14696374.Pdf

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

14696374.Pdf View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by Electronic Thesis and Dissertation Archive - Università di Pisa UNIVERSITA DEGLI STUDI - PISA Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea in Storia e civiltà TESI DI LAUREA Gli Arditi. Dalla guerra di trincea alla guerra fratricida (1917 – 1921) Relatore Candidato Prof. Luca Baldissara Ivan Panebianco Correlatore Prof. Michele Olivar i Anno Accademico 2007/2008 1 Alla mia bella 2 SOMMARIO INTRODUZIONE CAPITOLO PRIMO - La Grande Guerra: l’uso della violenza di massa come rigenerazione morale e spirituale del mondo Violenza e demoni Il caso italiano L’attesa messianica dei futuristi CAPITOLO SECONDO - Gli Arditi durante la prima guerra mondiale Gli Arditi durante la prima guerra mondiale Gli studi e le interpretazioni L’esercito italiano ed il suo utilizzo politico L’Ottocento si prolunga: caratteristiche tecniche ed aspetti innovativi delle forze armate I precursori degli Arditi La genesi degli Arditi Caratteristiche peculiari delle Truppe d’Assalto: addestramento, armamento, uniforme, reclutamento, spirito di corpo, provenienza, composizione sociale e rapporto con i carabinieri. La violenza come pratica CAPITOLO TERZO – Il dopoguerra Preoccupazione degli Alti Comandi, rancore dei reduci e loro iniziale politicizzazione In cerca degli Arditi Arditi, non gendarmi! Gli Arditi in difesa di Fiume L’azione diretta dei “sovversivi” 3 CAPITOLO QUARTO – Una scelta obbligata: l’opposizione armata al fascismo Roma: prima presa di coscienza La spina nel fianco Gli Arditi del Popolo: nascita Gli Arditi del popolo: promozione e visibilità Gli Arditi del popolo: caratteristiche ardite Azione! CONCLUSIONI Bilancio di una guerra civile Violenza APPENDICE Manifesto dell’Ardito-Futurista Primo Appello alle Fiamme – 20 settembre 1918 Secondo Appello alle Fiamme – 10 dicembre 1918 Associazione fra gli Arditi d’Italia – Programma e Statuto – Maggio 1919 Nuovo Programma–Statuto dell’Associazione Arditi d’Italia – Gennaio 1920 Discorso improvvisato di Marinetti a Riese a 300 ufficiali Arditi – Ottobre 1918 Programma di San Sepolcro – Fondazione dei Fasci di Combattimento – 23 marzo 1919 IMMAGINI BIBLIOGRAFIA 4 INTRODUZIONE Prima di tutto sento la necessità di chiarire un punto fondamentale, cioè cosa si intenda per “politica”. Secondo il vocabolario della lingua italiana Treccani “politica” è: La scienza e l’arte del governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione dello stato e la direzione della vita pubblica 1. Questa breve definizione non rende l’idea di cosa nel tempo abbia significato questa parola. Dal mondo greco a quello attuale i significati sono stati molteplici. Attualmente esistono, semplificando lo scenario, due interpretazioni. La prima segue la linea della definizione appena citata e cioè identifica la politica ed il fare politica con i politici di professione, coloro che occupano le sedi istituzionali come deputati o senatori legiferando in delega dei cittadini italiani. L’altra, nata in ambiente non istituzionale, interpreta la politica come gestione autonoma del proprio essere. Spiego meglio: fare politica è tutto ciò che influisce materialmente e concettualmente sul “sistema”, inteso come complesso di ordine mondiale. Ogni atto, sia esso violento o pacifico, che determini delle conseguenze su questo sistema è politico nella sua essenza. Alcuni esempi ci vengono in aiuto. Creare una cassa di mutuo soccorso per degli arrestati è un atto politico, perché sancisce il supporto morale ed economico in favore di chi è stato detenuto dallo stato. Formare un gruppo, in via informale, senza cioè costituirlo in Associazione, può significare fare politica, se tale insieme di persone agiscono sul terreno sociale, ad esempio occupando suolo pubblico per dare la possibilità a sé stessi e a chi voglia partecipare di esprimere, in forma pratica più che teorica, liberamente le proprie idee. Ancora, se un ragazzo a causa del suo modo di vestire, di parlare, del colore della sua pelle, delle sue presunte idee, etc. viene minacciato o aggredito o ucciso da altri che, per qualsiasi motivo, intendono imporsi con la violenza ed in soccorso di questo altri, siano essi amici, parenti, connazionali, simpatizzanti, indicono una assemblea per discutere ed analizzare la questione, o semplicemente per organizzare una risposta, ciò, secondo tale interpretazione è fare politica , perché il gruppo, seppur ristretto, si occupa direttamente di questioni pubbliche o che almeno dovrebbero esserle. Questa breve distinzione ha la funzione di estendere il significato della parola politica e del fare politica in ambiti non consueti; ma ciò non significa che i mezzi a disposizione siano gli stessi per tutti i soggetti che differentemente vi si approcciano: ognuno ha a disposizione metodi, 1 Vocabolario della lingua italiana, Istituto della enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani Roma, Arti grafiche Ricordi, Milano, 1991, vol. III**. 5 procedimenti, prassi e mezzi del tutto differenti per fare politica . La distinzione credo possa essere d’aiuto ai fini di una comprensione di alcune azioni dirette sul territorio – occupazioni di suolo pubblico, di fabbriche, di officine, vendita alla popolazione dei beni di prima necessità a prezzi “popolari”- che, ieri come oggi, sono una manifestazione del fare politica . Questo è importante perché mette in risalto aspetti che a volte non sono trattati con la rilevanza che si meritano 2, servendo a noi come mezzo di comprensione del periodo in questione caratterizzato da numerose “azioni dirette” che il più delle volte sono relegate in una nota, od al contrario trattate solamente da quegli autori che si interessano a tali fenomeni. Diviene così necessario inserirle nelle trattazioni storiche per mostrare al pubblico le sfumature del periodo preso in esame. Ora non resta che descrivere chi con i suoi studi si è occupato dello stesso fenomeno e anche perché molti non hanno prestato attenzione al periodo 1919-1922 da una angolazione più storico- intellettuale 3. La storiografia non si è occupata in modo approfondito del processo di formazione degli Arditi del Popolo principalmente perché è stata una realtà scomoda sia al potere costituito che ai vari partiti politici. Solo negli ultimi anni è risorto un interesse particolare per queste formazioni da parte di storici, saggisti ed appassionati ; questi ultimi spesso con risultati migliori di numerosi accademici. Sono pochi gli storici che si sono occupati degli Arditi del Popolo e per quanto riguarda la loro genesi si possono individuare due linee interpretative rispetto al ruolo svolto dal ribellismo post- bellico ed alle “ambiguità” del nucleo fondatore degli Arditi del Popolo a Roma. La prima, rappresentata da autori come Spriano, Cordova, Rossi, sostiene che il movimento sia sorto in stretto legame con l’arditismo di trincea e lo spirito dannunziano, interpretati come fenomeni non reazionari. «Gli Arditi del popolo sarebbero dunque un’espressione di quel sovversivismo piccolo borghese, che nel corso del biennio rosso [segue] una traiettoria inversa a quella fascista» 4. Nonostante questa impostazione comune, Spriano rileva lo spontaneismo caratterizzante gli Arditi del Popolo, mentre Cordova non condivide tale visione ed afferma che nascono in stretto legame col combattentismo ed i legionari fiumani. La seconda interpretazione rappresentata da Rochat scollega gli Arditi del Popolo dal sovversivismo degli ex combattenti, considerati questi ultimi come protofascisti e reazionari. Le vicende degli arditi – scrive Rochat - «sono state esaltate senza limiti, ma non mai studiate in termini scientifici, tanto che ancor oggi le nostre fonti sugli arditi sono dominate dalle leggende e dalla propaganda 2 Un esempio può essere il “complotto di forte Pietralata” ad opera di Argo Secondari e compagni nell’immediato dopoguerra. 3 Questa espressione è da me creata, perché il mio lavoro cerca di analizzare i processi intellettuali che portano numerosi italiani a sviluppare una coscienza antifascista. Francescangeli utilizza l’espressione “interesse storico- politico”, e per il suo tipo di lavoro è sicuramente adatto, ma per quanto riguarda il mio non è esatto. 4 Francescangeli Eros, Arditi del popolo. Argo Secondari e la prima organizzazione antifascista (1917-1922) , ODRADEK, Roma 2000, p. 157. 6 degli anni di guerra e di regime fascista» 5. Nel suo studio ha cercato così di affrontare lo studio delle imprese belliche e del forte ruolo politico degli arditi nella prima guerra mondiale, mentre si sofferma più rapidamente sulle vicende degli arditi nel dopoguerra e sul combattentismo dell’epoca fascista mettendo comunque in luce la vitalità e l’ambiguità del loro mito. Sabbatucci nota invece un legame tra combattentismo e l’associazione di Argo Secondari, ma non si spinge oltre, costituendo così un termine di mezzo tra le due correnti. Fuschini, a mio parere, merita di essere valorizzato, anche se il suo lavoro non è così dettagliato come quello di altri storici, perché mostra come l’arditismo popolare possa essere considerato, in una trattazione di più ampio respiro, come una prima Resistenza; torna così a rivivere nel periodo 1943-45 «il movimento degli Arditi del popolo e si [realizza] quell’unità nazionale antifascista e quella risposta alla violenza che, nel 1921, non erano riuscite a concretizzarsi. Il movimento non si chiamerà arditismo popolare, ma Resistenza» 6. Balsamini, ultimo autore in senso cronologico che si occupa di tale fenomeno, ne
Recommended publications
  • Downloaded from Brill.Com10/06/2021 09:49:05AM Via Free Access
    Fascism 2 (2013) 161–182 brill.com/fasc ‘We Will Never Leave.’ The Reale Accademia d’Italia and the Invention of a Fascist Africanism Emanuel Rota University of Illinois at Urbana-Champaign [email protected] Abstract At the beginning of November 1938 the Reale Accademia d’Italia, the official cultural institution of the Italian Fascist regime, organized a conference on Africa. Mussolini himself had chosen the theme for the conference and major Italian political figures, such as De Vecchi and Balbo, delivered papers, together with French, English and German politicians and scholars. The con- ference, organized in the same year of Hitler’s visit to Italy and of the introduction of the new racial laws, could have offered the cultural justification for a foreign policy alternative to the German turn taken by the regime. Only Mussolini’s last minute decision not to attend trans- formed the Convegno Volta on Africa from a potential alternative foreign policy into a forum where the dissenting voices within the regime voiced their opposition to German style racism. Keywords Italian Fascism; racism; anti-Semitism; Reale Accademia d’Italia; Fascist colonialism; Fascist Africanism The time of politics and the time of cultural production run at different speeds. In authoritarian and totalitarian regimes, where the political power can dic- tate the cultural agenda, the lack of synchronicity that characterizes these two different times can be a source of embarrassment for the political authorities, a space where the sudden turns of politics can reveal themselves as such. For this reason, the cultural events that a regime organizes to systematize its ideol- ogy can be invaluable ‘time machines’ for historians, who can look a these events to challenge the time frame produced by political authorities to legiti- mize their choices.
    [Show full text]
  • Ambasciata D'italia Presso La Santa Sede 1929
    Storia e Diplomazia Il presente volume è stato realizzato a cura dell’Unità per la Documentazione Storico- diplomatica e gli Archivi sotto la direzione del Capo della Unità, Professor Francesco Perfetti. Le opinioni espresse all’interno dei saggi contenuti nel volume sono esclusivamente degli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della struttura. Ministero degli Affari Esteri Segreteria Generale Unità per la Documentazione Storico Diplomatica e gli Archivi Storia e Diplomazia 2 Giugno 2009 SOMMARIO Premessa ............................................................................................................... pag. 7 SAGGI ............................................................................................ » 9 Cesare Maria De Vecchi di Val Cismon. Primo Ambasciatore d’Italia in Vaticano (giugno 1929 – luglio 1935) di Mario Casella ............................................................................ » 11 INVENTARI ..................................................................................... » 29 Il riordinamento delle carte dell’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede di Stefania Ruggeri ......................................................................... » 31 Titolario ...................................................................................... » 33 Inventario .................................................................................... » 35 Inventario delle carte dell’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede a cura di Michele Abbate ............................................................................
    [Show full text]
  • The Reale Accademia D'italia and the Invention of a Fascist Africanism
    Fascism 2 (2013) 161–182 brill.com/fasc ‘We Will Never Leave.’ The Reale Accademia d’Italia and the Invention of a Fascist Africanism Emanuel Rota University of Illinois at Urbana-Champaign [email protected] Abstract At the beginning of November 1938 the Reale Accademia d’Italia, the official cultural institution of the Italian Fascist regime, organized a conference on Africa. Mussolini himself had chosen the theme for the conference and major Italian political figures, such as De Vecchi and Balbo, delivered papers, together with French, English and German politicians and scholars. The con- ference, organized in the same year of Hitler’s visit to Italy and of the introduction of the new racial laws, could have offered the cultural justification for a foreign policy alternative to the German turn taken by the regime. Only Mussolini’s last minute decision not to attend trans- formed the Convegno Volta on Africa from a potential alternative foreign policy into a forum where the dissenting voices within the regime voiced their opposition to German style racism. Keywords Italian Fascism; racism; anti-Semitism; Reale Accademia d’Italia; Fascist colonialism; Fascist Africanism The time of politics and the time of cultural production run at different speeds. In authoritarian and totalitarian regimes, where the political power can dic- tate the cultural agenda, the lack of synchronicity that characterizes these two different times can be a source of embarrassment for the political authorities, a space where the sudden turns of politics can reveal themselves as such. For this reason, the cultural events that a regime organizes to systematize its ideol- ogy can be invaluable ‘time machines’ for historians, who can look a these events to challenge the time frame produced by political authorities to legiti- mize their choices.
    [Show full text]
  • Tra Fascismo Ed Antifascismo Nel Salernitano
    TRA FASCISMO E ANTIFASCISMO NEL SALERNITANO di Ubaldo Baldi Dopo la “grande paura” della borghesia italiana del biennio rosso e la “grande speranza” per il proletariato della occupazione delle fabbriche del settembre 1920 , gli anni che vanno dal 1920 al 1923 , sono caratterizzati in Italia dalle aggressioni squadristiche fasciste. Queste hanno l’obiettivo di smantellare militarmente le sedi dei partiti e delle organizzazioni sindacali della sinistra e con una strategia del terrore eliminare fisicamente e moralmente le opposizioni. Una essenziale , ma non meno drammatica, esposizione di cifre e fatti di questo clima terroristico si ricava da quanto scritto in forma di denunzia da A. Gramsci nell’ “Ordine Nuovo” del 23.7.21 . Nel salernitano il fascismo si afferma, sia politicamente che militarmente, relativamente più tardi, sicuramente dopo la marcia su Roma. Questo fu solo in parte dovuto alla forza e al consistente radicamento all’interno del proletariato operaio delle sue rappresentanze sindacali e politiche. Di contro gli agrari e il padronato industriale ma anche la piccola borghesia , in linea con il classico trasformismo meridionale, prima di schierarsi apertamente , attesero il consolidamento del fascismo e il delinearsi preciso della sua natura per poi adeguarsi conformisticamente alla realtà politico-istituzionale che andava rappresentandosi come vincente. Anche perché ebbero ampiamente modo di verificare e valutare concretamente i privilegi e i vantaggi economici che il fascismo permetteva loro. Il quadro economico provinciale
    [Show full text]
  • Workers' Demonstrations and Liberals
    Workers’ Demonstrations and Liberals’ Condemnations: the Italian Liberal Press’s Coverage of General Strikes, Factory Occupations, and Workers’ Self-Defense Groups during the Rise of Fascism, 1919-1922 By Ararat Gocmen, Princeton University Workers occupying a Turin factory in September 1920. “Torino - Comizio festivo in una officina metallurgica occupata.” L’Illustrazione italiana, 26 September 1920, p. 393 This paper outlines the evolution of the Italian liberal press’s in the liberal press in this way, it illustrates how working-class coverage of workers’ demonstrations from 1919 to 1922. The goal radicalism contributed to the rise of fascism in Italy.1 is to show that the Italian liberal middle classes became increas- ingly philofascistic in response to the persistency of workers’ dem- onstrations during this period. The paper analyzes articles from 1 I would like to thank Professor Joseph Fronczak for his guidance the Italian newspapers La Stampa and L’Illustrazione italiana, in writing this paper, especially for his recommended selections treating their coverage of general strikes, factory occupations, and from the existing historiography of Italian fascism that I cite workers’ self-defense groups as proxies for middle-class liberals’ throughout. I am also grateful to Professors Pietro Frassica and interpretations of workers’ demonstrations. By tracking changes Fiorenza Weinapple for instructing me in the Italian language 29 Historians of Italian fascism often divide the years lead- workers’ demonstrations took place during the working-class ing up to the fascists’ rise to power—from the immediate mobilization of 1919-1920, strikes—sometimes even large aftermath of the First World War at the beginning of 1919 to ones—remained a persistent phenomenon in the two years Benito Mussolini’s March on Rome in October 1922—into of violent fascist reaction that followed.7 Additionally, while two periods.
    [Show full text]
  • Youth, Gender, and Education in Fascist Italy, 1922-1939 Jennifer L
    James Madison University JMU Scholarly Commons Senior Honors Projects, 2010-current Honors College Spring 2015 The model of masculinity: Youth, gender, and education in Fascist Italy, 1922-1939 Jennifer L. Nehrt James Madison University Follow this and additional works at: https://commons.lib.jmu.edu/honors201019 Part of the European History Commons, History of Gender Commons, and the Social History Commons Recommended Citation Nehrt, Jennifer L., "The model of masculinity: Youth, gender, and education in Fascist Italy, 1922-1939" (2015). Senior Honors Projects, 2010-current. 66. https://commons.lib.jmu.edu/honors201019/66 This Thesis is brought to you for free and open access by the Honors College at JMU Scholarly Commons. It has been accepted for inclusion in Senior Honors Projects, 2010-current by an authorized administrator of JMU Scholarly Commons. For more information, please contact [email protected]. The Model of Masculinity: Youth, Gender, and Education in Fascist Italy, 1922-1939 _______________________ An Honors Program Project Presented to the Faculty of the Undergraduate College of Arts and Letters James Madison University _______________________ by Jennifer Lynn Nehrt May 2015 Accepted by the faculty of the Department of History, James Madison University, in partial fulfillment of the requirements for the Honors Program. FACULTY COMMITTEE: HONORS PROGRAM APPROVAL: Project Advisor: Jessica Davis, Ph.D. Philip Frana, Ph.D., Associate Professor, History Interim Director, Honors Program Reader: Emily Westkaemper, Ph.D. Assistant Professor, History Reader: Christian Davis, Ph.D. Assistant Professor, History PUBLIC PRESENTATION This work is accepted for presentation, in part or in full, at Honors Symposium on April 24, 2015.
    [Show full text]
  • Vedimento (ASP, PNF Di Mon- Tecatini Val Di Cecina, B
    “La Spalletta”, 12 settembre 2015 DALLA MARCIA SU ROMA ALLA MVSN «Vittoria Fascista»: era questo il titolo di un articolo di fondo pubblicato il 5 novembre 1922 su “Il Corazziere” (a. XLI, n. 45): foglio che mai – occorre dirlo – aveva fatto mancare il suo sostegno al movimento fondato da Mussolini il 23 marzo 1919, prima, e poi al partito nato il 7 novembre del 1921: Il nostro giornale che ha seguito, con simpatia, con fiducia, con ammirazione fervida e sincera, il fascismo, fino dal suo sor- gere, ne celebra oggi la piena e assoluta vittoria con la più grande letizia e con la ferma sicurezza che esso saprà ottimamente ricostruire come efficacemente ha saputo compiere l’opera di santa demolizione. Alle Camice nere, al genio di Benito Mussolini – duce romanamente grande – l’Italia deve la sua salvezza e dovrà la sua rina- scita e il definitivo trionfo. I primi atti del nuovo Governo infondono un ritmo nuovo alla vita nazionale: il ritmo dei forti. Finalmente – dopo l’avvicendarsi di governi abulici, inerti, tentennanti, deboli – l’Italia – per merito di Vittorio Emanuele III – ha oggi alla sua testa un Uomo dal pugno di ferro e dalla mente superiore, un Uomo che è espressione pura e genui- na della nostra razza imperiale! Salutiamo in Benito Mussolini il continuatore dell’Italia di Vittorio Veneto; diamo a Benito Mussolini adesione piena, completa, entusiastica, incondizionata; stringiamoci concordi intorno al Fascismo trionfante: questo è il dovere di quanti hanno amore e rispetto per la Patria, affetto e devozione per il Sovrano: chi non sente questo dovere è un traditore.
    [Show full text]
  • CONTRACT for CLARESHOLM SCHOOL 1 Wsafyier FINAL Grii 1 FORECAST—FAIR, MILD Y-XJL Winnipeg Wheat EDITION MAY CLOSE 77^4
    CONTRACT FOR CLARESHOLM SCHOOL 1 Wsafyier FINAL grii 1 FORECAST—FAIR, MILD y-XJL Winnipeg Wheat EDITION MAY CLOSE 77^4 VOL. XXXIII. No. 30B. LETHBRIDGE, ALBERTA, SATURDAY, DECEMBER 7, 1940 16 PAGES AND COMICS TIRANA BY CHRISTMAS" GREEK BATTLE CRY AS ARGIROCASTRO ABANDONED $882,000 MORE TROUBLE FOR IL DUCE Full Striking Force For New Unit Speed Bombers For Britain Relinquishes Greek Units Hurled Air Scheme 4* 'I'^ •I' -I' •^ ^ •i* -h 4" 4* 4* + 4" + + U.S. Will Build Two More Big Assembly Plants Command In At Fleeing Italians Bennett and White Given Fascists Leave Parts of Albanian Base in Flames— Contiact for Big 3,000 Prisoners Taken Along With Over 100 Airport Dodecanese TRAVELLING Howitzers—Drive Pushed in North With ARTISANS TO Albanian Capital City as Objective START LETHBRIDGE Second Sensational Retire­ ment in Italian High REBUILD G.B. THENS, Dec. 7—(A.P.)—Italian forces were report­ PLANT IN SPRING A ed today to have abandoned Argirocastro, leaving Command NEW YORK, Dec. 7.—(;P)— parts of the inland Albanian base in flames. Dispatches (Special to The Ilcralil.) Thirteen mobilized squads of from the front said Greek troops advancing on Argirocas­ OTTAWA, Out., Dec. 7.—Con­ bricklayers, carpenters and ONE OF FASCISM'S masons soon will travel about tro from several directions had established contact pre­ tract for construction of build­ paratory to occupation. ings for the new service flyinp ORIGINAL BIG 4 Britain repairing and re­ training school at Clarosholm, building bombed houses, a The road between Porto Edda and Delvino and the Alberta, has been awarded to British broadcast heard here ROME, Dec.
    [Show full text]
  • Ruling Elites.Indb
    António Costa Pinto is a professor Dictators do not rule alone, and a governing elite stratum is always ANTÓNIO COSTA PINTO After the so-called ‘third wave’ of de- of politics and contemporary Euro- formed below them. This book explores an underdeveloped area in the study ANTÓNIO COSTA PINTO mocratisation at the end of the 20th pean history at the Institute of Social of fascism: the structure of power. The old and rich tradition of elite studies Edited by century had significantly increased the Sciences, University of Lisbon. He has can tell us much about the structure and operation of political power in the number of democracies in the world, been a visiting professor at Stanford dictatorships associated with fascism, whether through the characterisation of the survival of many dictatorships has University (1993) Georgetown Uni- had an important impact. Taking as the modes of political elite recruitment, or by the type of leadership, and the versity (2004), a senior associate mem- starting point the dictatorships that ber at St Antony’s College, Oxford relative power of the political institutions in the new dictatorial system. emerged since the beginning of the University (1995) and a senior visiting Analyzing four dictatorships associated with fascism (Fascist Italy, Nazi 20th century, but mainly those that fellow at Princeton University (1996) Germany, Salazar’s Portugal and Franco’s Spain), the book investigates the were institutionalised after 1945, the and at the University of California, dictator-cabinet-single party triad from
    [Show full text]
  • Consensus for Mussolini? Popular Opinion in the Province of Venice (1922-1943)
    UNIVERSITY OF BIRMINGHAM SCHOOL OF HISTORY AND CULTURES Department of History PhD in Modern History Consensus for Mussolini? Popular opinion in the Province of Venice (1922-1943) Supervisor: Prof. Sabine Lee Student: Marco Tiozzo Fasiolo ACADEMIC YEAR 2016-2017 2 University of Birmingham Research Archive e-theses repository This unpublished thesis/dissertation is copyright of the author and/or third parties. The intellectual property rights of the author or third parties in respect of this work are as defined by The Copyright Designs and Patents Act 1988 or as modified by any successor legislation. Any use made of information contained in this thesis/dissertation must be in accordance with that legislation and must be properly acknowledged. Further distribution or reproduction in any format is prohibited without the permission of the copyright holder. Declaration I certify that the thesis I have presented for examination for the PhD degree of the University of Birmingham is solely my own work other than where I have clearly indicated that it is the work of others (in which case the extent of any work carried out jointly by me and any other person is clearly identified in it). The copyright of this thesis rests with the author. Quotation from it is permitted, provided that full acknowledgement is made. This thesis may not be reproduced without my prior written consent. I warrant that this authorisation does not, to the best of my belief, infringe the rights of any third party. I declare that my thesis consists of my words. 3 Abstract The thesis focuses on the response of Venice province population to the rise of Fascism and to the regime’s attempts to fascistise Italian society.
    [Show full text]
  • Tigr V Zgodovini in Zgodovinopisju
    TIGR V ZGODOVINI IN ZGODOVINOPISJU TIGR V ZGODOVINI IN ZGODOVINOPISJU UREDIL ALEŠ GABRIČ Ljubljana 2017 TIGR v zgodovini in zgodovinopisju ZALOŽBA INZ Odgovorni urednik dr. Aleš Gabrič ZBIRKA VPOGLEDI 17 ISSN 2350-5656 Aleš Gabrič (ur.) TIGR V ZGODOVINI IN ZGODOVINOPISJU Recenzenta dr. Žarko Lazarević dr. Egon Pelikan Jezikovni pregled Ajda Gabrič Oblikovanje Barbara Bogataj Kokalj Založnik Inštitut za novejšo zgodovino Tisk Medium d.o.o. Naklada 400 izvodov Izid knjige je podprla Javna agencija za raziskovalno dejavnost Republike Slovenije Društvo TIGR Primorske CIP - Kataložni zapis o publikaciji Narodna in univerzitetna knjižnica, Ljubljana 94(497.4-15) TIGR v zgodovini in zgodovinopisju / uredil Aleš Gabrič. - Ljubljana : Inštitut za novejšo zgodovino, 2017. - (Zbirka Vpogledi, ISSN 2350-5656 ; 17) ISBN 978-961-6386-77-7 1. Gabrič, Aleš, 1963- 290693120 © 2017, Inštitut za novejšo zgodovino. Vse pravice so pridržane. Brez predhodnega pisnega dovoljenja izdajatelja je prepovedano reproduciranje, distribuiranje, dajanje v najem, javna priobčitev, objavljanje, predelava ali katera koli druga oblika uporabe tega dela ali njegovih delov, bodisi s fotokopiranjem, tiskanjem, snemanje ali shranitvijo in objavo v elektronski obliki. Predgovor VSEBINA Aleš Gabrič, Predgovor ........................................................................................................ 5 1 TIGR in primorski antifašizem.............................................................................7 Bojan Godeša, O primorskem antifašizmu .........................................................................
    [Show full text]
  • La Marcia Su Roma
    MARIO BUSSONI Mattioli 1885 Mattioli LA MARCIA SU ROMA VIAGGI NELLA STORIA ® 978-88-6261-236-4 Mattioli 1885 LA MARCIA SU ROMA | BUSSONI • INTRODUZIONE STORICA • BIOGRAFIE DEI PERSONAGGI • ITINERARI STORICO-TURISTICI • INDIRIZZI UTILI LA MARCIA SU ROMA di Mario Bussoni www.viaggiestoria.com viaggi nella storia ® by www.viagginellastoria.it B Mattioli 1885 Milano Cremona Perugia Monterotondo Civitavecchia Mentana Santa Marinella Tivoli ROMA Comando Centri di Raccolta Città importante In un quadro del pittore Giacomo Balla: l'ingresso a Roma. Mentana Tivoli abc 4 La Marcia su Roma La Marcia su Roma prima edizione Aprile 2012 © Mattioli 1885 srl - Strada della Lodesana, 649/sx, Loc. Vaio, 43036 Fidenza (Parma) tel. 0524.892111 - www.mattioli1885.com Grafica e Impaginazione Officine Grafiche Multimediali Via del Torrione, 27 - 43122 Parma Viaggi nella storia ® by www.viagginellastoria.it www.viaggiestoria.com Testi: Mario Bussoni Editing: Riccardo Baudinelli Coordinamento collana: Marcello Calzolari Foto di copertina: "L'Azione", statua del Vittoriano, Roma Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione, anche parziale e con qualsiasi mezzo, non è consentita senza la preventiva autorizzazione scritta dell’editore. Viaggi nella Storia 5 PRESENTAZIONE Celebrata dal Regime come l’epilogo della Rivoluzione fascista, cosa è stata realmente la Marcia su Roma: una semplice manifestazione di piazza, sostanzialmente sopravvalutata, un vero e proprio colpo di stato o piuttosto una manifestazione violenta, un azzardo, fortunosamente andato a buon fine? Nelle pagine che seguono ne abbiamo ricostruito con precisione la dinamica, partendo dal 24 ottobre 1922, quando, nel corso del raduno delle camicie nere a Napoli, Benito Mussolini afferma sicuro: “O ci daranno il governo o lo prenderemo calando a Roma”.
    [Show full text]