IX Relazione Sullo Stato Della Montagna Italiana

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

IX Relazione Sullo Stato Della Montagna Italiana Ministero dell’Economia e delle Finanze Comitato Tecnico Interministeriale per la Montagna (Legge 97/1994 - Delibera CIPE 13 aprile 1994) IX Relazione sullo stato della montagna italiana Roma - 2003 La Relazione IX è stata curata dal Presidente del CTIM Giovanni CANNATA, con la collaborazione del Vice-Presidente del CTIM Angelo MALERBA. Hanno fornito contributi per le seguenti parti della Relazione: Fabio GUGLIELMI (Min. Economia e finanze) par. 1.1.1 e 2.2 Massimo BELLA (UNCEM) par.1.2 Raffaele BARBATO e Giorgio MILANETTI (Min. Interno) par. 2.1 Claudio MUSCARITOLI (Min. Politiche agricole e forestali) par. 2.3 e 6.2 Angelo CIASCA (Min. Ambiente e tutela del territorio) par. 2.4 e 3.1, 4.4, 4.5, 4.6 e 4.7 Maria CONTENTO (Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento affari regionali) par. 2.5 Giovanna DE GRASSI (Min. Attività produttive - Direzione Generale per il Turismo) par. 2.6 Elisabetta BETTINI (Consiglio Nazionale Economia e Lavoro) par.2.7 e 3.3 Andrea MONTRESOR (Ufficio Coordinamento Foresta Appenninica) par.3.2 Paolo ANGELINI e Silvia GIULIETTI (Min. Ambiente e Tutela del Territorio) par. 4.1 Francesca CIONCO (Min. Politiche agricole e forestali) par. 4.2 Delia CAMPANELLI (Min. Istruzione, Università e Ricerca Scientifica e tecnologica) par. 5.1 Davide PETTENELLA (Università di Padova) par.5.2 Antonio CIASCHI (Istituto Nazionale per la Ricerca Scientifica e tecnologica sulla Montagna – INRM) par. 5.3 Fabio CRESCENZI, (ISTAT) par. 6.1.1 Antonio MACRI’ (ISTAT) par. 6.1.2 Mario ADUA (ISTAT) par. 6.1.3 Hanno collaborato alla elaborazione dei testi Carla FORTI, Fiorenza GORIO e Fabio GUGLIELMI dell’Ufficio VI del Servizio Centrale Segreteria CIPE del Ministero dell’economia e delle finanze. Hanno curato l’editing del testo Ornella BATTISTOLI ed Isabella POLIMANTI dell’Ufficio VI del Servizio Centrale Segreteria CIPE del Ministero dell’economia e delle finanze. La Relazione è consultabile in formato elettronico nel sito web del Ministero dell’economia e delle finanze www.tesoro.it nella documentazione del CIPE. 2 SOMMARIO Cap. 1. Le politiche e gli interventi delle Amministrazioni regionali e locali 1.1 UN QUADRO SINTETICO DEGLI INTERVENTI REGIONALI ....................... 9 1.1.1 Introduzione.................................................................................................. 9 1.1.2 Regione Abruzzo........................................................................................ 15 1.1.3 Regione Basilicata ...................................................................................... 19 1.1.4 Regione Calabria ........................................................................................ 24 1.1.5 Regione Campania...................................................................................... 28 1.1.6 Regione Emilia-Romagna .......................................................................... 40 1.1.7 Regione Friuli Venezia Giulia.................................................................... 53 1.1.8 Regione Lazio............................................................................................. 63 1.1.9 Regione Liguria .......................................................................................... 68 1.1.10 Regione Lombardia .................................................................................... 71 1.1.11 Regione Marche.......................................................................................... 74 1.1.12 Regione Molise........................................................................................... 80 1.1.13 Regione Piemonte....................................................................................... 89 1.1.14 Regione Puglia............................................................................................ 93 1.1.15 Regione Sicilia............................................................................................ 94 1.1.16 Regione Toscana......................................................................................... 96 1.1.17 Regione Umbria.......................................................................................... 99 1.1.18 Regione Autonoma Valle d’Aosta............................................................ 102 1.1.19 Regione Veneto ........................................................................................ 116 1.1.20 Provincia Autonoma di Bolzano............................................................... 121 1.1.21 Provincia Autonoma di Trento ................................................................. 128 1.2 L’azione dell’UNCEM, i risultati ottenuti e l’impegno futuro............................ 138 Cap. 2 – Le politiche e gli interventi delle Amministrazioni e degli Organi centrali dello Stato 2.1 LE RISORSE FINANZIARIE PER LA MONTAGNA EROGATE DAL MINISTERO DELL’INTERNO. ........................................................................ 151 2.2 L’ATTIVITÀ DEL DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DI SVILUPPO E DI COESIONE DEL MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE..... 158 2.2.1 L’attività del Comitato ............................................................................. 158 2.2.2 Il Fondo nazionale per la montagna ......................................................... 159 2.3 LE AZIONI PER LA MONTAGNA DEL MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI............................................................................... 162 2.4 LA MONTAGNA NELLA POLITICA DEL MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLE TUTELA DEL TERRITORIO .............................................................. 165 2.4.1 Le aree protette in ambiente montano ...................................................... 165 2.4.2 Altri interventi specifici del Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio.................................................................................................................. 170 2.5 L’ATTIVITÀ DEL DIPARTIMENTO AFFARI REGIONALI DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI........................................... 175 3 2.6 LE INIZIATIVE DEL MINISTERO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE....... 177 2.7 L'ATTIVITÀ DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELL’ECONOMIA E DEL LAVORO ............................................................................................................ 179 Cap. 3 –Progetti di interesse nazionale 3.1 IL PROGETTO APE – APPENNINO PARCO D’EUROPA............................. 187 3.2 IL PROGETTO FORESTA APPENNINICA ..................................................... 192 3.3 L’OSSERVATORIO NAZIONALE DEL MERCATO DEI PRODOTTI E DEI SERVIZI FORESTALI ....................................................................................... 199 Cap. 4 – Azioni internazionali in relazione alla montagna 4.1 LA CONVENZIONE PER LA PROTEZIONE DELLE ALPI .......................... 203 4.2 LE INIZIATIVE COMUNITARIE LEADER E LEADER+.............................. 212 4.3 L’INIZIATIVA COMUNITARIA INTERREG III ............................................ 221 4.4 LA CONVENZIONE SULLA DIVERSITÀ BIOLOGICA ............................... 231 4.5 IL PROTOCOLLO DI KYOTO.......................................................................... 231 4.6 IL REGOLAMENTO COMUNITARIO FOREST FOCUS............................... 231 4.7 IL TAVOLO DI CONCERTAZIONE PER LE STRATEGIE DI LOTTA AL COMMERCIO ILLEGALE INTERNAZIONALE DI LEGNAME................... 231 Cap. 5 - La formazione e la ricerca per la montagna 5.1 LA SCUOLA DI BASE ...................................................................................... 233 5.2 LA FORMAZIONE UNIVERSITARIA............................................................. 235 5.3 L’ATTIVITA’ DELL’ISTITUTO NAZIONALE PER LA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA SULLA MONTAGNA.............................. 246 5.3.1 Introduzione.............................................................................................. 246 5.3.2 Stato di attuazione delle attività relative all’anno 2002 ........................... 246 5.3.3 Organizzazione e presenza sul territorio - strutture decentrate ................ 251 Cap. 6 – L’informazione per la montagna 6.1 L’ISTAT E L’INFORMAZIONE STATISTICA SULLA MONTAGNA ......... 253 6.1.1 Introduzione.............................................................................................. 253 6.1.2 Il quadro statistico relativo alle foreste nelle aree montane ..................... 261 6.1.3. Caratteristiche socio-rurali delle aziende agricole montane......................... 270 6.2 IL SISTEMA INFORMATIVO PER LA MONTAGNA ................................... 281 Principali riferimenti normativi nazionali inseriti nel testo ................285 Siti WEB relativi alla montagna .............................................................287 Legenda abbreviazioni e principali sigle contenute nella Relazione...291 APPENDICE.............................................................................................293 Piattaforma di Bishkek per le Montagne ...................................................................... 297 Dichiarazione di Lipsia .......................................................................................... 307 4 ONOREVOLI DEPUTATI, ONOREVOLI SENATORI La IX Relazione sullo stato della montagna italiana dà conto, come di consueto, dei principali eventi istituzionali, amministrativi e politici accaduti nel secondo semestre del 2002 e nel primo del 2003. In questo senso è utile quale occasione di divulgazione delle conclusioni dell’Anno internazionale della montagna con riferimento alle quali si riporta il documento “Piattaforma
Recommended publications
  • Carta Turistica Valle Del Noce
    come arrivare getting here In aereo. Chi sceglie di volare può contare su quattro mete aeroportuali nelle regioni limitrofe, da By plane: If you are coming by plane, you can choose one of the four airports in the nearby regions, cui è possibile raggiungere la Costa di Maratea e la Valle del Noce attraverso la rete stradale oppure from which it is possible to reach the Coast of Maratea and the Noce Valley by car or by train. la rete ferroviaria. Napoli “Capodichino”, about 215km; Lamezia Terme “Sant’Eufemia”, about 145km; Napoli "Capodichino" a circa 215 Km; Lamezia Terme “Sant’Eufemia” a circa 145 Km; Pontecagnano “Salerno Costa d’Amal”, about 145km; Rome “Fiumicino”, about 430km. Pontecagnano “Salerno Costa d’Amal”: a circa 145 Km; Roma “Fiumicino”: a circa 430 Km By train: The train is a comfortable alternative. The main train stations are the one in Maratea and In treno. Il treno è una confortevole alternativa. Le stazioni principali sono quelle di Maratea e the one in the nearby Sapri. These stations are served with trains that take us to the most important della vicina Sapri, servite da treni a lunga percorrenza per tutte le più importanti città italiane. Da Italian cities. From these stations we can reach other small towns by bus. We can also take a local qui si possono raggiungere le altre località con i servizi di autobus. Importante è anche la rete di train that allows us to easily reach important tourist attractions like Velia, Paestum and Pompei. trasporto ferroviario locale che consente di arrivare agevolmente in località turistiche limitrofe By bus: The bus is a valid alternative that takes us to the main Italian cities.
    [Show full text]
  • “Basilicata 2012”
    PROTEZIONE CIVILE PREFETTURA PROVINCIA DI POTENZA U.T.G. DI POTENZA Esercitazione Nazionale di Protezione Civile Rischio Sismico “Basilicata 2012” 14 - 15 Dicembre 2012 Schema di documento d’impianto a livello provinciale Provincia di Potenza Schema di impianto a livello provinciale: provincia di Potenza pag. 1/64 Esercitazione Nazionale “Basilicata 2012” INDICE PREMESSA 1. INQUADRAMENTO CONOSCITIVO TERRITORIALE DELLA PROVINCIA DI POTENZA 1.1 GEOMORFOLOGIA 1.2 GEOLOGIA 1.3 IDROGEOLOGIA 1.4 IDROGRAFIA SUPERFICIALE 1.5 ASSETTO DELLA POPOLAZIONE ED ASPETTI CARATTERISTICI 1.6 IL SISMTEMA INDUSTRIALE 1.7 SERVIZI ED INFRASTRUTTURE DI RILIEVO 1.8 IL SISTEMA SANITARIO E SOCIO-ASSISTENZIALE 1.9 LE STRUTTURE RICETTIVE 2. RETI DI COMUNICAZIONE 2.1 CARATTERISTICHE FUNZIONALI E PRESTAZIONALI DELLA RETE STRADALE 2.2 RETE FERROVIARIA 3. IL MODELLO DI PROTEZIONE CIVILE A LIVELLO PROVINCIALE 4. TIPO D’ESERCITAZIONE 4.1 OBIETTIVI 4.2 LIVELLO COMUNALE 4.3 LIVELLO INTERCOMUNALE 4.4 LIVELLO PROVINCIALE 4.5 LIVELLO REGIONALE 5. EVENTO SISMICO 5.1 L’EVENTO DI RIFERIMENTO 5.2 L’EVENTO SIMULATO 6. I LIVELLI DI COMANDO E COORDINAMENTO 6.1 IL CENTRO COORDINAMENTO SOCCORSI (CCS) 6.2 I CENTRI OPERATIVI MISTI (COM) 6.3 I CENTRI OPERATIVI COMUNALI (COC) 6.4 SALA OPERATIVA REGIONALE (SOR) 7. PARTECIPANTI 8. SCENARI ESERCITATIVI DI EMERGENZA ATTIVATI 8.1 EVOLUZIONE DELLO SCENARIO DI DANNO 8.2 MONITORAGGIO 8.3 VULNERABIITA’ INFRASTRUTTURE 8.4 RISCHI INDOTTI 8.5 ACCESSIBILITA’ 8.6 CENTRI COORDINAMENTO ED AREE AMMASSAMENTO SOCCORRITORI 8.7. MODELLO DI INTERVENTO SANITA’ 8.8. CRISI DI ALCUNI SERVIZI ESSENZIALI 8.9. TELECOMUNICAZIONI 8.10. LOGISTICA VOLONTARIATO 8.11 FORMAZIONE – DIFFUSIONE DELLA CONOSCENZA DELLA PROTEZIONE CIVILE 8.12 INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE 8.13.
    [Show full text]
  • Commission Implementing Decision (Eu) 2015/ 74
    L 18/696 EN Official Journal of the European Union 23.1.2015 COMMISSION IMPLEMENTING DECISION (EU) 2015/74 of 3 December 2014 adopting an eighth update of the list of sites of Community importance for the Mediterranean biogeographical region (notified under document C(2014) 9098) THE EUROPEAN COMMISSION, Having regard to the Treaty on the Functioning of the European Union, Having regard to Council Directive 92/43/EEC of 21 May 1992 on the conservation of natural habitats and of wild fauna and flora (1), and in particular the third subparagraph of Article 4(2) thereof, Whereas: (1) The Mediterranean biogeographical region referred to in Article 1(c)(iii) of Directive 92/43/EEC comprises the Union territories of Greece, Cyprus, in accordance with Article 1 of Protocol No 10 of the 2003 Act of Accession (2), and Malta, parts of the Union territories of Spain, France, Italy, Portugal and Croatia, and, in accordance with Article 355(3) of the Treaty, the territory of Gibraltar, for which the United Kingdom is responsible for external relations, as specified in the biogeographical map approved on 20 April 2005 by the committee set up by Article 20 of that Directive (the ‘Habitats Committee’). (2) The initial list of sites of Community importance for the Mediterranean biogeographical region, within the meaning of Directive 92/43/EEC, was adopted by Commission Decision 2006/613/EC (3). That list was last updated by Commission Implementing Decision 2013/739/EU (4). (3) The sites included in the lists of Community importance for the Mediterranean biogeographical region form part of the Natura 2000 network which is an essential element of the protection of biodiversity in the Union.
    [Show full text]
  • Commission Implementing Decision
    15.2.2021 EN Offi cial Jour nal of the European Union L 51/187 COMMISSION IMPLEMENTING DECISION (EU) 2021/159 of 21 January 2021 adopting the fourteenth update of the list of sites of Community importance for the Mediterranean biogeographical region (notified under document C(2021) 19) THE EUROPEAN COMMISSION, Having regard to the Treaty on the Functioning of the European Union, Having regard to Council Directive 92/43/EEC of 21 May 1992 on the conservation of natural habitats and of wild fauna and flora (1), and in particular the third subparagraph of Article 4(2) thereof, Whereas: (1) The Mediterranean biogeographical region referred to in Article 1(c)(iii) of Directive 92/43/EEC comprises the Union territories of Greece, Cyprus, in accordance with Article 1 of Protocol No 10 of the 2003 Act of Accession, and Malta, parts of the Union territories of Spain, France, Italy, Portugal and Croatia, and, in accordance with Article 355(3) of the Treaty, the territory of Gibraltar, for which the United Kingdom is responsible for external relations, as specified in the biogeographical map approved on 20 April 2005 by the committee set up by Article 20 of that Directive (the ‘Habitats Committee’). (2) The initial list of sites of Community importance for the Mediterranean biogeographical region, within the meaning of Directive 92/43/EEC, was adopted by Commission Decision 2006/613/EC (2). That list was last updated by Commission Implementing Decision (EU) 2020/96 (3). (3) The sites included in the lists of Community importance for the Mediterranean biogeographical region form part of the Natura 2000 network which is an essential element of the protection of biodiversity in the Union.
    [Show full text]
  • Programma 2019
    Club Alpino Italiano Basilicata Sezione di Lagonegro Sezione di Melfi Sezione di Potenza Sottosezione di Matera programma attività 2019 il CAI in Basilicata contatti Gruppo Regionale Sede: c/o CAI Potenza, via Tirreno-fab. A. Del Favero 85100 Potenza - Tel. 320.4277910 [email protected], www.caibasilicata.com Sezione Lagonegro Sede: via Roma - 85042 Lagonegro (PZ) Tel. 339.7646529 [email protected] www.cailagonegro.com Sezione Melfi Sede: viale G. D’Annunzio, 35 - 85025 Melfi (PZ) Tel. 348.0822194 [email protected] www.caimelfi.it Sezione Potenza Sede: via Tirreno-fab. A. Del Favero - 85100 Potenza Tel. 349.4698287 [email protected] , [email protected] www.caipotenza.it Sottosezione di Matera Sede: vico Lombardi, 3 - 75100 Matera [email protected], [email protected] www.falconaumanni.it (in attesa del sito ufficiale CAI) i l C l u b A l p i n o I t a l i a n o Il Club Alpino Italiano è stato fondato nel 1863 da Quintino Sella con lo scopo di far conoscere le montagne e di agevolarvi le escursioni, le salite e le esplorazioni scientifiche. Finalità espresse nell’articolo 1 dello Statuto, tuttora il manifesto politico e culturale dei soci del CAI. Gli obiettivi fondamentali non sono cambiati, ma l’associazione è molto cresciuta sia nel numero dei soci sia nelle attività volte a vivere la montagna in tutti i suoi aspetti attraverso diverse modalità di approccio: alpinismo, escursionismo, sci di fondo-escursionismo, speleologia e altro. Per tali attività il CAI si avvale del supporto di figure tecniche altamente specializzate nei diversi settori e discipline: esperti e operatori naturalistici, osservatori glaciologici e di tutela montana, esperti di neve e valanghe, guide alpine, accompagnatori di escursionismo, esperti di sentieristica e soprattutto il Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico.
    [Show full text]
  • Rapporto Ambientale
    Regione Basilicata Valutazione ambientale PROGRAMMA OPERATIVO FESR 2014-2020 ai sensi del D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 e successive modifiche ed integrazioni RAPPORTO AMBIENTALE 21 Luglio 2014 Autorità Procedente Dipartimento Programmazione e Finanze Indice INDICE 1. INTRODUZIONE ........................................................................................................................... 4 2. LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ............................................................................... 6 2.1 IL QUADRO DI RIFERIMENTO ................................................................................................................. 6 2.2 FUNZIONI E CONTENUTI ....................................................................................................................... 7 3. CONSULTAZIONI ........................................................................................................................ 10 3.1 CONSULTAZIONE PRELIMINARE ........................................................................................................... 10 3.2 CONSULTAZIONE E PARTECIPAZIONE SUL RAPPORTO AMBIENTALE ............................................................. 12 4. INQUADRAMENTO DEL PROGRAMMA OPERATIVO FESR 2014-2020 DELLA REGIONE BASILICATA ..................................................................................................... 14 4.1 CONTENUTI E OBIETTIVI PRINCIPALI DEL PROGRAMMA OPERATIVO FESR 2014-2020 .................................. 15 5. ANALISI DEL CONTESTO AMBIENTALE
    [Show full text]
  • Schede Delle Aree* Di Reperimento
    Schede delle aree* di reperimento *La Basilicata é stata suddivisa in ambiti territoriali coincidenti per la gran parte con le Comunità Montane. Atlante dei funghi commestibili della Basilicata OFANTO-VULTURE Il territorio che costituisce l’ambito “Ofanto-Vulture” degrada dalle giogaie del monte Carmine di Avigliano e del monte Pierno di San Fele (1.407 m s.l.m.) alla media valle dell’Ofanto di Lavello (106 m s.l.m.), attraverso le ampie valli della fiumara di Atella e dell’Arcidiaconata. Si estende su Km2 1.065,87 e comprende 14 centri abitati. SUPERFICIE ALTITUDINE SUPERFICIE TERRITORIALE m s.l.m. BOSCATA COMUNE Km2 Max Min ha A8tella 828,2 15.26 300 4.23 B4arile 204,6 914 219 28 G1inestra 193,2 865 344 33 L2avello 1032,9 367 150 74 M9aschito 445,4 899 325 3 M5elfi 2605,1 16.32 153 2.05 M0ontemilone 1013,4 402 175 97 R5apolla 279,0 912 109 32 R4apone 279,1 14.26 332 80 R9ionero 563,1 11.32 278 2.32 R2ipacandida 313,3 907 377 66 R9uvo del monte 362,1 840 370 65 S5an Fele 976,5 12.40 306 1.59 V4enosa 1369,3 871 187 83 Il territorio dell’ambito Ofanto-Vulture, oltre ad essere ricoperto dalla lussureg- giante foresta di Monticchio, è straordinariamente vario e suggestivo. Ora è “misti- co e guerriero” come quello testimoniato dal famoso santuario di Pierno a San – 55 – Osvaldo e Rosario Tagliavini Fele o dalla badia di San Michele a Monticchio e dai castelli di Melfi e di Venosa, ora è arcaico e dolce come quello ammantato di viti e d’ulivi che conferiscono al paesaggio un aspetto morbido e seducente.
    [Show full text]
  • Val D'agri Definitivo
    LA VAL D’AGRI TRA PARCO E PETROLIO Osservazioni e valutazioni sulle attività di ricerca ed estrazione petrolifera nell’area del Parco Nazionale della Val d’Agri Dicembre 2000 Il presente lavoro è stato realizzato sulla base di una ricerca del Dr. Mario Ferruzzi, e si è avvalso dei contributi del Dr. Luigi Agresti, del Dr. Giampiero d’Ecclesiis e del dr. Antonio Boccia. Indice: 1 Un’inquieta vicenda pg.3 2 I nuovi orientamenti di sviluppo pg.4 3 L’area del Parco e del petrolio nel contesto regionale pg.8 3.1 L’orientamento dello sviluppo regionale pg.8 3.2 La Val d’Agri pg.10 4 L’affare petrolio in Basilicata pg.14 4.1 L’intesa tra ENI e Regione Basilicata pg.15 4.2 L’intesa tra Governo e Regione Basilicata pg.17 5 L’impatto sistemico pg.18 5.1. L’impatto ambientale pg.18 5.1.1 L’inquinamento atmosferico pg.19 5.1.2 L’inquinamento delle falde idriche pg.20 5.1.3 Problemi relativi al dissesto idrogeologico e alla sismicità pg.26 5.1.4 L’inquinamento del suolo pg.27 5.1.5 Ulteriori problematiche relative allo smaltimento dei rifiuti prodotti dalle attività petrolifere pr.30 5.1.6 I ripristini ambientali pg.31 5.1.7 L’impatto sulla flora e la fauna pg.32 5.1.8 Il caso di Trecate nel Parco del Ticino pg.34 6 Le ricadute socio economiche pg.36 6.1 Uno sguardo al passato pg.36 6.2 Primi effetti delle attività petrolifere in Val d’Agri pg.38 6.3 Le reazioni dei soggetti sociali pg.40 7 Il Parco della Val d’Agri- Lagonegrese: un’alternativa per uno sviluppo sostenibile pg.43 7.1 Finalità e potenzialità di un parco nazionale pg.43 7.2 Il Parco Nazionale della Val d’Agri – Lagonegrese pg.46 7.3 Potenzialità socio economiche del Parco Nazionale della Val d’Agri - Lagonegrese pg.48 7.4 Gli strumenti finanziari pg.51 8 Conclusioni.
    [Show full text]
  • Il Monte Vulture: Osservazioni Geologiche E Archeologiche PIERLUIGI STROPPA 55 I Geositi Delle Marche Come Strumento Didattico
    Geologia dell’Ambiente Periodico trimestrale della SIGEA Società Italiana di Geologia Ambientale Supplemento al n. 1/2015 ISNN 1591-5352 Atti della giornata divulgativa EconGEO I geositi: non solo geologia, prospettive economiche e occupazionali A cura di MARIO BENTIVENGA POTENZA, 24 APRILE 2014 - CAMPUS UNIVERSITARIO DI MACCHIA ROMANA Organizzato da Associazione GeoBas Associazione GeoBas - Italia In collaborazione con Società Italiana di Geologia Ambientale - SIGEA Associazione Europea per la Conservazione del Patrimonio Geologico - ProGEO Finanziata da Università degli Studi della Basilicata Gruppo organizzativo Aurelio Abruzzese Angela Lisanti Fabio Olita Salvatore Lucente Carmen Santarsiero Copertina realizzata da Fabio Olita Foto di copertina In prima: veduta panoramica di Castelmezzano (PZ) in quarta: veduta panoramica di Craco (MT) Impaginazione e stampa Tip. Olita - Potenza Gli articoli presenti nel volume sono stati sottoposti al giudizio di referees Indice Presentazioni ALDO BERLINGUER 5 Assessore Dipartimento Ambiente e Territorio, Infrastrutture, Opere Pubbliche e Trasporti Regione Basilicata FRANCESCO PIETRANTUONO Presidente III Commissione Attività Produttive e Territorio Regione Basilicata VINCENZO ROBORTELLA Segretario III Commissione Attività Produttive e Territorio Regione Basilicata AURELIO ABBRUZZESE 7 Presidente Associazione Culturale Universitaria GeoBas SALVATORE LUCENTE 9 Presidente Associazione Culturale Nazionale GeoBas - Italia Introduzione MARIO BENTIVENGA 11 Dipartimento di Scienze - Università degli Studi
    [Show full text]
  • Parco Nazionale Dell'appennino Lucano
    Copyright © by the Italian Society of Silviculture and Forest Ecology. Parco Nazionale dell’Appennino Lucano - Val d’Agri - Lagonegrese: proposte di perimetrazione e osservazioni Donnoli A*(1), Pierangeli D(2) (1) Viale Regina Margherita 64, 85052 Marsiconuovo (PZ - Italy); (2) Dipartimento di Scienze dei Sistemi Colturali, Forestali e dell’Ambiente, Sezione Selvicoltura e Ambiente Forestale, Università degli Studi della Basilicata, Via dell’A- teneo Lucano - 85100 Potenza (Italy) - *Corresponding author: Antonio Donnoli ([email protected]). Abstract: A proposal for the geographic delineation of boundaries of the “Val d’Agri-Lagonegrese” National Park. In this work, different proposal are reviewed that have been moved for geographical delineation and bounda- ries definition of the National Park “Val d’Agri and Lagonegrese” in Basilicata (Italy) and a working metho- dology is proposed for a better definition of the park boundaries, taking into consideration oil extraction ac- tivities carried out in the area. Keywords: Val d’Agri, Aree protette, H.E.P., Parco nazionale, Perimetrazione, Compatibilità con pozzi pe- troliferi. Citation: Donnoli A, Pierangeli D, 2007. Parco Nazionale dell’Appennino Lucano - Val d’Agri - Lagonegrese: proposte di perimetrazione e osservazioni. Forest@ 4 (3): 255-263. [online] URL: http://www.sisef.it/. Introduzione naturali regionali (Lago Pantano di Pignola, Lago La Val d’Agri e il Lagonegrese occupano l’area Laudemio, Abetina di Laurenzana) e tre aree sogget- Sud-Ovest della Basilicata e ricadono nella provincia te a Piano Paesistico (Sellata-Volturino-Montagna di di Potenza. Piccoli paesi e agglomerati rurali caratte- Viggiano, Massiccio del Sirino e parzialmente Mara- rizzano dal punto di vista degli insediamenti abitati- tea).
    [Show full text]
  • Rapporto Ambientale
    Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it __________________________________________________ PIANO DI GESTIONE (Direttiva Comunitaria 2000/60/CE, D.Lvo. 152/06, L. 13/09) Rapporto Ambientale Progetto di Piano di Gestione Acque Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale PIANO DI GESTIONE (Direttiva Comunitaria 2000/60/CE, D.Lvo. 152/06, L. 13/09) Rapporto Ambientale Settembre 2009 Progetto di Piano di Gestione Acque Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia __________________________________________________ … l’acqua non è un prodotto commerciale al pari degli altri, bensì un patrimonio che va protetto, difeso e trattato come tale … ________________________________________________________________________________________________ PIANO DI GESTIONE (Direttiva Comunitaria 2000/60/CE, D.Lvo. 152/06, L. 13/09) Rapporto Ambientale Progetto di Piano di Gestione Acque Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata,
    [Show full text]
  • Relazione Geologica a Corredo Del Regolamento
    0 1. PREMESSA. .............................................................................................. 2 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO. .......................................................... 5 3. ASSETTO STRUTTURALE. ..................................................................... 9 4. SISMICITA’ STORICA DEL COMUNE DI MARATEA ........................... 11 5. ASSETTO GEOLITOLOGICO. ............................................................... 19 6. ASSETTO GEOMORFOLOGICO. .......................................................... 23 7. ASSETTO IDROLOGICO ........................................................................ 30 8. ASSETTO IDROGRAFICO. .................................................................... 32 9. ASSETTO IDROGEOLOGICO................................................................ 34 10. EMERGENZE GEOLOGICHE – GEOSITI. ........................................... 41 11. GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA DELLE AREE MAGGIORMANTE INTERESSATE DAL PIANO STRUTTURALE. .......................................... 56 12. CARTA DI SINTESI DELLA PERICOLOSITÀ E CRITICITÀ GEOLOGICA E GEOMORFOLOGICA. ...................................................... 67 13. INDIRIZZI RELATIVI ALLA SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO ..... 89 14. DESCRIZIONE DEGLI OBIETTIVI E CONTENUTI DEL PIANO STRUTTURALE COMUNALE .................................................................... 98 14.1 Progetti d’area ....................................................................................... 99 14. 2 Progetti delle connessioni .................................................................
    [Show full text]