SPORT L’ECO DI BERGAMO DOMENICA 23 AGOSTO 2009 31 Milani fa il suo dovere ma non basta: 4x400 ko Mondiali di Berlino: la staffetta sul miglio donne manca la finale Buona prima frazione della bergamasca, deludono Reina e Grenot

■ Niente da fare, il cielo è sempre più grigio so- l’intervista ➔ Saro Naso pra Berlino. Non che le speranze di medaglia azzur- re fossero riposte nella staffetta 4x400 femminile, an- zi, ma una buona prestazione sarebbe stata utile per ricordare con meno dispiacere questa edizione dei Marta promossa con voto alto Mondiali che rischia di andare in archivio all’inse- gna dei record in negativo. E invece missione incom- piuta, la maledizione dell’Olympiastadion continua: Discutibili le scelte tecniche solo quinto posto per le nostre (il dodicesimo in as- Da sinistra Spacca, Milani, Grenot e Reina: la staffetta 4x400 azzurra ha deluso le attese soluto) in una batteria vinta dagli Stati Uniti (3’29”31) «Marta io la promuovo, non era lei «Visti i tempi sì. Quel 3’29”60 era e dove rispetto ai pronostici della vigilia tra l’Italia che doveva fare la differenza. Con ampiamente alla portata delle nostre e la tanto sospirata qualificazione in finale (appan- sce nell’intento e passa il testimone alla Reina al se- il senno del poi dico che la finale è che quest’anno in Portogallo erano naggio delle prime tre o dei due migliori tempi di ri- sto posto, con un crono ufficioso sotto i 53”, su per programma e risultati stata persa prima di partire con quel- riuscite a fare un secondo in meno. pescaggio) si sono inserite anche la Nigeria (3’29”60), giù come il suo record personale. Non male. l’ordine di frazioniste. Peccato, tem- Peccato non esser riusciti a metter in la Francia (3’29”60) e l’Australia (3’30”80). Roba che L’inizio della marchigiana è promettente, ma l’ap- pi alla mano, un posto fra le prime ot- condizione di esprimersi la Grenot: brucia nell’italico stivale, ma anche un po’ nel mon- parenza inganna ancora una volta, perché negli ul- LE ULTIME GARE SENZA ITALIANI to era alla portata». Paro- fosse partita per l’ultimo do delle scarpetta chiodate di casa nostra, perché del- timi cento metri si accende la spia arancione nono- SESSIONE MATTUTINA - Ore 11,15 Maratona Donne. la di Saro Naso. L’allena- giro in condizioni diver- la staffetta ha fatto parte anche Marta Milani (Eleo- stante si giri al quarto posto. La stessa posizione che SESSIONE POMERIDIANA - Ore 16,15 finale lungo D; ore tore, che segue da undici se, avrebbe potuto punta- nora Sirtoli era riserva). è brava a mantenere Anna Maria Spac- 16,20 finale giavellotto U; ore 16,25 finale 5.000 metri U; Ore anni la quattrocentista re al terzo posto che, vista Che non fosse serata di grandi impre- ca, prima che entri in scena Libania Gre- 17 finale 1.500 metri D; ore 17,25 finale 800 metri U; ore bergamasca cresciuta nel- la qualità della seconda se siml football era intuibile dalla prima not. Che della francese Mariller, però, 17,50 finale 4x400 D; ore 18,15 finale 4x400 U. l’Atletica Bergamo 59 Cre- batteria, si sapeva in anti- inquadratura della Tv: carrellata della re- non riesce a intravedere in lontananza berg, parla così della pro- cipo sarebbe stata l’uni- gia sui blocchi di partenza e toh, dimen- nemmeno l’ombra e dopo 150 metri al- LE MEDAGLIE DI IERI va della «sua» Marta e ca strada per qualificarsi». ticanza della prima corsia, dove la Mila- l’insegna della speranza molla nel fina- della staffetta del miglio La certezza è stato l’esor- ni è data in rampa di lancio. Pum, si par- le, quando la qualificazione è un’uto- MARATONA UOMINI - Oro al keniano Abel Kirui (2h06’55"), azzurra. dio in un Mondiale assoluto te e tempo una manciata di secondi l’in- pia e a passarla è anche l’australiana argento al keniano Emmanuel Kipchirchir Mutai (2h07’48"), Solo un quinto posto in di Marta. Che voto si merita? quadratura passa sulla corsa elegante del- Lewis. bronzo all’etiope Tsegay Kebede (2h08’35"). batteria, dodicesimo assolu- «Piuttosto alto. Ha in- la ragazza di Monterosso, capello raccol- Con il testimone della staffetta di casa 5.000 DONNE - Oro alla keniana (14’57"97), to. Cosa non è andato? terpretato la gara in modo to con un laccio rosa, numero 509 di pet- nostra, al traguardo, arrivano una serie argento alla keniana Sylvia Jebiwott Kibet (14’58"33), bron- «Strategia e condizione. coraggioso e intelligente, torale, e testimone portato con fierezza Il debutto di interrogativi. Giusto l’ordine delle fra- zo all’etiope Meseret Dafer (14’58"41),7. Silvia Weissenstei- Reina e Grenot non mi so- chiudendo il suo giro di nella prima partecipazione al Mondia- di Marta alla zioniste? Perché la Reina e la Grenot non ner (15’09"74). no sembrate brillanti e al- Saro Naso pista in rimonta. Crono al- le della carriera. Chissà cosa le passa per hanno dato quello che avrebbero potu- 4X100 DONNE - Oro alla Giamaica (Facey, Fraser, Bailey, cune scelte tecniche sono allenatore la mano ha fatto meglio lei la testa in quelle prime falcate: forse un rassegna iridata to? Di certo, per Marta Milani si chiude Stewart - 42"06); argento alle Bahamas (42"29),bronzo al- state a mio modo di vede- di Marta Milani partendo dai blocchi che pensiero va al suo allenatore, Saro Naso, si chiude una stagione comunque indimenticabi- la Germania (42"87). re discutibili». qualche altra componen- che la sta seguendo dalla nativa Sicilia; le. Solo sei mesi fa sembrava costretta a LUNGO UOMINI - Oro allo statunitense Dwight Phillips (8,54 Si riferisce a quella di te del quartetto in corsa. magari al fans club dell’Atletica Berga- con il quinto un 2009 in quarantena a causa di una so- m), argento al sudafricano Godfrey Khotso Mokoena (8,47), schierare Marta come prima frazionista? No, lei non deve avere rammarichi». mo 59 Creberg in Germania dall’inizio posto in batteria spetta mononucleosi, poi è successo di bronzo all’australiano Mitchell Watt (8,37). «Sì, sanno tutti che dà il meglio di Anche perché, a una manifestazione del Mondiale, comprensivo di genitori e tutto (in positivo). Prima il muro dei 53” ASTA UOMINI - Oro all’australiano Steven Hooker (5,90 m), sé sul lanciato. Io avrei fatto partire così, non capita di esserci tutti i giorni. fidanzato al seguito che con il loro tifo infranto, poi il titolo italiano categoria argento al francese Romain Mesnil (5,85), bronzo al fran- per prima la Reina, sfruttando poi «Ha fatto un’esperienza che le tor- vorrebbero farle sfidare la velocità del- promesse, passando per il sesto posto ai cese Renaud Lavillenie (5,80),7. (5,65). il lanciato di Marta in seconda o ter- nerà utile di certo in futuro. A 22 an- la luce. Di certo è vita grama quella della prima fra- Campionati europei Under 23 con personale di 52”72 4X100 UOMINI - Oro alla Giamaica (Mullings, Frater, Bolt, za frazione come avevano in pro- ni ha il tempo dalla sua parte, spe- zionista in prima corsia, dove qualcuna delle sue a confermarla atleta da competizioni che contano, Powell - 37"31),argento a Trinidad&Tobago (37"62),bronzo gramma di fare nell’eventuale finale ro tanto che questa sia la prima pagi- compagne si dice abbia inventato qualche mal di pan- come il record italiano ottenuto con la 4x400 pro- alla Gran Bretagna (38"02), 6. Italia (Donati, Collio, Di Gre- del giorno seguente». na di tante altre che arriverà a scrive- cia pur di non metterci piede: la fantasia può farti messe ancora in terra lituana. gorio, Cerutti - 38"54). Dove invece, insieme agli Stati Uni- re in manifestazioni di questo livel- sembrare le altre più avanti o dietro di quello che Come a dire che il cielo è grigio sopra Berlino, ma MARTELLO DONNE - Oro alla polacca Anita Wlodarczyk (77,96 ti, ci sono andate Nigeria e Francia. Un lo». non sono nella realtà, e l’abilità sta nel non voler stra- l’atletica bergamasca può comunque andar orgoglio- m), argento alla tedesca Betty Heidler (77,12), bronzo alla peccato. Lu. Pe. fare per raggiungerle, onde evitare di ingrippare il sa di una delle sue stelle. slovacca Martina Hrasnova (74,79),8. (71,56). motore sul rettilineo finale. Lei, tuttosommato, rie- Luca Persico Disastro azzurro Per la prima volta nella storia dei Mondiali nessuna medaglia ai nostri atleti Bolt Ecco il terzo oro La 4x100 non va sul podio, Italia «zero tituli» E un pezzo del Muro BERLINO «Zero tituli», adesso è ufficiale, (ma oggi non ci sono azzurri in gara) nella SETTIMA NEI 5.000 METRI BERLINO «Anche tu hai rotto un LA TERZA MEDAGLIA D’ORO l’Italia dell’atletica torna dai Mondiali di classifica complessiva dei risultati, che com- IIIII muro, quello dei 9"60 sui 100 Vincere si deve, stabilire ogni Berlino senza neppure una medaglia. Non pila la Iaaf. Non serve neppure pensare al- metri, e Berlino ti dice grazie». volta un record del mondo è una era mai successo da quando, nel 1983, Pri- l’assente , per ora perso nei Con queste parole, fatte circola- questione differente. E così ieri mo Nebiolo inventò questa manifestazione meandri dei suoi problemi fisici, in primis re tramite un comunicato nella Usain Bolt, schierato in terza fra- per dare anche alla «regina» delle Olimpia- al tendine d’Achille: nel Mondiale di Bolt sala stampa dei Mondiali di atle- zione dalla staffetta 4x100 gia- di la possibilità di assegnare titoli iridati. l’Italia è arrivata all’anno zero, e peggio di tica, il borgomastro di Berlino maicana, è andato a prendersi La penultima giornata di Berlino 2009 così non potrà fare. Wolfgang Wowereit ha annun- l’oro scontato ma non il record. presentava quattro finali con italiani, ed è Si sperava qualcosa in più da Giuseppe ciato che oggi, a nome della città, L’ultimo «testimone» il fenome- finita con una serie di piazzamenti: sesto il Gibilisco, ma il siciliano veniva da un pe- per ringraziare il marziano del- no lo consegna ad Asafa Powell, quartetto della 4x100 nella gara dominata riodo tribolato, con la squalifica per tenta- la velocità Usain Bolt per le sue che sprinta bene e taglia per pri- dalla Giamaica (ma senza record del mon- to uso di doping e per la frequentazione del imprese, gli regalerà un pez- mo il traguardo senza che ar- do, che rimane il 37"10 di Pe- dottor Santuccione, e poi dalla zo originale del muro di rivi però il primato. Il chino), settimo Giuseppe Gibi- riabilitazione del Tas, quindi da Berlino abbattuto nel tempo è 37"31, che lisco nel salto con l’asta e setti- La staffetta ha mesi in cui il suo allenamento 1989. Si tratta di un basta ad assicurare ma anche Silvia Weissteiner nei si è svolto per modo di dire, e souvenir di di- il terzo per Bolt 5.000 donne, ottava Clarissa chiuso al sesto per di più in solitudine. Era a mensioni parti- ma non a miglio- Claretti nel martello, gara in cui posto nella corto di abitudine all’agonismo, colari, che a Bolt rare il 37"10 dei la polacca Anita Wlodarczyk finale dominata al punto da meritarsi la convo- potrebbe procu- «reggae-boys» al- ha vinto stabilendo anche il cazione definitiva per Berlino rare dei problemi le Olimpiadi. nuovo primato assoluto (77,96). dalla Giamaica. soltanto ad otto giorni dall’ini- per il trasporto in Le difficoltà, prima di tutto Gibilisco settimo zio del Mondiale. Quindi non Giamaica: il pezzo MEDAGLIERE: di reclutamento, sono tante in nell’asta gli si poteva chiedere più di tan- del Muro è infatti al- Usain Bolt USA IN VETTA un paese sempre più preda del to, ed è anche giustificata la sua to 3,60 metri, profon- Questo il me- consumismo e con ragazzi po- soddisfazione nel dopo-gara. do 1,20 e pesa 2,7 tonnel- dagliere dopo co inclini ai sacrifici, ma rimane la sgra- «Ci ho provato, e in fondo male non sono late. Per l’occasione è stato de- l’ottava giornata dei Mondiali di devole sensazione di essere arrivati al pun- andato - ha detto Gibilisco -. Da oggi sono corato da Abraham, artista di Li- Berlino: to di non ritorno: non ci si può accontenta- tornato, e sono soddisfatto di aver dimostra- psia, che con la tecnica aerosol 1. STATI UNITI (7 ori, 5 ar- re dei quarti posti di nei 20 to a tanta gente che non sono finito». Keniane ed etiopi, poi la Weissteiner ha disegnato proprio Bolt men- genti, 5 bronzi); 2. Giamaica (6, km di marcia e di nel- Anche è contento per il se- tre batte il primato del mondo 3, 2); 3. Kenya (4, 4, 2); 4. Russia l’alto donne, o del sesto della staffetta o del- sto posto della 4x100 ma rammaricato «per- Nel bilancio complessivamente deluden- ta protagonista di una grande finale, piaz- dei 100 sulla pista azzurra del- (4, 2, 5); 5. Germania (2, 2, 4); la Cusma negli 800, né si può chiedere sem- ché qui avremmo potuto fare il nuovo pri- te della rappresentativa azzurra, c’è co- zandosi al settimo posto con il tempo di l’Olympiastadion. La consegna 6. Polonia (2, 2, 8); 7. Gran Bre- pre ad di fare i miracoli e mato italiano: ci proveremo a Zurigo se ci munque da segnalare il bel risultato otte- 15’09"84, sua migliore prestazione stagio- del premio avverrà quattro ore tagna (2, 0, 2); 8. Cuba (1, 3, 1); salvare la patria. Anche lui ha il diritto di ammettono». «Volevate vedermi attaccato nuto ieri nella finale dei 5.000 metri don- nale. Silvia è stata la prima delle non afri- prima della festa, che al club di 9. Etiopia (1, 2, 3); 10. Sudafrica avere qualche passaggio a vuoto, e basta un alla maglietta di Bolt - aggiunge - invece non ne da Silvia Weissteiner (nella foto An- cane: davanti a lei - la gara è stata vin- reggae Yaam, in riva al fiume (1, 1, 0); 11. Australia e Spagna comune mal di stomaco (come a Berlino) l’ho nemmeno vista». E questa è una foto sa). La trentenne atleta di Vipiteno (bron- ta da Vivian Cheiruiyot in 14’57"97 - sol- Sprea, vedrà la presenza di atle- (1, 0, 1); 13. Bahrein, Barbados, per far rimanere l’Italia a zero nel medaglie- non solo della velocità azzurra, ma un po’ zo agli Euroindoor di Birmingham) è sta- tanto tre atlete keniane e altrettante etiopi ti giamaicani, tra cui Bolt impe- Croazia, Nuova Zelanda e Slo- re, e al 17° posto a una giornata dalla fine di tutta l’atletica tricolore. gnato nei panni di dj. venia (1, 0, 0).