Relazione Geologica a Corredo Del Regolamento

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Relazione Geologica a Corredo Del Regolamento 0 1. PREMESSA. .............................................................................................. 2 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO. .......................................................... 5 3. ASSETTO STRUTTURALE. ..................................................................... 9 4. SISMICITA’ STORICA DEL COMUNE DI MARATEA ........................... 11 5. ASSETTO GEOLITOLOGICO. ............................................................... 19 6. ASSETTO GEOMORFOLOGICO. .......................................................... 23 7. ASSETTO IDROLOGICO ........................................................................ 30 8. ASSETTO IDROGRAFICO. .................................................................... 32 9. ASSETTO IDROGEOLOGICO................................................................ 34 10. EMERGENZE GEOLOGICHE – GEOSITI. ........................................... 41 11. GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA DELLE AREE MAGGIORMANTE INTERESSATE DAL PIANO STRUTTURALE. .......................................... 56 12. CARTA DI SINTESI DELLA PERICOLOSITÀ E CRITICITÀ GEOLOGICA E GEOMORFOLOGICA. ...................................................... 67 13. INDIRIZZI RELATIVI ALLA SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO ..... 89 14. DESCRIZIONE DEGLI OBIETTIVI E CONTENUTI DEL PIANO STRUTTURALE COMUNALE .................................................................... 98 14.1 Progetti d’area ....................................................................................... 99 14. 2 Progetti delle connessioni .................................................................. 117 14.3 REGIME DI TRASFORMAZIONE ....................................................... 120 1 1. PREMESSA. A seguito dell’incarico conferito con Determina Dirigenziale n° 3/SU del 30/11/2004, gli scriventi hanno espletato lo studio geologico relativo al Piano Strutturale del Comune di Maratea. Esso ha interessato l’intero territorio comunale ed è stato svolto attraverso una prima fase di analisi finalizzata sia alla conoscenza delle caratteristiche litologiche, geomorfologiche, idrografiche ed idrogeologiche del territorio investigato che all’individuazione degli elementi ed ambiti di particolare interesse geologico e geomorfologico. Le tecniche utilizzate a questo scopo sono quelle tipiche degli studi del settore: la ricerca bibliografica, il rilevamento di terreno e la fotointerpretazione. Successivamente, è stato realizzato un elaborato finale che sintetizza i risultati acquisiti dall'analisi dei vari tematismi prima elencati e fornisce indicazioni utili sulle problematiche geologiche connesse all’utilizzazione del territorio comunale. Il rilevamento geologico e geomorfologico è stato eseguito utilizzando la cartografia di base in scala 1:5.000; le carte tematiche prodotte sono state restituite in scala 1:5.000. Esse rappresentano un valido strumento per la programmazione generale del territorio, ma non sempre permettono di evidenziare e quindi di cartografare particolari situazioni con caratteristiche differenti da quelle dell'ambito generale in cui sono inserite. Pertanto, potranno essere integrate, aggiornate ed approfondite nelle 2 successive fasi della pianificazione che saranno condotte ad una scala di maggiore dettaglio. L'attuale stesura, aggiornamento gennaio 2014, tiene conto dei risultati acquisiti con il rilevamento geologico e geomorfologico di dettaglio condotto in scala 1:2.000 e con le indagini geognostiche programmate ed eseguite per la redazione del Regolamento Urbanistico. Lo studio geologico è stato redatto sulla base delle indicazioni contenute nell’allegato “B” del “Regolamento d’Attuazione” della Legge Regionale N° 23 del 11/08/99 (Tutela, governo ed uso del territorio). In questa fase, è stato fatto riferimento agli studi ed alla vasta bibliografia esistente nonchè alle stratigrafie di diversi sondaggi a carotaggio continuo eseguiti in precedenza nella zona circostante il centro abitato; le stratigrafie esistenti, quelle relative ai sondaggi a carotaggio continuo ex novo eseguiti nelle diverse zone interessate dal R.U. e le indagini sismiche, Down - Hole, MASW e misure di microtremori HVRS, sono allegate alla relazione geologica a corredo del Regolamento Urbanistico. I risultati acquisiti sono stati evidenziati nei seguenti elaborati: - Carta geolitologica in scala 1:5.000; - Sezioni geolitologiche in scala 1:5.000; - Carta geomorfologica in scala 1:5.000; - Carta del reticolo crinali/idrografia in scala 1:5.000; - Carta idrogeologica in scala 1:5.000; 3 - Carta delle emergenze geologiche (geositi e siti geomorfologici) in scala 1:5.000; - Carta di sintesi della pericolosità e criticità geologica e geomorfologica in scala 1:5.000. 4 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO. Il territorio comunale di Maratea ospita alcuni importanti rilievi montuosi Monte Crivo – Monte San Biagio, Monte Coccovello, Monte Serre, Monte Maiorino, Monte Rodonta, Serra Murazze (P.Lorenzo et al., 2001), i cui caratteri geologico - strutturali sono stati oggetto di recenti studi di Cotecchia et Al. (1990, 1993). Nell’area affiorano due distinte successioni carbonatiche mesozoiche derivanti dalla deformazione della Piattaforma campano-lucana e terreni prevalentemente argilloso -marnosi riferibili alle Unità Liguridi, ovvero ad unità stratigrafico-strutturali derivanti dalla deformazione dei domini oceanici interni liguride e sicilide. Su di questi si rinvengono formazioni della copertura quaternaria differenziate per età, natura e assetto giaciturale; si riconoscono coperture detritiche continentali, antiche, recenti e attuali, nonché depositi alluvionali e deltizi con spessori significativi solo limitatamente alla piana costiera del F. Noce. Le rocce carbonatiche, che condizionano gran parte della morfostruttura dei Monti di Maratea, appartengono all’Unità Bulgheria - Verbicaro e all’Unità Alburno - Cervati. La prima è costituita da una potente successione carbonatica riferibile, come posizione paleogeografia, ad ambiente deposizionale della facies di transizione tra piattaforma e bacino pelagico, sulla quale si rinvengono in trasgressione conglomerati paleogenici. Affiora diffusamente nella zona compresa tra la valle di Maratea ed il Fiume Noce, e comprende i rilievi di Monte Crivo, Madonna 5 del Soccorso, Monte Maiorino, Monte Rotondo e Serra di Castrocucco. La seconda unità costituisce i rilievi presenti a nord della Valle di Maratea, Monte La Serra, Monte Coccovello e Monte Messina; affiora, inoltre, a Capo Iannizzo ed al Porto di Maratea. E’ formata da calcari oolitici, calcareniti, calciruditi e calcari con rudiste in facies di retroscogliera e corrisponde ad una successione di facies assiale di piattaforma, compresa tra le unità marginali, interna ed esterna, riconducibili rispettivamente all’Unità Bulgheria - Verbicaro ed all’Unità dei Monti della Maddalena. Tutte le rocce risultano essere intensamente fratturate e non di rado anche carsificate. L’Unita del Monte Bulgheria – Verbicaro presenta caratteristiche differenti tra la zona a Nord ed a Sud della congiungente Maratea – Brefaro – Piano dei Peri. A Nord, la serie è in continuità dal Trias medio al Dogger e presenta dei terreni paleogenici trasgressivi sul Dogger (in un lavoro di Civita viene considerata potente circa 800 – 1.000 m e costituita dal basso verso l’alto da dolomiea straterellata (Trais sup), da calcari dolomitici (Trias sup. Lias), da calcari rosati (Lias), da calcari con selce (Lias – Dogger) e da conglomerati poligenici trasgressivi del Paleogene). A Sud della congiungente Maratea – Brefaro – Piano dei Peri si rinvengono solo i termini dolomitici triassici e quelli trasgressivi paleogeneici a cui segueuna successione argilloso – marnosa con livelli calcarenitici ed arenacei, in facies di flysch, riferibile al Miocene inferiore. 6 Questa unità poggia tettonicamente sia sull’Unita Alburno – Cervati che sull’Unità Liguride. I termini più antichi in affioramento dell’Unità Alburno – Cervati sono di età giurassica, si riscontrano alla base di Monte Coccovello, presso Passo Colla, e sono formati da calcari oolitici, calcareniti e calcilutiti. I termini cretacici sono costituiti da calcareniti e calciruditi con rudiste e da un livello argilloso – marnoso verdastro con Orbitolina. Al tetto, questa unità, è ricoperta tettonicamente sia dall’Unità Bulgheria – Verbicaro e sia dall’Unità Liguride (Cotecchia, 1990). Le unità Liguridi, che a luoghi circoscrivono le predette rocce carbonatiche, sono qui rappresentate essenzialmente dalla Formazione delle Crete Nere (Cretacico-Eocene); essa è formata da un complesso argilloso-marnoso in facies di bluck shale, intensamente tettonizzato e spesso in giacitura caotica. Le caratteristiche geomeccaniche sono scadenti ed il grado di erodibilità risulta elevato. L’Unita Liguride poggia per contatto tettonico con sull’Unità Alburno – Cervati ed è ricoperta, a nord dell’allineamento Maratea – Brefaro – Piano dei Peri, per sovrascorrimento dall’Unità Bulgheria – Verbicaro. Su questi terreni, di origine marina, poggiano importanti formazioni continentali formati da potenti accumuli detritici, derivanti sia dall’azione demolitrice dei versanti, operata dagli agenti esogeni, e sia da fenomeni franosi, talvolta di grandi dimensioni, che hanno portato alla formazione di 7 grossi blocchi carbonatici. Le formazioni continentali, particolarmente significative, sono rappresentate dai potenti accumuli detritici, spesso costituiti da brecce calcaree, posti alla base dei rilievi calcarei, ed in particolare dai coni detritici che caratterizzano la base
Recommended publications
  • Allegato Iii -Valutazione Di Incidenza Ambientale
    ALLEGATO III -VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE INDICE Allegato III -VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE .................................................................... 1 PREMESSA ............................................................................................................................................. 2 1. Il Contesto Giuridico ................................................................................................................... 2 1.1 Quadro di riferimento comunitario.................................................................................... 2 1.2 La valutazione di incidenza nella normativa italiana ......................................................... 3 1.3 La Normativa Regionale ..................................................................................................... 4 2. Valutazione di Incidenza del Piano Regionale dei Trasporti - Raccomndazioni ......................... 5 2.1 Siti Natura 2000 interessati ................................................................................................ 5 2.2 Presenza di habitat di interesse comunitario nel territorio, con particolare riferimento a quelli prioritari................................................................................................................................ 8 2.3 Descrizione delle interferenze tra le azioni previste dal Piano Regionale dei Trasporti ed il sistema ambientale (habitat e specie animali e vegetali presenti) ........................................... 10 2.3.1 Selezione preliminare
    [Show full text]
  • Impianto Idroelettrico Del Fiume Noce Progetto Definitivo
    R2K Srl Sviluppo impianti di produzione energia rinnovabile Regione Basilicata Provincia di Potenza Comune di Lagonegro Impianto idroelettrico del Fiume Noce Progetto Definitivo RICHIESTA DI COMPATIBILITA’ AMBIENTALE LR dicembre 1998 n.47 AUTORIZZAZIONE UNICA DL 29 dicembre 2003 n.387 Codice progetto: NO4 Codice elaborato: R5 STUDIO D’IMPATTO AMBIENTALE Relazioni - R1 – Relazione tecnica - R2 – Relazione idrologica - R3 – Relazione idraulica - R4 – Relazione geologica - R5 – Studio d’impatto ambientale - R6 – Relazione paesistica - R7 – Fotomontaggi - R8 – Relazione tecnica opere elettriche - R9 – Piano particellare d’esproprio - R10 – Sintesi non tecnica Progettista: Gennaio 2014 Impianto idroelettrico del Fiume Noce Pag. 1 Studio d’Impatto Ambientale Sommario 1. Premessa ..................................................................................................................................... 4 2. Inquadramento normativo ......................................................................................................... 7 3. Quadro di riferimento progettuale ............................................................................................ 9 3.1 Opera di presa ..................................................................................................................... 9 3.2 Scala di risalita pesci ........................................................................................................ 12 3.3 Canale dissabbiatore .......................................................................................................
    [Show full text]
  • Carta Turistica Valle Del Noce
    come arrivare getting here In aereo. Chi sceglie di volare può contare su quattro mete aeroportuali nelle regioni limitrofe, da By plane: If you are coming by plane, you can choose one of the four airports in the nearby regions, cui è possibile raggiungere la Costa di Maratea e la Valle del Noce attraverso la rete stradale oppure from which it is possible to reach the Coast of Maratea and the Noce Valley by car or by train. la rete ferroviaria. Napoli “Capodichino”, about 215km; Lamezia Terme “Sant’Eufemia”, about 145km; Napoli "Capodichino" a circa 215 Km; Lamezia Terme “Sant’Eufemia” a circa 145 Km; Pontecagnano “Salerno Costa d’Amal”, about 145km; Rome “Fiumicino”, about 430km. Pontecagnano “Salerno Costa d’Amal”: a circa 145 Km; Roma “Fiumicino”: a circa 430 Km By train: The train is a comfortable alternative. The main train stations are the one in Maratea and In treno. Il treno è una confortevole alternativa. Le stazioni principali sono quelle di Maratea e the one in the nearby Sapri. These stations are served with trains that take us to the most important della vicina Sapri, servite da treni a lunga percorrenza per tutte le più importanti città italiane. Da Italian cities. From these stations we can reach other small towns by bus. We can also take a local qui si possono raggiungere le altre località con i servizi di autobus. Importante è anche la rete di train that allows us to easily reach important tourist attractions like Velia, Paestum and Pompei. trasporto ferroviario locale che consente di arrivare agevolmente in località turistiche limitrofe By bus: The bus is a valid alternative that takes us to the main Italian cities.
    [Show full text]
  • “Basilicata 2012”
    PROTEZIONE CIVILE PREFETTURA PROVINCIA DI POTENZA U.T.G. DI POTENZA Esercitazione Nazionale di Protezione Civile Rischio Sismico “Basilicata 2012” 14 - 15 Dicembre 2012 Schema di documento d’impianto a livello provinciale Provincia di Potenza Schema di impianto a livello provinciale: provincia di Potenza pag. 1/64 Esercitazione Nazionale “Basilicata 2012” INDICE PREMESSA 1. INQUADRAMENTO CONOSCITIVO TERRITORIALE DELLA PROVINCIA DI POTENZA 1.1 GEOMORFOLOGIA 1.2 GEOLOGIA 1.3 IDROGEOLOGIA 1.4 IDROGRAFIA SUPERFICIALE 1.5 ASSETTO DELLA POPOLAZIONE ED ASPETTI CARATTERISTICI 1.6 IL SISMTEMA INDUSTRIALE 1.7 SERVIZI ED INFRASTRUTTURE DI RILIEVO 1.8 IL SISTEMA SANITARIO E SOCIO-ASSISTENZIALE 1.9 LE STRUTTURE RICETTIVE 2. RETI DI COMUNICAZIONE 2.1 CARATTERISTICHE FUNZIONALI E PRESTAZIONALI DELLA RETE STRADALE 2.2 RETE FERROVIARIA 3. IL MODELLO DI PROTEZIONE CIVILE A LIVELLO PROVINCIALE 4. TIPO D’ESERCITAZIONE 4.1 OBIETTIVI 4.2 LIVELLO COMUNALE 4.3 LIVELLO INTERCOMUNALE 4.4 LIVELLO PROVINCIALE 4.5 LIVELLO REGIONALE 5. EVENTO SISMICO 5.1 L’EVENTO DI RIFERIMENTO 5.2 L’EVENTO SIMULATO 6. I LIVELLI DI COMANDO E COORDINAMENTO 6.1 IL CENTRO COORDINAMENTO SOCCORSI (CCS) 6.2 I CENTRI OPERATIVI MISTI (COM) 6.3 I CENTRI OPERATIVI COMUNALI (COC) 6.4 SALA OPERATIVA REGIONALE (SOR) 7. PARTECIPANTI 8. SCENARI ESERCITATIVI DI EMERGENZA ATTIVATI 8.1 EVOLUZIONE DELLO SCENARIO DI DANNO 8.2 MONITORAGGIO 8.3 VULNERABIITA’ INFRASTRUTTURE 8.4 RISCHI INDOTTI 8.5 ACCESSIBILITA’ 8.6 CENTRI COORDINAMENTO ED AREE AMMASSAMENTO SOCCORRITORI 8.7. MODELLO DI INTERVENTO SANITA’ 8.8. CRISI DI ALCUNI SERVIZI ESSENZIALI 8.9. TELECOMUNICAZIONI 8.10. LOGISTICA VOLONTARIATO 8.11 FORMAZIONE – DIFFUSIONE DELLA CONOSCENZA DELLA PROTEZIONE CIVILE 8.12 INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE 8.13.
    [Show full text]
  • Commission Implementing Decision (Eu) 2015/ 74
    L 18/696 EN Official Journal of the European Union 23.1.2015 COMMISSION IMPLEMENTING DECISION (EU) 2015/74 of 3 December 2014 adopting an eighth update of the list of sites of Community importance for the Mediterranean biogeographical region (notified under document C(2014) 9098) THE EUROPEAN COMMISSION, Having regard to the Treaty on the Functioning of the European Union, Having regard to Council Directive 92/43/EEC of 21 May 1992 on the conservation of natural habitats and of wild fauna and flora (1), and in particular the third subparagraph of Article 4(2) thereof, Whereas: (1) The Mediterranean biogeographical region referred to in Article 1(c)(iii) of Directive 92/43/EEC comprises the Union territories of Greece, Cyprus, in accordance with Article 1 of Protocol No 10 of the 2003 Act of Accession (2), and Malta, parts of the Union territories of Spain, France, Italy, Portugal and Croatia, and, in accordance with Article 355(3) of the Treaty, the territory of Gibraltar, for which the United Kingdom is responsible for external relations, as specified in the biogeographical map approved on 20 April 2005 by the committee set up by Article 20 of that Directive (the ‘Habitats Committee’). (2) The initial list of sites of Community importance for the Mediterranean biogeographical region, within the meaning of Directive 92/43/EEC, was adopted by Commission Decision 2006/613/EC (3). That list was last updated by Commission Implementing Decision 2013/739/EU (4). (3) The sites included in the lists of Community importance for the Mediterranean biogeographical region form part of the Natura 2000 network which is an essential element of the protection of biodiversity in the Union.
    [Show full text]
  • Autorità Di Bacino Distrettuale Dell’Appenino Meridionale Sede Della Basilicata - Territorio Ex Autorità Di Bacino Della Basilicata
    Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appenino Meridionale Sede della Basilicata - Territorio ex Autorità di Bacino della Basilicata Piano Stralcio per la Difesa dal Rischio Idrogeologico aggiornamento 2018 RELAZIONE redatto da Segreteria Tecnica Operativa giugno 2018 INTRODUZIONE Capitolo 1 IL PIANO STRALCIO PER LA DIFESA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO: OBIETTIVI E FINALITÁ 1.1 Il quadro normativo di riferimento 1.2 Il Piano di Bacino ed il Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico: aspetti generali 1.3 La pianificazione e la programmazione di settore in Basilicata nel decennio 1990-2000 1.4 Il Piano Stralcio per la Difesa dal Rischio Idrogeologico dell’Autorità di Bacino della Basilicata 1.5 L’ambito territoriale di applicazione del PAI Capitolo 2 LE CARATTERISTICHE GENERALI DEL TERRITORIO 2.1 Le caratteristiche morfologiche 2.2 Le caratteristiche geologiche 2.3 Le caratteristiche sismiche 2.4 Il sistema idrico 2.5 Infrastrutture idriche ed evoluzione del litorale jonico lucano 2.6 Il sistema insediativo, produttivo e relazionale Capitolo 3 LE CARATTERISTICHE GEOLOGICHE, IDROGEOLOGICHE E DI FRANOSITÁ DEI BACINI IDROGRAFICI DELL’AUTORITÁ DI BACINO DELLA BASILICATA I bacini del versante ionico 3.1 Il bacino del fiume Sinni 3.2 Il bacino del fiume Agri 3.3 Il bacino del fiume Cavone 3.4 Il bacino del fiume Basento 3.5 Il bacino del fiume Bradano I bacini del versante tirrenico 3.6 Il bacino del fiume Noce Capitolo 4 LA PERIMETRAZIONE DELLE AREE A RISCHIO FRANA 4.1 Definizioni 4.2 Le procedure per la determinazione delle aree a rischio di frana
    [Show full text]
  • VOLUME 2 Imp
    CAPITOLO 3 LE CARATTERISTICHE GEOLOGICHE, IDROGEOLOGICHE E DI FRANOSITÀ DEI BACINI IDROGRAFICI DELL’AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 93 LE CARATTERISTICHE GEOLOGICHE, IDROGEOLOGICHE E DI FRANOSITÀ DEI BACINI IDROGRAFICI DELL’AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA Il territorio di competenza dell’Autorità di Bacino della Basilicata com- prende i bacini idrografici dei fiumi Bradano, Basento, Cavone, Agri, Sinni e Noce; di questi il fiume Noce sfocia nel Mar Tirreno, mentre i restanti corsi d’acqua recapitano nel Mar Jonio (Tavola A). I bacini idrografici dei fiumi Bradano, Sinni e Noce rivestono carattere interregionale ai sensi dell’art. 15 ex L. 183/89 e dell’art. 64 del D.Lgs 152/2006, in particolare: il bacino del fiume Bradano (sup. circa 3000 kmq) ricade per circa il 66% della sua estensione nella Regione Basilicata e per il restante 34% nella Regione Puglia; il bacino del fiume Sinni (sup. circa 1360 kmq) è incluso per il 96% della sua estensione nella Regione Basilicata e per il restante 4% nella Regione Calabria; il bacino del fiume Noce (sup. circa 380 kmq) ricade per il 78% nella Regione Basilicata e per il restante 22% nella Regione Calabria. I bacini dei fiumi Basento (sup. circa 1535 kmq), Cavone (sup. circa 684 kmq) ed Agri (sup. circa 1723 kmq)sono inclusi totalmente nel territorio della Regione Basilicata. Nel territorio dell’AdB Basilicata sono inoltre compresi i bacini idrografici di corsi d’acqua minori, che sfociano nel Mar Tirreno (superficie com- plessiva di circa 40 kmq), localizzati in prossimità del limite amministra- tivo tra le regioni Campania e Basilicata, ed il bacino idrografico del Torrente San Nicola (superficie complessiva di circa 85 kmq), con foce nel Mar Jonio, localizzato a ridosso del limite tra le Regioni Basilicata e Calabria (l’87% del bacino è compreso nella Regione Basililicata).
    [Show full text]
  • Commission Implementing Decision
    15.2.2021 EN Offi cial Jour nal of the European Union L 51/187 COMMISSION IMPLEMENTING DECISION (EU) 2021/159 of 21 January 2021 adopting the fourteenth update of the list of sites of Community importance for the Mediterranean biogeographical region (notified under document C(2021) 19) THE EUROPEAN COMMISSION, Having regard to the Treaty on the Functioning of the European Union, Having regard to Council Directive 92/43/EEC of 21 May 1992 on the conservation of natural habitats and of wild fauna and flora (1), and in particular the third subparagraph of Article 4(2) thereof, Whereas: (1) The Mediterranean biogeographical region referred to in Article 1(c)(iii) of Directive 92/43/EEC comprises the Union territories of Greece, Cyprus, in accordance with Article 1 of Protocol No 10 of the 2003 Act of Accession, and Malta, parts of the Union territories of Spain, France, Italy, Portugal and Croatia, and, in accordance with Article 355(3) of the Treaty, the territory of Gibraltar, for which the United Kingdom is responsible for external relations, as specified in the biogeographical map approved on 20 April 2005 by the committee set up by Article 20 of that Directive (the ‘Habitats Committee’). (2) The initial list of sites of Community importance for the Mediterranean biogeographical region, within the meaning of Directive 92/43/EEC, was adopted by Commission Decision 2006/613/EC (2). That list was last updated by Commission Implementing Decision (EU) 2020/96 (3). (3) The sites included in the lists of Community importance for the Mediterranean biogeographical region form part of the Natura 2000 network which is an essential element of the protection of biodiversity in the Union.
    [Show full text]
  • Programma 2019
    Club Alpino Italiano Basilicata Sezione di Lagonegro Sezione di Melfi Sezione di Potenza Sottosezione di Matera programma attività 2019 il CAI in Basilicata contatti Gruppo Regionale Sede: c/o CAI Potenza, via Tirreno-fab. A. Del Favero 85100 Potenza - Tel. 320.4277910 [email protected], www.caibasilicata.com Sezione Lagonegro Sede: via Roma - 85042 Lagonegro (PZ) Tel. 339.7646529 [email protected] www.cailagonegro.com Sezione Melfi Sede: viale G. D’Annunzio, 35 - 85025 Melfi (PZ) Tel. 348.0822194 [email protected] www.caimelfi.it Sezione Potenza Sede: via Tirreno-fab. A. Del Favero - 85100 Potenza Tel. 349.4698287 [email protected] , [email protected] www.caipotenza.it Sottosezione di Matera Sede: vico Lombardi, 3 - 75100 Matera [email protected], [email protected] www.falconaumanni.it (in attesa del sito ufficiale CAI) i l C l u b A l p i n o I t a l i a n o Il Club Alpino Italiano è stato fondato nel 1863 da Quintino Sella con lo scopo di far conoscere le montagne e di agevolarvi le escursioni, le salite e le esplorazioni scientifiche. Finalità espresse nell’articolo 1 dello Statuto, tuttora il manifesto politico e culturale dei soci del CAI. Gli obiettivi fondamentali non sono cambiati, ma l’associazione è molto cresciuta sia nel numero dei soci sia nelle attività volte a vivere la montagna in tutti i suoi aspetti attraverso diverse modalità di approccio: alpinismo, escursionismo, sci di fondo-escursionismo, speleologia e altro. Per tali attività il CAI si avvale del supporto di figure tecniche altamente specializzate nei diversi settori e discipline: esperti e operatori naturalistici, osservatori glaciologici e di tutela montana, esperti di neve e valanghe, guide alpine, accompagnatori di escursionismo, esperti di sentieristica e soprattutto il Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico.
    [Show full text]
  • Piano Stralcio Per La Difesa Dal Rischio Idrogeologico
    AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA Piano Stralcio per la Difesa dal Rischio Idrogeologico aggiornamento 2016 RELAZIONE redatto da Segreteria Tecnica Operativa dicembre 2016 INTRODUZIONE Capitolo 1 IL PIANO STRALCIO PER LA DIFESA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO: OBIETTIVI E FINALITÁ 1.1 Il quadro normativo di riferimento 1.2 Il Piano di Bacino ed il Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico: aspetti generali 1.3 La pianificazione e la programmazione di settore in Basilicata nel decennio 1990-2000 1.4 Il Piano Stralcio per la Difesa dal Rischio Idrogeologico dell’Autorità di Bacino della Basilicata 1.5 L’ambito territoriale di applicazione del PAI Capitolo 2 LE CARATTERISTICHE GENERALI DEL TERRITORIO 2.1 Le caratteristiche morfologiche 2.2 Le caratteristiche geologiche 2.3 Le caratteristiche sismiche 2.4 Il sistema idrico 2.5 Infrastrutture idriche ed evoluzione del litorale jonico lucano 2.6 Il sistema insediativo, produttivo e relazionale Capitolo 3 LE CARATTERISTICHE GEOLOGICHE, IDROGEOLOGICHE E DI FRANOSITÁ DEI BACINI IDROGRAFICI DELL’AUTORITÁ DI BACINO DELLA BASILICATA I bacini del versante ionico 3.1 Il bacino del fiume Sinni 3.2 Il bacino del fiume Agri 3.3 Il bacino del fiume Cavone 3.4 Il bacino del fiume Basento 3.5 Il bacino del fiume Bradano I bacini del versante tirrenico 3.6 Il bacino del fiume Noce Capitolo 4 LA PERIMETRAZIONE DELLE AREE A RISCHIO FRANA 4.1 Definizioni 4.2 Le procedure per la determinazione delle aree a rischio di frana 4.3 Lo studio e i rilievi nel territorio dell’Alta Val d’Agri Capitolo 5 LA PERIMETRAZIONE DELLE AREE A RISCHIO IDRAULICO 5.1 Premessa 5.2 Metodologia di studio per la perimetrazione delle fasce di pertinenza fluviale dei fiumi Basento, Bradano, Cavone, Agri e Sinni e dei torrenti Basentello, Fiumarella e Frida mediante applicazione di modelli di simulazione idraulica monodimensionali 5.2.1 Il modello idrologico 5.2.2 Il modello idraulico 5.2.3 I risultati 5.3 Metodologia di studio per la perimetrazione delle fasce di pertinenza fluviale nel tratto terminale del Fiume Agri a valle della S.S.
    [Show full text]
  • Rapporto Ambientale
    Regione Basilicata Valutazione ambientale PROGRAMMA OPERATIVO FESR 2014-2020 ai sensi del D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 e successive modifiche ed integrazioni RAPPORTO AMBIENTALE 21 Luglio 2014 Autorità Procedente Dipartimento Programmazione e Finanze Indice INDICE 1. INTRODUZIONE ........................................................................................................................... 4 2. LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ............................................................................... 6 2.1 IL QUADRO DI RIFERIMENTO ................................................................................................................. 6 2.2 FUNZIONI E CONTENUTI ....................................................................................................................... 7 3. CONSULTAZIONI ........................................................................................................................ 10 3.1 CONSULTAZIONE PRELIMINARE ........................................................................................................... 10 3.2 CONSULTAZIONE E PARTECIPAZIONE SUL RAPPORTO AMBIENTALE ............................................................. 12 4. INQUADRAMENTO DEL PROGRAMMA OPERATIVO FESR 2014-2020 DELLA REGIONE BASILICATA ..................................................................................................... 14 4.1 CONTENUTI E OBIETTIVI PRINCIPALI DEL PROGRAMMA OPERATIVO FESR 2014-2020 .................................. 15 5. ANALISI DEL CONTESTO AMBIENTALE
    [Show full text]
  • Schede Delle Aree* Di Reperimento
    Schede delle aree* di reperimento *La Basilicata é stata suddivisa in ambiti territoriali coincidenti per la gran parte con le Comunità Montane. Atlante dei funghi commestibili della Basilicata OFANTO-VULTURE Il territorio che costituisce l’ambito “Ofanto-Vulture” degrada dalle giogaie del monte Carmine di Avigliano e del monte Pierno di San Fele (1.407 m s.l.m.) alla media valle dell’Ofanto di Lavello (106 m s.l.m.), attraverso le ampie valli della fiumara di Atella e dell’Arcidiaconata. Si estende su Km2 1.065,87 e comprende 14 centri abitati. SUPERFICIE ALTITUDINE SUPERFICIE TERRITORIALE m s.l.m. BOSCATA COMUNE Km2 Max Min ha A8tella 828,2 15.26 300 4.23 B4arile 204,6 914 219 28 G1inestra 193,2 865 344 33 L2avello 1032,9 367 150 74 M9aschito 445,4 899 325 3 M5elfi 2605,1 16.32 153 2.05 M0ontemilone 1013,4 402 175 97 R5apolla 279,0 912 109 32 R4apone 279,1 14.26 332 80 R9ionero 563,1 11.32 278 2.32 R2ipacandida 313,3 907 377 66 R9uvo del monte 362,1 840 370 65 S5an Fele 976,5 12.40 306 1.59 V4enosa 1369,3 871 187 83 Il territorio dell’ambito Ofanto-Vulture, oltre ad essere ricoperto dalla lussureg- giante foresta di Monticchio, è straordinariamente vario e suggestivo. Ora è “misti- co e guerriero” come quello testimoniato dal famoso santuario di Pierno a San – 55 – Osvaldo e Rosario Tagliavini Fele o dalla badia di San Michele a Monticchio e dai castelli di Melfi e di Venosa, ora è arcaico e dolce come quello ammantato di viti e d’ulivi che conferiscono al paesaggio un aspetto morbido e seducente.
    [Show full text]