ENNIO FLAIANO Il Notiziario Del Sistema Bibliotecario Urbano Di Brescia Aprile 2010

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

ENNIO FLAIANO Il Notiziario Del Sistema Bibliotecario Urbano Di Brescia Aprile 2010 Numero 9 ExLibris ENNIO FLAIANO Il Notiziario del Sistema Bibliotecario Urbano di Brescia aprile 2010 ENNIO FLAIANO (1910-2010) nel centenario della nascita Pagina 2 Ennio Flaiano (1910-2010), nel centenario della nascita - Rassegna audio-video-bibliografica - A cura di: Stefano Grigolato Maddalena Piotti Luigi Radassao Brescia, aprile 2010 Il Notiziario del Sistema Bibliotecario Urbano di Brescia Pagina 3 Ennio Flaiano nasce a Pescara il 5 marzo 1910. Tra i colti nel fondo Flaiano presso la Biblioteca Cantonale di vari spostamenti che caratterizzeranno la sua infanzia Lugano. Dopo essere stato colpito nel 1971 da un pri- (Camerino, Senigallia, Fermo, Chieti) una tappa verrà mo infarto, Flaiano inizia a rimettere ordine tra le sue fatta anche a Brescia, dove trascorrerà l’anno scolasti- carte: il suo intento è quello di pubblicare una raccolta co 1921/22. A Brescia tornerà nel 1939, in occasione di organica di tutti quegli appunti sparsi che rappresenta- una mostra sulla Pittura del Rinascimento. Nell’articolo no la sua instancabile vena creativa. Muore a Roma il dedica un ampio spazio ad una positiva descrizione 20 novembre 1972, colpito da un secondo infarto che della cittàe dei suoi abitanti: “ Lo svolgersi dei suoi porti- gli sarà fatale, lasciando moltissimo materiale inedito ci accoglienti, lo sfociare delle sue vie in piazze riparate che verrà pubblicato dopo la sua morte. Di lui disse e chiuse come saloni da ballo, il rispetto di un modulo Enrico Vaime: “ L'uomo più intelligente che abbia mai latino degli edifizi basterebbero forse a convincere…. incontrato. Il più spiritoso. Reagiva alla cupezza del suo del carattere unico… di questa città. Ma si aggiunga a carattere con lucidità ironica e cinica ”. tutto questo quel senso comunale di accoglienza che è propria delle città libere, l’aria cordiale dei tanti giardini rustici che fanno da sfondo agli androni dei palazzi, le pitture che qualche casa conserva ancora sulla faccia- ta, ed ecco delinearsi un’architettura intima, nata dalla Ennio Flaiano a Brescia calma. Le case nitide ma non rigide, sono suggerite da L’infanzia di Ennio Flaiano (nato nel 1910) fu caratteriz- un estro riposato come poteva essere il Settecento ve- zata da continui spostamenti in collegi e località diver- neziano portato a secco, sulla terraferma, tra gente me- se: l’anno scolastico 1921-1922 lo trascorse a Brescia, no accesa e più solida ”. All'inizio degli anni '30 Flaiano ospite della famiglia Senes. Rifacendosi a quel breve conosce Mario Pannunzio, così come altre grandi firme ma importante periodo nella sua formazione adolescen- del giornalismo italiano: inizia a collaborare per le riviste ziale, nel 1955 scrisse il soggetto, marcatamente auto- "Oggi", "Il Mondo" e "Quadrivio". A partire dalla metà biografico, Il bambino, intitolato anche L’inganno (il cui degli anni Trenta la sua firma compare su numerosi dattiloscritto è conservato nel Fondo Flaiano di Luga- quotidiani e periodici, nelle rubriche di cronaca, costu- no). Il 2 aprile 1955 Flaiano si recò appositamente a me, critica teatrale e cinematografica: dal 1933 al 1972 Brescia per visitare i luoghi della propria infanzia al fine pubblica più di mille articoli. Specializzato in elzevi- di trarne ispirazione; nel frattempo prese contatti con il ri, produsse opere narrative e varie prose tutte percorse regista Luciano Emmer e Tullio Pinelli per la realizza- da un’originale vena satirica ed un vivo senso del grot- zione di un film tratto dal soggetto (trattamento e sce- tesco, attraverso cui vengono stigmatizzati gli aspetti neggiatura, dattiloscritti, sono sempre conservati nel paradossali della realtà contemporanea. Si unisce in Fondo Flaiano a Lugano). Il film, tanto voluto da Flaiano matrimonio nel 1940 con Rosetta Rota, sorella del mu- per motivi sentimentali, non verrà mai prodotto in quan- sicista Nino Rota. Due anni più tardi nasce la figlia Lelè, to lo scrittore temeva che la trasposizione cinematogra- che dopo solo pochi mesi inizia a manifestare i primi fica di Emmer potesse alterare irrimediabilmente la spi- segni di una gravissima forma di encefalopatia. La ma- rito del soggetto originario. Il testo avrebbe dovuto es- lattia comprometterà tragicamente la vita della figlia, la sere stampato in volume, col titolo Il bambino cattivo, o quale morirà nel 1992, a 40 anni: splendide pagine di anche L’anno di Brescia, nel 1969, come racconto, ma Flaiano che raccontano di questa drammatica vicenda, anche questa iniziativa editoriale non ebbe esito. Sol- si possono trovare nel suo lavoro "La Valigia delle In- tanto nel 1984 l’editore Frassinelli lo pubblicò all’interno die". Nel 1947 pubblica il suo primo romanzo, Tempo di di una raccolta di testi, Storie inedite per film mai fatti, a uccidere, appassionato resoconto della sua esperienza cura di Francesca Pino Pongolini. Il racconto è ambien- in Etiopia, con cui sarà il primo vincitore del Premio tato nel quartiere di S. Polo, allora ancora remota peri- Strega. La sua produzione narrativa è percorsa da feria cittadina immersa nella campagna, dove il prota- un'originale vena satirica ed un vivo senso del grotte- gonista Carlo, ragazzino benestante e trascurato dal sco, elementi attraverso cui stigmatizza gli aspetti para- padre vedovo, è ospite della famiglia Berutti. dossali della realtà contemporanea. Acre, diretto e tra- gico, il suo stile è soprattutto quello di un ironico morali- sta. A lui si deve l'introduzione nella lingua italiana del Bibliografia: detto " saltare sul carro del vincitore ". Il nome di Flaiano si lega a doppio filo alla città di Roma, amata ma anche E. F, Il bambino cattivo, a cura di Diana Ruesch, odiata. Lo scrittore è di fatto un testimone delle evolu- Milano, Libri Scheiwiller, 1999. zioni e degli stravolgimenti urbanistici, dei vizi e delle virtù dei cittadini romani; Flaiano saprà vivere la Capita- le in tutti i suoi aspetti, tra i suoi cantieri, i locali della "Dolce Vita" e le trafficate strade. L'esordio nel mondo del cinema avviene nel 1942, a fianco di Romolo Mar- cellini: negli anni successivi lavora a soggetti e sceneg- giature per film di registi quali Fellini, Zampa, Pagliero, Monicelli, Blasetti, Berlanga, Antonioni. In 25 anni di attività Ennio Flaiano scriverà alcune tra le più belle sceneggiature del cinema del dopoguerra. Meno nota, ma documentata da una mostra del 2003 a Cesenatico, è la produzione grafica di Flaiano: schizzi e disegni che venivano speso distribuiti agli amici, di cui 77 sono rac- Pagina 4 Ennio Flaiano a “Il mondo” Ennio Flaiano fu romanziere, poeta, sceneggiatore di film che hanno fatto la storia del cinema, autore di teatro: ma tutte le sue espressioni letterarie ed artistiche sono l’esito di una misura giornalistica, il frutto di una lunga attività consu- matasi nelle redazioni di riviste e quotidiani prestigiosi quali Oggi e domani, Il Mondo , il Corriere della sera , L’Espresso , L’Europeo , Risorgimento liberale ed altre. In particolare dalle collezioni dell’emeroteca Queriniana possiamo docu- mentare l’attività giornalistica di Flaiano dalle pagine de Il Mondo : rivista di altissimo valore culturale, espressione dell’intellettualità laica, di area liberal radicale e socialista, fu definita da Giovanni Russo “l’unico grande, vero circolo di idee e di vita politica e letteraria che ha avuto l’Italia dal dopoguerra”. Tra i collaboratori: Ernesto Rossi, Paolo Pa- volini, Guido Piovene, Giovanni Comisso, Vitaliano Branca- ti, Bendetto Croce, Alberto Moravia, Vittorio Gorresio e molti altri. Con il fondatore e Direttore de Il Mondo , Mario Pannunzio, Flaiano condivise non solo il giorno esatto di nascita (5 marzo 1910, Pannunzio era nato un’ora prima), ma parecchie idealità etiche e civili. Flaiano fu dal 1949 ai primi anni ’50 redattore capo del settimanale e autore degli articoli di critica cinematografica, la cui antologia fu raccolta successivamente nel libro Lettere d’amore al cinema ; inol- tre, grazie alle sue qualità di grafico e disegnatore, fu auto- re del “menabò”, cioè dell’impaginazione e della grafica. Con Pannunzio, Flaiano si alternava nella scelta delle foto, la cui altissima qualità estetica e documentaria divenne Bi- prover iale ("foto da Mondo$); grande merito di questo bliografia: scrittore appassionato di arte fu aver dato dignità di giorna- E. F, Diario notturno , Milano, Adelphi, 1994. listi ai reporters , e di aver intuito l’importanza della fotogra- fia come mezzo autonomo di espressione. Fascicolo dopo fascicolo, con il suo corrosivo umorismo intriso di scettico E. F, Lettere d’amore al cinema, scelta e cura pessimismo, nei suoi articoli, scritti fino al 1961, Flaiano ha di Cristina Bragaglia, Milano, Rizzoli, 1978. raccontato la Roma artistica e cinematografica, borghese e palazzinara del dopoguerra, con una attenzione ed un ri- spetto artigiano per la parola da far dire che scriveva gli E. F, Nuove lettere d’amore al cinema, a cura articoli come Flaubert scriveva i suoi libri. Espressione di di Guido Fink, Milano, Rizzoli, 1990. una élite intellettuale schiacciata tra opposti conformismi ideologici, l’avventura giornalistica de Il Mondo si arrestò nel 1966; quando la testata riprese le pu licazioni nel Flaiano e il tempo del “Mondo”: atti del convegno, Pe- 1969, si trattava di un mensile a carattere prevalentemente scara, 31 marzo-1 aprile 1989, a cura dell’Associazio- economico finanziario, profondamente diverso dalle proget- ne culturale Ennio Flaiano, Pescara, Fabiani, 1989. tualità editoriali originarie. L’avventura giornalistica di Flaiano continuerà prevalentemente sulle pagine del Cor- riere della sera , fino alla morte prematura nel novembre Flaiano e “Oggi e domani”, a cura di Vito Moretti, scrit- ti di Renato Minore, Pescara, Ediars 1993. 1972. ,. R.//, Flaiano giornalista del “Mondo” e perso- naggio della Roma letteraria, in Ennio Flaiano: l’uomo e l’opera: atti del Convegno nazionale nel decennale della morte dello scrittore, Pescara 19-20 ottobre 1982, Pescara, Oggi e domani, 1983, pp.49-56. Pagina 5 Ennio Flaiano al cinema cheggiatore che stava sempre davanti a Rosati alzò la testa a guardarlo senza curiosità e salutò stracca- mente: “'A Re”».
Recommended publications
  • William A. Seiter ATTORI
    A.A. Criminale cercasi Dear Brat USA 1951 REGIA: William A. Seiter ATTORI: Mona Freeman; Billy DeWolfe; Edward Arnold; Lyle Bettger A cavallo della tigre It. 1961 REGIA: Luigi Comencini ATTORI: Nino Manfredi; Mario Adorf; Gian Maria Volont*; Valeria Moriconi; Raymond Bussires L'agente speciale Mackintosh The Mackintosh Man USA 1973 REGIA: John Huston ATTORI: Paul Newman; Dominique Sanda; James Mason; Harry Andrews; Ian Bannen Le ali della libert^ The Shawshank Redemption USA 1994 REGIA: Frank Darabont ATTORI: Tim Robbins; Morgan Freeman; James Whitmore; Clancy Brown; Bob Gunton Un alibi troppo perfetto Two Way Stretch GB 1960 REGIA: Robert Day ATTORI: Peter Sellers; Wilfrid Hyde-White; Lionel Jeffries All'ultimo secondo Outlaw Blues USA 1977 REGIA: Richard T. Heffron ATTORI: Peter Fonda; Susan Saint James; John Crawford A me la libert^ A nous la libert* Fr. 1931 REGIA: Ren* Clair ATTORI: Raymond Cordy; Henri Marchand; Paul Olivier; Rolla France; Andr* Michaud American History X USA 1999 REGIA: Tony Kaye ATTORI: Edward Norton; Edward Furlong; Stacy Keach; Avery Brooks; Elliott Gould Gli ammutinati di Sing Sing Within These Walls USA 1945 REGIA: Bruce H. Humberstone ATTORI: Thomas Mitchell; Mary Anderson; Edward Ryan Amore Szerelem Ung. 1970 REGIA: K‡roly Makk ATTORI: Lili Darvas; Mari T*r*csik; Iv‡n Darvas; Erzsi Orsolya Angelo bianco It. 1955 REGIA: Raffaello Matarazzo ATTORI: Amedeo Nazzari; Yvonne Sanson; Enrica Dyrell; Alberto Farnese; Philippe Hersent L'angelo della morte Brother John USA 1971 REGIA: James Goldstone ATTORI: Sidney Poitier; Will Geer; Bradford Dillman; Beverly Todd L'angolo rosso Red Corner USA 1998 REGIA: Jon Avnet ATTORI: Richard Gere; Bai Ling; Bradley Whitford; Peter Donat; Tzi Ma; Richard Venture Anni di piombo Die bleierne Zeit RFT 1981 REGIA: Margarethe von Trotta ATTORI: Jutta Lampe; Barbara Sukowa; RŸdiger Vogler Anni facili It.
    [Show full text]
  • Final Copy 2019 01 23 Derou
    This electronic thesis or dissertation has been downloaded from Explore Bristol Research, http://research-information.bristol.ac.uk Author: Derounian, Flora Title: Representations and Oral Histories of Working Women in Post-World War Two Italy (1945-1965) General rights Access to the thesis is subject to the Creative Commons Attribution - NonCommercial-No Derivatives 4.0 International Public License. A copy of this may be found at https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/legalcode This license sets out your rights and the restrictions that apply to your access to the thesis so it is important you read this before proceeding. Take down policy Some pages of this thesis may have been removed for copyright restrictions prior to having it been deposited in Explore Bristol Research. However, if you have discovered material within the thesis that you consider to be unlawful e.g. breaches of copyright (either yours or that of a third party) or any other law, including but not limited to those relating to patent, trademark, confidentiality, data protection, obscenity, defamation, libel, then please contact [email protected] and include the following information in your message: •Your contact details •Bibliographic details for the item, including a URL •An outline nature of the complaint Your claim will be investigated and, where appropriate, the item in question will be removed from public view as soon as possible. Representations and Oral Histories of Working Women in Post-World War Two Italy (1945-1965) Flora Derounian A dissertation submitted to the University of Bristol in accordance with the requirements for award of the degree of Doctor of Philosophy in the Faculty of Arts in the School of Italian.
    [Show full text]
  • Diapositive 5 Casiraghi N
    DIAPOSITIVE 5 CASIRAGHI N. INVENTARIO 198404 : ITALIA ’40-’50 [1.] diapositive n. 40 Don Pasquale / Camillo Mastrocinque,Armando Falconi. 1940 diapositive n.1 Tosca / Carl Koch, 1941, con Imperio Argentina, Michel Simon 2 A che servono questi quattrini / Esodo Pratelli, 1942, con E. e P. De Filippo 8 Maria Malibran / Guido Frignone, 1943 1 La vita ricomincia / Mario Mattoli, 1945 , con Alida Valli 2 L’Elisir d’amore / Mario Costa, 1946, con Silvana Mangano 2 Avanti a lui tremava tutta Roma / Carmine Gallone, 1946 1 Che tempi! / Giorgio Bianchi, 1947, con Walter Chiari, Lea Padovani 4 Natale al campo 119 / Pietro Francisci, 1947, (il manifesto) A. Fabrizi, V. De Sica 4 Follie per l’Opera / Mario Costa, 1947 (manifesto) 2 Rigoletto / Carmine Gallone, 1947 1 Assunta Spina / Mario Mattoli, 1947, con Anna Magnani, Eduardo De Filippo 5 Anni difficili / Luigi Zampa, 1948 2 Cesare Zavattini 1 Marcello Mastroianni primi anni cinquanta 1 Olivetti, Ferrara, Silone 1 Di Vittorio, A.C.Jemolo 1 Brancati, Comencini, Moravia 1 N. INVENTARIO 198405 : [ITALIA] ANNI ’40-’50 [2.] diapositive n. 35 Catene / Raffaello Matarazzo, 1950 diapositive n. 3 Napoleone / Carlo Borghesio ; 1951, con Renato Rascel 4 I figli di nessuno / Raffaello Matarazzo, 1951 2 Totò a colori / Steno, (il manifesto) , 1952 4 Passaporto per l’Oriente / Alessandrini Goffredo, 1952, con Gina Lollobrigida 2 Aida / Clemente Fracassi, 1953 , con Sophia Loren… 10 Caso Renzi – Aristarco, 1953 copertina Cinema Muto 1 Rigoletto e la sua tragedia / Flavia Calzavara, 1954 4 Italia K2 / Marcello Baldi, 1954 1 Totò all’inferno / Mastrocinque, 1955 2 La banda degli onesti / Camillo Mastrocinque, 1956, Totò Peppino De Filippo 1 Totò truffa’62 / Camillo Mastrocinque, 1961 1 N.
    [Show full text]
  • Cinema, Gender, and Everyday Spaces: Comedy, Italian Style by Natalie Fullwood
    http://www.gendersexualityitaly.com g/s/i is an annual peer-reviewed journal which publishes research on gendered identities and the ways they intersect with and produce Italian politics, culture, and society by way of a variety of cultural productions, discourses, and practices spanning historical, social, and geopolitical boundaries. Title: Book Review: Cinema, Gender, and Everyday Spaces: Comedy, Italian Style by Natalie Fullwood Journal Issue: gender/sexuality/italy, 2 (2015) Author: Paola D’Amora, The University of Texas at Austin Publication date: July 2015 Publication info: gender/sexuality/italy, “Reviews” Permalink: http://www.gendersexualityitaly.com/book-review-cinema-gender-and-everyday-spaces/ Copyright information g/s/i is published online and is an open-access journal. All content, including multimedia files, is freely available without charge to the user or his/her institution and is published according to the Creative Commons License, which does not allow commercial use of published work or its manipulation in derivative forms. Content can be downloaded and cited as specified by the author/s. However, the Editorial Board recommends providing the link to the article (not sharing the PDF) so that the author/s can receive credit for each access to his/her work, which is only published online. This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported License Fullwood, Natalie. Cinema, Gender, and Everyday Spaces: Comedy, Italian Style . New York: Palgrave Macmillan, 2015. Pp 260. ISBN 9781137403568. $ 95.00 (hardcover). In Cinema, Gender, and Everyday Space Natalie Fullwood explores the relationship between everyday spaces and gender in the genre “commedia all’italiana” by examining films produced between 1958 and 1970.
    [Show full text]
  • Pdf Ennio Flaiano Y Rafael Azcona: Historia De Un Universo Compartido / Giovanna Zanella Leer Obra
    Università degli Studi di Udine Ennio Flaiano y Rafael Azcona Historia de un universo compartido Giovanna Zanella Memoria de Licenciatura Facultad: Lengua y Literatura extranjera Directora: Dott. Renata Londero 2000-2001 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Tesi di Laurea ENNIO FLAIANO Y RAFAEL AZCONA HISTORIA DE UN UNIVERSO COMPARTIDO Relatore: Laureanda: Dott. Renata Londero Giovanna Zanella ANNO ACCADEMICO 2000-2001 AGRADECIMIENTOS Durante la realización del presente trabajo he estado principalmente en la Universidad de Alicante, donde he podido contar en todo momento con la valiosa colaboración y los imprescindibles consejos de Juan Antonio Ríos, y con la disponibilidad de la Biblioteca Virtual Miguel de Cervantes, que precisamente este año ha abierto un portal de autor dedicado a Rafael Azcona (consultable en cervantesvirtual.com), cuyo material ha sido fundamental para mi estudio. Asimismo, por lo que concierne el material sobre Ennio Flaiano, he utilizado las numerosas publicaciones de la “Associazione Culturale Ennio Flaiano” de Pescara, cuyos volúmenes siempre han sido el apoyo más valioso en toda investigación sobre la figura y la obra del italiano. Por lo que respecta a la difícil labor de conseguir películas de los años 50, 60 y 70, tengo que agradecer a Cristina Ros de la Universidad de Alicante por haberme ofrecido la oportunidad de ver El Anacoreta, de Juan Esterlich; a la “Cineteca del Friuli”, que me ha facilitado la visión de La cagna de Marco Ferreri; al “Laboratorio Cinema e Multimedia” de la Universidad de Udine y a la “Filmoteca del Museo” de la Universidad de Alicante.
    [Show full text]
  • PB Vdn a Cortina DEF Completo
    Luigi e Aurelio De Laurentiis presentano regia di NERI PARENTI prodotto da AURELIO DE LAURENTIIS & LUIGI DE LAURENTIIS distribuzione USCITA: 16 DICEMBRE 2011 www.vacanzedinataleacortina.it Materiali stampa disponibili su: www.studionobilescarafoni.it www.filmauro.it VACANZE DI NATALE A CORTINA CAST ARTISTICO Roberto Covelli Christian De Sica Elena Covelli Sabrina Ferilli Massimo Ricky Memphis Brunella Valeria Graci Wanda Katia Follesa Andrea Giuseppe Giacobazzi Lando Dario Bandiera Ing. Brigatti Ivano Marescotti Galina Olga Kent Cristiana Patricia Varvari Giulia Silvia Quondamstefano Valerio Niccolò Senni Daniela Monica Riva CAST TECNICO Regia Neri Parenti Soggetto e Sceneggiatura Neri Parenti, Carlo Vanzina, Enrico Vanzina Collaboratore alla sceneggiatura Riccardo Cassini Fotografia Tani Canevari Scenografia Luca Gobbi Costumi Alfonsina Lettieri Montaggio Luca Montanari Produttore Esecutivo Maurizio Amati Prodotto da Aurelio De Laurentiis & Luigi De Laurentiis Produzione e distribuzione Filmauro Durata 113 minuti Uscita 16 dicembre 2011 Musica originale del film di Bruno Zambrini Le canzoni originali del film sono di BOB SINCLAR (X-Energy Record/Universal Music Italia) F*** WITH YOU - BOB SINCLAR featuring SOPHIE ELLIS BEXTOR & GILBERE FORTE MARACAIBO – LU COLOMBO (Bob Sinclar Remix) DOLCEVITA – AP BEAT (Bob Sinclar Remix) ITALO DISCO - BOB SINCLAR LIFE - BOB SINCLAR featuring BEN ONONO NO, NO, NO, NO – BOB SINCLAR & MR. SHAMMI (Bob Sinclar Mix) Per ulteriori informazioni : Ufficio Stampa Filmauro Ufficio Stampa Rosa Esposito Studio Nobile Scarafoni Tel. 06.69958442 Tel. 06.69925096/104 e-mail [email protected] e-mail [email protected] Per informazioni turistiche: UFFICIO COMUNICAZIONE CORTINA TURISMO tel. + 39 0436/866252 Chiara Caliceti [email protected] 334/6933176 - Angela Bolzicco [email protected] Ufficio stampa: Omnia Relations tel.
    [Show full text]
  • Le Olimpiadi Della Bellezza Storia Del Concorso Di Miss Italia 1946-1964
    UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali: Storia, Culture, Lingue, Letterature, Arti, Media Corso di Dottorato di Ricerca in Studi umanistici Curriculum Storia Contemporanea e Culture Comparate Ciclo XXX Le olimpiadi della bellezza Storia del concorso di Miss Italia 1946-1964 Settore scientifico disciplinare M-STO/04 Relatore: Chiar.mo Prof. Dottoranda DINO MENGOZZI MARZIA LEPRINI _____________________________________________ Anno Accademico 2017-2018 Indice Introduzione 2 I. Origini e successo di un concorso: 1946-1954 19 1. “5000 lire per un sorriso” 22 2. Le figlie della guerra 27 3. Un geniale pubblicitario: Dino Villani 34 4. La “fabbrica della bellezza” 40 5. Lo star system intorno a Miss Italia 48 6. Il “tipo italiano”: kalòs kai agathòs 53 7. Obiettivo cinema 63 8. Aspettative delle aspiranti miss nell’American way of life 76 9. Il “mammismo” 90 10. Adamo vs Eva 101 11. Temporale in arrivo: rigidità e moralismo 106 II. I due nemici del concorso: destra e sinistra 116 1. Le miss in Parlamento: questo concorso non s’ha da fare 116 2. Esposti a sostegno di Galletto 123 3. Primi obiettivi: bikini ed età anagrafica 128 4. Iter del disegno di legge 134 5. L’informazione non di partito: pro e contro Galletto 148 6. “Processo alle miss” 150 7. Strascichi 166 8. La Sinistra: l’altro “nemico” 175 9. Miss Vie Nuove: alter ego di Miss Italia 183 10. Il concorso continua: “fallimento” dei moralisti 189 III. Miss Italia in un Paese che cambia: 1956-1964 193 1. Le figlie del boom 193 2.
    [Show full text]
  • L'immagine Di Roma Nel Cinema
    EDUCARE ALLE MOSTRE EDUCARE ALLA CITTÀ PROGETTO INFORMATIVO PER I DOCENTI INCONTRO | L’IMMAGINE DI ROMA NEL CINEMA Museo dell’Ara Pacis – Auditorium | mercoledì 9 novembre 2011, h 16.00 FILMOGRAFIA SU ROMA SCIPIONE L'AFRICANO Anno: 1937 Regista: Carmine Gallone Attori: Annibale Ninchi, Carlo Lombardi, Camillo Pillotto, Isa Mirando, Lamberto Ricasso, Memo Benassi ROMA CITTÀ APERTA Anno: 1945 Regista: Roberto Rossellini Attori: Anna Magnani, Aldo Fabrizi QUO VADIS? Anno: 1951 Regista: Mervin LeRoy Attori: Peter Ustinov, Robert Taylor, Leo Genn, Deborah Kerr TOTÒ E I RE DI ROMA Anno: 1951 Regista: Steno, Mario Monicelli Attori: Totò, Anna Carena, Alberto Sordi, Aroldo Tieri LE RAGAZZE DI PIAZZA DI SPAGNA Anno: 1952 Regista: Luciano Emmer Attori: Eduardo De Filippo, Marcello Mastroianni, Lucia Bosè, Cosetta Greco, Liliana Bonfatti GIULIO CESARE Anno: 1953 Regista: Joseph Mankiewicz Attori: Marlon Brando, James Mason, Louis Calhern VACANZE ROMANE Anno: 1953 Regista: William Wyler Attori: Gregory Peck, Audrey Hepbourn LA ROMANA Anno: 1954 Regista: Luigi Zampa Attori: Gina Lollobrigida, Franco Fabrizi UN AMERICANO A ROMA Anno: 1954 Regista: Steno Attori: Alberto Sordi LA BELLA DI ROMA Anno: 1955 Regista: Luigi Comencini Attori: Alberto Sordi, Silvana Pampanini, Paolo Stoppa RACCONTI ROMANI Anno: 1955 Regista: Gianni Franciolini Attori: Totò, Vittorio De Sica, Silvana Pampanini, Franco Fabrizi, Aldo Giuffrè, Mario Carotenuto LA DOLCE VITA Anno: 1960 Regista: Federico Fellini Attori: Marcello Mastroianni, Anita Ekberg UN AMORE A ROMA Anno: 1960
    [Show full text]
  • IL CINEMA RITROVATO 2008 Cineteca Del Comune Di Bologna
    XXXVII Mostra Internazionale del Cinema Libero IL CINEMA RITROVATO 2008 Cineteca del Comune di Bologna XXII edizione / 22nd Edition Sabato 28 giugno - Sabato 5 luglio / Saturday 28 June - Saturday 5 July Questa edizione del festival è dedicata a Vittorio Martinelli This festival’s edition is dedicated to Vittorio Martinelli IL CINEMA RITROVATO 2008 Via Azzo Gardino, 65 - tel. 051 219 48 14 - fax 051 219 48 21 - cine- XXII edizione [email protected] Segreteria aperta dalle 9 alle 18 dal 28 giugno al 5 luglio / Secretariat Con il contributo di / With the financial support of: open June 28th - July 5th -from 9 am to 6 pm Comune di Bologna - Settore Cultura e Rapporti con l'Università •Cinema Lumière - Via Azzo Gardino, 65 - tel. 051 219 53 11 Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna •Cinema Arlecchino - Via Lame, 57 - tel. 051 52 21 75 Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione Generale per il Cinema Modalità di traduzione / Translation services: Regione Emilia-Romagna - Assessorato alla Cultura Tutti i film delle serate in Piazza Maggiore e le proiezioni presso il Programma MEDIA+ dell’Unione Europea Cinema Arlecchino hanno sottotitoli elettronici in italiano e inglese Tutte le proiezioni e gli incontri presso il Cinema Lumière sono tradot- Con la collaborazione di / In association with: ti in simultanea in italiano e inglese Fondazione Teatro Comunale di Bologna All evening screenings in Piazza Maggiore, as well as screenings at the L’Immagine Ritrovata Cinema Arlecchino, will be translated into Italian
    [Show full text]
  • FILM CENSORSHIP in 1943-1946 by Roberto Gulì
    FILM CENSORSHIP IN 1943-1946 by Roberto Gulì In the historical era in Italy between 1943 and the immediate post-war period, the so-called temporary constitutional period, the Second World War was proceeding towards its dramatic conclusion, generating upheavals and clamorous coalition changes. The intensifying war on Italian territory had, of course, repercussions on the cinema industry: films were increasingly difficult to distribute, and cinema revision proceeded at a slow pace. Following the Allies’ offensive, Italy was broken in two: the South went to the Anglo- Americans, who dictated their propaganda, while Fascist censorship was restored in the Republic of Salò. Even before the end of the war, the movie revision system in Italy gradually got back into the swing of operations, but it had to face a past which was still too close for comfort, as troublesome as it was difficult to cleanse. The PWB The positive outcome of the “Italy campaign”, started by the Allies with the landing in Sicily on 10 July 1943 (preceded by operations in the Pelagie Isles and in Pantelleria in June), couldn’t depend entirely on military action, which however lead to a fast death for the already moribund Mussolini government on 25 July 1943. For the Anglo-Americans’ ambition of a progressive “defascistisation” of Italy (and of the whole Europe) to be realised, war using arms had to be flanked by ideas, a so-called “psychological war”. And in order to implement effective war propaganda, the Allies had to take control of the Italian media. Even before the start of military operations, the Anglo-American government created for this purpose the Psychological Warfare Branch (PWB), that was aimed to manage the Italian media.
    [Show full text]
  • Elenco Titoli Videoteca (N. 306 Dvd)
    CONSOLATO D'ITALIA DETROIT - STATI UNITI: ELENCO TITOLI VIDEOTECA (N. 306 DVD) LIBERATORIE LUCKY TITOLO REGIA RED/QUADRO FILM/DGPC II-RAI 8 1/2 Federico Fellini A ruota libera Vincenzo Salemme Accadde al commissariato Giorgio Simonelli Agata e la tempesta Silvio Soldini Al di là delle nuvole Michelangelo Antonioni, Wim Wenders Almost blue Alex Infascelli Amore è eterno finché dura (L') Carlo Verdone Amore molesto (L') Mario Martone LUCKY RED Anima gemella (L') Sergio Rubini Arcobaleno 1 Arcobaleno 2 Arcobaleno 3 Arcobaleno 4 Arcobaleno 5 Arcobaleno 6 Armata Brancaleone (L') Mario Monicelli Audace colpo dei soliti ignoti (L') Nanni Loy Avventura (L') Michelangelo Antonioni Baci e Abbracci Paolo Virzì Ballo a tre passi Salvatore Mereu LUCKY RED Brancaleone alle crociate Mario Monicelli Camerieri Leone Pompucci Camorrista (Il) Giuseppe Tornatore Canone Inverso Ricky Tognazzi Caravaggio Derek Jarman Cari fottutissimi amici Mario Monicelli Caso Moro (Il) Giuseppe Ferrara Cento passi (I) Marco Tullio Giordana CONSOLATO D'ITALIA DETROIT - STATI UNITI: ELENCO TITOLI VIDEOTECA (N. 306 DVD) C'era un cinese in coma Carlo Verdone Certi bambini Andrea e Antonio Frazzi Che fine ha fatto Totò baby? Ottavio Alessi Che ora è Ettore Scola Chi si ferma è perduto Sergio Corbucci Chiedo asilo nido Andrea Bruno Savelli Ciociara (La) Vittorio De Sica Cofanetto "Autori Italiani" (3 DVD): Il partigiano Johnny Guido Chiesa Cofanetto "Autori Italiani" (3 DVD): L'imbalsamatore Matteo Garrone Cofanetto "Autori Italiani" (3 DVD): Nemmeno il destino Daniele Gaglianone
    [Show full text]
  • Nouvelle Vague” in Francia
    IL CINEMA ITALIANO DEL TERZO MILLENNIO TRA CONTINUITÀ E INNOVAZIONE: LA COMMEDIA DA MONICELLI E RISI A VERDONE,VIRZÌ, MUCCINO E GLI ALTRI Introduzione • Fine del modello classico, nascita del cinema moderno. • Cleopatra (1961) di Joseph Mankiewicz e l’esaurirsi del successo del cinema ultraspettacolare degli anni Cinquanta. • La (ri)nascita dei movimenti dei “nuovi cinema” nazionali in tutto il mondo: “Nová vlna” in Cecoslovacchia, il “Free Cinema” in Inghilterra, il “Cinéma Nôvo” in Brasile, lo “Junger Deutscher Film” (1962, con il Manifesto di Oberhausen) nella RFT e soprattutto la “Nouvelle vague” in Francia. • Negli Stati Uniti: il “New American Cinema”, il cinema “Indi(pendent)” e poi la “Nuova Hollywood”. Eccentricità della situazione italiana Festival di Cannes 1959: I quattrocento colpi di François Truffaut e Hiroshima mon amour di Alan Resnais Festival di Venezia 1959: Leone d’oro ex-equo a Il generale della Rovere di Roberto Rossellini e La grande guerra di Mario Monicelli INIZIA IL QUINDICENNIO D’ORO DEL CINEMA ITALIANO: LE CIFRE • Incassi italiani negli anni Cinquanta mediamente circa il 30% (USA 60%), all’inizio degli anni ‘60 circa 50% (USA 40%), alla fine del decennio 60% (USA 30%) • La produzione: 129 film nel 1960 (USA 230), 265 film nel 1963 (USA 203), 205 nel 1965 (Francia 151, USA 248), 294 nel 1968 (USA 230), 236 film nel 1969. • Spettatori: da 745 milioni di spettatori nel 1960 si passa ai 663 mil. del 1965 (Francia 259 mil., RFT 320) e ai 551 milioni del 1969. • Incassi salgono dai 121 miliardi di lire del 1960 ai 159 miliardi del 1965 e ai 179 miliardi del 1969.
    [Show full text]