Franco Fortini Scrivere E Leggere Poesia

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Franco Fortini Scrivere E Leggere Poesia Quodlibet Studio Quaderni dell’«Ospite ingrato» Franco Fortini Scrivere e leggere poesia A cura di Davide Dalmas Quodlibet Prima edizione: maggio 2019 Indice © 2019 Quodlibet srl Via Giuseppe e Bartolomeo Mozzi, 23 – 62100 Macerata www.quodlibet.it Stampa a cura di nw srl presso lo stabilimento di Legodigit srl – Lavis (tn) isbn 978-88-229-0366-2 Volume pubblicato con il contributo del Dipartimento di Studi umanistici dell’Università di Torino. 7 Introduzione di Davide Dalmas Scrivere poesia 13 Forma e politica Massimo Raffaeli 21 Foglio di via e il codice ermetico Paolo Zublena 37 La rosa di Gerico. Stili e metriche nel primo Fortini Giuseppe Carracchia 73 Tra scrivere e leggere..Fortini e la poesia europea Davide Dalmas Leggere poesia 95 Fortini all’Einaudi Riccardo Deiana 121 Fortini e la poesia moderna Francesco Diaco 143 Fortini traduttore e la cultura tedesca Roberto Gilodi 157 I confini della poesia: Fortini tra Lukács e Adorno Emanuele Zinato 6 indice L’eredità fortiniana nella poesia contemporanea Introduzione 169 Il cavaliere della valle solitaria. Fortini tra solitudine e comunanza Gianni D’Elia 173 Fortini ad alta voce Umberto Fiori 177 Due lettere inedite di Franco Fortini Biancamaria Frabotta Parafrasando la frase che conclude la monumentale epigrafe in 187 «Questo pugno che sale – questo canto che va» dieci parti di Letteratura europea e Medio Evo latino di Ernst Robert Fabio Pusterla Curtius – «Un libro de ciencia tiene que ser de ciencia; pero también tiene que ser un libro» (tratto dalle Obras di Ortega y Gasset) –, un 195 Indice dei nomi libro nato da un convegno deve lasciar risuonare ancora il senso e il ritmo del momento, dell’occasione, dell’incontro e dello scambio, ma deve anche essere un libro da leggere per sé, con struttura e progres- sione autonome. Nel nostro caso il convegno è quello pensato, organizzato e ani- mato, oltre che da me, da Beatrice Manetti, Raffaella Scarpa, Sabri- na Stroppa e Massimiliano Tortora all’Università di Torino il 26 e 27 ottobre 2017 e intitolato Franco Fortini (1917-2017): leggere e scri- vere poesia. Nel titolo, non uguale ma molto prossimo a quello del presente volume, si può simbolicamente misurare sia la vicinanza sia l’indipendenza delle due operazioni. Qui non si troveranno, in senso stretto, gli atti di quel convegno, perché non può che rimanere esclu- sa, quasi completamente, la ricca presenza di studentesse e studenti, di insegnanti e amanti della poesia che contribuirono con domande e reazioni, con critiche e discussioni anche a margine, a produrre due giornate molto intense. Così come non potranno essere valorizzati gli spunti suggeriti durante le vivaci presidenze di Luca Lenzini e Dona- tello Santarone, nelle prime due sessioni del convegno, e, nella terza, il contributo di Beatrice Manetti e Massimiliano Tortora nell’animare, stimolare (e talvolta arginare) la discussione conclusiva con i poeti. Non si tratta però di un’assenza completa perché in realtà qualche eco raggiunge anche lo scritto: in particolare i contributi di Gianni D’E- lia, Umberto Fiori, Biancamaria Frabotta e Fabio Pusterla – ma non esclusivamente quelli – trattengono naturalmente qualche porzione in più di oralità, di scambio immediato, e anche di reazione alle reazioni 8 davide dalmas introduzione 9 di chi ascolta. Come quando Frabotta riassapora il significato parti- da far nascere l’esigenza di sostituire l’immobile sostantivo “letteratu- colare che la battuta di Fortini, nella lettera inviatale nel 1977 («Dio ra” con una coppia di attività, la “lettura-scrittura”, che a sua volta, mio, nemmeno una fanciulla di Pinerolo 1912 si sarebbe espressa in come sempre in Fortini, si sdoppia in un contrasto interiore. L’esercizio quel modo»), assumeva nella sala lauree dell’Ateneo torinese, dove più della lettura-scrittura «non può non essere “aristocratico” e “antiega- di una “fanciulla” di Pinerolo 2017 si stupiva, sorrideva o si incupiva. litario”, come tutto quel che distingue e separa in nome di un ordine Non si può parlare strettamente di atti, inoltre, perché la struttura di precedenze o, si dica, in nome di “valori”», ma, al tempo stesso, del libro è stata cospicuamente ripensata e alcuni interventi sono stati per «adempiere la propria funzione, non può non volere l’esistenza di non solo rivisti per il passaggio dall’oralità alla scrittura ma completa- determinate condizioni umane (fra cui quella della eguaglianza non mente cambiati: per inserirsi meglio nel volume come organismo, certo; solo giuridica) e la negazione di altre (quali la diseguaglianza, lo sfrut- ma anche, di nuovo, per tener conto delle osservazioni, delle precisazio- tamento, l’oppressione)». Insomma, epigrammaticamente: «Non c’è ni e dei commenti sorti durante i giorni del convegno. Insomma, il libro lettura-scrittura, per degradata che sia, che non contenga, foss’anche trattiene meno di quanto è stato detto e al tempo stesso contiene di più; in minima parte, un appello alla libertà-azione»4. e il di più nasce anche da quanto è stato detto ma non registrato1. Questo libro vuole quindi osservare tale insieme di pratiche e di Con un movimento simile, l’inversione del titolo tende a ribadire contraddizioni; e farlo dal punto di vista esclusivo ma plurale della la circolarità delle attività al centro della nostra attenzione, nell’ope- poesia, che nel caso di Fortini non può mai essere completamente ra di Fortini ma anche più in generale. Il leggere e scrivere poesia del separato dall’intervento intellettuale, dalla politica, dal saggio. Tutto convegno, che era anche un omaggio al bel libro-intervista realizzato ciò determina la struttura complessiva del libro, che prevede quadri da Paolo Jachia l’anno prima della morte di Fortini2, diventa adesso più generali e affondi particolari, richiami nuovi a testi ben noti e uno scrivere e leggere poesia, nella consapevolezza che il percorso proposte di documenti inediti, riapertura di questioni assodate e nuo- non può mai essere inteso in senso monodirezionale. ve riflessioni. Politica, lingua, stile, metrica, traduzione, critica, teo- Il libro ha quindi questi caratteri di autonomia, ma già il convegno ria, editoria: come una serie di sineddochi, i saggi affrontano singoli era stato pensato fin da subito come un intervento critico collettivo e aspetti della poesia di Fortini ma alludono a territori molto più vasti. al tempo stesso unitario, con al centro l’idea del nesso indissolubile di Un altro punto fermo fin dall’inizio del progetto, e mantenuto nel lettura e scrittura che innerva la produzione e la riflessione di Fortini. passaggio dal convegno al libro, è che un criterio analogo regoli l’in- Come, in modo esplicito e perentorio, nel saggio conclusivo di Insi- dividuazione delle persone coinvolte, affiancando caratteri e compe- stenze, dove si ribadisce la necessità non soltanto di una storia della tenze diverse come conferme e novità: sia chi conosce Fortini da tem- letteratura come insieme di scritture, ma di una storia del letterario, po sia chi lo sta studiando per la prima volta, al prezzo di dolorose cioè «della lettura e del suo immaginario, della fortuna e delle sue limitazioni ed esclusioni. Ma, sempre per forza di sineddoche, ciò che allucinazioni; e soprattutto storia del farsi, non solo del fatto, e dunque è presente vorrebbe contenere, in allusione, anche quello che manca. filologia e critica», compreso l’avvenire dell’opera, che non è esclusi- L’articolazione complessiva segue dunque tre momenti: sulla poesia vamente la “fortuna”, la sua vita postuma nel campo letterario, ma scritta da Fortini si inizia col nodo centrale del rapporto dialettico tra anche il rapporto «fra il testo e quel progetto che è la vita del lettore forma e politica, e quindi morale, utopia, religione (Massimo Raffaeli), medesimo»3. Il cambiamento di prospettiva è percepito con tale forza per verificare poi la questione molto discussa del rapporto con l’erme- tismo, decisiva per il nucleo iniziale ma con rifrazioni su tutta l’opera (Paolo Zublena), scendere nei meandri di una metrica contraddistinta 1 Una traccia visiva del convegno è tuttavia ripercorribile grazie al lavoro di Lorenzo Pallini. Cfr. https://vimeo.com/channels/torinofortini2017. da una triplice “giurisdizione” (Giuseppe Carracchia) e attraversare 2 Franco Fortini-Paolo Jachia, Fortini. Leggere e scrivere, Nardi, Firenze 1993. 3 Franco Fortini, Per una ecologia della letteratura (1984), in Id., Insistenze. Cinquanta scritti 1976-1984, Garzanti, Milano 1985, pp. 279-292: 281. 4 Ivi, p. 290. 10 davide dalmas il cambiamento nel tempo del peso e della qualità del rapporto con i poeti non italiani (Davide Dalmas). Nella seconda parte si percepisce chiaramente come lo scrivere poesia sia inscindibile dal leggere poe- sia; e soprattutto che questo leggere significa una pluralità di attività diverse: come mostra Riccardo Deiana, vuol dire operare delle scelte e elaborare dei progetti in ambito editoriale, per “pubblicare” poesia; ma significa anche cercare di comprendere (e contestare) la modernità (Francesco Diaco); e se per Fortini tradurre è il modo più intenso – forse l’unico vero – di leggere poesia (e Roberto Gilodi mostra quanto il suo percorso si sia arricchito in particolare attraverso il confronto con la cultura tedesca), questa lettura ha sempre davanti a sé il dovere Scrivere poesia di andare oltre i propri confini (Emanuele Zinato). Nell’ultima sezione si vorrebbe fare sentire almeno in parte cosa è rimasto della poesia di Fortini nella voce dei poeti delle generazioni successive: la selezione di nuovo è necessariamente molto parziale, ma in questo caso nasce anche dall’esperienza di un percorso di ricerca ancora in corso sulla poesia contemporanea5. Qui l’ordine degli interventi è rigorosamente alfabetico e legato alla successione effettiva della tavola rotonda. Infine, vorrei dedicare questo libro a Riccardo Bonavita, un amico che da troppo tempo non c’è più. Con le altre e gli altri organizzatori abbiamo discusso più volte sull’impostazione da scegliere, ma per me l’idea generatrice di questo convegno non è separabile dal ricordo dei discorsi con Riccardo, a partire da quando stava scrivendo la sua tesi di dottorato, ora finalmente pubblicata6.
Recommended publications
  • Crestomazia Poetica Italiana Del Lavoro
    Crestomazia poetica italiana del lavoro Nel 2013 è stato dato alle stampe un numero monografico di Semicerchio – Rivista di poesia comparata dedicato alla poesia del lavoro, corredato da immagini delle acciaierie di Piombino del pittore grossetano Claudio Cionini, lo stesso soggetto che era stato frequentato magistralmente, negli anni Sessanta del Novecento, dal fiorentino Fernando Farulli (1923-1997) con la serie di dipinti sui costruttori. L’opera è dedicata ai «lavoratori della Thyssen di Torino che hanno perso la vita in fabbrica e a tutti quelli che, per la mancanza di lavoro e la convinzione di non potervi fare fronte, della vita si sono privati». Il panorama poetico delineato dalla rivista è molto ampio, globale e fondato su una scelta non ben comprensibile (ma sempre apprezzabile), se non sul fatto di mettere in campo prevalentemente autori novecenteschi noti per la propria produzione poetica che hanno avuto anche la ventura di scrivere, più o meno occasionalmente, di lavoro e 1 lavoratori; sono presenti anche due saggi che si occupano di lavoro e canzone. Gli argomenti sono così antologizzati: § il Medioevo con il lavoro carolingio e la coltivazione dei giardini; § il Sudafrica dell’apartheid e del post-apartheid; § la Cina con la giovane poetessa operaia Zheng Xiaoqiong; § la Francia con George Sand (1804-1876), altri autori tra Otto e Novecento, una lettura poetica del capitolo 15 del libro I del Capitale di Guillaume Pigeard de Gurbert, e poi acuni testi di Pierre-Yves Soucy (L’ordre dans le maines) e di Jean- Claude Villain
    [Show full text]
  • Alla Sera La Poesia-File Di Lavoro
    2013 cinque giorni, cinquantatrè poeti Alla sera la poesia Le traduzioni, ove non indicato diversamente, sono di Daniela Sartogo. Alla sera la poesia Calendario Loggia del Municipio Mercoledì 18 settembre 2013, 19.00 Antonio De Biasio, Fabio Franzin, Silvio Ornella, Giacomo Vit, Giuseppe Zoppelli Loggia del Municipio Mercoledì 18 settembre 2013, 21.00 Cristina Alziati, Alberto Bertoni, Sebastiano Gatto, Maddalena Lotter, Luigi Nacci, Stefano Raimondi, Davide Rondoni, Francesco Tomada, Giovanni Turra Loggia del Municipio Giovedì19 settembre 2013, 21.00 Corrado Benigni, Alberto Cellotto, Maurizio Cucchi, Igor De Marchi, Andrea Longega, Titos Patrikios, Francesca Serragnoli, Francesco Targhetta, Mary Barbara Tolusso Loggia del Municipio Venerdì 20 settembre, 21.00 Stefano Dal Bianco, Alba Donati, Stefano Guglielmin, Andrej Hočevar, Erik Lindner, Daniele Mencarelli, Christian Sinicco, Giovanni Tuzet, Adam White, Willem M. Roggeman Alla sera la poesia Loggia del Municipio Sabato 21 settembre 2013, 21.00 Nino De Vita, Gabriel Del Sarto, Veronica Dintinjana, Matteo Fantuzzi, Marko Kravos, Isabella Leardini, Francesca Merloni, Michele Obit, Antonio Riccardi, Peter Semolič Loggia del Municipio Domenica 22 settembre 2013, 21.00 Nanni Balestrini, Mario Benedetti, Carlo Carabba, Tommaso Di Dio, Alessandra Frison, Omar Ghiani, Domenico Arturo Ingenito, Umberto Piersanti, Gregor Podlogar, Luigia Sorrentino Alla sera la poesia Antonio De Biasio Sto al finestrino. Fermo Non ho orgoglio. Non ho ambizioni. Vivo Infelice e felice la mia storia. Trascorre un tempo che non dà memoria. Mi chiudo in me. E se ne ho voglia scrivo. Ho preso un treno che non fa fermate: Ma se anche ne facesse, scenderei? Sto al finestrino, fermo sul replay. E a volte faccio inutili zoomate.
    [Show full text]
  • Diari Di Cineclub N. 88
    _ n.3 Anno IX N. 88 | Novembre 2020 | ISSN 2431 - 6739 Il nostro caro Alberto Non è un film demen- Roma 1920 - 2020, auguri ziale Che parte del mondo della politica italiana, Sordi era per antono- comico, ha sviluppato, nel tempo, ruoli poeti- quella più egocentrica e rissaiola, provenga da masia l’italiano me- ci, drammatici, oltre a essere uno dei prover- persone che tentarono la loro notorietà con le dio, nell’immaginario biali 4 moschettieri del cinema italiano con televisioni berlusconiane è noto; che dopo es- collettivo, e questo ha Gassmann, Manfredi, Tognazzi, in un’epoca ser diventati “uomini politici” abbiano conti- voluto essere per tan- d’oro del cinema italiano, finora la più impor- nuato su quel percorso, lo paghiamo tutti i tissimi anni, nella sua tante. Divenuto autore e sceneggiatore dei giorni. arte di Player, di Atto- suoi film ha costruito, con Rodolfo Sonego, Nel 2021 si terranno le elezioni comunali per le re. Lui stesso è stato il con Armando Trovajoli, la narrativa e la poie- maggiori città italiane. A sentire i primi possi- Leonardo Dini primo grande attore sis delle sue opere, avendo come target la de- bili candidati abbiamo la conferma che il circo italiano, a realizzare, scrizione puntuale delle cose italiane e l’intui- della D’Urso è diventato partito. Si sussurra per la tv, per la Rai, l’antologia dei suoi brani to di sapere anticipare le evoluzioni della Massimo Giletti candidato a Roma e Torino; cinematografici, vista appunto come la Storia Storia sociale del Paese. Con Tutti dentro, ad Viperetta (Massimo Ferrero) a Roma; l’ex atto- di un italiano.
    [Show full text]
  • Albo D'oro Dei Vincitori Del Mondello
    Albo d’Oro dei vincitori del Premio Letterario Internazionale Mondello 1975 BARTOLO CATTAFI, letteratura UGO DELL’ARA, teatro DENIS MCSMITH, Premio speciale della Giuria 1976 ACHILLE CAMPANILE, letteratura ANTONINO ZICHICHI, scienze fisiche DOMENICO SCAGLIONE, scienze finanziarie FELICE CHILANTI, giornalismo FRANCESCO ROSI, cinema GIAMPIERO ORSELLO, informazione PAOLA BORBONI, teatro 1977 GÜNTER GRASS, letteratura SERGIO AMIDEI, SHELLEY WINTERS, cinema ROMOLO VALLI, ROBERTO DE SIMONE, teatro GIULIANA BERLINGUER, EMILIO ROSSI, televisione PIETRO RIZZUTO, lavoro STEFANO D’ARRIGO, Premio speciale della Giuria 1978 MILAN KUNDERA, Il valzer degli addii (Bompiani), narrativa straniera GHIANNIS RITSOS, Tre poemetti (Guanda), poesia straniera CARMELO SAMONÀ, Fratelli (Einaudi), opera prima narrativa GIOVANNI GIUGA, Poesie da Smerdjakov (Lacaita), opera prima poetica ANTONELLO AGLIOTTI, FRANCO CHIARENZA, MUZI LOFFREDO, GIOVANNI POGGIALI, GIULIANO VASILICÒ, teatro JURIJ TRIFONOV, Premio speciale della Giuria 1979 N. S. MOMADAY, Casa fatta di alba (Guanda), narrativa straniera JOSIF BRODSKIJ, Fermata nel deserto (Mondadori), poesia straniera FAUSTA GARAVINI, Gli occhi dei pavoni (Vallecchi), PIERA OPPEZZO, Minuto per minuto (La Tartaruga), opera prima narrativa GILBERTO SACERDOTI, Fabbrica minima e minore (Pratiche), opera prima poetica LEO DE BERARDINIS, PERLA PERAGALLO, teatro JAROSLAW IWASZKIEVICZ, Premio speciale della Giuria 1980 JUAN CARLOS ONETTI, Gli addii (Editori Riuniti), narrativa straniera JUAN GELMAN, Gotan (Guanda), poesia straniera
    [Show full text]
  • Si Può, Si Dovrebbe Essere Grati Agli Artisti. Che Cosa Sarebbe La Nostra Vita Senza La Loro Compagnia?
    Si può, si dovrebbe essere grati agli artisti. Che cosa sarebbe la nostra vita senza la loro compagnia? Camillo de Piaz A rtisti epoetiperCamillo a cura di Giorgio Luzzi e Valerio Righini a curadiGiorgio LuzzieValerio RELIGIO LAICA DELL’amiCIZIA Artisti e poeti per Camillo PATROCINI RELIGIO LAICA DELL’amiCIZIA Inaugurazione mostra 21 settembre, ore 17.00 Apertura dal 22 settembre al 21 ottobre 2018 PREFETTURA DI SONDRIO PROVINCIA DI SONDRIO CITTÀ DI TIRANO PALAZZO FOPPOLI TIRANO Orari 10.30/12.30-16.30/19.00 CONTRIBUTO E COLLABORAZIONE venerdì e sabato 10.30/12.30 - 16.30/19.00 - 20.30/22.00 MUSEO ETNOGRAFICO TIRANESE Settembre, 10.00/12.30 - 15.30/18.00 Ottobre, 15.30/18, chiuso il lunedì accordi per visite fuori orario tel. 0342 702572 SERVI DI MARIA CITTÀ DI TIRANO Progetto e coordinamento della mostra di Valerio Righini HANNO INOltrE CONTRIBUITO FINANZIARIAMENTE Sezione poesia a cura di Giorgio Luzzi Con la collaborazione di Bruno Ciapponi Landi e Laura Novati dell’Associazione Camillo De Piaz Referenze fotografiche Rachele Righini Archivio Banca Popolare di Sondrio pp. 24, 59, 62, 70 Archivio Galleria d’Arte Ponte Rosso pp. 28, 34 Archivio Centro Artistico Alik Cavaliere p. 29 TELERISCALDAMENTO Archivio Museo Etnografico Tiranese p. 32 COOGESTIONE lions club Bormio Paolo Monti p. 50 Archivio Galleria Anna Maria Consadori p. 58 Massimo Mandelli p. 31 Promozione della Archivi dei rispettivi artisti pp. 24, 36, 40, 42, 53, 56, 65, 69 cultura poschiavo Elaborazione grafica, redazione e stampa catalogo Tipografia Bettini, Sondrio - Settembre
    [Show full text]
  • Eugenio Montale and the Literature of the Sixties: Intertexts for Satura And
    Eugenio Montale and the Literature of the Sixties: Intertexts forSatura and the Later Poetry John Clifford Butcher University College London Submitted for the Degree of PhD ProQuest Number: 10015796 All rights reserved INFORMATION TO ALL USERS The quality of this reproduction is dependent upon the quality of the copy submitted. In the unlikely event that the author did not send a complete manuscript and there are missing pages, these will be noted. Also, if material had to be removed, a note will indicate the deletion. uest. ProQuest 10015796 Published by ProQuest LLC(2016). Copyright of the Dissertation is held by the Author. All rights reserved. This work is protected against unauthorized copying under Title 17, United States Code. Microform Edition © ProQuest LLC. ProQuest LLC 789 East Eisenhower Parkway P.O. Box 1346 Ann Arbor, Ml 48106-1346 Abstract This thesis sets out to explore the significant impact that poetry, fiction and essays published in the Sixties had on the development of Eugenio Montale’s later poetry. The primary focus is Satura (1971) but space is also accorded to Montale’s ensuing four collections,Diario del ’71 e del ’72 (1973), Quaderno di quattro anni (1977), Altri versi (1980) and Diario postumo (1996). The first part of this study delves into the role played by contemporary literature in that ‘svolta’ that took place with the composition of the ‘Xenia’ {Satura). Amongst those texts mentioned are an Italian translation of verse by William Carlos Williams and Natalia Ginzburg’s Lessico famigliare. The second part of this thesis deals with those works that helped effect the grand shift from the poetic mode of the ‘Xenia’ to that of ‘Satura T and ‘Satura IT (the final two sections ofSatura).
    [Show full text]
  • 1. Premio Letterario Viareggio-Rèpaci
    1. PREMIO LETTERARIO VIAREGGIO-RÈPACI Finalità, struttura, giuria Il Premio Viareggio-Rèpaci ha per finalità la tutela della libertà di espressione, l’evoluzione del pensiero, il progresso sociale e politico e la costante riaffermazione dei valori di libertà e democrazia. Gli obbiettivi statutari sono perseguiti in assoluta indipendenza e autonomia mediante gli organismi che, nel massimo rispetto dei ruoli di ciascuno, articolano la struttura del Premio. Dedicato a opere scritte in italiano da autori di nazionalità italiana, pubblicate nel periodo compreso tra il 1° giugno dell’anno precedente e il 31 maggio dell’anno in corso, la proclamazione dei vincitori avviene a Viareggio durante la stagione estiva. Si suddivide in Premio Viareggio-Rèpaci per la Narrativa, Premio Viareggio- Rèpaci per la Poesia, Premio Viareggio-Rèpaci per la Saggistica. Vincitori 2016: per la narrativa Franco Cordelli con «Una sostanza sottile», per la poesia Sonia Gentili con «Viaggio mentre morivo», per la saggistica Bruno Pischedda con «L'idioma molesto». Vincitori 2017: per la narrativa Gianfranco Calligarich con «La malinconia dei Crusich», per la poesia Stefano Carrai con «La traversata del Gobi», per la saggistica Giuseppe Montesano con «Lettori selvaggi». Terne vincitrici del premio, edizione 2018: per la narrativa sono finalisti Fabio Genovesi (Il mare dove non si tocca, Mondadori), Luigi Guarnieri (Forsennatamente Mr Foscolo, La nave di Teseo) e Giuseppe Lupo (Gli anni del nostro incanto, Marsilio). Per la poesia Roberta Dapunt (Sincope, Einaudi), Guido Mazzoni (La pura superficie, Donzelli) e Giancarlo Pontiggia (Il moto delle cose, Mondadori). Per la saggistica Vittorio Lingiardi (Mindscapes. Psiche nel paesaggio, Raffaello Cortina Editore), Guido Melis (La macchina imperfetta.
    [Show full text]
  • DONAZIONE Goffredo Fofi
    AUTORE TITOLO EDITORE ANNO Eschilo. Le tragedie. Persiani, Sette Angelo Tonelli (a cura di) contro Tebe, Coefore, Supplici, Marsilio 2000 Eumenidi, Prometeo incatenato Ignazio Trappa maestro di cuoio e Rosso di S.Secondo Garzanti 1943 suolame Giovanni Comisso Il porto dell'amore Mondadori 1983 Ignacio Padilla L'ombra Giunti 2007 Alfredo Galletti(a cura di) De Marchi garzanti 1951 Norberto Bobbio De Senectute einaudi 2006 Nico Naldini Come ci si difende dai ricordi cargo 2005 Pierre Schoendoerffer Addio al re Bompiani 1970 Elena Croce In visita Mondadori 1972 Mario Pomilio Il nuovo corso Bompiani 1959 Niccolò Ammaniti Io e te einaudi 2010 Derek Walcott Odissea. Una versione teatrale crocetti 2006 Amos Oz Una pace perfetta Feltrinelli 2009 Philip K.Dick Illusione di potere Fanucci 2009 Giovanni Brera Naso bugiardo Rizzoli 1977 il terzo libro della fantascienza Il Sergio Solmi( a cura di) einaudi 1983 giardino nel tempo e altri racconti Circolo Gianni Bosio (a cura di) Il borgo e la borgata Donzelli 2002 I viaggi straordinari. Ventimila leghe Jules Verne Mursia 1988 sotto i mari G.A.Borghese Rubè Mondadori 1974 M.P.Shiel La nube Purpurea Adelphi 1967 Octavia e.Butler La parabola del seminatore Fanucci 2006 Richard Matheson Incubo a seimila metri Nightmare 2004 Mario Soldati L'architetto Rizzoli 1985 Il signor Ellery Queen l'eretico Pietro Bianchi (prefazione di) Feltrinelli 1963 avventuroso Claude Aveline L'occhio di gatto Mondadori 1974 Bertol Brecht La restibile ascesa di Artuto Ui einaudi 1961 Margaret Atwood Giochi di specchi Tricks with
    [Show full text]
  • Poesia 900 -Autori E Fonti
    Poesia 900 -Autori e Fonti Scritto da Administrator Giovedì 09 Febbraio 2012 19:30 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 12 Giugno 2013 09:05 Pagine di poesia italiana del Novecento tratto da DIARIO DI POESIA a cura di Davide Tornaghi [email protected] Le poesie relative ai singoli autori sotto elencati sono reperibili collegandosi alla seguente pagina: http://www.diariodipoesia.it/pubblicati/pubblicati.htm Elenco Autori in ordine: alfabetico A Annelisa Alleva , Istinto e spettri, Jaca Book, 2003 1 / 29 Poesia 900 -Autori e Fonti Scritto da Administrator Giovedì 09 Febbraio 2012 19:30 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 12 Giugno 2013 09:05 Antonella Anedda , Il catalogo della gioia, Donzelli Poesia, 2003 Antonella Anedda , Notti di pace occidentale, Donzelli Poesia, 1999 Cristina Annino, L'udito cronico, in Nuovi poeti italiani, n.3, Einaudi 1984 Dino Azzalin , Prove di memoria, Crocetti, 2006 B Raffaello Baldini , La nàiva Furistír Ciacri, Einaudi 2000 Nanni Balestrini, Il pubblico del labirinto, Scheiwiller 1992 Fernando Bandini , Meridiano di Greenwich, Garzanti, 1998 Dario Bellezza , Proclama sul fascino, Mondadori, 1996 Dario Bellezza , Invettive e licenze, Garzanti, 1991 2 / 29 Poesia 900 -Autori e Fonti Scritto da Administrator Giovedì 09 Febbraio 2012 19:30 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 12 Giugno 2013 09:05 Umberto Bellintani , Nella grande pianura, Mondadori, 2000 Giovanna Bemporad , Esercizi, Garzanti, 1980 Paolo Bertolani , Incertezza dei bersagli, Guanda, 2002 Paolo Bertolani , Libi, Interlinea, 2001 Paolo Bertolani
    [Show full text]
  • Gabbia Sassi
    I SASSI POESIA 2009 QUATTORDICESIMO ANNUARIO a cura di Paolo Febbraro Giorgio Manacorda © 2009 Alberto Gaffi editore in Roma Via della Guglia, 69/b 00186 – Roma www.gaffi.it ALBERTO GAFFI EDITORE IN ROMA EDITORIALE di Paolo Febbraro «Cosa fai?». «Scrivo». «Ovvero?». «Produco segni, lavoro sui testi, smon- to, ironizzo, decontestualizzo, lancio parole a perdifiato, le rimonto, per combattere con polemico nonsenso il nonsenso politico dell’oggi globaliz- zato. Nulla può essere detto davvero, e perciò lo dico con disperata esattez- za. Sono un poeta, dunque scrivo in prosa per contrastare il vieto e conso- latorio luogo comune del verso. Tradisco le attese, e ti colgo all’amo dell’a- bitudine. E se vado a capo, lo faccio per conservare della vecchia poesia i vuoti, gli stacchi, le piccole voragini in cui amo navigare, e obliterare me stesso per far posto al linguaggio che mi parla, mi agisce e mi consuma, so- stituendomi. Sono accuratamente atonale, plurilinguistico, acefalo e cere- brale allo stesso tempo. Sono un ricercatore del linguaggio. Meglio: sono insieme un virus e un anticorpo. Metà programmatore e metà hacker. So- no atopico e disforico, serioso e seriale. Sono un poeta del Duemila». «E tu, invece?». «Io sono un lirico. “Lirico fino all’orgasmo”, come scrisse Caproni. La mia è una modernità nobile e fumosa, ingrigita pur nei suoi lampeggiamenti. Scavo parole nell’abisso, forse cerco ancora un paese innocente, e dimostro che d’autunno sugli alberi le foglie possono durare indefinitamente, se hanno una vera missione di testimonianza. Il verso? Certo. Quello scalettato, franto, scosceso. Quello mangiucchiato dal silenzio, quello tentato e mai del tutto espugnato dal cedimento al- l’indicibile.
    [Show full text]
  • Curriculum Vitae
    Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROBERTO Cognome DEIDIER Recapiti Viale delle Scienze ed. 15, Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell'Esercizio Fisico e della Formazione E-mail [email protected] FORMAZIONE TITOLI 1991: Laurea in Lettere moderne presso l'Università di Roma «La Sapienza» 1997: Dottorato di ricerca in Italianistica presso l'Università di Roma «La Sapienza» ATTIVITA' DIDATTICA Dal 1997 al 1999 è Cultore della materia presso la cattedra di Letterature comparate (prof. A. Mazzarella) della III università di Roma; nell'a.a. 1997-1998 è contrattista presso la cattedra di Lingua e letteratura inglese (prof. F. Buffoni) dell'Università di Cassino. Per gli aa. aa. 1998-1999, 1999-2000, 2000-2001 è titolare dell'insegnamento di Letterature comparate (L-FIL-LET/14), prima come professore a contratto (1998-99), quindi per supplenza, presso l'Università di Cassino. Dal giugno 1999 è ricercatore di Letteratura italiana moderna e contemporanea (L-FIL-LET-11) presso la facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Palermo, dove è titolare dell'insegnamento per gli aa.aa. 2000-2001 e 2001-02. Da dicembre 2002 a settembre 2014 è professore associato di Letterature comparate (L-FIL-LET/14) presso la stessa sede, dove ha continuato a tenere, per supplenza, l’insegnamento di Letteratura italiana moderna e contemporanea (fino all’a.a. 2008-09) e di Letteratura italiana contemporanea (aa.aa. 2009-10, 2010-11). In questa sede ha insegnato nei corsi sia triennali che specialistici che magistrali di Scienze della comunicazione, Scienze dell’educazione, Lingue moderne e in quello a ciclo unico di Scienze della formazione primaria.
    [Show full text]
  • ITALIAN BOOKSHELF Edited by Dino S. Cervigni and Anne Tordi
    ITALIAN BOOKSHELF Edited by Dino S. Cervigni and Anne Tordi GENERAL & MISCELLANEOUS STUDIES The Bread and the Rose: A Trilingual Anthology of Neapolitan Poetry from the 16th Century to the Present. Ed. Achille Serrao and Luigi Bonaffini. Mineola, NY: Legas, 2005. The ninth volume in a series edited by Gaetano Cipolla of St. John’s University in the “Italian Poetry in Translation” series by Legas, The Bread and the Rose is a companion to volume 5 of the series, Serrao’s Cantalesia: Poems in the Neapolitan Dialect, translated by Bonaffini. The series is an important intellectual, cultural and editorial project — now twenty years strong — making available scholarship on Dante and the “minor” traditions of Molise, Padova, and dialect poetry. The Bread and the Rose is an ambitious tri-lingual work, covering five centuries of Neapolitan poetry chronologically and thematically with the original and the English translations facing each other on the same page and the Italian translation at the foot of the page. The reader can therefore either enjoy the poems on the own merits or spend some pleasurable time navigating the three linguistic registers while reflecting on all sorts of philological, etymological and cultural intricacies. Serrao’s useful introduction raises a number of pertinent questions while making no claim to being exhaustive. (For that, Serrao recommends De Mura’s Poeti napoletani dal Seicento a oggi, Napoli, Marotta Editore, 1977), where one can find “absolutely every poet born in Campania” (15). Serrao argues that this volume will forgo exhaustiveness in favor of the “exemplarity of the authors presented and in the concomitant certainty of their (esthetic) capacity to absorb the work of those excluded” (emphasis in the original).
    [Show full text]