arco ’AbruzzoNAZIONALE ATTENZIONE AREA REGOLAMENTATA e

DISCIPLINA DEL FLUSSO TURISTICO NELLE AREE DI PRESENZA DEL CAMOSCIO APPENNINICO di Val di Rose e Valle Jannanghera DAL 28 LUGLIO AL 2 SETTEMBRE 2018

Il Camoscio appenninico costituisce insieme all’Orso bruno marsicano ed il Lupo, la peculiarità faunistica più preziosa del Parco e dell’intero Appennino. La popolazione di camosci che vive nell’area Val di Rose - Valle Jannanghera insieme all’elevata biodiversità e presenza di specie sia di flora che di fauna presenti, meritano la massima tutela e attenzione da parte dell’Ente Parco. Pertanto, nell’interesse della conservazione dell’area e delle specie che in questa vivono, l’Ente Parco ha disposto una regolamentazione del flusso turistico. REGOLAMENTAZIONE PER L’ACCESSO

1. L’ACCESSO ALL’AREA DI VAL DI ROSE E VALLE JANNANGHERA AVVERRÀ ESCLUSIVAMENTE ATTRAVERSO I SENTIERI I1 E K6;. 2. L’ACCESSO AI PREDETTI ITINERARI POTRÀ AVVENIRE ESCLUSIVAMENTE IN GRUPPI PREFISSATI CON L’ACCOMPAGNAMENTO DI UNA GUIDA. L’ESCURSIONE PARTIRA’ NEI GIORNI DI: MARTEDI’, MERCOLEDI’, GIOVEDI’, VENERDI’, SABATO E TUTTI I FESTIVI DA CIVITELLA 3. L’INGRESSO E’ CONSENTITO AD UN NUMERO MINIMO DI 5 PERSONE E UN NUMERO MASSIMO DI 50 PERSONE AL GIORNO NEI GIORNI FERIALI E AD UN NUMERO MINIMO DI 5 PERSONE E UN NUMERO MASSIMO DI 80 PERSONE NEI GIORNI FESTIVI; 4. NEL CASO DI PUBBLICO PROVENIENTE DA ACCESSI NON CONTROLLATI (O5), E’ CONSENTITA SOLTANTO LA DISCESA LUNGO LA VALLE JANNANGHERA. SONO IN OGNI CASO VIETATE DIVAGAZIONI FUORI DAI TRACCIATI DEI SENTIERI; 5. LE ESCURSIONI SONO ASSICURATE ATTRAVERSO GUIDE AUTORIZZATE DAL PARCO, MESSE A DISPOSIZIONE DALLA ARCTOS GUIDE; 6. I PERMESSI DI ACCESSO ALL’AREA DI VAL DI ROSE E VALLE JANNANGHERA POTRANNO ESSERE RICHIESTI PRESSO: • ARCTOS GUIDE - PESCASSEROLI - tel. 0863 1856566 • WILDLIFE ADVENTURES - PESCASSEROLI - tel. 339.8395335 • LA BETULLA GASTRONOMIA E NATURA - CIVITELLA ALFEDENA - tel. 335.8053489 • ATROPA TREKKING - BARREA – tel. 339.8103359 • CENTRO NATURA - PESCASSEROLI - tel. 0863 9113221 • MUSEO DEL LUPO - CIVITELLA ALFEDENA - tel. 0864 890141 7. PER L’ESCURSIONE E’ STABILITA UNA TARIFFA PRO CAPITE DI € 20,00 PER GLI ADULTI E € 10,00 PER I RAGAZZI DAI 10 AI 14 ANNI; 8. I CITTADINI RESIDENTI NEI COMUNI DI CIVITELLA ALFEDENA E BARREA POSSONO USUFRUIRE DI PERMESSI GRATUITI DA RICHIEDERE RISPETTIVAMENTE PRESSO IL MUSEO DEL LUPO DI CIVITELLA ALFEDENA E L’UFFICIO INFORMAZIONE DI BARREA. IN QUESTO CASO I PERMESSI DI ACCESSO ALLA VALLE IANNANGHERA NON SONO VALIDI PER LA DISCESA IN VAL DI ROSE E VICEVERSA; 9. I PERMESSI DI ACCESSO SONO NOMINALI; 10. NELLE PRECITATE ZONE E’ FATTO DIVIETO ASSOLUTO DI ESCURSIONI A CAVALLO, A DORSO DI MULO E IN BICICLETTA O CON CANI AL SEGUITO; 11. AI TRASGRESSORI VERRÀ COMUNQUE INIBITO L’ACCESSO E SARANNO COMMINATE LE SANZIONI PREVISTE DALLE NORMATIVE VIGENTI.

LA DIREZIONE PARCO NAZIONALE D’, LAZIO E MOLISE, ESTATE 2018 arco ’AbruzzoNAZIONALE ATTENZIONE AREA REGOLAMENTATA Lazio e Molise

DISCIPLINA DEL FLUSSO TURISTICO NELLE AREE DI PRESENZA DEL CAMOSCIO APPENNINICO DI MONTE META dal 28 LUGLIO al 2 SETTEMBRE 2018

L’area di Monte Meta ha visto aumentare negli ultimi anni la presenza di individui di Camoscio appenninico, tanto da poter essere considerata oggi come il baricentro della popolazione di Camoscio del Parco. Al fine di consolidare sempre più tale insediamento e ridurre il disturbo arrecato dall’afflusso turistico indiscriminato, l’Ente Parco ha ritenuto di estendere la disciplina della regolamentazione del flusso turistico, già vigente da anni nelle aree di Val di Rose, Valle Jannanghera e Monte Amaro anche nell’area suddetta.

REGOLAMENTAZIONE PER L’ACCESSO

1. L’ACCESSO ALL’AREA DI MONTE META AVVERRA’ LIBERAMENTE LUNGO I SENTIERI L1, M1, N1 FINO AL VALICO DI PASSO DEI MONACI. IL TRATTO DI SENTIERO CHE COLLEGA PASSO DEI MONACI CON LA CIMA DEL MONTE META POTRÀ AVVENIRE ESCLUSIVAMENTE IN GRUPPI PREFISSATI CON L’ACCOMPAGNAMENTO DI UNA GUIDA AUTORIZZATA DALL’ ENTE PARCO; 2. L’ACCESSO E’ CONSENTITO AD UN NUMERO MINIMO DI 5 PERSONE E UN NUMERO MASSIMO DI 30 PERSONE AL GIORNO NEI GIORNI FERIALI E AD UN NUMERO MINIMO DI 5 PERSONE E UN NUMERO MASSIMO DI 50 PERSONE NEI GIORNI FESTIVI; 3. L’ESCURSIONE PARTIRA’ NEI GIORNI DI: MARTEDI’, GIOVEDI’ e DOMENICA da CAMPITELLI - VALLE FIORITA (L1, M1) MERCOLEDI’, VENERDI’, SABATO da PRATI DI MEZZO (N1). 4. LE ESCURSIONI SONO ASSICURATE ATTRAVERSO GUIDE AUTORIZZATE DAL PARCO, MESSE A DISPOSIZIONE DALLA ARCTOS GUIDE; 5. I PERMESSI DI ACCESSO ALL’AREA DI VAL DI ROSE E VALLE JANNANGHERA POTRANNO ESSERE RICHIESTI PRESSO: • ARCTOS GUIDE - PESCASSEROLI - tel. 0863 1856566 • WILDLIFE ADVENTURES - PESCASSEROLI - tel. 339.8395335 • LA BETULLA GASTRONOMIA E NATURA - CIVITELLA ALFEDENA - tel. 335.8053489 • ATROPA TREKKING - BARREA - tel. 339.8103359 • CENTRO NATURA - PESCASSEROLI - tel. 0863 9113221 • MUSEO DEL LUPO - CIVITELLA ALFEDENA - tel. 0864 890141 6. PER L’ESCURSIONE E’ STABILITA UNA TARIFFA PRO CAPITE DI € 20,00 PER GLI ADULTI E € 10,00 PER I RAGAZZI DAI 10 AI 14 ANNI; 7. I CITTADINI RESIDENTI NEI COMUNI DI ALFEDENA, PIZZONE E POSSONO USUFRUIRE DI PERMESSI GRATUITI DA RICHIEDERE RISPETTIVAMENTE PRESSO: • UFFICIO TURISTICO DI ALFEDENA - tel. 0864 87384 oppure UFFICIO DEL PARCO PRESSO IL COMUNE DI PICINISCO - tel. 0776 66053. 8. I PERMESSI DI ACCESSO SONO NOMINALI; 9. NELLE PRECITATE ZONE E’ FATTO DIVIETO ASSOLUTO DI ESCURSIONI A CAVALLO, A DORSO DI MULO E IN BICICLETTA O CON CANI AL SEGUITO. 10. AI TRASGRESSORI VERRÀ COMUNQUE INIBITO L’ACCESSO E SARANNO COMMINATE LE SANZIONI PREVISTE DALLE NORMATIVE VIGENTI. LA DIREZIONE PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO, LAZIO E MOLISE, ESTATE 2018