6 IN ITALIA lunedì 10 dicembre 2007

«Quel progetto di legge elettorale non passerà Forza Italia tenta un fuoco di sbarramento L’opposizione in Parlamento sarà Invano. Il presidente di An annuncia che il partito IL CENTRODESTRA durissima, con noi Bossi, Casini e Bertinotti» sarà in piazza a Milano con Bossi e la Lega Fini-Berlusconi, rissa continua sulle macerie della Cdl Il leader An: Silvio alle comiche finali, no a intesa con Veltroni Bonaiuti: basta, offendi un terzo degli italiani

■ di Eduardo Di Blasi / Roma Credo che Bossi, Casini, Bertinot- condividere la proposta ma ti, sarebbero tutti molto espliciti, avrebbe il dovere di farne un’al- compresi quelli che all’interno tra». LE PAROLE che lancia all’in- del Pd non digeriscono che sia ar- Il discorso di Fini anti-Vassallum chiviato il bipolarismo, che non raccoglie le adesioni dell’Udc, dei dirizzo di dal palco dell’as- ritengono una sciagura il referen- Verdi, di Roberto Villetti (RnP) e dum». Avverte: «Se un gruppo co- del prodiano Franco Monaco. semblea nazionale di An, ieri all’Ergife di Ro- me il nostro si mette davvero di Così, nella replica serale, Fini con- traverso di leggi elettorali non se tinua all’attacco: «Se il sindaco di ma, sono per il presidente del partito «molto ne fanno». Berlusconi, teorizza, Roma continua a lavorare sul Vas- non farà «l’asso pigliatutto dei vo- sallum non dica che An non fa nette». Diciamo pure bi vogliono una legge elettorale ti del centrodestra». Per dimostra- proposte. Dica, e se ne assuma la proporzionale che lavora non in re la propria coerenza unitaria, Fi- responsabilità, che preferisce l’ac- un’aperta dichiarazio- senso bipolare ma bipartitico». ni legge anche la proposta di fede- cordo con Berlusconi». E confer- La definisce «una autentica legge razione che l’anno scorso aveva ma: il 16 dicembre An sarà a Mila- ne di guerra. Fini truffa che avrebbe delle gravissi- proposto al Cavaliere. Tanto per no a manifestare assieme alla Le- me conseguenze non soltanto di dire (cosa che ribadirà in serata): ga. Le mani libere adesso le han- prende di petto il lea- destrutturazione del sistema ma la Cdl l’ha distrutta Berlusconi, e no tutti. Il presidente di Alleanza Nazionale, Gianfranco Fini con Alemanno e Gasparri all’Assemblea Nazionale di AN Foto Ansa sull’effettiva rappresentatività non è stato un accidente, quanto der di Fi nel suo continuo lamen- delle forze politiche». E avverte: «una scelta politica ben precisa». L’appello tarsi dei cinque anni di governo «Una legge siffatta in parlamento Le reazioni, al discorso della mat- passato («Credo non si sia mai vi- non passerà mai. Sarebbe una ve- tina, sono immediate. Da Forza sta tanta gioia nel portare la cro- ra e propria legge truffa che ve- Italia, Bondi, Cicchitto e Bonaiu- Tabacci e Baccini: l’Udc Seconda Repubblica) per esaltare detto della cultura liberale e dell’umanesimo ce»). Punta l’indice contro colui drebbe l’opposizione di tutti. Se ti fanno partire il fuoco di sbarra- lanci la Cosa bianca spazio politico ed elettorale, ma può cattolico e laico, in una Costituente di che «quasi sfidando il ridicolo di- si cerca di drogare il consenso dei mento. Con l’ultimo che arriva a innescare un processo positivo - Centro». ce: “Però siccome io ho fatto un partiti maggiori e di azzerare la dire: «Offendendo Berlusconi e Tutti alla conquista del centro. Gli scrivono - per costruire un “quarto” Luca Volonté, capogruppo alla Camera, nuovo partito, venite”». Conclu- rappresentatività di tutti gli altri. la sua nuova formazione politica amici del «manifesto di Subiaco», soggetto politico, che faccia poggiare il ribatte: «L’ Udc ovviamente è stato, è e de: «Comportarsi in questo mo- si offende un terzo degli italiani e componente interna dell’Udc che fa nuovo sistema su quattro pilastri: uno di sarà alternativo alla sinistra, nè si do significa essere alle comiche fi- addirittura i due terzi dei cittadi- capo a Mario Baccini e , destra democratica di Berlusconi, uno di scioglierà nella nuova Fi cavalleresca, nali». Duro attacco ni che votano per il centrode- ieri hanno lanciato un appello per centro riconducibile ai valori del Partito tanto meno si alleerà col il Pd di Veltroni Un attacco duro, che ha per bersa- stra». sollecitare il loro partito «ad atti Popolare Europeo,uno della sinistra e Company. Con tutto il rispetto per chi glio l’avvicinamento di Berlusco- al “Vassallum”: Anche Giorgio Tonini, senatore coraggiosi e di grande generosità riformista, cioè il Pd di Veltroni e uno ha evoluto le proprie idee politiche, io sto ni a Veltroni e l’appoggio di en- «È una legge truffa del Pd vicino a Veltroni, rispon- politica» per occupare «il rilevante spazio della Sinistra antagonista o “cosa rossa” con l’Udc e il segretario eletto, lavoro per trambi al progetto elettorale del de a tono: «Il Vassallum è una del- politico ed elettorale» che può aprirsi fra come è attualmente ancora definita». allargare e radicare la presenza politica Vassallum. «Io non vorrei ricor- sfido Veltroni le tante ipotesi sul tappeto che il Pd di Veltroni e il partito di Berlusconi. Per queste ragioni i firmatari dell’appello dei valori cristiani e del bene comune». dare a Berlusconi quando diceva non merita una demonizzazione «L’Udc, oggi, da solo, non ha la forza (Baccini,Tabacci, Dionisi, Ciccanti, De Intanto imperversa la polemica per la “il maggioritario è una religione sul bipolarismo» così aggressiva che è sconcertan- organizzativa e la credibilità politica (così Laurentiis, Adolfo, Galati, Oppi) decisione di Cesa di azzerare le cariche. laica”», dice. E affonda: «Entram- te. È lecito da parte di Fini non come ciascun partito della cosiddetta chiamano a raccolta «uomini e donne Tabacci teme l’eliminaizone dei suoi.

LA SPALLATA DI BOSSI A TEATRO A scuola di «riposizionamento, teatro dell’assurdo, ma mica poi tanto. Al Valle «Fragments», regia di Peter Brook «Di Berlusconi Beckett insegna, così si va da destra a sinistra mi fido a metà» DI SIEGMUND GINZBERG bia la disposizione. È come se si X destra sinistra sa. "Posso sentire gli anelli" dice Nello scritto originale le tre perso- scavalcassero continuamente centro destra sinistra la persona il personaggio che ave- ne in scena vengono chiamate ■ torna a mar- ce di non temere il referendum Tre personaggi su una panca. l’un l’altro, facessero, come dire, centro X sinistra va iniziato a sinistra ed è finita a Flo, Vi, Ru. Nel recitato restano care la propria differenza all’in- perché «non c’è niente che pos- Uno se ne va. I due rimasti si met- il salto della quaglia sulla panca. centro sinistra X destra. Nessuno ha anelli al dito, anonime. Nella primissima bat- terno di quello che è rimasto del- sa batterci, può solo farci perde- tono a parlottare fitto tra loro. Il personaggio inizialmente al centro sinistra destra né al naso. tuta sembrano fare il verso, con la Cdl e a mettere a distanza l’al- re un po’ di voti ma la gente è L’unica cosa che si afferra è che centro finisce indifferentemente centro destra X Visto al Teatro Valle, episodio una minima variazione, alle stre- leato Silvio Berlusconi. In un’in- contenta se perdiamo un po' di parlottano della terza persona. a destra o a sinistra, o al centro, sinistra centro destra centrale dei Fragments di Sa- ghe del Macbeth di Shakespeare tervista al quotidiano «Libero», voti così si avvicina la lotta di li- Al pubblico arrivano Tre sole bat- l’estrema destra diviene disinvol- La storia è circolare, si torna con- muel Beckett, splendidamente («Quando ci siamo visti l’altra il senatùr lancia un primo siluro berazione». tute, telegrafiche: - Oh! - Possibi- tamente estrema sinistra, sono tinuamente al punto di prima do- messi in scena con la regia di Pe- volta», anziché «Quando ci in- contro il Cavaliere: «Invece di Quanto alle difficoltà della mag- le che non se ne renda conto? - intercambiabili le coppie che po averle provate tutte. Anzi, non ter Brook. Come and go, va e vie- contreremo ancora»). Ma potreb- dare la spallata a Prodi, l’ha data gioranza, Bossi osserva che il Ca- Dio non voglia! Va avanti per tre escludono il terzo. A tutti e tre ca- esattamente al punto di parten- ni, scritto in inglese nel 1965, è bero essere chiunque. Io ho pensa- agli alleati» perché «non ha stu- po dello Stato «non interviene, volte, a turno per la momenta- pita a turno di farsi parlare (ma- za, con posizioni invertite per de- una delle opere teatrali più conci- to a Ber(lusconi), Fi(ni), Ca(sini). diato bene la storia». E un secon- questo è brutto, il Capo dello nea uscita di scena di ciascuna le? Non lo sappiamo ma è facile stra e sinistra. - Perché non parlia- se del grande maestro del teatro Per altri magari sarà Wa(lter) do avvertimento: «Ci fidiamo Stato deve sapere che il caos eco- delle tre, tra le due restanti, con intuirlo) alle spalle dagli altri mo dei vecchi tempi? (silenzio) - dell’assurdo, da 121 parole a che discute a turno con chi vi pa- con cautela anche perché ulti- nomico c’è, è anche una sua re- minime variazioni: - Oh! - Nessu- due. Sono previste tutte le combi- Di quel che venne dopo? (silen- 127, secondo la lingua in cui la re, poi tutti insieme a tenersi la mamente ha dato un po’ fuori». sponsabilità. Non si tiene un go- no glie l’ha detto?; - Oh! - Non lo nazioni, secondo il seguente sche- zio) - E se ci tenessimo le mani al- si traduce. C’è chi lo considera mano. Come in Aspettando Go- Il leader del Carroccio sostiene verno che non ha i numeri, i go- sa? ma: la vecchia maniera? Ciascuna tra le più "perfette", anche per il dot, la situazione non è mica tan- che la Lega non entrerà mai nel verni senza numeri portano Ogni volta che i tre personaggi tor- destra centro sinistra stringe con la sinistra la destra di modo in cui aveva limato all’es- to buona, ma il pubblico si sbelli- partito unico di Berlusconi e di- questo casino». nano a sedersi sulla panca, cam- destra X sinistra ciascuna delle altre due, e vicever- senziale ogni parola. cava dalle risate.

AGENDA CAMERA AGENDA SENATO

Finanziaria. I lavori dell’aula saranno dedicati Trasporto locale. Un segnale di grande attenzione è Welfare. Votazioni, a partire da domani, alla Decreto ambientale. In aula, dopo il "passaggio" in interamente all’esame delle leggi finanziaria e di stato dato al settore del trasporto pubblico locale a cui commissione Lavoro, sul ddl che recepisce il Protocollo commissione Ambiente, il decreto, già votato alla bilancio. Il mandato al relatore, Michele Ventura, andranno 614 milioni nel 2008; 651 nel 2009; 651 nel d’intesa sul Welfare. Giovedì in aula per la discussione Camera, che differisce alcuni termini per le valutazioni di capogruppo del Pd in commissione, è arrivato nella 2010. generale. Il voto finale, la prossima settimana. È probabile impatto ambientale. Scade il 30 dicembre.. serata di sabato, dopo che la Bilancio ha affrontato e che la commissione non concluda l’esame e si vada in risolto i principali nodi in discussione. Ne uscito Famiglie numerose. Le famiglie 4 o più figli a carico aula senza relatore. Possibile la fiducia, come alla Camera. Cus. Il ddl sulle Unioni di fatto prosegue l’iter alla sostanzialmente l’impianto del Senato, con il usufruiranno di un bonus aggiuntivo di detrazioni fiscali commissione Giustizia. La commissione ha deciso di rafforzamento e la correzione di alcune questioni di pari a 100 euro ogni mese. Riforma elettorale. Domani il presidente, Enzo Bianco scegliere, come testo base, quello del relatore e presidente notevole importanza.. Ecco quelle più importanti, che presenta alla commissione Affari costituzionali, una di commissione, Cesare Salvi. Il termine per gli derivano dall’approvazione di una serie di emendamenti Vittime della mafia. Si supera finalmente il differente "bozza" di riforma della legge elettorale (testo preparato emendamenti è fissato per le 18 del 15 gennaio. Fi ne del relatore stesso, su cui si concentreranno il dibattito e trattamento fra le vittime della mafia e quelle del con il costituzionalista Antonio Agostas), su cui avviare la preannuncia migliaia. In aula tra la fine di gennaio e i le votazioni dei prossimi giorni. terrorismo, anche a loro sarà erogato un vitalizio di 1033 discussione. È una sintesi delle varie proposte e dell’esito primi di febbraio. euro al mese. del dibattito politico. Meno tasse per i lavoratori dipendenti. E’ stato creato Bersani-ter. La commissione Industria discute e vota i un apposito fondo per ridurre le tasse sul lavoro Class action. Viene confermata l’istituzione delle azioni Riforma Rai. Prosegue, alla commissione Lavori pubblici moltissimi emendamenti al ddl sulle liberalizzazioni dipendente, dove saranno indirizzate, con una sorta di collettive risarcitorie, con correzioni: un filtro del e telecomunicazioni, l’illustrazione degli emendamenti al (Bersani-ter), già approvato dalla Camera. L’esame automatismo, risorse provenienti dall’extra gettito, a tribunale per valutare le richieste e un aumento della ddl Gentiloni di riforma della Rai. Si riparte domani prosegue da mesi. In aula dopo la sessione di bilancio. partire già dal 2008. Per i redditi più bassi la detrazione platea delle associazioni legittimate a usarle. dall’art.4. Possibili votazioni in settimana. non potrà essere inferiore la 20 per cento. Cinema, audiovisivi, Siae. La commissione Cultura ha Altre significative novità riguardano: l’istituzione del Servizi pubblici locali. La delega al governo per il condotto una lunga indagine sul settore. Ora esamina Sicurezza. 200milioni in più per le forze di polizia e per garante per il controllo dei prezzi; oltre 100 milioni per i riordino dei servizi pubblici locali (riforma Lanzillotta), diversi ddl che prevedono incentivi fiscali per il cinema e i vigili del fuoco. Le risorse sono state raddoppiate. Ci treni a lunga percorrenza; un meccanismo per collegato alla finanziaria dell’anno scorso, è il primo l’audiovisivo. All’odg anche una proposta, approvata alla sono anche finanziamenti per la protezione civile, in sterilizzare l’aumento delle accise sulla benzina; punto all’odg dell’aula di domani. Voto finale in Camera, di riordino della Siae (Società autori e editori). particolare 100 milioni per l’acquisto di aerei per lo l’assunzione di 4 mila lavoratori socialmente utili. settimana. Scartata, per ora, l’ipotesi di inserire le norme (a cura di Nedo Canetti) spegnimento degli incendi. (a cura di Piero Vizzani) nella finanziaria di quest’anno. [email protected] ● ●