Antichi Maestri Italiani

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Antichi Maestri Italiani ANTICHI MAESTRI ITALIANI Fondantico INCONTRO CON LA PITTURA 23 Fondantico di Tiziana Sassoli Via de’ Pepoli, 6/E - 40125 Bologna Tel. e Fax 051.265.980 [email protected] www.fondantico.it Restauro e revisione dei dipinti: Liliana e Rodolfo Giangrossi, Milano; Barbara Morettini, Bologna; Giovanni Pigoni e Davide Tirelli, Reggio Emilia; Licia Tasini, Pieve di Cento (Bologna). Segreteria e ufficio stampa: Maria Cristina Porpora Coordinamento redazionale: Pietro Di Natale © Fondantico - ottobre 2015 Fondantico arte e antiquariato ANTICHI MAESTRI ITALIANI Dipinti e disegni dal XVI al XIX secolo Catalogo a cura di Daniele Benati Testi di Michelangelo Agostini Daniele Benati Donatella Biagi Maino Alessandro Brogi Pietro Di Natale Massimo Francucci Eleonora Frattarolo Federico Giannini Milena Naldi Giulia Palloni Tommaso Pasquali Eugenio Riccòmini Marco Riccòmini Elisabetta Sambo 7 novembre - 23 DICEMBRE 2015 ono quaranta i dipinti e i disegni antichi che Fondantico presenta per il suo ventitreesimo “Incontro con la pittura”. Una scelta che quest’anno con- S templa artisti non soltanto bolognesi, ma anche di altri centri pittorici: di qui il titolo Antichi maestri italiani, che riecheggia il termine di Old Masters usato dalle gallerie inglesi. In questo modo il percorso, che si snoda dal XVI al XIX secolo, può comprendere tra gli altri anche un sorprendente dipinto di grandi dimensioni di Filippo da Verona, un pittore di grande interesse riscoperto solo dagli studi moderni. La parte del leone è giocata tuttavia dagli artisti emiliani, secondo la tradizione ormai più che ventennale della galleria. Ecco allora le presenze cinquecentesche del Garofalo, di Denjs Calvaert (con un prezioso Giove e Semele) e di Francesco Cavazzoni, da qualche anno una costante delle mostre di Fondantico. Ma sarà poi il ricupero di due importanti dipinti dei padri fondatori delle glorie seicentesche di “Felsina pittrice” ad attirare l’attenzione del pubblico e dei media: una piccola pala eseguita da Annibale Carracci intorno al 1588-1589, finora del tutto igno- ta, e un grande Orfeo ed Euridice dipinto da Guido Reni per decorare la cappa di un camino di casa Lambertini: a lungo ritenuta perduta, quest’ultima è rie- mersa da qualche anno sul mercato internazionale ed è con grande soddisfazione che posso presentarla per la prima volta al pubblico bolognese. Il Seicento è ancora documentato attraverso quadri di Faccini, del Mastelletta, di Lorenzo Pasinelli e, venendo alla fine del secolo, da ben due dipinti che si aggiungono al catalogo del raro Giovanni Antonio Burrini: tra essi s’impone uno stupefacente Lot e le figlie, ricordato dalle fonti nella collezione del conte Francesco Ranuzzi in péndant con una Susanna e i vecchi ora pervenuta alla Pinacoteca Nazionale di Bologna. Il Settecento è illustrato da opere di Donato Creti, Giuseppe Maria Crespi (autore di un intenso disegno), Ercole Graziani, Gaetano Gandolfi e Vincenzo Martinelli. Il primo Ottocento si affida ai nomi di Felice Giani, di Tommaso Minardi e del “nostro” Antonio Basoli. Non mancano come di consueto le presenze di artisti a torto considerati minori, come Giovanni Maria Tamburini (un precedente di Mitelli nel campo della scena di genere quotidiano), il severo “Pittore di Rodolfo Lodi”, Giuseppe Varotti e Ni- cola Bertuzzi, della cui rivalutazione Fondantico si è fatto da tempo promotore, nell’intento di proporre una visione più articolata e per così dire più chiaroscurata della grande stagione della pittura bolognese sei-settecentesca e di qualificare il pro- prio operato anche sul piano dello studio e della ricerca scientifica. In ciò la mia attività è supportata da un intenso lavoro di équipe coordinato dal Prof. Daniele Benati, che mi affianca dagli inizi della mia avventura nel campo dell’arte antica, garantendo il carattere scientifico dei miei cataloghi; a lui, e a tutti gli studiosi che hanno redatto le schede, va la mia più sentita gratitudine. Voglio ricordare inoltre i restauratori, che con le loro attente cure assicurano una presentazione corretta dei dipinti esposti, e ringraziare di cuore quanti mi aiutano e mi sostengono nell’attuazione di questo appuntamento annuale. Nel luglio scorso, durante la settimana delle aste, ho progettato e realizzato in- sieme a mio figlio Edoardo una mostra sulla pittura emiliana a Londra. Questa nuova esperienza ci ha permesso di avvicinare il mercato internazionale e di farci conoscere da un pubblico più vasto: le numerosissime visite di collezionisti, studio- si, critici e curatori di prestigiosi musei di tutto il mondo hanno confermato l’importanza di questa scelta, che intendiamo ripetere anche il prossimo anno. Ri- volgo infine un particolare ringraziamento ai collezionisti e agli appassionati che mi seguono da anni, alle Istituzioni che apprezzano le mie scelte, ai nuovi clienti e ai numerosi giovani che vengono a visitare la galleria con curiosità e interesse. Tiziana Sassoli 5 Elenco delle opere Benvenuto Tisi, detto il Garofalo (Ferrara, circa 1476 - 1559) 1. La Madonna col Bambino Filippo da Verona (documentato nel primo quarto del XVI secolo) 2. San Girolamo in preghiera Giuseppe Mazzuoli, detto il Bastarolo (Ferrara, circa 1536 - 1589) 3. L’adorazione dei magi Felice Brusasorzi (Verona, circa 1540 - 1605) 4. Il martirio di Santa Giustina Denjs Calvaert (Anversa, circa 1540 - Bologna, 1619) 5. Giove e Semele Francesco Cavazzoni (Bologna, circa 1545 - post 1616) 6. Il Crocifisso con i dolenti Annibale Carracci (Bologna, 1560 - Roma, 1609) 7. La Madonna con Santa Maria Maddalena e una santa monaca Guido Reni (Bologna, 1575 - 1642) 8. Orfeo ed Euridice Pietro Faccini (Bologna, circa 1575 - 1602) 9. La sacra famiglia con i Santi Caterina da Siena, Domenico e Francesco Giovanni Andrea Donducci, detto il Mastelletta (Bologna, 1575 - 1655) 10. L’assunzione della Vergine Giovanni Maria Tamburini (Bologna, circa 1575 - circa 1660) 11. La morte amministra la giustizia Lorenzo Pasinelli (Bologna, 1629 - 1700) 12. Fanciulla con turbante Pittore di Rodolfo Lodi (attivo a Bologna alla fine del XVII secolo) 13-18. Sei nature morte di soggetto rustico Elisabetta Marchioni (attiva a Rovigo tra il XVII e il XVIII secolo) 19. Natura morta con piatto di fiori, frutta e un pappagallo 20. Natura morta con vasi e ceste di fiori e frutta Giovanni Antonio Burrini (Bologna, 1656 - 1727) 21. Gesù tra i dottori 22. Lot e le figlie Giuseppe Maria Crespi, detto lo Spagnolo (Bologna, 1665 - 1747) 23. San Giuseppe Donato Creti (Cremona, 1671 - Bologna, 1749) 24. Testa di giovane donna Ercole Graziani (Bologna, 1688 - 1765) 25. Cristo incoronato di spine Nicola Bertuzzi, detto l’Anconitano (Ancona, circa 1715 - Bologna, 1777) 26. Salomone incensa gli idoli 27. Il sacrificio della figlia di Jefte Giuseppe Varotti (Bologna, 1715 - 1780) 28. Volumnia davanti a Coriolano Gaetano Gandolfi (San Matteo della Decima, 1734 - Bologna, 1802) 29. Due amorini in concerto e un putto 30. Zuffa tra Amore e due putti Vincenzo Martinelli (Bologna, 1737 - 1807) 31. Paesaggio con rovine Felice Giani (San Sebastiano Curone, Alessandria, 1758 - Roma, 1823) 32. Due Vittorie alate 33. Figura allegorica (Flora) 34. Susanna e i vecchi Antonio Basoli (Castel Guelfo, 1774 - Bologna, 1848) 35. Interno della chiesa di Santa Maria dei Servi in Bologna 36. Interno della chiesa di San Giacomo in Bologna 37. Sotterraneo sepolcrale Tommaso Minardi (Faenza, 1787 - Roma, 1871) 38. Episodio di storia antica Romolo Liverani (Faenza, 1809 - 1872) 39. Veduta di San Michele in Bosco a Bologna 40. Veduta del cortile di Santo Stefano a Bologna Nell’intestazione delle schede le dimensioni sono fornite, come di consueto, altezza per base. Ove non diversamente specificato, la stesura dei profili biografici premessi alle schede è redazionale. Tra le abbreviazioni usate più frequentemente, ABABo si scioglie come Accademia di Belle Arti, Bologna; BCABo come Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio, Bologna; ASBo come Archivio di Stato, Bologna. Benvenuto Tisi, detto il Garofalo Ferrara, circa 1476 - 1559 ondamentale per la sua formazione è la presenza a Ferrara negli ultimi anni del XV secolo di Boccaccio Boccaccino, F dal quale assume una marcata componente veneta e una peculiare e luminosa dolcezza che contempererà alla conoscenza del precoce classicismo bolognese di Francia e di Costa. L’accertata assenza da Ferrara nel 1508 si spiega con un viaggio a Venezia, poiché entro la fine del primo decennio del secolo il Garofalo risulta già aggiornato sulla poetica giorgionesca, evidente nel- la pittura pura dei paesaggi (Sacra famiglia, Roma, Galleria Doria Pamphilj; Natività, Ferrara, Pinacoteca Nazionale). A pochi anni di distanza deve cadere un viaggio a Roma con la conseguente frequentazione delle opere di Raffaello, prontamente riflesse nei suoi dipinti a partire dalla metà del secondo decennio. A documentazione di tale svolta, è emblematico il caso della pala Suxena, datata dicembre 1514 (Ferrara, Pinacoteca Nazionale), che rappresenta l’accordo fra classicismo romanista e poetica gior- gionesca. Negli anni seguenti l’adesione ai canoni del dettato raf- faellesco si arricchisce di una valenza cromatica intensa e vigorosa, che prevede la conoscenza del Dosso e di Tiziano (La strage degli innocenti, 1519; La Madonna del riposo, 1525, entrambe a Ferrara, Pinacoteca Nazionale). A partire dal quarto decennio si aggiorna su Giulio Romano, adottando composizioni via via più complesse e affollate (La resurrezione di Lazzaro, 1534, Ferrara, Pinacoteca Nazionale). Operoso non solo per gli ordini religiosi, è in più occasioni
Recommended publications
  • Storia Pittorica Della Italia Dell'abate Luigi Lanzi
    STORIA PITTORICA DELLA ITALIA DELL’ABATE LUIGI LANZI ANTIQUARIO DELLA R. CORTE DI TOSCANA TOMO SECONDO PARTE SECONDA OVE SI DESCRIVONO ALTRE SCUOLE DELLA ITALIA SUPERIORE , LA BOLOGNESE , LA FERRARESE , E QUELLE DI GENOVA E DEL PIEMONTE BASSANO A SPESE REMONDINI IN VENEZIA 1795 - 1796 [1] DELLA STORIA PITTORICA DELLA ITALIA SUPERIORE LIBRO TERZO SCUOLA BOLOGNESE Abbiam osservato nel decorso di questa opera che la gloria del dipingere, non altrimenti che quella delle lettere e delle armi, è ita di luogo in luogo; e ovunque si è ferma ha perfezionata qualche parte della pittura meno intesa da' precedenti artefici o meno curata. Quando il secolo sestodecimo eclinava all'occaso non vi era oggimai in natura o genere di bellezza, o aspetto di essa, che non fosse stato da qualche professor grande vagheggiato e ritratto; talché il dipintore, voless'egli o non volesse, mentre era imitatore della natura, dovea esserlo a un tempo de' miglior maestri, e il trovar nuovi stili dovea essere un temperare in questo o in quell'altro modo gli antichi. Adunque la sola via della imitazione era aperta per distinguersi all'umano ingegno; non sembrando poter disegnar figure più maestrevolmente di un Bonarruoti o di un Vinci, o di aggraziarle meglio di Raffaello, o di colorirle più al vivo di Tiziano, o di muo[2]verle più spiritosamente che il Tintoretto, o di ornarle più riccamente che Paolo, o di presentarle all'occhio in qualunque distanza e prospetto con più arte, con più rotondità, con più incantatrice forza di quel che già facesse il Coreggio. Questa via della imitazione batteva allora ogni Scuola; ma veramente con poco metodo.
    [Show full text]
  • Impronte D'arte
    Impronte d’Arte [Traces of Art] Comune di Forlì ImproImpronten d’Arte d’TracesArt of Art e Ufficio Informazione e Accoglienza Turistica Piazzetta della Misura, 5 - 47121 Forlì Tel. +39.0543.712.435 Fax +39.0543.712.755 e-mail: [email protected] www.turismoforlivese.it URP - Informagiovani Piazzetta della Misura, 5 - 47121 Forlì Tel. +39.0543.712.444/5 Fax +39.0543.712.450 e-mail: [email protected] [email protected] www.comune.forli.fc.it www.informagiovani.comune.forli.fc.it Impronte d’arte Fonti bibliografiche Traces of art Bibliographic sources Pubblicazione a cura dell’Unità Servizi Informativi (IAT-URP-Informagiovani) - Comune di Forlì AA.VV., Cara, vecchia città. Published by Unità Servizi Informativi (IAT-URP-Informagiovani) - Comune di Forlì Percorsi attraverso vie, chiese e palazzi di Forlì, Comune di Forlì, Forlì 1989 AA.VV., Benvenuti a Forlì, Comune di Forlì, Forlì 1990 AA.VV., La Provincia di Forlì-Cesena, Guide d’Italia, Touring Club italiano, Milano 2003 Archivio fotografico/photographs: Archivio Fotografico Unità Servizi Informativi e Ufficio E. Caruso, Forlì, Città e cittadini tra Ottocento e Novecento, I° vol., Edizione Girasole, Forlì 1990 Informazione e Accoglienza Turistica del Comune di Forlì, Archivio Fotografico Ufficio Stampa A. Colombi Ferretti, L. Prati (a cura di), Francesco Menzocchi, Forlì 1502-1574, Comune di Forlì Comune di Forlì, Archivio Fotografico Istituti Culturali del Comune di Forlì, Foto Giorgio Liverani, e Edisai srl, Ferrara 2003 Archivio Fotografico Provincia di Forlì-Cesena. A. Fabbri, Percorsi nella città, Provincia di Forlì-Cesena, Assessorato al Turismo, Forlì, ristampa giugno 2003 In copertina/cover images: Palazzo Orsi Mangelli, Particolare Rocca di Ravaldino, Monumento M.
    [Show full text]
  • Renaissance Quarterly Books Received: January–March 2011
    Renaissance Quarterly Books Received: January–March 2011 EDITIONS AND TRANSLATIONS: Alexander, Gavin R. Writing after Sidney: The Literary Response to Sir Philip Sidney 1586– 1640. Paperback edition. Oxford: Oxford University Press, 2010. xliv + 380 pp. index. illus. bibl. $55. ISBN: 978–0–19–959112–1. Barbour, Richmond. The Third Voyage Journals: Writing and Performance in the London East India Company, 1607–10. New York: Palgrave Macmillan, 2009. 281 pp. index. append. illus. gloss. bibl. $75. ISBN: 978–0–230–61675–2. Buchanan, George. Poetic Paraphrase of The Psalms of David. Ed. Roger P. H. Green. Geneva: Librairie Droz S.A., 2011. 640 pp. index. append. bibl. $115. ISBN: 978–2–600–01445–8. Campbell, Gordon, and Thomas N. Corns, eds. John Milton: Life, Work, and Thought. Paperback edition. Oxford: Oxford University Press, 2010. xv + 488 pp. index. illus. map. bibl. $24.95. ISBN: 978–0–19–959103–9. Calderini, Domizio. Commentary on Silius Italicus. Travaux d’Humanisme et Renaissance 477. Ed. Frances Muecke and John Dunston. Geneva: Librairie Droz S.A., 2010. 958 pp. index. tbls. bibl. $150. ISBN: 978–2–600–01434–2 (cl), 978–2–600–01434–2 (pbk). Campanella, Tommaso. Selected Philosophical Poems of Tommaso Campanella: A Bilingual Edition. Ed. Sherry L. Roush. Chicago: The University of Chicago Press, 2011. xi + 248 pp. index. bibl. $45. ISBN: 978–0–226–09205–8. Castner, Catherine J., trans. Biondo Flavio’s Italia Illustrata: Text, Translation, and Commentary. Volume 2: Central and Southern Italy. Binghamton: Global Academic Publishing, 2009. xvi + 488 pp. index. illus. map. bibl. $36. ISBN: 978–1–58684–278–9.
    [Show full text]
  • The History of Painting in Italy, Vol. V
    The History Of Painting In Italy, Vol. V By Luigi Antonio Lanzi HISTORY OF PAINTING IN UPPER ITALY. BOOK III. BOLOGNESE SCHOOL. During the progress of the present work, it has been observed that the fame of the art, in common with that of letters and of arms, has been transferred from place to place; and that wherever it fixed its seat, its influence tended to the perfection of some branch of painting, which by preceding artists had been less studied, or less understood. Towards the close of the sixteenth century, indeed, there seemed not to be left in nature, any kind of beauty, in its outward forms or aspect, that had not been admired and represented by some great master; insomuch that the artist, however ambitious, was compelled, as an imitator of nature, to become, likewise, an imitator of the best masters; while the discovery of new styles depended upon a more or less skilful combination of the old. Thus the sole career that remained open for the display of human genius was that of imitation; as it appeared impossible to design figures more masterly than those of Bonarruoti or Da Vinci, to express them with more grace than Raffaello, with more animated colours than those of Titian, with more lively motions than those of Tintoretto, or to give them a richer drapery and ornaments than Paul Veronese; to present them to the eye at every degree of distance, and in perspective, with more art, more fulness, and more enchanting power than fell to the genius of Coreggio. Accordingly the path of imitation was at that time pursued by every school, though with very little method.
    [Show full text]
  • Ancient Carved Ambers in the J. Paul Getty Museum
    Ancient Carved Ambers in the J. Paul Getty Museum Ancient Carved Ambers in the J. Paul Getty Museum Faya Causey With technical analysis by Jeff Maish, Herant Khanjian, and Michael R. Schilling THE J. PAUL GETTY MUSEUM, LOS ANGELES This catalogue was first published in 2012 at http: Library of Congress Cataloging-in-Publication Data //museumcatalogues.getty.edu/amber. The present online version Names: Causey, Faya, author. | Maish, Jeffrey, contributor. | was migrated in 2019 to https://www.getty.edu/publications Khanjian, Herant, contributor. | Schilling, Michael (Michael Roy), /ambers; it features zoomable high-resolution photography; free contributor. | J. Paul Getty Museum, issuing body. PDF, EPUB, and MOBI downloads; and JPG downloads of the Title: Ancient carved ambers in the J. Paul Getty Museum / Faya catalogue images. Causey ; with technical analysis by Jeff Maish, Herant Khanjian, and Michael Schilling. © 2012, 2019 J. Paul Getty Trust Description: Los Angeles : The J. Paul Getty Museum, [2019] | Includes bibliographical references. | Summary: “This catalogue provides a general introduction to amber in the ancient world followed by detailed catalogue entries for fifty-six Etruscan, Except where otherwise noted, this work is licensed under a Greek, and Italic carved ambers from the J. Paul Getty Museum. Creative Commons Attribution 4.0 International License. To view a The volume concludes with technical notes about scientific copy of this license, visit http://creativecommons.org/licenses/by/4 investigations of these objects and Baltic amber”—Provided by .0/. Figures 3, 9–17, 22–24, 28, 32, 33, 36, 38, 40, 51, and 54 are publisher. reproduced with the permission of the rights holders Identifiers: LCCN 2019016671 (print) | LCCN 2019981057 (ebook) | acknowledged in captions and are expressly excluded from the CC ISBN 9781606066348 (paperback) | ISBN 9781606066355 (epub) BY license covering the rest of this publication.
    [Show full text]
  • Contents VOLUME 55 Museums NUMBER 4 WINTER 2017
    CONTENTS VOLUME 55 NUMBER 4 Museums WINTER 2017 Articles MARGARET HOLBEN ELLIS AND MARJORIE B. COHN Drawing for Printing: An Expanded Fabrication Narrative for Dürer’s Adam and Eve of 1504 435 MARCO SIMONE BOLZONI Aurelio Lomi’s Unknown Modello for the Circumcision of Christ in Pisa Cathedral 453 GIULIO ZAVATTA On Some Unpublished Late Drawings by Ferraù Fenzoni 465 VITALY MISHIN Another Drawing from the Collection of Philippe de Chennevières: François Lemoyne 479 MARIE-ANNE DUPUY-VACHEY Lugt 1285: From Gabriel Huquier to Peter Adolf Hall 485 ROBERTA J. M. OLSON AND ALEXANDRA MAZZITELLI Audubon’s Grouse: No More Grousing Around 539 Obituary 549 MASTER DRAWINGS is published quarterly by Master One the front cover In the Next Issue Drawings Association, Inc., 225 Madison Avenue, New York, NY 10016-3405. Annual subscription rates: DOMES- ALBRECHT TIC, one hundred and twenty-five dollars ($125);FOREIGN , DÜRER Lucas Cranach the Elder, one hundred and sixty dollars ($160). Periodical postage Adam and Eve, Giuseppe Passeri, Edme paid at New York, NY, and at additional mailing offices. 1504 Bouchardon, and others Return postage guaranteed to 225 Madison Avenue, New York, NY 10016-3405. Subscribers outside the United States New York, Morgan may write to our editorial office for a list of bookdealers who Library & Museum handle foreign subscriptions. For information concerning subscriptions and advertising, con- tact: Master Drawings Association, Inc., 225 Madison Avenue, On the back cover New York, NY 10016-3405, tel: 212-590-0369; fax: 212-685- JEAN-BAPTISTE 4740; [email protected] or www.masterdrawings.org. HENRI DESHAYS Master Drawings Association, or any body thereof, is not Danaë (App.
    [Show full text]
  • Visualizing Poetry in Practice in Early Modern Italian Art
    Athens Journal of Humanities & Arts - Volume 8, Issue 3, July 2021 – Pages 189-208 Li Pittori Parlano con l’Opere: Visualizing Poetry in Practice in Early Modern Italian Art By James Hutson* The relative sophistication of artists in the early modern era is contested, especially with regards to their educational backgrounds. On one hand, Dempsey-esque intellectual history is vested in touting the structured, literary curricula in art-educational institutions; while on the other, a complete rejection of the ‚artist-philosopher‛ as historical fiction seeks to undermine this hegemonic construct. This study argues that the lack of early formal education in the cases of artist like Annibale Carracci and Nicolas Poussin, who, unlike Peter Paul Rubens, did not have a firm foundation in the classics and languages that would allow them to engage directly with source material, would later be supplemented through their relationships with literary figures in the circles of Torquato Tasso, Giambattista Marino, and the Accademia dei Gelati. In addition to such relationships, informal exchanges, gatherings, and supplemental materials like Giovanni Paolo Gallucci’s Della Simmetria could be called upon when treating poetic subjects. With intimate knowledge of vernacular poetry, literati themselves participating in lectures and studio visits, and, finally, quick reference guides for subject matter, these artists were able to produce works that spoke to both poetic and artistic theory of the day, as one naturally informed the other. Introduction ‚Poets paint with words, painters speak with their works.‛1 This aphorism of Annibale Carracci (1560-1609) followed a superb rendering of the Laocoön in charcoal, expertly rendered from memory.
    [Show full text]
  • European Paintings, Watercolors, Drawings and Sculpture 1770 – 1930
    CATALOG-17-Summer_CATALOG/04/Summer 5/4/17 10:20 AM Page 1 EUROPEAN PAINTINGS, WATERCOLORS, DRAWINGS AND SCULPTURE 1770 – 1930 May 23 rd through July 28 th 2017 Catalog by Robert Kashey, David Wojciechowski, and Stephanie Hackett Edited by Elisabeth Kashey SHEPHERD W & K GALLERIES 58 East 79th Street New York, N. Y. 10075 Tel: 1 212 861 4050 Fax: 1 212 772 1314 [email protected] www.shepherdgallery.com CATALOG-17-Summer_CATALOG/04/Summer 5/4/17 10:20 AM Page 2 © Copyright: Robert J. F. Kashey for Shepherd Gallery, Associates, 2017 COVER ILLUSTRATION: Felice Giani, Achates and Ascanius Bringing Gifts to the Tyrians , circa 1810, cat. no. 8 GRAPHIC DESIGN: Keith Stout PHOTOGRAPHY: Brian Bald TECHNICAL NOTES: All measurements are in inches and in centimeters; height precedes width. All drawings and paintings are framed. Prices on request. All works subject to prior sale. SHEPHERD GALLERY SERVICES has framed, matted, and restored all of the objects in this exhibition, if required. The Service Department is open to the public by appointment, Tuesday though Saturday from 10:00 a.m. to 6:00 p.m. Tel: (212) 744 3392; fax (212) 744 1525; e-mail: [email protected]. CATALOG-17-Summer_CATALOG/04/Summer 5/4/17 10:20 AM Page 3 CATALOG CATALOG-17-Summer_CATALOG/04/Summer 5/4/17 10:20 AM Page 4 1 LABRUZZI, Carlo 1747/48 - 1818 Italian School EMPEROR GALBA’S TOMB, 1789 Watercolor and pencil with brown ink double framing lines on lightweight, beige, laid paper, indecipherable watermark. 16 1/8” x 21 3/4” (40.9 x 55.2 cm).
    [Show full text]
  • Diapositiva 1
    TLANTE CIMITERI SIGNIFICATIVI ITALIANI Sefit Con il Patrocinio del Sefit BOLOGNA Cimitero Monumentale della Certosa T L A N T E CIMITERI SIGNIFICATIVI ITALIANI Edizione novembre 2018 logo cimitero stemma BOLOGNA Comune Cimitero Monumentale della Certosa Il complesso monumentale, il più vasto della città, è il risultato di oltre duemila anni di storia: prima necropoli etrusca, poi monastero certosino dal 1334 al 1796, infine cimitero dal 1801 a oggi. Sotto le sale e i portici è possibile ammirare un catalogo unico di scultura, architettura e arti applicate che partendo dall'arte neoclassica giunge fino alle istanze moderne attraverso il Romanticismo, il Verismo, il Liberty e il Classicismo del XX secolo. Nel cimitero sono ospitate alcune figure importanti per la storia locale e nazionale, tra cui lo statista Marco Minghetti; i pittori Giorgio Morandi e Bruno Saetti; il premio Nobel per la letteratura Giosue Carducci e lo scrittore Riccardo Bacchelli; il cantante d’opera Carlo Broschi detto Farinelli, il compositore Ottorino Respighi e il cantante Lucio Dalla; i fondatori delle aziende Maserati, Ducati, Weber, Zanichelli. La Certosa è stata per tutto l'Ottocento meta privilegiata del visitatore a Bologna. Lord Byron, Jules Janin, Charles Dickens, Theodor Mommsen e Sigmund Freud hanno lasciato traccia della loro passeggiata nel cimitero. ingresso principale: via della Certosa 18 (cortile chiesa) www.museibologna.it/risorgimento info pointaltro storico-artistico logo : via della Certosa 18 (cortile chiesa) aperto: martedì 10.00-13.00, giovedì
    [Show full text]
  • La Golden Age Bolognese
    PREVIEW La ragazza con l’orecchino di perla Il mito della Golden Age. Da Vermeer a Rembrandt - Capolavori dl Mauritshuis 8 febbraio - 25 maggio 2014 Palazzo Fava via Manzoni Bologna www.bolognadavivere. com/2014/01/vi- Agenda presento-la-ragazza- con-lorecchino-di-perla-in- anteprima-esclusiva-dal- 31-gennaio Il mistero dell’orecchino di perla Inaugurazione: Sabato 8 Febbraio ore 17,30 ABC, Bologna Via Farini 30 Apertura al pubblico: da martedì 9 a sabato 28 febbraio 2014 Giorni di chiusura: lunedì Ingresso da: Galleria Maurizio Nobile Via S.Stefano 19/a – Bologna Orario: da martedì a sabato dalle 11 alle 19, domenica dalle 11 alle 17 Ingresso:gratuito www.bolognadavivere. com/2014/02/il-mistero- dellorecchino-di- perla/?preview=true (ATTIVO DAL 7 FEBBRAIO) 14 febbraio 2014 Mi illumino di meno Giovedì 20 febbraio 2014 Tosca di Giacomo Puccini Teatro Comunale di Bologna ore 20.00 Sala Bibiena del Teatro Comunale di Bologna debutta Tosca di Giacomo Puccini. Repliche fino al 2 marzo. Il teatro di Romeo Castellucci nella città di Bologna fino a maggio 2014 Drammaturgia Urbana Spettacoli, installazioni, performance, proiezioni, incontri e un concerto prendono corpo in differenti luoghi della città, dai quali ricevono, a loro volta, un’impronta. A febbraio segnaliamo Il debutto dello spettacolo USO UMANO DI ESSERI UMANI (14-15-16 febbraio) e la rassegna di video e film L’ATTO DI VEDERE CON I PROPRI OCCHI (8-25 febbraio) www.bolognadavivere. com/2014/02/il-teatro-di- Aspettando Vermeer. castellucci-a-febbraio-a- è il più importante appuntamento bologna internazionale per i professionisti Occasioni di conoscenza.
    [Show full text]
  • Farinelli Or Concerning the Vocal Derivations of the Old Custom of Castration Oscar Bottasso
    Original JMM Farinelli or Concerning the Vocal Derivations of the Old Custom of Castration Oscar Bottasso Instituto de Inmunología. Facultad de Ciencias Médicas, Universidad Nacional de Rosario (Argentina). Correspondence: Oscar Bottasso. Facultad de Ciencias Médicas. Santa Fe 3100. Rosario -2000- (Argentina). e-mail: [email protected] Received 14 October 2009; accepted 2 January 2010 Summary The film presents some of the passages of the life of Carlo Broschi, the famous Farinelli, a castrato who delighted so many lovers of the settecentista opera. Upon witnessing a street challenge between the young singer and a young trumpeter, over which Farinelli is victorious due to his extraordinary voice, George F. Handel, at the time an official musician of the English court and being present almost by chance, proposes a trip to London. Farinelli rejects the offer which leads to a tense relation between the two of them, a relationship full of antipathies but at the same time with a certain degree of mutual recog- nition. In contrast to Farinelli’s scarcely addressed confinement in the Spanish court, at the peak of his career, the film is rich in showing us the varied visits of the Broschi brothers to different European sce- narios, blended with episodes where Farinelli’s seductive character triggers numerous love scenes final- ly consummated by his brother Ricardo, anatomically intact. According to the physiopathology of prepu- bertal castration this seems more over-acted than real. Keywords: Carlo Broschi, Castration, Farinelli, Gérard Corbiau, Haendel. Technical details (Benedict), Omero Antonutti (Nicola Porpora), Marianne Basler (Countess Mauer) Pier Paolo Title: Farinelli. Capponi (Broschi) Graham Valentine (Prince of Original title: Farinelli.
    [Show full text]
  • Felsina Pittrice LIVES of the BOLOGNESE PAINTERS
    CARLO CESARE MALVASIA’S Felsina pittrice LIVES OF THE BOLOGNESE PAINTERS Published for the Center for Advanced Study in the Visual Arts, National Gallery of Art, Washington Harvey Miller Publishers An Imprint of Brepols Publishers THE FELSINA PITTRICE Count Carlo Cesare Malvasia’s Felsina pittrice, or Lives of the Bolognese Painters, first published in two volumes in Bologna in 1678, is one of the most important sources for the history and criticism of painting in Italy. Conceived in part as a response to Giorgio Vasari’s Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architettori (1550/1568), the Felsina pittrice combines close observation with documentary history, and careful analysis with polemical debate. It offers the fullest account of Bolognese artists from Simone dei Crocefissi to Prospero and Lavinia Fontana, from Guercino to Elisabetta Sirani. The Carracci are treated as a family of artists, and their school (including Guido Reni, Domenichino, and Francesco Albani, among others) is documented by Malvasia in far greater detail than by any other biographer. The great art historian Luigi Lanzi (1732- 1810) said that no other school in Italy had been described by a more capable pen, and he considered the two volumes of the Felsina pittrice to be “a treasure of the most beautiful knowledge gathered from the pupils of the Carracci, whom Malvasia knew, and who helped him in this work, which was, however, accused of sometimes burning with an excessively patriotic zeal.” 2. THE CRITICAL EDITION Accusations of excessive passion for his local school, combined with unjustified charges of forgery and unreliability, have for centuries clouded the reception and understanding of Malvasia’s extraordinarily important text, which was last edited and published in 1841-44.
    [Show full text]