Francoangeli Open Access
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Bologna Nei Libri D'arte
Comune di Bologna Biblioteca dell’Archiginnasio Bologna nei libri d’arte dei secoli XVI-XIX Biblioteca dell’Archiginnasio Piazza Galvani 1, 40124 Bologna www.archiginnasio.it L’immagine della copertina è tratta dal frontespizio del volume: GIAMPIETRO ZANOTTI, Le pitture di Pellegrino Tibaldi e di Niccolò Abbati esistenti nell’Instituto di Bologna descritte ed illustrate da Giampietro Zanotti segretario dell’Accademia Clementina, In Venetia, presso Giambatista Pasquali stampatore e libraio all’Insegna della felicità delle lettere, 1756. Comune di Bologna Biblioteca dell’Archiginnasio Bologna nei libri d’arte dei secoli XVI-XIX a cura di Cristina Bersani e Valeria Roncuzzi Biblioteca dell’Archiginnasio 16 settembre – 16 ottobre 2004 Bologna, 2004 L’esposizione organizzata dall’Archiginnasio rientra nel programma delle manifestazio- ni promosse in occasione del Festival del libro d’arte (Bologna, 17-19 settembre 2004). e si svolge col patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali Ministero degli Affari Esteri Alma Mater Studiorum Associazione Bancaria Italiana Associazione fra le Casse di Risparmio Italiane Si ringraziano per la collaborazione: Adriano Aldrovandi, Caterina Capra, Paola Ceccarelli, Saverio Ferrari, Vincenzo Lucchese, Sandra Saccone, Rita Zoppellari Un ringraziamento particolare a Pierangelo Bellettini e alla professoressa Maria Gioia Tavoni Allestimento: Franco Nicosia Floriano Boschi, Roberto Faccioli, Claudio Veronesi Fotografie: Fornasini Microfilm Service Ufficio Stampa: Valeria Roncuzzi Biblioteca dell’Archiginnasio Piazza Galvani 1, 40124 Bologna www.archiginnasio.it INFO: tel. 051 276811 - 051 276813; FAX 051 261160 Seconda edizione riveduta ed ampliata La proprietà artistica e letteraria di quanto qui pubblicato è riservata alla Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio di Bologna e per essa al Comune di Bologna. -
A Comparative Analysis of Acoustic Energy Models for Churches
A comparative analysis of acoustic energy models for churches ͒ Umberto Berardi,a Ettore Cirillo, and Francesco Martellotta Dipartimento di Architettura e Urbanistica, Politecnico di Bari, via Orabona 4, I70125 Bari, Italy ͑Received 3 February 2009; revised 17 July 2009; accepted 24 July 2009͒ Different models to improve prediction of energy-based acoustic parameters in churches have been proposed by different researchers ͓E. Cirillo and F. Martellotta, J. Acoust. Soc. Am. 118, 232–248 ͑2005͒; T. Zamarreño et al., J. Acoust. Soc. Am. 121, 234–250 ͑2006͔͒. They all suggested variations to the “revised” theory proposed by Barron and Lee ͓J. Acoust. Soc. Am. 84, 618–628 ͑1988͔͒, starting from experimental observations. The present paper compares these models and attempts to generalize their use taking advantage of the measurements carried out in 24 Italian churches differing in style, typology, and location. The whole sample of churches was divided into two groups. The first was used to fine-tune existing models, with particular reference to the “ model,” which was originally tested only on Mudejar-Gothic churches. Correlations between model parameters and major typological and architectural factors were found, leading to a classification that greatly simplifies parameter choice. Finally, the reliability of each model was verified on the rest of the sample, showing that acoustic parameters can be predicted with reasonable accuracy provided that one of the specifically modified theories is used. The results show that the model requiring more input parameters performs slightly better than the other which, conversely, is simpler to apply. © 2009 Acoustical Society of America. ͓DOI: 10.1121/1.3205398͔ PACS number͑s͒: 43.55.Br, 43.55.Gx ͓NX͔ Pages: 1838–1849 I. -
Itinerari Nel / Routes in Parco Agricolo Sud Milano
ITINERARI NEL / ROUTES IN PARCO AGRICOLO SUD MILANO Premessa Introduction Benvenuti al Parco Agricolo Sud Welcome to “Parco Agricolo Sud Milano, un parco ricco di tesori e Milano”, an agricultural park full sorprese. Ogni angolo, ogni strada of treasures and surprises. Every campestre, ogni terreno coltivato corner, every track, every cultivated hanno una storia da raccontare: im- land have a story to tell: impossible possibile inserirle tutte in una sola to insert all of them in one guide, guida, proprio a causa della vastità just because of the vastness and e delle molteplici realtà di uno dei the multiple realities of one of the parchi metropolitani e agricoli più largest metropolitan and agricul- vasti di Europa. tural parks in Europe. Ecco come nasce questa guida: Here how this guide was created, alcuni suggerimenti, per fruire il a few tips to enjoy this heritage patrimonio presente all’interno di within this protected agricultural quest’area agricola protetta, un pic- area, a small breviary to visit the colo breviario per visitare il territo- territory of 61 municipalities in the rio dei 61 comuni presenti nel Parco, Park, with a few simple routes that con alcuni itinerari semplici che in- identify the four different purposes dividuano le quattro diverse finali- that have created the Parco Agrico- tà che hanno dato origine al Parco lo Sud Milano: nature, landscape, Agricolo Sud Milano: la natura, il history and agriculture. paesaggio, la storia e l’agricoltura. Quando siete nel Parco, guardatevi When you’re in the park, give al- sempre bene attorno a voi: l’unicità ways a good look around you: di questo territorio saprà sorpren- the uniqueness of this area will dervi in ogni stagione, con visioni, surprise you in every season, with profumi, colori e sapori sempre views, scents, colours and flavours diversi e mai uguali a sé stessi. -
Agricultural Reuse of Treated Ww
Società per Azioni BUSAN KOREA New horizons in water reuse scope and application world wide workshop Tuesday 18 september 2012 VALORISATION OF HISTORICAL HERITAGE AND RESTORATION OF BIODIVERSITY IN THE REGION OF MILAN-ITALY Milan Nosedo, Italy www.depuratorenosedo.eu Roberto Mazzini-Milanodepur spa –President [email protected] BUSAN KOREA World water congress 1 16-21 September 2012 BUSAN KOREA World water congress 2 16-21 September 2012 EUROPE-ITALY-MILAN MILAN Società per Azioni BUSAN KOREA World water congress 16-21 MILAN 3 September 2012 Italy and Milan • The city of Milan is located in the Lombardy region in northern Italy, one of the wealthiest areas in the whole Italian territory in terms of waters: to the north lies the important crescent-shaped Alps system, with the Maggiore and Como lakes, and the city is situated among the three main Italian rivers, namely the Ticino, Adda, and Po rivers . Before the construction of the wastewater treatment and recycling plants, urban wastewater was collected by a grid of small streams and canals, particularly the Northern and Southern Lambro River and discharged by the Po River to the Adriatic Sea. BUSAN KOREA World water congress 16-21 4 September 2012 Milan and the main Italian rivers Società per Azioni BUSAN KOREA World water congress 16-21 5 September 2012 Southern MILAN-LOCATION OF WWTP Società per Azioni NORD NOSEDO 1.2 M E A PESCHIERA B, 0.3 M E A MILAN San Rocco 1 M E A BUSAN KOREA World water congress 16-21 6 September 2012 Società per Azioni •Milan Nosedo, Italy •WWTP – BOT Contract -
Prospettive Architettoniche Conservazione Digitale, Divulgazione E Studio VOLUME II T Omo Ii
Studi e Ricerche Scienze e Tecnologie Prospettive architettoniche conservazione digitale, divulgazione e studio VOLUME II T OMO ii a cura di Graziano Mario Valenti Collana Studi e Ricerche 55 Scienze e Tecnologie Prospettive architettoniche conservazione digitale, divulgazione e studio VOLUME II TOMO II a cura di Graziano Mario Valenti 2016 Scienze e Tecnologie Prospettive architettoniche conservazione digitale, divulgazione e studio VOLUME II TOMO II a cura di Graziano Mario Valenti 2016 Cura redazionale: Monica Filippa Organizzazione redazionale unità di ricerca locali: Giuseppe Amoruso (Milano), Francesco Bergamo (Venezia), Cristina Candito (Genova), Pia Davico (Torino), Giuseppe Fortunato (Cosenza), Monica Lusoli (Firenze), Barbara Messina (Salerno), Jessica Romor (Roma). Copyright © 2016 Sapienza Università Editrice Piazzale Aldo Moro 5 – 00185 Roma www.editricesapienza.it [email protected] Iscrizione Registro Operatori Comunicazione n. 11420 ISBN 978-88-9377-013-2 Pubblicato a dicembre 2016 Quest’opera è distribuita con licenza Creative Commons 3.0 diffusa in modalità open access. In copertina: Modello dell’architettura illusoria della parete ovest della Sala dei Cento giorni, restituito secondo la chiave architettonica e geometrica per determinare la posizione dell’osservatore O’. Immagine di Leonardo Baglioni A Orseolo Fasolo, indimenticato professore di fondamenti e applicazioni della geometria descrittiva alla ‘Sapienza’, Virtuoso del Pantheon e Maestro di prospettiva, che seppe raccogliere l’eredità di Francesco Severi e di Enrico Bompiani per restituire agli architetti, rinnovata e arricchita, l’antica scienza che vive in queste pagine. Indice TOMO I Prospettive architettoniche: metodo, progetto, valorizzazione 1 Graziano Mario Valenti Parte I. Le prospettive architettoniche e la loro interpretazione 15 europa 17 El diseño de espacios anamórficos. -
Old Master Paintings Wednesday 30 October 2013 at 1Pm Knightsbridge, London
Old Master Paintings Wednesday 30 October 2013 at 1pm Knightsbridge, London Old Master Paintings Wednesday 30 October 2013 at 1pm Knightsbridge, London Bonhams Enquiries Customer Services Montpelier Street [email protected] Monday to Friday 8.30am to 6pm Knightsbridge +44 (0) 20 7468 8307 +44 (0) 20 7447 7447 London SW7 1HH www.bonhams.com Specialists Please see back of catalogue Head of Sale: for important notice to bidders Viewing Carlotta Mascherpa Sunday 27 October +44 (0) 20 7468 8307 [email protected] Illustrations 11am to 3pm Front cover: Lot 206 (detail) Monday 28 October Back cover: Lot 241 (detail) 9am to 4.30pm Andrew McKenzie Tuesday 29 October +44 (0) 20 7468 8261 [email protected] Live online bidding is 9am to 4.30pm available for this sale Wednesday 30 October Caroline Oliphant Please email [email protected] 9am to 11am +44 (0) 20 7468 8271 with “Live bidding” in the subject [email protected] line 48 hours before the auction Bids to register for this service. +44 (0) 20 7447 7448 David Dallas +44 (0) 20 7447 7401 fax +44 (0) 20 7468 8336 To bid via the internet please visit [email protected] www.bonhams.com Lisa Greaves Please provide details of the lots +44 (0) 20 7468 8325 on which you wish to place bids at [email protected] least 24 hours prior to the sale. New bidders must also provide Poppy Harvey-Jones proof of identity when submitting +44 (0) 20 7468 8308 bids. Failure to do this may result [email protected] in your bids not being processed. -
EVENTI EVENTS FEBBRAIO \ FEBRUARY 2010 La Triennale Di Milano ROY LICHTENSTEIN Meditaɵons On
FEBBRAIO \ FEBRUARY 2010 EVENTI 350 EVENTS La Triennale di Milano ROY LICHTENSTEIN MeditaƟ ons on Art © Estate of Roy Lichtenstein of Roy © Estate 30° 201018-21 febbraio BORSA INTERNAZIONALE DEL TURISMO Travel instinct. 1+1 1 PRE-REGISTRATO + scopri come su 1 INGRESSO GRATUITO www.bit.fieramilano.it O INDICE/INDEX BENVENUTI 4 WELCOME SPECIALE BIT 2010 7 BIT 2010 ARTE 16 ART FOTOGRAFIA 23 PHOTOGRAPHY VISITE GUIDATE 26 GUIDED TOURS TEATRO ALLA SCALA 29 SCALA OPERA HOUSE MUSICA CLASSICA 32 CLASSICAL MUSIC MUSICA NELLE CHIESE 40 MUSIC IN THE CHURCHES MUSICA JAZZ 41 JAZZ MUSIC MUSICA LIVE 43 LIVE MUSIC TEATRO 47 THEATRE BALLETTO 58 BALLET CINEMA 59 CINEMAS FIERA MILANO 60 TRADE FAIRS IN MILAN FIERE & MERCATI 62 FAIRS & MARKETS SPORT & TEMPO LIBERO 67 SPORTS & LEISURE SAGRE E FOLCLORE 69 FOLK EVENTS = orari/hours = chiusura/closed = prezzo/price = informazioni/informa on = inaugurato questo mese/new 3 BENVENUTI Proge ed inizia ve per un futuro migliore. Plans and ini a ves for a be er future. gni giorno che spunta, desidera il nuovo” (Fr. Bodenstedt) e di sicuro, con l’inizio del 2010, ognuno di noi ha fa o proposi , proge ed ha delle “Oaspe a ve per il nuovo anno. Per quanto riguarda la Provincia di Milano, anche in questo numero di MilanoMese, vi presen amo occasioni di ritrovo, di intrat- tenimento culturale, sociale ed inizia ve di valorizzazione del nostro territorio. Tra gli interven concre che abbiamo in ques mesi a uato ci sono nuove piste ciclabili nel territorio della Provincia e proge per migliorare la viabilità, inoltre ripar rà a maggio anche un servizio di trasporto sui Navigli e sono al vaglio tu a una serie di proge per la riqualifi cazione del patrimonio edilizio della Provincia. -
Il Volto Di Bologna Immagini, Tradizioni E Luoghi Di Una Nazione a Roma
RIHA Journal 0243 | 30 March 2020 Il volto di Bologna Immagini, tradizioni e luoghi di una nazione a Roma Giulia Iseppi Abstract This paper aims to define the role of the Bolognese 'nation' in sixteenth- and seventeenth-century Rome. The church of Saints John the Evangelist and Petronius, built in 1576 under the Bolognese Pope Gregory XIII, represents the first instance of this congregation's architectural presence in the Eternal City. The community began defining its unique character through a specific figurative language, stimulated by the need to express its own spirituality and local culture as well as to celebrate the role played by a number of famous Bolognese citizens within the congregation and in the Roman Curia. A detailed analysis of the decorative and liturgical programme of this church, as well as archival research in various Bolognese and Roman institutions shed light on the religious, social and artistic practices through which this 'nation' aimed to express its identity. [1] Nell'ambito degli studi sulle confraternite nazionali romane si presenta sinora quasi inosservata la vicenda dei Bolognesi e della loro chiesa dedicata ai Santi Giovanni Evangelista e Petronio, sede della confraternita che dal 1576 ha riunito i cittadini felsinei residenti a Roma. La scarsa attenzione critica riservata a questa comunità, a fronte degli studi già condotti su altre presenze nazionali nell’Urbe, è anomala per una città notoriamente legata a Roma nelle sue manifestazioni politiche, culturali e religiose, seconda nello Stato Pontificio solo -
Duilio Forte 2019
1 DUILIO FORTE 2019 DUILIO FORTE Artista italiano e svedese, si laurea in architettura presso il Politecnico di Milano e fonda AtelierFORTE. Il suo lavoro si ispira agli animali immaginari, estinti e alla mitologia in particolare quella scandinava. Partecipa alla XI e XII Biennale internazionale di Architettura di Venezia e alla XXI Triennale internazionale di Milano. Sono 48 le opere monumentali lignee della serie Sleipnir (h 1015 m), ispirate al leggendario cavallo di Odino. Ha esposto in Svezia, Svizzera, Francia, Polonia, Italia, Corea del Sud, Cina e USA. Il suo lavoro È stato pubblicato da numerosi quotidiani e riviste tra le quali Dezeen, Il Corriere della Sera, La Repubblica, Madame Figaro, Domus, Interni, Life Cina, New York Times. 4 5 6 7 Finis Extra I DVID N: 13757 Y: 2016 Acrylic paint on Plywood, hemp, wood, iron and led lamp (WxLxH): 85 x 33 x 90 cm 8 Finis Extra II DVID N: 13759 Y: 2017 Acrylic paint on Plywood, hemp, wood, iron and led lamp (WxLxH): 88 x 38 x 86 cm Weight: 14 kg 9 Finis Extra III DVID N: 13763 Y: 2017 Acrylic paint on Plywood, hemp, wood, iron and led lamp (WxLxH): 88 x 38 x 86 cm Weight: 14.45 kg 10 PTERO VI DVID N: 69761 Y: 2017 Wood (WxLxH): 580 x 265 x 52 cm Weight: 5.6 kg Finis Extra 71399 DVID N: 71399 Y: 2018 Acrylic paint, hemp on canvas (WxLxH): 100 x 70 cm 11 Finis Extra 71411 DVID N: 71411 Y: 2018 Acrylic paint, hemp on canvas (WxLxH): 100 x 70 cm 12 Sleipnir Langben Junior 179 DVID N: 179 AFP:1153 G Y: 2012 Steel (WxLxH): 24 x 100 x 115 cm -
Benedetto Odescalchi (Innocenzo XI) Fra Filippo IV, Carlo II E L’Imperatore Leopoldo I
I.12 Spiriti_Maquetación 1 25/04/11 15:47 Página 269 Arte e politica: Benedetto Odescalchi (Innocenzo XI) fra Filippo IV, Carlo II e l’imperatore Leopoldo I Andrea Spiriti E’ difficile sottrarsi alla suggestione di paragonare l’aulica seriazione dei ritratti di papa Innocenzo XI Odescalchi (da Voet a Morandi, per giungere al monumento funebre ormai settecentesco) 1 con la feroce e geniale caricatura 1 Cfr. part. F. PETRUCCI: “Monsù Ferdinando ritrattista. Note su Jacob Ferdinand Voet (1639-1700?)”, Storia dell’Arte 84 (1995), pp. 283-306; F. PETRUCCI: “«Ferdinando de’ ritratti» per l’aristocrazia lombarda”, Arte lombarda 129 (2000), pp. 29-38; M. PIZZO: “Il soggiorno lombardo di Jacob Ferdinand Voet pittore fiammingo”, Arte lombarda 129 (2000), pp. 44-47; C. GEDDO: “New light on the career of Jacob-Ferdinand Voet”, The Burlington magazine 143 (2001), pp. 138-144; C. BENOCCI, T. DI CARPEGNA FALCONIERI: Le belle: ritratti di dame del Seicento e del Settecento nelle residenze feudali del Lazio, Roma 2004; M. E. TITTONI, F. BURANELLI, F. PETRUCCI (a cura di): Papi in posa dal Rinascimento a Giovanni Paolo II, Catalogo della Mostra, Roma 2004, p. 90; Papi in posa. 500 years of papal portraits, Catalogo della Mostra: Washington 2005, Roma 2005, p. 122; F. PETRUCCI: Ferdinand Voet (1639-1689) detto Ferdinando de’ Ritratti, Roma 2005; F. PETRUCCI (a cura di): Ferdinand Voet: ritrattista di Corte tra Roma e l’Europa del Seicento, Catalogo della Mostra, Roma 2005; F. P ETRUCCI: Pittura di ritratto a Roma. Il Seicento, Roma s.d., pp. 52, 677, 678, 707, 761. -
Palazzo Besozzi Casati Di Cologno. Iconologia Di Una Grande Dimora
Storia locale - Studi storici Andrea Spiriti Palazzo Besozzi Casati di Cologno Iconologia di una grande dimora barocca Biblioteca Civica Prefazione Questo scritto è stato elaborato una decina d'anni fa, e mai edito per ragioni indipendenti dalla volontà dell'autore. Nel presentarlo ora si è esclusa una incongrua riscrittura come una forzata integrazione, pur consapevoli delle rilevanti novità che la storiografia (nella quale sia permesso ricordare i contributi dello scrivente) ha introdotto nell'ultimo decennio sulla consorteria Arese della quale i Besozzi facevano parte. Tranne quindi la correzione di piccoli refusi e la precisazione di contributi indicati come in corso di pubblicazione e nel frattempo editi, si presenta il testo di allora. Per la bibliografia più recente basti il rimando ad A. Spiriti, Luigi Alessandro Omodei e la sua famiglia: una collezione cardinalizia fra Roma e Milano, in Lo spazio del collezionismo nello Stato di Milano (secoli XVII-XVIII), a cura di A. Spiriti, Roma 2013, pp. 205-246 e Omodei Luigi Alessandro, in Dizionario Biografico degli Italiani, 79, Roma 2013, pp. 310-312. Per Cologno vedi ora: E. Ferrario Mezzadri, Cologno Monzese. Alla ricerca del territorio perduto, Cologno Monzese 2015. Strategie di committenza: i Besozzi nel secondo Seicento Il ciclo decorativo che orna il pianterreno e il piano nobile di palazzo Besozzi Casati a Cologno Monzese[1] è frutto di quattro momenti distinti: la fase tardomanieristica 1590/1600 che comprende il camino a pianterreno e il fregio del piccolo ambiente di primo piano, con un ciclo mitologico; la grande decorazione datata 1673 e che è costituita dagli affreschi di quattro ambienti al pianterreno e quattro ambienti al primo piano; le aggiunte settecentesche qualificate dallo scalone monumentale e dai sobri decori nell’attuale zona dell’ufficio del sindaco; il riassetto otto-novecentesco dovuto alla nuova proprietà Casati e al successivo uso pubblico. -
An Archaeometallurgical Investigation on Metal Samples from the Chiaravalle Cross
heritage Article An Archaeometallurgical Investigation on Metal Samples from the Chiaravalle Cross Daniela Di Martino 1,2,* , Enrico Perelli Cippo 3, Antonella Scherillo 4, Zsolt Kasztovszky 5, Ildikó Harsányi 5, Imre Kovács 6, Zoltán Sz˝okefalvi-Nagy 6, Roberta Cattaneo 1,2 and Giuseppe Gorini 1 1 Physics Department, University of Milano Bicocca, I-20126 Milano, Italy; [email protected] (R.C.); [email protected] (G.G.) 2 INFN, Section of Milano Bicocca, I-20126 Milano, Italy 3 Istituto di Fisica del Plasma, CNR, I-20125 Milano, Italy; [email protected] 4 STFC, ISIS/RAL Facility, Harwell Campus, Didcot, Oxfordshire OX11 0QX, UK; [email protected] 5 Nuclear Analysis and Radiography Deptartment, Centre for Energy Research, Hungarian Academy of Sciences, H-1121 Budapest, Hungary; [email protected] (Z.K.); [email protected] (I.H.) 6 Institute for Particle and Nuclear Physics, Wigner Research Centre for Physics, H-1121 Budapest, Hungary; [email protected] (I.K.); [email protected] (Z.S.-N.) * Correspondence: [email protected]; Tel.: +39-02-64482476 Received: 25 January 2019; Accepted: 5 March 2019; Published: 9 March 2019 Abstract: The production and manufacturing techniques of metals involve expertise, and the study of ancient artifacts relies on interdisciplinary skills. Metalworking processes used in the production of jewelry masterpieces can, for example, give indications on the provenance of an ancient object of an unknown origin and the techniques used. In this regard, metallic samples from the Chiaravalle Cross (a beautiful processional cross with a complex structure, dating to the 13th century) have been studied, combining bulk and point measurements.