Comune di Padova VELOCITÀ, FORZA, POTENZA, RESISTENZA. MA ANCHE DISCIPLINA, SPIRITO DI SACRIFICIO, SOLIDARIETÀ. L’ATLETICA È QUESTO E PADOVA SARÀ LA COR- NICE CHE ESALTERÀ QUESTI VALORI OSPITAN- DO I CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI. PROTAGONISTI SARANNO LA GARA, LO SPORT DELL’ECCELLENZA TUTTA ITALIANA, LA CITTÀ E IL PUBBLICO: NON SOLO GLI SPORTIVI, MA QUANTI VOGLIONO VIVERE IN DIRETTA VALORI SANI ED EMOZIONI FORTI. 00

IL SALUTO DELLA FIDAL

I Campionati Italiani Assoluti, nella nuova formula che comprende anche le Prove Multiple, saran- no la più completa rassegna delle nostre forze atletiche in vista dei Mondiali di . La conquista del titolo italiano è di per sé uno dei traguardi più ambiti nella carriera di ogni atleta. Ma l’appuntamento di Padova, a un mese dai Mondiali in Giappone, rappresenta anche l’esame decisivo per ogni aspirante alla maglia azzurra. Qui ciascuno tirerà fuori il meglio delle proprie capacità e affiderà al campo la risposta al proprio impegno, alle aspettative dei tecnici sociali e nazionali, dopo mesi e mesi di sacrifici e di prepara- zione mirata. SPONSOR ISTITUZIONALI FIDAL PRESENTI ALLA MANIFESTAZIONE Seguiremo perciò con vivo interesse le prestazioni e i risultati di Padova, in prospettiva di Osaka, ma anche con un occhio a Pechino 2008, traguardo dell’intero quadriennio. L’affidamento della regia al Comitato Fidal di Padova, sostenuto da tutto l’apparato federale, ga- rantisce fin d’ora le migliori condizioni a tutti i partecipanti. Ringrazio coloro che si sono prodigati nell’organizzazione e nella promozione del grande evento, anche a nome dell’atletica italiana. Agli atleti, ai loro tecnici e alle società di appartenenza invio il mio saluto e l’augurio più caloroso, certo che non deluderanno le nostre attese.

Francesco Arese Presidente FIDAL 00

IL SALUTO DELLA REGIONE IL SALUTO DELLA CITTÀ

La Città di Padova ha il vanto di ospitare alcuni tra i più prestigiosi eventi sportivi non solo di Padova è ai blocchi di partenza. carattere regionale, ma anche nazionale e internazionale. Come un velocista, è pronta a mettersi in moto per dare vita ad una memorabile edizione dei Campio- Così accade con i Campionati Italiani di Atletica Leggera, che preludono ai Mondiali che si terran- nati Italiani Assoluti di Atletica leggera 2007. no, quest’anno, ad Osaka. La vocazione sportiva di Padova, città cuore del nord-est, ha ottenuto un altro grande riconoscimento. È con sincero piacere, dunque, che porgo il mio saluto a organizzatori e partecipanti, con un Saranno coinvolti più di 1000 atleti e migliaia di appassionati dal Veneto e da tutt’Italia. particolare augurio agli atleti veneti – per il lancio del peso, Giorgio Pianella per il Le principali istituzioni, Comune, Regione e Provincia, agiranno in sinergia con altri importanti enti salto con l’asta, Laura Bordignon per il lancio del disco, Elisa Trevisan per l’eptathlon, Maurizio come l’azienda di Promozione Turistica e l’Università, per promuovere le valenze turistiche e culturali Bobbato e per gli 800 metri e la velocista Emanuela Lavorato - di mantenere alto della nostra città. lo storico prestigio che il Veneto vanta nelle discipline agonistiche. Impianti rinnovati, coinvolgimento di tutto il movimento sportivo del territorio, diretta televisiva, la Siamo certi, infatti, che le vittorie sportive costituiscano uno straordinario esempio dello spirito presenza dei big dell’atletica italiana, atleti olimpionici come testimonial, una tradizione vincente sono di sacrificio, della preparazione e del leale confronto che rappresentano i più solidi fondamenti, questi i fattori che faranno di Padova 2007 la tappa più importante del prossimo calendario sportivo. anche sotto il profilo umano, della crescita e dell’evoluzione della società civile. Flavio Zanonato Giancarlo Galan Sindaco di Padova Presidente della Regione del Veneto Claudio Sinigaglia Assessore alle Politiche Sportive PADOVA CORRE CON L’ATLETICA

Il più importante appuntamento dell’atletica italiana sbarca a Padova. IL SALUTO DELLA PROVINCIA Grazie al contributo organizzativo del Comune di Padova con Assindustria Sport Padova, Cus Pado- va, Fiamme Oro, Libertas Padova, Vis Abano ed il supporto del Comitato Regionale Veneto della FIDAL, dal 26 al 28 luglio sulla pista e nelle pedane rinnovate dello stadio Euganeo andranno in Tre giorni per conquistare il titolo di campioni italiani. Il 26, 27 e 28 luglio la nostra città avrà scena tutte le specialità: dallo al mezzofondo, dai salti ai lanci, dalla marcia alle staffette, l’onore di incoronare gli atleti italiani più forti in tutte le specialità dell’atletica leggera. Un grande con oltre 1.000 atleti in gara. evento che conferma Padova come capitale italiana dello sport e dell’atletica in particolare. Per Padova, che nel 2005 e nel 2006 ha assegnato i tricolori di maratona, è un riconoscimento Questi Campionati assoluti infatti, seguiranno di pochi giorni il tradizionale meeting internazio- speciale: dal 1898 ad oggi gli Assoluti erano approdati una volta sola in Veneto, a Verona nel nale “Città di Padova” e precederanno di appena un mese l’appuntamento più importante della 1912. stagione: i mondiali di atletica di Osaka. Dopo aver lanciato tanti talenti - da a , da Andrea Longo a Quale migliore occasione allora per fare il tifo per i nostri atleti che si giocheranno proprio al- Chiara Rosa - e dopo aver applaudito il record mondiale di Sergey Bubka (6.12 nel 1992) la città è l’Euganeo l’accesso alla competizione mondiale? I campioni affermati, gli olimpionici e i giovani pronta ad applaudire i nuovi campioni… e a proiettarli verso i Mondiali di Osaka. emergenti a gareggiare l’uno fianco all’altro per regalare emozioni e dimostrare il proprio valore. In quei tre giorni, infatti non mancherà nessuno. Ci sarà , giovanissima speranza italiana e già acclamato numero uno mondiale del salto in lungo, l’ottocentista Andrea Longo e L’atletica a Padova è uno degli sport di punta, con una tradizione che ha portato più volte la città la velocista che all’Euganeo sono di casa, assieme a tutti gli atleti veneti che alla ribalta internazionale. Merito di club come Fiamme Oro (la squadra della Polizia di Stato) e porteranno tanta voglia di emergere. Assindustria Sport e di realtà quali Cus Padova, Libertas e Vis Abano, che ogni anno portano in In tutto saranno più di mille gli sportivi pronti a darsi battaglia sulle piste e pronti a lottare in pista migliaia di ragazzi, avviandoli alle diverse specialità. nome di uno sport pulito e di una fatica che ogni giorno li accomuna. Un movimento di base cui si sommano due eventi come il meeting Città di Padova e la Maratona di S. Antonio. Vittorio Casarin Grazie a queste due manifestazioni, Padova ha vissuto l’emozione di un record del mondo (nel Presidente della Provincia di Padova 1992, grazie al 6,12 realizzato da Sergey Bubka nel salto con l’asta) e di vedere correre, ogni anno, oltre 20.000 persone la maratona e i percorsi stracittadini ad essa abbinati. Mauro Fecchio I Campionati Italiani Assoluti 2007 si inseriscono in questa tradizione e nascono potendo già con- Assessore provinciale allo Sport tare su un bacino di appassionati pronti a decretarne il successo di pubblico. 00

LA BELLA PADOVA: STORIA E CURIOSITÀ

«Per il grande desiderio che avevo di vedere la Bella Padova, culla delle arti sono arrivato… ed a Padova sono venuto, come chi lascia uno stagno per tuffarsi nel mare, ed a sazietà cerca di placare la sua sete..»

(William Shakespeare, La bisbetica domata, Atto 1, Scena 1)

Padova è una città ricca di storia e monumenti. Il cuore di Padova è Palazzo della Ragione edificato nel 1222 ( con accanto la sede dell’Università chiamata “il Bo” del 1493) con le vicine Piazza delle Erbe e Piazza della Frutta. Da visitare è la Basilica di S. Antonio, patrono della città, e il Duomo (edificato nel XVI secolo) con il battistero che conserva al suo interno gli importanti affreschi di Menabuoi. L’edificio più importante della città è certamente la Cappella degli Scrovegni dove sono presenti i magnifici affreschi di Giotto realizzati fra il 1305 e il 1306. Da segnalare anche la Pinacoteca della città con sede nei Chiostri degli Eremitani che conserva opere uniche di Giotto, Tintoretto, Reni e Tiepolo (solo per citarne alcuni) e il Museo Civico-Ar- cheologico con i suoi reperti paleo-veneti.

Padova è universalmente nota come la città di Sant’Antonio, che a Padova visse per alcuni anni e vi morì (13 giugno 1231). È altrettanto nota per essere la patria di Tito Livio, insigne storico romano, a cui è dedicato un liceo classico, di cui è stato allievo l’attuale presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. Dal 1592 per 18 anni consecutivi Galileo Galilei resse la cattedra di matematica presso l’ateneo patavino. Più di recente, il matematico padovano Giuseppe Colombo, collaboratore - fra l’altro - della NASA, onorò a sua volta la propria città. L’ESA gli ha pure dedicato una missione il cui lancio è previsto nel 2013, “Bepi Colombo”, volta all’esplorazione di Mercurio e considerata di grande rilievo dall’ente spaziale europeo. Nicolò Copernico, astronomo polacco che non abbisogna di ulteriore presentazione, fu un altro degnissimo discepolo dell’ateneo di Padova. L’Orto Botanico di Padova custodisce, tra innumerevoli altre piante, la cosiddetta palma di S. Pietro, cui Goethe dedicò alcuni scritti. A Padova è ambientata La bisbetica domata (1594?) di William Shakespeare. 011

ORGANIZZAZIONE HANNO CREDUTO NEI VALORI DELLO SPORT E IN QUESTO GRANDE EVENTO:

MAIN SPONSOR

Assessorato allo sport Comune di Padova

CON IL PATROCINIO SPONSOR UFFICIALE

Regione Veneto Provincia di Padova

Comune di Abano Terme Università di Padova FORNITORI UFFICIALI

WWW.DUEFFESPORT.COM IN COLLABORAZIONE CON:

MEDIA PARTNER

Fiamme Oro 013 PROGRAMMA GARE

GIOVEDÌ 26 LUGLIO UOMINI DONNE DECATHLON EPTATHLON 15.00 100 15.30 100 Hs 15.45 Lungo PROGRAMMA EVENTI COLLATERALI 16.00 Alto 17.20 Peso 18.40 Peso 18.40 Alto 20.10 200 AREA EXPO - 26/27/28 LUGLIO 21.15 400

VENERDÌ 27 LUGLIO UOMINI DONNE Curva sud 1° anello dello Stadio Euganeo. Saranno presenti stand delle aziende sponsor e di DECATHLON SPECIALITA’ EPTATHLON SPECIALITA’ 09.00 110 Hs aziende ed enti della città che presenteranno i propri prodotti/servizi. 09.15 110 Hs - batterie 09.40 100 Hs - batterie 09.45 DISCO 09.45 Lungo 10.00 400 - batterie 10.15 400 - batterie AREA RISTORO - 26/27/28 LUGLIO 10.40 800 - batterie 11.00 800 - batterie 11.15 Asta 400 Hs - batterie Curva sud 1° anello dello Stadio Euganeo. Sarà allestita un’area ristoro nella quale si potrà 11.20 Giavellotto usufruire di un servizio bar e ristoro. 11.40 400 Hs - batterie 12.00 100 - batterie 12.20 100 - batterie 13.00 Martello 15.15 Giavellotto 15.45 100 Hs - SEMIFINALE 16.00 110 Hs - SEMIFINALE 16.10 100 - SEMIFINALE 16.20 100 - SEMIFINALE 16.35 800 SPETTACOLI 16.50 1500 17.00 Asta 17.00 Marcia Km 10 17.15 Giavellotto 18.00 110 Hs - finale Durante i giorni della manifestazione sono previsti tre eventi legati al mondo dello spettacolo che 18.00 Lungo Alto 18.10 100 Hs - finale si svolgeranno di seguito alle gare all’interno dello stadio. 18.20 100 - finale 18.25 100 - finale 18.35 1500 18.45 Peso 1500 18.55 5000 GIOVEDÌ 26 LUGLIO 19.15 Disco 19.15 10.000 20.10 Triplo 21.00 4x100 - serie Spettacolo di cabaret. 21.15 4x100 - serie SABATO 28 LUGLIO UOMINI DONNE Inizio ore 21:30. 12.00 200 - batterie 12.20 200 - batterie 14.00 Martello 16.00 200 - SF o batt. 16.20 200 - SF o batt. 16.45 Asta 17.00 Alto VENERDÌ 27 LUGLIO 17.00 Triplo 17.00 Disco 17.25 Marcia Km 5 18.00 400 Hs - finale 18.10 400 Hs - finale DIK DIK in concerto. 18.20 400 - finale 18.25 400 - finale Inizio ore 21:30. 18.30 Peso 18.35 200 - finale 18.40 200 - finale 18.50 800 - finale 18.55 800 - finale SABATO 28 LUGLIO 19.05 5000 19.15 Giavellotto 19.30 Lungo 19.35 3000 siepi 19.50 3000 siepi 20.20 10000 POVIA in concerto. 21.00 4x400 - serie 21.20 4x400 - serie Inizio ore 21:30. 015

STADIO EUGANEO

Lo stadio Euganeo è il più importante impianto sportivo di Padova, con una capienza di 34.000 posti a sedere. E’ stato inaugurato nel 1994, con un evento di atletica e nel 1999 ha ospitato le finali nazionali del Campionato di Società, la più importante manifestazione su pista riservata ai club. Il meeting internazionale Città di Padova ha permesso di apprezzare le qualità dell’im- pianto, soprattutto per quanto riguarda le pedane dei salti in estensione, dove il - no Ivan Pedroso (10 volte campione mondiale) ha realizzato in tre occasioni la miglior misura mondiale stagionale. Nel corso dell’anno lo stadio Euganeo ospita incontri di calcio e, d’estate, concerti (tra gli altri REM, Vasco Rossi, Metallica, Claudio Baglioni). In vista dei Campionati Italiani 2007, la pista dello stadio Euganeo verrà completamente rinnovata. 017

”LA CLASSE DEL CAMPIONE”

La Classe del Campione è un progetto ideato dal Comune di Padova, come tappa d’avvicinamen- to ai Campionati italiani Assoluti 2007. L’idea nasce dal ricordo che tutti hanno dell’atletica leggera: il volto di un campione. C’è chi pen- sa a , chi a , chi a o a . Corsa, salti, lanci e marcia sono solo parole, gli atleti sono invece emozioni vive.

Per questo a Padova si è pensato di portare i ragazzi delle scuole a conoscere da vicino i prota- gonisti della rassegna tricolore. Non una conferenza o un convegno, ma un vero e proprio incontro ravvicinato. I migliori ragazzi e ragazze dei Giochi Sportivi Studenteschi potranno conoscere i protagonisti degli Assoluti 2007 allo stadio Euganeo. Lì, insieme ai loro compagni di classe, potranno scattare foto e chiedere consigli ai neo-tricolori. L’abbinamento tra le classi e gli atleti sarà semplice: il baby-campione studentesco degli 80 metri conoscerà il suo alter ego dei 100 metri, l’aspirante mezzofondista potrà stringere la mano ai protagonisti di 800-1.500 e 5.000 e così via.

L’iniziativa non si ferma a questo ma coinvolge anche 9.000 alunni delle scuole primarie di Pado- va, 8.000 studenti delle scuole secondarie di 1° grado della provincia, 3000 tesserati alla Fidal di tutta la regione, oltre a altre migliaia di ragazzi frequentanti i centri estivi. Tutti questi ragazzi hanno ricevuto un pass-accesso speciale per la tribuna ovest per tutte tre le giornate di gara.

Il progetto ha previsto successivi step: alcuni campioni dell’atletica hanno presenziato, in veste di testimonial, alle gare scolastiche alcuni tecnici federali hanno collaborato nella preparazione delle stesse, i testimonial e lo striscione dei campionati sono stati presentati a tutte le feste finali delle direzioni didattiche. Il risultato che si spera di ottenere in questo modo sarà duplice: da un lato si promuoverà la pratica sportiva tra i ragazzi, dall’altro si darà la possibilità di far conoscere tutte e 22 le specia- lità dell’atletica, passando dalle corse ai salti, dai lanci alla marcia, senza dimenticare staffette e prove multiple.

Parlando con i componenti della Nazionale, i ragazzi potranno capire cosa porta alla maglia az- zurra: una vita scandita da 10-13 allenamenti settimanali, gli stage all’estero, la forza di rimettersi a lavorare dopo un infortunio, la capacità di apprezzare anche una medaglia che non sia quella d’oro. Rivedendo, dopo qualche settimana, Andrew Howe saltare ai Mondiali di Osaka, i ragazzi riusci- ranno a capire meglio cosa c’è dietro ogni suo salto.

Lo scopo de La Classe del Campione è quello di portare i ragazzi dietro le quinte dello sport, mo- strare quello che sta dall’altro lato dello schermo, per creare un legame profondo. Emozionarli, per dire: “Anch’io, un giorno, voglio diventare così”. 019 SOCIETÀ SPORTIVE PRESENTI ALL’EVENTO

gionale, oltre che nell’attività promozionale in collaborazione con vari consigli di quartiere e con i comuni di Padova, Curtarolo e Legnaro. Il responsabile della sezione è il prof. Corrado Poli e il Il Gruppo Sportivo Fiamme Oro di atletica leggera è stato costituito nel 1954. direttore tecnico è il prof. Adriano Benedetti. Da quell’epoca, il Gruppo Sportivo si è inserito nell’attività agonistica a livello regionale, naziona- le e internazionale. Sono cominciati ad affluire nelle file dei colori cremisi atleti di prestigio che La squadra universitaria, che ogni anno prende parte ai campionati nazionali universitari, ha sem- hanno offerto alla Polizia ed alla Nazione notevoli risultati di rilievo. pre visto fra le sue fila campioni del massimo livello quali Andrea Longo, Chiara Rosa, Giorgio Da allora la squadra ha vinto 12 titoli italiani di società (l’ultimo a Livorno nel 1995) e per tre volte Piantella, solo per citare alcuni, e i piazzamenti complessivi sono sono sempre fra i primi tre Cus la Coppa Europa per Club (Parigi 1982, Verona 1983, 1993). a livello nazionale.

La maglia delle Fiamme Oro è stata indossata da uomini che hanno fatto la storia dell’atletica Leggera, essendo ancora oggi delle “leggende” dello sport italiano, quali: , , , Giovanni Evangelisti, , , , , … e molti altri.

Attualmente la squadra maschile è composta da 51 atleti uomini che primeggiano in tutte le specialità dell’atletica leggera e da 30 atleti civili del Centro Giovanile. Oggi sono 22 gli atleti delle Fiamme Oro, che vestono i colori della nazionale italiana di atletica. L’ ATLETICA VIS ABANO da 50 anni promuove e pratica l’Atletica Leggera nel territorio di Abano Terme e dei paesi vicini, coinvolgendo prevalentemente giovani dagli 8 ai 20 anni.

È nata nel 1957 grazie all’incontro tra don Piero, parroco della comunità di Giarre, e Rino Santi- nello, velocista di spicco, e aveva come scopo impegnare i giovani in una sana disciplina sportiva nei difficili anni del dopoguerra.

Assindustria Sport Padova è un club di atletica leggera fondato nel 1971 dagli Industriali di Pado- Negli anni, l’Associazione sportiva è costantemente cresciuta, sia come numero di iscritti (195 nel va; oggi è una realtà che conta oltre 600 tesserati suddivisi in quattordici diverse formazioni che 2006 e la media degli ultimi anni supera i 160 tesserati), sia dal punto di vista dei risultati, grazie spaziano dal vivaio giovanile sino al settore senior master. alla partecipazione di più atleti a manifestazioni sportive fino al livello internazionale. Numerosi in questi ultimi anni sono stati i titoli italiani giovanili e le maglie azzurre conquistate Assindustria Sport organizza dal 2000 la Maratona S.Antonio che, all’interno del panorama delle dagli atleti aponensi, i riconoscimenti federali assegnati ai tecnici, e anche i titoli conquistati da maratone Italiane, è collocata al 4° posto dopo Roma, Firenze e Venezia per numero di parteci- atleti nati nella fila Vis Abano e ancora attivi in altri Club maggiori. panti.

All’evento podistico fa seguito il meeting internazionale “Città di Padova”, uno dei massimi ap- puntamenti con l’atletica mondiale, che da ventun’anni è diventato un preciso punto di riferimen- to per lo sport padovano e veneto con importanti ripercussioni a livello nazionale.

L’Atletica Libertas Padova è la Società di categoria Assoluti di “punta” del settore atletica leggera del Centro Sportivo Provinciale che coordina un gruppo di altre 10 Associazioni, con oltre 1400 atleti tesserati, prevalentemente vocate al settore giovanile della promozione sportiva.

A vantaggio della promozione dell’atletica leggera il Centro Provinciale, in collaborazione o trami- te le Società associate: La sezione atletica del Cus Padova ha circa 200 tesserati agonisti a partire dalla categoria ragazzi - organizza numerose manifestazioni Federali nelle categ. esordienti/ragazzi e cadetti e le fasi del (11-12 anni) fino alla categoria amatori e master. Propone inoltre corsi di atletica per studenti uni- Comune di Padova e Provinciali dei Giochi Studenteschi di corsa campestre e su pista; versitari. La sede principale degli allenamenti è l’impianto del Piovego, in via Corrado a Padova, - gestisce diverse piste di atletica leggera in Padova e provincia; oltre ad altri centri di allenamento a Curtarolo, Este e Legnaro. La sezione è impegnata, ogni - sviluppa diverse iniziative di promozione dell’atletica leggera nelle Scuole Elementari e Medie; anno, nell’organizzazione di numerose manifestazioni agonistiche di livello regionale e interre- - organizza convegni per dirigenti e tecnici sul valore e le problematiche dello sport giovanile. 021

ASPETTANDO PADOVA 2007: I CAMPIONI IN CARICA

100 metri Salto con l’asta Giorgio Piantella Arianna Farfaletti Casali

200 metri Salto in lungo Ferdinando Iucolano Valeria Canella

400 metri Salto triplo Andrea Barberi

800 metri Getto del peso Paolo Capponi Piccione Chiara Rosa

1.500 metri Lancio del disco Laura Bordignon

5.000 metri Lancio del martello Cosimo Calandro

10.000 metri Lancio del giavellotto Francesco Pignata

3.000 metri siepi Marcia 10.000 m/Marcia 5.000 m

110 hs/100 hs 4x100 Fiamme Oro Margaret Macchiut Esercito

400 hs 4x400 Gianni Carabelli Carabinieri Esercito

Salto in alto Decathlon/Eptathlon Giulio Ciotti William Frullani Elisa Trevisan RIFERIMENTI

SETTORE SERVIZI SPORTIVI DEL COMUNE DI PADOVA C/O STADIO EUGANEO Viale Nereo Rocco, 60 – Padova tel./fax 049.8659550 http:\\padovatletica.blogspot.com [email protected]

STAFF ORGANIZZATIVO INTERNO: Fernando Schiavon – capo settore Enzo Agostini – referente tecnico/sportivo Dario Bolognesi – comunicazione & marketing Maurizio Forzan – adeguamento normative Diego Mazzuccato – impiantistica e attrezzature Giovanni Negrin – logistica e strutture

UFFICIO STAMPA Mauro Ferraro [email protected] - tel. 338.2103931

COMUNICAZIONE E MARKETING DELL’EVENTO Carlo Frangioni [email protected] - tel. 393.9166210 Cristina Beggiato [email protected] - tel. 349.4257286

CONCEPT E PROGETTO GRAFICO

TESTI Mauro Ferraro Andrea Schiavon Cristina Beggiato

FOTO Pag.5, 8 e 14-15 Giovanni De Sandre

Foto pag.14-15 per gentile concessione di Fischer Italia. Foto pag.8 per gentile concessione dell’ Università di Padova. SPONSOR ISTITUZIONALI FIDAL PRESENTI ALLA MANIFESTAZIONE