19110 Grosseto 5:00 Siena 6:29 Cancellato Sostituito Con Bus Con Fermata a Civitella Paganico

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

19110 Grosseto 5:00 Siena 6:29 Cancellato Sostituito Con Bus Con Fermata a Civitella Paganico Ora di Categoria Treno Origine Destinazione Ora di arrivo Provvedimento Note partenza R 19110 Grosseto 5:00 Siena 6:29 Cancellato Sostituito con bus con fermata a Civitella Paganico Sostituito con bus con fermata a Pisa San Rossore, San Giuliano Terme, Rigoli, Ripafratta, Lucca, Diecimo Pescaia, Bagni di Lucca, R 19145/19146 Pisa Centrale 5:25 Aulla Lunigiana 8:07 Cancellato Fornaci, Castelnuovo Garfagnana, Piazza al Serchio, Minucciano, Gragnola R 19067 Siena 6:00 Chiusi 7:21 Cancellato Sostituito con bus con fermata a Asciano, Sinalunga R 18553 Pisa Centrale 7:04 Lucca 7:36 Cancellato Sostituito con bus con fermata a Pisa San Rossore, San Giuliano, Rigoli, Ripafratta Sostituito con bus con fermata a Firenze Campo Marte, Sieci, Pontassieve, Rufina, Scopeti, Contea, Dicomano, Vicchio, Borgo San R 18939 Firenze Santa Maria Novella 7:55 Borgo San Lorenzo 9:10 Cancellato Lorenzo Rimorelli R 18622 Lucca 7:59 Viareggio 8:26 Cancellato Sostituito con bus con fermata a Nozzano, Massarosa Sostituito con bus con fermata a Gragnola, Minucciano, Piazza al Serchio, Castelnuovo Garfagnana, Fornaci, Bagni di Lucca, Diecimo R 19161/19162 Aulla Lunigiana 8:28 Pisa Centrale 11:13 Cancellato Pescaia, Lucca, Ripafratta, San Giuliano, Pisa San Rossore R 19074 Chiusi 8:30 Siena 9:50 Cancellato Sostituito con bus con fermata a Sinaluga, Asciano R 18556 Lucca 8:42 Pisa Centrale 9:13 Cancellato Sostituito con bus con fermata a Pisa San Rossore, San Giuliano, Rigoli, Ripafratta R 18625 Viareggio 8:51 Lucca 9:20 Cancellato Sostituito con bus con fermata a Massarosa, Nozzano Sostituito con bus con fermata a Borgo San Lorenzo Rimorelli, Viccio, Dicomano, Contea, Scopeti, Rufina, Pontassieve, Sieci, Firenze R 18950 Borgo San Lorenzo 9:43 Firenze Santa Maria Novella 11:04 Cancellato Campo Marte R 19117 Siena 9:43 Grosseto 11:23 Cancellato Sostituito con bus con fermata a Civitella Paganico R 18561 Pisa Centrale 9:50 Lucca 10:17 Cancellato Sostituito con bus con fermata a Pisa San Rossore, San Giuliano, Rigoli, Ripafratta R 19204 Lucca 11:47 Aulla Lunigiana 13:43 Cancellato Sostituito con bus con fermata a Diecimo P, Bagni di Lucca, Fornaci, Castelnuovo Garfagnana, Piazza al Serchio, Minucciano, Gragnola R 19121 Siena 12:43 Grosseto 14:19 Cancellato Sostituito con bus con fermata a Civitella Paganico R 19120 Grosseto 13:23 Siena 15:08 Cancellato Sostituito con bus con fermata a Civitella Paganico R 19209 Aulla Lunigiana 14:04 Lucca 16:07 Cancellato Sostituito con bus con fermata a Minucciano, Piazza al Serchio, Castelnuovo, Fornaci, Bagni di Lucca, Diecimo Pescaia R 19435 Grosseto 14:42 Orbetello 15:11 Cancellato Sostituito con bus con fermata a Talamone, Albinia R 18580 Lucca 15:42 Pisa Centrale 16:13 Cancellato Sostituito con bus con fermata a Ripafratta, San Giuliano, Pisa San Rossore R 19127 Siena 15:44 Grosseto 17:15 Cancellato Sostituito con bus con fermata a Civitella Paganico R 19126 Orbetello 15:45 Siena 18:05 Cancellato Sostituito con bus con fermata a Albinia, Talomone, Grosseto, Civitella Paganico R 18590 Lucca 16:42 Pisa Centrale 17:13 Cancellato Sostituito con bus con fermata a Ripafratta, San Giuliano, Pisa San Rossore R 18587 Pisa Centrale 16:50 Lucca 17:17 Cancellato Sosituito con un bus fino a Molino del Pallone con fermata a Pistoia Ovest, Pracchia, Biagioni Lagacci. Sostituito anche con un bus per R 17718 Pistoia 17:21 Porretta Terme 18:16 Cancellato Porretta, con fermata a Pistoia Ovest, Castagno e Corbezzi, San Mommè, Ponte alla Venturina R 18594 Lucca 17:42 Pisa Centrale 18:13 Cancellato Sostituito con bus con fermata a Ripafratta, San Giuliano, Pisa San Rossore Sostituito con bus da Molino del Pallone fino a Pistoia, con fermata Biagioni Lagacci, Pracchia, Pistoia Ovest. Sostituito anche con bus da R 17721 Porretta Terme 18:24 Pistoia 19:17 Cancellato Porretta fino a Pistoia, con fermata a Ponte alla Venturina, San Mommè, Castagno e Corbezzi, Pistoia Ovest R 18637 Viareggio 18:29 Lucca 18:58 Cancellato Sostituito con bus con fermata a Massarosa, Nozzano R 18595 Pisa Centrale 18:50 Lucca 19:17 Cancellato Sostituito con bus con fermata a Pisa San Rossore, San Giuliano, Rigoli, Ripafratta R 18604 Lucca 19:41 Pisa Centrale 20:13 Cancellato Sostituito con bus con fermata a Ripafratta, San Giuliano, Pisa San Rossore R 18632 Lucca 19:59 Viareggio 20:26 Cancellato Sostituito con bus con fermata a Nozzano, Massarosa R 18919 Firenze Santa Maria Novella 20:40 Borgo San Lorenzo 21:20 Cancellato Sostituito con bus con fermata a Firenze San Marco Vecchio, Fiesole, Vaglia, San Piero R 18606 Lucca 20:42 Pisa Centrale 21:13 Cancellato Sostituito con bus con fermata a Borgo San Lorenzo Rimorelli, Viccio, Dicomano, Contea, Scopeti, Rufina, Pontassieve, Sieci, Firenze R 18978 Borgo San Lorenzo 20:43 Firenze Santa Maria Novella 22:04 Cancellato Campo Marte R 18605 Pisa Centrale 21:50 Lucca 22:17 Cancellato Sostituito con bus con fermata a Pisa San Rossore, San Giuliano, Rigoli, Ripafratta.
Recommended publications
  • Parco Regionale Delle Alpi Apuane
    Parco Regionale delle Alpi Apuane AUTORIZZAZIONE del Direttore n. 220 del 30 agosto 2007 per attraversamento di aree del Parco delle Alpi Apuane con armi da caccia OGGETTO: Sig. Giuliano Canini - autorizzazione temporanea con prescrizioni Il Direttore PUBBLICAZIONE: Visto il Decreto Legislativo 3 febbraio 1993, n. 29 e succ. La pubblicazione all’ mod. ed integr.; Albo pretorio della Vista la deliberazione dell’Assemblea consortile n. 9 del presente determinazione 21 settembre 1999; dirigenziale, è iniziata il Visto il “Regolamento sull’ordinamento degli Uffici e dei giorno servizi”, di cui alla deliberazione del C.d.G. n. 90 del 13 e vi rimarrà per 15 giugno 1998 e succ. mod. ed integr., con particolare riferimento all’art. 14, comma 1, lettera k); giorni consecutivi. la deliberazione della Giunta Esecutiva n. 7 del 20 Vista luglio 2002; IL DIRETTORE che, all’interno del territorio protetto e fino __________________ Preso atto all’entrata in vigore del Piano e del Regolamento del Parco, si applicano i divieti previsti all’art. 11, comma 3, della L. 6 dicembre 1991, n. 394 e succ. mod. ed integr., ALBO PRETORIO: tra cui “l’introduzione, da parte di privati, di armi, esplosivi e qualsiasi mezzo distruttivo o di cattura, se non Pubblicata autorizzati”; dal Considerato che il Parco, con provvedimento motivato, al previo parere vincolante del Comitato Scientifico, può n.° del registro consentire deroghe ai divieti di cui al sopra citato art. 11 della L. n. 394/91; IL DIRETTORE Vista la richiesta presentata dal sig. Giuliano Canini responsabile della squadra di caccia al cinghiale n° 07 __________________ dell'ATC Lucca 12, denominata “GAM” Minacciano- camporgiano, con la quale si chiedeva per tutti i componenti della suddetta squadra, di poter attraversare l’area del Parco con fucili e cani da caccia per recarsi nella località esterne, in Comune di Gorfigliano; Visto il parere favorevole, con prescrizioni espresso con prot.
    [Show full text]
  • Classe Di Concorso Istituto Cattedre Intera Esterna
    classe di concorso istituto cattedre intera esterna composizione vacante in OD ore A012 Borgo a Mozzano 1 1 si A012 Stazzema 1 12h Camaiore 3° 6h A012 Camporgiano 1 1 si A012 Forte dei Marmi 1 1 A012 Don Milani 1 12h Massarosa 1° 6h A012 Coreglia 1 1 si A012 Bagni di Lucca 1 16h Barga 2h si A012 Gallicano 1 1 si A012 Piazza al Serchio 1 1 A012 Piaggia 1 1 A012 S. Leonardo Treponzio 1 1 A012 Altopascio 1 1 si A012 Camaiore 3° 10 A012 Barga 10 A012 Forte Marmi 8 A012 Coreglia 13 A012 pescaglia 3 A012 Gallicano 9 A012 Piazza al Serchio 15 A012 Castelnuovo 5 A012 Camaiore 1° 15 A012 Massarosa 1° 11 A012 Massarosa 2° 15 A012 Camaiore 2° 12 A012 Torre del Lago 16 A012 Pietrasanta 7 A012 Piaggia 10 A012 Darsena 8 A012 Altopascio 12 A012 Porcari 10 A012 Lucca 4° 6 A012 Lucca 3° 2 A012 Lucca 2° 8 A028 Borgo a Mozzano 1 1 si classe di concorso istituto cattedre intera esterna composizione vacante in OD ore A028 Viani 1 12h Darsena 6h si A028 Coreglia 1 15h Bagni di Lucca 6h A028 Massarosa 1° 1 1 si A028 Torre del Lago 1 1 si A028 Darsena 1 1 si A028 Porcari 1 1 A028 Lucca 5° 1 1 A028 Camaiore 3° 6 A028 Pescaglia 9 A028 Piazza al Serchio 9 A028 Castelnuovo 3 A028 Seravezza 6 A028 Massarosa 2° 15 A028 Darsena 6 A028 Lucca 3° 12 A028 Lucca 6° 6 AA25 Coreglia 1 14h Castiglione 4h si AA25 Piazza al Serchio 1 14h Castiglione 4h AA25 Barga 2 AA25 Borgo a Mozzano 6 AA25 Camporgiano 12 AA25 Viani 4 AA25 motto 8 AA25 Pescaglia 14 AA25 Gallicano 2 AA25 Gramolazzo 2 AA25 Castelnuovo 2 AA25 Massarosa 1° 4 AA25 Torre del Lago 6 AA25 S.
    [Show full text]
  • Comune Di Minucciano
    PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE MINUCCIANO Provincia di LUCCA Ufficio PROTEZIONE CIVILE La parte generale del piano è stata estratta dal Piano Comunale di Protezione Civile del Comune di Castelnuovo Garfagnana Su concessione del tecnico che lo ha redatto Geom. Suffredini INDICE 1. Il quadro di riferimento istituzionale 4 2. Le competenze del Sindaco 8 3. La Previsione 14 4. La Prevenzione 14 5. IL PROGRAMMA ED IL PIANO DI PROTEZIONE CIVILE NEL RISCHIO 17 SISMICO nel Comune di Minucciano a) Addestramento insegnanti ed alunni sulle tecniche di 18 autoprotezione e di comportamento b) Pubblicizzazione dei temi e dei problemi di protezione civile nel 19 Comune c) Elaborazione tecniche e procedure di informazione alla 20 popolazione sui rischi d) Predisposizione ed assunzione di Atti Amministrativi e Modelli di 20 organizzazione più importanti (Ordinanze in Emergenza) e) Regolamento Comunale di Protezione Civile 20 f) Convenzioni con le organizzazioni di volontariato 20 g) Convenzioni con fornitori di beni e servizi 20 h) Corsi di formazione e aggiornamento per il personale comunale 20 inserito a vario titolo nella pianificazione e/o il volontariato locale i) Organizzazione Sala Operativa Comunale 20 j) Realizzazione Investimenti necessari alla strutturazione del 21 Servizio k) Predisposizione Piano di Emergenza per i diversi rischi sul 21 territorio .6 . PIANO DI EMERGENZA COMUNALE – IL RISCHIO SISMICO 22 6.1 Le Procedure in emergenza 23 6.2 La struttura del Piano 24 6.3 I Dati di Base e gli scenari 24 – Modello Integrato Dipartimento Protezione Civile Riferimenti storici e scientifici 26 Scenario – Evento sismico atteso 26 Effetti sul Valore Esposto 28 2 Ricerca degli Eventi Storici 28 Aspetti Morfologici della Garfagnana e della Lunigiana 29 Supporto Informato al Piano – Zerogis Augustus 30 6.4.
    [Show full text]
  • Depliant Generale Memoria Ricordo 2021.Pub
    GIORNI DELLA MEMORIA E DEL RICORDO 2021 Comune di Altopascio Calendario iniziative in provincia di Lucca Info generali In collaborazione con: Comune di Barga 0583 417481 [email protected] Comitato Provinciale di Lucca La famiglia Molco-Procaccia-Pacifici a Napoli, estate 1943. A sinistra, in braccio Comune di alla mamma anche la piccola Luciana Pacifici, nata a Napoli ed arrestata con i Borgo a Mozzano familiari a Cerasomma (Lucca). Si tratta della più piccola deportata ad Auschwitz dalla provincia di Lucca. La mostra "Nel vento e nel ricordo, storie di bambini ebrei della Shoah in provincia di Lucca" racconta anche la sua storia. Comune di Camaiore Comune di Capannori Comune di Castelnuovo di Garfagnana Comune di Castiglione di Garfagnana Comune di Coreglia Antelminelli Comune di Gallicano Città di Comune di Città di Comune di Comune di Comune di Comune di Viareggio Stazzema Seravezza Porcari Montecarlo Minucciano Massarosa PRPROVINCIAOVINCIA DI LUCCA, COMUNI DI LUCCA, ALTOPASCIO, CCOMUNEOMUNE DI CAPANNORI BARGA, BORGO A MOZZANO, CAMAIORE, CAPANNORI, 27 gennaio ore 15.30 - canale youtube del Comune di Capannori CASTIGLIONE DI GARFAGNANA, GALLICANO, MINUCCIANO, La Giornata della Memoria attraverso i “dottorini” di Marlia ed Erno Erbstein MONTECARLO, PORCARI, STAZZEMA, VIAREGGIO Le storie di Erno Erbstein, allenatore della Lucchese in serie A, e dei “Dottorini di Marlia” che, arrivati dall'Ungheria, trovarono a Capannori felicità e gratificazione professionale fino a quando 23 gennaio - apertura mostra multimediale “Nel vento e nel ricordo, storie di non furono costretti a fuggire a causa delle leggi razziali bambini ebrei della Shoah in provincia di Lucca” - www.nelventoenelricordo.it Una visita virtuale della mostra dell’ISREC Lucca “Nel vento e nel Ricordo”, curata da Silvia Angelini, 11 febbraio ore 18.00 - canale youtube del Comune di Capannori Luciano Luciani ed Emmanuel Pesi, sul tema della deportazione e della salvezza di bambini ebrei Presentazione del libro “Senza salutare nessuno, un ritorno in Istria” di Silvia Dai Pra’.
    [Show full text]
  • Raffaello Raffaelli
    L’UOMO RAFFAELLO RAFFAELLI Il nonno: un magistrato di chiara fama, segretario della Repubblica a Bologna e a Modena. Lo zio: monsignor Pietro, teologo famoso, vescovo di Modena, precettore dei figli di Francesco IV. Il padre: giudice e consigliere di Stato a Lucca. Si chiamava Antonio. Andava su di giri quando qualcuno dei conoscenti univa al nome di battesimo un titolo accademico o nobiliare. Voleva essere “l’ Antonio dei Raffaelli” e basta. Tutti fosciandorini purosangue, nati, battezzati, iscritti nei registri ecclesiastici e in quelli dell’ anagrafe locale. Lui, “il Raffaello dei Raffaelli”, no. Lui nacque a Massa. Padre e madre erano emigrati la’ e bisogno’ iscriverlo a quell’ anagrafe. Don Francesco Luzzati lo battezzo’ (8 maggio 1813) ed uno sconosciuto “signor Fortini” gli fece da padrino. Se avesse, per ipotesi, potuto esprimere il suo pensiero avrebbe, forse, anticipato qualche obiezione di procedura, il suo consenso, ad esempio, ma non pote’; lo fece quando, adulto e gia’ affermato, pubblico’ i libri che lo distinguono, firmando “Raffaello Raffaelli, da Fosciandora” . Come dire: Posteri miei, io punto l’indice sulle mie radici. Se a voi sta bene, rivendicatele. Ora, il non farlo, sarebbe come ignorare quella sua giusta aspirazione. Tanto piu’ che alla sua terra ideale dedico’ sempre il meglio di se stesso. Fu assessore, poi sindaco di Fosciandora; fu consigliere provinciale, sostenitore dei diritti dei suoi corregionali in tutte le piu’ aspre contestazioni. Lo testimoniano le “memorie”, inviate al ministero delle finanze e al capo del governo Depetris, per rettificare le sperequazioni del sistema fiscale vigente nel comune di Fosciandora (a quel tempo) o quelle scritte per dimostrare l’assurdita’ dell’annessione della Garfagnana a Massa.
    [Show full text]
  • Comune Di Piazza Al Serchio Provincia Di Lucca
    COPIA Comune di Piazza al Serchio Provincia di Lucca DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE ATTO N. 41 DEL 29.12.2017 OGGETTO : LEGGE R.T. N. 65/2014. ADOZIONE PIANO STRUTTURALE INTERCOMUNALE UNIONE COMUNI GARFAGNANA. L’anno duemiladiciassette il giorno ventinove del mese di dicembre alle ore 17.10, presso la Sala Consiliare del Palazzo Comunale di Piazza al Serchio. Alla convocazione in sessione straordinaria che è stata partecipata ai signori Consiglieri a norma di legge, risultano all’appello nominale: Cognome Nome Presenze CARRARI ANDREA Presente CARDOSI LUCA Presente BERTEI VALERIA Presente CORSI CLAUDIA Presente PIERAMI GIULIA Assente BERTONI MARCO Presente CACCIAGUERRA FABIO Presente TONINI ROBERTA Presente PIERAMI LIA Assente CASSETTAI MARCO Assente PEDRI ALESSIO Assente Totale presenti 7 Totale assenti 4 Risultato che gli intervenuti sono in numero legale, assume la presidenza il Signor DR. ANDREA CARRARI, nella sua qualità di SINDACO. Assiste il Segretario Comunale DR. FRANCESCO BORGHESI . La seduta è Pubblica IL CONSIGLIO COMUNALE VISTA la seguente proposta di deliberazione: “ IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO che i Comuni di Camporgiano, Careggine, Castelnuovo di Garfagnana, Castiglione di Garfagnana, Fabbriche di Vergemoli, Fosciandora, Gallicano, Molazzana, Minucciano, Piazza al serchio, Pieve Fosciana, San Romano in Garfagnana, Sillano Giuncugnano e Villa Collemandina, costituiscono l’Unione Comuni Garfagnana; RILEVATO che l’art. 7 comma 1 lettera e) dello Statuto prevede l’esercizio tramite Unione della funzione di Pianificazione
    [Show full text]
  • Barga Summer Guide What, When & Where
    IN ENGLISH VERSIONE ITALIANA SUll’altro lato inBARGA EVENTS • PLACES • FOOD & DRINK • accommodation • SHOPS & serviCES BARGA SUMMER GUIDE WHAT, WHEN & WHERE 2020 EDITION Il Giornale di BARGA VisitBarga.com arga is a pearl set in the Serchio Valley: Ba place of unique beauty that touches us profoundly. Its history is linked to that of the Poet Giovanni Pascoli who lived here and wrote some of his most famous poetry. But it also goes back many centuries and is reflected in the charm of our medieval town. This year “InBarga” has been adapted to the Coronavirus period that has overturned many moments and routines of our daily life and has forced us to re-plan all the events. We want to give you, for this reason, the opportu- nity to discover in these pages, a way to spend an unforgettable and alternative holiday in Barga despite these difficult moments. We invite you to wander around the streets and lanes completely absorbed in history, charm, sounds, scents, colours and welcom- ing warmth of the people. You will discover for sure why Barga and the surrounding places have always been a favourite destination for artists in search of inspiration and of a special Eden. You will fall in love with it too. inBARGA SUPPLEMENT TO IL GIORNALE DI BARGA NUMBER 835 DEL MAGGIO 2020 VIA DI BORGO, 2 – 55051 BARGA LU EXECUTIVE EDITOR: LUCA GALEOTTI TEXTS: SARA MOSCARDINI ENGLISH TRANSLATIONS: SONIA ERCOLINI GRAPHIC AND LAYOUT: CONMECOM DI MARCO TORTELLI PUBLISHING: SAN MARCO LITOTIPO SRL, LUCCA WITH THE CONTRIBUTION OF Società Benemerita Giovanni Pascoli
    [Show full text]
  • Manifestazioni
    Manifestazioni in GARFAGNANA ESTATE 2018 BANCA DELL’IDENTITÀ E DELLA MEMORIA Collana di Studi e Testi su storia, tradizioni e cultura della Garfagnana promossa dall’Unione Comuni Garfagnana in collaborazione con Edizioni Effigi La presente pubblicazione si inserisce nella collana editoriale “Quaderni” della Banca dell’Identità e della Memoria, istituita presso la sede della Unione Comuni Garfagnana. Per eventuali informazioni circa la Banca dell’Identità e della Memoria può essere contattato il numero 0583.644911 o inviata una e-mail a [email protected] Queste pagine sono consultabili anche sui siti internet www.garfagnanaidentitaememoria.it, www.turismo.garfagnana.eu e www.ucgarfagnana.lu.it dove saranno integrate da manifestazioni non ancora previste al momento della stampa e comunicate eventuali variazioni pervenute A cura del Servizio Attività Istituzionali, Amministrative, Finanziarie e Culturali: U.O. Scuola, Cultura e Società A. Patrizia Pieroni Martina Masotti Valentina Lucchesi © Copyright: 2018 Unione Comuni Garfagnana Via V. Emanuele II 9, 55032 Castelnuovo Garfagnana (LU) Tel. 0583 644911 www.ucgarfagnana.lu.it e-mail: [email protected] Produzione C&P Adver > Mario Papalini Impaginazione e grafica Rossella Cascelli In copertina foto di: Simone Letari - Associazione Fotocine Garfagnana Via Roma 14, 58031 Arcidosso (GR) Tel. e Fax 0564 967139 [email protected] cpadver-effigi.com Printed in Italy Proprietà letteraria riservata In Garfagnana sono oltre 200 le Associazioni che si impegnano nei nostri piccoli paesi per superare
    [Show full text]
  • Nucleic Acids Function
    Nucleic Acids Function International Workshop Sunday 7th September - Thu 11th September 2008 The Towler Institute, Vallico Sotto, Tuscany www.vallico.net/tti/tti.html This is the programme document for the Nucleic Acids Function workshop to be held at the TTI monastery in Tuscany in September 2008. The purpose of this event is to review and discuss ideas concerning the structure, function and molecular intervention of nucleic acids that do not code for proteins (non-coding nucleic acids). The broader remit of the field is nucleic acids chemical biology (i.e. the elucidation and manipulation of nucleic acids function using chemical approaches). The event is organized by Prof. Shankar Balasubramanian and his group at the Department of Chemistry, University of Cambridge. TTI aims to encourage a more relaxed and intellectually-stimulating atmosphere compared to standard venues, and people are generally given the freedom and space to think and to contemplate and discuss the issues at hand. Healthy recreational activities are to be organized in the afternoons, and it is hoped that by taking part in these whilst breathing clean mountain air and sampling fine Tuscan cuisine, the participant will be able to return home mentally and physically refreshed as well as having contributed to the betterment of mankind. Please contact Shankar Balasubramanian (sb10031 at cam.ac.uk) or Joanne Castle (jc462 at hermes.cam.ac.uk) for further details about the scientific programme, or Mike Towler (mdt26 at cam.ac.uk) for local organi- zation issues. 1 LIST OF REGISTERED
    [Show full text]
  • Valle Del Serchio Definitivo
    Regione Toscana Giunta regionale Principali interventi regionali a favore della valle del Serchio Anni 2015-2017 Bagni di Lucca Gallicano Barga Minucciano Borgo a Mozzano Molazzana Camporgiano Piazza al Serchio Careggine Pieve Fosciana Castelnuovo di Garfagnana San Romano in Garfagnana Castiglione di Garfagnana Sillano Giuncugnano Coreglia Antelminelli Vagli di Sotto Fabbriche di Vergemoli Villa Collemandina Fosciandora Direzione Programmazione e bilancio Settore Controllo strategico e di gestione Giugno 2018 INDICE RILANCIO DELLA COMPETITIVITÀ ECONOMICA ........................................................................... 3 Sviluppo dell’economia, industria e artigianato............................................................ 3 Turismo, commercio e terme ..................................................................................... 3 Agricoltura, territorio rurale, caccia e pesca ................................................................ 4 SVILUPPO DEL CAPITALE UMANO ........................................................................................... 4 Istruzione, formazione e lavoro.................................................................................. 4 Cultura..................................................................................................................... 4 DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE........................................................................ 5 Strutture e organizzazione del sistema sanitario.........................................................
    [Show full text]
  • Il Cancro Colorato Del Platano Ceratocystis Platani
    Regione Toscana Il Cancro colorato del platano Ceratocystis platani Direzione generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Sviluppo rurale - Servizio Fitosantario Regionale 2 Il “cancro colorato del platano” si è ormai insediato in sette province della Toscana ed in alcuni comuni non è più tecnicamente eradicabile, pertanto occorre evitare e prevenire la sua diffusione verso le zone ancora indenni. Cosa è e da dove proviene Il nome comune della malattia, “cancro colorato del pla- tano”, deriva dalla caratteristica colorazione rossiccia che il parassita causa all’esterno degli organi legnosi colpiti (rami, branche, tronco). Il cancro colorato, Ceratocystis platani (J. M. Walter) Engelbr & T. C. Harr. (= Cera- tocystis fimbriata Ell. Et Halsted f. sp. platani Walter), è causato da un parassita fungino “ascomicete” di origine americana. E’ giunto in Europa presumibilmente duran- te la seconda guerra mondiale. Le prime segnalazioni in Italia risalgono al 1970 presso Forte dei Marmi (LU) e Napoli. 1 2 Foto 1) pianta sana, foto 2) pianta morta in seguito ad attacco di cancro colorato Piante attaccate Piante attaccate Il fungo attacca specificatamente il genere Platanus ace- rifolia, orientalis, occidentalis e loro incroci (Platanus x acerifolia è tra i più diffusi per alberature stradali). 3 Diffusione in Italie ed in Toscana In Italia, la malattia, dai primi focolai segnalati negli anni ‘70, si è diffusa rapidamente in ampie zone sia del nord che del sud. Dal 1987 il “Ministero dell’Agricol- tura e delle Foreste”, con il D.M. 412 ha dichiarato il cancro colorato “malattia soggetta a lotta obbligatoria sul territorio nazionale”. Le regioni ove il patogeno è presente con estesi focolai sono: Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giu- lia, Emilia Romagna, Liguria, Toscana, Marche, Lazio, Campania, Sicilia.
    [Show full text]
  • Il Nuovo Scalo Ferroviario Di Porcari
    IL NUOVO SCALO FERROVIARIO DI PORCARI LUCCA, 5 Luglio 2013 LA SPEZIA CENTRALE La Sp. MIGLIARINA FORNOVOFelegaraMedesanoNocetoBorghetto P. P.P. CHIESACCIA PontremoliP.M. GRONDOLABorgo OstiaV. Taro P.RoccamurataBerceto SolignanoSelvaCiterna del P.M.Bocchetto OSTERIAZZA VillafrancaFilattieraScorcetoliPorcari FIDENZA La Sp. MARITTIMA Ca' di AULLA LUNIGIANA Boschetti S.STEFANO MAGRA Ozzano Fosciandora Pallerone Castelvecchio Collecchio PARMA F. RomettaFivizzano Monzone Barga Gragnola Poggio C. VEZZANO Equi Terme Villetta S. R.Borgo– a Moz. Vicofertile MinuccianoCamporgiano Castelnuovo Fornaci Ponte a Moriano il contesto Ghivizzano Arcola Piazza al Serchio Diecimo Luni Bagni di Lucca BIVIO/PC ARCOLASarzana S. Pietro Carrara D.B. Nozzano Massarosa MONTUOLO TassignanoPorcari Pescia Montecatini C. PISTOIA Massa MassaZona Ind. Centro LUCCA Forte deiPietrasanta MarmiCamaiore Ripafratta Rigoli Serravalle VIAREGGIO AltopascioMontecarlo S. Giuliano Borgo a Bugg.Montecatini T. Torre del Lago Pisa S.R. Pisa S.R. dev.Navicelli PISA (ACC di Nodo) dev. Tagliaferro Pisa Aeroporto BIVIO MORTELLINI 2 Porcari – il contesto Lucca Stazione Porcari Nuovo Scalo Pubblico Linea Ferroviaria Viareggio-Pistoia Sca 1 Pistoia Scalo merci comune PORCARI SOFFASS Sca 2 3 Porcari – il contesto Lucca Stazione Tassignano Pistoia Raccordo base Comune di Capannori Delicarta Tissue 4 Porcari – gli interventi •nuovo Apparato Centrale Computerizzato (ACC) in loco e remotizzato nel Posto Centrale di Pisa •nuovo PRG con 3 binari centralizzati ed elettrificati di cui 1 dedicato all’attività
    [Show full text]