Diari Di Cineclub N. 88

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Diari Di Cineclub N. 88 _ n.3 Anno IX N. 88 | Novembre 2020 | ISSN 2431 - 6739 Il nostro caro Alberto Non è un film demen- Roma 1920 - 2020, auguri ziale Che parte del mondo della politica italiana, Sordi era per antono- comico, ha sviluppato, nel tempo, ruoli poeti- quella più egocentrica e rissaiola, provenga da masia l’italiano me- ci, drammatici, oltre a essere uno dei prover- persone che tentarono la loro notorietà con le dio, nell’immaginario biali 4 moschettieri del cinema italiano con televisioni berlusconiane è noto; che dopo es- collettivo, e questo ha Gassmann, Manfredi, Tognazzi, in un’epoca ser diventati “uomini politici” abbiano conti- voluto essere per tan- d’oro del cinema italiano, finora la più impor- nuato su quel percorso, lo paghiamo tutti i tissimi anni, nella sua tante. Divenuto autore e sceneggiatore dei giorni. arte di Player, di Atto- suoi film ha costruito, con Rodolfo Sonego, Nel 2021 si terranno le elezioni comunali per le re. Lui stesso è stato il con Armando Trovajoli, la narrativa e la poie- maggiori città italiane. A sentire i primi possi- Leonardo Dini primo grande attore sis delle sue opere, avendo come target la de- bili candidati abbiamo la conferma che il circo italiano, a realizzare, scrizione puntuale delle cose italiane e l’intui- della D’Urso è diventato partito. Si sussurra per la tv, per la Rai, l’antologia dei suoi brani to di sapere anticipare le evoluzioni della Massimo Giletti candidato a Roma e Torino; cinematografici, vista appunto come la Storia Storia sociale del Paese. Con Tutti dentro, ad Viperetta (Massimo Ferrero) a Roma; l’ex atto- di un italiano. Ha attraversato, come il suo esempio, ha preconizzato di 10 anni la situa- re infantile Carlo Calenda sulla capitale; Sgar- amico storico Giulio Andreotti, gran parte zione della crisi giudiziaria di “mani pulite”; bi, attuale sindaco di Sutri, incarico che gli sta delle vicende italiane, dal 1946 al 2000 e, nato segue a pag. successiva piccolo, minaccia di candidarsi nella capitale e non pago propone la candidatura di Morgan (Mario Castoldi) a Milano anche se il candida- to preferisca Napoli. Nicola Porro è su Roma. Tra questi anche negazionisti. C’è da temere? Si! Gli italiani sono sfiancati da una tv mediaset sguaiata e con reti nazionali in competizione al peggio salvo rarissime eccezioni. In alternativa, la narrazione della bellezza e la sua pratica creerebbe altra bellezza e più equi- tà che è l’aspirazione di una umanità a disagio e continuamente umiliata. DdC A volte (il coronavirus) ritorna. Novembre 2020 Pierfrancesco Uva [email protected] n. 88 segue da pag. precedente uno dei pochissimi ammessi alla villa-corte di con Nestore ha trattato i temi dell’ecologia e Re Alberto, uno dei Re del cinema romano e del rispetto degli animali, anche qui con molti italiano, ai Fori Imperiali, villa che si trova di anni di anticipo: ha dunque imparato non sol- fronte e speculare a quella di Roberto Benigni, tanto a cogliere l’attimo dell’animus italiano e il prosecutore della nobile tradizione di far romano, ma anche a descrivere possibili evo- sorridere Roma e l’Italia, nell’epoca attuale, luzioni sociali. Ne Il Comune senso del pudore ha ma che rappresenta un altro pianeta, quello di sbeffeggiato una censura primitiva, feroce e Firenze e della Toscanità. E proprio la villa di ottusa che vedeva gli italiani come un popolo Sordi, tempio segreto della sua arte creativa e di persone con la terza media, come soleva di- simposio conviviale delle sue amicizie stori- re Ettore Bernabei ed accade tuttora per colpa che tra il 1954 e il 1972, è da settembre, con la Alberto con le sorelle Savina e Aurelia della legge Mammì anche in tv, e si rischia sala del Teatro dei Dioscuri, una delle due con Pillon il bis sulla censura collettiva pre- sedi, la principale, della mostra del Cente- ventiva ad internet. Ne Il Tassinaro, come nario che lo ricorda alla cultura e alla me- pure nel sequel, spin off, di Un Tassinaro a moria e anche alla conoscenza delle nuove New York, fa un geniale ritratto universale e generazioni. Si svela solo in parte un Sordi personale della Roma e dell’Italia dei suoi inedito: è il Sordi altruista, bonario, gioviale tempi, oltre ad autocelebrarsi come il roma- il vicino della porta accanto di ogni italiano no per eccellenza, quello che ha sempre vo- e romano, quello che idealmente ci acco- luto e meritato di essere, pure provenendo glie, con il suo ricordo, nella sua casa. La da origini umili, figlio di un orchestrale parte più bella della casa è l’esterno: il giar- dell’Opera di Roma, che suonava uno stru- dino, la natura, il portico in simmetria con mento, tuttora conservato al Museo Sordi e le domus della antica Roma e il fabbricato proveniente dal sud del Lazio, anche se il co- in stile neo medievale, di Busiri Vici, che gnome ha origini al nord, forse mantovane. Wrightianamente, sembra essere rimasto E si potrebbe continuare all’infinito questa lì da molti secoli. Lì Sordi si sentiva un anti- apologia e peana meritatissimi del Sordi Alberto e Federico co romano nella sua Domus, ma anche un protagonista di molte storie, ad esempio ri- Marchese del Grillo nella sua villa casale ai cordandolo come il primo attore del Fellini Fori Imperiali e in tali vesti troneggia nella degli esordi, de Lo sceicco bianco, che però poi biblioteca salone l’Albertone del mito, ri- sceglie Mastroianni, volto emergente e anco- tratto da Marchese del primo ‘800, con gli ra da definire, per La Dolce Vita, lasciando abiti del personaggio che, come il Nerone Sordi al suo percorso autonomo e parallelo. per Petrolini o Ivano per Verdone, lo identi- Sordi fu comunque amico di Fellini per tutta fica de plano come il ruolo più noto recente la vita e lo inserisce anche ne Il Tassinaro. di Sordi. Già perché per tanti anni lui era Sordi si profila dunque, a tutto tondo, in Un’americano a Roma, dal titolo e ruolo del questo anno del suo centenario dalla nasci- suo primo e celebre film, il Nando Menico- ta, come il simbolo della semplicità e com- ni che diventa poi lo Sceicco Bianco, beige plessità di Roma e l’anima della sua città, nella dissacrazione benigniana, e Onofrio mediante i suoi poliedrici e multiformi per- del Grillo, con Monicelli. Ricordo che quan- sonaggi e le sue trasformazioni da Zedig, da do uscì il film negli anni ‘80 e io andavo al Il Marchese del Grillo a Il Vigile urbano, e vigile Liceo Classico, mi stupì il nuovo Sordi, che volle esserlo davvero, per un giorno, a piaz- con questo film, diceva le parolacce, si vol- za Venezia; sorprendendo tutta Roma, al Alberto e Totò garizzava per farsi volgo e per immedesi- sentirsi il Sindaco del popolo di Roma, e il marsi meglio nello zeitgeist storicizzato ma Comune gli dedicò molti onori, compreso che pure voleva adeguarsi al linguaggio emer- un Sordi Day e la cittadinanza di onore con gente tra i giovani, meno formale e più libero. il concedergli, unico fra i romani, di realiz- Ci sono anche tutti i costumi originali di zare il suo sogno di infanzia, di essere Sin- Sordi in questa ottima mostra organizzata daco per un giorno al tempo di Rutelli, oltre da C.O.R per la Cultura e da Punto e Virgola agli onori ricevuti dalla giunta Veltroni. Lui e ci sono tanti documenti e scritti originali proseguiva la tradizione iniziata con Petroli- che, secondo il buon metodo filologico crea- ni poi proseguita con Albertone e oggi da to da Comunicare Organizzando di A. Nico- Verdone, che oltre ad essere il suo allievo ed sia per le mostre al Vittoriano, descrivono erede designato, era anche diventato il figlio bene la personalità di Sordi, così come i che lui non ha mai avuto, e descrive questo rap- Oscar Pettinari (Carlo Verdone) e Giangiacomo Pigna Corelli in contributi video e gli oggetti e ricordi con- porto ideale ne In viaggio con papà. Verdone era Selci (Alberto Sordi) in “Troppo forte” (1986) di Carlo Verdone servati in villa. E infatti come si deve fare in ogni museo, lo studio, il camerino da attore presso la villa, con tanto di singolare sedia da barbiere originale, i premi, i libri, perfino le foto di famiglia e i giocattoli di infanzia di Sordi, sono lì a ricordarci il Sordi intimo, ge- loso dei suoi affetti e della sua privacy. La mo- stra ci rivela anche il Sordi generoso e solidale e quello appassionato di belle donne. Tra le tante curiosità che emergono dalla mostra: non è ve- ro che Sordi era avaro, anzi, da perfetto cristia- no, secondo l’insegnamento evangelico e da vero segue a pag. successiva 2 [email protected] segue da pag. precedente romano era generoso con tutti, in modo esemplare. E il curioso contratto di ac- quisto della villa, senza la firma di Sor- di, fra un ex ministro e la Immobiliare Druso, forse costituita da Sordi per ge- stire l’immobile che sbocca su via Dru- so. Quanto al capitolo donne citato, re- sta il mistero dei suoi amori, enigma che da vero gentiluomo ha portato con Compromesso storico cinematografico, Sordi sè, e forse non diceva il vero neppure ai ha quasi anticipato l’Ulivo e Veltroni col suo suoi confessori. Secondo Verdone le buonismo da volemose bene. Sapeva rappre- uniche donne fisse erano le sorelle e la La Villa di Alberto a Caracalla sentare bene anche il cinismo e il cialtroni- madre nella sua vita. Lui, Sordi, affer- smo italiani: Il dottor Guido Terzilli, Quelle stra- mava, sempre, di essere un italiano evoluto, ne occasioni, Un borghese piccolo piccolo, ma internazionale, cosmopolita e realmente lo anche i valori positivi come il giornalista par- era.
Recommended publications
  • Crestomazia Poetica Italiana Del Lavoro
    Crestomazia poetica italiana del lavoro Nel 2013 è stato dato alle stampe un numero monografico di Semicerchio – Rivista di poesia comparata dedicato alla poesia del lavoro, corredato da immagini delle acciaierie di Piombino del pittore grossetano Claudio Cionini, lo stesso soggetto che era stato frequentato magistralmente, negli anni Sessanta del Novecento, dal fiorentino Fernando Farulli (1923-1997) con la serie di dipinti sui costruttori. L’opera è dedicata ai «lavoratori della Thyssen di Torino che hanno perso la vita in fabbrica e a tutti quelli che, per la mancanza di lavoro e la convinzione di non potervi fare fronte, della vita si sono privati». Il panorama poetico delineato dalla rivista è molto ampio, globale e fondato su una scelta non ben comprensibile (ma sempre apprezzabile), se non sul fatto di mettere in campo prevalentemente autori novecenteschi noti per la propria produzione poetica che hanno avuto anche la ventura di scrivere, più o meno occasionalmente, di lavoro e 1 lavoratori; sono presenti anche due saggi che si occupano di lavoro e canzone. Gli argomenti sono così antologizzati: § il Medioevo con il lavoro carolingio e la coltivazione dei giardini; § il Sudafrica dell’apartheid e del post-apartheid; § la Cina con la giovane poetessa operaia Zheng Xiaoqiong; § la Francia con George Sand (1804-1876), altri autori tra Otto e Novecento, una lettura poetica del capitolo 15 del libro I del Capitale di Guillaume Pigeard de Gurbert, e poi acuni testi di Pierre-Yves Soucy (L’ordre dans le maines) e di Jean- Claude Villain
    [Show full text]
  • A Colloquio Con Rossella
    A COLLOQUIO CON ROSSELLA Tratto da un racconto di Gaia Tomassini, già finalista nel 2016 al Premio Campiello Giovani È la storia di una donna anziana che il lettore impara a conoscere attraverso i messaggi lasciati nella sua segreteria telefonica da parenti e amici. Rossella is an old lady, mother and grandmother, very busy and full of interests. Produzione: Ass.c. Bobo e i suoi Amici in collaborazione con 040Film LA STORIA Rossella è una signora anziana indipendente e piena di interessi. Ha tre figli, Giuliana, Alessandro e Riccardo e tre nipoti. Siamo in prossimità del Natale. Rossella è in procinto di partire con il Club, di cui fa parte, per la Fiera del Libro. La figlia Giuliana lascia un messaggio sulla segreteria della madre chiedendole di comprarle, alla Fiera, l’ultimo romanzo di un autore finlandese, suggerendole che il libro potrebbe essere il suo regalo per l’imminente festività. Subito dopo questo messaggio Giuliana richiama la madre facendole capire che deve parlare con lei di un fatto importante. Rimanda la confidenza alla prossima visita in occasione del Natale. Poco dopo la segreteria registra la voce di Alessandro. Si capisce subito che è un uomo molto legato alla madre, si domanda come mai Rossella non sia in casa a preparare le valigie vista l’imminente partenza per la Fiera del Libro. Anche nei messaggi successivi, che Alessandro lascia sulla segreteria, percepiamo il suo carattere apprensivo e ansioso che riversa anche sui fratelli quando non ottiene risposte dalla madre! L’uomo ha una figlia, Sofia. Quando scopre che durante il soggiorno dalla madre la ragazza si è fatta un tatuaggio il suo disappunto esplode condividendolo con la madre e i fratelli.
    [Show full text]
  • Cannes Film Festival, Marché Guests Will Require Masks and Digital Health Passes to Attend
    Sommario Rassegna Stampa Pagina Testata Data Titolo Pag. Rubrica Anica Web Huffingtonpost.it 20/05/2021 CIAK SI GIRA I CINEMA PROVANO A RESISTERE CON IL 3 CROWDFUNDING Rubrica Cinema V Avvenire 21/05/2021 CRONENBERG OSPITE A MATERA 5 23 Il Messaggero 21/05/2021 CINEMA IL DIVIN CODINO, COSI' LA STORIA DI BAGGIO DIVENTA UN 6 FILM (G.Satta) 11 Il Venerdi' (La Repubblica) 21/05/2021 VISIONI INTERIORI (V.Lingiardi) 8 107 Il Venerdi' (La Repubblica) 21/05/2021 IL CINEMA COREANO SI METTE IN MOSTRA (T.Lo Porto) 9 114/17 Il Venerdi' (La Repubblica) 21/05/2021 QUEL POMERIGGIO DI UN GIORNO DA NERI (M.Consoli) 10 120/21 Il Venerdi' (La Repubblica) 21/05/2021 ARRIVO SUL SET E DIVENTO UNA BESTIA (M.Capuani) 13 32/33 La Repubblica 21/05/2021 ARRIVERANNO I NUOVI ANNI. RUGGENTI (A.Ginori) 15 34 La Repubblica 21/05/2021 Int. a J.Malkovich: JOHN MALKOVICH "DANTE E' INACCESSIBILE IN 17 TEATRO NON LO FARO'" (A.Finos) 22/23 La Stampa 21/05/2021 Int. a C.Chatrian: "C'E' TANTO BISOGNO DI COMMEDIE PER LEGGERE 19 LA REALTA' IN MODO LEGGERO" (U.Audino) 12/13 La Verita' 21/05/2021 LA FATA MADRINA NEL NUOVO FILM "CENERENTOLA" SARI UN 20 NERO GENDER FLUID (E.Verrengia) 27 L'Economia (Corriere della Sera) 21/05/2021 NOTORIOUS DIVERSIFICARE E' UN BEL CINEMA (G.Marvelli) 21 19 Libero Quotidiano 21/05/2021 IL CINEMA SPIEGA IL VATE: PIU' LIBERTARIO CHE FASCISTA 22 (G.Veneziani) 25 QN- Giorno/Carlino/Nazione 21/05/2021 CANTANTE E ATTRICE DA OSCAR UN BIOPIC IN VISTA PER CHER 24 25 QN- Giorno/Carlino/Nazione 21/05/2021 TOKARCZUK, CARRE'RE, GROSSMAN TRIS D'ASSI PER IL TAOBUK
    [Show full text]
  • Alla Sera La Poesia-File Di Lavoro
    2013 cinque giorni, cinquantatrè poeti Alla sera la poesia Le traduzioni, ove non indicato diversamente, sono di Daniela Sartogo. Alla sera la poesia Calendario Loggia del Municipio Mercoledì 18 settembre 2013, 19.00 Antonio De Biasio, Fabio Franzin, Silvio Ornella, Giacomo Vit, Giuseppe Zoppelli Loggia del Municipio Mercoledì 18 settembre 2013, 21.00 Cristina Alziati, Alberto Bertoni, Sebastiano Gatto, Maddalena Lotter, Luigi Nacci, Stefano Raimondi, Davide Rondoni, Francesco Tomada, Giovanni Turra Loggia del Municipio Giovedì19 settembre 2013, 21.00 Corrado Benigni, Alberto Cellotto, Maurizio Cucchi, Igor De Marchi, Andrea Longega, Titos Patrikios, Francesca Serragnoli, Francesco Targhetta, Mary Barbara Tolusso Loggia del Municipio Venerdì 20 settembre, 21.00 Stefano Dal Bianco, Alba Donati, Stefano Guglielmin, Andrej Hočevar, Erik Lindner, Daniele Mencarelli, Christian Sinicco, Giovanni Tuzet, Adam White, Willem M. Roggeman Alla sera la poesia Loggia del Municipio Sabato 21 settembre 2013, 21.00 Nino De Vita, Gabriel Del Sarto, Veronica Dintinjana, Matteo Fantuzzi, Marko Kravos, Isabella Leardini, Francesca Merloni, Michele Obit, Antonio Riccardi, Peter Semolič Loggia del Municipio Domenica 22 settembre 2013, 21.00 Nanni Balestrini, Mario Benedetti, Carlo Carabba, Tommaso Di Dio, Alessandra Frison, Omar Ghiani, Domenico Arturo Ingenito, Umberto Piersanti, Gregor Podlogar, Luigia Sorrentino Alla sera la poesia Antonio De Biasio Sto al finestrino. Fermo Non ho orgoglio. Non ho ambizioni. Vivo Infelice e felice la mia storia. Trascorre un tempo che non dà memoria. Mi chiudo in me. E se ne ho voglia scrivo. Ho preso un treno che non fa fermate: Ma se anche ne facesse, scenderei? Sto al finestrino, fermo sul replay. E a volte faccio inutili zoomate.
    [Show full text]
  • Marchers out in Force Thwarted in 3-Year Search Sophisticated Techniques Turned up No Clues in Quest to Find Mary Robertson
    A3 SUNDAY, MAY 6, 2018 | YOUR COMMUNITY NEWSPAPER SINCE 1874 | $2 Lake City Reporter LAKECITYREPORTER.COM SUNDAY + PLUS >> ‘THE FOURTH’ AT FGC Best of It’s time to the Best consider ballot consolidation 1C Opinion inside Big upgrades set 4A for Wilson Park SEE 6A See 6B Olin unopposed for judge When qualifying ended Friday, local attorney was only one on the ballot 8A High-tech Marchers Out in Force thwarted in 3-year search Sophisticated techniques turned up no clues in quest to find Mary Robertson. By CARL MCKINNEY [email protected] All the technological innova- tions of the last half century hav- en’t brought investigators any Photos by COREY ARWOOD/Lake City Reporter closer to solving the three-year- old missing persons case of Mary Robertson, says a Hundreds Columbia County ABOVE: Crowds Sheriff’s Office of marchers spokesperson. hit streets lined up along On May 6, Lake DeSoto 2015, Robertson’s and set out husband report- ed the 61-year-old for babies across down- Robertson town Lake City woman missing for a plannd after she vanished without a trace By COREY ARWOOD 90-minute walk. from their home near Southwest [email protected] LEFT: Keith, Barwick Terrace and Southwest orn at 27 weeks, weigh- Kendall and Parker Lane. She suffers from ing one pound, 13 Misty Olive, of dementia. Bounces and measuring White Springs, “We would love to find her 12 inches long, Kendall Olive were the 2018 alive and reunite her with her spent the first three months March for loved ones,” CCSO spokesperson of her life in a neonatal inten- Babies ambas- Murray Smith said days before sive care unit in sador family.
    [Show full text]
  • 5.1. Cenni Storici, Tecnici E Teorici 5.1.1. Il Presente Capitolo Sembrerà
    5. IL “DOPPIAGGESE”1 5.1. Cenni storici, tecnici e teorici 5.1.1. Il presente capitolo sembrerà, a una prima visione d’insieme, eccessivamente lungo, nell’economia di un volume dedicato al cinema italiano. In realtà abbiamo già detto che il primato dei film distribuiti nel nostro paese, e non soltanto negli ultimi decenni, spetta al cinema americano2: è la lingua doppia- ta, dunque, ad aver inciso più profondamente sulle abitudini verbali degli italiani. Inoltre i problemi interlinguistici e interse- miotici posti dalla pratica dell’adattamento e del doppiaggio (che è forse, indipendentemente dalla qualità dei risultati otte- nuti, la creazione più originale della storia linguistica del cine- ma) sono paradigmatici della complessità comunicativa e testuale del cinema tout court, oltreché della traduzione in gene- rale (e forse addirittura della postmodernità, con i giochi immo- tivati dell’arte combinatoria), e pertanto ben si prestano a 1. Così, tra l’autoironico e lo spregiativo, gli addetti ai lavori chiamano l’italiano ibrido (tra falsa colloquialità fatta tutta di calchi e stereotipi, pronuncia impeccabile e formalismo) specifico del doppiaggio. Tra i tanti ad usare il neologismo, GATTA (2000: 88 n. 2). 2. «[L]’80 per cento della programmazione cinematografica e il 90 per cento della fiction trasmessa in televisione in Italia è costituito da opere straniere», per la maggior parte prodotte negli Stati Uniti (HEISS 1996: 24). Queste percentuali, con qualche oscil- lazione di anno in anno, sono confermate anche oggi: cfr. PAOLINELLI/DI FORTUNATO (2005: 23–33). 265 266 Il linguaggio cinematografico un’ampia esemplificazione e a un commento disteso in questa sede: Le possibilità dell’arte combinatoria non sono infinite, ma non di rado sono spaventose.
    [Show full text]
  • Albo D'oro Dei Vincitori Del Mondello
    Albo d’Oro dei vincitori del Premio Letterario Internazionale Mondello 1975 BARTOLO CATTAFI, letteratura UGO DELL’ARA, teatro DENIS MCSMITH, Premio speciale della Giuria 1976 ACHILLE CAMPANILE, letteratura ANTONINO ZICHICHI, scienze fisiche DOMENICO SCAGLIONE, scienze finanziarie FELICE CHILANTI, giornalismo FRANCESCO ROSI, cinema GIAMPIERO ORSELLO, informazione PAOLA BORBONI, teatro 1977 GÜNTER GRASS, letteratura SERGIO AMIDEI, SHELLEY WINTERS, cinema ROMOLO VALLI, ROBERTO DE SIMONE, teatro GIULIANA BERLINGUER, EMILIO ROSSI, televisione PIETRO RIZZUTO, lavoro STEFANO D’ARRIGO, Premio speciale della Giuria 1978 MILAN KUNDERA, Il valzer degli addii (Bompiani), narrativa straniera GHIANNIS RITSOS, Tre poemetti (Guanda), poesia straniera CARMELO SAMONÀ, Fratelli (Einaudi), opera prima narrativa GIOVANNI GIUGA, Poesie da Smerdjakov (Lacaita), opera prima poetica ANTONELLO AGLIOTTI, FRANCO CHIARENZA, MUZI LOFFREDO, GIOVANNI POGGIALI, GIULIANO VASILICÒ, teatro JURIJ TRIFONOV, Premio speciale della Giuria 1979 N. S. MOMADAY, Casa fatta di alba (Guanda), narrativa straniera JOSIF BRODSKIJ, Fermata nel deserto (Mondadori), poesia straniera FAUSTA GARAVINI, Gli occhi dei pavoni (Vallecchi), PIERA OPPEZZO, Minuto per minuto (La Tartaruga), opera prima narrativa GILBERTO SACERDOTI, Fabbrica minima e minore (Pratiche), opera prima poetica LEO DE BERARDINIS, PERLA PERAGALLO, teatro JAROSLAW IWASZKIEVICZ, Premio speciale della Giuria 1980 JUAN CARLOS ONETTI, Gli addii (Editori Riuniti), narrativa straniera JUAN GELMAN, Gotan (Guanda), poesia straniera
    [Show full text]
  • Si Può, Si Dovrebbe Essere Grati Agli Artisti. Che Cosa Sarebbe La Nostra Vita Senza La Loro Compagnia?
    Si può, si dovrebbe essere grati agli artisti. Che cosa sarebbe la nostra vita senza la loro compagnia? Camillo de Piaz A rtisti epoetiperCamillo a cura di Giorgio Luzzi e Valerio Righini a curadiGiorgio LuzzieValerio RELIGIO LAICA DELL’amiCIZIA Artisti e poeti per Camillo PATROCINI RELIGIO LAICA DELL’amiCIZIA Inaugurazione mostra 21 settembre, ore 17.00 Apertura dal 22 settembre al 21 ottobre 2018 PREFETTURA DI SONDRIO PROVINCIA DI SONDRIO CITTÀ DI TIRANO PALAZZO FOPPOLI TIRANO Orari 10.30/12.30-16.30/19.00 CONTRIBUTO E COLLABORAZIONE venerdì e sabato 10.30/12.30 - 16.30/19.00 - 20.30/22.00 MUSEO ETNOGRAFICO TIRANESE Settembre, 10.00/12.30 - 15.30/18.00 Ottobre, 15.30/18, chiuso il lunedì accordi per visite fuori orario tel. 0342 702572 SERVI DI MARIA CITTÀ DI TIRANO Progetto e coordinamento della mostra di Valerio Righini HANNO INOltrE CONTRIBUITO FINANZIARIAMENTE Sezione poesia a cura di Giorgio Luzzi Con la collaborazione di Bruno Ciapponi Landi e Laura Novati dell’Associazione Camillo De Piaz Referenze fotografiche Rachele Righini Archivio Banca Popolare di Sondrio pp. 24, 59, 62, 70 Archivio Galleria d’Arte Ponte Rosso pp. 28, 34 Archivio Centro Artistico Alik Cavaliere p. 29 TELERISCALDAMENTO Archivio Museo Etnografico Tiranese p. 32 COOGESTIONE lions club Bormio Paolo Monti p. 50 Archivio Galleria Anna Maria Consadori p. 58 Massimo Mandelli p. 31 Promozione della Archivi dei rispettivi artisti pp. 24, 36, 40, 42, 53, 56, 65, 69 cultura poschiavo Elaborazione grafica, redazione e stampa catalogo Tipografia Bettini, Sondrio - Settembre
    [Show full text]
  • AA. VV., LENNO in TREMEZZINA, EDLIN Sas, 2000, P
    AA. VV., LENNO IN TREMEZZINA, EDLIN sas, 2000, p. AA. VV., TUTTO MUSICA Musica classica e Jazz, DE AGOSTINI, 1999, p. AA. VV., ROMANZI MEDIEVALI D'AMORE E D'AVVENTURA, GRANDI CLASSICI DELLA LETTERATURA STRANIERA, CD ROM ESPRESSO - GARZANTI, , p. AA. VV., FIABE FRANCESI DELLA CORTE DEL RE SOLE, EINAUDI, 1970, p. AA. VV., FAVOLE ESOPICHE (tradotte da C. Marchesi), FELTRINELLI, 1976, p. AA. VV., LA FANTASCIENZA DELLE ORIGINI, ARMENIA, 1977, p. AA. VV., POESIE E REALTA' '45-'75, SAVELLI, 1977, p. AA. VV., LA MORALE DELLA FAVOLA, GRIBAUDI, 1988, p. AA. VV., DIZIONARIO DELLA LETTERATURA ITALIANA LE OPERE, TEA, 1989, p. AA. VV., IL DIO DEL 36° PIANO, MONDADORI, 1968, p. AA. VV., LIRICI GRECI, GRANDI CLASSICI DELLA LETTERATURA STRANIERA, CD ROM ESPRESSO - GARZANTI, , p. AA. VV., MONDI SENZA MOTORE, TOURING CLUB ITALIANO, 2000, p. AA. VV., FIABE RUSSE narrate e illustrate da I. Kessler, NOSEDA, , p. AA. VV., FIABE SUGLI ANIMALI, MARIOTTI RAGAZZI, 1998, p. AA. VV., LE PAROLE DELL'ARTE, CARTACANTA, 1999, p. AA. VV., LA TAZZA E IL BASTONE.111 storie Zen, MONDADORI, 1993, p. AA. VV., LE CIENTO NOVELLE ANTICHE:IL NOVELLINO, RIZZOLI, , p. AA. VV., CHANSONNIER FRANCESI, GUANDA, 1968, p. AA. VV., GATTI E GATTINI. LE PIU' BELLE STORIE IN PROSA E IN VERSI DEI NOSTRI ANIMALI PREFERITI, NEWTON & COMPTON, 2002, p. AA. VV., CITAZIONI MORALI, da Dizionario delle citazioni a cura di Ettore Barelli e Sergio Pennacchietti, RIZZOLI, 1993, p. AA. VV., ORIENT - EXPRESS, TOURING CLUB - LE VIE DEL MONDO, VIAGGI D'AUTORE, 2002, p. AA. VV., LA TAZZA E IL BASTONE. STORIE ZEN NARRATE DAL MAESTRO TAISEN DESHIMARU, ORSA MAGGIORE, 1991, p.
    [Show full text]
  • Listing by Cinematographer-Title-Director-Year-Country-Length Cinematographer Title Director Year Country Length
    Listing by Cinematographer-Title-Director-Year-Country-Length Cinematographer Title Director Year Country Length * 24 Frames Kiarostami, Abbas 2017 IR 114 min * A Constant Forge: The Life and Art of John Cassavetes Kiselyak, Charles 2000 USA 200 min * A Midsummer Nights Dream * 1981 UK 112 min * Adam: Giselle (Dutch National Ballet) * 2010 NL 114 min * Adventures of Errol Flynn, The Heeley, David 2005 USA 87 min * Adventures of Rocky and Bullwinkle and Friends: Complete Ward, Jay; Alex Anderson; Bill Scott 2019 USA 3709 min * Adventures on the New Frontier Leacock, Richard; Albert Maysles; D.A. Pennebaker; et al. 1961 USA 52 min * Aeon Flux - The Complete Animated Collection Chung, Peter; Howard E. Baker 1995 USA 224 min * Albertville 1992 "One Light, One World" Jalbert, Joe Jay; R. Douglas Copsey 1992 FR 104 min * Alfred Hitchcock Presents: Season 1 * 1955 USA 566 min * Alfred Hitchcock Presents: Season 2 * 1956 USA 1014 min * Alfred Hitchcock Presents: Season 3 * 1957 USA 1041 min * Alfred Hitchcock Presents: Season 4 * 1958 USA 931 min * Alfred Hitchcock Presents: Season 5 * 1959 USA 985 min * Amsterdam 1928 "The IX Olympiad in Amsterdam" * 1928 NL 251 min * Amsterdam 1928 "The Olympic Games, Amsterdam 1928" Prager, William; Jules Perel 1928 NL 192 min * An Evening with the Alvin Ailey American Dance Theater Grimm, Thomas 2015 USA 108 min * Animatrix, The Maeda, Mahiro; Kôji Morimoto; Takeshi Koike 2003 USA 88 min * Apocalypse Now: Extras [BD: Disc 5] Coppola, Francis Ford 2010 USA PH 300+ min * Art Blakey & The Jazz Messengers Live in '58 * 2006 BE 55 min * Artifice, Ruse and Subterfuge: The Expert at the Card Table Magic Makers 2008 USA * * As You Like It * 1978 UK 150 min * Athens 2004 "Athens 2004: Stories of Olympic Glory" Greenspan, Bud 2005 GR 96 min * Atlanta 1996 "Atlanta’s Olympic Glory" Greenspan, Bud 1997 USA 206 min * Atomic Bomb Collection Kuran, Peter 2000 USA 249 min.
    [Show full text]
  • Italian Doppiaggio
    “Italian Doppiaggio. Dubbing in Italy: Some Notes and (In)famous examples,” in Italian Americana (University of Rhode Island/American Italian Historical Association), XXX: 1 (Winter 2012): 22-32 (English) - © Emilio Audissino Italian “Doppiaggio”. Dubbing in Italy: Some Notes and (In)famous Examples Emilio Audissino, University of Pisa – Italy Italy is a pre-eminent dubbing country, apparently the less incline to switch to the sub- titling practice as other countries are doing. 1 While this long-lasting tradition has pro- duced one of the most accomplished group of talents in the trade, however many arbit- rary interventions – both in dialogue adaptation and in title translation – have been oc- curring for a long time, causing incongruous results. 1 of 18 “Italian Doppiaggio. Dubbing in Italy: Some Notes and (In)famous examples,” in Italian Americana (University of Rhode Island/American Italian Historical Association), XXX: 1 (Winter 2012): 22-32 (English) - © Emilio Audissino A Few Historical Remarks 2 In the silent era, exporting motion pictures was quite simple in terms of language trans- fer operations: since all the verbal information was now carried out by the title cards, it was a matter of cutting the English ones out of the film strip and replacing them with new ones in the target language. A major problem arose with the advent of the “talkies”. 3 Sound films required much more complex language transfer practices than the previous “cut and paste”: now the verbal information was conveyed by sound, which was much more difficult to replace. Among the solutions that were devised to solve the problem, dubbing and subtitling proved to be the best choices.
    [Show full text]
  • I Musicarelli. 1967 Di Fernando Fratarcangeli * [email protected]
    I Musicarelli. 1967 di Fernando Fratarcangeli * [email protected] fruttando il titolo Cuore mat- to, seppure in parentesi, si brucia così l’eventuale possi- bilità di un eventuale nuovo musicarello legato a quel brano di enorme successo; film che comunque, immanca- bilmente, arriva cinque mesi dopo con Sil titolo Cuore matto… matto da lega- re. Questo creò un po’ di confusione e non solo allora, ma anche dopo, pensando si trattasse dello stesso film, anche se è un sequel dell’altro, con parte del cast confermato ma diretto da un altro regista, non Bruno Cor- bucci, bensì Mario Amendola, che del precedente si era occupato di sogget- to e sceneggiatura insieme allo stesso Corbucci. Altro passaggio di consegne riguardò la partner di Little Tony; non più Marisa Solinas bensì Eleono- ra Brown, ricordata per essere stata sette anni prima la figlia violentanta di Sophia Loren nel film Oscar La cio- ciara. Accanto a Tony in Riderà, bravi caratteristi tra i quali Oreste Lionello, Lucio Flauto e Ferruccio Amendola, quest’ultimo nipote del regista Mario Amendola e papà del futuro attore Claudio Amendola, nonché apprez- zato doppiatore di grandi star ame- ricane tra cui, Robert De Niro, Dustin Hoffman, Stallone e Al Pacino. In un ruolo marginale ma incisivo, Raimon- do Vianello. Dopo le partecipazioni cinematografiche precedenti, per Little Tony questo Riderà costituirà la migliore prova di attore, a proprio agio oltretutto nelle sue reali passio- ni, il canto e le corse automobilistiche (qualche anno prima, il suo idolo Elvis Presley aveva interpretato Viva Las Il ’67 è boom per i musicarelli.
    [Show full text]