•«Aa^^^ì*^^

&

-i V^SUlt R—^^^»- ^ LE PITTURE D l' .

LE PITTURE DI BOLOGNA

Che nella pretcfa ) e rimoihata fin'ora da altri maggiore antichità , e impa- reggiabile eccellenza nella Pittu*

ra ) con manifeiia esridenza di fatto j rendono IL PASSEGGIERE Difingannato, ed Inllrutto^ VELV ASCOSO

Accademico Gelato, Quarta Edizione

e Con nuova i cg^iofO' aggiuntai

In 'BOLOGN A , MDCCL V*

Nella Stamperìa del longhi • G«» iicenza. de * Superiori • Ct7TyC£M:rilC;.ARY LO STAMPATORE A CHI LEGO E.

Er narrar brevemente la fto- ria di quefto Libretto, dirò

che fu idea , e opera del Conte Carlo Ccfarc Malva- fia^autore della Felfina Pit* trice 9 il quale, fot:o il nome d' Afcofo 1* Accademico Gelato , terminato che ebbe , lo diede alla lucere dedlcollo al Sigi Carlo Lcbrun Pittor primario del Criftianiffimo Re Luigi XIV. l'anno l68C. , e perchè il Libro ebbe molto spaccio, e perchè molto v' era da aggiu- gncre,e da notare , Pier Maria Monti che il primo fu che lo imprelTe, il con- fcgnò a Giampietro Zanottì Pittore^ e che dello fcriverc dell ' Arte fua ron poco avea diletto, e il fuo dcfiderio gli apcrfc acciocché lev^fTe^ e aggiugncfic quanto era vopo > e fatto ciò fuori lo diede 1* anno 1706. Ebber pur fint_, ancora le copie di quella rilhmpa , e morto emendo il Monti , io penfai per far cofa grata agli liudiofi di tali materie , di aflumere fopra di me il carico di una nuova edizione , pure ag- giugnendo , e levando ciò che v' era da levare , e quindi da aggiugnere nuo- vamente, e dello Ikllo ini ^revaifi , a 3 il il quale diligentemente alta mìa do^ manda foddisfecc, e quefta opcrclta così rafTcttaca dedicai alli Celebri no- 1* ftri Accademici Ciementini j e fu anno 17 3^* Finalmente mi fono ritro- vato ora nella neccffiti dì farne per le

ilefTe cagioni un* altra ilampa , eh' è que/ìa, e a quello fteflo io fon ricorfa

per aggiugnere , e levare come altre fiate avea fatto , ma per la fua gravif- fi ma età non potendo tal fatica impren*

dere , cioè quella di trafcorrere tutte le Chiefe , e i Palazzi comprefj nel li* bro per indagar ciò che v' era » e non t' eia 3 ad altro mi fono aihdato , che quantunque non fia dell* arte ha con diligente premura fatto quanto ha pò- tuto 5 e lo ha pofto fotto V occhio del vecchio Amico , il quale fenza pren- dcrfi un rigorofo impaccio» e i* inco- modo di non fopportabil cammino, ha quello fatto che l'agio gli ha permcf- fo , e al diligente nu^vo ricercatore li

* è in gran parte anch egli affidato ; Così di nuovo corretto , qucito è il libretto y che ora ti prefcnto 5 o ftu- diofo Paficggicre, e devi accettarlo di buona voglia dachè per elio farai av- vifato di molte cofe , che t' hanno a piacere • Intanto dei ricevere di buon grado quella mia nuova fatica , e vi* vi felice, INDICA INDICE Delle Chiefe. A 5. A 6Mta S4J. »30. Jgonnzanti X4J* S. Ago ilino X97- S. Alò 117. 5. Ambrogio a5J» 5. Andrea de* Penitenzieri $«• S» Andre* dal Mereuto 69. S. Andrea dellt Scuole 17^* Angeli Monache *•?• Angeli Confraternii^t 2S8. 5. Anna f4

C CAbpucetne l^t»

i Cappuccini 379* Cariti ConftAtórfiitt IS** Citritì 155*

5. C

tura , ? dtl tinrtni %

5. Catifint di §Af^dli^4 t^A» S. C^terir?x di Str*d$ M^gihn jQf» S. Cicilia lOOt

Celifi ini %là0 Centurti tOQ* Certofa 5» 7» 5. Crifiint di Pìetruìttti^ I 5<^« S, Crifìrna Mo94ch9 • »9 5- S» Cridoforo 17 3 5 Clemente *!••

SS. Concezione »t7f Convertite X^^t Co^p

Sx. C /r»o » ff Damiana »79»

5. Cro(r^ ft4l^«

Crocijiffj delle Hi vi »70t Crocifijfo del Cejlello >g5» D S. I"^ Omeoico Csm^a^ni^ »49t 5. 1 y Domenico >50» 5« Donato 104» £ 5. Lf«j ^^t l'I»

S* klijabcttd t05# F Ss, T? Ahtxno y 9 Sebaffhne 119» Fz'egnxmi Rej'ì.ienL^i Jl 3 ^ i, 5. Francefco Ofpitale 1 30» 5. Francefco I3'» 5. Frctncefco di Salet Ritiro 294« 5. Frtdi^;ìo 7» G 3 5 5./"^ Ahrielle Monjtcbe Scalze 19 3« 5.VJ GAhrielle J41, 5/. Gcrvxjìo , f Vrotxjio lip. 5. Giacomo Orfanelli -jo» S, Giacomo Maggiore pi. S. Giacomo dt* Carhoneji ilo,

5/. Giacomo , e Filippo de' Piate/i 5r<, Gefuati J57. Gfjà Cr//?o 109» 6fx« Maria é'è^ S. Gicm B itifia Monache 145. 5* G/c« de' ti.renttni - 119« 5, G/o. Decollato 6c^,

S. G/o; ^/ O/o , F^/tf ^f« Fratelli 300» 5. G/£'. /« Mùnte 5ic» S. Giobbe i i5. S. Giorgio ir 4» 5. Girolamo *34» 5/. Girolamo ^ ed Annx u^. S. Giuliano 291, 5. Giuieppe jìji, 5. Graieppe Confraternita 6;^* S. Giufeppe Z'ttille 2^7, 5. Giujepve y e Terejx *94« S» 6re^o*-/o 116, 5. Gregorio TaU/ìjat»r^$ 189.» S* Guglielmit 7r« 15 5. Ij;?^* u

GnitzU 7<» f.l

te. So Li i-eon*rdo I75. S. Lodovico 141* S* Lorem^rno X'S* S» Lorento di ^orts Sfier;$ l5i. S» Lorenz^ ùiuna^be xt^m S» Luca. Sto* S» Luci€ !%%• M MÀdovnst. degli Alem.Ttini 39 Madonna dali* A([c I»V» Madonna del Baracano ^9^» Madonna dei Borgo di S. Fietrù 69» Madonna di 5. Colombano Ut* Madonne di Galiera 51* Madonna della Gradj$ %%%» Madonna delle Grazie Z^6m Madonna della Libtrti l)t* Madonna di Loreto 3;t* Madonna di S. Luca 58$, Madonna di Miramonté *35* Madonna del Munte 36 i« Madonna della Hevt Aoi» Madonna del Piomba 29;, Madonna di mezza Ratta 36 !• Madonna del Ponte delle Lamne 16 u Madonna del Popoh 175. Msdouna della Pisrità 16 S» Madonna del e Rondini io6« Madonna di Strada Magg ft 393. Madi/ìoa dilU yitz 447» Sm Mxmmoh i4<« .2^. Marco j^i. Sm Mar^heritit xn% S, ^arra de' la. BtronceìU 214. S, Maria delie Marat elle 108, 5* Marta del Carob;$ 344» Sm Mari^ Ceno/a 319» S. Maria del CeJielU XS5, S. Maria de* Fofcberari *73» 5, Maria dtgli Jngeli $6 5* S» Maria tgiziaca loo» S, Maria degl* Innocenti 14 S« S» Maria Incoronata 8i, S, Marta , r S. Ltberata a9i» iS*. Marta Maggiore jì?, j» Marra MafcarelU 71, 5. Maria tiuovtt 164, Af^r/J degli' 5. Uccelletti x 1 7. S» Maria Maddalena 391» 5* fAariA Maddalena Monache

5. Martino Maggiore I05« 5. Marùno dalle BoUettt iSj. 5. Martino 2ii5« Mafone 300. 5. Matteo dalle fefcarie 34 \1 yf^orre , e 159* l\ Natività della B. Vergine 206. 5. Uircolò degli Alberi 114. S» NiccoHi di S, Felice 157. O

^/« /^^ Mobono , ed AIdel randa 3fi- \^ OjJervanLa 362« P 111. S. l FelUgrino 148. S. Petronio 2^1« 5. Pietro 43« 5. Pietro Martire IfO.

Ss, Pietro 3 e Marcellino 193. Faveri 197* Pozzo Roffo 289, S. Pr oralo 145- 5. Profpero Congregatiotto 191. S. ProjPerc 128* Srefentazione 3*3- R TJ Ifurrezione 74« S.lX, R^cco Mf. S :S, Q Pipatore 187. .75 ScucU , f/o? Arcbi^ùmnajtt 274. Scuoi Pte 261. Ss. Sehiliiino ^ e Rocco ^7. Servi 302. .Sette Allegrezze 109. JS^ SigijmorJi} lOl* S, 5/- Xl!) 4?. SìgiCmondg ConfrAterhìto. lO^* S. Silvfrjìro tfi^ S» Simone li ?• Spirito Santo Ix,9. Spirito Stinte C§ofratertitfpt »I3» S. Sofìtz 105« S, Stefana 325- T 3. nr fi^^'« 5^5. S» 1 Tcmntfifo ixl Mercato iir« S. TowmACo di Strad/$ Maggiore til^ Sr» Trinità Ccnfntter/dit0 169. Ss» Trinità 295- T refi taire lij. Tutti l: Santi xS^» Y

Ss. T T Itale , ed Agricola 89. Ss. V ^/Vo , e Mcdefto 354* S, Vomohuoao 294«

/^Ui pnrmi neceifjrio avvertire, che \^ circa il nominare coloro cui appar- tengono le Ciippelle , o gli Altari , fi è tolto regola dalie a'tre ftampc del pre-

fenfe libretto , e quelli che il iono cana- blati Tono fì^ti fuggcriti da* Sagref^ani delle Chicfc, oda altre sì fatte Perfò-

ne., che potcan faperli , né f' è invefti-

gato di più 5 fupcndo che il Pafleggcre

non è per curarkne , e che mimo , che CappcIlajO Altare po/Icggà, pcrc^ alcun diritto perchè qui inavvcduianìCntc ad

altri fi fi' aiTegnata . Crediamo , chcj»

queHa kuh , quale ella Zia, baiti lu co* fa cnc alcun danno non reta . a 7 JNPr* «IV 1 M D I e E

Delle Cafe, e Palazzi.

li Ldrovandi 57- j[\ /(ngelelli 501.

•p 0/ognini Jf Etani bini 334* JSar^elini 3IX.

B'cchi , oiii Fieli 115. Bónfìg teli 3 5^. £,vi Stlveflrt 335- c ^^ dlderini 179. i85.

C^prara , oggi Orji 115. Ca(aIì 180. Co/pi 22ìl, D

T "X Ariti 5 una Gallerìa if / Cignanì f 77 4ntui,zi ^*« f Favi 5^. Itbbia , o£gr fahhri 61. Q f^ Jhe/la ZT9» \J Ghijilieri 119* Qr^>Jfi iio# Ou.aJiavitUni aSo. Guidetti 177. Injlt. et I J K^ituto delle Scienze 78. J Ifola ni 335. L . T Jmhertini J_^ Legnane ilo. Lfoni 105. Loca tei li M 193. X04* iVJ MalTJeZLt Jitrefc

Peggi y Cele/Ì ^ oggi lnflitut$ delle Scienze 78. PMhbliCB «7S» * "n Anuzzi m8. J\ RattA aSo» Kegijìro 174* Fiarti 335. Rizzar di 1*1. » Q^ Ampieri 338. i3 Sampieri Senatori» ?35* Strazz^reli 34^* Segni 33<5.

1ft S TaHa»» jtvj

Annrì 4u

loia 7J«

T7 ignoni iSf. /^ Z^mheecAri Senatorie X97« Z>*mhecexri Zjni

INDI- INDICEXV ì)

Di tutti Jl PITTORI, SCULTORI^ ed ARCHITETTI le operazioni de* quali fono notate in queiio Libro A ABate ve4ì Niccolò del!* Abate « Afner Enrico 71* is?» 217« 2^7» Ijf» l4Qr 371- 37a- Agncfini 311. Aimo Domenico i58. Albini Francefco 5^ $5. 5^. ^2. 69. Ilo* ij|. 124, 11$, ii7. 174. igé, 109, 3Q5. 310. 324. ij8. jjf. 3J»- 39^- Albert oni zo6. Albini AlefTinciro 1^5. 253. ^yi» Alborefi 76. 93. 137. * 289- ii9. Aiifdloni 49. 9). 218. 3ii. degi' Antoni) Antonio 2.61» deJI* Arci Niccolò 17J. ijz, /retini Viccolò 134. Aretu

«9» XVII) B BA^utì Pier Martire 3»i. Buglione 70. v^. 07 v8. lOi. ti5. 371. lallarini Gio. Battifta 6^, UalUr'nl Paolo 209. Baldi Bernardino 234. &97« 394* 3lX* lale(tr* Antonio 76»

Bandinelli Mirco , derto Marchino di Guido Kenì 76. 342. Barberini Gio. Battiffa 2«H. Barbieri Gio. Francefco. Vedi Guercina d

Bezzi , detto Nofadelia SP* 349* Bigari Vittorio 4J. 57- 5^- «'• 8i- *^- 87. 88- io^« 173. i8<5. 204. 11^' 2i8. 230 i4V.2(p 16^X70» 305. 31»- 33><- 3<^4- 38»- Bill Fra Bonaventura 133. Biftega Luca 54. 77» 101. ixi. i5j. 2i9* Boccia 133. Bologna Oio. 174* Bologi.efe Franco 240» Bolognini Giacomo «8. 139. i^^p. 30^ 334- 380. BO'Ognini Giambatii^a 72. 127. 165. 17O. 119* 224' 278. 183. 321 3Z2. B«Bibgli>gn« i«a* 134- j4^ lo- XT3 lonelli AureHo ?io. 37J. 374. Bonefi Gio. LìtoÌìiìo 141 ij^y* f 91. r^3* 1^2* jllì

Bononi j8R. 190» Bonetti 24P» Bonini Girolamo iSj« Boiboni Ì43, 3cyS. Bercili Artonio 74. lOj* Borgw^zuni Lorenzo 304. Boroopzoni I'. Maeltro rjj. ij^. J47; Breviglicri GìO-inni 23$. ijé. 300. Brefcianì Marco 131. Brìizi Giodnni 300. trizio Francefco ^4. 107. ti: t}^* 187. iff» 230. 154 i'6. 270. 290 3j<5. Biìzio FiUppo 278 292. 373, 37^. Brunelli Gabriello 69. 125. 132. i^z. £^« A4j^ 302. 312. 34r. 3H9. Brunetri Sebi'fiano 54. 6^, iit, da Budrio G'acomone 27^ 351». Bciftalmaco Biionamico 259. Bugiardini Giuliano 135. i6g» Buonarotti 252. Bultra.io 356. Buoni C;iaccmo lift* zp9» 38j# dal Buono Floriano 24'5. Burini Antonio iC). nj. lyp, ipr. 20J. tlj^ Mf» 78r. 29j. 3S9' 3$9- 39i* Bufatti Giufeppe 164. e Acci anemici Vincenzo 166* 330» C Caccioli Antonio 61. 62.. 139. 15 j. l^p* I7«c i8a. 2:5. 2'59. 303. 329. 342. 345. 3^3' Calici Achille 212. o Calvart Dionigi '54. 94. \z<^. 127. 147. 169* 175, 256. 258. 26H. 274 283. iP5«3*5» 307. |o8. 36f« Campagna Girolamo 133. Campana Giacinto 130. 310» S?*?» Campana Gioanni 306. Carpullo Francefco 150. ipp. 204. Z3 2. 285» Canali Paolo 92. 164. Cangi dfi Luca 255. Cantarini vedi Simon da Pefaro. Cantofoli Ginevra 98.24^.171.275. Cam XX Canuti Domenico Maria Sr* i^y- 171» ì-'^> iiu 243.iK7'iP'5. 312. 3^4. 344- i^S?- 370. 371-3^8. 387 3Pi' Catracci • Agoltino 5<^. ^r. 6z. 94. 104. 18?. 243. 335. 338. 372. 377. 388; Annibale 54 s*^* 57- <^i- 104. I2^. 117. 134. 141. 14R. 159. 229' 24'' 263.279. »8i. 335. 338*3 jo« 37i. 382 Antonio »22. 27T. yrancerchino «o. ijr. Paolo 123. 235. iài. Lodovico 47. 48 j'J. 6u 6i, R4. 86. 87. ^4. 104. io50. i

Collind Miridiio 138. 217. 381. 394. Colonna 52. ói. Ó4. 7^, 91, 93. .o*. u5. 13-). i^o* 151- iòi. 179. 181. 184. 192. 193. 213. 214. 222. 25«. 277- 2H1. 304. 308. 310. 317. 327 ii7» ^j8. 339- 344 3P 3'^« 373- 37«. Conventi uiulio Celare 44. 191. 221. Copyi (jiureppe is8. Coralli 5j. Coreggi o Francefeo I57« 24^^. 310» 34O. 3jp» Coiiolano 146. 359, Cornellid.no Giacomo 324» Coriini AgoJtin» 44 139. CoiTa FrAHcelco ipi. Loreniio 96, loi. Colta yy 75 I3i. 25j. i5p. 31 J« 321. 322 355. 358^360. Cotlaniini Biagio 322. Cotig loia 229- 372. 383» Cremonini 125. 131. 133. 138 i5p. 237. 245. 345» 3»«. 17> i-<3- 3?3- Crefpi Antonio 74. 381. CrelVi Cavaliere oiufeppe detto Io Spagniiolo 61. 74. 115. 124. 129- I9f. 200. 210. 223. l^^, 2Si. 340. 3S).3'53. 37^^' Crefpi Canonico Luigi 102. IJ7. 201. 22t. 305» }6i. 364. Creti Gavalier Donato 44. p. t'^^. 2x5* 224»2ji» i7i- 34> 38->' 3*^» 3''^7- 3^. Creti Giaieppi yo. da Crevalcuore Pietro Maria 234» Criitoforo da Bologna 51. Cnlljforo dj. 3'5i« Curri oirolain o 4^). Cani oiuieppe , detto il Dentone 109. 124. ijf. ijo. 17^- i»4- is»^» 3"' 337- 378»

AItjì^o Lippo •^4. '57' ?)• I'5?- !2I 112. llf» D .i22. 2^7» -t)i- -^77- 3V« 3-3« 33/- 3j^- 3S4- Dal- XXÌ1 X>almarchIo Lodovico jifi*- de Maria Ercole 313. (ji'^* 39S* pai Sole Gio: Giofetf'o 54. 19^' I99« 293* ^if» Dardani Antonio 178. z6j. joi. ^o)« ^ii» D^rdani Pietro 23*. 30J. Defubleo Michele 69. Dlnarelli 3o5. Domenichino 231. 322* Doninì Girolamo %i. 114* Donullo Pietro 178. Soiiì Gio: Battila 24$» DofT* Doflì i6y ^ ^M» Doti francefco 2o«. 2x9* 22?* 246. afo* 169. 270»

FA^riftìo Moufieur ì$2. 348. 37i» bacini 66. 117. i^^. 144. 22j. a43. a5i« 271. 309. 311.3-50. 381.395. latina Pietro 170. 225. 342. 343» lava Conte Pietro xii. rcllim Giulio Cefarc 216. 155. 329» 3A0* Terraiuoli Nunzio 147. 191* 364. 382* Terrari Luca 394* ferranti Gìo: Francefco 123. lerrattini Gabddlo , detto dagl* occhiali 6tf« 119. 120. 144* M3- 251* 3"- 3 «7- 354» SPexrattini Gaetano 121. 132* 172. 173. 2o8* a^s» 280. 2a9« 2P'- ^HP' 348. Terrattini Ippolito 144. Jerrerj Andrea 109» 3»9' 3t4« lerreii Leonardo , detto Leonardiao <54« S2^ 134. I9{. 20u. 202. 268. 279* JUwingo 44. I9$« 227. Tichi Ercole 221. figli di Vittorio Bìgarì 177» li orini Gabrielle 50. 61. 98. 139. 153. aoj« al7* liorini Gio: Battifta48. 307. 373. fiorini Pietro 144- 146* 155. ij8. 194. 378» fiorini Srbaftiano 142. fiumana Trancefco 324. ( 369, 380. fontana Lavinia 84. 9$. X7f« 271. 283. 291. 318. lontaRa Profpero 48. 59* 75* 9}» 9-\* *ii* i?*» 184. 203. 237- 238. 257. 331. éella Tonte Giacomo 263. Fwmiigine i^a. 23l« 341* |^^ For» forti Giacomo iir. Frincefchini Giacomo 82. 114» Frdncefchino Milanefe iiy Fràdcefchini Marc' Antonio 45. 53. S^.9u i^^i 15, .x^'). Z07. 217 Zi?. 21?. -tjO. z6> i-Si. io;» 27i- 274 »92. 293* a-J- 3*3. 3^0. 385. 393i9>« Franchi Loren^o 120. ij8. Franchini Giulio 279. Francia Francefcopi. 96. 101. 107. 132. 14^. lOH 234. Ijl. 24). 271 3J9. Fiancia Giaco no 71. 91. 104. 129 195. 19^ 214» 237 *s*^"''^S'i9<5. 3 7.313.322 3»S'3i«'3AQ» 354- 3JS aS'^- 3S8 i'^o- i'^j. 3»3» Francia Gio: Battila ijo. Francia Giulio 103. 214. JFraBCuiii Innuce^zo 371. ^77. ^Sy Friani 174. 214.

GAdì Francefco 311 3 j> GaUffo Fcrrarefe 200. 321. 3^1. Calli Bibiena 77. 82. 100. 139. xjj. 183. 242* 243» 317- i^o. 3^54. 379. 3»-i' 388» Camma Francefco 358. Cainma ^cOditiano itt» Ga;Tibarini Giufeppc aoi* 353. 354* Gambarini Pietro Girolamo 172. 228. 2)7, iji» Carbteri Carlo 223. 12.1, Carbieri Giufeppe 92- ioo« 143. 170* 224* aS<^ 299. 302. 339. 374- 37<5. 377' Carbieri Lorenzo 71. 122* 141. 379. Carofalìni Giacinto 112. 1 4 xiS* i9y 334. 39^ Catti Girolamo 82. 177 2w6. 3(53. Gennari Bartolomeo 344. Gennari benedetto i%i 321. 379. Gennari Celare 10$ 114. jo^. 3^8» Gennari Gio; Battiita 317. G-^rola Antonio 28*5. «ctìi Francefco J4. 140. xji. ij5. i5o. 1^74 if^ ts-S" 198.200. 2C9. 210.240.244 271. 3»2. 319. 3*3- 3i7« 333» 337- 358- ^89. i90, Cheraidini Stefano 207. 233. Giacomo,e Pietro Paolo «^ rateili Veneziani fjj» Gi4n»iti Silvtltro 53. 27i« €igUuli Giacinto 144. 199. 349* Gio- Cionìma Antonio yi* I48. ai8. ipp. 304* «345* Ciorgio Mon fi cut 152. Giotto Fiorentino 3l. 200. 248. IJI. 2$-i« 1)8. 25). a8<5. 197. 2P5. 30H. 314- 3iy, 33C. 33», 340. 347- 37-i- 380- 3«i» 385. 393.

J Acopo 3-51. J Innocenzo da Im 01475. 93. II7« l45.XfO« 3»7« 30^. L LApi 319. Laureti Tomniafo, detto Tommafo Sicilia» no 9r. 9}' 57- ^9» X44» i7'\' j^i» lauri Pietro ^32. 381. lei II Ercole 80.275.277. levante Antonio iji. 275. Lianori Pietro 219. 234. 244. Locatelii Maria Caterina 123, lodi 100. 1 olini Gaetano 387. Xcmbardi Alfonfo 4;?. 62. 85» 109. 134. 172. I73« ' 17-^. i9'5. n6, 242. 243.252. 2Ó4. 273. 2*8. 289* ^ 290. 291. 320. 322. 324. 349. 366. 369. 383., Lombardi Ulderico 173.

Loinio Aurelio , detto Aurelio Pif^ini 223* l.oni Pietro Maria 276. Lorenzo da Bologna 270. Lunghi Antonio Ó3. 217. 340> luy>i Antonio 174. M»c« M MAcchio Tlorio 6p. ny 172. 314* P. Migentd MiUnefe ipj* ^04* 310* Mdl^yen* Angelo 191*

. Maninì Gaetano 300. GUcdnrto Antonio ; Vanirti p^* Hàtìtìo ify

10, ij4, i/^t. 2M>i*i^i» i^9* jUi ì>7# ìdÀUt^i Z*^ffpQ Utì* ^t?4#

M^rsicyfti g-*rf4>Jt>^g© 7^* f9|# w?* ^^h i$u di M4ri4 Efcvl^ ii9* MiiftcUi To^Tifluf*^ f*4# Martin» FfARCtt'cy 1^^, M4(r4ri Outiore 10^. Hà^ViTi luQÌQ ^^' \o^' fo?' rij. fi7. 149* fff» f«0. 16 1, 1*9. l^S. 4®>, ^04 li'i' Xl^ nu ^919 *p«. 3t8. ^j6. ^j9- i>©. |)P. ^^£. 374* 17^'^.^?» Malti O. Antonia 44 Jeij 4j8, M^ièelctti «f> Jji. 1^6. f j8, «)9# f8^. i8p. j©^ »i«. tii. 257. 247. zjj. if7. «#«. ^iQ, 389, Maflru Anteo £>2. ij{, 174* 241» ^4* £($5» 314» Mi'èro Sortolo Hj. 4i M;tt«o Michele 257* MAttik>ll LoJovico'^*. M4X*4 di Coreggi o Ciclo j'J^» 3«j» M4^z^ Ca'niilo i)4» 37^ M.t««4 OJiife^-)^ j3. 77. ^i. p;.(i iQ> ii7» **^' **P Ì35. iSA» it^»>^ i9i» " *V? J4JJ* jj'^» Mvi??o!ino LysiovUo lia. M^^^ooi C^r^reijJuJi^^pe $o»^7, 92» 99*104. liu i^o, I4M. i/S. ìHj. i(K. j-ii, *7i, 314. 38J , Michele ai Ai^ttco ii3 Milani Aareli4'io jQ. 7». i6p, i8j, 311, 3^7, jj^, hi'ìUin Ciiiinu Cefcire 64. 304. Min34nti ÀletriO^lro 149. I7J. Minorai iiernir4o 1H7, Mirandola Du.!jtt)ico «Uria gQ. 112, 128. M'tJu'i '1 Ciiovin;; 303- Mitclli LiUile^pc 6^. tt. loz. 121. iju. 140. T92» 2,H. 214. 27;. jOj.j09..310. 3U. J2^. 34H. ,5^, 368. 378.3i

Momànà.Ti Antonio 3ir. ] Montanari Girolamo 8j. 88* |*2. l«j. 314» Monsù I' Ange j2. 233, 24^, Monti Francefco 55. 61 7^. 77. 7». 178. ni, ^jy, 227. 364. 37^. 381. 381. Monti Ciò: Giacomo 227 2^8* Monticelli Giufeppc IP5. ip5. t^8. 171. jn. 3^9. Montorfolo 308. » Morelli Bartolomeo , detto il Pianoro 137. 138, 2 [4. 1}^ 242. 249. 310. 340. 370. Morina Giulio 46. 133. 170. 291. 294*307. |X9«3;4« Mulichi 317. Muratori Moneta Terefa {4. 65* 174* 255* 327* N NEgri GIo.* Trancefco 24r* Negri Girolamo » detto Boccia 47» li^ Melfi Carlo 63.23Z. 246. Nìccolini Carlo i8j. 238. Niccolò delP Abate 80. i^^mtiu ìo^» 383- P. Norberto da Vienna 380.

P./^Lira |20. V-/ Onofrii Vincenzo pi. 2'J7« 307. Orlandi Giufeppe 265. Orlandi Stefano 44. 45. 4^. 49. jo. J7» j8. 87. px« 100* 104. 163. i66» xi6, 230» i}i* 269. 170. 277* 341» 39S. Orlandi Odoardo 1^3. ©rfoni Giufeppe $3. 61. rfi. 67» 147. 148.193' 2«5« 206. 218. ,47- 2j8. 348. 394» Ottani Antonio 164. P PAce da faenza 6p. Paderna Gloanni «32* Talmieri Francefco Antonit 173» Tancaldl 169. Pancotto Pietro 122. fftiaaegianino tu. z^Zti XXV ij ll'afTirotti Itrtotomeo 49* 70. 71. 7^77. oz- 97. I06. Ity. 1^6. 172. 175. i5«. 449. 26

pAfq .Ialini , detto Lafdgni <5x. PavU Giaco no 7^. loj. 148. z^j. 278. j8j. P*von

Peroni Paris , detto i 1 >Cutto 76» 121. *o#» PoHTenti Benedetto 142. PofTenti Gio: Pietro ifj. 289. Proccacirii Camillo rz?. 132. 171. aro. 320. 37f# Proccacini Ercole 5^ 65. 74.94. g^S. 97. ut, 1^7, 282 286. 32f. 329. 331. Provagli AleflTtndro ijo, Prova^!ia BartolomcD 5f, da Puglia Niccolò 347- fyp.ini Biagio 98. lU. 13O. I^», gli, ZM* lOi»' à^9^ 37i. Ì9y

Qi^ft.) xxvii;

OUadrf Lodovico 53. ^ Quain! Francefco ifli. Qiiaini LuigÌ53. 64. 15J. i jH. 227. i(J;. 340» R RAfaelIo d* Urbino 180. 302.323. Raimondi 44. loj. Itamazzotti Antonio loj» Kambaldi Carlo $4. iz8. 2-^7. 283. 385. Ramenghi Bartolomeo , dttto il Bagnacavallo 60. 4^. 7ò' or. 9S. 104. 105. ipt. 280. j©p. 318, 3ji. 3S'5. 3*57. 37Z. 39J. ramenghi Gio: Batifta 203,225.280. Ramenghi Scipione 202» Randa 350. Razali 374. Reggiani /ntonlo 25i, Reggiani l'aolo 392. Righetti Mario 71. 57. 23Ì. 2J3« 283. 35^. Righi Pietro 16^». Riverditi Carlo 284. Riveiditi Marco 279.280. Riz-ii Sebaltiano 2ip. Roli Antonio 225. 325. 340. RoJi Giofertb 52. J3. 1J3. IJ5. i6i, 153. itfj.ioi» 2iy. Z2J 2Bf. 325. 329. 34W. 3^52. Rofa Salvator 196. Reiii Antonio 44. 50. 92. 100. i65. 251. z6o, ip^t — i?9. 30^- J18. 33 j. 341.383.384. 3fj. Rolli Fnea 190.

Rei. i oio: Malia i6^» Rcffì Muccio 387. Rofli Properzia 254. 291. Rota 323. Ruggeri Ercole 15-?. 30*5. Ruggeri Ciò: Batilta ip5. Rufcoui Camillo 4J. 270, s Abatini Gaetano ii6. S Sabattini Lorenzo 61, 54. 10^. 203. 204.13S* 271. 314. 318. 330. 341, ^9^. Sacchi Carpare 134* Sa!* KX'X SuTvtat! Prancferco io7- Sa/TJàCciiia' •'^razìo 50. '^7. 9^, r^B. i^^o. i^r. 20j« Ì07. ilo. HI. 214. 21^ 255. i57. 307. 314.

Bandoni Ciambarif^a 97. 200, 362. Singioanni tJernardìr«o 272. del Sanfov-no Giaco no i^"^. Santi Domenico, detto Mengazzino 5r. pr. 149. i$i. 17^. 177. i84.233.2bx. 312.317. 344, j6j^ j'^H. i70. j7i- Santi Giofefto 3^18. 378. de' Santi Michele 305. Sant' Urbano Lorenefe Ferdinando jo» Sarti Sebadiaiio , detto Rodeione z^j» £49. SaflTetti da Parma 357. Savonanzi Emilio 6^. 114 127. 281* Scandelara Giulio 185 Scandelara Pietro 144. 145. 150. z82« 284» 2^t 2a3- 3'^J- 3CS' Scaramuzza Luigi 183* 224. Scuola del Calvart 3^9. Scuola de' Carracci 2pS» Scuola del Garbieri 272» Scuola di Guido 301. Scuola del Ramenglii 288. Scuola del Saniacchini 39J. Seghizzi Andrea no. 233. 30'^» Sementi Gio;Giacomo -5,. 106. lij. 117. TJ^.Jjy» Sicciolante Girolamo iid Sermoneta 107. Simone da Bologna ^ìq. 34S. 369. Simone da Pcùiupi- in. iij.136. iHo. ip8. 257. 315. 3^1. Sirani Barbara 309. 320. Sirani Eliraoetta 54. 86. iò8. 302. 307. 317. 388, Sir^nf Ciò: Andrea 47. 54. 96. i2j. 141. 14Ì?. 467. '93. 3»3' i-»)- 3'^3- 3^«- Socchi Bonifaccio '^H. ^39, Spada Leonello m» ijj^. ip8. 2^0. 247. 2$2« 25;« 274- ;)3'5» 3 7^- Spini Gio: Krancefco 47, 102. 35P. Spifanelli jj. yj.ijb. 167, 168.^25 j. 256.257 324» 34>>. 3j6. Slabclli z^j.

iam« XXX

TAmburini «Io: Maria 4^» 149. 273* 311. 337.

Tirron' Tertuliano 144. »44« Taruffi Emilio i'5j. 1R2. 217. 39?- Tede fchi Gioiinni $5. ij?. 141. 151. ili. 149. Tentoretto 144. 290. Terzi Criftoforo pj. 2f4. Tefi Mauro 113 37«- Tiarini AlefTandro 48. 58. 60. 63. 67. R3. Rj. loj, 10'^. ii^« 138 I40» ''^4* «^7« 168. 189. 197.231. 140 147- i5i ^57- i'^*- 270. I7i- 2Ho.28S'i«'^- 187- 3'55- 30'^. 307- 3iC. 314. 3i4- 34»- 3'57* 376. 381. 3^<'' Tibaldi Domenico 43. fSg.itf. 130. i5j. 175, r77. 37i- 37«- IR7-3H- ^ Tibaldi Pellegrino 79. 8c. 90. 94. 108. 318. Tinti Lorenzo 298. 325. Tifi© Benvenuta , detto Garofalo ipi. Tiziano %^i' Torre Flaminio 125. 154. Torreggiani Alfonfo 44. 55. «3. 7y. 99. io5. 245. 270» Torelli Felice 7'^- 127. I3S- i44« ^54. 257. tyd, 281. i8<. 29^.2^8. 3«0' 3'^' Torri Gio: Sattifta 52. 110. 125.

Torri Giulio 29$- . Torri Pietro Antonio 105. 142. 243, Torri Giufeppe 293» Tornioli Niccolò 223. 270. 3'- Vandic 15^. Varott' Giufeppe 114- 109. Varotti Pier Paolo 1^9. 1*5. V.1- /"arar! Giorgio ijj« ^77» 'enanzi Francefco 12^. 'cronefe Paolo 50. iani Domenico Maria 106. ^04. 308. jrr* iani Gioanni 64 90, ti6, 191. 23O. 248. 300.503» 30 j. 3od. 3^8. 3®9 311. 371, 311, 7ìnci 35*. /itdie da Bologna 270. 'itali Giofelfo 88. lor. 249. z KAcchio Gìoannl 55. i<5j, Zacchio Zaccaria iSi. 384* Cagnoni Pietro 114. 391. ^amaretta 309* Unardi Gio: 90. né. 217. zifa iiandi Francefco 30J. anotti Giampietro 4^. 112» i^. 177. ttf. 2(^9 ile. uccheci Feieiico ^il« itu

\^m Vidit D. Salvator Corticcllius Cle* ricus Rcgularis Sanéti PauIIi, & in Eccklia Metropolitana Bono» niae Pccnìtentiarius prò Emincn-

tiOìino , & Reverendiffinio Do- mino Domino Card, VINCEN* TIO MALVETIO Archiepifco- poBononise,& S*R*1* Principe*

Die 28, Aprilis I754«

Reimprimatur*

Fr# P. P. Salvatori Vicarius Gcac* ralisSanAi Gfiicii Bononiìt;*

Al CORTESE .ETTORE- r N quella guira che ciafcuno «he (a

pompa di /uà nobiltà , fuol dedurne ] le ignota ori- 1^ prove dalla più anche gine de* /uoi primi avi , non che da* iiflcguen^j, (he in Segnalate gcfla famofi

il Citrà., oofcu refero ; pare che quella he prct ndc maggioranze nella Pittura,

juellc ricavi , ron meno dagli antichiflJ-

n tempi . che in lei videro oprarli dcbil- ncnte n pennello, che da quei fucccflivi y ne' auali ella diede poi Macftri al Mondo li primo grido. Tanto praticato vediam ì* )er appunto dal dotto Vaiari , che non iftimò minor gloria della Tofcnnajlo crc- rfì di darci a credere Cimabue per lo

imo , che /acclTe rinafccrc la Pittura in ni luogo, che il farci meritamente ap- rire ilfuo Michelangelo per lo maggior

tutti . Quindi è che fpcro vcdcimi dal ftro retto giudicio non condcnaato, fc

efcmpio di fua Pittorica Stona { teru- come univerfale, a rendere ugualmcn-

gmltiziaa tutti , e pure con tanto pi«*

idiCiO degli altri » appa/Iìonatamcnte fa« rcvolc a' ioli fuoi nazionali j anch'io £a ì per moilrarmi troppo forfè parziale :' Pittori di mia Patria, rpa conpiùra-

one, mentre i miei foJamentc qui preo*

a iowarvi ; fc non corttnto , aito t di

crire » con U comun vwqc ake r(^ re « (4 i]&»- fcntirfi ogni dì più riconofciuti, ce accia, mati i noftri moderni per non punto in- feriori a quei maggiori , i quali altrove tennero per Io palJato il primo poiio, vor- rò anche aggiugncre,rirpetto agli antichi, jDon edere più in dubbio jf^^ alhra che i' infinito dtluvio de' mali aveva, cacciéito aI dt {ottone affogata la mif^ra Italia^ la piut-. tofto perduta , che fmarrita Pittura r/oa- fteff^ prima in Bologna non meno , che altrove •

E certamente ora , che qui vi ritrova- te per mia buona forte , a me non occor- rerà per provarvcfo io fiancarvi P orec- chio con le tante autorità di dottijj^wt ati» che e irav.^mi Scrittori , i quah (oltre che non provano ciò , che nemmeno dice il Poetico Tcfto, fcrivono quei primi Pro- fatori • e fu foU aiTcriJonc àt\ Vafari , Cioè.cbe allora che per lo già detto f«- fnito diluvio dt mali , che avevano caeciam $,. al dt fott0 9 f «ff gaia la mifera Italia^ la piutti/lc ptreuta , che jmarrtta Pittura rinacque <^f. C njabuc . e Giotic> foficio i

pnn non 1ono attcfi in qucfta parte, ron lohjmcnte per cfl^re

S più di tfl? poicintelligerti , e pratici di quella Proft/IiOne , n.a j.enhè, o conit-» conterranei non potevano oar centro aila - Patria no» che al Patriotto ,ocon]c Co- | «icntaion , tìovcan* arzi fortcncre i) Poe- tico letto, e n»agnificarIo, che ir.inuirlo, che ccniurarlo; o coiuc finilmcLtc più crcpali 9 e fedeli copiitJ« Qhc, aii' uf» ^ V

flsodcrno » fagaci indagatori del vero , miir han più curato ,chc il r'pefcrc l'un dietro V altro lo già fcritto dal primo» A me batterà il iohwtntc guidarvi ove po/Iìatc rcndervenc cap.-ice colla fcmpli»

ce oculare irpe/jonr • L'evidenza di fat-

to effer dee fol quella , che ne coftitaifcft

oggi voi g:UcJicc; e ft limignanza deli' odierne fpericrxc della non meno taiito

rimota Inghilterra , che delia proffìmj* ft

noi Firenze • fopra tutti anche in ciò fa- irofa, per rcn fare or qui jattenza anch* io de' noftn ; voi pure m qucfto affare difponga Icuoierc gcncrciamcntc lotrcp» pò tirannico giogo dell' ipje.àtxit.S' io ^uì vi conduco a chiaramente offcrvarc »

che per continua , rè mai intcrotta ferie d'anni, che principiano dal 1115. e di- scendono inccflTartf mente fino al dì c'og*

gì 5 fi è fempre , e feguitamente dipinto m Bol&gra; cioè fino all' iioo. cofc deboli

ed tniulje, per non dir fcjcfche , e jpnpim fitate , e per ciò rcn coi>fidcrate , anzi

ithcrnitc , corre «.he ror anco ridotte ad

Arte ; e e 2 quei tempo fino al ^400. e n difegno , iohrito y tnvetiziohe , ed tjpref*

Jtotii d* agetti ^ e per ciò comu ciatcfi a corficierare come che r:dfct:e ^l mefiiere^

# vogliam dire Arte della ixttura , lOme

prima a" cgni altro fu t< i Cd'.rafo, e d^

itinto ; che ha qui che fare qijelia , peli

ifcaniarc ia diificultà , inut'Ie aiflinz»OD« /' d* ih'vtntore y che tntehfii tn dut tKùdty§ quandi egli fru^a rttrevat owtr fiUM»ei9 ^ggtHn^end9 » priftcrpit ^f. Pciché cnia» A ^ 9iarH marfi qacfto un' eroneità dì nuova, e fint» 1* ma •pimone , quando coDvincon opre mcdcfime , con tale avvertimento appun- to cfaminatc? A che tanto maravigliarli, « dibbattcrfì perchè non iì voglia io ciò the alla prcfj/tone appartiene , valerfi dell* altrui nattxitt , né fottojcriverfi agli a.U trui pareri , mentre il fatto --^ffalutamcn» te ripugna? E come finalmente aggra- vare con titoio incRtitorc di xpQcrife ^ e non veri quelle relarJoni , che hanno un rcai fondamento nelie operazioni fteifc , che anch'oggi fi vedono , e h toccano; non in quei pubblici rogiti , che le Pit. ture indicano , ma non identificano col confronto , che qui delle noftre potrete^ VOI farne >

Ora venite meco , e (data prima una lieve trafor/a per bizzaria a quelle Pit- ture , e rilJev^i , che per antica tradizio- ne, e faldi rif(onfrj i\ tengono prcflo di noi operan dal 4,0. ino al looo. >offcr- vatc ne* Secoli più buffi, e m confeguen-

2a pJià ficuri , che principiano dopo il lieo, quando qui fi r;pigliafl'e ildipigne- re affai prima , che là dove credette, • $' infinfe credere clkrli npiglato prim» il Vafan , Vedetelo fotro V opre di quel p. f. di quei Guido, di quel Ventura , e di qucll* Or(oi.c , che come riconofcerctc doli* anno rcritiovi fotto , e dopo il no- ne i fiorirono un lecolo , e prima ancora^ che fofltro fi>/

infinga di non intendere , che la premi- nenza attribnita a? qucfti quattro mici Pa»

efani , Covra quali fianfi altri antichiflfimi,

rifgirard^ I* età , non fi rifcrifce al me- rito. Che fi adducono le debili loro ma-'

oifatturc in ragioH degli anni , ne* quali operarono, non in ragione di bontà, che nell'opere, difli fcomc fopra j poc'cb- 1' bero ; che però elFer flati i primi , ckc dicemmo , s* intende di priorità di teni- po , non di priorità di nome , o d' eccel- lenza • E con chi fi vorrebbe mai che a«

yelTero clovitto , per lo aftiitamcntc male intefo primato di eccellenza compcttere, fc non avrian trovato in altra Città coi chi concorrere in così infelici tempi, ne*

quali riconobbero cilena , e confcffaro^. no per romnia fortuna le dirparutezr.e d* orrendi fpauracci » nen da altri , che d% quei goffi Greci , un fccolo anche dop#

imparate, quando i noftri fuddetti tsn.

to meglio di cflì operavano , come ve- drete ì Che poi cento, e piiì anni dopo a quc*

ili quattro che qui vi mollro , non rifo- naffc in tante nominate Città p:ù vantag- giofo il nome di Cimabuc, e di Giotto, e chi r impugna , chi lo controverte > Anzi chi Hon \' ha candidamente confciTat»

rifpetto al detto Giotto ; onde la finccra affcrzionc fi veda addotta infiem con t* altre in efcmpio, con roflore , non fofa- mcntc d' un' ingiufto fchumazzo che non A 5 fof. foffcd rifpetfato on sì grand' uomo, fnx della mcdcfìma Apologia per la crpreiTa contradd zionc a le ftcffa ? Solamente fi è fcmprc detto, come evidentemente ^ vede , frti le tante cf,

Giotto , non venire unqua comprefa , o regiftrata Bologna , per tacere le a lei confinanti Città, Imola, Modona , e ^* miti da lei bravamente foccorfe in sì fat- to bifogno; che però fi. come non vi tro- verete un fem ilice fegno di coftoro , molte tavole vi rawifcrete de* noftri

Suddetti . Trovavafi anch' ella abbalhn- za provveduta ne'medefimi tempi la no» ftra gran Madre de' Studii , e in confc- gucn^a Scuola d' ogni Atte , d? bravi

Ditcepoli j anzi Maettri da quei quattro derivati , che furono particolarmente^

Manno, e quel Franco , che perchè me- ritò le lodi deli ' iftcflb Dante m quei crfi;

Frate y difs* egìt , piò rido» le carte •

Che fennelleggru Frane» Sjlogmeje ^

L* onore è tulio fno ^ e mie ìh pxrte » non p'jiè non mcmorarfi dal Pittore Sto- rico , che ne difTe pure io poche parole molto bene •

Ed ecco la non capita , e perc^ fuor di propofifo nchiefta autorità dt alcuno

Srtttoff , che provi i^uefta egualità dì

Franco a' fuddetri : cioè , oltre queffa di

Dante , q.icH' anche di Giorg o, ch«i fo§- giunge che io fitffo Papji , ch^ fece Avd^^ ire a Kom* , con »ì itenninati onori ed cmo- cv3*o lu nienti (S/'o/f*, e che dì poi vi chiaJ

mò Oderigi , vi volfc altresì il noftro^

FrM/tco , miglior Maeffro del fuddetto Ode»

rigi j che per lo Jìe/ìo ?*p* , t per la. dettA Libreri:$ ne* m^de/imi tempi laworò Hj^Jti cofe eccellentemente • Che qaand' anche giunto mai folTc all' ugiiagliania di Ci- ma btie , e di Giotto nella veramente a noi negata fortirna di così fagaci , ed of- fìciofi Paefani , che negozianti in tant^-#

Città , nelle ftc/Te cominciarono a proc. curar loro tante commi/fioni d'opere .• o primi a ben verdeggiare, e correttamene te ifcriverc nclfa tofcana favella , feppc- ro sì crojeamcntc , e pulitamente esal- tare i due Pacfani fovra , anzi ad cfclu* iìoBC d' ogni iltro ; a wc ba^a che pref- fo dì noi fofTc anch' ci Maeftro , Te non così magnificato, non peròtacmto, A me bafta che trovando a iufficicnza da potè» lavorare , guadagnare , e farfi largo nel proprio pido , fenza e/Ter neccflStato ad ufcir fuorc , e procacoarfene altrove.» ( trattane quella chiamata a Roma ] fi conrentalTe , anzi affai ftimrtffe dilatare il fuo credito per le confinanti Città fo- lamente, nelle quali perciò mai trove»

rete , come dico , che i due Tofcani paf-

falTero , ed opere mandalTcro, Mi balia inTomma eh* anch' ci fondafTe in propria cafa Ulna Sciola a niun* altra inferiore

di bravi Difcepoli , che riufcirono pofcìa accreditati Maellri. Vedrete dunque cfFcrc flati qucftì par. ticolarmcate un Vitale detto dalie Ma. A 4 don. t

^onnc , un Simone dettò da* Croccfìfli ) un Lorcnio, ed un Jacopo di P^olo , it

primo fra' noftri , che lafciato Tiifatofi allora nrme del Padre aggiunto al pro- prio ; aifurBcfre quello de) cafato , o fa-

miglia , che in lui fui la nobiliffìma degli

Avanzi • A coftoro non fi prclcntò m.ii

lavoro riguardevole , che con virtuofa cmiriaziOnc fra di loro bravamente non

V invcftiffcro . Ogni Tempio quafi , ogni

piazza , ogni contrada quali , ogni cofa fi

vede aver loro fervito di campo aperto ^

ove imbrandita , per così dire , V afta de*

pennelli , corfero a vicenda ftadii famofi per lo premio della gloria, che per an- che in lì perfetto Secolo , quale è I* an-

tecedente al noilro non che il prefente , non fappiai negar toro a proporzione di quei baffi tempi . Uai m derno lufTo no« meno, che d.ili*cd:^ce dente del tempo

Bon fi vedono elleno tutte così di/Iìpatc,

e guaftc r opere di coftoro , che qualcu- na per avventura non i vada fchermcn-

do , e redi in tcft m^nio delle loro non in tutto dirpreizabili gare, e fatiche, che per Maeftri a quei tempi ti feron^ conofccre . Potrete pur anche ravvifarlo

ne' Chioftn , e negli Atrii di S. Domeni- co, di S Franceco, e d' altri Momfteri, ed in moltiffime Chiefe ; ma più di ogni altra nella capaciffima di Mczzaratta fuo- re di Porta S. Mammolo , nella nafcita

cioè, vita , morte , e glorificazione del

noftro amcrov'iilàno Reientore . tolta ivi

con non per pnnfiu pendati ghiribizzi , e con con nove , e jieregrine invenzioni a ra^> prcfcntarfi a concorrenza altresì di due

Forcftjcri , ma pcròcondifccpoli fotto Io ftcffo Maeftro , Criftofforo , detto da al- cuni da Modena , e Q.\\itCo da Ferrara • Non iftarò qui a rammemorarvi quanto ella foffc lodata qjefta manifutu'ra , per quel che comporta un tanto inventare, in uà sì rozzo Secolo , dag'i iìcSi Car- racci , dopo il gran Buonarofi ; e per ciò non potcìrc non ton.'mendard dal dotto Vafari nel fondo appiana della ben lun- ga vira , eh' Ci fcrifle di un luo Niccoli Aretino •

Pmttolio dere altri lavori , (dtì a con» correnza di ftranieri, vorrò qui raccor- darvi . Il primo è il già noto per lo ftra» no paragone dello Imifuratiffimo S.Cri»

Itofo o , oppòfto di poi per irchcrno alle troppo diminuic figure deli* avvcrfario , e che vedrete entro il gran Tempio di S. Petronio. Q^iefto allor fuccedette che venuto {*niit9 per ciò, non mai cbici* 1' mato , fcriffero .1 Vafari , e alterala- meote citato Ghirardacci; Buffalmacco f

{ r unico di quel paefe , al qaaic mai ve« Riffe una sì fatta tentazione di patfarea

a. competere e** noftri J a lavorare frtfc§ mila CMpfei.a de' Bolognini^ cioè nelle !/«/•

te alcune Storie \ vedutofì forgerc a* fian-

chi , e ali' incontro in quelle colonne \t

Pitture ,

così grandiere , e di tanto miglior gu^o» ccftò tonfufo , e fé ne partì oiortifìcato : rhc appunto è ciò che (catìU , e fop;^e_» A $ itt in quf ftc poche parole 1' accorto Scritto» re di Vite.- che da non xà che accidente fopraWcnuto , non le finì • Non vi occof-

fero però quei non meno ndicoit , che chimercgginti ripari , e dtfenfivi , per quelli fottrarre a ' perico i deUe ptoggie y c me fc foifcro rtatc colorite {\i\\z tego-

le , e fovra quel. tetto, non coperte da

cffojC fotto quei voltoni quelle , che.»

non potrete non riconoTcerc , e contclTa-

rc per debililHmc operazioni , degne non 1* fo le pù di conspafifionc ,o ^i rifo • E altro, che potrete più compitamente leg-

gere nelle ftcffe Vite del Vafari , in..

quella di Vittore Scarpaccia , o Carpac- cio, CIÒ che fece il detto noftro Avanzi,

A concorrenzi d' Aldigcri da Zcvio , ed anche di Scbeto da Verona, nella ftef* Città nel Palagio già de* Stgntri delltL, Scala, oggi del todefìà, tn Cafa de* Conti

Serengìti i ed in P^do-ua nella Chiefa del

Santo preffo alle Cappelle , che vi arean

dipinto , e vi doveano altresì dipignerc

i più valentuomini , chiamati da turtc le

parti a competenza , dopo la tanto vera- mente bella a quei tempi di Giotto; con* eludendo in fine ,- che dipinte fra l'altre tante cole il noltro Avanzi a frefco due

trionfi belh/Jìmi , e con tanto arttfcioj e ,

buona maniera , che affermava Girolamo

Campagnuola , che ti ti.*nt€gna li lodava

toms Pittura rarijjina ; Ed altrove , che di tutte V opre quelU di Jacopo Jvanzi fu

tenuta la mrgitvre . A Jacopo txji gii altri fuccedette Lip- •f

pò BjiTrnafìo , del faddetto Jacopo cj piv re Dif-cpolo, benché di Virale piatroiio

iraitaforc , non folamfntc nel gemo par- ticofare di figurare per b più Irniìij^i.ii di Maria Vergine noftra Signora ; fìcchè ereditando un tal foprannomc d.ii detto

Vitale , Lippo dalle Madonne anch' egli foffc delta ; ma nel dare ancora ad clTc una bellezza, rd una grazia muta dì tale modeftia , e gravità, r\:\c nel contem- plarle talvolta il gran Guido Rem folea dire, effcrc quelle loro idee fovra ogni maggior sforzo dell' Arte, e pirtecipar del Divino. Nella coridiana r^mr.derna- tura,anzi tot:ile, reedificìzione de'trop-

po antichi nofti*i edificii , fonolì per ciò cileno andate per io p.ù confcrvando » fcgat'.fi i Muri , ed in gruiIì^Emi telai m- caftratc nuovamente murat^t/i curo lt# più proffiiiic Chicfe , e nelle mojcrne-* fabbriche,- onde potrete per tutto a vo«

Aro talento vederne , confijerarle, e ij«

pcrmi poi dire , in qual iìafi altra Città ne ibbiate mai ofTcrvato in maggior co- pia, e più ben fatte di quef^o tempQ. Il

€milc , e per lo ftelTo rilpetto vi avverà

delle fervatefi , e irafportatcfi Immagini

Sacre dei fuddctti Vitale, Lorenzo , Si-

mone , Jacopo ,Gridoforo , ed altri Tuoi

antclignani , e talora concorrenti . Di

quclic però lìmilmcntc parlo , che furo»

dipinte lui Muro , perchè delle mobili fatte iirll'afie in campo d'oro, per lo piiì

con quei ipartimcnti piramidali , e eh©

fcrvivano per tavole di Aitare , oachc A é 'pjti tt ^iacfpoftc a vedon», come «he tutta iì iì condenn^rc dalla moderna pompa a«

f itirarfi entro le Sagr?ltic , ci a cedere innocentemente I* antico ìor pubblico polio a*più fubhmi sfoggi dell* Arte. Nel fine della ben lunga vita di un Ljpoo Fiorentino fé incidcntcmenfc qualche pò

di menzione dei noftro , il Vafari , che

gli aggiunfe ancora per Ifcolarc , del Maeftro migliore, G-Jante da Bologna,

dei 'Juafe lì pregia aver difcgni entro ii iiio Libro. )* lo , per dir Tempre j1 vero con ^vi* denza di fatto q.undo ella fi può avere» non Io trovo così eccellente nella Mon-

Ziata , cbe potrei?? vedere falla Cafa^ del famofo Chiromante Cocics . Ben no- to ira grand* avanzamento m (•.etro di G.ovai.ni , cbe fu de' Lianori , in vliche- le ji Mitteo, che fu de* Lim)ertini, in

Bombologno , in Severo « in Aieffa.idro Oraxii, in Orazio di Jacopo, in Bene- detto fioccadilupo, in Giacomo Dami » ed altri dei detto Lippo Oifcepoli , e^ de quali tutti potrete o/lcrvarc infinità d* opere fé vi aggrada , e pure miferi avanii di tante , e tante ite a male • Pa- le però , che a tutti prevalcfltro Giaco- mo R panda , e Mar o Z^ppo » che (ì ar«

* rifchuroao pili Je' fuddcai , e d ogni altro a profani Javori , ad iftorie grandi» anzi a novi Audii fuIT antico gufto de' Secoli migliori, fottraendod dalle paffatc angijflie , e dalle Hitichczic . DihtoQi pc'iciò al pan éi tutti > che operarono Jan ni (jiitl temici , JI hr nomi, e hrono de*

iidcrjti , e griditi anch' cffi m altre CiN rà. Del Ripanda vedevalì gi

Je , fu dei primi checonfunciaffero a é'u i"cgnar dalla Statua, e ricavare i balS ri*

Jievi , e c-he avanti ad ogni altro fi po« «effe % ritrai* in difegno la Colonna Tra. jana^ Lo rifcrifcc il Volterano nel lib*

XI. dcUa Antropologia ivi : Fluret item nunc Rema facth^s Sononienfif , qui Tnt, Jani Colum'iét piBarzs omnes ieìineAvit mAgn» omnium aimrruti^ne , mz^n&^ue ps* tìcmIo tircur» rnAchinif /candendo • Di

Marco Zoppo , del quale vedrete pure jindarfi ioàenendo, oltre ^btalche Tavola» «lolte facciate di antiche Caib su per Io Mercato di Mezzo, Orefici, Spadarict in Cafa Fontaaa in S« Mammolo »mCa fa Zigno^i da Puzza, e altre dipinte con quadratura, e f igiare a frefco fu Ha cal- ce , all' ufd di quei tempi , parlò eoa molto decoro li compito Vafari laella^ Vita

Squarcione , Darid da Trevifd , Stefana

Fcrrarcfc , Niccolò Pizzolo , e *J detto

«Warco . Racconta di Andrea Mantcgna » come la coneorretfza di Marco Zoppo Bo* hlnefe fru gli altri gli fu di non ptccolo

Mgiuto 9 e Jlimeto ali* imparate* E rcgi-

ftrando di tante opere , che fece , i«F^-

dsva nei frati Minori una, Lo^gta , cbt^

ferve loro per Capitolo ^ ed in Pefaro una.

Tavola , che è oggi nella Cbiefa nuova di

S.Giovanni Evangelica , conclude final*

ffnentc » che ritruffe in un Quadro Guido

Maldo da Monte feltro 9 quando era Captm fano de* Fiorentini m Id ecco <|uì neretto in pochi detti I privi affatto d'ogni artificio di cfagc- rati cavjlofì fofifmi jC di fallacie; di men- dicata d'altronde intempcftiva cradizio- riCjC dinotate a caratteri cubitali, im- pugnate roaffimc perchè appoggiate foio

b1 mero fcnfo , che all'ufo delle odier.

ne Sperienze 9 altro non cercano, e noa

•Urano, che nna nuda , e fmccra eviden-

za d» fatto ] quanto ho ftimato bene.* y che voi prima Tappiate circa ciò ,che ri- gtrarda 1' antichità prefb di noi dcUa Pittura. Eccovi Jc più patenti, e ficurc operazioni prcitb di noi de* più vecchi pendii , le quali torno a dirvi , m ante- fiorila di tempo , fan Ytderfi onnina* mente fopra le p.ù annofc , e decrepite « che abbia mai prctcfo , e woftrato fìa*

©ra qual fiaiì altra Città , quando m an- teriorità p«i di valore appanfcooo infe- riori alle IiiS'rgHfjiti ah Cimabue , mn 15 più di Giotto , ed alfe quali non giunga^ oo quclic dei Maeftn , che nello ftelfo tempo di quei due prcfTo di noi fìorTo- wo. E qucfto folamcntc è tta^o quanto fi è detto fin' ora, e h dìràfeujpre. .^c- fto il vero, non adulterato filtcma • Quc- fia la Sincera, non diitorta m a ili ma • Se il confctTarlì perciò in tal giiifa Giotto » anzi l'acclam^rfi per lo più ftimato in ogni altra Città, o priva affatto- o piì^ di noi fcarfa in quei tempi di Pitture,» e di Pittori , che di Pitture, e di Pit* tori avclTero cominciato anche prima a meritare il nome : Se in riconofcerlo m tal modo per lo più fortunato in fcntirlì cfaltato da tante erudite penne , ch?^ vengono in fequcU a quelle nazionali » the furono le prime a fpiccare per quel- lo ftefiTo Ciel nativo voli fublimi all'

Eternità , fia un dtf^orrere con ^oc^onore-à

VoUzzx , anzi con avvilimento di ejfo , C de' fuoi valentiflìmi feguaci , de' quali fi fé conofcerc tanto Tempre copiofa , e fe- race quella nobiliflSma , e dottiffima Na- zione, 10 me ne rimetto al voftro difappaf- fionato giudizio, o cortcfe Lettore. Ma lalciam qui per grazia le ingmfte altrui querele, o artifìciofe doglianze» che iìanu , non da altro però maggior- mente cagionate, e promoflTe, che da una interna amarezza , e difgufto infoffribi- le, che polfiuo i Bolognefi , a fimiglian- la di quei tanto ftrepitoli Decennali ^ pubblicar ben prefto anch* eflS un* af- Irettanto ben provato Catalego di anti- chtf» tbiffimi BOflmeDO ,' che infìgnifllimi Arte»' iìci ) i quali dedurranno una più mirabi.

Jc origine , non da qucll* i»ter Dipinto^ rei 9 che è poco dopo il rioo«, ma di

^uei Ft&orìbus j de' quah compofc fino ai tempi della Romana Repubblica , una polare di Pittori , che ali* ufo cotidiano, « comune dell'altre maeftranze più viti,

coabitando in wni Acifa Cv'^ntrada , ad «Ha abbiano dato il lor nome , ma da u«

iia reale , e vera Scuola d' Artefici , de* 4|uali non potè non abbondare Felina p

capo, e Reina della prima , e vera Etru-

lia , fc volle poter provvedere d* Im-

fnagi-ni , non folamente le dodici Città a lei fudditc, ma 1' ifleffa Roma» chci^» appunto è qucll* ingeni» Tufcorum non^

meno , che GtAferum » c\\z fingendis fimum 4a

gini 9 e in confeguenza la tanto a noi 7iraota non foiamente ina la più proflìma ancora Antichità dell* Arte in pnwa tuogo a principio propofta , ne* motuora- Si vecchi Artefici rincontrata 9 ed iiu Matco Zoppo giuftamcntc forpcfa. Paf- fiamo pure a cofe maggiori , e del vo« iiro feuOR gufto più degne ; AI! • ecceì- H:n7fl cicè dell'Arte, the in fecondo Um- 17 go vi fu da me fopra nccemiata , e pra^

mofla. E qui sì , che Bologna comincia a non voler cedere a quii Cixfì altra Cit- tà, per darH a conofccre impareggiabi- le in Francefco Francia, eh' altri non ri- conobbe a sé ftcflTo eguale, che Pietro Perugino, Lo ftcfr> Giorgio VaTari non fa di cffì parlare che picII.i fcgucnte for-

ma : che per egì lev^fji ».'j qitellx eert^t^

m:tnitr* fecca , eriidn , e tagliente , che -per lo fovercbio fluJio avevano UfcUtx in

^uefl* Artn Ptetro della Francefcx , Laz^x*

ro y.ìfari , Alefp-i Btllovinetti ^ Andrena del Cjifligno Pefel'o Eccole 9 , Ferrar efé , Gi9. Sfilino , Co/tmo Rofelli ^ l* Abate di

5. Clemente , D:>nenico del Gbirlandtjt f,

SAndre Betieeli'i, Andrea M^ntsgnx , F;^

lippa , e tura Siinorelli , i qn^^i per ifm farz^rfi cercavano fare i* impofjihiie dell*

Arte con le fatiche ^ e m^ffirnamente ne*

fcBrti , e nelle vedute [piacevoli , che (ic* eome a loro erano dure a condurle^ rosi e* rane tfpre a vederle s e che ancorché la Maggior parte fejferé ben dijì^gnate^ e fenz,*

\ errori ^ vi mznrava pure uno fpirito di

\ prontezza , che non ci fi vede mai 9 e unt

' dolcezza ne* coUri unirà , che Itt comincia ad ufare nelle cofe fue il franeìet Bolo* ^gfi^fsy ^ dietro Perugino^ C che / Popoli nel vederla corfero c^me miriti a quelita

Bellezza nuova , e pti viva , parendo lor9 afolutamente che n^n fi poteffe giammi

far meglio , fls^c. Così anche per avven- tura non ifdcgnò giudicare la fteffa fcra- ciiiima produtncc d ' in/Igni artefici Fi* refi« rcnze , del Perugine , trattenc«do1(5, ed' impiegandolo per molti Anni in quanti- tà di lavori ; e così qaclli Rimando, che talora per una Tua Tavola fi volle dxrt m certe Monache tre vMe tanti danari ^ quanti elle avevano pagato a fietto , o faY fare loro una fimile di mano propria del medefìmo . Franccfco prcffo di noi non incontrò minor forte nella vantaggiofa

rivendita de' fuoi Qiradri , pothi Anni ancora fono a rigorofo prezzo efìtatifi. Non fu in minor pregio anch' egli preffo ai Principi, e al Aio fupremo valore ce-

dettero tutti gli altri Artefici , e /Vrfr»

ìe Città a gara per aver dell' opre fue f che nell* erudito voftro viaggio genialt

avrete potuto ofTervarc in Parma , iru

^«ggio f in Gefena , in Ferrara , fenzji Imofa, Faenza, e fimili che memorate non furono. Non vi farà perciò difcàro, cred* io, che le altre qui vi raoftri a fuo

tempo , fc noa per altro , per una certa

venerazione , un dovuto rifpetto a quei primi, che apperfero la più prolUma ftra- da al vero ben fare, che fucccflfìvamentc

trovò i' ultima perfezione nel divino , e

non mai abbaflanza iodato Rafaeile , che a coftoro fuccedettc. Come fu egli allie-

vo di Pietro , così con Franccfco , tanto prima di lui nato, tenne liretta am'cizia

per via di lettere • Si concambiarono

difegni , e fi mandarono T un 1' altro il

proprio ritratto • Si celebrarono con,.

Sonetti, e tale , t tanta fu la flima che

del lancio tenne il Francia , che in un di effllo riconobbe, e confefsòdi sé mag- giore, e d'ogni altro il Macero . Im* po^Tìbilf perciò fi rende a credcrfi il Tup^

pofto , e fcriltofi error fuo, e la v:in/t pre*

funzione \ e tarto m^no fa per cfTa di-

volgatafi Tua morte , nel vcdcrfi fupcra* to dal paragone della Santa Cecilia; vc- dendofì Pitture da lui fatte dopo che fi

viiol morto , e neHc quali oflcrvercte.^

quanto s* aUaffe di maniera , e di acco- darli tcntalTc ali* impareggiabile Urbi- nate Non fi eftinfc dunque alfora Francefco;

ne dopo la Tua vera morte , con Tiri s'e- flinfc la Aia Scuola famofa per tutta 1*

Italia, e Dure taciuta , e non pofta cott altre di minor conto .G acomo di lui Fi» gì o roirabiimente la ioftenne infìem^j» con Giulio cugino, e Gio. Battila nipo- te oltre Lorenzo Cofta il Chiodarolo, ; , , e fimili,che le accrebbero fa mj, e fp'en*

I dorè, come dall'opere di tutti affai bef.

le vi fi darà a conafcerc . Vallidamentc

; fi oppofe air altra, che in faccia gli a-

perfcro i da kii dilhcchi Compagni 9 t

Condifcepoli , Biagio Pupmi, Amico, e i Guido Afpertmi , Innocenzo Francuzzi y

detto V Imola , il Cotignola e fimifi I , f altri d' altri Paefi pillati i ed , per appro-

fittarfi a qucfta gran Scuola , coltituenJ(7

lor capo , e macftro Bartolomeo Ramin- ghi Picfor, Bmon» untiquam propter ori»

ginem Avi è Bugn^caballo oppido , Btgnx»

fa^siitur d'óluf , Raph/ielif de Urbino di*^ [ct^ulus fcnlTc li Bumaldo. Oifcrverctc non uon poterC negar veraaentc , che in un certo morbido , e carnofo colorito , àn niifun* altro prima praticatòfi , non fupe- eia laffc tutti , i migliori ; eh' è per awcn- rara qnclh maniera pia dolete e pìh ficum ra y pik unita, di difegno , e di folorito dì tal che gli dà lode li Vafari . Vedrete efTcr anche flato il primo a rapprcfcntarc i p pattini così graziofamcntc carnofi , box- zottì , e polputi 5 che anco a'noftri tem- pi non ifdegnarono Guido, e I* Albani ofTcrvarna , e lodarne la paftofa fagma i ed imitarli • Lo fu'però Innocenzo nella finitezza» nella giuftezza de' contorni »

nella erudizione , e nella eleganza , con che noterete effcrfi in tal guiTa accoda-

to a Rafaelle , che lo giurcrefte irfcita

di Tira Scuola ; Il perchè per non recar-

gli nel difegno , ed in quelle parti infe-

riore il Bagnacavallo , fé ne pafsò a Ro-

ma «1 vero , e vivo archetipo : Aimanda

Tua gran forte , di Maeftr® divenir di- iccpolo del primo Maeftro del Mondo. Non è perciò vero guanto oppofero a,*

qucfto onorato uomo , e dabbene i gran Letterati di quel felice Secolo, e di quel- la gran Certe, qu.e* raedcfimi che la fal- fa morte del Francia avean divulgata, e

fatta fcriverc a Giorgio , per impingua- re anche in tal modo vieppiù le glorie

del loro prediletto ; Cioè che colla fi portalfe Bartolomeo per competere col divino Artefice aella Chiefa della Pace,

quando vedrete , la competenza elTcr fc-

guita dopo li fu© ritorno , nella Madon- na ,

w della Pace in Bologna 9 con in quet^ a di Roma; co Tuoi emuli Gi.icomo Frau-

:ia , e Innocenzo da Imola , oltre I* Af* jcrtini y Maftro Biagio , e M Cotignola i

3on con Rafaclle , che ingegno^ d* imi- ar poi fcmpre,e propofc in imitaziocc tgli altri •

Ma fc nel colorito pafsò tutti i Pittori lei fuo tempo in Bologna il Ramenghi

; fc pafsò I mcdcfimi nella correzione il

'rancucci j renne fucce/fivamente fupe- ato l* uno, e l'altro da* difcepoli io-i

irandezw di flile , in ttn più arrifchia-

contorno , in una più copiofa 9 ri^®*

uta , e bizzara invenzione • L* oflcrvc- etc nelle cofc di Ora'^o Samacchini » he in fila gioventù fu ammefTo con gli Itri migliori Artefici in Roma nelle^

torie di Sala Reggia , in quelle del P?,- jagctto dei P^a entro il Bofco di Belve-

ere, in concorrenza de' Zuccheri , nel j t'alazzo de' Signori Vitali a Città di Ca-

rello, e altri luoghi • Lo noterete ia^ juellc di Profpcro fontana, che prim* inche della Lavinia fua Figliuola, Pittri-

ce poi di Papa Gregorio XIU. fu anch*

1 Pittore Pontificio • Lo vedrete in quel-

la del graziofb Lorenzino Sabattini,Pit-

!)re in capite del Suddetto Grei^ono , e

(lie a concorrenza de' (uddetti Zuccheri, altri più intigni Artefici di quel Seco- j

j) , die faggi del fuo valore nella itefla

ala Regia , in Cappella Paolina , nella jlìallerìa, e altrove, che però oea ^m« tanicntc m^ritjirono la ^cgna coijiiBesno- razione che di tutti e tre viventi ancora,

re fecero il Vafari , il Lomazzi , il Bor»

ShJDÌ , ed ultimamente il Baglione , che ne compendiò talora la prccifa vita • SpiaccD'i che lo llcffo fucccdcr qui noa poffa in quelle, fcrza paragone affai mi*

gì. ori, di Fraocefco dell' antich.fTima f

e nobilifl»n>a FaiT;iglia de* Primaticci » 1* detto jl Bologna , ed anche Abate, per effcr ftato creato da Francefco Primo Re

di arancia [ a' fervigi rfcl quale vilfe-»

poi fcmpre J non folamentc Canìcrierd* crore , ma Abate di S. Martino ; perchè non sì tcfto ufcì dalia Scuola del Fran- cucci , ed ebbe apprefo il colorire éel

Bagnacavallo , che ci lafciò privi per Xerr-prc, edclTopre ammirande del Aio

erudito pennello, e di una Scuola , eh* avrtbbe aperta fan.ola al pan d ' ogni

altra in fua patr a . Lo flcflo poco mancò non ci avvenire di Pellegrino, nato ad UD tal Maftro Tibaldo daValfolda flato di Al.Iano,che paffato in Bologna dopo UD 'uc Z:oad ciercitarvi l'arte del Mu- ratore, e ammogliatovifì , del 1511. v' ebbe quello l-iglio. Pellegrino Tibaido poi delio, ancorché de' Pellegrini folfc il tuo antico, e vero cognon.c. Perchè ncr sì tcfìo Maeflro già divenuto , ufcl

àtWà Scuola dai Bagnacavallo , e fu quel gufto ebbe dipinto a frcfco qualcb' ope. re entro 1 privati fa. agi in BologrjL »

{.tit ad elcf>;p)o , auzi ad efortazion^^ d. h'iiairc , paiìatok-riC anch' egli in Ru;iia > fi con^piacquc tanto nella terri. bi- I

tilità di MichcJangelo, eh? n ^cl ^lafli

Bile tirò poi Tempre . fu Pittore anch'

egli non rolawìcntc , ma come il coct»» Dco Primaticcio, al rilievo, e all' ar-

chitettura , con mirabij riufcita died' a^ pera; onde d 'ordine di Filippo Secon-

do chiamato a Madrittc , a dipignerc ,

e ornar di Cucchi quell* Efcunale , che fu l'ottava maraviglia del Mondo, e per Jo quale avea dato anch' egli un fuo dì-

Tcgno , fece colla fortuna , accunuilò rie*

chczze , e ritornò ca»*ico d' onori, e di gradi . Ma non perchè mai poteife aprir per ciò Scuola in Bologna, non è che di Maeftro di tutti quei noilri che a lui fuc-

cedettero , non meritale il nome; meo» ' tre full opere famole , che di un sì

grand* uomo qui vedrete reftateci , ftu«

diarono poi fcmprc tutti , ncn eccct- ^Ituandone gli ftcffi Carracci, che più voi- Ite le copiarono e a copiarle per I , appr«.

l^ttarfcne , i lor© Scolari mandarono, I

Del Pnmaticie , fu allievo Niccolò Ba« I

, [logncfe, fé non di origine, per contrat-

' ' to almeno preflo di noi ionghiHiìmo do- );iricilio, come ve ne faranno teltimonió gli eruditi bei fregi nel Palazzo Volta, tei Pabzzo Leoni, e altrove, fenxa l*

altre opere ^n pubblico , a ciò che li- pide nella facciata della fua Cafa, che

fi vede anche nel Borghett© di S.fran-

ccfco , ove abiiò fempic,c vi mori lUA 2^adre • Fu condotto aneti' egliccn altri

da Francelco in Francia s e i' ajutò in

9»cUe operazioni ^ che Uximo lcripr«^ rDciBorabiU al Mondo , e che han utc^ ^iuftaipcntc fcrivcrc a Monficur Filibicn: rtftsir gV ingegni Francr/t ohhttgMti ai Pri^ niMticcio 9 id a Aie[fer N/Vt/^ d: molte beli*

»pre ; e poterfi ben dire , efiere flati I: pri- n,i j che portarono in f rancia il gufli, Ro-

mano f e la bella idea della Pittura^ O Scoltura antica • Il Tibaldi anch' egli ìd- troduflc in Iipagna il più bel modo ilei

dip'gncrc Italiano , participandolo colà

a ur Ronrialo , a Luigi di Carab.ijal, a^

Giovanni Fcrnandcz Muto , e fìmili ; hc- corr.c in Bologna della ^ua Scuola ufci-

rono Girolc.mo MirvoH , do. FranccfcQ

£ezzi , detto il Nofadclia , ed altri, ma

particolarmente Bartolomeo Padre , e^

Macft.o degli altri tre P.flc rotti , che

fondò una Scuofa , ed apcrfc un' Acca- dfttiia faraola allora per tu:tra la Lom-

bardia • Di lui anche vivo fecero onerata '1 jncmoria il Vafari , e Borghr i per li ritratti de' Pontefici jC Cardinali Padro.

ni, da Ini cgregjamcntc condotti > per lì

difgni di quella /uà gran penna , e per

qurl tanto dclidcrato Ltbro di nttomie ^

i tjature di carjte , /* cui ì»ofirava come / dee apprenArre l ' arte del dife^xo fet metterlo ru $pra • Ufcì altresì delia Scuo-

la del Tibaidi Ercole Procaccini , Padre di qircl Camillo , e di quel Giulio Ce/are così f&moii in Milano , ove trasferiflù per

Jc rote riffe co' CarraccJ , dimorarooo poi (capre : Lodati per ciò tanto, e co- ntamente da tutti gli Scrittori , diì Bo- fcft» diti Saotagoltini » dallo Scaramuc* eia. eia , e da quanti altri hanno avuto forte di vjdcrc il gran trclco dd G.udic.'O u^ nivcrfalc nella Triiua di S. ProfpNcro à\ Reggio, 1* -fìoria grande dcUa Vita di S. Rocco ,oggi nella faraolìfUma Gallerìa

Eftenfc , e fatta a concorrcLza d^lU tan- to celebrata Limollna dello ItcflL» S.Roc-

co di nr.ano d' Ann'bale ; ucì Duomo di

Piacenza i Invi ri fatti altcin.it;rrientc , e a concorrenza col gran Lodovico Car-

racci , le tante opere per Ir Chiefc di Milano, con le quali concurfc col Mo-

razzcnc, col Gerani , ed altri ; fenza le

tante che qui vi farò vedere , di Cannilo (però folamentc; perchè G;u*io Cefarc

Statuario prima , m Milano io]..mcntc cambiò ne) pennello lo (carpello, e rciia

Pittura divenne altrettanto bravo , conr.e nell'opere lafciate in quella gran Città

vi farà flato dato a conolcerc .

Dal Nofadella apprefc i primi princi»

pii Bartolomeo Celi gentil Pit:ore ; lic- CQinc da Profpero Fondina appr^^i gli a-- Mvcvano il fopraddctro Camillo Pr^cacti- jlnijC Dionigi Caivnrt , i quali ugual» " unente che gii antedetti SarcacthiRO, Sab-

(Ribattino, Pafferotti , e fimii» loro coctà*

>• nei vedrete , Te ben gran pratici , e co- I f piofì , clltrfi nonoiBitno allontanati af. J latto dal paftofo colorito del Bfignac?- if ;vallo, dallo iiudic elegante dei Pnma*

riccio , e dal macftoib rilcntito dei li. Ivaldo, non meno che nc'ftcìJi teu.pi m

Roma auuora rcceueilcro dal dotto , e

orxtuo dilcgno di RafacHc , e dai ter- 5 *i- i5 rjbilc fifalto di Michelangelo i Pittori» di Sala Reggia, che dopo a i due gran Macftn fuccedertero • Solo Lodovico Car- racci , dell' iltclTo Profpcro DiTcepoIo anch* egli , quello fu che dalla maniera ammanierata appunto , e dilavata de' fuddctti 9 non folameate Teppe fcoftarlì

egli prima , poi tenervi fucccffivamentc lontani Agoflino , e Aanibale , fuoi fe- condi cugini , e difcepoli , che a ;ripar«- re anco l'Arte dalt'iminenti rovincco-

raggiofamcnte fi pofe: eh' è ciò , che in querte precifc parole annotò anch* effa la penna d* Oro del dottiflìmo Monli-

gnorc Agucchi , fotto 'i folito finto no- me di Gra^iadio Maccati , cioè : che fi perdeva quafi affitto il conofctmtnto del

buono ^ e fargev^no nuove , e diverfe ma» nitre lontane dal vero , e dal verijimtle ^ e pik appoggiate ad* apparenza ^ che alla fo^anzay contenta ndojt gli Artefici di pa^ fcer gli occhi ael Popolo con 'a vaghezza^ de* colcrty e cen glt addobbi delle vefiimen» tjuà fa , e valendofi di cofé di , e di là le* vate 9 co^n povertà dt contorni ^ e dt rad$

bene injieme congiunte , e ibi per altri no» t abili errori vagando^ fi allontanavano i» jomma largamente dalla buonaftrada^ che 011* ottimo conduce ._ Ma che mentre in tal modo s* infejlavet erejie { per così dire ) di tante dell* arte ^

quejla bella ptofej/ìone ^ e flava in pericolo

di fmarrirji uff^tto y /; Videro nella Città

dt Bologna forgere tre foggctii y : quali

di» , e fatica , per giuugire alU maggior ferfeziene dell' arte*

Che furono quesii Lodovica 9 Agofliao ^

ed Annibale Camccì Molegnejt , de* quali il primo erz cugino degli altri due , cb*

erano Fratelli carnali ^ e come che quegli féjfe maggiore dt età , fu anche il prim» y che fi dtede alla prof»^^ne della Pittura f e da lui riceverono ^li altri due i primi smmaeflramenii dell* arte ; e perchè tutti i tre erano felicemente dotati dt quel ti m

no di futuraip ahiljià , che tanto a quejì*

arte afai difficile fi ricbiede , ben pre/fo/i

avviddero y che conveniva riparare al ca- dente fiato di ejfa per la corruLténe fo»

praddetta , &e. Lo ftelTo (crifTc anche il Baglionc-» ^

quando paragonando i Carracci alla Fe-

nice , conclude , che la Pittura la quale

col difegno , e col co'orito fotto Mtchelan»

gelo 9 e Rafaello era nata , pareva fattiu

languida , e dal tempo in parte ejfere fiata

abbattuta y quaad* ecce dopo gran giro fi

è ella veauta , per gloria del nofiro Secom

lo y ne* Carracci felicemente rinnovata: t che tatto in poche parole era flato prima riflrctto dal Dolcini, quando chia-

Hiollj i lapjanti PiClur& juff'^i Herculef » Lafciato dunque Lodov'ico j1 fitriofo troppo, e l'ideale del fopraddcito fon-

tana Macftro , e oppoftofi al languido

troppo , e chimerica ùt\ Procacciai , e dei Calvart, ì\ìq\ condifccpoli fotto 10 JB 1 iter. HcITo Precettore, riprefc, lo tralafch-

Toli da ogu' altro , giudiiiofo rifalto del

Tibaldi y e la correria grazia del Prima- ticcio; né di Ciò contento, pafsò prima Uc* Cugini a Pa m

rc il colorito di Tiziano , la difinvoltii-

ra , e nobiltà di Paolo, e le nioffe del

Tcntorctro ; formando di tutte queftc p*irticoiari doti un giudiziofo compen- dio , ed un preziofo elUatto , oltre , e fuori del quale più non reftì che defidc. rarlì per ultimo compimento della Piitu» ra . £ quefto sì vcndicamcntc può dirfi

' quel yelu d Oro , che prima de* Cugini riportò egli alla Patria, e partecipò lo-

ro ; quello per avventura , che con Aia direzione, ed ajuto tè efpnmcre ad cflì,

anche giovanetti , nella prima Sala Favi, forzato a figurare egli poi da fé fole,

[ fc non quanto due pezzi fotto i Tuoi

difcgni laico colorirvi ad Annibale j più aggiiiftatamentc i fatti di Enea. Celle ad cfC r offerto a lui pr ma lavoro della^

Galleiìa f arncfiana , che ad ogni modo, a replicati prieghi di Annibale, che per tale effetto venne anche a levarlo di Bo-

logna , ed a colà trattenerlo per 15.

giorni , bifognò che dal fuo prelcntaneo

' conliglio , e ritocco (entiflc 1 ultinw^

mano . Quefta è un* operazH^ne , che bra- vamente contrafta co' Vaticani Giudicii,

e con le Ghigiane Loggic ; olTcrvanaofì

tutto di ripieno , non meno di bravi di- /cgnanci il ii'aUxzo Tarncic, cne lì con- tino 1<7

tùio ftuJio/ì giovani a fica va re i nudi di Miche/angelo nella Cappella di Sifto IV# ed » copiare le fiorir di Rafael/c nel Pa- lazzo Pap.ile, e alla Loggia Ghigi. Per- che fcrifTc il [ come Baglionc ] per opera d' invenzione , di ornamenti , di capricci con nudi di favoU , e d' ijiorie diverfa^ mente condotte , non Jì può fperar eofa. piò perfetta ; e chtunque la vede y dalla veri» ti è dirne bene pft forzato a , maligno 9 td invidiofo 9 eh' egli fia , per effer ^ueHa ielle pm belle opere , che /»* nc/lri tempi bibbia inventato l* ingegno , ed efùrejfo Id

Pittura . Lo fimilc non dubito punto fa- rete forzato qui a dire ncf rimirare i? famofo Cortile di $• MicheTc in Bofco > dipinto dopo il detto fao ritorno di Ro- 1' ma da Lodovico , ftudiandofi a tutte ore in clTo sì da' Forcftieri , che da'Pac- iani, la grazia , e la giirftezza del San- zio nelle fcmminr tentanti il S. Benedet- to ; la purità angelica , e il vivo colori- to dcf Corcggio nella Pazza che s* ir. cammina al Santo per impetrare la fini- *ì tà : la natur.iiczza , e beli* impafto di

Tiziano nell'incendio di Monte Callìiio : la nobiltà di Piolo, e la ricca com^ofì- zione nel Totiia gcnuflettentefi coli' E- fcrcito vittonofo al S. Abate: la bravu- ra , e ic moflfc ftrcpitofc del Tcntorctro nello rpiritato , ma più ne' Monaci alfa- licantifì ad iTmcrzare il foco, di cui e fi a

è divenuta Ki cucina: i ben* intefi nudi del Bironarotti ne' mufcoiofi torfi di co- loro, che operano in damo attorno al B X fallo. ,

50 fairo,da diabolica forza rendató immd» biJc; oltre i così ben rifcntiti giganti, o termini che lateralmente quelle copio* fé ftorie arncchifcono, e ricingono; pa- lefandofi anche queft* Atrio per la mag- gior Scuola che fìa rcftata a'poften ,iii cicmpio del maggior colorito unito al maggior diregno. Lo ftcifo potrete rav- vifarc in qual fiali Tavofa j eh' entro le noftrc Chicfe io fia per farvi vedere de'

* tre grand Uomini , mafUmamcnte nelle tante di todovico# che con manife/^a e« 1' videnza $ contraria a ci6 che Albano § altrettanto poco amorevole a Lodovico, quanto amico d* Annibale , fcrilTc i e» fece fcrivcre ad altri , noterete eccede* fc di gran lunga, e fcnxa pari il nume- ro delle dipinte , e quivi , e altrove da" due Cugini - Darfi egli a conofcere iiL. qìicìle il più fondato^ il più rifoluto » il più terribile 9 lì più graziofo Mae- firo ) che fìa mai (lato al Mondo; né in alcuna di effe ne* primi anni anche ope- * rate , aver mai moftrafo 1 addolTjtagn fallamcnte a principio maniera, Procaccia* nefcO' di Camillo P'^^cacciui , da Itti tanto abborrtta,ed impugnata in ogni tempo, e in ogni luogo, ciò riconoiccndofi par- ticolarmente nel Duomo di Piacenza , ove ad iftanza di Ranuccio Farnefc Duca di Parma, lavorò quattr'anni a compe- tenza dell altro fuo già condifcepolo non mai Macflro « Ma benché in qucfta nuova mutazio. ne , ed ultimo termine pre^o di noi deU Ja Piftifra » anzi in un così prodigio/b avanzamento d«Ifa mcdcfìma in fucili noftri Carracci , io mi figuri che voi fo- lamente godiate ,c vi appaghiate; e che però non più che tanto applicando alle infinite tavole, che (ono per farvi vede. re degli altri foprammcmorati antece-

denti Macftri , quelle di qucftì trt fola-

mente anfiofamente voi cerchiate , e ad- dimandiate, vorrò nondimeno credere^ che non fieno poi per recarvi non poca

maraviglia , e diletto anch' elte le dipin- te da' difcepoli , che da si grand ' Uo-

mini ufcirono ; perchè Tcbbcn fcrabra.* che nulla più da dcfiderarfi lafciafTcro 4 non così poi i giardini Pittorici d'ogni foftanzievol fucco denudarono queHe tre

api ingegnofc , che alla nuova induftria

degli allievi qualche fiore , per cavarne non più meditate dolcezze, non rcftaiTe

illibato, € non tocco. Quattro furono 5 ch^ de' firddctti tre , anzi quattro Car-

tacei cdinti al danno ripararono ; Non

perchè veramente di tante , e di tutte

1* egregie parti , che cumulate in quelli

trovaronfi , al poffeflb giugneffcrd ; ma perchè in qtfalcu'na averli forfè fuperati

puòdirfi: Nella nobiltà , e cclcfti idee,

come un Guido ; negli eruditi ritrovi , e ncU* cfprcflìon degli affetti , come un

! : fcherzi poetici , Domcnichino ne* , e^

', nella grazia come un' Albani ; aella^ ^ ,

i forza del chiaro e fcuro, e nel bel fcom- J parto de* colori, come un Guercino • B ]l fucili quattro folamontc 9 di tanti, o £ 4 tan« si-

tanti , qu'cgli fono ,che aggiunti allì tre fuddctti , o pur qaitrro Carracc' anch' cffi, fcnza il detto Francia, primo di-

flrattor delle antiche feccagini ; e fcnza

ìi già memorati Primaticcio , e ribaldi

egregi Pittori , l'irnodcl Criftianiffimo,

r altro del Cattolico , maniftftamcnte^ dimoftrano quanto benemerita di que/l* Ar%€ fiafi rcnduta in ogn» tempo la no-

fira Accademia , evidentemente palcfano Bologna, ficcome alle altre Città noa- dovere oggi pirnto cedere in materia di Pitturai (ìafi o per la già dimoftrata fin-

golarc origine , ed antichiffìmi principe in elfa di così nubile Profcffionc; o per h foggmnta or qui mirabile qualità de* dottjffimi Artefici, che in ogni Secolor

ha prodotti ; così oggi non rcftarc infe- riore a qua! fi trovi più cofpicua , ne!

numero parimente , o quantità dc*mcde-

(imi , che in lei fi contano • Dove tutte Je altre Città d' un' intero Stato, o Pro- vincia , di una, o al piQ di due copie d' Eccelientifl[ì;ni Pittori , capi di Scuola li vantano , quefta unca e per fc loia , di molte , e molte /i pregia ; onde nu- mero ugu-ale di altra nazione a quello de* Pittori Bolognelì non trovafi nelle.» lettere del Marini , non vedefi nelle Vi* te del Baglione, non oflcrvafi fm* ora in quelle del Bellori , ivon Icggcfì nel Ridollì, fé reft.tuitofì a Venciia il Tua

Tentorctto j a Padova poi fi renda il Tuo

Guarieoto , il Tuo Carpaccio ; a Verona il Tuo Paolo, Giorgionc a Trcvigi , Ti. -^ zia- ìt liano à Cadore > Palma a Bergamo , a Brclcia MiU'ano al" Fnifli jJ Pcrdoionc «

II fimilc dilla Tofcarìa tutta , awcnen* do che , piena di tante » e sì celebrt Cit« tà , potca ben fare che Firenze fommU nifttaffe al Vafari il ilio Gotto , il Vìn- ci , il B'jonarottii il Sarto; Siena il Pe* ruzzi j il Mechcrini ; Volterra il Riccia* i-cllo i Cortona il Bcrctini , e Ini rtclfo Arezzo è Lo rte/r> di Roma hmofì pzt

Jo luo Cavalliiii * e per io Tuo Qiulio ^ fé a Firenze fcftiruifca il Tuo Michelan*

gelò , ad Urbino il fìio Rafaeilc , e *I

Saroccio , fé a Pdaro lafc) novamcnté

il Canterini, fé i Zuccheri a S. Angelo

in Vado , (e aJ U b.inìa il Cagnacci, ed

iltri fimili a* loro luoghi nativi > e ch«

troppo farla lungo , e fuori de) noftra inft tuto il ridire.

E di qucHi tutti ^ è tanti noftri eh* io

vanto , fi fono fcmpre ambiziofamenté

gloriate le più abbondanti O.illerìe 5 i

più compiti fìudi i e più copioh Qibi

netti j che al pan de* Rafaelli ^ de' Ti»

liani j de* Coreggi , ed altri di primo

grido , hanno affigliato principal luogo

i* tre Garracci fuddctn non folamentc > ina fucccffivamenic a Guido ancota,aU*

Albani j al DomenichiDo ^ e al Barbieri; fende da tanta ftima di elB fatta viappiù

^àfficUraro ^ abbia gmftamente lafciato fcritto Luca di Lirdà della Città di Bo* jognas in ella t^tte i* Arti liberali ejfet^

forire fenipre , inJt part/colattneftie la P/f* turici e CI a.bbia non fcnza raj^ionc ng*

B I gi.n» gìiinti òggi iìoi purè \ì dotto ftt((ìoy ì

ttllé altre tré faiiiofé Scuole j KOmaàà ^

Vchela j e Lombarda in quel fuo

komani , Veneti j Pattfitnfei » atque UoHIhì •

£ vaglia ii vero ^ chi pino di^Tentiré

dal forìdató parere di qiicfti ^ e d' altri

Scrittot-i 9 iiort Conterranei ^ non Pà-

tnotti ^ che la loro cforbitantc parziali- tà fcufino con quel) ' ampU licenza di

spiatone , the anche hono ^*ro keipubUcÀ iàufa mentiti permittjt ; Non Comcnta*

tori i che col vantaggio di dotta fpoiì- iiont , non cortofciuto dal Laiicclloiti^ k perciò riprctonc acremente da Ado1Iv> J^rcffo il Boccallini, facciano dire al co- iiientato Autore p ù di che inles' cglij t fchc rriài fognoffi. Non finalmente Setta» 1' t\ì j e Relatori \ che copiando «n dall*

altro t.ò che fcn/IfrO i primi pecorunu

ititi* i con "^cneca s P^^g^'i^ ^ »on qua eun»

iurn efi ^ jed quA itur i ma iiranicrl j mi

inditiPcrenti j rnrà muJiì dalla mera verità^

tt dall'evidenza di fatto ^ e che lo ItelTo

fempre adérirorto , quando pelatamente

fi voglia riflettere a tutti e tennpi j e-#

luoghi j ne' qu, ti furono chiamati i è

condotti i noiiri Pittori per le p\ù cof- piCLié operazioni di pcnnelio. lo qui iioiì m* intendo di quel già detto noHto Fran-

co , chiamito a Rjmà nello fteffo tempora

e dallo iiclfo Papa § che vi chiamò Giot- i«to; anzi neppure di qurl Ripanaa , che

fi accenrìò aver dipinto oltre tante Chie*

it iVi Ko'Mx i le Hmit del Campidoglio/ tì.fi Ijori d^c}uf^Marro Z^ppo/* fióri di i^ircl

Jacopo Avanzi , che v< difTì j eff-r cori* torfo con altri valcntii' mini d» quel Sé* colo a Verona j a F.idova i é altrove cort maggior lode; perchè in qUal crediti fon'oggi prclfudt noi coftòro e qùal cod* toticnlidi quell' opre di quti primi Se* coli i t f07zi ^ irì onra di tante maravi* glic^ che da al'ri anch'oggi fc ne faii- t)o j oeg mji quafi 'ul^c diipcttofamentè abolite j e caliate > Non in fotfinià del fuddetto Samachini io qui favclio i hciì iJcl Sabbatini i non del fontana t*it!ori Poótificn, bravaiTjcnte mancggiatifi ancK* tifi in quel Secolo di lavato j e h'acco iti Sala Reggia, fotto le L^^ggic, nella Gal-

* lerìa , e ne* rcgii quaitJ di qucll ini* thcnfo Palazio j nel'a CappeH^ Paoliiìà i

€ in tanti altri lite ghi i riia di quciii io» lamcntc cjuì parlo ^ che hanno operato d<)po il Secolo migliore jt più perfetto anch* efiS ; che hanno, dico y dipinto À firontc de' Vaticani Gmdicii , e dello

Ghigiané Loggic: dopo i Saloni Veiicti^ dopo le Cupole di Parma j quali avct polio crcdevanii i * ultima meta all' éc^ cciienza dell' Arte. Le opere dùnque di quefti noftri liguaimcntc ^ che quelle ce*

Icbratc ^ e itudiatc i fono per cfempio

( fé de* Carfacci fi tratta ) l'altre volte

magnificata GallérU Pamele , e i C;

*l di Parma, é Duoriio iri Piacenza i là Cappella Herfcra in Si Giacomo degli

Spàgnaoli j e le trr Cappelle di A:ì:onìc È 6 hi !5« Sn S: iartoloméo étìì^ \Coh. £ fd dd* loro allievi , le Cappelle Pontifìcie 9^

KSonte Cavallo ) e a S. Maria Maggiore ^ gii sfondati alle lUnze in Vaticano ^ e ìt Aurore Miztarinc di Gtiido Le Galle* gli rie Verolpi , sfondati Goftauti j e le tribune alla Pace dell' Albani. Le tni-

ne , ed 1 Dennac:hi a S Andrea dclia^

Valle , ed a 3. Carlo de* Catenari , e U Cappelle in S* Lii gì de' Francefidol Dj» fnenichino . Le vaUe alla Vigna Lado-i

Vifia > la S. Petronilla in 3. r'ietro , e lA

(deftinata^li , ma ptr la prcfta morte del

Panrefice fvanita ^ Loggia della Benc^d»- tionc del Birbien ; Oltre le Cappelle del Santiffino m Rwema , le Qillcrìe

A BilTino « le dime di Apollo a Frafca- li j le rt ine di S Nilo a Grotta Ferrata^ le clappclle Nolfi a Fano , a quelle del

Teforo a Nipoti \ fen^a ii tanti in')bili quadri in qa il liali Citta di qjeftì ni;dc- finìi Eroi della Pittura « tutti ugjal.nen^ le, € fenjta dift. azione di maggioranza fra di loro y fcbt^cne per diverte ftradé cccellenriflìt^ni k

D.lfi per divcrfc fttadc , rifpctto alle to^n leggermente toccate precifc Ca» jJarticoIan don in ciarcur» di t(^ rieo^ nofcitttej e notate, che ciafcun di cfli rendono uguaimeoic Maeftri s che per altra i de' gath poi non fi può dirputa* re ).c divik vedrete Tempre gli attetti morti i e regolati per lo più , o da occul- ta in. (inazione (imparica , o da grata r*ifi?;ubraiua aTiielicrv^Ii * Ilo i-Ra, tenuta ft Coffìipohdere a chi abbandonati i pa-

terni reni , per farfi di lei cittadino , lafciò in cfTì col prcziofo pegno d' opre immortali la fpoglia ancor m:>rtalc>an- tcponc al Rerti il Zun:)icri, (ìjcomc psr lo fteiTo rispetto prefcnfcc 1' accittadi- luto Tao Annibale a Lodovico, che poco»

Vide , e meno conobbe ; la dove la L jrn-

bardià , ed ogni altra Città in miggior venerazione ticn Lodovico che Ànaiba«

Je , t^imi piU Gtiido > che il Zimpieri. Q^telta m^dcfìmi loro Patria nativa tro^ vercte per fiinil contrarto divifa m fa-

«lORi y malamente fopportanio gli Alba-

unti adire ^ che più profondamente Gai*

«io abbia intero U naio , ci aObia fatto

rcdere più b^Uc idee ne* volti , abbia

ton brio p\à shriofo ^ e non pili prati*

cata leggiadrìa maneggiato i\ pensilo ; ed offcndoniì i Gjidilti nei fen^ire^chc ne* bclUifini paitint tutti abbia Caperà^

to l* Albani ; che nelle fise copiofiiT5ii« ftoric abbia moftrato piò cradizione fci-n* prc i e difcorfo» e eh* abbia intraprefo fcmpre la fiis ferace idc% dottidSiBi fpie*

, noti attefo alle fole ghi mezze figL^re ; Gosì anche prc^o i primi > maggior P.U

toi-e fi e Annibale , che mgcloiìto^ dì

Guido 5 gli portò feniprc cèntro i* Ai*

bani 5 e 'l Zimpicri ; e prc^o i facondi è maggior Lodovico, che Himò fe.tinr€ pia de* r^idctti Guido , e lo diH* di qacrti migliore. Cosi pugna in tal 4[-!i- ia ciafcitno a favore del proprio N4 re- fìro, e per farlo apparir ma^gi^r:, \^ u*^ /

troducc contro l'ahro t^gorofe ccfìfurtf j intraprende cavillofi difcorfi, infruttuofì però tutti f ed inutili ^ quandoché noa^ gli affetti 5 non le pafSotìi particolari i il ina buon gufto universale , rtià la ben fondata comune eftima/ione fi è quella^ «he a tutto fuo piacere dà fama aìì * o. prc 5 e nome agli Artefici •

Ma non perchè voi Sentiate fra i tanti allievi Carraccfchi , di qiiefti qui fola- mente farfì maggiore ftrcpjtó, e più dì tutti rifuonarc il nortCj dovrà àrfcftarfi la voftra virtuofa curiofìtà, ficchè degli altri ancora di così copiofa Accademia non cerchiate , o non curiate ^ come à

é'nt del Cavedone , del Oarbieri ,• del

Briccio^ dtì Malfari, ^z\ Facini ^ deiloi

Spada i del Maftellctta , dtì Galamno ,- dell' Anfalofie , e de* più parziali di An-

Bibalc , e che lo feguirono a Roma, có- rte il Taccone ^ il iranico , il Badaloc- th\ò s il Pancotto , il Viola » che perà più colà, che qui hanno lafciat* opere de* quali tutti , ficcomc del dottiffimd

Tiarmi ,- vedrete talora cofe lìupcndO ^ così piene d'erudizione , così aggiuftatc di difegno, di così tremendo colorito^ che ben giuftartientc giudicherete , po- terli dire anch* elfi bravi Maeftri j Ci dovcrfi compatire , e condonnarc sL« que* PafTcggeri , che non totalmente «

anzi r«jlla pratici di tante ^ e sì divcr-

fe , ma tutte belle, e buone maniere # tutte atlnbtiilfiono agli fteffi Cdrrac- ci . Coti , 1^ Così anche vi /oddisfarefe nelle mo-

derne operazioni dei Savonanzi , del

Ge^ i del Ruggeri j del Sementi , del

Pcfarefe , del Sirani , e faa Figliuola ,

del Torre j del Canuta j del Caccivoli »

de' Cittadini 5 e tanti, e tant'altri , fe-

giiaci alnieno , fc non effettivi Scolari

di Guido i iìccome di tanti altri dell*

A'bani j e altri del Barbieri ; la rac^- deftia de'qaali, come che anche vivono^ non mi permette far quella menzione , che a sé ne rifcrbà la fama ^ che già ne porta il nome alle p:u rimotc contrade» Ve le accennerò ben' io alle occafioni^

ed a qirciti aggiLtngerò a tempo > e luo- go le vaghiltìme operazioni di tanti Fre*

fcanti , e Qtiadratijriftì , che hanno il lor

ìiidó , anzi la reggia irì codcfta Città > t lublime capo de* quali , dopo il già

morto Dentone , è il vivente anche col

millerimo Colonna :• ConcioHachè unito

queftì al Miteilo , diedero ambi , ed in- legnarono di dare qireila ricchezza, quel

fafto j e quel luffo maggiore , che giam-

mai meditale peregrino ingegno , a sì fatti lavori.- onde non è quali Città, non

J*otcntalo in Italia , che dell* opere loro

noli fi pregi ; oltre ic Reali Stanze di

iTcr'aglià in Parigi > e le Sale Reali in

Madr.tie , dal lor leggiadro pennello

maggiormente arricchite . Ed eccovi finalmenìc rinrodratò io* queftà diminuta fjrfe troppo, cnojofa,

ma vendica certo, e (ìcura reUzion^j , -ina neecfTaria per voi adatto aiiteceden- te :e irtruzionc, quanto mai palTalTc a pr Irte cipio 9 fucccdcffe nel mcxio j e duri an-' che al prcfcntc prcfTo di noi negli af* fari di Pittura . Eccovi candidamcnto fvclatc [fc ben Aipcrflcialmcnte qui per ora } \c occulte a voi forfè cagiorrt ót ^ue* tanto ftrambi pareri , di quei cosi lontani dal verochimercggianti fappor-^ ti, e di quelle pcrfidsofamente fullcnii-»

le comraxjc opmioni , che irrgombrafncy

talvolta h mente , ed amareggiano il

éi'Ietro di chi nsai ufcifo dal mdo , flati- ilo aHa fola ,c fcnnplicc fede di chi ap- pp^iifìonafamcntc fcrivCjaHa Pietra Lidia" dcir occirlarc ifpczionc non ha con vo»

ricorfo; non incontra, dico » la voftfa» ibrtc ftcfra,di refkre dalla^ contraria-. evidenza di fatto manifeitamcnrc Djfin.»

gaiRSaW) , ed Iftrutto ; « vivete kU^r

Tf»c««' 4t

TRaendovi una linea (ialla Porfa di Gilicra (ino a quella di S. Mammo- lo , € attravcrrandoiì la medefima cotl# un* altra , che li fpicchi dalla Porti di Àraia M.'ggiorc,c vada a terminare m iguella di S. Felice , (i viene a formare giirftamentc una Croce , che ha Tempre divifo qucfta Città in «fuattro parti , -chiamate coraunerncntc Qiìarticri , a cÌ2- fcheduno di c(E poi augnandoli il pro- prio nome. Il primo fi chiama il Q.rar- tiere di Porta Piera , il fecondo di Por- ta Sticra , il terzo di Porta Procala, ed il quarto di Porta Ravcgnana • Giafcun di qucfti quattro dtinqae -fari quello ) che partitai-ncntc divida , e regoli iqac- iU vortra Pittorica vifita , le Pitture* deli* alrro non permettendovi il portar- vi ad ifcoprirc , e godere , avanti che quelle tutte dei primo non abbiate in- teramente indagate , e vedute. Non m* intendo però foggettarvi a qilefto for- male , e precifo ordine , ficchc volendo ahro formirver.e divcrfo , e a voftro piacere , non p>>fTìitc farlo , malHma- mente quando, cITendo 'quc^c Pitture^ di un numero quali infinito » e tra di loro ilraflamcntc divjfc , e difparatc , vo- 4* vogliate rcflringcrrc a ifucllc poche fo-

Jaracntc , delle quali principalmente mi vò immaginando andare in traccia Ia«. voft»a vi rtuofa curiosità , e più raffinato! gufto • Potrete dunque in tal cafo pra- ticare col trappaffarle tutte , a quelle foiamente attendendovi , che vedrete.* regnate a latere nel margine del Libro con quefto afterifco * o ricorrendo all'

Indice qui porto de* Pittori , e fotto quelli , che più vi iggradono » notare s e cogliere i luoghi , dove le loro opc«^ razioni lì tpovano •

QUAR. .

43 QUARTIERE DI PORTA PIERA.

Diamo dunque un riguardevole prlni cipio alla noftra vifìta Pittorica.»

dalfa Catted-ralc , e Duomo dclU

Città . 5» Tìetro #

MEtropoli , e Rcfìdenza dell* Arci. vefcQvo ; prima Chiefa Canoni-

cale , e Rciìdenza Epifcopale fino al tempo delle perfecuzioni de' Gentili » e avanti S^Zama, che kx Vefcovo dei

170- coftrutta fuori della Città , e nel luogo fteffoj ove anche mantienfì il divotiffimo fotteranco delle RR. Mo- nache della Badia. Del $10. trafpor- tata, ed eretta dal Pubblico fotto 1*

invocazione , e titolo del Principe de-

gli Appoftoli , nel centra , ed umbili-

co della crefciuta , ed ampliata Città •

Più volle riftorata , anzi rifatta dopa

elTcrfì talora incendiata , talora efTcrc

caduta • Ultimamente , e cioè dopo il Ideo, (ntcnutafiin piedi la maeftofa Cappella maggiore architettata da Do-

menico Tibatdi } di nuovo , col difc- gno del P. Magenta Barnabita Mila.

nefc , recdificata nella prcfcntc nobi- Iiflima forma Se- .

44 Secóndo il primo diTcgno dell' egre- gio Architetto mancavano a qucfta fon- tiiofa fabbrica le due prime Cappelle, le quali fono tìatc aggiunte dal modcr-i no Architetto Alfonfo Tcrrcggiani per comando del magnifìcentifUmo regnan. te noftro Pontefice Benedetto XIV. Per comando del medcfimo , e con n^ovc* aljfegno pur dello fte^To Torrcggiani fi è di nuovo innalzata la Facciata di eiR»

Duomo , e coftrutta , così fuori , come * dentro , nulla prevaTcndofi àtU idea del Padre Magenta Le due gran Statue del S» Pietro, e S. Paolo in cima alla facciata eftcrio- re , fono, quella di Agoflino Corfioi, e qucfta del Fiamingo, e le interioiri fono opera dei Raimondi • Entrando p«r h porta maggiore • Primo Altare a mano ritta, il quadro del B. Niccoli Albergati confacrato Vcfcovo di Bologna è di Antonio Rofli degno Scolare del Cavalicr Francc- fchini. L'ornato attorno è di Stefano

Orlandi • 1 Cappella Ariofti^ il CroccftiTo di rilievo è di Giulio Ccfare Conventi »

3 Cappella r II gran quadro del S.

Cario Borromeo , che fa limofìna a^ poveri cosi gcntilrrente cfprclG , ed atteggiati , è una delle diligenti ulti- me operazioni del famofo Cavaliere^ Donato Creti. L* ornato è pur di ma- ro del fovra nominato Stefano Orl.in- di 5 come il fono quelli ancora dell* altre Cappelle. 4 ^^^' 4-ì

4 Boncompagni, per ordine , ed al'c fpcfiC del fu c^ardinale Giacomo di a«« tichi , e prcz-ioli marmi ornata , e di belle Pitture , e di ottime Statue com- pita . V Archi-cttura deli' Aitare è trana da nn modello , che a qucflo ef- fetto mandò da Roma a Bologna il Ca. valicr Camillo RufcoTii Scultore di fommo grido • li quadro dell' Altare con la Beata Vergine, ed il Bambino

Gesù , S. Giufsppc , S. Giacomo Appo- solo , ^ Sr Roteo , ficcomc il S» Petro- 1* nio , ed li S. Pancrazio in alto fotto arco , fono Pitture dei Cavalicr Fran- ccfchini , li quale le fece in età d' ot- l3nt' anni , ^ dello ikflo fpiritOjCfor» za , come quarant' a^ini prima avret>bc fatto- 1 pattini di marmo sì graziotì , « belli fono di Angelo l'io egregio

Scultore , e la qaaaratura dipinta nel Ciipalmo ètici valente Gmfeppc Car- pi . Nel Catino fuori deli * Altare di- pinfe lo elegante Pittore Vittorio Bi- gari il S. Pietro Cc4cttino cui appare

il Principe degli Appoltoii , e gli co- manda eieggerc S. Pctron o a V-icevo di Bologna,- e ia quadratura e dcilo eccellente Stefano OriaRdi.

> si Pietro 5 chj ponendo rimbc le

mani tul capo di b. Apolinare , che gli

ila innanzi ginocchionc , e il crea Vc- fcovo alla prcicnza di aiuitj nuov; <^ri- lliani , e icguaci di quei grahuc Appo-

itolo j e fau ola , e bcUa opejd/^i-.ifi» di

trcoic Graziani btolarc aci Cxcn , e 4<^ così piacciuta a M. S. Papa Benedetto XIV. che quando era Arcivcfcovo di

Bologna glie la commife , che fatto Pontefice ne volle una copia della ftef- fa grandezza in circa , e delia flelTa-.

roano , da collocare nella Certofa di Roma. L'ornato attorno la po«ta della Sa-

griftia , che ferve alla memoria del Cardinale Angelo Ranuzzi è dell'Or- landi* Dalla porta ivi pofta potete palTarc nella Sagrcftia, ove a mano nanca nel- la Cappella tutta dipinta a frefco di

C]uadratura da Girolamo Curti , detto Dentone; ma perchè guafla dal tempo» rinnovata, ed aggiuftata da Marc* An- tonio Chiarini ,* vi è la tavola fopra li die fporteili, rapprefentantc la Rifur- rezionc della carne nell* cflrcmo gior- no, la quale è opera di Gio. Pietri Cavazzoni Zanotti Scolare del Paiìnel- li; a mano ritta poi il B. Lodovico Mor. bioli è di Giulio Monna Scolare del Sa-

battini : Il CrocifiUo con la Maddalena

a piedi , e Santi laterali , che prima €ra fall' aliare , è di Bartolomeo Ra- menghi , detto il Bagnacavallo , del- la Scuola del Francia • l\ quadro su chiaro icuro , cntrovi S. Rocco , Papa Gregorio XIll. e fopravi una Pietas

è di Gio* Maria Tamburini , ritoccato alquanto da Guido Rem , e fcrviva già in Chiela all'aitar Boncompagni . La

Vergine col Figlio in biitccio , e li Saoti .

<7 S'unti Domenico > e Antonio in faccia all' Altare è leggi ad ri /Urna fattura del

Sirani . Il Cnlto legato alla Colonna laterale alla porta per cui s'entra nef Capitolo è d«l Valcfìo, Scolare di Lo. dovico Carracci . U S. Pierre in car- cere vifitato dall'Angelo laterale dali* altra parte,è di Girolamo Negri, det* to Boccia, della Scuola del Pannelli. La Beata Vergine Addo/orata raezza^ ligura fopra di detta porta è del Ora-

ziani . Il S« Pietro fu le Nubi , con gloria d* Angeli , che adorna il Voi. to della Sagreftia è di Gio. France- ico Spini della Scuola di Gio. Giu- feppc dal Sole; e dentro il detto Ca- pitolo nella Volta il peregrino pcnfie-

ro del Principe degli Appoftoli , che

in abito umile di povero pefcatore , dal quale fu alfunto a ^ì fufblimc gra- do , e genuflclTo avanti alla B. V. fe- dente melh , e di lugubri ipogUc am-

mantata , pafla con Eifa , a nome di

tutto il Collegio Appoftolico , uffizio di condoglicnza per la morte del Kc* dentore , è del gran Lodovico Carrac- ci , vero capo , e primo fondatore del- l' ! la famofa Scuola Carraccefca je. Maeltro lI de' due fratelli Agoftino, ed Annibale

)ii a lui fecondi cugini • I quattro I ovati grandi fono di Ercole Oraziani • Tornando in dietro per la porta j^o-

511 1 fta di rincontro a quelta delia Sagre- li ftia fi iale | , nella nobiJiUìma Cappella piaggiore , eh© viene 94 cilerc la fciia "^ Il 4S

Il Catino 5 Trun.i fopra detto Coro » ^ ove in figure maggiori dei naturale vicn figurata la podcftà delle Chiavi data da Crifto a S. Pietro prcfcnn tutti

gii Appc iioli , con gli Angeli (opra

che re fcttcegiano , è fui difcgno di

G>o. Barifta Fiorini , colorita da Cefa- 1' rc Arctufi , al quale fece altro la^ partita del piede rovcicio in uno di quegli Appoftoh . Nel gran lancione

* )v faccia 5 la SS. Arrun2Ì;

che gli coflò la vita . Nel folto arcone

grande di tutta la Cappella , gli An- geli a dirittura della pr;rea colonna

che vi era , fono ài Prcfpcro Fontana, e gli altri che con quelli fi uniicono

' a dirittura <#T1 altra colcriBa , con tanto propofito, e sì niaelioia arii?gni-

ficcrza aggiuntavi a fona di AlcITandro Tiarioi • Scendendo dalla fcalmata fi può ca- lare per una delle due fcale inferiori nel lottcrraneo di quella gran Cappe!»

la 5 detto ctituncFnente il C orfcffìo. Isella prima Cappella dopo icefa la fcala vicina alla Sagrillia la fecata Yer-I

gine dip nta in muro , e qui finalmente

tr^ilportata , era dipinta lino al leirpo d'Gio;V. Vcfcovo di Bologna inior no al 1164 * Ncffa Cappella che qui può dirfi in;iggiorcvi lono i Corpi de' Santi Vi

Xait , td Agi. cola • 3 Ncir altro, €hc ficguc vi è iMc. 49 voti/T7mo CrocìMo di tuffò rilievo , e d* inrorrutibjl cedro , dicono fabbrica- to hno a' tf-mpi della primitiva Chicfa, e però qui trafport.iTo dall' antichiffi- ma C3fedrale dell' Abadia.

4 Ambrofìni , L* Adorazione de' Magi è di Bartolomeo PafTarotti Padre,

e Macftrodegl a'tri f'affarorri , e capo di quetla Scuola tanto allor rinomata. 5 11 Crifto morto, e pianto dalie Ma-

rie di terra cotta , è opera dell ' ccccU Icntififìmo Alfonfo Lombardi Fcrrarefe • 6 Li quattro quadretti in rame fonar dell' Anfaloni . L* ornato è del detto

Orlandi . Rifalcndo in ChieTa nella-

prima Cappella , che viene ad cfTc» re la 7 II quadro di San^ Ambrogio che

fi oppone ali' Imperator Tcodofìo , e

dalla Chiefa il refpignc , è grande, e laudata fattura di Giufeppc Marchcfì detto Santone. Nel muro laterale a mano ritta della detta Cappella ii Butto di Papa Gregorio XV. con le^ fam* laterali di bianco marmo col rcf- fiduo dell' ornato attorno a quella-.

porta , che guida ali ' Arcivefcovado» tutto è opera di Gebricllo Brandii, della Scuola del famofo Algardi . 8 Paleotti Cappella delle Reliquie. 9 Cappella del Santiffimo Sagr^men-» to , tutta adorn.na di preziofi marmi» e d* altre ricche cofc fornita dal mu- nilìccntiiiìuiO noitro Regnante Pontc- e fìcc. ficc. Nella tàvola di queiìd Altare ha egregiamente rapprcfentato il Cava, licr Greti la Beata Vergine fu-lic nubi tenente divanti a fé il Bambino Geiù , cui ftà Sant' Ignazio pur fullc nubi a« dorando. Vi fono b«llifìfìmi Angeli e ven' ha copia affai grande. IO Cappella Graffi. La Santa Gel» trude con gloria d* Angeli di Aurelia- no Milani. XI Ed ultima. Cri fto Battezzato da

S. Giovanni è di Ercole Graziani ; pit* tura dopo i' altra nominata molti an« ni fatta. V ornamento è dell* Orlan- di , è le figure dei Rcllì. Vafo del Sacro Battefimo foftcnuto da un Angf lo, è di mano del celebre Ciiniatorc Ferdinando Sant* Urbano Lorenef^jfìccomc dello llefso ilS Gioanv

lìi Batifta di bronzo > che Aa fuHa ci* ma del vafo • Ufcendo poi dalla Chicfa a manorit» ta il

Mofite dì Pietà detto di S, Pietro . IL Crifto morto di tutto rilievo eoa* la B. Vergine addolorata , e altre

figure 5 fono di Gabriello Fiorini. Li Santi Fietro, e Paolo a chiarofcurofon di Cefarc Gmfeppe Mazzoni. Di qui non fi palli fcnza entrare nella fìanza

del Monte ev* e il Crifto morto , opera dignifiìma del gran Paolo Veronefe.Scc-

dendo dal detto portico , e lafciata a mano ritta nella via delie donzelle la Chicfa Parrocchiale de ^/. ti

Sf* Ct0C(jin$ f 9 F//ip^9 de' Piatejt .

COsì detta per cflTcre ftati fondata da ciQ nel i$»9- «iU è Chicfa-, Ptrrocchialc • Nei primo Altare la t» Vergine detta del buon augurio di-

pinta jn muro del 1 584» è deJ Piftrot-

ti , e fu qui frafpcrrita dalU ckU Fai* ionicri V anno 168S. % Cappella Maggiore. Li Due San- ti Apposoli titolari con Ja B. Vergi- ne fono di Antonia Pinelli difcepoia^

di iodovico Carracci . 3 CrocifìfTo di Stucco. Il quadret- to fotte col Ritratto di S. Anna è di Ercole Oraziani, E l'altra antichi^-

pia [ fimilmcntc da* Piateli J e già Par*

rocchiale , della quale fi ha memoria

(ino del 948. ora Chiefa , e Collegio

dc'RR. Padri Barnabiti 5 che fono Pe-

nitenzieri nei Doonio , e perciò detta

Sanp* Andreci de* Fenittnzieri • Nella quale altro non vi è da v^m dcre che fuori E , della porta a ma- no ritta la B. V. col SS. Figliuolo , dipinta in nuro da Criltoforo Eo. ^ da

logna, d; origine Modoncfe , della-.

Scuola di Franco Bolognefc , e che»

^•rì intorno al X3<5«, ivi trafportata , e murata nella diruzione della detta-, vecchia Cattedrale, DalT altra parte

a mano manca il Crocefiffo , con San

Franccico di Paola , e i>. Carlo iatcra-

h } 90dJ féiCiliDcntc, 013 di buon gulto 5* opernti da Giacorro Cavedone , nato in Salfuolo , ma poi vivuto Tempre in Bologna, e della Scuoia di Lodovico

Carracci . Seguitafi giù per Galicra, e fi giunge alla

Madonna di dzlierA • DE* Padri dell' Oratorio di S. Fi- lippo Neri ; Chiefa antica , detta già dello Spirito Santo; ancorché la- pili vecchia memoria che (e ne abbia lìa del I51C. quando vi (lavano li Fr^m

irei verecundorum , caduta , c reedcfica- ta del 1470 ,c oggi Chiefa affatto rino- vata con Jifcgno i\ Gio. Battifta Torri. Prima Cappella a mano ritta, ov* è

il divoto Crocififfo di tutto rilievo ;

nel volto , Camu che uccide Abele ; A- bramo pronto a facrificarc Ifacco, e» altri frcfchi fono dell* ultime opera-

zioni deJ CoIona , e la Madonna folto addolorata è di Monfìcur J' Ange Ci-n- fratello di detta Congregazione deil* Oratorio. X li Sant'Antonio di Padova è bella, ed elegante tavola dipinta da Girola- mo Donun fcolarcdi Giangiofctto dal

Sole , ed uno de migliori macrtri ,chc ultimamente avevamo. Le pitture a- frelcod' alcuni miracoli di deitr> Santa lono delle ultime opere di Giofcffo Roli. 3 Degli Antonii, la tavola a tem-

pera con la Ss. Verdine , ed il Bambi-

no Gesù faUc N.ibi , davanti al quale -^ft gcnutìclso S. iTunceico di ^^i-s è una udì delle folilc amorofc operazioni dcf celebre Marc' Antonio Franccfcnini , come anche tutte le pitture a frefco, nelle quali pure ha operato T erudi- ti Aimo Luigi Quaini • 1* 4 Cappella , che è la maggiore , Immagine della B. V. col Figluiofo di- pinta fui muro, miracolofi/Tìma onde i Principi circonvicini mandavano ad appendervi le loro ftatuc , ed i voti e che diede il titolo alIaChicfa, e che dopo cfTcreftata più volte trafportata » fi vede finalmente qui collocata , fa di- pinta intorno il i^oo. Qtiefto Aitarti f?i vece del marmoreo ornato.che vi era ^cl Tribolo, èrimodernato fui difegno di t rancefco Galli Bibicna celebre Ar« chi'tctto,afriikndo aiPcfecuzione Lodo-. yico Quadri . Il frontale poitevi con. gloria di graziofi Angeli , cdolcemcn- te coloriti, ed elegantemente dipin- ti, è di Giufcppe Roli; ed i belliHìmi Angeli di tutto rilievo, che adorano la Santa miracolofa immagine fono del celebre Giufcppe Mazza. Le ftatue fo- pra, ed i puttini di Legno fono dì

Silveftro Gianotti detto il Lucchcfe , e r ornato dipinto è di Giufeppe Orfb- ni . La Pittura a frefco della Cappet- Ja rapprcfcntance il Coro de' Santi

Padri del Limbo in gioja , e in fcfta per la Nafcita dclU Santilfima Vergi» ne ,è bella > e laiidevol fattura di Giu- fcppe Marchcd detto Sanfonc , deila CUI mano e parimente il rimanente tut- C % xo 34 to della Ghiera* La quadratifra di cjo fu dipinta da Luca Biilcga- Di qui fi paf- fa nella nabile Sagrifliat nelle mura della quAle fi vedono con buon'ordi- ne appcfi bclliflìmi quadretti di pittu- ra * In tefta la bclUiììmz Annunziata divifain due qiradri è del fa mofo An- nibale Carracci fecondo cugino di Lo- dovico fuo Macftro- Il Santo Andrea Corfini COSI maeftofa mente atteggiato, e co5^ elegantemente difegnatojc di-

pinto i quantunque non affatto termi- nato , è di . Lagraziofif- Ama B. V. che inficme con Sant* An- na, ed un' Angelo contemplano il Si- gnorino dormiente è di El'fabetta Si- rani. Un* altra B. V. còl SS. Figliuo- lo, S.Giurcppe,ed Angeli è dcfGcflì é V amorofìrtìma, e sì gentilmente efprcf. fa S-Catterina Vigri , cbe tiene nelle braccia il Redentore Bambino dcpofita. toledaM. V. la notte di Natale, fatta di primi colpi, è di Lorenzo Pannelli «

E altri in fomma dell' Albani , di Gui-

do , del Gii'crcino, del Sirani , e fimi- li &c* Tornali in Chicfa , nella Cap- pella

5 Già Rizzaréli , S. Tommafo , chc#

in prcfenza degli Apposoli , tocca la piaga del coftato al Redentore riforio

è di Terefa Muratori Moneta , o piii- toftodi Giangiofc^o dal Sole .fuo mac*

ftro « I frefchi tutti fono di Carlo RaiB- baldi .

6 Gagnoli 5 il quadro del Signorino, che che in mezzo a' SS, Genitori, invoca » ed accetta gì* inftrumcnti tatti defla Paglione, moftratigìi in aria dagli An-

geli , in mezzo de' quali il Dio Padre,

è dcll'eccellentiffimo Albani ; ficcomc

dell' iftefìfo l'Adamo , ed Eva latera-

li alla fincftra , che piangendo il lord

falla rifguardana nel volto i Cheru-

bini a frcfco , e fimiimcnte a frefco la

Verità f de terra orto, efl ,Jufiitta de ca»

io profpixit , C la Jufiitia , tèt ^^^ o* fcHlatA funt • Le due ftatue laterali de' niccii; >c tutto V ornato di baffo rilie- vo fono dì Gio. Tedefco. 7 Ultiniamentc tutta rinfìodernata.. con la direzione di Cartolari s II San

Filippo Neri in Eiiafì , in mezzo a due Angeli , e la Madonna laterale, dipoi aggiuntavi, fono del detto Guercin da Cento . Le ftatue di flucco fono d'An- gelo Pio. Il bufto d'argento di detto Sant* Santo con quelli di S.Carlo , di del Anna , e di S. Lazaro Vefcovo fono Cavaliere Alellandro Algardi. Il nuovo, interno, e magnifico O* ratorioè Architettura del Torrcgiani, e la Tavola dell' altare rapprefcntafl- tante la Vergine in gloria con fotta Santa B.irbara, e S. Filippo Neri è di gli ftuc* Franccfco Monti j ornamenti di co fono di Carlo Nc/fì , e le Statue d'

Angelo Pio. Sopra la porta , che dall' abitazione dì quefti Padri conduc*-^ * nell* oratorio, il Crifto moftrato al Popolo Ebreo fui muro a frcfco , il C 4 qiVS^ 5« girale (lava (otto il portico della cafa

già de' Signori Ercolani , ora di qiic-

fii Padri , e qui con tanta Tpcfa , e di-

ligenza trafportato ( cfcmplo raro in quefti tempi intcfi alla diftruzionc^ delle cofc pili belle; è di Lodovico Carracci . Di rincontro alia Chicfa.* fuddetta nel

Palazzo Favi» VEdrctciI fregio del/a Safadiftin- to in i8. pezzi rapprcrcntanti le

imprcfc di Giaronc , prima operazio- ne afrcfco di Agoftino, e di Annibale Garracci, colla direzione, ed ajiito di

Lodovico loro fecondo cugino , e mae.

ftro , e intraprcfa dopo il Joro ritor-

no da Parma , e da Venezia , da lui

. colà fpinti ad iftudiare maggiormeqtc anch' edì, come avca fatto egli prima,

fu* dipinti famofì del Correggio , e

di Tiziano .

Il fregio della Sala picciola , alla fu'd- detta grande contigua ,ove il faddct-

* to Lodovico, pcracchcttarc i malevo-

li , ed il padrone medcfìmo della cafa,

cifigiò più pefata , aggiu-ftata , ed ele- gantemente il viaggio di Enea in dodi-

ci pezzi ; due de' quali fotto il fuodi- fegno lafciò colorire di foppiatto :id

Annibale; II Polifcmo , che aflfalc T Armata di Enea, e le Arpie infcitanti

le mcnfc •

Il fregio della Stanza, che fìegue , 1' . ove Albani , prima che fi alicnaiTc-» dal .

dal lùo primo , e principale macftro

Lodovico, colconfìglio , ed aiatodcf- Jo ftc/To colorì in i6. pezzi le altre gc- fta di Enea II fregio della Stanw a qiicfta con. tigna, ove altre furono da qualche* giovane della Stanza cfcgirite co* dise- gni di Lodovico; cT ultima finalmen-. le continente in dicci Ipartimentigh al-

tri fatti di queir Eroe , dipinte dal

Cefi , pili de' Carracci allora Ihmato^ ed in fine Il fregio del Camerino dall' altra

parte , con rabcfchi, e 4 pacfagi liio- riati con la Favola d* Europa, da An-

nibale fiiUo Itile Tiziancfco ; oltre altri

pezzi falla Tavola , del detto Anniba-

le in prima età , e altre pitture mo-

bili d' altri Macrtri , che tutte forma- no nella detta feconda Salctta una con- fidcrabil e Galleria. Seguitando giù per

Gallerà lì trova il

Palazzo Aldrov'incl: • ^^A Ua(ì tuttodì nuovo con immenfa V l_ fpcfa rifabbricato. Le Pitture a frclco della gran Sala , e quel e del- la Scala non meno lono dei du*oi hdi

comp^agni Vittcrio Bigari , e Stefano

Orlandi • Del primo le figure , e dell* altro la quadratura. V^i ha ancora una

Galleria , rapprc/entanic in fci grandi

. fcompartimejjti tatti illirliri della no- bil Famiglia AldrovanJi con ur^a^

Pittu'-e , e Vi (orto ancora molte Aatu€ greche, Cofa da vcdcrfi in Bologna af- fai rara * Parafo quello Palazzo li tro- va fubito la Chiefa Parrocchiale, Col*

Icgiata , e Canonicale di

Santa Maria Magg'ore • DÉIla quale fi ha nficnzionr per pub- blici rogiti fino del ^54. reedifi-

Éata del 1186. fatta in Volta , e tutta rimodernata del i6«5, rtclla forma eh*

èggi fi vede 4 Ut\ primo Altare, "fura oggi Fi- bri ^ fotto la Madonnadel (Cofano cir« condala da' quindici Mifleri j il giudi* tiolo accordamento dell' ànacfonifraoi di S. Oio. Evangelica , é di S. Giro« lamo , al quale molira \\ pnmio ciò ,- che deve fcnvere , è del fecoiiidoTia

X Gh Poggi i oggi ^pcra de* Vct- gognofi, l* Aigclo Cu^odc è del Era-' netti aIìicvo di Guido « ^ Già Fancetti >oggi Mazza ^ 1' iH^ fichi ffiflHO CfoclfiiTo di Fico , dicono t coti quattro chiodi i è fatto prima del

mille < per infici tradizione * Dalle^ parti , il Sé Frartccfcodi Paofa , e M S* Antonio di Padova ^ fono dello Spifa* celli *

4 Fanti $ uni copii della Madornlji é't S« Luci in mezzo alle due Santine^ copiate di ^^uellc dell' Albani iti S* Scbaftiano alla croce .

$ Qi2i Oottardi j oggi buglioli, it Tranfito di S* Oiufcppc è delio Spi-

fanclli ^ con S. Lorenzo, e S. Carlo laterali

6 Privìgiato. Tanari , comurtemcii-

it detto de' Ss. Giacomo , e Antonio $ la B. V*col Figliuolo fedente in tro-

no in mezzo li fuddetti Santi i è di O- fizio Samachinw

7 Capdu Ercolini , ncll' Aftirc \t

S. V. con $• Maria UaddaUni i t %* Hocco di tdtto tondo iJi di Gio* ^ac" Chio 4 8 Cappelli nobilitimi ultimamente donata dal Principe Bolognctti alla 1* Santità di N. S. Regnante , che hi

con magnificenti ingrandita 5 ed orna- ta, ficccme hi beneficato non pocd coteftì RR* Canonici , e la loro Chic. fi fortificata^ t altìcurata < Dentro licir interna Cappella, e CofO , ovC ^anno id officiare que ' Signori Ca-

nonici infichiffimi j e prebendati, la Tavola delii Circoncitìonc è principia- e ti dal Bciii , detto il Nofadellai ft^ Ulta dal Fonuna è C 6 9 r

9 C^àfcllcìni Cappelli del Santif* fimo-, nuovamente ornata» le due mcz- ze figure della B. V., e dell' Ange-

io , e Il Puttini j e Serafini fono di Angelo Pio .

10 Altare , Bianchini Pafelli t 'in luogo di quc' Santi antichilTìj-namentc

dipinti ne* fpartimenti acuti , e dora-

ti , la ripotiavi in tela dipinta B. V.,

Signorino , e S, Gioannino Kherianti

con ghirlande di rofc , f» dipinta^da

Ercole Padre , e m.itftro di CamiHo, e Giulio Cefare Procaccini del 1370*

ir Già Argclati , oggi Aldrovandi,

Ja Madonna morta , S. Michele , S* Cri-

iìoforo, S. Alcllìo , ed altri Santi fono

di Francefchino Garracci , Nipote ex

fratre di Agoftino > ed Annibale di quefta famiglia, e però nemico giura-

to di Lodovico , € di quel ramo , e' che rn Roma difscminò tairte bugie

in deprelfionc dei detto Lodovico » per dare tutta la gloria del nome Car-

racefco al fao ceppo , &:.

11 Pinchiari , S. Agata^ $• Appol-

lonia , S. Antoniodi Padova (bnodtU* ultime fatture dei Tiarini.

13 Gretti , la B. Vergine , S Anna,

Signorino , S. Giufcppc , e S. Gio. Ba-

tuta fui muro a frcico , fono del £a« gnacavallo .

14 Raniizzi , la B, Vergile , S. Li« berata, e S. Onofrio a tempera luila^e- ìa, pitu<;ra antica

Sccp.jcnio ia k:t!-n:tt?. , .da' là iklTx •pane ixi Scìut'jr»s> r;?. 6t * VnUzzo Fihtia i oPgi Falrs é

LA bella Sala fopra , fu dipinta da Domenico Santi , detto Mengaz- *1 zuio , e dal veloce Canati ; e mara- vigliofo veilibolo, t: la Cappella tutta

dipinta fino in terra è del Colonna ,

giunga alla Chiefa di ^

S* Btrtolotnso di Reno • Dilla qjale fi ha memoria del 1119. Nella prima Cappella.,,

•Stiatici , la B. Vergine col Pattino in

trono , S. Cattarina , S. Lucia , e tre

Angioletti lotto cantanti a libro , èpiiì

di Lorenzo Sabbatini , che di Felice^

Pafqtialini , detto il Lafagna fuo Di- fcepeio • 1 Crocififlo di rilievo» Sotto» ^'ha un qiradro rapprefcntajite S. Vincenzo Ì^^Treri del Crcfpi delio lo Spagnuolo.

3 Cappella maggiore , V Immagine

iniracolofa , detta la Madonna della-.

pioggia è anìichiltima . Le pitture a

frcfco fono di Antonio Caccioli , cioè

le fi;gure , e di Giofeffo Orfon-i valen» te pittore la quadratura, 4 II San BartolonicQ è diTranccfco Monti,

5 Gclli , con gii orn^iti , e diit Pirt- tini di Gabrrclle Fiorini; iabcilifÈim^ ^ e noìi inai abbaitanz.^ lodaU v\;ì:ì^-.U *! Ci.trnr:-- f^; f>;t- l^ ^; ai 4

ni da AgoflinoCarracd f Cd'dueFfg* fctf fui Volto; e di Lodovico fao cu-

gino , € Macftro fono i dsc mirabili tjuadrctti laterali della Circortcrfionc $ % dcir Adorazione de' Magi , attribuì- ti ingiuftamcntc , nella Stampa che fc ne vede fuori , ad Annibale *

Tutti ì nuovi frcfchi della Chrcfa fo-

no de' fuddcci Caceioli y e Orfoni . In

faccia alla fcala , che condisce all' Ora-

torio , il gran pacfe a olio fui maro èf

di Lodovico Mattioli ^ e può dirfi ope- ra angolare , dacché egli non profcf- fava pittura , ma era bcn^ì intaghafore in rame eccellente / e ncll* Oratorio poi il S« Bartolomeo di tutto rilievo è di Aifonfo Lombardi d^ Ferrara ^ Nel Se-r natoria

Patatto Tatiari t

1* prófpetiva , Ereofe a chìard* INfcuro è delle prime opere def Gucfi^ cin da Cento : e fopra ft ammira un«

delle pia famofe raccolte y che imtfiagi-

Rare fi polfa di pitture de' tre Carrac-

ci , GnidOy Albani , Guercino, e altri armili maefìri dr primo grido « Poco

di qui lontano dall' altra parte y nell' antichifiìma ,e già Parrocchiale y oggi ài Monache Domenicane^ Ghiefa di

S, iiarsM Maddalene del DEUa cjuale fi ha mcnxioo* £[n6 Il 19. , e ultimamente riedifica- ta co) difcgno 7 % V aAi^enzii del fd« 3 mofa nofiro Architetto! Alfonfo Tof- reggiani < Nel priiiio Alt^el h Beata Imclda.» tambcrtini comunicata , con qircl prò* digiò notato ilcilifua vita, e di Giufcp- |>c Pcdrctti* i Maggiore^ lì Cri^d , che appare in forma d' Ortolano alla Maddalena è dì Antonio Lunghi , t gli ftucchi tutti fa. del Neffl * Ilo . , $ Lz H. Vergine in gloria con Totto iilcani Santi Domenicani , e del dett^ lunghi* Tutti gli altri qu-adri famoll

4h' erano nella antica Chicfa , parte.» fono difpcrfì j e parte fi conferva nella Claufura di quelic Reverende Madri . Si pu6 però tornare alcjuanto indietro, |icf olfcrvarc^ norì fuggendo ii quadro later^ilc in cui cfpfellc V cccéllentif- fimo Alelfandro Tiarini Santa Cattéri- flà dà Sléna che va ad adorare un Cro. ^ifilfo la quale per clscrt infetma viene ijutatada un Angelo , mentre wrt altro Angeiettò gli prepara un guanciale da jjorvifi lopra in ginocchio; Opera vc- ranicntc degna del fuo gran MaeiJro • Voltando dietro ie jnufa di quella Chiefa à mano ritta nel vicolo J^co Jifiantè iielia Chiefa di

5. Giufeppéi

Confraternita i ed Ofpitalc de* |io-

vcri Vecchi decrepiti , nel primo

Altare , già Riva, la no vi /ti ma iriven* tioné dell* Angelo annontiiiante la Bea- ta Vergrnc, è di Gio. Viani , dcll^j

Scuola di Flaminio Torri •

X Aitar maggiore de* Bertalotti , il S. Giovannino porgente un pomo al Si- gnorino fedente falle ginocchia della

Vergine Madre ^ alla prefcnza de* Ss* GJiifcapc , Anna , Rocco , Scbalnanó , <^'(, l' di Dionigio Calvari d' Anver- sa detto , perciò Dionifio Fiamingo , iillievo di Profpcro Fon:ana, e concor-

rente poi dc'Carracci • 3 Già SgarzJ, il Criilo crocifiUo di rilievo &:c.

, Sopra ncli* Oratorio , 41 Tranfìto

del Santo alT Altare , è di Emilio Sa- vonanzi . E la B. V. fotfo è diLippo Dalmafio. Sopra ia Rcfidenza jI qua- dretto, con Gesù, la Madonna , e S.

Giufcppc 5 e di Scbaltiano Brunetti Scolare di Guido. L* andata de* Con- irateili alla Santa Cafa di Loreto ,è di Lconardino ; e nel Volto tutto lii

vede una delle più degne operazioni > the ufcilTcromai dai leggiadri pennelli

«icl Colonna, e Mitelii, veri capi , e Macfiri de' moderni Frefcanti. Dello

Meiìo Colonna è il Prefcpio ; Lo Spo» laliaio di Maria Vergine è di Giulio

CefarcMilam , € ìì ripofo in Egitto , di Marc' Antonio Francefchini , e del Oliami, iiccomc la Vifitazionc a Sant* Ìihfal>crtta. Tornando^ indietro, cful- ìa iiitiia iìrada di Gallerà, dall'altra pai te uelia Chicf:i di S, ìLhnM»

Monache Ercmitane, nel prima Altare iiMiftcro dell' Imnaco- la:a Concezione, cavata da unaftam.

pa del gran Pietro da Cortona , e d* un giovane de* Coralli.

X Maggiore, S. Elena , che con \z^ ritrovata Santindma Croce di Noftro Signore refafcita un morto in autenti- ca della verità, è di Tcrefa Murato- ri Moneta allora Difccpola del Pafì- nelli.

5 Zambeccari , la graziofiflimi San- ta Vittoria, che gcnuflcfFa afpetta il

colpo dal Manigoldo , è beli* opera

5. Benedetto • Della quale prima di efscrc n^va- E- mente riedificata nella prcfcntc • moderna forma coidiTegno di Gio. Ba-

llila Ballarmi, fi ha menzione fino 'del iioz, elTer lUta Parrocchiale oggi de' PP. Mimmi di S. Franccfco di Paola.

Nella prima Cappella, Fabri , la graziofa Tavolina della B. V. in tro-

no , folknentc il Bambino, che fpofa S. CattarJna alfa prefenza di S. Bene,

detto . ed un' altrj S. Abate , e li Ss.

Gio.Battiita , e Girohimo a olio late* raii> 4€

rali , con tittto V ornato a (rtko , è

di Lucio Mafsari , Scolare , e fcdclifli- mofeguace di Lodovico Cartacei • X Albergati, la Santi/lima Annunzia- ta è di Ercole, Padre, e Maeftro di

Camillo , e Giulio Cefarc Procacci-

ni , cmoli, e concorrenti co' Carrac»

ci ; e i quattro Profeti laterali a olid

fonodi Giacomo Cavedone , Scolare del fuddctto Lodovico Carracci^

5 Rubini, il Crifto Crocififfb , con

laB. Vergine , S. Franccfce vcftito al-

la cappucina , e S, Chiara , è di Pietra Faciniy Scolare del grande Annibale Carracci; ficcomc di Tua mano tutti i frefchi • 4 Dc'RR.PP., laTavolinadclIorpi-

ritofo S. Antonio Abate , battuto da'

Dcmonii « ma confolato da Crifto , e f la più fpiritofa , e galante Carità fot*

to il Volto , e nella quale fi vede a- vere avuto in tcfta la tanto graziofa di Lodovico in S. Domenico , e V aU tre uguali due Virtù laterali col Dio

Padre Topra , fono di Giacomo Cave,

^one , allievo , e fido feguace di Lo-

ilovico Carracci <

5 Magnani, S. Franccfco di Paola,/

coi Miracoli attorno , è di Gabriello

Tcrrantini , detto Gabriello dagli oc- chiali, allievo del Calvart, e Mac-

Aro nel frefco del gran Guido Reni , e del ferace , e graziofo Colonna .

6 Spannocchi , eh' e la Cappella mag.

gioie , la dcpofizione di Crilìo dalla Cfe- Ciucc, CO 03- u^.jcdcrio, Franccfco di Paola &c. è di Ccfar^ Are tu fi . 7 Rarconi S# Antonio •

S Rofeni i Madonna 5 e Ss* di rilievo.

9 Galli j li Sé Franccfco di Saics di-

pinto ben prcfto $ e per modo di prov* vifione da un certo RofH^ che abban- donata la Scuola di Flaminio fcguì jl

Pafìnelli j è ftato per irtavverte^^a dal

Mafini i e dal Malvafia attribuito allo ftefTo PafinelJi ( dal quale folamcntc eb-

de qualche ritocco ; e per malignità , da molti Tuoi emoli come fi rifcrifcc» nella Vita di lui a foi. 9^*

10 Taruifi, la trafportata , ed ivi

collocata Madonna , co* Santi latcraU fui muro, è divotiflìma, e geritilidl- ina operazione al folito di Lippo DaU

niafìo i allievo di Vitale dalie Madon-

ne i e però in effe figurare il più brn» vo, che foife in tutta 1* Italia à quel

tempo i che fu iritorjio il 1 4ooé L' or. nato e dell' Orfoni e il frontale è del

Mazzoni ^ di cui è pure il quadretto di S. Anna <

1 1 Spada , la B. Vcrgintf , che feden-

te , e addolorata, colia corona di fpi*

ne nelle mani , difcorre con la Mad- dalena falla dolorofa morte del Figlio ^•j&c- è uno de' foliti flebili affo n ti co-

sì a lui famigliari I e ne* quali ebbe

una particolare efpreffione , del fera.

cifTìmo Aleffandro Tiarini ^ allievo di Profpcro Fontana * Siccome dello ftcf-

fo li Profeti , gli Angeli laterali , ed il .

6% il S. Carid, ed i! Sant' Alberto Car- melitano a frcfco &c. Sopra la porta , la Carità a frcfco, è di Guifcppc Mi- tclli . Seguitati , e poco più avanti dall* altra parte , pafTato il deliziofiflìmo

Giardino de' Signori Poeti , (ì giugnc alla moderna ^ e bella Cbicf'a di

Ges> , e Maria .

Monache Agoftinianc , architet- DItata da Bonifaccio Socchi. IncITa nella prima Cappella il S. Guglielmo in abito di Soldato , e gcnutìcfTo avan* ti ad anCrocifilTo &c. è fopra in mez- zo dell* ornato , il coro de' fé i Sera- ini , fono dell' Albani 2 Maggiore, laCirconcifionc di No- llro Signore, e fopra nelP ornato il Dio Padre, fatto in una fola notte a lume di Torcic , eflfendo riufcito il già fatto di troppo eccedente grandezza,

è del Gaercino •

5 Criflo , che corteggiato dagli An- geli, fedente in abito di Pellegrino a farfi lavare i piedi al gran Padre S» Agortino; e la Beata V^ergine in mez- zo r ornato, è opera riguardevole di

Ivlichele Dcfubleo , degno fcoiarc , ed imitatore di Guido Reni ; fc non quan- to gli piacque di più caricare , e dar più forza a* colori. Tutti gli Angeli di rilievo anncflì agli ornati de' delti Q^iadri , e ne* nic- chi li tanto ben movcntili , cnobilmcn- re vc(l:tifc] Santi Protettori della Cu- lai ^9

Proco.o , Franccfco tà ; Petronio; , Domenico , Ignazio , e Francefco Sa» vcrio , colla Santa Monica , e Sant' A- tonio da Padova , fono delle più belle fìatue che mai formaiTc Gabriello Bru- jiclli Bolognefe, grand* imitatcrc del fuo Mac Uro il noiro famoii'fimo Al- gardi • Lafciatafi dietro la Piazza del Mercato, e acanto di elTa 1' antichif- (ima Chiefa, e g'à Ofpitalc del morb«| BpidcpiicQi dctCQ

5. Ciò* Decollato . OVc nella facciata Tono Pitture a frefco di Pace di Faenza , allie-

vo del noltro Manno , e coetaneo di Giotto: e lafciato a piedi del.'a fteila la Chiefa, con 1' Oratorio di

A'idre.t 5. del Mercato ,

il Crocih'lTo Santi Ove , co' latertli air Aliar Maggiore de' Gini, è

di Florio Mac<:hi ; e proregucndo lino

alla porta di Gallerà , nuovamente rie- dificata con dWegno di BartùioinSv> Pro-

vaglia , e corteggiando le mura delia

Città , fi trova la Chieù delia

Madonna dei Soccorfo , DEtta del Borgo di S. Pietro ar- chuettatada Domenico figho di Pellegrino Tibaldi , ove nella prima Cappella , Duglioliy luUa dipiiua -^ cniarolcuro ae' lolin carieiitskfjr.-iKn. ti, colli SsBti Lucrai! Paolo ^ sd E- ,

70 Iena da Cefare , Baglione, fa Tavola ; che rapprcfcnta V ammirabile Afc«fl. fionc del Noftro Redentore al Ciclo è Qtiadro a olio dello ftcffo.

t Bonfìoli , il Crifto moftratoal Po* polo Ebreo, è una delle più lodate^ allora fatture, eh* ufcifcero da' pen-

nelli di Bartolomeo Pa/Tarotti ; il qua. dro fopra della Natività di M. Vergi- ne , è copiato da pno di Lodovico Car* racci> 3 Maggiore, la Madonna è una del-

le aatichiffime miracolofc , e i frefchi tuni della Cappella fono di Gioacchi- no Pizzpli uno de* Confratelli di qitc- fta Compagnia , e gran benefattore , del quale per comperi fattane , è il fc# gacnte Altare

^ Col tranfitodi S. Gmfeppc , icui frefchi fono del PjzzoIì fuddetto, fìc- come quelli dell* Altare compagno ^ queflo»

5 lì CrocifilTo &c» era di Lavinia

Fontana , jna perchè guafto dal tempo, agg'uflato, e rifatto da tucia Cafali- Al, Torelli.

Tutto il Volto della Chiefa , fìnta inarchittetura vii^a di fotto in fu coiu le figure « fu fpintofi^mente, e gratis, a frefco dipintoda Gioacchino ?jz:^oJi | allievo prima , poi compagno dei Co» lonna, Siccome dello ItclTo tutte le Pit. ture a frtfco nell' Oratorio, pure dU pmtt anccr' elle gratis* Nella facciata ai fuori , Ji due Profc* .

71 ti , li Ss. Pietro , e Paolo , e la B. Ver. gincdi chiarofcuro a frcrcOjfono di Lo- renzo Garbicri , fcoUrc , e fido fcgua- cc di Lodovico Carracci Seguitando dietro le Mura , e fu!" terrapieno della Città, il giunge alU porta della Mafcarella, e di qui ri-

mettendoli per quella , a mano manca

fi trova il Convento di Monache Ago.

fliniane , dette di

5. CugUelìnoi NElla cui Chicfa antica [ ma ul- timamente abbellita con nuovi

lavori di ftucco j ciTcndo «Ha memo- rata del 1153. nel primo Altare, i Vittorii , Mano Righetti dipinfc V An- gelo Michele •

X Maggiore , di Giacomo Francia è il

Dio Padre , e lo Spinto Santo in ana r fotto Ja B. Vergine col Puttino, e lì Santi Girglielmo Vcfcovo, Girolamo,)

Scbaftiano , e Gio. Battila •

3 Bargellini , Tiburzio PalTirotri ,'

in maniera diverfa dalia fui folita ,

rappicfeniò ia B. Vergine , che porge

il Figlio a S. Francclco , S. Domeni-

co , e S, Agoftino . Seguitando il cammino poco di qua iiftante, e dall' altra parte trov&fi V mtichifllraa Chiefa di

5. Ma-n'n MafcartlU • %M Entre fìha,chc del iii8.TÌftet.r iyJL t^P^^ ^^c aunKo-' luoicompagoi 7» il Patriarca S, Donrtnlco ; oncfc tcR anche in piedi la cclietta dal S. Padr abitata, la Immiginc di Maria Ve*gi

ne col Figliuolo , la quale è voce ,ch al Santo parlafTc , e che prima era nq Salotto cont/guo, che fcrviva di Refe torio a quei tempi , ove fu dal Santo m< àUmo fatta trafportare , ora fta neH vicina Cappcllctta; e nel Salotto ai tellito , e %iggiulhto , fi vedono d pinti V2rj fatti , e miracoli del Sani luddetto , da Antonio Gionima ; ficee me non pochi ritratti di pcrfcnc finge lari . Tutta quefta Chicfa fu r.ftbbr cata da* fondamenti 1* anno 1708. ^ fpcfe della Famiglia Bianconi, la qu le ne ha i>er q'.iefto avuto ti Jus patr nnto : entrando dunque in ella Nel primo Altarcil martirio di S.St fano è di Aureliano Milani, il qua dopo alcun tempo trafportò a Roma fua faniglia. 1 llBcatoGic, Colombini èdi Giai. batilla Bolognini fcolare di Guido

fino i 5 Un Crocifiifo fallo ne' ter di S. Domenico. 4 La Madonna della Mercede è pinta dal Gionima . al T 5 Maggiore, la Prefentazione pio è di Bartolomeo Paffarotti prijc cofc •

6 S. Carlo , &c. 7 L' Allunta co'gli Angioli è di burzio Pailurotti . 8 5. Gcjtrudc • 9 ì 75 f ir Crìfio rUortó fopra in gloria d' Angeli, e Cotto e,U Aupoftoh, e* altri Santi, fono di Lorenzo Coftn nato in Ferrara , e difccpolo del noftro Fran- cia. A canto a qucfta Chicfa vi era., quclhi di Sant' Onofrio, che fcrviva ali* OTpitalc iv< cretto del 1543. oggi tramutata nella Chicfa, cdOfpitaled'

Orfanelli, detti i Putti di

S. M-tria Madda-lenu* ^T E! miro cfterno della quale rc- \ ftano pur* anche vifibiii vane» Immagin' di M.V -rginc, arequifiiionc

de*divoii , dipinte a gara dai concor- renti allora Pittori con Crilioforo, eh*

altri vuole Modoncfc , ma certo abitan. te femprc in Bologna, e della nollra Scuola, perchè dove la prima con li

Ss. Co'^ma , e Damiano fi vede , dat

proprio nome porto nella predella ,

pinta da Criltoforo , e le due feguen-

ti fi riconofcono per maniera i' una di Vitale, 1' altra di Lorenzo, che fio- rirono intorno il 135©. Entrando zu^ Chiefa,

Nel primo Altare già Morbidi , og-

gi Bufclli, Biondi , la elegante , ben

difegnata , e meglio coloritd B. V. co*

Santi laterali Sebaftijno , e Rocco, è del graziohilìmo Bagnacavailc •

X Già Tentori , Madonna , S. Ono-

frio , e S. Vitale. 5 Aitar Maggiore il KoU me tan*

gere , è bcU* opera di Bartolomei- ^a*:^ Scotti • D 4 Gù 74 4 Già Cavazzóni , il S Franccfco , e S. Giacomo intcrcifo fono di Tibur- j zio Paffarotti • 5 Crccifinb di Stucco . Neil' Oratorio novellnmcnte abbeì-

Jito il quadro dell* Altare è del Procac-

cini , e gli ftucchi attorno fono de!

Borelli • I due Ovati lateralmente-» porti rapprcfcntanti uno l* Angelo Ga- briello che annuncia a Maria la in-

carnazione del Verbo , e i* altro lìu Vcrg.nc che un così lieto avvifo rice- ve fono di Guileppe Crefpi detto la Spignuolo, già Confratello di qucfta Compagnia nella cui Chicfa volle cf- fcr Sepolto. Li primi tre fuori della Cappella tra le fìneftre fono di Anto- nio Crcfpi fuo Figliuolo pur Confratcl. lo. L' ovale fopra 1' ufcjo alladeitra della RcfiJenza è del Ecrtufìo Scolare

di LodovicoCarraci . Quelli che man-

cano li vanno ora da vari dipingendo.

Si torna alquanto indietro , ed r^n» trando nella contrada detto B jrgo Ma-

rino , e trappaiTando r altf a contrada, che in quclta alla mano ruta mcriic ca-

po , detta Ccntotreccnto , ove e la

Chiefa , e Cunfratcrnrta della

Rifurrezicne • NEI cui Oratorio il Cri fio co' due DUcspoii in Emaus è di Lucia

CaUiini Torelli, ìà quaic jipiguc , e

fa particolarmente i Ritratti ui mudo che poffi^m dirla prcieiucmciitc la nu- -, . itra 75 /Ira Lavinia Fontana : S: g'iignf ru, e?pr a'Ia fiuda ad uno de* già dcii- zicfi P.ilaggctti di G;c Bcntivoglio, giA Signore di Bologna cggi detto

Il Palazzo delh V^ola . OVe fotto a quelle Loggiedipin* fl'ro- varie favole aitiorùfc a con- correnza , i più dfgnj ffggetti della

Scuola del Francia ; il Co^\ , G;o. 1* Iviiriu Chioda olo , Afpernno , e In- nocenzo da Imola, che fuperò rurti , e fi portò in modo , che fc dire a qual- cheduno, aver ivi operato co* difegni di Rafac He procurati da Roma a tale effetto , e le Pitture tutte della Sala fonodegne opere di Profperu Fontana. Di qui andando k\ per laftrddn det- ta le Cafe nuove &c. fi arriva nella ftra- da detta il Borgo della pa^^lia , ove a mano finiftra fi trovala nuova Chic- fa di

Stint^ Ignazio •

Noviziato de' RR. PP. Gefuitì , la cui prcfcnte elegante moderna Chic/a èftatada* fondamenti fabbrica- ta coldifigno , e difczzicne di Aifon- fo Torreggiani fainofo Architetto Nella prima Cappelle tta il Crocififfo. ^ Il S. Franceico Rcg'S con li San- ti Luigi G 'Hzaga , e Francelco Bor- gia è fattura ui trcule GraZi^ni mol- lo Vaiente Pitiore . 3 Maggiore. La Madonna, con Sant' D X Igng- 1^

Ignazio , e S. Stanislao opera di An- tonio Balcftra celebre pitror Vcroncfc, il S. Ignazio baftonato da uno Scia-

gurato è di Felice Torcili , e il Santo dirimpetto è di Giacomo Pavia.

4 S. Franccfco Xaverio , ed i tre Martiri Giaponefi della Compagnia di

Gesù , fono di Franccfco iMon ti , uno

dei primi Macftri , che abbiamo nella

pittura .

% Ultima Cappcilctta i due Santi fono di Paris Poroni detto il muto •

Ufcendo fiwri , e voltando pare a mano finiftra in ftrada S. Donato dal- la pnrte ov' è la Fornace de* Vetri,

vi è la Chiefa , ed Olpitalc degli Or- fanelli, detti

I ?uttì ài 5. Giacomo • Ove nell' Oratorio nobile de* Con* fratelli , la Tavola dell' Altare

principiata da Marco Bandinclli , detto

Marchino di Guido Reni , per clfer

flato uno de* fuoi fervidori , fu finita da Gio. Andrea Sirani Scolare de' più diletti del detto Guido; ed il chiaro*

fcuro nei volto è del Colonna , e AI-

borefì . Contiguo a qucfto fi trova V

antica Chicfa , oggi Panocchiale , e

Pnoralc di S. Maria Maddalena , det- ta la

MxàictleHH àifiraàaSm Donato»

E'Ia quale fi ha notizia del rz74- D Nel primo Altare d' unbcncticia- to. To , il Signorino , che foùcniiio in piedi dalla B. V, fi fchzrmìfcc da S«

Gioannino, che Io accarezza , nncntre S- Anna Io tiene &c. 1 Diolaiti • Il S. Franccfco di S.i-

Tcs , con altri Santi , fu dipinto dal ferace Gio. Maria Galli, detto il Bu bicna 5 della Scuola del dotto Albani. 3 La leggiadra Concezione di tut- to rilievo entro un nichio è deli' Ec- cellente Scultore Angelo Pio. 4 Cappella Maggiore, il Crifto pre- dicante alla Maddalena &c. lo die di- pinto Franccfco Cavazzoni , allievo di

Bartolomeo PalTarotti prima , che paf- falTe a' Carracci ; la pittura a frcfco è di Franccfco Monti, cicèle figure,- e di luca Bilkga circala quadratura.

Di qai fi palfa nella Chiefa intcriore, e tcncndofi a mano dritta s' entra in un certo luogo ritirato , e divoto » nel quale v* ha un bcllillimo Cnfto morto pianto dalle Marie , opera fat- ta in gioventù dal valente Scu'tore_*

Giufeppe Mazza , che ancor fece a pie d' una fcala un* Angelo Cullodc. Di qui profcgucndo net

5 Magnani , la Madonna di S Luca # con alcuni Santi &c. La Statua diS. Pietro fedente fuHa Cattedra Romana, di tLitto rilievo » è del fuddctto Mazza • 6 La Santa Catterina dalla ruota è delle prime operazioni di Bartolomeo

Paffarotti •

D 3 3 Già 7«

7 Già Barbieri , oggi Marvezzi , la Madonna, e il S. Giovanni a* Uri del Crocififlbdi rilievo fon» di Bartolo- meo Marcfcotti fcolare di Gjido • S La Santidìma Annirnziata. Sopra la porta la B V. che gcnuflcffa adora il Bambino ftefo in terra , colli

Santi Antonio Abate , e Niccolò Vc- fcovo , a tempra fulla tela , è del d'iio- darolo. Tornando ncll* cftcrior Chic- fa nel 9 Codronchi • La Madonna di ri- lievo •

10 Fongarini , la B. V. con S. Gin-» fcppe , e S. G.nmbatifta è quadro per ogni parte molto da lodare , quan- tunque uno de' primi, che faccfle Fran- cefco Monti .

ir Già Benini , S. Sebaftiano &c«

Tornando indietro non fi trala/fi in modo veruno di farfi introdurre nel

Palazzo deir Injiituto delle Scienze , e dell* Arti •

prima fu de* Poggi indi IL quale , de' Celefi , e poi de' Banch cri , ed ora fi è di qucito Senato , che ne fe- ce acquillo pei nuovo prefentc Inlti. tuto, da CUI tregge qucfta Città tan- ta gloria, l'Arce, e le Scienze tan- to profitto , e maraviglia le Genti , che vengono a vederlo . Egli fu fon- dato da quello R<*ggimento col capi- tale , per la maggior parte , della gc. ncrofa donazione fattagli a tal fiuedaJ COQ. Conte Generale Lif'gi Ferdinando Mar- Tilli; ma perchè fu cotcfto particolare aliai ampiamente ne parlano Franccfco

Maria Zanotti , e Giampietro Tuo fra- tello , il pi imo ne' fuoi Comentarj dell* Accademia delle Scienze di c«i è

Segretario , e I* altro nella ftoria dell'

Accademia Clementina di Pittura ,

Scoltura , e Architettura , di cui è Se- gretario , ma piLÌ ampiamente ne fcn- za molta eleganza , ultur.amente n^^ ha fcritto D. Giuleppc Gaetano Boi- letti Sacerdote , e cittadino bologne-

{"e in un libretto intitolato dell' ori- gine , e dei progredì dell* Inftituto delle Scienze di Bologna &c. Libret- to che può avcrfi dal cuftodc dell* In» ftituto , e però riferendoci a quefti Autori intorno a ciò che rifguardagli cfercizj delle -cicnze , e deli* Arti eh" ivi fi fanno, come ali' clTcrc flato ar- richito; e proveduto , dal Sonrimo Pon- tefice Clemente XI. , che ali* Accade- mia de' Pittori li fuo nome aggiun- fc , e air efierlo prcfcntementc con tanta amorevolezza , e largita , noa mai ftanca del Regnante Benedetto

XIV. noftro Concittadino , che Dio lungamente , e felicemente confervi, ci atteremo a quello folo , che all' ordine di quelto picciol libretto con- viene . Diremo dunque , che l* Archi» lettura di queflo Palazzo fu di Pct- legrino Tibaldi , la quale fìè d' una proporzione, ed eleganza flraordina- D 4 ru« u ria • Vi (onci non poche iiimt dipinte egregiamente daMaefiri diqiieftaScue« la, che fiorirono oltre il i S50- » nìz tra l'altre quelle hanno maggior grido, ed eftimazionc , che dipinfcro il fuddctto Pellegrino Tibaidi , e Niccolò dell'

Abitc • Del primo (ì è la pittura del- la Sala , oggi Refidenza degli Acca* demici Clcmcntini , ncU* appartamen- to terreno , della quale fcrive lo ftcf-

{o Vafari , eie il Pittore per i molti /- gnudt , t vefltti , per i leggiadri com" ponimenti delle (iorie , fuperh sé ftejfo di monterà , che non bei anco fatto mai opte- rà di queftx migliore \ e veramente^ qucfta fu la Scuola ove ftudiarono tan- to gli itcffi Carracci prima che a Ve- nezia , e a Parma palTafTero ad ofTcrva- re , e ricopiare le più beile fatture de* principali Maeftn Veneziani , ej Lombardi. La Stanza a qucila conti-

gua , che ferve ali* Architcrura , e ove

fono i Ritratti in piccolo delle Guglie,

e delle Colone Romane , è dello iXd^

fo Pittore. Del fecondo , cioè di Nic-

colò dell' Abate, fi è una ftanza dcl/o

appartamento fopra , prefeniemcnte a ufo di Mtifeo; elegantiffimc , e ìeg-

giadriflìmc Pitture , le quali, per co- sì dire, al Parmigianino nulla hanno che invidiare. V ha una ftanza pertinen- te alla Notomia dono del Sommo no- flro Pótcfìcc.Ordii'd egli al valorofìOI. mo Ercole Lelli che formalTc dì materia

molle , e durevole tutte le parti , che a tal Si atalfacoIfàconvfngoiTO 5 e col risirari» do ancora cb

Statue di Roma , e di f iorenia , git- tate diligentemente fu i Grcciorigma- h , e per la quale fc re aipctta un rumerò grardc di cui fa doro a que- iìa Accademia il Provido , e Benefico fioilro Regnante Pontefice che dovran- no cHcredi molto giovamento sgli du» djotì del difegno ; e già il colp:cuo luo- go ove riporlc , è fatto, e termina- to alle proprie fpefe di elfo N- S. La plcciola Cappella, fatta, e ornata a fpefe pur del medeiimo quand' criu.

Cardinale , è tutta egregiamente di- pinta da' due fìdi , ed eccellenti com- pagni Vittorio Sigari , e Stefano Or- landi 5 e la bella Tavofma della S-^n- tilfima Annunziata è del celcbratiHii^o Cavai. Marc' Antonio Franctithinu La Statua celi' Ercole nel Ctri.ie è rara, e fìngolar fattura dclnoiiro Eccclicn- le Scultore Ar;gclo Pio . Uitendo di qucito Palazio , e voltanuo a «ano Si deftra , c quindi pel Borgo di S.Gia- como , a giugnc alla Chicfci , e Con- fraternita annclfa alle mura della Cit- tà, detta di

S, Maria. Incoronata • NEI primo Altare fi conferva il Corpo , e Dartc de! Sangue di S.

Valeria 5 con altre molte Reliquie. % Li Ss. UiUaldo Re, Margherita,

Lucia , e Cecilia , fono di mano del

Canonico Giacomo Francefchini , de- gno figiiaolo non meno , che difccpolo dei faddctto celebre Mire' Antonia.

^ Maggiore. Li Ss. Agoftino , Do- menico, Petronio, e Gregorio, con le Anime iotto del Purgatorio fono opera da laudarfi affai , di Girolamo Gatti del detto Cavalicr f ranccfchini difcepolo • 4 Crocifi/To &c. 5. S. Annache infcgnaa leggere aF- 'la B. V. l' ©rnato attorno è del Bi- bicna, e li due Santi a chiarofcuro di Niccola Bertuzz) .

6 La Madonna col Bambino Gesù , e S. Francefco , che gli bacia la muno, con 8. Oiufeppe, S.Gaetano , e glo- ria d* Angeli , è operazione bella, ed elegante di Giambatilia Grati fco- lare di Gio. Giofefto dal Sole . Tutto il rimanente della Chiefa è dipinto da

Gambatiftì Bandoni toltone 1 Pattini che fono del B.gari * Di qui palTando nella contrada di Gnttamaicia li trova U piccola Cti.efA ài 5. Jj^» ^0 ^bpoUgnict •

OVc nel primo Altare là Santa Ca- terina da B:)logna , e il S. Fran- ccico di Paola fono di Al fon fo Pifa-

ni da Cento fcolarc del Torcili, e I.i Concezione dipinta in ovato che tU ncir Altare dell' Oratorio è di Giro» iairo Montanari. Si può di qui,fc-

guitando , e sbocando nella itrada mac- itra di firada S.Vitjlc, portarli alla no-

bile Chiefa ( voltata , e terminala con difcgno di Maftro Bortolo Architetti

< del Reggimento ; di Santa Maria del . la Pietà Oipitalc de' Fanciulli Orfa.

• nelli , e Mendicanti , e perciò comui'» ' nemcntc detta i

MsftdUantt • OVe ficcome hanno gareggiato il Pubblico , e r Arti nel fare ap- parire un degno tefìimonio delia lo-

ro pietà 5 cosi fono concorlì i più de- gni pcnelli Bolugncli in lafciarc eter- ni tcftimonii de ior valore nelle belle tavole fattcvu Nella prima Cappella, Monticelli,' * la peregrina invenzione di S, Giufcp»

pe , che lincerato dall' Angelo delia

pura , ed innocente gravidanza di Ma»

ria , a lei chiede perdono del vano

folpetto , cpenfie-'odi abbandonarla,

fu di AMTandro Tidrini , che dipinic

anche i freichi attorno alla Cappella .

4 Matiallani , il Criito iazuntc le D 6 tur- turbe con cinque pani , e due pefci , ^ di Lavinia Fontana •

3 Compagnia de' Salaroli , il vado pcnficronc d\ Crirto chiamante dal te.

Ionio Matteo 5 è magnifica , cnobilif- Itma invenzione del grande Eroe nel- la Pittura , Lodovico Garracci , e che fpicca maggiormente fra le gentili fto- ricttc attorno nella ftciTa Cappella di- pinte da GiO. Batifta Bcrtuiio di lui

Scolare , dopo aver avuto i primi ru- dimenti da Dionilio Fiammingo * 1* 4 Della Compagnia de' Ferrari , ammirato, e ftcrmmatamente lodato da tutti , Quadro, ove li Santi Alò, e Petronio genuflcflì adorano la B. Ver- gine in aria loftcncntc il Pattino « e

Angeli , è del Cavedonc , qirì traf- formatoiì nel gufto di Tiziano , ma non tale poi dimottrafi ne* dire mira- coli del Santo laterali , ancorché belli •

5 Della Compagnia degli Speziali,

Gio. Lttigi Valefio , della Scuola del detto Lodovico , s* arrifchiò paflarc dalla miniatura alla pittura , ponendo quivi anch' egli , con poco fuo vantag- gia , la Santjfllma Annunziata,

6 Maggiore , è dell* Illuftrifs. ed

Eccello Senato , nella Pietà, cioè la B. Vergine addolorata fopra il Sagra- tiillmo Corpo del Figliuolo , ftclo , e pianto di due Angeli , rapprefenta- to finto in un panno, ed efpolio alla viltà di S. Carlo , e de' quattro an-

Udii Protettori delia Città , fece ve^ d«^ «5

d

rini , ancorché non con la ftcfla cncr.

già di colore •

S Compagnia de* Falegnami , la

* Beata Vergine in belIiUìmo , e biz- zarramente colorito Paefe , condotta

in Egitto da S. Giiireppe , è una delle folitc liete idee di Gio. Andrea Don-

ducei » detto il Maftelctta , della Scuo-

ia de* Carracci , che dipinfe ancóra i

laterali > e le figurcttc negli ornati •

9 Mercanti da fcta , il S. Giobbe.»

* rimelTo nel Trono , e prefentato da tut.

te forti di perfone , e dclicatiffinìa fat- tura dcir incomparabile Reni nelle cc-

lefti idee 5 ne* bei panneggiamenti > enei felice maneggio del pennello. r ìitì Volto, a frefcoil maeiìofo Dio

Padre , che dalle anime elette poftc a!-

Ja dclUa , fepara 9 e fcaccìail Dema-

nio polio a finifta , e le altre due fot-

to di qiicfta, e laterali , ma alTorbite dair arido muro, fono mirabili opc- raiioHi del Cavedonc* ficcomc d' uri' 'allievo de' Carracci I* altre due fto« nette abbaco del Santo, a oiiofiyHa

tela , poco vifibili.

10 Già Zamboni, fa S« Anna ^ ch^ gcnitflcfi.i adora in viiìone fopra d» fé *2 B, Vergine m mc?./.o tra g,li An* . ,

geli ^ col Dio Padre fopra , e di Bar- Cefi toUmco , Scolare' del Bezzi , e concorrente de' Carracci

ir Lini , dello ftaiTo è il CrocififlT»

con là Beata Vergine , S. Gio. ed al- tri Santi. Calando giù per la dcttji xirada, poco lontano, e dall' altra parte fi trova i'antichiilìma Chiefa Par* xocchialc , e di Monache dette di

S» Leonardo «

DElla quale fi trovano nrìcmorie.» avanti il £105, Nel primo Altare

della Compagnia di S. tScbaiiiano , la

Madonna coi Puttino , e li Santi Se-

baftiano 5 e Rocco fono della Scuola

del Bagnacavallo , ma ritoccati. L* ornato è del Bigari - 2 GiàTaflìjCggiGcfll, ilSant' An-

tonio da Padova , è opera molto bel. la d* Elifabetta Sirani 3 Avori , la Pietà. 4 Orfi Rcnghicra, il Battezzo di Noftro Signore» 6 Dalle Donne , il San Frarcefco *c.

6 Altare Maggiore , il cciebratifTÌ-

iDO Martino di Sani* Orfola , fui gufto

* affatte della Scuola Veneziana , è tut-

to , e totalmente deli' incomparabile Lodovico Carracci; E la. Cupoictta,

€ *i rcfiduo dipinto a frefco , è Icg-

giadriiHmo lavoro de' Fratelli Keli , della Scuola del ferace Canuti. 7 t^ fiatua di S. Leonardo è dei Lombardi • b L^n. «7

S Lindrì , Ja tanto comcndata Ap» panzionc di Mana Vergine corteggia* t2 da Paraninfi cclerti a s. Catarina

entro le Carceri , prjma di ricevere il colpo di Spada deli' armato Mmiftro, e fimilmente dell* iftefTo Lodovico, che volle quìfars pompofa mortra del- la faa propria , e peculiare leggudrif-

fima , e fcientilica maniera, da ogni altra diverfa • 9 Delle RR. Monache, la SantifTi- ma Annunziata, è d* un* allievo del

Calvart , e col Tuo difegno. 10 Madonna del Rofarjo.

11 Già Pozzi , oggi de* RR. Man* fionani di S. Pietro, il Croci fiiTo di- pinto fui maro.

Ufcendo per la Porta maggiore , s' entra Totto il Portico della Ghicfa , e Confraternita de*

SS, Sehafliitno , e Rocco •

Sotto di cui fi olTcrvano dipinti la- teralmente alla porta , ma oramai quali diftruiti li Ss. fuddctti Scbaliia- no , e Rocco da Orazio Samscchini • Qucrta Chiefa èftata tutta uìtimiiii-a-

te dipinta così nelle figure co tic i a tutto il rimanente, da Vittorio figa-

ri , amorevole , e zelaite Confratello

di quefta Spirituale Compignia , e Pit- tore univerfalc egregio, come :n quello

che fa , ha fapuro fenprc dimoÀrare.

Nel primo Altare la \1 •iunat , e Santi &c. è opera é^\ Cavcdoie g;à

• vecchio. i >*i''g- .

s ^.Taggiorc. Il CrociriiTa in mezza ^ì Santi rutclar» fi crear dei Monnx . 3 II FrontalJc delle Rcliqiric è del

7LKÌdc:to Big.ir» , e il S. Antonio l"«>t- •ocl'i Girolamo Montanari

Ncli' Oratorio l'opra , tatro di niacvct fabbncito , la Tavola àzH' altare, irv CUI cfprciTac la Corcczioi^c di M. Y-- S. Baliiauo , e S. Rocco è di Pier Fran-

cefco Gavazza , degno allievo del Vu- Jjr,* iìeccac la S. M. Maddalena nei:

iJeftrto affinità dagli Ang^.'i , e la^S. Caterina innanzi al Tir.wno • Cik* gli altri quadri appcfì per 1' Or:»toria Ja Liraolina d^ S. Rocco è di un Vero-

Bcft, e ilS, Prccoio , e S. Domeni- co fono di Ercole Graziani , difcepo- !o §:à del Cavalicr I>onJto Crcri ,ed* oggi fccellente Maefiro; il S- Fran. cclco èdi Giacomo Bolognini ^c ilS.^ Petronio è di Giofcffo Virali dell»

Scuola di Gio.C^ofeflfoda] St>lc . Qur contiguo e la Chiefa, ed il Conler- vatorhodi virruofc Zitrellc cittadine^

fTAiiUmamcntc nei ricamo > dette le.

Fuftg dì 5. HLxrfx •

Aliate rtqcrr-Ii , e contiatiando' lì

fi ad ana del- P can-mino » giunge le 17. porte del Tecondo nciflto dcllr

CUt^ , f'at^a fino al tempo di S. Per^^o- nio f il Qiyale anche dove erano Ic^ quattro lolamer.tc de!!' artiehilTmo , e pnn.o n-.uro p-antò le quattro Cro- ci ^ Si chiama cggi qucfta il Torrciot* 8p

fo de' Santi Vitale , ed Agricoli . L' ampiezza delle folle circolari venc^ indicata dalla larghezza delia lirada

a mano manca , detta ora la Sel-

ciata di Stra Maggiore , dall'altra parte a mano ritta , la gro(Tczia ^ € forma di quelle antiche mura fi

ravvifa dall ' ifteiTo ricinto , che chiu- de le RR. Monache de* detti noiUi San* ti concittadini Martiri, ripeTcandoIe

giù per li Pelacani , fino all' altre grof- fifCme mura a fcarpa , cbc fervono di £anco alla Chiefa ^i S. Cecilia» Ma non partendo^ per ora dalla detta^ Chicfa de'

Santi lattate , ed Agricola» CHe fir confecrata da S. Pctronid del 430. fi fappia , che Totro ali* altra intcriore, ove officiano ledette

RR. Monache , vi è la più antica an» Cora, anzi antichifllìma detta il Con*

fcflìo , e dove Tegretamentc fi raduna-

vano i nol^ri Bologneiì , non folamen. te al tempo dì S. Zama primo lor Ve.

fcovo , dz\ qaal^ s* abbia memoria, e che mori prclfo di noi del 1^%, ma fino del 45. venuti alia vera Fede di

CriAo per opera di S. Apollinare , che cavò dal Gcntilcfmo la Flaminia, e 1*

Emilia, ed in ifpezic Bologna . laJ quefta del 301. furono ripotli li Cor*

pi di detti Santi, e fuori dove li ve- de la Croce, oggi rinchiufa entro

quella Cappcilctta m mezzo la ftrada » vi .

9^ vi furono martirizzati i noftri Santi concittadini Ermete , Aggeo , e Cajo» del 301. aggiuntevi altre Reliquie^ fotto di elfa nel fotterranco da Sant* EufcbioVcfcovo di Bologna del 38^. Ma entrando nella Chiefa rupcriore,' e che da noi fi gode , entro di cfTa

Nella prima Cappella , Parma, il

S. Rocco 5 è di Gio. Viani ; e *I chia- rofcuro a frcfco attorno è di Giofcf- fo Greti .

z 11 Prefcppe , colli Santi Rocco ,

e Sebaftiano Tiillatavola , fecondo quel- lo che alcuni hanno detto è di Pietro Perugino: Le Itatuc laterali con gli al. tri ornati di terracotta, fono di Dome- nico Maria Mirandola della Scuola

de' Carracci , prima che ad elfi ribcl- Jatofi aderilfc al Faccini , ed in fua cafa dalTc luogo alla nuova Accade-

mia in faccia , e contro di cfsi eret-

ta ; e i fette Angeli ne' fcomparti del

Volto fono del Tibaldi , ma col ritoc- co difformati •

3 Riguzzi , la Sant* Appollonia, e

del Zanardi , e gii ornati a frefco di chiarcfcuro di Franccfco Vaccari 4 Delle RR. Monache, il S. Gioan-

nino , che genuflefTo adora il Signori»

no portogli dalia B. Vergine in piedi ,

fi dice da alcuni del Tibaldi , e li chia- rofcuri a frefco attorno fono del detto Vaccari •

5 Aitar Maggiore delle RR. Mona-

che , il Santi Vitale , ed Agricola tor- men- .

9^

mentati da' ManigoMi , fono di Tom-

maro Laarcti , detto Tommifo Sicilia- no ; e I* ornato a frcfco è di Enrico

Afncr Tenente , e le figure del Ca- nuti • 6 La Miflìonc dello Spirito Santo

fopra gli Appoftoli , è dei copiofo , e rifoluto Cavaliere Gio Pcruz/jni An« conitano > Li Santi laterali dello fleffo,

e il chiarofcuro attorno a frcfco , è di Domenico Santi 7 Delle RR.Monache, l'ornato a frc- fco attorno al CrocifilTo di rilievo, è del detto Santi • Li due ovati ad cfTo

laterali , che fembrano diftacchi , col S. Lazaro, e S, Antonio da Padova fo-

no del Colonna : e tutto il refiduo del-

le profpettivc , e ornato attorno > e del detto Santi . 8 Nobile Cappella, anzi Chicfa fc- parata, delia Parrocchu; la beila,

e graziofa Tavola , che cuoprc T an-

tichifllma Madonna , detta della Nati, vita, è di Franccfco Francia. Dalle parti le due ftorie grandi dipinte fui

muro fono , la Natività del Signore *co' Paftori , e coro d' Angeli fopra y di Giacomo Francia Figlio diFrancefco,

che morto il Padre , foliennc quella

tanto famofa , e rinomata (cuoia ; e la Vifita della Beata Vergine a Santa

Elifabetta , del concorrente Bagnica-

vallo , che imitatore del gran Rafacllo nel Profeta qui in prima viita dipin-

to , cercò il terribile di Michelange-

lo • 9^

lo . Qliì di rincontro quafi , e poco più

avanti , dall* altra parte vi è il nobi- liffimo Senatorio •

Palazzo Fantuzzi • Tutto confidcrabilc, ma particolar- mcntc per la regia Scala di no-

viflTma , e bizzarra invenzione dell* Architetto Canali . Di qui camminane do fi arriva alla via delle Campane a ritta fi mano , e trova V antica sì » ma nobilifHma Chiefa di

S» GUcemo Maggiore m OGgi Capo di qirefto Quartiere dì Porta Piera , e cominciatafi ad c- dificare del ii6-j. Nella prima Cappel- la della Compagnia de' Centurati la B. Vergine della Centura. L' ornato intorno è dcl*^ Orlandi •

z Lì Santi Afbftino , e Monica fo- no di Antonio Rodi, e l* ornato è dei fud detto Orlandi* 3. Malvezzi. La>Beata Rita da Ca-

ccia , ed altri Santi Totio del Cav. Gal-

gano Perpignani SancCe , come pure t due Santi della famiglia Malvezzi •

4 Broglia , la caduta di S. Paolo è d* Ercole Procaccino, e le due Sta- tue di tutto rilievo laterali, di S. Fran-

ccfco di Paola , e ói Sant* Antonio di Padova fono dì GJufcppc Mazza . I due puttini di fotto in Tu fonodiGia.

icppc Mazzoni , e i due Santi di chia- rofciiro di Giufcppc Gambarini, e la^ cu a- .

quadratura e dì Giacomo Antonio Ma- nini •

5 Pcpoli , il Criftof apparante al

Beato Gio di S. Facondie, e i due qua% dri laterali de' miracoli del fuddctto , fono del Cavedone • 6 Già Battaglia, oggi Compagnia de*

Gargiolari , la micliofa B. Vergine in trono , con li Ss. Gio, Batifta , Ste- fano , Agoftino , Antonio, e Nicco. lo èopcra degna , ammirata dagli flef* fi concorrenti Carracci ,di Bartolomeo

Palfarotti ; e le profpcttivc a t'refca, e altri ornati laterali , dell* ultime co« fé del Colonna , e Alborcfì

7 Orfi , S. Alcffio , che fa limod-

fia a' poveri , e l' altre ftoric latera-

li , fono di Profpero Fontana.

8 Picdoca , la graziofi/IIma Tavoli- uà tanto firl guito di Rafaellc , delle Sponfalizie di S. Caterina, con T alTì-

ftcnza di S. Giìjfcppc 5 e de* dui Santi Gio» il Batilta, e i' Evangelica, è d'

Innocenzo da Imola ; ficcomedello lief. fo il bel Prcfcpe in figurine piccione, incaflrato nel peduccio della cornice, affatto Rafael izza. 9 Bianchetti. Nuovamente tutto ri- fìaurato, e abbellito fenza rifparmio da un Senatore di qucfta nobilif- fima cafa . Il Corpo di S. Agostino

trafportato proceffionalmente , tavola

grande , e piena di molte figure e una

delle opere più degne , che facclTc mai fTommaro Laureti Siciliano. 1 IO Già I

94 10 Già Negri , oggi Formngliari ,

* il bcllifTimo S. Rocco , che tocco dal

morbo , vien confolato dal graziofìffi-

mo Angelo ,è di Lodovico Carracci : c*l ricchiffimo ornato ..ttorno di finti flucchi, con gloria d' Angeli fopra, e li Santi Oio. Battii^p, e FranccfLO late-! rali, èlavoroa buon frcfcodi Francctoi

Brizio , del detto Lodovico difccpolo • 11 Malvalla, net hifljm:» di pitture,

^ e di ftucchi , non Colo la famofa Ta-

vola , intagliata da Ago/lino Carrac*

ci, ma i quattro Evangelici , ci quat-

tro Dottori della Chiefa a frefco , Ci altre fono del graziofififimo Lorenzo

Sibbatini , detto conr.uncmcntc Lo-' rcnzino da Bologna, Pittore in capiicv di Grcg. XIII. 1* 12 Poggi , Nobiliflfìma per archit-

tcttura , per le pitture , e per gli Ihic-

chi , tutte fatuirc della ferace icea

di Pellegrino Tibnldi , oltre la ì avola del Battezzo di Noftro Signore, fini- to per commilTione dell' itìelTo Pelle-

grino da Profpcro Fontana ; oltre le tante belle fìoriette ne* fcomparn del

Volto , eper tutto , le due Itone gran- di, e copiofififìmc laterali fui muro, che fono ftutc il maggiore lludio degli fle/Iì Carracci, e de*Joro Difcepoli,fonQ opera infìgnillìniadel fuddettoTibaldif

13 Grifoni , paffata la Porta , che va

in Siigniiia , la £. V. in alto, colle

Sante Cat rjna , Lucia , e Beato Kai- nicrofotto e àci Calvari ,e fuori nei Pi- .

9f Pilafiro ilCrocinlfo antico, è di Simone; I' fcrittovi fotro il nome , e anno i 370,

là, Calcina , la Madonna cei Bam- bino in aria , in terra li SS. Cofma , e il Damiano, ed ritratto del Padrone , fti dipinta da Lavinia , Figliuola del

{"addetto Profpero Fontana .

1 5 Ratta , la B. V. col Ss. Figliuolo, e che fcgatofi il muro del ruvinato Pa- lazzo g:à Bentivogiio , ove era dipinta Ja Sacra Immagine, fu qui traiporta- ta , e murata , è una delle belle, e

divote di Lippo Dalmazio . Il Crocifìr-

fo di Siroio , e le antiche immagini (a que* fpnrtimenti dorati fono di Mac- ftro de' ItelTì tempi. La M.ijonna di

Loreto è del Morina , e la Vili'a di S. tlifabetta è dell' Anfaloni . li quadro appcfo lateralmente col S. Petronio ge- naticlfo avanti la B. Vergine in trono di Criiicf^ro Terzi .

16 Monterengoij , Immagine antica di M. Vergine .

17 Mazzoli , il S. Bartolomeo in,,

mezzo , di tutto tondo , entro a così giudiciofo ornato, e le due grandi ito-

ric di rilievo laterali , ài S. Giulia-

na comunicata da S. Petronio , e di S. Niccolino, che aCpetta lui collo ilcol-

po dilla Spada dal v^arneiice , fono 0- pere magintlctic dello fpirilufo Giuiep* pe Mazza •

16 Altare Peratini , la Vifita delia Beata Vergine a Santa tlii-.jerta, e Santi , lono delio òpilaneiii

• i 1$ No» .

19 Nobili/Uma, e fa mmo fi /lima Cap-

pella degli antichi Bcntivogli , la Ta-

vola principale, ove fi ammira la Bea-

ta Vergine col Pattino, Angeli , e San.

ti , è graziofilfìma , e compi ti dima fa- tura di France/co Francia, Pittore jn capite di Gio. Bentivoglio Signore di Solcgna •

Le altre operazioni , cioè una delle viConi dell* AppocaliiTc nel lunettont

in faccia , fu rinfrcfcata , e rinnovata

da Felice, figlio ben degno , e fpiritofo

di Carlo Cignani , che vi rifece tut-

to di fuo il Pafior nudo , e la Ss. An-

nunziata • Gli altri luncttoni , e fotto

rella facciata , G.o» Bentivoglio con la fua numcrofa famiglia fotto alla B.

V. in trono, e dali* altra parte i due

trionfi, fono di Lorenzo Cofla , difce- polo del detto Francia, non dell' Al- bcrtinclli 1© Altare Malvezzi, il CriRo oran-

te nell'Orto, è rii Ercole Procaccini.

II Malvezzi , Madonna antica, e S. Nicolò da Tolentino antico •

21 Palcotti , di Cefare Baglionc fo-

no 1 Santi laterali, e tutti gli ornati ne' Volti, e atforno alla graziofa tavo-

la del Cefi , ove la B. Vergine in aria vier adorata fotto dalli Ssnt, Gio. Bat-

tila , Franccfco, e Bcredctto . Qui tornanao indietro, e cogliendo tutti gii altari poiti dietro li muro del Co- ro , li pi in)C Angelo , è de; B.iglionCf 9 *i iccoiiuo di Domenico Ambrogio dee- 97 detto Mcnichino del Brizio per c/Ter iìalo Tuo difccpolo • Anfcfmi li Ss. 15 , Pietro , Paolo , e Sigifmondo Re , fono di Ercole.» Procaccini; e Pomato a chiaroTcura del Brglione .

' 14 Diolaiti , fa Sant Anna, ch^ infegna leggere alla Beata Vergine

coir attenzione di S. Gioacchino , e di molti Angeli , è uno de' primi qua. dri che facefle Gic; B.Ui/ia Grati ico- larc di Giiifcppe dal Scie.

15 Gando:fì, il Cnllo , che veAito da Pellegrino con la Croce appare al-

]a Beata Clara da Monte Falco , con le 11. ftoriette attorno , è di Mano Righetti .

1^ Bugami , la SantifTTma Trinità

in alto , co' tanti Santi fotto &c. Kipi- gliando le tralafciate Cappelle.

17 Aitar maggiore , Riario , il Cri-

' fio Riforto , dalle parti li Santi Gia-

como 5 e Agortino , fono àzì Lauret- ti, detto Ton-, ma fo Siciliano.

1^ Cappella Lojani , il Martirio

di S.ìnta Caterina , co' si /Iranamcntc

rannichiati Manigoldi feriti , è la più

riguardevole operazione , che faceffe 1' mai Tiburzio PafTarottJ , con ajut* però di Bartolomeo Aro Padre.

19 Arngoni , la B. Vergine in tro- ro co'puttini, fotto S. Nicolò feden- te , con Jc tre Zitelle genuflefle , alle

.quali dicae (a dote , è della fciiola cel ,Sabb«iUini. Nella colonna del cantone. .

9% l'Immagine della B. Vergine fui mii* ro , fu fimiimcnte ivi trafportata dalle mine del Palazzo Bentivoglio , ed e della Scuola del Francia.

jc Magnani , riccamente lavorata di flocchi , il Prcfcntazione al Tempio » che fu intagliata da Agoftino Carrac- ci , è di Orazio Samacchini , (ìccomc dello ftcflb le afTai più belle figisrc la- terali » e a vero frcfco dipinte , del

S. Lorenzo , della Sant' Elena , e tut- to il refiduo • 3r Scarfel'i, Statua di S. Niccolò da Tolentino •

3i- Gà Boni , os^gi Fantitzzi , la Ta- vola della S.Or/oia - con Ja P. Ver- gine fopra , è di Biagio Puppmi , detto dalle Lame , della Scuola di Franccfco Francia; e li frcfchi attorno fono de* Felini. 33 Bclucci 9 il S. Tommafo di Villa» nova è di Ginevra Cantofoli. ì>Iclla Porticella che ficgiie, di rin- contro al Palazzo MaIvc72Ì , le ftatuc, e balli rilievi , che adornano ^ntto quel flto dedicato dal dottiUìnio Mon- fignor Agucchi al Cardinal Agucchi ilio Fratello 9 e Nipote del Cardinal

Sega , fono di Gabriello Fiorini

34 Crefcimbcni , il S. Girolamo 9 più che di baffo rilievo, è di Vincenzo

Onofrii 5 e le figure , ed ornati at« torno fono del Bagnacavalio . 35 Magnani , la B. Vergine col PtJt- tino , e ic Sante Cecilia , Agata , e Gli. . .

99 Giiglielmo Duca di Aquitania fono del Laureti.

35 Bavofi , il Grido comunicante gli Apposoli, è bcHa copia di quel-

la , che il Barocci dipinfc per h Cap- pella Aldobrardini nelfa Minerva di

Koma. Da i lati il Mclchifedech , V

Elia 5 e gli Angeli fopra nel voUo fono a buon frefco del Cavcdone. It quadretto di S. Petronio è del Mcizzoni,

* 57 L Angelo Cuftodc , è di Do-

mrnichino del Brizio , e la S. Lucia,

S. Crittcforo , e il Dio P.idre Topra , fono del Buglione 38 Malvezzi, il Miracolofo Croccfif- fo di Legno è ant;chifTimo , e viene me- morato in certi pubblici rogiti del 980, Nella Sagriftia la gran Profpettiva, che ferve di ornamento ad un grande

Orologio , è opera di Claudio Porio- ni nato mirto Parlando dalla Sagreftia nel Con- vento , vedefi fubito a mano manca la nuova fontuofa , e teatrale gran Sca- la 9 architettata del noliro Architetto

Alfonfo Torregiani , che in un tal Zi- to diformc , e riftrctto , ha cavato ìngegnofamcntc quanto pctca di como- do , e di vago. Le ftaiue tutte , che V adornano fono di Angelo P;ò cele- bre Scoltorc. Nel Refettorio dianzi abbellito per lo Generale Capitolo , che ultima- mente tennero quclti MM. RK. PP, , i Pack fono del valente pachila Carlo £ 1 Lo- 1

Lodi , e le piccole figure di cffi long di Antonio Roffi. Unita a qutfk) Convento prclTo la { porta maggiore , vi è T Arciconfra- ternita di S. Maria di Confolazionc detta la Compagnia della

Cintura-

cflTa vi è 1* Oratorio nuovamente INdipinto da Stefano Orlandi , e da ( Antonio Roflì ; del primo la quadra-

tura , e dcir altro le figure: La ta-

vola del Altare , è del Bibiena vec- chio • In fondo al portico dal!* altra par» te andando vcrfo il guafto de* Bcnti-

tivogli , è la Chiefa Parrocchiale di

Santa Cecilia • EDificata fino al tempo del fecondo recinto, oggi quafi affatto aboli- to 9 della Città , e perciò , come ro-

vinata anch' elTa quafi in tutto , e di-

strutta , de! iji^, fui conceduta , ed unita al Monifìcro di qucfli RK. Padri, che del i^^9* l'I riedificarono •

Nella prima Cappella Ghcìli , il Cro- cififlo con la Beata Vergine , S. Gio., e Santa Maria Maddalena, è di Fran- ccfco Cavazzoni , ("colare prima de*

PaiTarotti , poi de* Carracci , e chi^

VI Icriffe il fuo nome .

z Leoni , li Santi Girolamo , e Fran* cefco ginocchioni davanti alla B.

Vergine in ana , fono di Tiburzio Paf- ror

Faffarotti ; e tutti li frcfchi attorno col Dio Padre, e altri del B.^glione,

3 PafI f S Gio; in ferventis elei do*

lictm 9 S. Maria Maddalena , e S, Ca- terina da Siena •

4 Maggiore , la S. Cecilia , portavi in lirogo del Cnfto riTorto del Fran- eia, è di Giufeppe Vitali della Scuola

di quel dal Sole , ed è una delle fue 1* prime cofe , e ornamento di qua- dratura a frefco è di Luca Biftcga. Nelle intere poi due facciate late-

rali di tutta la Chlefa fi ammira una virtuofa emulazione a quc* tempi tra

la Scuola del Francia , e Mailro Ami-

co nella vita della Santa , divifa in io«

quadri . I due primi laterali prelTo ali*

Altare Maggiore , cioè lo fpofalizio

di Tiburzio con S. Cecilia , e la fe-

poltura data alla medcfima , fece il

Maeltro cioè Francefco : i due che a

queftì fìcguono , efprimenti da una-t parte Tiburzio pervenuto a Sant'Ur-

bano Papa , e da efTo iftruito nella Santa Fede da una parte, e dall'altra

le ricchcize diftribuite dalla Santa , o iìa la convcrHonc d' altri infedeli da

clTa ottenuta , fono del Corta . Profegul

Giacomo, figlio di Francefco [ quan- do non fu p.uttorto Giulio di lui cugino ] Tiburzio Battezzato , e a^ qucrti opporto la Santa nel cocente bagno d* ordine di Almachio. Kccc

il Chiodarolo i' Angelo coronante di

ghirlande di rofe i Santi Spofi ; e gli E 3 al. 101

altri tre Tibarzìo , e Varcriand fra- telli dccnpitati alla prcfcnza dell* ini-

quo Prefetto , la fcpoltura data a' loro

Santi Corpi , e la Santa coraggiofa- mcntc contraftantc con lo ftcfTo , fona di Miftro Amico.

Sitila cantoria la Santa Cecilia , è

del Cavalier ?cruzzini , e *l CrocififlTo

dipinto all' antica fui legno , è di lombologno. Di qui pacando avanti al Palazzo Paleotti , e voltando a ma- no diritta fi giugne ai Palazzo Malvezzi» ENtro il quale fra tante cofc ri- guardcvolì , ammirafi il volto di tina ftanza egregilTìniainente dipinto

dal Colonna , e Mitelli ; di rimpetto al mcdcfimo vi è 1* antica Chicfa già

Collcggiata di Canonici , e Parroc-

chiale , e jus padronato ah antiqua

et* detti Marchefì Malvezzi > detta

5» Sigi/mondo • FAbbricafa di nirovo da'fondamcnti. Nel primo Altare la B, V. con lì

Ss. Gmlcppe, Liborio , Pafqualc , ci

Anna , è una degna prova dello fpi- ritofo giovane Luigi Crcfpi , figliuo-

lo del celebre Giufeppc y detto lo Spagnuolo

X II S, Ufualdo , e S. Francefco di Paola, è di Francefco Spini. La San, ta Gcltrude fotto , è di Girolamo Mon- tanari .

3 Maggiore . Il S. Sigifinondo por- tato in ciclo dagli Angeli cfpreiTa con for. 105 forte coForito , t bizzara difpoiizioncj e del Cavaliere Galgano Pcrpignani Sencfc . 4 La B, Vergine, ed il S. Pctronid

fono di Girolamo Montanari , e Ja^

Scoltura di Antonio Sorelli r 5 La B. Vergine con li Santi An-

tonii Abate , e di Padoa , fono di Francia Giulio cugino di Francefco ; del quale è pure il Qiradro in Sngri- Rn che fervi per Tavola dell* Aitar Maggiore • I due ovali uno in faccia alla porta

laterale con S. Francefco di Salcs , e 1* di Giacomo Pavia , e altro fopra I»

detta porta con S, Ciro , è di Cari* Antonio Pifarri intagliatore in rame unica opc»azionc; dei detto Pavia fo- no pure le altre pitture fui muro rap* prefentanti la vita dei S. Tutelare. Nel contiguo fìmilracntc Oratorio 9 e Confraternita di 5. Sigifmonio • NEI primo Altare S. Sigifmondo adorante la B. V. è del Boccia,

e nel volto li puttini , che foftcngonoi il Segno della Compagnia fono di An- tonio Ramazzotti .

Sopra r obbedienza nel volto > Ta-* ftoria di S. Sigifmondo condannata

con la famiglia alla morte , è di Bar- tolomeo Mircfcotti. Tornando indie-

tro , fotto il detto longo , e galante

portico di S- Giacomo , di rincontro a ciafcua* arco del quale furono , con £ 4 t^n* »04 , ^ tanto dannai dell' Arte , duufc ^ t# imiratc le antichi Immsgini in muro

fopra ciafcun fcpolcro 9 ^ sbocca nella

Pianola , a fianco della quale è il re» giamentc architettato Senatorio Palazzo Magnani»

cflb fi vagheggia fopra nella Ta- INmofa Sala una delle più degne fa-

tiche 5 che daifcro nome a tutti e tre * li Carracci [ e de* mcdcftmi molti li- tri quadri in muro nelle ftanie con*

tlguc • ] Contrafta ella bravamt^nre^

ftudiata , e corretta , ella è più pit-

torica , e difinvolta , e prevale ali*

altra nel tremendo colorito » e nell* e!eg.inti forme. Si pafla qumdi all' antichifUma Chiefa Parrocchiale di S» Domito» Riedificata dopo 1* incendio fuccc- dutone del ino. Prima di en-

trare in Chiefa , La facciata di cffa è

pittura dell'Orlandi , e il Bufto ài

terra cotta fopra la porta » è di An-

gelo Piò , in Chicfa poi Prima Cappella Lambcrtini , La Vi-

iltazione è del Ramenghi , gli ovali laterali fono di Gmfcppc Mazzoni,

X Maggiore , S. Donato tutelare^ della Chiefa, che refiUcita un morto

affai vivamente cfprctTo , è del detto

Ccfarc Giii Teppe Mazzoni , che n' eb-

be molta lode •

3 San Giovanni Evangclifta , e la

Madonna fono di Giacomo Francia y e §1' gif ovali iatcra li dipinti fono di Er- cole GraiJani . Tutti gli Cucchi poi

degli Altari fono dei RaiinonJi . Si

può tornare indietro , e rimettendoli per Ja via chiamata via larga di S»

Martino , ove lotid ii portico del

ValaiLZO Leoni • vede la non mai lor- SI , abbaftanza data Natività del Signore di Nic-

colò dell' Abitc , e nella Sala fopra il

belliUìino fregio , rapprefentantc in vani fparumcnci la fuggita di Enea; arrivare a

5. Martino Maggiore «

CHiefa antichi/Tìma » elettafi per le fuc radiinanic dalla Univerfità

degli Ungari , che rovinata, (li ne*

dificata in miglior forma det 1117, p e conceduta dopo molti anni a* RR. PP# Carmciit. della Congreg. di Mantova»

Nella prima Cappella , Boncompa-

gni > li Magi neir Altare fono beli* opera di Giroiamino Carpi f errarefc,

ed i Santi , e altri ornali laterali fo« no del Bagnacavallo « Sopra la porta il non difprc^zabilc

* quadro , famofo a que tempi > e di Maftro Amico •

a Altare Renghicri , la $• Maria.. Maddalena de' Pizzi genufltflfa in mcz- 'IO li Santi Alberto, e AnJrea Cor-

fino, è di Cefare Ginnar; , degno al-

lievo , Nipoio, ed erede del GucrziDo»

3 Gaigeria , U Santilfima Annun- E $ zia- 2iata , è di Bartolomeo Paffarotti • 4 Leoni, li Smti Gioacchino, ed

Anna , che fembrano di Lorenzo Sab-

batini , hanno fcritto fotte : T AR«

5 De Buoi , il tremendo S. G'ro- * lamo , che poftì la fmiitra firlT aper- to Libro alzata la dcttr.i con la pen-

na inìbrandita , rivolto a dite Ange- 1* li , che divoti ammirano , e lo in- fpirano: implora il Divino ajuto nel-

la fpiegazio»e della Sacra Scrittura , e opera iiupcndi/Iìma del gran Lado- ico Carracci *

6 Conti , Qiiefta nuova , ricca , ed c-

Icgante Cappella , da* nuovi fuoi Pa-

droni è ftata generofamcntc rialzata » e refa di marmi , e di Pittitra fom-

inamente adorna . La Pittura dctla^ Cuppola che principalmente rapprc^ ÌTcnta la Santiffima Vergine che dà 1* abito CarmcJitano a S. Simone Stocco^ è tutta opera dell* EcceUcntc Pittore

Vittorio Bigari , che qui al folito ha con molto fuo onore operato • Il fron- ia!c che copre la Statua di Maria Ver- gine del Carmine, è di Antonio Bur- rini. Ne' muri poi laterali il quadro

' a olio de Ss. Alberto , Carlo &c.

' è di Atclfandro Tiarini , e 1 altro del Martirio di S.Orfola, e di Giovan

Jacopo Sementi allievo di Guido . L' Architettura poi ,e la dirpolìzionc dì quella elegante Cappella è opera del celebre noitro moderno Archttctta

Alfonfo Torrcgiani • 7 Mal- . .

f07

7 Malvezzi , Cappella M.iggiorc , la B. Vergine in trono col B::mbino, e li Santi Martino , Girolamo &c. è di Girolamo Sicciolantc da Sermo- ncta .

8 Oggi RR. PP. , la S. Barbara è del troppo nfoluto Bar-olonaco Marc»

(cotti , allievo del Reni • 1' 9 Grallì , Allonta in Ciclo , con gli Apposoli (otto , è di Pietro Pe. rugino , niaeiiro di Raficlio

10 Già Pelloni , og^i Tiburtini, gli

Angeli Gabrielle , Kafaellc àc^lbno del Brizio« 11 S. Scbaftiano nel pilailro ,€ del

Gavazzo ne • II Lombardi Milvezzi. la tavola piena di nìolti SìmU òcc. è di Gui^cp- pc Perazzini Mirandolefc •

Il Zini 5 il tenero CrocifilTo e**

Santi Bartolomeo , Andrea i e Pietro»

Toma , € dzì Celi , dei quale erano ancora gli egregi frefchi , che furo- no imbiancati • AppeTo al maro il B.Lodovico Mor* bioli

13 Fantiizzi , Cappella del Santifli-

fiìo , S, Elia , &c. 14 Già Paltroni , la Madonna col Puttino , e Santi fotto i e M Cnilo morto fopra nclT ornato a oro , fu ammiratilfima opera a quc* tempi del Francia; onde è una di quelle, ove pole il FRANCIA AURIFEX. Sopra la porta maggiore per di dcn- L 6 tro tòt irò il gran quadro dell* Afccnfiono

alvatorc a' quaii non piac-

ene , è del Cavcd'jnc.

Nclh Sagrcftia , nclP AlMrc jI Cro. cifiiTo con Santa Tcrcfa,e altri Santi delia Religione, fu di-^inco da Fran-

tefco Carboni , genero , e allievo del

Tianni , e gli freiclu nei Volto da ita Tuo fcoiare * Sopra la porta della ftc/Ta per di

dentro , la B. Vergine , che in piedi,

prcfeate S. Giwfcppe , porge il bam-

bino a S. Groannino genaftcflb , è la iìcfla deJ TjbaJdi «elle Monache de'

Santi Vitali , ed Agricola. Vari] quadretti fi vedono appc(i fc- pra ^li armarli fatti da valentuomini a eoncorrenz.a. Del Magari ve n' è

ano , e delio iUì£o è il S. Onllo A. icifandriRo; del Dottor Maflari foot Figli-o r altro S. Cirillo colie tavole ii* argento portategli daiJ* Angelo; la

S. Eugenia , alla quale il Manigoldo-

ojCRa il colpo , è dei Sementi , e il

S. Simone Stocco , ricevente io Sca.

palano dalia B, Vergine , è del Tia- rini . Tutti però fono iupcrati dai dae, che fece Lodovico Carracci» U S. Pie-

tro Torna Crocifliro nelT Albero > e li Santo iilelTo complimentato dagli

Santi Domenico , « Franccfco , duc-r

piccoli qtradri , ma dc'piu eccellenti^ che mai faccifc quel gran M.Klko .

Nella nibiiiHIaia Libreria , tutta l* suiti- xop

.irtifìciofi^ma Volta , e i muri latcra- iì fono del Dcntonc , con tutte le fU

Le S^tte AUfgrezZe » COi^rat-ernrta di nuovo rìcdi£cafa con furo Oratorio fepra. Li Ma- donna TO'.racolo/a del Circfiine ch'ivi fi as?ora , H fa hru conoTcer^ per ttr.* vdi <]Li-clIc divote , e nobi-li >, che di- pigncva L-poo Dalnjafìo , e poco pia -indietro di-rimpetto airuitinio di det- to por{4€0 di S. Martino , la cafa > che éu glàdi C^.rlo Garracci , ora del

B >fclij , ove nella prima Camera *b# balTo v' era dipinto a ktko im * er- cole di -Lodovico Carrocci , nel quale die a divedere <^uanto profondamente

ìntcnde-fTe i4 nudo , e raoftrè a Gift^io quanto paftofanitntc fi potefTc col-iri- rc ^ Ma perchè c0ifi3fato ézì M.i-^ che- ' l'io chcfc Achille Maria GraitT, e fatta da li lui fcgarc muro , e trafporiarc ir ìina Gallerìa abbaffo del fuo Palazzo, più qui non fi vede . E* però dcgna^ qiiefta CaTa d * cffcrc ancora veduta per clTcr tutta dipinta da molti fcola- ri dello IklTo Lodovico come é,\l Bri- zio , dal Garbicri , dai Cavedonc &c. Si profeguirà il viaggio davanti all'

nntichifflmo , e tante volte Cardinali- ÀÌO

Falazzo CraJJì »

^ f N cu^i oltre il fuddctto Ercole di

J. Lodovico Carracci , s' ammira una fontuo/a raccolta di quadri inlìgni ,• Nella Sala deli* appartamento di fo- pra fi vede una jgrand' opera a freC- co nel Volto dipinta da Lorenzo Pa«

iìnelli allora giovane , e da Andrea

Seghizzi , ficcomc anche il Camino • Nel nuovo appartamenti abbafTo vi è

un ricovero , col Gabinetto a man fi» niftra dipinto dal valentiflìmo nella.,

* quadratura , Tommafo Aldobrandini ,

e r altro Gabinetto a man deftra , è * Icggiadriifima operazione dell* egre»

gio Ercole Graziani ,- ficeomc dello

ftcflb gran Ma-cftro , è tutta It Ctl^» pclia dipinta , le cui figure di rilie- vo co» tanta grazia condotte ad un* * inarrivabile buon gufto , fono del ce- lebre Giufcppc Mazza ; e i* arriva alla

già antichiffima Chicfa Parrocchiale , ma del T703. rifabbricata col difcgno

elei" Torri ^ d'i ' 5. T&m» itxr S, Temmafa dal Mercato • LI dire quadri laterali alla portaj cntrovi in uno li Ss, Giufcppc , e

Domenico , e nclT altro li Ss. Fran* ccfco di Paola, e Antonio di Padova

dipinfc Simon Cantarini da Pcfaro , o

perciò detto il Pcfarcfc , che Macftr(^

ancora , fi fc difccpolo di Guido •

Nel primo Altare , Gandoliì • La

Madonna col Bambino , Sant* Alber- to , S. Paolo &c. è degna , e fpirito- fa operazione del Conte Pietro Fava^ Cavaliere a cui fono infinitamente te- nuti li Profcifon della Pittura , sì pcH la protezione che ne ha , come per le comodità, che loro begnignamcntc di» fpenfa , di poter approlSttarfì n?lla id\ copiofa , e celebre Gallerìa.

% Benacci , la Croce in niczz3 alli

Santi Gio; Battila , e Sebaftiano , è del rifoluto Burini •

3 GraiTI , la Beata Vergine col gra» ziofo Bambino fui raaro , fegata , e tolta dall ' antichiiUno Oratorio ivi anncfib , e detto il Paradifo , e quivi trafportata , e murata , ed è comu- nemente dettala Madonna del Parto, è di Giacomo Forti , allievo di Mirca Zoppo , e condifccpolo del Francia- fotto lo fteHo Macrtra.

4 Cappella Maggiore , la tavola rapprcfentantc Cniia, che apparifce a S* Tommafo, e lo invita per a.lìcurar- fi della verità a toccargli la uiaga del

CoHntù, e lo (Icilo Santo genatiè^if:) , e " \ con- ..

conmid, e jn atto ài chieder perdono cucila fu.! incredulità nll.i prcfcnza de- gli altri Appoftoii, è di mano di Giam. nictro Zanotti , né poco applaufo in- centrò quando lì crpofc al pubblico , e fu V anno 171 ?• Tutti li frcfchi poi della Cappella fono di Giacinto Ga- rofalini , e di Luca Biftcga , ó^ì pri* mo Je figure , e del fecondo la qua. dratiira

5 Cucchi 9 S. Carlo • 6 Gran? , la B. Vergine col Slgiic- 1' rino fopra , e fotta Angelo , ch«-# refpigne ncll' Inferno i Demoni] , ten- tanti di Lafovia il S. Girolamo , fu Aravagante pcnricro di Ercole Pro- eaccini Sotto v> è la E. V, detta del Fa- rad ifo . 7 Vcncnti , il Crocififfo di tutte» tondo e di Domenico Maria Miran- dola fcolare de* Carracci • Il Qiradro fopra Ja Porta inaggic^rc cntrO'vi ÌA B^ V. in alto col Bambino, e Je dn« Sante JateraU 3 è di Biagio Pupioi «

Neli' Oratorio annciFo 9 ove fan-ra le Joro Congregazioni i Garzani de'

Sartori , 1' Annanziata cfprelFa ne' ' dire ovati laterali alia tavola dell

Altare , è di mano dt Paolo Polara- RI Mflancfe* E p^r ufcir fuori » la* Icre a mano nianca la trasportatavi , e muratavi Immagine di Maria Ver- gine col f iglidolo > in luogo di quel. Il vi crA prlm.i , detta del Paradifo, vogliono foffc r antichi/fima poiU g:à in teda del detto Oratorio quand» era Chicfa di Monache fino del 107 3,

Ritornando indietro , e giunto al Pa-

lazzo Graffi , voltando a mano ritta

* G. trova 1 antico » e ailai ben archi- tetra to

Va,Uz>Zo Bocchi ^ oggi ?hlU • FAbbricato I*anno 1545* dall'era.' dito Achille Bocchi], nel quale^ per molti anni fi tenne un * Accade- mia filofofica ; e vi era la Stampa » •donde ufcì il Libro de* Simboli del detto Achille. L« Sala dell' appar- tamento terreno è dipinta da Prospe- ro Fontana i d'i qui ufcendo , e vol- tando a manoi ounca » e quindi poi per via Cavaliere , fi trovano qirat* tro picciolc Chiefe • Sono prima a^ mano manca quella della Confraterni*

U dzì Santo Sepolcro , detta di

CH' era anticamente Chiefa della Famiglia Papazzoni - Tutto il di- pinto della Chiefa sì qaanto alle figa* re , che quanto alla Architettura , è di Mauro Teli , non d' altro fcolare c4# dell'opere del Colonna, e del Mitelli; Qyeiia è la prima operazione efpoila al pubblico. Nell'Altare vi Ci vedCj iin divotiffimo CrocitiiTo d' ulivo , e da' lati di cITo vi fono li Ss* Simone, e Ta« .

114

e Tadco , e di mano ad Canoni- co Giacomo franccfchiiri figliuolo del Cavalicr Marc* Antonio. Neil* Oratorio la confidcrabilc fcpoltiira

data a Criflo da Simon Cireneo , e compagno , fembra di Emilio Savo« nanzi • La Madonna fotta nell' ovata è l* antica del 1313. , li Ovati del Oratorio a chiaro fcuro fono di Pietro Zagnani Scolare dì Giufeppe Pedretti* * Poco più avanti dall altra parte y la picciola sì 9 ma galante , novamcn- tc riedificata con difegno di Niccolò

Barella , Architetto deir Illitftriffimo

Hcggimcnto , Chicfa Parrocchiale di

S» Niccolò degli Alberi •

Comunemente , e corrottamente detta dalla Famiglia degli Alba-

ti , che ne furono i Padroni prima eh* ella diveniflc jus de* Parrocchiani • Nel primo Altare S. M. Maddalenat che adora la Croce foflenuta dagli An« geli, è fattura di Giacomo Giovannini. 2 li Qiiadro con la B. Vergine in

gloria 5 e S. Giufeppe , e S. Anna 9 e abbaiTo S. Antonio di Padoa e degna operazione del valente Giufeppe Va- rotti , il Giovane • 3 La B. Vergine » S. Gioanni , e S. Bartolomeo &c»

4 Maggiore , la bella Tavola , ove §• Niccolò fta gcnuftelTo avanti la B»

Vergine fu parto , e dono infiemc di Ce/are Gennari S Cri- 5 Criftò con la Madd.ilcns kc. é S. Vitale , co* Mmigoldi &c. 7 Sant* Antonio Abate tentato da'

Demoni , è una delle prime opere»»

dello rpiritofo GiofefFo Grcrpi , detto ior Spagnuolo, e degna di sì graa^ Maeftro . Poco da qircfta diftantc, dall' altra

parte nel vicolo , detto la via del Pur-

gatorio , la Chicfa già Parrocchiale

di S. Lorenzo , dell* antichiffima , e

nobiii^Hma Famiglia de* Guerini , daL

la fiia picciolezza , come parte dell*

antico Palazzo di elTa , detta comu- nemente

5. Lorenzino • ED anche S. Lorenzo delle Grotte,* per li fotterranei , o cattacombc

ivi anneffc , e dove fi ritiravano , ccf

afcondcvanfi i Criftiani della pnmiti*

va Chicfa , per fottrarli alle perfecu- zioni de* Gentili. Qufì rincontro, ed

in profpetto della detta via , era un* altra antichiiTima ugiraimcnte Chie^iK)-

la , che dopo più reilau razioni » anzi

riedificazioni , del 1^60 fu conccdii» ta a quc* divoti , che del tipo, ave- vano cominciato a radunarfi nel Con." fcfllo di S. Pietro , avanti quella tan* to tempo prima trafportatavi , e mu- ratavi Immagine , detta Santa Maria delle Laudi. Si chiama oggi la Chic- fa , Confraternita « ed Ofpitale di ,

Sa Giobbe •

Rimodernata , arricchita , e ab» bcllita dallo rpiritofo Giufcppc

Mazza , che ha fatto gli ornati anco-

ra a tre Altari » che vi fono . Al primo dcll'antichifllma Madonna

in muro , levata , ed ivi trafportata dalfc contigue catacombe , nelle qua- li ella fervi di divota Immagine nel- la primitiva Chicfa: AI

a Ove al fuo valore , nella Figura Jel S. Giobbe giacente a* piedi del

CrocififTo , ha ceduta T antica Tavola del noftro Francia > tanto celebrata , e memorata anche dal dotto Vafari / trafportata perciò fopra il Corritorc della Cantoria , ov* è S. Giobbe gia- cente anch* egli a pie del Crocefiflb il più ben mufcolato , e ben intefo , che mai più fi foflc veduto per tutto iJ Mondo a qitc* tempi , e finalmente at 3 Ove fi vede rapprefentato dal cor- retto , ed elegante Gio; Viani , il

Vefcovo , e Cardinale S, Guerino Guc. ' rini , che morì in età d anni no» del II 59. dopo avere riedificato de' propri fuoi beni detta dirutta Chiefar ed cretto , e dotato detto Ofpitale.» del 1141. Ufcendo di detta Chiefa , e di ftrada , e piegando a mano ritta davanti ali' antichififìma cafa Guerini, oggi Tiburtini , ove fono uno sfon- dato , e camini del Colonna , il volta a mano manca nella contrada dctìaL, Altabclla; e paiTnTidofi davanti la cafa ti7

Gìov.';gnoni 9 ov; f#no fanoni frcfclu del Cavcdonc ; e più avanti aJl' an-

tica cafa , e torre Malvafìa , in con- fine di clTa y e della antica cafa già Manxolì , oggi Gennari , vi è T Alta-

re ncli' Oratorio , Rcfidcnza dcIU

CempagniM de* fahri , eletta S, Alh » conie tutte le al- CHe anch' efla , tre Arti , cominciò a radanarfi ^ afcoitar Mc/Ta avanti a n:>ii dirprcz2:a-

bilmcntc dipi ntc facre Immagini » crea-

re i loro Ufficiali , e fare le alcr<^ funzioni fino del p^r.

Qijivi dunque , in iu

pi , d' Innocenzo da Imola , entro la

quale la B. Vergine col Puttino , e

li Santi Petronio , e Alò. Profeguen- do av-inti fino al fondo del Portico nobiliflìmo de* Signori Collegi di Sa- cra Teologia, dziì* una, e 1' altra^

Lcg^e , e di Filofofia » e Medicina ove fopra nella Cappclletta Pietro Fa-

cini dipmfe T Allenta > a mino min.

ca nella contrada detta Roma , vi è r antichiffìma picciola Chicfa dà quc-

fta Famiglia , detta

S. MarU iegV UcceUeni ^

DElla quale lì ha menzione del no:;, e li trova cflTcr itata Par- rocLhiale d-*! i39 5» nltimam nte fu ,clia rcftaurata,c di liucclii abbellita. UyAR. xi8 QUARTIERE DI PORTA STIERA.

Vogliono 5 che il centro della-» Città di Bologna fieno le cafc

de' Malvezzi a S* Pietro , e chiamato l'umbilico della me»

defìroa quello fpazio , che è in mezzo

alla cantonata di effe , e la cantona- ta delia facciata dell* iflclfo S. Pietro.

Noi poco difcoftandoci da cffo , dare- mo principio al noftro viaggio vcrfo la cantonata del Palazzo della Sena-

toria Famiglia Scappi , detto il can-

ton de* Fiori , ove appunto viene ad àntcrfccarfi la già fupocfta Croce che

divide i quattro Quartieri. E qui la- fciata la piccioliilìma Chiefa antica di

5. Bari.tra • padronato deli' antichifUma JUs , e nobili/Iìma Suddetta cafa Scappi , già e Parrocchiale , edificala òzi 1339.

fotto il Titolo de* Santi Barbara , ed

Ippolito , torniamo alla detta ca/ìu

Alc'lvezzi , e mettiamoci nella flrada eh' è di rincontro alla porta di deiro PaJaz'zo , e che porta alla Croce di 5>. Sebaftmno • Si Jafcia a mano ritta

i' antichiflCmo Senatorio , e Pontificio 119 Palazzo ChitUeri»

vi e Ove , confidcrabile Gallerìa à\ Pittirrc , e alla manca il be- iiflìmo Palazzo della

Gahellit , architettata OUalc , è col difcguo di Domenico Tibaldi , e nella CU! Cappella è la Prefentazionc della Beata Vergine al Tempio, nobilmcn. te dipinta da Bartolomeo PafTarotti , e fi giugne a mano ritta a Porta d\

Cafteilo , ove mantengono anche in cfTerc le antiche Porte della Città d' Imola quando da' Bologncfì , prcfa , e foggi ogata , qiKftc furono qui tra-

fportntc , e murate. Si giugne all' antichillìma Chicfa Parrocchiale de'

55. Fabiano , e Sehafiiano .

Fondata da S. Petronio lino del' 431. Qirivi nel

Primo Altare , Artemini , la bella

tavolina colla Beata Vergine , coi Bambino , e le Sante Maria Madda- lena , e Catarina , è opera dtlV Ec- cellcntiflìmo Albani fuJla maniera del fuo diletto Annibale , e prima eh' ci

ne prendelTe una più vaga , e più mo- derna , fua propria , e peculiare. i Cappella Maggiore , della Par, li rocchia , Santi Fabiano Papa , e Scbaftiano Martire , fono dz\ f crran- tini • 3 Già Ito

3 Già Sarti , oggi Smith , li Santi Cornelio martire, e Niccolò di Bari, colla Beala Vergine col BambiDO fo-

pra , fono di Bernardino da San Gio-

anni •

Di fuori , intorno alla CappcIIctta della Croce erettavi da S. Petronio > li frefchi fattivi dipingere dal Vizza-

ni , fono il S. Sebaftiano facttato del

detto Fcrrantini , e la Lapidazione.» di S. Stefano di Lorenzo Franco del- la Scuola dc'nof^rj Procaccini. Di

qui tornando indietro , ed entranob

per detta Porta di Caftello , e lafcia- ta la riHCvamentc rifabbricata Chie«

fuola , già Parrocchiale anticsmcnte-y ' ed anche oggi d-c €o; CaflcMi , c^ perciò detta

S. Luca de* Conti Cajlelli •

Alando giù , e voltando a mano

fi trova i* antichi /Ti ma-. C man^ca , Cbiefa di

5. Coìomhan'o • Parrocchiale e Collegiata di Già , un Priore , un Decano , e cin- que Canonici , ed edificata fino dclT* anno 6r6. da Pietro Vcfcovo ài Bo-

logna i entro la quale , dopo la par- tenza de' RR. PP. del ben morire v* è pur reflata i* antichiflìraa Immagine di Maria Vcjgme col Bambino, dipinta in muro fino da que* tempi 9 dicono » C rcliata fotto le dirmioni , e rovine» poi ,

iir

pei l'copertafi , ed ivi ripo/la ; oJtrc

r altra , che a qucft.i lìcguc di Lipoo

Dalmaiio , modernamente rcopcrtifì

cadendo il calcinaccio , col quale era

Itata depennata , e coperta . Ora quella Chiefa è pofTeduta dai Confratelli della Compagnii dell' An-

gelo Cuftode , fra' quali è annoverata

Ccfarc Giufcppc Mazzoni [ fcolarc.» prima del Pafìnelli, e poi di Giufcp- pc dai Sole] di cui è la galante cor- retta tavola dell* Aitar Maggiore, in cui fcorgcfi un* Angelo Cuftode prefentarc al Bambino Gesù , foftsnu-

to dalla Vergine , un* An^ma prcdc- ftinata alla gloria. Vi fi vede ancora S. Colombano adorante la iicflTa Ver- gine. Nel primo Altare il S. Gioanni Ne- pomuccno con gloria d'Angeli, è di Paris Porroni nato muto .

Nella Sr.grirtia li Santi Nicolò , e Batifta che fervono di Frontale ad una Immagine di M. Vergine fono di Pier Franccfco Cavizza •

* Neil Oratorio , La tavola è del

Mitclli , e gli ovali co' Santi fonda- tori delle Rciigicni,a cui è afTociata la Compagnia , fono il S. franccfco ài Gaetano Fcrratini , il S. Elia di

Gufeppe Pedretti , il S. Domenico delia Scuola dei Torcl/i , e Ja fratel- lanza di quefta Compagnia con i' al- tra di Ronii , è di ^cbaliiano Gamma.

Un' aicra Madonna , e del fuddctto f DaU tu Da'maiìo fi venera con fijran divozia» ne , trafportata dalle cafc conrigiie^

àc* Fronti , oggi Bofclli , nel rifab- bncarfi qucltr , e rimodci n irfi , e miiJ rata nella Chicfuola a quella annellai^ detta conìuncmentc la

Madonna di S» Colomhjtno • Giudizio univcrfalc l'Infcr» IL , e no , con quegli Evangciifti carica- ti , e altre bizzarie dipinte a frcfco fotlo a quel Portico da Pietro Pancot* lo, deli' Accademia de' Carracci • entrando dentro , tutte le Pitture z frefco fu Ile mura di quella Chiefuo-

Ja , fono Ji vani Scolari di Lodovico

Carracci , fatte .'n prrna età • Il S. Francefco con Angeli fopra » e Demonio fotto , è di Antonio Car» racci , ng! uoì'j di /\goft.no. La B Vergine co» Figliuolo ripo- fantcfi dil viaggio in Ei^itto , con S. Ciuieppe che fpicca frutti dalla Pal- ma , è dello Spada • La Sibilla fopra la porticela late- rale , a chiarofcuro , è di Lorenzo Garbicn jficcomc delio (IcflT) la Bea- ta Vergine , che affinità dagli Ange-

Ji , alla prefenza dell* attonito Mani- goldo , corona Santa Caftcrina . Li due laterali alla detta Sacra Im- naginc del Dalmafìo, ed Jn onor

fu I quittro Ammali co' Miracoli at* torno di Santa Maria Maggiore, fono

minu/.ie di ordinaria mano , ed il Fron- tale con intorno il Santo Antonio di

Padova t Santa Terefa , ed Angeli ^ dipìnto da Maria Caterina Locatclli,

eh' ebbe i principi dal Pafineili •

La Santa Marta , che priega il Re- dentore per la Maddalena avinti su

liri g^nuflclfa , è di Lucio Magari • Sfccome dell* ifteffo I* altra Sibilla a chiarofcuro fopra l'altra porticclia;

e l' Angelo , che porta la Palma del alla Martino Sant'OrfoIa gcnuflcffa , col Soldato in piedi •

Il Signorino , che fcherza col S.

Gioannno alla prefcnza d* Angeli , e Angeietti fopra, è di Paolo Carrac-

ci 9 Fratello di Lodovico , che gli fé il dilcgno • Sopra ncli' Oratorio, tut- ti li frefchi attorno della Paflìone det

Noftro Amorofiflìmo Signore , fono fi" milmcntc una gloriofa gara de* noiu,

anche provetti difrepoii Carraccefchi , fra quali tutti fpicca la bella inven-

lione , ed efprcflGonc del S. Pietro t

» che prefo il Signore , ufccndo dall'

' Atrio , fitfit amare , dell Albani , iìccome dell ' iftcffo la più raffiiiatju opera a olio •

» Ncir Altare , del Crifto , che R'for. to appare alla fua Santifììma Majre,

fulio ftile , e col conligljo anche for-

U HAaaibàìCy non già aicuu' altra , S A non ft4 non mai fatta dagli ttcffì Carraccì, come falfamcntc la ivi aggiunta d» poi

ifwriz^onc iii qacM* Hac e/tdtrm vnriis pinxtt Cdrraccix fi^nis Dvéla minus ^c»

Di qui ufccndo , ed incamminandofì a mano ritta per la via detta di S. Co-

lombano , a capo ad tlTj fi fcopre a ..mano ritta nella ftrada detta il Pog-

giale di S« Giorgio , la novamente , con buon difcgno dell' Architetto Tom- Martelli ; maio ^ fabbricata Chieia dì

5. Giorgio • NElìa coi prima Cappella , Gnic- chi , dipinle la celebrar iffima-. * Tavola del Battexzo di noftro Signo-

re , con qu-elia veramente axigelica.» glori.-», d' Angeli attorno al macftofo

. Dio Padre, 1' Albani , e li frefchi

hattorno il Dcntonc • X La gran tavola rapprcfcntantc^ con così vivace e/prcflìonc la Santif- lima Vergine in gloria d'Angeli, la quale dilpcrfa alli fette fondatori dell*

Ordine de'Servi l'abito di cui fi do-

vcffcro vcftire , è opera del celebre

Giolcffo Crefpi , detto lo Spagnuo/o » che con molta fua laude introduifc^ nella nofira Scuoia un nuovo modo di

. dipmgere , comporto della maniera d*

akuni egregi italiani Pittori , e OU tramontani , da lui diiigcotemente of^ ferviti , e Ituauti • 3 De' .

3 Dc^ RR. PP. la Madonna de* Set- te Dolori

4 De' mcdeiìmi , il S. Filippo Bc- nizio gcnuftclTo avanti la B. Vergine, che col Signorino gii appare , e gli

Angeli folto , e principiato dal Caii- tarini , e finito nella parte ^i fotto dal fuddctto Albani ; cHcndo lì fref- chi attorno ad efTa del Torri.

5 Renghieri , il S. Giulio con altri ai Santi attorno nicchio della B. V, , fono del Sementi •

6 Aitar Maggiore , il S. Giorgio è di Camillo Proccacini. Lo Spofali- zio della B. Vergine ivi laterale , è di Gio. Andrea Sirani , fcolarc di Ocff- la do; depofizione dalia Croce , dì Flaminio Torre, fcolarc anch' egli di e Sirani Guido , del concorrente ; e

il B. Gioacchino , e S. Pellegrino , fta* tue di terra cotta , fono del Brunclli, 7 Della Compagnia del SantiiTImo

Sacramento , la Nonziata è amorofif- fima fattara di Lodovico Carracci , fot. to la quale furono collocate ic due belle lioricttc del concorrente Procac- cini •

8 Dell* opera de' Vergognoli , ara- befcata attorno a frcfco dal Cremoni- ni la Itrepitofa , e terribile probatica

Pifcina , e dello (leiTo Lodovico , fic. come nella

9 Landini , la tanto paftofa ,c ben difcgnata Maria Vergine col Bimbi-

nò in trono , così pateticamente ac- F 3 car-

/ .

carrczzato dal S. GroannìnO t e ìa># reale veramente Santa Caterina col $•

Gioanni Evangclifta , è di Annibale Carracci • Lo doghe attorno con U

Santa Marta , e Sant' Antonio , fono del Baglione •

10 Mazzaairati , Crifto CrocififTo , che rifana la piaga a S. Pcllcgrinoi

Lazioii , è di Antonio Fratacci fcola* re dcir egregio Cavalier Cignani 11 Moratti , la fuga Jn Egitto di S.

Giufcppe , e del Tiarini • E ncJJa Sagreftia il bel Crifto appa- rente in forma d Ortolano alla Mad-

dalena , è dcJ Calvart Ufcendo fuo-

ri , e piegando a nnano ritta per la

fteàa via del Poggiale , ove fotto il portico della rimeffa del Senatore Da-

via fi vede in alto a frcfco il mirabile

Prcfcppe del Noflro Signore , del valo-

rofiffimo Carlo Cignani , come il più

* bravo allievo dell Albani , così il più alicnatofi dal Macftro con una ma-

niera grande , affatto fua , ed un* inar-

rivabile colorito ; fi entrerà per la porta maggiore dell'affai nobile Chie- da Parrocchiale di

S. Gregorio NEÌla prima Cappella, tucatellì, il S, Scbaftiano lafciato ferito , ed in lontananza il S. Fabiano deca-

pitato ; e tutti li bizzarri ornati a- frcfco , fcpra la gloria d' Angeli , è

fatica grande di Gio; Luigi Valclio , dì. .

»*7

diTcepolo di Lodovico » e più bravo

Miniatore, che Putorc .

* Panfigli , il San C3mi!lo de Lcliis

Fondatore di qurfta Pia , e Caritate-

* vole Religione , è 1 ultim* opera che faccffe Felice Torelli , ma talf che di fua vecchiezza nulla appaf-ifcc.

3 Bandiera , la B. Verijine in ari^ , e fotto il Sant* Andrea , S. Lorenzo

Giuftiano , e Sant* Antonio Abate, è del MafTari. 4 Fioravanti, il Crifto con la Croce, e li Santi Sebaftiano , e Francefco « e il beli' Angelo Michele, è mirabile opera del Sementi , della prima, e forte maniera del Aio Maeftro Guido.

5 Danzi , che è la Maggiore , il S. Gregorio monftrantc il Corporale miracoìofamcntc infanguinato al pri- mo incredulo Eretico , fu a quei tem- pi Quadro cclebratjffimo de Calvart • Le due Tavoline trafportatc lìmil- mcnte da S. Colombano , fono la gra- ziola Santa Maria Maddalena di Gio:

Battitta Bolognini , Scolare ^nch' elTo di Guido , e 1* altrettanto griziofo

Angelo Michele , che porta l'Anima al Ciclo , è del MalTiri

6 Canobi Bolognctii , il copiofo , ben di regnato, e meglio colorito Bat- tezzo di Noftro Signore , con gloria d* Angeli fopra , e Dio Padre , è pri- ma opera di Annibale loftenuto qui , e aiutato da Lodovico. 7 Marchcfini, il CrocifilTo di legno, F 4 eh' Ito eh' era prima ali* Aitar Maggiore éi S. Colombano, è del Mirandola, e il

tranfito in ovato , che vi è folto è del Rambaldi •

8 Grimaldi , fpavcnta inficme , e-# confola la terribile fagma dello sfian- • cheggiante S. Giorgio di Lodovico, del più ornbìl Drago che mai s* im»

mnginalTe tetra idea , e la più foave ,

. e gentil Regina , che mai per mano

del Parmigian Rafael hzzalTe • Al Dra* go terreno non cede fopra 1* Inferna- le, fconhtto dall'Arcangelo Michele, dal quale fuggono così fpiritofamente

i Demonii , tanto ben difegnati , e^

graziofamente rifentiti . Della tremen. da maeftà del Dio Padre nell'ornato^

non fi può dire abbaftanza , e fi con- fonde ogni più animofa lode • 9 Lucatelii, Vincenzi, S. Felice Vc- fcovo in atto di dar 1' Abito di Monaco a S.Guglielmo, uno de'più formida-

* bill Quadri , che per ufurparfi il prin- cipato nei colorito, crponeflTe alla pub- blica ammirazione il Guercin da Cen- to. Di qui entrando nella ftrada di S«

Felice , lafciata a mano manca nella via dc*Barbari,la picciola non ha molto riedificata, ed abbellita Chicfa già Par- rocchiale di $• Pro/pero •

Continuando giù per la Volta de* E Barbari , (ì trova ben preito a^ mano finidra il Senatorio TmÌ0Z19 D*9^a • Ito OTc T* hi UH Ga'icrìa dipinta dal Cignani ; a man ritta I' antichif. fina piccioli Chiefa , oggi Monache» Parrocchiale de'

5/. Gcrvctjiì , e ^rotafto • EDificata da b. Felice VcTcovo di

Bok gna de! 401. , e però tn lue* go dcl'e aniche Sant' In^.magini , che bifcgna VI fi adoraif^ro , nella riedi- ficaznjnc u tima , e rinjodcrnatura è riniirta abbellita con una Tjvola ali* Aliar Maggiore di Giacomo Francia, cntrovi la B. Vcrg ne, \\ detti Santi , e le Vcrgineiic ócH^ c'aufura ad cflfa preicntate e gcnuii (Te • Leonardo

Ferrari , detto Lconardino , difccpo- lo di Lucio Maflari , fece il Qiudro ali* Altare della Madonna del Rofa- rio , con Santa Maria Maddalena, Ca" altri Santi , e neli' Altare di rincon- tro fu porti la Tavola del Prefcppe del Cùiodarolo . Poch.flìmo da qaefta dinante a mino manca , nel principio della via de' Gonibrutti , nella Chiefa dello

Spirito Santi •

RR. PP. Chier.ci Minori , ove DE'appunto era reHa'a abolirà un' altra ChieTa antica edificata de! 130^. fotio il titolo di S. Maria Ma^er Do- mini , la venuta dello Spirito Sanf9 ali* Aitar Maggiore è di Francefco Ve- nanii , e l'Angelo Michele di Ercole di Maria » e li Croci&dì Ioqo del Crcf. * 5 P*« ,

13© pi^ Si profcguirce giù per S. Felice , e fi para avanti la ben archtcttata > con difcgno di Domenico Tibaldi ,

Chicfa , e Confraternita di Santa Ma- 1' ria delle Laudi , detta

Ofpitale di 5. Francefco • OVe 1* AntichilCma Itrmagine di Maria Vergine col Figliuolo, tolta dal canto delia via del Pratcl. lo, ed IVI trafportata , vicn coperta dal Frontale dipmto in tavola ccn^ 1' vani Santi dal Pupini . Si vede fra altre la Cappella Rinicri , riguarde- vole per un bel Quadro del Cavedo- nc , ove la B. Vergine col Bambino fedente , S, Gioannino , e S. Gufcp. pe , vien fupplicata da S. Francefco. Nella volta è vaghiflìmo il ben in- teio y e leggiadramente colorito a^ frcfco sfondatino del Colonna , e del

Mitclli ,• e non erano dilprczzabili il Tr^iilito di S. Giufcppc, e *1 M^rti.

• rio di Sant Orfola , Quadri a olio laterali di Giaciuto Campana , fui galto dcil' Albani fuo Maclìro , e che m'.>rì Pittore del Re tJladislau in Po- lonia . Sul Cantone di detta Chicfa per di fiori , dove principia la via del Pratcifo , nella fincftra di dove fu levata detta antichiirima Imnaagme fotto una ferriata di ferro dorata , fu collocata , e ù vede una di quelle Cro- ci di marmo con figura dell ' afiìfTovi l^eacQtoic , ihc k adorarono nella primitiva Chic/a à:i i Bologncfì con- vcrriri alla Stnt.i Fede. E di qui in- crtmiTunandoO per la detta via del Fratello « li trova a mano manca ia Ghiera di

S, ffctnCefcó • CApo di quefto Quartiere, e cO* niinciat^lì ad edificare inturno a! 1140- dai FP. vimon Gonvcntiiaii cori bella 3 quc' tempi nrtbiCettura di Mar- Co Brefciani^c qa) nel kiugo appun- to 5 ove fuori del fecondo ricinto del- la Città era prima una Chiefa dell^i

Santiflìma Annunziata , e che fa lora e inceduta d.il Pubblico - Entrando per la Porta Maggiore , k vede il ric^hif- fimo Drpofito marmoreo , che tattù ferve di regio ornato alla porta late- rale dell' inlìgnc , Dottore Boccaferr^ j, la Santi^Hma Annunziata lopra la puf- ta Maggiore , che è del Crcmonini «

KcUa prima Cappella , Ranuzzi , ar- ticchita anch* ella lateralmente di ijrt

non inferiore marmoreo dcpolito , in- tagliato dal noltro bravo kiiltore La-

zaro Cafario , la Tavola con la ver- '1 gine , e Bambino j e It Ss* Paolo , e Francefco &c* e fopra nell' ornato il

Crifto morto in mezzo a due Angeli ^ è del Colia •

1 Caprara , la Tavola riftoratà al-

tre volte dal Celi , ov' è la Difputa

dei Signore , fopra tìtll* ornato il Dio

Paarr , e folto la Natività del Signo- f 6 U • .

re in picciolo , fa dipinto da Lodovu co Mizzolini Fcrrarcfc. 5 Ghislicri , la Natività dei Signo* re così biz7.arramcntc illuminata è di Camillo Procaccini.

4 Boìognctti , la B. Vergine con-#

li Ss. S telano , e Diego.

5 Lambcrtini , !a Santa Chiara it\

piedi alla mcnfa del Papa , e del Fer* rantini

6 Felicini , la Tavola con la B Ver- '1 gine , e Piìttioo , e li Santi Gioan-

nino , Scbaftiano , Giorgio , FranceT*

co , Bernardino , e Angeli , fopra fpar-

gcnti refe , è dei Francia . L' orna-

mento intagliato , e dorato con le fci

ilatuettc , è àci Formigine

7 Pallata la Sagrcftìa , che fu già la vafta Cappella Muzzarelli, nella-* nuova Cappella edificata fui difegno

della di rncontro del Cordone , la

ben difpofta , ben colorita , e quel

che più importa , infinitamente ben

difrgnata , copiofa idoria laterale del

Miracolerò , che rirnfcita il morto per liberare il Padre condannato a torto,

è del egregio Palmelli • La oppofta^i

S. Boiiavcntiira , che Ter; ve fopra il

deito Mira^olofo , è del Maftelletra#

I Quadretti dz* miracoli , e de' San« fi della Keligionc furono fatti a vi. cenda , ed a concorrenza dagli Icola- ri del detto Pafìnclli; e le ftatuc tut-

te fono del BruncHi . 8 Ali' Alt.?r Miggiore, G'.iafiavil. 15$ !anT, la bcIIi/IImi a qac' tempi Tavel- la fatta a piramidi di finiftlrna manna

bianco , con la SmtiiTìma Vergine in-

coronata dal Figlio , ne! mezzo, co- ?TìC a qiic' tempi comiBncmentc accoftu'-

mavafi , e li tanti Santi , e fette Q^ra- dretini di figure picciole nel bafamcn-

to , fono di G'acomo , e Pietra Paolo

Veneziani Fratelli , e coilò iijo. Scu- di d* Oro. L^ due ftatue LateraH de* Santi Fran- cefco . e Antonio da Padova di mar- mo (ìmilmentc candido , di tutto ri»

ìicvo , e grandi del naturale , fono di Girolamo Campagna Veronefc • Tutte le Pittare nella fcanellataj

Vo^U del Coro , cioè il Dio Padre , gli Angeli , che Tuonano , e ie ftoric fotto a frefco ,c a olio , trattene due del Grcmonint , che alla maniera piiì diminwta ben fi riconofcono , fono del Morina.- Nel Coto medciimo d $• iPranccfc© ricavato da nno di Guido ^ del P. Fra Bonaventura Bifì di q^e^ fla Religione , dett(^ comancmentc il

P. Pitrorino , per aver miniato egre, giamente * La telta però del Santo è tutta di Guido , come lafciò fcritto di Tua mano lo ftelTo Padre Fiitorino in un' invcafario di cofc attenenti alla

Sagriilia , ove primi era quello qua- dro , allorc-hè l* anno 1537. era egli cuftodc degli arredi delia Ghiera. 17- -fccndo de! Coro in wn ^ìiro hftr,;- le delu poTU ^ cf'Z a:ì-'icai4^,Vi*- '^ra X34 cappella de* Volta , i' ant ichifllmo Cro. cililfo appcfovj è di Bombologna , e U trafportatavi tcft. marmorea dei Sai- vatorc , è del noftio fuddetto valente Cafarjo, Di rincontro a qucfta p -rta nei di dietro del luddcito Coro $ ncll' Altare

9 Bonafoni , fi ammira una compi-

tiffima produzione di Annibale , de- gna della faa ferace , e purgata infie-

mc idea nelT AlTonta , luì guiio Ve- neziano bravamente rapprelcntata irt età di Anni 31. Nella Cappella

10 Butrigari , h Tavola óclì' Ado- razione de' Maggi , è di Gafparo Sric-

chi Imolcfe f ma della fcuola d/ Bo-

logna ; e i depositi lateralmente pc* il>vi con le figure , li dicono dei Lom- bardi «

Rincontro a quella Cappella , il dc- pofito di AlcfTandro Qainio creato Pa- pa del 14091. morto in Bologna del

i4co« qui (epoho , e di Niccolòr Are-

tino é

ti Pellegrini 9 ove è uria Madonna Cui Puttino di rilievo con li Santi

K^vccc , e Scbaftiano é Nel di ficort- tro Altare

it Marchefìni ^ il Tranfìto di S-» Gittkppc, è di Lonardino, 13 Lombardi Malvezzi - Il S« Car-

lo , è d» Lodovica Carracci i t di rin- contro ncll' Altare

14 Pellicani i U rpiritofìftima T'i- voiina delio ipofaliziodi Santa Catc^ nna rina fopra, fotto I» Quattro Protetto-

ri di Bologna , con quegli Angelctti » che fchcrzando co' loro fimbolj, con

tanta vivacità , che vedrete ben prefto

uTcìr dal Quadro (e non partite , è

fattura , folamcntc per fc fteffa baftan-

te a dar'sura ali* Autore , il Facini. 15 Lombardi Malvezzi, La maefto- fa Cappella , architettata fui dlTegno dal Torrcggiani , ove è il divotifCma

Crocififl"o , che fi dice , clfere Éato trovato da quei primi Reverendi Pa- dri fondatori in quella dirupata Chie- fa dclJa Santiffima Annunziata loro» conceduta . Certacofa è , che era in edere al tenrpo del Padre S. Francc- fco , e che parlò miracolofamente al Padre Fra Gio. Peciani del rt4i.co« ree confta per lo Proccffb fabbricato- ne da quc* tempi. E* cofa manifcfta, che non ha profili attorno , ed è dì- fegnato , e colorito in modo , che gran tempo dopo durò fatica ad uiarfi al- trove . La gran tela, che Io cuoprc « in CUI dipinto fi vede 1) trionfo della

Croce portata da alcuni Angeli , alla cui vifta fuggono atterriti 1 Demonii > è di Felice Torcili • 16 Albergati, gli Sponfali del Si- gnorino con S. Caterina , S. Gioanni- Bo, e Sani' Antonio da Padova, mol. to bella Tavola di Giuliano Bugiardi* ni Fiorentino , per fc llefiTa a ragione, e a quc* tempi fu tenuta in Bologna buona • e lodevole opera > ma noa ^già per non cflTerc in BDlogna allora

molti Macltri , come bugiardamente,

,e malignamente fu, fcritto , ed appare datan.ti, e sì bravr, che vi operava- no. De* due depofiti marnerei a la-

.terc poftivi , quello di Vianifio Al- bergati il fcniorcjfu fcolpito da Si- mone ,,e quello di Vianiiìo il junio*

re , dal noftro Gafario fuddctto .

17 Marcfcalchi , la Santa Caterina è djcl Sementi..

iS Dclidcrii , la Sant* Anna genu- fl'jffa innanzi alla SS. Concezione, non

punto dirimile a quella , che aveva

dipinto al Zamboni ne* Mendicanti ,

i^ oel Cefi , liccome dello ftclTo li Ss. Pietro, e Paol^ poi aggiuntovi late-

ralmente nell'ornato, L'Angelo , e la B. V. in due quadretti divilì rap- ^preientanti il Miitcro dell' Annunzia- Itone e Coro, , , che prima eran nel

jfono del Maftclletta • I due ovati ,

cioè l'Angelo con S. Gioacchino , e S. Anna, e il transito delia (leffa Santa» fono della Mqgiie di Felice Torelli.

, Dirjnconcro il quadro, che prima era all' Aitar già Mooterenzi elpri-

^mente il bellilTìmo San Paolo primo fremita, ed il Sant* Antonio Abate» e delia folita dotta maniera dei dot-

tilHmo Ale/Tandro Tiarini •

19 Zambeccari , la fpaventofa cadu-

ta di b« Paolo , di quel fiero colori-

^ to , che die lume al Guercmo per la ^iuaauttva cacciata maniciay è peregri- ,

I5T NO al folifo pensiero del fcraci/Hmo Lodovico .-E la bella marmorea ftatua di Aicllindro Zimbcccari nell'ornato a Utere è del noftro fiiddetto Cafario. xo Pcpoli • Il Crocififfo con Santa

Lncia , e Sant* Agata &c. La Madonna in muro riportata ncll* eppofta Colon- na, fi dice elTcr già ftata nella foddcN ta Chiefa antichifTìma della Annunzia, ta fuori delle mura fuddctte.

II Monti , e da queftì regiamente

arricchita, e ornata , detta comune-

mente del Cordone : Fu cint© con pre« xiofo ornamento di ftranicri marmi con ornati a frefco del Canuti ,e AI- borcfi il Quadro del Maftciletta, ove ad imitazione del gran Baroccio ,po. it anch* egli il $• Francefco genuflcf.

fo , iupplicante la 6* Vergine a pla- care in Cielo 1* adirato Figlinolo»

Dell • iftcffo fono i due gran Qiiadri laterali di S. Francefco che ora a OÌ3

nel Deferto, e dell* iftclTo « che vuot

morire in cinere ^ ijT cilicio , guadati dall' Autore collo fpropofitato ritocco» non già cosi li ben tenuti , e fpirito* fi Q^iadretti piccioli per lotta la Cap-

pella , trattine i Santi fopra della^ Religione, che fono della Scuola di Lodovico* Le ftatue tutte ne'nicchj^ e gli Angeli fopra gli ornati fece» Gio: Tedefco.

tt Olà Canetoli » Cappella delle»

Reliquie ; il frefco fopra 9 ad imitazio* ne del catino del Rofario a S. Dome* nìco> liico , è di Ercole Oraziani , detto Er- colino, e le figure fono di Bartoionae*

Morelli , detto dal luogo nativo , il Pianoro, e degno allievo deli* Albani •

I dvtc quadri laterali a olio , con la S.

Orfola, e gì* Innocenti , fono dei fud-

detto Pianori , e li dodici martiri figu- re picciole, e le fci tefte a olio ne tre Armarii, ^no del fuddctto Maftelletta.

13 Montccucoli , la B, Vergine col Piglinolo in trono, e li Santi Gio;Ba- tift^ ,e Giacomo in piedi da una par-

te , d^W «Itra li Santi Tommafo, e Bo-

naventura » che fedenti la difcorrono

indirne , è giudiziosa » e galante com* polr/;ione del Brizio* 14 RR.PP. Il B. Giufeppe da Co-

pertino , è di Mariano Collina, dfl quale è ancora il S^ Antonio Abate^ lopra rQrnato. Gl'Innocenti a frefco fopra fa par-

ta Tono del Creraonini , ficco me dello ftcfTo è 1* Angelo apparente a S.Fran* cefco dall' altra parte per di fuore.

%S Montalbani , oggi Scuole pie • Il Battezzo di Noftro Signore , è dello

Spifanclli ^

%6 Araplirtìma Cappella , edificata

del 1440* in circa , dalla Società di

San Bernardino , e nella quale detto

Santo predicava; le vane Piitare , e

fui muro 9 e a tempra fnlla tela , e

, Alila TavoU , fono confiderabili per .l'.^^nticliità eh*, ivi feritta è d' intor- iliilftlrt «4JO- *7 r 0:1:1 17 Palmieri, Ln Concezione di tute di ?o rilievo è Agoftmo Corfìni , uno

de' bironi Scultori che abbiamo , ed

ora è a Roma • L' Annunziata latera-

le , e la Madonna fopra ia Lima , col

Pirttino , e S, Lodovico , che le fta

dirimpetto fono dell' A re tu fi . E i Qtiattro Santi Protettori della Città^

di tutto tondo ne* qu.ittro nicchi , /o. no di Gabrielle Fiorini, Fuori della Capoclla, la contigua ivi Beata Ver- gine col Figliuolo , '1 Santo Giovanni

Evangeiifta in piedi , trarportata da^

una vecchia fabbr;ca , è antichilfima Le Scale veramente regie di qj-eilo

vafto Convento » fi vedono abbellite nel volto dal Dcntonc, che vi fece un sfondato belIilTìmo . Nel fondo del Dormitorio la bizzara Priìfpettiva è

di Francesco Bibicna . Neil' /altare della Sagrcftia il S. Bonaventura è del Maltelctta , e tu-ttc le pitture 3 frcfcOi che nella Sagreftia fi vedono^ come ncli* atrio , che ad efTa conJt*- ce , fono di Antonio Caccioli ; e tutti gli ornamenti di quadratura cosi ele-

gantemente dipinti , e difcgnati fona del valentilìlmo Giurcppc Carpi. La bella Cena dipnta in muro nei Re-

fettorio è del Maltelletta ; il grao^ quadro in faccia alla nuova , e maefto- fa Libreria , è rpiritofa operazione^ del conccttofo G'acom.) Bolognini ; ed in fomma altre opere fi vedono per queii* immeni© giro , che mai avrian fine • Soc- t4o Sttto il lungo portico 5 che rjfgua?-

da la Selciata , e dove erano già le foflc del fecondo recinto della Città, che Ci adombrano anche di rincontro a detto portico , con la porta della Cit-

tà , detta la porta del Fratello , oggi

il Torre/otto di S. Francefco , ove rcila pur' anche la tcfta di un S. Cri-

Aoforo , refiduo di tutta la figura in-

tera , pintavi da qut* tempi ; de' tanti nrchi del portico dipinti de' miracoli

di Sant* Antonio di Padova , per k>

pia dal Tamburini , foro confìdcra-

bili li tre del Ge/n , gl'altri tre del

Tiarini , ma fopra tutto la Predica^

^ del Miracolofo , del Colonna . £ntro il recìnto del Sagrato verf»

il Fratello , lafciando la picciola Chic-

fa , e Oratorio , detto la

Compagnia di S* Bernardino • OVc altro non vi è di rimarcabile, che fuir Oratorio la Tavola di-

pintavi da Girolamo da Cotignola »

della Scuoia di Bologna , e compagino

del Pupin» ; e fotte nella Chiefa lì Quadro del Cefi • Si può di qui sboc- care ncUa detta via del Fratello; Qui-

vi padato la Cafa Cucchi , ove la Sa-

ia è dipinta dalli Colonna , e Mitelli»

dall* altra parte vi è la Chiefa , e il Moniflerio di R,R. Monache dette di

5. Le. ,

S, Lodovico . 141 DEllc qaali vi è memoria del 1550. Nei primo Altare, entrando per la porta mag- giore, il Tranfìto di S G'iifeppc, è dell' ultime fatiche di Lorenzo Garbicri detto il Nipote , allievo di Lodovico» X Aitar Maggiore . La Vergine Ma» dre in alto fedente col Bambino Gesù » da Angeli fcrvita, e da Serafini, e nel- la parte di fotto venerata da'Santi Lo-» dovico Vcfcovo , Alcffio, Francefco , e d'altri 9 e opera del grande Annibale Carracci, la quale quafì an Secolo è fta- ta riposa per fua ficurezza nella Chic- fa interiore di queftc RR« MM. Ora ella è ftata con univerfalc contento di nuo- vo efpofta alla luce , e ben degna è fta- ta, che il luogo le ceda qiieila del Si* rani,che un così grande, ed incfabil

pregio era cagione , che a quefta Chicfa

mancaffc , la quale ài parr^di ogni al- tra per così divina opera merita di cf- fere vifitata.ll dipinto attofno è di An- tonio Bibiena celebratiflimo • 3 La Madonna antichiffima in muro,

ivi trafportata , è la flelfa ,che ferviva

di Quadro all' antichiflìma ìChiefa . U- fcendo dalla Chicfa, e paflando in ftra- da S. Ifaia fi trova la Chicfa detta pu- re di S, IfatM, delle più antiche UNa , che fra lioi già fi contaffe,cioè molto tem-

po avanti di S.Zama , noftro Vcfcovo

del 170. Era fuori della Citta , e lima- fc anche fuori del iccondo recinto t.\t^ to 14»

. to da S. Petronio, e nondimcnd potè prcgiarfi di venir deputata del 1087. per capo delle Tribù di porrà Nova. Non potendofi ne meno più foftcncre l'

ultima rifatta , fu con difegnu di Se- baftiano Fiorini figliuolo di Pietro» riedificata del 1614. nella prefente.»

moderna forma ; e nel cavare i fonda- menti novi , fu ritrovata murata ne* vecchi, una Caffcttina di Pietra, entro la quale era una confcrvatiffima meda- glia di metallo di Nerva Impera^Jore*

Nel pr.imo Altare , Muiiani , ov* è

la copia , nulla conflderabi'e , del Croci fiffo di Guido a* Cappuccini , fot- to ad eifa rcligioramcnte fi conferva 1* antica Croce marmorea , a* tempi della primitiva Chicfa trafportatavi

dalla via del Frafinago , ove flava en- tro una antichiHìma Cappclletta diru*

pata , e guafta . X La 5antiffima Annunziata ricnc^ dal Cefi • 3 Fiorini, la Beata Vergine col Put- tino5 e U Santi Sebaftiano « e Anto-

nio di rilievo , con tutto l* ornato , è di Gio: Ted

remo , è di Benedetto Polenti • 5 Alt4r Maggiore • li Sant' Ifaia^ proa- .

143

pronto > e coftante alla foffcrcnz-a del

Martirio , è diligenti/lima operazione di Gio; Girolamo Bonefi . 6 Cappella della Compagnia già de-

gli Agonnizzanti , il S, Carlo gcnu- tìcffo avanti al CrocifilTojè bel Qtra- dro del Gubieri , imitante la manie. ra di Lodovico Macftro.

7 Vanotti , li tre Santi Francifca-

ni , con la Beata Vergine , e il Fi* jglio nel mezzo .

8 Cafalini , la Beata Vergine col Bambino ,S Giufcppe, e Sant'Anna, è tratta dall' altro Originale eh' è a Sant' Anna de' Certodni , del Cefi 9 V antica B. Vergine coi Figliuolo dipinta in muro da Michele di Mat- teo , per li Miracoli , e gran concor-

fo , fu dal portico , ove prima li ve-

nerava , trafportata qui dentro. Sic- come al contrario di dentro , e dall'

Aitar maggiore , ove fu venerato pri-

ma , fu trafportato fuore , e murato Cotto il portico a fpcfc di un panico--

iarc , che vi pofe J' Arme , il S. ifaia fegato per mezzo da' due Manigoldi, che non può già elTcr I* antichilCmo, che vi era , come il volgo afferma , ma ben l'altro poftovi avanti lì io\iy , quando fi radunava il convocato Po- polo di quello Quartiere • Rincontro 1 quella Chiefa vi è quella delie R^. Monache Domenicane di

;?• Mar* .

Ì44 « S, Mattia t

EDifìcata del iiSo. ma riedificata

in più ampia forma , e alla mo- derna del 1585. con difcgno di Pie-

tro Fiorini •

Nella prima Cappella , Io Tranfito

di S. Giirfcppe , è di Giacinto Gioii. 1 Nella ofcura notte per la Nativi. tà di Noiiro Signore , e per li vivaci moti delle figure, cercò eoo gr:^iu

lode trasformarfi nel Tcntorctto , a

)ui qui profifìmo , Pietro Facini , ora

e tutta dipinta , circa T orniito di qua-

dratura 5 da Pietro Scandcllara, €^ circa le figure da Niccola Bertuzzi 3 Fontana, Ja Santi/Urna Annunzia-

^ ta 5 è del ferace , e fariofo Tcotcrct-

to 5 gran Macero Veneziano , e i* or- nato , è di Tcrtuliano Tarroni.

4 Vernizji , nel ben itudiato , e.» fnito S. Girolamo , fi fa conofc«rc bravo ©liantc Gabriel Fcrrantini 03.^

gh occhiali : Qiiaiito è dipinto fui

n^uro è de' fùddctri Bertuzzi , e Scan» dcllara come anche all'

5 Aitar maggiore , Segni , la Ma»

doma corcnara dagli Angeli fopra >

e ^otto Santi , è del Laureti. 6 Malvalla > 1* Angelo Michele è d' Ippolito Ferrantini, Fratello del det- to Gabrielle*

7 Qggi RR* MM. , la tavola , che

fervi kit' Aitar n aggiorc , e per fron- tale aa una Inrfmagmc delia £• V. co* San- '4y

Santi (otto , ìì Dio Padre /npra , e nel peduccio in pjcciolc figure le cin-

que ftoncttc , fono opere dJgniflfìmc » ed cfquifitc d* Innocenzo da Imoli , incomparabile imHatorc del gran Ra. facile* 8 Guaflavillani , h Madonna appa-

rente al S. Gjacli.to genufl.^ffo , e i

due bc* Angeli , furono delie prime

opere di Guido , fatte in età di 15. anni, e l'ornato è delio ScanJcllara, 9 La Maddalena , che abbraccia la Croce, ov* è confir^o il Kedcrtorc. Ufcendo di quefta Chiefa , e fcgui-

ttndofi verfo porta Pia , lafcando dall'

altra parte il comprato già hto , e h Chicfa delia Congregaxionc degli

Jgonizzanti •

prima , che per limile caritati- LAvo uffizio di pregare per l'anime, fia fta- che fi trovano in agonia , mai ta eretta al Mondo; e dove il Sirani in prima età Ucz il CrocifiiTo in mcz- Carlo Il xo l' Angelo Michele , e S. . Crirto agonnizzante , è di Giufcppc Pedrettije l'ornato di GiannAntonio

Bettini , in cui le Figure introdotte- lafciatq -vi fono pur del Pcdrctti : e dall' iftcfTa parte V Ofpizio de* Reve- rendi Padri Ccrtofinijcon la picciol^ Chiefa di

6 Sdtjf} Sant ' Anna •

DOvc confcrvafi il Cranio di det- ta Santa , donato del 1435- dal Re Enrico d' Inghilterra al B. Nicco- lò Albergati di quefta Religione , Car- dinale di Santa Chiefa, e Vcfcovo di Bologna; e dove la Pittura all' Aitar *ì maggiore con la B. V. , e Signori- no , S. Anna , e S. Giufrppc , è del

Cefi 5 e li due quadri nelle Cappelle laterali , della vita di S. Bruno , To- no del Coriolano ; Il dipinto di que- lla Chiefa è di Gioacchino Pizzoli ; fi giitgne dall * altra parte a^ Moni- ftero di-monache altrove eretto del 1139. ma qui trafportato del 11^7. a fpcfc di Monlignor Ratta , con^ difcgno di Pietro Fiorini > fu poi del 1597. nuovamente riedificata la

Chiefa , che al prcfcntc vi fi vede di

5- Ctoanni Batijìa. • IN luogo dell * antichiilìma Tavola che vi fi trovava dipinta fin di que* tempi , e ch'oggi fi conferva dentro il Monificro j del 1509., fcguendo il comun grido , che cominciarono ad avere per tutto il Mondo T opere di

Francefco Francia , ve ne fu riporta ura di così celebrato Artefice : e ulti- mamente dando l'ultima , e più pie- na lode air impareggiabile macfira

Lodovico Carracci , bifognò , che a-. sì . M7 sì grand* uomo ccdciTc anche V iitc/Ta Francia. Entrando dunque in Chicia per la porta maggiore

Nel priino Altare , Ratti , fi vede

Ja grazicfa Annunziata del Calvart , che ft'mò così d^gna, che nel pie def Tav hno , vi polc il fuo nome, e ne? piano li millcfirrio , che {a il l^o7•

X S. Demonico , che pr!<"gi il fom- mo Padre dì trattenere i' fi?gciio già minacciato a \]uefta Cina di Bologna^

' mentre la Vergine , ed il Bambina

Gesù , ch^ innalza un picciol Rofano, moftrando di fecondare i voli dei S^n- to , è una delle ultime opere di Gio:

Girolamo Bcneli , vaga alquanto > e graziofa.

3 Ratt? , Aitar maggiore , ovt* trionfa degli andati fecoii , e fors* an-

' che de venturi , il diviro pcnncilo del gran Lodovico nella Nafcita dzl

Santo Precurfure , efprcifa con tale energia , e novità, con sì peregrini ritrovi 5 gjuftczza di contorni , e bel-

Jezza di tinte , che ogni lingua fi tìanca a celebrarne degnamente le lo- di. I due Angeli fono ritocchi del va. Jorofo Cignani ,c 1' ornato è di Giu- feppc Orfoni •

4 Tagliacozzi , og^i Bonzi , il San

Francefto adorante li Crocifìfro , è di Tiburzio Paffarotti

Li cinque graziofl PacS , con le fpi. litote iìgurcttc, che ornano la nuova

Cnntona , fono di Nunzio FeraivoU Napolitano. G t Se- t4S

Seguitando vcrfo Porta Pia , V itlti«< ma Chicfa è la Confraternita di

5. Pellegrino* CHc ncll* Oratorio può pregiarli poffcdcre uno de* più fìnccri frcf^

' eh' ,chc in prima età coloriflc il gran-

de Annibale Curracci , cioè il S. Pel»

Icgrmo in muro , con h B. Vergine fopra, e fotto il Padrone.

Il S. Francefco fui muro a frcfco y, *1 e S. Antonio , fono dcile prime co-- fc dello fpirito^o giovane Antonio Gio-

nima ; e la quadratura , che orna l' A tare è leggiadri/lìma fattura di G o-

feffj Orfoni , che vi fece fare i due puttini nel catino a GiofefFo Mazzo-

ai , de' quili pure fono gì' ornati , e le figure dell' atrio che introduce ali* Oratorio, Gli ovali appcfl con varj fatti del

Santo 5 quattro fono di Niccola Bcr-

ti>zzi , due di Giacomo Pavia , e due del Gionima. Nella Chiefa fotto, fta collocata nel primo Altare a mano ritta la B. Ver-

gine , che ariticarocnte fi adorava in un cancello delle mura dell* ultimo

ricinto della Città , falvatafi , e ivi portata nell' aprirfi detta Porta Fia.

X Maggiore 9 in luogo dell* antica Tavola cntrovi la B. Vergine col Si-

gmkc , e li Santi Pellegrino , e Scba-

|»iano\ della Scuola dcfFrancia , oggi jippcfa rincontro la fcala, fece il Sira- ni, .

'49

ni , Confrntclfo anch' egli , la S. Ve* gine col Figliuolo in mezzo alli Ss#

FranccTco , e Pellegrino, delle priinc llic opere in pubblico. 3 II S. Carlo a! quale orante vicn sbarata 1' Archibufìata ; di quì pic- gandofì dietro le mura della Città , a mano manca , fi trova la Chicfa , e Confraternita di

S, Rocco»

X 1 EUa prima Cappella , Mofcardi^ JlN "'» '^ Pietà di rilievo, grande* del naturale, è d* AlelTandro Mingan-

ti , tanto ftimato dagli ftclfi Carracci. '1 E maeftofìfllmo Dio Padre fopra , di- pinto nel lirnettonc in mezzo li gra»

ziofi

mcnti della Pailìonc , con tanta net- tczza dipinti a olio, è del MalTari

a Altare già Santi , oggi della Com-

pagnia , è dello flelTo Domenico Santi , detto Mengazzino , dipinto a frefco ,at- torno ad una poco buona Alfunta d * unofcolarc del Canuti ,o dei Caccioli,

3 Cappella Maggiore , il S, Rocco,

maggiore del naturale , è il padello

in carta , poi incolato fu la tela , e

ritocco con acquarelle , del gran Lo-

dovico , per fcrvizio di BaldalTarcji

Aloilio , detto il Galanino , kio fco-

larc , che a olio poi n^ itcz la pahola, eh* oggi fi vede appefa a S. Rocco di Venezia portatavi da quefta Confra- ternita, quando del idoj, iolcnnemen- Q 3 te .

Ilo

te fit a vifìtnrc ii Corpo del Santo. 4 Della Compagnia, H S- Antonia

da Padova , è copia del Tiarini

5 Cappella, Pcpoli , il CrocifilTo di rilievo •

Sopra ncir Oratorio , tutta la Cap-

pella a frefco , è dipinta da Pietro

' Scandclara , e ncll Aitare vcdclì Tavola ài Gio. Batilta Francia ]a ^ Nipote di Francefco , vagheggiandoli una virtuofa emulazione de*piiì bra-

vi giovani Pittori di quel tempo , che col folo regalo di due doppie per ciaf- cuno operarono le ftoric . Da qaefti ^

dico , entro la quadratura per tutta

di Dentone , vedefi pinta umilmente a frefco in und'ci pezzi nel fregio

' tutta la vita del Santo ; fra quali

pare , che venga più lodata la Ma-

dre del Santo , che prega gcnuflelTa-» il Signore d* aver prole, dei CamuU

Io: Il Santo , che difpenfa il fuo a

poveri , di AlelTandro Provagli : Il Santo, curante nell* Ofpitale gli Ap-

pettati 5 aiutato dagli Angeli , del Va- Icfio: Il Santo ritrovato nel Bofco da

Gottardo , che fc gli fa compigno , che viene ad eiferc fopra la Rcfìden-

za , del Cavedone . Qiundo ferito egli,

e Gottardo dal Morbo , vengono nel

* dormire fanati dall' Angelo ; Quando fofpeitato per una fpia viene furiofa-

mcnte cacciato prigione , del Gucrci- 1* no ; Pigiando nella detta prigione Angelo m fonno i' avvila del giorno delia della Tua morte , di Franccfchino Car- tacei : E quando fu trovato morto cr>- tro la prigione , del Gc/Tì : Siccome lua è la Ss. Annunziata laterale ali ' arconc , a olio fa' Qiiadri . Similmcn* te , fra i Quattro Protettori dcHa^ Città , i Quattro Dottori della Chie- fa , i Quattro Evangelici , e le fei Virtù piate umilmente a frcfco nei i8- fcompirti , ne' quali con bel difegno,

è divifo il palco , par che più anche del S. Matteo del MafT.iri , e della

Speranza dcl-GelTì , dilettino , e appa- ghino la Fede , ed il S. Procolo del

Colonna , così ben ifcorziati , ben' intcfì , e difegnati , e con tal guftoi coloriti 5 che ben dierono a cono/ce- re , che grand' uomo divenir doveva,* mailìmamente fupcrando con cfll la_*

Carità , che pure è ilia , dipintavi due anni prima in età di anni- i6» dell' anno anche 1616, Le profpcttivc a capo d* ogni fcZ" la , le fé gratis il detto Mengazzino come Confratello, per lo'regalo della fua Profeffione • Seguitandoli dietro le lìeiTc mura., della Città , fi trova una moderna

Chiefa , con difegno di Antonio Le- vante , eretta ad una Immagine anti- ca in muro , fcopcrtafì in uno di qiie* cancelli prelFo il terrapieno , detta comunemente la

G 4 M:tdm Madonna deììtt Grada •

già Grandi , vi NElla I. Cappella , è il S. Antonio di Padova di tut- to rilievo di MonfiCLir Fabrizio, e l* ornato di un fuo giovane-

% Maggiore , Aldrovandi , la detta Sagra Immagine. 3 UCrocifilTo di rilievo di Monfìeeif Giorgio • Li Quattro Protettori della Città a frefco ne* quattro nichi Apra il pri- mo corniciotto , fono di Antonio Catta- lani , detto il Romano , allievo dell*

Albani • Ufcendo fuori , ccoftcggian- do dietro il Canale di Reno , fi tro* va fitbito nella ftrada di S. Felice > a mano manca « la Chiefa , e Con» fraternità , detta

Za Carità Confraternita» INftituita del 1399. dove trovavafi I' antichidìma Immagine di Maria Vergine dipinta in muro, e che fer« viva per quadro di Altare ad un' OC pitale de* poveri Viandanti , ed In- fermi , ivi con ogni carità ricevuti , e curati , e dei quale il ha notizia^ fino del 115^.

Nel primo Altare Brizzi , Sant'An- tonio di Padova , &c.

% Della Compagnia , il divoto Cro* cififlo di rilievo , con li Santi Giovan. ni , e Niccolò dipinti a olio in tela.

5 Aitar maggiore , Roli , la detta Ma- »53 Mndonoa dipinta pnm' anche di q^cl

tempo fui muro ; e nel frontale i S$«

Giurcppe , ed Anna del Caccio^ » e 1j frcfchi dei R'.li • 4 Bcccadelli , il t«-rribi!c S, Fran- ccfco dipinto ini gufto Annibalefco , è bella prova a oiio d^ì frcfcantc-»

Fcrrantini , detto G-Òrjclic dagli oc- chiali •

5 Brunclli , il S. Carlo d'uno fco^ lare alTai debile de' Carracci . !^opra l* Oratorio è tutto dipinto t e iitoriato a frefco dal detto ferrane lini; Contiguo a qucfta picciola Chic- fa, e prciTo ali' antichilÙiTia Madonna

^a quc' tempi pure dipinta , e per ia nuova fabbrica qui traiportata , t.» «hiu-fa nella intermedia CippcUctta ,•

* vi è la Chicfa , e 1 Convento de' RR. PP. del terzo Ordine di S. Fran- ccfco , detti comunemente i Padri

Cariti • OVc era fino del 1136. ìT fopra3* detto Olpiiale , conceduto loro»

deli* iHutiriflìmo Regginaen*o , nova- mente fondarono , ed creffcro la prc- i'ente Chieda , iiotab4lmente poi ac-

«refciuta , e arricchita delie quattro 'Cappellcttc negli angoli ^ con dife.

gno del Padre Maeltro , e Tcok)go Coilcgiato BorgonAoni

dine , e dell' architettura parimente intclligcntifllmo

Neil' entrare dunque in Chicfa , nel- la prim^

Cappella , de' Reverendi Padri , già

del ftrddctto Padre , e da lai con Tuo

diicgno re.' fìcata , e abbellita , la Vi- fìta della Beata Vergine a S. Elifa-

betta , è ammirabile fattura di Bai»

dalTqcc Aloilìo , detto il Galanino , dell* Accademia de' Carracci» U S» Gio. ncll' Ifola di Patmos fcriVcntc fopra il Miftero della Immacolata Con»

cezione , è politiffimo lavoro a frefco

di Mircc> rntonio Franceichini , il

più biavo Scolare , che fia ufcito Macftro dalia Scuola del Cignani»

X Fontana Bombelli , li gran Qua- dro con U Beuta Vergine follevata m

allo col Figlio , fottor li Santi Gio. Ba-

fifta , G;roIanna , Carlo , e Niccola da

Tolentmo , fu con indicibile leggia- dria di pennello tratteggiato da Fla» mimo Torre, allievo di Guido: E *J maeftoro in/ìcme , e biziaro ornato» fuf fatto da Camillo Mazza Padre di Giufeppc» 5 Ad ufo delle Monache del terzo

Ordine , la Sani* Elilabetta Regina^ di Ungheria ifveniira all'apparizione di Crifto ,è digniflìma operazione dd fudietto Francefchiui»

4 Aitar Maggiore , e nel Coro de* RR. PP. la B. Vcrginr col Figliuolo,

U Carità^ S. Francesco , ^c. fu di- pm- .

pinta drtll' ArctuG , e Fiorini insieme. Li frcfchi attorno fono di Giufcppfe Roli . $ Mafvaila , la B. Vergine col Puf. tino > e li Santi Gmieppc , e Antonio di P?H.>a , è beli' r pera , e fpiritofa di f clice Cigfuni , dc^na Figlio del fuo giiip Par re • 6 De* Co GctS, la Sant'Anna» è del B biena .

7 RR* Padri , li Crocififlb di rilic vo •

Il Crifto niorto , in braccia alla^ Vergine lateraimcntc dipinto a frcf-

€0 , è di Lu gì Qu.uni Lino de* pili egregi difccpoli aneti* egli del Ci- gnani

La tanto vaga , e bizzarramente ar* chittata Sagrcrtia , è fui diicgno del detto Padre Borgonzoni , e g!i fpiri- tof» ornati all'Altare co* pattini fono» di Gio. Filippo Bezzi detto il Giam» bologna. Il pattino fopra e di Gia^ icppc Mazza. ' Nel nobiliflìmó Refettorio poi 1 amoroiìflTimo frcfco rapprcfentantc Cri* fto dopo il digiuno , accejjerunt An* geli y ^ mintjirnh,irtt et , è opera de* due compagni , e parenti > it Fran- cefchini , e il Q^^taini ; e Ja Carità » e Temperanza fono de medcrimi » Se- guitando giti per la dctu ilrada dì

San Felice , e giontofi a mano ritta nella via di Pictralata > a mezzo dì cUa Vi «ra l* antichifCma Chicfa di. G 6 San- Santi Criftlna di Porta Sticra , ddU cjuìlc a hanno noiiiic del 1300. -che quali affatto ditlrutta , fj di* fonda- iiìcnti più ampIaiiKntc riedificata ,coai*

ora (ì trova dei 1568» , e detta co- imincme'ntc la Chicla Parrocchiale di

S. Ctifisna di Pietralata, EN* r.\ndo in effa nel primo AUarc la SantifiS'Tia Trinità fopra , c#

fotto li Santi Lucia , e Domizio. % L* antichi

in una rtania tcrrtna , ove fi cono- iccva effcrc altre volte fiata trafpor-

tata , ed afcofa , eh* altri vogliono cflcr fucccdulo del 1404, quando dal Popolo fu atterrata la forteiia del

Fratello , ©vedetta Imin^ginc fervivi per lo fuo Altare; altri la ntr^efima che fervi alla detta anti::iii/fima Par-

rocchia , e trovatavi fin del fuddct-

to anno 1500. da quegl' uomini , che in cffa per prima $' adunarono a fon- darvi la Confraternita deli' Ofpitalc oggi di S. francefco.

5 CiFppi , il Tranfito di S.Gìufeppc è di Ercole Ruggieri allicvodel GcflS* 4 Maggiore , la meritanaente loda*

ta ancora , fui gufto del fuo Macftro»

Guido , cntrovi la E. Vergine col ino Figliuolo in trono., x con li Santi

Giufcppc , -Carlo , Caterina , e Cri- Urna è del detto GeCfi ,« ii du< ova- ijL laterali , cioè S. Ignatio ,« S.Jtan- .

15?. tefco Xavcrlo Cono del Canonico Lai-

gì Crcfpi , degno difccpolo del Cava-^ licr Crcfpi tuo Padre. ^

5 Zocca , Il 3. Antonio di Padoa è ricavato da quello del Geili , eh* è nelle Maratellc •

6 La B. V. di rilievo , quella è che

fi porta in proveffionc un tal qual giorno dell'anno, e li 15. mifteri intorno foncy di Franc-fco Correggio^ allievo pure del Geffi 7 II Crocifiiro è di mano di Luigi Crefpi figlio del tanto celebre Oiufcp-

pe , detto lo Spagmnlo , e il S- Fran-

cefco di Paola , e dal Padre molto ri-

toccato , fotto in un quadro fcparaCoff

è dello fteffo . Ritornandoli fulla ftra-

da di S. Felice » e continuandofì il cammino vcr^^ il -fito ove ftava U-»

Croce , che in mcizo la ftrada fu c-^ retta da Signori Marchefi Grimaldi « nel luogo appiznto ov' crafi mantenu- ta Tempre la pnmA che mai folTe fia-

ta inalborata in Bologna , quando la*

fciato il Gcntilermo , abbracciò la San-

ta Fede di Grido , trasportata , e og»i cfpofta avanti a S. Maria della Pieve di Caftel Franco; ricontro ad cfla iì vede J' amichiffima Ciiicfa Parrocchia* ie ili

CKc fi cava dagli atjtkhi -rogiti 9 c^er ftata iin» dfl iioo. iiaita^

allacfìntigua dc*Saiiti2^aborrc , < Fc- II* . . .

158 lice ; non quella veramente , ma la riciiflcatavi nuavamcnte circa il iS7o» con architettura di Pietro Fiorini , com* ©ggi fi vede . Nei pruno Altare TadoHni » S» An- tonio dr Padova di rilievo •

X Scandiani , la Santa Lucilla ,. che gcnufleffa adora il SantilTìmo portato- gh da Se Stefano , con Angelo fopra portantcgli la Corona, è di Lorenzo Franchi > già padrone dell* Altare, r allievo di Caini llc^ Procaccini 5 Bugami j li S* Barnaba lapidato, con Angeli fopra , è dei Valcflo 4 Già Ottint > oggi Bentivogli , Madonna di rilievo*

5- Collina, Crifìo dopo la Rifiirrc- xionc apparente alla Santiffima Ma- dre, è delr Samacciiini '6 Cappella Maggiore Kiizardr , il

5. W1CC0I6 in carcere , fervito dagli iVngcli , che adora la SantiiCma Ver- gine col Figlinolo fu; le nubi , è deli* cata operazione di Luigi Quaini,di~ fccpoio del Cignani , e la quadrati!. ra , che la recinge è di Enrico A£- Bcr • La tcft» dello ilclTa Santa di filieva , che vi fi venerava , e che al prcfcnre fta fopra U Porta latera- le deHai Chicfa , è di Alfoiifa da-»

Ferrara • 7 Grimaldi , la B»y. con S. Gate, jina 5^ e S- Biagfo, è della Scuola deS S«buattini »

t Paaichi , oggi taglioni , la Mi^ 159

donna Addolorata , Sant' Antonio da/

Padov.i , e S. Liberata &c. ) 9 Già M:ichiivcIIi jOggi Mendicare li ti , il Crocifitro , la Madonna , e

Santi Petronio, Franccfco , G'ovan-

ni , e Bernardino , è la prima opc-

* razione , che liCcìITc mai dal pennello dal grand* Annibale Carracci . 10 Già Stcvens , oggi Gattelli , la Madonna di Reggio . Corteggiando latcrarmentc la detta

Chicfa di S» Niccolò , trovaft im.nc- diatamcntc , paffato il vìcolctto , la

principale for/c , nna certo la più an-

tica Chicfa della Cirtà , o per dir

meglio , che fuori allora dellk Città edificarono d* afcofo , e fotto terra i

Bologneli venuti alla vera Fede , ri- dotta a forma di Chicfa del 170. da

S. Zama Vefcovo di Bologna , piiì

volte dagli cmpj perfecutor» , dagl*

incendi», da* tremuoti diiirutta , o

quafi affatto abolita , mi fempre da'

Santi Vefcovi , e dalla pietà de' Cit-

tadini riedificata , abbellita , di en-

trate arricchita , e fìfialmsntc nella

prefcnte forma rinnovata , ritenuto i* antico titolo della

Xxiia, de* S5r. Kahorre , e Felice • Titolo de* Santi importale nella terza antica riedifica-iione dì cf-

fa , fatta al tempo di S. F.*Iicc Vef-

covo 9 che del 4x0. vi rPftabilì la Rc- '1 fidcnia Epifcopalc , e Clero ^ « Ca- lcito- . .

t5d

pitplo , Nel fotterranco dunque , cfic

^, pur dura , fi venerano le afcofc vefti- gia di quelle fante antichità.

Entrando in Chicfa , nel primo Altare, la Santa Chiara, che col Santiffiino entro la cultodia fpavcn-

ta gli alTcdianti Saraceni , à del MafTari 2 14 S« Francclco ifvcnuto in brac- *^ ciò a i due Angeli , e bella fattura ^ 'Con maniera forte , del Gc/C. 5 Deile RR, MM. Aitar Maggiore, ia Tavola colla Beata Vergine coro- nata in gloria d* Angeli dai Padre , e dal i^igUo, cosi oflcrvata , e loda- ta 4àì'Carracci-5 con fotto li divinco-

ianti Santi Naboric , « Felice , Fran-

'ccfco , Chiara &c. e del Samacchini," siccome dello ^c^o il buon frefco del catino pieno d * Angeliche /quadre •

4 II S. Antonio da Padova , è una ideile folitc copie dei faaaofo Geflì. 5 Aitar delle Reliquie 6 SaFstiflìma Annunziata* lAdh vecchia Sagrcftia cavata en-

tro il campanile , edificata del 158-4. yi è dcgi* lAeiS tempi dipinta in murai la SamiiCma Amiunziata fopra , c^ ibtto il Crocififfo pianto dalla B. Ver-

gine , S. Gicf» , e fa Maddalena af pie

léella croce , ài Gi-aconjo Avanci fot-

/otio i* Altare , t parte fitti nel rair- IO , ftanno gli antichi filmi pil^ mar- iKorei 4 che annt fono fuori della Chie« r5i

/a li vedevano, come s' intenJe dalle /

due lapide; i quali fervirono avanti) la nafcita del Redentore di Sacofag/ d morti corpi di grandi sì , ma infe- lici Gentili 9 aboliti pai gli antichi caratteri furono fantifìcati dal contat- to delli Santi Vefcovi Zama , e Fair- flmiano ivi ripolli primi che d* indi levati , folTero in una calTa d* incor- rutibil cedro folenncmcnte traslatati fotto t' Aitar maggiore della Catte, drale , perchè qualche preziofo pe- gno rcftafTe femprc a qu'el Reveren- diflSmo Capitolo » e 9ig. Canonici , di quella, lafciata 1' antica Cattedrale per ridilrfì in Città; e rimettendoci luila via raacftra di S. Felice, dove poco lunge dalla detta Chiefa di S»

Niccolò 9 nella Sala dc(

PAlazto Rittardf » •

Mlrafi il maravigliofo sfondato^ così foavemente cfeguito a buon frefco dal Colonna , che ha fcmpre.» ricavato ie ben meritate Iodi da chi 1' ha veduto; lì giugnc all' antichif» (ima Chiefa di

5. Lorenzo di Porta fitera • NEI principio della ftrada maC-* ftra delle Lame , riedificata-i da' Parrocchiani in luogo di quella « che del ii(j«, ivi pure era unita alla

Badia de* luddetti Santi Naborrc , e Felice, e che era ruinata. Entrando per la porta maggiore. Fri» Primo Alta^^c Rofcni • La Madomu antica di rilievo , nclT ornamento a tempera le due Santinc cioè Caterina, e Lucìa fono di GiofcfFo Roli •

1 Pellicani , la Madonna antichìffl- ma dipinta in muro , che in ogni muta- zione rciigiofamentc confcrvatafi fcm- j)rc , e più volte trafportatafì , qui lìnalmentc fermò la faa fede ; poiché trovandofi nelle mitra del fecondo ri- cinto della Città , ove fi conofceva cf- fer ftata trasferita, e murata, disfa- cendofì dette mura per farvi una Ca* fa , ella fu chicfta , e ottenuta in dono da un Cafarenghi , che la fc condur- re , e collocare fotto il portico delia fua Cafa nella via^del Fratello , rin- contro le Suore di S- Lodovico , e qui cominciando con eccedente concor- ro di Popolo ad cITer venerata , per- chè ciò fuccedcffc col dovuto decoro, e divozione , fu qui traslatata • 3 Negri , la Madoftna di Loreto. 4 Artofti , Aitar maggiore , ove i quadri laterali rapportati attorno alli

Santi Lorenzo , e Carlo , ove in uno*

è il Tranfìto di Santa Caterina , e ncll* altro la Santa Edmige genuflelTa, fono del Malfari • % L* antichirtìma fimiimrnte Imma- gine di Maria Vergine col Figliuolo di- pinta in muro , per un fimil concorfo, e grazie ricevute , fu dalla Cafa Lan- dini nel Borgo delle Ca/Te , qui con- dotta,.,, e murata , e il frontale con^ put. 1^3 / pattini a tempra è del fuddctto Gio( fcffo Roli. / 6 Guicciardini, if Croc-filTo di legna,

è del Mirandola ; e M Gigante conti-

guo , per nonie Antonio PopiiIierFtam- mingo 5 Soldato della Guardia di Car- io V. quando fu a farfi coronare qui in Bologna da Clemente VII., e che era di fette piedi d* altezza , ed ivi dipinto a frefco fui mijro , è di Nic- colò dclP Abate»

7 Sighizzelli , la Tavola del mar- tirio di S. Lorenzo , è ftimatiUImi^ opera di DoflTo DolH , bravo Pittór

Ferrarefc , di cui fta per ftamparfi la Vita con quelle di tutti gli altri in- fìgni Pittori fuoi concittadini dall'Ar- ciprete Dott, Don Girolamo Barufal* di 5 che in efifa fa una ben fondata A- pologia contro a ciò , che ne fcriffe* ro il Vafari , ed il Dolci , e 1' orna- mento di quadratujra è di Luca Bifte. ga. Di qui ufcendo , può tirarli fu per la detta via delle Lame , giu'- gnendo a traverfare il Reno , fui cai Ponte a finiftra è magnificamente edi- ficata la Chiefa , che vi fi vede , ad una Immagine che vi era , e vi e in muro dì Maria Vergine , e detta co- munemente la

Mctdonnn delle Lame •

cui magnifico Altare fu fatto uf,- ILtiinamcntc col difegno di Stefano

Orlandi , le ftatuc fono, di Odoarda fuo 1^4 fuo Padre. Il frontale che copre ti 3. Immagiuc è una delle più comeii- ^dabili pitture che mai facclTc Giacinto Garofalini. Gli ornati dipinti intorno

ali] due Altari laterali fono cii Giu- feppe Bufatti . Neli'OratorJO fopra, la Cappella è tutta dipinta da Antonio Ottani , e le figure fono di Niccola

Bertuzzi , gì 'ovali attorno all' Ora- torio fono di Carlo Vandi. Si vede a

mano ritta , e dietro il fuddetto caiu-

Ic 5 la modernamente , con architet-

tura di Paolo Canale , fabbricata ga- lante Chicfa delle RR. Monache dì

S0 Mtirìa Kuova • NEI luogo , ed in luogo di quella» Mz quale con una fcmplice Cap- pelletta diede principio fino del 991.

una pia Vedova , già moglie di uxu certo Enrico , detto per foprannomc dalleLame: aggiungendovi del 100^.

il Moniftero , dei quale ella fir la Fon-

datrice , rinfcrandovifi con moltt^ compagne » e morendovi del 1014* con efempio di Santità , com^ dalle Scritture autentiche dell* antichiflìma Archivio di quelle Reverende Madri •

Nella prima Cappella , la peregri- na invenzione al folito dtl copiofo Tiarini nel Crifto moftrato ai Popolo

Ebreo , era nell' Aitar maggiore pri-

ma , che ingiilftamentc al Quadro » che vi fi vede cedclfe il luogo. % Il Tranfito di S. Domenico , dal- la . ,

i6s la B. Vergine col Figfiuolo aflìiiito dJ

S. Giufcppc , e da Sant* Euliacchic/^ da Santa Maria Maddalena , e dall' Angelo Cuftodc , è opera affai bella dì Gio. Batifta Bolognini # 5 Maggiore , la Tavola a tempra in CUI fi vede la Beata Vergine col

Bambino in braccio , che porge il Ro-

fario a S. Domenico , è operazione.^

poco piaciuta del Taruffi, e i frcfchi tutti della Cappella fono de* Roii

4 La Beata Vergine col Figliuolo » è bella fcoltura di Gi

me , e feguitandofi ver/b la porta-

delia Città , a .mano ritta , vi è la moderna fabbrica architettata da Do-

menico Tibaldi , della Chiefa , e Mo-

niftero de' Santi Giacomo , e Filippo? comuneraenic dette le

Convertìt-e • OVc anche fi convertirono al bea fare, e abiurarono la Joro trop-

po maniererà maniera i pittori coeta- nei a' Carracci, e avanti loro ; perchè nel contemplare le tremende t>peraiio-

ni del gran Lodovico , sì a frefcojchc

a olio lafciarono tutte le iulul/c , e di- lavate maniere dz\ Fontana, àzì Cat-

vart , de' Procaccini , de* Samacchini € limili, e fi dierono ad likdiar fu quel gi>lio. Qui dunque lafciata la. Prima Cappella, ove è l'A/Tunta dt\ Ba. 166

Baroni , il vecchio, e li frcfchi nella

quadratura di Antonio Roli , e nelle ' ^wgurc di Giacomo Giovannino

1 Maggiore , ov* è il CrocififTo in-,

mezzo a* Santi titolari della Chiefa ,

Giacomo , e Filippo, del tanto ftimato allora anch' egli Bartolomeo PalTarot-

ti , e Tornato è di Stefano Orlandi ; •fi affollarono tatti i Pittori ad ofler va- re la 3 Boncompagni, e conclufero in of- * fcrvare quel divin Quadro , quc* bcl-

liflmi frcfchi attorno , quella vera.-

quadratura fcpra , cffcr qiieito sì il vero, non fal/amentc attribuito ad al-

tri , Velo d' oro , non d' altronde ri-

cavato, € riportato , che dalla purga- tiJTìma ferace idea di qucfto mo/iruofo ingegno, che moftrò V ultima pcrfczio»

He in qucfìa nobiT Arte a* Cugini , e od ogni altro, che di lui fu fcolarc.

Di quìufccndo , fc una tanta ccceìlcn- za lo pcimetre,c fcgucndo avanti, tro-

vafj fctto il nuovo bel pertico , la no- bili. hicfa, architettata da Franccfco

^larnni fui giifto moderno ; di S. Gio-

acchino , detta ancora della Natività

della Beata Vergine , ov' è il Conven- to annc/To delie RR. Monache Minori Oirerv.inti di Santa Chiara dette comu- nemente le

C#^. 1^7 Cappuccine •

NEI primo Altare 9 la Madorma-i col Bambino Topra , e fotro Is.»

Sante , è fattura dello Spifanclli . X II Signorino, che in TcnoailaSan- tilTìma Madre, lafcia graziofamente la dolce poppa , per contemplare coru m:iggior gufto l'amaro Calice , e la^ pcnofa Croce , che dagli Angioletti piangenti gli vengono in aria moftra- tijcon fimili nobili fchcrzi degli Ange- li in terra, è uno de* foliti difcorfivi, ed eruditi penfìcri delT ingegnofo Al- bani in ciò maeftro d* ogn' altro • 3 II S. Domenico, che bacia amoro* famsntc il Rofario portogli dalla Bea-

ta Vergine in aria , col Santi/Iimo Fi-

gliuolo , e rotto il Sant' Antonio di Padova, è fpiritofo al folito invento

del Tiarini , ancorché fatto in cadente

età j ne però forte nel colorito .

4 Maggiore , la MilTìone dello Spi-

nto Santo , è vaghidìma fattura del

Gcfll , fui gufto del colorito Guidcfco; liccome dello ftcfTo fono gli annefC San-

ti laterali Franccfco , e Chiara, I due

Quadri laterali feparati , ed appefi

cioè il B. Marco Francifcano , e *Ì B. Nicolò Albergati, fono del buon gu-

fto del Sirani , al Maeftro anch' egli

aderente; E gli altri due , Sant'An- tonio da Padova ,c $• Bernardino /o-

no del Cavedone , vecchio 9 e languen-

' te ; I antica Madonna miiacolofa fin 168 ^ r qui pofta lateralmente, e il frontale che \ la ricuoprc è pittura di Pier Paolo Varrotti •

5 La Natività della B.Verginc è del- j lo ftcfTo vecchio, e languente Cavedone. ! 6 II Crocififfo abbracciato da San

Franccfco, colli Santi fotto , è dello Spi fanelli.

7 Tranflto di S. Giuseppe , nel qua- le bariuma pur' anche un non fo che

dello fpirito giovanile , e vigorofo del

troppo vecchio Tiarini . Nel fine dei

portico , e fui canto della via detta degli Apposoli vi è la Confraternita, e picciola ChJefa di S. Maria dcl/a

PuritH •

EDificata fino del 1175. , e nella quale ferve d'Immagine all' Aitar njaggiore una Beata Vergine miraco-

lerà , dipinta anticamente fui muro* levata da un cancello delle mura dell'

ultimo ricinto della Città , tra la por-

ta di S. Felice, e quella delle Lrme ,

ed ivi trafportata , e murata . Nel nuo- vo elegante Oratorio fopra la bella tavola ali' Altare eoa entro 1* Afcen- fione di nofìro Signore., e la B. Ver- gine con gli Apposoli è di Ercole Ora-

ziani già fcolare del Cav. Greti , e ora uno de' noftn degni Maeftri • Dell) lei ovati rapprefentaati alcuni atti delia vita di elio noiiro Signore» La Natività è di Giaropieiro Zanetti, ilCriito con U Pellegrini in Hniaus, k di y

il PÌ€tro Righi , il Criflo nell'orlo è

di Antonio Ciccioli , Io licflb, che por-

ta la Croce , è delio ftcfTo , la Riiur- rczione del rredefìmo è di Aureliano

Milani , e qLrvindo egli fcendc al Liofi* 1* bo è di un Pancaldi ; ovale grande

col Criflo morto , e la Vergine addo-

lorata , e la Maddalena , che gli bacia un piede è di Giacomo Bolognini.

Giunti a'.la porta delle lammc , mo- dernamente con belliflfìmo difegno ar-

chitettata da Agoibno Bnrclfi , fi può piceat^e a mano m^nca dietro il terra»

glio delle mura , e pervenire alla Con-

fraternita , OfpitrJc 5 galante Chicca, e bel portico della Santiflìma

Triniti .

Dietro le mura , edificata con di- fegno di Gio. Batirta Ballarmi. 1' Nella prima Cappella , Leoni , a- morofa al foiito tavolina del Dio Pa-

dre fopra in gloria d' Angeli , folto lì

Ss. Sifto , Vincenzo , e Girolamo , è

del Malfari ; t la tavola del picciolo

Altare laterale con S. Filippo Neri , e

la B. V. , è della Scuola dei Gennari.

1 Palmieri , la graziofa Sant' Orfola

contraftantc col Tiranno , è confiderà-

bile fattura del Calvari , che a' fiioi tempi ebbe gran grido; e le ftoric della

Santa, e gli altri frefchi attorno > col

Dio Padre fopra , lono del Crcmonini •

3 Maggiore , Gambalunga Bianchct»

l'i , la Beata Vergine. li 4 6er. 4 GefTini , Crocififfo ordinario in

H luogo dell* altro , che s* abbruciò . ^ 5 Mofca 9 ia Saotiflìma Trinità ili

ballb rilievo, e ne! picciolo Altare » S. Antonio da Padova , &c.

Le II. Sante Vergini , e Martiri » e li !!• Angeli ne' 14. fcomparti della

Volta , fono del Monna , e li quattro Evangclifti ne* 4. finti nicchi del Cefi,

due de* quali fi guadarono , onde ma-

lamente furono aggiuftafi come fi vede.

Ntir Oratorio , il S.Gio. Evangeli-

ca, è del G.irbieri , e delio ftcHò gli

Angeli nella cupolctta a frcfco ; Qpi

tornandofi indietro , ripagando davan-

ti alla porta della Citta , non fi tro-

vano 5 che tre Chicfe . La prima è la picciola Chiefiiola , ed Oratorio dei Santìillmo

Crocifilfo delle Ktt^vi • CHe in sé contiene di ri.^uardfvo- le il bellifiìmo Crocififfo di Le. gno dell* cccelientifiìmo GiuTcppc» Mazza. Il S. Antonio dipinto Jn inui- ff» con li due puttjni , è di mano di

Antonio Caccioii , e la quadratura di Pietra Farina . Il Moniftero di KK*

Monache , e Chicfa detta

5. Bernardino» Il Di^cata dal Cardinal Campeggi^ y poco diftantc da queir antica, , che del 1119. era ftata alfcgnata a'RR. Padri Conventuali francescani , detu S.Ma. S. Maria delle Pirg^iofe : e Je cui vcfii-

gia fi ravvi/ano anche in oggi nel pre-

dente parlator-o , ed in cui celebrò la^ faa prim? MelTa Saiit' Antonio dz i^a. dova . Qiiì

Nella prima Cappella, Bafdì , il Cro-

cififfb adorato da S. G r >iamo , è opera arrifchiati/Iìma di Livinii F)n\njL*

3 M-iggiore , la reca compofìzionc dell' Adcr.izicne dc'Ma^i,€dcJ Padre

di querta Pont fìcia Pittrice , e nella

3 Cggi R'zzon , la B. Vergine ixu

trono , con la S. Marta , e S. Antonia

da Padova , è dt\ feraciflìino Canuti • I quattro Santi a frefco ne* quattro nelle finti nicchi quattro Pilaftratc ,

Giacomo , Bonaventura , Franccfco , e

Gio. Batifta , fono di Cam Ilo Procac- cini . E la terz^ edificata con buona^ architettura di Niccolò Barelli, Chic- fa , e Confraternita di

5. Carlo» S. DEtta Carlino delle Pugliolc , che è graziofifCina ; godendoli in tanto il picciolo sì , ma galante O- ratorio , dipinto da un Confratello y Giacomo Friani , 1' «rnato attorno alV

Aitar maggiore delia Chicfa , è di GiannAntonio Bcttioi*

m A QiJAK. l^% QUARTIERE DI PORTA PROCULA.

TOrnandofì Tempre all' umbilico

della C ttà , e di qui all' intcr- fccazione delle dette due lince, che formano la già fiippoftà Crcr-

ce , che vien giuftamcntc a cadrrc a- vanti all'angolo del Palazzo Scappi, fui e cantone de' fiori ; poco diftantc la picciola antica Chicfa Parrocchia-

le 5 detta

<>. Michele nel Mercato di Mezzo* OVc nel primo Altare fi vede un Crociiìflb di rilievo , il S. Gio:

Batifta , e il S Franccfco , fono di

incerto autore .

i Maggiore , L* Angelo Michele^

prima che folTc acconciato , era di

Bartolomeo PafTarotti • 3 la B. Vergine di rilievo col San. tifTimo Figliuolo fulic gmocchia è più

antica del Lombardi , e però non fat«

ta da lui , come alcuni hanno detto • Gli ornamenti tutti dc'tre Altari cojì

le figure , come il rcftante fono di Pie-

tro Gambarinij e i quattro ovati, cioè

S. Giambatifta , S.Francefco, S. Pie-

tro Martire , e S. Antonio fono di

Gaetano Fcrrattipi , mn ora fono in ^73 Sagriftìa* Il m€

Tempio . L* Angelo annunciatore di nolìra faUitc alla Vergine che gli fla dirimpetto , è di mano, ficcomc que- lla , di Ulderico Lombardi , e il fron- tale deli' Altare della Santiflìma Ver. ginc co» S. Pietro Martire, e S. An- tonio di Padoa , è del fuddetto Gsc. tano Ferratini. Il dipinto di tutta la

Chicfa , è di Franccfco Antonio PaU micri , f il S. Michele fopra la porta al dì fuori ,è di Vittorio Bigari • E

* lafciata 1 altra più picciola , e piut- tofto Capp.ella , eretta Tetto i Volti della gran Sala del Podeltà alla traf- portata ivi miracolofa Immagine di

Maria Vergine , detta dall' inccfTan- te concorfo ad eiTa delle genti , la

Mitdonnit' del Pc^oh •

PRciTo ia qiiale , fotro \\ volto de-

gno di conliderazipnc , per fofte- nerc in aria il Torazzo fatto àzì ii6g» fi vedono ne' quattro angoli i quattro Santi Protettori della Città fculti da Alfonfo Lombardi i e poco lungc la picciola di

S, Lscnardo delle Carceri • OVe il Crilto Flagellato è del CaU'art , vi fi para fubito da- vanti la

H 3 FUx^' 174 Tiazzs Maggiore»

Su qucifa, tra *I Palazzo Pub- E blico, e l'altro», ch'era tale pri- ma di qacfto , oggi detto il Palazzd del Podeftà , la nobil fonte , architet- tata da Antonio Lupi , fu 'J diTegno del Laureti , col ruperb:> Nettuno di bronzo alto piedi n. e altre figure , e ornati parimente di bronzo del fa- moliflSmo ftatuario Gio. Bologna ; c^ la cui fpcfa fu di 70» roiIa Scudi d* oro , cemprefovi» ered'io il condot» to , e le iìflole di piombo* Rincontro a così beila macchina, a mano nunca , e fotto il volto vedcft in alto fui Carraccefco guua àipiirtj^ la B. Vergine col Figliuolo , e concer- to d' Angeli^ con impareggiabile ef- prelfìon d' affetto fupplicata dalli San- ti Domenico , e Francefco, del dotto»

Albani ; e dall'altra parte nel muro del detto Palazzo Pubblico » le Vir- tù , che lateralmente , e fopra , recin-^ gono , e ornano la Memoria di Cle- mente Viri, nobilmente erprelfe dall' elegante pennello dell * emulato da., hti Guido* In profpetto della Fonte^ e fotto i merli dzì

PxUizo del Regìjtro* per OVc fi raduna le funzioni , ed ha 1* Oratorio , e nobile abita- zione , il Collegio de' Notari , e nella cui nobil Sala li fregio , è ài Mafiro Ami- 17? la Amica , e tavola nella CappcI/a » è di Bartolomeo Paffarotti , l'ornato è dcf Farlola, e quanto alle figura, del

Caccioli ; le quattro Virtù laterali a frcfco, che ornano l*armc Pontificia, fono del Cefi: e nefla facciata del Falazz& Pubìflico, DI circuito piedi 1410. la Madon- na di baifo rilievo , e dorata > de! noftro Niccolò, detto dall' Arca, perche terminò T Arca di S. Domcni. co , rimafta imperfetta , e di maniera alTai più tollerabile , di che fi moftri la trop'^o dura ftatua di bronze dì Bonifacio VIL fui coperto del pog- giuolo de' Signori Anziani , fatta dal noftro Manno Orefice , Scultore , c# Pittore» Prima dunque d' entrar den- tro 9 vien rinfrancata una sì debile manifattura dall' altra Statua fcolpita in bronzo del nostro Gregorio XIII. di pefo di più di undici mila libre ^ e di bellezza non punto inferiore a

qua! fiaiì altra più fanwfa . Ella è dell* eccellente noftro Scultore Aleffandro

Minganti , in tanta ftima prcfib ad A»

goftino Carracci , che folca nominar-

lo il Michelangelo incognito ; e fu pofta fopra la porta architettata da!

Tibaldi , che dalla Piazza introduce

entro il primo cortile. In tefta ad elfo nella Cappella entro il Foro de'Signo. ri Tribuni della Plebe, detti Signori

Collegi, il S. Giufto legato , e ftrozzata da* Manigoldi , è del fuddctto Bartolo- meo PaHarotti • H 4 Hcl Nel Qaarto fotto dell* EmincntiiTI.

«10 Legato prò tempore ^ e per U itate,

la ben' intcfa , e meglio colorita a-

frcTco architettura d* ana volta , è o» pera Hiaravigliofa di Girolamo Curti,

detto li Dentonc . E nel Giardino pub-

blico , longo piedi izi, e largo no. cvc un* alTalariato anche perciò Dot- 1* tore , e Lettor pubblico , con ef- * fettiva oftcnfionc della infinità de

feniplici , che vi fi mantengono , in- fcgna la pratica di tutte l* Erbe, la qu^ratura nclfe mura attorno diptn*

tavi , con le figure del ferace Ca-

nuti , è del Mengazzino : E la giti-

rfiziofa architettura , che ferve di or- nato, e di coperto alla Cifterna nel

mezzo 5 formatavi con la fpefa di

4* mila Scudi , è di Francefco Tri- bilia.

Nel cortile de' Cavallegicri , la- Cfeiefa è di S. Eduardo.

Salendo la prima Scala ; in faccia

ad elfa il Bufto di bronzo , ritratto del Regnante Pontefice Benedetto XIV., è di Giambatifta Bolognini, che fece anche il difcgno di tutto V ornato ài

architettura , che v' ha attorno , e le

altre figure pur fono fitc . E lafciato a mano manca lo Stanzionc longo pie- di 74. e largo 30. dove rificdono i

fuddetti Notari del Civile , e dove.»

nella Cappcl Ietta, la fpiritofa , e così ben degradata di colore tavolina è del copiofo , e nfoluto C.hurti ; e tutto il 177 il frcfco nobilmente agguìntovi , del

McrgÀZZino , piegandofi a mano fì- nil^ra, eiurafì nclJa grnn Sala, det-

' ta d Ercole , dalla Ihttia dei mc- de(ìmo , che vi fìedc tra le due fìn«- ftrc , fculta in terra cotta dal Lom- bardi -

A mano ritta di cfTa , che è longa piedi 96. e larga 31. s' entra nel Sa- lotto , detto h Sala de' Signori An- ziani . Serve qi!Cno di prima Sala ali' altre due Saìetre,ovc con T I.Huftriis., ed Eccelk. Gonfaloniere craniano ogni giorna a ipcic del Pubblico, 1 Signori

Anziani , e ha tutto cuci Q:iarto > ove ciafcun di e/lì gode abitazione Separa- ta ; Nella Stanza già detta ravvifafi dipinta nel camino una figura a frcf* co del valorofo Tibaldi , prin^.a che padaiTc in Il'pagna a dipingere tut- to V* Efcuriaie ; £ qui fi veggono varj quadri erpnmenti v^ric azioni di antichi celebri Bologncfi , o cofc fucccdiitc in Bologna . In uno de' duoì

Amb.^fciadori di Romagna , quando vennero a giurar fedeltà ^' Boìogned fopra il Carroccio , e nell'altro gran- de ugualmente, e a quciìo dirimpetto rapprefentò in figure picciole G.rora- ino Gatti la foicnnc coionazioac deh* Imperador Carlo V. per mano di Cic- incnte VII. nella noftra gran Chie.a -di S. Petronio. Di Ercole Gr.iziani e

H s U I7« il Frate Franccfcana, che con un* Av» vocato Veneziano Aabilifcc ta pace delle due Repubbliche • Qirello che a qucfto è dirincontro è di franccfc» Monti. Dair altra parte del quadro

del Zinotti i due Anziani cuftodi del Conclave fona di Giufcppc Mazzoni ^ e d^-IIo ftelTo è V altro anneffo dell* Ambàfciadore di Bologna al Re di Francii» r I Riformatori &c. fono di

Pietro Donzelli Mantoano , e l'altro» de* p^tti tra Niccolò V# e M Senato Bo- Jognefe è ii Antonio Dardano. Nella Cappella ove afcoltanoii Santa Mcffa^ vedcfi trafport.ito il gran pezzo di muro, ove dei isoj» fu- dipinta ìa^ Immagine di Maria Vergine detta del

Trenuioto ; per non recedere mai dal religiofo coftumc antichiffimo dcU- la Città ,di non guaftar mai , ne per» dere le fa^rc Immagini , o per mo-

tivo di divozione , o per mantener, fin che fi poffa , vivo il nome degP Jn« numerabili Artefici , che hanno acqui- ifato ab antiquo ad elTa il titolo di Ma- dre della Pittura in particolare ^noo meno di ch'ella iìa degli Stuiii ia^ generale . Tornando nella detta grarr Sala d"

Ircole y. s' cntr* dirincontro ncU« fuddetta -, ridotta oggi ad ufo di GaU Jerìa , e perciò tutta a frefco dipinta d* archiicttnra a chiaro^fcuro , e di

^arii jrfandati , e figure alludenti fi* ia^iAi»cute alle glorie di Bologna , d^l Co!onn» 9 dopo il fuo ritorno dal la- voro a Vcrfaglia , rn fcrvigio del

CriAianiffìrr.o , con I* ajiito di Gioac- chino Pizzoli fuo fcelarc. 1 trebuHi di

Marmo , che qui (ì veggono due de* Vcnicri,cr altro di uno Scappi , col puttino anch' efTo di mnrmo, fono di GiUfcppc Mazza • Qiielta introduce.»

nella contigua Sala del Conliglio , e de*ScTLDtinii , e a tutto il Quarto dell* IllultriHìmo Senato » nel fine del qua»

le li refta in un vcftibolo , che a ma- no rirta porta nelle Stanze dell* Im- pofta , Tcforeria , e delle Segretarie ,

che può lafciarfi ; e a mano manca nel Quarto dell' liluilnflìmo Sig. Gonfa- lonicro y che non dee trappaffarfi ,

per conrcrvarli in cffo , oltre un bello fcherzo del fuddctto Colonna nel vol-

tino della Scala Segreta , e due Stan- ze dipinte egregiamente dallo fpiri-

tofo BurrinJ ( cioè le igurc ) , e dal fondati/Iìmo Mar-p ' Antonio Chiarini

[ cioè la quadratura ]; due opere in- iigniHìmc di Guido Reni ; il famofo Pallione fatto per Io Voto del Conta- =* gio del i63o«. e nel qiale , dipinta-, fuir Ormcfino , vedefi !a B. Vergine in aria e full* Iride , col figliuolo in gloria d' Angeli flipplicata dal* li Santi Protetrori della Città, c> " il piu famofo anemie Sanfone , th* m atto di trionfare degli ucciii tiliiici^ «he col-pie «alpefta ,con ìmparcggia- hiìz attitudine sfiancheggiando > viene H ^ COD l8<» kj con fingolart proprietà a riflorarS col ì

Biiracoiofo liquore eh* cfcc da quella fi

foimidr.bilc Ganafcia omicida ; e un bcliilTìmo qiiadro di un S. Giamba^

tl(^a predicante nel deferto , dipinte

full* alfe , da molti , e non fcnza ra-

gione , tenuto di mano di Rafaelio d'

Urbino , e per tale dal Segretarie]» Francefco Martri lafciato dopo la fua

morte a qucrto liluftriffimo , ed JEcccU

§o Senato , e il bclli(Jìmo S. Girolamo

mezza figura , è ima delle infigni co» fé che ufciUcro di mano dell* efimia Simon Cantarmi da Pcfaro» • La Camera contigua anzi anteriore,

la quale tutta è adornata , e arricchì, ta di beile, t<ì eleganti Pitture di raa^ no dell' egregio noftro Pittore Cava-

liere Donato Greti , quattro rappre- fentano alcuni fatti d' Achille; Odian- do Tcti il bagnò ncll' onde Stigo ; Quando fu toAcgnato al CeRtauro Chi- ront ; Nel terzo , Chironc che gì* infcgna di tirar d' arco , e nel quarto quando intorno alle Mtfra di Tro)a , fu un Carro feorrendo > ftrafctna il'

Corpo del morto Ettore • Qyattro at- Irc Pittare m qiiattro gran rami tondi vi fono dello iicflo , cioè la Carità , ia Prudenza , la Umiltà, e nclT ulti- reo la Temperanza • In due quadri grandi efprcffc Mercuria, che dà ìì Pomo a Paride per la lite delle tre

Dee , e nclT altro lo ftelfo Mercurio» ' che prcfenta a C^unonc la tcf^a d Ar- 18-1

Argo. In rommt tutte ^aeftc bslic *

e prczioTc Pitture , che empiono quc« jfta Stanza fono delia ftcfTa egregia.- mimo ì e qui locate per fafcito di Mar* co Sbaraglia ottimo e liberale Citta- dino Bolognefc. Vi fono in qiKftc^

Quarto , PacG di Bernardo» Minozzi ^ in quefto cfìmio Pittore. Del giiì detto Gelido, ma prime «or,

fe , e di pochi anni ancora y ejTerc fi riconoscono Je tanto tenere, e pafiofc fci Virtù laterali , che a coppia a cop- pia ornano le tre tefte di rilievo di

tre de' fei Pontefici Boiognc^ì , collo-

cate fopra le tre porle dell* atrio , o loggia, che iifcendo fiiori di quefto

Quarto immediatamente fi trova , e che conduce ali* altro fiiddctto dell' IH ufi ri /fi ino Senato ; col quale termi- niamo la vifìta di quello fecondo piaRor. Di qui diTnquc voltandoli ali' altra

Scala , ia tcfta di Papa Innocenzo X. polU ncll' ovato , è copiata da una dì metalio del Cavaliere Algardi. In ci- ma ad cffa le due Virtù laterali a^ frcfco , e che ornano a chiarcfcuro il

Juncttone , ove fopra una porta è h Statua di Urbano Vili, fono dei Co. ionaa * Entrando nella gran Sala fopra fa già detta d' Ercole , e perciò della ftef- la lotighezza 9 e larghezza > detta co- munemente la Sala Farnefe , dalla Sta» tna di Paolo III. fatt» da Zaccaria 2^ac^ cfeio da Volterà » che a capc> di ciT^ vi 5 .

fu già crcti:^' dal Pubblico , oltre il loditto antico intagliato colorito , e dorata, vi fi amnairano tutte le mura egregiamente da* piiì bravi moderni pennelli , (e non tutti Bologncfi , tut» ti però della noftra Scuola , dipinti , ed effigiati d* ordine, e c»n ifpcfa dell' EmincntifEmo Cardinale Farncfc» e con la quadratura a chiarofcuro di ¥rancefco Quaini Tutta la facciata amano ritta fa di- pinta da' due fidi condifcepofi, e coni- pagni>£miIio Xarufr, e Carlo Cignani •< Trattone d^ncjuc il primoovato rap- prcfcnrantc , quando S» Petronio Ve- iicovo della Città , confcgna a' Dottori

il privilegio della fondazione dello

Studio , anzi la riforma ,, e conferma- zione di quel mcdefìmo , che in lei fondcflì fin nel Gentilefmo , ed altera,. che capo» e Regina delle ii-Cittàdell*^

antica , e vera Etruria; fuj Scuola all^

Uni ver/o , produccndo fino a quc'tcm»

pi ì L. Pomponii , i C»Rufticelli , i M».

Blafi , i R«fi Cemonii y e limili , cele- brati dall' iftflfo Cicerone, da Marzia- le r &c* di Antonia Catclani Scolare

dell* Albani , la

» Storia grande , e che dìmoflra Ix funzione di fanar le Scrofole, fatta iik Bologna da Fraricefco Redi FranciaL»

del 1 1 5. e de* (uddettr due gran Mac- ilri' y ficcojRe fa

3; Altrettanta copio/a , e grandtj»^

cfpfimtfliteal?iya i' iugrcflo in Bol^ gna: i«5 gn;i di Papa Paolo TU. Farnefc, acom* por le diTcordic tra* Potentati . 4 Neil ' a/tra ovato , maravigliofa- mcntc fu c/5giato un' Artefice prefcn- tante al Cardinale Egidio AIbornoccÌ3 il difcgno deir acqua eh* ci v'intro-

duffc , ed j1 xanale, che vi fece pcn

tij^ti ufi della Città; rilegata , e cinta ciafciina di queft* opere da quattro tre- mendi termini achiarofciiro, maggio» ri come del naturale, così d'ogni Io»

de , Seguitando dall' altra parte , fo- pra la porta due fimili termini foftc- nenti la ifcrizionc,c dietro a qucfti il

5 Gran Quadro , continente quando Carlo Qiiinto in Bologna fé coronarfi Impcradorcdal Mediceo Clemente VII dipinto da Luigi Scaramuzza Perugia

no , degno allievo d»

gna , fu con grandezza di Itile rapprc* dentata dal valente PaGnelk, né coik* minore il fcgucnte 7 Con la Beata Vergine dipinta d»

S.Luca , cfpofta , e fupplicata in tem-

po di liceità da Fedeli , colorita da..

Girolamo Bonini Anconitano , allie« vo, e diletto dell'Albani i ed uguale 1* a'faddetti fi vede S Ove fi tre tnilaCrocefignati Bolo» gnefì ricevono la BcHcdizioHC dal Pan*

tcficc , per incaminarlì pofcia a corn- .^àtlerc per ia i^-edc, del >Bibicna. A ifìest' A mczzfe a quella SaLi, a mano rttr* vi e la Cappella grande per le pubbli-

che funzioni , maggiore fcnza parago. «edciraltre 9.comprcrc entro qitcÀo

Palazzo, e in rutto Jc quali ogni dì (ì celebra la Santa MclTa i mentre è lun- ga piedi 64. hr&a 51. e d'altezza im* lìienfa, Elia è architettata da Galeaz-

zo Alcfi , e fu tutta dipinta in 18. gior- ni dal rifoluto, e focofo Profpero Fon-

tana • In capo ad cfTa a mano manca , e di rincontro all' Appartamento deli-

Auditore Generale , s'entra nel Quar». to di fopra per l' Inverno dz\ Cardi- nal Legato. Pacata la feconda Sala^ OTC trattiene ia Guardia de' CavaMe- gcri, ìa nobile Gallerìa, è tutta dipin-

ta a /"ecco 9 la quadratura da Mengaz-

lino, e le figure del Cacciorli ; ed in> lefta di effa nella privata Cappella^ ^ »vc prende AlcfTa V EminentiflSruo Le-

gato y il Quadro dei Crifto morto è di

l^ecnello Spada , uno de* pai bravi al-

lievi delia carracccfea Scuola . La^ Sala detta Urbana è tutta dipinta a-* ircfco- d^I Curti , e dal Colonna . In iomma rcndcfi irepo/Ebile , iìccomc» ariufcirebbc nojofo , il riferire tutte

3c altre coTc riguardevoU , e le nai- Buxic 5 mailìmasiente fiion iicIJa ra* gione di Pittura. iifcen-do di Palaizo , coftcggiandoH le mura dello ftcfTo a mano ritta > e giunto al cantone dell'Orologio , pie, gandofi , e fegucndo/i le dette mura di £aa^ Irhnco , rincontro ad e/Te i màn3 man- ca, nclh PiazziioLi dctra delle Bj]icr-

ie , può lafciarfì ia riedificata piccioLi ChicTa antichifllma, e già Parrocchia- le di S. Martino de' CaGciancmici pic- cioli , ora detta

S» Mari ino delle Bolhtte • OGgi fcmplice Chiefa inficme , e Confraternita di Santa Maria^ deli' Aurora; Q:icfta è ftata tutttj

elegantemente dipinta , in quanto alle figure da Ccfare Giufeppc Mazzoni , e circa la quadratura da Giui*cppc Orib-

ni . Il Quadro dell* Aitar 'Maggiore che ferve di frontale ad una antica» Immagine dì Maria Vergine di bafli» rilievo in gefTo , che fi crede fatta-» prima del 1500., è dello fteflb Man- zoni , e la S. Anna è di Giulio Scan- dcllara. Tre degli Ovati fono di Car* lo Niccolini , e i' altro rapprefentanto il B. Serafino da Monte Granare è dì Pietro Paolo Varotti .Seguitando poi di fianco io fteiTo Palazzo pubblico > e trappaifata la picciola Cappelletti-. alle mura di effo aggiunta adunami- racolofa Immagine di Maria Vergine fu quelle mura ah cintiquo dipinta^ j detta Ja

Madonna dall' Afe • i3 i arriva vcrfo il Senatorio lU PaìdZZò CaprarM •

Ove confcrvafì ragiiardévolc ftir- dio di Pitture, e irna Gallerìa fontuofìllìma di arredi Militari, tolti in Guerra ai Turchi dal fu» MarcfciaU

10 Caprara , e qui mandati , e ccrtdl

eli* è cofa degna da vcdcrff , è poi tutta dipinta dair elegantilITmo Pitto- re di quadratura Ercole Graziani; in un camino a baflb vi fono due bellif- * fimc figure dipinte dal gran Lodovi»

co Carracci i e nella nuo\o , ed ele- gante , e ricca Cappelletta , che cor- rifponde alla ftrada dietro a quefto

Palazzo y la tanto famofa » e Iodata^ * 5«ritiÌlIiT;a Vergine , che in braccio tiene il Bambino Gesiì dormiente » e che fu* del Fortuzzi Speziale , è una delle egregie opere che ufcilfero dal. le mani del Cavalier Conte Carlo Ci* gnani, il cui nome bafta per ogni gran lode . Il volto fopra è di Gmfeppc*

Marchelì > detto Sanfonc, e le Sto- riette tutte della Via Crucis, così e- legantemente efpreflt, e dipinte fon» dt Vittorio Bigari ; ficcome il battefì- H10 di S.Giovanni , le nozze di Cana Gallilca 9 t ì* adorazione de' Magi • 11 S. Giufcppc di baffo rilievo è di Angelo Piò, ed il Padello nel mezzo» dcir Altare è di Antonio Pavona U-

dincfe , e già Pittore di Cafa Capra- ra. Di qui iifccndo s* incontra il Se- natorio • ^

P4lazz,9 Marefcalchi

Ove oltre il Cortile dipinto tutto a chiarofcLiro dal Brizio , ed i

fregi delle Stanne dello ftcffo , e altri d'altri, mi ra nf? /e Pitture mobili del {!•* Cavedonc , li Camini àc\ TibaJdi ; ^ Carracci, e r infigniflìmo di Guido Re, ni ,e altri &c. Di rincontro, e di fian- co a quefto nel vicolo la nuova Chic» Aiolà, già Parrocchiale, detta

5* Antonina dalte BanzuoU • OGgi Confraternita , detta degli Anni della Beata Vergine, ov«

nel rirtoro del 1 509. fatta di fffa già

oirTiìa , ^ono ite a male , non potcn* dofi in vertrn i^df^ falvare le anti- chiifimc Pitture in muro, che vi era-

no ; fi torna a' detti due Palazzi , e a' fiiinchi d*cflStrovafi la bclli/fima Chic*

fa Parrocchiale , e Moniftero d«' RR. Canonici Regolari di S.Agoftino, del- la Congregazione ài Santa Maria di KeMO , detta

SS, Salvatore • EDlfìcata nuovamente con nJae(!of<> difcgno del P.Gio. Ambrogio Ma- genta Barnabita Milancfc, con gitta 1' di molte calìpolc , per farvi ampia

largura , ferrata con catene di ferro e nello ftcITo fìto ove era V antichi^-

ma Chiefa , ceduta intorno il itoo* con tutta l'altra antica abitazione, e amr .

ampit/ circLrito, 2 ^ucfti RR. PP. ch« prima flavano a S.-uita Maria di Reno, iliic miglia fuori di Porta SaragOifia; notabilmente ampliata del tt$6» e fi- nalmente del 1610. ridotta nella prc» irntc RobilifTìma forma. Entrando in

Chiefa per h Porta maggiore , nella

Prima Cappella , h bella Tavolina > entrovi la Beata Vergine, che porg«

il Bambino a Santa Caterina , co' Santi

Sebaftian© , e Rocco , e fopra il Dio

?idrc , è delle più belle opere di Gi- rolamino Carpi , fu un certo gufto dei Parmigiano • Nella Cappellctta lateralmente con-

tigua , il Beato Arcangelo Canctoli è a Ercole Oraziani • 1 Doodini , U Rifirrrezi«nc , è del MaftclUtta

3 Zaniboni , la ftupcnda Maria Ver- gine AiTunta al Cielo foftcnuta dagli

Angeli, e fotto ii tremendi Apposoli attoniti nel ricercarla al di lei Scpot- ero, è uno de* /oliti mirabili fpieghi

dell' cruditiflìmo , anche in tutte le.»

fcienze , Agoftino Carracci* 4 Caprara,Ia copiofa ftoria dipin-

ta in gwn Tavola , del miracolofo Crocifìfio della Città di Barati in So-

ria , « bcUirtlma fattura dì Gin Teppe Coppi, che con ragione perciò vi fcrif-

^c lì firo nome . li S. Sebaftiano affilTo tatcràinjcntc

' al muro incontro i Organo , è del

Jonoai da Ferrara , e la Giuditta, chs con . ,

i89 con la Tcfta di Oloferne viene incarv trata da' mufici concenti delle Fanciul- le ebree , che ferve di portello al fin- to Organo, è del Maftelletta.

5 Cappella maggiore , il Salvatore fopra il Coro , di Guido può dirfi , per- chè eoi fuo difcgno, paflcllo della Te- tta , e ritocco fu cfeguifo dal Ge/Ii , che vi fé i due Angclctti,chc TaGoraRO* De' quattro Profeti fopra nel detto

Coro , il Davide è del Cavedone ; fic- come de' quattro Quadri jfotto , con- tenenti la ftoria del detto miracolofo

Crocilìiro , quello ove alla Mcnfa , lovra di detto Crccifi/To difcorron» quegl* Infedeli , è dello Acflfo ; e del Erizio quello ove convertiti per tale

Jiliracolo alla Fede, fi battezzano»

La Tavola fopra la porticella , che va a* Signori Caprari , con la B. Ver- gine che va al Tempio , e che nella Chicfa vecchia ferviva all' Altare de* Signori Scolari della Nazione Inglerc, che in quefta Chiefa facevano le loro radu-nanz.e , h del TrcvìCi

€ Caprara , il noviiCjugr, e nobilif- fìmo penfiero del Prefcppe , non trop- po macchinofo, quando folle ftato pò- fito lui fio nel a prima desinato , cioè fopra il Coro , ove è il detto Salva- tore , e del Tiarini Deli* antichilTìuia Immagine di Ma. ria Vergine portovi fotto , delta la- Madonna della Pace , fi ha memori» ^no del 10J5. nel (jual tzmpo kr^ìwk 190 per r Altare alla Canonica di Santa

Ilaria di Reno j ove abitavano , e uffi.

davano queftì Canonici Regolari , pri- ma » che forzati dalle Guerre di colà

partirfi , e abbandonare quel fìto 9 vollero con sé portare la Sant * Im» niaginc. L' altra portclla fopra il fìnto or- gano % rapprefcntantc Davide col for-

fnidabil tefchio di Golia , incontrata da muftci cori ,è di Giacinto Giglio- ìì allievo di Guido: e 1* Q^iadro fotto

appefovi del S. Girolamo , è del fud- dctto Bononi*

7 Del SantifCmo , già Orfoni , oggi

Beccattelii , la ben di/pof^a , e corretta Tavola del CrocifilTo in mezzo a* San-

ti , è dell* elegante Innocenzo da Imo- la: E /otto nei portello del Taberna-

colo , o cuftodia del bantiflìmo y il tan-

to amorofo , e foftvcmente colorito ^ picciolo CriAo nudo con la Croce , è il Guido*

S Paftarini , la bizzarramente efc-

guita , e colorita Afcenficne del Si-

gnore , è del detto Bononi ; a cui dà |ran danno la tela, che ha bevuto it colore ,c fatte diventar crude le mez-

ze tinte conforme accenna il già citato f Arciprete BarufFaldi mio cariffimo A- mico nella bell'opera Aia delle Vite | de' Pittori Fcrrarcfi. 9 M<«z£oni , la raffinata iftoria del S Gioaiini gcnuticflTo davanti al mac-

^ ituxo YccchiuQC Zaccaria , ed altri » à mira- 191 nìi rabll mente crpreffa fu h tavola dai Bcnvcnirto Tillo, detto Garofalo, bra- viflfìrao Pittor Fcrrarcfc ,e nella Cap- pcllcfta laterale contigua, Be']oni,ra tavolina con la B. Vergine in aria col

Figfiuoio , e Angeli , e Santi , è di Gi- rolamo da Trevifì, I Quattro Dottori della Chiefa a^ frcfco , entro ovati Topra le quattro Cappelle piccole, fono dclCavedonc.

E le Statue laterali entro i nicchi nelle Cappelle , fono di Gjq. Tede. fchi > eccettuate le affai belle nella^ Cappella Zaniboni , fatte da Giaìio Cefare Conventi , e deUc quattro in Cappella Dondini, le prime due fa-

pra , che fono il S. Paolo , « il Sant* Ignazio affai più belle , di Clemente Molli.

In Sagreftia , il Salvatore, nel Vol-

to , a frcfco , è del Cavedonc . Il pic- ciolo Quadretto all'Altare, edotta,

ed cfprcilìva opera àcl Samacchini . La bozza del grazioso S. Scbaflian© legato al tronco, è di Guido. Il Da- vide , che a piedi ha la teffa dell' uc- cifo Gigante, è di Antonio Burini. Il Batifta predicante, è dello Spagnuo- io , ed i Santi di quefta Religione» in tutti ovato fono del corretto , e ga^

lante Gio. Viaai ; le tre Santinc fopra

le fìneAre , di Girolamo EoncQ ; e fi- nalmente li Paclini fono di Angelo Ma« laverà; le di cui fìgu rette furono fatte 4a N»nzio FerAivoli Napolitano* Nei Chiiflro, k tre rrofpettivc a frefco a cnpo le Loggic fono del Mi- tclli,c Colonna, ficcomc l' ornato x chiarofcuro attorno al nicchio , ove la ftatiia marmorea del Salvatore , che è ^el Brunelli •

Nella famofa Librerìa , fra gli altri prcziofi Vtìlumi , è degno d * oITcrva- /ionc un pezzo del Pentateuco fcrjtia in Pergamcno, e antichi/lìmo ; la co- piofa di/puta di Sant' Agoftino co* Ma-

n'chei , e nel Refettorio T altrettanto abbondante ilona di Crifto faziante le

Turbe ,fono de* due 6di compagni, il *1 PupinJjC Ramcrghi , siolirando in effe quanto ftimaffc , e di accodarli tentaffc, al tanto da lui r.fpctrato , e riverito 5 non mai emulato , Rafaellc d* Urbino •

Ufccndo fuori , e Jafciato nella via che fi va a S. Felice , la Parrocchiale già, R)a fcmprc iniiabilc di polìciTo. re , pjcciola Chicfa , oggi Congrega- Itionc laicale di

5. Profp(ro • LA di cui antica Tavola fitta a- /partimcnti dorati , divi/'a in più psrti, ferve di Quadro fopra ia Rcfi- dcnza, e di ornato fopra le due por- ticene eh* entrano nel Coro i fi può prender la flrada vcrfo ranlichiflìma iihì^U P^TOcchiale di

«'*fCll , Ut

nBlIa quale vi è memoria fino dcf ir%6. La nuova pittura di tutta la Chicfa è dell' Orfonì .

Nel primo Alta-^r , già Zenerali , \X S, Franccfco di Sales adorante la Ver- gine, è affaticata operazione di Gio Gi- rolamo Boncfi , (Iccomc dello ftcfla ncir 1 Aitar Maggiore , il S. Manno con Angeli , e hiavelli, Bertelli, , G'à Mact og^i Crocifilfo ron la B. Vergi- il delirato , 1* Michele e la Santa-. ne , Aneelo , Caterina, è del!e prime cofc dei Si- clTa nel rani • A canto ad

Tafazzo Lucatelli -p'T?a gli rJtri frefchi in tutM i patir primi frc- Y fhid^1'e ftanzc , de* quello della Sa- ff?nti ò\ oite* tempi , fcompnrti operò mi- la , ove ne* varj rab-'rrente i? Colonna quelle Deità, è dreno d'elTcr veduto. D, qui tornan- avanti la dcfi ird'erro , e riprflnndo Salvato- •ortj» rrapeiore de! detto SS. alla porta delie carra re , e feguitardo de* detti RR. PP. lafriat.! a mano man- P;.izzetta U pie- ca in cuel vicolo , e di S« cola Chirfa , e Confraternita

Giorgio , detta

5/. Vietr9 , e Marceliifto . non contiene cofa riguardcvo- CHe profcgui^ce a- U di pittura , fi I vanti vanti nd unt delie ChiefcjChe fonde

S. Pcrronio in Bologna a Tuo tcoipo , e cioè del 4 ji. fattovi Moni/^cro del 48$* del r[t5. abitata da' Canonici Latera-

Bcnii , e finalmente del 1489. affes^na* fa ^* RR. Monaci Eremitani di S Qì* ' rolamo d o(rcrvan2a , detti comirnc- inente G:rolamini • In tanf< niut.izio« Bi ha però ritenuto fempre 1 ' antico Ì\io noiDe di

REftata Tempre , com' anch' in og^i. Parrocchia, e Moniftcro de* detti

nuovi PP. 9 che finalmente ritirandoli

^\ q ielle antichilTÌTic rume , anzi dal duplicato debile riftauro della mede*

lima, con ben' mrcfa , e moderna ar- chitettura di Pietro Fiorini del i5o8. da' fondamenti la rifecero. Nan fi po« fcrono per la debolczz.a de* muri fai. vare le antichlTìme pitture fopra ad

elfi dipnte ; e (olamentc per la du-

rezza dc/la materia , fi andò conser-

vando , e iramandmJofi illefa a' nuovi

pa.ironi , e fuccclf)ri la marmorei^

Croce , col Crirto fi pra di baflo rili€«

vo , fatta ne* tempi delia primitiva-»

Chiefa , e detta in ogm tempo la Cro-

ce de* Martin . Oggi dora-a • e con copiofa ifcriÉione , che il tutto -iichi^-

fa , fopra la porta picciola dalla parte

di fiori , perchè meglio, e continua- mente venerar li polla ,coiiocala* to- traado la e^a • Nella Prim* Cappella , iì $• Girolamo a» if dorante Crociti/To ftcCo m tcrra> »

con Angioletti fopri è del Gc;Tì . Il S. Barbaziano fopra nel tuezzo dell* ornato, e li Santi dcl/a Religione la* ferali a olio, e a frrfco nei volto gli

Angeli fonanti , e nel mezzo I' Animi del Santo Dorrata in Ciclo , furono di» pinti dal Fiam:ii!ngo, allievo di Guida. % Z imbeccar!, il Crocififfo con liu»

B-i-a Vergine , S G'o.inm , e S. Maria Maddalena è di G'ufeppc Monticelli,

e il laterali pure a olio , che imbran» gli diTcono linimenti della PaflGonc , fono di Leo nardi no .

3 Sacchi , il gr^n Crirto apparente dopo la morte alla Tua SantiHiina Ma- dre , co* Santi Padri nel Limbo , e i la« ferali col Prcfeppe , e Sepoltura del Signore, gloria d ' Arf^eli Topra &c» fono tutte tcncbrofc o:>eraz)oni , fpi. ritofc , mi poco agg. urtate, di Gio. Pjc* fro PùfTenti . 4 C.ippclla Mis^iore,la tavola co*

Ss. Girolamo , Birbaziano , A.nonioi

Abate , e Seb.ifti.ino , e fopra ni troia coronata da due A.igeh , la Beara Ver» ginc col Bambino , trcfcantc col S.iti

Gioannino, è ui Gacomo Francia , e le due valic iftonc laterali, con li due

$

Miri Torri ìcic ; il Criito m Croce , ed li 6» :>cbartiano '&c.

j Melini , r AlTunta (opra , e fo'to li jaati Gi-j- Balilla > e Sebastiano coi la Pa. Padrone allora della Cappella gend- flcffo in mcizo , è dello (telTo Giacomo Francia; egli ornati attorno a chia- rofctiro a frcfco di Dentonc , che a VcTfii f^iovani fece farvi le ft'^ricttc •

6 Già Palmieri , oggi RR. PP. , La

S. Paola , gì' Angeli e Santi dipinti attorno fui muro fono del Monticelli.

7 Laj^hi 5 La B. V. in /"coltura , è del Lombardi ; V Affunta nel mezzor del volto , l* adorazione de' Magi , la

Itiflìone dello Spinto Santo ; ne* late- rali r Eva , la G iiditta , e la S. Ca- terina da una parte , e dall' altra l'

Ad>imo , »l Davide , e *i S. Pietro, op'=re tujtre foaviflfìnic , briofc , e ri- folutHìme , a mir.-bil frefco , che fcm- brano di Guido , fjno di G;o: B.uifta

Ruggieri , b/avo allievo del Gcflì , e però detto Bitftin del Gcffi • Nel di fjncontio Senatorio

TalazLo Monti •

Oltre le pitture mobili de'Carrac- ci , Albani , Simon da Pcfaro , Vandic , Salvator Rofa , Carlo Cigna-

RJ , Giufeppe dal Sole , e altri , è de- gna d* elTcr veduta la graziofifCma Gal- lerìa , che nuovamente con capncco- fo difegno di Go. Giacomo vi è fiata aggiunta , e dove sì nelle rapportate ftonctte a olio, che ne' freschi dtW^

Unto riccamente adornata volta , han- no 1^7 no il figlio , e gli fcofari dtì Cignani fatto moftra del lor vaJorc . Tornan- do a corteggiare di fì;inco Ja dctrt^ Chicfa trovati il Senatorio

TalaZ'Lo Zamheccart POco lunge dalTifteffa parte incon» trafi nella picciola Chicfa iJ Con- cnto di Monache di

Fondato , ed eretto del 1355. Af- tro non vi fi offre a vcderf, che il Qjadretto all' Aitar Maggiore di uà

S. Agoftino di Ercole Procaccini ; e ' ncll Aitar rincontro alla porta , il capricciofo al folito trovato della na» fcita di Maria Vergine offerta al Dia

Padre da S. Gioacchino , ftando in-r letto Sant' Anna , è del Tiarini . Se- gU'itafì il Cvimmino dirittamente fin» allo sbocco , e vifta della Seliciata di San Franccfco; e qucfta lafciata a ma« no ritta , piegafi alla manca , e fi tro* va la Chicfa , e Confraternita , detta prima Santa Maria delle Laudi 9 poi nuovamente la Regina de* Cicli , C» comiunenncnte la Chiefa della

Cor/ip^gnia- de* Poveri, EDificata in poco ngLUardcvoIc for- ma del 1317' aggiuntovi 1* Ofpi. tale del 1310. poi nella prefcnie mo- derna , e buona forma affatto riedi- ficata del 1603. fegando , e ftnngea- I 3 «io do in forti flfìmi fcfai di ben ^rtlTc Ro* cri , le Sa^re Imm.igini dipintcv» in muro di que* primi tempi , e trafpor* tandole intere , e murandole a mano msnca nell* entrare in ChieTa dalla parte di dentro , fovra Ja picioU porticclla , che conduce alle Scale dell' Oratorio , come anche in oggi da quella fineftra fi vede. Vi furono dunque polit per tutto moderne , e ben prez^nbili Pitture ; perchè ncll* entrar dentro nella

Prima Capclla Natati , il S. Do- '1 jnenico , e S. Francefco fupplicanti la Beata Vergine ad intcrporfi per pla- car l'ira dell'adirato Figlio, è beli* opera d» Leonello Spada , della Scuo* la de' Carracci , e però fui gufto Car- raccefco - 1 Del Santiflìmo la Beata Vergine in piedi , foiknenre il Figlio ritto in fafcie in mezzo a' Santi Gio. Balilla » e Gio. Ev'angciifta , e graziofi Angeli fopra , è del Malfari •

j Simonini , il divoto , e patetico^

San Carlo , che in mezzo gli Appcitati gcnuflcffo , tutto rpirito , adora la

Croce , venerata fimlmentc m aria da* bclliflìmi Angcletti , è delle belle opc re , che mai ufcilfe dalle mani del GeiH.

4 Alrar maggiore , già Campo Lon- ghi , oggi Monti , ove confervatì pur' anche in tavola 1' antichi/Iìmi Imma- gine di M.iria Vergine , che in rendi- mento di grazie per lo p.iilato raccoL to. f« 9 fi^Tì ann» portpfì procefTìonaf. mente per ia Città la feconda Dome-

nica di Ottobre , il Qiiadro dell' AHun-

zionc di M. V. al Cielo , con gì' Appo-

soli fotfo , è affaticata operazione del debile Franccfco CarruIIo , fuldifegna colorito , che glie ne fece Lodovico

Carracci > fuo troppo amorevole Pre- cettore . La Truna poi così mirabilmente di» pinta , in cui ftaflì rapprefcntata la Gloria, che apparecchia alla Vergine

Madre , il Padre , e T Eterno Figlio» mentre due graziofiflfimi Angeli difccn- liono ad incontrarla con corona iiL» Piano di fiori, è opera dell' eruditif- iimo Gio.Giufcppc dal Sole ; (ìccomc li quattro macftcfi Profeti ne' pcnac- 1* chi , che non ottante inegualità dei muro ( per cui rimirandoli fuori del punto , o del centro , che vogliamdirc, rendonfi in alcune parti deformi ) com- parifcono nella lor veduta grandiosi , e inlleme corretti. Dello fte Ilo Maeiiro ancora fono li Santi Giovanni Batilta » ed Evangelica fuori deli* arconc a- chiarofcuro. La quadratura di sì mae- ftofo dipinto , che bene accompagna la bellezza delle figure , è del celebre

Tommàfo Aldobrandini . Gli Angeli il poi , i Puttini , Mese, ed il Noè , e le due graziofirtìme Virtù di rilievo, che fopra il Sacro Altare foftengono r ant'ca Immagine di Maria Vergine^ fono del valcniiHìmo Scultore Gmfcp. I 4 PC pc Mixza , che qui ancora egli ha fat- to l* ulrirtìo sfor/o del Tuo fapcrc.

5 Già Gakfì , og^i Riviera , la Bea- ta Vergine , il San Gioanni latcril- mente dipinti al Crocififfo di rilievo, fono di Lonardino , e le ftorictte at- torno ; l'ornato di tutta la Cappella e di Gi.i!nbatifta Sandoni.

6 Eredi Checchi , la Santi/Bma An- nunziata è in parte copiata da una di

Guido •

7 Dalle Lanzc , il picelo! Tranfit» di S. Giukppe &c«

In capu la Scala ^ che guida nella^ cantoria , la B. Vergine AfTunta » e fotto li Santi Gio. Batifta » Girolamo, e Franccfro , fono di Bartolomeo Paf- farotti: E nella Cappella dell* Orato- rio • 1' altra più picciola AfTunta è del Gefld. Uicendo fon di Chiefa trova- ti la picciola Chicfa dell' Ofpizio de*

Sacerdoti , ed indi l'altra nuovamcn- te eretta per le Penitenti di S Maria Egiziaca a foie fpz(c di un divoto s coi titolo di

S» Marra EgizUeam LA cui Tavola all' Aitar maggiore rapprcfcntantc Criilo in croce è fort< *i folito , e comendabi'c opera- none del preltanrc Pittore Gurlcppc 1* Crcfpi , detto lo Spngi.uolo , e al- tra alla dcir Aitare in faccia porta ^ in cui fi vede dipinta Santa Mina E- fidiaca comunicata dall' Abate Zofimo, è di è di Giufcppf Gambarini ; 1/ QuadrcC- to /Clio di :)anta Margherita du Cor- tona è del Canonico Crcfpj ; e (cgiii- tandofi giù per fa itclla via , dcti ^ fa

Nofadclla , nel pr;mo vicolo, eh- fi trova a mano m.mca , detto la via della neve , e rincontro ali* alrra a m.mo fitta , detta la Ca /a'vatica , trov li anco in elferc uno de' più valigli , ed evidenti teftimonii , che defìdernr fi pofla , per privare , che in ogni qiial iìafi rimoto tempo » e non oftiritc qiriU Rivoglia incur»^«onc di fìrnnien popoli, difaiiri di trcmuoti , inccndii , e ro- vine , mai perduti fìanri gli crcrrplari delle pitture almeno , Te ccfTati i Fit-» tori , in Bologna. E' queita un' Im- maginc di M. V. dipinta fulie mura del fecondo ricinto della Città fin àct

495. che ncir atterramento di cff«r , dopo il terzo recinto , icrvatolì iJiel

vò Tempre qucfto luogo , ha mutato anch' clTa più volte il fuo nome. Dai lito vacuo , e aperto , ridotto però a col- tura 9 dove prima trovavafi detta No-

ftra Donna dcirOrto . Da' Confratelli laici del £uon Gesù , che dopo vani

antecedenti padroni regolari , giunfc» IO ad averne arrch' cfli talora il do-

minio y nomiQoffi Notira Donna del

Buon Gesù ; ed ultimamente da* Cor-

fratelli > che in onore di Santa M.rm

I S Ma^. .

Maggiore , o della Neve di T^oma , C che per i'avantJ nella Chicfa di S. Bar- baziano congrcgavanlì a recitare 1' Of- fizio , e a* quali fa concedura Jcl iji^^ detta -la Chic/a , e Arciconfratcrnita della

Madonna della Neve» ENtrando dunque dentro nella da eflì alla rnoderna ridotta Chiefa» nel primo Alurc » il S« ^ntoaio da Padova è di LOnàrdino. % Cnlio di rilievo &c« 3 Aitar mag:^iore , ove del i66t» 1' f\i fatta ultima translazione , e col- locazione del detto pezzo di muro del fecondo ricinto della Città, ove è di- pinta ia iacra Immagine. 4 Madonna di S. Luca. 5 Ss. Sigilmondo, e Antonio Abate dipinti in muro » coi nome Torto di chi li fé fare , fono antichillìmi

Neil' Oratorio , il miracolo di S Ma- ria della Neve è del Ramenghi Scipio- ne , ed 1 freichi tutu del'a Cappella furono principiati dai Prli , ma perchè chiaaiaii queìii ? Firenze , ebbero poi r ultima inano da due loro diicepoh • Toruandoii nella 'aiciata i^rada del- la Nofadelia , e profeguendofi il viag- g o, iafciato a mnno manca la piccio- la Chieia , e Moniiic(0 icnza daufura d> Monache del terx' Ordine di S. Fran-

«eleo f auiu di REgina d' Ungheria , eh* 'Alvo per ora non conncn di pittura , che il qiradrodcl (oio Alrarc con Ja Santa, e tre altri , oltre la B. Vergine col Si- gnorino , ultime co/c , ma non fcnza qualche grana , del i*:i(icllefta , vede, fi dali' altra part„ il bel portico , il gran Mamftcro -; e \2i fLifficicnte ora^

Chicfa delle ritiratiflime , e rcligiofif. fime RK« Monache di Santa Maria de- gli

Jingeli •

nella prima Cappella OVc , fa Cra- cifìfTìonc di Crilto in mezzo a i dite ladri &c. è una delle folitc copio- fillìme, e maniero/c operazioni di Pro- ipero Fontana. Li frcichi attorno di quadratura , con le figure laterali, e fopra nel volto , Tono del Malfari «

X Maggiore , la vaghiflima Maria

Vergine affunta al Ciclo , in gloria di

Angeli graziofi/Iiini , è del Sabbatini, e dello itelTo , quando più tolto non fieno del iuo tanto amico Orazio Sa- macchini , i due Santi laterali a fref- co , Pietro , ed Agoltino , in così ocn' intefa , e hnita architettura,- liccomc di quctti è la tavola deli' Aitare in- tcriore . 3 Ov* era già il bel quadro del S.

Paolo con altri Santi , di Gio* Batifta

i^^liuolo di Bartolomeo Ramenghi , I é detto a«4 ,* dciro anch' f^^UU ^i^nacavaìlo gio- vane , la Sanntljma Annanii.Ua col

bcliidìmo Angelo , è del Sabbarini » che prima era f^pra la poita dalla par-

te di dentro , ove oggi hanno aperta una gran tincrtra: E li frefchi attor-

co di fiiita quadratura , con ii Santi

laterali, e nel a olio , fono del detto* Mafl-tn. Seguitan fino al fine della

^et^a Hrada Nofadeil-i , e sbuccando/ì

rcila nì.ieftra di Saragozza , piegali a

filano fitta , e camminali dalla mede* fima parte fino alla Chicla di

5. Caterina di Saragozza •

Ella quale lì hanotizie del ii?9« D La predente però, è la totalmen- te mutata , e rifatta del 1445* del

qual tempo è la tavola antica fatt - a

caielle nuniite, e dorate , e poco dv pò

la Pietà in tela a tempra , rcleg ite nel-

la Sagrcftia* Il S. Michele , e T An-

geio Cuftode laterali alla p'>rta , come jJ rimanente fono prime opere di Vit-

tor.o Bigari •

Nel primo Altare , Lindini , I*anti-

chlfìmo CrocifiiTo di legno , rifturato

poi , e colorito, come h vede, 1 Mani, la B. Verdine col Figliuo. Io ,c Santi, è opera affaticata di Fran-

cesco CamuHo , prima lua operaLion« fcttu Ludovico iLi'oMaeftio. 3 La Beata Vergine tenente per ma. no il Bamb.no Gesù e opera d'tn al- lievo eie' Cairacci. 4 Mag- 4 Maggiore, Albergati; fa Sétìtn Catcr/na a cui il Muii^oidj trorica U

tclh , è una delie uKiine opere di Aa«

tono Barrini . y Della Congrcsazione del Rofario

dedicato al nowic :"( Miria - é Già BorgogtlhjOgg! Girganeill, la Vjlita di Mina Vergine a Santa E»

Jifabcrta , è del Catcllani. 7 Già Simili, il S. Scbaftiano tutttt tondo, e di Gabrielle Fiorini. Proic- guendofi verfo la porta di Saraguxzji

lì trova la Chiefa niiovafncntc Uboru cara del i74o.ad onore di

Santa Sofìa Alla divota Unione diquclti, chi D ogni Oo

ture fono di G.ufcppe Pedrctti , tol- tone l'ornato in mezio alla volta eli* è di Gmfcppe Orfoni. Giugncfi quin- di alla Confraternita eretta in onore degl* anni di Criiio , e perciò detta U Compagnia delli

TrentAtrt •

1* Afccnfione «li Noftro Signore con t la Madonna , e gli Appostoli e unj delle prime opere m pubblico, alfai bella di Giurcppe Pcdretri fcolarc diil' egregio Cavaliere Marc' Antonio Fraa- ccf- «efchini • L* altra picciola dietro ìc di mura detta porta , e della Città , the anche è delta U Confraternita , e Ckiefa dcUa

DI Maria Vergine, ov' è una Im» magine di cffa dipinta antica- mente in un cancello delle mura, do* "e fopra ncil' Oratorio nuovamente ^ con difegno 5 ed a^itenza dell' AU

bertoni , alzato , ed abbellito , vc- deiì nell' Aitare la Nafcita di Maria^

^1 Antonio Torri . La Prefentazione^

al Tempio , laterale , è di Girolamo

Gatti • I graziofiflìmi Pattini , che leg- giadramente s' aiFaticano in foflcncrc la Grece azzurra inalzata fopra quat-

tro monti , fcgno della Confraternita,' fono del valente Francefchini,c tutto il Irggiadriffìmo ornamento di quadra» tura è dell' innarivabiic in ciòi Erco- le Grazuni* I Profeti , e gli Evange- listi in ovato, fono di Domenico Via*

Bi , degno figlio dell' eccellente Gio- vanni « V ornato della Cappella è pit- tura di Giolcifo Orfoni . £ poco pii) diHante ,fotto li terrapieno delle mu-

ra , la miracolofa Immagine diMana» e Con frale rii ita delta la

Madonfiéi dellt Rondini •

•T L quadro che fi confcrvava nelfaJ X S:.grcftia è deli* antico Pittore , e m tempi fuoi aiTai cliuro » GalalTo Ycr- ^ KIT

Fcrrarefc , ora ftà in Una camera prcf- fo all'organo.

NcIJ* Oratorio , la bclliffi na Annun- ziata è di Ercole Griziani; eli ^^ati- vità, f r adorazione de' M^^i ->no , dì Stefino Gherardini. L' Angelo che è fopra la Reiìdcnza è di Angelo Piò • Nel Camerone fopra li portico, il quadro in cui fi vede 1* Origine della Compagnia è della Scuola de' Carrac- ci , e quanto è a frcfco dipinto è del Samacchini s lafciatafi qucfta, può tor« narlì indietro per la Itelfa Àrada di Saragozza, fin che lafciat^ la piccoU Chieia delle Suore Terziarie Francif- cane , dette dell* Annunziata , nella quale cvvi un piccolo Ovale , con una

B. V. del Francefchini , fi g unga alla Chiefa, e RR. Monache di S. Maria della

Confezione • Ove air Aitar maggiore , il qua- dro 5 che rapprefenta in alto la Beata Vergine col Santiffimo Figliuo- lo , (brtcnuta da due Angeli , circon- data Ha un coro de* medcfiini , &c. è del Samacchini . KcU* altro Altare di rincontro aHa

porta latcra'c , la Morte della Beata Vergine con gli Apposoli, in gloria Crifto Rifurto, fopra il Dio PadrC-rg

Mosè , e D vide , è di Agoftino Mar- cucci Scnclc della Scuola de* Carrac- ci, con qualche amro di Lodovico

iìccome delio ilc^o crcdoniì Davide , Salo. Salomone,* i Dottori deUa Chicfa » quadri a olio rapportati nel fregio dclU mcdcrima ; i muri nuovamente dipinti fono di Gaetano Fcrattini , e

éì GioanAntonio ficttini , del primo le figure, e dell* altro la quadratura •

Ufcendo di Chicfa , e terminato lutto ^iici pezzo di muro del Convento ad clTa contiguo , e a capo del quale era- no le nr.ura del fecondo recinto della

Città , afatto demolite , e iafciato net vicolo di rimpctto il piccolo Conven- to delle Siiorc Carmelitane Terziarie dette delle Grazie , fi trova la rima- navi antichifllma Chiefa Parrocchiale ài 5. Maria dille Muratellt •

D'Ella quale però fì hz menzione Tolamente àc\ 1x56. del 1194. e del 1455. nel qual'anno a lei fu uni» ta la cura della Parrocchia di S.Cri-

Holoro , Chiefa altrettanto antica, ma demolita , per cffer entrata nel recin- to del Moniftero vicino del Corpo di Crifio • Anche queiia una volta riedi- ficata , e p'ù rifarcita , fu affatto atter- rata del IO 30. per radrizzarvi,e com« pirvi c«n quella largura la via Urba- na , e di tutto punto , ancorché più piccioli , con bel difegno dei Doti riedificata come fi vede. Nel primo Altare Pezzi Ragazzoni i l* antichiflima Beata Vergine col Fi.

I^liuolo , che icopeitaiì in una cafa pri« vatft top

Jiti nclfa vìa di Belvedere , ove (i ve

^cva efTcrc ftata prima trafportat^ , e

murata 9 quando le dette mura del ie# cendo recinto fi demolirono, fa con- /cgucntemcnte dipinta affai prima del 1100. li fron!i)e di detta Inmagine

è di Paris Porroni nato muto , e fra- telle di Claudio pur nato anch' egli nella fteff.i ^uifa

% Gandol/ì , eretta per Voto fatto per la pei^iienza del i63«. il foavi/Q. mo Sant* Antonio di Padova, è fat« tura amorofa del Gcffi , ricopiata in* finità di volte •

5 Magg.ore , la Santiflima Annuii» fiata è del Cefi . Il dipinto della Gap* pella è di Prospero Pcfci , con le ii* gure di Paolo Billarini , e i due PuU tini di rilievo fono del Mazza •

4 Nobili , la S. Lucia è del CeH •

j Parrocchiani , il S. Vincenzo de* Paoli Fon Utore della MilHone è di Glufeppc Varotti • Lafciando dietro alla tefta di detU

Chiela , nel vico'o detto Bel^vcderc , la rinchiufa Chicfa mfiemc , e Orato* no di Una Congregazione laicale^ 4 detta la Compagnia di

M. Gesti Crijfa . INftltaita del 1458. ove offre la mi- rabile t>Jitività icì Signore dipin- tavi dipoi pirlitam-ntc in tavola da.» 1' Francefco Francia , impareggiabiU mente bel concerto d'Angeli a frefcc^ dee . del GeflT , tttorno al Criflo dì rWìty: innamorai ceco in faccia dell* ampio crocciale di ftrada I* Almo Collegio Reale dell' IlIuftnfTIma Naiionc Spa- gnuola 9 infliruito del 1374. e nella

CUI interior Chiefa , riftaurata, e ria- bcllita , in occasione delle fefte cele-

* bratevi , per I AlTunzionc al Trono di Filippo V. nipote del Criftianiflìmo^

Luigi li Grande ; col titolo di S^Clementtm LA favola dell' Aitar maggiore , ove la B. Verone col Bambino in alto»

e fotto il S. Clemente , e altri Santi ,

è del Samacchini ; ficcomc dello ftcflb è la truna a frefco. Le copiofe ftoric laterali dipinte a così buono, e ammi- rabile anch' oggi frefco , ove in uno l"

Annunziata , nell'altro la Natività del Signore, furono con gran maniera cf- prcffc da Camillo Procaccini

Il Beato Pietro d* Arbucs , cbc^ hx uno de* tanti famoli Collegiali, ncll' Altare laterale, è dello Spagnuolo, e la Santiflfìma Concezione di rincon-

tro , è di Gio. Batifta Bolognini; den- tro alla Sagreftia l'antica tavola fatta

« calellc dorate , e alla quale , ficco- xne a lei avea ceduto il luogo la pri-

ma che vi era , così convenne cedere al Samacchini , è di Marco Zoppo da Bologna ep«/,che così precifamcntc la- nciò fcritto in un fìntovi cartelletto • Di qui ufcendo, ed entrando per la porta «icrctana del Senatorio ,

IIX T4Utt0 Martfcotfì*

RTmocicrnafo , accrcfciufo » e ab-

bellito , e nelle volte de* nuovi part'menti nel quale hanno gareggiati j moderni pennelli de* più rinomati M.ieftr! ; ufccndo per I' altra port«^ rincontro la Cafa già Collegio Dofii, in capo al contiguo vicolo a detta Cafa

laterale , e dietro ad cfTo , il fciiopre là

Ghiera di RR. Monache , e Parrocchia* ledi 5. Margherita

EDificata con nuovo , e gifanfo difegnodel Barelli. Entrando pef la p>rta miggorc Nella prima CaDoelIa il Grillo al quale orante nell* Orro apaare l' Ari-

gtlo è ana fjrtc , e fiera maniera del

Cucrcino ; pilTato ìi porta laterale

1 Di una Monaca M il veizi ; S. Ma.

ria M tddafena orante nel deferto , è di

Sebali.ino Brunetti , che dipinf'c per fuo trattenimento , fcolarc di Guido» $ Ma§g:jrc, la divincolameli S^a- ta Margherita l'opra 1' ornbil ifi nj

Drago , fopravi la B. Vergine , e il BaiTìb no in gloria in mc/.io li Santi

Agortino, e Bcneictto , è lodabilidl.

ma oper.iionc del Samac:hini .

4 II Padre >. Benedetto , che d è fatta apr.re la S-po'tura orima di mo-

rire , è rpiritofi , e ben intcA compo* fiiioue acii' erudito Canuti* 5 Si 411 5 Si foddisfi pur pienamente !' in. ^ tcndirccnto pittorico, nella più com- pita tavola che mai pigncHe il grazio*

iìlTmo Parmiginnino , e alla quale an-

davano dietro pazzi i Carracci • Nort

' fi poIToro mai fpcrare più beli arie

di tcfte , più corrette mani, piumac-

ci fi panni , di quei che qui vedono la

Bcat;i Vergine col Figliuolo , la Santa

Margherita, il S.Girolamo, il S.Pc-

tronio , e r Angelo , che tiene la Cro- ce della Santa, il di cui orribil Dra. go mette fpavento •

Lfcendo fuore , e girando a mano fitta dietro tutte le mura del Con-

vento , condiscono queAc alla Chiefa Parrocchiale di

5. Michel* jfr eangelo • Agretti della NEgli , quafc G ha memoria dei 1374. diritta piti volte, e riedificata y e ultimamente^

rinnovatevi le pitture , che fono , Nel primo Altare , CrocifilTo di ri- lievo • % L'Angelo con Tobia, del Bertufio.

3 Aitar maggiore , Caprara , la Ce- cia di Critto con gli Apposoli del Ca«

vcdone ; e i quadri laterali , e l'Ar- cangelo Michele, e Rafaclle con Ta.

bla , fono di Achille Calici della Scuo- ia di Lodovico •

4 Savignani , la Beata Vergine co! Pultino di rilievo è una di quelle del-

le antiche rimodernature , confcrva- tafi tafi Src* tafciatotr poco di qui lontane

nella via de* Fufari , il Senatorio

Palazzo gii Captar» , cggiOrfi, OVc h^nno gareggiato i più bravii frefcanti in pignerc qiie* palchi » dopo la Sala maravigliofamcntc colo-

' ritavi dal Colonna • Di qui iftradan- dofì nctU via che conduce a S. Paolo,- e lafciato a mano ritta la piccioli^ Cluefa di

S, Antonio di Padova. • CHc fervi prima di Chiefa ad am Ofpitalc , cretto fino del 1^99.

per Pellegrini , ed Infermi dall' anti-

chilHma fam'glia Griffoni , con titolo di S. Bernardo, dopo infìnite muta/Jo*

ni » oggi incorporata nella Claufura delle RR. Monache di S. Margherita; poco più avanti daJl* altra parte vi è laChicfa, e Confraternita dello

Spirito Santo • EDifìcata da' RR. Monaci Celeftini del 1481. poi ceduta, per farvi la prclcnte Confraternita che la po/He-

de . Nella facciata , le cinque m*zzc figure in tondo, fi riconofcono di quc*

tempi in circa ; ma la bellifTìmi An-

nunziala fotto , fatta a così beilo, e buon frefco ne' due nicchi laterali, è

di Florio Macchio .

In Chiefa, la tavola dell' Altare ,

entro vi il Dio Padre fopra , fotro !i San- At4 Santi Celcftìno Papi , Petronio , O Maddalena, è di Giacomo Francia, e Icrvc di frontale ad una piccioli- Madonna di baffo rilievo, che dicono

fin del tempo di Alberto , noitro Ve- scovo intorno ai 57o« Ncir Oratòrio, la tavola della Vc-

ruta dello Spirito Santo , è di Omlio Francia; rifatta dal Samacchini •IlTof- litto ,ovc fono pirttini con feudi rap-

prefentanti i fette Doni dello Spir'to Santo, è tutto dipinto a chiarofcur» ila! nottro Cavalicr Donino Mantova-

ni , che trav;igliò in Ifpagna con fua

fòmma lode , e provccchio , e nc'muri

Jatcìali , rclla quidrarura a chiaro-

fcuro del Friani , le Virrù Cardinali ,

C Teologali fono del Pianori ; e net cortiletto vi è una bella prorpettjva a

fiefco del Colonna , e Mirdli . Ulcen-

éo di Chiefa , e voltandoli a mano rit- ta nel vicolo dietro le ir.ura del Con-

vento de' detti RR. Monaci , e volr..n«

dofi nella cantonata dietro ad effo ,

f cfta a mano marca in que' vicoli , e

nella via detta de' Marefcalchi , l'an- tuh./Tima Chiefw Parrocchiale di Santi Maria Laharum C«// , detta corrotta* Silente

5. "Maria della Btroncella •

cder la quale più non^i trae la pittorica curioiiià giacche l'an- A\ 5 litri.ilni.a Inmagine di Maria Vergine éctu ac' Lambeitaixi 9 e dipinta lo^ isu- .

mar», come vi ff vcdcvt fcrìtto fotfo »

iiio.da un Pittore di quc' tempi , ch# in altro modo mai vi cfprcfTc fotto ìt Immagini il Tuo nome, che in qucfte due fole lettere p. f, feparata dal mu« ro del Palazzo pubblico per Io con»

corfo , e qui trafportata , e murata più non fi vede . Così anche rcfta a- bolito ogn' altro vcftigio di antichità,

foftcnendovifi , per la durevolezza^

della materia , appena in cfTcrc ìi^ marmorea lapide Ardizzoni del 1400, ^u\ trafportata dall' antichilIÌTia Ghie.

fa vicina di S. Benedetto de' Palii , della qirale fì ha memoria del ii$60 oggi affitto diltrutta.

Nei primo Altare , il S. Antonio &c»

la S. Tercfa fotto , è d* uno Scolare^ di Donato Greti z Maggiore, la Beata Vergine traf* portata da u-n muro qiTÌ vicino è di Lippo Dalmafìo* il 5 Argelati , San G'io. Batifta , eh» predica alle Tivrbe , è di Biagio Puoi* il ni ; e S« Petronio fotto è di Da* rato Greti •

Può dunque cntrarfi in quefta , ch« ' I incorporata nel Moniftero I anti« chiffima , principiata del 113J. e del da* Galluzzi loro 1359. conceduta. | cominciarono a fabbricare del ijjr. ì RR. Monaci Gcleftini,c però detta ]j Chiefa Parrocchiale di S. Gio. RAtià^ et' éi6

Cetefiini • NElIa prima Cappella pia Savoia oggi Mingardi , la Madonna di

Loreto di rilievo &c. e i frcfchi fono

circa le figure , di FranccfiO Monti i e gli ornamenti di Gio. Zanardi fco* lare «ìi Stefano Orlandi* X F:bbia, il Crifto apparente in fi- gura di Ortolano alla tanto ben con-

cepita , ed efprcHa Maddalena , è di Lucio Malfari. 3 Lintrù , S. Niccola da Tolentino e gratiofa fattura di Lucia Cafalini,

degna moglie di Felice Torelli , Ja_,

quale prevale ancora nel fare i Ritrat. ti, orde può npcterfì clfer* ella la Tontana prefcntenjcntc della no/tra^ Scuola. Le figure dipinte a frefco fono Francefco del fuddctto Monti , e la del quadratura già nominato Zanardi • 4 G«à Compagnia de'Burattini,oggi Pontani . la B. V. di tutto tondo fc. dente col figlio nudo Tulle ginocchia , alcuni del dicono Lombardi , ma da molti non creduta . 1 frcfchi attorno fono de* Felini •

5 De' RR. Monaci , S. Benedetto A- e S. Scolaftica batc , BadelTa , e fua Sorella, è di mano di Gaetano Saba- dini muto , /colare di Francefco Monti, il quale certamente dava di sé grandi fpcranic, ma Jc troncò Jmirafurs mor- te, con dilpiaccrc univcr/aie . Le figu- le a frcko laterali foi.-o di Vifrono

B^a»-! , e la quadratura è di Stefano Oilandi. ^ Al. 117

é Aitar Maggiore , la bella Tavola in cui s' ammira , cggrcgiamcntc cf- preffa la B. Vergine col Figliuolo, e li Ss. Gio. Bati/^a , Luca , e Pietro Ce- lerino, èdcl prcftantilTimo Cav.March*

Antonio Francefchini . I Pattini di ri- lievo , che Ibrtcngono la Croce , e le 1' due Virtù fopra Altare , fìccomc an- che 1 dire bufti di S. Benedetto , di

Santa Scoh(!ica , e i due Puttini late- rali , che foftengono una Medaglia » fono àz\ valentillìmo Giufeppe Maz- za. La Truna poi nella qual'! (ià ef- prclTa r Anima di S. Pietro Cclcflino portata da niolti Angeli al Cielo , ec- come i quattro Santi ne' Pcnacchi , è dipinta dal ferace Burrini , /alvo lìu quadratura , eh' è di Enrico Afncr * La

Carità laterale a chiaro/curo , con le due virtù di rincontro , che ornano la memoria &c. è di Francesco Monti , e la qii^dratara è del detto GiOcZanardi.

7 Già Franchi , vedefi la dotta , e gentilmente crprclTa B. Vergine appa- rente in gloria d' Angeli a S. Celeri- no , dal egregio pennello del Tarutfi, degno allievo dell' Albani • E li fref- chi fono del Tenente Enrico Afner, e le inlertevi ftorietie , di Antonio Burrini.

8 S. Mauro , che fana infermi è ài

Antonio Lunghi , e /uoi fono ancora i frcfchi , liccomc il quadro laterale^» dalia parte dtì Vangelo. 9 S. Placido &c. e di Mariano Col-

Jina 3 e i puttini a' fresco fono .lei K Gio- .

Gionima , fìccome P altre fignre ; I; quadratura poi è di G'.ofcfl'o Orioni

10 Bcrtuccini , la B. Irene , che gc niiflcffa , e divota leva le Tacttc da corpd di S. Sebaftiano , è opera molte bella diGio. Andrea Donducci , detto

* il Miiftcllctta , fcolarc de Carraccì -

11 Giacobini , il CrocifìlTo dipinto in legno è antichi/Tìn^.o , ma tutto rin- novato ; le figure a frcfco fonò di Ce. fare Giufeppe Mazzoni , e ia quadra tara del detto Zanardi

La volta poi di tutta la Chfcfa , in cui fi rapprefcntano con molta foavc vivacità di colore , e buona invcnzio ne , e difpofizione alcune delle prin cipali azioni di S. Pietro Ccleftino , è operazione da commendarfi di Giaco* mo Buoni , e di Giacinto Garofalini ^ fcolari del Gavalier Francefchini , che in quello lavoro die loro molto ajuto, e confìglio 5 e la quadratura è di Lu- ca Bjftega . Sta nella Sagriftia la tavola che fer- vi all' Altare , ove ora fi vede quella del Muto , dipinta da Vincenzo Anfa- loni fcotare di Lodovico Carracci , che ben con ragione vi feri /Te fotto il fuo rome , nella quale graziofamcnte ef- preife , e fui gufto carraccefco , la B, V. e li Ss. Gio. tvangclifta, Giacomo, e Sebaftiano . Molte an:i:hifTìme tavole per Con- vento ite a male, lafcianci vedere ap- pena a capo le fcale V antico Crocifilfo in ITO in tavola del Lianori , Cerinovi Cotto:

Petruf pìnxit , fi p.i/U prima di par, tire a vedere iJ bcJii/Timo Ciauiiro che fi va compiendo , fui difcgno del de- gno Architetto, Franccfco Dotti . Rin- contro alfa porticeiia di qiieii.1 Chie- fa , eh' cfcc nella via macftra di S,

Mammolo , vi è la Chiefa , e Confra* tcrnita della deooliazionc di %• Gio. latifta , detta

S* Gio. de* fiorentini 9

EDificata , ove anticamente Ca la-, demolita Chiefa di S. Maria Ri- tonda de' Galluzzi , eh? però non ri- tiene altre veftigia di pittorica anti- chità , che a mano manca T antichif- fimo Crocififlb , che fervi di tavola air Altare di effa . Il S. Gio.Batifla ali* Aitar maggio- re , è di Domenico Baroni , e la fierif- fìma dccoliazione ncll* Altare del bel- liflìmo Oratorio fopra , dipinto a fref- co da Mario Aldobrandini , con le fi- gure del fuddetto Baroni, è di Scba-

Siano Ricci Veneziano , ficcomc è dello fteffo celebrati/Timo Macftro la Natività di S. Giovanni Batifta tra le linclUe. I due gran Quadri laterali, rapprefentanti la predicazione del Ba- tifta , ed il Batefìmo di Nollro Signo- re , fono dì Girolamo Negri detto Boccia, te Mura laterali dipinte fu* rono nella quadratura da Paolo Gui- di y c nelle ligure da Giufeppe Roli • K 1 Se- no Scguitandof! *v2nti vcrfo la porfa». delia Città, acanto il primo «!-ocial«j

che f\ trova > e rincontro al bcJJidlmc Senatorio

Palazzo Legna»/, IA di cui bclliffiraa Sala è tiittt j cHgregìamcntc dipinta dallo fpiri

tofo , e pronto Antonio Burrini ; vi i r antichififlma picciola Chicfa Parroc

chialc , ancorché di cffa s' abbia mcn

zionc 'dei 1375. folamentc , di

5. Giacomo de * Carbone/i • MAntenutafi pur' anche fino al di d'oggi ius padronato di quefta

anrichiffìma , e nobili/Tìma Famiglia .

Edificata già nel luogo propri© , ov'

era il tejtro per gli fpettacoli , dove da Valente fu rapprefcntato a Vitello il

giuoco de' gladiatori , e ora riedificata

in gran parte , e quafi affatto col difc^ gno di Francefco Doti. Nel primo al-

tare 1' Angelo , che apparii e a S. Ghì*

fcppe , e gli fa nota la cagione dclU

gravidanza di M. V. , è beli' opcrr' del Canonico Luigi Crefpi degno figli»

nolo di Giufeppe .

X Maggiore , La tavola è del Pupinii

3 Crocifinfo di rilievo , e la Madon^ na portavi fotto dipinta in mi^ro .det- ta S. Maria dtUc Stelle è molto anti.

ca . Ufcito di Chieia nel muro dellai cafa de' detti Carbonefi il non mai ccii Icbrato abbaflanza gcrolifico è operjt 4i UT

* 4i\ uno de pili eleganti , ed egregi

Vittori , che s* avcHc mai l'arre d^i dipingere , cioè Niccolò dell' Abate,- e a cui così non pare , dovrebbe del filo giudizio dolerli . Ma voltando^ nel detto crociale a mano ritta , il arri, va alla Croce de' Santi . Qui (ì fa \c<. ótre fiibito la bcliiUìnia moderna Chic» fa dì

Sé Paolo . DE' RR. Chcrici Regolari Barna- biti , nella di cui ben architet- tata facciata , le due rlatac marmo- ree da balTo , de* Ss^ Pietro , e Paolo, fono di Giulio Ccfarc Con.'enti , eie due altre fopra di ftircco , de' Ss. Car- lo , e Filippo Neri , d' Ercole Fichi , oriondo da Imola , ina cciJa n-jiìrz^ Scuoiare Architetto deJT liluftritfini& Senato • Nella prima Cappella Rizzardi, il co- lorito CrocifilTo di terra cotta , è di

Gio. Todefchi , e /otto nella predella, il Pacfe con Crifto morto portato al fe- pokro , è di Franrcfco Garbane, fco- larc , e genero del Tiarini: Crifto o- rantc nell'Orto, e Crifto portante la

Croce , quadri a olio laterali , fono del

Maftelletta ;c nel Volto nel mezzo , il

Dio Padre , e la Flagellazione , e la

Coronazione di fpine , fono del detto Carbone .

i Bcivill , detta della Madonna , K 3 dal- alt dalia picciola Madonna di Lippa Dal. mafìo in tanta venerazione ivi fottopo-

fta , e rcggiamcntc adorna , il belliffi-

* mo Paradifo , tale appunto di opera-

zione altrettanto , quanto di nome , è del divino Lodovico. LaBcata Vergine

nel volto coronata dal Padre , e dal

Figlio, a frefco , e i due qiradri late-

rali , la Nafcita di Maria Vergine , e la mcdefima prcfentata al Tempio fono

del Bcrtiifìo , e li quindici Miftcri del

Kofario , che recingono la tavola dell' Altare, di AIciTandro Trocchi •

3 Arrigoni , Grifto prefentato al

Tempio 9 è belTopera altrettanto di.

ligente di Aurelio Lomio , detto Au-

relio Pifano , quanto oftcntano una dotta rifoUtiione due maraviglie del • pennello del Cavedonc, che fono la Na-

tività del Signore da una parte , e dall'

altra i Magi , a olio , che ricavano da gli fpettatori queir iramortal lode, che non può contribuirfi poi a' frcfchi nel

volto , df Ilo ileflb , che fono , nel mcz-

ro la DiCpatz del Signore , e ne* Iati la

Circoncifionc , e la Fuggita in Egitto. 4 Detta dc'fuffragi, i' Anime pur. ganti fotto, efopra il S- Gregorio ,chc

mortra loro in afta il Dio Figlio , il

Padre Eterno, e la Beata Vergine , foao

del Gucrcin da Cento .

La gran profpcttiya a frefco , rin-

contro r organo , e la compagna dall' altra parte fono del Colonna. I due quadri in alto pulii inlìemc con con gli altri due dì nmpetto nella Cap- pella in faccia a qiicfta rapprefcntano le quattro paternità del Signore , pen- derò veramente beilo di uno (lique- fai molto reverendi Padri . La prima (i

è la paternità creatrice , cioè il Padre

Eterno , che crea Aliamo ; T altra il Fi- glio che redime il mondo, paternità re- dentrice; r altra S. Gioacchino, Pater- nità naturale ;e 1' ultima S, GiuTcppc, paternità putativa. Tutte querte pa- ternità fono di mano deli' egregio, e predante PittoreGiuTeppe Crcfpi, det- to lo Spagnuolo.

5 Spada, Aitar maggiore, li dire^ marmorei colofTì del S. Paolo, cdcl ma- nigoldi, che alza il colpo per troncar- gli il cap^, è operaftupendadel Cava- liere AlcfTandro Algardi , altro Gui- do ne* marmi ; ficcorac delio flcilo il medaglione , entro un balTo rilicva ncli' Altare di marmo , con la Decol- lazione dello lieffo Santo- Li due quadri laterali nella magnifi- ca Cappe li,a , della totra di Giacobbe con l* Angeio, e dell' Uccifo Abcllc da

Caino ) tono di Niccold Tornioli da^ Siena.

Nel Coro , di così mirabili ftalli , e fedili ornato , la caduta di S. Paolo è di Franccrchino Milanefe; il S. Paolo in Mare, combattuto da* venti , è di

Gio. Franccfco Ferranti , allievo del Gcflì: il S. t'aolo rapito al terzo Ciclo, e di Carlo Garbieri , figlio di Lorenzo; K 4 San . .

114

San Paolo , che appella a Cefarc , è del Bolognini -ci* Crifto apparente ali* ìftelfo Apposolo, è dello Scaramuzza.

il 6 Già Bordani , oggi Geffi , B.

Aleffandro Sauli , è nobili rfìma Opera- zione del Cav. Donato Greti

7 Giuftiniani , il S. Carlo portante la Croce per Milano in tempo di peflc, e orrida , ma egregia rapprcfenlazionc del Garbieri , ficcome dello fteffo late- ralmente il medclimo Santo Cardinale, e ArcivcfcovD j che miniera il Santif- (imo Sagramento Eucariftico a ' Reli- giofiPP. e che a' ftcfll porge le c'>n»^ firmate loro Coitituzioni dalla S, Stdti

Appoftolica: e r<>pra nel volto , jl» frcfco , r anima del Santo. in Ciclo , e da* lati il Santo danr^ la vita a un fi- glio morto, e Io ftcìTo, che i>n* altro libera dalla foTìmerfione

)i Arcofti I la Comunione di S. Gi- rolamo è degna fatica del MafTari ; (ìc- conie dello fìeifo , fopra nell'ornato , i* armonia degli Angeli ; fopra nel vol- to a (rcieo , l'anima del Santo in Cic- lo : dalle parti , il Santo gcniifleffo m penitenza , il Santo presentante in ahi. to Cardinalizio, la tradotta Sacra Scarit- tura a S- Damafo Papa , e fotto in cina- bri a olio laterali , il B. Corradmo

Areofii orante avanti al Signore , e lo ItcfTo minillranrc limolìna a' poveri*

9 Fabretti , il Crilto battezzato da

S« Gio. , e del Cavedone , ficcome dello ficlFo il S. Bernardino ncli' ornata , e dal- , 21f dalle parti la N.ifcita del detto Batift»i, e la portata delio ftclTo già decapitato tlla l'cpoltara . Nel voito la predica- zione del Santo, la decollazione dello fteflb , Ja gloria d* Angeli nel m,?zzo , e rotto al qitadro m:iggiure , S. Gioan- nino 5 che feftcggia col Signorino in veduta di Pael'e •

I due quadri laterali alla porta , ap-

peli al muro , fono la crocifìflSone di

S. Andrea , dcJ Facini, fui gufto car.

raccclco , e la fgangherata Rifurrczio-

nc di Lazzaro , di Annibale Caftelli fuo difcepolo nelle figure . Il gran fref-

£0 del voito della Chicfa , che rapprc-

fcnta , con sì laboriofa fatica , molte

geiìa del Dottof delie genti , nell' A-

rcopago d' Atene , e che ad Antonio

Eoli , appena principiato, coftò la vita,

è operazione , che /paventa ìnCicmty^c .confola, sì nella quadratura termina-

ta da Paolo Guidi , fcolare del fud-

dctt© Antonio , e fui difegno del Ma«-

ilro ; come nelle figure del compito^

Giufcppc Roli , tutto il rimanente ,

cioè il Cero , la Cupola , e le due.»

Cappelle laterali , fu dipinto dopo da Antonio Caccioli fcolare del fuddsttcF

Roli , e da Pietro Farina , e nella Sa-

griftia ancora dipinCero i quadri fui

uro; il primo fece le figurs , l'altro Ift quadratura. Nella dirincontro pic- cìqU Chicfj^ Parrocchiale di S. Marti- io y detta eoaiunemcnte • %l6

S* Martine dalia Croce ie^ SstHtt • DElla qu'alc hanno fa nomina ptr lo Parroco li Malvafia , e Marif- cotti , e eh' è la riedificata novamcn. te {\x* fondamenti della piQ tolte di.

Itrutta antichilTìma , edificata da S* Petronio fino del 45i,

Nei primo Altare Bertucini , il Cro- cìfiffo a tempra in tela , in mezzo la

1, Vergine^ e Santi , è di Gio. Batifta Ramenghi, figlio di Bartolomeo.

2 Maggiore , Zambeccari , li Santi

Martino Papa , e Martino Vefeovo fotto , fopra la B. Vergine , e del

Samacchini • 3 Pancaldi • Di qui tirandafi fu per la flrada.. detta la Valle dell' Avefa , intcrfecan-

éo 1.1 via Urbana , trovafi il Moniftc- ro delle KR, Monache del Corpo di Crjfio ^ detto il

Criftofaro , V antichilfima di 3. Maria in Porziuncol» , beni livclarii del Re- rercndifs. Capitalo di S. Pietro ; Ga- fe dclT antichilSma famiglia Avogli, ief- 117

fofTe , e mura dei fecondo ricinto del-

la Città , le vcftigia del/a cui Porta rimafc in piedi iìno al 1570, fi V(?dc- vano» anche gli anni addietro preifd

la porta della ChicCa .

Neil' entrar dunque in Chicfa ; [ 1* Architettura della quale è di Gio. Gia- como Monti j perchè in un fabito in» gombra tutta l'animiraiione del dilet- tante Patleggicre la vaghezza del mae- fkof© dipinto ; che orna tutte le di lei

Sacre mura , rapprcfcntando vivamen- te , le gefta , « ie virtù delia noiìrz

Santa Eroina; dirò in primo Ju-ogo , cfTerc opera , de' tre fidi compagni » March* Antonio Fraiiccfchini , Lui^i

QLwini , ed Enrico Afncr •

Nella prima Cappella , Bentivoglì , il S. Franccfco in bel Paefe è del fiam- mingo , e tutti li frefcbi , sì della qua- dratura , come delle fìgirrc , fono del franco Gioacchino Pizzoli. lì picciolo quadretto de' quaranta Martiri è di

Francefco Monti , prefentenKntc uno dc*nolìn più eccellenti Macftri.

1 Zambeccari . Ultimamente di'

Compadroni ornata , e fatta coflruirc di buon gufto , che rende meraviglia

agi' intendenti , effendo condecorata daunQtiadro bellillìmodi Emilio Sa« vonanzi fatto a Camerino, ove ammo-

gliatoli finì i fuoi giorni. Qucfto rap-

prefcnta la Beata Vergine , che le-

dente a pie della Croce , e in mezza ad alcuni Angeli mira addolorata la K 6 Co- . ii8 Corona di fpine moftrataic da un'An- gioletto j il S.Franccfco di Paola fot- te è di Nicola Bertuzzi ; le due virtù laterali a chiarofcuro fono di Vittorio

JBigari , e idue Profeti laterali di tut-

' ta rilievo fono d Angelo ^iò ; e la Scoltiira dell' Altare di Pietro Giro- lamo Gambarini uomo, che alle mol- te prove date di 5è in moltiffimi luo- ghi , ha aggiuntovi anche que(ta come l'altre da fé inventata, e difcgnata.

3 S. Antonio di Padova , copia di uno di Simon da Pefaro . Quanto vi è poi di rilievo , e di Angelo Pio. 4 Fontana, lagraziofa, e sì macftofa Vergine, che inbraccio fotticne l'amo- rofo Figlio , e i beililTìmi Mifterj del

Rofario , che la ricingono , come anche li due così belli, e così maeftofamen- tc veftiti Angeli , che foftengono la

Cantoria , fono del valcntidìino Scul- tore Giufcppc Mazza . I àuc quadri' htcrali , tremendi di due maniere af- 1' 1* fatto oppoftc , una fiera , e altra gentile del gran Lodovico; la delicata r r apparizione al Limbo di Crifto ,e alla S. Madre , la rifaltata , e grave, è degli Appoftoli mirabondi attorni alla Sepoltura della mcdefinaa aflUnta in Ciclo

Di qui fi pafla alfa Sagreftia nel? Aitar della quale vcdefi S. Caterina che aififtita dall' Angelo ferivo il Li- bro delle S^tte Armi Spirituali , pri. mo tentativo di Gio. Pietro Cav.i/.zoni Zi- . zip

Z motti , e faffo in età d' anni 19 , e It tavola fopra i banchi dcgl' appa* rati , con la famiglia ,è del Gotigno- la.

5 Maggiore , Sera , la vafla tavola a tempra , in cui Crifto Noftro Signor re comunica gli Appoltoii , è uno d«* foliti sfoghi del leggiadro pennello d'i

* Ma5ch Antonio Francefchini , a cu/ì cedette il luogo la corrcttififìma , ed c- Icgante tavola d* Innocenzo da Imola; Il Padre Eterno di rilievo in gloria sì copiofa d' Angeli , e li Ss. Franccfco, 1' e Chiara , che danno ultima mano al compimento di sì macftofa Cappella , fono mirabiliiTimi parti del noftro ma- derno Algardi ^ Giufcppc Miz^a. I due quadri laterali fono dei fuddetto Francefchini

6 Angellelli , ove da un feneftrino vedefi r intatto Corpo della miracolo- fa Santa fedente in carne , ed oiTa., • La ftapenda Rifiirrezione di Gesù Cri- fto, collocata nel fontiiofo ornamento di marmo , e una delle più compite operazioni , che faceflfe mai il grande

Annibale Carracci , e nella qualeji ben fcorgefi , quanto iia fciocca la prctenfion di coloro , che vogliono , che non fi polfa «livooir gran Pittoic fenza veder Roma , clTendo ftata da cfTo dipinta alTai prima , che a quella inclita Città fi portalTe , dove , fz^ non meno , non fece mai meglio. 7 Campagna^ la Matrona, che.» chie*- ' chiede licenza, e configlio a S. Carla d* erigere con le fuc fcgaaci un Moni.

<ìcro , e che dal mcdcllmo è inlìnuata a fondarlo fotto I' erdinc di Santa Chia- ra, che appare al Santo, e una delle mcn buone optre del valente Gio. Via- ni . L* Orazione nell' Orto, ed il Batte- iìmodi Crifto fono del fuddctto Mazza. 8 Marefcotti, la Ss. Annunziata è di PaiTarottoPafTarotti, Figlio di Bartolo- meo ; e fotto la iJ. Giacinta Macfcotti , &c. 9 Monti, il bclIi/Tìmo Tranfito di San Giufcppe della cui vaghezza in-

namorati i Dilettanti , ne hanno fat- to cavare quantità di Copie , è del giìk nominato Cavalicr Francefchini ; fic- come i frcfchi ancora della volta di ciTa

Cappella , cccettu-ata la quadratura y eh* e del Tenente Afner , i laterali poi , quanto alle Figure , fono di Vit- torio Bigari , € quanto ali* Ornato fo» pra la porta, di Stefano Orlandi. Di q»i ufecndo, e coitcggiando su mano ritta le mura del Convento , gi- rafi con effe al Prato di Sant* Anto- nio , a capo il qutle vi è la moderna, e con migliore architettura riedificata Chiefa delle JBLR. Monache di

S» Àintfe «

OVc prinna era ì* altra affai bella-, per quc* tempi , e avanti il i^i^. RclqHar Ann» £^Ka ptr fcritture au- tCil- tentichc del lojso Archi vio,e/fcrfì fat- ^a la fua Sacra da Enrico Fratta Vefco. vo di Bologna, e nel qual tempo, anzi

molto prima , e tanto anche avanti a Cimabuc, bifognò pure vi foflcro Ic^

fitc Pitture • Ora in luagoi di effe vc« dcfi

Nefprinao Altare , Morandi, il Cro-

ciffilTo di rilievo • 1 L* Adorazione de' Magi è del Ri; ghetti • 3 Riccamente adornato' Aitar mig-

giore . Vedcli in cffo V ultima , e la-, più fina eccellenza dell* Art* ncli' in.

comparabile cfpreffione , fceltif!lm»

difegno , forte inficme , e tenero colo- rito del Martirio di Sant' Agnefe, rap- prefcntatoci dall* clegantilfimo Dam»« nichino • 4 La Madontiadcl Rofario, co' Ss* Domenico, Caterina da Siena , e 15. Mifteri atterno, è del Bcrtufio. 5 Malvafia, lo /"pofalizio di Santa Caterina co* gli altri Santi , è peregri-

' na Gompofizionc al folito del Tiarini ;

fìccomc dello fteffb i Santi Lorenzo , e

Giorgia laterali , « altri fopra, &c. Di qui wfccndd, e ritornando nel

Prato di Sant' Antonio , nel primo Vi-

colo a mano ritta , detto Bagno di Ma*

rio 9 e dalla Plebe corrottamente Bagn»

Marino , trovali la riNferrata Chicfa ; Oratorio Laicale de*

5js(?/- *3*

5/. Gir9ktm$) ed Annx • ABitato del 1350. da Monache Ca- maMolcli ; oggi pofTcduta da- qucrti Confratelli , che vi fabbricaro- no il nuovo Oratorio, ove il S. Giro« 'lamo è con difcgno di Lodovico Car-

Tacci 5 colorito dal CarnuUo (no Diftc- polo . La S. Anna , S. Criftina late»

rali fono della Scuola de' Carracci , e gli Stucchi di Carlo Neflfì.

Gli Ovati a frefco ncll' Oratorio , fono di Giufcppc Pcdretti •

A capo la fte/Tà Arada , e nel con- iìne delle Mura del terzo , ed ultimo recinto della Città, vi è la picciola Chicfa,ina poi ceo njaeftofo Portila cretto in onore di Maria Verdine la» d togata la

*MAàonn» della Libertà • NElIa prima Cappella, il S. Fran. ccfca orante fu cavato dal PaU

Jionc di Guido, che la ritoccò , ag* giuntovi Ji due Àngelctti fopra > e l«f ^pccc^, o fito" ove ftà collocato.

2, Zagoni ir Sant* Antonio da Pj»

dova è di Pietro Lauri Francefe > ai- iicvo amatifHmo del detto Guido » e» però detto comunemente Monsìì Pietro

di Guido : £ la delicttiflima , e vaga» ^squadratura a frefco per tu

«li Dentone , ma tasto poi imitatore

della leggiadria neM' ornare , di Ag«r.

:^ino Mitrili , ^hc lo poneva in geloy ia 3 M«g. . *35

3 Miggiorc , Locatclli , inflgv. Be- nefattori , e Protettori di qLre/ta pia Operaie dove confcrvafì nobilmente fa detta Sagra Immagine antichi ffima, ]* tutto ornato a frefco , co* Santi late. rali ; è di Andrea Sighizzi , allievo nella quadratura anch' ei dei Dentonc.

4 Delia Compagnia , la S. Anna»# avvifata da!!* Angelo del Tuo miraco- lofo Concepimento ,c di Stefano Ghe- rardini Confratello , e già difcepolo del vajente Giiif^ppe Gambarini.

5 Della detta Compagnia , il Cro- cifiiTo di rilievo,è fatto dallo StabcIIi • Nel nuovo Oratorio, la tavola dell*

Altare con tanti Santi , è di Monfiear 1' Ange , Fratello onorario de* Padri dell* Oratorio. Seguitando il terrapieno delle dct» te mura della Città a mand ritta , e traverfando la via mieftra di S, Mam- moìo , e la Porta di cffa , e profcguen- do il cammino dietro pure il terrapic. no , fi trova la Chiefa , e Confrater- nita di Santa Maria delle Febri , d«- U popolarmente la

Madonna di Mhamontem He non in altro grandeggia anch * e_^ cfTa^che nel macflofo Portico. Prima'la B. Vergine dipinta a fref- co fui muro , in atto di gravidanza,

è divota figura del Cefi ; e tutti li frcf- chi attorno fono di Mengazzino , co* pattini , carnei , e iiori , di Carlo Cit» tadini X Ma^- . 154

I Maggiore , la B. Vergine nntica dipinta in muro .

3 Già Fafanini , oggi Tortorclli , il CrocififTo in mezzo a' Santi Michele

Arcangelo , e Procolo , e di Pietra

Maria da Crevalcorc , fcolare del Cai- 1 vart , ma cui piacquero i Carracci II S. Giacinto genuficflb avanti aliai

B. Vergine , nella Sagriftia , e di Ber- cardino Baldi. Calando giù da quella fcaletta di mattoni per rlmetterfi nella via , da qiiefta Santa Immagine detta ajich'elfa di Miramontc , a mano man- ca , e rincontro alle veftigia della-» profanata , e affatto dittrutta Chiefa antichiffima di S. Bafilio de* Frati di

S. Spirito , che più non fono , vi è la rinchiirfa Chiefa infìcme , ed Orato- rio di Confratelli laicali detta

S» Girolamo di Mlramonte» NEir Altare della quale è merite- vole d' olTcrvazionc , una delle più graziofe , e pulite tavole di Fran-

ccfco Francia , cntrovi la Santiifima

Annunziata , e li Santi Gio. Batifta , e,

Girolamo, e alla quale , conforme il folito , bifognò cedelTe così cofpicuo luogo r altra , che vi era prima delio allora anch ' ei tanto filmato Petrus

Joannis , che non è altri , che Pietro de* Lianon , Hata da lu-i dipinta tre anni dopo che nacque il Francia , cl* cjoè del 1455. come vi (ì vede fcrirto fotto ; toccandole .il ritirarli nella Sa- gre- ,

greftia , ove co'nfervafì. La Cu'ppola, e muri laterali fono dipinti da Giufcp- pc Pedrctti nelle figure , e circa la quadratura da GiorcfFo Orfoni . Di dietro a qucfta Chicfa, vi è Taltra ri. fatta , e ufficiata dalla Confraternita Spirituinic di

S, Amhrogio»

VEfcovo di Milano , e uno de* Protettori della Repubblica Bo- lognefc, prima di S. Petronio; nella quale il quadro dcir Altare , rapprc- fentante la Madonna col Bambino Ge- sù , Sant* Ambrogio , e S. Petronio , è di Giacomo Pavia della Scuola di Gio. Ciofeffo dal Sole ; che però montan- tandd il terrapieno delle mura delia-

Città , fino alla porta di S. Mammolo , fi potrà prendere il camolino giù per

Ja ftrada maeflra , e per venire alla

Chiefa , e Confervatoria di Zitelle pofì'o a mano ritta ^ e perciò dette le

Tutte di Santx Croce • NEI primo Altare , la Natività del Signore, d diGiovan Brcviglicri.

% Aitar Maggiore , la tavola è di Paolo Carracci Fratello di Lodovico, e degli (ci Carracci il più debole d* ogni altro , tuttavia qucfto quadro è aitai ragirardevole avendolo tratto da un difegno di luo Fratello , ed efc. guito con V aflllicnza dei raciefimo , e fra tali tavole oggi ancorr fi vedclTe. 3 La . b.l6

5 La Riiuwczro^e , è di ©iufcppe Marchcfì derro Sanfonc.

Poco di qui langi , cali* altra parte, vi è ÌA Chicfa costrutta ('el 1311. e.»

detta Santa Maria de' Scolari , pcrehè anticamente la di loro Univcrfità vi fi radunava. Conceduta poi a* PP. della Congregazione Ficfolana di S. Girolamo del i45<5. ,cpoi ^utói anco- na cftinti , data a* RR. PP. Caniiclita- ni 1* Anno 1671. ritenuto il Teoonl do ni>mc impoftolc della

Madcnnvi delie Grazh»

Illa prima Cappella, Sturoli , ove 1* N è antico , e divoto CrocifiSb di rilievo , la picciola Madonna dipinta in

tavola , è (fata la privata di qircl Gc»

rardo d* Ariofto , che avanti il iioo.

fu fatto Vcfcovo di Bologna , che fa- riano più di 40. anni avanti nafcelTc altrove il fuppoilo riftauratore dtfUa fraarrita Pittura

2 Già Ruggieri , oggi RR. PP, ; S.

Elia di rilievo , e le 5orie a fr«fco dello ftelTo Santo &c.

3 Landini , il S. Agoftino , è del Breviglieri , e la Santa Tcrcfa , e U Santa Maria Maddalena de* Pazzi fono di Bartolomeo Alorclii , detto il Pia- noro, ("colare dell' Albani. I frefchi credo di un Foreftiere.

4 Luna , oggi Morandi , li Ss. Gioic-

éìino , ed Anna , laterali i^cll' ©rnato, ciic .

s\i-i rfttlngc la Beata Vcr^^ine dfllc-»

Grazie di rilievo , Toco del Cremo nini.

5 Morandi , Purificézioac al Terrt^

pio , coli' aggiuntovi S. Carlo &c.

6 Già Maggi , oggi Gandolfi , la rit-

chiffima invenzione , e giudiziofa di-

ftribuzionc dell' iftoria de' Maggi , fii meritamente fcgn.ita col ftio nome da

Profpero Fontana a lettere d' oro ; (ìc coaic lo rtcfTo !Tieritavaa qac' t£mpi H altra gran tavola nella

7 Cappella maggiore , già degli Ar- beli* chi , oggi de' RR, PP. , cntrovi la AiTunta in Cielo , fotto li Ss. Elia , ed

Elifeo ,Gio.Batifta , Girolamo , Petro- e nio , Andrea Corfìni , Santa Tercfa , Maria Maddalena de* Paizi I due gran quadri laterali , della morte di Maria Vergine , e della ftcf-

fa alfunta , e coronata in gloria d'An-

glcli , e li due frcfchi laterali , che

fono all' ornato della tavola , fono dei

veloce , e sbrigativo anch' egli Ma-

Itellcrta .

8 Già Canetoli , poi Maftri , oggi RR PP. La Statua della B.V. del Car-

mine 5 è di Sebr.ftiano Sarti , detto 1' Rodtlonc , e ornato di Stacco , è di Pietro Gambarini •

9 Zagnoni , la bi-lla tavolina , cn- trovi il S. Fridiano in mezzo li Santi '1 Giacemo , Lucia , Oriuia , e ritrat-

to , è d' Giacomo Francia , che «ne. rito giuilamente a' quc* tempi venilTc re- . , i?8 recinta da tra intagliata cornice del

Formiginc , dorata &c. PaiTato Ja por- 1' ta laterale , fopra la quale v' è em- pia Adorazione del Virdio d'oro •

10 Macchiavclli , il CrocifìJo che

qui era tanto lodato dal Cavazzonc , e nel Capitolo , li Santi della Reli- gione ,fotto poi il B, AlclTandro Mac- chiavclli Eremita Terziario Carme,

litano , è di Giufeppc Monticelli

11 Salimbcni , la delicatiflfìma San-

tJHìma Nunziata , è delle (olite beli'

opere di Profpero Fontana , che vi fcriiTc li Aio nome •

' Il Mateflìlani , oggi de RR. PP. 1* altrettanto delicato , e gentile Cro- cifìlfo in mezzo la B. V. e S. Caterina

V. M. 5 e del Sabbatini ; e ìi due San-

ti Giurcppc , e Frarce^co di Paola la- terali fono dello Spagnnolo* Nel Clauftro poi la Vita di S, Elia

erprcffa negli archi , è di Don Anto- nio Mafiì da Jefi. Nel Capitolo oltre il CrociiiSo già detto ch'era nella^

decima Cappella ; in faccia ad elTo , la fegnalatiffiaia vifione di Santa Cateri-

ra Vjgri , è di Federico Zuccheri , e nel Dormitorio nuovo la SiintilCma-. Vergine cel Carmine, con Santa Ma-

ria Maddalena de Pazzi , è di Pietro

Dardani ; La B. V. del Carmine eh* è naila Scala grande , e di Cario Ni- coliPi. Seguitandoli fotto lì bcll.ffìm© pertico , e licbilc edifìcio dtì Collegio

MontaJt» , gìk O/piiaJe dei Priorato ài »5« ;, Antori-D - e i9gn2t9 2I àt*f C^ '' Icz del ijS^. cbc Bc f^ il : --datore, e lUitutorc;

Kcl'.a gi^^^-if Cf:'?:a modcrEa , edifi- cata ^ ^'ur^iarr^en::: dt\ i^ij. C08 ar. chitcttQTs , c foprai^tradcnia ài B{>- nifaccio Socchi , a) -tato àiì Tao onar- ftro 1* Ainbrofni , e detta iailmeiixc

£* pr'.xD Altare , la Beata YtLm N' g:ne in treno col Figri^olo , e li Santi Frarrefro » Carie , e beil.Ssi- in cQx^arabii mente AngcJi , è opera guidata , e ante bea o»iiid»£ta del

Brino ; e cke si ogni m^^ TJea bait-

tela , e re&a uà oqUj , da que' terrv

bili , e cos: leggiadri , e doltasBSxite

caricati Erer»:t: , cae nel

* Aitar Maggiore , così tri Wr^ ci-

rcr£ nelle a:'rre ir.Seaie , e paleticijc

ElDOOiaie , ce' S:ravagaiiti pcfijti , e» cella particolare da ciaiciedfflDO clct-

tiÉ a&ianna , e profeiSsne , aicolr^no '--r; sì vera atteniiose il primo tra di

"3 Capo 5 e Mac5:ro i ciie al a>a-

...rio , di cos: dodi li panni aszBstola-

, ci>a maniDC così gcnaicncTitrc ge- menti , ÌB tanta aodlà predica i&r»

cel isrzxD , a£i!o is ^ts colle ,c^ gli f«rv-c d: tr^D» . la lAS dirò di cU £a , faccndùi caaoibere al caraxicrc , di cjfei gran L:>dsvìc& , dac a wffinfWj per gran jBaeÌxdcii££a£,&ic.:9r&aa.

e I

e caricato colorito, e nel pellegrino in-

vento , il Tiarini , che Tegucado il fu»

genio , e talento nelle cofc flebili , pa-

* tcticamente al foJito , vi fc la B. Vcr-i gine folknentc addolorata falle ginoc-l

chia il morto Figlio , alla prefcnza^

della Maddalena tutta dolore , t^i Gio. tutto attenzione in rifguardar la co-

rona di fpine , che eon sì bella md

vcnza , e non affettato ifcorto , depa

ne s' un maiTo , e di Nicodfimo , che per diilorre dall'affanno 1* afflitta Si.

gnora , le accenna il luogo già pre- parato per lo fepolcro. Il gran quadro fopra la porta mc*^- giore è di Leonello Spada. L' An;iia del Santo Abate portata dagli Angeli in Cielo nel quadro folpefo al v.Jto

della Chiefa , è di Franccfco Baffi fco- larc del F.'.fineiìi Nelle quattro Statue ne* nicchi, mo- fìrò anch' egli il fiio valore Gio. Tode Ichi ; E nella fegreta Chiefuola il Tia-

rini 5 icplicò la fua eccellenza nella Nunziatina H Ceffi fi portò bene ne penfieri de* pellegrini tre sfondati j frefco nella belliflìir.a Libreria fopra E fuori a laterc della Chiefa verio il il prato , fa al fohto murato fegato ,

ed intero pezzo di muro , ov'è dipinto

li S. Antonio , che fervivn di tavofa all'antica Chiefa di detio Santo, di* pintovi da Virale del r55o»nel modo,

che fi vede , e che dà a dividere , quan. to da quc ' tempi avanzata ii fofTe ia l'i t- X4r Pitti>ra in Bologna. Qtiì di rincontro, in capo air apertavi ntrova AradaGÌLT-

lia , vi era T antica C'hiefuola erettavi del 1315. da* ConfrarclJi del Bottac-

cio , quali lafciata l'altra fabbric«tafì

fuori j e poco lungi dalla porta iìcffi

dì San Mammolo , e dalla Città del

H06. ritirandofi qui dentro ; e dall' inalborato gran nome di Gesù da Saa

Bernardino , loro Padre fpiritualc , del 1413. mutarono poi il nome in quello

del Buon Gesù Fn quella difirutta ,

rittenendofi al folito infieme , e collo-

candolo fono il Portico , quel pezzo di

muro , ove fi vede ritratto al naturale da Maftro Amico il mcdefìmo Santo.

Fu rifabbricata dunque , con bizzaro

difegno in forma ovale , dello fcrit-

tore d' iftoric , e Pittore Gio. Francefco

Negri , nella form.a che vediamo: ri- tenendo 1' antico titolo di Compagnia, e Chicfa dei

Buc?2 Gesù •

Sebbene in luogo di Pitture agli E Altari , vollero que' Confratelli, che le Immagini tutte foifero , con ap-

plaudita novità , di rilievo , non sbaa» dirono così poi il pennello da quelle

Cappelle , che anzi non s' adopraffero

abbondantemente ad ornarne i late- rali, gli Scolari anche giovanetti del fa-

mofo Albani •

Nella prima dunque , Landi , il Da- tar delia lalutc mcftrato llagellnto da L due 14^

eiuft Angeli 5 di mano del Torri , ^ dc|

Brunelli. Da i lati , Crifto morto tolto

di Croce , con la Beata Vergine, e Ni- codcmo da una parte, dall' altra P iftef-

(o Riforto a confufìonc dell' Inferii» , e ne' fpartimenti d«I catino gli Ange-

li , tutto a frefco , fono di Bartolomeo

Morelli , detto il Pianoro, allievo dell*

Albani , e fuori della Cappella , e fo.

pra r ornata di ella , il quadro a olio»

di S. Paolo , che in nome di Gcsiì libe-

ra lo fpiritato , è del Cignani , gio-

vanetto ancora .

X Già Vacca ri , oggi della Compa»

gnia , la Santa Appollonia , di rilievo,

è del Lombardi. II di lei battezzo ,

la cacciata del Demonio dall' Idolo , la-

terali ; fopra la Santa in Cielo , e i dire

Angeli laterali , tutto a frefco , è la-

voro del Pianori : Siccome dello fteffo^

il quadro a olio fopra , e di fuori del S.

Paolo , che in vifìonc nflc^ttendo al Dio

Figlio foftcnuto in Cielo dapji Angeli , del nome di Gesù feri ve misiicamcnte.

3 Maggiore , la cop;ofa llioria della

Circoncilione , fatta fare dalli Zagoni, è del detto Brandii ; li quadri a olio

laterali , delii fratelli Cittadini , la Na- 1' tività di Crifto è di Carlo , e Ado-

razione de' Magi di Francefchino , e '1 Dio Padre fopra. Delle quattro Si-

bille , le due maggiori fono del Pia-

^orì 5 le due minori del Bibiena , e lì

qua-tro Angeli nei volto a frefco , fo- no di Pietro Antonio Torri. 4 Già . .

145 4 Già Bclvifì, oggi Negri , li S.Bcr-

• nardino di terra cotta , è del detto

Lombardi ; e le ftorie laterali de' fatti

del Santo , gli Angeli fopra , tutto a

frcfco y fon» del Bibiena ; Siccome dsL

lo ftcffo il quadro .i olio iopra la Cap-

pella per di fuori , del Demonio , che

fugge fcac ciato da Grillo •

5 BnfTani , il S. Antonio da Padova,

di tutto rilievo , è dei detto Brunelli; e li frcfchi laterali de* fatti del San-

to, cogli Angeli fopra , fono deliud» detto Torri. E il quadro fopra al di- fuori a olio rapprefentante S. Pietro che libera lo llorpio è del Cattallani fcolarc dell* Albani

Nel Reliquiario, il Davide a olio, che fembrà dzl Tiarini , è di Santo Pe- randa infìgne Pittor Veneziano. Tutti gli Angeletti di rilievo fupra le Cappelle, due grandi monllranti il

Sudario &c. fono del detto Britnelli .

Sopra nell'Oratorio , la bcUiHìml^ Nunciata è del Facini

E fuori della porta maggiore , fotto

il portico , il S. Bernardino che ordina la figura del Gesù da affigerfi in S. Pe-

tronio , e io licfTo che con la predica-

zione fua efficace vede riconciliarfi i ne-

mici , lafciarfi le pompe , abbruciare i

giuochi , tono frefchi del detto Pianori; licccmc dall'altra parte alia porta la-

terale , il Santo avanti al Papa è del

Borboni . Seguitandoli giù p^r la via

principalt, irovafì poco lungi , e dalla

L Ir Ikf. 2,44 ficiTa parte I* antica Chicfa Parroc- chiale di

S» Miirnmolo • CHc dà anche il fiio nome a dffta via , e della quale lì ha memoria

del 1155* Nel primo Altare , il Cro- cifilTo di rilievo , il cui ornamento di

ftacc* con gli Angelelti , che portano

gii Stromenti della Pafifìone , è di Gio. Filippo Bezzi , detta il GJambologna: Il S. Francefco di Paoia , è di un fco- lare dello Spagnolo , con /uo rittoco • 2 Aitar maggiore. La B. Vergine

incoronata con Angeli , e dipinta fui

muro 5 è di Petrus Jcannù , che poi fi dille in ultimo de' Lianori , il quale

fiorì intorno al 1450. , e il Dio Pa-

dre fopra , e Angeli a olio pur fallo ftelTo muro dipinti, fono àcl Ceffi. L* ornato, è di Tertulliano Tarroni. in 3 La B. Vergine dipinta muro , ivi pure trafportata , è opinione folTc la prima Sacra Immagine dell' antica

Chiefa fuddetta , dipinta intorno ai 1100. I quindici mifìcrj del Rofario

vi furono dipinti attorno a olio , per fua divozione , dai detto Ge/Ti, il frc- fco nella facciata della Chiefa , è di

Felice Torelli , e di Giufeppe Carpi.

Seguitando giù per la detta via , e entratoli a mano manca fotto il bel portico dell* antico O/pitale de* Ss, Pietro, e Procolo detto de* •

Bajia.rdìni •

DEI quale fi ha memoria avanti il 1300. s* ofTervi la galantiflìma Chicfuola eftcrna fabbricata con archi- tettura del Chclini , e più avanti il nuovamente abbellito Oratorio della Confraternita dcgl' Angeli detta

S. Mrtrìx degl* Innocenti OVe il Quadro dell'Altare, e di Gio: Batiiia Do/fi , e gì' Ovali fono , quant* all' Architettura di Mau- ro Aldrovandini , e quanto alic Figure di Giufcppe Cafanova . Indi fcefa la Scala fi pa/TT a vedere laChiefci dc'RR. M\V Benedettini Caffincnli detta

S. Procolo • COminciatafi a fabbricare de! -354. e compitafì anzi rinnovatali dct i53(J. , fopra però all'antica Tottcr- ranca edificata fino del 30o# ad onore di S. Siilo , e che del 370. mutò il ti. tolo nel prcfente.

Nella prima Cappella , Santa Gcl- trude con S. Giovanni Evangclifla, e

Grillo che le appare , è moderno qua« dro di Giambatilta Grati •

% Mantacneti , il S. Benedetto vcfti- to di quell'abito nero in piedi, e con-

templante la cclefle armonia , è del

Cefi , e Jj frefchi fopra , fono del Crc- mo.nini •

5 Dal Buono , il Crocififlb di rilic- L 3 vo , .

14^

vo , gli Angeli laterali a frcko, tutti

gli ornati , e la doratura fono di ma- no dell * iftcfTo Floriano dal Buono • 4 La Santa Maria Maddalena in de-

ferto , vifitata dall'Angelo ,c di Fran- 1' ccfco Corcggio . Sotto Organo , il Dio Padre: in gloria d' Angeli fovra

i Magi di rilievo, è del Cefi.

5 Aitar maggiore , il gran Quadra

del Martirio di S. Procolo , dipinto

fui muro , è ftudiata operazione di Giufcppe Pedretti. Il Coro poi è ri- modcrnato fui difcgno di Franccfco

Doti i in fui il S. Benedetto a olio

mezza figura , è di Bartolomeo Geli, uno dc*Maeftri tan^o prima de' Car- racci Himati, e che dovrebbero clTcr- lo incora a Già Bedori, oggi RR. PP. la Ma. donna di Lortto di rilievo, a fìmi-

litudinc , &c. 7 Uel Santiflìmo, de* Parrocchiani^ la Cena del Signore cogli Appoftoli,

è di Ginevra Ctntofoli , i Stucchi fono del Ncm.

S Ifolani , !a CaflTa di marmo , ove

iripofano i corpi de* Ss. Procoli , il

Martire , e M Vefcovo , che prima.* fìavano afcofi fotto T antica fotterra- nca Chicfa. I due Santi Procoli fono di Moniicnr V Ange Fratello onora- rio nella Congregazione dell' Orato-

rio . Gli Angeli in Ovali laterali

fono di Carlo Giovannini , V abbelli-

mento poi nuovo dc'la Cappella , è ' del Torrcgiani . 9 RR. 147

P RR. PP. n S. Matfro , è di Ercole 1* oraziani , e Ornato , è di Giofeffo Or foni •

Sopra la porta maggiore , uTccndo fuori , la B. Vergine col SantifTìmo fi- gliuolo , dipinta in muro co' Ss, Sifta

Papa , e Benedetto , dopo lunghi con^ trafti de' poco amici della nolira Pa« tria , riconofciuta , e determinata da tutti a olio , è delle difotiflìmc di

Lippo DalmaHo . Di qtiì s* tntra nel

Moniftero , i cui chiofln fono della più elegante , e bella architettura , che mai pofTa vederli , e a chi di quefta s* intende , più li terrà in pr«gio di qaalunqtìc altri abbiamo in Bologna;

e Te come belli fono foffcro ampi > e di prez,ioli marmi coftrutti , nulU Tederebbe a de(ìdcrar(i . La Statua del

S. Procolo in mezzo al Cortile , è bella fattura del noftro Angelo Piò.

Nel gran Refettorio , la miracolofa pcfcaggione di S. Pietro, coi duoSan* ti laterali , a chiarofcuro , è btW ope- ra di Leonelfo Spada .

Nel Capitolo , l* Adultera condotta al Signore, a olio; Nel veftibolo , il tres vidit , ^ unum adoravit , a frefco, fono del xMaltelIetta : nelle iUnzc dell'

Abate , gli sfondati fono dei Tiarini; e tutti gì* ornati attorno le porte.» a frcfco , e le Profpettive per Con- vento fono di Gio. Andrea Calvelli al- lievo del Dentone .

Seguitandoli giù per detta vìa , li L 4 voi- 2 4^

volge a mano ritta , per Fa flrada dttn

ta la via larga , a capo della qu-ale^

voltando pure a mino ritta fi giifgnc

al /upcrbifllmo , e Senatorio

Palazzo Ranuzzf,

de pili magnifici UNo , nobili , e grand iofi , che veder fi poffano, e nel qn.ilc ammir.ifi una copioù Gal-

lerìa di Pitture di Guido , de* Carrac*

CI jdel Girercino , del Viani , e del Ca-

nuti ; ed il famoTo Coriolano del Pafi-

nclli 5 una Carità Romana , molte mez-

ze figure dello ftclTo per ie quali , ad intercefifìone del Conte Annibale Ra-

nuzzi , molte delle più belle Dame del-

la Città 5 fi degnarono , anzi gareggia- rono per fervirli di modello. Vi è una

Gallerìa tutta egregiamente , e fom* m:;mcnre dipinta dal noflro Vittorio

Bigari , di Fàvole alludenti ai bagni

dcllx Porretta- , Tccondo Jc poetiche idee che ne dettò il celebre Poeta Pier

Jacopo Martelli ; Feudo , e Signoria ài qiicfta Nobiliflfìma Cafa. Di qui ufccndo, e tornando indie,

troper la medcfima lèrada fi arriva al nobitiflJmo portico architettato da Nic-

colò Barelli , che introduce nell'Ora-

torio , ò Scuola > detta la

Compagnia della Croce • OVe {\ radunano, e fanno le loro finzioni , SJ il Reverendi/fimo P.

Lnqiiifitore prò tempore , ncli' occoren- ze ze deir Officio della S.inttì Inquifizia-

ne , che per i loro cfcrcizii rpintinfi

i Signori Croccfìgnati , quali tranno 1' antica loro origine fin dal Padre S.

' Domenico , che ne fir 1 inftitiitofc .• Che però 1' antico quadro alP Aitare, ov* è il CrocifilTb in mezzo a' Santi

Domenico , l'ietro Martire , e Anto- nino Arcivelcovo Ji FircHze , ne' due ritratti ivi geuurteflì , ci rap^rcfenta due de* fu'ddetti Croce/ìgnati ^ e vi fa- polio in luogo dell' antichillìma B. Ver- gine inccnfata dagli Angeli , che vi era prima , di mano di Franco Bolognefe , che più non v' è, recatavi foltanto la

Pietà di rilievo , fatta molto prima del Padre S, Douìcnico , ed è colloca- ta nel nicchio fopra la porticeila late- rale • Il galante chiarofcuro nel volto,

è dell' inarivabil Ercole Oraziani . Qui anncITo è fimilmcnte V altro Oratoria

ài Confrati , dctco la

Compagnia di S, Domenico • OVe nel veftibolo , le due ProfpcN tive entrovi efprefTala coUituzio* ne della Compagnia , e la mutazione della Cappi , fono di Antonio Bonetti , e te figure di Carlo Vandi , la Pietà

  • Sarti, detto Rodelonc ; Neil' Oratorio

    il volta Santo tutelare. Neil' Altare , il quadro, rapprefentantc un miracolo di S. Domenico contro gli Eretici , è di Bartolomeo PaiTarotti . L 5 L' L'antichi fTìmi Chicfa di S. NicColò dalle Vigne ceduta del mg, le veftigia della quale ralfiguranfi anch'oggi ov'è la Sptzieria; e P altra pure aiitichif- fìma di S. Bartolomeo , già preiTo fé mirra dtl fecondo ricintc della Citt»\, che fi ravvila prcfìTo al Lavatoio de' panni , e poco «lopo conceduta anch' cflTa dai Monaci Benedettini Mcrj , fu- rono il principio del vartiffimo , oggi Convento della nobilidìma Religione Domenicana, e nel iii£. della prima parte della prefente amplilTìina Chie- fa ; la quale [ morto poi quivi il Santo Padre, e Patriarca, e poco dopo ca- nonizzato ] nella Sagra che ne fé di cffa Innoccnzr) IV. del 1251. cangiò ìt già ritenuto antico nome di S, Niccolò in quello di

    5. Domenico .

    Parrocchiale , oggi Chicfa dì Giàquefto Qtiartiere di Porta Procu-

    Ja , ed elettafi per loro radunanza dalfe nobili^me univerfìrà de' Germani , e Polacchi. Minacciando ella ruinu dell* Anno 1730. fu qiufi tutta di nuòvo rie- dificata. La fontuofa Architettura di quefta nuova fabbrica , è di Francefco

    Don , eccellente Maeliror , e meiio di iin' Uomo eccellente non vi volca per far cofa buona, e inficme rimanere tra quei confini prefcnttigli dalla necef- fità , j qifali molti/lìmi altri avrebbo- no impacciato, Fuo- .

    Fuori della porta m:>gg!orc , ne! voL to di quel portico ii quattro E^'tin^

    gclllti è opera a buon frc/ro , e vaga

    di Gabrielle dagli occhiali . Entrato

    dentro , le ilatiie (opra della nobilita- ta porta fono delle ultime opere del

    celebre Giufcppc M.rzia .

    Nella prima C ppella , Manzoli Mar-

    fili , la Santa Rofa l è di Benedetto Gè- nari fatti prima che andalTe in Inghil-

    terra , ove moito licite al fervig.o di quella Corte. La Madonna detta 4cl

    Vekito , è di Lippo Dalmafio 2 Gavazza. Il S. Vincenzo Fcrrc-

    rio , che rilulcita il fanciullo morto , è bella, e diligente opera del noltra

    Cavalicr Donato Greti • Le due pit- ture laterali fono di Giù Teppe Pcdretti. z II S.Antonino, e foprail Sig::ore, e la B. Vergine apparenti a S. Fran-

    cefco , è bizzara , e graziofa opcrazio»^ ne di Pietro Facini di così bufon colo-

    re 9 che non può delìderariì di più. Il

    picciolo quadretto delia B. Vergine , e

    Figliuolo , è gentil lavoro di Francef-

    co Francia , che fa vederli fotto a così fpaventevoli operazioni •

    4 Lanatbertini , 5. Andrea Appoftolo ciie fi prepara a foilencre il Mirtirio dcila Croce, è opera forte Ui colo-

    rito , e itujdiata d) Antonio Roflì , f7c-

    come ancora le due pittare laterali .

    5 Ghifiglieri , queftì famornfiun In-

    ^ Roc^nti di Guido Reni , de* quali è flato ricav«t(j copia più di ducente voi. L 6 te 151

    te, e da valentuomini , chiitfcro la-

    bocca a chi dicca , che Gipido fofle na-

    to folaincntc per mezze figure , e Ma-

    donne •

    * 6 La più fontuofa , e magnifica , che

    bramar fi pofTa , e per la macltofa Ar- chitettura, e per incroftatura di mar-

    mi , e per ornato di Pitture , e per ricchezze d* argenti ,fi rende ben de- gna dell' ineftimabil tcforo in lei ri-

    pofto , eh' è il Corpo del gloriofo Pa- triarca S. Domenica* Nella CafiTa di

    candido marma , ove ripofa , hanno

    operato in varf tempi i più bravi Scul-

    tori , che toccalTero mai fcarpcHo , non eccettuandone 1* iftefTo gran maestro di ì' tutti , il Bu-onarotti , che vi fc An-

    gelo a mano dcftra , cioè d-illa parte

    del Vangelo , e de* quattro Protettori

    li Ss. Petronio , Franccfco , e Proculo, clTcndo le Itoriettejchc formano tutto»

    il balTamcnto di Alfonfo Lombardi y

    € il refiduo di Niccoia Pifano , di Nic- colò dell' Arca, del Cortellini &c. - Ma venendo alle Pitture la prima a

    «ano ritta ncU* andar luila Tc.ila , do. * re il grande Inventore AlelTandro Tia- rini figurò con sì vive cfpreflSoni il

    putto morto , rifanato , e rifufcitatOì

    «lat S. Padr€ , € de' più peregrini , e b^n iftoriati quadri che giuftamcntcji meriialTcra lodi dall' iftclTo Lodovico.

    Carracci , ch'ebbe a ralle&rarfenc fc- * co. Dair oppofta parte il concorrente

    Leonello Sp?.da , (e rclB di lotto nella inar- .

    1^3 inarriv^abilc dif^ribiizionc delle figure e ncll'aggiuftato difcgn'^ del Tiarini,

    Io raperò nel tremendo colorito , e nella profpcttiva della qirile era anch'

    egli intelligcntiflimo , ne' libri abbru'c- ciati fui pubblico fuoco alla prefenzj degli Erefiarchi convinti. Mario Ri- ghetti fece i tre miracoli del Santo ncK* arco di fopra ; e il Maftcllctta i due gran quadroni laterali alla (leda Cap- pella, del furiofo cavallo , che uccifc il Cavaliere rifufcitato dal gloriofo^

    Patriarca, e della burafca di mare ^ dalla quale , orando egli alla B. Ver- gine , falvò tanta gente ; ed erano bellififìmi in quella fua macchia fcura, ma li gaaftò volendoli ad ogni moioi

    a tutte Tue fpefc ricoprire , e ridur-

    re a quel dilicato modo , che noiU

    era la fua vocazione •

    Dipinfc altresì tutti i frcfchi , cioè le ftoric grandi ne* due liincttoni a lato alle fìneftre, le tante altre graziofe fi- gurine a due a due rapprefentanti le virtiì nelle quali fu così eminente il

    Santo ; i folo qirattro Protettori ne'

    pennacchi della Cupola , e te glorie d' Angeli in elfa furono fatte da Alcf- fandro Albini (colare dì Lodovico • Il Bambino a fecco fopsa l'Arca del San- to , è di Giufeppe Pedrctti Il Catino finalmente, che dipinto a forza di favori dal Valefìo, venne una notte tutto calTato da dac Padri Ar- chici, fu a voce di Popolo c?ato a rifare .

    254

    * al gran Guido , tornato allora appunto

    di Roma dai fcrvjgio di Paolo V. , e che corrifpofc alla comirne afpetra»

    zionc , nel modo che fi vede , non ef- fcndo mai ftato dipinto al Mondo il più

    Sincero , e vago frc/co , che vaglia a rapprcfentare appunto uno fquarcio di

    Paradifo , ove viene accolta da Grillo, e dalla Beata Vergine 1* Anima del San- to fra le foavi melodie dei Cielo &c. 7 Bcnati , il Pontefice S. Pio V* m- ginocchione davanti il Crocjfifib è una delle più degne Pitture che s* abbia tatto il valente Felice Torelli •

    8 Turrini . Atteritce inlìcme , e di- Jctta la terribil maniera con la qu^le * ii gran Lodovico ha grandeggiato 'Sì nel colore , che nel contorno in rap- prefcntarci 1' apparizione delia Beata Vergine col SantiUìmo Figliuolo in_#

    gloria d* Angeli a S. Giacinto , che geniffieiTo fa le preparazioni per por- tarfi a celebrare il Sagrificio dcil^ Santa Mclfa 9 Malvezzi , la Santa Caterina Sa- neie comL^nicata dal Signore con glo.

    * ria d' Angeli , che fono fui gufto del

    Correggio , è patetica , e galante opera di Franccfco Brizio fcolarc di Ledo- vico Carracci •

    Nella Cappcllctta contigua , la B..

    - Vergine di rilievo , foftencnte fuHc

    ginocchia il Figlio morto , dà a dite* derc a qual bontà di difegno fi fofTe- ro avanzati in Bologna a quc' tempi gli *55 gli Artefici 5 cioè intorbo il tioo, mentre ella fu la diletta del >anto Pa- dre, che la portò feco dalla Mafcarel- la , come il firo più prcziofo teforo . Dei 1113. miracolofnmcnte parlando,. confolò uno di qiic* Padri troppo af- flitto per 1' alìincn7,a; come più am- piamente fi legge nella lapide , ma- più lìcuramentc nel proceifo allora for- matofcne •

    ro Bolognini, il gran Qiiadro del S. Tommafo d' Aquino fcrivente fopra il Sagramento Eucariftico è opera mol- to conllderabile di Gio; Francefco Bar- bieri detto il Giiercino.

    II Cafali , lo Spofalizio di S. Ca- terina , è del Felini , della fcirola di Firenze ; entro a quefta Capella vedc-

    {[ il dcpofito , che è troppa angu-fta.. memoria all'augufto merito di Lodo- vico , e fuoi Cugini Carracci •

    Di qui lì può palTarc allaSagreftia nel cui Altare la bizzarramente rap- prefcntataci notte nella quale nacque il Redentore , è del copiofo Luca Cin- gialTì uno dei primi Pittori Genove?], il quadro , ove in fretta mangiafl I' agnello pafcalc , è di Giorgio Vafari^ il S.Girolamo, di Leonello Spada , la caduta di S. Paolo, è dello Spifanclli, t il gran S. Tommafo , è del Samac- chini ; tornando in Chiefa , e fcguitan- do r ordine già prefo la

    Il Grimaldi , Maggiore , e di no» me, e di effitìo col magni fìcentiiTimo Co- 1^5 Cero da mcdcfimi a fund-tnicntis cret- to , e ornato ; il gran quadro de' Magi è delle più fingolari fattarc di Barto-

    lomeo Cefi , Siccome dello ftcITo li 9^. Niccolò, e Doincnico nei grande or- namento dorato fotto del quale il mi- racolo del Santo alla mcnia , è dell»

    Spifanelli • Le ftorie del vecchio , e^ nuovo Teftamento ne * poftergali di quel Coro fatte di legni tinti chiama-

    • rnterfiatura , che ricavano la ma- raviglia da -chi ben Ji confiderà, è in- duftria flupenda d ' un Converfo di qucfta Kcligioae , Frate Damiano da

    Bergamo . 13 Cappella interna della Compa-

    gnia delia Croce , la cui tavola , è di Pierfranccfco Cavezza Scolare del Via- ni il* Angelo Cuiìode,èdcl Pedrctti.

    14 Pcpoli 5 in cui fi vede il marmo- reo Sarcofago , che chiude le ceneri di

    Tadco Pepoli , già Signor di Bologna/ r Arcangelo Michele in mezzo gli aU

    tri Santi , è di Giacomo Francia.

    15 Delle Reliquie , ove principal- mente fi conferva il Capo vcnerandot del Santo Patriarca > fcparato dal bu» fio nella translazionc del Santo Cor»

    pò 5 fcguita nel isSj. per poterC alle occafioni portare in procellìonc con^ quelli degli altri antichi Ss. Protetto-

    ri , cioè quella di S. Floriano , di S.

    Procolo , cdi S. Petronio , che fcpara*

    ti anch' elfi a tale cretto s' adorano ,

    k Nunziata laleralc , è del Calvah • Ql¥l 1)7

    Qui fi vede il Dcpofito dd Figìiinj? > di Federico Impcradore, fatto Prigio- niero in Gjerra da' Bolognefì , niDrroi , e qui Sepolto dopo ii, anni di prigio- nìa 9 come la gran memoria nnovamcn. te rinnovata dimolira. Dirimpetto il vero ritratto dell' angelico Dottor S.

    Tommafo , è di Simone .

    i5 Cancti , Il S. Lodovico Bcltrandi

    è di AlclTandro Tiarini , mi nttocato; e i due Santi laterali fono di Clemen. te Bevilacqua. 17 Pcpoli ; che fembra iinaChiefa, &c. Nel lunctonc fotto l'arco latera- le , la difpata a frefco di Santa Cate- rina , è di Profpero» Fontana , che do- vea tutto il rcftantc dipignere , mi i quattro Evangeli/ii a tre(co nelle ero* cicrc , o volta di mezzo , ed altre fl« gLtrcttc negli fcomparti Ione diGÌKo, rao Bcrtoja •

    Neil' Aitar di mezzo , e delSantiT-

    (imo 9 la B. Vergine in tavola , entro l'ornato dorato , e ritocca tutta, è di Michele di Matteo . Sopra l' Altare il tranfito di Maria Vergine 9 è delio Spifanelli. I tanti Angeli intorno alle altrettante figure a olio , e corniciate in quel Coro., fono del B:rtirfio; I dite Beati defla ftelTa Religione, Ambrofìo

    Sanfedonio , e Giacomo da Venezia fo- no del Cavalier Bellini . Ufcendo da querta nobile Cappella al 18 Scuole pie .'il B. Benedetto X[. Domenicano è del valente Felice To- rcili • ip Cui- 25f 19 Guidetti, fa mofic non mcn© per

    le Cappelle vi /i tengono il giorno

    del Santiffimo Rofario , del Voto pu bi-

    blico , di Santa Croce , e fimili , non folo per trovarli ivi Tcpolto uno de'

    primi Pittori , che abbia mai veduto, € fia mai per vedere alcun fccolo, il gran Guido Reni, e col fuo cadavere

    quello d*Elifabetta Sirani , ma per le

    pitture che vi ii ammirano ; perchè • Itre li quindit:! mifterj del SantilTì-

    mo Rofario ; che fervono , e di qua-

    dro , e di frontale alla Beata Vergine

    di rilievo, che fi porta alle occalioni

    ìh proce/llone , dipinti a concorrenza

    da' primi MacAri , che in Bologna al- lora avcifcro grido, e fra* qua/i par-

    ticolarmente fi fcgnalarono il Calvart

    nella Prefcntazìonc al Tempio , il Cefi nella Mi/Iìonc dello Spirito Santo fo«

    pra gli Appoftoli 9 Lodovico nella-

    Vifita di Maria a Santa Elifabetta , e

    nella Flagellazione del Reiientoro ,

    Guido nella copiofìAdma Alfunta ; Non

    fi creda mai di vedere cofa più ricca,

    macftofa , e foavc di quella Alfunzionc

    di Maria Vergine al Ciclo , che nel volto della gran Cappella dipinfcro a

    frcfco i 4iic fidi compagni , Colonna ,

    e Mitclli , fenza quella truna , e gli altrettanti ornati. Ultimamente vi fi fono aggiunte le cantorie, e quanto vi ha di dipinto intorno per loro a- dornamcnto è opera di Giufeppe Or-

    ioni , e di Giufeppe Marchcfi , detto San- .

    159

    Sanfonc , è ancora la mezza figiir.i dell* Evangclirta Giovanni fopra il frontale che copre la Sacra Immagine. Le Sta- tue poi Tono di Angelo Piò. Lafciato 1' andito, e la porta qui Ia« tcralc 5 detta de* Calderini , e dove fi vedono le trafportazioni dalla antica Cappella maggiore óxl dcpofito dei famofo Dottore T.irtagni , e di rin- contro!* altra nobi/iffimo del Volta, e dove la Statua marmorea del S.Pro, colo è del nofiro Cafario •

    10 Similmente Volta , lo Tranfito

    di S. Giù Teppe , è del Bcrtufio . 11 Crociliiro &c. 11 Solimci, il San Raimondo, che folca il mare fu! proprio mantella, è delle folitc dottiflime operazioni del

    gran Lodovico t che dà in elfo a dive-

    dere , come, quat Proteo novello ne* colori , fapclTc cangiare in tante mt- niere, e tutte ugualmente ammiran-

    de , e plaulibili, 15 Mufotti , il B. Ccflao è della cele- bre Pittrice Lircia Cafalini già Moglie

    di Felice Torelli , nel far ritratti può d'irli la Lavinia Fontana dc'noftri tcpi Le medaglie fopra quefte Cappelle piccole al difu'ori , fono di Vittorio Bi- gari , trattene le due prciTo alla porta, che fono di Giafeppc Pedretti.

    Ufccndodi Chicfa , ed entrando per

    la porta dei Convento , il Cortile c-

    lcga:ite.n:ate , e nuovamente rifabbri- cato è del noltro eccellente Architet- to . . .

    to Frnncerco Doti , e h Statua di ^» Domenico è di Angelo Piò.

    Pa-ffando ali* Atrio , non può effere

    wè più micftofo 5 ne meglio alzato , njl fito in cui fi dovca fabbricare.». QLrcfto pure è dello ftclTo ccccllentif-

    fimo Architetto Franccfco Doti . L^

    Profpcttiva in faccia è beila , e di-

    l^^cntc pittura di Claudio Porroni » dftto il Muto. Innoltrandofi nel ConventOf vi fono poi antichiffimepittirre per tutto fpar*

    fc , che fi rende nojofo , non che im-

    poflfìbile , tutte raccogliere, e notare.

    Tutti li frefchi della Cappciletta , già Cella diS. Domenico, nel fccond» Clauilro fono di Bartolomeo Cefi con- corrente de' Carracci

    Sopra la porta del bclliflfìmo atrio ,

    che introduce alla nuova , e fontuofa

    Libreria , li Puttini di tutto rilievo fono di Giufcppc Maiza. Nell'atrio

    poi ) i varj quadri rapprefcntanti va. rie azioni doli* Angelico Dottor San Tommafo fono di varj Pittori U primo eh* è la Nafcita del Santo è dei Cavalier Franccfchini •

    2 lì Santo ancor Secolare , che por-

    tanoio pane a* poveri , e chicftoglidal

    Padrone di Cafa , che fofic , dific, eflTer fiori , e fiori erano , è di Cefarc Q^it*^ fcppc Mazzoni 3 IJ Santo, che con dn tizzone arcc- fo fcaccia la femmina /afcivaèdi An. tonio Rofsi fcolarc del fuddctto Fran- '^cfchini • 4 II . .

    14t 4 Tf Santo, dìC fedendo »m?nfi! coi Re di Francia improvvifai-H^nrs iì Uvi in piedi , e dille di aver allori trovato

    argomento da convincere i Mani-chei ,

    è di Giiifeppe Marchcfi , cferto SanConc; dall'altra parte, che viene ad ciTerc

    5 II Santo in atto di fiu^diarc , al quale apparifcono la C.V. e S. Paolo , è d* GiuTeppe Pedretti.

    6 Grifto , che dice al Santo, tu bene fcrivcftidi me, è del fuddetto Ccfare Giufeppe Mazzoni •

    7 II Santo , che offerifce al Papa 1* Offizio da lui compoito per la So- lennità del Corpus Domini è di An-

    tonio Dardani , e finalmente nel

    8 II Santo , che infieme con S. Ago- ftino apparifce ad un Religioso Dome- nicano, è di Gaetano Ferrattini Le due Profpettivc fono di Antonio

    degli Antonii , e tutte le Statue dì Paolo Regiani fcolare del -Mazza. In faccia alla Librerìa il S. Tommafo d* Aquino in eflafi all' apparire di Gri- llo, che l'afsicura aver'egli ottimamen-

    te fcritto di lui , è del valentifl^mo Cavalier Franccfchini Di qui u'fcendo nella piazza dctta^

    di S. Domenico , dalla ftatua anche del Santo dorata fopra di una colonna nel mezzo, fi trovano le

    Scuole Pie • NElla Chicfa delie quali fin* ora.* aperta per modo di provvjfionc non vi è cofa confiderabilc in maie- x'^ ài Pittura &c. QyAR, l6i QUARTIERE DI PORTA RAVEGNANA.

    Al folito Cantone de ' Fiori incamminando/i alla Piazza- maggiore ceco il D , nobiliflìmo Tempio di

    S, Petronio»

    clTcndo la Chicfa padronale-» CH*della Città, Basìlica ,e Perinlignc

    Collegiata , darà principio ai n-^itro

    quarto , ad ultimo viaggio. Qaeiia_ dall*IlIuftri(Timo Senato a proprie fpc-

    fc fu edificata , e dotata, in luogo

    dell' altra prima , e nintica , edificata fin del mi. nella ftrada ,chc dal det-

    to Santo fi nomina anche in oggi San

    Petronio Vecchio ; eiTcndofi di qucfta nuova , e maeftofa (cominciatafi mol-

    to prima ad edificare } pofiafi folcn- nemcnte la prima pietra del 1390. fo- Jamente . Ha afibrbito nel fiio gran giro con le Piazze aderenti., oltre.»

    quantità di Ca(e , molte altre ChicTc

    antichifiìme eh* erano in cuci fito , cioè

    S. Maria de' Rufiitani , S. Croce , S,

    Tecla de* Lambcrtini , S. Tvlaria Ri- tonda de' Gallucci , Santa Criftinà de* Gc. G*r?!nei , S. Man.i de' Bulgari, S mr

    Ambro^^'O , S. GcmlniaiKJ , qirali clf-n- do cdificite tal volta -avanti il io30. fe

    * purf- anche nccc/fario , che aveir-ro

    Immagini Tagrc , e Pitture prima di quell* Anno dunque , nel qtiale na(Kl'ic il tanto milantato Ciimbire ; e queite riguardcvoli , per cHTer le dette Chicis edificate , pofìTedutc da famiglie tanto' nobili , e potenti , dalle qirali trafifero'

    "dette Chicfe s'i tatti nomi .

    Ma prima d'entrare in Chiefa , ri ri- guardando noi il principio deh" ornato- marmoreo , vedremo , per Ja lonta- nanza de 'marmi , ed in confegucnzx per la penuria d* Artefici , che quelli lavorino , eiTerff convenuto , nella., fcarfezza altrettanto veramente nella

    Scoltura , quanto abbondanza incom- parabile eh' abbiamo nella Pittura , il valerci di Scultori ftranicri ; mentre a Giacomo della Fonta , alias della Qi^rercia Sancfe, per Scudi 5oo. d'oro, dando egli i marmi d' Iffria condotti fino a Ferrara , fu data ad ornamen- tare la Porta maggiore , facendovi le Statue della Beata Vergine col Figli- e Ss. uolo , Petronio , e Ambrogio , e nelle due pilaftrate laterali , e archi- trave fopra di clTe , 15. Iftorie del

    Tcftamento vecchio , dalia creazione di Adamo fino al Diluvio • Non ha però mancato qualcuno de' noiln a mo- llrare la dette porte, e ornati il Aio talento; perchè fra l'altre fiorie , in quel- 1^4 quella a mano manca , h noi^ra Pro* pcrzia RoiTì , rapprcfrntò la poca cor- rifpondcnza del ilio amato diletto ,

    Giuseppe , Ichcrmcntcli dal lafcivo at- tentato della Moglie di Puttifarro . Ma- lìro Amico , ncll* arco della Porta a mano ritta , il S. Nicodemo col Criito morto fra le braccia, alla prcknzadi

    Maria , e di Gioanni : Alfonfo Lom- bardi fatto noftro concittadino , ncll* oppofta 5 la Rifurrezionc di Crifto :

    Niccolò Triboli , alcune Sibille , e al- tri altre cofc a quc' tempi maraviglio- fc &c. Entrando in Chicfa, nel la prima Cap- pella , detta della Madonna della Pa- ce , dalla Compagnia ivi anticamente eretta , ad intrometterli nelle nemici'

    •/ic , e pacificar le parti. Interno alle rr.ura di elle (ì vcdea la già accennata concorrenza del Bagnacavalio , non.» con Raffaello nella pace di Roma come fallamente fu fcritio , ma con gli altri fcolari dtì morto Francia , che tutti formavano allora una copiofa , e for- midabile Scuola in BoI«gna; ma nulla ferve il narrare il valore delle opera- zioni , che qui furono fatte , dachè pili ron vi fono , e hanno potuto gì' im- biancatori coprirle di Calce . Ne par- lano però in modo gli Autori , e sì diffuuHiCnte , che chi non T ha ve- dute può per.fare eh' elle erano li mi- ghcic , che la Scuola di Eokgna po- icHc allora produrre , e che gran ma- t6^

    le fi è , che ii fletto perdete . La Mi-

    racolofa iMadonn.i in mezzo , che fcrvC di quadro ali' Altare non fi fa da quii

    niaftra fcolpita , ina bensì , eh' ella è

    antichiiTIma , e nel disfacimento d' una di quelle antichiflRiiic Chicfc fu^dd-tre

    fcrvata , e nelle mura eflerne di que- fta gran Bafilica entro una nicchia n-

    potta , ma per lo mirarlo fegiiito del

    140 5. qui trafportata . Il frontale , che

    la ricuopre , con mufìcale concerto d*

    Angeli , e di Giacomo Francia.

    X Pepoii , la B. Vergine col Figlio

    fopra , e fotto la S. Brigida , e li Santi

    Giacomo , e Filippo . li Dìo Padre fo-

    pra nell* ornato , dicono d\ Guido; può efTcre un ritocco &c.

    3 Maifigii j il quadro in tela a tem-

    pra , colla Pietà , e Santi Sic, è uno fpcg.izzo di Matiro Amico •

    4 Notari , il CrocifilTo , eh* era pure uno degli anrichiflìmi di quelle Chic-

    fe , mal ridotto , e qusaii invifìbilc , fu tutto ricoperto , e rifatto da Fran- ccfco Francia .

    Il S. Franccfco di Paola , a de^^ra ,

    è det'Pedretti , e li S. Filippo Neri, è di un Paflarotti •

    5 Garganelli , la B. Vergine col Fi-

    glio ncli' ampioornamento dorato , co' due' Santi &c.

    6 Caftelli , il S. Girolamo era beli* opera del Cofta prima che folle guafta.

    7 Già Caccinemici , oggi tàfiiazùi ,

    la Decollazione di S.Gio. Batiila , falla M ta- §66

    tavola, e di ^n Gentiluomo , che du

    pinfc per Tuo trattcfflmento , cioè il

    Sig. Vincenzo Cacciancinici , che fu in * Francia , con 1 Abate Primaticcio

    del quale fu fcolarc .

    8 Già Ramaizotti , oggi Malvezzi

    de! SantiiìTmo • L'ornato attorno , di Giufeppe Figlio di Srcfano Orlandi

    Ji quadro nel muro Laterale , è del

    Brizio , e l'altro a lìnilira , è di Carle

    Mazza da Correggio .

    9 Già Saraceni , oggi Ranuzzi Cof.

    pi , la Statua marmorea di S. Antonio

    di Padova , è lii Giacomo del Sanfovi.

    no , ccccilenti/Iimo Scultore Fiorenti-

    no . I miracoli dipinti attorno (ai mu'-

    re , a olio a chiarofcuro , fono del Trcvifio: La morte, e la canonizza-

    zione del Santo fopra , in due gran.,

    quadri fìnti rapportati , e gli ornati

    nel volto , è bel lavoro a frefco de'

    due fidi compagni , V Alborcfi nell;lelh

    quadratura , e M Mondini nelle figi^ure j 10 Macellari , la B. Vergine coiIFi

    gliuolo in gloria d' Angeli , e fottito II

    Ss. Petronio , Pietro Martire &c- è dij

    Bartolomeo Palfarotti . i L' immcnfp quadrone affiffo laterali mente della folenne Coronazione fcl guita nella pubblica Piazza della Ma|

    donna del Borgo di S. Pietro , è opc-

    ra labdriofa , copiofa , e bella del Bri- zio: ficcome dello ftc/To è la oppoii^ gran memoria a frefco fui muro di[ quctto fatto • XX Qiie. 2#7 IT (^iref!a Cappella da Monl]gnor Zambcccari che n* è divenuto Padro- ne ,« i^ata ridotta ad ufo di Kcliquia- rio . li S. Ignazio fuli' Altare , è di

    Giureppc Becchetti , fcolarc del Ora- ziani. La Madonna nel maro laterale afiniftra,èdcl Samacchini, i' AiTitnzio- ne di marmo a dcftra , è det Tribolo di cui fono le altre Statue , e fervi- va di tavola ali* Aitar maggiore della Madofina di Gallicra de 'Padri dell* Oratorio.

    Nella Sagriftia , i Quadri rapprc- fcntanti alcune gefiadi S. Petronio fo- no di divcrfi Pittori , e Ja Madonna fopra r armario grande , è di Carla

    Rambaldi . Nel Capitolo il Santo accolto ìti^ Ciclo dalla B. V. e dal Bambine G:sà che gli va incontra , è di GiamPictro

    Zanotti ; Il Martirio di S. Pietro , è del Pcdretti , come quello ancora di

    S. Stefano . Il ra^rrorio di Grillo 7. Figure di terra cotta , fono di Vincenzo Ono, friii e la Madonna fopra quefie, in néi- ro dipinta , fu delle trafportate , ma col ritocco ridotta a un* altra forma.

    Il Cappella maggiore , il frefco grande in capo al Coro , della Beata Vergine fulla Luna col Figliuolo, e fotte il S. Petronio genufleifo , è de*^ famofi Francefchini , e Quaini fui di. 1* fegno del Cignani , e ornato attor, no , deli* Alborefì . I ricchiffimi , e M 1 gran- .

    r68 grandiofi Arnati icgli organi lalcraH

    e del nobiliflìmo ciborio , fono dì Sio

    Batifta Barberini , le Statue, e Ja -qua

    dratura , di Paolo Grifoni, tutto co

    difcgno , e direzione di Gio. Giaca mo Monti Le due Sfatue di marmo S. Dome

    nico , e S Franecfco , fono di Domeni co Aimo 15 lì S. Bernardino , è di Franccl chino Cittadini • La Madonna nel muro laterale, è d Lonardtno fcolarc di Guido. 14 Della famiglia di Palazzo. La S

    Barbara morta in terra, e accolta it Cielo è la prima opera in pubblico de, Tiarini. La marmorea ftatiia di Sant. Rofalia, cui la Cappella è dedicata

    non fappiamo di qual mano fia , tutt.

    la pittura a frcfco è poi del ferace , « aniverfale Pittore Gioacchino Pizzo

    li • L* Ecce Homo qu'adretto appcf(

    nel muro laterale in alto , è dell' ìm mortale Annibale Carracci ; La Ma donna , è una Immagine MiracoIof^L qui trafportata dal Palazzo del Podc fià per aver difpenfate alcune fegnala te grazie a' fuoi devoti •

    15 Barbazzi , V Angelo Michele delle più belle operazioni del Cai vart .

    16 Ghifelli , il S. Rocco niaggior del naturate jcol ritratto del Padrone ^ tavola infìgniflìma del grazi^liUim» '1 P*armigianino ; e paitciio Wclla iìziV, gr^n. . .

    i6p

    grandetta , fatto per iftuHio del gran 1' Lodovico Carracci , trovafi tra ait^e fupcrbc Pitture de* Signori Marchcli Tanari 17 RofìR, la Beata Vergine col Fi-

    glio in trono , e fotto li Santi Seba-

    Itiano , Giorgio , e Girolamo , è ta-

    vola a olio dz\ Corta , e molto bella. Da una parteil S. Gmfcppe col Bam-

    bino Gesù , e dall' altra S. Anna con

    M. V. Bambina , fono di Antonio Cac- cioli

    18 Cofpi , noH più Grifoni , il S,

    Vincenzo Ferrcrio a tempra 5 è di Vit* torio Sigari , « V ornato di quadra-

    tura è di Stefano Orlandi , e V uno , e r altro feno prefcntcmentc li no^ri

    Colonna , e Mitelli . 19 Già VaflTelIijOggi DirglioIi,iI qua- dro in tela a tempra , cntrovi li Santi

    Sebartiano faettato , con tante figure,

    e il Canonico , che fece fare la Cap-

    pella , davanti ad e(To genirflefTo , è de! detto Cofta y iìccomc dello ftelfo la-

    Santirtìma Annunciata in tcfta , e at-

    torco i dodici Apposoli, fìanlmcntc a temora Culla tt\A .

    IO Bolognini 9 l'antica tavola fatta

    a calellc dorate , ove la Incoronata , e

    tanti Santi attomo di rilievo , è anti-

    chifllma , e l' CrocififTo a tempra , che

    la copre , con ii Profeti , è di Jacohits

    Palili pinxit , che così fta Icritto . Buo-

    namico Bufalmicco , che venne per di-

    pinger tutta la Cappelia , fé n' andè, ìM 5 fat- .

    fattovi appena nella tacciata finiftra il Paradifo , e l' Inferno ; ficchè la de

    Ara, e 'I rcfiduo fu tutto dipinto al- ternatamente dipoi da Vitale da Bo«

    legna , e Lorenzo da Bologna • li Fofchcrari ,11 quadro del S. Ivo, è di Ercole Oraziani; Il difcgno di quc*

    fio Aitare , è di Francefco Doli , e le

    Statue fono di Angelo Piò , e l'orna-

    mento dei quadri laterali , è di Prof«

    pero Pcfci i dei due quadri la Santa

    Franccfca Romana , è del Tianni , e

    il S. Carlo 5 è del Brizio .

    21 Aldrovandi , dove prefenternen-

    tc fi venera il Capo di S. Petronio, tit-

    telarc della Chicfa , il quale prima-, ftava tra le Reliquie infìgni di S.Ste-

    fano , e fu donato ultimamente dal Regnante Benedetto XIV. a quello Rc- verendiftìmo Capiiolo « Non potcaii qucfla Cappella con più mAgniHchc>

    fpcfe compicrfi , ed adornare d i quelle che fece il Cardinale Pompeo Aldro-

    vandi per renderla vaga , e pompofa»

    Tutta la Pittura della volta , è di Vit-

    torio Bigari , e di Stefano Orlandi •

    Le Statue fopra l' Aitare , e i bafH

    rilievi dorati , fono de* Fratelli To«

    felli , e i puttini della memoria a fi-

    niftra , fono di Angelo Piò , e la Sta-

    tua del Cardinale , e del Rufconi. il

    tutto fu principiato , e condanno a fine

    col difcgno, e 1' affiftcnza d' Alfonfo Torregiani

    13 US, Aconzio , in tavola , è anti- chif. i7r chifTimo, ^ di quc' tempi ; Le Statue di S. Floriano, e di S. Niccola, fono quel- le eh* erano in Chicfa ; Di qui uTcendo, e calando le fcalc a mano ritta vi è l* antichifllma ,e nobiliflìma Arcieonfoi. tornita, orpitalc , e Chiela della

    Mcrte • COminciatafi elTa ad edificare del 1335. Entrando inChicfa, ama- no dcftra appefa al maro , la Santa Ap- pollonia in prigignc è della Cantofoli.

    I II S. Rocco in favola , è gcntilif- fìma fattura al folito di Franccfco Fran- cia «

    X Cappella , an Crocifillb di rilievo*

    5 S.Anna , che infegna a leggere alla Madontia.è di Carlo Glovannini.

    4 Cappella maggiore , \\ qu-ndro» principale della B. Vergine Afianra in Ciclo alia prcfcnza dcglt App^^ftoli, è del Sabbattini,

    5 Sacchi, il frontale , che cuoprc la fcdeliinma copia della B. Vergine di S.Luca, con quc' graziofi Angeli, è di Tognino Carracci.

    6 Vizzani , il miracolo di S. Fran. ccfco di Paola rirufcitantc il morto» pntto , è degno colorito della Pontifi-

    cia pittrice , la Fontana • 7 Delia Scuola de' Signori Confor-

    tatori , il S. Gio; Batata decollato è

    del Facmi , e fotto detta tavola iB-.

    picciol Quadro il S. Difma , è del

    Monticelli • M 4 n . .

    ItS. Niccolò Ji Barri ,appcfo al mu- ro , è di ATeffandro Trocchi Nella Infermcrìi delle Donne il gran quadro rapprcfcntante Crifto in atto di benedire la Suocera di S. Pietro giacente in letto , ad iltania di detto

    Snnto , che ginocchioni ne lo prega , è beila opcra/Jonc di Cefare GiU'feppc

    Ma/2.orii i di fila mano fono ancora i pattini a chiarofcuro , che divifi in tre pcT ciafcun Iato Toftengono una Croce*

    Seir Or,itov!o . t' Affitnta coi Santi

    Rocco , e Filippo Meri è gentiliflìma,

    € rifoluta opcra7.ionc del Gelfi , il S« Giambaiifta

    La Morte , che caricato d* inevitabil dardo l'arco, ftà in atto d: ferire^ con le figure rotto, è del Valclìo . Il tranfito di S. Rocco Jo fece Ber- nardino Sa-ogioanni • La depofiiione di Cri/lo dalla Croce

    è di Prorpcro Fontana » e fcmbra di Giulio Ronwno li tranfito di S. Giuffpps « La Decoliaziene di S« Giambatifta è della Scuola del Garhieri •

    Il Lazzaro veni forai , è di Florio

    Macchio •

    La S. M. Maddalena -e di un'allievo di Guido , e dado ftcfTa ritoccata - li Traniìto di Maria Vergine è ci- pricciofo, e bsll'afifunto al foiito del fecondo Tiacini . Il Fjgiiuoi prodigo, è aggiullata cf- prclConc del Malfar i . La *75

    La Madonna di S. Luca , e foMo li

    Santi Antonio di Padova , Cario , e pjlippo Neri , fono d<:ì Tamburini . Nella Sagrcftia d ' tfio Oratorio il S. Rocco, fecondo qticllo che n' è ftato detto è dei Lombardi . La Pietà bensì è di mano del noiiro valente Scultore Angelo Piò . Di qui ufcenalo per la porta di fianco , e lafciata nel vicolo della Scimia 1' antichifiìma Chicfa già Parrocchiale di

    S- Criftoforo • Caldcrini detta DE' , comunemen- te del Balatojo , della quale i^u, lìicnzicne il Ghirardacci fino del 1107. ora poiTeduta dalla Compagnia de'Cie» 1' chi ; e trapaffata fimilmente altra

    poco da quelta lontana 5 nell' altro vi- tolo a capo a quei^o detto via Mojcht-

    fana , Pa/rocchiaie anche in oggi , e dalla antichiflìnaa famiglia, che 1' c- difi^ò, detta

    S* Maria de* Fofcherctri • DOve non vi è pittura di conlld^- razione ; lì perviene al maeftofo

    portico , e nobiiiHìma fabbrica iopra-

    VI , dell' antichillìmo Archigimnafio di

    Bologna, ivi trafportato , ed edificato del 1561. fottoia Legazione di S.Car-

    lo Borromeo , c*n architettura del fa- mofo Vignolefc Giacomo Barocci, det-

    to comunemente lo Studio , e le

    M 5 Scuom -

    174 Scuole •

    ENtrando in capo al primo ramo della fcala de' Signori Lcggiftì , le Virtù laterali al S. Cario dipinte a

    frcfco , fono del Valcfio , e xrz\ prima ramo dell * altra oppofta de' Signori

    Artifti , la finta di macigno memoria,

    con gli Arghi iatcrali , e Pattini, che tutti non avvifati inganna, anche Pit- tori» è dello Spada

    In tefta al Cortile , e in mcizo le logge nella Chiefuola, detta S. Maria

    de' Bulgari , perchè in efla trafportatoi fìmil titolo dalla già disfatta per la-

    fabbrica, e piazze di S. Petronio , la Santiffima Annunziata nel quadro è del Calvart , e per le mura, e ne' volti , la Nafcita , e la Morte di Maria Ver- gine, le Sibille, e Profeti &c. a così

    buono ^ nctifsirao , e vago frcfco con. dotte fono dei Cefi » Sopra nelle logge. La memoria al /amofo medico Muratori così erudita- mente lìmbolcggiata è operazione del-

    la Tcrefa fua figlia , ma fatta con tan- ta afsiftcnzadi Gio.Giofeffo dal Sole,

    allora fu»o jnaeitro , che pare opra di

    lui . Quella dei cclcbratifsimo Mar-

    cello Malpighi , è bella, ed egregia

    opera del Cavalier Franccfchini , ma in gran parte fccmata di colore per cagione dell* aria , e del Sole a cui troppo è cfpofta . L* altra del Dottor Mariani è mirabil fattivra del Cavalier Ci. 17T Cignani » la qLraTc mcrircrcbbc d>i cf, fere in luogo meno cfpoft.-k .ilic ingur. rie delle ftagioni ; Qijelia poi dcì^ fa- moro , e dotto Filofofo , e Medico Ge- ronimo Sbaraglia ,chc gli fir fatta fare da Marco Sbaraglia fiio parente , ed crede, e grande, e liberale benefatto- re in tutte quelle cofc , che a orna- mento fervono, a gloria di quella Pa. tria , è Pittura del Cavalicr Donato^

    Greti , la quale per efTerc dipinta a-* olio, e più'd ' ogni altra cfpofta al

    Sole , e a i venti , e alla umidità dell' aria è quafi affatto perita quantunque non molti anni fieno , che folle fatta. lì danno è grandiiTima , dachè fi « una delie più belle opere di quello infignc Pittore • Di qui d piflTa al fupcrbo' teatro Anatomico opera di Antonio

    Levante , tutte le Statue in legno in* tagliate , e pof^c in var; nicchi Zona del valente intagliatore Silveftro Gian- notti Lu'cchcfe ; ma le due così bene atteggiate , e che egregiamente mo* itrano quanto infcgna la notomia che fi vegga in un corpo della lua prima pelle fpogliato , e che follengono il difopra della Catedra Anatomica fono dell' eeceiUnte , ed ingegnofo fcm- pre in ogni coia che faccia , Ercole

    Lelli , Principe in oggi dell' Accade-

    mia Clementnra . Seguitandofi folto il

    portico, e tenendoli alla manca , in capo ad elfo lì trova 1* antica Chicfa Parrocchiale di Sant* Andrea degli M 6 An- %-j6

    Anfaldi , così detta da qsefta anti- chiflìma , e nobililTìma famiglia , che n' era la padrona , e dalla quale traf- migrò ne* Parrocchiani , dc'qirali oggi

    è jus padronato 5 detta volgarmente

    S^ Andrea delle Scuole • PEr clTcrc ad effe vicina . Ella è Ha- ta mutata , e rifatta più volte, fin, che rimodernata nella prefentc forma.

    Nel primo Altare Nelvi , la Imma- gine di Maru Vergine*, che fino nel

    iroo. era dipinta in muro , fuori , e a fianco della porticella laterale , che rifgiìrarda falla piazza , e che antica- mente era U porta maggiore, per aver jniracolofamente favellato a D. Gio- vanni Vifani Curato, h\ , fegatosi il muro , fatta voltare , come ora fla , dalia parte di dentro . Lo frontale a- vanti di effa , ov' è Sant' Appollonia ,

    S. Antonio di Padova -, e Angeli, è della Cantofoli ; e il S. Cirro mcdiroi eremita, e martire dipinto in mczza^ figura, è di Lucia Cafilini Torelli,

    1 Maggiore ,Zanchini , il Crocifìf- fa , co' Santi Andrea , Maddalena, e

    Gioanni 5 è di Giacomonc da Budrioi, della Scuola del Calvart prima , poi de' Carracci , V ornato , è di Pietro

    Gambarini , e le due ftatuc di S. Mi- chele Arcangelo, e di S. Giambatiila fono prime cofc di Pietro Maria Loni Lugancfe. 3 Moniccalvi, il quadretto de' San- ti *77 ti Tibiriia , Sufanna, è di Lucia Qa- falini Torcl/i .

    4 Pcdcrzani , la Madonna col Figli- uolo , S. Antonio di Padoa , e Santa Chiara è del Caftcilani j e il picciolo quadretto del S. Felice col Bambina Gesù in braccio è u'na delle prime pit» ture di Ercole Lelli •

    Tra quefte due Cappelle , altre voi. te fu r Aitar miggiorc , con S. An- drea , pintovi in muro del 1441. da Pietro de' Lianori ; Ora la trafpor- tata ultimamente Immagine della Bea- ta Vergine col Figlio pinta fui muro,

    è di Lippo Dalmazio , tolta dal volti- no della picciola porta maggiore, per alzarla 9 e riquadrarla com' oggi fi vede 5 non potendoli falvarc i due^

    Santi laterali , tra' quali era ftata di- pinta del 1390. Il foffitto , e le mura dipinti fono dai figli di Vittorio Bigari, e di Stefano Oj-landi*

    Oiteiio tutto fi è veduto a' noftri giorni , ne' quali ci ricordiamo ancora ibpra il voltino della porta picciola, la barchetta entrovi li Santi Pietro, e Andrea, che perirono anch*eflfl, ra- figurandolì appena il S. Criftoforo la- terale , deformato dal ritocco. Di qui ufccndo , e incamminandofi vcrfo il Se» natorio

    PaLtz,zo Guidotti • OVe la Profpettiva rincontro la- porta è del Colonsa , e Mitelli , e altra delli fteiTì fopra &c. , e '1 Se- natorio di rincontro P^- 278

    OVc oltre Io ftiidio dì Pitture, vi è la Galleria con la rinomata^ Linea Meridionale dal famofo Dottor

    ^ Montanari , Lettor già Itraordinario in quatta Univerfità Voltandofì a mano manca , vi fono le Catacombe, o Con- feflìo deir antichi/Tìma Parrocchiale.^

    Chiefa fovrapoftavi , ma poi diruta , e

    jDrofonata , di S. Maria della Chiavica, oggi detta la Chicfa Parrocchiale di

    S» Sìlvejlro • NEI primo Altare , la Saata Rofa,- che predica, è dtì famofo Felice

    Torelli , nato Veronefe , ma fatto per elezione noftro Concittadino. Li Santi Franccfco , e Antonio laterali fono del Bolognini •

    z Sant* Anna , che infegna di leg- gere a Maria bambina alla prefcaza di S.Gioacchino, è di Giacomo Pavia.

    3 Aitar maggiore , là Madonna fo'«

    pra, e li Santi Giambatifta , e Silveftro Papa fono di Filippo Brizio figlio di

    Prancefco , e della Scuola di Guido . 4 II I?et ^. Filippo Neri di casi buo-

    na maniera atteggiato , difcgnato, e

    dipinto , è di Felice Torelli » 5 Rinaldi , la Immacolata Concezio-

    ne . U'fccndo , e piegando a mano ritta

    ai fondo dell» Piazza de* Caidcrinì , così detta dall* ivi pofto Scoatorio

    r^- .

    179 Palazzo Calderini •

    L* altra già Senatorio Angclclli^ E oggi Palazzo Zamheccari, nt* vcftiboh delle OVc fca^c , ne* fregi delle ftanze, nella nobilif- fìma Sala fono pitture riguardevoli , ma particolarmente ia faga di Lodovi- 1' co , e altra di Annibale ; e circa le piltLtrc mobili , v' ha ia più nLimcro- fa , e pregievolc fcelta , che lì trovi prcfentemcnte in Bologna , e da fé fola potrebbe formare la Galleria di iiru gran Principe ; fi torna indietro , e giLignendofi ali antichiffimo fotterra- neo , detto Ponte di Ferro , ove vo- gliono che la Città gittaflc le fue pri- me fondamenta , fi vede V antichiffima Chiefa de* Ss*

    Cofma , e Damiano • Fondata fino del 440. da S. Pctrcy- nio, diruta più volte, rinnovata del 1007. e ultimamente da Giulio Fran- chini riedificata nella prefentc forma del 1580.

    Nel primo Altare , S. Giafcppe \il» gloria col Bambin© Gesù, e San Bene* detto Abate , e Santa Gcltrude , è d? Antonio Cafanova 1 La Concezione , è di Marco Ri- vcrditi Fcrrarcfc .

    l La Beata Vergine in trono co' 3^tl» .

    Santi Romualdo &c. I S»^nti Bologne- fi della Religione Camaldolc/e , fono delio ftelTo Rivcrditi .

    4 Aitar maggiore , il rifanato dalli

    Ss. Cofma , e Damiano , fopravi la

    Barata Vergine a tempra lulla tela , è

    dei Ramenglii , ma rittoccato , e qua- fi del tutto rifatto da Gaetano Ferra- tini

    5 Già Cavalli , il CrocifilTo con la Beata Vergine jS.Gio:, e la Madda-

    lena 5 è di Gio. Batiiìa Ramenghi fi-

    glio di Bartolomeo . 6 S. Antonio di Padoa &c. Segui-

    tando/j fino alla Croce ( dal Senatorio

    Palazzo Cafah\ OVc fra l'altre Pitture vi fono due fughe nel Partimcnto abballo , * di Lodovico Carracci) detta la Croce

    de* Cafali , portavi da S. Petronio in tempo, ed irj fcgno anche delle prime

    mura della Città , ncH' ampliarla fino-

    ai fcconélo ricinto : picgandofì a mano ritta, incamminai fu per la ftrada.*

    macftra Caftigiione , e fi giugne a tjC

    Palazzi j che fono il Senatorio

    Palazzo Guafiavillani •

    Canto a qircfto il Scnatdrfe

    Palazzo Rat fa • Ve, oltre un* antica concorrenea o del Gucrcino,Tiarini, McnicJii. ROy no, S.ivonanzi ,cd altri , che vi fecero quadri; e la moderna d'alcuni valenti

    frcfcanti , Mengazzini , Burrini , Roli,

    e fimili , fi ammira nella Sala la faga

    di Lodovico y e in una ftanza , e abbaf.

    fo r altre due di Annibale Carracci ; una delle qirali cioè Anchifc portato da Enea fu fopra traiportata, ma ella è una delle prime Tue cofe •

    Palazzo Cofpf é Ove in te/la al fecondo Cortile h Prorpettiva è del Colonna, e fo-

    pra dello ftcHo , ne! volto di una Sala, * è il bellilTimo Sole portato in tricinfo dall'ore, fcnza I' altra tutta fino in

    terra , dallo ftclTo pure a frefco con V ajutodeir Alborcli dipinta. Scgufitas*

    do il cammino fì giugne al

    Palazz'o Cagnoni, IL quale non è da trappa(rarfi fcnza procurar di vedere la nobile , ed

    egregia fcdta di Pitture di varj , c^

    celebri maeltn : e quivi fi veggono alcune fcolturc del noftro valente, ed

    elegante Scultore Angelo Piò . Poco

    diftante di qui dirimpetto fi trova il nobiliiìimo Tempio da' fondamenti c- retto da' Reverendi Padri Gcfuitj, fui

    difegno del Gesù di Roma > fé non-. quanto Jn molte parti corretto, maf- fima.ncnte nelle Cappelle mantenuto più ampie, e magnifiche . Egli ha^ iiairanto, anzi mantenuto l' antichi^. fimo titolo di San. , ^8i

    Sanfa Lucrft »

    prima e Alla , diftratta Chìcfa imi pollo dall' iftcITo S. Petronio fin»

    ^i\ 431. nel fito , [ fi conjcttura ] ov* era 1 ultima, che abbiam veduta , e oggi convertita nella nobile Porterìa, entrando dentro Nella prima Cappella il S.Gio:Fran- cefcoRegis, che fu fatto in occalionc della Canonizzazione del fuddctto , è molto beir opra di Giufeppc Crefpi detto lo Spagnuolo •

    2 Ale 5 il Martirio dei tre Santf di quefta inclita Compagnia di Gesù,

    rapprcfcntato con tanta maclU , de-

    coro , proprietà, buon colore , e più

    che ifquifito difcgno , e che nel fa te-

    nera , e vivace cfprelTìonc degli An- geli, che sì amorofamentc al^ftono al foavc ultimo palTaggio di quc* tre»

    campioni del Vangelo , intcncrifcc.* cotanto, è del Pafinclli • 3 S* Ignazio Fondatore della infi- gni/TIma Religione; Tornato è di Pic^ tro Scandcllari • 4 Gii Allamandini,oggi Bolegnet* ti , nel bellifnmo ornato di marmo»

    y Crocififlo , è di Angelo Piò. ' 5 Cappella Maggiore , le Sante lu-

    cia , ed Agata , con fopra la Beata Ver- gine col Bambino , fono d' Ercole Pro-

    caccini •

    6 II S.Giovanni Nepomuccno , è di Fclkc Torcili, 7 s.m 183 7 San Franccfco Xaverio ,chc muo- re alTìl^ito dagli Angeli , è opera mol- to comcndabilc di Carlo Rambaldi , it ^uafc certamente avrebbe fatto molto onore a qu'cft.i Scuola , fc foffe più vif. futo .

    8 Davia , ncIT ornato rontuofo di fini/Timi marmi , la Beata Vergine in trono col Figlmolmo , e fotto li Santi

    Gio. Batirta , Carlo , t Terefa , è beli' opera del vilcntififimo Cignani . 9 La Immacolata Concezione, fot- tovi li Ss. Giafcppe , Gioacchino , An* na , e Gio. Evangelilia , è del detto

    Bolognini .

    10 S. Luigi j e S. Stanislao , che fcr- v^ di Palione per la Santificazione dì efC Santi, fono di Felice Torelli mol- to valente Pittore* I fei quadri rapportati (opra gli or- nati cftcrni delle (ci Cappelle maggio- ri t Tono del l'Ambre fio ^à^tto Dams» nichino del Bxiiìo , per c.lTer flato del

    Brizio allievo •

    Nella Sagreflia , nell'Altare, il gran Q^iadro del Crocifero, è di La« vinia Fontana , e di fianco la Immaco- lata Concezione ,è una delle prim?^» cofe del Calvart fatta fotto il Sabbat- tini firo Macdro , V adorazione de*

    Magi , e la Nafcita di Cnlto , è di Mario Righetti

    Nella nuova Libreria , il difottoi in fu in mezzo la Volta, e del Mar- cheli detto Sanfonc , e la quadratura, è di . . .

    284 e cTi Pi

    Signor Ghifelli , per porfi nella luabel-

    Ja Cappella al Baracano , ove in vece ói querta fu pofta ì* altra dell' Are- tufi , è molto aggiuftata opera di Fe- derico Zuccheri

    Ufccndo fotto il nobile portico , e da quello fcendendo , poco più avanti palTata la porta del fecondo ricioto della Città , detto il Torrifotto di S.

    Lucia , ecco fubito dalla ftcfTa parte la Chiefa delle antiche Monache Agofti- nianc Lateranenfi , dette già le Orfo- linc deli' Ordine Ciftcrcienfc , che fìnd dell' Anno iiji. abitavano fuori deK terzo recinto , a S. Maria dcJIa Mifc# ricordia , oggi dette di

    5* Lorenzo» OKa governate da* RR# Canonici Lateranenfi Nella prima Cappella de^U Chiefa, già Orfi, e dove già fi vedeva la Prc-

    Icntazionc al Tempio , del Fontana , oggi vi è la Santa Caterina da Bolo- gna 5 del Cignani

    1 Aitar maggiore , la B. Vergine col Figliuolo , e Santi .

    3 II S. Ubaldo , è di Carlo River- di tj diti Fcrrarefe. Di rincontro , l^aati- chifllma Chicfa , e Moniftero di

    5. Maria del Ceflello • e pcrcr5 Già di Moniche eftintc , imito a qucft^ , le quali vi pa^

    fano per fottcrranea via . Nel primo'

    Altare , la Madonna col Figlitrolo , 5

    S, Gio. Batirta , e li Ss. Giurcppc , e

    Francclco , è bel penfiero al folito d^t

    Tiarini .

    1 Aitar maggiore , la Madonna col

    Criib morto , e S. Gio. BatiRa , è del

    Camiiilo .

    3 11 S. Antonio di Padova , che ap-

    pare al S. Toma Abate di Vercelli , è delle prime cofc di Giulio Cefarc Mi-

    lani , Icoiare di Flaminio Torre . la

    capo a qacfta ftrada , che da qucila- Chicia viene anch* effa detta del Ce*

    ilclio , vi è Ja Chicfa , e Confraternita detta il

    Crocìfilfo ii£l CeSlelloM CH' è opera d* antichi/fimo Pittore effigiato in muro , in mezzo la.- Beata Vergine, e S.Gio. e qui trafpor- tata dalle mura del fecondo ricinto

    della Città . Negli Altari non vi è pit-

    tura confiderabile ; ma nell'Oratorio,

    vi è una Madonna Addolorata , di Angelo Piò ; fìcchè incamminando^

    dalla piazzuola , che vi è davanti , ali* oppolta nel principio del Borgo degli Aricnti ^ 2,85

    BAdia de' RR. Monaci Olivetani da noi detti di S. Michele in Bofco,

    entrando in Chiefa , a mano rit:a , pri-

    mo , il S. Mauro Abate , genufle/To»

    davanti la B. Vergine , che col Figli.

    nolo fc gli fa vedere , è di Antonio Gcrola Veronefc allievo di Guido • 2 La B. Vergine coronata nel Cielo

    dal Padre , e dal Figlio in gloria d* An-

    geli 5 rottovi li Ss. Gio. Batifla , Gio.

    ' Evangcliila , Benedetto , e Barbara , èdelleprimeoperazioni del detto Gui-

    li do , qwando levatoli dal Calvart , fé feguace di Lodovico.

    3 Aitar maggiore , S. Bernardo firp. pi icantc gcnuflclTo la B. Vergine col Fi- glio in Cielo, e f* Angelo Miche le ,chc

    caccia il Demonio nell' Inferno , è di

    ircolc Procaccini , e li frefchi fopra,

    e attorno , d* uno di quella Scuola. 4 II S.Carlo che genaficlTo, adora

    il nato Bambino , con S. Giufeppc , la

    B- V^ , ed Angeli , è galantiflfìma ef- preflìone, e giudiciofìlTìmo aggiulta- mcnto dell' eruditifllmo Lodovico Car#

    lacci 5 e una delle Tue ultjme opera-

    zioni 5 ma degna di gran lode.

    5 S. Francefca Romana , che reili.

    tuifce la vita ai figlio morto , è iicbi.

    le foggctto , mirabile al fohto , del malenconico Tiarini. 6 li B, "Bernardo Tolomei che a/TJi-

    ftc 5 e loccorrc agli apertati , è uno de' dr' primi t<:nVitivi di Ginfcpps B»^- chctti , rcol.irc di ErcoJc Graziarli , e per cai molto fi pirò Yperarc di lui.

    Ne' nicchi laterali per Ctiiefa , le,» quattro graziofc S.^nliiie di rilievo 5 1^

    Santiffiina Nunziata ncll* Arconc , i.

    Ss.Scbaftiano , Girolamo, e altri , fono di Gabrielle Fiorini . Nella Sagrcftia la Santa FranccCca Romana con la B.

    V. irt gloria , che le porge il Bambi- no Gesù , è del ferace Domenico M.a- ria Canuti; Segnitandofì giù per det- to Borgo degli Ari^nti , fi torna a^ sboccare nella ftrada maciìra di ftrada Calliglionc • Qui a «nano ritta fi vede la moderna Chicfa , e Confcrvatorio delle Putte di S» Giufeppe»

    ARchitettata dal Martini , e nella quale la più confiderabile pittura

    è quella dell' Aitar maggiore , del Tia-

    rini , in età cadente , e nella quale ad ogni modo barluma l'antica eccellenza, fé non in altro, nell'invenzione del

    S. Giufeppe , che prefenta Gesù Bam-

    bino al Padre Eterno , calla Beata Ver. li gine 5 fotto Santi così difparatì , ma con b^ir invenzione accoppiati &c. Gli ornati a frcfcoalle due Cappelle late-

    rali , fono di Giulio Trogli . Dalla

    parte oppofta , nella via detta il Via- zuolo degli Angeli , in teiia ad eifo ,

    vi è la Confraternita, e Chicfa , detta la . iS8

    Compagnia degli Angeli •

    lucgo di IN quella picciola , e anti . chi/Tìnia , che fuori allora del fcison do anche ricintodella Città vi fuprima fopra quattro grofTe colonne murate d

    intorno , a limilitudine della Capannel

    la , ove nacque , e fu adorato da i Ma

    gi il Signore , e perciò detta allora S.

    Maria de' tre Magi , la ftoria ancori de' quali vi era dipinta attorno.

    Nel primo Altare , Giacobbi , il S

    Scbaftiano di tutto rilievo , e del Lom bardi 1 Maggiore, il fr)ntalc alla mira-

    colofa Immagine di Maria Vergine . ove è rapprcfentaia la di lei Natività,

    ed Angeli fopra , è del Cefi.

    j II S. Antonio di Padoa ; i ci;iquc ovati a frefco con varie Storie della Scrittura fono di Niccola Bcriuzzi -

    Neir Oratorio , la Madonna col Si-

    gnore in mezzo agli Angeli , è della Scuola del Ramenghi. Seguitando a mano ritta nella larga ftrada detta la via degli Angeli , fi sbocca nel!' ampia ftrada detta la via nuova del Baracano,

    ò via di S. Pietro Martire , e a^iù ialcia- to a mano manca il poco diftajUe Con-

    vento , e picciola Chiefa di S. Maria

    della Vittoria , e S. Pafquale , ov

    Suo* ,

    i85 Sucre del ?g:lzo R:;fo .

    He cominciò ad ed ifìcarfi del i7i(^* del ove nell' C e poi fi rifece 1732. Airarc , v' è una CoBcczione con varj Santi, che fono di Gaetano Ferrattini, il quale dipinfe anche i laterali ; Indi s* incontra V altra picciolina Chiefa di

    S. Gregorio Taumatnrgo • DElIa Compagnia dc'TelUtori di Lana , quali dalla Chiefa vecchia di Santa Lucia paflTarono a farli una-, Chicfuola propria , dedicata a S. Paolo, nel Borgo dell' oro , entrata poi nella claufura delle già dette Zittelle di San di Giufcppe. In queOa , la Madonna pietra cotta è del Lombardi . Diria- contro di fianco , vi è il beli' Orto del- le Suore Terziarie de' Servi , la Chic- fa delle quali detta

    Tutti li Santi Ette capo nella Braina di Strafte- e dove il quadro di tutti M fano 5 i Santi, è di Giampietro Poffenti . Pro- fcguendofi giù per la detta via nuova, cke va al Baracano , trovafi a mano de- ftra l* antichi/Timo Moniftero di RR» Monache fino del 1190. Agoftiniane, oggi fotto la regola , e governo de' RR.

    PP. Domenicani , chiamandofi anche

    Ja prcfcnte Chicfa ( con galante dife- gno dì Andrea Ambrolin» da* fonda- menti eretta a fpcfc tutte di Monfignar Pie^ Inatta ) N S, 19® S» Thtrù Mjirtir^*

    ENtrando dentro , il quadretta in alto a mano ritta , rincontro la porta laterale , co! Putto rifufcitato ,

    è del Brizio. Ne! primo Altare , il S. Pietro Martire di rilievo è del Lombardi • % Il S. Domenico, è di Enea RoflT, della Scuola di Lodovico; E 'I marti- rio di S. Pietro rairtirc nei quadretto fopra ,è del Cavedonc.

    5 Aitar ma^s^iorc , Ratta , la Tran- sfìgiuazionc del Sig. fui Taborrc è del gran Lo do v co Carracci , i:he con nuo- va , iè d? lui più uffati 'nriri:vrra d'è a divedere , come accorur fi pote'Jc ;n« *! fiemc il delicato , e \t\ r:bife , il fie- • Il ro , e T amorofo Padre Eterno , % quello che femp^c v* è ftato . L* Or. nato nuovo , poi è di Pietro Scan- dcilarajcon le figure di Niccola Bcr- tu7>zi 4 11 Santo ivi pofto , è del fuddetto

    Roir» , e *I quadretto fopra di fnfiri , ove S. Pietro Martire fta genurtcllo da- vanti alle Ss. Cattcrina , e Cecilia , è dell' Albini. 5 La Vifitazionc di Mariy Vergine a Santa Elifabetta , è rinomata fattura del più tirepitofo pennello che fìa mai ftito al Mondo , il famofo Tcntorctto. Sopra la porticella laterale n quarto quadretto dell'Angelo, che .appare a S. Pietro Martire orante , è del Gar- bicri. .

    xor

    bicri . ?rorcgiicndo/I al fine dslla ftra-

    da , trovjfi in capo ad cfTa nella largu-

    ra , o piazza , che dir vogtiamo , la

    Chicfa 5 e Cor.fratcrnita della miraco- loCidìmi

    M^Jonnx del B^racan» • della qaalc Fuori , ncIT apice del bel port'co , la B. Vergine di ri. licvo, è dei Lombardi .

    Entrando dentri , «ci/a prfnfìa nobi.

    lifTìma Capoelia, Gh. felli , il quadro della proccflì .ne di Gregorio il Ma-

    gno ^ in tempo di peiic in Roma , fu

    fatto dall' Are'uli , in luogo di qaell»

    di Federico Zuccheri , che non ilac-

    que > e però ii trova in S. Laci nella Porterìa

    a Boccaferri , Crocfiflb dì rilievo.

    5 Maggiore , !a mricolod I.^mi- ginc di Maria Vergine , è di Franc-ico

    ColTa Ferrarefe , e i Ss. Rocco » e Scba- ftiàno di tuuo tondo , e 'l frcg.o di fuori , e attorno alla Cappella , inta-

    gliato di marmo , e di Properzia Rof- a . Il frontale , èdiGiufeppe Marchefi.

    4 Orfi , la B. Vergine col Signori- na , e li Ss. Giufeppc , e Giotcchino , '1 è di Lavinia Fontana , e S. Carlo

    fotro , del MalTarj .

    5 Ercolani, la difputa di S. Catte-

    fina , è del Padre di detta Lavinia • La galante rimedernatura de-ìa- Chicli di fuori ,e 1* aggian'av: ciip. a,

    è di AgGltino Barella , già Archi^rKo N * dell' .

    dcii'llluftri/fimo Senato. Ufccndo fuo- ri , e lafciato a m.ino ritta , P Orato-

    rio 9 la cui tavola , è diligentifTìma ope- razione , e afTai bella , di Gio: Girola- mo Boncfi ; e incamminandofi verfo l' aitiamo , e larghi/fimo arconc , fatto al tempo di Gio. Bcntivoglio , e comunc- fYicnte detto il Voltone del Baracano, fi sbocca nella detta via maeftra dì Straftefano • Nel cantone a mano ritta

    è la Chicfuola , e Confcrvatorio delle

    Zittelle del Baracano , detta

    5. Maria , e S, Liberata • Ove il Morina dipinfc il quadro dell' Altare. Scguitandofi a mano ritta pure fotto

    il longo , e bel portico , a capo il qua- le vi è la Chiefa Abazialc, Parrocchia-

    le , e Priorato di

    5. Giuliano»

    ANticamcnte Ofpitale , poi Ofpizio de* Monaci di Vaifombrofa. Nel

    primo Altare , Pulzoni , la graziofa ta-

    vola , cntrovj la B. Vergine col Pat-

    tino , coronata da due Angeli , co' Ss*

    Gio. Batifta , Stefano , Cecilia , e Lu-

    cia , è del Pupini. 1 S. Andrea Avellino, è del Cava- licr Franccfchini 3 Maggiore , il S. Giuliano coro- nato dall' Angelo , è opera , e dono di Filippo Brizio . 4 Crocifillo di rilievo. ni . ,

    191 Di rincontro a qaeita vi h iì Moni,

    ilero , e la Chicfa delle RR. Monache Scalic di S» Tcrcfa , detta di

    5. Gah rie!le • FAbbricata non ha molt'anni fui bel

    diffcgno di Giufcppc Torri , ove nel primo Altare il S. Gio. d j(Ia Croce a cui Crifto appare con la Croce , è opera degna del Cavalicr Francefchi- ni ; Il nuovo ornato di Scoltura compa- gna a qtrcl eh: v'ò dirimpetto, è fat- to fui difegno di Angelo Piò , che vi fece le Statue , e quello che v' è di di- pintOjèdi Pietro ScandcRara.

    % Maggiore , la Santidìma Annu'n» «lata con così bella gloria d' Angeli

    è opera di Gio. Giofeffo dal Sole , che qui volle non poco ingrandire la fua maniera , e però quantunque pittar» iligniflìma di laude ella fu , non è però una delle fue più egregie , e famofc. Il Padre Eterno di rilievo con così bei pattini , e illuminato sì bizzarramen- te , è raguardevol fattura deli* eccel- lente Scultore Qiufcppc Mazza . I due quadri laterali fono di Giacinto Garo- faiini

    j La Beata Vergine col pattino , S»

    Giurcppe > e Santa Tcrefa » è del Bar* bicri . I frefchi tutti della Chicfa circa U figure fon'j di Antonio Burrini , e la quadratura, è di Tommafo Aldrovaa* dini* N 3 Tor» ^94

    Tornando indietro , e lafciato a nfii*. no ritta il Convento , e picciola Chic- fa di

    5. Ciufeppe , e Terefa .

    DEllc Saorc Terziarie Scalze , a- pcrta^ del 1741. ove vcdefi full'

    Altare il S. Giufcppc , e Terefa , di

    Criftoforo Terii , che forprefo dalia morte non potè tcrnfiinare , e però fa da altri compirò , fi vede a mano min- ca il Monilicro, e Chicfa già Parroc- chiale , oggi Reverende Monache di

    S, Vsmohono •

    NKIIa prima Cappella S. Uomobo- no con alcuni Santi dell'Ordine

    de* Servi , con fopra la BcatifCmi- Versinc- X Maggiore • La Vifìtaiionc della

    Vergine a S. Elifabctta , è del Mo- fina • 5 II Crocift/fo di rilievo •

    £ profcguendo poco più innanzi 1 d trova li nuovamente fondato

    Kitiro di S* Franeefeo di Salif * NElIa di citi picciola Chicfa evvj un bel quadro all' Altare con la

    Preientazione al Tempio di M. V. , di Ercole Oraziani ; Poco più avanti trovafi il Mona(l&ro,e Chicfa di RR,

    Monache Gcfuate , dette della

    SS, i9S 3S. Triniti •

    ^-p Vns. nuovamente , e ampiamente J^ rifabbricata • Nei primo Aitare, la SS. Trinità,

    è opera di Paolo Polarani Milanefc .

    jt II S. Rocco fupplicantc la Beata

    Vergine , è del Quercino . 3 II CrocifilTo •

    4 Maggiore , il gran quadro con-.

    fotto i la Trinità, e Santi Agoftino ,

    e Girolamo , col B.Gio. Colombini , è

    di Felice Torcllj . L' Ornato tutto , è di Giacomo Monari • I II Tranfito di S. Giufeppc.

    6 L* Annunziata , e di Tcrcfa Mura- tori con r afliftenza di Gio. Giofctfo

    dal Sole , Tao Maeftro in quel tempo •

    7 Martirio di Santa Catterina , co- piato da quello del Grflì. Nel beli' Atrio avanii la porta del

    Convento , iì Mosè che era in Chic.

    fa , è del Cafvart . Dì qui travcrùta ia àrada s'incammina pei Portici qua-

    fi in faccia delia Fonda>:z.a , a mezzo a* quali, e d\ rincontro alla ftrada di S. Petronio vecchio; trovali il Moni-

    ftero di RR. Monache , e la bella Chie-

    fa , architettata da Gmlio Torri, di

    S, Criffina • ENtro il cui recinto dauftralc re- dORfì ancora le vcliigia deli* an-

    tichiffima Chicfa > della qaalc ii ha me- moria fino del I (05. quando da Vitto- re Vcfcovo di Bologna ella fu conce* N 4 à\»- .

    t9^

    duta a* Monaci CamaldoJcfl , del ii47» quando le RR. Madri della Valctta , prcffo al rinnovato oggi Caftcllo di Sti-

    fontc , lontano otto miglia dalla Cit«

    ti , furono quivi introdotte , e fu af- agnato loro qiiefto luogo

    Nella prima Cappella , fatta fare da

    una Monaca Vizzani , la tavola del

    Prefeppe , e fotto nel balTìmcnto in-,

    figurine picciolc , il viaggio dclli tre Magi, è di Giacomo Francia .

    1 D.i due Monache , Djglioli » c^ "* Bolognctti , la tanto graziofa , e poli- tamente lavorata Vifìta di Maria Ver-

    gine a S. Elifabetta , co* begli Angeli

    fopra , è del Malfari •

    3 Da una Monaca Zambeccari , la

    Ss. Annunziata , è d* un PalTarotii • 4 Da una Monaca pure Viziani , la

    fplntofamcntc ifteriata S. Cnilma , af-

    * ferrata per li capelli dal Padre , con

    terrete , e pietà degli alianti , è del fe- race Canuti ypoftavi in luogo di quella^ cheprima vi era di Girolamo BL^mt^li*

    $ Aitar naaggiorc , la Midrc Rjt» trigari a fue (pcfe fece fire T Afcen-

    • (ione del Signore a Lodovica* » che-*

    caricò Iterminaiamentc ie figirre , per- chè nella Ch*efa vecchia andava pjlU

    in altiffino firo .

    6 Da le due Monache Montecalva ,

    € Giavarina , la caduta di Cnit j folto

    la Croce , è di Tiburiio PilFirorti •

    7 Di una Gradii » la B^ata Vc;r\

    gli- 5 glio , e rotto h Santi Girolamo , Frao- ccfco , Cnftina &c. è di Bernardino fiaUi.

    b La Rifurrczionc di Crifto , e fo« pra ncll* ornato il Dio Padre , fona del Bcrtufio» f La tavolma , entro fa Beata Ver- gine col Figliuolo , e li Sunti Gio»

    Bitifta , Agoitino , Gu Teppe , Romual- do , e Monica , è del»* eccellente raac- ftro Fiorentino Franccfco Salviaii z e fopra nell'ornato , il picciolo Crlta» apparente alU Maddalena , è del Ma- iielleita • Delie fci ftatuc poftc ne* nicchi per le pilaltratc della Cbicfa , fatte fare da vane Monache » e che fembrano di

    Gabrielle Fiorini , li Ss. Pietro , e Pao-

    lo , fono di Guido , che fi volle , gio-

    vanetto ancor. , provare nella ScoU doveva poi nulcirc tura , quello , che

    nella tua famofa tetìa del Seneca ^ che va per tutte le Scuole con tant' utile, e profitto à* ogni Pittore , e ii due Santi Bitilta, e G.ufeppc lono dei va- lente Mazza &c.

    lucendoli del Cortile , e fegucnJ(J le mura della claufura a mano ritta 9

    fi giugnc alla Confraternita , e Chic- fi auncffa alle mirra della Citta , detta

    L« Madtnns dei Pìomhé . quaie ultimamcnie a cagione di LAun grave incendio peruc ma'i

    lue beile pictur- . Nel pumo Altare H $ il . .

    198 il CrocifilTo con la Madre , e T ama- tiflfjroo Difccpolo Giovanni i' Evangc- iilh .

    Nel Pilaftro , il S. Bernardino, è di Antonio Roffi. Sotto la Cantoria, Crifto coronato di fpinc &c.

    X S. Andrea ftcfo fu- la Croce , e

    S, Bartolomeo , con S. Carlo , Santa Lucia, e S. Appalionia fu fatto a Ve- nczJa da Federico Bcncovich • 3 Maggiore il San Barnaba, e il San

    Gio. Evangelilia , che fono di qua , e di là dalla Santa antica Immagine di

    Maria , furono dipinti da Felice To-

    rellì , e gli Angeli fopra da Giacomo Buoni. La S. Lucia, e S. AppoUonia refiate intatte dali* incendio , fono det Maiielletta» 4 II Frontale alla Madonna della^

    Keve co' Ss. Sebaftiano , e Rocco , e della Scuola de* Carracci s e il S. Fran- cefco di Paola di terra cotta ma co- lorito , è di Angelo Piò, molto ele- gante Scultore.

    Sotto r Organo , la fligcilazionc fu fatta , e donata dal Tinti intagliatore

    in rame , e Confratello •

    Il San Franccfco nel pilaftro , è di Gaetano Ferrattini

    La Chicfa , e ftata tutta ultimamen-

    te dipinta , da Gmfeppe Orfoni Con-

    fratello , e le fìgutc fono di Gaetano Fcrratini

    5 S, Girolamo con la B. V. &c.

    Meli* Oriiono , la Nafcita di Maria Ver. . .

    zp9

    Vergine nclT Aitar* , è opera impa-

    * reggibile del dottiffimo Albani , e le

    Sibille laterali , fono del concorrente Guido; I quattro quadri fatti fare da un Confratello benefattore fono d' aU cuni di qnclh noftri moderni Pittori,

    Jacle che uccide Sifira , è di Gae- tano Ferrattini . Anna madre di Samuele da lei pre*

    fcntato nel Tempio al Pontefice Eli , è di Ercole Graziani .

    Abigaillc , che chiede fciiffa a Da.

    vide , e gli reca doni per pacificalo, è di Antonio RofìH * Il Bambina Mosè tratto dall'acquCf e confegnato dalia figlia di Faraone al- la Madre, noi f.ipcndo, è di Antonia Gionima Sopra gli organi , 1' Adamo con Eva

    cacciati dall' Angelo , è di Carlo Gio* vannini Il Sagrifizio di Àbramo , è di Giiì» fcppc Marchefì, Sopra laRefidenza, ilbelIi/TImoCru

    * fto in Croce , e la Beata Vergine , che

    difcorrc col San Gioanni , del modo

    di levarlo di Croce , e dirgli fepol-

    tura j mentre fcuoprcfi da lunge Njco- demo, che con le mani divote al pet-

    to -adora il Redentore , è novi/fimo pernierò del Garbien. Di qaì iegu-i- tandofi dietro il terrapieno lino alia

    Porta di Strada maggiore , evvi a prin-

    cipio della via macltra , a mano manca,

    i* Ofpitale , e Chicfa di Sant* Antonio,

    detta il N <> Fa^ .

    30O fate hen Frate!Un

    NEI primo Altare , il S. OalUwnc», è di Gictcìno M.tnijni M lancfc.

    a. Il gcnfil pcnficro del S. Giufcp-

    • pc portato d^t»li Angeli , m Cic o , è del compito Gio. V .ani , Pittore che meriterebbe ben altro nome eh* egli non ha, e il nentava anche vivente

    /opra molti , e molti che 1' avean mag«

    giore di lui • 5 1} San Gio» di Dio fondatore di

    queft* opera pia .

    4 Maggiote , S. Antonio &c. e i duC

    quadri laterali . cioè il Prefepio , e i* adoraz-ione de' Magi fono di G>o» Bie*

    fillicri • 5 La Madonna co! Bambino » è di Oio. Brilli Milanefe • 6 Crocifilfo &c. 7 L ' Annunciata » è del faddtttó Mannmi • Neil* Altare poi dell' Ofpitalc il S*

    Gio. di Oio 9 ìjì gloria > à dello (Icf- (o eccellente Viani ScguJtandofi gtù per detta Stradi

    maggiore , neii' oppofta parte lì tro- va i' antichillìma Chiefa di S. Maria-

    del Tempio , detta popoiarmente la

    li.fone • REfidenza g à de' Cavalieri Tem-

    plari , efi mi da Clemente V . del

    1507. poi Olpjiale di S. GiO. Batifta , come anche fi riffi^urava dal i'ortico fui fui cantoinc dcJ Torrilione » e oggi Commenda de * Cavalieri di Malta. Entrando m Chicfa nel prim> altare il S. Antonio di Padoa , è di AielTan* dro Trochi fcolarc di Gio. Viani.

    & Maggiore , la B. Vergine che d prcfenta al Tempio , è coaia 6ic* 5 La decollazione di S. Otambatifit è del fjddcttto Trochi e ne! 4 La B. V. con S. Catrerina,chc tic* ne tra le braccia G:sii Bambino, e il

    S- Carlo , S. Francefco di Salcs Scc t del mcdcfìrno. Dalla itelfa parte poco

    'lungc , ecco il JuogQ dcll'antichilfima

    Chicfa Parrocchiale , detta S* Maria d*

    Oplctra , della quale li ha memoria dei 1144. , e che oggi ferve per Sa- grcfiia alla moderna Chiefa , e Moni* acro delle Monache di

    5» Catterìna di Strada Maggiortm già NElIa prima Cappella » Botri* baci , Ja 8. Vergine del R:jfari« in mezzo li due Santi, è del Bertutìo* 1 AngelcUi , il Crocitìilo, clie lUc* tato li braccio dertro , cou elfo fi ttrin* gè al Detto il Santo, viene dalla bckio* la di Guido*

    5 S. Benedetto , con S. Gio. Gjal- berto,èdi Antonio Oardani. 4 Aitar maggiore, il copiofo Mar- tino di S. Citterina, a cui appare il Signore in gloria d' Angeli , è va^a opera del GcfiS •

    $ Già Bruni » la B. Vergine co' S anti » GiO- 50i

    Gio.innina , ed Anna » viene da Ra- facllc d' Urbino.

    6 lì S. Antonio di Padova , è di

    Lorenzo Loli , fcolarc prima di Gui-

    do 9 poi del Sirani •

    7 V Angelo , che in fogno leva il fofpetto a S. Giufcppc per la gravi.

    danza della Vergine SantiHìma , è del

    Garbicri • Le quattro ftatuc grandi nei nicchi

    fopra le 4. porticcllc , cioè S. Bene-

    detto , S. Gio. Gualberto , S. Scolarti»

    ca » e Santa Unsiltà , fono del Brunclli*

    6li Appofloii in mezze figure , qua*

    dri mobili , che fi appendono per la

    Chiefa, nelle folennità , fono di Eli- sabetta Sirani • Nel di rincontro Se- Batorio

    faJ0XXo Jìngelelli • VI è Audio di Pittura. Profcgucn- dofì giù per Strada maggiore , pa- lali avanti a mano manca il nobili^mo Portico della già antichiHima Chiefa» e Moniltero de'KR. PP- de*

    Servi • Dipinto da alcuni noftri valenti (noderni Maeftri • Nel primo ar-

    ' *1 co 5 il figlio rifufcitato , e cieco alla

    icpoltura del Benizio , è ammiratilU- ma opera del gran Cignani*

    ' % Il Sanfo portato in Cielo) dagli

    Angeli , è bella fattura del Viani il vecchio • 5 V • .

    3 V incendio ffiiorzatofi nel gittar-

    vi una pianella del Santo , è opera

    di 14. or; , del Cavalier G.o. Pcrui-

    zini , Anconitano - 4 Le Meretrici , convertite in Todi

    dai Santo , fono del MitcUi , il gio-

    vane • 5 11 firlmine fcagliato dal Ciclo con-

    tro i giuocatori , e concubinari , e che

    porta corona d* ogni altro qui fotto , è degli airicvi fui difcgno prccifo del Cignani

    6 II Re 5 e la Rcgirra , che prendono 1* abito dal Santo , è lìirdiofa fattura del giovanetto Bcnz^ii • 7 La Predica fatta dal Santo al Pa-

    pa , ed al Iroperadorc &c* è ilei detto

    Viani • 8 La Pace fatta fare dal Santo in Bo-

    logna tra' Ghelii , e Ghibellini , è de*

    giovani del detta Cignani , con fuo di-

    fegno , e ajuro .. 9 11 Santo foccorfo d* alimenti nel deferto dagli Angeli , è del mcdclì- jno Viani • 10 11 Generalato d' ordine di Dia

    accettato , è d* uno fcolare del predet- to Cignani • 11 I liberati da varie infìrmità 9 fo« no del detto Viani •

    Il II Papato r. fiutato , è d* uno fco- lare del medefinrK) Cignani. 13 II Lcbbrofo fanato dal Santo col tocco della camicia datagli in linK)(x-

    Ka 9 è del Ciccioli il vecchio M I $04 14 I cancftri ricmpìrì di Pane mira» colofamcntc nella cena de* Padri fono dì Lorenzo Burgonioni.

    15 11 Santo , che celebra all' Altare i di DomcniLO Viani fìgliodi Gioanni*

    L arme con gli Angeli , che la (o-

    ftcntano , è graziofa produnone del jioftro Niccolino detto dell* Abate. Voltandoci a mano manca lotto l'altro Portico*

    ' 16 JL Obbedienza , che invita il

    Santo al deferto , è di AlclTandroi Mari Torrincfc . 17 La Beata Vergine, che fu carro é* oro porge 1* abito al Santo giovane,

    ) di Giulio Cerare Milani , Zio di i^ureliano*

    I H 11 Santo , che bambino anche Iat«

    tante, conofce , e chiama con voce i

    Padri , è del Gionima , Padovano.

    19 li globo di fuoco , che fi fogna la Madre dei Santo nella Tua gravidanza, è delio (piritofo , e letterato AlcHan- dro Mari fuddctto.

    La Profpettiva in tcfta al Portico , è ^el Colonna. Entrando in Chiefa per

    ]a porta maggiore , nella

    Prima Cappella , già Landinelli , oggi Manzi, il S« Francefco genuUelfo

    pregante il Dio Padre , il figlio , e Ja B. Vergine per T anime Purganti,

    è opera galante del Saldi • X Già SartijOggi Rl.PP.la B.V. che lecca r abito di quclta religione de*

    Servi ^' icìiQ iiioi fondatori , è una^ dell: delle ultime c/pere del Cavalicr Fran-

    ccfchini , ma di foavc , ed elegante

    maniera , dalla quale non difcefe mai,

    ancorché decrepito folle ; il Padre E-

    tcrno foora , è del Quercino , e li

    Santi , Simone , e Giuda neH'ornatcy

    fotto , fono di Carlo Mazza ; e nel pi* laftro la S. Agata, è di Giufeppc Mitclii, 3 Bonazzi. La Santififìma Vergine al B. apparente Gioan Angelo Porro y è qufadro dipinto a tempra dal valen-

    te Vittorio Sigari , e l'ornato attor- no ,èdi Pietro Scandellara. II S.Oia. fcppefotto>è del Canonico Luigi Cref.

    pi • Hel pilailro , la Santa Lucia • 4 Mantacheti , la Santa Guitiana Fai. conieri , clic (là morendo aifitit^ dalle fuc Reljgiofc Compagne , è dolce tj amorofa rapprclcntazione di Ercole Oraziani , come lo è il S. Antonio C(ì* pra. L* ornato, è di Francefco Z^it-

    di ; e nel pilattro il S« Pafqaale « ò di Lodovico Barbieri.

    5 Seccadcn.iri , il opiofo ParaJifot h f-itica confidcrabjle del Galvart.

    6 BirgcUini , r alzata della Groecg con Gnrto affifovi alla prefcnza d?lle afflitte Mine , con la Veronica col in* dario , S. Oio. Batilh , &c. è ^ran q ia« dro del gentile, e copiofo B-jlognini»

    7 Bjlogiini , .Ni.djnìi del Minia- vi con Aiigcli fopra , e li Ss. G o. Bi* tift^ , Gucoino , e Friucefco ii Pioli, 1' è del rurini ; ornato attorno , i 4e' fr.aciU aariaai» 'è S. Francerco di Paola , elei Tiarini. 8 De* RR. PP. II S. Bcniccio con fo- pra la B. Vergine incontrata dal Dio

    Padre , è di Mickcie de* Santi •

    Nel Pilaftro ,1' Angelo Cuflodc , l (àe\ Dinarelli* 9 Defiderii • II Beato AlefKo Falco- nieri che muore , è di Antonio Rofli, che fece anche le figure nell* ornato dipinto da Giovanni Campana , e la B. Vergine col Bambino dipinta fuHi tavola , è qucll* iftclTa data da Se Fi- lippo Bcnizii a' Confratelli deli* Of- pitale di S. Biagio , e dipinta molto temp* prima , che fioriffe Lippo DaU mafio ; mentre fi fa ( come averte an- • che 1 accurato Mafini ; che fino del 1510. ella era dipinta • Nel pilaftro, il graziofifllmo Ange- lo incoronante la B* Vèrgine di riiic. vo , è del Viani. L' Affunta a frefco fopra l'organo» e tutto l'ornato di quadratura a frcf. co , è del Borbone*

    10 Già Mandini » dggi Carrati , e ove fta ripofta una dell* Idrie delle* nozze di Cana Gallilea , il picciolo quadro , ove la B. Vergine coi Figlio in aria , e Angeli > e fotta li Ss* Giro- lamo , Catterina , Andrea , ed Angelo

    Cuftode , è del Ruggieri , ficcome dell' ifteflb li Ss. Antonio da Padova , Fi- 1' lippo Neri , e Angeli fopra s e or- nato tutto a frefco , è del Sighizzi. XI Tiburtini , la B. V» col Pattino, e li 5

    ?^7

    li Ss. Lorenzo , Huftachio &c. di icrra cotta; fono dell'Onofrio. Di rincontro ncIT Altare Nafccnto-

    ri , oggi Manzi , la Prercntazionc al

    Tempio , è del Morina ; ficcomc dello

    ftcffo fono Ji Ss. Bcnizio , e Rinicro, laterali a frefco.

    11 Agucchi Gi.ìvarina , il miraco-

    lo di S. Gregorio nella MiiTa , è dell*

    Arerufi , e Gio. fiatila Fiorini .

    Di rincontro , ncll* Altare Amadei, li tre mila Crocifìlfi, fono della Sira-

    na , che vi fcrilTe , come fcmprc fa:-

    cea , il fuo nome .

    13 Gozzadini , il CrocifilTo in mez- *1 zo alla B. Vergine , e S. Gioanni , è *1 dtì Samacchini : e Crocifilfo di rilie-

    vo laterale , più antico del LoFTìbardi s Angelclli la B. ^ 14 , Vergine col Piit- tìno dipinta in muro , e trafportata- '1 ivi del 1 5ti* è del Dalmafio « e S* Sebaftiano in quadro mobile ivi appe-

    fo , è del Francia, it Si Pellegrino, ed il Beato Gioacchino, app^fi lateral.

    mente , fono di Dionigio Galvart.

    1 il Beato Gioacchino Piccolomini,

    che Cvicnc nel fcrvirc la Melfa , è di Ercole Oraziani.

    16 Già Fl?zzì , S. Gioacchino , ed

    Anna , è peregrino pcnfiero al folitoi dei fecondo Tiarini, dipinto in tavola ali* ufo antico.

    Di rincontro , nell* Aitar Biafìi , la bella tavolina delle Sponlalizie della

    B« Vergine , è d' Innocenzo da Imola: £li 3o8

    E lì rrefchi co* Ss. Carlo , e Antonia di Padova , fono del Colonna . 17 Del Padre Gabrielle da Pcfaro; il S. Onofrio , è del Calvart.

    la B. V. in muro» ivi trafportata » è antichi/lìma ; e net pilaftro di rincontro, vi è U mcmorit dirizzata dal Fantuzzi a' meriti gran- di di Dionigi© Calvart.

    19 Aitar maggiore , Bovii , Silvc- ftri , il Crifto Riforto , la B. V. , e li

    Ss. Gio* Bati/la » Pietro , Paolo » Ada* mo , e Mosè , e altre fimili , di tutto tondo 9 e di baiTo rilievo di marmo , è egrcgiflìma opera delìMnfignc Mon- torfolo Scultore Fiorentino. to RR. ??,, S. Antonio di rilicvol &c* li Dall' ArBìt » li frefchì attorno al quadro del s* Carlo cioè i' Anima delio Rcffù in Cielo » e dalle parti , i pattini foftenenti gli ftromenti Vefco« vili , furono fatti impareggiabilmente oiaravigliofi ,come fi v^ede, in una fot notte a lume di torcie , da Guido , fen« aa premio, e per cortefìa. Nel Pilaftrcf

    $• Liborio , è del Viani •

    xt Pictramellara , il San Pellegrino laziofi a cui Crifto fpiccatofi dalla Cro- ce nfana la piaga della gamba , è ope« ra di Domenico Maria Viani , e della fua forte maniera ; La quale però non effcndo terminata quand' ci morì , il fu poi da Pier Francefco Gavazza fco- lare prima di Giù* Piidrc , e poi dcll:^ ficf. .

    309 fìcflb Domenico. L' antirhiiTìma Ivr* miginc di M. V- , è una di quelle di- pinte avanti il iioo. come dimoftra. no anch* oggi qacfti verfi Tcrittivi % quei tempi fotto :

    Perdoni largiti , e miracori tanti Principio fu diquefto Moniftcro Il mille, cdirgcntodelSantodc*3Ant].

    Net Pilaftro i* Ecce Homo , è di Bar- bara Siranì •

    1) Bolognettì , la bc'Iflfiima Nunzia- ta , e fotto nel pcducio dell' ornato le

    tre ftoriette , fono del grande imitato- re di Rafacllo » Innocenzo da Imola, fcolarc del Francia , non delT Albcrtf- nelli , come falfamcnre fu fcritto ; e li frcfchi attorno, del Ramenghi. Utl Pilalìro il S. Domenico è di Gio.Viani. 1' 14 Grati , AlTunta , i Ptittini , che fervono di frontale alta Madonna di- pinta del ii5i. e li Santi Gio. Batifta,€

    Girolamo , a frefco laterali , fono del

    Facini . Nel Pilaftro S. Appollonia , è di Ccfarc Gennari

    15 Gozzadini , S. Andrea adorante la Croce preparatagli dagli empi mini-

    ftri , è del dotto Albani ; e li frcfchi

    laterali , del Mitclli il vecchio. Il bel ritratto a Mofaico fatto in Ra-

    ma , e qiri pofto lateralmente Cai uio

    dcpofìto , è quello det Cardinale Ulif" fc 6oizadini , Signore per mille qua-

    lità , ben degno d* eterna memoria. x6 Grati, Crocifiifo dei Zamarctta. I frcfchi che fervano d* ornato alla me- 3T0

    memoria Gozzadind , fono del Mirò- li. Nel Pilallro il B. Pintco Malvci-

    2Ì , è di AiciTandro Mari,

    17 Zoppii , la impareggiabile bef-

    lezza , e amenità del Hcli me tangere^ ^ è dell' erudito Albani: e li fr e fchi at- torno alla Cappella fono del Colonna, il e Mitelli , ancorché Dio Padre fopra^

    in mezzo lo sfondato , fìa di Giacir.> Campana. CrocifilTo in muro , tagliato attorno,

    ed ivi trafportato , e murato , è intor- no il 1400. 18 Accarifì , vi fono molte ftoricttc foprala Madonna de* fette dolori di ri- lievo di Andrea Guerra . La xMadonna

    che fi porta in Procellìone , è di An-

    gelo Piò , e dentro a quefta nella 19 Ugolotti , la S.Cordola, èdi Au-

    relio Bonclli ; e dalle parti , il Tran-

    fito di S GiuTcppe , e la Madonna di S- lucTi con altri Santi , è di Fran- ccfco Correggio. La copiofa rtona della Natività à\ Maria Vergine fepra la porta , e la can-

    toria , è bello , e buon frelco del Tia-

    rini , ultime cofe •

    Nella Sagrcftia, ncll* Altare , la Na-

    tività di San Gio. Batiftì , e ne' late- rali la Predicazione delio fteffo , e-# quando battezza il Signore fono del Maftclletta . Le due ftatu'c laterali alla Cappella,

    cioè il B. Piritco Malvezzi , e ia B* McUìna Lambcriini , fono di Angelo Piò. ,

    Piò, e la fi-:ara pinta d'i Torto in su :n mezzo at volto mporefcntantc u Santa

    Chicfa , è dct Tamburini •

    Li (ci gran Qiiadri a tempra , dciU vita di S. Gio. Batifta, ormai termi- nati , che fi porranno fopra gì* arma- ri faranno quattro, cioè i laterali di

    Giurcppc Marchcfl detto Sanfonc , e due , cioè quei di mezzo di Vittorio Big.iri; e fopra la porta la Decolia,

    zione del mcdcfìmo Santo , è del Car, * bone , fui difegno del Tiarini .Neil Atrio la figura della Contemplazione

    fui volto , è del Tamburini

    Sopra , nella Libreria , la Difputa

    di Grillo a frefcd , è del Carbone, fai difegno dello ftcìTa Tianni , e tutto \ì chiarofcuro, è del Caftelli ; Tornato

    nuovo aggiunto nc^ laterali , è di An- tonio Montanari, Gì' ovati poi dcgl* uomini illuftri Boiogneii della Religio-

    ne de' Servi fono di Francefco Gadi » fcolarc del Bigari , toltone! quello fo- pra la porta del Kevcrcndiilìmo Savini

    malTlmo Benefattore , ed alimentatore

    di detta Libreria , che è di Giufeppc Monticelli ; in una Camera del Dor-

    mentorio abbaffo , vi fono varj dipinti

    a frefco , e un difetto in fu bcllifllmo,

    del Viani il vecchio , ed altri ovati del Giovine, e in una ftanza della forcftc-

    ria , vi è una Agarrc a olio fui muro>

    cofa bclliffima a vedere , di Gio. Gio- fcifd dal Soie.

    Tutte le profpcttivc , a' capi delle log. iti loggle del primo chloftro , fono di Mcn. gallino , con le figure del Canuti . Una

    ve n* è di Dentonc , e a mezzo del fe-

    condo , che fece anche la impareggia-

    bile nel Dormentorio di fopra , ed il Mitelli fece V altra ncll' altro chioftro, che fa profpctto alla porta delle car-

    ra , e due ve ne fono di Pompeo Aldo. brand ini , con le figure di Aureliano

    Milani •

    Nel Dormentorio di fopra , la Ss.

    Annunziata , è di Aureliano Milani , di e la quadratura Giufcppe Carpi ;

    la dcpofizione di Crifto dalia Croce ; e

    in quello di folto , la Natività delia-, B, V. fono di Gabrielle dagli occhiali; ficcomc dello ftefTo la £. Vergine co. renata nella volta del vcfìibo^ a mez-

    zo le fcalc ; e li quadri appcfi per

    lutto 1* atrio 5 che dal Dormeetono

    di fótto va alla Chiefa , e Sagrcftia, e dove rapprcfcntanfi le gci!a del glo-

    riofo Benizio , fono del Baldi . Lafcia*

    to dall' oppofta parte , e a fianco del dirincontro nobili/lìmo Senatorio

    Palazzo Bargellrni . OVc i due giganti di macigno late, rali alla porta, e (ottenenti il pog»

    gioio fopra di elfo , fono , uno dell* A. 1* gncfini , altro dzì Brunelii , ambo al. iicvi del noftro Cavalicr Algardi , la Via dei Bigado , m fondo alia quale v'è la pjccioia , ma galante Chiesuo- la » nìodcrnamentc cdiiìcaia da ima Con- Congregazione di Preti Tccolari , det- ta la Frcfentazìone •

    in CiTa rapprefentata appuntò EDquctta facra azione dai leggia-Jn del pennelli Sirani ; prorcguendofì

    dp.lla iìt^:i parte , s' entra ben tofto

    fotto il portico d* una delle più anti- che Chiefe , che fodero mai edificate

    il fuori , e prclTo fecondo ricinto delia

    Città , ancorché la più vecchia notizia,

    che ce n' è rclkra , fìa foiamente del mi. Ella oggi è intitolata

    S, Tommafé , di Strada Mtggiore • Fu riedificata del 1617. Sotto dirn. qite a quclio portico vi fono nel- E , le murate antiche fepolture fovra ter-

    ra , [ come allora coltamavafi j e nel

    muro , Immagini decrepite , ma ferra, te , e coperte , come li vede, polTonlì più deliderare , che vedere • Appena

    è rimarta , e s' ifcorgc quell' antichif- fima M, V. fatta dipingere in muro, col Figliuolo in braccio , fin da $• Pa- terniano Vefcovo di Bologna , intorno il 4

    ne, S. Gio. , e la M'ddalena , è galan« te operazione di Gufcppc Mazzoni • t Leoni, li Ss. Andrea, e FranccfcO,

    con fopra il Signore , è fattura insigne

    dell' infiiperabile Guido fieni , e le fi-

    gure nel volto, d'un fifo allievo . La S.

    Lucia fotto , è di Girol.imo Montanari. 3 Budrioli, la Madonna col Putino, e Angeli fopra; fotto li Ss. Pietro, Bar-

    tolomro , Procoio , e Franccfco , è del Sabbatin-i, quàdo non fia.del Samachini.

    4 Già Campagna , Aitar maggiore ,

    il S. Tommafo battuto , e ferito , è del Bcrtulio . La tefta del Salvatore per di

    fnori falla tavola è antica , ma anti-

    chiilìma poi la Madonna in muro , traf-

    portata , e murata dall* altra parte .

    5 L* Angelo Cuibde , è fattura d* Antonia Pinelli, moglie del detto Bcr-

    tufio. La S. Appolonia /otto , è del

    fuddetto Montanari •

    Sopra la Porta laterale , copia della tavolina eh* era già alia Cappella Fron»

    ti , enirovi la B. Vergine col PuttJno,

    e li Ss. Giuseppe, Gioacchino , Anna,

    col fanciullo Batilia , Girolamo , C-»

    Severo , bizzarra , ma non difprezza bile operazione di Maftro Amico.

    6 Bargcllini , la fuga in Egitto , fi 1' gLirata nella B, V. , che per falir Aiì-

    ncllo 5 poggia Ja deftra /ul braccio aS«

    Giufeppe , che foftcnendo coli* altro il

    Bambino , amorofamente lo blandifce, e novi.vmo aflunio al lohìo del Tia-

    rini . In 3M In Sagrcrtia , molte tavole antiche,

    ch'er.TO rclla Chiefa vecchia , cerne il

    CrocifiiTo in camp* d'oro ; A tempra il

    quadro del Corta , eh' era all' Aitar Bndrioli; fui muro laM.idonna co'San- ti laterali, di Simsne &c.

    Nel cortile , recano pur anche le vc-

    ftigia dcir antichifllma , ancorché fe-

    conda Chiefiipola , una delle cui Cap-

    pelle , è il camerino dipinto coHDroci-

    fìiTo , e altri Santi , e ch'oggi ferve per lo lavatoio &c Vi fi vede altresì una dì quelle Croci marmoreedella pi-imiriva

    ChicTa, che prima , che folTcro fcolpite

    col Crifto in effe affifo , fi fìgararona 1' per Io più con Agnello a' piedi , o nei mezzo delle if.cdsfime in un tondo,

    come tante appunto così ne abbiamo , corrifpondcnti qinfi a qiic' due (agri

    ver fi : Agnus in Crucis levatur , immo" Undus fiipiteit nell* ufcire dalla Porta

    della Canonica , la tefta di rilievo del

    Salvatore , èdelPiftcffi mano che fcol- pì il Sakiario in San Stefano, ritrovato- vi pofto da' primi Criftiani in luogo de-

    gli atterrati indegni Numi d* ifide , ed

    Ofiri , fin del i8q. da S. Z.ima Veicovo noftro; religiofamente confcrvatofi da San Felice fimilmentc Vcfcovodel 401. e da S. Petronio Vefcovo del 419. con la dovuta venerazione cCpoflofi all'ado- razione de' Fedeli. Seguitandofi a ma-

    no manca giù per Cartoleria , fin che fi trovi dalla Iteifa parte la Chiefa , e M^oniftcro de* frati Agoftiniani àtW O 1 Oilcr- . .

    5^^ . . CongrcgazioncJi Lombardia detta

    5» Biagio •

    nel primo Altare Liipari OVe , Tfo- l.ini , il Battezzo del Signore •

    X Sforza , la B. Vergine , S. Scba- ftiano , Santi Niccolò , e Monica.

    La àatua del Santo è antichi/lima ,' «he fervi all'antico Aitar Maggiore

    il 3 iRhifclli , S. Barnaba lapidato , è bel pcrilicro , e buon difegno di Lodo- vico , ma dal Macchio , giovanetto an- cora, «Tialamcntc cicguito .

    4 Gaidalotti , Madonna di Reggio, e Santi •

    5 Tonclli , S. Tommnfo di Villano^ va , che difpcnfa la limosina a' Poveri, è vaga operazione del diligente Gio. Girolamo Boncfi 6 S. Giufcppc che tiene in braccio il Bambino Gesù , è di Giampietro

    Znnotti • 7 Miggiorc, Vizzani; nel prc-rpctto fieli' atrio , che introduce ad elTa , il bel chiarofcuro , è di Giut'eppe dal So« le , e di Ercole Graziani , liccomc dei primo , (otto r atrio mede/imo , la sì galante , sì tenera , e sì ben eiprefTa

    Carità , a cui non cede però la Fede, che le iìà. in faccia , e lo ftelfo ancora potralfi dire d^ tutti quei grazioli Pat- tini , tanto vivamente coloriti , e tenta ben diicgnati , che rendon Itupore , co, me fa ancora la gaiantiffiina quadratu. ra , che tutta è ai mano del iopra no- mi- I Biirir.ro Oraziani. La favola dell' Al. tare con cntrovi la B. V. e Angeli fo.

    pra , e fotto ii Ss, Biafio , Agofìino , Jafonc, cProfpcrOjèdi G.ibriellc Fcr. rantini . Tutti li frefchi attorno fo- pra, e nella Cupoletta fono ultime o- pcrazioni del grand' invcnfor Colon- na. I due gran freichi laterali delfa Convcrfione di S. Guglielmo d' Aqai-

    tania , e della Comunione della B. Vc- rorica da Binafco fono , primizie , ma deboli , di Francefco BafTì.

    S Patarazii , la Madonna col PuC-

    ' tino , è della Sirana , e gli Angelctti, a frefco e panno , che la recingono , ed

    ©mano , fono del Colonna Tuddetto .

    9 Zani , S. Francefco di Sale? , e la

    Madonna fopra la Luna , è del Bibicna, *I e chi.irofjuro a frefco attorno , è di Mcngazzino.

    10 Sampicri , S. Bartolomeo contra- ftante col Tiranno •

    11 Zani , la B. Vergine fulla Luna, alludente all' Immacolata Concezione

    di noftra Signora , cavata da una car- ta di Pietro da Cortona, è di un gio-

    vane della Scuola di Roma , e la Santa

    Maria Egiziaca, è del xMulJchi .

    Il Vizzani , CrocifiiTo in mezzo li

    Ss. Antonio , e Francefco . Claudini 13 G:à , oggi Guidalotti , la B. V. in gloria , e li Ss. Girolamo,

    Francefco, Donino , Appollonia , e.» Puttini Tchcrzanti col capello Cardina-

    lizio , fono di Gio. Batiila Gennaro da Cento . O 5 14 Già 3c8

    14 Già GhcIIi , fa Nafcita di Maria

    Vergine jn tempo di notte , è un grand' ardire , e nfchio ben condotto di Lavi- nia Fontana •

    Di qui fi sbocca nuovamente nella ftrada macllra di Strà Stcfino , ove di fianco alia predetta Chicfa , fa nobilif- fimo profpctto a quella Piazza il Sena» torio

    Taiazzo Pontificio Lamhertini •

    Domo ne* volti delle fcalc , ne* fregi delle ftanze A palchi , e , e.» ne* Lamini , di pitture de' Maeftri a* vanti i Carracci , tanto da effi iiimatc, ed offcrvate, come il mirabile sfonda- to nella Sala firpcriorejche clTcndo (\ì un piano d' aflc eguale, così per forza é* arte inganna , che par che in aha afcenda, ed abbia Logge , e Colonnati che s' innalzino, e invitino a fpaziarc là fopra , opera veramente ftupenda di Tommafo Laureti Siciliano; come le gentili virtù di Lorenzo Sabbatini j la ben intefa caduta d'Icaro, di Orazio

    Samacchini , e il ben rifentito fcorcio dell' Ercole incendiantcfi , del Tibal- di, fc non è anch' egli del Sabbatini, e limili . A quello Palazzo per comodo de' loro Eccclicnti/fimi Padroni altra

    Cafa fu congiunta , le cui nuove ftan- ze fono dipinte da Giann Antonio Bct- tini , con le Figure di Antonio Ro^,

    Parimente poco di qui hingc , a mino finiltra , fra gli altri njòihfliini , è riguardevole il ^-i- ,

    falazzo Za}iì ,

    COn architettura deli' Ambrofini e dentro il quale, la fala, e le flanze fono , dipinte a frcfco do^ Guido Rem. rornandofi in d.ctro a mano ritta ritrovai] ia Chicfa Confra- ternita, ed Ofpitalc di S. Biagio, detta la Confraternita di S. Maria de' Ser- vi , e popolarmente I*

    Ofpitah ^i S, Biagio . Dove la B. Vergine in muro , c:i. vata dal fecondo ricinto , e quiv? trafportata , è avanti al tempo di S. Petronio. Lo Spofalizio di Maria, è di Franccfco G?in , e le figure di ri- lievo fono di Domenico Piò Figlio di Angelo tante voite nominato . Sopra, la Sala dove mangiano i Pel. Icgrini , è dipinta tutta d' Ifiorie fa- crcdal Lippi . Le Storie nell'Altare dell Oratorio fono del Morinn • Nella facciata di faori , ì.\ Beata^ Vergine di tutto rilievo in MacJgno , e del bravo Andrea Fcrrcri degno Di. fccpolo del valcnti/Jìmo Mazzi . Contiguo a quello OCDìt:iì^ è i' anti. chiflimiChicfadi S. Maria detta comi», ncmcntc

    CerioLt .

    Riamata prima S. Maria di CaAc! de' Eritti C"^> , cognome anche di an- ticafamiglia Boìo^ncfc, e che diftrutta, O 4 h, 31» fu poi riedificata da certe Monache òzi 1302. nel qaal tempo vi fu trarportata, e murata la tanto tempo pr^ma dipinta in muro S. Catarina fpofata dal Signo- rino foftenuto dalla Ss. Midre , che fi vede anche in oggi collocata lateral- mente fuori dell:} Porta ; e nelT Aitare maggiore V'tforj , la Prefentazione di N.S. al Tempio,è di CamilloProcaccini.

    Pjù avanti dall'altra parte , trovafì il niFOvo , moderno , e nobiliflfìmo atrio edificato ultimamente con disegno del

    P. Oliva , € che introdnc aìl'antichif- iìma Chicfa edificata da S. Petronio del 433.confegrata del 435.alli 8. di Mag- gio , e del 44X. dedicata all' Afcenfionc

    Sci Signore. Diitrutta , e nedi-fi.ata poi nella prefentc forma del iixi. og- gi de' Rcvorendi Canonici Latcranen-

    S , e Parrocchia detta

    S» Gìo* in Monte,

    Entrando per la Porta miggìorc , l' Aquilone fopra di ella di terra cotta , è del Lombardi • Nella Cappella prima , Gozzadini , iJ S. Francefco di Paola.

    li S. Sebartiano nella colonna , è in- torno il <'4oo 1 Già Morandi ,oggi RR. PP. la Ma-

    donna co' Santi Do-mrnico , e Antonio . di Padova , fatto con la mino manca, e liorpia dalla podagra, era del Sirani, oggi Beati M rtiri della Religione Ca- nonica Regolare» La Madonna nel pi.^ iaitro 3if

    laiìro a tempra , poftavi da un Fcrri^ e d'un' allievo del Chiodarolo .

    3 Già Ferri , og^i Franccfchini , il Martirio di S, Lorenzo è tremendo co.

    lorito del Facini , che fjcca itapirc»

    li Annibale ; e due ovati laterali , S.

    Giuieppe , e S- Girolamo , fono del Guercino • La Madonna nel pilaftro. 4 RR. Padri . Il S. Bernardo di

    Manica , che tira a terra i' Idolo alla

    prefenza d* infinito popolo , è opera dì Giambatiiii Bologmni fcoiare di Guido .

    Nel largo pilaftro , la Madonna di

    rilievo , che foftenta fullc ginocchia il Figlio morto, vicn ftimata dello lieffo

    Artefice , che fece J* altra fimilc nella Cappcllctta prclTo la Telta in S. Dome,

    nico 3 fatta qui riporre da uno de' Ghia-

    , ri del 1311.

    5 Già Band ini , il Re battezzato da S. Anniano , è di Benedetto Gennari , nipote del Guercino , e Pjitor* de' Rt d* Inghilterra. La S. Mari^ Maddalena di rilievo, nel pilai^ro.

    6 Bologn-ni , la B. Vergine co Santi

    Gioanni Evangeliita , Giuicppc , Gic#

    Batifia , è di Galafl<> , quando non ha del Colia .

    Nel largo pilaftro , li Santi qjatrro

    Protettori , poftivi da un Ocihno Do-

    iìo , lono d' Ercole Procaccini «

    7 Grande , del SaniilTjmo , Ercola- O J Hi, .

    311

    ni , e Segni , I.i B. Vergine in troncy,

    con fotto I' Ss. Ago'tmo, PoflSdon^o,

    e altri , è favola Jel Corti

    N-1 largo pibltro , T Eremita , che legge f'cjpra la moribonda Sa ita Egi-

    ziaca , è gentil dono , e fittura di Car-

    lo , figlio di Lorcnto Girbieri , Pitto- re per faa dilcftaiione •

    2 Rarta . la Madonna del Rofan'-)^

    ' è ing'gnoiilfi na invenzione , e ncchif- fima compofmonc d' uno de* primi Pit-

    tori che (ìa mai ftato , il Domen chino.

    9 Turchi , la tavola dei Crirto ap. parente in formi d» Ortolano alla Mad-

    dalena , è beli' opera di Giacomo Fran- cia . Mignani, di rincontra, nella Cap- pella chiuTa, il S. Ubaldo Vefcovo col patto appiedi, e dei Jetto Bolognini:

    Il picciolo Crojifiif> fjtto , pare della Scuola d* An jibile*

    10 Cippeila ma^^g'orc , la gran ta-

    vola , eotrovi Ja B. Vergine in mezzo

    al Do PaJre , e Figlio f jpra , fotto li Santi G /anni Evangelici, A^ofìino»

    Vittore, e tre aitn , è del Corti, I dodici burti di riliev> degli Apportili

    col Signjrc fono del Lombirdi , e fir-

    rono dorati , e guarti ; l'ornato attor-

    no , è di Biagio Cjitantini , e i Putti,

    ni fopra , f^no di Aiitomo Dard;ini •

    Fuori nel pilaltro , la trafportatavi

    Madonna dipmM in mar» , è primi del

    nulle , come per Scritture autentiche.

    11 Già Savignani , la Nifcita della Bea- . 3^3 licata Vergine , e fopr.i la ben* inte a gloria d' Angeli , è dell' Aretufi

    ji Bcntivogjj , li S. Cecilia , è uno de* più compiti quadri , che mai facefrc il primo Pittor del Mondo, il divia Kaùellc.

    Firon TiCl pilaftro , il S. Gio. Batifta predicante alle turbe , fatto fare da- un Rota , è dct Cava/./one,

    13 Vi^-zai-it , la B uta /eigine ijL. aria co* Serafiiii , e angeli , iofio , V

    Arcangelo Michele , S. G.u. £s/angcli» ila vecchio , e le Ss. Catt^una , e Ap- polonia , fono del di.eitro àcì San/jo fuddetio y Pietro Perugino , che liu» manJò anch'egli a competenza del nof- firo Francia , che non ne reitò firoera» to, come di poi dalla iuddeaa S. Ce* cilia «

    14 Fantuzzi , Criflo eh amante zìi*

    Appoltolato Giacomi , e Gioann , è dell' ultime cofe del Grifi.

    15 Cofpi , la Santi/fina Annunziata

    è del Cavalicr Ercole de* Mina , da

    Caftello S. Gioanni fui Bolognefe , c<7- piata da am di Gjido luo Maciiro che vogliano vi ntoccalTe quegli Angeli fopra *

    La Madonna nel pilaftro , è del DaU maiìo , dipinta in muro , ed ivi irafp ar- tata , e murata « 16 Bjlognetti . La B» Vergine col Pattino , S. Antonio Abate fotto, e li

    Santi Rocco , e Sebaltiano , e altri qua- dretti nei ncchilfirao ornato » foni de! Bertiilìo • O ^ li 3M Il S. Antonio da Padoa che appare

    al B. Toma Abate di Vercelli , nel

    pilaftro, è dello Spifanefli .

    17 M.iratori , il S. Franccfco adoran- * te con le mani mcrocicchutc il Crocifif- /o,ènuovo,grazioro,c infiem forte pca- iìcro del giudiciofo Gucrcin da Cento .

    18 Bolognctti , il Battezzo di No-

    ilro Signore , è dello Spifanelli .

    U quadr-ì laterale alla porta , del S.

    Carlo , che fa liinufina a' poveri , e S.

    Franccfco , fatti fare da un Confonc ivi

    ritratto , è del Macchio • ì* N^l mezzo della Chicfa , ifolato

    Crilio di rilievo , cavato da an* intero pezzo di legno di fico, è del Lombardi; '1 e Capitcilo che vi è fotto , e uno della fabbrica dell* antichi ifTìino Tem-

    pio del falfo niFme Ilidc . 1 varj Santi fparfì per la Chicra,di quefta Religio- ne fjno di Franccfco Fiumina*

    f>Jella Sagrertia , il qjadro ali* Al-

    tare , e trttn gli altri della Religio-

    ne 5 appcii attorno , fono dello Spifa.

    ncUi . 11 S. Pietro ,chc riceve le Chia-

    vi da Crjito , è di Carlo Giovannino

    Nella interna picciola , v' è una Ma-

    donna fair alfe , fcrittovi Jucohus a Co»

    T>eg!iano y e l' s'rra che v' era dell' Al-

    bani , è nella Forclicria. Le tre prol/cttive a frefco ne] fecon-

    do Cbioltro , fono del Mitelli ; e Icj»

    gran nozze in tcfta al Refettorio , fo- no del Celi , e '1 refliduo della pittura

    ji frcrcv> > col Mosè fanantc le Tiirbc , aifa-

    i 3»! affalitc da' Serpenti coi fcgno del T41I,

    fono di Giufcppc , e Anton'o Roli • Nel Cimeronc contigjo , lì difetto in

    su , è degli Ikflì Roli . Ufccndo fuo-

    ri , e calando abbalTo , a mano manca

    lì trova la picciola Chicfa , già Parroc* ebuie di S, Tecla • Fondata da S. P;:tronio fin del 434. per rapprefcntare ivi in quel piano

    baffo la Valle di Giofafatto ; diitrtitta

    poi , e nuovamente riedificata , come fi vede. Nttr Aitar maggiore la Beata

    Vergine co' Santi Gregorio , e Tecla 4

    e r Anime purganti fotto , fu dipinta

    da Lorenzo Tinti fcolare del Sirani »

    in l'iogo della tavola , che li vede ia

    Sagreftia , fatta dal Francia del 1495.

    ove è la Beata Vergine col Puttiiio , S. Petronio, e S. Tecla. Scgiiitandcj

    avanti , e rimettendofi pare nella più

    volte intermtfTa ftrada raaeitra , tro* vafi r antichiffima Chicfa Parrocchia^' le. Monacale, e prima Bafilica di

    S, Stefano* CHe dà il nome appunto a que.'la itrada principale . Qjefta molto tempo anche prima dell' Impero, anzi della Repubblica Romana , era il pro- fano TcTioio al fa ^o Mu ne d' flìde dc«

    dicalo . Ce lo d'moftra anche la fua fo-

    lita ftriittirra tonda , ma rotta in piii

    faccic , e lettere f-fqtripedìli ; ce lo^

    avvifa r incifo architrave aiarmorco , che 3*^ che era fopra alla porta , e oggi ferve ad Lin* altra d'ornato per fianco • S. f aui^iniano noftro V-fcovo del 330. per accrcrccrc maggiormente il culto al 1' vero Oio , ampliò , e cento ann-' do- po , 3. Petronio m.iggiormentc la dila- tò, facendone di più Cbicfe Lina fola, o piuttoflo ad una fola Tei altre unen- done i fìccomc fei prima erano gì* in- degni moftri , che fparfì attorno per queli* Ifeo 5 a quella Dealira $* univa- no • Lafciando per ora sì fatte antichi- tà , entriamo noi per Ja porta maggio.

    re nella prima Chiefa , che avanti d* clTer totalmente abolita , e alla pre- dente forma ridotta , dicevali la fetti-

    ira . Qui entrando a mano ritta , v* erano pmtc nel muro da p, f, [ così Aava fcritto fotto j che fiorì avanti i!

    1140. due grandi lioiic , della porta-

    la della Croce , e della crocifiltijne^ di Crifto 5 efprcffa molto copiofamcn-

    tc con nuove , e bizzarc invenzioni , ' € aflai comportabilmente per quc

    tempi della fmarrita affatto Pittura j come favoleggiò il Vafari . Tagliato-

    £gli attorno il muro , abbiam vedu-

    to noi ftcffi , anni fono , così intere le gran macchine traiportariì nella fe-

    conda Chiefa , che già li diceva la fefta, col titolo dell* Atriodi Pilato, dov*era

    la ora abolita Scala Santa , per la fab-

    brica mvderna , fattavi novamente dall' IlluftrriTìmo Senato • lucila i)rima dunque ^ Ifolani , Il Pa* drc 5»? dre che rappl'ci S. Benfdctto , d'inter- cedere da Dio Ì3. ùlule del languente, e moribo ido figliiiolo ,è ODera Ji Tcrc- fa Muratori , fil guftidi Giufcppc dai Soie Tao mieilro^clc mira della Cap- pella fono jipinredaG'oacchinoPizzo'i.

    2 Già Polazzi , ora Bofchi , la lapi- dazione di S, Stefano , è di Franccf- chino Citt.iJini , defto il Milaticfc •

    3 Nobilitimi , dell' IllultrirTIrtio Se- nato ,rreir Altare fattovi a tutte fpc» fc di Bernardo Pezzi , la copiofa Gro- cifi^TTonc di Crifti in maro , è la fud- detta trafoortatavri il froiitale a fcc- co con gli Angeli , è dell' ultime ope- razioni del Colonna; E li tre ovati in m-z/.o , e laterali fopra le porticcllc » r Orazione, la Flagellazione , e la Co- ronazione, fono del fiiddcttoCittadini.

    N:l muro latcraloicntc , vedcfì in- caftrata, e unita la detta anti^nKlìni portata della Croce , che avanti di tanto a Gimabue , pareva prelTo di noi mantenere , ci inf-gnarc infieme eoa le tante altre anch' clfa , il nudo di dipignere , ed iltonarc in altro mi- glior modo di che pignciTero qac* gof- fi Greci , chiamati a pignerc la Cap- pella G^ndi altrove. Calandoli giù dalla fcalinata «

    4 Bonfigliuoli , ove confervafi un piede di Santa Catterina dalla Ruota» li Ss. Gioacchino , ed Anna , fono va- ga , e facile operazione del Gi/fi. Li

    Ss. Giufeppc , e la Madonna dipinti m mu- maro , fono fimìimcnte parte di mitri antichinSmi dipinti , fegati , ed ivi la- teralmente murati.

    5 Fabri ; l.i morte di S. Celerino

    è di Marc* Antonio Franccfchini . Scen- dendo qui la fcala che porta alla Gap.

    pclla Banzi di S. Giuliana 9 di qucAa nobile famiglia , ove ripofa il fuo

    corpo , il quadro che fopra alla calTa

    marmorea , rapprefcnta la mortale di

    lei agonia , con la vifione del Signo.

    Tino , e Angeli fopra , e aflliUnza- lotto delle fuc Zittelle monacate poi,

    •e del Bcrtufìo. La Ss, Annunziata 9

    •divifa lateralmente , è del Malfari j U

    Vifita di M. V. a Santa Elifabetta , e la Natività del Signore a fecco in mu-

    ro , e fìmilmentc laterali , fono del Ramenghi • Qui a mano manca annefla fi vede Ja

    3 Chitfa 5 detta già la quarta, e de?

    Sepolcro , in forma circolare , e che prccifamcnte fu già V antichillimo det» to Tempio d* Jfidc. La Ss. Annunzia-

    ta , che fi vede prelTo la fcaletta che fa le fopra il Monte Calvario , è quel, Ja che hi fino al tempo di S. Petronio,

    fcopcrta do^po tanto tempo , trafpor-

    tata , ed ivi murata ,non giàJ'anncfTtf

    ivi CrocifilTo , rinnovato del 1493. ,

    tempo /ono , dal lato finifiro , li quat- tro animali marmorei fopra il Poz. •20 di Santa Giuliana, fimboli d-c* Quat- tro fivan^cliitu Oliavi confcrvau xm con- . 319 confiderabilc p«zz© di Legno della-

    Croce def noftro Redentore , portatoci anch'elfo dai tanto benemerito di qiic-

    fìa Patria , Antiftitc Petronio .

    Dalla parte davanti , fopra la porti-

    cella del Santo Sepolcro , la Dcpofizio. ne di Crifto dalla Croce , è d' Ercole

    Procaccini. A mano ritta , nfd' Alta-

    re Maurizio , i Ss. Gio. Batifta , e An-

    tonio di Padova , laterali all' Immigi- nc antichiflìma di M. V. fono del CtlC"

    cioli • Dall' altra parte , nel Alt^irc già

    Sanuti , i7 S. Petronio , e le ftoricttc

    della fua vira nel muro , fono anch' effe antichiflìmc. Tutte le ftorie poi della gloriofinS-

    ma Paffijnc del noltro Redentore , at- torno attorno riucontro alle Colonne,

    furono principiate da' Felmi , e profc- guite da altr; m.iciin di poco conto.

    4 Chicfa , detta già quinta , di S.

    Pietro , Malvezzi , prima Cappella \ì Crocififfo dipinto ali antica su Croce

    dorata , ha fcritio fotto Simon fecìt hoc

    opuf , che altro non è che lo tante vol- te memorato Simone da Bologna, det-

    to anche Simone da' Crocifìffl , chc^ fiorì intorno al £370. Li Santi attornoi fono del Rali.

    1 Cappella maggiore , Bianchini » Strage degl'Innocenti. Il baffo rilie-

    vo in terra d' un rabefco anfco , ed

    il capitello di colonna bcHiffimo y fonoi del buon fccolo 3 Già Morelli , la Madonna col Pat- tino 9 .

    5 5® tino , S. Niccolò , e S. Gioannind > è del Sabbatini

    4 Macchiavclli , (Ino del 1411. la

    Decollazione del S. Gio. Batifta , dico- no foiTc dipinta dal noflro Cacciancmi- ci , ma certo tanto più bella , e magi-

    Uralc dell* altra in S. Petronio , ond' è nato I* equivoco •

    5 Segni , S. Anna , e la Madonna.

    6 Cavazzoni , li Santi Giacomo 9

    Gio. Batifta , Francefco , a tempra , la contigua Madonna in muro dipinta , ed ivi trafportata , è antichilHma • 1* $ Chiefa , già feconda » detta A- trio di Pilato.

    Prima Cappella , già Vezza , oggi

    Albergati , li Ss. Stefano , e Lorenzo, a frefco, laterali ali* antichiffima Ma- donna in muro , e le ftoriettc per tutto r ornato della volta , t fimili » fono! del Cefi. % GiàBcccadclIì,laB. V.èuna pa# liola d'un voto qui lafciata da una^ Compagnia d' Inglelf, ed altre Nazionif portatali a venerare anche quefto San. to luogo intorno il C400. Li Ss. Seba- ftiano, e Kocco laterali a olio &c. La Madonna dipinta, e lateralmente ivi

    appcfa , è intorno il 1400.

    fuori di cffa , nelPangolo del corti-

    le , dell* jftefTo tempo in circa , è la

    S?, Vergine Annunziata , non fatta al

    tempo di S. Petronio , come fm fcrit.

    to , e fi crede: perchè la fatta , vi-

    vente anche ii facto Antiiiitc , è la già . -

    ?3« già detta nella Chicfa del Sepolcro. e in Qui fopra , mezzo la facciata , ove Francefco Cittadini dipinfc il Si-

    gnore , moftrato alla Sinagoga Ebrea, le pitture a frcfco erano, e Tono del

    Fontana, e quelle fotto , cioè li Ss.

    Gregorio Papa , Niccolò Vcfcovo &c. e nel depofìto Bcccadclii , la Santif. fìma Madre coronata dal Figlio, fono d* un paftofiffimo , fino a quc* tem- pi , colorito a frefco , dtì Ramen- ghi .

    3 Gcdl , i! S. Girolamo adorante il

    CrocififTo , colla Maddalena , e S. Fran- cefco , è bella tavola del Francia • D' Ercole Procaccini è la B. V. coro- nata dal Figlio , fopra una delle porte;

    e le tante M.idonne in mirro , ivi traf- portare , e murate , fono de' primi an* tichiiTìmi tempi •

    6 Chicfa , detta già terza , e li Con- fe/Tì. Nel primo Altare , Fioravanti , il S. Sebaftiano con Angeli fopra , è dell* Anfalonc.

    1 Grcmifio , il Crifto morto, con le Marie piangenti di rilievo , anti- chidìmo.

    3 Già Afinclli , oggi Salaroli , la-

    Vergine coronata in Cielo , e li Ss,

    Antonio Abate , e Paolo primo ere- mita , fono del Mircfcotti 4 Oggi Compagnia della Morte, la ftatiia della Beata Vergine col Santif- fimo Figliuolo, è antichillìnia

    $ Blandii , ove npofano i Corpi di due •

    53t due Snnti Martiri Bologncfì, Vitale, ed Agricola , marririiz.iti del joi*

    6 Mafini j della Madonna in maro, ivi trafportata , fi ha per fcnttura in pergamcno del 986. cfTerfi della medc- fima fatta un'anteriore molto antiehif- fìma trafportiizionc da S. Giocondo Ve- fcovodi Bofogna a Ili r7.d* Aprile dell*

    Anno 488. del qtial tempo , anzi avanti al detto tempo, e tante fin' ora qui

    memorate volte , aver fapiito , e potu- to confervare Immagini fino al dì d*

    oggi , non fo fé altri fia che vantar fi pcrfa

    7 Chiefa, detta già prima , e della

    Santiffima Trinità , nella prima Cap- pella Fioravanti , ove confcrvafi la-.

    fagra Benda di Maria Vergine , dalla parte finiftra , vcdcfi aflSdo net muro

    il Sudario della Veronica , detto co* miinemente il Volto Santo di baflb ri- lievo in pietra nera , fatto , ed cfpo- flo a' Fedeli nella primitiva Chiefa , e perciò in tanta venerazione preffb a* Santi Vefcovi anteceffori a S. Petro- nio. Otre/lo è riconofciuto , e appro.

    vato per della ftelTa mano , e manie-

    ra , eh* è r altro Volto Santo , che fi notò nella Canonica di S, TommaTo di

    * Strada maggiore , com anciic fono lant' altri fimili dopo le Croci con 1* Agnello , poi i marmorei CrocifilH fcolpiti , da noi religiofamente in quel' le prime pcrfecuzioni , ed in ogni in- curfione, afcofi femprc , e fottcrrat- ti: ti; e perciò bafìanti per fé foli [quan- do anche mancate follerò tante rcgi- ftratefi fin* ora prime pitture in muro] viva a mantenere prefTo di noi , più forfè che in altro luogo , qualche ri- guardevole efemplarc fcmpre d' utu fiifficicnte Difegno, da tramandare a* dcreliti pofteri .

    Nella feconda , Bianchi , ov' è V Ai- tar maggiore, e dove di dentro, v'

    è ta Croce ove fu inchiodato , il dctt^ noftro S. Vitale. Nella 3. Bolognini, dell' i/leffo tem- po , e dallo ftelTo noftro S. Vefcova fatti fare di rilievo , confervanfì in alto 5 e riparati da graticola di ferro,

    li tre Magi i a vifuare i qaali , anzi

    ad imitazione di c/lì , a vilitare il Si- gnore nel giorno dell* Epifaiiia, in- trodulfe il vigilante S.igro Pallore 1' andarvi folenniflfìmamcnte tutti gli Or- dini della Città: ufo anche Uno al dì

    d* oggi mantenutoli in parte , e pra-

    ticato , quando ogn' anno nella ftelTa

    I' folcnnità , per ingrcHo de' nuovi Si-

    gnori Tribuni della Plebe , fi portano

    il Superiore , e Magiftrati tutti della

    Città , a venerare quefto Santo luogo, Neil* Altare , i dipinti fono del Ca.

    bellini , con difegno , e nttocco del GelTì fuo Mncftro •

    Nella quarta , Beccadclli , il S. Mar- tino Vefcovo , che pregato dalia ma- • drc ad intercedergli la viU al motto figlio , ne fupplica genufleilo il Sjgnoi' 334 Iddio, è terribile cfprcfnone è flebile dell' alquanto fcvero , ma dotto fcmprc

    Tiarini . Nella quinta Cappella, Bolognini,

    i ove confcrvanfi Quaranta Martiri , portati fimilmente in Bolegna , con tante altre infinite Sante Reliqu'e da*

    Gerafalemme , dal S. Vcfcovo , il Da^ vide con altri Santi , è di FianccTco Cittadini. Le Statue fono dei Bolo- gnini .

    Nella fcfta , già Lombardi , del San tidìmo la B. Vergine , S. G ufeppc , e S. Benedetto fono di Giacinto Garo-i falini •

    Nella colonna , la S Orfola con le

    Compagne , dipinta in muro , è anti-|^ chilTìnia , come fono le tante altre entrolf a' cancelli , ne'chioftri , e per tutto ,Ljj che troppo renderebbe lungo , e nojofcj ^^^ il ridire; ficcome T indicare , e '1 dcL^^ fcriverc le tante dotte veftigia,ed ^ruL^fj diti frammenti per tutto di una vcncjj^^j randa antichità , come fi vede in urlpjjj,- volirme intitolato copiofo ;^ ^"^^^^^idii leìfm^a . Da così infigne Bafìlica ufcenn^j 1 do , s' incontra fubito a mano deltr llritìt il Senatorio

    Palazzo Bianchini •

    Poco più avanti 1* *Itro pur Sc| natorio Ut ì P4. .

    VaUzzo Ifoiani

    fi trova PRofcgucndofì vcrfo Porta , a mano manca il Senatorio

    Palazzo Sampìeri IN cui vi fono non poco confidera- bili Pitture , e quindi tornando in- dietro fi vede il Senatorio

    Palazzo Bolognini»

    Più avanti cvvi il Senatorio cflo E pure

    Palazzo Bovi Silvejlri •

    CHc contiene una affai riguardevo- le ferie di Pittirre antiche , sì de*

    noftri , che forcfìieri Macitri ; indi

    traverfata ia Piazza , e incaminandofi il f verfo vicolo detto volgarmente Ge-

    • rufalcmme , fi trova a mano manca , • anncffa alla funnominata Bafìlica , la

    » picciola Chicfa di S. Bovo > fabri-

    « cata prima affai del 1413. , ed a cui • del 1551. fu unito il titolo della di- ai ftrutta Chicfa de* Ss. Giacomo , e Fi- lippo de' Bianchini ora detta comma* Demente la

    Mad$nna dì Loreto • Tutta di nuovo dipinta da Anto, nio RoiE quanto alJc figure , e 'da GiannAntonio lettini qu nto ali *

    «rnato , fopra ia quale vi è la Sala.»

    1. ©ve ove li raduna la Compagnia antichif-

    fima de* Lombardi , fondata f;no del 1170. di CUI prcrcnfcmcntc è cipo il

    Regnante Pontefice , che I' ha del tutto rifabricata . Entrando dunque in que- llo vicolo fi sbocca nella traiafciata^ via maeftra di Strà maggiore ove net Senatorio

    Palazzo Riferii • FRa l'altre pitture è Hiaravigliofa, dell' erudi ti/Umo Agollino Carrac-

    * ci » la Diana che fcendc dal Ciclo a ri- trovare il Tuo diletto Endimionc; e.» dove nel dirincontro Senatorio

    Palazzo Bonfigliuoli • NEI quale tatti i frefchi nel cortile fono di Leonello Spada , di Luciofi

    MafTari , e di Francefco Brjzio , e le fa- vole della Gcrufalemme del TalTo pmtc da qudti tre egregi Pittori nella loggia

    che fi trova paffati i due cortili mcru tano per la eleganza loro di cfler vedu-

    te . Qui V* ha ftudio ancora di Pitture

    * mobili 5 de' Carracci , di Guido , e de-

    gli altri noftri più bravi Macftri ; Po- co più avanti cvvi \\ Senatorio

    Palazzo Segni . OV è audio conlìderabilc di Pit-| tura 9 e dirimpetto trovai! Ia-#

    Chicfa l'arrofchiale , e anticamente

    Collegiata di lei Canonici , e un De-

    cano , fenz' obbligo di rclìdcnza , ed il

    I . ,

    il Curato fimiIin^Dte Canonico , e Ret-

    tore di cfTa , intitolata

    5, Michele de* Leprefettf

    QUefta però è la uitim.imcnfc rifat- ta iIcH* Anno i ^6 i. da un Grif-

    foni , in luogo della diftnrtta , e anni*

    chilata da un incendio fegUito del i no. ove fi ha memoria vj folTero Immagini

    dipinte fui muro, e divotiflìmc , che recarono preda dell' ineforibil fium.

    mn , ne falvar fi poterono. Pnm^ Altare, Segni^-S^Franccfco* % S. Antonio di rilievo» 3 S. Girolamo

    4 Maggiore , la B. Vergine col Fi-

    glio in trono , Coronata dagli Angeli,

    e r Arcàngelo Michele , che le racco- manda la lottopofta Città di Bologna in

    tempo di Pf fte , è IcggiadnfTìma opera, e nfoluta del Geflì , il volto fopra a frcf- co , è del Dcntonc, ajutato dal Tam- burrini , e dal Colonna , che fecero

    anche eli Angcictti , eh' entrano ia.

    quel sfondato .

    5 Sampicri . S. Baciano , e del Se- menti.

    6 La Vergine dipinta in muro , è del Dalmafio .

    7 S. Maria Maddal-^na de* Paz^i , è di Giufeppc Marchcfì detto Saifone. 8 L* antico Crocififlb &c. Di qui ritornando fulla ftrada maeiira v^rCo la Torre AlircHa, fatevi per ogni /no- do introdurre nel Regjo quarto a

    * gareggiato li /^ Ve hanno , sì tre V^ Carracci ne' sfondati , ne* cami- ni > e in quadri mobili , ed in fimili

    Guido, l' Albani , il Barbieri, it

    Colonna , e tant* altri , in dar faggi impareggiabili del lor valore ncll* %

    olio , e nel frefco. Di qui giugnetc dalla ftcfTì parte alla bella Chiefa già

    Parrocchiale , e modernanaente edifi- cata di

    S» Bartolomeo di Ports^m

    OGgi de' RR. PP. Chericì Regolari reatini- L* antichiiTima nello

    ftcilo Ino , fu fondata fin del 431. dal

    Vefcovo Petronio Santo , fu 1 fonda-

    menti di quella fotierranea , ove offi-

    ciavano di afcofo 1 primi Cnftiani ,ve-

    ftigia , e porzioni della quale lì ritro» varoiio, e fi videro del 1635. nel fon-

    darfi la prcfcntc , in luogo di quella^ che ultmumcnte vi era Itata riedificata

    da' Signor. Gozzadini , dopo 1 'incen- dio icgu.to deh' antica nel ino. Ora entrando dentro nella prima- Cappella il S. Carlo genuflcffo al Scpól-. ^ * ero 1 Vcrallo e -1 graziofo Angelo , è

    di Lodovico Carracci • L'ornato attor-

    no , e tutto di Vittorio Bigari.

    2 Segni , N, Sig. che ora nell'orto,

    e opera forte , luHa maniera del Girer-

    emo iuo Zio , di Celare Gennari • 3 Ce

    1 3 Colonna , il S. Andrea Avrllmo» celebrante la Santa Me/fa , è del Gar- bieri , e tutti i fuperbi frefchi , sì ne* laterali , che nella Ciipolctta , e ne* pennAcchi , fono imo de' foliti vaghif- fimi fpeghi , e coloriti incantatori del- lo sbrigativo Colonna , di cui anche è la Cappella da lui comprata per la fua cafa da* RR. PP. fcomputando il corto nel prezzo datogli del lavoro di tutta la volta della Chiefa , da lui in com- pagnia deli' Alborcfì così gajofamentc dipinta.

    4 Biancani , la Ss. Nunziata , detta comuncm<:ntc dal beli' Angelo , e in- narrivabilc cfpreflìone dell'erudito Al-

    bani , ficco me fuoi fono la Nafcitadcl

    1' Salv.itorc , e awifo dell* Ang-lo a Hi Giufcppe fuggire in Egitto , quadri lateralmente appefivi .

    5 Lupari Ifobni , il S. Gaetano , così copiofamcnte iltoriato , è del Maf- fari ; la Middalcna , e il S. Francclco lateralmeiìte appcfi j fono copie cava- te dalla tavola di L' dovico alle Con-

    vertite ; e tutti 1 frcTch! fopra fono di

    Antonio Burrini , e di Marc' Antonio Chiarini •

    6 Piaftri , Croc.'iìfro di rilievo ; la

    riagcllazionc , e la Coronazione di

    Spine , lateralmente appefe , fono co- pie di quelle , che fono alla Cerio/a , di Loduvico.

    7 Maggiore, SalaroJi , i tre quadri dipinti lui muro della Vita , anzi ihi. P L ra- , . .

    ^40 . racoli di S. B:;rtolorr.co , fono di due gran Macflri il Franccrdiini , e '1 Qaai- ni 9 la quadratura di Enrico Afner , e tatti 1 frcfchi fopra , come anche ìiu

    Ciipoli j Tono de* Roli

    5 Zsgnon» , il S. Giiircppc dipinto a tempera , è dello Spagnuolo • 9 Sagaii La picciola Madonna col

    Bambino , in ovato , è (oaviflìmo fcher-

    •10 di Giudo , hfciata dal Canonico Sa- gazi col danaro per erigervi ia Cap- pella. I due quadri laterali , cioè la

    Madonna , che va in Egitto , del Cor- regio in ^arma , e il Prefepio di A- goltino Carracci , di que' ne' Putti di

    S. Bartolomeo fono copie ; 1 freTchi poi (urti fono de' fuddeftj Roli Il San Michele nel Pilaftro fattovi porre dal Cavalier Fava , è di Giufcp- pc Roli • Nel contrapilàllro li due An- geli , che fcrvirono di frontale alla B. V. di Loreto nel vicino Aitare Pepo- li , fono del Canuti

    10 Pcpofi , la biizarrjflfìma inven- zione de' niilterj del Ro/nno , che Ter* vono di frontale alia Madonna di Lo- reto, è del fera' e Canuti ; e li Santi

    Fianccfco , e Anroniu da Padova late- rali a frcfco , con gli altri ne'^u^ittro pcnacchi della Cupolctta , e la Cupo- letta Itella , è del dilicito Pianori . 11 La B. Kita da Ca/fia Agoitinia- na , è di Antonio Lunghi aelJa Scuola di Gio. Giofetfo dal ioic , e la Madon- na folto , è del Francia ti II 34f

    TJ II S. Antonio di Padova , è del

    Tiarini . Il 13 Goziadmi • S. Bartolomeo , che icrvì di Tavola all' Aitar maggiore dell'antecedente Chiefa nila prefentc,

    è del Sabbatini . L' ornato, è d: Stefa- no Orlandi • Il dipinto nuovo delle Euncite fra

    gli archi , della Cornice , e delia fac- ciata dell' Organo , è dello fte/To Or- landi , e li Pattini introdottivi , foné ài Antonio Rodi .

    Sotto il maeftofo portico ( i baiE ri-

    lievi delle di cui colonne , che fcolpì il

    Formiginc , furono dati alle Stampe^

    all' acqira forte da Agoftino Mitcili , Cotto titolo di Fregi dell' Architettu-

    ra ) le gclla gforiofc di S. Gaetano ,

    iftoriate a frcfto ne* dieci archi , fono

    degli allievi del valorofo Cignani , che

    fece loro \ difcgni , e ajutò coi ritoc-

    co . Seguitandoli avanti , e palTaio le

    torri Aiìnclla , e Girrifenda , nella

    Piazza detta la Piazzuola di Porta , la

    mirn^rei itiru di S. Petronio , fit

    nobile picdellallo qui eretta , preflo la

    Croce dal deito Santo , poita dov' era

    il primo ncinto della picciola allora

    '1 Città , è del Brunetli ; e marmoreo

    pergamo a detta Croce annellò , è !•

    ftcflo , ove predicava il S. Vcfco^o •

    Nel Palazzo ciie qui fi vede , detto il

    PSn 34* Talazzo de* Strazzareh\

    ncll* il Sopra Altare , S. Girolamor, è di Bartolomeo PaflTarotti : e a.,

    lato di cfTo , il fotterranco antico del- ia prima Chicfa riempito , e fopra di cflb la erettavi Ghicfa , e Confrater- nita inlìcmc di

    5. Ma reo •

    là Parrocchiale , fu fondata anch' C^1 effa dal Santo Vcfcovo del 431. A fianco di effa , nella via chiamata ^eli' Inferno [ per cflTer già abitati qui- vi, e ne'contigni vicoli, dalli difcacciati da noi per fempre Ebrei j la Chiefa, e Oratorio della Congregazione di

    S. Cahrielle»

    Entrando in Chiefa , la quale ben- ché in più volte fi può dire nfab. bncata di nuovo , e non fenza elegan-

    za , nel primo Altare S* Antonio di Pa-

    dova col Bambino Gesù , e Angeli &c. 1 Maggiore, l'Arcangelo fuddctto, è pittura di Muco Bandinclli fervi,

    dorè di Guido Reni . Il gran frcfco fo- pra 1* Altare rnporcfcntante la Conce,

    zione di Miria Vergine , è di Antonia

    Caccioh , e di Pietro Farna. 3 Crocifillo di rilievo &c«

    I q latiro qtadri a tempra , col-

    locati fu i muri laterali , ci )è la- il SantifTìmi Annuiuiata , Prefepio , U Prc(cntazie>nc al tempio 9 e T Affan- Zlft. 345 /ione foro opera» e dono di Gioacchi- no P z/.oIi ,ottagcnario , Confratello, e benefattore di qucfta Congregazio- ne. Tornando filila piazza, anzi (ul- la via maeftra di ftrada maggiore , e quella traversando , a mano manca- verfo il Foro de' Mercanti , è I' antico» sì ma nobile portico , ed edificio det- to il

    Pxiazzo della Mercanzia • NE! quale appena entrato fi vede ifn fref.o di alTai buona maniera di- pinto da Antonio Caccioli , e da Pietro Farina. II primo pinfc U B. Vergine in gloria fupp!:cata , e venerata da San

    Petronio , da S.Gioinni Vangflifta , e il fecondo la quadratura. A fianco di qùcuo Palazzo a mano ritta vi è l' at- terrato oggi 9 e riempito antico fot- terraneo , e fopra le Tue fondamenta la alzata prima Chiefa, chefo/Tc dedica- ta in Bologna alla gran Madre di Dio; ancorché la più vecchia memoria , che di lei s'abbia , non fia orima del ii9S« quando fu Chiefa , e Monilterodi Mo- nache Camaldolefi ; del mo. quandot reftò preda di quel comune vorace in- cendio ; e finalmente del 15S9. quan- do fu nconceduta alle fuddettc Vergi- ni conviventi . Oggi è Parrocchia , folto il titolo di S. Maria in Betlera- mc , ancorché popolarmente nominata

    ? 4 S, Ma* J44 5, M.mÌA dei Cartbié •

    Antico CrocififTo dipinto fuìl'af- I*j (e in c.impo d*oro , è di Bombo- lo^no ,

    e Già Briìnetti , poi Ale , la Ma-

    donna col Figluolo fopra la Lima » e in mfiio due Argc'i, e fotto li Santi

    Niccolò, Girolamo, e Franccfco , è

    di Bartolomeo PalTarotti •

    4 Maggiore , di Bartolomeo Gen-

    nari , cognato , e allievo del Ba bieri,

    è 1* Ailunta , in luogo della prima mar.

    morca <^atua anticbi/fima che vi era 9 di M V. afcorifi folto terra talvolta,

    e confcrvatafi kmprc , e oggi è pofta in Chiefa in una nicchia.

    3 SarapierJ , l'aggiunto giudiciofa-

    irentc S. Filppo ì^cri , i due Angeli,

    e S. Caterina (opra , all' antjca , figura

    fola del S. Carlo , lono di f ranccfco C.'ttaJini. Di qui feguiiandofi avanti vcrfo il Senatorio

    Palazzo Pepali* OVe fra V altre iniì^ni pitture nad- bili , fono opere a frclco ftupcn-

    dilTjnvc del Colonna , c:oè la Galleria,

    ^ del ferac-c Canuti , ii gran (aU colla

    tavolina nella Cippella , ma /"opra tutto

    i maravigiJofi , così ben' inreii , e cesi ben tinti iotto insù della nobiiilEnia^ dello ^14 9 ttclTo i v' ha ancora uaa ftun- ftinii fgrfg^iamcntc dip'nfa da' Ca. va icr D«nu^ Greti , che per ia fu* crcclicnia a >b.'iftanza fi pal.-fa , e la qLraJrat:rr« (i è, deli* cleg inridìir.o Erco'^ Oraziani. Lafciati nelii conti. gua p'ai7,U'Ja i* antichirtjma Chicfa.. Parroccbiate di

    5. JgatM • Fondata da S, Petronio Panno di nortra falutc 4 «5. mi poi rifatta, t quindi ancora col tempo abbellita, e a p ù moderno ftjlc ridotta i' anno 1653. ella era jjs padronato de' Vol- ta, che al Cjntc C>rnclio Pcpo'i , e a* Tuoi discendenti ia cedettero ; ii> elfi nel

    Primo Altare, il Croc fìTo , i dat quadri di qm , e di là appetì , cioè iÌ

    Mirtino di S. Agita , e T .ippari^io- ne di S.Pietro alla fu Jdcrta Sanu iti carcere fono di Francefc» Cittadini» 1 Maggiore, Pepoli; Li graiiofilB- ma S. Agata , è del Strani , e l' orna- to a frcico , così la quadrarura , come le lìgiire , è di G oacchino PiZzoli •

    5 Pepoli , la B Vergine , eh.' porge il Bimbino a S, Antonio di PaJoa , e

    S:in Giufeppe , è di un fcolare di Guido, il quadro poftovi Cotto del

    martino di San Floriano , e de' /lioi

    compagni , è Ipincofa , è f-^nca ope- razione di Antonio Giomma. Può tor-

    narli indietro , <. voltando dietro al

    detto Palaizo Pepo^i , incaininmirfi P * per .

    34

    Signo I ricch (Tini , e fp endidi/Iì ni

    La prefente però > e riedificata del 1300. in luogo della due volte dillruU tÀ 9 e ora volgarmente chiamata

    S^ Mttteo delle Pcfcherie •

    nu >vo però rimodernata , e ab- DIbellita.. Me ir Altare principale icorre voce , che vcdevafi un S» vlaiteo dipinto in muro, ivi traCpjrtafo col jnillcliino Ojxta , che era il iiio. e che era , dicono , bclliflfìmo. SimiU fncnte vedcv..fi un CrocifilTo in mezzo

    J'j Ss. dipinto a o'.io dai Cefi, S. Fran- ccfco ricevente le Sagre Stimmate , e M sì ben difegnato, e meglio colo- rito San Mitteo , con la sì cru 1 itamen- tc velt.ta Santa B.u bara , che tutti pò* chi anni Tono ci ricord-iamo fuori del- la porta nei muro , ^ Iato fini (irò , con fottov; fcritto; Mtchxel M^thit f443# fu-^ono indilcretamcnic coperte colla calce bianca. D. qui voltandofi già per le Pcfcherie, può vederli la Chic- fa, già Oip.talejCd Arciconfratcrnu la nobiliiiima di S. Ma* 347

    5. Maria biella Vita •

    ebbe CH' origine avanti il ix6o. nel quìi' A i'io cominciò a rmg- giormcntc confernirfi , u itrfì , e più vafid-imcntc iji-aieg .r(ì ncH' opere del- la M rcncordia , mi'T? n»mcnrc nel rac* cogliere per \\ Cirta , fervire , e Ut gì' lr,f curare rm' , fottj la fcorta , e *1 calore, del ò Knicro Birco'^ini Fa* giani da Perug;i , elettofi da eflì per lor Padre Spintuìic. Entrando dun- que nella Chicf'a , nuovimcnti fabbri- cata , col diicgno del Padre Bjrgon» zoni della Carità ; N-l

    Pfim) Aliare S. Scbiiiiano , e S, Bernardino -Xc»

    X GlìifiUeri , nel quilc ripofano 1*

    Offa , e li venerano del B Buonaparte

    Ghifilicri , fatte qui trafp^rtare prò. celli )na!mrnte da M.Jiifig'joi AnioniCi

    Ghifilieri Vcicovo d' Az>>to , che a.. proprie fpefc compiè la Cappella co- me (i vede. La tavola nella quile ci ha S. G.rolaiTio , e 'i fuddc?to B. Bao» naparte , è di Aureliano Milani.

    3 Riguzzi , ia Ss. An^^unz'aTa , ccn Cotto il S. Lorenzo m ovato , è del Tamburini , con ifchizzo di Gji. do , e qualche poco dal gran iVUciiro ritocca • 4 Le Mane di rshcvo così iitrml- ratamente piangenti (opra il Cullo

    mortd y fono di N incoio da Puglia » P ^ Mae- !4S Micftro del tnntc volte nominato Al. ionio Lombird* .

    s Aitar HÌì2giorc , ove la B V. col

    Fig!ai jla dipinta in muro ( e qui

    Chicfa, è Ji Sinaone da' Crocfi'fi ; T crn.ito di quadratura co^ì clcgint'i-

    inent^ difegnato, e dipinto , è di Gio» fctfo O'funi • 11 Ruraìto del Re Criilianifllojo doppiamente circondato , e fopra co- tonato di groffilifi.Tii , e fceltiffìnr D a- minti , che per 1 occasione delle fcftc principali della Vergine fià efpolij fol- to di ici , t quello che dalla generofi- tà del ("addetto gran Monarca , t\\ per cflerfì fmarrito il primo , replicato in dono al C>nre MalvaUa , per la dedica della i-china pitnce ; che quì poi per tcftimcnto il lafciò ^ il tnniito di S. G'Lifcppc di rU lievo , è di 'Vl)n(ìwur Fabrizio,

    7 Mazzoli , gli Angeli laterali al

    CrocililTo , e li due Santi ^ fono del ce- lebre M.izza . 8 lì £. R.niero curante gì' Infernìi, e di Giufeppc Mitclli .

    9 S- Antonio , è di Gaetano Fcr- jratt ini • Nel Liogo fopra che ferviv«i d' infer-

    •jncrìa p^r le donne prima che (i labbri» 949 caffr il nuovo ir.ignifico O^oifale Jie« 1' tro Reno , AlFu ita i frcfco a 'nano ritta , è del Grcmonini , e l.i Probuica pifcina di rincontro con la qaadritura a frcfco pure (al «uro » è di Giulia

    E'it»ando ncir Oratorio , la tavola aìì' Altare , Ala'nandini , cntrovi la B. Verdine col Bimbmo, li Santi P.e* tro, Girotamo , e altri, e 'i Beat*

    R nicro , e del N)fade!la* I Confra- telli , che a fligclUno , da una pirtc fono dei G glioli , e dall' altra , ia morte , dei Beato lor Padre , d del Ber rullo .

    Faori della Cappella , e fovra gli arcibinchi , O-fi , il Beato Rimerà, che porge fupplicbc alla Beata Vcr- g ne.

    Cafah , e Mirefcahhi , I' altra fli- ria , ov* è un S. Vcfcovo con Pove- '1 ri , e Beato Rimerò , è dello Spi* fanelli •

    Sovra la Refidenza , le bellifCiTi" fta» tue di terra cotta , magi^iori del natj» r^ile , rapprcfentanti il felice tranfito della gran Madre di Dio alla piefenz.i degli Appottoli , è la più bella op:ra che mai faceife il Lombirdi , vedca- dofi atche in oggi in tutte le ftanz.C de* Pittori quelle ni rabili tcfte , fjr* mate , {crvir loro d* efemplarc , e.* modello «

    Scala , li B. Rmiero , co' Confratel- li , cbe battenio5 a vivo fan^'ut , fi por- 350 portano a Motdena a vi/Itare il corpa

    di S. Gci-ninrano , Vcfcovo di quella

    Città , è del Randa . 1* Malvafia , e Matogliani , paflato

    •rgano il B. Rimerò , che fana gli

    apertati , è del Cavedone •

    Delle rtatuc de* 4. Protettori , dell*

    Algardi Tono li Santi Procolo , e Pc* Ironio «

    Nelle fpondc degli arcibanchi , i

    ijuadretti fono Grillo , che dorme in

    nave ; Crirto , che va in Emau<; co' due

    pellegrini , del Bcrtulìo ; Crifto por» tato al fepolcro delMadari,- Crili'j bat- tezzato da S. Gio, ritocco dall' Albani.-

    la Samaritana : Crifto tentato nel de- ferto • La fuga della Beata Vergine

    in Egitto , la Natività di Maria Ver-

    gine , e quella del Signore , fono di un bravo Milanefc . Di qui ufcendo per la porla dell«^

    /caletta , che fccndc nelle Pcfcherie,

    che fono dell' Ofpitalc , nel dirincon- tro vicolo detto de* ranocchi, nella Chicfìuola di

    DEtfa già S. Maria in Solare , che fu già Parrocchia, unita poi all'

    O/piialc della Vita , il S. Eligio la-

    ' muro dipinto, è del grande Anniba-

    le Cartacei > fuc prime cofe. Di qui sboccando/ì nella ruga degli Orefici,

    foi nelle Cimcne » nella 3St Keftienz* de Fulegnxmi , LE SponfiIizicdcIJ.i Beata Vergine fono del Simìcchini •

    v^aeitc fono te più note , e rinomitc

    Pitture, non foio antiche , e nT)dernc, che adornano i nortri Sieri Trmpli » mi antichi(Ij;ne ancora , che vanno par anche fchcr.nendofi \n parte dalla irre- quieta , ed implacabile pcrfccu^ione dell' odierno iulfo , tanto almeno , che vi abbiano dato evidcnrementc a cono* fccre , non clTcr prelTo di noi , per q lal fiafi infelice tempo , e traTcorfo hen lungo diluvro di mxti ^ ceffata mai, 1* e pcrdiitafi affatto la memoria , e cicmplarc [ fé talvolta fofpefafcnc la pratica j delle dipinteci Immagini . La quantità grande delle memorateli fin' ora Chicle , qui dal principio della nccvLjta Fede lino al dì d' oggi fcin. prc cdificateiì , fenza le 60. di nume- ro demWite , e difufate , che rcgilira

    1* elatto Malini , nell* indice delle» Chicfe delia fua Bologna Perlallrata, e la indifpenfabilc iìn da principio co- ftumanza, di voler ogni anche piccioli cafa , non che le granii, e i Palazzi, la fua Immagne Sagra fuori nel mirro 9 o dentro nell' atrio [ ond' è che con ammirazione, e fenza cfempio fimile, tante anche fc ne vedono fuori ne* muri conlcrvatc , ancorché ia noftra

    Città tutta fi polTa dire rinovata , e rifatta j avcan ben gmita.iiwntc pòtL¥* to 3V- to rendere più a noi , che a <^nal fld£

    altro nccciTario , non che famigliare, e mantener vivo anche ne' più toxzì

    fccoli 5 Tufo dcIpenncHo. Se noi vo^tdìoìo paffare alle ChieTe,

    che fono fuori delia Città , t dove,

    «Itre le proprie , fi foi,o ridotte , e

    ritirate molte di sì fatte cittadine an •

    ticTgiie , tnrto ciò più evidentemente

    1 fi darebbe a conofcerc ; ma perchè abb-iltanza ciò avrete oflcTvato nelle

    il già trafcorfe entro ricinto di effa ,

    quclfc trapaflb , e non replico» Lafcio

    dunque anche , a cagion di cfempio , la Chicfa di S* Maria di Montevcglio,

    •de' RR. Canonici Lateranenfi , confc. graia del 974. da Alberto noftro Vef.

    covo , e ampliata del 1014. dalla Con-

    IcfTa Mat Ide : Quella di S. Elena , nel

    Comune di Secerrìo , edificata del 470. daS. Tertuliano Vefcovo noHro; Quel-

    la di San Vittore , fuori di Porta Ca- fìiglionc, ancorché fé n' abbia memo-

    ria follmente del < 1^8. per efTcrvi Ita- lo fcpolto di qucll * anno Ugolino d» Porta Ravegnana , famofi/fimo Dotto-

    re 5 e lino de' primi noiiri glofafori del

    Jus Crviie , da' qiìali tolfe , e pubbli-

    cò , prima d' ogni altro , le fuc glofc

    Accurfìo ; e <:he fu flanza della gran

    lucerna delle Leggi Bartolo , addotto-

    ratcfi in quefta Umverfità , quando m quella il ritirò a dare una re v irta su

    tutte le leggi da Un compilale , e li-

    bri eorapoiii ; Qu.tlU ài San Vincen- za io Ji Ronzano, fuori di Porta S.Mim-

    molo , rifondata de/ 1140. da Crcmo- nina Piatcd . Quella di Santa Maria del Morello, e della quale ft ha me- inoria del iiSt. Quella di Santa Ma«

    ria di Montcpaicnfc , detta di Monto- volo, fino del 307. vifitata d* afcofo, e confermata da S. Bafilio noftro Ve-

    fcovo , e del 414. in fìmil guifa dall' altro Santo Vefcovo Felice del p66, liberamente conceduta agli O/ficianti allora antecciTori dell* oggi Revercn*

    ^iflflmo Capitolo della Catfdralo ,

    che anche al prefcntc la poHIcdc* ;

    Quella di S. B.ìrtolomeo di Mufìano ,

    fuori di *^orta S. Stefano , fabbricata del 1104. dalla fopraddetta ConrcflTa

    Matilde , ed altre infinite fìmili . Mi riftringo alle più vicine , e confidc* rabìli , come che potèc ne' Suburbii della Città , e arricchite talvolta d' opere mdgni^me, e però degne dcU la voftra curiosi, e dotta offcrvaiio* ne . Sono duinque quelle pochc le (cé guenti •

    GHIE* "* CHIESE

    Fuori della Città n^*Suburbii.

    Prima ncli'ufcir fuori di Porta I"i4 Ca/^iglionc, rincontro la piccio- -^ la Chicfa , e jas padronato di

    Caia Pcpoli 3 de*

    5/ Vito 9 e Mciejlò - OVe il qu-adro con la Beata Ver- gine, li S.Vito, ed altri S.inti,

    fu dipinto dal Morina , fi trova i'an^ tica Parrocchiale, e de' RR. Padri E- remitani di S. Agoftino , della Con-

    gregazione di Lombardia , ed oggi in» titolata U Chicfa della

    Uifiriecrdii •

    DElla qiFale fi ha menzione del USI. quando vi abitavano Mo- nache Ciftercienfì •

    Nella prima Cappella , Malifardi ^ il Crirto apparente a S. Antonio Aba.

    te , e S. Lucia, è del Fcrrantinu 1 Già Gozz,adini jOggi Zambcccari, la Beata Vergine fui muro, di Lippa

    Dalmazio , fu qui trafportata in occa- (ione di fabbrica, e le galanti rtorict» te fotto nel peduccio dcH'ornato, fo-

    no del Francia •

    5 Scala , la Madonna col Pattino ,

    the fpofa S.Cattcrina,cS. Giufeppe , è dei Tibaldi • 4 ^hi- 4 Gh{(Tfi>ri , fa Nunziata è di Paf- fcrotto PafTarotti. La bella mezza R»

    gura del S. Gioanni Ncpomuceno , è

    dell'egregio Pittore GiorcfFo Crcfpi , detto lo Spagnuolo .

    5 Già Pepoli , oggi Muefcalchi , la MiHìonc dello Spinto Santo, è del

    Cefi .

    6 Felicini , la Beata Vergine col

    Signorino , e li Santi Agoftino , Fran-

    cefco , Gio. Batifta , Monica , e Vita- le, nel quale è ritratto V iftclTo Fe-

    licini , è del Francia , che fotto al graziofìlEino Angelo fonante fcrilfi^

    Opuf FrxnciA aurtficit , iìccomc delld ftelTo è li Ci irto morto, foftenuto da due Angeli, fopra nell'ornato dora-

    to , e le ftorictte To^to nel peduccio*

    7 Aitar Maggiore , fopra il Coro,

    la tavola entrovi il Prefeppe , co* San-

    ti Agofiino , Franccfco, Giiiicppe, ii Bcniivoglio Padrone del quadro, ifa

    Pallore, coronato , che dicono clTerc

    il Cavalier Cafìo Poeta Laureato , a-

    mico ftretnUì.no del Pittore , e un*

    Angelo , è dello ilclTj Francia, clit> fece fopra nell'ornato dorato la Sai- '1 tilTìma A-'iiunziat.i , e Gniio rifor-

    to : e che col difegno , hcc fare aF Cofta nella predella la Itoria de' Ma-

    gi , vantandoli che tutto ciò \\ìÌ^cPim ilorurn cura, oput m:nfi'ous duobut ^^/j- lutum •

    8 Mnzoli , la Beata Vergine cof

    Pattino , e ii Santi Giorgio , Go. Ba- tata , 5^^ [' tifta , Agoftino, Stefand , e Angelo graziofo fotto col Giglio ,è dello ftcf- fo Francia; ficcomc dello Iklfo il Cri- fta mort» fopra nell'ornato del For* migine •

    9 Li Santi Nicolò da Tolentino 9

    Rocco , Cattcrma , « Donna , è deì

    * Ramenghi ; E I ornato a frefco de' due pattini , che ftnngono il manto pavonazzo , è del Colonna • 10 II S.Tommfib di Viilanova che fa limofina a* poverelli , è d'un gio- vane della Scuola di Roma «

    11 Gando'fi , la Beata Vergine col

    Pattino , e li Santi Sebaftiano, ed Or- fola 9 fono dello Spifanelli.

    IX Già Parati , oggi Graffi , la Bea- ta Vergine col Puttino , coronata da due Angeli, e li Santi Francefco, Mo-

    nica , col Dottore , la moglie , ed il ^giio r;tratt:, fono del Ramenghi, 13 Già Cafii la Beati Vergine co'

    Santi Gio.Batifta , e Scbaftiano, è di un Gio. Antonio Bultr;ilìo, bravo pit-

    tor Milanese , allievo del Vinci, del ^uale dicono e/Ter 1' Angelelto fopra, che fixona la cetra. In Sagrcftia; confervafi ancora Ijl.

    Pace d' argento , lavoro a melo del

    Francia , ove è il difcfc;no del Cnrto

    Riforto in S. Cecilia , &c.

    Sopra la porta , il S. Scbaftiano 9

    che fervi per regola » e fimctria di un giufto torfo a tutti i Pittori , è 'Ad Francia, copia pure • Di 557 Di qui p.iffìamo alla contigua Porta

    S. Mammolo , fuori della quale fubi- to s* incontra una molto ben ulfiziata, e frequentata Chicfa , rincontro al maeftofo , e bel principi» del nuov^ Tempio già dc'RR.PP.

    Cejuati m OGgi Ofpizio de' RR Monaci Oli- vctani ; e alla quali contigua.* 5 ant)chi/Tìma , e già divotiffima , oggi ne puf faputa, non che difufata di

    5, Tridì^no • Conceduta del ii%6, a' Canonici

    dello fte/To Santo j ai prcfente_» de' RR. Canonici Laterancnfi , e dove ora rifìcdc la Congregazione dj Saul'

    Elia , folto r invocazione della San- tilTIma Vergine òz\ Carmine . Neil* Oratorio all'Altare un Quadro di 3. Elia mezza figura, è di Francefco Saf- fctti da Parma che , ambe trapalfo , per non contenere pitture confidcrabi- li . Ella fu quelia da' RR. PP. Minori Oflervanti di S. Fr.ince/co riedificata , in luogo di un' altra ,che vi fu ne' pri- mi tempi della ricevuta kdz diftrut-

    ta , riedificata anch' efla del 1364. da certi Monaci Greci di S. Balilio , col

    titolo del Santo Spinto ; ma che entra-

    ta nel ricinto delia prelenrc , non ia- fcia più vederci di fé lìetTa-vcitigio al- cuno . Chiannfi gueita Ja Santi/lima $58 Annunziata. •

    Contiene le infrafcrittc Pitture • E Nella prima Cappella Goziadini, il S- Giacomo della Marca , e il S# Franccfco Solani , fono di Francefco Gamma della Scuola di Gio. Giofcffo dal Sole • 2 Scappi , la S. Margarita da Cor-

    tona , è di Giufeppc Pedretti , e la

    Madonna laterale col figliuolo , e S.

    Gio: e

    Franccfco , è del Francia . *

    3 Graffi] , »1 CrocifilTo con la Mad-

    dalena , la B. V. , e 11 Ss. Girolamo,

    e Francefco , ha fcntto: Francia Aum

    fìfcx. U quadro forto , rapprefentan- tc in picciolc figure il Mariirio di S.

    Giulio 5 è di Francefco Spini. I Put- tini di rilievo fono di Gmfeppc Maz- dipinti a za , quelli chiarofcuro fono» 1* di Aureliano Mlani , e arabefco , è di Gio. Baiifta de' Graffii •

    4 Gcflì , le Sponfalizie della B. V.

    fono del Colia ; Nel volto , gU otto

    puttini a frcfco , e ne* luncttoni V Angelo apparente in fogno a S. Giù-

    feppe 5 e la B. V. ripofantcli dal viag-

    g in Egitto 5 fìm.lmente a frefco , fo- no del Mondini , e l'accompagnamento

    di tutta la quadratura , è deii'Alborefl.

    5 Venenti , il belliflimo S. Francef^

    co cflatico , prcfo comunemente per

    di Guido Reni , è del Gcilì; e le^ lidie del Suuio a ficfco , e i puttini nel vo IO , fono dJ Mcnithiro dei Brizio. ^ C;i» 559 ti Canobì , il S. Pietro Regalato ,

    è di Franccfco Gadi , ("colare di Vit- torio Bigari .

    7 Davia , li due Ss. della Religio*

    ne , che hanno in mezzo la S. Mar#

    ghcrita da Cortona , fono del Carbo- ne •

    8 Cnppelta del Santifllmo , Bandi-

    ni , la Pietà , è di Giufcppc MiteU

    li , ritoccata pofcia da Antonio Bar-

    rini , che dipinfe anche a frefco le figure nella quadratura dell' intelli- gentiflìmo Marc* Antonio Chiarini»

    9 Fabri , e Monteccneri , la B. V#

    col Puttino , e li Santi Giufcppc , Car.

    lo , Francefco di Paola » e Antonio da Padova, è del Cavcdone.

    10 Maggiore , Tanari , la bizzarra

    Annunziazionc di M. V. , co' Ss. Fran-

    ccfco , Giorgio , e altro , è di Fran. cefco Francia • Prcffo la Sagrcftia il B, Bernardina

    da Feltre , già Promotore , ed al pre- fcnte Protettore di quciio Sagro Mon-

    te di Pietà , è di Giufeppe Monticelli •

    11 Tiburtini , il S. Gio. da Capi.

    ftrano , col Beato Giacomo dalla Mar-

    ca , e S. Bernardino in aria , è del Coriolano.

    IX Sampieri , V adorazione de' Ma- gi , è del MafTari •

    13 Già Negri , oggi Vergognofi ^ la Madonna di Loreto , e ic itone » e Santi a frefco per tutta la Cappella, fono del Correggio aliievo dei Geflì. 14 Agac- .

    ^ Conce 14 Agucchi , la Immacolata della Cantica at zionc , co* liniboli Cefi. torno , è del Caftciii il S 15 Già Gmffi , ora » MalTari del Diego che fembra del , è Righetti . x g»a la1 k.rbci- ^6 Tanari , e dov' era rilievo delle fette liffìma Madonna di tre Santi della K^egione . ipadc , li ftoria di San ,7 La bella , e ricca dipinta con Gioanni Evangelia , fu Carracci da An. Hifceno di Lodovico , Zitella , del 1614. come tenia Finell. fotto e pr>ma eh ella ella vi fcriffc , Bertufio . divenilTe Moglie del fopra la porta , de Il S. Scbaitiano alcuni fia il fatte Tranria , tengono SolaS-C:'c.liadijafaelle;n^^ Mifericord.a < nuello eh* era nella j ftudiolTÌ da tutti pò ?ul quale però d' un giufta , ed ekgaa a fimmetna e la Nurziata laterale te torlo &c. vogliono fia del Facini Fiorin V Altare nella SagreAia , portato alla fepol il Crilìo morto , Colta. del . tura , è . . . r Santi dipmti a frefco Tutti li vari di Iìlkco fopr, in mezzo fili ornati , maggior par e. appellarono per la B^t.lh Gavazza, allievi te di Gio.

    ^'L^TuVrrorpettivc nel primo Ciau aci Bibiena. ftro , 1-no dpmte a frei Le\en. 01 M. V. , bel por ucl lungo , e CO nega a. chi tico ,' fono per la raagglor parte di

    Gi.-'comonc da Budrio , trattone maf- fìmamcnte i Pa!tori , che vifìtjno !l Na- to Redentore, che fono di PàoIo Car- racci , fui difcgno , che ben fi fa co- nofccrc , di Ludovico fuo Fratello: e in capo al portico nella Cippelletta^ il Crifto riforto apparente alla B.V., e a S. Pietro , che gli baciano 'e ma- ni , e gentil fattura del Maffari • Di qui uf-enJo , fi palTa alla rigorofa al- quanto fc ben ampia , e ombrufa nuo- va (alita , detta la /^rada della Ma- donna del monte , a mezzo della qaa« le fi trova 1* antichiffima Chiefa pof- fedttta da i Confratelli del Buon Ge- sù , ove confervafi la divoti/fima Im- magine detta la

    Ma'ionna. dì M'ZZa. Rxt*a • V* era una concorrenza molto O^.'ìraguarde.'ole per quei vmpi lO-. trenta Itone dip.ntev? da Cr.itofaro detto da Modona , e da GahilTo Ferrarc- fc , e da* noftri Jacopo , e Simone , che fiorirono circa il i 570., e di tutta qu'rlta grand* opera parlano diftiatamcntc il

    VaAri , e il Malvafia , e altri Au- tori • In qucfta medcfima Chicfa vi avca dipinto ancora alcan tempo pri- ma il noftro Vitale, ma in occafionc di riparare ad alcune mine fj il tut- to ultimamente coperto di calce , ma poi c.idcndL in aicuiii luoghi i' un* i)i«icatura > h tornano a vedere alcu- CL ne !

    3^1

    «e figsrc in qua , e ìh là , e utìna»

    che tutte fi difcoprifTcro , efrcndo clic un monumento confidcrabile di vene-

    randa antichità , tuttavia ora per U

    €li'igen7a d' un Confraiello , sì è quafi tutta fcoperta , e fi va riparando il meglio che fi può; Furono terminate quefte Pittare I' anno 1404. Di qui profcguenjo a falirc fi gmgnc alla

    M^t donna, dei Monte • fra r altre anticaglie potre- OVc , te olTcrvarc la Madonna antica, cioè del Ilio, dipinta in muro entra

    un nicchio , ferrato con grata di fer-

    ro , da miCitro incognito , del q lalc

    Similmente fi race >rdano j noftri Vcc-

    chi y aver veduti , dipinti entro fimi-

    li nicchi , i dodici Appoftoli , prima

    che turati , tutta vcniflT: quella Riton- da ridipinta dal Crcmonini. L* Alta-

    re in faccia alla porta laterale , è di

    G'ambatiita Sandoni , e il S. Benedet-

    to , è di Giufeppe Pcdretti. Palfata^ la pnmt Chicfa rotonda nel!' al-

    tra aggiunta , e a quefla annelTa , la

    pittura a freko è del Roli , e il vc-

    ftiboio , e la Cappella della Saniiflì-

    ma Immagine miracolofa , è pur di Giuseppe Roli; e poco lungi da qucita r altra detta

    OffervanZJi, PRima che alla Chicfa fi giunga il Saa Franccico dipinto iu u can- to n a- ,

    tonata , è ^i Gin Teppe Gambarini ; In

    Chicli poi , n'alia facciata a dcitra ,

    ì due Santi della Religione fono del

    Canonico Liiit^i Crcfpi , figlio dello

    Spagnuoio , fircjme i quadri del la-t

    Cappella Miggiore •

    1 Mag^ ore , Fmtiizzi , la B. V, in

    glora d' Angeli , e fotto S. l^aolo » tutelare della Chiefa , S. dnmbatirta,

    S. Fr-tnocfco , e Santa Catrcrma (onci operazione ')i G .«corno Francia.

    1 Pozzi , Il Croc fiiTo &c. L* Ecce

    Homo è di Giufeppc Crc/pi , detta lo Sp.ignuolo.

    3 Btlloni , II S. Antonio di Pado-

    va , e ai G:o. Andrea Sirani ; il qua- dro appeTo al muri dirimpetto con,,

    i tanti Sinti , che adorano il Santif- iimo Sigramci-ro , è di Girolamo Gatti»

    4 Duglie II , ìd Ss. Annunziata &c.

    5 Già MalirJ , la B. V. S. Giamba-

    tifta , e San Franrcfco , è gentile , e degna fattura di BildaiTarc Galanno fcolaro de' Cartacei, e che quaiì pa- re d* uno di loro

    6 Malvalla , alcuni Santi Fraicifca* ni &c.

    7 Ztgnoni , il S. Pietro d* Alcaa-

    tara , è degna opera al folito del Ca< valier Carlo Cigaani •

    S Forelii . La Concezione col Pa- dre Eie'-no i« gloria d' Angeli , fen«- fera di Lifabcita Sirani , ma per non trovarla reg tirila nel catalogo ùcn' o^crc fu« li porrebbe dubitare c>ic^ 3

    zo agli Angeli fopra la porta , e il pacft , e del famof') Nunzio FeFraivoIi, detto degli afflitti , Noccratefc I due

    laterali al gran qu'adro , fono di An- tonio Crefpi , figlio dello Soagnitolo. In capo all'orto in una Cappcllct. ta fatta a fimihtudinc di grotta il di-

    voto , elegante , e vivo b. Francefco

    in ?tto di orare , figura di tutto ri-

    lie\o , è una delle più egregie fattu-

    re , che fin' ora facelfe Angelo Pò;

    il compagno del Santo > e i Scratìnt

    dipinti , fono dcJ già detto Monti , e

    il groiteko , è di uno fcolarc del Bi,

    buna. Ritornando giù , r giunto ful- ia flrada maeftra voltando a mano rit.

    ta filila fìniftr^ fi trova pofcia i* anti- chiflicna Chtcla detta

    S.H4m .Si» MxYÌa degli Angeli^

    EDifìcata , e largamente dotata ^a Gero Pcpoli del 1330., e data a certi Frati Romiti da Marano , e del 1370. conceduta a* Monaci Camaldo-

    Jefi , e pofcia data in commenda , fin- ché del 1J98. fu unita al Collegio Montalto da Sifto V. in elfa prefcntc- mcnte non v' ha cofa confìderabilc di

    P.ttura , ma bensì nella Sr.greftia v* ha i/na Pittura in cafellc dorate di mano» di Giotto Fiorentino, che dovette effcr- gli fatta fare dal fuddetto Gero Pepo- li • In effa (i vede la Madonna coC

    Bambino Gzs\i , che V accarezza » e» da un Iato 1' Angelo Gabriele , e dall' altro V Arcangelo Michele , e apprcf*

    (o Ss, Pietro , e Paolo , e cinque te- lline fotto in alcuni tondetti ; la qua- le Pittura rtava una volta ali* Aitar maggior della Chicfa da cui fu leva- ta per cedere il luogo ali* Affunta^ che vi è di prefente. Sotto lo fcanno della Madonna fi legge . Op. M.%giSiriJocii Floren, Né folo quefto quadro fu ferapre ignoto al. Conte Malvada , ma il fu fcmpre ancora a qualunque fin' ora-, fcrifTe di Giotto , e delle noiire Pit- ture . Dachè l' abbiamo fcopcrto , cre- diam di far bene accennandola all'eru- dito Pafleggicre amatore della Pittu-

    ra , perchè polTa vedere un' opera di 0.5 »^* $6S an' U^mo , che tanto à fuoì giorni

    ebbe grido , Morì del 1336. Di qui

    tornando indietro , e voltando pofcia a mano r'tta ci poflìamo incamminare per la ombrofa fai ita al fuperbiHìmo

    M )niftero veram'-nte Reale , e nobii Chiefa de* RR. Monaci Olivetani , dct- U di 5. Michele in Bofcc»

    Dificata nello ftcfTo fìto , ove ne' I'4 primi fecoli , un Tempio dagl* Idolatri a' fai fi Numi eretto , fu fino del 558. da S. BJilio n-^ftro Vefcovo al culto del vero Dm ridotto» e con» fegrato . Del 4 )• da Alarico Re de*

    G^ti diftrutto , fii del 451. dall'al- tro S. Vefcovo Paterniano rifabbri-

    cato. Dei 933. dagli Uini arfo , ed

    incenerito , del 908. fu rifatto . Fu po- fcia abitato da'Monaci Camaldolefi, del 1113. da' Frati Eremitani di S. Ago.

    ftino ,• e finalmente abbandonato per le

    guerre , fu conceduto a queftj nobiiif.

    imi Monaci « 1 quali col beneficio della

    longa pace , che la Dio mercè fi gode 9 r hanno ridotto nella prefente mirabi-

    liffima forma , che rende ftupore a^

    chiunque vi giugne , per ogni capo, ma particolarmente per le maraviglio- fe p tture che lo adornano.

    Enrrandofi in Chicfi , il bel dipoli.

    lo marmoreo del R.imazzotti , è del Lombardi. N-lla prima Cappella con-

    l'^aa » li £. Bernardo lolomei , che rice- .

    3<^7

    riceve la regola dalla B. Vergine , i vaghifTTina operazione al folito del fa-

    mofo Barbieri , detto il Giicrcmo da Cento

    I fi tranfìto di S. Carlo , a olio , nel mezzo , e le giudiciofe , e cosi

    ben difpofte ftorie , a frefco laterali, fono dell' intclIigcntifUmo Tiarini. \ La Santa Francffca Romana dì

    rincontro , e dello flcfTo , e tutte le Pitture fui muro rapprefcntanti alcu- ne gcfta della mcdcfima Santa, fono,

    sì neli' Architettura , come nelle fi.» gure di Gioacchino Pizzoli •

    4 II Crocifi/To di rlievo , e antichif- '1 fimo , e Dio Padre fopra , e li due

    Profeti laterali nel volto , a frefco , fono reliquie di tutte quelle pitture f eh* erano nella Cappella tutta dipinta

    a frefco dal Ramenghi , prima che fof* fc rimodernata • II bifzarifilìmo dipinto a olio fui

    ' muro , del Crifto portato alla fepol-

    tura in tempo di notte , q.iì contiguo^

    e laterale alla porta , è capricollffi-

    ino pensiero , e molto bello del fe- race Canuti . Gli ornati a frefco attorno a quelle quattro Cappelle, fono del Mcngazzi-

    ' no , e le figure de' graziofifTìmi An- geli fopra di cffl inferti a foftenere gli

    Sromenti della Paflfìonc , e laterali a

    que* carnei introdotti nel mezzo , fo-« «0 del già detto fpintofo Canuti • Gh altri frcfchi di quadratura fopra 0.4 io 36S

    ]c due picciolc Cantorie , fono di Gio# C of^fFo Santi • Gli ornati attorno alle quattro por*

    ticcllc , e ConfefTìonari , a ^rcfco 5 fono del mcdclim) bravo Mcngaz^ino,

    e le ftoricttc cn^ro i mciaglioni, e

    g!i otto pattini in piedi , che qucfti • a raJnizare e foftenerc fi r^ffaticano, fono* proJuzionc ftupcndiflima dell* inarrivabile C gnani •

    Le due profpettivc in muro » a fref-

    co , pìlTato le dette porticelle , fono

    del Colonna , e Mitclli , ficcome del primo li Santi della Religione, a tem- pra dipinti a chiarofcuro fopra nelle

    fincftre , preffo i volti della Chiefa •

    I due Santi Abati , di tutto tondo ,

    «ntro i nicchi , e fopra di cfC net cor-

    niciotto li due Profctti , fono di Gio.

    Maria Rodi , che fece anche fopra la ferriata nel mezzo i' Angelo Michele col Demonio Torto a* piedi cavato dall" originale di bronzo, che all'clegan- tiltìmo Cavalier Algardi fece fare il

    Rcvcrcndiffimo Abate Pepoli , e oggi

    lì trova a capo alla nobililfi.aa Libre- .

    ria , a tutte fpcfe del detto Rcvcrcn-

    diflìmo fabbricata : e li pattini a chia-

    rofcuro , con tutto I* ormto a frcf:o,

    che li recingono , e che quella facciata

    ornano , fono del detto Colonna , e Mitelh. Di qui calandofi per le picciole fca-

    Ic nel Cunfcifio , nella prima Cappel-

    la abbalTo , nel mezzo ad ciIe , ia Pie- tà 5*f tà di pìefra cotfa ^ del tombaidij' e le itone attorno a frcfco , e gli ornati fono del Pupini • a II S. Pietro che dà Te chiavi a^

    San Clemente , è copia di quello di Dionigio Galvart ,chc è qui iiatj lun- go tcmjo , e ora è nelle Itanie del RcvcrenJiflìmo Abate. 5 Le cinque Santine fono di Lavi^

    Dia Fontana , che vi (1 ritraifc da Te

    tìelTa nella prima Santa , e vi icriff^-» 'ì il proprio nom:: , e mi'iefimo. 4 La Coronazione della B V. cin- ta dagli altii 14. Mitteri del Rolario, Yicne dalla Scuola del Caivart.

    5 La graziola tavolila antica > col

    fondo dorato , ove la B. V. in mczxa

    figura , Anngcndo teneramente con 1» fommità delle dita un* orecchia al ca- ro Figliuolino , egli tutto fmaniofo y e turbato s* ajuta » e fi raccomanda « pcrch' ella deiilia » è di Simone da^

    Bologna , che pregiandoiì di una sì

    galante , e viva ciprclBonc , vi IcnlTc il Ilio nome. Fiorì quefto Pittore in- torno il i370« e però tn quella picciol opera vi fa maggiormente conolccrc, non cfferc flati ioli a quc* tempi al-

    trove 1 Lorcnzctti , e gli Siammi , ai ifcherzarc con nuovi ritrovi, e ghiri-

    ribizzi pittorici , e a farci vedere, e

    conoicerc ne* volti 1 commodì affliti,

    e le interne paffioni deli* animo ^ co-

    me già vi fu dato a vedere , ed oITrr- vaftc molto icmpd aachc primi pr «ti- Q I cato caro da Vitale » non fofo nel ?refe» pio in S. Domenico del K40 ma nel- la B. V> ancora nella Madonna del

    Monre , dello Iteffo tanto tempo prima

    dipinta , cioè nei 1310. L* ornato tt-

    torno a frcfco , è def Pianori* 6 li S.Gio. Buifta interrogato dal-

    le turbe ^ è dei Crcnionini . 7 li S» Luca Evangeiilta fui muro» è di un Verone (e • S La Pietà (ul muro » è del Atd- 4ctto« 9 L' ornato a fr efco attorno al Sant* Antonio da Padova, è del Mondini«

    Tornando fopra , e falendo li fcali-

    ffiì marmorei , che introducono nel

    Coro , gli ftalli del quale lì vedono mirabilmente internati d^ Fra RjfaeL

    le Brcfiano > oblato Ohvetano 9 la^ cacciata de' Demoni dilJ' AngHo Mi-

    chele a frefco , è delle non troppo fe-

    lici opere del Canuti , e la quadra»

    tura che V accompagna > è del Men- §.i£K)ni.

    La mifterìofa ftoria fopra * nella Cor-

    sola delta Cappella , è ben poi uno • de' più mirabili frcfchi eh* ufcilTe mai

    dalle mani di quatto valentuomo 9 e

    hi 1 ultima delie fuc opere , p^fto in 1' 1* letto per idropisia 9 che atterrò, avendo però prima di ella, rapprel n^ tato nel Catino S. Gioanni che fcrive

    fopra la B. V. , d* un frefco così di- verlo, che affo'u'amcntc Icmbra d un*

    «Ufo • fu peiò la quaar<(tura 9 ^^^^^, del* 37» dctts b.ifTì Cupola 9 dipìnta egregia- mente dal Tenente Afner , e con fue 1* difegno qui lermmata opera , che doveva fccndcre nelle due facciatt^ abbailo infrccfnnJovi con bella novi- tà , ne' pennacchi , 1 putt ni , e rlic^

    i di Monlìeur Fabrizio. I due gran

    Qijadri laterali , uno raporefentante 1' Un miracolo di S. Benedetto , e af- iro la copia dell* opera di Giudo , cb*

    è nel Claurtro , fono (fcl

    to di fini marmi , e d' Innoceni) Pran- cucci da Imola , che v* introiurfTc la

    I. V. col Futtino in aito , lotto 1*

    Arcangelo Mich-le , e lateralmente lì

    Santi Pietro, e Benedetto .

    Entrando nella fon^uofa Sagreftia 9 la Santa Maria Maddalena ali* Altare della Cappella , copiala egregi imeiite da una di Guido a Roma , dai fuddet* to Canuti , e portata Ceco a Bologna

    per fuo rtudio , fa qui labiata per

    tcftamcnto dall' iliclfo Canuti , e poiìa

    in luogo dei S- franccfeo , che prima

    1 era , di man» d. un Padre da Ofì.

    da , Convcrlo di qucfta Religione ;

    (ìccomc di Tua mano fono le Itjnc , e

    le altre cofettc a frelco , attorno su

    detta CaDpeila , parte comQicndabili» e parte dilprczzaoiii .

    i gran Santi a frefco , di così pafto-

    fo colorito ,e ((^pra gii armiri , e la Trasfigurazione in celta del Siguo- . 57» re, con intenzione a quelfa di RafacU le tanto da lui riverito , e ftirnito , non mai emaiito , com: fairi(ii;i*e fu fcritto , fono del Bagnaca vailo : E del* ic tante rtoricttc a olio , mcattratc ne* detti ornati Ji bella noce , milte vi fi riconofcono del ribaldi ; elTcndo (e d^boliilìme d' un altro Converio , che fece quanto Icope

    L' ornato Jcl!a volta , con qucgJi Angeli, ed Evangeiiih nelle canona- te , fvno del t^up ni , e del Cotjgno- la .' e la profpeitjva rincontro la por- ticella , e i' altra chi portano m '^h'e- la » e (opra, fono del iAcngsiziino • Ma troppo fi allunga al voiiro vir- tuofo talento, ed ott mj gafto il con- tento ,0 per meglio dire li d fpiace- re , che è per recarvi il vedere qiafi oiBai caduta affiato , una del'e più ftupende oper^izioni de*Carracci > che paò ftarc ^1 pan , fé non fupera ogn* altra , m qatiU Città , anzi la ftelTa CaNcTÌa Farocfe in Ronaa: olTrrvan- dofi perciò dcgfiaracnte ripieno fem- pre quel laogo di Aidiofa gioventù,- anzi di M->ciìri provetti, ad appro£t. tarli di quelle maraviglie dell* Arte. £' que^o il tanto rinomato per tutto li Mondo , famo/b Cortile di S. Mi- chele in Bofco , nel quale Lodovico (tornado di Roma ad aiutare il cugi- no Annibale nella detta Gallerìa Far- n-efe , per que* 13. giorni ne' quali fu-lauKnic pule colà traitenerfij volle mo- tnoftrare , s' anch* egli fapcffs la ra«

    prcn icrc opere granii , cing arli n:l- Ja miniera di tutti gli altn Mictlri

    m ?'iori , e f.ir iijj;rc il Miiio. Sia- tene ancor voi G:.a Jice con tutti gli altri , che T hai vaiato , eh: io n>a dovendo qui , né potendo dcfcrivcrlo^ e lodarvelo abbaiiin^a , mi ridnngcy ad acccniirvi i Tette pezzi di Lodovi- co , non foIaiTientc , mi gii altri di queiVi fja fimofa Scuola , che a gara profeguirono.

    Ufccndo dunq.jc di Chiefa , ed en« tranJo per la i^orta dei Convento , ar* chitctt.ìia dal Fiorini , e nell* ornatd 1* della quile , la B. V* col Pattino , '1 Arcangelo M ch-le , e S. Benedetta

    a frcfco , fono del Colonna: e la Ma« donna di rincontro fopra la porticcl- la del Bonelli , incamminiamoci al no» bililKmo Cortile , con bizarra archi- tettura del fiiJdetto Fiorini , e dove alternatamente furono efprcfTe le gcfta di S« Benedetto ne' liti maggiori , e» di Santa Cecilia ne' minori. Entran« do danq.ic in ciXy , prima , la nafcita

    del P. S. Benedetto , in grembo alla

    nadrice , è delBrizio.

    1 S. Cecilia orante gcnuflclTa , t# fopra melodia d' Angeli > è deli' i« lìcifo .

    3 Tibiirzio , che fpofata S, Cecilia^ tenendola per la mano , ferve la itclTa:^ è del mcjcfimo.

    4 Benedetto , che fanciullo ancora, s* ir>- ^74 !• s' incammina al deferto , fegu irato dal» la d&lcnrc nirdnce con invoglio fotto

    il braccio , e con ittuporc de' fconfo-

    lati Parenti , e del Garbieri . y S, Benedetto in cima al Deferto,

    * e già Monacato , prefentato da tutti

    i circonvicini , e la di cui eccellenza contrafta bravamente con quelle del

    Macero , anche ne* rifentiti y ma te-

    ucri termini , è del gran Guido Reni*

    tf S» Benedetto, che nudatoli fi but-

    ta nelle fpinc , per liberarli dalla^

    lentaiionc di rea femmina , è poco

    fortunata operazione del Razali , an« cerche il difegno fia del fuo Maeiircf Lodovico*

    7 S. Cecilia , che in camera tenen-

    te per mano lo fpofo , gli palcfa i verginali fuoi Tponfali , celebrati pri-

    ma con Sua Divina Maeftà , è opera

    poco bona { e che però non cor-

    jifponde al fuo nome ) del Bonclli •

    S L* iftclTo grazioCffinao Spofo , che i fa infcgnare la ftrada per rinvenire

    y afcofo S. Urbano Papa , è del Ga- lanino .

    9 M:uro , che a' comandi di S. Be; 1* «edetto taJca onde , per liberare dal Naufragio il Monaco, è del MalTari* 10 La manaja profondatali nel tor-

    rente , e ritrovata da S. Benedetto , % del medelimo • li Tiburzio battezzato dal Pontefi-

    ce Urbano , è del Garbieri . %% V liicflì» , che mediante il rice- vuto . 37J vuto BatfCHfTìo infietne con h Soafi^

    Vede r Angelo , che loro aprcfta due

    corone , è del m^dcfìino •

    15 II Prete , che invafo da) Dcma* "• nio , vico liberato dal Santo , con ma-

    raviglia del Prelato y che l'ordinò» e di Lodovico. il col fcgno della [ 14 Santa , che

    * Santa Croce (caccia il Demonio , che

    giacendo lui faffo , lo rendeva infimo-

    bilc , con li grazioiì termini » è dcU lo ftclTd . iS La Cucina liberata, col Tegn*

    • della Croce dal S. Abate , dall' incen- dio per opera diabolica appre£>vifi 9 è del medefimo •

    16 Li Santi Tiburzio , e Valeriane

    portati alla fepoltura , fono del Cave, clone.

    * 17 E dello ftelTo , fono li Ss. (ad^ detti martirizzati. 18 Le graziofiffimc femmine lafcivc • mandate da Florenzio nell* orto SLà

    tentare il Santo , che fuggendo , già lì vede lontaniliìmo , fono di Lodovico»

    19 11 Toti a , che genuflcHo adora • il Smto alla prcfcnza de.i* Efcrcit©

    vittonofo , e 1 nfentiti termini fono di Lodovico, trattane la profpettiva,

    che con fuo ifchizzo fé difegnare , e

    colorire al Bnzio , che fé anche Ic^ fabbriche nel pezzo del faffo • * 10 Lapazza, che coire a ritrovare

    il Santo , che la rifani , è dell' iftelfo*

    XI Altri Santi » che decapitati , fo- no .

    no portati a feppellirn , fono dell* AU Wini • Il S. Cecilia, che rapita dalle ce«

    Icfti melodie , gitta in terra V inutile iuo organetto, è del roedefimo. 13 Siccome del mcdelìmo eflcr du

    cono , il morto rifufcitato dal Santo. 14 II frumento , ercfciuro miraco-

    * Jofamcntc nel granajo , attorno a* Tac-

    chi del quale alfutticaufi i Facchini » è del Magari • »5 Le facoltà difpenfate da S. Ceci-

    lia a* poveri > fono del Campana « il orecchio •

    %6 Siccome dello ftclTo , è la Santa che rifponde al Tiranna dov'clla ab- hia riporto le dette fue richezzc .

    * 11 Le Moniche morte , eh efcono ^ daila fcpoltiira al Sacrificio della San-

    ta McfTa , e dove ci $t àcSo ritra^c» e del Malfari • <• 18 II Monaco difubbid lente diifo-

    tcrrato , e affo luto , è del Tiarini

    a9 11 Demonio , che inutilmente^

    ^ gitta il Monaco giù dalia fabbrica 9 col graziofo Scalpellino, è delio Spada* 30 S. Cecilia pofta fui bagno ar- dente , e dove egli sé ftcffo ritraffc

    nella figura c{uì vicina > è del racdc- iimo Spada •

    31 S. Cecilia decapitata , è del Gar« bicri.

    31 II Ruggiero , che difcorre col

    • Sante Abate , è beli* opera , ma al-

    quanto duretta ne' panni , del Cave, dene • 55 I'' 577 53 V incendiò, e fvaligìo di Mon-

    te Gallino , co* nobili termini Tempre

    diverli di fagma » m.i Tempre giufti

    tanto , e graziofi , è di Lodovico. 34 II ladro condotto al Santo da* Soldati a. cavallo , è del Garbieri • 35 8. Cecilia pianta da* Criftiani , che le rafciugano il fanguc de* tagli, è del Garbieri • 56 E la fepoltura data alla ftelfa g è dei m':defìmo. 37 La morte di S. Benedetto vcdif# * ta da lontano , e 1* Animi del Santol qui preflb portata dagli Angeli in Pa»

    radifo , è del Cavcdonc.

    Ma non crediate , che qui terminù no le pitture riguardevoli , che foa^

    entro a quello ricmto ; perchè nel voU to della fata della foreiìeria dipinfe a

    frcfco , l* iftelTo Lodovico la vifianc di S. Pietro del lintco pieno di ammali

    immondi , facendovi Agoiiino la qua- dratura attorno: e nel camino, la ce*

    na tanto lodata , attribuita falfamen*

    te ad Annibale • Nel Capitolo » If 1* Qiiattro Evangelifti , Annirnriazia»

    ne , il Mortorio , e l* AlTunzionc al

    Cielo di Maria Vergine , a frefco ; e nel Dormentorio, la sfera dell'orivo»

    lo , jc; Francuizi . Mei Rctctforio , le

    tre tavole in tclta , del Vafari ; c#

    nel vcilibolo fopra il lavatoio , in pic-

    ciolc figure a frcfco , la dimanda de*

    Faritcì a Cnltc , pe che i fuoi Difcc- poh noa d iavailcro le mani primi d* anda« 37» andare a tavolale dal Tibaldi dìpìn. tà , in vendetta , ed in dimoftrazio. ne della divcrfità di Tua maniera da quella di Giorgio. Il Cortilr prima e tutto dipinto di cartellcggiamenti , * e Paefi , è del Baglionc ; L ornato intorno alla memoria , e gentilifTìma operazione , e fui gufto di Agoftino

    Mitelli 9 è prima opera pubblica di

    Mauro Tcfi , la Prospettiva , è di Giii'-

    Icppe Santi Cognato del Canuti , con

    Je' figure di Giufeppe Crefpi , detr© lo Spagnuolo ; de* medefimi è T altra ncir ultimo Cortile , nel qual pure ve n' è una di Gioacchino Pizzoli . Un' intero appartamento, è di mano del

    Colonna, e Mitelti . Del Dentone , e 1* Colonna » è la profpettiva con Ar- cangelo Michele , che fcaccia i Demo- nii , in capo alla ftrada ; e tanti U- vori di ftucco , e ftatue del Fiorini , e finalmente , per non poter regiftra- ce ogni minuzia , la nobili/fima Li- breria erettavi dal già ReverendilHoio

    Abate Pepoli , dipinta con capricciof» invenzioni , dz' fidi compagni , Afncr

    nella quadratura , e Canuti dcìIc fìgu^ re , e della quale non lì pcnfi vede- re cofa più fontirofa; (ìccome non pui lungo Dormentorio , non piU copiofc abitazioni &c. Di qui non fi può far di meno di non palTare a i dirmcontri KK« PP*

    CMf. .

    Cappucctrtt •

    ' Q E non per altro per vedere il più O bel CtìHo CrocififTo che fia mai al Hato dipinto Mondo ; prima però che f\ falga 1* ultima Tcafa vcdefi ani Cappella fatta a foggia di grotta tutta fuori alla grottcfca dipinta dal famo-

    fo Ferdinando Galli Bibiena , in cfla in fìt^ure at naturale di tutto rilievo v*ka una Brata Vergine addolorata

    col figliuolo morto in braccio , e S»

    Franccfco ginocchione davanti , chi^ invita chiunque guarda ad adorare il

    divin Redentore , e l'afflitta fua Ma»

    dre , figure tutte fatte dal noftro egre-

    gio Scultore Angelo Pi5. Di qu-i fi

    fale alla Chiefa , e la Pietà di rilie*

    vo , che vi fi vede fuHa porta y è di Camillo Mazza Padre del f4moro Gm* fcppe . Entrando in Chiefa il Crifto por#

    tante la Grece , è di Camillo Pro- caccini.

    Nel primo Altare , il S, Antonio ili

    Padoa col Bambino Gesù , è di Bene-

    detto G*nn.iri ; e il quadretto portovi fopra in cui è dipinto il tranfito di S» Franccfco ,è di lonardino. Il B. Se»

    rafino fotto , è di Franccfco Monti • Il Crifto Spogliato per crucifiggcr*

    lo , e di Lorenzo G.irbicri 1 Mjggiore. Il Crilto Croc fifTo che

    qui fi vede [ e di cui già di.em'Tio )

    eoa U Beata Verdini addolorata , e il San 38o

    San Gfoanni , t la M.iddalenii , clic di bellezza ottimani<^ntc cornfpondono a! moribondo in Croce Signore , fono di, siano del gran Guido Reni &c. opera che non può cflcr mai lodata abba.

    ìlanza . Nei muri laterali il Crifto folto la fìneftra caduto per le pcrcoffc de* fiagcllatori , è di Donato Greti cjuan- do era ancor giovine , ma è tale che ben dà a divedere qual gran macftro dovcflc pofcia riirfcirc » Il Palione di S. Felice dall' oppofta parte, dello fpi- ritofo Giacomo Bolognini • I due qua* dri fuori nell* arco della Cappella» anzi fui pilaftri appefì , che rapprc

    Tentano V Annunziata , fono di Lavi- nia Fontana; dentro il Coro fopra le due porticeite che introducono i&«

    Chicfa , il S. Pietro , e la S. Maria Maddalena, fono del Padre Norberto da Vienna Cappuccino, e il gran quia» dro della Catturazione del noftro Si« gnor Gestì Crifto , è di Giufeppe Mu telli • Tornando agi' Altari 5 Le due ftatue de' due Santi dell* Ordine ultimamente Cannonizzati , fo. no del Torelli • Il quadretto in %tf« re piccole del Ccgnoverunt eum in frti* aronuh Fanif , è del MaftcHetta. Il vago, elegante, e di voto San Fran* cefco , è di Felice Cignani che il fece p^r compier l'obbligo che di farlo f' avea pre(o il Cavalicr Carlo Tuo Pa- dre , è Io compiè degnamente, 4 11 San felice che Jalla &. Vergi. ne 33e ne riceve il Bambino Gesù , è d» Pie- tro Lauri Franicfc fcolare di Gu'doi e i dire quadri lat-rali di ftiric di S. Franccfco fono del Facini . Li due.» quadretti fopra le Porticcllc fono del

    Tiarini • 5 Dietro I* \Itarc di quefta Cappel- la , vi è un Reliqu-'ano ; Il q ladro che ferve di Frontale al Relquiario» 1* è di Antonio Crcfpi , e Ornato, e di V ttorio Bigari , li Santi Gregorio, e Girolamo laterali , fono di Niccola

    Beriuizi , e il S. Ambrogio, ed Ago- ilmo , fono dello ftclTo Crcfpi •

    I due quadri fu le pilaftrate , che dividono le Cappelle fono di Ercole

    Oraziani , e gli altri a fecco in altOy

    di S. Giuseppe , e di S. Felice , fonai del Bigari • 6 II quadro, che rapprefenta sì vi- vamente il Martino di S. Fedele da

    Sigmaringa Cappuccino , è operazione i molte comcndabile ài Francefco M»n-

    ti allievo di quel dal Sole , e oggi degno maeftro nella noftra Scuola. La Madonna di S. Luca fotto, è di Guido Reni .

    Nella prima Capcllctta contigua , U Madonna in piedi col puttmo in brac-

    cio , è del fuddetto Pietro Lauri , t::* nella feconda la Madonna con S G-u-

    feppc da Leoneffa , e il B. Serafino , è di Mariano Collina.

    Molte Statue vi loto fparfc , che» fano opere de' Tofclii. Paffando dalla Chiefa nel Conventi, e da qucfto nella piazzetta che condu-

    ce all' orto , fotto la piccola cappcl- letta il bellirtìmo pacfc dipinto a olia fui muro, è di Nunzio Fcrraivoli de-

    gli afflitti , e le galanti , e belle fi- gure rapprefcntanti l'orazione di Cri-

    ilo nell'orto , fono di Fraoccfco Mon-

    ti ; e il tutto dair uno , e dall' altra (a pinto per divozione; ficcome anco-

    ra il quadro dei Refettorio in cui fi cde Crifto nel deferto con Angeli » e altre figure •

    Fuori di Porta Samiozzs»

    VEdefI a mano manca , poco lun- gi dalla Porta fuddctta , V an.

    tich.flGma Chicfa , oggi de* RR. PP, Serviti i e Parrocchiale di

    S. Giufefpe,

    DEtta già S. Maria di Val dì Pie- tra , Chiefa , e Convento più vol- te di Monache, e di Monaci alterna- tanjtnte , e della quaic fi ha memoria liei «;Of. nel ^uaT Anno vi fu fepolto il IcfieratilTmo Giambat Hi Gambalon- ga . Neil* entrare in Cnicfù a mjno ruta la Vergine dipinta in muro , e qai tra/portata , h quale porge Isu pof pa al Bambino Gesù , ditono che Ila una uclic prime ctle d* Annibjilc Carracci • Nei pnmo Altare , il S. Be ni< .

    ?«5 nizi» % che h miracoloraniente fcarn- rir l* acqua dalla rupe all' alTcìrara gente , è del Caccioli , ficcome dello *1 ftcflb i due puttini a frcfco , e man- to 9 che recingono il quadro.

    % Il quadro , che ferve di frontale alla Madonna delle fette fpade , eoa attorno i Sette Dolori di Mina Ver- gine , e Puttini : fopra la B. Vergine» che fotto il fao manto tiene i fett€_*

    Beati fondatori della Religione 9 è del Marefcotti • 3 La bella tavolina con la B. Vcr-t '1 gine , e Puttino , e li Santi Giro- lamo , e Francefco , mezze figure , è del Francucci Sopra la porta della Sagreftia la Ma-

    donna col lambino , e S. M. Madda-

    lena , è copia di Tiziano. ReliqLiie 4 Delle , Il Salvatore.^ ,

    mezza figura di terra cotta , co* quat-

    tro Angeletti , è del Lomb.irdi , e i

    quattro Beati , fono di Antonio RofH.

    5 Aitar maggiore , la gran tavola

    delle Spofalizie di Maria Vergine , e del Cotignola; ficcomc dello iieflo le

    tre ftoriettc fotto , eh* erano nella prc- della antica.

    Il S. Scbaftiano laterale 5 è del Fran^ e '1 S. Onofrio dall' eia , altra parte , per quello accompagnare , del Cre- fnonini • La Rifarrczìone di Crifto a frefco,

    nd lunettonc in Coto , è deli' Abate, c la Natività ultimamente pintavi in fac- . ,

    584. faccia , è dì Pier Francefco Cavana 6 Benrivogli , la Madonna di nlic vo col Puttmo, e Angeli, di Zacca-»a J ria Zacchio , e il Battezzo di nolìro Si. tempra poltovi gnorc a dirincontro , è delle prime cofc dei Chiodarolo. 7 S. Pellegrino Liviioii rj/Ianato dal Crifto fpiccatofi dalla Croce con alcit-

    ni Santi in gloria , è del fuddctto Pier Francefco Cavazza

    8 Stiatici , il CrocifilTo in mrzzo li

    Santi Girolamo , e Francefco , è di Bar- tolomeo PalTi rotti •

    9 Li Santi Giuliana , Gioachino , e

    Lorenzo, fono del Cavazza , e il S, G ufcppe fcpra la porta al di fuori è del Roffi.

    La Madonna in muro laterale , co

    Puttiro , e delle folite del Dalniafìo trafportatavi nel disfacimento di qual- che fabbrica. E la S. Appollonia a- tempra » in Sagrcftia , fatta fare da un Pellicani, è di Marco Zoppo. Le

    Profpcttive nel nuovo ChioAro , fono di Callo Ottani • Di qui u/ccndo fi torna fotto il lun

    go , e maeltoio portico, e prima di arrivare al Voltonc , che fatto è jl foggia d'arco trionfale, /*rchitctta.

    to dal ferace France/co Bibiena , l;

    Gigantefca Madonna di rillicvo , è d Andrea Fcrreri , /colare già di Gm

    Icppc Ma/za» L' Ar>nunziazione , ch< r.pprcicn' . ii pnmo M«iiero dei San* tilLmo Ruiano nella nuova picnoia^ Chie ,

    Chiffa pofta fui principio dclfa Tali.

    t2 , è di m^ino de] cel.brf frsnccf-

    C^ini , mài profc^ucndo a falirc. Il ffcord'^' M.ftrro che è la vifita-

    • lionc della Vere ne a S. Eiifabctta j e di Carlo RambaMi •

    • li terzo, cioè la Nafcita del Sig.

    è di Giacomo Pavia .

    Ne) 4. l:i Pr^fentazione al Tempio^ è di Ccfare Giufeppc Mazzoni. 5 Vacuo •

    6 Cri/to , che ora ncfl* Orto , è di Giufcppe Peraz^ini Mirandolcfe.

    7 La Fiagciiazioac 9 è di Auicliaoo Milani • 8 Vr^cuo. 9 Vacuo • 10 La CrocififlfTonc è di Felice To# iclli.

    ir La RifurrezioHe [ e quefto m'ftf- ro fu farro a /pcfc deli' Accadeti;ia-,

    . . Clemenrina J è di Giacomo Boni Gli

    altri non lono arcor dipinti , ben poi

    compiuto il è tutto il comodo pertica-

    le , ed è co/a che non poca maravigha

    reca a' forctìieri , vedendo che fi può camminare in circa tre miglia al co-

    perto , e dalle nevi , e dalle poggic

    fecurc . Terniinata la falita fi giugnc fn^imcnte alla Chiefa detta

    La Madonna ili S Luca • IA quale anticamente cioè del totf. , fu fondata da ur/Angei.. VcrgnìC Boiognele, detta rErcnatcìla, e del 1481- fit poi rifatta , t non è moWo \i\f altra volta , e prcfrntcmfnte di nuovo rifabbricata (ì compie , non contentan- doli mai h divozione àz* Fedeli di cu norare la Sacra Imniaginc di Maria.» Santiffima quanto più può»

    Quclta magnifica Chicfa , è mirabifc per se , e per il fito ov* è locata , e forte, e nobile Architettura di Tran^^i cefco Doti . Entrato in Chiefa

    Nel'a primi Cappella , S. Pio V.,' evi ftà davanti un AmbafciatorePoiac* co , è di Gjo. Viani , e i dire latera- li fono di Niccola Bcrtuzzi . 2 La Coronazione co* tanti Santi {otto è bella e ben iiudiata al folito , , . operazione del Cav. Donaio Greti , e j fi piiòquafi dire ima de^lc ultime fue» 5 la Madonna con S, Domenico »

    ed 1 qu ndici Mifteri del Rofario , è uno de'pr mi tentativi di Guido Rem .'j

    I laterali fono di Gitrreppc Pcdrctti . j

    4 Maggiore , ii Uà ora compicndo.jj La Santa Immagine degna di vederli, e divotamcntc inchinarli per le gra-

    zie , che giornalmente per mezzo di eli? ci comparte la gran Madr^ di Dio, e e pera di :>. Luca, la quale vol^e a noi palfare per Lifciare anche nn tipo, è un vero clcmplirc del vero Ritratto

    di Maria a' noitri antichi Artefici , che in ogni tempo ha-i Caputo lenza para»

    g«' ne COSI bene crprjir.erla , come Vi-

    ta'c prima , poi M'.chcic di Matteo , Simone , Criitoforo » £umooiogno y Pa©- 387 Paolo di Jiicopo' 5 il Dalmaiìa, e ai/a pcrfiae il Francia, i! S;ibbatini , Lo- dovico Carrocci , e Guido Reni •

    $ L* AfTirnzionc , è di Antonio Pa- •na Udinefe •

    6 La B. V. co* Santi Protettori , è bel quadro ancor egli del fcmpre fta» disfo Macftro , il CaV. Donato Greti.

    7 II CrocifiiTo Colorito , con la-»

    Maddalena » e S. Giovanni laterali , è di Angelo Piò , e il quadro fotto co*

    Soldati , che ritornano dal coinmelTo

    Deicidio percutìentes pecora fita , è àti detto BertiKzi , che ha fatto pure i due Profeti laterali. Le altre Statue per la Chicfa , e per le Cappelle lo» catc , fono tutte di Angelo P.ò , toU tene quelle , che fono nella Cappella

    del Rofario , che fono di Gaetano LoU lini • L'altra Chicfa ne* Sitburbii rigifar- dcvoie per ottime Pitture , e ben de. gna del voftro incomodo , e della vo«

    ^ra ammirazione , è U

    Certofa » Fuori delia Porta S.Ifaia, Entran- do in Ch.efa , il quadrone (opra

    la Porta , con la nToiiita troppo Nati-

    vità iel Signore , e li due Ss« latera-

    li , fono di ^in Muzio Roili Napoli-

    tano , che la pinfe m età di cs anni •

    V altro che ftegae , col Giataiz.o

    finale , è del preiio , e ferace Cana- ti « chs non tornanJo a ricoprirla » .

    3SS

    r ha rcndiita poco ''uribìTc ; Tono fuol

    ancora i due Sanri 'U' Iati • Neil* Altire il S. Bruno ^^inocchio-

    • ni , con fopra la B. V. , è del Guer- ci n da Ccnro

    L' altro quadrone , con I* Afcenfìo*

    ne del Signore , e del Bibicna , ficco-

    ine i Smri laterali.

    Dentro alla feriata , h Coron.izio*

    ne , e la Flagellazione del noflro a- • j-ncTofo Rcden

    pieià in un ftno di tigre , così fono al

    VIVO cfpreiTe , fono del grm Lodovi-

    co , che in effe da a conofcerc la Tua fiiperiorità fopra ogni altr-) pennello. L'altro quadrone nella CaoD'Ha di rincontro, ove è ia C na del Farifeo,

    e la Madd.ilcna a piedi di Cnlto , è co-

    piofa manifattura del Sbrani , e i due

    Santi fono dello !tcfl[j . Neil* Altare, la tanto decantita,,

    • Comunione di S. Girolamo » così ef-

    preifiva de'commoiFi affetti , e dell' in- terne paflìoni dell* ammJ, così deco-l

    rofa , così giulhmcnte difrgnata , e.»

    teneramente colorita , che in niun con- to può né deve cedere a quella di San

    Girolamo della Canta di Roma , della

    quale qucfta può dirli il prototipo , è

    tutta di Agoliino Carracci , che però

    VI IcnlTe li nome , oggi (copertoli » ftncor:hè sì mojeliiincnte jccaJtito'i. L* litro gran quadro, efpriineiitc il Battezzo del signore r\i\ GiorJauj, è 4i £iiiabctu Sirani ,ctic come vi fcnf. ,

    fé il fuo nome » così in ima delle >an* te laterali ( la pia della , coìik li può credere ) nttraiie fé ilaTi

    Tutte le dtatje al naturaie , di gcf* fo iijiiturato , fono dei óru itili.

    Entrando denteo , nel Coro , il qua* dronc della miracolofa peicagione di Pietro alla prcfcnia di Criito ,c deli* ultime cole del Geii , fìcco^ne i SÀnti dai lati • If quadrone in alto fuori della Cap« pella , ove ignito riforti* appare alU fu-a SantiiSna Maire , con .nolti Pa« triarct)i riliffcitati , è di Loienzo Patì* nelli 5 prime coic , e « Ss. laterali d* un iVlonaco di qaeiia Refigione •

    Neil* -^Itar mi^giore , iJ Crociliffo è del Cefi , e dello fteiTa fono li Cri» fto orante ncU' Orto , il Criito .iepo« ito dalla Croce laterali » e tutti ìi fre* fchi nel volto «

    V altro quadrone , che ticgu« « o\r* ^ Grato , che trionfante cavalca il g>ii* mento co' Odcepjli , è delie prime o« aerazioni del luddetto t'alindli «

    Siccome r aitro, che lìegui , d Gru fto i che f^accu i vciidu^ri dui icin» pio , è del languente UeiS.

    Entrando dentro , nelle g, Cippcl» lett€ kgrete , irovaniì altre p'Hu.e ri- guardevoli. ta Santa OiicjLu ^--i-c* le coronata dal Signore , t-a<\ f ì^t-jJ liceo tr;c d^lio lècllu i4 S, Bxuni r ^..^ da Kugg.tvfo , ckc a;u*v , j ,. . * il ^» AlUelmO VclCOV;> &iLil^iiùi ^-4X« S90 tufiapo 9 ^ àcì C^vcéon^ , e il ?. tJ?1

    Ceriofìno , con la Vliioani,c)l Bin-

    bino Gesù, e S. vlar.a «iiiiiieii , ^

    di Gio. GiroUno Brìclì • il 8. i>J lecc-

    io Albergiti , è del Graziarli •

    In una di cifc , grande, fat)bricati(i a tale cft^-iio , il non imi at>bi ta-ua * lodato S. Gio. Batiita prciicaiitc alic

    rive del Gurdano , (d farro dal ^raa

    lodovico Cirracci ^ allora che adì con tanto applaifo ncevata la Gomjnione

    di S. G roia»iiv> Jcl Gufino i che però con rifoluta , e facile «niniera così s*

    oppofe alfa tanto jili^cntc , e «taJiati dell* altro, e vi appoie il proprio no-

    me , oggi fcopertofi , anca' egli afcofo

    , nel reno del Bircajirolo.

    Nei tapiiolo > Ci vcie la ^irjrrezio-

    ^ ne Jel Signore , principiata ial Js fi, ma fi iita dal dotto A't>ani ; e di rin- il vlaf- conrro > neli* i nn-mfo q u irò , fari e^preile Crntj portante la Croce al Monte GaUario.

    Sopra la porta , ch.t va illa S;)ezie-

    • r.a la tclta del Crii; dedcniorc , è di Lodovico Cirr tcci •

    N;:iia Forclteria , ' tre Patri n^flu

    Fornace , fopra il cani, jo ; a q iciti , la oppjita B. Vi-rginc co' Santi G ro-

    lamo , Brano ^ e G.osmi « di rincon- tro al già detto Capitolo, fopn 1'

    avel'o , ^. Ani(.»nio , e S. l'aolo pri-

    mo Lre.mta ; e in ao clauitro , Cn ìot

    portante la Croce d i m capo, dall'

    «Ucoun Ci ilio taor((> i [jlìo fut^e opc« ffai.io« rizioni a ff^kd dcì Cefi; D;ì q.^Ic,

    /i:..\> n: i' litri , VI ftr i.i i j f ire titrc fircjr.:; con: appaiti molte li vei3- no, mi fina nentc pr>i>cttivc , e Sui- ti a frcko d' aa ijrj i^aJrc , rc;iJc.i« d-jfi nnp->fi:^'Ic il p^iter vedere , c'I ricordarli catto •

    Fuori di Porti Str*i» Maggiore • Appena entrato fotto il lungo Por- tico detto de' Scalzi trovali l^.* piccioia Ciieia di

    5. M^ri* M.tdJahns»

    Tà di MM. Benedettine , poi di C"^J Convertite , indi p^ifita in Goin- meiila,ed oggi dal Reg.iaiitc t>jnce. de incorpjrata al Se rimino Arcivef- covile ; e più ava.iti fujri del pjrti- co fi vede i' altra Caiefa aiuichiii« ma de'

    Sf, Omohano , ed /tldàhrando •

    FAbncaf.i fui fuofo della Comeni» della .^ag^^ione de* Cavalieri di

    Milla , e h abita£5one di vtrj R^Ii- gioù , e Monache co ne lì vede dills dotte Ifcrizioni ulti.Tianìcntc pollevi dairCelebre Avvocato Alc.f.iadro \lic- chiavelii che nel 17??. elTendo Retto- re della Congregazione de' SS. ^Jo ni di G si, e Mini, di S. Aitonio ii Pidoa IVI ercta li io del i5i8. ne U fece tutta nab-llita; ed ornita iipin- gcidovi le figure Pietro Za^nani fco- iare lare di Oatìfcppe PcdretTì , e 1* oriu» ^o Angelo Carboni , e in Scoltura Pier Martire £aguti • £vvi ncH' Altare^ * éc i Orais^no intcriore , che t delia tain t^iu Macchiaveiii una divo- ta antK^iilìnu Immagine uciia fi. V» iictta delia intatta Virginità; Oi qui tilccndo,ed entrando nel poco diiUn-

    fc Poitico detto ^e* McndJ<:aQt! , su Ciipo di queito s* incontra 1' antica

    Ckicià di S« Gregorio , detta de*

    MeniicMnti ài fuori • Chiefa PIÙ vo4t€ , e Con vento di va- ne Monache , e di Frati , ancor-»

    Creti , fcolare dei PaknclJi, neila vi- Ta rapprcfentazionc delia limefìna di S. Gregorio Pontefice. Li due Santi Vc/covi , Statue iateraii fono di Pao- Jo Regiani •

    Di q4iì tornando indietro » e rimet- ' Irndofi fotto iJ lafciato Portico de

    Scalzi fi trova V antichiffima parimen- te Chiefa, e confegrata fino nei liix, con 1* anncdo già Ospitale per la no-

    biltfìfìma Nazione Alemana ; e perciò 4etta popolarmente anche in oggi 1*

    Madoffua degli Alemanni-*

    Hgi Chiefa Arcipretilc , e che o ^itra Uimabiie pittura non van«^ tav* •

    « - ^93 fava , che la t^fta di un Silvnorc ,

    che (i diceva edere di Gjido , p>{l) ncll' or.T-tto foora del quadro dclU Midoina d-I aoTino j s,vagidi alla Chicfa de* RR. PP. Carmelitani Scal-

    zi di S« Tereu , detta la

    M*dottnM di Strada Maggiore ^^ Ella prima Cappella, il Crocifìr. 4 fo a ficfco fai maro , è dei Gre-

    monini , 1 La Beata Vergine AfTinta, porta-

    ta in deh da tanti Ange!» a gira , e

    fefteggianti , m^ troppo m parte fco-

    perti , è gra^iofa opera al foliro del

    Pontificio Pittore , il Sabbitini .

    5 II S. ©IO. dalla Croce , che adora il Bunbino oalzitogli nelle aracela dal PrcfcpiOjèdi Niirco Antonio Frncef-

    chini ; E le prorpcttive laterali , e^ 1' tutto altro frefco attorno , e nel vol-

    to della CaoDella , fjno dell' Albore*

    fi , e di Antonio Bjrrini » allievo di

    Giulio Gcfare Venenti .

    4 B-f.itivogli , la tanto graziofa Bea-

    ta Vcfi^ine col Puttino , fulla LJna »

    co' Santi Girola no , e Franccfco , è

    * opera Itupcnda , e che fu la diletta dei

    Peiare(c , del gran Lodovico, e che viene \d ellere 1' ultinu delle 49» dell'

    ifteifj in pubblico efpOite , in Patria

    però (olanente , e fin' ora qui no ni-

    nateli; e al quii nu nero , coiitan:».

    VI , per la oculare iipe^ione , che ciò

    cviaciUcmentc vi moitra « cflcrc ii graA ,

    39A gran lunga inferiori quelle di Agqfti- no , e di Annibale; , vi accorgerete ben prcflo , da quale trabocchevole effetto di cforbitant? parzialità nafea» e derivi [ oltre le tant* altre cofc non vere , ingiuftaracnte pubblicate , per diminuire il nome a qireflo primo , e vero capo della Scuola Carraccefca J l'aver* anche con sì poca gratitudmo vcrfo lì primo firo precettore , fcritto, e fatto fcriverc ad mn grandiffimo Let-» terato un grandi filmo Pittore: che 1' opere di Annibale folTero altrettante, quante quelle dei fao Cugino.

    S Ricca , e magnifica , Già Pataraz- zi , pofcia P« Buratti , la B. V. , e 'I S. Giuicppc col Signorino , è bella fattura del vaicntiflìmo Pafìnclli , « ìe Pitture a olio fui muro fono de) PiZKoli • 4 Maggiore, fa SaotifCma Immagine di Maria Vergine &c. I due qaadri grandi de* due miracoli, cioè quand» S. Domenico fa v-dcre a S. Tcrcia le 1' piaghe del Signore , e altro della particola Sacramentata che da (e va la bocca alla Santa , fono di mano di Gia-

    ' cinto Garofalini , ma con 1 aflSiienta del Cavalicr Franccfchini Tuo macftroj

    il San Gioanni , ed Elia fono di Luca Ferrari Gcnovcfe. Il dipinto ornata di qihcl^a Cappella , è di Giufeppe Or- feiii , e le Figure di Mariano Collinat

    7 La Santa Terefa , che fiipplica T Ira Divina a placarli , con sì nuovi e pir. 7

    e prttorici penicri', è del copio fo \v^ vcntore il Canuti

    8 La. Madonna del Caraiinc , è del

    Franccfchini , e fa Statua ibt'o , a cui quciU ferve di Frontale, è di Ange-

    lo Piò, i* ornato , è di Stefano Or-

    landi , e le figure di Antonio Roffi • ^ La Santiflfìma Annunziata •

    IO La Madonna , che faglie al Tem-

    pio , e lina delle (olite fpintofc , e bea

    colorite inveiizioni del Facini , che pare

    aveìTc in tc.ia il Tcntorctto . ir II enfio battezzato dal Batifu

    nel Giordano , è della Scuola àz\ Sa- macchini •

    Nel volto della Ghicfa , i quattro'

    Dottori della ftclFa , ^ frefco^ei quat-

    tro Evangelici , a frcfco , fono dcj

    Pupini , e Bagnacaval/o • Il dipinta

    della volta , e dei muri sì del Coro, che della Cappella maggiore, e della volta fopra le Cappelle di S. Giufcp-

    pc , e di Santa Terefa , è di Pictrcn

    Scandeilara •

    La tavoìjna nella Sagreftia , è del Taruffi . Di Gio. GiofeJfo dal Sole i due quadri mobili della Paflfìonc nei Corone altri d* altri, che troppo fa-

    ria lungo il ridire ; non potendoli tut- ,,jiii '" [ to rfcordarlì , tutto vedere , e tutto q'-j regilirare ; ma/tìmanicnte di g_iorno in

    , ,,'f giorno mutandofi da luogo a luogo » levandoli , e aggiugncndoli nuovi qua-

    dri ; come appunto è awenitro nei (o-

    lo p;>co tempo , nel quale lì è ftampa- t» onde non vi \f\\ creante Libretto i tr-irportate o non rechi flupore delle , Pitture. ritiovaievi forfè V.pnego p.rò. correre Paffagg.ere, compatire a D'Iettante , a <, flud.ofo pifciola fatica . no^„ ^, lu. di qu^fla che a d' sgannar. ^furo diretta , negli affari d.-.-t- l, ed li^rinrvi flranamente alterati talora, t, r'a co«ì giudicare fen.a paHione. *""' t?t..- e verità e ve re^cenllare per g.utta , lerci bene .

    di pref^are la dovi,- Hi < ricufandc ^ tain"er.tedeaq»e(ienotme,che C^'' anima un n u^ hinno per ?;,r/ eÌl.er'b"lev'eri.à)r,chie. materiali d. Ì'ff5^p'„mfto le prove Ipetianic a:l» J^«f contengono , i«>p3rcgg.abile ttn' f?r'o .tre , ed To potrà piena- H, ahn Antichità, 5^Ì:r.n^S/i9^^Pa.

    r^rjfchr v\re:ct:e^no:^ 01 ItiT-aè^ a difetto .ii. '(co tante'

    li. FINE. '^

    e