Fondo Regionale Di Solidarietà Covid-19
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Pentro Di Isernia” O “Pentro”
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA “PENTRO DI ISERNIA” O “PENTRO” Approvato con D.P.R. 17.05.1983 G.U. 26 – 26.01.1984 Modificato con D.M. 22.11.2011 G.U. 284 – 06.12.2011 Modificato con D.M. 30.11.2011 G.U. 295 – 20.12.2011 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza Vini DOP e IGP Modificato con D.M. 7.03.2014 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza Vini DOP e IGP Modificato con D.M. 18.06.2014 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza Vini DOP e IGP Articolo 1 Denominazione dei vini 1. La Denominazione di Origine Controllata “Pentro di Isernia” o “Pentro” è riservata ai vini bianco, rosso, rosso riserva e rosato che rispondono alle condizioni e ai requisiti stabiliti nel presente disciplinare di produzione. Articolo 2 Base ampelografica 1. I vini a Denominazione di Origine Controllata “Pentro di Isernia” o “Pentro” devono essere ottenuti dalle uve provenienti da vigneti aventi, nell’ambito aziendale, la seguente composizione ampelografia: “Pentro di Isernia” o “Pentro” bianco: - Falanghina 80%; - Trebbiano toscano dal 15% al 20%; - possono altri vitigni a bacca bianca, idonei alla coltivazione per la Regione Molise, fino ad un massimo del 5%. “Pentro di Isernia” o “Pentro” rosso e rosato: - Montepulciano: dal 75% al 80%; - Tintilia: dal 20% al 25%; - possono altri vitigni a bacca nera, non aromatici, idonei alla coltivazione per la Regione Molise, fino ad un massimo del 5%. 2. In deroga alle disposizioni di cui al comma 1, possono restare iscritti allo schedario viticolo della Denominazione di Origine Controllata “Pentro di Isernia” o “Pentro” anche i vigneti già iscritti allo schedario viticolo per la corrispondente DOC di cui al D.P.R. -
L'acqua Potabile Nella Provincia Di Isernia
Provincia di Isernia assessorato all’ambiente l’acqua potabile nella Provincia di Isernia Provincia di Isernia assessorato all’ambiente l’acqua potabile nella Provincia di Isernia Pasqualino de Benedictis Provincia di Isernia assessorato all’ambiente Ideazione e realizzazione del Progetto: Ing. Pasqualino de Benedicts Dirigente Settore Ambiente ed Energia della Provincia di Isernia Si ringrazia la Dott.ssa Maria Letizia Ciallella del Dipartimento ASREM l’acquazona di Isernia potabile per la gentile concessione dei dati scientifici nellaSi ringrazia Provincia la Dott.ssa Bernardina Carrese del Dipartimento ASREM zonadi di Agnone Isernia per la gentile concessione dei dati scientifici Si ringrazia la Dott.ssa Annamaria Manuppella Dipartimento Provinciale di Isernia dell’ARPA Molise Si ringrazia la Dott.ssa Carla Amendola dell’ARPA Molise per la consulenza scientifica Si ringrazia il personale di laboratorio dell’ARPA Molise per le analisi eseguite © 2012 Evoluzionegrafica Indice Presentazione 7 Introduzione 8 1. Controlli relativi alle acque destinate al consumo umano 11 2. Caratteristiche delle acque minerali 13 3. Caratteristiche minerali delle acque della Provincia di Isernia 17 Isernia (1) 18 Isernia (2) 22 Isernia (3) 24 Isernia (4) 26 Acquaviva d’Isernia 30 Agnone (1) 32 Agnone (2) 34 Bagnoli del Trigno 36 Belmonte del Sannio 38 Cantalupo nel Sannio 40 Capracotta 42 Carovilli 44 Carpinone 46 Castel del Giudice 48 Castelpetroso 50 Castelpizzuto 52 Castel San Vincenzo 54 Castelverrino 56 Cerro al Volturno 58 Chiauci 60 Civitanova del -
Cluster Molise
Regione Molise Casi Attualmente Positivi aggiornamento al: 28.03.2021 29/03/2021 60,00 Comune N° Comune N° Acquaviva d'Isernia 12 Petrella Tifernina 4 San Giacomo degli Schiavoni; 2 Termoli; 99 Agnone 51 Pettoranello del Molise 2 Baranello 10 Pietrabbondante 5 Montenero di Bisaccia; 3 Belmonte del Sannio 13 Pietracatella 1 Bojano 17 Portocannone 2 Bonefro 4 Pozzilli 2 Petacciato; 21 Campomarino; 29 Mafalda; 4 Busso 4 Provvidenti 3 Campobasso 105 Riccia 20 50,00 Portocannone; 2 Campodipietra 7 Rionero Sannitico 4 Guglionesi; 12 Campolieto 2 Ripalimosani 8 Campomarino 29 Roccamandolfi 1 Montecilfone; 1 Cantalupo nel Sannio 5 Roccavivara 2 Capracotta 8 Rotello 2 Capracotta; 8 San Martino in Pensilis; 19 Carpinone 2 San Giacomo degli Schiavoni 2 Casacalenda 16 San Giuliano di Puglia 6 Castelmauro 1 San Martino in Pensilis 19 Larino; 12 Trivento; 16 Castelpetroso 6 San Pietro Avellana 6 40,00 San Pietro Avellana; 6 Roccavivara; 2 Castelmauro; 1 Castelpizzuto 1 San Polo Matese 1 Castropignano 3 Santa Croce di Magliano 27 Belmonte del Sannio; 13 Guardialfiera; 2 Ururi; 3 Cercemaggiore 20 Santa Maria del Molise 1 Civitacampomarano; 4 Casacalenda; 16 Cercepiccola 1 Sant'Agapito 3 Agnone; 51 Montorio nei Frentani; 2 Cerro al Volturno 1 Sant'Angelo Limosano 2 Rionero Sannitico; 4 Chiauci 3 Sant'Elia a Pianisi 1 Rotello; 2 Civitacampomarano 4 Sepino 10 Pietrabbondante; 5 Lucito; 1 Bonefro; 4 Montelongo; 3 Colletorto 9 Sesto Campano 1 Ferrazzano 8 Spinete 1 30,00 Vastogirardi; 7 Pescolanciano; 4 Sant'Angelo Limosano; 2 Filignano 2 Termoli 99 Chiauci; -
OMISSIS-, Rappresentato
17/6/2020 https://www.giustizia-amministrativa.it/portale/pages/istituzionale/visualizza?nodeRef=&schema=cds&nrg=201001722&nomeFile=20… Pubblicato il 17/06/2020 N. 03900/2020REG.PROV.COLL. N. 01722/2010 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Seconda) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 1722 del 2010, proposto dal signor - OMISSIS-, rappresentato e difeso dagli avvocati Rocco Marcaccio e Fedele Cuculo, con domicilio eletto presso lo studio dell’avvocato Carla Montanaro in Roma, via Renato Fucini, n. 63; contro il Comune di Montaquila, in persona del Sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dagli avvocati Ennio Mazzocco, con domicilio eletto presso il suo studio in Roma, via Ippolito Nievo, n. 61, scala D e Salvatore Di Pardo, con domicilio eletto presso il suo studio in Roma, piazza del Popolo, n. 18, presso il “Regus Businnes Center”; per la riforma della sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale per il Molise (Sezione Prima) n. -OMISSIS-, resa tra le parti, concernente il diniego di un permesso di costruire per l’ampliamento di un fabbricato. Visti il ricorso in appello e i relativi allegati; https://www.giustizia-amministrativa.it/portale/pages/istituzionale/visualizza?nodeRef=&schema=cds&nrg=201001722&nomeFile=202003900_1… 1/13 17/6/2020 https://www.giustizia-amministrativa.it/portale/pages/istituzionale/visualizza?nodeRef=&schema=cds&nrg=201001722&nomeFile=20… Visto l'atto di costituzione in giudizio del Comune di Montaquila; Vista l’ordinanza collegiale istruttoria della Sezione n. -
Appendice Statistica
POR MOLISE V ALUTAZIONE E X –ANTE A MBIENTALE APPENDICE STATISTICA POR MOLISE V ALUTAZIONE E X –ANTE A MBIENTALE Appendice Statistica INDICE ALLEGATI COMPARTO ARIA FIG.1.1 –Mappa del vento ............................................................................................... 1 FIG.1.2 – Emissioni di biossido di zolfo nella regione Molise ....................................... 2 FIG.1.3 – Emissioni di biossido di azoto nella regione Molise ....................................... 3 FIG.1.4 – Emissioni di composti organici volatici non metanici nella regione Molise... 4 FIG.1.5 – Emissioni di monossido di carbonio nella regione Molise.............................. 5 FIG.1.6 – Emissioni di particolato sospeso totale nella regione Molise.......................... 6 TAB.1.7a – Valori di immissione per la provincia di Campobasso ................................ 7 TAB.1.7 b – Valori di immissione per la provincia di Isernia....................................... 15 TAB.1.8 – Valori di immissione per la città di Campobasso ........................................ 22 FIG.1.9–Concentrazione medie giornaliere di Polveri Totali in Via Mazzini a CB...... 24 FIG.1.10 – Concentrazioni medie giornaliere di SO2 a Termoli................................... 24 FIG.1.11 – Concentrazioni medie giornaliere di Polveri Totali a Venafro ................... 25 TAB.1.12 – Aziende dei nuclei industriali Campobasso-Bojano, Isernia –Venafro, Termoli.......................................................................................................................... -
MOLISE - DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE Servizio Prevenzione, Veterinaria E Sicurezza Alimentare Ufficio Sicurezza Alimentare
REGIONE MOLISE - DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE Servizio Prevenzione, Veterinaria e Sicurezza Alimentare Ufficio Sicurezza Alimentare ELENCO DEGLI ALLEVATORI CHE COMPRANO IL MANGIME DA SOMMINISTRARE AGLI ANIMALI E CHE SVOLGONO ATTIVITA' DI DEPOSITO E STOCCAGGIO (art. 5, comma 1 Reg. (CE) n. 183/2005) ASREM - SEDE OPERATIVA DI AGNONE N. Cod_Aziendale Nome e Cognome o Ragione Sociale SEDE CODIFICA 1 002IS012 DE SIMONE VANDALINA AGNONE 4 2 002IS022 DI SABATO ROCCO AGNONE 4 3 002IS030 MARCOVECCHIO GELSUMINA AGNONE 4 4 002IS043 CELLILLI FILOMENA AGNONE 4 5 002IS044 CELLILLI FLORINDO AGNONE 4-6 6 002IS053 DI PIETRO GIANLUCA AGNONE 4 7 002IS059 GUALDIERI GIUSEPPINA AGNONE 4 8 002IS061 DI MARIO CARMINE AGNONE 4 9 002IS063 D'AGNILLO LUCIA AGNONE 4 10 002IS066 LONGHI GIOVINA AGNONE 4 11 002IS068 DI PINTO ANNAMARIA AGNONE 4 12 002IS070 LONGO IDA AGNONE 4 13 002IS079 PANNUNZIO GINO AGNONE 4-6 14 002IS081 PANNUNZIO NICOLA AGNONE 4-6 15 002IS082 PANNUNZIO TONINO AGNONE 4-6 16 002IS084 PANNUNZIO GENUINO AGNONE 4-6 17 002IS086 MARCOVECCHIO RACHELINA AGNONE 4 18 002IS087 PANNUNZIO ANGIOLINA AGNONE 4-6 19 002IS090 PALLOTTO DILIA AGNONE 4 20 002IS091 BUOSCIO GIUSEPPE AGNONE 4-6 21 002IS092 DI MENNA BINA AGNONE 4 22 002IS095 DIANA ERCOLINO AGNONE 4 23 002IS096 DIANA MICHELE AGNONE 4-6 24 002IS098 DIANA SANDRA AGNONE 4 25 002IS099 LAURIENTE BRUNO AGNONE 4 26 002IS100 ORLANDO ROCCO AGNONE 4 27 002IS101 ORLANDO ANGELO AGNONE 4-6 28 002IS103 ORLANDO CESARE AGNONE 4 29 002IS105 ORLANDO GIUSEPPE AGNONE 4 30 002IS106 ORLANDO MERCEDE AGNONE 4 31 002IS107 ORLANDO -
Elenco Dei Trasferimenti E Passaggi Del Personale Docente
********************************************************************************** * SI-13-SM-PDO2B * * * * SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE * * * * * * SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO * * * * * * UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL MOLISE * * * * * * UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : ISERNIA * * * * * * ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO * * * * * * ANNO SCOLASTICO 2013/2014 * * * * * * ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON * * CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA * * COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I * * CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' * * PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. * * * * * ********************************************************************************** POSTI DI SOSTEGNO PER MINORATI PSICO-FISICI ***** TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DELLA PROVINCIA 1. IANNICCO ANDREA MASSIMILIAN . 26/ 8/72 (IS) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : ISMM81101T - ORAZIO D'UVA ( CASTELPETROSO ) A : ISMM822018 - GIOVANNI XXIII ( ISERNIA ) PRECEDENZA: EX PERDENTE POSTO NEL COMUNE PUNTI 73 2. PETINO BARBARA . 26/ 6/72 (NA) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : ISMM81102V - ROCCAMANDOLFI ( ROCCAMANDOLFI ) A : ISMM824021 - MONTAQUILA ( MONTAQUILA ) PUNTI 55 ***** CLASSE DI CONCORSO 77/A CHITARRA ***** TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DELLA PROVINCIA 1. LA SALA VINCENZO . 9/10/74 (IS) DA : ISMM000VV6 - PROVINCIA DI ISERNIA A : ISMM829013 -
COMUNE Di MONTERODUNI
COMUNE di MONTERODUNI (Provincia di ISERNIA) telefono 0865/491586 Piazza Municipio telefax 0865/491391 Prot. n. 2990 Monteroduni, lì 05/06/2012 DECRETO N. 5 Oggetto : Nomina segretario comunale della sede di segreteria convenzionata di classe III tra i Comuni di Monteroduni, Sesto Campano e Longano. IL SINDACO PREMESSO che il Comune di Monteroduni con atto consiliare n. 2 del 2.4.2012, il Comune di Sesto Campano con atto consiliare n. 9 del 11.4.2012 ed il Comune di Longano con atto consiliare n. 6 del 27.3.2012, esecutivi, hanno deliberato di gestire in forma associata le funzioni di segreteria comunale approvando contestualmente lo schema di convenzione; VISTA la convenzione per lo svolgimento in forma associata delle funzioni di segreteria comunale tra il Comune di Monteroduni, il Comune di Sesto Campano ed il Comune di Longano sottoscritta in data 30.5.2012 con decorrenza 6.6.2012 dai rappresentanti legali degli enti coinvolti, dalla quale risulta che questo ufficio, capo convenzione, è titolato nelle procedure di nomina del segretario; RICHIAMATO il proprio decreto n. 4 del 4.6.2012 con la quale questo ufficio ha proceduto alla individuazione del segretario titolare dell'ufficio di segreteria convenzionata dei Comuni Monteroduni, Sesto Campano e Longano nella persona della dottoressa Lucia Guglielmi, nata a Cassino (FR) il 7.3.1972, iscritta all'Albo Nazionale dei Segretari comunali e provinciali – Sezione Regionale del Molise in fascia B con idoneità alla nomina in comuni fino a 65.000 abitanti; VISTO il provvedimento della Prefettura UTG di Campobbasso ex AGES Sezione Regionale del Molise n. -
Agnone, Pietrabbondante, Sepino,Venaf Ro E
AGNONE, PIETRABBONDANTE, SEPINO,VENAFRO E FROSOLONE: IL MOLISE DELLE ANTICHE TRADIZIONI 14 – 16 giugno 201; un weekend tra i borghi più autentici nella terra dei Sanniti. Esperienze, emozioni e turismo responsabile e turismo dei borghi ospesi tra terra e cielo. 3 giorni pieni di tour, alla ricerca di quanto di più vero e incantevole riserva questa terra. Ci lasceremo portare dai suoi racconti, ai S luoghi mistici più preziosi da immaginare, dalle più antiche tradizioni ai sapori più autentici di questa regione. Caratteristiche paeseaggistiche, ambientali e culturali uniche, poderose vestigia di storia, foreste incontaminate, distese erbose dove l’allevamento è ancora una ricchezza, tradizioni ancestrali, gastronomia fortemente ancorata alla terra e borghi tranquilli, arroccati sui monti, dove il tempo scorre lento e vive il sapore dell’autentico e del passato: questo il patrimonio inestimabile che intendiamo condividere con voi. Un'esperienza piena, rotonda, come crediamo debba essere inteso il turismo ai nostri giorni, ma soprattutto accompagnata da una persona del luogo che ne conosce i più intimi segreti. APPUNTAMENTO Il giorno 14 giugno, XXXX È RICHIESTA LA MASSIMA PUNTUALITÀ. L’evento si conclude il pomeriggio del 16 giugno. L’ALLOGGIO L’albergo che abbiamo scelto è Il Duca del Sannio, una vera e propria dimora che sorge nel centro di Agnone, dotata di ogni confort, ed un centro Wellness situato all’ultimo piano dell’hotel. La struttura ha come fiore all’occhiello il ristorante “La Tavola Osca” in grado di offrire i piatti tipici regionali il tutto all'insegna della semplicità e della tradizione del territorio. IL TOUR … Il nostro viaggio, ci porterà nei luoghi più significativi della più piccola e meno popolata regione dopo la Valle D'Aosta, poco conosciuta, I ma generosa nello svelare le sue bellezze e ricchezze. -
BROCHURE MONTENERO:Layout 1
nei dintorni / near Montenero Val Cocchiara Area archeologica/Archaeological site Castelli, Borghi, Palazzi/Castles, Villages, Palaces Musei/Museums Chiese/Churches Parchi e Oasi naturali/Parks and naturalistic areas Stazione sciistica/Ski resort Località balneari/Seaside Resorts Eventi/Events ... in Molise Italy / Molise MONTENERO Progetto Interregionale VAL COCCHIARA “Ospitalità nei borghi Itinerari turistici e culturali Da visitare a Castel San Vincenzo gli scavi di una To visit: Castel San Vincenzo the ruins of an an- nei centri storici minori” antica città monastica benedettina, area ar- cient Benedictine monastic town, archaeological site (L.135/01 art.5 comma 5) cheologica di grande importanza con affreschi of great importance with frescoes of particular va- di particolare pregio. lue. Isernia, National Paleolithic Museum of San- Interregional Project Montenero Val Cocchiara A Isernia il museo nazionale paleolitico di ta Maria delle Monache, which houses prehistoric ar- “Hospitality in villages Santa Maria delle Monache, che custodisce re- tifacts found in the area called "La Pineta", evidencing Tourist and cultural itineraries Distanze/ Distances perti preistorici rinvenuti nella zona denominata human settlement dated back to about 730,000 ye- in minor historical centres” Da / From Campobasso Km. 85- 01h027 "La Pineta", che attestano un insediamento ars ago; and the historical centre (cyclopean walls (L.135/01 art. 5 paragraph 5) umano risalente a circa 730 mila anni fa; ed il dated from the third century BC; Fraterna Fountain Dagli areoporti / From airports centro storico (Mura ciclopiche risalenti al III se- (thirteenth-fourteenth century), Cathedral of San Pie- Roma Km. 206 - 02h33 / Napoli Km. 133 - 01h53 Montenero Val Cocchiara colo a.C., Fontana Fraterna (XIII-XIV secolo), Cat- O SVIL Pescara Km. -
Ministero Dell'istruzione, Dell'università E Della Ricerca
m_pi.AOOUSPIS.REGISTRO UFFICIALE.U.0001905.30-08-2019 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Molise Ambito Territoriale di Isernia – Ufficio IV __________________________________________________________________________ Unità Operativa N. 1 – Funzionario Coordinatore dott.ssa Antonietta Pezza Tel. 0865/4627246 - e-mail: [email protected] Ai Dirigenti Scolastici Istituzioni scolastiche I e II grado della Provincia di Isernia Alle OO.SS. Al Sito OGGETTO: Comunicazione disponibilità per operazioni di avvio anno scolastico 2019/2020 - Scuola Secondaria di I e II grado. Posti COMUNI e SOSTEGNO. Si trasmettono le disponibilità alla data odierna di posti interi e spezzoni orario (POSTI COMUNI e SOSTEGNO), derivanti dalle operazioni di adeguamento dell’Organico di Diritto alle situazioni di Fatto. In esse sono compresi i posti residuati dalle operazioni di immissioni in ruolo e le disponibilità in organico di fatto segnalate all’Ufficio . IL DIRIGENTE Marialuisa FORTE Firmato digitalmente ai sensi del c.d. Codice dell’Amministrazione digitale e norme ad esso connesse Firmato digitalmente da FORTE MARIALUISA C=IT O=MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITA' E RICERCA USR Molise – Ufficio 4° Ambito Territoriale per la Provincia di Isernia Via Berta – 86170 Isernia Tel. 0865/4627200 – Fax 0865/50680 – e-mail: [email protected] ; - www.uspisernia.it Ufficio scolastico regionale per il Molise ambito territoriale di Isernia ORGANICO DI FATTO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DISPONIBILITA’ 29/08/2019 Ist. Rif. Scuola CI COE Ore Note A001 - Arte e Immagine ISIC815004 ISMM815015 SCUOLA MEDIA "GRAMSCI" (O.F.) 1 10 ISIC82600E ISMM82602L SMS "COLOZZA" - FROSOLONE 8 part-time A022 - ITALIANO, STORIA, ED. -
L'associazione “Mamme Per La Salute E L'ambiente Onlus” Ringrazia Quanti
L’associazione “Mamme per la Salute e l’Ambiente Onlus” ringrazia quanti avranno la pazienza di leggere questo opuscolo e tutti coloro che hanno aiutato e continueranno ad aiutare l’associazione, anche se solo con piccole azioni quotidiane ,a difesa della salute di tutti. 1 CHI SIAMO Siamo cittadini sensibili ai problemi del nostro territorio, soprattutto a quelli legati all’ambiente e alla salute. L’aver scoperto che l’aumento di alcune patologie è strettamente connesso all’inquinamento, ha indotto un gruppo di mamme a capirne di più, tanto da ritenere, oggi, che la tutela della nostra salute, di quella dei nostri figli, e delle generazioni future è priorità assoluta. "Mamme per la Salute e l’Ambiente " nasce nel 2005 come gruppo spontaneo che negli anni, documentandosi sui rapporti che esistono tra difesa dell’ambiente e tutela della salute, ha sollecitato Enti ed Istituzioni a monitorare il nostro territorio. Dopo aver costituitoun nucleo fortemente motivato di uomini, donne e ragazzi, nel dicembre del 2010,si è costituita l’associazione denominata "Mamme per la Salute e l’Ambiente Onlus ". 2 COSA ABBIAMO FATTO Sono passati piu di 10 anni,da quando ci si interrogava sul perché dell’aumento di particolari patologie nel nostro territorio, iniziando a porre domande e auspicando risposte chiare e tranquillizzanti . Non pensavamo di dover percorrere strade che, nel tempo, avrebbero rivelato una realtà tanto complessa e piena di ostacoli : ci sono voluti 5 anni, oltre 100 raccomandate inviate e decine di incontri,per avere prove tangibili del reale stato delle cose che ci hanno permesso di capire come agire.