Le Pitture Di Bologna : Che Nelle Pretesa, E Rimostrata Fin' Ora Da Altri

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Le Pitture Di Bologna : Che Nelle Pretesa, E Rimostrata Fin' Ora Da Altri l--' ^ \ ;'ù L E PITTURE D I BOLOGNA. LE PITTURE DI BOLOGNA Che nella pretefaje rimoflrata (in' ora da altri maggiore antichità , e impa- reggiabile ecce] cnza nella Pittu^ ra 3 con manifefìa evidenza di fatto, rendono IL PASSEGGIERE Difingannato, ed Inftiutto DEIV ASCOSO Accademico Gelato. Terza Edizione Con nuova ^ e (opiofet aggiunta ^ m BOLOGNA, MDCCXXXIT. Nella Stamperìa del Lcnghi Con licenzft de\ Superiori» * ^DA^iShf.ja AGLI ACCADEMICI CLEMENTINA t^^F^W^Fm^^Kf L Conte Cariò ' Ce fare Malvajta . benemerito dell Arti vofìre quanto fapete^ e tutto ti Mondo fa , ejlinw , che la dedi* caztone di queììo fuo Libretto non potefse ad alcuno meglio convenire^ che ad un fommo Ftttore , e perciò^ /otto il nome di Afcofo Accademia* co Gelato , il dedicò a Carlo le Brun principale Vittore del magno Re La^ dovico X / F. Io che dt nuovo lo fiampo e pubblico a Voi lo dedico^ à 3 egregi egregi e predanti Accademie! y né meglto pnjjo fare , ed anzi ejitmo di avtre tn pù alto onore locata quc^ fla operetta ; conctojìachè non ad un folo eccellente <^ e raro Pittore la tn* t dirizzo y ma a molti y quali j yi_> com' ejjì il meritano y vi Jojjero L^rin^ cipi y che come il già nominato Re alle beir arti intendcJìerOy farebbono pojit in più alto grado dt fortuna y né tnvidterebbono ta forte de^ lora antichi predecefjrri , Francefco Vri^ maticto 3 e Pellegrino Tibaldi : ma. perchè il mento non Ji mifura dal favore de'* Grandi y ma dalle opere- degli Artefici yl^oi egregi e preflan* ti Accademici y dovete ejjer paghi di Voi m e defimi y da che fenza al- cuna lufinga non v ha oggi pittore-- fca Accademia piti chiara y e cele.» bre della vjira » Los) erefca ella. Jempre ^e s' avanzi , come par che^ prometta e veramente Voi ; y fé fen^ za ttn sì grand ' ajuto divenire quag- li fiete y che non dovrà fperarfiy mei ce la diligenza voflra y e gli ammaeflramenti y dt que"" giovani foU lesiti d' apparare yi quali t pubbli* ci et fludj frequentano di que(la ìnjt^ gne Accademia ? S' affetta pereto quejla tatrta ài non rimanere efau^ jia gfumnìtit d egregi maejirt , t^ non nella. Pittura folamente ^ m;t mila ^coltura ancora , e nella Ar* chitettura ^ arti tutte , che da Voi dottamente s^ infegnano ^ perchè {t fanno perfettamente » Io ho intefo da un vofiro Accademico ( quel niedefimo , che ha quejio Libretto ajjettato y e ridotto fecondo lo fi a- to delle co fé prefenti ) che Voi [ia^ te per ricevere con umanità y e gra^»- din.ento quejia mia offerta , fegno del mio rtfpettOy e della mia ejìi^ maztone verfo Voi;, e perà ^Jj e come con tutto il cuore ^ così con fiducia, e ardire ve la porgo ^ Il bignor- Dio vi confervi y e fempre in con'* ccrdia^ e tranquillità y per avan^* zamento delle vojìre belV Arti , e gloria di quefta Faina •, Kejìa Vofiro DìvotOy ed obbligato ^e^vìctore Lo Stampatore. a 4 GIAM- y^ , GIAMPIETRO ZANOTTI ALLO STAMPATORE A che voi per opera di un Amico noltro comune rri* in- CJrricarte della correzione del prefenie libretto ,*chs_» avete in animo di riftampa- re, cccjio di nuovo corretto , e acconcio fecondo Io ftato prefente. Sono ventifei anni, che il medelimo feci ad inftanzia_* dello flampatore Pier Maria Monti, che Dio abbia in Cielo, il quale volle farne la feconda ftampa, e come al lora il feci di buona voglia , così ora ho fatto , nonfo- lamente per foddisfar voi , chedifoddif- fare grandemente desidero , ma ancora per far piacere agli amatori dell'arte.* dei difegno, lignificando loro ciò che no- vcIlaEnentc è itato in Boicgna pinto fcolpito, e fabbricato; quello però che in qualche parte meriti la cura , e la in- comodità del Pafleggiere , the intenda a tali cofe ; e fé troppe ne avrò riferite, e più che al altrui vaghezza non biiogna, r ho htto per procedere coi mcdeiimo Iti- le del Gante Carlo Malvalla , primo au- tore di quefta operetta , e per d'moftrare attenzione, e diligenza. Certo che pref- fo al Malvafuio hoquefto difavvantag. a 5 gio» gio , che in fcarfo numero lecofe buone mi fi fono parate davanti , e non così a-, lui , che trattando di opere prodotte per lo più m que'due fortunatiifimi fecoli, in cui quelV arti altamente fiorirono, potè cole riferire la maggior parte di- gniffime, e sfogare il defiderio di ono- rare, e iempre più magnificare la Patria, lodando quegli artefici, che la poferoin tanta eftimazione, e gloria ; ma chi ha fano intelletto , me però non giudiche- rà meno di lui ver la Patria amorevo» l€, quantunque le Iodi fparfe in quefte mie aggiunte fieiìo fceme , e mancanti preffo le fue , coiiciolìachè lo fcarfo ri- colto non è difetto della mano» che lo raccoUe, ma del terreno, che ne fu ava- ro. Grazie al '.'ieio però, fé ora noiL* fìamo ricchi di melTe, come per lopalTa- togià fummo, iliiamoìn modo ancora, che prcicnremente altri non l'è più di noi. Ultiwìamente avemmo, e abbiamo ora maeitri tali , che i' opere loro fi polTono con lieto animo lignificare al Paffeggiere» Non fo già fc fia per toccare hi medeiima forte, a cui converrà dì nuovo quello libretto alfettare , e fé il terreno a lui darà da raccogliere quanto ho raccolto; certo, che non mutandoli le influenze.* molto s' ha a temer del contrario . So, che voi deiideravate , che fui prin- cipio di quelio volumetto io avefli polio alcuna mia fcrittura intorno alla mare- ria, che in elfo è trattata jper rendere, di- dicevate voi, l'opera più defìderabile^e pregievole; m?. quale fcrittiira , òras;io. namento vorreftemai chequi face (fi "fe^ quello, che v' ha del Contee sì dotto, e v*è meifo tanto a propofito , che bafta egli foiOjC però ogni altro farebbe fovver- chio ? 11 levarlo, e uno, che avelli fatto in cambio locarvi, farebbe cofa temera- ria , e un fraudare il libro del fuo mi- gliore ^ e troppo vi rimetterebbe dell' la onor fuo noitra Scuola , perdendo tan- ti validi argomenti , quanti fono quelli , che il Conte adduce a prò dell'antichità della iiollra Pittura centra quello, che ne fcriffe da principio Giorgio Vafari, e quindi Filippo BaJdinucci, ed altri» Egli è vero che rende fcemo d* alcune.» ragionili difcorfo del Conte l'aver noi fcoperto, e palefato una pittura di Giot- to polla nella Sagretlia di fanta Maria degli Angeli, fuori di San Mammolo, rellando per ella convinta di vanità V alTerzione del Conte, ove per provare, che Bologna tali Maeftri s * avelfe, nel tempo ancora del tanto celebrato fioren- tino , onde non mai defìderio le venilTe non che b i fogno , di ricorrere all' opera di coflui per ornar di pitture le noftre Chiefe, aft'erifle , che in Bologna né pu- re un tratto di pennello fi troverà di quella mano; ma noi, che una fua ta- vola abbìam ritrovata non 1 * abbiamo voluto tacere , comechè, il riferirla fìa wn dar arme al nemico, perchè ne piace a 6 di. dlmoflrare quale ftlma faci'amo degli al- trui maeftri , e che niuno interede pro- prio 5 ne fa tacere quello che paitfato ne può eflere in qualche modo molelto; co- sì facendo abbiamo fecondo la verità a- dopei-ato, e ce ne fapranno buon grado coloro, cui piace vedere opere di talian* tichi celebrati Pittori . Al Malvada final- mente altri , e ben più forti argomenti non mancano, onde il iuo fuggetto fo- itenere, e perciò non s ' ha a dubita- re né purech'egli maliziofameniequefta Pittura tacefse , ma dee crederai , che mai non l'abbia veduta, ne da crederli è dif- iìcile, dachè ad ogni altro nortrofcrit- tore è accaduto il medefimo , e allo fìef^ fo Giorgio Vafari , che pur diligente- mente fcride di Giotto, e quella tavola avrebbe dovuto vedere, non folamente perchè abitalTe egli in Bologna molto tempo, ma in fan Michele in bofco , ai pie del cui colle ila la Chiefa ove con. f'ervafi quella Pittura, e allora non nel- la nmota fagreftia, ma fullo aitare mag- giore; A me poi molti anni fono fa li- gnificata dal mio caniTìmo compare figr Euftachio Manfredi, il quale nel tempo delia rtate fuole abitar fuori di città , e io la lua mercè fpeifillìme fiate con lui, e foggiornando allora , come più di vent* anni ha fatto nella cafa annelfa alla fud- deita Chiefa , che anticamente era con- vento di Monaci , avea potuto fcoprirla cafualmente ai nome che in ietteie'd'oro vi Vi fla fcrittofotfo ; efenaa qucflochiTa che altri fecoli ancora non folfe rimaila ignota a qualunque . In mancanza del predetto argomento quante opere fatte da' noltri Pittori in quei tempi nota egli il Mai vaila, le quali dimofìrano che poco, ò nulla avevamo da invidiare a Firenze , veggendofi elleno non inferiori a quelle de'fuoi Pitiori ? e folo ci mancò un dot- to , ed eleganit fcrittore (intanto che laTofcgna più d'uno u* avea.) il quale in pari fama , e credito ponefle alcuno de'noftri, li peggior male fi èdiquefto difufo, e lungo ragfonamento dei Mal- valla , che oramai poche fi poifono vedere di quelle moltirtime antichilfìme Parure da lui addotte in prova del primo fuo fuggetto, a cagione delle fabbriche, che giornalmente s'innalzano fui disfacimen- to delle antiche, ò s'acconciano all' ufo moderno, perchè non palTa ftagione che alcun monumento di antichità nons'ef- tingua ; tuttavia per dimoilrare come la Piìtura femprc in Bologna fìorilfe al pa- ri che in altro luogo ballano quelli che ci fono rimaiii; e quando dal proceder qtgiianni , e prima forfè ancora che da- gli anni [ come tante volte è accaduto] tìalla cupidigia della novità,.
Recommended publications
  • Storia Pittorica Della Italia Dell'abate Luigi Lanzi
    STORIA PITTORICA DELLA ITALIA DELL’ABATE LUIGI LANZI ANTIQUARIO DELLA R. CORTE DI TOSCANA TOMO SECONDO PARTE SECONDA OVE SI DESCRIVONO ALTRE SCUOLE DELLA ITALIA SUPERIORE , LA BOLOGNESE , LA FERRARESE , E QUELLE DI GENOVA E DEL PIEMONTE BASSANO A SPESE REMONDINI IN VENEZIA 1795 - 1796 [1] DELLA STORIA PITTORICA DELLA ITALIA SUPERIORE LIBRO TERZO SCUOLA BOLOGNESE Abbiam osservato nel decorso di questa opera che la gloria del dipingere, non altrimenti che quella delle lettere e delle armi, è ita di luogo in luogo; e ovunque si è ferma ha perfezionata qualche parte della pittura meno intesa da' precedenti artefici o meno curata. Quando il secolo sestodecimo eclinava all'occaso non vi era oggimai in natura o genere di bellezza, o aspetto di essa, che non fosse stato da qualche professor grande vagheggiato e ritratto; talché il dipintore, voless'egli o non volesse, mentre era imitatore della natura, dovea esserlo a un tempo de' miglior maestri, e il trovar nuovi stili dovea essere un temperare in questo o in quell'altro modo gli antichi. Adunque la sola via della imitazione era aperta per distinguersi all'umano ingegno; non sembrando poter disegnar figure più maestrevolmente di un Bonarruoti o di un Vinci, o di aggraziarle meglio di Raffaello, o di colorirle più al vivo di Tiziano, o di muo[2]verle più spiritosamente che il Tintoretto, o di ornarle più riccamente che Paolo, o di presentarle all'occhio in qualunque distanza e prospetto con più arte, con più rotondità, con più incantatrice forza di quel che già facesse il Coreggio. Questa via della imitazione batteva allora ogni Scuola; ma veramente con poco metodo.
    [Show full text]
  • Anna Ferretti Colombo
    ©Ministero per beni e le attività culturali-Bollettino d'Arte ANNA FERRETTI COLOMBO SIMONE CANTARINI: DALLA MARCA BAROCCESCA ALLA BASSA PADANA L MALVASIA nella vita del Cantarini fornisce che può esattamente definirsi come " nella villa di dettagliate notizie di una pala d'altare finora Crevalcore 11 , e per di più così prossimo a Stuffione I sconosciuta: " Una tavola con la Beata Vergine da giustificare la confusione del Canonico. La chiesa e certi Santi, che fece fargli il Commendator Bolo­ di Sant'Antonio doveva essere edificata entro otto gnini per una sua chiesuola nella villa di Crevalcore, anni dalla morte del Commendatore. In realtà fu e nella quale, ritraendo l'istesso Commendatore, il terminata con qualche ritardo e venne consacrata sol­ fece così simile e con sì felice maneggio, che Guido tanto nel 1650. Nessuna disposizione risulta dal te­ stesso non si saziava di lodarla, facendogline perciò stamento circa i dipinti che dovevano ornarne gli dare anche più dell'accordato. 11 • tl Il racconto della altari. Oggi, dopo i notevoli rimaneggiamenti sette­ Felsina Pittrice, nonostante qualche inesattezza, con­ centeschi, gli altari sono tre, due dei quali alloggiano sente di identificare con precisione il dipinto con pale d'altare di gran qualità, pessimamente conservate, quello del primo al tar e a destra nella chiesa di Santa entrambe riconoscibili come opere di Simone Cantarini. Maria delle Grazie a Stuffione, nella bassa modenese Quella all'altar maggiore rappresenta il santo tito­ (Tav. III). lare, Antonio da Padova, in piedi, con il Bambino Tracce di una memoria storica locale già segnala­ Gesù in braccio (fig.
    [Show full text]
  • The History of Painting in Italy, Vol. V
    The History Of Painting In Italy, Vol. V By Luigi Antonio Lanzi HISTORY OF PAINTING IN UPPER ITALY. BOOK III. BOLOGNESE SCHOOL. During the progress of the present work, it has been observed that the fame of the art, in common with that of letters and of arms, has been transferred from place to place; and that wherever it fixed its seat, its influence tended to the perfection of some branch of painting, which by preceding artists had been less studied, or less understood. Towards the close of the sixteenth century, indeed, there seemed not to be left in nature, any kind of beauty, in its outward forms or aspect, that had not been admired and represented by some great master; insomuch that the artist, however ambitious, was compelled, as an imitator of nature, to become, likewise, an imitator of the best masters; while the discovery of new styles depended upon a more or less skilful combination of the old. Thus the sole career that remained open for the display of human genius was that of imitation; as it appeared impossible to design figures more masterly than those of Bonarruoti or Da Vinci, to express them with more grace than Raffaello, with more animated colours than those of Titian, with more lively motions than those of Tintoretto, or to give them a richer drapery and ornaments than Paul Veronese; to present them to the eye at every degree of distance, and in perspective, with more art, more fulness, and more enchanting power than fell to the genius of Coreggio. Accordingly the path of imitation was at that time pursued by every school, though with very little method.
    [Show full text]
  • JI Canonico Malvasia Pretende Scrivere Contra Giorgio Vasari. La Elaboración De La Felsina Pittrice a Través Del Manuscrito Vita Del Mitelli (1665-1667)
    JI Canonico Malvasia pretende scrivere contra Giorgio Vasari. La elaboración de la Felsina Pittrice a través del manuscrito Vita del Mitelli (1665-1667) 1l Canonico Malvasía pretende scrivere contra Giorgio Vasari. The writing of the Felsina Pittrice based on the manuscript Vita del Mitelli (1665-1667) García Cueto, David* Fecha de terminación del trabajo: junio de 2002. Fecha de aceptación por la revista: noviembre de 2002. C.D.U.: 929 Malvasía, Cario Cesare: 7 BIBLID [0210-962-X(2003); 34; 21-35] RESUMEN El manuscrito Vita et Opere di Agostino Mire/Ji, redactado entre 1665 y 1667, contiene noticias que exceden la mera biografía del artista. Algunas de éstas se refieren al historiógrafo boloñés Cario Cesare Malvasía, quién por aquellos años estaba redactando la que fue su principal obra, la Fe/sina Pittrice. En este estudio se reúnen por primera vez la totalidad de estas noticias, y se analiza el proceso de elaboración de la Fe/sina a través de ellas. Palabras clave: Historiografía del Arte; Biografía. Identificadores: Malvasía; Cario Cesare; Mitelli, Giovanni; Mitelli, Agostino; Felsina Pittrice. Topónimos: Bolonia; Florencia; Roma; Venecia; Italia. Período: Siglo 17. ABSTRACT The manuscript Vita et Opere di Agostino Mitelli, written between 1665 and 1667, includes information of wider relevance than that needed for a biography of the artist. Sorne of these pieces of information refer to the Bologna historiographer Cario Cesare Malvasía who at that time was writing his main work, the Felsina Pillrice. The present study brings together ali these data for the first time and analyses their importance in the writing of the Felsina.
    [Show full text]
  • Collaborative Painting Between Minds and Hands: Art Criticism, Connoisseurship, and Artistic Sodality in Early Modern Italy
    Collaborative Painting Between Minds and Hands: Art Criticism, Connoisseurship, and Artistic Sodality in Early Modern Italy by Colin Alexander Murray A thesis submitted in conformity with the requirements for the degree of Doctor of Philosophy Department of Art University of Toronto © Copyright by Colin Murray 2016 Collaborative Painting Between Minds and Hands: Art Criticism, Connoisseurship, and Artistic Sodality in Early Modern Italy Colin Alexander Murray Doctor of Philosophy Department of Art University of Toronto 2016 Abstract The intention of this dissertation is to open up collaborative pictures to meaningful analysis by accessing the perspectives of early modern viewers. The Italian primary sources from the fifteenth to the seventeenth centuries yield a surprising amount of material indicating both common and changing habits of thought when viewers looked at multiple authorial hands working on an artistic project. It will be argued in the course of this dissertation that critics of the seventeenth century were particularly attentive to the practical conditions of collaboration as the embodiment of theory. At the heart of this broad discourse was a trope extolling painters for working with what appeared to be one hand, a figurative and adaptable expression combining the notion of the united corpo and the manifold meanings of the artist’s mano. Hardly insistent on uniformity or anonymity, writers generally believed that collaboration actualized the ideals of a range of social, cultural, theoretical, and cosmological models in which variously formed types of unity were thought to be fostered by the mutual support of the artists’ minds or souls. Further theories arose in response to Giovanni Paolo Lomazzo’s hypothesis in 1590 that the greatest painting would combine the most highly regarded old masters, each contributing their particular talents towards the whole.
    [Show full text]
  • Prospettive Architettoniche Conservazione Digitale, Divulgazione E Studio VOLUME II T Omo Ii
    Studi e Ricerche Scienze e Tecnologie Prospettive architettoniche conservazione digitale, divulgazione e studio VOLUME II T OMO ii a cura di Graziano Mario Valenti Collana Studi e Ricerche 55 Scienze e Tecnologie Prospettive architettoniche conservazione digitale, divulgazione e studio VOLUME II TOMO II a cura di Graziano Mario Valenti 2016 Scienze e Tecnologie Prospettive architettoniche conservazione digitale, divulgazione e studio VOLUME II TOMO II a cura di Graziano Mario Valenti 2016 Cura redazionale: Monica Filippa Organizzazione redazionale unità di ricerca locali: Giuseppe Amoruso (Milano), Francesco Bergamo (Venezia), Cristina Candito (Genova), Pia Davico (Torino), Giuseppe Fortunato (Cosenza), Monica Lusoli (Firenze), Barbara Messina (Salerno), Jessica Romor (Roma). Copyright © 2016 Sapienza Università Editrice Piazzale Aldo Moro 5 – 00185 Roma www.editricesapienza.it [email protected] Iscrizione Registro Operatori Comunicazione n. 11420 ISBN 978-88-9377-013-2 Pubblicato a dicembre 2016 Quest’opera è distribuita con licenza Creative Commons 3.0 diffusa in modalità open access. In copertina: Modello dell’architettura illusoria della parete ovest della Sala dei Cento giorni, restituito secondo la chiave architettonica e geometrica per determinare la posizione dell’osservatore O’. Immagine di Leonardo Baglioni A Orseolo Fasolo, indimenticato professore di fondamenti e applicazioni della geometria descrittiva alla ‘Sapienza’, Virtuoso del Pantheon e Maestro di prospettiva, che seppe raccogliere l’eredità di Francesco Severi e di Enrico Bompiani per restituire agli architetti, rinnovata e arricchita, l’antica scienza che vive in queste pagine. Indice TOMO I Prospettive architettoniche: metodo, progetto, valorizzazione 1 Graziano Mario Valenti Parte I. Le prospettive architettoniche e la loro interpretazione 15 europa 17 El diseño de espacios anamórficos.
    [Show full text]
  • The History of Painting in Italy, from the Period of the Revival of the Fine Arts to the End of the Eighteenth Century
    THE HISTORY OF PAINTING IN ITALY, FROM THE PERIOD OF THE REVIVAL OF THE FINE ARTS, TO THE END OF THE EIGHTEENTH CENTURY: TRANSLATED gmn tj)e O^rtgtnal Btaltan OF THE ABATE LUIGI I.ANZI. By THOMAS ROSCOE. IN SIX VOLUMES. VOL. VI. CONTAINING THE INDEXES. LONDON: PKINTED FOR W. SIMPKIN AND R. MARSHALL, STATIONERS'-HALL COURT, LUDGATE STREET. 1828. ND }. IVl'Cieery, Tooks Court, Cliancery-Iane, Londou. J. PAUL GETTY MUSEUM UBRABX CONTENTS OF THE SIXTH VOLUME. Page Index I. Professors of Painting mentioned in the 1 worJc ; together with the dates, 8fc. ... Index II. Historical and Critical Publications re- lating to the Art, cited in the Work . .167 Index III. Of some of the most important Matters contained in the Work 197 that ** ^''itft regard to the Abbreviations of words adapted in the above Indexes, to dates birth, and that d. to the deaths of artists. The rest »f b. is applied of of lUill be perfectly intelligible to the English reader. FIRST INDEX. Artists referred to in this work, noting the periods of their Birth and Death, and the authoritiesfor the dates. A. Abate (!') Ciccio, v. Solimene. Abati, or dell' Abate, Niccolo, a Modenese, b. 1509 or 1512, d. 1571. Tiraboschi. Vol. iv. p. 46, and vol. v. pp. 48, 57. • Giovanni, his father, d. 1559. Tiraboschi. iv. 48. Pietro Paolo, brother of Niccolo. Tiraboschi. iv. 48. — Giulio Camillo, son of Niccolo. Tiraboschi. ib. Ercole, son of Giulio, d, 1613. Tiraboschi. ib. Pietro Paolo, son of Ercole, d. 1630, aged 38. Tira- boschi. iv. 50. Abatini, Guido Ubaldo, of Cittk di Castello, d.
    [Show full text]
  • 03-Villa Spada-A Historical Note-Gearoid O'broin.Pdf
    Villa Spada — A Historical Note Gearóid Ó Broin As the Mother House in the period 1888-1895 and the place where the foundress, Mother Mary Ignatius OSF, died on 6 May 1894, the Villa Spada1 has a particular interest for members of the Missionary Franciscan Sisters of the Immaculate Conception. The story of the house is largely the story of two families, the Nobilis, who owned the property for about a hundred years and built the Casino, and the Spadas, who owned it for a further 200 years of its history. Although they came from noble families, who produced some scholars (Roberto Nobili S.J. and Virgilio Spada) and four Cardinals, none of the actual owners of the property left a deep mark on their times and none of them produced more than a footnote in the history books. Though not themselves great, they and their country house were often close to great people and great events. For ten days in 1849, Garibaldi and his red-shirts placed the Villa Spada at the centre of Italian history. Today's Villa on the Janiculum hill occupies an area of 7,300 square metres, but the original area was, at 30,366 square metres, more than four times as large. It stretched as far as Porta San Pancrazio-at 82 meters above sea level, the highest point in Rome within the city walls-and included much of what is now the American Academy. The name Janiculum is presumed to derive from the cult of Janus. Numa Pompilius, the second Roman king, built a temple to Janus and was buried on the Janiculum.
    [Show full text]
  • FB Catalogue Final.Pdf
    Seattle, Seattle Art Museum Fort Worth, Kimbell Art Museum October 17 2019 - January 26 2020 March 01 2020 - June 14 2020 Curated by Sylvain Bellenger with the collaboration of Chiyo Ishikawa, George Shackleford and Guillaume Kientz Embassy of Italy Washington The Embassy of Italy in Washington D.C. Museo e Real Bosco di Capodimonte Seattle Art Museum Director Illsley Ball Nordstrom Director and CEO Front cover Sylvain Bellenger Amada Cruz Parmigianino Lucretia Chief Curator Susan Brotman Deputy Director for Art and 1540, Oil on panel Linda Martino Curator of European Painting and Sculpture Naples, Museo e Real Bosco Chiyo Ishikawa di Capodimonte Exhibition Department Patrizia Piscitello Curatorial Intern Exhibition Catalogue Giovanna Bile Gloria de Liberali Authors Documentation Department Deputy Director for Art Administration Sylvain Bellenger Alessandra Rullo Zora Foy James P. Anno Christopher Bakke Head of Digitalization Exhibitions and Publications Manager Proofreading and copyediting Carmine Romano Tina Lee Mark Castro Graphic Design Restoration Department Director of Museum Services Studio Polpo Alessandra Golia and Chief Registrar Lauren Mellon Photos credits Legal Consulting Museo e Real Bosco di Capodimonte Studio Luigi Rispoli Associate Registrar for Exhibitions © Alberto Burri by SIAE 2019, Fig. 5 Megan Peterson © 2019 Andy Warhol Foundation American Friends of Capodimonte President for the Visual Arts by SIAE, Fig. 6 Nancy Vespoli Director of Design and Installation Photographers Nathan Peek and his team Luciano Romano Speranza Digital Studio, Napoli Exhibition Designer Paul Martinez Published by MondoMostre Printed in Italy by Tecnostampa Acting Director of Communications Finished printing on September 2019 Cindy McKinley and her team Copyright © 2019 MondoMostre Chief Development Ofcer Chris Landman and his team All Rights Reserved.
    [Show full text]
  • Angelo Michele Colonna: Sus Aportaciones a La Pintura Barroca Decorativa En Italia
    Anales de Historia del Arte 155N: 0214-6452 1998. nY 8:197-222 Angelo Michele Colonna: sus aportaciones a la pintura barroca decorativa en Italia AlDA ANGUIANO DE MIGUEL La pintura de Angelo Michele Colonna se conoce ligada a la del «quadraturista» Agostino Mitelli. Mi primera investigación sobre la obra de ambos pintores los tra- tó como colaboradores; sin embargo, la obra de Colonna, a mi modo de ver, es más amplia y de mayor repercusión en la pintura italiana, por lo que, en esta ocasión, pretendo centrarme en el estudio de su obra, aunque me referiré a Mitelli, así como a otros colaboradores de Colonna. Por razones de espacio, voy a considerar una selección de frescos pintados en edificios civiles y religiosos en Italia, de diversas etapas de su larga y prolífera actividad, que abarca desde la década de los veinte hasta los ochenta del siglo xvít. La principal fuente para la vida y la obra de Colonna es Carlo Cesare Malvasia (Bolonia 1616-1683) 2 que debía conocer al pintor desde niño, ya que hacia media- dos de los años veinte, Colonna pinta al fresco en la Villa Malvasia, en Trebbo, propiedad de su familia. Colonna y Mitelli, introducrores de lo l>intura Barroca Deco,-ativo en España. Memoria de Licenciatura, defendida en la Facultad de Filosofía y Letras de la Universidad Complutense de Madrid, en 1963, inédita. Durante el curso académico 1997-98, en el que he impartido la asignatura de «Pintura Barroca en Italia». materia optativa de la Licenciatura de Historia det Arte de la Universidad Complu- tense, al revisar la bibliografía sobre la pintura decorativa, he comprobado que no se ha publicado un estudio global sobre Colonna, por lo que creo puede ser útil para alumnos y especialistas, dar a conocer una síntesis de mi investigación y conctusiones de entonces, revisada y ampliada con los estudios más rec mentes.
    [Show full text]
  • El Pintor Se Hace Científico« Un Approccio Alla Scuola Quadraturista Della Corte Spagnola (Ca
    Sara Fuentes Lázaro »El pintor se hace científico« Un approccio alla scuola quadraturista della corte spagnola (ca. 1670–1725) La distinzione tra pittura murale di architetture illusorie e quadraturismo è ancora incerta, e ne- anche la storiografia spagnola ha operato una divisione netta. Per lavorare sul fenomeno qual è rintracciabile in Spagna, potremmo definire la pittura di architetture finte come una rappresen- tazione su un muro o un soffitto per mezzo del disegno, del colore e delle leggi della prospettiva di una costruzione a tre dimensioni; la quadratura invece è un’genere artistico che combina ele- menti dell’architettura e della pittura, preferibilmente distribuiti sui soffitti, in grado di modifi- care la percezione dell’edificio reale attraverso l’estensione coerente dello spazio abitato dall’os- servatore e dello spazio simulato attraverso strutture architettoniche e scultoriche dipinte1. Sebbene il genere della quadratura, valorizzato a Madrid grazie al soggiorno spagnolo di An- gelo Michele Colonna (1600–1687) e Agostino Mitelli (1609–1660), fosse considerato un vir- tuosismo matematico meno interessante della grande narrazione dei cicli pittorici classici, le numerose architetture realizzate dai bolognesi nell’Alcazar, nel Palazzo del Buen Retiro, nelle ville della nobiltà e nelle chiese di patronato regio, non possono non convincerci che il valore di questo procedimento specifico fu riconosciuto al di là della semplice curiosità illusionista. In- fatti, il prestigio della quadratura si evince dall’uso che se ne fece a corte, specialmente per la sua capacità di arricchire gli spazi e trasformare radicalmente la percezione dell’architettura, ma la cosa più interessante è che venne messa in relazione con l’aspetto più intellettuale della pittura, al punto da rappresentare un elemento indicativo della preparazione intellettuale degli artisti che lavoravano a corte.
    [Show full text]
  • Giuseppe Maria Mazza Scultore Bolognese Tra Sei E Settecento
    UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO Dipartimento di Lettere e Filosofia Dottorato di Ricerca in STUDI UMANISTICI. DISCIPLINE FILOSOFICHE, STORICHE E DEI BENI CULTURALI Indirizzo STUDI E RICERCHE SULLA CONDIZIONE UMANA Ciclo XXV Tesi di Dottorato «Il nostro moderno Algardi»: Giuseppe Maria Mazza scultore bolognese tra Sei e Settecento VOL. I SAGGI Relatore: Dottoranda: PROF. ANDREA BACCHI SILVIA MASSARI Anno Accademico 2012/2013 A mia mamma INDICE Capitolo I “Il Fidia di Bologna”: note per la fortuna critica di Giuseppe Maria Mazza pag. 6 Capitolo II Gli anni della formazione artistica » 31‐99 II. 1 Breve introduzione sulla scultura in Emilia 1662‐1673 » 32 II. 2 Cenni biografici e ruolo di Camillo Mazza » 38 Illustrazioni » 67 II. 3 L’attività giovanile di Giuseppe Maria Mazza in casa Fava » 77 II. 4 Le terrecotte giovanili negli inventari Fava » 92 Capitolo III Ascesa e affermazione » 100‐146 III. 1 Le opere d’esordio 1680‐1685 » 101 III. 2 La partecipazione alle grandi imprese decorative » 115 e il sodalizio con i pittori contemporanei III. 3 “Statuette e piccoli bassi rilievi di creta » 131 che ornano le celebri gallerie” Illustrazioni » 144 Capitolo IV Marmo e bronzo: i Liechtenstein e Venezia » 147‐201 IV. 1 L’attività per Johann Adam Andreas I principe di Liechtenstein » 148 IV. 2 L’attività a Venezia » 173 Illustrazioni » 201 Capitolo V L’attività tarda a Bologna e altrove » 203‐219 V. 1 Bologna, Emilia, Marche » 204 V.2 Roma, Foligno e gli ultimi anni » 214 Catalogo delle opere » 220‐854 Indice al catalogo delle opere » 855‐858 Apparati
    [Show full text]