IL NUOVO SCALO FERROVIARIO DI

LUCCA, 5 Luglio 2013 Porcari – il contesto

LA SPEZIA CENTRALE La Sp. MIGLIARINA FORNOVOFelegaraMedesanoNocetoBorghetto P. P.P. CHIESACCIA PontremoliP.M. GRONDOLABorgo OstiaV. Taro P.RoccamurataBerceto SolignanoSelvaCiterna del P.M.Bocchetto OSTERIAZZA VillafrancaFilattieraScorcetoli FIDENZA

La Sp. MARITTIMA Ca' di AULLA LUNIGIANA Boschetti

S.STEFANO MAGRA Ozzano Pallerone Castelvecchio Collecchio PARMA F. RomettaFivizzano Monzone Barga Gragnola Poggio C. VEZZANO Equi Terme Villetta S. R.Borgo a Moz. Vicofertile MinuccianoCamporgiano Castelnuovo Fornaci Ponte a Moriano Ghivizzano Arcola Diecimo Luni Bagni di BIVIO/PC ARCOLASarzana S. Pietro Carrara

D.B. Nozzano MONTUOLO TassignanoPorcari Pescia Montecatini C. PISTOIA MassaZona Ind. Centro LUCCA Forte deiPietrasanta MarmiCamaiore Ripafratta

Rigoli Serravalle AltopascioMontecarlo S. Giuliano Borgo a Bugg.Montecatini T. Torre del Lago Pisa S.R. Pisa S.R.

dev.Navicelli PISA (ACC di Nodo)

dev. Tagliaferro Pisa Aeroporto

BIVIO MORTELLINI

2 Porcari – il contesto

Lucca

Stazione Porcari Nuovo Scalo Pubblico Linea Ferroviaria Viareggio-Pistoia

Sca 1

Pistoia Scalo merci comune PORCARI

SOFFASS

Sca 2

3 Porcari – il contesto

Lucca Stazione Tassignano

Pistoia

Raccordo base Comune di

Delicarta

Tissue

4 Porcari – gli interventi

•nuovo Apparato Centrale Computerizzato (ACC) in loco e remotizzato nel Posto Centrale di Pisa •nuovo PRG con 3 binari centralizzati ed elettrificati di cui 1 dedicato all’attività di presa e consegna dei treni merci •chiave di Manovra sul III binario per gestione delle stesse da remoto •3 binari di composizione/scomposizione - lunghezza metri 388, 515, 580 •5 binari di Scalo Pubblico - lunghezza metri 200, 215, 215, 240, 240 (ultimi 2 con possibilità di copertura)

5 Porcari – gli interventi

6 Porcari – gli interventi

7 Scalo Pubblico Porcari

STATO DI FATTO: -Realizzata maggior parte delle opere -Da attivare la nuova viabilità + rotatoria da parte della Provincia di Lucca e nuovo ponticello su RIO Frizzone a cura RFI

ATTIVAZIONE PREVISTA: 15 OTTOBRE 2013

Da tale data cesseranno tutte le attività di manovra nell’impianto di Lucca, ad eccezione dello stazionamento di materiale rotabile nei “binari Novi” e delle relative traslazioni da e per i binari di circolazione, riconducibile alla terminalizzazione al raccordo “Lucart” di Diecimo.

8 Scalo Pubblico Porcari

Programma di esercizio Per soddisfare gli attuali volumi di traffico, è necessario che i tempi di carico/scarico merci siano compatibilizzati con i tempi di occupazione dei binari dello Scalo Pubblico previsti nel programma. Tali tempi devono essere coerenti con il dettaglio operativo delle manovre da/per binari di composizione/scomposizione, dei raccordi e di presa/ consegna di stazione. Di seguito si illustra il grafico relativo all’occupazione dei binari dello Scalo Pubblico di un giorno tipo, elaborato sulla base degli attuali volumi di traffico.

9 Scalo Pubblico Porcari

Ciascuna attività che richiede l’uso dell’ infrastruttura dovrà essere quantificata in termini di durata e programmata in funzione dell’orario dei treni; il responsabile dell’attività dovrà dichiarare formalmente l’impegno a rispettare tale programmazione 10 Il modello di gestione-le responsabilità

La funzione Scalo pubblico si identifica con le attività di terminalizzazione nei raccordi e di carico/scarico delle merci effettuate in un’area di proprietà di RFI. L’uso è regolamentato da RFI, Gestore dell’Infrastruttura nazionale, secondo criteri di equità e trasparenza verso le IF e gli operatori di handling.

Impresa Ferroviaria: Impresa responsabile del trasporto sulla rete ferroviaria nazionale, dotata di certificato di sicurezza e licenza di esercizio; svolge la manovra primaria.

Soggetto che svolge le manovre nello scalo e nei raccordi: -in area RFI: scelto dalle Imprese Ferroviarie -nei raccordi: scelto dai raccordati

Handling: operatori che svolgono la movimentazione della merce per il cambio modalità

11 SOGGETTO UNICO DELLE MANOVRE

Soggetto che svolge le manovre di traslazione del materiale rotabile sia nello scalo pubblico che nei raccordi.

MODELLO DI GESTIONE IMPRONTATO AI MASSIMI LIVELLI DI:

EFFICIENZA: per l’esistenza di un unico operatore

QUALITA’ DEL SERVIZIO:Eventuali scostamenti dalla programmazione sono gestiti con maggiore tempestività ed efficacia

LA SICUREZZA Impresa con specifici requisiti di sicurezza, dotata di un sistema di gestione della sicurezza con evidenza e tracciabilità di tutti i processi connessi alla: -idoneità fisica, formazione, abilitazione e mantenimento di competenza del personale; -efficienza delle locomotive -sicurezza del lavoro e rischi specifici

12 Raccordi afferenti allo scalo pubblico

AMBITO STAZIONE DI PORCARI

Raccordi esistenti: - n.1 raccordo base del Comune di Porcari - n.3 raccordi particolari:SCA 1, SCA 2, Scalo Comune di Porcari

Nuovi raccordi: - n.1 raccordo base del Comune di Porcari - n.1 raccordo particolare Soffass

ESTERNI ALLA STAZIONE DI PORCARI

Nuovi raccordi: - n.1 raccordo base del Comune di Capannori - n.2 raccordi particolare Delicarta e MC Tissue

13 Raccordi afferenti allo scalo pubblico

14 Raccordi – atti da sottoscrivere

CONTRATTO DI RACCORDO DA FORMALIZZARE PER OGNI ALLACCIO ALLA RETE FERROVIARIA opzioni: - stipula di un Contratto per ogni singolo raccordato; - stipula di un contratto unico con un soggetto (Gestore Comprensoriale Unico) nominato con mandato di rappresentanza da tutti i raccordati.

Nell’ambito di ogni contratto deve essere obbligatoriamente nominato l’Organo di Gestione a cui è affidata l’effettuazione delle manovre relative al prelievo e alla consegna dei rotabili nei raccordi base e particolari. Il GCU può assolvere le funzioni di Organo di Gestione.

Le Disposizioni, Istruzioni e Clausole Contrattuali per la costruzione e l’esercizio di raccordi–Edizione maggio 2013 approvate dal MIT prevedono che il contratto di raccordo venga stipulato entro 90 giorni dall’approvazione del progetto da parte di RFI

15