Anna Ferretti Colombo

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Anna Ferretti Colombo ©Ministero per beni e le attività culturali-Bollettino d'Arte ANNA FERRETTI COLOMBO SIMONE CANTARINI: DALLA MARCA BAROCCESCA ALLA BASSA PADANA L MALVASIA nella vita del Cantarini fornisce che può esattamente definirsi come " nella villa di dettagliate notizie di una pala d'altare finora Crevalcore 11 , e per di più così prossimo a Stuffione I sconosciuta: " Una tavola con la Beata Vergine da giustificare la confusione del Canonico. La chiesa e certi Santi, che fece fargli il Commendator Bolo­ di Sant'Antonio doveva essere edificata entro otto gnini per una sua chiesuola nella villa di Crevalcore, anni dalla morte del Commendatore. In realtà fu e nella quale, ritraendo l'istesso Commendatore, il terminata con qualche ritardo e venne consacrata sol­ fece così simile e con sì felice maneggio, che Guido tanto nel 1650. Nessuna disposizione risulta dal te­ stesso non si saziava di lodarla, facendogline perciò stamento circa i dipinti che dovevano ornarne gli dare anche più dell'accordato. 11 • tl Il racconto della altari. Oggi, dopo i notevoli rimaneggiamenti sette­ Felsina Pittrice, nonostante qualche inesattezza, con­ centeschi, gli altari sono tre, due dei quali alloggiano sente di identificare con precisione il dipinto con pale d'altare di gran qualità, pessimamente conservate, quello del primo al tar e a destra nella chiesa di Santa entrambe riconoscibili come opere di Simone Cantarini. Maria delle Grazie a Stuffione, nella bassa modenese Quella all'altar maggiore rappresenta il santo tito­ (Tav. III). lare, Antonio da Padova, in piedi, con il Bambino Tracce di una memoria storica locale già segnala­ Gesù in braccio (fig. 1), contro un fondo paesistico vano come membro della famiglia Bolognini il dona­ che, per quanto ripassato da una non troppo antica tore inginocchiato che, alla presenza di tre santi ridipintura, ha la stessa severa sublimità di quello (identificabili per Giuseppe, Antonio da Padova e dei ' Santi Pietro e Paolo ' di Guido Reni, ora a Brera, Francesco di Paola), offre la pala d'altare alla Madonna e la marina sconfinata come quella dell'' Aurora ' di Monserrato, ex voto per la guarigione del figlio­ Pallavicini Rospigliosi e del ' Sansone vincitore '. letto, ritratto anch'egli nel dipinto. Si tratta del Com­ L'altare di destra ha una tela annerita ed allentata mendator Girolamo Bolognini con il figlio primo­ sul telaio con la ' Madonna col Bambino in gloria e genito Francesco Maria, battezzato il 7 marzo 1633. i Santi Francesco d'Assisi e Francesco di Paola' Il bimbo dimostra un'età sui quattro anni, da ciò la (fig. 2). Anch'essa- forse ancora più pianamente del data del dipinto può essere indotta intorno al 1637. Sant'Antonio - si riconosce di mano del Pesarese, Molto più oltre non può spostarsi, poichè il Commen­ in vena di forte nostalgia baroccesca: la balaustra a dator Bolognini morì nel dicembre del 1638. Il suo colonnine sagomate, sormontata da un globo alla ter­ test<J.mento fornisce alcuni dati utili a precisare il testo minazione, è un'ambientazione puntualissimamente del Malvasia circa l'ubicazione del dipinto. 2 J rievocata. La chiesa di Santa Maria delle Grazie a Stuffione Si tratta di un nucleo d'opere di committenza uni­ si trova effettivamente nelle vicinanze di Crevalcore, taria, collocabile nello stesso giro di anni? La risposta ma più vicino a Ravarino, ed era patrocinata dalla richiede una breve puntualizzazione dell'intricato pro­ famiglia modenese dei Rangoni. Il suo titolo allude blema dello svolgimento stilistico del Cantarini. 4l alla miracolosa immagine venerata sull'altar maggiore, L'esecuzione dei due dipinti della chiesa di Bolognina che è appunto la Madonna spagnola di Monserrato, non sfugge certo dai termini del decennio 1638-48, del santuario di Catalogna, che ricompare anche nella rispettivamente anni di morte di Girolamo Bolognini tela del Cantarini. Il Bambino è seduto sulle ginocchia e di Simone Pesarese. Ma in un percorso stilistico della Madre e, adoperando una sega, adatta a sedile breve e assai denso come il suo è ancora un'indica­ la montagna alle loro spalle. 3l zione troppo generica. Il Malvasia, che riporta come il dipinto fosse stato È noto inoltre come scarseggino i punti di riferi­ commissionato dal Bolognini " per una sua chie­ mento all'interno della sua opera, e come ancora essi suola 11 , non indicava allora la chiesa di Stuffione, possano essere di scarso significato per la capacità ma, pur mostrando di conoscere il dipinto, confonde del pittore di far coesistere negli stessi anni facce con un'altra commissione di quella famiglia. L'unica formali diverse. chiesa che può dirsi voluta dal Commendator Bolo­ Una certa verosimiglianza vorrebbe che l'artista gnini (ed è veramente una " chiesuola 11 ) è quella fosse entrato in contatto con il Commendatore nel­ che egli dispone nel testamento che venga costruita l'occasione della pala votiva di Stuffione, e che alla e dedicata a Sant'Antonio da Padova a Bolognina, sua morte gli eredi si fossero rivolti a lui per i dipinti presso il palazzo di campagna della famiglia, in luogo destinat; alla chiesa di Bolognina, da costruirsi. rg ©Ministero per beni e le attività culturali-Bollettino d'Arte Monserrato ' di Stuffione. È il periodo immediata­ mente precedente l'abbandono della bottega del Reni. Non sono privi di interesse i giudizi di Guido che il Malvasia riporta a proposito della tela dipinta per il Bolognini : '' Guido stesso non si saziava di lo­ darla, facendogline perciò dare anche più dell'ac­ cordato,; e di quella di Castelfranco: "Fece il quadro, che riuscì mirabile, opponendosegli solo la figura del S. Pietro sproporzionata dal mezzo in giù, al che mai volle acconsenttre; anzi motiva togli da Guido, chiamato da lui e condotto con altri a veder l' opra, e a dirvi sopra il suo parere, per ch'egli preso, con la dovuta schiettezza e libertà, un gesso, pro­ filando la stessa figura gli mostrò quanto pareagli doversene levare, buttandosi egli dispettosamente al quadro e senz'altro dire voltandolo al muro, voltò anche le spalle a Guido, in atto d'invitarnelo a partire; I - BOLOGNINA (BOLOGNA) CHIESA DI SANT'ANTONIO DA PADOVA- SIMONE CANTARINI: SANT'ANTONIO DA PADOVA COL BAMBIN GESÙ La vicenda biografica del Cantarini intanto di lì a poco lo avrebbe riportato lontano da Bologna. La­ sciata la bottega di Guido dopo uno scontro provocato (a voler prestare fede al Malvasia) dalla pala con la ' Trasfigurazione ', commissione passa tagli da Guido nel 1637 per il Forte Urbano di Castelfranco, nel 1639 è nuovamente nella città natale. Poco dopo cadrebbe un soggiorno a Roma, assai problematico perchè mal collocabile in precisi limiti cronologici, ma soprattutto di mecenatismo e com­ mittenza (i rapporti più probabili appaiono allacciati con l'entourage dei Barberini). Solo dopo il 1642, scomparso Guido Reni, il Cantarini sarebbe tornato a Bologna. Dell'anno 1637 si conoscono tre pale d'altare: quella ricordata del Forte Urbano di Castelfranco, pagata nel giugno di quell'anno, che segna un primo contatto di committenza con i Barberini, feudatari del luogo; il ' Santo Stefano ' della parrocchiale di 2 - BOLOGNINA (BOLOGNA) CHIESA DI SANT'ANTONIO DA PADOVA Bazzano, pagato nel dicembre e datato sulla tela SIMONE CANTARINI: LA MADONNA COL BAMBINO stessa; e con ogni probabilità anche la ' Madonna di APPARE AI SANTI FRANCESCO DI PAOLA E FRANCESCO D'ASSISI 20 ©Ministero per beni e le attività culturali-Bollettino d'Arte TAv. III STUFFIONE (MODENA), CHIESA DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE - SIMONE CANTARINI: LA MADONNA DI MONSERRATO ©Ministero per beni e le attività culturali-Bollettino d'Arte che però non potendo questi senza discapito di sua riputazione tollerare questo fatto così pubblico, se ne risentì con parole acri e mordaci ,. sl Quel classicismo aureo che il Canonico Malvasia ritiene proprio del miglior Guido non è più un metro di giudizio accettabile oggi per giudicare dei due di­ pinti di Simone, entrambi sottoposti con ogni evi­ denza a regole stilistiche reniane. Nè, come voleva il punto di vista accademico dell'ottocentista mode­ nese Adeodato Malatesta, si può essere d'accordo nel riconoscere addirittura la mano del '' sommo Guido , nel ritratto del devoto e nel Santo giovane sulla destra, Antonio. 6l Sgombero il campo dalle forzature classiciste, mas­ simo pregio della tela di Stuffione appare oggi la sua stupenda pittoricità, proprio in quei tratti di più caldo tono e libero pennello, dove più si distacca da Guido. E il ' Sant'Antonio ', in particolare, bene si accorda con quella revisione in senso di più carnale naturalezza dei tipi fisiognomici di Guido che il Cantarini spesso opera, e qui trova un vicinissimo confronto col ' Santo Stefano ' di Bazzano. 1l Nella bottega di Guido propensioni naturali erano apparse fin dal secondo decennio del secolo per opera di Francesco Gessi, allora agli esordi della carriera; lo svolgimento di questo artista costituisce anzi un vero contrappunto, corrispondente e polare, al mutare negli anni della maniera di Guido. Bl Le componenti culturali del naturalismo del Cantarini e i modi in cui si manifesta sono invece più complessi e di più lontana radice. Soprattutto seguono percorsi mentali all'apparenza anche anacronistici, ma giustificati in realtà da un tenace legame a ricordi figurativi mar­ chigiani e all'educazione ricevuta in patria, dove alle ripetitive formule tardo-manieristiche si era sovrap­ posta una tendenza di impronta naturale. Il ducato di Urbino, nell'ultimo periodo in cui 3 - PERPIGNAN, MUSEO RIGAUD sopravvisse la sua indipendenza politica, poco prima GUIDO RENI: CONSEGNA DELLE CHIAVI della devoluzione alla Chiesa, potè esprimere ancora un grande pittore: Federico Barocci. Contemporaneo degli Zuccari, egli non volle, come loro, radicare a un momento di particolare introversione, sembra suo Roma la propria carriera. g) La recente mostra bolo­ gnese ha messo a fuoco la solitaria e tormentosa ne­ unico desiderio la ricerca di un luogo di solitario vrosi che è all'origine delle sue pitture.
Recommended publications
  • The History of Painting in Italy, from the Period of the Revival of the Fine Arts to the End of the Eighteenth Century
    THE HISTORY OF PAINTING IN ITALY, FROM THE PERIOD OF THE REVIVAL OF THE FINE ARTS, TO THE END OF THE EIGHTEENTH CENTURY: TRANSLATED gmn tj)e O^rtgtnal Btaltan OF THE ABATE LUIGI I.ANZI. By THOMAS ROSCOE. IN SIX VOLUMES. VOL. VI. CONTAINING THE INDEXES. LONDON: PKINTED FOR W. SIMPKIN AND R. MARSHALL, STATIONERS'-HALL COURT, LUDGATE STREET. 1828. ND }. IVl'Cieery, Tooks Court, Cliancery-Iane, Londou. J. PAUL GETTY MUSEUM UBRABX CONTENTS OF THE SIXTH VOLUME. Page Index I. Professors of Painting mentioned in the 1 worJc ; together with the dates, 8fc. ... Index II. Historical and Critical Publications re- lating to the Art, cited in the Work . .167 Index III. Of some of the most important Matters contained in the Work 197 that ** ^''itft regard to the Abbreviations of words adapted in the above Indexes, to dates birth, and that d. to the deaths of artists. The rest »f b. is applied of of lUill be perfectly intelligible to the English reader. FIRST INDEX. Artists referred to in this work, noting the periods of their Birth and Death, and the authoritiesfor the dates. A. Abate (!') Ciccio, v. Solimene. Abati, or dell' Abate, Niccolo, a Modenese, b. 1509 or 1512, d. 1571. Tiraboschi. Vol. iv. p. 46, and vol. v. pp. 48, 57. • Giovanni, his father, d. 1559. Tiraboschi. iv. 48. Pietro Paolo, brother of Niccolo. Tiraboschi. iv. 48. — Giulio Camillo, son of Niccolo. Tiraboschi. ib. Ercole, son of Giulio, d, 1613. Tiraboschi. ib. Pietro Paolo, son of Ercole, d. 1630, aged 38. Tira- boschi. iv. 50. Abatini, Guido Ubaldo, of Cittk di Castello, d.
    [Show full text]
  • Giuseppe Maria Mazza Scultore Bolognese Tra Sei E Settecento
    UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO Dipartimento di Lettere e Filosofia Dottorato di Ricerca in STUDI UMANISTICI. DISCIPLINE FILOSOFICHE, STORICHE E DEI BENI CULTURALI Indirizzo STUDI E RICERCHE SULLA CONDIZIONE UMANA Ciclo XXV Tesi di Dottorato «Il nostro moderno Algardi»: Giuseppe Maria Mazza scultore bolognese tra Sei e Settecento VOL. I SAGGI Relatore: Dottoranda: PROF. ANDREA BACCHI SILVIA MASSARI Anno Accademico 2012/2013 A mia mamma INDICE Capitolo I “Il Fidia di Bologna”: note per la fortuna critica di Giuseppe Maria Mazza pag. 6 Capitolo II Gli anni della formazione artistica » 31‐99 II. 1 Breve introduzione sulla scultura in Emilia 1662‐1673 » 32 II. 2 Cenni biografici e ruolo di Camillo Mazza » 38 Illustrazioni » 67 II. 3 L’attività giovanile di Giuseppe Maria Mazza in casa Fava » 77 II. 4 Le terrecotte giovanili negli inventari Fava » 92 Capitolo III Ascesa e affermazione » 100‐146 III. 1 Le opere d’esordio 1680‐1685 » 101 III. 2 La partecipazione alle grandi imprese decorative » 115 e il sodalizio con i pittori contemporanei III. 3 “Statuette e piccoli bassi rilievi di creta » 131 che ornano le celebri gallerie” Illustrazioni » 144 Capitolo IV Marmo e bronzo: i Liechtenstein e Venezia » 147‐201 IV. 1 L’attività per Johann Adam Andreas I principe di Liechtenstein » 148 IV. 2 L’attività a Venezia » 173 Illustrazioni » 201 Capitolo V L’attività tarda a Bologna e altrove » 203‐219 V. 1 Bologna, Emilia, Marche » 204 V.2 Roma, Foligno e gli ultimi anni » 214 Catalogo delle opere » 220‐854 Indice al catalogo delle opere » 855‐858 Apparati
    [Show full text]
  • Aperto “Stampe Bolognesi Di Guido Reni Pittore E Incisore
    Aperto BOLLETTINO DEL GABINETTO DEI DISEGNI E DELLE STAMPE NUMERO 5, 2018 DELLA PINACOTECA NAZIONALE DI BOLOGNA aperto.pinacotecabologna.beniculturali.it “Stampe bolognesi di Guido Reni pittore e incisore”. Ricostruzione del quarto volume della raccolta di stampe della Pinacoteca Nazionale di Bologna Elena Rossoni e Francesca Candi Vicende relative all'organizzazione del volume di stampe dedicato a Guido Reni all'interno dell'Istituto delle Scienze Il gruppo di volumi della cosiddetta “grande raccolta Lambertini” conservato al Gabinetto Disegni e Stampe della Pinacoteca Nazionale di Bologna, così come riorganizzato a fine Settecento, presenta quindici volumi dedicati agli artisti bolognesi [1]. Dopo il primo incentrato su Giulio Bonasone ed il secondo intitolato a Marcantonio Raimondi – volumi già oggetto di ricostruzione e studio in articoli pubblicati in questa rivista [2] -, la serie continua con due tomi dedicati a Guido Reni. Il III è così indicato nel frontespizio: “Stampe di Guido Reni vol. II e Romane di Simone Cantarini pesarese pittore e incisore / Tomo III Fogli 84 Stampe 316 [corretto a matita 151]”, il IV invece è così descritto: “Stampe bolognesi di Guido Reni pittore e incisore Volume I vedi Malvasia Part. 3 fogl. 3/ Tomo IV [corretto a matita III] Fogli 84 stampe 173 [corretto a matita 180]”. Registrazione al Tribunale di Bologna n. 7821 del 16/01/2008 – ISSN 1974-5257 © Polo Museale Emilia Romagna Elena Rossoni e Francesca Candi, “Stampe bolognesi di Guido Reni pittore e incisore”. Ricostruzione del quarto volume della
    [Show full text]
  • Le Pitture Di Bologna : Che Nelle Pretesa, E Rimostrata Fin' Ora Da Altri
    l--' ^ \ ;'ù L E PITTURE D I BOLOGNA. LE PITTURE DI BOLOGNA Che nella pretefaje rimoflrata (in' ora da altri maggiore antichità , e impa- reggiabile ecce] cnza nella Pittu^ ra 3 con manifefìa evidenza di fatto, rendono IL PASSEGGIERE Difingannato, ed Inftiutto DEIV ASCOSO Accademico Gelato. Terza Edizione Con nuova ^ e (opiofet aggiunta ^ m BOLOGNA, MDCCXXXIT. Nella Stamperìa del Lcnghi Con licenzft de\ Superiori» * ^DA^iShf.ja AGLI ACCADEMICI CLEMENTINA t^^F^W^Fm^^Kf L Conte Cariò ' Ce fare Malvajta . benemerito dell Arti vofìre quanto fapete^ e tutto ti Mondo fa , ejlinw , che la dedi* caztone di queììo fuo Libretto non potefse ad alcuno meglio convenire^ che ad un fommo Ftttore , e perciò^ /otto il nome di Afcofo Accademia* co Gelato , il dedicò a Carlo le Brun principale Vittore del magno Re La^ dovico X / F. Io che dt nuovo lo fiampo e pubblico a Voi lo dedico^ à 3 egregi egregi e predanti Accademie! y né meglto pnjjo fare , ed anzi ejitmo di avtre tn pù alto onore locata quc^ fla operetta ; conctojìachè non ad un folo eccellente <^ e raro Pittore la tn* t dirizzo y ma a molti y quali j yi_> com' ejjì il meritano y vi Jojjero L^rin^ cipi y che come il già nominato Re alle beir arti intendcJìerOy farebbono pojit in più alto grado dt fortuna y né tnvidterebbono ta forte de^ lora antichi predecefjrri , Francefco Vri^ maticto 3 e Pellegrino Tibaldi : ma. perchè il mento non Ji mifura dal favore de'* Grandi y ma dalle opere- degli Artefici yl^oi egregi e preflan* ti Accademici y dovete ejjer paghi di Voi m e defimi y da che fenza al- cuna lufinga non v ha oggi pittore-- fca Accademia piti chiara y e cele.» bre della vjira » Los) erefca ella.
    [Show full text]
  • The Head of a Bearded Old Man Black Chalk, Heightened with White Chalk, on Light Brown Paper
    Flaminio TORRE (Bologna 1621 - Modena 1661) The Head of a Bearded Old Man Black chalk, heightened with white chalk, on light brown paper. Inscribed Flaminio Torri and numbered 38 in on the former mount. 237 x 179 mm. (9 3/8 x 7 in.) Similar heads appear in a number of paintings by Flaminio Torre, such as a Holy Family in the convent of San Giuseppe in Bologna, and another depiction of the same subject in a Bolognese private collection. Exhibitions London, Colnaghi, Master Drawings, 1993, no.28. Literature: Mario di Giampaolo, ed., Disegno italiano antico: Artisti e opere dal Quattrocento al Settecento, Milan, 1994, illustrated p.217. Artist description: Following a period in the studio of Giacomo Cavedone, Flaminio Torre (or Torri, and also known as Flaminio degli Ancinelli) completed his apprenticeship with Simone Cantarini. Torre’s first known dated work is an etching of 1639 in which, as in such early paintings as the Adoration of the Magi in San Giuseppe in Bologna, the influence of his master is readily evident. In 1647, he painted a decorative fresco border for an altarpiece in the church of San Filippo Benizzi in Bologna, begun by Cantarini and completed by Francesco Albani. With the death of Simone Cantarini in 1648, Torre inherited his studio. Around 1650 he painted a Vision of Saint Anthony of Padua for the church of the Osservanza in Imola; this was a relatively rare example of a public commission, since much of Torre’s work was made up of devotional pictures for private patrons. He settled in Modena by 1658, where he was employed at the Ducal court of Alfonso I d’Este as curator of the Galleria Estense.
    [Show full text]
  • Fine Paintings & Works Of
    ASTE Fine Paintings & Works of Art ROMA, 28 APRILE 2016, ORE 18:00 VILLA MERCADANTE ASTE ASTE REPARTI: ANSUINI 1860 ASTE Arte del XIX secolo Alessio Ponti ( Consultant ) Viale Bruno Buozzi 107 [email protected] 00197 Roma T +39 06 45683960 Arte Moderna e Contemporanea F +39 06 45683961 Caterina Nobiloni ( Consultant ) Email [email protected] [email protected] www.ansuiniaste.com Arte Orientale www.ansuiniauctions.com In collaborazione [email protected] Automotive In collaborazione Auction Manager [email protected] Andrea Ansuini [email protected] Dipinti Antichi, Sculture e Oggetti d’ Arte Client Service Fabrizio Biferali ( Consultant ) Francesco Imparato [email protected] [email protected] Gioielli, Argenti e Orologi Amministrazione Sergio Ansuini [email protected] [email protected] Libri e Monete In collaborazione [email protected] Porcellane, Maioliche e Ceramiche Giampaolo Lukacs ( Consultant ) [email protected] Vini Pregiati e da Collezione Chiara Giannotti ( Consultant ) [email protected] Vintage Layout & Photographs Marco Cavazzini ( Consultant ) Gregorio Andrisano [email protected] ASTE Fine Paintings & Works of Art INCLUDE UNA RARA COLLEZONE DI DISEGNI DI FEDERICO FELLINI Roma, 28 Aprile 2016 ore 18.00 Villa Mercadante Via Mercadante 22 00198 Roma Info +39 06 45683960 [email protected] Esperti Arte Moderna e Contemporanea Caterina Nobiloni (Consultant) [email protected] Dipinti Antichi, Sculture e Oggetti d’Arte Fabrizio Biferali (Consultant) [email protected]
    [Show full text]
  • 25 Anni Di Fondantico FONDANTICO INCONTRO CON LA PITTURA
    25 anni di Fondantico FONDANTICO INCONTRO CON LA PITTURA ISBN 978-88-943028-0-6 25 Fondantico 9 788894 302806 INCONTRO CON LA PITTURA 25 Fondantico di Tiziana Sassoli Via de’ Pepoli, 6/E - 40125 Bologna Tel. e Fax 051.265.980 [email protected] www.fondantico.it Restauro e revisione dei dipinti: Carlotta Beccaria, Milano; Saviano Bellè, Londra; Ottorino Nonfarmale, Laboratorio di Restauro, San Lazzaro di Savena (Bologna); Licia Tasini, Pieve di Cento (Bologna). Restauro e revisione cornici: Serena Sarti, Bologna Crediti fotografici: Simone Nocetti, Bologna Segreteria e ufficio stampa: Maria Cristina Porpora Coordinamento redazionale: Edoardo Battistini © Fondantico - novembre 2017 Fondantico arte e antiquariato 25 ANNI DI FONDANTICO DIPINTI DAL XIV AL XVIII SECOLO Catalogo a cura di Daniele Benati Testi di Valentina Balzarotti Daniele Benati Alessandro Brogi Pietro Di Natale Massimo Francucci Fiorella Frisoni Federico Giannini Fabio Massaccesi Milena Naldi Tommaso Pasquali Giulia Palloni 11 NOVEMBRE - 21 DICEMBRE 2017 uest’anno Fondantico raggiunge un considerevole traguardo: venticinque anni di mostre di pittura antica, corredate di altrettanti cataloghi scien- Q tifici. In realtà è da trentacinque anni che opero con passione nel campo dell’arte antica, avendo iniziato con un piccolo negozio in via Indipendenza; ma la prima mostra si è tenuta nel 1993, in occasione dell’apertura della prestigiosa sede di Galleria Cavour, il salotto culturale e commerciale più bello e importante di Bologna. Dal 2011 la galleria si è invece spostata nell’attuale sede di Casa Pepoli Bentivoglio, appartata ma più funzionale alla mia attività. Sono stati anni ricchi di scoperte e di soddisfazioni. Molte delle opere fin qui presentate da Fondantico sono state acquisite non soltanto da singoli collezionisti, ma anche da importanti istituzioni pubbliche.
    [Show full text]
  • Simone Cantarini: Dalla Marca Baroccesca Alla Bassa Padana
    ©Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo -Bollettino d'Arte ANNA FERRETTI COLOMBO SIMONE CANTARINI: DALLA MARCA BAROCCESCA ALLA BASSA PADANA L MALVASIA nella vita del Cantarini fornisce che può esattamente definirsi come " nella villa di dettagliate notizie di una pala d'altare finora Crevalcore 11 , e per di più così prossimo a Stuffione I sconosciuta: " Una tavola con la Beata Vergine da giustificare la confusione del Canonico. La chiesa e certi Santi, che fece fargli il Commendator Bolo­ di Sant'Antonio doveva essere edificata entro otto gnini per una sua chiesuola nella villa di Crevalcore, anni dalla morte del Commendatore. In realtà fu e nella quale, ritraendo l'istesso Commendatore, il terminata con qualche ritardo e venne consacrata sol­ fece così simile e con sì felice maneggio, che Guido tanto nel 1650. Nessuna disposizione risulta dal te­ stesso non si saziava di lodarla, facendogline perciò stamento circa i dipinti che dovevano ornarne gli dare anche più dell'accordato. 11 • tl Il racconto della altari. Oggi, dopo i notevoli rimaneggiamenti sette­ Felsina Pittrice, nonostante qualche inesattezza, con­ centeschi, gli altari sono tre, due dei quali alloggiano sente di identificare con precisione il dipinto con pale d'altare di gran qualità, pessimamente conservate, quello del primo al tar e a destra nella chiesa di Santa entrambe riconoscibili come opere di Simone Cantarini. Maria delle Grazie a Stuffione, nella bassa modenese Quella all'altar maggiore rappresenta il santo tito­ (Tav. III). lare, Antonio da Padova, in piedi, con il Bambino Tracce di una memoria storica locale già segnala­ Gesù in braccio (fig.
    [Show full text]
  • Le Pitture Di Bologna : Che Nella Pretesa, E Rimostrata Sin'ora Da Altri
    •«Aa^^^ì*^^ & -i V^SUlt R—^^^»- ^ LE PITTURE D l' BOLOGNA. LE PITTURE DI BOLOGNA Che nella pretcfa ) e rimoihata fin'ora da altri maggiore antichità , e impa- reggiabile eccellenza nella Pittu* ra ) con manifeiia esridenza di fatto j rendono IL PASSEGGIERE Difingannato, ed Inllrutto^ VELV ASCOSO Accademico Gelato, Quarta Edizione e Con nuova i cg^iofO' aggiuntai In 'BOLOGN A , MDCCL V* Nella Stamperìa del longhi • G«» iicenza. de * Superiori • Ct7TyC£M:rilC;.ARY LO STAMPATORE A CHI LEGO E. Er narrar brevemente la fto- ria di quefto Libretto, dirò che fu idea , e opera del Conte Carlo Ccfarc Malva- fia^autore della Felfina Pit* trice 9 il quale, fot:o il nome d' Afcofo 1* Accademico Gelato , terminato che ebbe , lo diede alla lucere dedlcollo al Sigi Carlo Lcbrun Pittor primario del Criftianiffimo Re Luigi XIV. l'anno l68C. , e perchè il Libro ebbe molto spaccio, e perchè molto v' era da aggiu- gncre,e da notare , Pier Maria Monti che il primo fu che lo imprelTe, il con- fcgnò a Giampietro Zanottì Pittore^ e che dello fcriverc dell ' Arte fua ron poco avea diletto, e il fuo dcfiderio gli apcrfc acciocché lev^fTe^ e aggiugncfic quanto era vopo > e fatto ciò fuori lo diede 1* anno 1706. Ebber pur fint_, ancora le copie di quella rilhmpa , e morto emendo il Monti , io penfai per far cofa grata agli liudiofi di tali materie , di aflumere fopra di me il carico di una nuova edizione , pure ag- giugnendo , e levando ciò che v' era da levare , e quindi da aggiugnere nuo- vamente, e dello Ikllo ini ^revaifi , a 3 il il quale diligentemente alta
    [Show full text]
  • One Hundred Drawings and Watercolours
    ONE HUNDRED DRAWINGS AND WATERCOLOURS 1 We are delighted to present the thirteenth edition of our annual Winter catalogue of One Hundred GUY PEPPIATT FINE ART Drawings and Watercolours. Although this small catalogue has been a hallmark of our yearly exhibition calendar for over a decade, this is the first year that we are presenting both the catalogue and exhibition STEPHEN ONGPIN FINE ART digitally. Given the challenges we have all faced in the wake of COVID-19, we shall be disappointed to not see many of you at our gallery during what is usually a very lively time of the year. For this reason, a virtual tour of the exhibition, as it is hung on the walls of our gallery, will be available by the time you read this. We hope you enjoy this catalogue and exhibition, and encourage those of you who are able to visit us in person in London to please do so, by appointment. The exhibition in the gallery continues until the 18th of December. ONE HUNDRED This digital catalogue presents a wide range of British and European drawings and watercolours, placed more or less in chronological order, dating from the first half of the 16th century to the present day. DRAWINGS AND WATERCOLOURS The areas of Old Master drawings, early British drawings and watercolours, and 19th and 20th Century dating from the 16th Century to the 21st Century drawings have long been regarded as disparate fields, but part of the purpose of this annual catalogue is to blur the distinction between these collecting areas.
    [Show full text]
  • Università Degli Studi Di Trieste Ricerche E Documenti D'arte 3
    Università degli Studi di Trieste Ricerche e Documenti d’Arte 3 Ricerche e Documenti d’Arte Consiglio scientifico: Bruno Callegher Università degli Studi di Trieste Sonia Cavicchioli Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Massimo De Grassi Università degli Studi di Trieste Matej Klemenčič Univerza v Ljubljani Fabrizio Lollini Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Emilia Ángela Montaner Universidad de Salamanca Stefania Portinari Università Ca’ Foscari Venezia Dominique Rigaux Université Grenoble Alpes Daniele Sanguineti Università degli Studi di Genova Redazione: Bruno Callegher, Gabriella Clabot, Massimo De Grassi, Verena Papagno Pubblicazione realizzata con il contributo del Dipartimento delle Arti - Alma Mater Studiorum - Università di Bologna e degli Amici delle Gallerie Estensi. © copyright Edizioni Università di Trieste, Trieste 2018 Proprietà letteraria riservata. I diritti di traduzione, memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale e parziale di questa pubblicazione, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm, Opera sottoposta a peer review secondo le fotocopie e altro) sono riservati per tutti i paesi. il protocollo UPI - University Press Italiane ISBN 978-88-8303-954-6 (print) ISBN 978-88-8303-955-3 (online) EUT - Edizioni Università di Trieste Via E. Weiss, 21 – 34128 Trieste [email protected] http://eut.units.it https://www.facebook.com/EUTEdizioniUniversitaTrieste Parigi e Modena nel Grand Siècle. Gli artisti francesi alla corte di Francesco I e Alfonso IV d’Este Simone Sirocchi EUT EDIZIONI UNIVERSITÀ DI TRIESTE A Pasquale Sommario Sonia Cavicchioli 34 I gioielli Sabine Frommel 40 La moda e i tessuti XI Presentazione capitolo ii Francesca Cappelletti 65 girolamo graziani, XIII Prefazione ambasciatore, poeta e iconologo tra 1 Premessa monarchia e ducato 66 1.
    [Show full text]