Giulio Andreotti (Roma, 14 gennaio 1919) Senatore a vita. È stato uno dei principali esponenti della Democrazia Cristiana. Giulio Andreotti è stato al centro della scena politica italiana per tutta la seconda metà del XX secolo. Ha ricoperto più volte numerosi incarichi politici: •sette volte Presidente del Consiglio (tra cui il governo di "solidarietà nazionale" durante il rapimento di Aldo Moro (1978-1979), con l'appoggio del Partito Comunista Italiano, e il governo della non-sfiducia (1976-1977), con la prima donna-ministro, Tina Anselmi, al dicastero del Lavoro. •otto volte ministro della Difesa •cinque volte ministro degli Esteri •tre volte ministro delle Partecipazioni Statali •due volte ministro delle Finanze, ministro del Bilancio e ministro dell'Industria •una volta ministro del Tesoro, ministro

dell'Interno, ministro dei beni culturali (ad interim) e ministro delle Politiche Comunitarie. •È sempre stato presente all'Assemblea costituente e nel Parlamento italiano dal 1948, come deputato fino al 1991 e successivamente come senatore a vita.

Mons. Giuseppe Anfossi

(Marebbe, 7 marzo 1935) è un vescovo cattolico italiano.Ordinato Presbitero il 28 giugno 1959 nella diocesi di Torino. Il 30 dicembre 1994 è eletto vescovo di Aosta. Riceve l'ordinazione episcopale il 22 gennaio 1995 dal cardinale Giovanni Saldarini (coconsacranti: vescovo Ovidio Lari, cardinale Severino Poletto, allora vescovo della diocesi di Asti). È Presidente della Commissione Episcopale per la famiglia e la vita della CEI, la Conferenza Episcopale Italiana.

Mario Baccini (Roma 14 dicembre del 1957). Deputato della Repubblica nella XVI legislatura. È leader e presidente della Federazione dei Cristiano popolari, il movimento da lui fondato. Nella XIV legislatura ha ricoperto la carica di Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri, ricevendo in delega i rapporti con le Americhe, e la Presidenza della Commissione Nazionale per la Promozione della lingua e della cultura italiana nel Mondo, con rappresentanza presso le Nazioni Unite. Dal 3 dicembre 2004 all’8 maggio 2006 è stato Ministro della Funzione Pubblica. Nella XV legislatura è stato eletto Senatore ed ha svolto l’incarico di Vice Presidente del Senato della Repubblica e membro delle Commissioni III (Esteri) e XIV (Politiche dell'Unione Europea). Mario Baccini ricopre la carica di Presidente del Comitato Nazionale Italiano Permanente per il Microcredito, ente di diritto pubblico e Istituzione promossa dal Segretario generale dell’ONU.

Sergio Chiamparino (Moncalieri, 1º settembre 1948) è un politico italiano, sindaco di Torino dal 2001. Dal 9 maggio 2008 è "ministro ombra" delle Riforme per il Federalismo per il Pd. Attualmente è Presidente del Consiglio nazionale dell'ANCI, ed è coordinatore dei Sindaci delle Città Metropolitane. Ha aderito come "testimonial" alla Campagna Giù le mani dai bambini contro la somministrazione disinvolta di psicofarmaci ai bambini.

Pier Virgilio Dastoli direttore della Rappresentanza in Italia della Commissione europea dal 16 luglio 2003. E' stato assistente parlamentare di Altiero Spinelli dal 1976 al 1986. Ha partecipato attivamente al processo di riforma delle istituzioni europee dall'Atto Unico del febbraio 1986 alla Convenzione sulla Costituzione europea del 2003.Segretario generale del Movimento Europeo Internazionale e portavoce del Forum Permanente Europeo della Società Civile dal 1995 al 2002. Insegna storia dell'integrazione europea nelle università italiane. E’ autore di numerosi saggi sull’Europa ed è giornalista dal 1972

Alda D’Eusanio giornalista e conduttrice televisiva italiana. Ha condotto il Tg2 Stanotte nel periodo 1988-93 e il Tg2 delle 19:45 nel periodo 1994-95; L'Italia in diretta e il settimanale di attualità Domani è un altro giorno, nel 2000 Un pugno o una carezza in prima serata tv e nel 2006 Il malloppo. Ma forse il programma televisivo per cui più è conosciuta è stato Al posto tuo. Da marzo 2007 presenta il suo nuovo programma Ricomincio da qui e nell' estate 2008 il programma Ricominciare.

Lorenzo Del Boca

è presidente nazionale dell'ordine dei giornalisti. Noto per l'attività giornalistica e per numerosi volumi storici che hanno avviato una lettura non agiografica, anzi decisamente controcorrente del Risorgimento.

Mons. Guerino Di Tora Vescovo Ausiliare di Roma. vanta una lunga esperienza nella Caritas diocesana di Roma, che guida fin dal 1997. Dopo aver compiuto gli studi filosofici e teologici al Pontificio Seminario Romano, è ordinato sacerdote il 14 marzo 1971. Assistente del Pontificio Seminario Romano fino al 1974; nel 1975 è vicario della chiesa di san Policarpo a Cinecittà, vi rimane fino al 1998. Nello stesso anno diventa parroco della chiesa di Santa Cecilia in Trastevere. Nel 1997 inizia la sua esperienza nella Caritas diocesana di Roma. La nomina del Papa è la valorizzazione del lavoro silenzioso e impegnativo della stessa Caritas.

Gian Maria Fara

sociologo italiano, dal 1982 presidente dell'Eurispes. Docente universitario a contratto presso diversi istituti universitari: alla LUMSA (Libera Università Maria Santissima Assunta) è docente di "Scienze dell'Opinione Pubblica"; presso la Link Campus University of Malta è direttore del Corso di Laurea in Studi Politici e delle Relazioni Internazionali e insegna "Sociologia generale". È membro del comitato scientifico della Fondazione Italia- USA. L’Eurispes è una sua creatura e consiste in un istituto privato di studi politici, economici e sociali, senza fini di lucro. Opera nella ricerca politica, ecomomica, sociale e della formazione. Tra le attività proposte di recente dall'Eurispes vi è la presentazione di un nuovo paniere, differente da quello dell'Istat (Istituto Nazionale di Statistica).

Giulia Fossà attrice, scrittrice, giornalista italiana. Comincia la sua carriera da attrice agli inizi degli anni ottanta, partecipando ad alcuni film partecipando ad alcuni film come L'avvertimento, La vela incantata e la fiction televisiva Benedetta & company. Ottiene popolarità nel 1990 recitando nel ruolo della protagonista del film Volevo i pantaloni, tratto dall'omonimo romanzo di Lara Cardella, che era diventato un fenomeno culturale l'anno precedente. Si ritira definitivamente dal mondo della recitazione nel 1993, per dedicarsi al giornalismo ed alla regia. Dirige i reportage documentaristici Vulcano Kosovo, Kosovo emergenza pace, Umbria anno zero, dedicati alla ricostruzione dopo il terremoto, Missione sviluppo, inchiesta sul lavoro nell'Italia meridionale e nel 2001 Pallone bianco pallone nero dedicato alla violenza negli stadi. Nel 2002 ha pubblicato il libro La terza torre (Fazi), un trattato sulla libertà alla luce degli Attentati del 11 settembre 2001, e nel 2003 The Bush Show - Verità e bugie della guerra infinita (Nuovi Mondi Media Edizioni). Conduttrice di “Nudo e crudo” in onda su Radio Uno, quotidiano di passioni, mode e debolezze, cerca di svelare tendenze e parole chiave della nostra società, attraverso la lettura di un fatto di attualità culturale e sociale.

Alessandra Ghisleri laureata in Scienze Geologiche. Amministratore delegato e fondatrice del Ghial Media srl(2003). Ricercatore e consulente di aziende-enti-istituzioni ha approfondito lo studio della misurazione di performance individuando medotologie di ricerca innovative applicate nel corso delle esperienze maturate: Citymonitor, Sanitàmonitor, Econometro, ecc. Membro ESOMAR ha partecipato a numerosi convegni internazionali.La Ghial (EuromediaResearch) grazie a nuove metodologie nate in collaborazione con istituti americani è stata l’unica società, per le elezioni del 2006, ad aver presentato uno scenario esattamente conforme allo scrutinio delle schede elettorali. In qualità di Direttore Ricerca ha presentato i dati elettorali in occasioni delle Elezioni Politiche ed Amministrative (2001 e 2002-03) comparendo in varie trasmissioni e notiziari delle emittenti: Rai1, Rai2, Rai3, Canale 5, Italia 1. Opinionista in diverse trasmissioni: Matrix (Canale5), Confronti (RAI2), Controcorrente (Sky TG24), ecc. Ha collaborato alla stesura di molteplici pubblicazioni :I cittadini giudicano le città (Sole24Ore), Il risveglio del ceto medio e Diversity managment. Ha sviluppato servizi di ricerca per: Presidenza del Consiglio dei Ministri; Ministero delle Attività Produttive; Ministero per l’Attuazione del Programma di Governo; Regione Liguria; Comune di Milano.

Carlo Giovanardi sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega alla famiglia, alla tossicodipendenza e al servizio civile. Inizia l’attività nel 1969, quando si iscrive alla D.C. Consigliere comunale a Modena, consigliere regionale e capo gruppo consiliare della DC in Emilia Romagna, è stato eletto deputato per la prima volta nell’aprile 1992 nelle liste della Democrazia Cristiana nella circoscrizione Parma Modena - Piacenza - Reggio Emilia. Nel gennaio 1994 è tra i fondatori del C.C.D. Eletto deputato nella XII e XIII legislatura con l’incarico di Presidente del Gruppo Parlamentare del Centro Cristiano Democratico e quello di Vice Presidente della Camera dei Deputati. Nel maggio 2001 è stato eletto deputato nel collegio di Lecco e, nel II e III Governo Berlusconi, ha ricoperto la carica di Ministro per i rapporti con il Parlamento, con attribuzione della delega in materia di servizio civile e lotta alle tossicodipendenze. Nelle elezioni politiche del aprile 2006 è stato eletto deputato nella circoscrizione VIII Veneto, ed ha assunto la carica di Presidente della Giunta per le autorizzazioni nonché componente della I Commissione permanente affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni.

Maria Guidotti presidente dell’Istituto delle donazioni è presidente nazionale Auser dal 12 maggio del 1999, prima presidente donna ad essere eletta a guida dell’associazione. Ha alle spalle una ricca e lunga esperienza di attività e dirigenza sindacale, a livello regionale e nazionale. Dopo aver lavorato a lungo presso la Camera del Lavoro di Ascoli Piceno, nel 1989 ha ricoperto un importante incarico nel Dipartimento Previdenza del Sindacato Pensionati della CGIL. Nel Giugno 1990 è entrata a far parte della Segreteria Nazionale dello stesso SPI/CGIL in qualità di responsabile del Settore Sanità, per seguire successivamente le politiche sociali e la progettazione sociale. Dal 22 maggio 2001 è uno dei 5 membri designati dall'Osservatorio Nazionale del Volontariato presso il CNEL in rappresentanza delle associazioni di volontariato. Portavoce del Terzo settore dal 13 aprile 2007 al 11 dicembre 2008.

Mario Marazziti giornalista professionista e Dirigente nel Gruppo RAI dal 1982, per dieci anni vicedirettore editoriale e direttore multimediale delle edizioni ERI, Dirigente Cultura, Relazioni Istituzionali e attualmente presso RAI Vaticano. Saggista, autore e dirigente televisivo, è editorialista del Corriere della Sera, Famiglia Cristiana, Avvenire e altre testate nazionali e internazionali (The Tablet, Le Monde). Membro della Commissione Nazionale di Lotta alla Povertà e all’Esclusione Sociale dal 1994, è anche membro del Consiglio di presidenza e del Board internazionale della Comunità di Sant’Egidio (Premio UNESCO per la Pace 2000, Premio Balzan per la Pace 2004, Premio Carlo Magno 2009), di cui è Portavoce e Responsabile per le Relazioni Esterne. E’ co- fondatore della World Coalition Against the Death Penalty, e membro del suo Steering Committee dal 2002. E’ il coordinatore della Campagna Mondiale per la Moratoria e l’Abolizione della pena di Morte della Comunità di Sant’Egidio, che ha promosso la Giornata Mondiale Contro la Pena di Morte “ Città per la Vita-Città contro la Pena di Morte” del 30 novembre e che raccoglie attualmente oltre 1.000 città nel mondo. Ideatore della Campagna europea per una maggiore qualità della vita degli anziani centrata sulla domiciliarità e sulla riduzione della istituzionalizzazione, ha diretto la Commissione per il cessate il fuoco in Burundi nel negoziato ONU e UA, e ha partecipato con ruoli di consulenza e responsabilità ai negoziati di pace e di riconciliazione nei conflitti e nelle guerre civili in Mozambico, Guatemala, Albania, Algeria, Kosovo, Liberia, Costa d’Avorio, Uganda, Togo e Darfur. E’ cittadino onorario (per l’impegno per i diritti umani) della Città Patrimonio dell’UNESCO Matera. Consulente del Ministro dell’Interno nella stesura della Piattaforma europea per il dialogo interreligioso e la coesione sociale, e successivamente per i problemi dell’immigrazione e dell’Islam in Italia, è tra i maggiori esperti internazionali di dialogo interreligioso e interculturale. Dal giugno 2007 è presidente dell’IME (Istituto Mediterraneo di Ematologia).

Francesca Martini

sottosegretario al Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali.Nata a Verona il 31 agosto 1961, è laureata in lingue e letterature straniere; assessore alle politiche sanitarie della regione Veneto, ha svolto attività di docente universitario a contratto.

Paolo Messa giornalista italiano. Esperto in sociologia politica e comunicazione politica. Laureato in Scienze politiche, è stato direttore del quotidiano regionale Puglia d'Oggi, ha svolto dal 2001 al 2006 il ruolo di capo ufficio stampa e capo della comunicazione dell'Udc. portavoce di negli anni in cui è stato segretario del partito centrista. Noto per aver coniato lo slog an 'Io c'entro', ha vinto il premio del Riformista come migliore spin- doctor dell'anno 2005. Politicamente, è considerato un centrista liberale. Nell'ottobre del 2004 ha fondato la rivista bimestrale Formiche, poi diventata mensile. Formiche si occupa di politica, economia, politica estera e cultura. Ne cura la pubblicazione e la promozione, anche attraverso il lancio di brevi editoriali pubblicati quotidianamente sul sito della rivista. Da settembre 2006, cura e conduce una trasmissione radiofonica su Radio 24 dal titolo: Formichine, le parole della politica. Dirige infine la collana 'Formiche' della casa editrice Marsilio (gruppo Rizzoli-Rcs).

Agostino Miozzo (Camposampiero (Pd), 30 settembre 1953), laureato a pieni voti in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano nel 1980. Dal 1980

al 1982 è stato medico coordinatore di iniziative

sociali e sanitari per la popolazione anziana nella

città di Sesto San Giovanni (Milano). Dal 1982 al 1984 è stato medico volontario in un programma di cooperazione sanitaria nello Zimbabwe. Dal 1984 al 1985 Coordinatore di un programma di emergenza umanitaria organizzato dal Ministero degli Affari Esteri a Makallè (Etiopia). Dal 1985 al 1989 è stato consulente, per le attività internazionali, del l’Istituto Superiore di Sanità, dell’Istituto Italo Africano e dell’Ospedale “Bambino Gesù” di Roma. Dal 1985 al 1991 è stato responsabile dei programmi di cooperazione sociale e sanitaria del MAE nei paesi dell’Africa sub Sahariana e del Bacino del Mediterraneo. Dal 1995 al 1996 è stato responsabile dell’Unità di Crisi della Croce Rossa Italiana, incaricato dell’organizzazione delle attività internazionali. Dal 1991 al 2001 è stato coordinatore degli interventi di emergenza realizzati dalla Direzione Generale della Cooperazione allo Sviluppo (DGCS) del Ministero degli Affari Esteri (MAE). Nel periodo indicato ha curato in particolare le attività di emergenza umanitaria realizzate nel contesto dei conflitti tra Etiopia ed Eritrea, in

Somalia, Jugoslavia, Albania, Iraq, Afghanistan, Kossovo, a seguito del genocidio in Ruanda, dell’Uragano Micth in Centro America, nella crisi umanitaria in Corea del Nord, in Algeria, nella Federazione Russa all’indomani della dissoluzione dell’URSS, in Brasile nell’ambito di una iniziativa italiana di protezione della foresta amazzonica. Dal 2002 ad oggi è Direttore Generale dell’Ufficio Volontariato e Relazioni Istituzionali ed Internazionali del Dipartimento della Protezione Civile (DPC). Responsabile, fra l’altro, delle operazioni di emergenza realizzate dalla Protezione Civile Italiana all’estero. In particolare ha seguito il programma di aiuti realizzati in Sri Lanka a seguito dello Tsunami del 2004, in Sud Sudan, Iran-Bam, Indonesia, Algeria, Marocco, Ossetia-Beslan, Libano, Stati Uniti-New Orleans. Ha curato la stesura di numerose pubblicazioni scientifiche. Svolge abitualmente docenze presso Università ed Istituti di Ricerca in Italia e all’estero. Nel 2008 gli è stata conferita dal Ministro della Salute la Medaglia d’oro alla Sanità Pubblica.

Eugenio Occorsio Roma (1956), è nella redazione romana del Sole 24 Ore nel dicembre 1977. Si è sempre occupato di economia, particolarmente di finanza internazionale, con uno sguardo attento sulle problematiche sociali, civili, della solidarietà e della cooperazione globale. Giornalista professionista dal 1979, ha lasciato nel 1983 Il Sole 24 Ore per trasferirsi a Milano nella redazione di Panorama. Rientrato a Roma per assumere il ruolo di inviato al Tempo diretto da Gianni L etta. Nel 1985 si è trasferito a New York, dove n 1986 ha assunto il ruolo di corrispondente per Italia Oggi. Rientrato definitivamente a Roma (1988) per entrare nella redazione di Repubblica dove lavora tuttora e dove è Capo servizio del supplemento economico Affari & Finanza oltre a ricoprire il ruolo di inviato, scrivendo ancora di economia e finanza internazionale, realizzando interviste con economisti e premi Nobel di tutto il mondo e reportage sulle realtà del momento. E' docente di giornalismo alla Scuola Superiore di Giornalismo della Lussi di Roma, e partecipa a dibattiti e convegni sui temi dell'economia.

Paolo Pirani

segretario confederale UIL. Coordina le politiche contrattuali e le politiche industriali nei settori delle reti di comunicazione, energia, (aziende di telecomunicazione, elettricità, acqua e gas) politiche tariffarie.

Renata Polverini (Roma, 14 maggio 1962) sindacalista italiana, attuale segretario generale dell' UGL. È membro del Comitato economico e sociale europeo. Nel 1996, è divenuta responsabile delle relazioni internazionali e comunitarie e dal settembre 1998 rappresenta l’UGL nel gruppo II del CESE. Nello stesso anno entra in Segreteria Confederale ed assume la carica di Segretario Generale della Federazione del Terziario.Dal 1999 al 2005 ha ricoperto l’incarico di Vice Segretario Generale della Confederazione, occupandosi, fra l’altro, delle principali vertenze unitarie, dall’Alitalia alla Fiat di Melfi, dalla Thyssen-Krupp di Terni al rinnovo del contratto per il pubblico impiego. Eletta Segretario Generale, nel Congresso del febbraio 2006, è la prima donna in Italia a ricoprire tale incarico oltre ad essere il più giovane Segretario Generale mai a capo di un sindacato.

Fabrizio Romano (Pisa il 6 gennaio 1959), 1985 laurea in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. 1987 entra in carriera diplomatica: Volontario Diplomatico presso l'Istituto diplomatico per il corso di formazione professionale. 1988 - 1989 alla Direzione Generale Emigrazione e Affari Sociali Ufficio R.S.P. 15 novembre 1987 promosso Segretario di Legazione. 1989 – 1990 Funzionario Vicario presso l’ Unità di Crisi. 1990 - 1992 Segretario commerciale all'Ambasciata d'Italia a Yaoundé. 15 marzo 1990 promosso Primo Segretario di Legazione. Novembre 1992 – maggio 1997 Primo Segretario all'Ambasciata d'Italia a Mosca. 1992 – 1997 Direzione Generale Affari Economici, Ufficio II°. 12 maggio 1997 promosso Consigliere di Legazione. Ottobre 1998 Direzione Generale Affari Economici – Capo Ufficio VI. Gennaio 2000 Primo Consigliere per l’Emigrazione e gli affari sociali all’Ambasciata d’Italia a Berlino. 10 giugno 2002 promosso Consigliere di Ambasciata. 13 maggio 2003 luglio 2007 Ambasciatore d’Italia a Tbilisi. 13 luglio 2007 alle dirette dipendenze del Direttore Generale per i Paesi del Mediterraneo e Medio Oriente. Settembre 2007 - Capo dell’Ufficio III Direzione Generale Paesi Mediterraneo e Medio Oriente. 29 luglio 2008 nominato Capo dell'Unità di Crisi

Carlo Romeo (Roma, 1954). Responsabile del Segretariato Sociale della Rai (dal 2000). In Rai dal 95, ha diretto la sede regionale Rai Valle d'Aosta con interim di capostruttura per programmi radiotelevisivi. Nel 98 è direttore della Sede Rai per l'Emilia-Romagna. Nel 98, ha incarichi nelle Relazioni Istituzionali e nella Commissione interna sull'Handicap. Ha fatto parte della delegazione Rai per il rinnovo del Contratto 2003-05 con il Min. delle Comunicazioni. Dal giugno 2003 è coordinatore per la Rai della Sede Permanente di confronto sulla programmazione sociale. Consigliere di amministrazione di Pubblicitá Progresso. Nel 2008 è candidato al Consiglio di Amministrazione della Rai da Don Luigi Ciotti, Guido Bertolaso, Luca Pancalli e Sergio Marelli con un appello pubblico cui hanno aderito wwf, Save the children, Ens, Cesvi, Agesci, Cngei, Fed. scoutismo, Fish, Focsiv, Uisp, Legambiente, Uic, Nessuno tocchi Caino, Casa Oz. Si sono espressi pubblicamente a suo favore anche i Garanti dei Detenuti di Firenze e Torino e, per l'impegno sul territorio, i parlamentari valdostani sen. Fosson, on. Nicco e il Presidente del Consiglio della Valle d'Aosta Albert Cerise. Dal 99 insegna "Teoria e Tecnica dei linguaggi radiotelevisivi nella comunicazione sociale del servizio pubblico" presso l'Università di Bologna. Dal 93 al 97 insegna "Giornalismo televisivo" alla LUISS di Roma. Nel 2000 è stato tra i fondatori del Settore Telecomunicazioni dell'Ass.Industriali di Bologna, di cui è stato vicepresidente. Giornalista dal 76 al 95. Dall’80 al 95 cura i programmi di informazione dell’emittente romana Teleroma 56 . Nel '94 dirige il Tg dell’emittente ed è premiato dal Presidente della Repubblica per la qualità dell'informazione, su proposta dell'Unci. Ha collaborato con Tempo Illustrato, Il Mattino, Reporter, il Tempo, l'Ora di Palermo. Cura reportage televisivi in zone di guerra (Libano 83, Tel Aviv 91, Ex Jugoslavia 91-92) e nei territori subsaheliani. Per le sue attività giornalistiche è stato espulso da Turchia, Polonia e Cecoslovacchia durante manifestazioni per i diritti civili. Per Rai e Mediaset, ha collaborato a diversi programmi televisivi, fra i quali Voltapagina, e Scherzi a parte di Canale 5. Ha curato per Odeon Tv, nel 93, la serie Dossier. Dal '91 al '95 è stato una delle voci della Rassegna Stampa di Radio Radicale, di cui era già redattore nella prima redazione nel 79. Nel 2002 ha pubblicato Ombre lunghe - Appunti valdostani 1998 - 2002. Laureato in Lettere indirizzo specialistico Paleografia e Diplomatica, presso La Sapienza in Roma, è autore di saggi sulla storia dell'alfabetismo e della cultura scritta medioevale.

Davide Rondoni Forlì 1964, esordio a 19 anni con La frontiera delle ginestre, pubblica diversi libri di poesia, tra cui Il bar del tempo. Avrebbe amato chiunque , Compianto, vita. Antologie e traduzioni sono uscite in volume o riviste in Usa, Francia, Venezuela, Inghilterra, Spagna, Cina e altri paesi. Presente nelle migliori antologie di poesia italiana contemporanea. Pubblica i saggi Non una vita soltanto e la parola accesa. Ha tradotto da Baudelaire, Rimbaud, Péguy e altri poeti francesi contemporanei. Ha curato con Franco Loi l’antologia della poesia italiana 1970-2000 Il pensiero dominante, e opere di saggi e conversazioni con Mario Luzi. Ha curato diversi volumi tra cui opere di Eliot, Cervantes, Dostoevskij, A.Negri, narratori italiani, antologia di poeti Mettere a fuoco Dio e di poesia femminile Poeti con nome di donna. Dirige il Centro di poesia contemporanea dell’Università di Bologna. Ha fondato e dirige la rivista clanDestino. Cura programmi tv di letteratura e società. Editorialista di Avvenire e Il tempo. Dirige le collane di poesia de Il saggiatore e di Marietti. Direttore artistico a Ravenna del festival Dante09. Editorialista di quotidiani.

Filippo Rossi

direttore del periodico online della Fondazione Farefuturo di (www.ffwebmagazine.it) e presidente di Caffeina cultura, il festival letterario che si tiene ogni anno a Viterbo. Autore con Luciano Lanna del libro "Fascisti immaginari". Ha cominciato la carriera giornalistica al Tempo, negli anni Novanta è stato caporedattore dell'Italia settimanale e direttore del radiogiornale di Radio 101.

Pietro Sebastiani Capannori (Lucca marzo 1957). Laurea in scienze politiche, Volontario nella carriera diplomatica, 1984. Istituto Diplomatico corso di formazione professionale, 1984. Segretario di Legazione, 1985. Dir. Gen. Relazioni Culturali, Segreteria, 1985. Secondo segretario a Mosca, 1986. Primo segretario di legazione, 1988. Primo vice Console a New York, 1988. Console aggiunto nella stessa sede, 1990. Gabinetto dell'On. Ministro 1993. Consigliere di legazione 1994. Istituto Diplomatico, corso di superiore informazione professionale, 1994- 1995. Riassume al Gabinetto dell'On. Ministro dicembre 1995. Consigliere alla Rappresentanza diplomatica permanente d'Italia presso l'U.N.E.S.C.O. in Parigi, 1997. Consigliere di ambasciata, 2000. Confermato nella stessa sede con funzioni di Primo consigliere, 2000. Primo consigliere a Bruxelles, dicembre 2000. Fuori ruolo per prestare servizio presso la Camera dei Deputati quale Consigliere Diplomatico del Presidente della Camera, 2001. Ministro plenipotenziario, 2005. Dal 1° marzo 2006 assume l'incarico di Consigliere Diplomatico del Presidente dell'Unione Interparlamentare, che mantiene anche dopo la cessazione, per fine legislatura (maggio 2006), dall'incarico di Consigliere Diplomatico del Presidente della Camera. Capo della Rappresentanza Permanente presso l’ONU di Roma, con titolo e rango di Ambasciatore, marzo 2008. Cavaliere Ufficiale dell’ordine al Merito della Repubblica, 2002.

Paola Severini (Roma, 1956), laureata in Sociologia è giornalista professionista. Dal 1975 al 1976 ha lavorato nella neonata prima televisione privata d’Italia (che trasmetteva su cavo). Ha diretto il primo corso italiano di formazione professionale per operatori audiovisuali (1977-1978) e, nella primavera di quell’anno, ha coordinato, per approdare la scorsa estate ad una collaborazione con Radio24, il Convegno Internazionale “Massmedia e terrorismo” durante il sequestro Moro; in collaborazione con i maggiori atenei ha realizzato la ricerca statistica “Staccare la Spina?” sullo stesso argomento. Dal 1981 al 1983 ha condotto e redatto la rubrica radiofonica “Punto d’incontro” della RAI - Radio uno - portando il programma a vincere il “Microfono d’argento”. (Il programma si occupava di comunicazione ed handicap). Da allora la sua vocazione e’ stata la comunicazione sociale. Infatti, nel 1984 a Pesaro ha organizzato e diretto il Primo Festival Internazionale Cinematografico “Oltre la Norma” dedicato alla cinematografia sulla disabilità fisica, psichica, sensoriale, ambientale, presieduto da Cesare Zavattini.

Tra le campagne realizzate: la Il 19 Dicembre 2000 ha organizzato e diretto a prima Campagna nazionale di Roma, assieme alla RAI e all’UPA, il I° Meeting informazione sull’handicap per il Italiano Sulle Imprese e la Solidarietà. Nel 2001 ha Ministero degli Affari Sociali nel vinto il premio Diego Fabbri durante il festival del 1992 ( ripetuta nel 1993). Nel Tertio Millennio promosso dall’Ente dello Spettacolo, 1990 ha ricevuto il premio avendo realizzato la prima serie di biografie "Passioni “Marisa Bellisario” per il suo d'amore" per Rai International. I protagonisti sono i lavoro sulla “salute della donna leader del volontariato cattolico in Italia e nel mondo. italiana in gravidanza”. Dal Dicembre 1996 si occupa di Nel 2003, ha vinto il Premio Saint-Vincent di “Angeli’”, la rivista della cultura giornalismo, assegnatole dal Capo dello Stato, per la sociale, unica in Italia realizzata direzione giornalistica del portale internet sul sociale da ragazzi handicappati . Angeli www.angelionlus.net (oggi www.angelipress.net). Nel nasce nel 1996 con l’obiettivo di febbraio dello stesso anno, ha diretto l’indagine coordinare, sulle battaglie per i nazionale sull’antisemitismo e i giovani italiani “Chi diritti, tutto il terzo settore in non conosce la storia è condannato a riviverla”. Italia. Nel 1999 ha ideato e Dal 2003 al 2008 è stata consigliere dell’Agenzia per realizzato unitamente alla le Onlus. Comunità Europea, il Ministero Attualmente dirige l’Agenzia giornalistica del Lavoro e la regione www.angelipress.net, che fornisce ininterrottamente Lombardia, il primo corso di dal 2001 il Parlamento Italiano e che è collegata con formazione per operatori per la 400 Associazioni di informazione sul terzo settore. comunicazione sociale e l'editoria Tra i suoi libri “ Le mogli della Repubblica” (“La no profit, rivolto esclusivamente storia d’Italia vista con gli occhi delle donne”) ed. a portatori di handicap gravi (i Marsilio. ragazzi sono stati tutti occupati).

Bruno Tabacci (Quistello, agosto 1946) Deputato UDC. Presidente della Regione Lombardia nel 1987-1989. Affronta e risolve la grave emergenza dell'alluvione in Valtellina (1987). Presidente di “Alpe Adria”, Ass. Regioni dell'area alpina ed adriatica (1988). Presidente del gruppo consiliare Dc poi vice-presidente del consiglio regionale, (1990). Presidente del Comitato per la ristrutturazione del settore zootecnico presso il Ministero dell'Agricoltura (1991). Al Parlamento per la DC nella XI legislatura, Commissione Bilancio e relatore della Legge Finanziaria (1994) del governo Ciampi. Consigliere d'amministrazione di Eni, Snam, Efibanca. Presidente dell'Autocisa (A15), dalla quale si è dimesso per candidarsi al Parlamento nel 1999. Rieletto Deputato nella XIV legislatura per la CDL. Ha aderito al gruppo UDC (2001). Presidente della X Commissione Parlamentare, Attività Produttive, Commercio e Turismo nominato dal Presidente della Camera (2001). Coordinatore del VAST, Comitato per la valutazione delle scelte scientifiche e tecnologiche. Nel 2006 è stato rieletto nella Camera dei deputati. Dal 2008 ha lasciato l'UDC per iscriversi al gruppo misto della Camera fondando il movimento della "Rosa Bianca". Ancora deputato nella XVI legislatura è iscritto al gruppo dell'UDC. E' vicepresidente della Commissione Bilancio della Camera e componente del Comitato per la valutazione delle scelte scientifiche e tecnologiche

Daniela Viglione

nata a Cuneo, laureata in Storia Economica all’Università La Sapienza, ha lavorato come economista e come manager in Montedison, Finmeccanica, Eni. Parallelamente ha collaborato con centri studi e comitati pubblici e di governo sulle tematiche dello sviluppo e dell’equità sociale, ed è stata membro delle prime Commissioni sulle Povertà e sulle Pari Opportunità. Dal 2006 è presidente e amministratore delegato di Agi-Agenzia Giornalistica Italia. E’ presidente delle Agenzie nazionali di Stampa della Federazione Italiana Editori di Giornali (FIEG), consigliere di Amministrazione della Fondazione Eni Enrico Mattei, membro del Consiglio Regionale del Fai del Lazio, membro della giuria del Premio Minerva, Premio Marisa Bellisario 2007 come manager della comunicazione. Nel 2009 è stata nominata commendatore della Repubblica.

Luciano Violante (Dire Daua 25 settembre 1941) Presidente della Fondazione “Italiadecide”. E' professore ordinario di istituzioni di diritto e procedura penale presso l’Università di Camerino. È stato presidente della Camera dei Deputati dal 1996 al 2001. Nel 1970 diviene libero docente di diritto penale presso l’università di Torino dove dal 1974 al 1981 è professore incaricato di istituzioni di diritto pubblico. E' giudice istruttore a Torino sino al 1977. Nel 1983 vince la cattedra di istituzioni di diritto e procedura penale e si dimette dalla magistratura. E' stato deputato dal 1979 al 2008, prima nelle liste del PCI, partito al quale si iscrive nello stesso anno, poi in quelle del PDS , dei Ds-l'Ulivo e dell'Ulivo. Ha fatto parte della Commissione d'inchiesta sul caso Moro, della Commissione Antimafia, del Comitato parlamentare per i servizi di sicurezza, della Commissione per la riforma del codice di procedura penale, della Commissione Giustizia e della Giunta per il Regolamento della Camera dei Deputati. E' Presidente della Commissione Antimafia dal settembre 1992 al marzo 1994.

Pierluigi Visci direttore de il Resto del Carlino e del Quotidiano Nazionale (cronache nazionali e internazionali comune alla Nazione di Firenze, al Giorno di Milano e allo stesso Carlino) dal 2009. Dirige il quotidiano ilrestodelcarlino.it e diciassette portali cittadini. Abruzzese di origine, bolognese di adozione, dopo una militanza professionale ventennale a Roma, ha lavorato nella carta stampata, nei quotidiani e, nel Carlino, storico quotidiano di Bologna dal 1885. Ha guidato le redazioni di Padova e Rovigo del Carlino, poi l'ufficio romano del Gruppo, La Nazione di Firenze, Il Tempo di Roma e il Piccolo di Trieste i grandi fatti di cronaca, dall'attentato a Papa Giovanni Paolo II alle inchieste giudiziarie e politiche sul terrorismo (Processo Moro), sulla mafia (Dalla Chiesa, Buscetta, Falcone e Borsellino, Andreotti), sulla camorra (Raffaele Cutolo) e sulla loggia P2 (dall'esplodere dello scandalo Gelli alle conclusioni della commissione parlamentare d'inchiesta presieduta da Tina Anselmi). Alla fine degli anni '80 torna in redazione come capo dell'ufficio romano, anche con compiti di articolista e commentatore di politica interna. All'inizio del 2001 è a Bologna come vicedirettore del Quotidiano Nazionale, del quale ha assunto la condirezione. Lo stesso incarico, fino alla nomina a direttore, ha ricoperto al Carlino, appassionandosi alla vita politica di Bologna.

Stefano Zamagni (Rimini, 1943) prof. di Economia Politica all'Università di Bologna e Adjunct Professor of International Political Economy alla Johns Hopkins University, Bologna. Laureato nel 66 in Economia e Commercio presso la Cattolica del Sacro Cuoredi Milano, specializzato all'Università di Oxford (UK). Ha insegnato all'Università di Parma e all'Università Bocconi di Milano come professore a contratto di Storia dell'analisi economica. Le sue attività spaziano in una pluralità di direzioni; la Vice-presidenza della Società Italiana degli Economisti (89-92); la Presidenza della Facoltà di Economia dell'Un. di Bologna (93-96). Dal 97 al 2000 è stato Presidente del Corso di laurea in Economia delle Imprese Cooperative e delle Organizzazioni Non Profit, presso la Sede di Forlì della Facoltà di Economia dell'Un. di Bologna e dal 97 è Presidente del Comitato Scientifico di AICCON. E' stato direttore (2002-2008) del Comitato Scientifico della Scuola Superiore di Politiche per la Salute, Bologna.

E’ presidente (dal 2007) dell’Agenzia per le ONLUS. Nel 89 è vincitore del Premio Membro del Comitato scientifico di numerose St. Vincent per l'economia e nel 95 del riviste economiche (Economia Politica, Italian Premio Capri per la saggistica; nel 96 gli Economic Papers, Economics and Philosophy, è stato conferito il Sigismondo d'oro di Mind and Society); partecipa, ai comitati Rimini e nel 98 la Medaglia d'oro del organizzatori di convegni scientifici nazionali Centro Internazionale Pio Manzù ed internazionali (Value and Capital-Fifty (Verrucchio); dal 91 è consultore del Years Later). Membro del Consiglio scientifico Pontificio Consiglio di "Iustitia et Pax", della Scuola Superiore di Studi Storici Città del Vaticano. Dal 99 al 2007 è stato dell’Università di San Marino, del Comitato Presidente di IMCC di Ginevra. Scientifico di Symbola,Roma e del CEGA, Nominato nel 95 Paul Harris Yellow del Pavia, dell’Academic Committee of the Rotary International. Socio Human Development, Capability and Poverty, dell'Accademia delle Scienze di Bologna e International Research Center. Direttore dell'Istituto Lombardo di Scienze e Aretè, numerose pubblicazioni scientifiche e Lettere di Milano. Membro dal 99 della contributi al dibattito scientifico. Si segnalano NY Academy of Sciences. Socio dal 2004 i manuali in uso in moltissime università: dell’Accademia Nazionale delle Istituzioni di Economia Politica. Un testo Scienze,Lettere e Arti di Modena. europeo, (con Cozzi); Microeconomia, (con Medaglia d’oro al merito del Credito Delbono); Profilo di storia del pensiero Cooperativo; cittadinanza onoraria di economico; Economia democrazia, istituzioni Rosario e di Mar del Plata (Argentina). in una società in trasformazione. Economia Cavaliere-Commendatore dell’Ordine di Civile (con Bruni). L’economia del bene San Gregorio Magno nel 2008. Membro comune. La cooperazione (con Negri). del Consiglio della Fondazione ISTUD (Milano).