Il Lago Di Castel S. Vincenzo E L’Antica Terra Vulturnense

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Il Lago Di Castel S. Vincenzo E L’Antica Terra Vulturnense IL LAGO DI CASTEL S. VINCENZO E L’ANTICA TERRA VULTURNENSE Le Guide di IL LAGO DI CASTEL S. VINCENZO E L’ANTICA TERRA VULTURNENSE LE MAINARDE - IL FIUME VOLTURNO SAN VINCENZO AL VOLTURNO - I PAESI LE TRADIZIONI - LE NOTIZIE UTILI Le Guide di altri ITINERARI IL LAGO DI CASTEL SAN VINCENZO E L’ANTICA TERRA VULTURNENSE Foto e cura del volume Tobia PAOLONE Testi Tobia PAOLONE, Ida DI IANNI, Natalino PAONE, Federico MARAZZI, Michele RADDI, Domenico D’AGOSTINO, Luigi VISCIONE. Direzione Editoriale Ida DI IANNI Progetto grafico e impaginazione Tobia PAOLONE Traduzioni Angela PITASSI Marinella DI IANNI translation.com Referenze fotografiche Tobia Paolone, Archivio Volturnia Edizioni Missione Archeologica San Vincenzo al Volturno Natalino Paone Soprintendenza B.A.A.S. del Molise Autorizzazione su Concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali Prot. n. 7795 dell’8/10/2007 Realizzazione editoriale Volturnia Edizioni Piazza Santa Maria, 5 86072 Cerro al Volturno (IS) Tel. & Fax 0865 953593 www.volturniaedizioni.com [email protected] In collaborazione con Associazione Amici di San Vincenzo al Volturno onlus Regione Molise Assessorato al Turismo Soprintendenza Beni Archeologici del Molise Tutti i diritti sono riservati, vietata la riproduzione anche parziale di testi, foto e disegni senza il permesso scritto dell’editore. Finito di stampare nel mese di settembre 2009 Copyright © 2009 Volturnia Edizioni Alta Valle del Volturno - 5 S O M M A R I O IL TERRITORIO 8 Il Lago di Castel San Vincenzo 12 Le Mainarde 16 Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise 18 Il Museo della Fauna Appenninica 19 Il Museo dell’Orso 20 Il Pianoro “Le Forme” 20 Il Pantano della Zittola 24 Le Sorgenti e il fiume Volturno LE ORIGINI 28 San Vincenzo al Volturno 38 La Cripta dell’Abate Epifanio 45 Il Chronicon Vulturnense 48 L’incastellamento I COMUNI DELLA VALLE 56 Acquaviva d’Isernia 60 Castel San Vincenzo 66 Cerro al Volturno 71 Il castello Pandone 73 Colli a Volturno 78 Conca Casale 79 Filignano 84 Fornelli 88 Montaquila 6- Sommario 92 Montenero Valcocchiara 95 Pizzone 98 Pozzilli 101 Santa Maria Oliveto 102 L’Acquedotto augusteo 105 Il ponte Latrone 106 Rionero Sannitico 108 Rocchetta a Volturno 112 Castelnuovo a Volturno 114 Il rito dell’Uomo Cervo 116 Scapoli 118 Il Museo Civico della Zampogna 119 Il Mu.C.I.L. 119 L’artigianato della zampogna 121 La Mostra Mercato e il Festival Internazionale della Zampogna 122 La raviolata 122 I falò di San Giorgio 125 Informazioni turistiche 133 Bibliografia essenziale Le foto del sommario: Monte Meta (T. Paolone), Eremo S. Michele Arcangelo (V. Rufo), San Vincenzo al Volturno (S. Petrocelli), Cerro al Volturno (T. Paolone), Il Pantano di Montenero (T. Paolone), La Pantomima dell’Uomo Cervo (Ass. Culturale Il Cervo), Zampognaro di Scapoli (T. Paolone), Presentazione - 7 SUGGESTIONI DI UNA TERRA ANTICA Un cielo, una terra, una storia, un fiume. È quello che in questa guida - non una qualun- que - abbiamo cercato di condensare, mettendo in luce sì gli aspetti peculiari di un terri- torio “congiunto” nelle sue diversità dal corso del fiume Volturno, dalle malinconiche Foci (la malinconia di un paesaggio genera un sentimento indicibile alle parole) sino al suo digradare nella Piana di Venafro, ma percorrendo - in linea con la spinta emotiva che muove i testi di altri ITINERARI, di cui questa guida è figlia - anche sentieri non comu- ni ad altri prodotti del genere. Non più dunque ricerca di identità, ben chiara nella matri- ce storica e culturale impressa sin dall’anno Mille dall’opera di colonizzazione intrapre- sa dai monaci del cenobio di San Vincenzo al Volturno, ma conservazione e soprattutto spendibilità di tale identità nel groviglio di natura, storia, tradizioni, paesaggio, arte che si assommano nei 16 paesi fotografati nella guida. Fotografie a colori, nella resa e anche nella metafora di una vitalità e di un vitalismo, che sembrano far parte più del passato che del presente di queste realtà, che si offrono ancora belle e per lo più integre nelle loro fisio- nomie inconfondibili (distese su declivi, arroccate su massi rocciosi, incuneate in dolci conche, pacifiche di pianura cinta dai monti) ma sempre in attesa di venti fecondi e di parole che dicano e facciano davvero. Dalla montagna (le superbe cime delle Mainarde, con i colori sfavillanti di cieli sempre diversi e flora e fauna distinte), al fiume (il Volturno vorticoso e capriccioso, ora rigagnolo, ora possente, ora disteso), al lago (il bacino lacustre di Castel San Vincenzo e la policromia sintetica di acqua, cielo e terra), al piano (pia- nori montani, insinuati in bocche di antichi vulcani e popolati di cavalli e mucche bradi, distese urbanizzate che vanno sottrando spazi agli uli- veti), al parco (quello nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise è realtà che ha garantito nel tempo la necessaria conservazione del terri- torio e dei suoi elementi). E ancora dai castelli, frutto della trasformazione nel tempo degli originari castra; alle chiese, sorte sovente in concomitanza con i castel- li e che testimoniano nelle loro sovrapposizio- ni il trascorrere di ere e gusti; ai palazzi nobilia- ri, che nella loro spesso impensabile fastosità, ove si è conservato, dicono di storie locali che si intrecciano con la storia nazionale; ai siti archeologici e alle pode- rose vestigia di civiltà (sannita, romana e medioeva- le), che attestano l’importanza strategica, economica e politica di queste terre. E le tradizioni, che permangono nella forza delle convinzioni e delle credenze, dei suoni e dei sapori. Non tutto, naturalmente, poteva essere condensato in queste pagine: l’invito è dunque a consi- derare questa guida come un punto di partenza verso un ideale itinerario di scoperta e conoscenza di questi luoghi, che ciascuno potrà costruirsi a piacimento. Suggerimenti essenziali: parcheggiare l’auto nella piazza principale, infilarsi in vicoli e vicoletti alla ricerca dell’anima del paese (un uscio chiuso o un roseto incolto dicono come un balcone fiorito), visitare la chiesa o le chiese silenziose (troverete sempre una vecchietta pronta ad aprirle), saluta- re gli anziani e chiedere loro di parlarvi della sto- ria e delle storie del luogo. Ne saprete, alla fine, più di un libro stampato. Ida Di Ianni 8- Alta Valle del Volturno Il Lago di Castel San Vincenzo Il bacino artificiale di Castel San Vincenzo si colloca all'interno della vallata sul cui fondo scorreva il rio Vallorio ed è delimitato, ad est, dalla catena del Monte della Rocchetta e dall'altura su cui sorge l'abitato di Castel San Vincenzo, ad ovest, dalla catena mediana di questo settore mai- nardico costituita dai Monti Castelnuovo (m. 1.251), Piana (m. 1.218), S. Michele (m. 1.176) e S. Angelo (m. 1.184). Anche questa catena presen- ta ripidissime pareti Sopra: Pesca sportiva sul lago. (Foto T. Paolone) rocciose sulle quali rilievi dei primi Sotto: Veduta parziale vegetano cespugli di contrafforti delle del lago e delle Carpino nero e bian- Mainarde, quelli di Mainarde. co. In posizione Colle Iardini (m. 765), (Foto T. Paolone) intermedia digradano quelli della poi verso il lago i catena mediana delle Il lago di Castel San Vincenzo - 9 Mainarde, del Colle Salamuni (m. 782) e di Castel San Vincenzo. Lo sbarra- mento in terra battuta, creato nel 1956, è situato tra la quota 783 dei primi contrafforti ed il rilievo dell'abitato di Castel San Vincenzo. L'invaso è riempito con l'acqua del Lago della Montagna Spaccata, situato sul confine dei vicini comuni di Alfedena e di Barrea a 1.050 m. circa, acqua che - entrata nella condotta che attiva la centrale elettrica di Pizzone - è convogliata nel lago attraverso una ulteriore condotta che termina nei canali di Sopra: Il Lago e la Forra di S. Michele. (Foto T. Paolone) immissione, a quota e sassi. Tuttavia, a dall'abitato digradano 700 m. circa, al di fronte del suo sulla riva sotto di Valle Alare. attraente aspetto settentrionale al lago La stessa acqua attiva esteriore, “il mondo sono coltivati e, alle la centrale di subacqueo del lago di ultime vigne, si Rocchetta posta nei Castel San Vincenzo si alternano colture di pressi delle Fonti del presenta come una spe- vario genere. Volturno. Questo lago cie di spettrale panora- La sponda opposta è ha una capacità di 6 ma desertico immerso invece meno milioni di metri cubi, nell'acqua. La primitiva antropizzata e la mentre la sua profon- vallata, ricca di piante e boscaglia ha ormai dità massima è di 32 rocce, è oggi un incavo guadagnato sui campi metri. Le sue rive, di cinquanta ettari in abbandonati. pressoché prive di cui tutto è sparito sotto Più ad ovest, oltre il vegetazione arborea, una coltre brunastra di lago, il bosco di Cerro hanno conformazione fango.” e di Quercia si fa più varia, essendo a tratti Attorno al lago si fitto, formando la profonde con scarsa snoda una strada il Foresta di Collalto, vegetazione, a tratti cui sviluppo è di circa che termina alle medio-profonde con 5 km: parte di essa, pendici della catena vegetazione affiorante ed in particolare mediana per lasciare o, ancora, digradanti quella meridionale, spazio alle sue ripide con alternanza di non è fortunatamente pareti. Il versante prati sommersi, fango asfaltata. I terreni che nord di questa zona si 10 - Alta Valle del Volturno affaccia sull'angusta Valle Cupa e della è sensibilmente più valle del Rio Iemmare Coroneta, in cui rigido e l'assenza e, un tempo coltivato, l'agricoltura viene dell'Ulivo ne è segno è oggi quasi comple- ancora praticata. evidente. Frequenti le tamente ricoperto dal II Cerro e la Quercia nevicate invernali, tal- bosco, ad eccezione di ad ogni modo volta anche le acque un modesto settore predominano, così del lago gelano, comprendente le come nella fiancata creando un località del Querceto, del prospiciente suggestivo spettacolo.
Recommended publications
  • Scheda Escursioni Monte Amaro E Monte Meta
    CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Napoli ALLEGATO ALLA SCHEDA TECNICA TITOLO DELL’ESCURSIONE MONTE AMARO DI OPI 1862 m E MONTE META 2242 m ESCURSIONE TRA CERVI E CAMOSCI DATA DI EFFETTUAZIONE DIFFICOLTA ESCURSIONE MEZZO DI TRASPORTO 12 e 13 Settembre 2015 E - EE Auto proprie NOTE PER LE ESCURSIONI AL MONTE AMARO DI OPI ED AL MONTE META I referenti della Sottosezione CAI dell’Aquila “Coppo dell’Orso” sono: Michele Morisi : tel. 338.5688653 Per il CAI Napoli: Simone Merola 3931971038 Escursione al Monte Amaro Da Opi si segue la statale Marsicana fino al bivio della Val Fondillo, dove vi sono anche i cartelli che indicano i vari itinerari, tra cui Monte Amaro. Attraversato il ponte sul fiume Sangro, che qui riceve l’affluente Torrente Fondillo, si segue brevemente la sterrata che porta all’ampio piazzale dove si parcheggia l’auto. Qui ci sono anche gli uffici e la foresteria del parco e potrebbe essere richiesto un pagamento per il parcheggio. Quindi ci si incammina lungo la Val Fondillo su una strada sterrata che passa a fianco della vecchia segheria di Opi, con il limpidissimo torrente Fondillo poco distante. Bisogna seguire la val Fondillo fino ad incontrare dopo pochi minuti un ponte con un cartello. Dopo aver attraversato il torrente, si segue il sentiero F1 sulla sinistra che per un po’ costeggia il torrente, ricco di vegetazione ripariale di salici arbustivi. Qua e là nella valle si incontrano anche salici bianchi e pioppi. Il sentiero, prima largo, dopo poco piega sulla destra e si fa più stretto cominciando a risalire attraverso la faggeta che si inerpica nel sottobosco.
    [Show full text]
  • L'acqua Potabile Nella Provincia Di Isernia
    Provincia di Isernia assessorato all’ambiente l’acqua potabile nella Provincia di Isernia Provincia di Isernia assessorato all’ambiente l’acqua potabile nella Provincia di Isernia Pasqualino de Benedictis Provincia di Isernia assessorato all’ambiente Ideazione e realizzazione del Progetto: Ing. Pasqualino de Benedicts Dirigente Settore Ambiente ed Energia della Provincia di Isernia Si ringrazia la Dott.ssa Maria Letizia Ciallella del Dipartimento ASREM l’acquazona di Isernia potabile per la gentile concessione dei dati scientifici nellaSi ringrazia Provincia la Dott.ssa Bernardina Carrese del Dipartimento ASREM zonadi di Agnone Isernia per la gentile concessione dei dati scientifici Si ringrazia la Dott.ssa Annamaria Manuppella Dipartimento Provinciale di Isernia dell’ARPA Molise Si ringrazia la Dott.ssa Carla Amendola dell’ARPA Molise per la consulenza scientifica Si ringrazia il personale di laboratorio dell’ARPA Molise per le analisi eseguite © 2012 Evoluzionegrafica Indice Presentazione 7 Introduzione 8 1. Controlli relativi alle acque destinate al consumo umano 11 2. Caratteristiche delle acque minerali 13 3. Caratteristiche minerali delle acque della Provincia di Isernia 17 Isernia (1) 18 Isernia (2) 22 Isernia (3) 24 Isernia (4) 26 Acquaviva d’Isernia 30 Agnone (1) 32 Agnone (2) 34 Bagnoli del Trigno 36 Belmonte del Sannio 38 Cantalupo nel Sannio 40 Capracotta 42 Carovilli 44 Carpinone 46 Castel del Giudice 48 Castelpetroso 50 Castelpizzuto 52 Castel San Vincenzo 54 Castelverrino 56 Cerro al Volturno 58 Chiauci 60 Civitanova del
    [Show full text]
  • San Vincenzo Al Volturno New Insights Into Ceramic Production and Distribution at an Early Medieval Monastery*
    Libro1bisw2bis.qxd 17/06/2006 20.03 Pagina 249 SAN VINCENZO AL VOLTURNO NEW INSIGHTS INTO CERAMIC PRODUCTION AND DISTRIBUTION AT AN EARLY MEDIEVAL MONASTERY* Helen Patterson British School at Rome (Tavv. XIV - XV) Introduction The San Vincenzo project began in 1980, over the last twenty years this has involved excavations of the monastery itself, survey of its terra and the excava- tion of several sites in the terra1 (Fig. 1) The aims of the study of the ceramics from the monastery and its terra are to: – establish a datable type series for the early medieval period in this area which would also be an important aid to dating early medieval contexts from other sites in central southern Italy; – to shed light on the social and economic life of the monastery; – to investigate the relationship between the monastery and settlements in its terra through time; – to investigate some key questions regarding developments in central and southern Italy during the early medieval and medieval periods. Although a part of what is discussed in this paper has already been presen- ted in other publications, as the excavations progress new information continues to come to light2. Of particular importance are the well stratified groups of the late eighth and early ninth centuries from the monastery itself and twelfth cen- tury deposits from the area of the New Abbey, a preliminary synthesis of this material is presented here for the first time. * This paper is a synthesis of a more detailed article to be publisched in Archeologia Medievale. 1. See in particular San Vincenzo 1...; San Vincenzo 2 ...; San Vincenzo 3 ...; San Vincenzo al Volturno ...; San Vincenzo al Volturno: Cultura ...
    [Show full text]
  • Profile of a Plant: the Olive in Early Medieval Italy, 400-900 CE By
    Profile of a Plant: The Olive in Early Medieval Italy, 400-900 CE by Benjamin Jon Graham A dissertation submitted in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy (History) in the University of Michigan 2014 Doctoral Committee: Professor Paolo Squatriti, Chair Associate Professor Diane Owen Hughes Professor Richard P. Tucker Professor Raymond H. Van Dam © Benjamin J. Graham, 2014 Acknowledgements Planting an olive tree is an act of faith. A cultivator must patiently protect, water, and till the soil around the plant for fifteen years before it begins to bear fruit. Though this dissertation is not nearly as useful or palatable as the olive’s pressed fruits, its slow growth to completion resembles the tree in as much as it was the patient and diligent kindness of my friends, mentors, and family that enabled me to finish the project. Mercifully it took fewer than fifteen years. My deepest thanks go to Paolo Squatriti, who provoked and inspired me to write an unconventional dissertation. I am unable to articulate the ways he has influenced my scholarship, teaching, and life. Ray Van Dam’s clarity of thought helped to shape and rein in my run-away ideas. Diane Hughes unfailingly saw the big picture—how the story of the olive connected to different strands of history. These three people in particular made graduate school a humane and deeply edifying experience. Joining them for the dissertation defense was Richard Tucker, whose capacious understanding of the history of the environment improved this work immensely. In addition to these, I would like to thank David Akin, Hussein Fancy, Tom Green, Alison Cornish, Kathleen King, Lorna Alstetter, Diana Denney, Terre Fisher, Liz Kamali, Jon Farr, Yanay Israeli, and Noah Blan, all at the University of Michigan, for their benevolence.
    [Show full text]
  • Appendice Statistica
    POR MOLISE V ALUTAZIONE E X –ANTE A MBIENTALE APPENDICE STATISTICA POR MOLISE V ALUTAZIONE E X –ANTE A MBIENTALE Appendice Statistica INDICE ALLEGATI COMPARTO ARIA FIG.1.1 –Mappa del vento ............................................................................................... 1 FIG.1.2 – Emissioni di biossido di zolfo nella regione Molise ....................................... 2 FIG.1.3 – Emissioni di biossido di azoto nella regione Molise ....................................... 3 FIG.1.4 – Emissioni di composti organici volatici non metanici nella regione Molise... 4 FIG.1.5 – Emissioni di monossido di carbonio nella regione Molise.............................. 5 FIG.1.6 – Emissioni di particolato sospeso totale nella regione Molise.......................... 6 TAB.1.7a – Valori di immissione per la provincia di Campobasso ................................ 7 TAB.1.7 b – Valori di immissione per la provincia di Isernia....................................... 15 TAB.1.8 – Valori di immissione per la città di Campobasso ........................................ 22 FIG.1.9–Concentrazione medie giornaliere di Polveri Totali in Via Mazzini a CB...... 24 FIG.1.10 – Concentrazioni medie giornaliere di SO2 a Termoli................................... 24 FIG.1.11 – Concentrazioni medie giornaliere di Polveri Totali a Venafro ................... 25 TAB.1.12 – Aziende dei nuclei industriali Campobasso-Bojano, Isernia –Venafro, Termoli..........................................................................................................................
    [Show full text]
  • The Long-Term Influence of Pre-Unification Borders in Italy
    A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna Conference Paper Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long- Term Influence of pre-Unification Borders in Italy 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna (2014) : Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long-Term Influence of pre-Unification Borders in Italy, 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/124400 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte.
    [Show full text]
  • Piano Intervento Azione C2 Coornata[1]
    ORIGINE E VALIDITA’ DEL PIANO DI INTERVENTO Il piano d’intervento operativo per la gestione e la conservazione del camoscio appenninico nel PNALM, oggetto di questo documento, è Il prodotto finale previsto dall’Azione C2 del progetto LIFE + COORNATA. Questo progetto è nato dalla collaborazione tra tutti i Parchi interessati dalla presenza attuale e futura della specie - Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (PNALM), Parco Nazionale della Majella (PNM), Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga (PNGSML), Parco Nazionale dei Monti Sibillini (PNMS), Parco Regionale del Sirente Velino (PRSV) – ed ha lo scopo di garantirne la conservazione a lungo termine. Al momento della stesura del Progetto, la popolazione del PNALM mostrava segni di sofferenza, come ad esempio: • diminuzione nel numero degli animali osservati, dai 645 animali contati nel 2005, ai 518 nel 2009; • il tasso di sopravvivenza al primo anno (rapporto tra numero di yearling di un dato anno e i piccoli osservati l’anno precedente) registrato in questi ultimi 10 anni ha oscillato tra il 20 ed il 70%, con un valore medio del 53%, nonostante l’indice riproduttivo (numero di piccoli/femmine >3 anni) fosse dell’89%;il tasso di sopravvivenza al primo anno di vita nel 2009 e 2010, secondo i dati raccolti in quattro aree campione, è sceso al 15-20%, ampiamente inferiore al dato minimo registrato nel 1993; • una popolazione destrutturata, con una ridotta frazione delle classi giovanili (subadulti di 2-3 anni e adulti giovani), soprattutto a carico delle femmine: i conteggi estivi effettuati nelle aree più rappresentative del PNALM indicano infatti che le femmine giovani (2-5 anni) costituiscono solo il 6,2% degli animali osservati; • decesso di vari soggetti in corso di anestesia per cause attribuibili ad insufficienza respiratoria.
    [Show full text]
  • Statuto E Dai Regolamenti
    Ministero dell'Interno - http://statuti.interno.it COMUNE DI ACQUAVIVA D'ISERNIA ELEMENTI COSTITUTIVI ART. 01 (TERRITORIO) ACQUAVIVA D`ISERNIA HA L`ESTENSIONE DI CIRCA 1300 KMQ. E SI SVILUPPA PER INTERO NELLA PROVINCIA DI ISERNIA NELLA REGIONE MOLISE (SI ALLEGA PLANIMETRIA). 01. IL PROPRIO TERRITORIO CON MORFOLOGIA TIPICAMENTE MONTANA E DELIMITATO A NORD DAL COMUNE DI RIONERO. A SUD DA CERRO AL VOLTURNO, A OVEST DA MONTENERO VALCOCCHIARA, A EST DA FORNELLI E A NORD-EST DA FORLI' DEL SANNIO. E' COLLEGATO ALLA PROVINCIA D`ISERNIA TRAMITE LA STRADA STATALE N. 17 . 02. URBANISTICAMENTE ACQUAVIVA E' COMPOSTA DA DUE CENTRI ABITATIVI: A) IL CAPOLUOGO; B) CONTRADA TAVERNA: 03. IL CENTRO ABITATIVO TAVERNA NON HA AUTONOMIA AMMINISTRATIVA: E' SITUATO A CIRCA 1,5 KM DAL CAPOLUOGO IN DIREZIONE NORD-EST (LA UBICAZIONE ESATTA E' INDICATA SULLA PLANIMETRIA) ART. 02 (SEDE COMUNALE) 01. LA CASA COMUNALE E' UBICATA NELL`AMBITO DEL CAPOLUOGO. 02. LE ADUNANZE DEGLI ORGANI ELETTIVI COLLEGIALI SI SVOLGONO NELLA SEDE COMUNALE. IN CASI DEL TUTTO ECCEZIONALI E PER PARTICOLARI ESIGENZE. IL CONSIGLIO PUO' RIUNIRSI ANCHE IN LUOGHI DIVERSI DALLA PROPRIA SEDE. ART. 03 (ALBO PRETORIO) 01. IL CONSIGLIO COMUNALE INDIVIDUA, NEL PALAZZO CIVICO, APPOSITO SPAZIO DA DESTINARE AD ALBO PRETORIO PER LA PUBBLICAZIONE DEGLI ATTI ED AVVISI PREVISTI DALLA LEGGE, DALLO STATUTO E DAI REGOLAMENTI. 02. LA PUBBLICAZIONE DEVE GARANTIRE L`ACCESSIBILITA', L`INTEGRALITA' E LA FACILITA' DI LETTURA. 03. IL SEGRETARIO CURA L`AFFISSIONE DEGLI ATTI DI CUI AL PRIMO COMMA AVVALENDOSI DI UN MESSO COMUNALE E, SU ATTESTAZIONE DI QUESTO, NE CERTIFICA L`AVVENUTA PUBBLICAZIONE. ART.
    [Show full text]
  • MOLISE - DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE Servizio Prevenzione, Veterinaria E Sicurezza Alimentare Ufficio Sicurezza Alimentare
    REGIONE MOLISE - DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE Servizio Prevenzione, Veterinaria e Sicurezza Alimentare Ufficio Sicurezza Alimentare ELENCO DEGLI ALLEVATORI CHE COMPRANO IL MANGIME DA SOMMINISTRARE AGLI ANIMALI E CHE SVOLGONO ATTIVITA' DI DEPOSITO E STOCCAGGIO (art. 5, comma 1 Reg. (CE) n. 183/2005) ASREM - SEDE OPERATIVA DI AGNONE N. Cod_Aziendale Nome e Cognome o Ragione Sociale SEDE CODIFICA 1 002IS012 DE SIMONE VANDALINA AGNONE 4 2 002IS022 DI SABATO ROCCO AGNONE 4 3 002IS030 MARCOVECCHIO GELSUMINA AGNONE 4 4 002IS043 CELLILLI FILOMENA AGNONE 4 5 002IS044 CELLILLI FLORINDO AGNONE 4-6 6 002IS053 DI PIETRO GIANLUCA AGNONE 4 7 002IS059 GUALDIERI GIUSEPPINA AGNONE 4 8 002IS061 DI MARIO CARMINE AGNONE 4 9 002IS063 D'AGNILLO LUCIA AGNONE 4 10 002IS066 LONGHI GIOVINA AGNONE 4 11 002IS068 DI PINTO ANNAMARIA AGNONE 4 12 002IS070 LONGO IDA AGNONE 4 13 002IS079 PANNUNZIO GINO AGNONE 4-6 14 002IS081 PANNUNZIO NICOLA AGNONE 4-6 15 002IS082 PANNUNZIO TONINO AGNONE 4-6 16 002IS084 PANNUNZIO GENUINO AGNONE 4-6 17 002IS086 MARCOVECCHIO RACHELINA AGNONE 4 18 002IS087 PANNUNZIO ANGIOLINA AGNONE 4-6 19 002IS090 PALLOTTO DILIA AGNONE 4 20 002IS091 BUOSCIO GIUSEPPE AGNONE 4-6 21 002IS092 DI MENNA BINA AGNONE 4 22 002IS095 DIANA ERCOLINO AGNONE 4 23 002IS096 DIANA MICHELE AGNONE 4-6 24 002IS098 DIANA SANDRA AGNONE 4 25 002IS099 LAURIENTE BRUNO AGNONE 4 26 002IS100 ORLANDO ROCCO AGNONE 4 27 002IS101 ORLANDO ANGELO AGNONE 4-6 28 002IS103 ORLANDO CESARE AGNONE 4 29 002IS105 ORLANDO GIUSEPPE AGNONE 4 30 002IS106 ORLANDO MERCEDE AGNONE 4 31 002IS107 ORLANDO
    [Show full text]
  • Adp «Venafro-Campochiaro-Bojano E Aree Dell'indotto
    Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa SpA AdP «Venafro-Campochiaro-Bojano e aree dell’indotto» Progetto di Riconversione e Riqualificazione Industriale (PRRI) aprile 2017 Incentivi e Innovazione Indice Area di crisi V Contesto normativo V Comuni V Principali collegamenti V Demografia V Sistema imprenditoriale • Export • Distretti tecnologici • Focus settori di crisi V Mercato del Lavoro PRRI V Indirizzi strategici del GdCC V Progettualità del territorio V Ambiti prioritari V Bacino dei lavoratori da ricollocare 2 PRRI V Linee di intervento V Offerta localizzativa • Aree industriali disponibili • Incentivi • Politiche attive del lavoro • Infrastrutture • Semplificazione delle procedure • Sistema della conoscenza • Sistema del credito V Azioni di promozione V Azioni di monitoraggio V I soggetti da coinvolgere nell’Accordo di Programma V Planning ALLEGATI • Allegato 1 - La progettualità del territorio • Allegato 2 - Bacino dei lavoratori (Aziende) • Allegato 3 - Aree Industriali disponibili • Allegato 4 - Strumentazione agevolativa • Allegato 5 - Sistema regionale della Ricerca ed Innovazione • Allegato 6 - Sistema del Credito 3 Area di crisi – Contesto normativo V DM 7 agosto 2015 – Riconoscimento del territorio compreso tra le due province di Isernia e Campobasso corrispondente ai comuni di Venafro (IS), Campochiaro (CB) e Bojano (CB) quale area di crisi industriale complessa , ai fini dell’applicazione delle disposizioni dell’art. 27 (D.L. n. 83/2012) V DM 28 ottobre 2015 – Istituzione del Gruppo di Coordinamento e Controllo (GdCC) composto da: MiSE DGPICPMI, MiSE DGIAI, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Regione Molise V DGR n. 125 del 23.3.2016, DGR n.
    [Show full text]
  • The Extra Virgin Olive Oil Must Be Marketed in Bottles Or Containers of Five Litres Or Less
    29.10.2002EN Official Journal of the European Communities C 262/9 4.8. Labelling: The extra virgin olive oil must be marketed in bottles or containers of five litres or less. The name ‘Alto Crotonese PDO’ must appear in clear and indelible characters on the label, together with the information specified in the rules governing labelling. The graphic symbol relating to the special distinctive logo to be used in conjunction with the PDO must also appear on the label. The graphic symbol consists of an ellipse enclosing, on a hill in the foreground, the bishop's palace of Acherentia, with the sky as a background. The colours used are brown 464 C for the bishop's palace, green Pantone 340 C for the hill on which it stands and blue Pantone 2985 C for the sky (see Annex). 4.9. National requirements: — EC No: G/IT/00200/2001.06.14. Date of receipt of the full application: 8 July 2002. Publication of an application for registration pursuant to Article 6(2) of Regulation (EEC) No 2081/92 on the protection of geographical indications and designations of origin (2002/C 262/05) This publication confers the right to object to the application pursuant to Article 7 of the abovementioned Regulation. Any objection to this application must be submitted via the competent authority in the Member State concerned within a time limit of six months from the date of this publication. The arguments for publication are set out below, in particular under point 4.6, and are considered to justify the application within the meaning of Regulation (EEC) No 2081/92.
    [Show full text]
  • Integrazione Dati
    Area delle MAINARDE Verso una strategia nazionale per le aree interne – Regione Molise AREA DELLE MAINARDE 1M. Trend della popolazione 1991-2011 (Area delle Mainarde, 13 comuni) ............................................................................................................................................. 2 2M. Indici demografici: indice di vecchiaia, di dipendenza dei giovani e degli anziani per l’area delle Mainarde .................................................................................... 3 3M. Analisi della struttura demografica Area delle Mainarde ................................................................................................................................................................... 4 4M. Comuni delle province di Campobasso ed Isernia rientranti nel Patto Trigno Sinello. ....................................................................................................................... 6 5M. Sovrapposizione Area delle Mainarde con macro aree PSR 2007-13, Unione dei comini del Molise ed ATS .................................................................................... 7 6M. Servizi Scolastici Area delle Mainarde .................................................................................................................................................................................................. 8 7M. Servizi per Anziani Area delle Mainarde ...........................................................................................................................................................................................
    [Show full text]