Canone E Ant Per La Poesia Negli Canone E Anticanone. Per

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Canone E Ant Per La Poesia Negli Canone E Anticanone. Per DOTTORATO DI RICERCA INTERNAZIONALE IN ITALIANISTICA CICLO XXV COORDINATORE Prof. Gino Tellini Canone e Anticanone. Per la poesia negli anni Novanta Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11 Dottorando Tutor Marco Corsi Prof. Maria Carla Papini ___________________________ ___________________________ Anni 2010/2012 a chi mi è stato accanto nonostante il vento a mio fratello, ai suoi anni alla mia famiglia Ringrazio senza distinzioni di merito, ma per le dovute e implicite ragioni: Cristina Annino, Mariella Bettarini, Enza Biagini, Piero Cademartori, Anna Cascella Luciani, Alberto Casiraghy, Giuseppe Conte, Milo De Angelis, Adele Dei, Anna Dolfi, Mario Domenichelli, Federico Fastelli, la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Biancamaria Frabotta, Marcello Frixione, Giuliano Ladolfi, Gabriella Maleti, Agnese Manni, Marco Marchi, Marco Merlin, Maria Carla Papini, Elio Pecora, Antonio Riccardi, Gabriella Sica, Teresa Spignoli, Cesare Pietro Spinelli, Patrizia Valduga, Fabio Zinelli. A questi aggiungo il ricordo di alcuni maestri mai conosciuti: Giovanni Raboni, Giovanni Giudici, Amelia Rosselli, Vittorio Sereni. Non posso dimenticare il personale della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Se in certi momenti è cresciuto il senso di questo lavoro, ogni significato porta anche il vostro nome. Indice Introduzione. Canone, Anticanone, Poesia , p. IX I. Tra corrispondenze e analisi: alcuni studi sulle riviste 1. Dieci anni di «Poesia» come paradigma. 1988-1998 , p. 3 1.1 Introibo: la direzione Valduga , p. 3; 1.2 Un breve interregno e il cerchio intorno a Maurizio Cucchi , p. 12 ; 1.3 Il lascito, il demanio del poeta, ancora i rapporti tra la rivista e gli editori , p. 23 ; 1.4 Appendice interna: il caso Cacciatore (con un paragrafo su Villa) , p. 33 ; 1.5 Per chiudere un punto sul 1998: “Donne e poesia” , p. 38 2. Sul senso della poesia in rivista. Appunti e repertori , p. 49 3. Controriforme. «l’immaginazione», «Allegoria», «Baldus», «Altri luoghi» , p. 77 3.1 Ipotesi preliminari: materialismo e poesia , p. 77 ; 3.2 Scende in campo «l’immaginazione» , p. 88 ; 3.3 L’impresa nel postmoderno: «L’ombra d’Argo» si fa «Allegoria» , p. 101 ; 3.4 Genova-Napoli, con uscita a Milano. Il Gruppo 93 , p. 112 II. Questioni di poesia e bilanci sull’editoria 1. Dall’editore alla collana al libro di poesia , p. 129 1.1 Editoria come genere “romanzo” , p. 129 ; 1.2 Note per il lettore. Sul Fondo Forti dell’Archivio Mondadori , p. 149 ; 1.3 Strutture di veicolazione e di raccordo , p. 167 2. Nella fabbrica del libro. Rapporti di poesia , p. 179 2.1 Per un quadro con al centro Mondadori , p. 179 ; 2.2 Poeti di poeti. Mondadori e “Il Nuovo Specchio”, p. 191 ; 2.3 Per altri “Oscar” , p. 204 ; 2.4 La “bianca” di Einaudi tra collezione e poesia , p. 211 ; 2.4.1 La formula dei “Nuovi poeti italiani” , p. 213 ; 2.4.2 Volumi complessivi, presenze e durate , p. 219 ; 2.5 I Garzanti “Poesia”, p. 230 3. Ancora postille, ultimi preliminari. Due dibattiti e i premi di poesia , p. 247 3.1 Prove di Novecento: funzioni critiche e genealogie , p. 247 ; 3.2 Un canone per i premi di poesia? , p. 261 Bibliografia , p. 271 Introduzione. Canone, Anticanone, Poesia La scelta di rappresentare un decennio, o forse l’intera metà di un secolo di poesia, attraverso la logica oppositiva di “Canone” e “Anticanone”, nasce dal bisogno di stabilire dei caratteri determinanti all’interno della storiografia critica e letteraria dell’ultimo Novecento. La prospettiva che si apre attraverso l’indagine sullo stato della poesia negli anni Novanta, infatti, raccorda varie questioni legate alle genealogie poetiche dell’intero secolo, alle tendenze e ai movimenti che le hanno caratterizzate, mettendo in evidenza gli aspetti che consentono di storicizzarne il valore e le relative e reciproche influenze. In avvio, bisogna forse partire dalla definizione di alcuni presupposti teorici che hanno guidato la ricerca e che coincidono, almeno in parte, con l’intenzione di non assecondare alcuna tendenza, né di proporne delle nuove, cercando invece di investigare, nella maniera più oggettiva possibile, gli argomenti specifici del dibattito sulla poesia contemporanea fino ad indicarne alcune possibilità di senso, sia in termini di poetica che relativamente alle varie questioni riguardanti la critica. * Fin dalle prime ricerche effettuate, è stato per lo più inevitabile imbattersi nei due termini paralleli e contigui di “Canone” e “Anticanone”: due termini che sembrano non corrispondere nell’immediato alle esigenze legate allo studio del presente della letteratura, ma che rivelano un assoluto stato di necessità per chi intenda mettere piede in un sentiero così battuto e dissestato come quello della poesia. A chi scrive, per il suo lettore, sembra ancora opportuno citare alcuni fra i momenti più significativi della riflessione teorica che fanno capo al dibattito sul Canone e alla relativa e continua trasformazione del senso della Tradizione, entrambi partecipi della mediazione tra passato e presente della scrittura. Quando nel 1996 venne pubblicata da Bompiani la traduzione de Il Canone occidentale di Harold Bloom, l’intento selettivo e la verticalità delle scelte da lui operate non potevano che rinfocolare alcune questioni critiche che dalla metà degli anni Settanta avevano tenuto banco in ambito teorico e nella prassi interpretativa dei critici nostrani. Nel dossier Sul canone promosso dalla rivista «Allegoria» (n. 29-30, 1998) , in particolare, troviamo esplicitati i modelli di riferimento utili per una indagine preliminare su tali questioni, che si sostanziano delle diverse impostazioni critiche di Remo Ceserani, Giulio Ferroni e Romano Luperini. Critici che riflettono circa il valore e il concetto di Canone, basandosi anche sulla loro precedente o concomitante esperienza di autori di manuali o storie della letteratura italiana. Nell’occasione appena citata, Ceserani propone alcuni Appunti sul problema del canone in base ai quali è possibile rilevare la stretta dipendenza che sussiste tra i IX Canone e Anticanone. Per la poesia negli anni Novanta concetti di avanguardia e tradizione rispetto alla costituzione del canone contemporaneo, oltre ad indicare il senso restrittivo che deriva da un’analisi oppositiva di poetiche e tendenze rispetto alla possibilità concreta di mettere a fuoco una identità letteraria nazionale, specie in un periodo convulso come quello del Postmoderno 1. La posizione di Ceserani, del resto, fa da specchio al lavoro da lui svolto assieme a Lidia De Federicis nell’allestimento de Il materiale e l’immaginario (Loescher 1991) , in cui, adottando una visuale e un’ipotesi interpretativa eclettica sui fenomeni letterari presi in esame, Ceserani confronta implicitamente le due opposte visioni – ma sarebbe meglio dire complementari – di Luperini e Ferroni intorno al Canone e alla storicizzazione degli autori e dei loro testi, di cui si cercherà brevemente di ricordare almeno i punti salienti. Luperini, già col volume dedicato al Novecento (Loescher 1981) 2, aveva dato prova delle sue ascendenze marxiste e della sua aderenza ad un modello teorico d’impronta materialistica, secondo cui ogni ricognizione sulla letteratura del presente appare irrimediabilmente legata alla revisione dei codici linguistici ed ermeneutici operata dal dialogo tra scrittura e società: criteri dai quali discende, a sua volta, un concetto di Canone la cui valenza, nei confronti del presente, non può che essere storica pragmatica e relativa, alla pari del modello ermeneutico sul quale si innesta – come Luperini stesso ribadisce nell’introduzione a Il dialogo e il conflitto (Laterza 1999) 3. Ferroni, invece, in maniera tangenziale rispetto a Luperini, e virando forse nella direzione operata da Ceserani, afferma il «bisogno di concepire in modo davvero nuovo l’intreccio tra la tradizione che abbiamo alle spalle e i valori comuni e civili, i progetti di futuro di cui la letteratura può garantire la possibilità e la sopravvivenza»4, senza tuttavia indicare una ipostasi interpretativa utile alla formulazione dei giudizi di valore sulle opere. La necessità di un Canone per la contemporaneità, quindi, viene istituita sulla base di variabili quali «possibilità» e possibilità di «sopravvivenza» della 1 R. Ceserani, Appunti sul problema del canone , «Allegoria», n. 29-30, 1998, p. 68. 2 Cfr. R. Luperini, Prefazione , in ID., Il Novecento. Apparati ideologici, ceto intellettuale, sistemi formali nella letteratura italiana contemporanea , Loescher, Torino 1981, pp. IX-X: «Non l’unità va ricercata, ma la divisione; non la continuità o lo sviluppo ma l’interruzione e la rottura. È certo necessario ricostruire dei ‘sistemi’ in cui inserire i fenomeni culturali e studiare poi le relazioni fra questi e quelli e dei vari sistemi fra loro, perché solo attraverso questa capacità ordinatrice possiamo ancora cercare di interpretare la realtà. Ricondurre il molteplice all’unità, il disordine all’ordine appare dunque indispensabile; ma a un patto: che non si perda la tensione fra fenomeni e sistema e dei sistemi fra loro, non si dimentichi che l’uno è inscindibile in due, che l’equilibrio nasconde lo squilibrio». 3 Cfr. R. Luperini, Introduzione , in ID., Il dialogo e il conflitto. Per un’estetica materialistica , Laterza, Roma-Bari 1999, p. VII: «Un’ermeneutica materialistica sa che il sistema a spirale domanda-risposta- nuova domanda sposta di continuo in avanti, all’infinito, il processo di ricerca della verità; ma sa anche che ciò non comporta affatto la caduta nel baratro della deriva ontologica dei significati, ma
Recommended publications
  • Crestomazia Poetica Italiana Del Lavoro
    Crestomazia poetica italiana del lavoro Nel 2013 è stato dato alle stampe un numero monografico di Semicerchio – Rivista di poesia comparata dedicato alla poesia del lavoro, corredato da immagini delle acciaierie di Piombino del pittore grossetano Claudio Cionini, lo stesso soggetto che era stato frequentato magistralmente, negli anni Sessanta del Novecento, dal fiorentino Fernando Farulli (1923-1997) con la serie di dipinti sui costruttori. L’opera è dedicata ai «lavoratori della Thyssen di Torino che hanno perso la vita in fabbrica e a tutti quelli che, per la mancanza di lavoro e la convinzione di non potervi fare fronte, della vita si sono privati». Il panorama poetico delineato dalla rivista è molto ampio, globale e fondato su una scelta non ben comprensibile (ma sempre apprezzabile), se non sul fatto di mettere in campo prevalentemente autori novecenteschi noti per la propria produzione poetica che hanno avuto anche la ventura di scrivere, più o meno occasionalmente, di lavoro e 1 lavoratori; sono presenti anche due saggi che si occupano di lavoro e canzone. Gli argomenti sono così antologizzati: § il Medioevo con il lavoro carolingio e la coltivazione dei giardini; § il Sudafrica dell’apartheid e del post-apartheid; § la Cina con la giovane poetessa operaia Zheng Xiaoqiong; § la Francia con George Sand (1804-1876), altri autori tra Otto e Novecento, una lettura poetica del capitolo 15 del libro I del Capitale di Guillaume Pigeard de Gurbert, e poi acuni testi di Pierre-Yves Soucy (L’ordre dans le maines) e di Jean- Claude Villain
    [Show full text]
  • 50 Anni Di Friuli a Roma
    Prima di copertina (dal basso in alto): Carnelutti, Desio, Moselli, Rubbia, Afro, Mirko, Angeli, Pasolini, Turoldo, Astaldi. Retro di copertina (dall’alto in basso): Tondo, Tessitori, Valerio, Toros, Leicht, Sartogo, Galanti, Zucchet, Girolami, Degano. Mostra Cinquant’anni di Friuli a Roma Una presenza dal 1945 Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica ed il Patrocinio di: Senato della Repubblica Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Regione Lazio Comune di Roma Galleria “L’Agostiniana” Roma, piazza del Popolo, 12 11 aprile - 5 maggio 2002 Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Fogolâr Furlàn di Roma Friuli nel Mondo Realizzazione e stampa Arti Grafiche Friulane SpA Tavagnacco, Udine Regione Friuli Venezia Giulia Regione Lazio Comune di Roma Astaldi S.p.A. - Roma Generali - Assicurazioni Generali Banca Intesa - Milano Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura - Udine Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone (CRUP) Faber S.p.A. - Cividale del Friuli Dal Fari - azienda agricola - Cividale del Friuli Telit Mobile Terminals S.p.A. - Trieste Consorzio Latterie Friulane Prosciutto di San Daniele Mostra “Cinquant’anni di Friuli a Roma” Comitato scientifico: Giovan Battista Altan, storico; Ugo Bari, generale; Giuseppe Bergamini, dir. Civici Musei Udine; Ferruccio Clavora, dir. Friuli nel Mondo; Antonio Clemente, giornalista; Fausto Corrubolo, maestro; Damiano Damiani, regista; Licio Damiani, critico; Ermes Disint, giornalista; Piero Fortuna, giornalista; Rodolfo Grasso, architetto; Luciano Pettoello Mantovani, docente; Bruno Martinis, Accademico dei Lincei; Carlo Mattiussi, ingegnere; Franco Mistretta, ministro; Carlo Mittoni, generale; Giuliana Morandini, scrittrice; Stanislao Nievo, scrittore; Piero Nigris, magistrato; Mario Padovan, critico; Leonardo Pascoletti, architetto; Gian Luigi Pezza, avvocato; Alberto Picotti, scrittore; Gianfranco Plenizio, maestro; Claudio Pighin, docente; Francesco Pittoni, ingegnere; Mario Quargnolo, critico; Isabella Reale, dir.
    [Show full text]
  • Il Premio Viareggio
    Il Premio Viareggio Se il Bagutta è il decano dei premi letterari italiani, il secondo per longevità è il Premio Viareggio, fondato nel 1929 da Leonida Rèpaci, con il contributo di Alberto Colantuoni e Carlo Salsa. Come lo Strega, anche il Viareggio è stato contestato (nel 1968 Italo Calvino lo rifiutò con un telegramma in cui sosteneva di ritenere ormai conclusa l’epoca dei premi letterari) ma nonostante ciò oggi appare ancora ben vitale. L’obiettivo, come scrisse il fondatore, era quello di creare una manifestazione di più vasto respiro rispetto al Bagutta, nato pochi anni prima, attirando “le simpatie di coloro che la dittatura stava isolando”. Tale obiettivo non sfuggì al regime, che presto mise sotto controllo l’istituzione; la presenza di un personaggio come Rèpaci, giornalista notoriamente antifascista, era di per sé sospetta. Interrotto allo scoppio della seconda guerra mondiale, il Premio rinacque nel dopoguerra per volontà del suo fondatore che ne rimase presidente fino alla morte, nel 1985. Gli successero Natalino Sapegno e Cesare Garboli. Dopo un periodo di presidenza di Rosanna Bettarini, ora a guidare il Premio è Simona Costa. La giuria è attualmente costituita da un gruppo stabile di una ventina di addetti/e ai lavori (accademici e accademiche, scrittori, scrittrici, giornalisti /e ecc.). L’analisi dei risultati del Premio non è semplicissima, dal momento che, fin dall’inizio, le giurie hanno distribuito i riconoscimenti senza attenersi a una norma prestabilita, creando con molta libertà una grande quantità di segnalazioni, medaglie, targhe diverse ed estemporanee, cosa che ha dato adito a qualche critica. Tenendo conto solo delle opere di narrativa, poesia e saggistica (e non dei premi minori, delle opere prime o dei “premi del presidente”) su 247 premi calcolati complessivamente per le tre sezioni, 213 sono stati consegnati a uomini, solo 34 a donne: una percentuale che non arriva al 14%.
    [Show full text]
  • William Weaver Papers, 1977-1984
    http://oac.cdlib.org/findaid/ark:/13030/kt4779q44t No online items Finding Aid for the William Weaver Papers, 1977-1984 Processed by Lilace Hatayama; machine-readable finding aid created by Caroline Cubé and edited by Josh Fiala. UCLA Library, Department of Special Collections Manuscripts Division Room A1713, Charles E. Young Research Library Box 951575 Los Angeles, CA 90095-1575 Email: [email protected] URL: http://www.library.ucla.edu/libraries/special/scweb/ © 2005 The Regents of the University of California. All rights reserved. Finding Aid for the William 2094 1 Weaver Papers, 1977-1984 Descriptive Summary Title: William Weaver Papers Date (inclusive): 1977-1984 Collection number: 2094 Creator: Weaver, William, 1923- Extent: 2 boxes (1 linear ft.) Abstract: William Weaver (b.1923) was a free-lance writer, translator, music critic, associate editor of Collier's magazine, Italian correspondent for the Financial times (London), music and opera critic in Italy for the International herald tribune, and record critic for Panorama. The collection consists of Weaver's translations from Italian to English, including typescript manuscripts, photocopied manuscripts, galley and page proofs. Repository: University of California, Los Angeles. Library. Department of Special Collections. Los Angeles, California 90095-1575 Physical location: Stored off-site at SRLF. Advance notice is required for access to the collection. Please contact the UCLA Library, Department of Special Collections Reference Desk for paging information. Restrictions on Access COLLECTION STORED OFF-SITE AT SRLF: Advance notice required for access. Restrictions on Use and Reproduction Property rights to the physical object belong to the UCLA Library, Department of Special Collections.
    [Show full text]
  • Milan Celtic in Origin, Milan Was Acquired by Rome in 197 B.C. an Important Center During the Roman Era (Mediolânum Or Mediola
    1 Milan Celtic in origin, Milan was acquired by Rome in 197 B.C. An important center during the Roman era (Mediolânum or Mediolanium), and after having declined as a medieval village, it began to prosper as an archiepiscopal and consular town between the tenth and eleventh centuries. It led the struggle of the Italian cities against the Emperor Frederick I (Barbarossa) at Legnano (1176), securing Italian independence in the Peace of Constance (1183), but the commune was undermined by social unrest. During the thirteenth century, the Visconti and Della Torre families fought to impose their lordship or signoria. The Viscontis prevailed, and under their dominion Milan then became the Renaissance ducal power that served as a concrete reference for the fairy-like atmosphere of Shakespeare’s The Tempest. Meanwhile, Milan’s archbishopric was influential, and Carlo Borromeo (1538-1584) became a leading figure during the counter-Reformation. Having passed through the rule of the Sforzas (Francesco Sforza ruled until the city was captured by Louis XII of France in 1498) and the domination of the Hapsburgs, which ended in 1713 with the war of the Spanish Succession, Milan saw the establishment of Austrian rule. The enlightened rule of both Hapsburg emperors (Maria Theresa and Joseph II) encouraged the flowering of enlightenment culture, which Lombard reformers such as the Verri brothers, Cesare Beccaria, and the entire group of intellectuals active around the journal Il caffè bequeathed to Milan during the Jacobin and romantic periods. In fact, the city which fascinated Stendhal when he visited it in 1800 as a second lieutenant in the Napoleonic army became, between the end of the eighteenth century and the beginning of the nineteenth century, a reference point in the cultural and social field.
    [Show full text]
  • Sono Le Prime Esperienze a Contare E Quella Con Elio Pagliarani
    . Elio per tutti, tutti per Elio The straight story Ti chiedi perché sei come in un quadro di Hopper fra una domenica e l’altra davanti a una candela raggrumata come in un quadro sullo sgabello col bicchiere di vino. Ti reggi sul freddo del calice fai esercizio anche un poeta l’ha detto: «ci vuole temperanza e abitudine» Perciò dialoghi con me e mi sovvieni e/o a riporto sostieni e bisogna essere guardinghi che non si aprano le dighe quelle che non ti risultavano il lagnio della poesia domenicale a pancia piena. Cetta Petrollo Sono le prime esperienze a contare e quella con Elio Pagliarani (la poesia scritta da lui, la voce raschiante, il modo che aveva di lasciar parlare gli altri e di interromperli con scatti di impazienza che di brutale avevano però solo il suono, come film giapponesi in versione orginale) fu importante anche se non saprei dire esattamente per cosa, perché fu seminale come in effetti fu, a cosa contribuì, forse a nient’ altro che a lasciar essere liberamente ciascuno di quelli che lo leggevano, lo ascoltavano e gli parlavano – quindi l’esatto contrario di una formazione o magari la sua versione più raffinata. È raro, ho scoperto in seguito, che il gusto di influenzare il prossimo si eserciti in una maniera tanto riservata. Forse era proprio la sua scontrosità a renderlo delicatamente sensibile e pudico verso l’essenziale del discorso (basti leggere gli Esercizi platonici, cavati fuori con straordinaria leggerezza in poche ruvide mosse) e insofferente o indifferente verso le moine verbali che costituiscono il novanta per cento di ciò che, tra letterati, si usa definire «magistero».
    [Show full text]
  • STAMPA REGISTRO DI INGRESSO Biblioteca Biblioteca Elio Pagliarani 120 Serie: Da Inv.: 1 a Inv.: 2685 Data Di Elaborazione: 18/01/2018
    STAMPA REGISTRO DI INGRESSO Biblioteca Biblioteca Elio Pagliarani 120 Serie: da inv.: 1 a inv.: 2685 data di elaborazione: 18/01/2018 Inventario Data Prov. T Titolo T. mat Valore Precisazioni BID Collocazione Prezzo Fattura Del *Giornale di bordo / Ardengo Soffici. - Firenze : Vallecchi, 1951. - 229 p. : ill., [1] NARRATIVA 260 13/12/2017 D VM 30,00 1 v.TSA1467746 0,00 ritr. ; 22 cm. ((Ed. di 850 esemplari SOFFICI 1951 numerati. *Poesie inedite sull'amore, poesie politiche e varie / Bertolt Brecht ; nella versione di POESIA BRECHT 856 30/11/2017 D Gabriele Mucchi. - Milano : Garzanti, 1986. VM 25,00 CFI0049631 0,00 1986 - XIII, 345 p. ; 22 cm. ((Testo orig. a fronte. - In custodia. *Lingua contemporanea / Bruno Migliorini. - SAGGISTICA 1334 17/01/2018 D Firenze : G. C. Sansoni, 1938. - VI, 202 p. ; VM 25,00 1 v.RML0070965 0,00 MIGLIORINI 1938 18 cm. *Saggi sulla lingua del Novecento / Bruno SAGGISTICA 1335 17/01/2018 D Migliorini. - Firenze : Sansoni, 1941. - 257 VM 25,00 1 v.PUV0547826 0,00 MIGLIORINI 1941 p. ; 18 cm. *Conversazioni sulla lingua italiana / Bruno SAGGISTICA 1337 17/01/2018 D Migliorini. - Firenze : F. Le Monnier, 1949. - VM 20,00 1 v.TO00575721 0,00 MIGLIORINI 1949 174 p. ; 17 cm. NARRATIVA *Hilarotragoedia / Giorgio Manganelli. - 1643 13/12/2017 D VM 20,00 1 v.SBL0265653 MANGANELLI 0,00 Milano : Feltrinelli, 1964. - 176 p. ; 18 cm. 1964 L'*angelo del Liponard e altri racconti di mare / Mario Tobino ; introduzione di NARRATIVA 1648 03/01/2018 D VM 20,00 1 v.SBL0330918 0,00 Claudio Marabini.
    [Show full text]
  • Atelier-58-XV-Giugno-2010
    www.andreatemporelli.com www.andreatemporelli.com April is the cruellest month, breeding Lilacs out of the dead land, mixing Memory and desire, stirring Dull roots with spring rain. T. S. Eliot www.andreatemporelli.com Trimestrale di poesia, critica, letteratura Direttori: Giuliano Ladolfi (direttore responsabile) e Andrea Temporelli Collaboratori: Paolo Bignoli, Davide Brullo, Matteo Fantuzzi, Umberto Fiori, Riccardo Ielmini, Federico Italiano, Andrea Masetti, Massimo Orgiazzi, Alessandro Rivali, Riccardo Sappa, Giovanni Tuzet, Cesare Viviani Direzione e amministrazione C.so Roma, 168 - 28021 Borgomanero (NO) - tel. e fax 0322835681 - Sito web: http://www.atelierpoesia.it indirizzo e-mail: [email protected] Stampa Tipografia Litopress - Borgomanero (NO) - Via Maggiate, 98 Autorizzazione del tribunale di Novara n. 8 del 23/03/1996. Associazione Culturale “Atelier” Quote per il 2010: euro 25,00 sostenitore: euro 50,00 I versamenti vanno effettuati sul ccp n 12312286 intestato a Ass. Cult. Atelier - C.so Roma, 168 - 28021 Borgomanero (NO). AI «SOSTENITORI» SARANNO INVIATE IN OMAGGIO LE PUBBLICAZIONI EDITE DALL’ASSOCIAZIONE NEL 2010 www.andreatemporelli.com Indice Editoriale 5 Morte e fioritura dei talenti Andrea Temporelli 7 In questo numero Giuliano Ladolfi L’incontro 8 Il corpo, la voce, lo sguardo. Incontro con Tiziano Scarpa, un’amica a qualche fantasma Andrea Temporelli L’inchiesta 14 Carotaggio grullo e geniale per tastare la narrativa d’oggidì Andrea Temporelli Voci Paolo Fabrizio Iacuzzi 30 Notizia biografica 33 Opere: poesia
    [Show full text]
  • Giampiero Neri”
    Centro di ricerca “Letteratura e cultura dell’Italia unita”, Università Cattolica di Milano 1 Catalogo del Fondo “Giampiero Neri” PRIMO BOX Nene, Conversazione di Dario con Giampiero Neri (DVD – senza data) Giovanni Rubino, L’asino. Un apologo di Giampiero Neri (DVD – senza data) Giampiero Neri, L’aspetto occidentale del vestito, Guanda, Milano 1976. Poesia degli anni Settanta, antologia a cura di Antonio Porta, prefazione di Enzo Siciliano, Feltrinelli, Milano 1979, pp. 210-216. Giampiero Neri, Dallo stesso luogo, Coliseum, Milano 1992 (all’interno fotografie di Angioletta Frigerio, Giovanni Giovannetti, Bianca Pilat). Italian poetry 1950 to 1990, tradotto e a cura di Gayle Ridinger, co-curato da Gian Paolo Renello, Dante University Press, Boston (Massachusetts) 1996. Poeti italiani del secondo Novecento 1945-1995, a cura di Maurizio Cucchi e Stefano Giovanardi, Mondadori, Milano 1996 (I Meridiani). Giampiero Neri, Teatro naturale, Mondadori, Milano 1998. Memoria, mimetismo e informazione in «Teatro naturale» di Giampiero Neri, a cura di Silvio Aman, Edizioni Otto/Novecento, Milano 1999 (con saggi critici di Daniela Marcheschi, Fabio Pusterla, Alberto Bertoni, Enrico Capodaglio, Rinaldo Caddeo, Amedeo Anelli, Roberto Galaverni, Roberto Taioli, Paolo Lezziero, Silvio Aman) Giancarlo Majorino, Poesie e realtà 1945-2000, Marco Tropea Editore, Milano 2000. Giampiero Neri, Erbario con figure, LietoColle, Faloppio (CO) 2000 e 200712. Giampiero Neri, nella collana audio-visiva «Voci e Luoghi. Poeti contemporanei», a cura e regia di Vincenzo Pezzella, maggio 2002 (2 VHS: una videointervista [45 minuti] e un videoritratto [16 minuti]). Il canto strozzato. Poesia italiana del Novecento, saggi critici e antologia di testi a cura di Giuseppe Langella e Enrico Elli, Interlinea, Novara 2004.
    [Show full text]
  • 4° Trimestre 2010
    Bollettino Novità Biblioteca Civica Ricottiana di Voghera 4° Trimestre 2010 Biblioteca Civica Ricottiana Bollettino novità 4° Trimestre 2010 1 *2012 : l'apocalisse / Whitley Strieber. - Eugene Canseliet ; traduzione di Paolo Roma : Newton Compton, 2009. - 326 p. ; Lucarelli. - Roma : Edizioni mediterranee, 23 cm. ((Traduzione di Giorgio Salvi. stampa 1996. - 181 p., /29] c. di tav. : ill. ; inv. 127549 26 cm ((Sul dorso: 2. NA.STRI.1/F inv. 128151 1 v M.N.1020.2 1 v 2 *25 anni di interviste alla Radio / Mario Diani ; a cura di Giorgio Macellari. - [S.l.] : 9 *Alta Val Curone / Alessandro Disperati. - Grafica Editoria.net, 2004. - 112 p. : ill. ; 24 Varzi : Guardamagna, 2010. - 71p. : ill. ; cm. ((Tit.della cop. 16x16 cm. ((Ai piedi del frontespizio: inv. 127878 Comune di Fabbrica Curone. M.L.5165.(14) inv. 128344 1 v M.C.1882.(5) 1 v 3 *A Mosca, a Mosca] / Serena Vitale. - Milano : Mondadori, 2010. - 238 p. ;23 cm. 10 L'*alta via dei monti liguri e i principali inv. 128097 sentieri ad essa collegati / Andrea Parodi. - Cogoleto : Andrea Parodi, c2008. - 239 p. : M.K.4583 ill. ; 20 cm. 1 v inv. 128294 M.G.7283 4 *A un passo dall'apocalisse : il collasso sovietico, 1970-2000 / Stephen Kotkin. - 1 v Roma : Viella, 2010. - 188 p. ; 21 cm. ((Traduzione di Paolo Galloni 11 Un'*altra vita / Per Olov Enquist ; inv. 127696 traduzione di Katia De Marco. - Milano: Iperborea, 2010. - 533 p. ; 20 cm. M.H.11074 inv. 127545 1 v NA.ENQ.3/L 5 *Acciaio / Silvia Avallone. - [Milano] : 1 v Rizzoli, 2010. - 357 p.
    [Show full text]
  • Download Catalogo
    BULZONI EDITORE CATALOGO FEBBRAIO 2017 LE EDIZIONI UNIVERSITARIE D’ITALIA Biblioteca di cultura ............... AA.VV. L’avventura intellettuale ed umana di Albert Beguin. 1984, pp. 220, (253), € 15,49 8319-585 Alabiso Alida Lineamenti di storia dell’arte giapponese. 2001, pp. 714 con ill., (617), € 37,00 ............... Albanese Luciano Il concetto di alienazione. Origini e sviluppi. 1984, pp. 286, (280), € 20,66 7119-616 Albanese Luciano La tradizione platonica. Aspetti del platonismo in Occidente. 1993, pp. 244, (482), € 19,63 ............... Albanese Luciano-De Pisi Eugenio-Fraioli Mauro Scienza e senso comune. 1987, pp. 244, (337), € 17,04 ............... Alberti Cesare Alberto Poetica teatrale e bibliografia di A.G. Bragaglia. 1978, pp. 172, (127), € 12,91 8319-612 Alfano Giancarlo Dioniso e Tiziano. La rappresentazione dei “simili” nel Cinquecento tra “decorum” e sistema dei generi. 2001, pp. 280, (625), € 18,08 8319-868 Alfano Giancarlo. Dalla città alla Repubblica delle lettere. Forme di conversazione e modelli della politica nel Cinquecento italiano. 2003, pp. 192, (658), € 14,00 7119-678 Altimari Francesco-Savoia Leonardo M. I dialetti italo-albanesi. Studi linguistici e storico-culturali sulle comunità arbèreshe. Presentazione di Tullio De Mauro. 1994, pp. 484, (488), € 29,00 8319-065 Ambrogi Silvano Federigo Tozzi. Commedia in due atti. A cura di Lucia Strappini. 1997, pp. 96, (535), € 7,75 ............... Ambrosi Paola-Profeti Maria Grazia Federico Garcia Lorca: la frustrazione erotica maschile. Dal teatro alla poesia. 1979, pp. 176, (170), € 12,91 ............... Angeli Giovanna Mondo rovesciato. 1977, pp. 152, (103), esaurito 7119-177 Angelini Franca (a cura di) Scrivere il teatro. 1990, pp. 108, (392), esaurito 7870-197 Argüelles Mederos Anibal-Pereda Pintado Ana Celia Religione e valori morali.
    [Show full text]
  • Pubblicazioni 2015
    PUBBLICAZIONI 2015 Sono segnalate, in ordine alfabetico per autore (o curatore o parola-chiave), quelle contenenti materiali conservati nell’AP della BCLu e strettamente collegate a Prezzolini, Flaiano, Ceronetti, Chiesa ecc. Le pubblicazioni seguite dalle sigle dei vari Fondi includono documenti tratti dai Fondi stessi. FELICE ACCAME , Il linguaggio come capro espiatorio dell’insipienza metodologica , Roma, Odradek Edizioni, collana Ideologia e conoscenza, 2015 (euro 40,00) SANDRO BAJINI , Scritti quotidiani , a cura di Marco Innocenti, Sanremo, Lo Studiolo, collana [as]saggiando n. 1, 2015 (euro 18,00) [Il volume raccoglie tutta la produzione di S. Bajini (scrittore teatrale, critico e traduttore, nato nel 1928 in provincia di Pavia) uscita sul quotidiano “Il Giorno” (compresi alcuni articoli rimasti inediti) tra il 1980 e il 1981, e il bimestrale “Odissea”, con l’aggiunta di due articoli (da “Cà de sass” e “Concertino”) e, in Appendice, l’intervista Sul giornalismo .] MARCELLO GISONDI, Una fede filosofica. Antonio Banfi negli anni della sua formazione , Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, collana Uomini e dottrine n. 65, 2015 (euro 28,00) [Il volume si articola in 5 parti – incorniciate da Prefazione di M AURIZIO VIROLI e Postfazione di F ABRIZIO LOMONACO – che sono: I. I primi anni 1886-1910 (1. I Banfi di Vimercate: tradizione risorgimentale e fede cattolica ; 2. Quale idealismo? Hegel, Martinetti e la Milano giolittiana; 3. Ragione, fede e dovere nei primi scritti critici ; 4. Una «filosofia dell’amore» .) - II. Un filosofo italiano a Berlino 1910-1911 (1. L’incontro con Simmel: «pensare senza presupposti» ; 2. Tra ‘novatori’ e ‘vociani’ ; 3. Un manifesto politico: Andrea Caffi e la «Jeune Europe» .) - III.
    [Show full text]