Piccola Guida Ai Divertimenti Dell'estate
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
L'acqua Potabile Nella Provincia Di Isernia
Provincia di Isernia assessorato all’ambiente l’acqua potabile nella Provincia di Isernia Provincia di Isernia assessorato all’ambiente l’acqua potabile nella Provincia di Isernia Pasqualino de Benedictis Provincia di Isernia assessorato all’ambiente Ideazione e realizzazione del Progetto: Ing. Pasqualino de Benedicts Dirigente Settore Ambiente ed Energia della Provincia di Isernia Si ringrazia la Dott.ssa Maria Letizia Ciallella del Dipartimento ASREM l’acquazona di Isernia potabile per la gentile concessione dei dati scientifici nellaSi ringrazia Provincia la Dott.ssa Bernardina Carrese del Dipartimento ASREM zonadi di Agnone Isernia per la gentile concessione dei dati scientifici Si ringrazia la Dott.ssa Annamaria Manuppella Dipartimento Provinciale di Isernia dell’ARPA Molise Si ringrazia la Dott.ssa Carla Amendola dell’ARPA Molise per la consulenza scientifica Si ringrazia il personale di laboratorio dell’ARPA Molise per le analisi eseguite © 2012 Evoluzionegrafica Indice Presentazione 7 Introduzione 8 1. Controlli relativi alle acque destinate al consumo umano 11 2. Caratteristiche delle acque minerali 13 3. Caratteristiche minerali delle acque della Provincia di Isernia 17 Isernia (1) 18 Isernia (2) 22 Isernia (3) 24 Isernia (4) 26 Acquaviva d’Isernia 30 Agnone (1) 32 Agnone (2) 34 Bagnoli del Trigno 36 Belmonte del Sannio 38 Cantalupo nel Sannio 40 Capracotta 42 Carovilli 44 Carpinone 46 Castel del Giudice 48 Castelpetroso 50 Castelpizzuto 52 Castel San Vincenzo 54 Castelverrino 56 Cerro al Volturno 58 Chiauci 60 Civitanova del -
Cluster Molise
Regione Molise Casi Attualmente Positivi aggiornamento al: 28.03.2021 29/03/2021 60,00 Comune N° Comune N° Acquaviva d'Isernia 12 Petrella Tifernina 4 San Giacomo degli Schiavoni; 2 Termoli; 99 Agnone 51 Pettoranello del Molise 2 Baranello 10 Pietrabbondante 5 Montenero di Bisaccia; 3 Belmonte del Sannio 13 Pietracatella 1 Bojano 17 Portocannone 2 Bonefro 4 Pozzilli 2 Petacciato; 21 Campomarino; 29 Mafalda; 4 Busso 4 Provvidenti 3 Campobasso 105 Riccia 20 50,00 Portocannone; 2 Campodipietra 7 Rionero Sannitico 4 Guglionesi; 12 Campolieto 2 Ripalimosani 8 Campomarino 29 Roccamandolfi 1 Montecilfone; 1 Cantalupo nel Sannio 5 Roccavivara 2 Capracotta 8 Rotello 2 Capracotta; 8 San Martino in Pensilis; 19 Carpinone 2 San Giacomo degli Schiavoni 2 Casacalenda 16 San Giuliano di Puglia 6 Castelmauro 1 San Martino in Pensilis 19 Larino; 12 Trivento; 16 Castelpetroso 6 San Pietro Avellana 6 40,00 San Pietro Avellana; 6 Roccavivara; 2 Castelmauro; 1 Castelpizzuto 1 San Polo Matese 1 Castropignano 3 Santa Croce di Magliano 27 Belmonte del Sannio; 13 Guardialfiera; 2 Ururi; 3 Cercemaggiore 20 Santa Maria del Molise 1 Civitacampomarano; 4 Casacalenda; 16 Cercepiccola 1 Sant'Agapito 3 Agnone; 51 Montorio nei Frentani; 2 Cerro al Volturno 1 Sant'Angelo Limosano 2 Rionero Sannitico; 4 Chiauci 3 Sant'Elia a Pianisi 1 Rotello; 2 Civitacampomarano 4 Sepino 10 Pietrabbondante; 5 Lucito; 1 Bonefro; 4 Montelongo; 3 Colletorto 9 Sesto Campano 1 Ferrazzano 8 Spinete 1 30,00 Vastogirardi; 7 Pescolanciano; 4 Sant'Angelo Limosano; 2 Filignano 2 Termoli 99 Chiauci; -
OMISSIS-, Rappresentato
17/6/2020 https://www.giustizia-amministrativa.it/portale/pages/istituzionale/visualizza?nodeRef=&schema=cds&nrg=201001722&nomeFile=20… Pubblicato il 17/06/2020 N. 03900/2020REG.PROV.COLL. N. 01722/2010 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Seconda) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 1722 del 2010, proposto dal signor - OMISSIS-, rappresentato e difeso dagli avvocati Rocco Marcaccio e Fedele Cuculo, con domicilio eletto presso lo studio dell’avvocato Carla Montanaro in Roma, via Renato Fucini, n. 63; contro il Comune di Montaquila, in persona del Sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dagli avvocati Ennio Mazzocco, con domicilio eletto presso il suo studio in Roma, via Ippolito Nievo, n. 61, scala D e Salvatore Di Pardo, con domicilio eletto presso il suo studio in Roma, piazza del Popolo, n. 18, presso il “Regus Businnes Center”; per la riforma della sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale per il Molise (Sezione Prima) n. -OMISSIS-, resa tra le parti, concernente il diniego di un permesso di costruire per l’ampliamento di un fabbricato. Visti il ricorso in appello e i relativi allegati; https://www.giustizia-amministrativa.it/portale/pages/istituzionale/visualizza?nodeRef=&schema=cds&nrg=201001722&nomeFile=202003900_1… 1/13 17/6/2020 https://www.giustizia-amministrativa.it/portale/pages/istituzionale/visualizza?nodeRef=&schema=cds&nrg=201001722&nomeFile=20… Visto l'atto di costituzione in giudizio del Comune di Montaquila; Vista l’ordinanza collegiale istruttoria della Sezione n. -
Appendice Statistica
POR MOLISE V ALUTAZIONE E X –ANTE A MBIENTALE APPENDICE STATISTICA POR MOLISE V ALUTAZIONE E X –ANTE A MBIENTALE Appendice Statistica INDICE ALLEGATI COMPARTO ARIA FIG.1.1 –Mappa del vento ............................................................................................... 1 FIG.1.2 – Emissioni di biossido di zolfo nella regione Molise ....................................... 2 FIG.1.3 – Emissioni di biossido di azoto nella regione Molise ....................................... 3 FIG.1.4 – Emissioni di composti organici volatici non metanici nella regione Molise... 4 FIG.1.5 – Emissioni di monossido di carbonio nella regione Molise.............................. 5 FIG.1.6 – Emissioni di particolato sospeso totale nella regione Molise.......................... 6 TAB.1.7a – Valori di immissione per la provincia di Campobasso ................................ 7 TAB.1.7 b – Valori di immissione per la provincia di Isernia....................................... 15 TAB.1.8 – Valori di immissione per la città di Campobasso ........................................ 22 FIG.1.9–Concentrazione medie giornaliere di Polveri Totali in Via Mazzini a CB...... 24 FIG.1.10 – Concentrazioni medie giornaliere di SO2 a Termoli................................... 24 FIG.1.11 – Concentrazioni medie giornaliere di Polveri Totali a Venafro ................... 25 TAB.1.12 – Aziende dei nuclei industriali Campobasso-Bojano, Isernia –Venafro, Termoli.......................................................................................................................... -
Intercultural Interaction in the Online Global Music Jam Session, Springer Series on Cultural Computing
Critical Studies in Improvisation / Études critiques en improvisation, Vol. 14, Nos. 2–3 Book Review Tele-Improvisation: Intercultural Interaction in the Online Global Music Jam Session, Springer Series on Cultural Computing Roger Mills Springer International Publishing, 2019 ISBN: 9783319710396 ISBN: 9783319710389 214 pages Reviewed by David Lane Author and trumpeter Dr. Roger Mills1 is a research associate and lecturer at the University of Technology Sydney. As musical director of the Ethernet Orchestra, an “Internet-based networked music ensemble exploring intercultural improvisatory collaboration,”2 Mills builds upon his experiential foundation to write his 2019 book Tele-Improvisation: Intercultural Interaction in the Online Global Music Jam Session (“Jam Session”). Jam Session navigates a range of conceptual and research domains including musicology, ethnography, improvisation, cognition, and information technology. Mills’s enthusiasm, ambition, and multidisciplinary perspective as a performer, collaborator, and academic permeate throughout Jam Session. The three dynamic interpersonal disciplines integrated throughout Jam Session (telematics, improvisational practice, and interculturalism) are each experiencing a blossoming of scholarship and practice. In Chapter 1, “Intercultural Interaction Tele-Improvisation: Inside the Online Global Music Jam Session,” Mills presents the key concepts and ideas explored in the book’s eight chapters. He begins with the historical practices and conceptual principles that ground his work and then broadly introduces the research practice that informs his theory of tele-improvised intercultural practice. His research practices employ a multimodal theoretical and analytical framework, grounded in models largely built upon the notions of conceptual metaphor and embodied cognition. These foundations set up his concluding discussions that relate to considerations for future research and scholarship. -
The Long-Term Influence of Pre-Unification Borders in Italy
A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna Conference Paper Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long- Term Influence of pre-Unification Borders in Italy 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna (2014) : Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long-Term Influence of pre-Unification Borders in Italy, 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/124400 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte. -
Gerry Mulligan Discography
GERRY MULLIGAN DISCOGRAPHY GERRY MULLIGAN RECORDINGS, CONCERTS AND WHEREABOUTS by Gérard Dugelay, France and Kenneth Hallqvist, Sweden January 2011 Gerry Mulligan DISCOGRAPHY - Recordings, Concerts and Whereabouts by Gérard Dugelay & Kenneth Hallqvist - page No. 1 PREFACE BY GERARD DUGELAY I fell in love when I was younger I was a young jazz fan, when I discovered the music of Gerry Mulligan through a birthday gift from my father. This album was “Gerry Mulligan & Astor Piazzolla”. But it was through “Song for Strayhorn” (Carnegie Hall concert CTI album) I fell in love with the music of Gerry Mulligan. My impressions were: “How great this man is to be able to compose so nicely!, to improvise so marvellously! and to give us such feelings!” Step by step my interest for the music increased I bought regularly his albums and I became crazy from the Concert Jazz Band LPs. Then I appreciated the pianoless Quartets with Bob Brookmeyer (The Pleyel Concerts, which are easily available in France) and with Chet Baker. Just married with Danielle, I spent some days of our honey moon at Antwerp (Belgium) and I had the chance to see the Gerry Mulligan Orchestra in concert. After the concert my wife said: “During some songs I had lost you, you were with the music of Gerry Mulligan!!!” During these 30 years of travel in the music of Jeru, I bought many bootleg albums. One was very important, because it gave me a new direction in my passion: the discographical part. This was the album “Gerry Mulligan – Vol. 2, Live in Stockholm, May 1957”. -
Statuto E Dai Regolamenti
Ministero dell'Interno - http://statuti.interno.it COMUNE DI ACQUAVIVA D'ISERNIA ELEMENTI COSTITUTIVI ART. 01 (TERRITORIO) ACQUAVIVA D`ISERNIA HA L`ESTENSIONE DI CIRCA 1300 KMQ. E SI SVILUPPA PER INTERO NELLA PROVINCIA DI ISERNIA NELLA REGIONE MOLISE (SI ALLEGA PLANIMETRIA). 01. IL PROPRIO TERRITORIO CON MORFOLOGIA TIPICAMENTE MONTANA E DELIMITATO A NORD DAL COMUNE DI RIONERO. A SUD DA CERRO AL VOLTURNO, A OVEST DA MONTENERO VALCOCCHIARA, A EST DA FORNELLI E A NORD-EST DA FORLI' DEL SANNIO. E' COLLEGATO ALLA PROVINCIA D`ISERNIA TRAMITE LA STRADA STATALE N. 17 . 02. URBANISTICAMENTE ACQUAVIVA E' COMPOSTA DA DUE CENTRI ABITATIVI: A) IL CAPOLUOGO; B) CONTRADA TAVERNA: 03. IL CENTRO ABITATIVO TAVERNA NON HA AUTONOMIA AMMINISTRATIVA: E' SITUATO A CIRCA 1,5 KM DAL CAPOLUOGO IN DIREZIONE NORD-EST (LA UBICAZIONE ESATTA E' INDICATA SULLA PLANIMETRIA) ART. 02 (SEDE COMUNALE) 01. LA CASA COMUNALE E' UBICATA NELL`AMBITO DEL CAPOLUOGO. 02. LE ADUNANZE DEGLI ORGANI ELETTIVI COLLEGIALI SI SVOLGONO NELLA SEDE COMUNALE. IN CASI DEL TUTTO ECCEZIONALI E PER PARTICOLARI ESIGENZE. IL CONSIGLIO PUO' RIUNIRSI ANCHE IN LUOGHI DIVERSI DALLA PROPRIA SEDE. ART. 03 (ALBO PRETORIO) 01. IL CONSIGLIO COMUNALE INDIVIDUA, NEL PALAZZO CIVICO, APPOSITO SPAZIO DA DESTINARE AD ALBO PRETORIO PER LA PUBBLICAZIONE DEGLI ATTI ED AVVISI PREVISTI DALLA LEGGE, DALLO STATUTO E DAI REGOLAMENTI. 02. LA PUBBLICAZIONE DEVE GARANTIRE L`ACCESSIBILITA', L`INTEGRALITA' E LA FACILITA' DI LETTURA. 03. IL SEGRETARIO CURA L`AFFISSIONE DEGLI ATTI DI CUI AL PRIMO COMMA AVVALENDOSI DI UN MESSO COMUNALE E, SU ATTESTAZIONE DI QUESTO, NE CERTIFICA L`AVVENUTA PUBBLICAZIONE. ART. -
MOLISE - DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE Servizio Prevenzione, Veterinaria E Sicurezza Alimentare Ufficio Sicurezza Alimentare
REGIONE MOLISE - DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE Servizio Prevenzione, Veterinaria e Sicurezza Alimentare Ufficio Sicurezza Alimentare ELENCO DEGLI ALLEVATORI CHE COMPRANO IL MANGIME DA SOMMINISTRARE AGLI ANIMALI E CHE SVOLGONO ATTIVITA' DI DEPOSITO E STOCCAGGIO (art. 5, comma 1 Reg. (CE) n. 183/2005) ASREM - SEDE OPERATIVA DI AGNONE N. Cod_Aziendale Nome e Cognome o Ragione Sociale SEDE CODIFICA 1 002IS012 DE SIMONE VANDALINA AGNONE 4 2 002IS022 DI SABATO ROCCO AGNONE 4 3 002IS030 MARCOVECCHIO GELSUMINA AGNONE 4 4 002IS043 CELLILLI FILOMENA AGNONE 4 5 002IS044 CELLILLI FLORINDO AGNONE 4-6 6 002IS053 DI PIETRO GIANLUCA AGNONE 4 7 002IS059 GUALDIERI GIUSEPPINA AGNONE 4 8 002IS061 DI MARIO CARMINE AGNONE 4 9 002IS063 D'AGNILLO LUCIA AGNONE 4 10 002IS066 LONGHI GIOVINA AGNONE 4 11 002IS068 DI PINTO ANNAMARIA AGNONE 4 12 002IS070 LONGO IDA AGNONE 4 13 002IS079 PANNUNZIO GINO AGNONE 4-6 14 002IS081 PANNUNZIO NICOLA AGNONE 4-6 15 002IS082 PANNUNZIO TONINO AGNONE 4-6 16 002IS084 PANNUNZIO GENUINO AGNONE 4-6 17 002IS086 MARCOVECCHIO RACHELINA AGNONE 4 18 002IS087 PANNUNZIO ANGIOLINA AGNONE 4-6 19 002IS090 PALLOTTO DILIA AGNONE 4 20 002IS091 BUOSCIO GIUSEPPE AGNONE 4-6 21 002IS092 DI MENNA BINA AGNONE 4 22 002IS095 DIANA ERCOLINO AGNONE 4 23 002IS096 DIANA MICHELE AGNONE 4-6 24 002IS098 DIANA SANDRA AGNONE 4 25 002IS099 LAURIENTE BRUNO AGNONE 4 26 002IS100 ORLANDO ROCCO AGNONE 4 27 002IS101 ORLANDO ANGELO AGNONE 4-6 28 002IS103 ORLANDO CESARE AGNONE 4 29 002IS105 ORLANDO GIUSEPPE AGNONE 4 30 002IS106 ORLANDO MERCEDE AGNONE 4 31 002IS107 ORLANDO -
Pure Acoustic
A TAYLOR GUITARS QUARTERLY PUBLICATION • VOLUME 47 • WINTER 2006 pure acoustic THE GS SERIES TAKES SHAPE I’m a 30-year-old mother and wife who Jorma Kaukonen, Bert Jansch, Leo Kottke, 1959 Harmony Sovereign to a collector, loves to play guitar. I currently own two Reverend Gary Davis, and others, and my I will buy that Taylor 110, or even a 200 Letters Fenders. But after seeing you recognize listeners tell me I am better than before series model, which are priced right. my kind of player, my next guitar will be the “incident”. That’s a long story about John-Hans Melcher a Taylor (keeping my fingers crossed for a great guitar saving my hand, my music, (former percussionist for Christmas). Thanks for thinking of me. and my job. Thanks for building your Elvis Presley and Ann-Margret) Via e-mail Bonnie Manning product like I build mine — with pride Via e-mail and quality materials. By the way, I saw Artie Traum conduct After many years of searching and try- Aloha, Mahalo Nui a workshop here in Wakefield and it was ing all manner of quality instruments in Loa, A Hui Hou a very good time. Artie is a fine musician order to improve on the sound and feel Aloha from Maui! I met David Hosler, and a real down-to-earth guy — my kind of, would you believe, a 1966 Harmony Rob Magargal, and David Kaye at Bounty of people. Sovereign, I’ve done it! It’s called a Taylor Music on Maui last August, and I hope Bob “Slice” Crawford 710ce-L9. -
COMUNE Di MONTERODUNI
COMUNE di MONTERODUNI (Provincia di ISERNIA) telefono 0865/491586 Piazza Municipio telefax 0865/491391 Prot. n. 2990 Monteroduni, lì 05/06/2012 DECRETO N. 5 Oggetto : Nomina segretario comunale della sede di segreteria convenzionata di classe III tra i Comuni di Monteroduni, Sesto Campano e Longano. IL SINDACO PREMESSO che il Comune di Monteroduni con atto consiliare n. 2 del 2.4.2012, il Comune di Sesto Campano con atto consiliare n. 9 del 11.4.2012 ed il Comune di Longano con atto consiliare n. 6 del 27.3.2012, esecutivi, hanno deliberato di gestire in forma associata le funzioni di segreteria comunale approvando contestualmente lo schema di convenzione; VISTA la convenzione per lo svolgimento in forma associata delle funzioni di segreteria comunale tra il Comune di Monteroduni, il Comune di Sesto Campano ed il Comune di Longano sottoscritta in data 30.5.2012 con decorrenza 6.6.2012 dai rappresentanti legali degli enti coinvolti, dalla quale risulta che questo ufficio, capo convenzione, è titolato nelle procedure di nomina del segretario; RICHIAMATO il proprio decreto n. 4 del 4.6.2012 con la quale questo ufficio ha proceduto alla individuazione del segretario titolare dell'ufficio di segreteria convenzionata dei Comuni Monteroduni, Sesto Campano e Longano nella persona della dottoressa Lucia Guglielmi, nata a Cassino (FR) il 7.3.1972, iscritta all'Albo Nazionale dei Segretari comunali e provinciali – Sezione Regionale del Molise in fascia B con idoneità alla nomina in comuni fino a 65.000 abitanti; VISTO il provvedimento della Prefettura UTG di Campobbasso ex AGES Sezione Regionale del Molise n. -
Fondo Regionale Di Solidarietà Covid-19
(ALLEGATO 1) Fondo regionale di solidarietà Covid-19 Strumenti operativi per l’attivazione della Misura straordinaria di Sostegno al pagamento delle utenze e/o del canone di locazione dell’abitazione di residenza Premessa L’emergenza sanitaria che l’Italia e il mondo intero stanno vivendo porta con se una grave crisi economica e sociale con ripercussioni forti sulle famiglie ed individui che già vivono una situazione di disagio e precarietà. Il Decreto Cura Italia, D.L. n. 18/2020, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 70 del 17 marzo 2020 ha introdotto un’indennità di sostegno in favore dei lavoratori danneggiati anche a livello economico attraverso l’istituzione, all’art. 44, del “Fondo per il reddito di ultima istanza” ed ha previsto la possibilità di sospendere il mutuo per la prima casa attraverso il “Fondo di Solidarietà per i mutui”. Si tratta, pertanto, di una misura a sostegno dei lavoratori danneggiati dall’emergenza consentendo agli stessi di poter accedere a misure economiche specifiche e contestualmente sospendere le spese periodiche legate ai mutui. L’Ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 658 del 29/03/2020, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 85 del 30/03/2020, ha disposto a favore dei comuni l’assegnazione di risorse per solidarietà alimentare, per un importo complessivo di 400 milioni di euro, destinabili all’acquisizione di buoni spesa per l’acquisto di generi alimentari e di generi alimentari o di prima necessità. Tale misura consente il soddisfacimento delle necessità più urgenti ed essenziali con priorità per i soggetti non già assegnatari di sostegno pubblico. Le misure attualmente vigenti non consentono di rispondere alle esigenze dei nuclei familiari che mensilmente devono sostenere il pagamento di un canone di locazione e il pagamento delle relative utenze.