Introduzione Di Fernaldo Di Giammatteo

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Introduzione Di Fernaldo Di Giammatteo AIC La storia della cinematografia italiana dal 1895 al 1940 raccontata dagli autori della fotografia (volume 1°) Introduzione di Fernaldo Di Giammatteo ASSOCIAZIONE ITALIANA AUTORI DELLA FOTOGRAFIA CINEMATOGRAFICA IMAGO AIC AIC AIC • AIC AIC ASSOCIAZIONE ITALIANA AUTORI DELLA FOTOGRAFIA CINEMATOGRAFICA AIC AIC ASSOCIAZIONE ITALIANA AUTORI DELLA FOTOGRAFIA CINEMATOGRAFICA AIC Associazione Italiana Autori della Fotografia Membro "Federazione Europea degli Autori della Fotografia Cinematografica" IMAGO AIC costituita il 13 maggio 1950 AIC Presidente Segretario generale Riccardo Grassetti Marcello Gatti Alessandro D'Eva Ennio Guarnieri Marco Incagnoli Vicepresidenti Soci effettivi Luigi Kuveiller Franco Di Giacomo Vittorio Bagnasco Ernesto Lanzi Daniele Nannuzzi Adolfo Bartoli Tonino Maccoppi Giorgio Tonti Eugenio Bentivoglio Gianni Mammolotti Adolfo Troiani Giuseppe Berardini Sandro Mancori Adriano Bernacchi Mauro Marchetti Consiglieri Emilio Bestetti Pasquale Mari Mario Bertagnin Lamberto Caimi Gianni Marras Alessandro D'Eva Maurizio Calvesi Roberto Meddi Franco Di Giacomo Giovanni Cavallini Raffaele Mertes Roberto Girometti Bruno Cascio Marcello Montarsi Giuseppe Lanci Sebastiano Celeste Armando Nannuzzi Daniele Nannuzzi Emilio Della Chiesa Marco Onorato Alessandro Pesci Tonino Delli Colli Pierluigi Piredda Giuseppe Pinori Maurizio Dell'Orco Carlo Poletti Giuseppe Rotunno Danilo Desideri Marco Pontecorvo Sergio Salvati Roberto D'Ettorre - Piazzoli Roberto Reale Vittorio Storaro Carlo Di Palma Charles Rose Giorgio Tonti Dario Di Palma Paolo Rossato Luciano Tovoli Sergio D'Offizi Roberto Salmi Adolfo Troiani Angelo Filippini Luca Santini AICGiuseppe Schifarti Soci onorari Soci sostenitori Gino Sgreva Silvano Agosti A.R.C.O. Due Marco Sperduti Michelangelo Antonioni Dante Spinotti Gianfranco Borgiotti Arri Italia Antonio Carletti Renato Tafuri Mario Ceroli Cartocci F.lli S.r.l. Gianfranco Transunto Henrik Chroscicki Mario Vulpiani Giuseppe Filardi Cartoni S.p.a. Chicca Ungaro Vittorio Giacci Ciack Italia Massimo Zeri Gabriele Lucci Benito Manlio Mari Cinecittà S.p.a. Soci benemeriti Stan Miller Enzo Barboni Antonio Moré De Sisti S.r.l. Mario Bernardo Luigi Umberto Ostinelli Ente Cinema Carlo Carlini Enzo Verzini Alvaro Mancori Salvatore Zelli Kodak Italo Zingarelli Otello Martelli Onceas Fuji Film S.p.a. Pierludovico Pavoni Soci ad Honorem Gabor Pogany Panavision Italia S.r.l. Filoteo Alberini Giovanni Raffaldi Ubaldo Arata Roseo Laboratories i.n.c. Luciano Trasatti Giuseppe Caracciolo Oberdan Troiani Massimo Terzano Sony Italia S.p.a. Franco Villa Gaetano Ventimiglia Strand Lighting Italia Arturo Zavattini Giovanni Ventimiglia Franco Zuccoli Giovanni Vitrotti Technicolor Cinecittà - Via Tuscolana n° 1055 - 00173 - Roma tel. 0672900912 tel. e fax 0672293289 • e-mail: [email protected] cod. fise. 06294360588 - p. iva 01524821004 AIC ...CON UNA FAMIGLIA DI PELLICOLE IN GRADO DI SODDISFARE TUTTE LE ESIGENZE... Due nuovi protagonisti si aggiungono alla già nota gamma delle pellicole Kodak Vision. Kodak Vision 250D - luce diurna - e Kodak Vision 200T - tungsteno - Entrambe con una grana ed una nitidezza che fino ad ora hanno caratterizzato solo le pellicole a bassa Kodak sensibilità. Perfetta resa dei colori ed eccezionale latitudine. Ed entrambe si sposano perfettamente con le già note pellicole della famiglia Vision (500T e 320T). La tua immagine non avrà più confini... con le pellicole Vision racchiuse in contenitori dorati. EASTMAN "" COLOR NEGATIVE FILM AIC Da 0 a 60 in 4,6 secondi Da 0 a 300 in meno di 1 minuto Da 0 a 800 direttamente dalla pellicola Fate largo alla prima pellicola cinematografica veramente 800: la pellicola negativa a colori Kodak Vision 800T: Rapida ma nitidissima. Una grana sorprendentemente fine. Perfettamente compatibile con le altre pellicole cinematografiche Kodak: Vision 800T supera tutte le barriere. Dove Vi porterà? www.kodak.com/go/motion Kodak e Vision sono marchi commerciali. © Eastman Kodak Company, 1998 AIC LA MAGIA DEL FILM Il Film: un'espressione artistica universale che appartiene a chiunque abbia una storia da raccontare. Fa vivere la fantasia. Cattura i dettagli nelle ombre. Evidenzia le impercettibili differenze delle emozioni e dei sentimenti. Ogni cineasta può fare la differenza, trasformando i suoi sogni in realtà. Kodak. I Film per chi fa i Film www.kodak.com/go/motion © Eastman Kodak Company, 1998 AIC ICine operatori La storia della cinematografia italiana dal 1895 al 1940 I Cineoperatori La storia della cinematografia italiana dal 1895 al 1940 raccontata dagli autori della fotografia raccontata dagli autori della fotografia (voi. 1°) (volume 1°) Progetto Marcello Gatti Realizzazione a cura di Alessandro Gatti Organizzazione Alessandro D'Eva Traduzioni Susan Ann White Progetto grafico 10 I cineoperatori Marcello Gatti Alessandro Gatti 11 The cinematographers Marcello Gatti Editing 12 Un raggio di sole dal fondo, si accende lo schermo Claudia Campanelli FernaldoDiGiammatteo Segreteria e Advertising account Sonia Acquaviva 13 A sunbeam from the darkness lights up the screen Eugenio Bentivoglio FernaldoDiGiammatteo Edizioni 54 I cineoperatori, la storia della cinematografia italiana dal 1895 al 1940 AIC- Roma raccontata dagli autori della fotografia. Tipolitografia TEF s.a.s. 156 Bibliografia ASSOCIAZIONE 158 Fonti delle illustrazioni ITALIANA AUTORI DELLA FOTOGRAFIA CINEMATOGRAFICA sa AIC AIC I Cineoperatori Marcello Gatti Dopo il precedente libro "Un treno di ricordi", che si apriva con un dipinto di Giuliano Giuliani, continua il nostro viaggio a ritroso verso un passato che solo apparentemente non ci riguarda. Un passato che può essere ancora ricco di stimoli. Per tre anni abbiamo raccolto materiali d'archivio, selezionato pezzi di vita e rivissuto esperienze. Questo volume non ha la pretesa di essere una memoria storica definitiva e completa, come potrebbe essere un'enciclopedia. Dietro al libro non c'é un team redazionale ampio, ma tanta passione, Giuliano Giuliani, colorata di nostalgia per colmare un vuoto culturale. In Italia elaborazione di un non esistono libri antologici dedicati agli operatori collage dedicato cinematografici. Figure che soprattutto ai primordi della al Cinema settima arte erano indispensabili alla realizzazione creativa e professionale di un film. Per questo alcuni di loro diventano registi. Per questo spesso avevano un rapporto di fiducia con le dive dell'epoca, di cui curavano l'immagine. Il loro mestiere progredisce e si evolve mentre la pellicola diventa più sensibile e gli studios più sofisticati. In questo percorso va considerata la Kodak che ha tenuto sempre "per mano" gli operatori fornendogli i supporti più adatti. I cineoperatori attraversano le epoche con invenzioni pionieristiche, fantasia e professionalità. La loro storia ci comunica ancora intensamente la giusta via per lavorare con la luce. La loro arte continuerà a vivere attraverso gli anni. E malgrado noi. AIC The Cinematographers Marcello Gatti After last year's publication Un treno di ricordi, with Giuliano Giuliani's evocative painting on the cover, we continue our journey back to a past that only seemingly does not concern us. A past that can still be very stimulating. For three years we have collected material from archives, selected moments from people's lives, and relived experiences. This book does not presume to be a definitive and complete historical memory, which only an encyclopedia could provide. It was not produced by a large editorial team, but with tremendous enthusiasm, and a hint of nostalgia, to fill a cultural void. a conage dedicated There are no Italian histories of cinematographers. Personalities t0 the Cinema whose creativity and professionalism were - and still are - indispensable to the making of a film, especially at the dawn of the cinema. This is why some of them became directors. This is why they always enjoyed the confidence of the screen goddesses whose images they created. Their profession developed as film became more sensitive and studios more sophisticated. On this journey Kodak has always been their faithful traveling companion, "holding their hand" and supplying them with the most suitable film stock. The cinematographers move through the various eras on which their pioneering spirit, inventions, imagination and professionalism leave their mark. Their story still shows us, beyond any shadow of doubt, the right way to work with the light. Their art will live on through the years. Regardless of us. » AIC Un raggio di sole dal fondo, si accende lo schermo Fernaldo Di Giammatteo « Era fra i trentatré presenti nel Salon Indien al Gran Café del Bou- levard des Capucines, fra Rue Scri- be e Place de L'Opéra, quella sera del 28 dicembre 1895 in cui la macchina dei fratelli Lumière co- minciò a girare. Lui era un illusio- nista che animava un teatrino di spettacoli di "magia" (il Robert- Houdin, al numero 8 del Boule- vard des Italiens). Era l'uomo giu- L'operatore ai primi sto per capire. Ancora più giusto del '900 degli stessi inventori che vedevano nel loro cinématographe un semplice strumento utile alla scienza, e poco altro. Perché lui, mago e illusionista, era in grado di cogliere il senso della rivoluzione e di sfruttarla, come avrebbe fatto subito dopo, con i meravigliosi filmetti di avventure e di trucchi (dal Viag- gio nella luna alla Conquista del Polo) che oscillavano grazio- samente tra fantasia e ironia. Si chiamava Georges Meliès. Le storie del cinema gli rendono omaggio, con l'ammirazione e il rispetto che si debbono ai pionieri. Dalla porta
Recommended publications
  • Shakespeare on Screen a Century of Film and Television
    A History of Shakespeare on Screen a century of film and television Kenneth S. Rothwell published by the press syndicate of the university of cambridge The Pitt Building, Trumpington Street, Cambridge CB2 1RP, United Kingdom cambridge university press The Edinburgh Building, Cambridge, CB2 2RU, UK http://www.cup.cam.ac.uk 40 West 20th Street, New York, NY 10011-4211, USA http://www.cup.org 10 Stamford Road, Oakleigh, Melbourne 3166, Australia © Kenneth S. Rothwell 1999 This book is in copyright. Subject to statutory exception and to the provisions of relevant collective licensing agreements, no reproduction of any part may take place without the written permission of Cambridge University Press. First published 1999 Reprinted 2000 Printed in the United Kingdom at the University Press, Cambridge Typeset in Palatino A catalogue record for this book is available from the British Library Library of Congress Cataloguing in Publication data Rothwell, Kenneth S. (Kenneth Sprague) A history of Shakespeare on screen: a century of film and television / Kenneth S. Rothwell. p. cm Includes bibliograhical references and index. isbn 0 521 59404 9 (hardback) 1. Shakespeare, William, 1564–1616 – Film and video adaptations. 2. English drama – Film and video adaptations. 3. Motion picture plays – Technique. I. Title. pr3093.r67 1999 791.43 6–dc21 98–50547 cip ISBN 0521 59404 9 hardback – contents – List of illustrations ix Preface xi Acknowledgments xiii List of abbreviations xiv 1 Shakespeare in silence: from stage to screen 1 2 Hollywood’s four seasons
    [Show full text]
  • Quo Vadis La Prima Opera Transmediale
    CONFERENZE 137 QUO VADIS LA PRIMA OPERA TRANSMEDIALE INDICE ACCADEMIA POLACCA DELLE SCIENZE BIBLIOTECA E CENTRO DI STUDI A ROMA CONFERENZE 137 QUO VADIS LA PRIMA OPERA TRANSMEDIALE Atti del convegno Roma 14-15 novembre 2016 a cura di ELISABETTA GAGETTI E MONIKA Woźniak ROMA 2017 Pubblicato da AccAdemiA PolAccA delle Scienze BiBliotecA e centro di Studi A romA vicolo Doria, 2 (Palazzo Doria) 00187 Roma tel. +39 066792170 e-mail: [email protected] www.rzym.pan.pl Pubblicazione finanziata dall’Accademia Polacca delle Scienze con il supporto dell’Università di Wrocław nell’ambito del programma del Ministero della Scienza e dell’Istruzione Superiore della Repubblica di Polonia “Narodowy Program Rozwoju Humanistyki” Nr 0136/NPRH4/H2b/83/2016 Recensione: ANDREA CECCHERELLI Traduzioni: ALESSANDRA PINI (DALL’INGLESE) – TESTI DI M.WYKE, J. STUBBS, A. DYKMAN ELISABETTA GAGETTI (DALL’INGLESE) – TESTO DI M. M. WINKLER SALVATORE GRECO (DAL POLaccO) – TESTI DI E. SKwaRA, B. Szleszyński, R. SUCHOWIEJKO, M. BOKSZCZANIN, D. ŚWIERCzyńskA Progetto grafico: ANNA WawRZYNIAK MAOLONI Redazione tecnica: ELISABETTA GAGETTI Impaginazione e stampa: EDO – JAKUB ŁOŚ ISSN 0239-8605 ISBN 978-83-63305-41-3 © Accademia Polacca delle Scienze Biblioteca e Centro di Studi a Roma INDICE PIOTR SALWA PREMESSA 9 QUO VADIS E L'ANTICA ROMA ADAM ZIÓŁKOWSKI SIENKIEWICZ E LA TOPOGRAFIA DI ROMA ANTICA. IL MISTERO DELL’OSTRIANUM IN QUO VADIS 13 EWA SKWARA AMARE AL MODO DEI CLASSICI. ISPIRAZIONI ANTICHE PER LA RAPPRESENTAZIONE DELL’AMORE NEL QUO VADIS DI HENRYK SIENKIEWICZ 29 BARTŁOMIEJ SZLESZYŃSKI QUO VADIS: LE FOLLE E I DIVERTIMENTI. IL ROMANZO DI HENRYK SIENKIEWICZ COME TESTIMONIANZA SULLE MASSE E SUGLI SPETTACOLI PER LE MASSE 41 QUO VADIS IN ALTRI MEDIA RENATA SUCHOWIEJKO QUO VADIS DI JEAN NOUGUÈS E FELIKS NOWOWIEJSKI.
    [Show full text]
  • L'arte Dell'interpretazione Attraverso Il Racconto Degli Autori Della Fotografia AIC AIC
    AIC L'Immagin' ae RecitazionCinematografice a L'arte dell'interpretazione attraverso il racconto degli autori della fotografia AIC AIC » Pier Paolo Pasolini e Maria Callas. J II direttore della fotografia, in un film, dà qualcosa di suo, una qualità ineffabile, che non si riesce a descrive- re a parole, ma che fa riconoscere agli occhi dell'esper- to, lo stile e la qualità della prestazione. Per esempio, Tonino Delli Colli, ha un suo modo tutto particolare di riprendere gli occhi e i lineamenti del volto umano e cer- tamente io mi servo di questa sua straordinaria abilità per ricavare, dal mio punto di vista, tutta l'espressività psicologica dei personaggi. Pier Paolo Pasolini, 1971 AIC AIC ASSOCIAZIONE ITALIANA AUTORI DELLA FOTOGRAFICINEMATOGRAFICAA AIC AIC ASSOCIAZIONE ITALIANA AUTORI DELLA FOTOGRAFIA CINEMATOGRAFICA AIC Associazione Italiana Autori della Fotografia IMAGO Membro "Federazione Europea degli Autori della Fotografia Cinematografica" IMAGO AIC costituita il 13 maggio 1950 AIC Presidente Collegio Sindacale Franco Di Giacomo Sergio Salvati Sebastiano Celeste Sergio D'Offizi Angelo Filippini Alessandro Feirachios Vicepresidenti Mario Vulpiani Paolo Ferrari Alessio Gelsini Torresi Angelo Filippini Giuseppe Lanci Soci effettivi Roberto Forges Davanzati Marcello Montarsi Cesare Accetta Giovanni Galasso Maxime Alexandre Marcello Gatti Segretario generale Manfredo Archinto Alessio Gelsini Torresi Giuseppe Berardini Adolfo Bartoli Roberto Girometti Gianlorenzo Battaglia Giuliano Giustini Consiglieri Tarek Ben Abdallah Antonio Grambone
    [Show full text]
  • Amedeo Nazzari and National Melodramatic Masculinity
    Maria Elena D’Amelio ‘The ideal man’. Amedeo Nazzari and national melodramatic masculinity In 1939 the film magazine Cinema organized a survey among its read- ers, to establish who was the most popular actor in Italy. Amedeo Nazzari came in first with 19,020 votes, widely surpassing the other candidates, such as Fosco Giachetti and Vittorio De Sica1. Nazzari, born in Sardinia in 1907, had just achieved enormous success with two films directed by Goffredo Alessandrini, Cavalleria (1936) and Luciano Serra pilota (1938). With the latter Nazzari had also won the Coppa Mussolini at the Venice Film Festival in 1938. Due to the popularity of these films in Fascist Italy, with their themes of masculine heroism and war sacrifice, the result of the 1939 survey wasn’t that surprising. More surprising was a 1982 poll organized by the TV show Flash which asked its spectators to choose a individual from the past who would represent their ‘ideal man’. The result was again Amedeo Nazzari, who surpassed international stars such as Tyrone Power, media icons such John F. Kennedy, and popular histor- ical heroes like Garibaldi. In 1982, three years after his death, Nazzari still embodied a summa of the highest values of Italian masculinity in the collective imaginary. The longevity of Nazzari’s stardom in Italian cinema serves as a site to explore the link between stardom, gender, politics and industry during the transition from the Fascist era to the postwar period, focusing on the cultural signification of his star persona and his work in one of the most popular genres of postwar Italy, the melodrama.
    [Show full text]
  • Faro Film E Rai Cinema
    Compagnia Italiana Faro Film Rai Cinema presentano un film di MAURIZIO SCAPARRO con MASSIMO RANIERI L’ULTIMO PULCINELLA ADRIANA ASTI JEAN SOREL VALERIA CAVALLI DOMENICO BALSAMO CARLA FERRARO MARGOT DUFRENE e con GEORGES CORRAFACE con la partecipazione straordinaria di ANTONIO CASAGRANDE Soggetto e Sceneggiatura Rafael Azcona, Diego De Silva, Maurizio Scaparro Musiche Mauro Pagani Distribuzione Bolero Film Distribuzione Internazionale Rai Trade Con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Generale per il Cinema Progetti Speciali 2007 Durata: 89’ Uscita nelle sale: venerdi 13 marzo 2009 Crediti non contrattuali CAST TECNICO Regia Maurizio Scaparro Soggetto e Sceneggiatura Rafael Azcona, Diego De Silva, Maurizio Scaparro. Scenografia Giantito Burchiellaro Arredo Stefania Maggio Costumi Gianni Addante Aiuti Regia Ferdinando Ceriani, Luca Pedrini Suono Mario Iaquone Fotografia Roberto Meddi (A.I.C. Imago) Montaggio Luca Gianfrancesco Musiche Mauro Pagani Edizioni Musicali MACU’ Organizzatore Generale Antonella Viscardi Prodotto da Maria Bellini e Giorgio Magliulo Una Produzione Compagnia Italiana - Faro Film - Rai Cinema Distribuzione Bolero Film Distribuzione Internazionale Rai Trade CAST ARTISTICO Michelangelo Massimo Ranieri Marie Adriana Asti Jean Paul Jean Sorel Paola Valeria Cavalli Francesco Domenico Balsamo Cecilia Carla Ferraro Faiza Margot Dufrene Commissario di Polizia Georges Corraface Proprietario teatro Antonio Casagrande I materiali stampa sono disponibili sul sito: http://www.saverioferragina.com/lultimopulcinella.htm
    [Show full text]
  • Boxoffice Barometer (March 6, 1961)
    MARCH 6, 1961 IN TWO SECTIONS SECTION TWO Metro-Goldwyn-Mayer presents William Wyler’s production of “BEN-HUR” starring CHARLTON HESTON • JACK HAWKINS • Haya Harareet • Stephen Boyd • Hugh Griffith • Martha Scott • with Cathy O’Donnell • Sam Jaffe • Screen Play by Karl Tunberg • Music by Miklos Rozsa • Produced by Sam Zimbalist. M-G-M . EVEN GREATER IN Continuing its success story with current and coming attractions like these! ...and this is only the beginning! "GO NAKED IN THE WORLD” c ( 'KSX'i "THE Metro-Goldwyn-Mayer presents GINA LOLLOBRIGIDA • ANTHONY FRANCIOSA • ERNEST BORGNINE in An Areola Production “GO SPINSTER” • • — Metrocolor) NAKED IN THE WORLD” with Luana Patten Will Kuluva Philip Ober ( CinemaScope John Kellogg • Nancy R. Pollock • Tracey Roberts • Screen Play by Ranald Metro-Goldwyn-Mayer pre- MacDougall • Based on the Book by Tom T. Chamales • Directed by sents SHIRLEY MacLAINE Ranald MacDougall • Produced by Aaron Rosenberg. LAURENCE HARVEY JACK HAWKINS in A Julian Blaustein Production “SPINSTER" with Nobu McCarthy • Screen Play by Ben Maddow • Based on the Novel by Sylvia Ashton- Warner • Directed by Charles Walters. Metro-Goldwyn-Mayer presents David O. Selznick's Production of Margaret Mitchell’s Story of the Old South "GONE WITH THE WIND” starring CLARK GABLE • VIVIEN LEIGH • LESLIE HOWARD • OLIVIA deHAVILLAND • A Selznick International Picture • Screen Play by Sidney Howard • Music by Max Steiner Directed by Victor Fleming Technicolor ’) "GORGO ( Metro-Goldwyn-Mayer presents “GORGO” star- ring Bill Travers • William Sylvester • Vincent "THE SECRET PARTNER” Winter • Bruce Seton • Joseph O'Conor • Martin Metro-Goldwyn-Mayer presents STEWART GRANGER Benson • Barry Keegan • Dervis Ward • Christopher HAYA HARAREET in “THE SECRET PARTNER” with Rhodes • Screen Play by John Loring and Daniel Bernard Lee • Screen Play by David Pursall and Jack Seddon Hyatt • Directed by Eugene Lourie • Executive Directed by Basil Dearden • Produced by Michael Relph.
    [Show full text]
  • Gesture and Movement in Silent Shakespeare Films
    Gesticulated Shakespeare: Gesture and Movement in Silent Shakespeare Films Thesis Presented in Partial Fulfillment of the Requirements for the Degree of Master of Arts in the Graduate School of The Ohio State University By Jennifer Rebecca Collins, B.A. Graduate Program in Theatre The Ohio State University 2011 Thesis Committee: Alan Woods, Advisor Janet Parrott Copyright by Jennifer Rebecca Collins 2011 Abstract The purpose of this study is to dissect the gesticulation used in the films made during the silent era that were adaptations of William Shakespeare's plays. In particular, this study investigates the use of nineteenth and twentieth century established gesture in the Shakespearean film adaptations from 1899-1922. The gestures described and illustrated by published gesture manuals are juxtaposed with at least one leading actor from each film. The research involves films from the experimental phase (1899-1907), the transitional phase (1908-1913), and the feature film phase (1912-1922). Specifically, the films are: King John (1899), Le Duel d'Hamlet (1900), La Diable et la Statue (1901), Duel Scene from Macbeth (1905), The Taming of the Shrew (1908), The Tempest (1908), A Midsummer Night's Dream (1909), Il Mercante di Venezia (1910), Re Lear (1910), Romeo Turns Bandit (1910), Twelfth Night (1910), A Winter's Tale (1910), Desdemona (1911), Richard III (1911), The Life and Death of King Richard III (1912), Romeo e Giulietta (1912), Cymbeline (1913), Hamlet (1913), King Lear (1916), Hamlet: Drama of Vengeance (1920), and Othello (1922). The gestures used by actors in the films are compared with Gilbert Austin's Chironomia or A Treatise on Rhetorical Delivery (1806), Henry Siddons' Practical Illustrations of Rhetorical Gesture and Action; Adapted to The English Drama: From a Work on the Subject by M.
    [Show full text]
  • Il Cinema E Il Grande Maestro Giuseppe Verdi, La Divina Armonia Di Pierfranco Bianchetti
    Il cinema e il grande maestro Giuseppe Verdi, la divina armonia di Pierfranco Bianchetti Il cielo è grigio e l’aria è fredda a Milano e una strana atmosfera grava sulla città. È la fine di gennaio del 1901 e, all’Hotel Milano in via Manzoni, Giuseppe Verdi, padre della patria e genio della musica operistica, sta morendo colpito sei giorni prima da un ictus. I milanesi che lo adorano e che lo hanno sempre salutato con affetto per strada passano silenziosi sotto le sue finestre attendendo la sua fine. Davanti all’albergo, sua residenza dal 1872, l’Amministrazione civica ha fatto ricoprire di paglia il terreno affinché il rumore degli zoccoli dei cavalli e delle ruote delle vetture non rechino disturbo al sommo compositore. Alle 2.50 del 27 gennaio Verdi nella sua stanza numero 105 muore a 88 anni senza aver ripreso conoscenza. Il giorno dopo la triste notizia si diffonde nel paese e anche all’estero suscitando forte commozione tra i suoi moltissimi estimatori. Alle 4.30 del 30 gennaio su disposizione del defunto (“Ordino che i miei funerali siano modestissimi senza canti e suoni”) un solenne carro funebre trasporta la sua salma alla Chiesa di San Francesco di Paola in via Manzoni e poi verso il Cimitero Monumentale attraversando la città sgomenta per essere sepolto accanto alla moglie Giuseppina. Oltre centomila persone si affollano ai lati delle strade in un silenzio totale. Italo Pacchioni, il pioniere milanese del cinematografo, filma le esequie, della durata di 60 secondi, che saranno presentate alla Sala Edison di Firenze il 25 marzo 1901 e successivamente nel 1935 in occasione del quarantesimo anniversario della nascita del cinema.
    [Show full text]
  • Urbs 2 2010.Qxd
    Accademia Urbense - Ovada L’autore di questa ricerca rilascia il testo sotto Giugno 2011 licenza CC BY-SA 3.0 Per una biografia dell’ovadese Ubaldo Arata (1895 - 1947), direttore della fotografia. di Ivo Gaggero L’interesse e la ricerca di Paolo Da apprendista collabora ad un Bavazzano su Ubaldo Arata (1895- numero imprecisato di pellicole nelle 1947)1, operatore cinematografico e quali il suo nome non risulta. Nel 1915 direttore della fotografia dal muto alla diventa operatore effettivo5 e nel 1918, nascita del neorealismo, mi ha incurio- con l’Itala Film e sotto la direzione di sito così tanto da rimanere anch’io affa- Gero Zambuto, gira il suo primo film scinato dalla figura di questo ovadese come operatore primario: Il matrimonio che ha avuto un ruolo primario nel di Olimpia con una delle grandi dive ita- mondo del cinema di quel periodo, ma liane del cinema muto Italia Almirante che, purtroppo, è poco ricordato, Manzini, attrice che l'operatore piemon- soprattutto dai suoi concittadini. tese inquadrerà anche in altri film. Attraverso i documenti, le testimo- Tra il 1919 e il 1925, con la Fert e nianze e i saggi dei più prestigiosi stu- l'Alba Film di Enrico Fiori, Arata gira diosi di cinema, tenendo sempre come una ventina di lungometraggi con i mag- filo conduttore il ruolo avuto dal nostro giori registi italiani del momento come operatore, cercherò di raccontarvi per- Augusto Genina, Gennaro Righelli e sonaggi e vicende secondo me tanto sin- Mario Almirante. Nel 1925 la Fert entra golari e curiose da poter far parte di in crisi e viene rilevata dalla SASP, la una sceneggiatura di un film.
    [Show full text]
  • ENNIO FLAIANO Il Notiziario Del Sistema Bibliotecario Urbano Di Brescia Aprile 2010
    Numero 9 ExLibris ENNIO FLAIANO Il Notiziario del Sistema Bibliotecario Urbano di Brescia aprile 2010 ENNIO FLAIANO (1910-2010) nel centenario della nascita Pagina 2 Ennio Flaiano (1910-2010), nel centenario della nascita - Rassegna audio-video-bibliografica - A cura di: Stefano Grigolato Maddalena Piotti Luigi Radassao Brescia, aprile 2010 Il Notiziario del Sistema Bibliotecario Urbano di Brescia Pagina 3 Ennio Flaiano nasce a Pescara il 5 marzo 1910. Tra i colti nel fondo Flaiano presso la Biblioteca Cantonale di vari spostamenti che caratterizzeranno la sua infanzia Lugano. Dopo essere stato colpito nel 1971 da un pri- (Camerino, Senigallia, Fermo, Chieti) una tappa verrà mo infarto, Flaiano inizia a rimettere ordine tra le sue fatta anche a Brescia, dove trascorrerà l’anno scolasti- carte: il suo intento è quello di pubblicare una raccolta co 1921/22. A Brescia tornerà nel 1939, in occasione di organica di tutti quegli appunti sparsi che rappresenta- una mostra sulla Pittura del Rinascimento. Nell’articolo no la sua instancabile vena creativa. Muore a Roma il dedica un ampio spazio ad una positiva descrizione 20 novembre 1972, colpito da un secondo infarto che della cittàe dei suoi abitanti: “ Lo svolgersi dei suoi porti- gli sarà fatale, lasciando moltissimo materiale inedito ci accoglienti, lo sfociare delle sue vie in piazze riparate che verrà pubblicato dopo la sua morte. Di lui disse e chiuse come saloni da ballo, il rispetto di un modulo Enrico Vaime: “ L'uomo più intelligente che abbia mai latino degli edifizi basterebbero forse a convincere…. incontrato. Il più spiritoso. Reagiva alla cupezza del suo del carattere unico… di questa città.
    [Show full text]
  • IL CINEMA RITROVATO 1997 Undicesima Edizione / Eleventh Edition Sabato 28 Giugno - Sabato 5 Luglio Saturday June 28 - Saturday July 5
    XXVI Mostra Internazionale del Cinema Libero IL CINEMA RITROVATO 1997 undicesima edizione / Eleventh edition sabato 28 giugno - sabato 5 luglio Saturday June 28 - Saturday July 5 curato da / edited by Cineteca del Comune di Bologna e Nederlands Filmmuseum Assessorato alla Cultura e Commissione Cinema del Comune di Bologna, Istituto per i Beni Culturali con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri con il sostegno della Commissione delle Comunità Europee - Direction Générale X - Politique Audiovisuelle Con la collaborazione di: Orchestra Regionale Arturo Toscanini Ente Autonomo Teatro Comunale di Bologna Dipartimento di Musica e Spettacolo dell'Università di Bologna Associazione Nazionale Esercenti Cinematografici ATC Azienda Trasporti Consorziali Con la sponsorizzazione / sponsored by: Haghefilm (Amsterdam) L'Immagine Ritrovata (Bologna) Soho Images (London) giovedì / thursday 26 Cinema Lumière A NUOVA LUCE: IL CINEMA MUTO ITALIANO workshop internazionale / International workshop dal pomeriggio di giovedì 26 - al pomeriggio di domenica 29 giugno from the afternoon of Thursday 26th to the afternoon of Sunday 29th June Cinema Lumière - Cinema Fulgor Dipartimento di Musica e Spettacolo dell'Università di Bologna Cineteca del Comune di Bologna Nederlands Filmmuseum Centro di promozione teatrale "La Soffitta" Unione Italiana Circoli del Cinema Mostra Internazionale del Cinema Libero ore 15.00 Introduzione ai lavori / Introducing the Workshop Vittorio Boarini (Cineteca del Comune di Bologna) e Antonio Costa (Università di Bologna) ore 15.45 Conservare i film muti italiani / Preserving the Italian silents intervento di Gian Luca Farinelli (Cineteca di Bologna) proiezione di: frammenti, film senza didascalie, opere da restaurare / projection of fragments, films without intertitles, film to be restored ore 17.00 La storia delle imprese di produzione del cinema muto italiano.
    [Show full text]
  • IL CINEMA RITROVATO 2008 Cineteca Del Comune Di Bologna
    XXXVII Mostra Internazionale del Cinema Libero IL CINEMA RITROVATO 2008 Cineteca del Comune di Bologna XXII edizione / 22nd Edition Sabato 28 giugno - Sabato 5 luglio / Saturday 28 June - Saturday 5 July Questa edizione del festival è dedicata a Vittorio Martinelli This festival’s edition is dedicated to Vittorio Martinelli IL CINEMA RITROVATO 2008 Via Azzo Gardino, 65 - tel. 051 219 48 14 - fax 051 219 48 21 - cine- XXII edizione [email protected] Segreteria aperta dalle 9 alle 18 dal 28 giugno al 5 luglio / Secretariat Con il contributo di / With the financial support of: open June 28th - July 5th -from 9 am to 6 pm Comune di Bologna - Settore Cultura e Rapporti con l'Università •Cinema Lumière - Via Azzo Gardino, 65 - tel. 051 219 53 11 Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna •Cinema Arlecchino - Via Lame, 57 - tel. 051 52 21 75 Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione Generale per il Cinema Modalità di traduzione / Translation services: Regione Emilia-Romagna - Assessorato alla Cultura Tutti i film delle serate in Piazza Maggiore e le proiezioni presso il Programma MEDIA+ dell’Unione Europea Cinema Arlecchino hanno sottotitoli elettronici in italiano e inglese Tutte le proiezioni e gli incontri presso il Cinema Lumière sono tradot- Con la collaborazione di / In association with: ti in simultanea in italiano e inglese Fondazione Teatro Comunale di Bologna All evening screenings in Piazza Maggiore, as well as screenings at the L’Immagine Ritrovata Cinema Arlecchino, will be translated into Italian
    [Show full text]