Giuseppe Maria Mazza Scultore Bolognese Tra Sei E Settecento

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Giuseppe Maria Mazza Scultore Bolognese Tra Sei E Settecento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO Dipartimento di Lettere e Filosofia Dottorato di Ricerca in STUDI UMANISTICI. DISCIPLINE FILOSOFICHE, STORICHE E DEI BENI CULTURALI Indirizzo STUDI E RICERCHE SULLA CONDIZIONE UMANA Ciclo XXV Tesi di Dottorato «Il nostro moderno Algardi»: Giuseppe Maria Mazza scultore bolognese tra Sei e Settecento VOL. I SAGGI Relatore: Dottoranda: PROF. ANDREA BACCHI SILVIA MASSARI Anno Accademico 2012/2013 A mia mamma INDICE Capitolo I “Il Fidia di Bologna”: note per la fortuna critica di Giuseppe Maria Mazza pag. 6 Capitolo II Gli anni della formazione artistica » 31‐99 II. 1 Breve introduzione sulla scultura in Emilia 1662‐1673 » 32 II. 2 Cenni biografici e ruolo di Camillo Mazza » 38 Illustrazioni » 67 II. 3 L’attività giovanile di Giuseppe Maria Mazza in casa Fava » 77 II. 4 Le terrecotte giovanili negli inventari Fava » 92 Capitolo III Ascesa e affermazione » 100‐146 III. 1 Le opere d’esordio 1680‐1685 » 101 III. 2 La partecipazione alle grandi imprese decorative » 115 e il sodalizio con i pittori contemporanei III. 3 “Statuette e piccoli bassi rilievi di creta » 131 che ornano le celebri gallerie” Illustrazioni » 144 Capitolo IV Marmo e bronzo: i Liechtenstein e Venezia » 147‐201 IV. 1 L’attività per Johann Adam Andreas I principe di Liechtenstein » 148 IV. 2 L’attività a Venezia » 173 Illustrazioni » 201 Capitolo V L’attività tarda a Bologna e altrove » 203‐219 V. 1 Bologna, Emilia, Marche » 204 V.2 Roma, Foligno e gli ultimi anni » 214 Catalogo delle opere » 220‐854 Indice al catalogo delle opere » 855‐858 Apparati » 859‐1234 Regesto della vita e delle opere » 860 Fortuna poetica » 935 Le biografie settecentesche di Giampietro Zanotti e Marcello Oretti » 964 Appendice documentaria » 979 Bibliografia » 1235‐1275 Referenze fotografiche » 1276 Elenco delle abbreviazioni BOLOGNA Accademia di Belle Arti ABAB Atti Consiliari ABAB, AC Archivio Arcivescovile AAB Registri battesimali della cattedrale AAB, RBC Archivio parrocchiale di San Pietro AAB, APSP San Tommaso del Mercato AAB, STM Archivio della Fabbriceria di San Petronio AFSPB Archivio della chiesa di Santa Caterina de Vigri ASCVB Archivio parrocchiale della chiesa di Santa Maria Maddalena ApSMMB Archivio parrocchiale della chiesa di Santa Maria Maggiore ApSMMAB Archivio parrocchiale della chiesa di San Benedetto ApSBB Archivio della Soprintendenza ai Beni Storici Artistici di Bologna ASBSAB Archivio del convento di San Domenico in Bologna ASDB Archivio di Stato ASB Demaniale ASB, D Notarile ASB, N Archivio Privato Hercolani Fava Simonetti AHFSB Famiglia Fava AHFSB, FF Famiglia Fava Ghislieri AHFSB, FG Archivio del Collegio Artistico Venturoli ACVB Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio BCAB Gabinetto Disegni e Stampe GDS Biblioteca Universitaria BUB Biblioteca del Convento di San Francesco BcSFB Borgo Panigale, Archivio parrocchiale di Santa Maria Assunta ApSMABP Opera Pia Vergognosi AOPVB CESENA Archivio di Stato ASC FANO Archivio della Venerabile Confraternita di Santa Maria del Suffragio ACSMSF Archivio di Stato ASF Biblioteca Comunale Federiciana BCFF IMOLA Archivio Arcivescovile AAI Archivio del Capitolo del Duomo ACDI Archivio di Stato ASI Notarile ASI, N MODENA Archivio di Stato ASMO Biblioteca Estense BEM NOVELLARA Archivio di casa Gonzaga AGNO Carte di Amministrazione AGNO, CA Carteggio AGNO, C PADOVA Archivio della Veneranda Arca di Sant’Antonio AASAP PARMA Archivio della chiesa di Santa Maria della Steccata ASMSP Archivio dell’Ordine Costantiniano di San Giorgio AOCP RAVENNA Archivio della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Ravenna, Ferrara, Forlì‐Cesena e Rimini ASBAR Biblioteca Comunale Classense BCRa RIMINI Archivio di Stato ASRN Biblioteca Comunale Gambalunga BCGR ROMA Archivio di Stato ASR Trenta Notai Capitolini ASR,TNC VENEZIA Archivio di Stato ASVE Notarile ASVE, N Biblioteca Correr BCVE Archivio Storico del Patriarcato ASPVE VIENNA Sammlungen des Fürsten von und zu Liechtenstein, Hausarchiv SL‐HA I. “Il Fidia di Bologna”: note per la fortuna critica di Giuseppe Maria Mazza 6 I. “Il Fidia di Bologna”: note per la fortuna critica di Giuseppe Maria Mazza Mai un ripensamento, mai una voce contrastante nel coro all’unisono di elogi che dal XVII secolo e fino ai giorni nostri, ha riconosciuto in Giuseppe Maria Mazza (Bologna, 1653 – 1741), uno dei principali scultori italiani dell’età barocca. Nel 1686 viene data alle stampe la prima edizione della celebre guida Le pitture di Bologna in cui il canonico Carlo Cesare Malvasia, non omette di celebrare le prime operazioni pubbliche realizzate dallo scultore, allora trentatreenne, presentandolo come «giovane e spiritoso». Per i due grandi altorilievi che ornano le pareti laterali nella cappella di giuspatronato della famiglia Manzoli nel tempio agostiniano di San Giacomo Maggiore (sch. 15, 16), opera che segna l’esordio pubblico del nostro in patria nel 1681, Malvasia non lesina elogi: «sono opere magnifiche dello spiritoso Giuseppe Mazza, che nella scultura ha passato di longa mano il Padre»1. Ugualmente per il secondo incarico a cui lo scultore attese subito dopo, nel 1682, il canonico bolognese riferisce che la chiesa di San Giobbe (sch. 20) era stata «Rimodernata arricchita e abbellita ultimamente dallo spiritoso Giuseppe Mazza che ha fatto gli ornati à tre altari che vi sono»2. L’ultima menzione è relativa a quanto messo in opera da Giuseppe Maria su commissione di Pietro Mengoli nella chiesa di Santa Maria Maddalena in strada San Donato (sch. 23): «La statua di S. Pietro sedente sulla Cattedra Romana di tutto rilievo è di Giuseppe Mazza, giovane spiritoso, e che maggiormente ha mostrato il suo sapere nell’Angelo Custode à piè della scala e nel bellissimo Christo morto pianto dalle Marie»3. Antonio Masini nelle aggiunte alla Bologna Perlustrata (ante 1691) pubblicate postume da Adriana Arfelli (1957), dopo aver ricordato le stesse opere citate da Malvasia, chiude col dire « Gioseffo Mazza scultore […] in molti luoghi e fuori si vede risplendere la sua singolare virtù»4. 1 Le pitture 1686, p. 85. 2 Le pitture 1686, p. 103. 3 Le pitture 1686, p. 72. 4 Masini, BCA ms. B 1087 in Arfelli 1957. 7 I. “Il Fidia di Bologna”: note per la fortuna critica di Giuseppe Maria Mazza I tanti cantieri a cui lo scultore prende parte in città nel corso degli ultimi due decenni del Seicento, ne decretano la piena affermazione nel panorama culturale felsineo: nel 1692 gli elogi per l’impresa artistica della cappella maggiore nella chiesa di Santa Maria dei Poveri (sch. 46‐50) in cui Giuseppe Maria condivide i ponteggi con il suo sodale, il pittore Giovan Gioseffo dal Sole, e con il quadraturista Tommaso Aldrovandini, vengono cantati in rima da Smeraldo Sardi in un libretto dedicato al committente, Francesco Campolonghi: «Le volte della Cappella Maggiore in S. Maria de’ Poveri dipinte»5. Pochi anni dopo agli elogi dei letterati si aggiungono quelli dei colleghi pittori, come attesta una testimonianza documentaria, ad oggi mai segnalata, pubblicata in seguito all’apertura il 9 marzo 1695 della chiesa bolognese del Corpus Domini, cantiere in cui al fianco di Marcantonio Franceschini, Luigi Quaini ed Enrico Haffner, Giuseppe Maria esegue la quasi totalità delle decorazioni plastiche (sch. 40‐43, 54‐56, 58‐60). Il pittore torinese Alessandro Mari, che aveva condiviso con Mazza l’alunnato presso Lorenzo Pasinelli, in un opuscolo dato alle stampe nel giugno del 1695 in occasione della consegna ai monaci Girolamini di due dipinti per l’altar maggiore della loro chiesa di San Barbaziano, conclude affermando «so che pare grave il mio ardire… che io osi scoprire … le mie insipidezze, in tempo che s’è scoperto il Divotissimo Tempio, & Amenissimo Deposito della Beata Catterina Vigri il Trionfo della Vaghezza, della Grazia, dell’Invenzione, ne’ Dipinti de’ Tre Maestri famosi, il Sig. Franceschini, il Sig. Quaini, il Sig. Afner, che gareggiando nelle lor belle fatiche col singolar Disegno, e Maestria del mio incomparabile Signor Giuseppe Mazza scultore, e con l’esemplare Magnificenza di questi Nobilissimi Cittadini, hanno formato un mirabile triumvirato…»6. All’età di quarant’anni, quando Giuseppe Maria Mazza non era ancora a metà della sua lunga vita e dell’altrettanto lunga e prolifica carriera, l’amico pittore, poeta e letterato, Giampietro Zanotti (Parigi 1674 ‐ Bologna 1755) gli dedica il primo profilo biografico a stampa. Nel 1703, a tre anni dalla morte di Lorenzo Pasinelli, Zanotti che gli era stato allievo, pubblica in suo onore il Nuovo fregio di gloria a Felsina sempre Pittrice nella vita di Lorenzo Pasinelli pittor bolognese7, dedicato al cardinale Giuseppe Ulisse 5 Si veda la trascrizione integrale in Fortuna Poetica, I. 6 Mari 1695, pp. 9‐10, cfr. la trascrizione parziale in Fortuna poetica, II/a. 7 Zanotti 1703, p. 112. 8 I. “Il Fidia di Bologna”: note per la fortuna critica di Giuseppe Maria Mazza Gozzadini. In chiusura al volume include «la serie lunga de’ suoi discepoli»: dopo aver brevemente trattato di Annibale e Claudio Gozzadini, fratelli del dedicatario dell’opera, passa a Pietro Ercole «figlio di quel conte Alessandro si grande amico del Pasinelli», di seguito a Giovan Gioseffo dal Sole pittore «riverito pel primo di questa città», e subito dopo dedica una interessantissima pagina all’unico tra gli allievi di Pasinelli che aveva preferito la stecca al pennello. Pressoché sconosciuto alla critica, il breve medaglione biografico delineato da Giampietro Zanotti permette di mettere subito in luce alcuni aspetti peculiari della fortuna e altresì della sfortuna nella carriera artistica di Giuseppe Maria. «Figlio di Camillo Mazza, Scultore assai buono. Questi doppo avere da Giovanetto qualche poco dipinto, lasciò la Pittura ed alla Scoltura si diede nella quale è divenuto si bravo che la nostra Felsina ancora Scultrice può vantarsi di avere in oggi ilo su Algardi»8. Se per il maestro bolognese, attivo per buona parte della sua vita a Roma, l’autore della Felsina pittrice, Carlo Cesare Malvasia, aveva coniato il celebre epiteto di «nuovo Guido in marmo»9, per Giampietro Zanotti con Giuseppe Maria Mazza «Felsina è ora scultrice» perché può fregiarsi di vedere all’opera «il suo Algardi».
Recommended publications
  • Bologna Nei Libri D'arte
    Comune di Bologna Biblioteca dell’Archiginnasio Bologna nei libri d’arte dei secoli XVI-XIX Biblioteca dell’Archiginnasio Piazza Galvani 1, 40124 Bologna www.archiginnasio.it L’immagine della copertina è tratta dal frontespizio del volume: GIAMPIETRO ZANOTTI, Le pitture di Pellegrino Tibaldi e di Niccolò Abbati esistenti nell’Instituto di Bologna descritte ed illustrate da Giampietro Zanotti segretario dell’Accademia Clementina, In Venetia, presso Giambatista Pasquali stampatore e libraio all’Insegna della felicità delle lettere, 1756. Comune di Bologna Biblioteca dell’Archiginnasio Bologna nei libri d’arte dei secoli XVI-XIX a cura di Cristina Bersani e Valeria Roncuzzi Biblioteca dell’Archiginnasio 16 settembre – 16 ottobre 2004 Bologna, 2004 L’esposizione organizzata dall’Archiginnasio rientra nel programma delle manifestazio- ni promosse in occasione del Festival del libro d’arte (Bologna, 17-19 settembre 2004). e si svolge col patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali Ministero degli Affari Esteri Alma Mater Studiorum Associazione Bancaria Italiana Associazione fra le Casse di Risparmio Italiane Si ringraziano per la collaborazione: Adriano Aldrovandi, Caterina Capra, Paola Ceccarelli, Saverio Ferrari, Vincenzo Lucchese, Sandra Saccone, Rita Zoppellari Un ringraziamento particolare a Pierangelo Bellettini e alla professoressa Maria Gioia Tavoni Allestimento: Franco Nicosia Floriano Boschi, Roberto Faccioli, Claudio Veronesi Fotografie: Fornasini Microfilm Service Ufficio Stampa: Valeria Roncuzzi Biblioteca dell’Archiginnasio Piazza Galvani 1, 40124 Bologna www.archiginnasio.it INFO: tel. 051 276811 - 051 276813; FAX 051 261160 Seconda edizione riveduta ed ampliata La proprietà artistica e letteraria di quanto qui pubblicato è riservata alla Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio di Bologna e per essa al Comune di Bologna.
    [Show full text]
  • Storia Pittorica Della Italia Dell'abate Luigi Lanzi
    STORIA PITTORICA DELLA ITALIA DELL’ABATE LUIGI LANZI ANTIQUARIO DELLA R. CORTE DI TOSCANA TOMO SECONDO PARTE SECONDA OVE SI DESCRIVONO ALTRE SCUOLE DELLA ITALIA SUPERIORE , LA BOLOGNESE , LA FERRARESE , E QUELLE DI GENOVA E DEL PIEMONTE BASSANO A SPESE REMONDINI IN VENEZIA 1795 - 1796 [1] DELLA STORIA PITTORICA DELLA ITALIA SUPERIORE LIBRO TERZO SCUOLA BOLOGNESE Abbiam osservato nel decorso di questa opera che la gloria del dipingere, non altrimenti che quella delle lettere e delle armi, è ita di luogo in luogo; e ovunque si è ferma ha perfezionata qualche parte della pittura meno intesa da' precedenti artefici o meno curata. Quando il secolo sestodecimo eclinava all'occaso non vi era oggimai in natura o genere di bellezza, o aspetto di essa, che non fosse stato da qualche professor grande vagheggiato e ritratto; talché il dipintore, voless'egli o non volesse, mentre era imitatore della natura, dovea esserlo a un tempo de' miglior maestri, e il trovar nuovi stili dovea essere un temperare in questo o in quell'altro modo gli antichi. Adunque la sola via della imitazione era aperta per distinguersi all'umano ingegno; non sembrando poter disegnar figure più maestrevolmente di un Bonarruoti o di un Vinci, o di aggraziarle meglio di Raffaello, o di colorirle più al vivo di Tiziano, o di muo[2]verle più spiritosamente che il Tintoretto, o di ornarle più riccamente che Paolo, o di presentarle all'occhio in qualunque distanza e prospetto con più arte, con più rotondità, con più incantatrice forza di quel che già facesse il Coreggio. Questa via della imitazione batteva allora ogni Scuola; ma veramente con poco metodo.
    [Show full text]
  • Anna Ferretti Colombo
    ©Ministero per beni e le attività culturali-Bollettino d'Arte ANNA FERRETTI COLOMBO SIMONE CANTARINI: DALLA MARCA BAROCCESCA ALLA BASSA PADANA L MALVASIA nella vita del Cantarini fornisce che può esattamente definirsi come " nella villa di dettagliate notizie di una pala d'altare finora Crevalcore 11 , e per di più così prossimo a Stuffione I sconosciuta: " Una tavola con la Beata Vergine da giustificare la confusione del Canonico. La chiesa e certi Santi, che fece fargli il Commendator Bolo­ di Sant'Antonio doveva essere edificata entro otto gnini per una sua chiesuola nella villa di Crevalcore, anni dalla morte del Commendatore. In realtà fu e nella quale, ritraendo l'istesso Commendatore, il terminata con qualche ritardo e venne consacrata sol­ fece così simile e con sì felice maneggio, che Guido tanto nel 1650. Nessuna disposizione risulta dal te­ stesso non si saziava di lodarla, facendogline perciò stamento circa i dipinti che dovevano ornarne gli dare anche più dell'accordato. 11 • tl Il racconto della altari. Oggi, dopo i notevoli rimaneggiamenti sette­ Felsina Pittrice, nonostante qualche inesattezza, con­ centeschi, gli altari sono tre, due dei quali alloggiano sente di identificare con precisione il dipinto con pale d'altare di gran qualità, pessimamente conservate, quello del primo al tar e a destra nella chiesa di Santa entrambe riconoscibili come opere di Simone Cantarini. Maria delle Grazie a Stuffione, nella bassa modenese Quella all'altar maggiore rappresenta il santo tito­ (Tav. III). lare, Antonio da Padova, in piedi, con il Bambino Tracce di una memoria storica locale già segnala­ Gesù in braccio (fig.
    [Show full text]
  • Exhibition Checklist: a Superb Baroque: Art in Genoa, 1600-1750 Sep 26, 2021–Jan 9, 2022
    UPDATED: 8/11/2020 10:45:10 AM Exhibition Checklist: A Superb Baroque: Art in Genoa, 1600-1750 Sep 26, 2021–Jan 9, 2022 The exhibition is curated by Jonathan Bober, Andrew W. Mellon Senior Curator of Prints and Drawings National Gallery of Art; Piero Boccardo, superintendent of collections for the City of Genoa; and Franco Boggero, director of historic and artistic heritage at the Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, Genoa. The exhibition is organized by the National Gallery of Art, Washington, and the Scuderie del Quirinale, Rome, with special cooperation from the City and Museums of Genoa. The exhibition is made possible by the Robert Lehman Foundation. Additional funding is provided by The Exhibition Circle of the National Gallery of Art. The exhibition is supported by an indemnity from the Federal Council on the Arts and the Humanities. Press Release: https://www.nga.gov/press/exh/5051.html Order Press Images: https://www.nga.gov/press/exh/5051/images.html Press Contact: Laurie Tylec, (202) 842-6355 or [email protected] Object ID: 5051-345 Valerio Castello David Offering the Head of Goliath to King Saul, 1640/1645 red chalk on laid paper overall: 28.6 x 25.8 cm (11 1/4 x 10 3/16 in.) National Gallery of Art, Washington, Rosenwald Collection Object ID: 5051-315 Giovanni Benedetto Castiglione The Genius of Castiglione, before 1648 etching plate: 37 x 24.6 cm (14 9/16 x 9 11/16 in.) sheet: 37.3 x 25 cm (14 11/16 x 9 13/16 in.) National Gallery of Art, Washington, Gift of Ruth B.
    [Show full text]
  • Nuova Raccolta Di Lettere Sulla Pittura, Scultura Ed Architettura, Scritte Da'più Celebri Personaggi Dei Secoli XV. A
    Ulrich Middeldorf V ' I ARTS|t; > u \ { 8K NUOVA RACCOLTA DI LETTERE SULLA ITTURA , SCULTURA ED ARCHITETTURA scritte dai più celebri personaggi DEI SECOLI XV. A XIX. CON NOTE ED ILLUSTRAZIONI DI MICHELANGELO GUALANDI * in aggiunta a quella data in luce DA MONS. BOTTÀRI E DAL TICOZZI Voi. III. BOLOGNA 1856. a spese dell'Editore ed Annotatore. .\ • <vf ... ... izS Sdfào^e ec/S&nno/a/ore intende cu acacie ctce 0-enrA.zi accow/déi aacca convenzione tù/iuta/a fea ale. cfta/t 'Jcg/iani óeu/a/iro/iwefà S&réidàtca , ec. Tipografia all' ANCORA. 65Ò Wr5 Jl volume terzo della pre- sente raccolta , che poteva com- parire alcuni anni or sono, vede ora soltanto la luce ; una sequela di avvenimenti più o meno in- fausti , come già dicemmo nel nostro manifesto del 18 maggio corrente anno, ci obbligarono di protrarre a tempi migliori il no- stro divisamento. Ora che le cose del mondo sembrano promettere 4 giorni più tranquilli, e che molti onorevoli personaggi ed amici ci sollecitano air opera , eccoci a continuare la nostra raccolta di Lettere artistiche. Possano le nostre incessanti cure essere ognora gradite, per darci animo a compiere V altra raccolta di — Memorie Originali di Belle Arti , della quale pub- blicammo sei Serie , cui farà se- guito un'Appendice quasi con- dotta a termine. Bologna 15 settembre 1856. *M>ccne/anaeio GaaCanc/i "'~' rr,r m~T*mlt*m ' <'* t 7zzz» :/ m-i-r-~" NUOVA RACCOLTI DI LETTERE N. 301. ANNO 1536. Pàolo Sanmicheli da Porlezza (1) scultore a GìahFrancesco de Grata al- tro scultore.
    [Show full text]
  • Università Degli Studi Della Tuscia Di Viterbo La Prima
    UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA DI VITERBO DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE DELLA COMUNICAZIONE E DEL TURISMO (DISUCOM) Corso di Dottorato di Ricerca in Storia e cultura del viaggio e dell’odeporica nell’età moderna - XXVIII Ciclo LA PRIMA AMBASCERIA GIAPPONESE IN ITALIA NEL 1585: RELAZIONI E LETTERE DI VIAGGIO NELL’ARCHIVUM ROMANUM SOCIETATIS IESU (L-OR/23) Tesi di dottorato di Dott. Carlo Pelliccia Coordinatore del corso Tutore Prof. Gaetano Platania Prof.ssa Mariagrazia Russo 20 maggio 2016 2 Ad una stella luminosa che splende nel firmamento del cielo. Ad un fiore delicato che profuma nel giardino del Paradiso. Ad un angelo silenzioso che guida e protegge i miei passi. A te Paola, dedico! 3 INDICE INTRODUZIONE ...................................................................................................................................... 5 LO STATO DELLA QUESTIONE .......................................................................................................... 8 CAPITOLO I LA COMPAGNIA DI GESÚ IN GIAPPONE NEL "SECOLO CRISTIANO" (1549-1650) E IL PADROADO REAL PORTOGHESE ............................................................................................. 20 1.1 La Compagnia di Gesù tra il Portogallo e le Indie Orientali ............................................................ 20 1.2 La corona lusitana e la Santa Sede: il padroado real in Oriente ...................................................... 25 1.3 Francesco Saverio: missionario in Oriente (1542-1552) .................................................................
    [Show full text]
  • Tommaso De' Cavalieri
    TOMMASO DE’ CAVALIERI E L’EREDITÀ DI DANIELE DA VOLTERRA: MICHELE ALBERTI E JACOPO ROCCHETTI NEL PALAZZO DEI CONSERVATORI MARCELLA MARONGIU Tommaso de’ Cavalieri e Daniele da Volterra «Potete esser certo che m. Tomaso del Cavaliere, m. Daniello et io non siamo per mancare in assentia vostra di ogni offitio pos- sibile per honore et utile vostro»1: con queste parole Diomede Leoni intendeva rassicurare Leonardo Buonarroti, nipote ed erede designato di Michelangelo, sulla presenza costante degli amici più cari al capezzale del grande artista. Si tratta del primo Desidero esprimere la mia gratitudine a Barbara Agosti, Maria Beltramini, Silvia Ginz- burg e Vittoria Romani per aver discusso con me alcuni dei problemi affrontati in questo saggio. Ringrazio inoltre Valentina Balzarotti, Eliana Carrara, Anna Corrias, Eva Del Soldato, Emanuela Ferretti, Morten Steen Hansen, Federica Kappler, Elena Lombardi, Liana Meloni, Livia Nocchi, Fernando Piras, Serena Quagliaroli, Anna Ma- ria Riccomini, Massimo Romeri e Giulia Spoltore per avermi generosamente fornito materiali e consigli. Grazie infine a Christine Graffin e Agnès Kayser per le sedute di studio nella chiesa della Santissima Trinità dei Monti, e ad Angela Carbonaro e Claudio Parisi Presicce per l’uso delle immagini. 1 Lettera di Diomede Leoni in Roma a Leonardo Buonarroti in Firenze del 14 febbraio 1564: IL CARTEGGIO INDIRETTO DI MICHELANGELO 1988-1995, vol. II, pp. 172-173, n. 358. La lettera accompagnava un’altra missiva indirizzata a Leonardo Buonarroti, det- tata a Daniele da Volterra e sottoscritta da Michelangelo (14 febbraio 1564): IL CAR- TEGGIO INDIRETTO DI MICHELANGELO 1988-1995, vol. II, pp. 172-173, n.
    [Show full text]
  • Through the Eye of the Dragon: an Examination of the Artistic Patronage of Pope Gregory XIII (1572-1585)
    Through the eye of the Dragon: An Examination of the Artistic Patronage of Pope Gregory XIII (1572-1585). Vol.1 Title of Degree: PhD Date of Submission: August 2019 Name: Jacqueline Christine Carey I declare that this thesis has not been submitted as an exercise for a degree at this or any other University and it is entirely my own work. I agree to deposit this thesis in the University’s open access institutional repository or allow the library to do so on my behalf, subject to Irish Copyright Legislation and Trinity College Library conditions of use and acknowledgement. For Sadie and Lilly Summary This subject of this thesis is the artistic patronage of Pope Gregory XIII (1572-1585). It examines the contribution of the individual patron to his patronage with a view to providing a more intense reading of his artistic programmes. This approach is derived from the individual interests, influences, and ambitions of Gregory XIII. It contrasts with periodization approaches that employ ‘Counter Reformation’ ideas to interpret his patronage. This thesis uses archival materials, contemporaneous primary sources, modern specialist literature, and multi-disciplinary sources in combination with a visual and iconographic analysis of Gregory XIII’s artistic programmes to develop and understanding of its subject. Chapter one examines the efficacy and impact of employing a ‘Counter-Reformation’ approach to interpret Gregory XIII’s artistic patronage. It finds this approach to be too general, ill defined, and reductionist to provide an intense reading of his artistic programmes. Chapter two explores the antecedent influences that determined Gregory XIII’s approach to his papal patronage and an overview of this patronage.
    [Show full text]
  • Genoa and Its Treasures
    Comune di Genova - Ufficio sviluppo e Promozione del Turismo Palazzo delle Torrette - Via Garibaldi, 12r [email protected] www.genova-turismo.it Tourist Information Centres (T.I.C.) IAT Via Garibaldi Useful info: Via Garibaldi 12r Ph. +39 010 55 72 903/ 751 Genoa Aquarium Fax +39 010 55 72 414 www.acquariodigenova.it (7/7 - h. 9.00 - 18.30) C. Colombo Airport [email protected] Ph. +39 010 60 151 - www.airport.genova.it IAT De Ferrari City sightseeing open top bus Largo Pertini 13 Genova in Tour Pesci Viaggi Ph. +39 010 86 06 122 Ph. +39 010 53 05 237 - Mobile +39 328 98 55 419 Fax +39 010 86 06 476 www.pesciviaggi.it (7/7 - h. 9.00 - 13.00 / 14.30 - 18.30) [email protected] Hop-on hop-off city tour CITYSIGHTSEEING GENOVA IAT C. Colombo Airport (arrivals area) Ph. +39 010 86 91 632 Genova - Sestri Ponente www.genova.city-sightseeing.it Ph./Fax +39 010 60 15 247 (7/7 - h. 9.00 - 13.00 / 13.30 - 17.30) Genoa Museums [email protected] www.museidigenova.it - www.rolliestradenuove.it Radio Taxi Walking guided tour to the historical centre Ph. +39 010 5966 - www.cooptaxige.it and the Palazzi dei Rolli, UNESCO World Heritage Visit of the city with little train Every weekend you can visit the historical city Trenino Pippo centre and discover the fascination of some of Ph. +39 328 69 42 944 - www.treninopippo.it the famous Palazzi dei Rolli. Trains More information about costs and languages Ph.
    [Show full text]
  • La Golden Age Bolognese
    PREVIEW La ragazza con l’orecchino di perla Il mito della Golden Age. Da Vermeer a Rembrandt - Capolavori dl Mauritshuis 8 febbraio - 25 maggio 2014 Palazzo Fava via Manzoni Bologna www.bolognadavivere. com/2014/01/vi- Agenda presento-la-ragazza- con-lorecchino-di-perla-in- anteprima-esclusiva-dal- 31-gennaio Il mistero dell’orecchino di perla Inaugurazione: Sabato 8 Febbraio ore 17,30 ABC, Bologna Via Farini 30 Apertura al pubblico: da martedì 9 a sabato 28 febbraio 2014 Giorni di chiusura: lunedì Ingresso da: Galleria Maurizio Nobile Via S.Stefano 19/a – Bologna Orario: da martedì a sabato dalle 11 alle 19, domenica dalle 11 alle 17 Ingresso:gratuito www.bolognadavivere. com/2014/02/il-mistero- dellorecchino-di- perla/?preview=true (ATTIVO DAL 7 FEBBRAIO) 14 febbraio 2014 Mi illumino di meno Giovedì 20 febbraio 2014 Tosca di Giacomo Puccini Teatro Comunale di Bologna ore 20.00 Sala Bibiena del Teatro Comunale di Bologna debutta Tosca di Giacomo Puccini. Repliche fino al 2 marzo. Il teatro di Romeo Castellucci nella città di Bologna fino a maggio 2014 Drammaturgia Urbana Spettacoli, installazioni, performance, proiezioni, incontri e un concerto prendono corpo in differenti luoghi della città, dai quali ricevono, a loro volta, un’impronta. A febbraio segnaliamo Il debutto dello spettacolo USO UMANO DI ESSERI UMANI (14-15-16 febbraio) e la rassegna di video e film L’ATTO DI VEDERE CON I PROPRI OCCHI (8-25 febbraio) www.bolognadavivere. com/2014/02/il-teatro-di- Aspettando Vermeer. castellucci-a-febbraio-a- è il più importante appuntamento bologna internazionale per i professionisti Occasioni di conoscenza.
    [Show full text]
  • Prospettive Architettoniche Conservazione Digitale, Divulgazione E Studio VOLUME II T Omo Ii
    Studi e Ricerche Scienze e Tecnologie Prospettive architettoniche conservazione digitale, divulgazione e studio VOLUME II T OMO ii a cura di Graziano Mario Valenti Collana Studi e Ricerche 55 Scienze e Tecnologie Prospettive architettoniche conservazione digitale, divulgazione e studio VOLUME II TOMO II a cura di Graziano Mario Valenti 2016 Scienze e Tecnologie Prospettive architettoniche conservazione digitale, divulgazione e studio VOLUME II TOMO II a cura di Graziano Mario Valenti 2016 Cura redazionale: Monica Filippa Organizzazione redazionale unità di ricerca locali: Giuseppe Amoruso (Milano), Francesco Bergamo (Venezia), Cristina Candito (Genova), Pia Davico (Torino), Giuseppe Fortunato (Cosenza), Monica Lusoli (Firenze), Barbara Messina (Salerno), Jessica Romor (Roma). Copyright © 2016 Sapienza Università Editrice Piazzale Aldo Moro 5 – 00185 Roma www.editricesapienza.it [email protected] Iscrizione Registro Operatori Comunicazione n. 11420 ISBN 978-88-9377-013-2 Pubblicato a dicembre 2016 Quest’opera è distribuita con licenza Creative Commons 3.0 diffusa in modalità open access. In copertina: Modello dell’architettura illusoria della parete ovest della Sala dei Cento giorni, restituito secondo la chiave architettonica e geometrica per determinare la posizione dell’osservatore O’. Immagine di Leonardo Baglioni A Orseolo Fasolo, indimenticato professore di fondamenti e applicazioni della geometria descrittiva alla ‘Sapienza’, Virtuoso del Pantheon e Maestro di prospettiva, che seppe raccogliere l’eredità di Francesco Severi e di Enrico Bompiani per restituire agli architetti, rinnovata e arricchita, l’antica scienza che vive in queste pagine. Indice TOMO I Prospettive architettoniche: metodo, progetto, valorizzazione 1 Graziano Mario Valenti Parte I. Le prospettive architettoniche e la loro interpretazione 15 europa 17 El diseño de espacios anamórficos.
    [Show full text]
  • Exegesis and Dissimulation in Visual Treatises
    Political Art of the Papacy: Visual Representations of the Donation of Constantine in the Early Modern Period by Silvia Tita A dissertation submitted in partial fulfillment on the requirements for the degree of Doctor of Philosophy (History of Art) in the University of Michigan 2013 Doctoral Committee: Professor Megan L. Holmes, Co-Chair Lecturer Thomas C. Willette, Co-Chair Professor Celeste A. Brusati Professor Louise K. Stein Associate Professor Achim Timmermann © Silvia Tita 2013 Acknowledgments The research period of this project brought me great intellectual joy. This would not have happened without the assistance of many professionals to whom I am much indebted. My deep gratitude to the staffs of the Biblioteca Apostolica Vaticana (with special thanks to Dott. Paolo Vian), the Archivio Segreto Vaticano, the Archivio di Stato Roma, the Biblioteca Angelica, the Biblioteca Casanatense, the Biblioteca Centrale di Roma, the Bibliotheca Hertziana, the Biblioteca di Storia dell'Arte et Archeologia, the Istituto Nazionale per la Grafica in Rome, the Biblioteca Marucelliana in Florence, Bibliothèque Nationale de France in Paris, the Departement des Arts Graphique and the Departement des Objets d'Art of the Louvre. I would also like to thank to the curators of the Kunstkammer Department of the Kunsthistorisches Museum in Vienna, especially to Dr. Konrad Schlegel who generously informed me on the file of the Constantine Cabinet. The project was born and completed as it is in Michigan. I would like to thank all members of my committee. Tom Willette deeply believed in the project and my ideas from the very beginning and offered great advice during our long conversations.
    [Show full text]