TTT TTT TTT T T TTTT T Conservatorio TTTTT T TTTT TTTTTT di musica TTTTTTTTT TT TTTTTTT TTT Giuseppe TTTTTTTT TTTTT TTTTT T Tartini TTTTTT T TTTTTTTTT TTTT Trieste i mercoledì del conservatorio inverno-primavera 2013 i mercoledì del conservatorio inverno-primavera 2013

primavera estate 2012 i mercoledì del conservatorio inverno-primavera 2013 venerdì 8 febbraio 2013, ore 20.30 mercoledì 27 marzo 2013, ore 20.30 Teatro Stabile Sloveno “Pour le piano - III” Concerto straordinario Alexander Gadjiev pianoforte Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Vincitore “Premio Nazionale delle Arti 2012” - Sezione Pianoforte Alexei Kornienko direttore Nicola Losito pianoforte mercoledì 3 aprile 2013, ore 20.30 in collaborazione con Kärntner Landeskonservatorium in Klagenfurt “Pour le piano - IV” Letizia Michielon pianoforte mercoledì 20 febbraio 2013, ore 20.30 Arpa Recital mercoledì 10 aprile 2013, ore 20.30 Lucia Lamanna arpa Vincitrice Borsa di studio “Orazio Fiume” 2012 Sax-Piano Recital Giovanna Mastella saxofono in collaborazione con il Conservatorio di Monopoli Gabriele Avian pianoforte mercoledì 27 febbraio 2013, ore 20.30 mercoledì 17 aprile 2013, ore 20.30 “Ein Abendlieder” Piano Recital Wang Hao baritono Alessandra Iaiza pianoforte Ruben Dalibaltayan pianoforte in collaborazione con Muzicˇka akademija in Zagreb mercoledì 6 marzo 2013, ore 20.30 “Pour le piano - I” lunedì 22 aprile 2013, ore 20.30 Paolo Susanni pianoforte Flute Piano Recital in collaborazione con Yasar University Fine Arts of Smirne (Turchia) Sabine Ducrot fl auto Michael Joyce pianoforte lunedì 11 marzo 2013, ore 20.30 in collaborazione con Cork School of Music “È strano ! È strano ! .... E lucevan le stelle ....” ....sfogliando tra le melodie più belle di Traviata e Tosca mercoledì 24 aprile 2013, ore 20.30 Mila Soldati ´c Mari´c soprano Trio Riccati Dejan Maksimovi ´c tenore Stefano Pagliari violino Marco Dalsass violoncello mercoledì 13 marzo 2013, ore 20.30 Gabriele Vianello pianoforte Percussion Recital Mario Castenetto percussioni lunedì 29 aprile 2013, ore 20.30 Trio Oganjan-Rinaldi-Zarcone mercoledì 20 marzo 2013, ore 20.30 Karina Oganjan soprano Martina Rinaldi mezzosoprano “Pour le piano - II” Lucia Zarcone pianoforte Hiromi Arai pianoforte Vincitore “Premio Nazionale delle Arti 2012” - Sezione Musica da camera lunedì 25 marzo 2013, ore 20.30 mercoledì 8 maggio 2013, ore 20.30 Chiesa di San Giacomo Apostolo “Premio Lilian Caraian” - XXVII edizione “Il Requiem di Mozart per Orchestra d’archi” Violoncello Orchestra d’archi del Conservatorio “G. Tartini” Concerto dei vincitori venerdì 8 febbraio 2013, ore 20.30 Teatro Stabile Sloveno Concerto straordinario Claude Debussy Prélude à “L´Apres-Midi d’un Faune” Orchestra Sinfonica (1862-1918) del Conservatorio di Klagenfurt Fryderyk Chopin Concerto n. 1 in mi minore op. 11 Alexei Kornienko direttore (1810-1849) per pianoforte e orchestra Nicola Losito pianoforte Allegro maestoso Romanza. Larghetto Rondò vivace Dmitrij Šostakovic´ (1906-1975)

Sinfonia n. 9 Allegro Moderato Presto Largo Allegretto - Allegro

in collaborazione con Kärntner Landeskonservatorium in Klagenfurt

Alexei Kornienko, nato a Mosca, ha intrapreso lo studio della musica all’età di cinque anni presso il Conservatorio Cˇ ajkovskij di Mosca e a Charkow (Jordania); vincitore al Concorso Internazionale Pianistico Rachmaninov di Mosca, Dal 1990 è membro di giuria in concorsi importanti e al contempo docente presso il Kärntner Landeskonservatorium (Conservatorio della Regione Carinzia). È stato co-fondatore dell’Ensemble e Membro del Bösen- dorfer Artistic Club. Pianista e direttore d’orchestra, si esibisce assieme alla moglie, la violinista con cui ha inciso vari Cd “Vienna 1900” (Gramola, Vienna) con opere di Robert Fuchs, Pavel Singer e Alexander von Zemlinsky; le Sonate per Violino di Joseph Haydn (Gramola, Vienna); le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi (DEKA) in versione cameristica. Straordinario e dinamico interprete dell’opera di Beethoven e Brahms, si dedica anche ad autori moderni e a complesse partiture di compositori contemporanei. Ha collaborato con orchestre quali la Royal Philharmonic Orchestra di Londra, la Philharmonic Symphony Orchestra, la George Ernescu Philharmonic Orchestra. Dal 2009 al 2011 è stato direttore alla Sofi a Philharmonic Orchestra. Dal 2012 è direttore della Donauphi- lharmonie oltre ad essere direttore artistico del Wörthersee Classics Festival (sin dalla fondazione nel 2002). inverno-primavera 2013

Nicola Losito, allievo di Maria Puxeddu, è attualmente iscritto nella classe di pianoforte di Teresa Trevisan presso | il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste. Si è perfezionato in Italia ed all’estero, con Siavush Gadjiev, Riccardo Risaliti, Aquiles Delle Vigne, Fabio Bidini, Emanuel Krasovsky, Emanuele Arciuli. Ha partecipato ai seminari Karl Barth, Snezhana Simeonova, Rosella Clini, Katariina Liimatainen, Deniz Gelenbe, Zbignevas Ibelhauptas, Gabriela Mayer, Rostislav Yovchev, Juris Zvikovs. Vincitore di vari concorsi pianistici internazionali “Jacopo Linussio” di Tolmezzo (2008), Città di Gorizia (2010), Paolo Spincich di Trieste (2010); 1° premio assoluto al 4° concorso nazionale di esecu- zione musicale “Città di Piove di Sacco” (Padova, 2011) e al XXVIII Concorso pianistico “Muzio Clementi” di Firenze. Premio “Maria Grazia Fabris” VII edizione di Trieste (2011). Nel 2012 vincitore assoluto del 24° Concorso pianistico “Città di Albenga” (con 100/100) 1° memorial “Maria Silvia Folco” e laureato delle categorie A e B al 6th Isidor Bajic Piano memorial Competition di Novi Sad (primo italiano vincitore del prestigioso concorso). Ha partecipato al “2012 Gina Bachauer International Young Artists Piano Competition” di Salt Lake City-Utah (USA). In Ottobre ha vinto il 2° Premio (cat. 17-19) al concorso pianistico internazionale “Chopin Golden Ring”, tenutosi a Radovlijca in Slovenia. i mercoledì del conservatorio mercoledì 20 febbraio 2013, ore 20.3o

Guillaume Connesson Toccata (2003) (1970)

Carlos Salzedo Variations on a theme in the ancient style (1885-1961)

Franz Liszt / Henriette Renié Le Rossignol (1811-1886) (1875-1956)

Benjamin Britten Suite for Harp op. 83 (1913-1976) I) Overture II) Toccata III) Nocturne IV) Fugue Arpa Recital V) Hymn (St. Denio) Lucia Lamanna arpa Vincitrice Borsa di studio Orazio Fiume “2012” Elias Parish-Alvars La Mandoline in collaborazione con il Conservatorio di Monopoli (1808-1849)

Henriette Renié Legènde (1875-1956)

Claudia Lucia Lamanna si è diplomata a soli 15 anni con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli dove sta frequentando l’ultimo anno del Secondo Livello Accademico. Vincitrice della Borsa di Studio “Orazio Fiume” e la Borsa di Studio “Valter Cococcia”, tra i concorsi ha vinto nel 2008 il primo pre- mio e l’arpa messa in palio, al concorso “Giovani Arpisti in Concerto” a Milano. Nel 2010 è risultata prima italiana fi nalista al “2nd Wales International Harp Festival”. Nel 2012 ha vinto il “2nd Thailand International Harp Festival and Youth Competition”, tenutosi a Bangkok, concorso triennale in cui si è aggiudicata il Primo Premio, nonché una borsa di studio, tre concerti premio e il Trofeo posto in palio da Sua Altezza Reale la Regina della Thailandia. Ha preso parte alle Masterclass tenute da Jana Bouskova, Gabriella Dall’Olio, Elisabeth Fontan-Binoche, Isa- belle Moretti, Isabelle Perrin, Luisa Prandina, Eleanor Turner e l’arpista-compositore Bernard Andrés. Ha anche

inciso, in qualità di membro dell’ ”Orchestra Italiana di Arpe”, il CD “Poker per 50 arpe” con composizioni di Ste- inverno-primavera 2013 fano Ottomano. È stata recensita dalla rinomata rivista specializzata ”World Harp Congress Review”, e si è inoltre | esibita durante trasmissioni televisive sia private che Rai (“Il Gran Concerto”, “Uno Mattina in famiglia”, “TGR Puglia-Il settimanale”), nonché per “France 3”. Claudia svolge intensa attività concertistica sia come solista che in ensemble cameristici e con orchestra. Ha eseguito, a soli 15 anni, il Concerto in si bemolle maggiore per Arpa e Orchestra di G.F. Händel e il Concerto KV 299 per Flauto, Arpa e Orchestra di W.A. Mozart. Nel 2011 ha parte- cipato all’“Eleventh World Harp Congress”, che si è tenuto a Vancouver nella sezione “Focus on Youth”, invitata come unica italiana tra ventisei promesse provenienti da ogni parte del mondo. Nel 2012 si è esibita ad Ancenis, in Francia, nella serata conclusiva del “Festival International de harpe”, in un concerto con Isabelle Moretti, una delle più importanti arpiste a livello mondiale. Oltre ai concerti già tenuti in Italia, Portogallo, Francia e Canada, nei prossimi tre anni è già stata invitata ad esibirsi in Inghilterra, Galles e in Thailandia, dove dovrà presentare il Trofeo della Regina al suo successore e suonare nel concerto inaugurale che riaprirà il Festival. i mercoledì del conservatorio mercoledì 27 febbraio 2013, ore 20.3o

Robert Schumann In der Fremde, op. 39 n. 1 (da Liederkreis) (1810-1856) Auf einer Burg, op. 39 n. 7 (da Liederkreis)

Ich grolle nicht, op. 48 n. 7 (da Dichterliebe)

Franz Schubert Der Lindenbaum, op. 89 n. 5 (da Winterreise (1797-1828) D. 911)

Der Leiermann, op. 89 n. 24 (da Winterreise D. 911)

Gesänge des Harfners, op. 12 n. 2

Felix Mendelssohn-Bartholdy Variations sérieuses in re minore op. 54 (1809-1847) per pianoforte

“Ein Abendlieder” Hugo Wolf Gesang Weylas, n. 46 (da Mörike-Lieder) (1860-1903) Wang Hao baritono Der Mond hat eine schwere Klag erhoben, Alessandra Iaiza pianoforte n. 7 (da Italienisches Liederbuch I)

Der Musikant, n. 2 (da Eichendorff-Lieder)

Verborgenheit, n. 12 (da Mörike-Lieder)

Wang Hao, nato a Kunming (Cina) nel 1988, ha iniziato gli studi musicali all’età di 4 anni, conseguendo sempre brillanti risultati. Dopo il liceo nell’Università di Yunnan, si è trasferito a Padova, dove ha seguito i corsi alla Facoltà di Psicologia, perfezionando anche la conoscenza della lingua italiana. Ha continuato quindi gli studi musicali presso il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste nella classe di canto di Rita Susovsky, classe che frequenta tuttora. Nell’anno 2011 ha tenuto importanti concerti in Cina (Kunming, Chendu, ecc.) e in Italia, con successo di pubblico e di critica. Attualmente, oltre agli studi curriculari presso il Conservatorio, svolge attività didattica e concertistica inverno-primavera 2013

in collaborazione con Enti e Associazioni culturali del Friuli Venezia Giulia. | Avviata allo studio del pianoforte dai genitori musicisti all’età di 5 anni, Alessandra Iaiza è passata ben presto sotto gli insegnamenti di Maria Puxeddu, che l’ha seguita fi no all’esame di ottavo anno, conseguito da privatista presso il Conservatorio di Trieste. Nel 2003, all’età di 11 anni, ha ottenuto il 1° Premio al Concorso “I giovani per i giovani” - Premio Anna Veloce D’Ettore (Ravenna); nel 2007 ha conseguito il II posto all’XI “Concorso Interna- zionale per giovani strumentisti” di Povoletto. Nello stesso anno ha seguito una master class tenuta da Siavush Gadjiev, nel contesto della X edizione dei “Corsi Internazionali di perfezionamento musicale” di Cividale. Nel 2010, dopo la maturità classica, è entrata nel corso di Triennio Sperimentale del Conservatorio di Trieste, dove attual- mente studia sotto la guida di Teresa Trevisan. Frequentando la classe di Musica da camera di Fedra Florit ha iniziato la collaborazione con il baritono Hao Wang, col quale si è esibita in duo nei centri di Pordenone, Latisana e Sacile (per il ciclo “Salotto dei concerti”, organizzato dalla Scuola di musica di Latisana). i mercoledì del conservatorio mercoledì 6 marzo 2013, ore 20.3o

Johann Sebastian Bach Fantasia in Do minore BMW 906 (1685-1750)

Ludwig van Beethoven 15 Variazioni e Fuga op. 35 ”Eroica” (1770-1827) in Mi bemolle maggiore

Fryderyk Chopin Variazioni su “La ci Darem la Mano” (1810-1849) di W.A. Mozart op. 2

Arnold Schönberg Sei Piccoli Pezzi per Piano op. 19 (1874-1951) “Pour le piano - I” Aleksandr Skrjabin Poema “Vers la Flamme” op. 72 Paolo Susanni pianoforte (1872-1915) in collaborazione con Yasar University Fine Arts of Smirne (Turchia) inverno-primavera 2013 |

Paolo Susanni, pianista e studioso italiano. La sua formazione musicale si è sviluppata tra il Sud Africa e gli Stati Uniti. Ha ottenuto Bachelor e Master presso il New England Conservatory of Music di Boston ed il dotto- rato DMA presso l’Università del Texas, ad Austin. Ha studiato sotto la guida di Thomas Rajna, Jacob Maxin, Krassimira Jordan e David Renner. Si è esibito da solista, con orchestra, ed in varie formazioni cameristiche, negli Stati Uniti, in Italia, in Sud Africa e in Turchia. Ha partecipato a diversi concorsi nazionali ed internazionali di pianoforte, festivals, ed organizza masterclass in collaborazione con Leon Fleischer e Chodos Gabriel. Paolo Susanni è compositore, specializzato nella musica del XX secolo. Tra le opere pubblicate si ricordano Musica e Tonalità del XX secolo (2012) e Béla Bartók: Guida di Ricerca e Informazione (terza edizione 2011). Insegna Pianoforte, Teoria musicale, Storia della Musica e Solfeggio presso la Yasar University Fine Arts di Smirne, De- partment School of Music. i mercoledì del conservatorio lunedì 11 marzo 2013, ore 20.3o “È strano! È strano! .... E lucevan le stelle ....” ....sfogliando tra le melodie più belle “Viaggio musicale tra le pagine di Traviata e Tosca più signifi cative delle opere “La Traviata” di Giuseppe Verdi e “Tosca” di Giacomo Puccini, realizzato in forma scenica”

Interpreti: “La Traviata” Mila Soldatic´ Maric´, Violetta Martin Maric´, Alfredo

Jan Grbec´ pianoforte

Interpreti: “La Tosca” Liliana Moro, Tosca Dejan Maksimovic´, Cavaradossi

Nicola Colocci pianoforte

Mila Soldatic´ Maric´ soprano Movimenti scenici a cura della prof.ssa Rosalba Dejan Maksimovic´ tenore Trevisan

Nata a Pola, Mila Soldatic´ Maric´ intraprende lo studio del pianoforte all’eta di nove anni presso la Scuola di Il concerto di questa sera costituisce musica “Ivan Matetic´ Ronjgov” della sua citta. Successivamente si dedica allo studio di canto solistico presso la l’esame fi nale per il conseguimento Scuola media superiore di musica “Vatroslav Lisinski” di Zagabria, nella classe di Kristina Beck Kukavcˇic´. Nel del Diploma Accademico di II° livello 2003, dopo aver ottenuto il diploma in canto solistico, frequenta il corso di Cultura musicale all’Universita di Pola. per Mila Soldatic´ Maric´ e Dejan Maksimovic´ Nel 2007 vince il primo premio di canto solistico al “Concorso internazionale di giovani musicisti” di Lubiana e il secondo premio al “45° Concorso nazionale di alunni e studenti di musica e di danza” di Varaždin. Segue numerosi corsi di perfezionamento diretti dai professori Dunja Vejzovic´, Olga Šober, Snježana Bujanovic´ Stanislav, Anne- marie Zeller, Gerhard Zeller, Cynthia Hansell Bakic´, Lidija Horvat Dunjko, livera Miljakovic´, Gloria Scalchi, Kristina Beck Kukavcˇic´. Si e esibita in numerosi concerti nel suo paese ed all’estero; ha cantato con noti musicisti croati e alla presenza dell’ex presidente della Repubblica di Croazia Stjepan Mesic´ e dell’attuale presidente Ivo Josipovic´. Ha collaborato come cantante solista alla registrazione di vari album e a numerosi progetti musicali. Nel 2008 si è laureata in musica (cultura musicale) in Croazia. Nel 2009 ha interpretato il ruolo di Anna nell’opera “Nabucco” ed il ruolo di Ines nell’opera “Il trovatore” al concerto “Viva Verdi” nel Teatro Nazionale Morlacchi di Perugia. Ha debuttato nel suo primo ruolo di Celidora nell’opera “L’oca del Cairo” di Mozart al Palazzo dei Priori di Perugia nel inverno-primavera 2013

2009. Nel 2010 ha conseguito il diploma accademico in canto lirico al Conservatorio “G. Tartini” di Trieste nella | classe di Cinzia De Mola, dove attualmente prosegue il secondo anno di specializzazione. Dejan Maksimovic´, nato a Belgrado (Serbia), si è brillantemente diplomato in canto all’Accademia di Musica della sua città debuttando, ancora studente, nel 1996 nell’opera “Bastiano e Bastiana” di Mozart e successi- vamente nel ruolo del Conte di Almaviva nel “Barbiere di Siviglia” di Rossini al Teatro Nazionale dell’Opera di Belgrado, di cui, da più di dieci anni è primo tenore, sostenendo i principali ruoli nelle più importanti opere del repertorio lirico internazionale. Ha cantato in teatri ed importanti sedi concertistiche di Germania, Slovenia, Ita- lia, Grecia, Inghilterra, Ungheria, Canada, Danimarca e Cina, collaborando con importanti formazioni orchestrali (Filarmonica di Belgrado, Sinfonica di Roma, Rheinische Philarmonie, Radiotelevisione Slovena ecc.) e direttori d’orchestra. Dall’anno accademico 2010-2011 è iscritto al Biennio Superiore di canto presso il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste sotto la guida di Rita Susovsky. i mercoledì del conservatorio mercoledì 13 marzo 2013, ore 20.3o

Elliott Carter Saëta (1995) (1908-2012) Percussion Recital March da Eight Pieces for Four Timpani (1995)

Mario Castenetto percussioni

Gordon Stout Two Mexcican dances for marimba (2000) (1952)

Askell Masson Konzertstuck (1982) (1953)

Mark Glentworth Broken Silence (2002) (1960)

Eckhard Kopetzki Canned Heat (2002) (1956)

Jorge Sarmientos Concertino para Marimba y Orquestra (1990) (1931-2012) Rossella Fracaros pianoforte

Il concerto di questa sera costituisce l’esame fi nale per il conseguimento del Diploma Accademico di II° livello

Mario Castenetto, classe 1988, si è diplomato nel febbraio 2012 in strumenti a percussione al conservatorio “G. Tartini” di Trieste sotto la guida di Giorgio Ziraldo e, attualmente, frequenta il Biennio Superiore Specialistico inverno-primavera 2013 in Strumenti a Percussione presso lo stesso Conservatorio, sotto la guida di Fabiàn Pèrez Tedesco. Ha fre- | quentato varie masterclass di percussioni classiche, moderne e di batteria, tra i quali quelli tenuti da: Zivkovic, Mancinelli, Cagwin, Beck, Latham, Andreutti e Valerio Galla. Con quest’ultimo studia tutt’ora percussioni moder- ne. Come timpanista e percussionista ha suonato in orchestre dirette da: A.F. Krager, T. Doss, J. Van der Roost, J. de Meji, L. della Fonte. Nel 2012 ha partecipato al Concorso Interazionale di percussioni tenutosi durante le “Giornate della Percussione” a Fermo. Ha suonato con svariate orchestre di musica classica e leggera tra le quali l’Orchestra Accademia Symphonica, la F.V.G. Mitteleuropa Orchestra, l’Orchestra Ritmico-Sinfonica Italiana, l’Orchestra Filarmonia Veneta, l’Orchestra Da Capo, l’Orchestra di fi ati Val d’Isonzo, la Civica Orchestra di fi ati di Trieste, la Civica Orchestra di fi ati di Gorizia, il gruppo orchestrale di “Percoto Canta”, l’Orchestra giovanile canzoni di confi ne, collabora con numerose bande friulane e ha accompagnato con le percussioni vari gruppi Gospel del Friuli. Fa parte del “Gruppo Percussioni di Trieste”, insegna batteria e percussioni in diverse scuole di musica regionali e si esibisce anche come solista. i mercoledì del conservatorio mercoledì 20 marzo 2013, ore 20.3o

Claude Debussy Preludi - secondo libro (1862-1918) 1. Brouillards 2. Feuilles mortes 3. La Puerta del vino 4. “Les Fées sont d’exquises danseuses” 5. Bruyères 6. General Lavine - eccentric 7. La terrasse des audiences du clair de lune 8. Ondine 9. Homaggio à S. Pickwick Esq. P.P.M.P.C. 10. Canope 11. Les tierces alterne 12. Feux d’artifi ce

Fryderyk Chopin Scherzo n. 4 in Mi maggiore, op. 54 (1810-1849) Mazurka op. 59 n. 1 in La minore, n. 2 in La bemolle Maggiore, n. 3 in Fa diesis minore “Pour le piano - II” Polacca-fantasia in La bemolle Maggiore, op. 61 Hiromi Arai pianoforte inverno-primavera 2013 |

Hiromi Arai è nata a Tokorozawa, in Giappone, ed ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di 4 anni nella sua città natale. Ha proseguito gli studi a Tokyo al Liceo musicale “Kunitachi Università della Musica” con Yasuhiro Yoshino, e quindi si è laureata presso l’Università “Kunitachi” sotto la guida Yuko Oshima. Ha approfondito lo studio della didattica ed in seguito ha insegnato presso la Scuola di musica Yamaha della sua città. Ha continua- to poi lo studio del pianoforte perfezionandosi con Yuko Oshima, Luigi Tanganelli e Reana De Luca. Dopo aver brillantemente superato l’esame fi nale del Triennio di I livello, attualmente frequenta il Biennio Specialistico di II livello presso il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste, nella classe di Massimo Gon. Vanta numerose collaborazioni pianistiche con vari gruppi da camera curati da Fedra Florit. i mercoledì del conservatorio lunedì 25 marzo 2013, ore 20.3o Chiesa di San Giacomo Apostolo

Wolfgang Amadeus Mozart / Requiem KV 626 (1756-1791) versione per orchestra d’archi di P. Lichtenthal Peter Lichtenthal (1780-1853) Introitus: Requiem Kyrie Dies Irae Tuba mirum Rex tremendae Recordare Confutatis Lacrimosa Domine Jesu Criste Hostias Sanctus Benedictus Agnus Dei “Il Requiem di Mozart Lux aeterna per Orchestra d’archi” Orchestra d’Archi del Conservatorio “G. Tartini”

La consuetudine (fi n dai tempi di Johann Sebastian Bach) di eseguire in formazione di orchestra, composizioni scritte originariamente per organico da camera di buona parte del repertorio classico, vede proprio con Wolfgang

Amadeus Mozart il suo esempio più celebre, la famosissima Serenata notturna Eine kleine nachtmusik KV 525 inverno-primavera 2013 scritta originariamente per quintetto d’archi, viene eseguita praticamente solamente in versione orchestrale. Ora | questa trascrizione del Requiem Mozartiano viene proposta, appunto, nella versione con l’orchestra.

Peter Lichtenthal, nato a Pressburg, la odierna Bratislava, nel 1780 e morto a Milano nel 1853, è stato un compo- sitore/misicologo molto importante nel suo periodo Italiano. Il primo Dizionario e bibliografi a della musica stam- pato in Italia è sua opera, inoltre arrivato a Milano nel 1810 molte sue composizioni e numerose versioni (traduzioni e orchestrazioni) di opere di Mozart sono state eseguite al Teatro alla Scala. Questa versione del Requiem di Mozart presumibilmente degli anni 20 dell’’800, destinata sicuramente ad esecuzioni private, dimostra l’evidente interesse dell’epoca per la musica da camera nella città lombarda. La partitura di riferimento è la versione com- pletata da Sussmayer in tutti i suoi numeri (mancano solamente tre misure nell’Hostias), il manoscritto è stato recentemente ritrovato nella Biblioteca del Conservatorio “G. Verdi” di Milano. i mercoledì del conservatorio mercoledì 27 marzo 2013, ore 20.3o

“Pour le piano - III”

Alexander Gadjiev pianoforte Ludwig van Beethoven Sonata op. 109 in Mi maggiore (1770-1827) Vivace ma non troppo Prestissimo Andante molto cantabile ed espressivo

Franz Liszt Sonetto 104 del Petrarca (1811-1886) da 12 Studi di esecuzione trascendentale

Mazeppa

Fryderyk Chopin Ballata n. 4 op. 52 in Fa minore (1810-1849)

Maurice Ravel Gaspard de la Nuit (1875-1937) Ondine Le Gibet Scarbo

Vincitore “Premio Nazionale delle Arti 2012” – Sezione Pianoforte

Alexander Gadjiev è nato nel 1994 a Gorizia in una famiglia di musicisti dove ha iniziato lo studio di pianoforte all’età di 5 anni con sua madre Ingrid Silic. Successivamente ha proseguito gli studi con suo padre Siavush Ga- djiev, noto didatta russo. Primo Premio assoluto in vari concerti giovanili, all’età di nove anni ha suonato con l’or- chestra il Concerto do maggiore di J. Haydn ottenendo ottime critiche dalla stampa. Ha tenuto il suo primo recital all’età di 10 anni. Tra il 2005-2008 ha suonato concerti solistici al Palazzo del Governo di Trieste nell’ambito della

stagione concertistica “Chamber Music”, al Teatro Alfi eri di Torino, al teatro “Fumagalli” di Cantù, nella sala dei inverno-primavera 2013 festival di Lubiana, nell’Auditorium e al teatro “Bratuz” di Gorizia. Dopo il successo ottenuto al concorso pianistico | di Lubiana è stato invitato ed ha suonato nei festival di Lubiana e di Feldkirchen (in Austria). Nel 2009 ha suonato il Concerto di Grieg con l’orchestra Ars Atelier di Gorizia sotto la direzione di Marco Feruglio e alla Filarmonia di Lubiana con l’orchestra dell’Opera di Lubiana sotto la guida di Igor Svara. Nel 2010 ha tenuto recital solistici all’Auditorium “Pollini” di Padova, al Museo Revoltella di Trieste e al “Festival Pianistico” del Ridotto del “Verdi” di Trieste, alla “Filarmonia” di Lubiana e Maribor. Nel 2011 ha suonato al festival Dilsberg (in Germania). Nel 2012 ha suonato con l’Orchestra RTV Slovenija il Concerto di Tschaikovsky, sotto la guida di En Shao. Nell’aprile dello stesso anno ha vinto il 3° Premio alla I edizione del “FVG International Piano competition”. Nel giugno del 2012 ha vinto la IX edizione del “Premio delle Arti” svoltasi a Trieste e nello stesso anno si è diplomato al Conservatorio di Cesena con 10, lode e menzione speciale. A ottobre 2012 ha debuttato a Parigi, suonando al Centro Culturale Italiano nell’ambito della rassegna musicale “Suona Italiano”. i mercoledì del conservatorio mercoledì 3 aprile 2013, ore 20.3o

Fryderyk Chopin Mazurche op. 6 (1819-1849) 24 Preludi op. 28

Letizia Michielon / Ivan Penov Anima mundi, (1969) (1985) per pianoforte ed elettronica (2012) Prima assoluta

Regia del suono: Ivan Penov

Luigi Nono Sofferte onde serene…, (1924-1990) per pianoforte e nastro magnetico “Pour le piano - IV” Regia del suono: Ivan Penov

Letizia Michielon pianoforte

Letizia Michielon, veneziana, ha curato la propria formazione artistica con il M° E. Bagnoli, sotto la cui guida si è diplomata con lode nel 1986, appena sedicenne, presso il Conservatorio “B. Marcello”. Si è successivamente per- fezionata con M. Tipo, K. Bogino, A. Jasinski, P. Masi e M. Mika. Nel 1984 ha esordito con un recital alla “Wiener Saal” del Mozarteum di Salisburgo, intraprendendo giovanissima la carriera concertistica. Vincitrice di numerosi concorsi nazionali (Premio Venezia e Premio “A. Speranza” di Taranto) e internazionali (tra cui “C. Zecchi” di Roma e Diapason d’oro di Sanremo), borsista Bayreuth e presso la Fondazione “G. Cini” di Venezia, ha tenuto recital in Europa, Canada e Stati Uniti suonando in sale prestigiose (Mozarteum di Salisburgo, Centro Schönberg di Vien- na, Casal del Metge di Barcellona, Accademia Chopin di Varsavia, BKA Theater di Berlino, Abravanel Hall di Salt Lake City, Pollock Hall di Montreal, New York University, Teatro la Fenice di Venezia, Conservatorio “G. Verdi” di Milano, Teatro “G. Verdi” di Trieste). Ha preso parte a numerosi Festival Internazionali di Musica Contemporanea, suonato con il “Quartetto di Venezia” e l’Ex Novo Ensemble e si è esibita con importanti orchestre (Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, Orchestra Sinfonica Siciliana, Orchestra da Camera di Padova e del Veneto). Sue registrazioni sono state trasmesse dalla RAI, Radio della Svizzera Italiana, Radio Televisione di Capodistria, Radio di S. Lake City e NHK di Tokyo. Ha inciso per Aliamusica e Ars Publica. Docente di Pianoforte principale e di Filosofi a della Musica presso il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste, si è diplomata in composizione sotto la inverno-primavera 2013 | guida di R. Vaglini presso il “B. Marcello”, riecevendo esecuzioni nell’ambito di prestigiosi festival di musica con- temporanea (Biennale Musica di Venezia, Ex Novo Musica, Festival di Perpignan, Festival Washington Square Ensemble-New York). Laureata con lode in Filosofi a a Ca’ Foscari, ha conseguito il Dottorato di Ricerca presso l’Università di Padova. Ha insegnato presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia e pubblicato per le case editrici Il Poligrafo e Mimesis.

Ivan Penov (Macedonia, 1985) è un compositore e un artista audiovisivo. Le sue composizioni elettroacustiche e audiovisive sono state presentate a vari festival internazionali come ICMC, Concours de Musique Electro- acoustique - Bourges, Festival Synthése, Concurso Internacional de Miniaturas Electroacústicas - Andalucia, EMUFest - Roma, Synchresis - Valencia, IRZU Festival - , Biennale di Musica Contemporanea - Koper e altri. i mercoledì del conservatorio mercoledì 10 aprile 2013, ore 20.3o

Sax-Piano Recital

Giovanna Mastella saxofono Aleksandr C´erepnin Sonatine Sportive Gabriele Avian pianoforte (1899-1977) 1. Lutte 2. Mi-temps 3. Course

Paul Hindemith Sonate (1895-1963) I. Ruhig bewegt II. Lebhaft III. Sehr langsam IV. Lebhaft

Eugéne Bozza Aria (1905-1991)

Claude Debussy Images (1862-1918)

Eugéne Bozza Etudes-Caprices op. 60, no. 6 e 7

Giovanna Mastella nata nel 1992, inizia lo studio del saxofono contralto nel 2003 all’età di 11 anni presso la SMS “Amalteo-Tommaseo”, Corso ad Indirizzo Musicale di San Vito al Tagliamento. In seguito, continua gli studi Claude Delvincourt Croquembouches presso la Scuola di Musica della “Banda Comunale di Azzano Decimo Filarmonica di Tiezzo 1901” ed entra a far (1888-1954) Plum pudding parte di quest’ultima col ruolo di primo sax contralto. Fin dai primi anni, partecipa a diversi concorsi nazionali e Puits d’amour internazionali sia come solista sia in formazioni strumentali. Ha partecipato a corsi di perfezionamento musicale e Nègre en chemise masterclass tenuti da rinomati docenti e artisti, fra i quali Jean Yves Fourmeau. Si esibisce in duo con il pianista Linzer tart Gabriele Avian, con il quale recentemente ha vinto il primo premio al concorso nazionale “don Giovanni Conta” di Grenadine Spineto di Castellamonte (Torino), sezione duo Sax-Pianoforte. Attualmente è iscritta al Triennio Superiore di I° Rahat loukhoum livello presso il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste nella classe di Massimiliano Donninelli. Gabriele Avian inizia lo studio del pianoforte all’età di 7 anni, sotto la guida di Luisa Scattarregia, proseguendo poi lo studio di organo e composizione organistica presso il Conservatorio “J. Tomadini” di Udine, sotto la guida di Lino Falilone. Si iscrive in seguito ai corsi di Organo e composizione organistica e Pianoforte al Conservatorio “G.

André Jolivet Fantaisie-Impromptu inverno-primavera 2013 Tartini” di Trieste, rispettivamente con Marcello Girotto e Maria Rita Verardi. Si esibisce in varie località, in qualità (1905-1974) | di solista (sia come organista che come pianista), di accompagnatore al pianoforte, all’organo e al cembalo, in Adagio - Più mosso - Allegro gruppi di musica da camera e come solita con orchestra (in occasione delle celebrazioni dell’Unità d’Italia, della Festa Europea della Musica e per celebrare i 30 anni dell’Associazione Musicale di Farra). Ha partecipato a di- verse Masterclass sia pianistiche che organistiche e a vari seminari Erasmus, in particolare con i pianisti Rosella Clini (Mons), Katariina Liimatainen (Oulu), Snezhana Simeonova, Roxana Bogdanova, Rostislav Yovchev, Karl Bart, con il direttore d’orchestra Sigmund Thorp, la cantante Romina Basso e gli organisti Theresa Ulrike e Kay Johannsen. Nel 2011 è stato scelto per rappresentare a Mosca gli studenti di musica della Regione in iniziative del MIUR in ambito internazionale. Da diverso tempo collabora in duo con la saxofonista Giovanna Mastella, con la quale recentemente ha vinto il I° Premio al concorso nazionale “don Giovanni Conta” di Spineto di Castellamonte (Torino). È anche appassionato di coralità, nel cui campo spesso collabora e accompagna formazioni corali, di composizione ed educazione dei piccoli. i mercoledì del conservatorio Il pianista RubenDalibaltayan nasce a Yerevan, Armenia. Dopo aver conseguito il diploma con lode presso la Scuola di Specializzazione Musica per bambini talentuosi, ha continuato i suoi studi presso il Conservatorio di Stato Komitas a Yerevan sotto la guida di Anahit Shakhbazian. A Mosca prosegue la sua formazione presso l’Ac- cademia di Musica Gnessin laureandosi nella classe di Arthur Berngart. Si perfeziona nel 1997 presso il Conser- vatorio di Stato di Mosca, nella classe di Valery Kastelsky, ove consegue la laurea nel 1999. Vince numerosi premi in prestigiosi concorsi pianistici internazionali come il primo premio al Concorso Internazionale Città di Piano Pinerolo, Marsala, Calabria, Monopoli, Sulmona, Trani (Italia) ed il Secondo Concorso Internazionale Pianistico in Cina a Pechino. Nel 2001 Ruben riceve la medaglia d’oro al concorso pianistico armeno Legacy. Tale occasione è particolarmente importante perché parte della celebrazione dei 1700 anni del cristianesimo in Armenia. Due anni dopo vince il terzo premio e premio speciale per la migliore interpretazione del pezzo d’obbligo al Concorso Pia- nistico Internazionale Khachaturian (Armenia). Nello stesso anno si merita anche il secondo premio e il premio del pubblico al Secondo Concorso Pianistico Internazionale EPTA Svetislav Stancˇianc264a aZaglabrin Crobazia).Esea- lunedì 22 aprile 2013, ore 20.3o

Carl Reinecke Sonata “Undine” opus 167 in E minor (1824-1910) Allegro Intermezzo. Allegro vivace Andante tranquillo Finale. Allegretto

André Jolivet “Chant de Linos” (1905-1974)

Richard Strauss Sonata in E fl at Major opus 18 (1864-1949) (originally for violon and piano) Allegro ma non troppo Improvvisation. Andante cantabile Finale. Andante - Allegro

Sam Perkins Sonata for fl ute and piano “les Ducrots” Flute Piano Recital (specialy composed for Sabine Ducrot Sabine Ducrot fl auto and Michael Joyce) Michael Joyce pianoforte in collaborazione con Cork School of Musik

Sabine Ducrot , fl autista, si è esibita come solista con alcune delle più importanti orchestre, tra cui l’Orchestre de Paris, l’Orchestre National d’Ile de France e l’Orchestre de Radio France. Si è esibita in importanti sedi internazio- nali, in particolare a Parigi presso la Salle Pleyel, il Théâtredes Champs-Elysées, la Salle Gaveau e la Salle Cortot. Ha registrato e suonato trasmissioni in diretta per la radio francese e irlandese e la televisione. Il talento musicale di Sabine era evidente fi n dalla tenera età, quando, a soli 13 anni, vinse il concorso “Young Musician of the Future” nella sezione fl auto, e l’anno seguente nella sezione pianoforte. Successivamente studiò pianoforte e fl auto tra- verso al Conservatorio di Parigi, diventando il primo studente nella storia del Conservatorio ad essere accettato in due strumenti distinti principali. Vincitrice in numerosi concorsi internazionali, tra cui il Maria Canals (Barcellona), Jean-PiereRampal e Vierzon International Flute Competition, il Concorso Chopin (Maiorca), Claude Kahn e Wur- mser International Piano Competitione la Brussels European Young Musician Competition, dove venne premiata inverno-primavera 2013

sia nella sezione fl auto, sia nella sezione pianoforte. Prima di trasferirsi in Irlanda Sabine era fl autista principale | dell’Orchestre Philharmonique de France e docente di fl auto presso il Conservatoire National de Region di Parigi. Attualmente vive a Cork dove è docente di fl auto e pianoforte presso la Scuola di Musica di Cork CIT.

Michael Joyce, pianista, si è esibito, oltre che in Irlanda, in molte sedi internazionali, tra cui la National Concert Hall di Dublino, la Mendelssohn Haus a Lipsia e Berlino, la Casa da Musica di Porto e la Wigmore Hall di Londra. Ha registrato per la radio RTÉ e si è esibito con musicisti di chiara fama tra cui le soprano Pauline Tinsley e Mary Hegarty, i tenori Robert Craig e Nicky Spence, la fl autista Sabine Ducrot, i violinisti Elizabeth Cooney, Catherine Leonard e Keith Pascoe e il violista NobukoImai. Si è laureato alla Hochschule für Musik di Detmold, in Germania e all’Università di Yale, diplomato presso la Cork School of Music e presso il Trinity College di Londra. I suoi inse- gnanti principali sono stati Nerine Barrett, Renate Kretschmar-Fischer e Peter Frankl. Attualmente vive a Cork, dove è docente di pianoforte presso la Scuola di Musica di Cork CIT. i mercoledì del conservatorio mercoledì 24 aprile 2013, ore 20.3o

I grandi Trii

Franz Schubert Trio op. 100 D. 929 in Mi bemolle maggiore (1797-1828) Allegro Andante con moto Scherzando - Allegro moderato Allegro moderato

Maurice Ravel Trio in La minore (1875-1937) Modéré Pantoum. Assez vite Trio Riccati Passacaille. Très large Final. Animé Stefano Pagliari violino Marco Dalsass violoncello Gabriele Vianello pianoforte

Il Trio Riccati nasce dalla collaborazione di tre musicisti veneti, che hanno voluto unire la loro esperienza musicale per interpretare opere scritte per una delle più interessanti formazioni di musica da camera, il trio con pianoforte. Il loro repertorio va dal periodo classico fi no al XX secolo, ma il loro intento è anche di valorizzare le musiche com- poste per questa formazione da molti autori italiani del Novecento. Il nome del trio deriva dalla illustre famiglia di matematici e studiosi della musica vissuti nel 1700 proprio a Castelfranco, città in cui il trio stesso si è formato. Diplomato in violino sotto la guida di G. Volpato, e successivamente in viola, presso il Conservatorio di Castelfranco Veneto, Stefano Pagliari si è poi perfezionato con docenti e concertisti di fama internazionale, quali F. Gulli, P. Ver- nikov, Z. Gilels, I. Ozim, S. Accardo; fi n da giovanissimo è risultato vincitore di numerose borse di studio in concorsi nazionali. Ha collaborato come prima parte, con varie prestigiose formazioni orchestrali. Attualmente svolge attività concertistica con varie formazioni cameristiche, collabora con l’Orchestra d’Archi Italiana e suona con l’Orchestra da camera del Festival di Brescia e Bergamo, con la quale ha svolto attività concertistica, anche come solista, presso i più importanti festivals internazionali tra cui Vienna, Tokio, New York, Parigi. È docente di violino presso il Conserva- torio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto. Marco Dalsass, si forma con Enrico Egano, Antonio Janigro e Rocco Filippini e successivamente ottiene il diploma di Eccellenza con Antonio Meneses all’Accademia Internazionale di Biella. Si è esibito in tutta Europa, Americhe, Giappone, Cina, ospite a Salle Pleyel di Parigi, Avery Fisher Hall di New York, Ravinia Festival di Chicago, Festival di Salisburgo, Tanglewood (Boston), Teatro Teresa Carreno di Caracas, Scala di Milano. Nel 1993 ottiene un importante inverno-primavera 2013 riconoscimento dall’Università di Bloomington con il “Trio d’Archi di Venezia”. Dal 1995 tiene il Master di Violoncello | al Festival Internazionale di Monte San Savino. È stato invitato e ha collaborato come primo violoncello dall’Orche- stra Italiana d’Archi, Teatro “La Fenice” di Venezia e dall’Orchestra del Teatro Regio di Torino. Si dedica al repertorio barocco con strumenti originali collaborando con “La Corte Sveva”, “I Sonatori della Gioiosa Marca”, e NovArtBaro- queEnsemble di cui è socio fondatore. Gabriele Maria Vianello, diplomato in pianoforte con lode e menzione d’onore nel 1984 con Eugenio Bagnoli al Conservatorio “B. Marcello” di Venezia, si è poi perfezionato con Maria Tipo alla Scuola di Musica di Fiesole. Nume- rose sono le affermazioni ottenute in importanti Concorsi Pianistici nazionali ed internazionali. Ha tenuto recitals per importanti istituzioni e le esecuzioni come solista sono state con prestigiose orchestre; condivide brillanti successi in duo con il violinista Dejan Bogdanovic´, e svolge un’intensa attività cameristica con il Gruppo Strumentale Veneto “G. Malipiero” in Italia, Austria, Svizzera e Germania. È docente di Pianoforte principale al Conservatorio di Venezia. i mercoledì del conservatorio lunedì 29 aprile 2013, ore 20.3o

Charles-Marie Widor Deux duos op. 30 (1844-1937) J’étais seul près des fl ots Je ne croyais pas au bonheur

Deux duos op. 40 Nocturne Qu’un songe au ciel m’enlève

Robert Schumann Drei zweistimmige Lieder op. 43 (1810-1856) Wenn ich ein Vöglein wär Trio Oganjan-Rinaldi-Zarcone Herbstlied Schön Blümelein Karina Oganjan soprano Martina Rinaldi mezzosoprano Spanisches Liederspiel op. 74 Lucia Zarcone pianoforte Erste Begegnung Liebesgram Vincitore “Premio Nazionale delle Arti 2012” – Sezione Musica da camera Botschaft

Il trio cameristico Oganjan, Rinaldi, Zarcone nasce nel novembre 2011 all’interno del corso di musica da camera presso il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste, sotto la guida della Prof. ssa Fedra Florit. Il trio debutta in occasione dei concerti de “I Mercoledì del Conservatorio” nell’aprile 2012 con musiche di Brahms e Dvorˇák. Nel 2012 si classifi ca al secondo Antonín Dvorˇák Moravské dvojzpeˇvy (Duetti Moravi) posto nella XXVI edizione del Premio “Lilian Caraian” per la Musica. In ottobre dello stesso anno si classifi ca al primo (1841-1904) A já ti uplynu posto al Premio Nazionale delle Arti a Torino, nella sezione Musica da Camera. Velet’, vtácˇku Karina Oganjan, soprano, nata a Riga (Lettonia) ma di origini armene, ha conseguito il diploma in canto presso il Conser- Slavíkovský polecˇko malý vatorio di Udine. Attiva in particolar modo nell’ambito della musica del ’900 e contemporanea, si è esibita in veste di solista Holub na javorˇe con formazioni quali l’Orchestra di Padova e del Veneto, l’Orchestra sinfonica del Friuli Venezia Giulia, l’Ensemble Sentieri Skromná Selvaggi di Carlo Boccadoro. Nel dicembre 2006 e stata solista nel “Manfred” di R. Schumann, programmato dal Teatro Prsten Nuovo Giovanni da Udine e diretto da Tiziano Severini; nel febbraio successivo e stata Seconda Donna nel “Dido and Aeneas” di H. Purcell e Criside nel “Satyricon” di B. Maderna, allestiti dai Teatri di Lucca, Pisa e Livorno per la direzione di Luca Pfaff e la regia di Andrea De Rosa; nel luglio 2007 e stata ancora Criside nell’allestimento del Teatro Camploy di Verona e del Teatro Romano di Trieste, per la direzione di Luca Pfaff e la regia di Giorgio Pressburger. Attenta alla musica propria delle sue origini ha collaborato come interprete del repertorio armeno e tartaro al fi anco di Djivan Gasparyan, Frederic Zigante, Corrado Rojac. Attualmente frequenta il Biennio specialistico al Conservatorio “G. Tartini” di Trieste. Martina Rinaldi, mezzosoprano, nel 2008 ha iniziato gli studi di canto al Conservatorio “G. Tartini” di Trieste nella classe di Cinzia De Mola. Nella stagione lirica 2009-10 del Teatro “G. Verdi” di Trieste ha interpretato uno dei quattro paggi

nell’opera “Tannhäuser” di Wagner, sotto la direzione di N. Bareza. Nel 2011 e stata solista in “Stabat Mater” di Pergolesi, inverno-primavera 2013 diretto da Riccardo Cossi. Si è esibita in diversi concerti organizzati dal Conservatorio di Trieste, nel 2010 e 2011 in occa- | sione dei concerti estivi presso il Castello di Miramare a Trieste, sia in recital solistico sia con brani d’opera e da camera. Nell’anno in corso in occasione de “I mercoledì del Conservatorio” e stata ancora solista in un concerto con musiche di Respighi, Bellini, Donizetti, Giordano, Saint-Saëns, Cilea, Bizet. Lucia Zarcone, pianista, ha iniziato lo studio del pianoforte con Cristina Stradolini e poi ha frequentato il Triennio Supe- riore nella classe di Teresa Trevisan presso il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste. Ha suonato in diverse formazioni con le quali si è esibita in varie sedi della Regione, tra cui il Castello di Miramare, “I mercoledì del Conservatorio”, l’Accademia Ars Nova, il Circolo Uffi ciali ed altri. Ha partecipato a numerose masterclass con docenti quali Aquiles Delle Vigne, Fernando Puchol, Jiraceck Von Arnim, Karl Barth, Beatriz Pedrini, Romeo Smilkov, Rosella Clini. Nell’anno 2010-2011 ha frequentato con il progetto Erasmus il “Conservatoire de Rennes” nella classe di Alexandre Leger e si è esibita in varie sedi della città francese. Attualmente frequenta il Biennio Specialistico di II livello presso il Conservatorio di Trieste. i mercoledì del conservatorio mercoledì 8 maggio 2013, ore 20.3o

Interpreti e programma saranno resi noti nello specifi co programma di sala del concerto

“Premio Lilian Caraian”

XXVII Edizione - Violoncello Concerto dei vincitori

Ad una versatile, originalissima e benemerita artista triestina, Lilian Caraian, è intitolato il Concorso musicale giunto quest’anno alla XXVII edizione, dedicato al Violoncello, nata a Trieste nel 1914, capace di eccellere nelle arti fi gurative, in campo musicale e nella poesia, ottenendo signifi cativi risultati e riconoscimenti a livello na- zionale ed internazionale. Fu un lascito testamentario di Lilian Caraian a disporre la costituzione, dopo la sua scomparsa, della fondazione che ha tuttora lo scopo di incoraggiare e premiare quei giovani che si dimostrino particolarmente meritevoli nelle arti fi gurative e nella musica. La Fondazione “Lilian Caraian” fu costituita nel- inverno-primavera 2013 l’ottobre 1984 e la sua presidenza venne affi data, nel primo ventennio di attività, a Bianca De Rosa Di Giorgio. | Attualmente la Fondazione è presieduta da Anna Rosa Rugliano. Diplomata in pianoforte a Trieste nel 1934, Lilian Caraian perfezionò i suoi studi a Roma e a Parigi e fi no al 1954 fu insigne concertista a livello internazionale. Dal 1952 iniziò anche la sua docenza di pianoforte presso il Conservatorio di musica “Giuseppe Tartini” di Trieste, impegno che si protrasse fi no al 10 settembre 1979. La Fondazione intitolata a Lilian Caraian promuove concorsi dal 1986, dedicati sia alla musica che alle arti fi gura- tive. Molti sono stati gli artisti e i musicisti di valore che hanno partecipato alle varie commissioni giudicatrici e numerosissimi i giovani concorrenti, molti dei quali ormai affermati, premiati dalla Fondazione Caraian nel corso dei suoi anni di attività. Nel campo musicale la Fondazione ha indetto concorsi per pianoforte, fl auto, composi- zione, musica da camera, canto, direzione d’orchestra, pianisti collaboratori e maestri di palcoscenico, chitarra, violino, oboe, clarinetto, fagotto, organo, jazz, percussioni, ottoni e contrabbasso. i mercoledì del conservatorio Conservatorio “Giuseppe Tartini” - Trieste

Organigramma

Direttore Direttore vicario Presidente Nucleo di valutazione Massimo Parovel con delega alla didattica Mario Diego Walter Gerbino e servizi agli studenti Igor Cognolato Silvia Tarabocchia Raffaella Di Biase Consiglio di amministrazione Consiglio accademico Coordinamento e organizzazione Esperto designato dal Ministero Revisori dei conti Componenti designati delle attività di produzione artistica Lorenzo Capaldo Carla Casolaro dal Collegio dei professori Roberto Turrin Maria Grazia Moroni Stefano Bellon Paolo Bidoli Componente designato Igor Cognolato Coordinamento e organizzazione dal Consiglio accademico Consulta degli studenti Sergio Lazzeri delle relazioni internazionali e delle iniziative Stefano Procaccioli Wang Hao Stefano Sciascia “Lifelong Learning Program - Erasmus” Agnese Santilli Patrizia Tirindelli Teresa Maria Trevisan Eleonora Montagnana Rita Verardi Componente designato Eugenio Bernes dalla Consulta degli studenti Marco Manin Coordinamento e organizzazione Marco Manin Componenti designati di progetti, convenzioni dalla Consulta degli studenti e relazioni sul territorio RSU Eugenio Bernes Paola La Raja Direttore amministrativo Margherita Canale Wang Hao Francesco Gabrielli Fabrizio Del Bianco Katia Salvato Rota Coordinamento e organizzazione di masterclass e attività seminariali Direttore di ragioneria Maria Rita Verardi Serena Trocca (f.f.)

Coordinamento e organizzazione Collaboratori delle iniziative “Alpe Adria” Rossella Lucchini Pietro Serafi n Serena Trocca

Assistenti Giovanna Bordin, Martina Furlanich, Giulia Piccini, Sonia Ros, Katia Salvato Rota, Valentina Sbicego, Fabio Visintini inverno-primavera 2013 |

Personale ausiliario Alessandro Capuzzo, Isabella Cecotti, Cristina Costanzo, Vincenzo Del Zio, Dobrila Mojsic, Salvatore Napolano, Marzia Opassich, Sabrina Penzo, Deborah Piazzi, Lucia Prato, Claudia Radivo, Vittorio Rizzian, Fulvio Salvetat, Maurizio Wallner i mercoledì del conservatorio Docenti per materia d’insegnamento (a.a. 2012-2013)

Accompagnamento pianistico Direzione di coro e composizione corale Musica d’insieme per strumenti ad arco Tecniche di consapevolezza ed espressione Del Bianco Fabrizio, Sirsen Silvio, Zabeo Silvano Martinolli Adriano Pirona Fabio corporea Righini Federica (*), Von Hacke Bettina (*) Analisi della musica elettroacustica Direzione d’orchestra Oboe Klauer Giorgio Fogliani Antonino Milella Pietro Teoria dell’armonia e analisi Carraro Mario, Corrado Pasquale, Di Cecco Direzione di coro e repertorio corale per Didat- Arpa Organo Roberto, Procaccioli Stefano Stecchina Giuliana tica della musica Girotto Marcello, Matesic Wladimir Vettori Romano Teoria e tecnica dell’interpretazione scenica Batteria e percussioni jazz Pedagogia musicale per Didattica della musica Trevisan Rosalba Astesana Bruno (*) Elementi di composizione per Didattica della Fedrigo Cristina musica Teoria, ritmica e percezione musicale Bibliografi a e biblioteconomia musicale Pianoforte Bellon Stefano De Nicolò Roberto, Feruglio Marco, Perrini Enrico, Da Col Paolo Bidoli Paolo, Cognolato Igor, Crismani Claudio, Talassi Raffaele, Zudini Giuseppe Esecuzione e interpretazione della musica elettro- Gon Massimo, Gratton Irene, Paparo Alessandro, Canto acustica Michielon Maria Letizia, Polli Gianluigi, Rittmeyer Tromba De Mola Cinzia, Susovsky Rita Buso Nicola Giorgio, Silva Adriana, Trevisan Teresa Maria, Morosini Massimiliano Canto jazz Esercitazioni corali Verardi Maria Rita, Zaccaria Flavio Tromba jazz Marcotulli Carla (*) Lo Nigro Gualtiero Pianoforte jazz Carollo Gianluca (*) Chitarra Esercitazioni orchestrali Alfonso Matteo Corona Pier Luigi, Dieci Andrea, Torlontano Trombone Kuret Stojan Pratica della lettura vocale e pianistica per Sandro Ferrari Mauro Fagotto Didattica della musica Chitarra jazz Lazzeri Sergio Tirindelli Patrizia Viola Chiarion Riccardo (*) Amendola Andrea, Malaridotti Maurizio Fisarmonica Pratica e lettura pianistica Clarinetto Rojac Corrado, Uršic´ Mikela (*) Chiarandini Paolo, Mattuchina Gudula, Tara- Violino Foschini Domenico, Urdan Lino bocchia Silvia, Turrin Roberto, Urdido Michela Belli Massimo, Degani Lucio, Nadai Giancarlo, Flauto Nava Sinead, Rodda Paolo Clavicembalo e tastiere storiche Maffi zzoni Stefano, Mascheretti Giuseppina, Saxofono Erdas Paola (*) Sello Luisa, Soave Stefania Donninelli Massimiliano Violoncello Serafi n Pietro, Nadal Cristina (*) Composizione Flauto dolce Saxofono jazz Del Corno Filippo, Nieder Fabio, Bellon Stefano Casaccia Stefano Gesing Klaus Idee e modelli della narratività Composizione corale Storia della musica Cuoghi Ezio Sofi anopulo Marco D’Angelo Giulio Aldo, Tosolini Marco Maria, Informatica musicale Visentini Olga, Canale Margherita Composizione jazz Polotti Pietro Bellon Stefano, Alfonso Matteo Storia della musica per Didattica della musica Canale Margherita Lettura della partitura inverno-primavera 2013 Composizione musicale elettroacustica Sofi anopulo Marco | Pachini Paolo Storia ed estetica delle arti visive contempo- Lingua italiana per stranieri ranee Contrabbasso Lazzeri Sergio Capasso Angelo Sciascia Stefano Musica d’insieme per strumenti a fi ato Strumenti a percussione Contrabbasso jazz Poloni Franco Perez Tedesco Fabian, Ziraldo Giorgio Maier Giovanni Musica da camera Tecnica ed Estetica nella programmazione dei Corno Florit Fedra, Lepore Pasquale, Gessi Romolo, siti web Imerio Tagliaferri La Raja Paola Dattolo Antonina (*) (*) a contratto i mercoledì del conservatorio Il Circolo Uffi ciali dell’Esercito di Trieste Accesso ai concerti e il Conservatorio di musica “G. Tartini” La serie di manifestazioni di cui al presente presentano 3 concerti matinée programma, rientra nell’attività didattica del Conservatorio e costituisce e il Concerto di Pasqua parte integrante del Progetto d’Istituto. Alla manifestazioni possono accedere, con ingresso libero, docenti ed allievi del Conservatorio, e contestualmente giovedì 31 gennaio 2013, ore 11.00 anche il pubblico esterno, previa prenotazione dal giorno precedente del concerto Duo Jazz presso la Portineria del Conservatorio: Alba Nacinovich voce tel. 040.6724911, Francesco De Luisa pianoforte info www.conservatorio.trieste.it.

Musiche di C. Porter, Rodgers & Hart, G. Gershwin, C. Chaplin, J. Kerm, I. Berlin Le registrazioni dei concerti sono effettuate per uso didattico e di documentazione giovedì 28 febbraio 2013, ore 11.00 dagli studenti della Scuola di Musica Presentazione di progetti multimediali e Nuove Tecnologie del Conservatorio. A cura della classe di Musica e Nuove Tecnologie giovedì 28 marzo 2013, ore 17.30 Accordeon Recital Rotari Ghenadie fi sarmonica Musiche di P. Makkonen, D. Scarlatti, J.S. Bach, L. Berio, V. Zubitsky giovedì 18 aprile 2013, ore 11.00 Duo Cibiz-Skabar Tanja Cibiz chitarra Paolo Skabar violino Musiche di N. Paganini, A. Piazzolla

Coordinamento artistico Roberto Turrin Circolo Uffi ciali dell’Esercito Segreteria artistica Via dell’Università, 8 - Trieste Katia Salvato Rota Stella, Trieste stampa

Conservatorio di Musica Giuseppe Tartini 34132 Trieste . Via Carlo Ghega, 12 . tel 040 6724911 . fax 040 6724969 . www.conservatorio.trieste.it