Agricultural Reuse of Treated Ww
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
A Comparative Analysis of Acoustic Energy Models for Churches
A comparative analysis of acoustic energy models for churches ͒ Umberto Berardi,a Ettore Cirillo, and Francesco Martellotta Dipartimento di Architettura e Urbanistica, Politecnico di Bari, via Orabona 4, I70125 Bari, Italy ͑Received 3 February 2009; revised 17 July 2009; accepted 24 July 2009͒ Different models to improve prediction of energy-based acoustic parameters in churches have been proposed by different researchers ͓E. Cirillo and F. Martellotta, J. Acoust. Soc. Am. 118, 232–248 ͑2005͒; T. Zamarreño et al., J. Acoust. Soc. Am. 121, 234–250 ͑2006͔͒. They all suggested variations to the “revised” theory proposed by Barron and Lee ͓J. Acoust. Soc. Am. 84, 618–628 ͑1988͔͒, starting from experimental observations. The present paper compares these models and attempts to generalize their use taking advantage of the measurements carried out in 24 Italian churches differing in style, typology, and location. The whole sample of churches was divided into two groups. The first was used to fine-tune existing models, with particular reference to the “ model,” which was originally tested only on Mudejar-Gothic churches. Correlations between model parameters and major typological and architectural factors were found, leading to a classification that greatly simplifies parameter choice. Finally, the reliability of each model was verified on the rest of the sample, showing that acoustic parameters can be predicted with reasonable accuracy provided that one of the specifically modified theories is used. The results show that the model requiring more input parameters performs slightly better than the other which, conversely, is simpler to apply. © 2009 Acoustical Society of America. ͓DOI: 10.1121/1.3205398͔ PACS number͑s͒: 43.55.Br, 43.55.Gx ͓NX͔ Pages: 1838–1849 I. -
Il Futuro Della Valle Dei Monaci Allegato
Osservatorio per lo studio e la valorizzazione dei territori attraversati dai percorsi lenti Il futuro della Valle dei Monaci Proposte per l’Amministrazione Comunale di Milano e la Città Metropolitana milanese da parte delle Associazioni della Rete Valle dei Monaci Allegato “A” Relazione estesa Milano, luglio 2018 1 Il futuro della Valle dei Monaci: Proposte per l’Amministrazione comunale di Milano e la Città metropolitana milanese da parte delle Associazioni della Rete Valle dei Monaci. Premessa Questo documento vuole fornire alle Amministrazioni competenti e a tutti gli attori del territorio della Valle dei Monaci un supporto di analisi e di proposte per un possibile “Piano d’Area” orientato agli obiettivi di integrazione urbana, territoriale, sociale ed economica. Tali obiettivi sono già perseguiti nell’azione quotidiana degli attuali soggetti costituenti la Rete Valle dei Monaci, i quali ritengono che la loro quotidiana azione necessiti, a questo punto, anche di un impegno pubblico più deciso per questo territorio che, dopo lunghi decenni di indeterminazione e di degrado, ha cominciato a muoversi verso nuove e promettenti direzioni di sviluppo. Prima di dettagliare i temi ritenuti importanti per il Piano d’Area è però necessario trattare due punti prioritari: 1) spiegare che cos’è la Valle dei Monaci; 2) riportare, spiegandoli brevemente, i progetti pubblici e privati che già interessano il territorio del sud-Milano; ovverosia quelli che già intervengono direttamente sul destino della Valle dei Monaci e quelli di contesto urbano più ampio che sono destinati a influire sulle dinamiche locali. Il presente documento non ha pretese di essere esaustivo e può essere integrato in qualsiasi momento, sia da parte dei proponenti che da parte delle Amministrazioni, se queste lo riterranno una base utile per il loro lavoro. -
Milan (1888-2000)
PROVIDING AND FINANCING A MUNICIPAL INFRASTRUCTURE : A LONG RUN ANALYSIS OF WATER AND SANITATION INVESTMENTS IN MILAN (1888-2000) Olivier Crespi Reghizzi Providing and financing a municipal infrastructure : a long run analysis of water and sanitation investments in Milan (1888-2000) Olivier Crespi Reghizzi 1,2 Abstract Water and sanitation services (WSS) have been mostly provided in Italy (and in Europe) at the municipal level. WSS are highly capital intensive. How water and sanitation infrastructure has been financed by Italian municipalities? What were the financing tools implemented to cover the huge investments’ costs in the short run? Who were the final end-payers in the long run? In Italy intergovernmental financial relations between municipalities and the central state changed significantly from 1861 till now : fiscal autonomy or dependence from central state transfers, balanced budget obligation or not, degree of borrowing autonomy. Water supply and sanitation legislation was largely modified too through the 20 th century in Italy. The evolution of both intergovernmental financial relations and water supply and sanitation legislation is a useful background element to our work. The major part of our paper is focused on a detailed analysis of the rolling-up phase of Milan modern water and sanitation service (1888-1924). A variety of implemented financing schemes and institutional solutions (municipal budget - fiscal resources, municipal bond and land added value capture schemes) are identified and described. The financial equilibrium of the WSS is analysed. A basic overlapping generation model is used to explore how the infrastructure costs have been allocated between the various generations. The last part of our paper adds a long run perspective (1953-2000) to the detailed analysis undertaken in the first part of the paper. -
Progetto 'Insieme'
PROGETTO ‘INSIEME’ - Esperienze di Tecnologie Energetiche Antiche e Future al Servizio della Sostenibilità Un’idea progettuale per il Parco della Vettabbia nella Valle dei Monaci Relazione illustrativa – Versione finale dicembre 2014 PROGETTO ‘INSIEME’ Esperienze di tecnologie Energetiche Antiche e Future al Servizio della Sostenibilità Un’idea progettuale per il Parco della Vettabbia nella Valle dei Monaci RELAZIONE ILLUSTRATIVA Versione finale dicembre 2014 PROGETTO ‘INSIEME’ - Esperienze di Tecnologie Energetiche Antiche e Future al Servizio della Sostenibilità Un’idea progettuale per il Parco della Vettabbia nella Valle dei Monaci Relazione illustrativa – Versione finale Dicembre 2014 Iniziativa sostenuta da: FONDAZIONE CARIPLO – Settore Ambiente Via Manin, 23 - 20121 Milano www.fondazionecariplo.it dott.ssa. Elena Jachia dott.ssa Valeria Garibaldi con dott. Clemente Andrea Savy (rif Cariplo 2012-1598) Capofila ITALIA NOSTRA Onlus SEZIONE DI MILANO (fino dicembre 2013) SEZIONE MILANO NORD CINTURA METROPOLITANA (da gennaio 2014) www.italianostra.org Cna San Romano – Via Novara, 340 - 20153 Milano Presidente – dott.ssa Luisa Toeschi con arch. Mario Cucchi, dott. Ferruccio Frontini, arch. Mariàngeles Expòsito Peinado Sotto-contraenti CISE2007 Via Gonzaga,5 - 20123 Milano www.cise2007.eu Presidente Ing. Flavio Parozzi con Segretario Operativo Gianni Pampurini GREEM – Gruppo Ecologico Est Milano Via Codogno, 9 - 20139 Milano www.greem.it Presidente Gianni Pampurini con Bruno Riva, Pier Antonio Borroni ASSOCIAZIONE CASCINE MILANO Via Valla 25 - 20141 Milano www.associazionecascinemilano.org Presiente Umberto Zandrini con Marta Campostano Partner Associazione Nocetum Via San Dionigi, 77 - 20139 Milano www.nocetum.it Presidente Giuseppina Beretta con dott.ssa Gloria Mari, dott.ssa Marta Campostano,dott. Gaetano Lembo, dott.ssa Maddalena Tommasone UNIVERSITA’ CATTOLICA – ASA (Alta Scuola per l’Ambiente) Via Trieste 17, Brescia www.unicatt/ASA Responsabile del progetto:Prof. -
Itinerari Nel / Routes in Parco Agricolo Sud Milano
ITINERARI NEL / ROUTES IN PARCO AGRICOLO SUD MILANO Premessa Introduction Benvenuti al Parco Agricolo Sud Welcome to “Parco Agricolo Sud Milano, un parco ricco di tesori e Milano”, an agricultural park full sorprese. Ogni angolo, ogni strada of treasures and surprises. Every campestre, ogni terreno coltivato corner, every track, every cultivated hanno una storia da raccontare: im- land have a story to tell: impossible possibile inserirle tutte in una sola to insert all of them in one guide, guida, proprio a causa della vastità just because of the vastness and e delle molteplici realtà di uno dei the multiple realities of one of the parchi metropolitani e agricoli più largest metropolitan and agricul- vasti di Europa. tural parks in Europe. Ecco come nasce questa guida: Here how this guide was created, alcuni suggerimenti, per fruire il a few tips to enjoy this heritage patrimonio presente all’interno di within this protected agricultural quest’area agricola protetta, un pic- area, a small breviary to visit the colo breviario per visitare il territo- territory of 61 municipalities in the rio dei 61 comuni presenti nel Parco, Park, with a few simple routes that con alcuni itinerari semplici che in- identify the four different purposes dividuano le quattro diverse finali- that have created the Parco Agrico- tà che hanno dato origine al Parco lo Sud Milano: nature, landscape, Agricolo Sud Milano: la natura, il history and agriculture. paesaggio, la storia e l’agricoltura. Quando siete nel Parco, guardatevi When you’re in the park, give al- sempre bene attorno a voi: l’unicità ways a good look around you: di questo territorio saprà sorpren- the uniqueness of this area will dervi in ogni stagione, con visioni, surprise you in every season, with profumi, colori e sapori sempre views, scents, colours and flavours diversi e mai uguali a sé stessi. -
Trekking Periurbano Attraverso Il Parco Delle Risaie E Dei Navigli Da Chiesarossa a Sellanuova, a Sud-Ovest Di Milano
Il mondo del TCI sul WEB LE INIZIATIVE DEI CONSOLI DI MILANO http://www.touringclub.it In collaborazione con il CAI – Sezione di Milano facebook.it/tcilombardia Commissione Scientifica Giuseppe Nangeroni Trekking periurbano attraverso il Parco delle Risaie e dei Navigli Da Chiesarossa a Sellanuova, a sud-ovest di Milano - domenica 1 febbraio 2015 - Informazioni e prenotazioni Ore 9.00 Ritrovo a Milano in piazzale Abbiategrasso ( M2 "Abbiategrasso" ): presso l’Area Consoli TCI in stazione di servizio Grifo corso Italia, 10: - Tel. 02-8526.820 da lunedì Ore 9.20 Partenza per la chiesa Santa Maria alla Fonte a venerdì solo la mattina dalle 9.30 alle 12.30 Ore 11.30 Breve sosta nella solitaria chiesa San Marco al Bosco - di persona il pomeriggio da lunedì a venerdì dalle 14.30 alle Sosta alla Cascina Battivacco (colazione al sacco in locale riscaldato) 17.00 Ore 12.30 Quota individuale di Ore 13.30 Ripresa per Ronchetto ( Villa Corio-Beltrami ) e Lorenteggio partecipazione: (Palazzotto Durini-Borasio ) Socio TCI € 7,00 Ore 16.30 Arrivo in via Zurigo ( M1 "Inganni" ) e congedo Non Socio € 8,00 Lunghezza : circa 12 km; Difficoltà : percorso di pianura La quota comprende: prevalentemente su fondo duro; su sterrato per due brevi tratti accompagnamento Equipaggiamento : scarpe da trekking e abbigliamento adeguato alla naturalistico accoglienza in stagione invernale Cascina Battivacco assistenza Colazione al sacco : nella Cascina Battivacco. Punti di ristoro lungo del console regionale Pino il percorso : alla partenza a Chiesarossa; nel pomeriggio -
The Case of Milano-Nosedo Municipal Wastewater Treatment Plant Francesca Pizza Milano Depur
Engineering Conferences International ECI Digital Archives Wastewater and Biosolids Treatment and Reuse: Proceedings Bridging Modeling and Experimental Studies Spring 6-11-2014 Agricultural reuse of treated wastewater: the case of Milano-Nosedo municipal wastewater treatment plant Francesca Pizza Milano Depur Follow this and additional works at: http://dc.engconfintl.org/wbtr_i Part of the Environmental Engineering Commons Recommended Citation Francesca Pizza, "Agricultural reuse of treated wastewater: the case of Milano-Nosedo municipal wastewater treatment plant" in "Wastewater and Biosolids Treatment and Reuse: Bridging Modeling and Experimental Studies", Dr. Domenico Santoro, Trojan Technologies and Western University Eds, ECI Symposium Series, (2014). http://dc.engconfintl.org/wbtr_i/24 This Conference Proceeding is brought to you for free and open access by the Proceedings at ECI Digital Archives. It has been accepted for inclusion in Wastewater and Biosolids Treatment and Reuse: Bridging Modeling and Experimental Studies by an authorized administrator of ECI Digital Archives. For more information, please contact [email protected]. Agricultural reuse of treated wastewater: the case of Milano-Nosedo municipal WWTP Francesca Pizza Process and Analytical controls - Milano Nosedo WWTP [email protected] WBTR Conference: Bridging Modeling and Experimental Studies Otranto, June 8-14 2014 EUROPE-ITALY-MILAN MILAN 2 MILAN Milan and the main Italian rivers BUSAN KOREA World water congress 16-21 3 September 2012 MILAN COMO MAGGIORE lake -
To the City Contents
guide to the city contents Comune di Milano Published by Settore Politiche del Turismo Iniziative Speciali e Marketing Territoriale De Agostini Libri S.p.A. Via Dogana, 2 20121 Milano Director Andrea Pasquino Director Massimiliano Taveggia Product Manager Licia Triberti, Davide Gallotti Development and monitoring of tourism Editorial project Sergio Daneluzzi Federica Savino Local promotional portal Editing and Patrizia Bertocchi Iconographic Research Marco Torriani with Content supervision Alessandra Allemandi Mauro Raimondi Graphic Design and Layout Sandra Luzzani with Vando Pagliardini Text by Monica Berno Technical Prepress Services Andrea Campo Technical Coordination Guido Leonardi Download the App “Milan. Guide to the City” for: In the Guide, activate the QR codes on your smartphone: each itinerary has a code offering access to the Guide’s special content. Photo credits DeAgostini Picture, Archivio Alinari, Alessandro Casiello, Marco Clarizia, Contrasto, Corbis, Gianni Congiu, Marka, Mauro Ranzani, Andrea Scuratti, Vando Pagliardini, Michela Veicsteinas Updated in December 2015 contents Introduction 2 Map of the city/Center of the city 4 Milan and its History 8 1 Exploring the City Centre 10 2 Ancient Roman and Medieval Milan 12 3 The Renaissance and the Baroque 14 4 The Neoclassical Age and the 19th-Century 16 5 The Great Churches of Milan 18 6 The Buildings of Milan 22 7 The Museums of Milan 26 8 Contemporary Art in Milan 30 9 Milan: a City of Science 36 10 Parks and Canals 38 11 Shopping in Milan 42 12 Entertainment, Sports and Leisure 44 13 Outside Milan 46 Useful Information 48 Welcome Dealing with a great city like Milan demands a comprehensive overview, which is why we have prepared this handy, complete guidebook, offering the key to the treasures of the city and its surroundings. -
EVENTI EVENTS FEBBRAIO \ FEBRUARY 2010 La Triennale Di Milano ROY LICHTENSTEIN Meditaɵons On
FEBBRAIO \ FEBRUARY 2010 EVENTI 350 EVENTS La Triennale di Milano ROY LICHTENSTEIN MeditaƟ ons on Art © Estate of Roy Lichtenstein of Roy © Estate 30° 201018-21 febbraio BORSA INTERNAZIONALE DEL TURISMO Travel instinct. 1+1 1 PRE-REGISTRATO + scopri come su 1 INGRESSO GRATUITO www.bit.fieramilano.it O INDICE/INDEX BENVENUTI 4 WELCOME SPECIALE BIT 2010 7 BIT 2010 ARTE 16 ART FOTOGRAFIA 23 PHOTOGRAPHY VISITE GUIDATE 26 GUIDED TOURS TEATRO ALLA SCALA 29 SCALA OPERA HOUSE MUSICA CLASSICA 32 CLASSICAL MUSIC MUSICA NELLE CHIESE 40 MUSIC IN THE CHURCHES MUSICA JAZZ 41 JAZZ MUSIC MUSICA LIVE 43 LIVE MUSIC TEATRO 47 THEATRE BALLETTO 58 BALLET CINEMA 59 CINEMAS FIERA MILANO 60 TRADE FAIRS IN MILAN FIERE & MERCATI 62 FAIRS & MARKETS SPORT & TEMPO LIBERO 67 SPORTS & LEISURE SAGRE E FOLCLORE 69 FOLK EVENTS = orari/hours = chiusura/closed = prezzo/price = informazioni/informa on = inaugurato questo mese/new 3 BENVENUTI Proge ed inizia ve per un futuro migliore. Plans and ini a ves for a be er future. gni giorno che spunta, desidera il nuovo” (Fr. Bodenstedt) e di sicuro, con l’inizio del 2010, ognuno di noi ha fa o proposi , proge ed ha delle “Oaspe a ve per il nuovo anno. Per quanto riguarda la Provincia di Milano, anche in questo numero di MilanoMese, vi presen amo occasioni di ritrovo, di intrat- tenimento culturale, sociale ed inizia ve di valorizzazione del nostro territorio. Tra gli interven concre che abbiamo in ques mesi a uato ci sono nuove piste ciclabili nel territorio della Provincia e proge per migliorare la viabilità, inoltre ripar rà a maggio anche un servizio di trasporto sui Navigli e sono al vaglio tu a una serie di proge per la riqualifi cazione del patrimonio edilizio della Provincia. -
Le Ruspe Scavano Alla Ricerca Di Armi Droga E Un Morto
19MIL01A1903 ZALLCALL 05 22:09:49 03/18/98 FARMACIE Autoradiotassi,P.zzaVelasca5 Serviziomedicopediatrico PizzaDrin................ 26148788 NOTTURNE: (ore 21-8.30) ....................................... 8353 adomicilio24oresu24: TRASPORTI Via Canonica 32........3360923 Coop.Esperia,p.leCantore4 .................3319233/3319845 AEROPORTI P.zza Firenze: ang.via Di Lauria ....................................... 8383 Telefonoazzurro............19696 Linate .....................28106306 22...........................33101176 EMERGENZE Telefonoamico ...............6366 Malpensa................26800613 P.zza Duomo 21: ang.via Silvio Polizia...............................113 Cafbimbimaltrattati..8265051 Orio al Serio........ 035/326111 Pellico.........................878668 Questura......................22.261 SOSANIMALI ALITALIA Stazione centrale: ....6690735. Carabinieri...........112-62.761 Lega Nazionale per la difesa del informazioni .................26853 C.so Magenta, 96: .................. Vigilidelfuoco ......115-34.999 cane .........................2610198 inf. nebbia ..............70125959 Via Boccaccio, 26......4695281 VigiliUrbani ................. 77.271 Enpa .......................39267064 voli nazionali.................26851 Viale Ranzoni, 2 ......48004681 PoliziaStradale ...........326.781 (ambulatorio) ......39267245 voli internazionali..........26852 Viale Fulvio Testi, 74..6420052 Ambulanze .......................118 CanileMunicipale....55011961 voli Mi-Roma-Mi...........26855 C.so S. Gottardo 1 ..89403433 CroceRossa.....................3883 -
Dall'emergenza Alla Sostenibilità Il Sistema Di Depurazione Di Milano
Il sistema di depurazione di Milano: dall’emergenza alla sostenibilità Antonio Massarutto Università di Udine e Iefe, Università Bocconi Università Bocconi, Aula Magna 4 maggio 2005 Il sistema di depurazione di Milano: dall’emergenza alla sostenibilità • Ricerca svolta dallo IEFE, Università Bocconi su incarico del Commissario straordinario per i depuratori di Milano • Obiettivo: valutare i benefici economici e la sostenibilità economico- finanziaria del sistema dei servizi idrici milanesi dopo l’intervento straordinario rappresentato dalla realizzazione e affidamento dei tre depuratori cittadini di Peschiera Borromeo, Nosedo e San Rocco • Gruppo di ricerca composto da: – Antonio Massarutto (responsabile) – Anna Basoni – Alessandro de Carli – Alessandro Lodi – Elisabetta Linares – Vania Paccagnan IEFE, Università Bocconi, Milano 1 Schema della presentazione • Background: origini dell’intervento e del commissariamento • Analisi dell’intervento e dei suoi effetti sul territorio • Valutazione economica dei benefici dell’intervento • Modello gestionale e profili di sostenibilità finanziaria • Dalla “legge Merli” alla “Direttiva quadro sulle acque”: sfide per il futuro IEFE, Università Bocconi, Milano Background • Perché un Commissario straordinario ? – Depurazione degli scarichi fognari obbligatoria per legge fin dalla l.319/76 (legge “Merli”) oltre che delle direttive ambientali europee fin dagli anni 70 – Milano ha disatteso questo obbligo fino ad ora • La situazione delle acque nel bacino del Lambro- Seveso-Olona • Il contributo della -
Duilio Forte 2019
1 DUILIO FORTE 2019 DUILIO FORTE Artista italiano e svedese, si laurea in architettura presso il Politecnico di Milano e fonda AtelierFORTE. Il suo lavoro si ispira agli animali immaginari, estinti e alla mitologia in particolare quella scandinava. Partecipa alla XI e XII Biennale internazionale di Architettura di Venezia e alla XXI Triennale internazionale di Milano. Sono 48 le opere monumentali lignee della serie Sleipnir (h 1015 m), ispirate al leggendario cavallo di Odino. Ha esposto in Svezia, Svizzera, Francia, Polonia, Italia, Corea del Sud, Cina e USA. Il suo lavoro È stato pubblicato da numerosi quotidiani e riviste tra le quali Dezeen, Il Corriere della Sera, La Repubblica, Madame Figaro, Domus, Interni, Life Cina, New York Times. 4 5 6 7 Finis Extra I DVID N: 13757 Y: 2016 Acrylic paint on Plywood, hemp, wood, iron and led lamp (WxLxH): 85 x 33 x 90 cm 8 Finis Extra II DVID N: 13759 Y: 2017 Acrylic paint on Plywood, hemp, wood, iron and led lamp (WxLxH): 88 x 38 x 86 cm Weight: 14 kg 9 Finis Extra III DVID N: 13763 Y: 2017 Acrylic paint on Plywood, hemp, wood, iron and led lamp (WxLxH): 88 x 38 x 86 cm Weight: 14.45 kg 10 PTERO VI DVID N: 69761 Y: 2017 Wood (WxLxH): 580 x 265 x 52 cm Weight: 5.6 kg Finis Extra 71399 DVID N: 71399 Y: 2018 Acrylic paint, hemp on canvas (WxLxH): 100 x 70 cm 11 Finis Extra 71411 DVID N: 71411 Y: 2018 Acrylic paint, hemp on canvas (WxLxH): 100 x 70 cm 12 Sleipnir Langben Junior 179 DVID N: 179 AFP:1153 G Y: 2012 Steel (WxLxH): 24 x 100 x 115 cm