Di Diritto Ecclesiale

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Di Diritto Ecclesiale QUADERNI DI DIRITTO ECCLESIALE ANNO 1998 Editoriale La parte monografica del presente fascicolo è dedicata ai nuovi movimenti che in questi ultimi decenni sono sorti nel la Chiesa, in particolare quei movimenti che raccolgono tutte le categorie di fede- li, si propongono un’intensa vita evangelica e di comunione, e sono spesso fortemente impegnati nell’apostolato. Essi si collocano all’interno delle istanze presenti oggi nella vita della Chiesa, chiamata a una nuova evangelizzazione in un contesto di diffusa secolarizzazione; ma sono anche posti di fronte alla neces- sità di dare una convinta e salda testimonianza di comunione e unità ecclesiale. Come afferma l’Esortazione apostolica postsinodale Christifide- les laici, «se sempre nella storia della Chiesa l’aggregarsi dei fedeli ha rappresentato in qualche modo una linea costante, come testimo- niano sino a oggi le varie confraternite, i terzi ordini e i diversi soda- lizi, esso ha però ricevuto uno speciale impulso nei tempi moderni, che hanno visto il nascere e il diffondersi di molteplici forme ag - gregative: associazioni, gruppi, comunità, movimenti; possiamo par- lare di una nuova stagione aggregativa» (n. 29). Di fronte a queste nuove realtà ecclesiali la normativa canonica vi gente non sembra sufficiente e del tutto adeguata, riferendosi a es- se attraverso la previsione normativa delle associazioni (cui i Qua- derni hanno dedicato attenzione soprattutto nella parte monografica del terzo fascicolo del 1990). Così pure gli altri documenti magiste- riali si occupano dei movimenti in genere attraverso la problematica generale delle aggregazioni laicali. I movimenti moderni, accoglien- do in sé le varie vocazioni cristiane e presentando una struttura in parte simile a quella di una Chiesa locale, in parte simile a quella 4 Editoriale delle nuove forme di consacrazione, hanno certamente esigenze an- che giuridiche specifiche. I contributi offerti dagli autori di questo fascicolo vanno appun- to nella direzione di fornire alcune indicazioni teologico-canoniche utili per l’elaborazione di una configurazio ne canonica di questi mo- vimenti ecclesiali moderni. Si sviluppano anzitutto alcune riflessioni sull’avvenire dei movi - menti ecclesiali, cioè sulle attenzioni da mettere in atto affinché questo do no dello Spirito possa strutturarsi in modo adeguato e con- tinuare così a irradiarsi efficacemente nella Chiesa (Beyer). All’interno della grande diversità e pluralità con cui si sono pre- sentate nella Chiesa queste nuove esperienze aggregative, si cerca quindi di elaborare una possibile tipologia e di indicarne le caratteri- stiche (Zadra). In tal modo già vengono fatti emergere i nodi proble- matici legati a queste nuove realtà ecclesiali. L’approfondimento delle problematiche suscitate dai nuovi mo- vimenti ecclesiali è svolto poi a partire dal confronto e dal rapporto che viene a crearsi tra questi e le Chiese locali (Zanetti). All’interno di un unico e comune sforzo di proporre oggi agli uomini una valida mediazione ecclesiale in ordine all’accesso alla fede cristiana, l’Autore cerca qui di focalizzare la peculiarità e circolarità dei diversi carismi e delle diverse funzioni ecclesiali. Vengono infine proposte alcune indicazioni concrete e puntuali per l’elaborazione di una possibile rego lazione canonica di tali movi- menti (Recchi), a partire dalla normativa vigente e in particolare dai canoni sulle associazioni dei fedeli e sulla vita consacrata, toccando argomenti come l’autorità ecclesiastica competente per l’approvazione e la composizione degli statuti di questi movimenti. Oltre ai riferimenti già disponibili, questi contributi offrono ne- cessariamente anche apporti originali, in attesa che una disciplina più organica e appropriata sia riservata dalla Chiesa a questi movimenti. La seconda parte del fascicolo si apre con la consueta rubrica di commento a un canone. Viene preso in esame il canone 218 sulla giusta libertà di ricerca teologica riconosciuta ai teologi nella Chiesa (Mosconi). L’articolo affronta le tre diverse affermazioni del canone: esiste nella Chiesa una specifica competenza relativa a chi si dedica alle scienze sacre; coloro che possiedono tale competenza godono di una giusta libertà di ricerca e di manifestazione prudente del proprio pensiero; si deve sempre conservare il dovuto ossequio nei confronti del magistero. Editoriale 5 Viene poi affrontata un’ulteriore questione aperta dell’Esorta - zione apostolica postsinodale Vita consecrata: il rapporto fra vita con- sacrata e movimenti (Kovacˇ). È un tema già più volte esaminato dai Quaderni (cf gli articoli di Zadra nel fascicolo precedente e in questo stesso), ma sempre stimolante per le affinità strutturali fra movimen- ti e vita consacrata e per le reali difficoltà e prospettive in cui si agita. Il canone 220, posto a tutela dell’intimità della persona e della buona fama, già commentato dalla nostra Rivista nel contesto della formazione al ministero ordinato (cf V. Marcozzi, Autorità e interio- rità nell’esame all’ammissione al sacerdozio, in «Quaderni di diritto ec- clesiale» 3 [1990] 42-52) viene qui affrontato, in chiusura di fascicolo, per i profili peculiari inerenti al processo matrimoniale (Sandri). Quaderni di diritto ecclesiale 11 (1998) 6-13 L’avvenire dei movimenti ecclesiali di Jean Beyer L’espansione che stanno assumendo i movimenti ecclesiali, il lo- ro crescente influsso apostolico nella Chiesa e nell’impegno ecume- nico possono, dopo un inizio promettente, condurre a disillusioni che, se effettivamente si dovessero verificare, avrebbero certamente una portata negativa sulla vita cristiana. La necessità di un’adeguata formazione Come si può riassumere oggi il problema? L’estensione conosciu- ta da questi movimenti in diversi continenti comporta, anzitutto, il ri- schio di una formazione troppo generale e di una formazione affidata a persone poco preparate. Questa formazione non può sempre adattar- si ai progressi che fanno le persone nella vita cristiana o nella vita con- sacrata; e non può essere data secondo direttive appropriate per le di- verse età, e soprattutto per l’approfondimento spirituale che comporta una vita fervente che vuole offrirsi interamente a Dio e agli altri. Questo problema è reale. Fin da ora, anche se in molti casi non è avvertito, soprattutto mentre vive il fondatore di un movimento, il problema è spesso latente, e può condurre a una crisi di identità. I movimenti ecclesiali hanno attinto la loro forza concentrando- si su valori essenziali della fede e della vita cristiana: la parola di Dio, l’unità nella carità, la dedizione incondizionata, l’apertura agli altri, la testimonianza diretta e franca. Già l’adattamento di questi valori a persone di tutte le età e condizioni sociali suppone uno sforzo enor- me. Tale sforzo può essere sostenuto soltanto da una forza spirituale poco comune agli inizi. Ciò non significa che questo slancio sarà man tenuto, anche se viene sostenuto e provato da un numero cre- scente di persone. L’avvenire dei movimenti ecclesiali 7 Certi movimenti hanno trovato questo primo slancio in un dono totale a Dio che si è tradotto in una vita evangelica. Quest’ultima ha trovato la sua espressione nella pratica dei consigli evangelici, adat- tati a questo genere di vita e a situazioni spesso differenti. Questo sforzo spirituale è stato considerevole e ha suscitato ammirazione ed entusiasmo; ha attirato nuovi membri e, tra questi, molti hanno volu- to donarsi totalmente a Dio. Ma si è verificata anche un’altra evoluzione. Da un’azione apo- stolica diretta, e in certi casi anche specializzata, è nato il desiderio di dedicarsi totalmente all’attività apostolica, specialmente se questa prende tutta la vita. Tale dedizione ha voluto fondarsi su un dono di sé a Dio più esplicito e più globale. Si è espressa in un celibato con- sacrato o in una consacrazione di vita mediante i consigli evangelici. Nel cuore dei movimenti è sorto così il gruppo di vita consacrata del quale parecchi membri, se non tutti, fanno parte. Certi fondatori si sono meravigliati di questa evoluzione, anche se loro stessi non ave- vano mai considerato la possibilità di un dono di sé totale a Dio isti- tuito nel movimento, per essere in tal modo più donati agli altri. Questi due tipi di evoluzione esistono, e pongono gli stessi pro- blemi circa la formazione e circa la struttura e la comprensione del carisma proprio. Questo fenomeno era prevedibile? Possiamo dire che questa evoluzione era inerente al carisma proprio del fondatore – gruppo o persona – e che essa esplicita ciò di cui il carisma era già portatore fin dagli inizi? Ci si può anche domandare se da un carisma già rice- vuto non possano nascere doni ulteriori, più adatti alla fisionomia particolare che prendono i gruppi di persone che compongono que- sti movimenti. È probabile che i responsabili di un movimento non siano nel- la condizione di definire ciò che hanno ricevuto, né di rispondere a tali questioni. Alcuni sono talmente presi dall’estensione del movi- mento che non possono dare l’attenzione necessaria a una riflessio- ne più approfondita sul loro stesso carisma. I collaboratori più vici- ni al fondatore si trovano necessariamente davanti alla stessa situa- zione. Non resta meno vero che il problema è talvolta meglio avvertito dalle persone più giovani che, donandosi radicalmente, ri- sentono della difficoltà di vivere un carisma che non è ancora ben definito o che è difficile per loro valutare compiutamente. La stessa constatazione può essere fatta dall’esterno da persone che cono- scono e apprezzano l’azione e lo spirito di un movimento e che co- 8 Jean Beyer minciano a discernere tra i suoi membri e le loro attività, nella loro formazione e nella loro spiritualità una crisi di identità possibile e che tuttavia bisogna evitare. L’identità di un movimento ecclesiale Si pone così la questione essenziale: come conoscere l’identità di un movimento ecclesiale di fondazione recente, esteso o meno, sem- pre attivo e tale da diffondersi in numerosi ambiti della vita ecclesiale? La Chiesa ha una grande tradizione in materia di carismi e di fondazioni.
Recommended publications
  • RASSEGNA STAMPA DAL 01/04/13 AL 06/06/13 Rassegna Stampa
    RASSEGNA STAMPA DAL 01/04/13 AL 06/06/13 Rassegna Stampa Cliente: Romarchè Periodo: dal 01/04/13 al 06/06/13 N° Data Testata Titolo Media Lettori Dimensione Valore Articolo 1 01/04/13 Archeo L'archeologia guarda al futuro stampa 42.900,00 1,00 13.500,00 2 12/04/13 archeologiaviva.it Romarchè: l'archeologia guarda al futuro web 3 22/04/13 professionearcheologo.it Blog News web 4 24/04/13 turismoculturale.it L'archeologia guarda al futuro web 5 29/04/13 archeologiaviva.it Convegni ed eventi web 6 30/04/13 economiadellacultura.it Romarchè l'archeologia guarda il futuro web 7 01/05/13 Archeologia Viva Romarchè stampa 35.000,00 0,13 884,00 8 01/05/13 Plein Air Archeologia, teoria e pratica stampa 87.000,00 0,25 800,00 9 01/05/13 Il Giornale dell'Arte Non solo libri al Salone di Romarchè stampa 22.000,00 0,13 968,50 10 05/05/13 arborsapientiae.com Romarchè 2013 IV Salone dell'editoria archeologica web 11 06/05/13 leggeretutti.net Romarchè l'archeologia guarda il futuro web 12 07/05/13 pbmstoria.it Romarchè web 13 07/05/13 247.libero.it Romarchè l'archeologia guarda il futuro web 14 08/05/13 sotterraneidiroma.it Conferenza stampa di presentazione Romarchè 2013 web 15 08/05/13 archeo.forumfree.it Romarchè: l'archeologia guarda al futuro web 16 08/05/13 blogstreetwire.it Romarchè: l'archeologia guarda al futuro web 17 08/05/13 247.libero.it Romarchè: l'archeologia guarda al futuro web 18 08/05/13 roma‐o‐matic.com Romarchè 2013.
    [Show full text]
  • Union of International Associations
    « Associations internationales » est publiée par " International Associations " is published by the l'Union des Associations Internationales, Union of International Associations, organisation internationale non gouvernementale, à but non-profit making international non-governmental orga- scientifique, fondée en 1910, ayant le Statut consultatif nization, founded 1910, granted Consultative Status by auprès du Conseil Economique et Social de l'O. N. U. the Economic and Social Council of the United Nations (septembre 1951) et auprès de l'Unesco (novembre 1952). (September 195Î) and by Unesco (November 1952). Comité de Direction - Executive Council Autres Membres - Other Members Prof. R. Ago (Italie) President - President : Sir E. Beddington-Behrens (UK) Etienne DE LA VALLÉE POUSSIN, Sénateur, Délégué belge à Lord Beveridge (UK) L. Boissier (Suisse) l'Assemblée Consultative du Conseil de l'Europe (Belgique). Sir Harry Brittain (UK) M. Caetano (Portugal) Vice-Présidents - Vice-Presidents : Sir Ramaswami MUDALIAR, L. Camu (Belgique) President India Steamship Company (India); Mrs K. Chattopadhyay (India) G. de Soyza (Ceylon) Pierre VASSEUR, Secrétaire général honoraire de la Chambre J. Drapier (Belgique) de Commerce Internationale (France). J. G. D'Souza (India) Dr G. Erdmann (Germany) Membres - Members : W. W. ATWOOD Jr, Director Office of R. Fenaux (Belgique) International Relations, National Academy of Sciences Dr Ch. C. Fenwick (USA) J. H. Feletema (Pays-Bas) (USA) ; A. Gjores (Sweden) Th. CAVALCANTI, Président de l'Institut de Droit Public de la J. Goormaghtigh (Belgique) Fondation Vetulio Vargas. C. H. Gray (UK) K. S. Hasan (Pakistan) M. BLANK, Ancien Membre du Deutschen Bundestag et de J. Henle (Germany) l'Assemblée Commune de la CECA. Mrs C. Herzog (USA) Max HABICHT, Avocat (Suisse) ; P.
    [Show full text]
  • Information to Users
    INFORMATION TO USERS This manuscript has been reproduced from the microfilm master. UMI films the text directly from the original or copy submitted. Thus, some thesis and dissertation copies are in typewriter face, while others may be from any type of computer printer. The quality of this reproduction is dependent upon the quality of the copy submitted. Broken or indistinct print, colored or poor quality illustrations and photographs, print bleedthrough, substandard margins, and improper alignment can adversely affect reproduction. In the unlikely event that the author did not send UMI a complete manuscript and there are missing pages, these will be noted. Also, if unauthorized copyright material had to be removed, a note will indicate the deletion. Oversize materials (e.g., maps, drawings, charts) are reproduced by sectioning the original, beginning at the upper left-hand corner and continuing from left to right in equal sections with small overlaps. Each original is also photographed in one exposure and is included in reduced form at the back of the book. Photographs included in the original manuscript have been reproduced xerographically in this copy. Higher quality 6" x 9" black and white photographic prints are available for any photographs or illustrations appearing in this copy for an additional charge. Contact UMI directly to order. University Microfilms International A Ben & Howell information Company 300 North Zeeb Road Ann Arbor. Ml48106-1346 USA 313 761-4700 800. 521-0600 Order Number 9605324 Mobile communications in China: An analysis of the diffusion p ro cess Wang, Xiao dong, Ph.D. The Ohio State University, 1994 UMI 300 N.
    [Show full text]
  • Portland Daily Press: December 15,1891
    ESTABLISHED JUNE 1862-VOL 30. 23, PORTLAND, MAINE, TUESDAY MORNING, DECEMBER 15, 1891. l' AS* .UA llT il ATTKlc} PRICE THREE CENTS. _ _______ __ '_ _ ___ ___ _ __ __ ______ SPECIAL NOTICES. ill- THIS MORNING’S NEWS- aud expenditures of the executive depart- school, resigned today on account of ROUGH ON HILLS. ments. NORCROSS INSANE ? health. HEADED WAS Fire at Biddeford Fool. Page 1. Mr, Quay—Library,chairman; commerc; public and grounds; woman suf- J FOR^^JM buildings December 14 —The build- News of the missing Burton L. Kinney. frage. Biddeford, Bath built ships race through two oceans. Garments Cleansed Mr. Sanders—Enrolled bills, chairman; ings at Biddeford Pool owned by Irving .1. Maine wins ns suit against the Grand irrigation; claims; public lands; patents; Tarbox and occupied by Frank Loekrey Trunk. No for land claims. Had Been A from Barion to Protection the of private The Man Who Killed Sage burned yesterday, caused by a defective Hosage Kin»oy Edward M. Field Arrested. Apostle Mr offices ana post Sawyer—Post roads, chimney. insured fcr Was Norcross the bomb thrower? DYED Free chairman; commerce; pensions; Revolu- Demented. Loss, §3,000; .^2,000, Bin kmm Wifa Alimony ordered for Mary Nevint-Blalne. Trade, tionary claims; to investigate the condi- Violently Freedom Illuminated. R ekland Happenings. -AMD- tion of the Potomac river in front of N ate Grange in session in Skowheaan. Belfast. December 14.—The ban; of O. Washington. v Washington News: Springer likely to be Mr. Shernnn—Foreign relations, chair- B. Keene of Freedom, valued at §200, and chairman of the ways and means commit- rules; IT AS IF HE man; finance; quadro-centennial; DR.
    [Show full text]
  • Fei Wbfsh World Ranking List - Jumping Horses
    FEI WBFSH WORLD RANKING LIST - JUMPING HORSES Final list, including results from events starting from 01.10.2008 to 30.09.2009 Total Year of Rank Horse namePoints FEI pass No Birth SexBreed Studbook Sire Dam Dam's Sire 1 HICKSTEAD 1865 NED06921 1996 STALLION KWPN KWPN HAMLET JOMARA EKSTEIN 2 ROBIN HOOD W 1787 GBR14083 1998 GELDING KWPN KWPN ANIMO MELISIMO LIBERO H 3 THE SIXTH SENSE 1700 GER23510 1996 GELDING WESTF WESTF ZORRO T GRANADA GRANNUS-GRANIT 4 SAPPHIRE 1636 USA09251 1995 MARE BWP BWP DARCO IDJAZ C HEDJAZ 5 OKIDOKI 1594 NED06141 1996 GELDING KWPN KWPN JODOKUS KENTUCKY TOPAS 6 SHUTTERFLY 1556 GER17231 1993 GELDING HANNOVERA HANN SILVIO I FLAMM FORREST XX 7 CASH 63 1465 GER24512 1996 GELDING HOLST HOLST CARTHAGO V.2 LAVALL II 8 ITOT DU CHATEAU ISOVLAS 1458 FRA10184 1996 GELDING SF SF LE TOT DE SEMILLY SOPHIE DU CHATEAU GALOUBET A 9 KRAQUE BOOM*BOIS MARGOT 1387 FRA12422 1998 STALLION SF SF OLISCO BABY BOOM IV JOYAU D'OR A 10 JUBILEE D’OUILLY 1353 FRA12611 1997 MARE SF SF PALESTRO II GARDENIA GRAPHIT 11 ULYSSE 1323 BEL10603 1997 GELDING BWP BWP NONSTOP QARPADO JUS DE POMME 12 CRISTALLO 1310 USA10037 1998 GELDING HOLST HOLST CARETINO CAMBRINA CICERO 13 PEU A PEU 4 1308 SUI08520 1996 GELDING WESTF WESTF POLYDOR FERRARA FRUHLINGSBALL 14 LOVE AFFAIR 1285 USA10674 1999 MARE SFB SF QUICK STAR GARANTIE(DE) GRAGENIT 15 KELLEMOI DE PEPITA 1278 FRA13397 1998 MARE SFA SF VOLTAIRE PEPITA DU PARC JALME DES MESNULS 16 CADETT 7 1266 GER22417 1997 GELDING HOLST HOLST COR DE LA BRYERE GINELLA I CAPITOL I 17 CEDRIC 1125 NED07862 1998 GELDING DUTCH
    [Show full text]
  • 1455189355674.Pdf
    THE STORYTeller’S THESAURUS FANTASY, HISTORY, AND HORROR JAMES M. WARD AND ANNE K. BROWN Cover by: Peter Bradley LEGAL PAGE: Every effort has been made not to make use of proprietary or copyrighted materi- al. Any mention of actual commercial products in this book does not constitute an endorsement. www.trolllord.com www.chenaultandgraypublishing.com Email:[email protected] Printed in U.S.A © 2013 Chenault & Gray Publishing, LLC. All Rights Reserved. Storyteller’s Thesaurus Trademark of Cheanult & Gray Publishing. All Rights Reserved. Chenault & Gray Publishing, Troll Lord Games logos are Trademark of Chenault & Gray Publishing. All Rights Reserved. TABLE OF CONTENTS THE STORYTeller’S THESAURUS 1 FANTASY, HISTORY, AND HORROR 1 JAMES M. WARD AND ANNE K. BROWN 1 INTRODUCTION 8 WHAT MAKES THIS BOOK DIFFERENT 8 THE STORYTeller’s RESPONSIBILITY: RESEARCH 9 WHAT THIS BOOK DOES NOT CONTAIN 9 A WHISPER OF ENCOURAGEMENT 10 CHAPTER 1: CHARACTER BUILDING 11 GENDER 11 AGE 11 PHYSICAL AttRIBUTES 11 SIZE AND BODY TYPE 11 FACIAL FEATURES 12 HAIR 13 SPECIES 13 PERSONALITY 14 PHOBIAS 15 OCCUPATIONS 17 ADVENTURERS 17 CIVILIANS 18 ORGANIZATIONS 21 CHAPTER 2: CLOTHING 22 STYLES OF DRESS 22 CLOTHING PIECES 22 CLOTHING CONSTRUCTION 24 CHAPTER 3: ARCHITECTURE AND PROPERTY 25 ARCHITECTURAL STYLES AND ELEMENTS 25 BUILDING MATERIALS 26 PROPERTY TYPES 26 SPECIALTY ANATOMY 29 CHAPTER 4: FURNISHINGS 30 CHAPTER 5: EQUIPMENT AND TOOLS 31 ADVENTurer’S GEAR 31 GENERAL EQUIPMENT AND TOOLS 31 2 THE STORYTeller’s Thesaurus KITCHEN EQUIPMENT 35 LINENS 36 MUSICAL INSTRUMENTS
    [Show full text]
  • The Ledger and Times, July 7, 1967
    Murray State's Digital Commons The Ledger & Times Newspapers 7-7-1967 The Ledger and Times, July 7, 1967 The Ledger and Times Follow this and additional works at: https://digitalcommons.murraystate.edu/tlt Recommended Citation The Ledger and Times, "The Ledger and Times, July 7, 1967" (1967). The Ledger & Times. 5711. https://digitalcommons.murraystate.edu/tlt/5711 This Newspaper is brought to you for free and open access by the Newspapers at Murray State's Digital Commons. It has been accepted for inclusion in The Ledger & Times by an authorized administrator of Murray State's Digital Commons. For more information, please contact [email protected]. • , •• mom. r --Aisese As A But All Round Eentneky Oommtualty Reinroire I, ler The Only Afternoon Daily 111 In Murray And Calloway County 11)Saissmiiiimmimmaswi United Press International In Our 88th Year Murray, Ky., Friday Afternoon, July 7, 1967 10. Per Copy.. Arrests Made - Three Calls Heard .4. Seen'& 444`• • BULLETIN In Breakins mew- OMAHA, Neb. NI - Mel'Answered By County. Fair Wallet Gen. William J. Cr. crew- ' 441 mender of Strategic .5k Coe- In Area mand's 3rd Air Divbion en Department Guam, was heed today as a- LICED MURRAY '1111E r tV, mong the atiis men mmng in Underway Here July 17 the in flight collision between' The Murray Fare Department has Ronnie Dunn has made bond two 552 Arombere en route to a answered three fire calls in the past Hai Brown/kid was born on the ane a hearing for a 11 year old target in South Vietnam. :. several days Fourth of Jule Oventie is scheduled for Monday oa) According to the records they an- at 2 00 pm in oonnecdon with the Jinn Gerrie*.
    [Show full text]
  • Blankenbaker, E. Keith, Ed.; Miller, Aaron J., Ed. Technological Literacy
    DOCUMENT RESUME ED 291 956 CE 049 845 AUTHOR Blankenbaker, E. Keith, Ed.; Miller, Aaron J., Ed. TITLE Technological Literacy: The Roles of Practical Arts and Vocational Education. Proceedings from an International Symposium on Technological Literacy (Columbus, Ohio, May 13-15, 1987). INSTITUT-3N Ohio State Univ., Columbus. Coll. of Education. PUB DATE 87 NOTE 240p.; Co-sponsored by the American Vocational Association, the International Technology Education Association, the International Vocational Education and Training Association, and the National Center ior Research in Vocational Education. PUB TYPE Collected Works Conference Proceedings (021) -- Viewpoints (120) -- Reports = Research/Technical (143) EDRS PRICE MF01/PC10 Pits Postage. DESCRIPTORS Curriculum Development; Educational Needs; Foreign ' Countries; Needs Assessment; Postsecondary Educatioh; *Practical Arts; School Role; Secondary Education; Statewide Planning; *Teacher Education; *Technological Advancement; *Technological Literacy; *Vocational Education IDENTIFIERS China; New York ABSTRACT The following papers are included: "Technological Literacy: What? Why? For Whom?" (K:anzberg); "Techniliterate vs. Technilliterate (There's an L of a Difference)" (Stone); "International Perspectives on Technological Literacy" (Dyrenfurth); ''Technology and the Liberal Arts: Are We Producing Technopeasants?" (Brockway); "Study on the Justification of Technology Education as General Education" (Chang); "A Case for Technological Literacy" (Martin); "Technology: The Newest Liberal Arts" (Kowal);
    [Show full text]
  • Mise En Page 1 20/01/16 18:19 Page1 L’Équipage
    L'Equipage_2016:Mise en page 1 20/01/16 18:19 Page1 L’équipage Edition 2016 Croisière Ibérique Transligurienne San Remo Voiles de Fréjus Saint-Raphaël Trophée Voile Golf Pêche Sportive L'Equipage_2016:Mise en page 1 20/01/16 18:20 Page2 HORAIRES Du mardi au dimanche midi De 12h à 14h et de 19h à 22h 44 Port Santa Lucia - Bâtiment F - 83700 Saint-Raphaël Accès direct au parking derrière le Palais des Congrès Tél. : 04 94 83 93 99 - Mail : [email protected] Restaurant Cap Santa Lucia Vous êtes à la recherche d’une touche gastronomique pour vos repas entre amis ou en famille à Saint-Raphaël ? Situé sur le Port Santa Lucia à Saint-Raphaël, le restaurant Cap Santa Lucia vous accueille dans un cadre élégant et chaleureux. Vous pourrez y déguster des mets raffinés, cuisinés uniquement avec des produits frais et de grande qualité. Soucieux de la qualité et de la fraicheur de ces plats, la carte de l’établissement est évolutive et régulièrement modifiée. Son décor à la fois moderne et reposant vous garantira un véritable moment de détente, le temps d’un déjeuner ou d’un dîner. Loin des bruits de la ville, le Cap Santa Lucia est un restaurant qui convient à tous les âges et son rapport qualité-prix est indéniable. © www.graph2.fr L’EQUIPAGE 2016 2 L'Equipage_2016:Mise en page 1 20/01/16 18:20 Page3 Mot du Président 2016 Chers Amis, reconduite en 2016 et nous organiserons deux Rallyes- Croisières : « Les Shardana » la dernière organisée par En 2015 de nombreux projets adoptés en AG ont vu le jour G.
    [Show full text]
  • A Conversation Between Giuseppe Iannaccone and Alberto Salvadori Alberto Salvadori
    to Tommaso and Leonardo Volume I Italy 1920-1945 A New Figurative Art and Narrative of the Self Design Concept Particular thanks to Photographic Credits Studio Mousse Giuseppe Iannaccone Alessandro Barca, Romina © 2017. De Agostini Picture Note to the reader Bettega, Viviana Birolli, Arianna Library/Scala, Firenze: p. 129 Editorial Coordination Catalogue Editors Borroni, Italo Carli, Stefano © 2017. Scala. Foto Art Resource/ Emma Cavazzini Alberto Salvadori Carluccio, Claudio Centimeri, Scala, Firenze/John Bigelow Rischa Paterlini The first volume on the Collezione Giuseppe Iannaccone covers the works Copy Editor Giulia Centonze, Paolo Colonna, Taylor: p. 133 Anna Albano Texts by Caterina Corni, Marcello © 2017. Foto Scala, Firenze: produced in the period 1920–45, personally chosen by the collector and Giuseppe Iannaccone Francone, Paolo Frassetto, pp. 160 left, 178 left, 182 right, Layout Alberto Salvadori Elisabetta Galasso, Alessandro 194 left, 258 top, 294 left purchased up to the date of 30 November 2016. The reconstruction of Giorgia Dalla Pietà Rischa Paterlini Guerrini, Giovanni Lettini, © 2017. Foto Scala, Firenze/ every detail was made possible by the extensive, scholarly records kept Iconographic Research Fabio Benzi Martino Mascherpa, Matteo Fondo Edifici di Culto - Ministero Paola Lamanna Giorgina Bertolino Mattei, Riccardo Mavelli, dell’Interno: p. 306 ever since the first purchase in 1992. The collection was built up spe- Paola Bonani Oblò Architetti, Claudia Santrolli, © 2017. Foto Scala, Firenze/ First published in Italy in 2017 by Fabrizio D’Amico Beppe Sarno, Maura Sarno, Luciano Romano - su concessione cifically as a homogeneous group of works essentially representing the Skira editore S.p.A. Flavio Fergonzi Violante Spinelli, the Studio del Ministero dei Beni e delle course of artistic developments from 1920 to 1945 outside the canons of Palazzo Casati Stampa Lorella Giudici Legale avvocato Giuseppe Attività Culturali e del Turismo: via Torino 61 Mattia Patti Iannaccone e Associati, p.
    [Show full text]
  • Strumenti Per La Didattica E La Ricerca
    strumenti per la didattica e la ricerca – 152 – BiBlioteca di studi di Filologia moderna aree anglofona, Francofona, di germanistica, sezione di comparatistica, Filologie e studi linguistici, e sezioni di di iberistica, rumenistica, scandinavistica, slavistica, turcologia, ugrofinnistica e studi italo-ungheresi, riviste Direttore Beatrice töttössy Coordinamento editoriale martha luana canfield,p iero ceccucci, massimo ciaravolo, John denton, mario domenichelli, Fiorenzo Fantaccini, ingrid Hennemann, michela landi, donatella pallotti, stefania pavan, ayşe saraçgil, rita svandrlik, angela tarantino, Beatrice töttössy Segreteria editoriale arianna antonielli, laboratorio editoriale open access, via santa reparata 93, 50129 Firenze tel +39 0552756664; fax +39 0697253581; email: [email protected]; web: <http://www.collana-filmod.unifi.it> Comitato internazionale nicholas Brownlees, università degli studi di Firenze massimo Fanfani, università degli studi di Firenze arnaldo Bruni, università degli studi di Firenze murathan mungan, scrittore martha luana canfield,u niversità degli studi di Firenze Álvaro mutis, scrittore richard allen cave, royal Holloway college, university of london Hugh nissenson, scrittore piero ceccucci, università degli studi di Firenze donatella pallotti,u niversità degli studi di Firenze massimo ciaravolo, università degli studi di Firenze stefania pavan, università degli studi di Firenze John denton, università degli studi di Firenze peter por, cnr de paris mario domenichelli, università degli studi di Firenze
    [Show full text]
  • Brixia Sacra 1-4 2016 OK Layout 1 01/02/2017 17:02 Pagina 1
    brixia sacra_1-4_2016_OK_Layout 1 01/02/2017 17:02 Pagina 1 BRIXIA SACRA MEMORIE STORICHE DELLA DIOCESI DI BRESCIA COMUNICAZIONE Si informano i soci che l’Assemblea generale annuale dell’Associazione per la storia della Chiesa bresciana è convocata sabato 8 aprile 2017, dalle ore 10.00 alle ore 12,00, presso la sede dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia (via Trieste, 17), e che l’ordine del giorno è disponibile sul sito www.brixiasacra.it. Durante l’incontro sarà possibile rinnovare l’adesione all’Associazione e alla rivista «Brixia sacra»; la quota associativa annuale – che dà diritto a ricevere il periodico – anche per il 2017 resta ferma a € 30,00, da versare sul conto corrente postale nr. 18922252, intestato a: Associazione per la storia della Chiesa bresciana, via Gasparo da Salò, 13 - 25122 Brescia. brixia sacra_1-4_2016_OK_Layout 1 01/02/2017 17:02 Pagina 2 brixia sacra_1-4_2016_OK_Layout 1 01/02/2017 17:02 Pagina 3 Premessa La storia è in crisi. Lo si dice da varie parti e sarà pure vero se si guarda a ciò che si studia, si insegna e si impara nelle scuole e nelle università dove i gio- vani sembrano sempre meno attratti dalle discipline dirette a ricostruire il passato. Il contesto generale, del resto, piegato sull’attualità frenetica e in- teressato più alla comunicazione effimera dei “social” che a visioni prospet- tiche sul futuro, avvalora tale impressione. Se si guarda però alla variegata produzione mediatica, alle fiction televisive e cinematografiche, ai giochi di ruolo che appassionano grandi e piccoli o alle rievocazioni in costume, talu- ne improvvisate ma altre realizzate con rigore filologico, che interessano l’intera penisola, specie nel periodo estivo, l’impressione è molto diversa.
    [Show full text]