Hello Milano
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Gitec Relazione Sull'attivita' Svolta Milano 12 Luglio 2010
GITEC RELAZIONE SULL’ATTIVITA’ SVOLTA MILANO 12 LUGLIO 2010 LA NOSTRA ASSOCIAZIONE, LA GITEC, GUIDE ITALIANE TURISMO E CULTURA, È NATA A MILANO IL 26 GIUGNO 2009, ED È L’ASSOCIAZIONE DI CATEGORIA A LIVELLO NAZIONALE CHE TUTELA E VALORIZZA LA PROFESSIONE DELLE GUIDE TURISTICHE. L’ASSOCIAZIONE È NATA PER FAR FRONTE ALLA NECESSITÀ DELLE GUIDE TURISTICHE DI AVERE UNA RAPPRESENTANZA A LIVELLO NAZIONALE CHE AIUTI LA CATEGORIA NELLA RISOLUZIONE DELLE PROBLEMATICHE CHE SI PRESENTANO NELLO SVOLGIMENTO DELLA PROFESSIONE. IN MODO PARTICOLARE L’ASSOCIAZIONE SI STA OCCUPANDO DELLA TUTELA DELLA FIGURA PROFESSIONALE IN RELAZIONE ALLA EMANAZIONE DELLA DIRETTIVA 2005/36/CE RELATIVA AL RICONOSCIMENTO DELLE QUALIFICHE PROFESSIONALI E DELLA DIRETTIVA 2006/123/CE RELATIVA AI SERVIZI NEL MERCATO INTERNO, ATTUALMENTE IN FASE DI ATTUAZIONE E TENUTO CONTO CHE LA RECENTE SENTENZA 271/2009 EMANATA DALLA CORTE COSTITUZIONALE HA CONFERMATO CHE IN MATERIA DI PROFESSIONI COMPETE ALLO STATO L’INDIVIDUAZIONE DEI PROFILI PROFESSIONALI E DEI REQUISITI NECESSARI PER IL RELATIVO ESERCIZIO, PRINCIPIO APPLICABILE ANCHE CON RIGUARDO ALLE PROFESSIONI TURISTICHE, SENTENZA CONFERMATA DAL DISEGNO DI LEGGE COMUNITARIA 2010 CHE HA DELEGATO AL GOVERNO ITALIANO IL RIORDINO DELLA PROFESSIONE. L’ASSOCIAZIONE ADERISCE A LIVELLO NAZIONALE ALLA CONFCOMMERCIO E TRAMITE ESSA, ALLE SEDI TERRITORIALI CHE RAPPRESENTA. ALL’ASSOCIAZIONE POSSONO LIBERAMENTE ADERIRE TUTTI COLORO CHE, MUNITI DI REGOLARE ABILITAZIONE, SVOLGONO QUESTA PROFESSIONE IN TUTTA ITALIA. 2 GITEC NASCE A MILANO, MA È ESTESA SUL TERRITORIO NAZIONALE E LE ADESIONI DALLE VARIE SEDI TERRITORIALI ITALIANE PREVEDONO LA NASCITA DI UFFICI LOCALI, LEGATI AL TERRITORIO DI COMPETENZA E DI ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE. L’ASSOCIAZIONE SI PROPONE OGGI COME INTERLOCUTORE UNICO PRESSO LE VARIE SEDI ISTITUZIONALI PER RAPPRESENTARE LE ESIGENZE, LE PROPOSTE E LE PROBLEMATICHE DELLE GUIDE TURISTICHE ADERENTI AL NOSTRO SISTEMA CONFEDERALE. -
A Comparative Analysis of Acoustic Energy Models for Churches
A comparative analysis of acoustic energy models for churches ͒ Umberto Berardi,a Ettore Cirillo, and Francesco Martellotta Dipartimento di Architettura e Urbanistica, Politecnico di Bari, via Orabona 4, I70125 Bari, Italy ͑Received 3 February 2009; revised 17 July 2009; accepted 24 July 2009͒ Different models to improve prediction of energy-based acoustic parameters in churches have been proposed by different researchers ͓E. Cirillo and F. Martellotta, J. Acoust. Soc. Am. 118, 232–248 ͑2005͒; T. Zamarreño et al., J. Acoust. Soc. Am. 121, 234–250 ͑2006͔͒. They all suggested variations to the “revised” theory proposed by Barron and Lee ͓J. Acoust. Soc. Am. 84, 618–628 ͑1988͔͒, starting from experimental observations. The present paper compares these models and attempts to generalize their use taking advantage of the measurements carried out in 24 Italian churches differing in style, typology, and location. The whole sample of churches was divided into two groups. The first was used to fine-tune existing models, with particular reference to the “ model,” which was originally tested only on Mudejar-Gothic churches. Correlations between model parameters and major typological and architectural factors were found, leading to a classification that greatly simplifies parameter choice. Finally, the reliability of each model was verified on the rest of the sample, showing that acoustic parameters can be predicted with reasonable accuracy provided that one of the specifically modified theories is used. The results show that the model requiring more input parameters performs slightly better than the other which, conversely, is simpler to apply. © 2009 Acoustical Society of America. ͓DOI: 10.1121/1.3205398͔ PACS number͑s͒: 43.55.Br, 43.55.Gx ͓NX͔ Pages: 1838–1849 I. -
Il Mio Canzoniere in Inglese
MY CANZONIERE By Carlo Siliotto I can't remember how it all started... The first image I have in mind is the Parioli's branch of the Italian Communist Party, where Stefano Lepri, Teresa Marchesi, Maurizio Gnerre, and maybe Clara Sereni, are singing folk songs. Songs like "Gli Scariolanti". Songs easy to sing, just a few chords, simple and yet filled with something absolute, something fierce as you find in classic music. They are songs, yet they're not light, easy-listening stuff; they are songs you want to sing together, they talk about people and real feelings, they are inventions and yet they are not, they are the legacy you want to pass on, a gift you hand to somebody, something deeply physical inviting you to participate, calling you to clap your hands on the same beat, and join the chorus. Those songs are different, a good vehicle for those of us in search for another dimension, an alternative project to what society and schools in the '60s tried to transmit. I don't know why, but I feel my Latin and Greek teacher won't like those songs, not to talk about my math teacher! But they are fine to me: I feel like I suddenly found a dress fitting on me like a glove. I go back in time when I was 10 years old, and to my mind runs to those long white shirts of the Gospel Choir of the Black Nativity which opened my eyes, ears and heart in Spoleto, where my mother brought me, on occasion of the Two Worlds Festival [Il Festival dei due mondi], in 1960, the moment I felt music anointed me. -
Musicplus.It OK ANNUARIO Centromusica 200X265 22/12/14 12:59 Pagina 2
OK_ANNUARIO_CentroMusica_200X265 22/12/14 12:59 Pagina 1 musicplus.it OK_ANNUARIO_CentroMusica_200X265 22/12/14 12:59 Pagina 2 2 MUSICPLUS.IT numero 40 – dicembre 2014 Direttore Responsabile Roberto Righetti Sommario Redazione ed Editore Servizio Stampa e Comunicazione del Comune di Modena 3 Dicono di noi Piazza Grande 16 41121 Modena 4 Il progetto Sonda Redazione Musicplus.it 5-21 Le parole dei Valutatori Francesca Garagnani Paolo Garelli 22 I numeri di Sonda Alberto Lepri Manuela Secondo 23 Sonda Vol.3 Andrea Tinti 26-27 Buon compleanno Centro Musica! Le illustrazioni di Musicplus.it sono di Dipankara 28 Dicono di noi Foto pagina 22, 23, 26, 27: Michele Guzzinati 29-32 I live di Sonda visti da voi Foto Natan Rondelli: Francesca Sara Cauli Foto Afterhours: Ilaria Magliocchetti 33-36 I live club partner di Sonda Foto Lo Stato Sociale: Luca Reggiani Foto Diagonal Loft Club: Davide Lecci 37-42 Gli ascolti di Sonda Progetto grafico e impaginazione 43-45 Intervista Doppia Puntoevirgola – Bologna 46 Dicono di noi Centro Musica Via Due Canali Sud 3 47 Il Centro Musica 41122 Modena tel 059.2034810, fax 059.314377 [email protected] www.musicplus.it sonda.comune.modena.it OK_ANNUARIO_CentroMusica_200X265 22/12/14 12:59 Pagina 3 Dicono di noi... 3 I report di Sonda sono fatti da persone estremamente competenti che ascoltano brani di artisti perlopiù eccezionali che in seguito mettono puntualmente in pratica i consigli che vengono loro dati Frank Zappa Il Progetto Sono oltremodo onorato di aver Sonda è una fatto parte dello staff di Sonda cagata pazzesca Antonio Vivaldi Rag. -
Itinerari Nel / Routes in Parco Agricolo Sud Milano
ITINERARI NEL / ROUTES IN PARCO AGRICOLO SUD MILANO Premessa Introduction Benvenuti al Parco Agricolo Sud Welcome to “Parco Agricolo Sud Milano, un parco ricco di tesori e Milano”, an agricultural park full sorprese. Ogni angolo, ogni strada of treasures and surprises. Every campestre, ogni terreno coltivato corner, every track, every cultivated hanno una storia da raccontare: im- land have a story to tell: impossible possibile inserirle tutte in una sola to insert all of them in one guide, guida, proprio a causa della vastità just because of the vastness and e delle molteplici realtà di uno dei the multiple realities of one of the parchi metropolitani e agricoli più largest metropolitan and agricul- vasti di Europa. tural parks in Europe. Ecco come nasce questa guida: Here how this guide was created, alcuni suggerimenti, per fruire il a few tips to enjoy this heritage patrimonio presente all’interno di within this protected agricultural quest’area agricola protetta, un pic- area, a small breviary to visit the colo breviario per visitare il territo- territory of 61 municipalities in the rio dei 61 comuni presenti nel Parco, Park, with a few simple routes that con alcuni itinerari semplici che in- identify the four different purposes dividuano le quattro diverse finali- that have created the Parco Agrico- tà che hanno dato origine al Parco lo Sud Milano: nature, landscape, Agricolo Sud Milano: la natura, il history and agriculture. paesaggio, la storia e l’agricoltura. Quando siete nel Parco, guardatevi When you’re in the park, give al- sempre bene attorno a voi: l’unicità ways a good look around you: di questo territorio saprà sorpren- the uniqueness of this area will dervi in ogni stagione, con visioni, surprise you in every season, with profumi, colori e sapori sempre views, scents, colours and flavours diversi e mai uguali a sé stessi. -
Itinerari a Piedi/In Bici Nei Luoghi Imperdibili Di Milano
ITINERARI A PIEDI/IN BICI NEI LUOGHI IMPERDIBILI DI MILANO, CITTA’ DEI CHIOSTRI (sempre guardare dentro le case nobiliari per notarli, a volte ci sono delle giornate organizzate dal Comune o dal FAI che permetto a tutti di entrarci) *I luoghi con l’asterisco a partire presumibilmente da gennaio 2014 costeranno 5€ l’uno oppure 35€ per la card (che includerà anche lo Studio Museo Messina di via S. Sisto) ZONA Brera/Garibaldi/Moscova (M2): 1) Chiostro di teologia dell'alta Italia (retro di San Simpliciano), via Ancona (traversa di via Solferino) gratis 2) Terrazzo/boutique e galleria Sozzani di c.so Como 10 gratis (fanno mostre di foto e lo spazio espositivo contiene una delle 10 librerie più belle al mondo) + p.za Gae Aulenti (all'interno dei grattacieli Unicredit di Garibaldi FS)+ c.so Garibaldi tutto (nel quale si trovano le bellissime san Simpliciano e Santa Maria del Carmine). 3) Museo del risorgimento, dietro l'accademia di Brera, via borgonuovo 23 * NOTARE: S.M Incoronata (con ex biblioteca) 4) All'interno dell'Accademia di Brera: orto botanico, pinacoteca, museo astronomico, biblioteca braidense gratis 5) Palazzo Cusani, via Brera, di fronte all'accademia di Brera, è quartier generale della NATO. Apre per mostre/ eventi particolari. Bellissime sale, non distrutte dai bombardamenti della II guerra mondiale. 6) Santa Maria alla fontana, via Thaon di Revel, 28→ scendere le scale: lato destro, guardando la facciata NOTA: Brera era famosa per essere una zona di case chiuse. ZONA palestro/p.ta venezia (M1): 6) Villa Necchi-Campiglio (con piscina), via Mozart (fermata Palestro della M1). -
Un Cántico a La Vida
FRA MUSICA E CONTROCULTURA // FRA MUSICA E CONTROCULTURA. LA STORIA DAL MONDO ALL’ITALIA// ---------------------------------------------------- FRA MUSICA AND COUNTERCULTURE. THE HISTORY OF THE WORLD TO ITALY PAOLA DELFINO UNIVERSITÉ DE STRASBOURG /// PAROLE CHIAVE: Musica underground, Controcultura, Relazione storica, Contestazione, Società e musica. RIASSUNTO: Dalla fine degli anni Cinquanta il rapporto fra musica e società è stato un rapporto portato avanti da una nascente categoria generazionale, i giovani. La musica diviene così un grande fenomeno commerciale. Parallelamente, però, i gruppi contro- culturali - sempre presenti nella storia sociale di qualsiasi epoca - cominciarono ad aggregarsi nel „Movement‟. Come una rete, la contestazione attraversò il mondo e trovò il mezzo per mostrarsi ed esprimersi: l‟arte. La musica soprattutto affiancò la controcultura. Generi nuovi, al di fuori dei circuiti convenzionali, rivendicavano indipendenza creativa. Questo incontro fra musica e cultura underground racconta, storicamente e sociologicamente, un pezzo di storia: dal mondo all‟Italia. KEYWORDS: Underground music, Counterculture, Historical relationship, Protest, Society and music. ABSTRACT: From the late 50‟s the relationship between music and society was supported by a new generation category, the teen agers. Thus, the music becomes a marketable product. At the same time, however, the counter-cultural groups - always present in the social history of any age - began to join in the 'Movement'. As a network, the protest across the world and found a way to show and express: the art. Thus, the music supported the counterculture. New genres, outside of conventional circuits, REVISTA FORMA VOL 07 25 ISSN 2013-7761 PRIMAVERA ‘13 PAOLA DELFINO claimed creative independence. This meeting between music and underground culture says, historically and sociologically, a piece of history: from the world to Italy. -
Agricultural Reuse of Treated Ww
Società per Azioni BUSAN KOREA New horizons in water reuse scope and application world wide workshop Tuesday 18 september 2012 VALORISATION OF HISTORICAL HERITAGE AND RESTORATION OF BIODIVERSITY IN THE REGION OF MILAN-ITALY Milan Nosedo, Italy www.depuratorenosedo.eu Roberto Mazzini-Milanodepur spa –President [email protected] BUSAN KOREA World water congress 1 16-21 September 2012 BUSAN KOREA World water congress 2 16-21 September 2012 EUROPE-ITALY-MILAN MILAN Società per Azioni BUSAN KOREA World water congress 16-21 MILAN 3 September 2012 Italy and Milan • The city of Milan is located in the Lombardy region in northern Italy, one of the wealthiest areas in the whole Italian territory in terms of waters: to the north lies the important crescent-shaped Alps system, with the Maggiore and Como lakes, and the city is situated among the three main Italian rivers, namely the Ticino, Adda, and Po rivers . Before the construction of the wastewater treatment and recycling plants, urban wastewater was collected by a grid of small streams and canals, particularly the Northern and Southern Lambro River and discharged by the Po River to the Adriatic Sea. BUSAN KOREA World water congress 16-21 4 September 2012 Milan and the main Italian rivers Società per Azioni BUSAN KOREA World water congress 16-21 5 September 2012 Southern MILAN-LOCATION OF WWTP Società per Azioni NORD NOSEDO 1.2 M E A PESCHIERA B, 0.3 M E A MILAN San Rocco 1 M E A BUSAN KOREA World water congress 16-21 6 September 2012 Società per Azioni •Milan Nosedo, Italy •WWTP – BOT Contract -
Gruppo Di Ricerca Didattica Di Iris Storie E Culture Musicali in Dimensione Europea Ma Non Eurocentrica
GRUPPO DI RICERCA DIDATTICA DI IRIS STORIE E CULTURE MUSICALI IN DIMENSIONE EUROPEA MA NON EUROCENTRICA. SCHEDA SULLE ATTIVITÀ DEL GRUPPO E BIBLIOGRAFIA IN PROGRESS 1. COMPOSIZIONE DEL GRUPPO Il Gruppo, formato da Mariangela Peghetti, da Giovanna Stanganello e dai coordinatori Maurizio Gusso e Leonardo Rossi, docenti o ex docenti di scuola secondaria di primo o secondo grado, soci/socie di IRIS [1], nel corso del tempo si è trasformato da un Gruppo incentrato su una singola ricerca ad hoc e a termine in un Gruppo di ricerca e formazione, con due obiettivi: a) la pubblicazione nel sito www.storieinrete.org e/o in forma cartacea di contributi di ricerca; b) la progettazione e la gestione di iniziative di formazione (seminari di formazione, laboratori formativi adulti, laboratori didattici con gli studenti). 2. L’AMBITO DI RICERCA ORIGINARIO E LE INIZIATIVE DI FORMAZIONE CONSEGUENTI 2.1 Motivazioni, finalità e obiettivi della ricerca didattica Fra le varie pratiche didattiche innovative al confine fra storia, educazione musicale/musica, lingue e letterature italiane e straniere nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, non sembrano essere molto diffusi gli approcci interdisciplinari caratterizzati da un’equilibrata mediazione didattica fra i bisogni formativi degli studenti e le risorse, costituite dai diversi e specifici saperi quotidiani e apporti disciplinari, e da una sufficiente attenzione all’uso didattico delle canzoni come fonti storiche. Il progetto di ricerca didattica originario (elaborato nell’a.s. 2004-2005) prevedeva -
EVENTI EVENTS FEBBRAIO \ FEBRUARY 2010 La Triennale Di Milano ROY LICHTENSTEIN Meditaɵons On
FEBBRAIO \ FEBRUARY 2010 EVENTI 350 EVENTS La Triennale di Milano ROY LICHTENSTEIN MeditaƟ ons on Art © Estate of Roy Lichtenstein of Roy © Estate 30° 201018-21 febbraio BORSA INTERNAZIONALE DEL TURISMO Travel instinct. 1+1 1 PRE-REGISTRATO + scopri come su 1 INGRESSO GRATUITO www.bit.fieramilano.it O INDICE/INDEX BENVENUTI 4 WELCOME SPECIALE BIT 2010 7 BIT 2010 ARTE 16 ART FOTOGRAFIA 23 PHOTOGRAPHY VISITE GUIDATE 26 GUIDED TOURS TEATRO ALLA SCALA 29 SCALA OPERA HOUSE MUSICA CLASSICA 32 CLASSICAL MUSIC MUSICA NELLE CHIESE 40 MUSIC IN THE CHURCHES MUSICA JAZZ 41 JAZZ MUSIC MUSICA LIVE 43 LIVE MUSIC TEATRO 47 THEATRE BALLETTO 58 BALLET CINEMA 59 CINEMAS FIERA MILANO 60 TRADE FAIRS IN MILAN FIERE & MERCATI 62 FAIRS & MARKETS SPORT & TEMPO LIBERO 67 SPORTS & LEISURE SAGRE E FOLCLORE 69 FOLK EVENTS = orari/hours = chiusura/closed = prezzo/price = informazioni/informa on = inaugurato questo mese/new 3 BENVENUTI Proge ed inizia ve per un futuro migliore. Plans and ini a ves for a be er future. gni giorno che spunta, desidera il nuovo” (Fr. Bodenstedt) e di sicuro, con l’inizio del 2010, ognuno di noi ha fa o proposi , proge ed ha delle “Oaspe a ve per il nuovo anno. Per quanto riguarda la Provincia di Milano, anche in questo numero di MilanoMese, vi presen amo occasioni di ritrovo, di intrat- tenimento culturale, sociale ed inizia ve di valorizzazione del nostro territorio. Tra gli interven concre che abbiamo in ques mesi a uato ci sono nuove piste ciclabili nel territorio della Provincia e proge per migliorare la viabilità, inoltre ripar rà a maggio anche un servizio di trasporto sui Navigli e sono al vaglio tu a una serie di proge per la riqualifi cazione del patrimonio edilizio della Provincia. -
Catalogo ARTISTA TITULO for ANO OBS STOCK PVP
Catalogo ARTISTA TITULO FOR ANO OBS STOCK PVP 1927 ISH +2 CD 1989 20 th Anniversary Edition X 27,00 1927 THE OTHER SIDE CD 1990 AOR X 22,95 21 GUNS KNEE DEEP CDS 1992 Melodic Rock X 5,00 220 VOLT 220 VOLT CD Japanese Edition X 25,00 220 VOLT EYE TO EYE -Japan Edt.- CD 1988 Japan reissue remastered +2 tracks X 20,99 24 K PURE CD 2000 X 7,50 30 SECONDS TO MARS 30 SECONDS TO MARS CD X 17,95 38 SPECIAL FLASHBACK CD 1987 Best of 16,95 38 SPECIAL ICON CD 2011 Best of X 10,95 38 SPECIAL ROCK & ROLL STRATEGY CD 20,95 38 SPECIAL STRENGTH IN NUMBERS CD 1986 X 11,99 38 SPECIAL TOUR DE FORCE CD 1983 X 10,95 38 SPECIAL WILD-EYED SOUTHERN BOYS CD 1978 10,95 38 SPECIAL WILD-EYED SOUTHERN../SPECIAL FORCES CD 1978 1980 & 1982 2013 reissue 2 Albums 1 CD X 12,99 AB/CD CUT THE CRAO CD 12,95 AB/CD THE ROCK 'N''ROLL DEVIL CD 12,95 ABC THE CLASSIC MASTERS COLLECTION CD Best of X 12,95 AC/DC BACK IN BLACK CD 1980 2003 remastered X 14,95 AC/DC BACK IN BLACK -LTD 180G- CD 1980 2009 LTD 180G X 22,95 AC/DC BALLBREAKER CD 12,95 AC/DC BLACK ICE CD 2008 Remasters digipack X 17,95 AC/DC BONFIRE 5CD X 27,95 AC/DC DIRTY DEEDS DONE DIRT CHEAP 4DVD X 25,00 AC/DC DIRTY DEEDS DONE DIRT CHEAP CD 1976 Remasters digipack 9,95 AC/DC FLICK OF THE SWITCH CD 12,95 AC/DC FLY ON THE WALL CD 12,95 AC/DC HELL AIN'T A BAD PLACE TO BE BOOK X 8,95 AC/DC HIGHWAY TO HELL CD 12,95 ARTISTA TITULO FOR ANO OBS STOCK PVP AC/DC HIGHWAY TO HELL -180G- LP 1979 2009 ltd 180G X 22,95 AC/DC IF YOU WANT BLOOD YOU'VE GOT IT CD 12,95 AC/DC IN CONCERT BLRY 2012 98 min X 12,95 AC/DC IT''S A LONG WAY TO THE TOP DVD X 7,50 AC/DC LET THERE BE ROCK DVD X 10,95 AC/DC LIVE 92 2LP 1992 Live X 25,95 AC/DC LIVE 92 2CD 1992 Live X 24,95 AC/DC NO BULL DVD X 12,95 AC/DC POWERAGE CD 10,95 AC/DC RAZOR'S EDGE CD 1990 Remasters digipack X 14,95 AC/DC STIFF UPPER LIP CD Remasters digipack 10,95 AC/DC T.N.T. -
Duilio Forte 2019
1 DUILIO FORTE 2019 DUILIO FORTE Artista italiano e svedese, si laurea in architettura presso il Politecnico di Milano e fonda AtelierFORTE. Il suo lavoro si ispira agli animali immaginari, estinti e alla mitologia in particolare quella scandinava. Partecipa alla XI e XII Biennale internazionale di Architettura di Venezia e alla XXI Triennale internazionale di Milano. Sono 48 le opere monumentali lignee della serie Sleipnir (h 1015 m), ispirate al leggendario cavallo di Odino. Ha esposto in Svezia, Svizzera, Francia, Polonia, Italia, Corea del Sud, Cina e USA. Il suo lavoro È stato pubblicato da numerosi quotidiani e riviste tra le quali Dezeen, Il Corriere della Sera, La Repubblica, Madame Figaro, Domus, Interni, Life Cina, New York Times. 4 5 6 7 Finis Extra I DVID N: 13757 Y: 2016 Acrylic paint on Plywood, hemp, wood, iron and led lamp (WxLxH): 85 x 33 x 90 cm 8 Finis Extra II DVID N: 13759 Y: 2017 Acrylic paint on Plywood, hemp, wood, iron and led lamp (WxLxH): 88 x 38 x 86 cm Weight: 14 kg 9 Finis Extra III DVID N: 13763 Y: 2017 Acrylic paint on Plywood, hemp, wood, iron and led lamp (WxLxH): 88 x 38 x 86 cm Weight: 14.45 kg 10 PTERO VI DVID N: 69761 Y: 2017 Wood (WxLxH): 580 x 265 x 52 cm Weight: 5.6 kg Finis Extra 71399 DVID N: 71399 Y: 2018 Acrylic paint, hemp on canvas (WxLxH): 100 x 70 cm 11 Finis Extra 71411 DVID N: 71411 Y: 2018 Acrylic paint, hemp on canvas (WxLxH): 100 x 70 cm 12 Sleipnir Langben Junior 179 DVID N: 179 AFP:1153 G Y: 2012 Steel (WxLxH): 24 x 100 x 115 cm