Base 4 Liste 10 Nomi
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Cluster Molise
Regione Molise Casi Attualmente Positivi aggiornamento al: 28.03.2021 29/03/2021 60,00 Comune N° Comune N° Acquaviva d'Isernia 12 Petrella Tifernina 4 San Giacomo degli Schiavoni; 2 Termoli; 99 Agnone 51 Pettoranello del Molise 2 Baranello 10 Pietrabbondante 5 Montenero di Bisaccia; 3 Belmonte del Sannio 13 Pietracatella 1 Bojano 17 Portocannone 2 Bonefro 4 Pozzilli 2 Petacciato; 21 Campomarino; 29 Mafalda; 4 Busso 4 Provvidenti 3 Campobasso 105 Riccia 20 50,00 Portocannone; 2 Campodipietra 7 Rionero Sannitico 4 Guglionesi; 12 Campolieto 2 Ripalimosani 8 Campomarino 29 Roccamandolfi 1 Montecilfone; 1 Cantalupo nel Sannio 5 Roccavivara 2 Capracotta 8 Rotello 2 Capracotta; 8 San Martino in Pensilis; 19 Carpinone 2 San Giacomo degli Schiavoni 2 Casacalenda 16 San Giuliano di Puglia 6 Castelmauro 1 San Martino in Pensilis 19 Larino; 12 Trivento; 16 Castelpetroso 6 San Pietro Avellana 6 40,00 San Pietro Avellana; 6 Roccavivara; 2 Castelmauro; 1 Castelpizzuto 1 San Polo Matese 1 Castropignano 3 Santa Croce di Magliano 27 Belmonte del Sannio; 13 Guardialfiera; 2 Ururi; 3 Cercemaggiore 20 Santa Maria del Molise 1 Civitacampomarano; 4 Casacalenda; 16 Cercepiccola 1 Sant'Agapito 3 Agnone; 51 Montorio nei Frentani; 2 Cerro al Volturno 1 Sant'Angelo Limosano 2 Rionero Sannitico; 4 Chiauci 3 Sant'Elia a Pianisi 1 Rotello; 2 Civitacampomarano 4 Sepino 10 Pietrabbondante; 5 Lucito; 1 Bonefro; 4 Montelongo; 3 Colletorto 9 Sesto Campano 1 Ferrazzano 8 Spinete 1 30,00 Vastogirardi; 7 Pescolanciano; 4 Sant'Angelo Limosano; 2 Filignano 2 Termoli 99 Chiauci; -
Appendice Statistica
POR MOLISE V ALUTAZIONE E X –ANTE A MBIENTALE APPENDICE STATISTICA POR MOLISE V ALUTAZIONE E X –ANTE A MBIENTALE Appendice Statistica INDICE ALLEGATI COMPARTO ARIA FIG.1.1 –Mappa del vento ............................................................................................... 1 FIG.1.2 – Emissioni di biossido di zolfo nella regione Molise ....................................... 2 FIG.1.3 – Emissioni di biossido di azoto nella regione Molise ....................................... 3 FIG.1.4 – Emissioni di composti organici volatici non metanici nella regione Molise... 4 FIG.1.5 – Emissioni di monossido di carbonio nella regione Molise.............................. 5 FIG.1.6 – Emissioni di particolato sospeso totale nella regione Molise.......................... 6 TAB.1.7a – Valori di immissione per la provincia di Campobasso ................................ 7 TAB.1.7 b – Valori di immissione per la provincia di Isernia....................................... 15 TAB.1.8 – Valori di immissione per la città di Campobasso ........................................ 22 FIG.1.9–Concentrazione medie giornaliere di Polveri Totali in Via Mazzini a CB...... 24 FIG.1.10 – Concentrazioni medie giornaliere di SO2 a Termoli................................... 24 FIG.1.11 – Concentrazioni medie giornaliere di Polveri Totali a Venafro ................... 25 TAB.1.12 – Aziende dei nuclei industriali Campobasso-Bojano, Isernia –Venafro, Termoli.......................................................................................................................... -
Fondo Regionale Di Solidarietà Covid-19
(ALLEGATO 1) Fondo regionale di solidarietà Covid-19 Strumenti operativi per l’attivazione della Misura straordinaria di Sostegno al pagamento delle utenze e/o del canone di locazione dell’abitazione di residenza Premessa L’emergenza sanitaria che l’Italia e il mondo intero stanno vivendo porta con se una grave crisi economica e sociale con ripercussioni forti sulle famiglie ed individui che già vivono una situazione di disagio e precarietà. Il Decreto Cura Italia, D.L. n. 18/2020, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 70 del 17 marzo 2020 ha introdotto un’indennità di sostegno in favore dei lavoratori danneggiati anche a livello economico attraverso l’istituzione, all’art. 44, del “Fondo per il reddito di ultima istanza” ed ha previsto la possibilità di sospendere il mutuo per la prima casa attraverso il “Fondo di Solidarietà per i mutui”. Si tratta, pertanto, di una misura a sostegno dei lavoratori danneggiati dall’emergenza consentendo agli stessi di poter accedere a misure economiche specifiche e contestualmente sospendere le spese periodiche legate ai mutui. L’Ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 658 del 29/03/2020, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 85 del 30/03/2020, ha disposto a favore dei comuni l’assegnazione di risorse per solidarietà alimentare, per un importo complessivo di 400 milioni di euro, destinabili all’acquisizione di buoni spesa per l’acquisto di generi alimentari e di generi alimentari o di prima necessità. Tale misura consente il soddisfacimento delle necessità più urgenti ed essenziali con priorità per i soggetti non già assegnatari di sostegno pubblico. Le misure attualmente vigenti non consentono di rispondere alle esigenze dei nuclei familiari che mensilmente devono sostenere il pagamento di un canone di locazione e il pagamento delle relative utenze. -
The Extra Virgin Olive Oil Must Be Marketed in Bottles Or Containers of Five Litres Or Less
29.10.2002EN Official Journal of the European Communities C 262/9 4.8. Labelling: The extra virgin olive oil must be marketed in bottles or containers of five litres or less. The name ‘Alto Crotonese PDO’ must appear in clear and indelible characters on the label, together with the information specified in the rules governing labelling. The graphic symbol relating to the special distinctive logo to be used in conjunction with the PDO must also appear on the label. The graphic symbol consists of an ellipse enclosing, on a hill in the foreground, the bishop's palace of Acherentia, with the sky as a background. The colours used are brown 464 C for the bishop's palace, green Pantone 340 C for the hill on which it stands and blue Pantone 2985 C for the sky (see Annex). 4.9. National requirements: — EC No: G/IT/00200/2001.06.14. Date of receipt of the full application: 8 July 2002. Publication of an application for registration pursuant to Article 6(2) of Regulation (EEC) No 2081/92 on the protection of geographical indications and designations of origin (2002/C 262/05) This publication confers the right to object to the application pursuant to Article 7 of the abovementioned Regulation. Any objection to this application must be submitted via the competent authority in the Member State concerned within a time limit of six months from the date of this publication. The arguments for publication are set out below, in particular under point 4.6, and are considered to justify the application within the meaning of Regulation (EEC) No 2081/92. -
Guardia Medica Is
SERVIZIO CONTINUITÀ ASSISTENZIALE (GUARDIA MEDICA) Provincia di ISERNIA ACQUAVIVA D’ISERNIA SEDE RIONERO SANNITICO V. ROMA 0865 848528 AGNONE V. MARCONI,22 0865 7221 BAGNOLI DEL TRIGNO SEDE CIVITANOVA DEL SANNIO V. PIAVESE 0865 830482 BELMONTE DEL SANNIO SEDE AGNONE V. MARCONI,22 0865 7221 CANTALUPO NEL SANNIO V. TAVERNA 0865 814357 CAPRACOTTA V. S. FALCONI, 3 0865 949121 CAROVILLI V. FONTE RITANA,1 0865 838266 CARPINONE SEDE SESSANO DEL MOLISE V. RIMEMBRANZA 0865 930320 CASTEL DEL GIUDICE SEDE CAPRACOTTA V. S. FALCONI, 3 0865 949121 CASTEL SAN VINCENZO SEDE ROCCHETTA AL VOLTURNO P. S.DOMENICO 0865 955385 CASTELPETROSO SEDE CANTALUPO NEL SANNIO V. TAVERNA 0865 814357 CASTELPIZZUTO SEDE MACCHIA D’ISERNIA PIAZZA MUNICIPIO 0865 55273 CASTELVERRINO SEDE AGNONE V. MARCONI,22 0865 7221 CERRO AL VOLTURNO SEDE ROCCHETTA AL VOLTURNO P. SAN DOMENICO 0865 955385 CHIAUCI SEDE SESSANO DEL MOLISE V. RIMEMBRANZA 0865 930320 CIVITANOVA DEL SANNIO V. PIAVESE 0865 830482 COLLI AL VOLTURNO V. G. MATTEOTTI 0865 957228 CONCA CASALE SEDE VENAFRO C/O OSPEDALE 0865 907743 FILIGNANO SEDE VENAFRO C/O OSPEDALE 0865 907743 FORNELLI SEDE COLLI AL VOLTURNO V. G. MATTEOTTI 0865 957228 FROSOLONE SEDE CIVITANOVA DEL SANNIO V. PIAVESE 0865 830482 ISERNIA V. S.IPPOLITO, 1 0865 442429 LONGANO SEDE MACCHIA D’ISERNIA PIAZZA MUNICIPIO 0865 55273 MACCHIA D’ISERNIA PIAZZA MUNICIPIO 0865 55273 MACCHIAGODENA SEDE CANTALUPO NEL SANNIO V. TAVERNA 0865 814357 MIRANDA SEDE ISERNIA V. S.IPPOLITO, 1 0865 442429 MONTAQUILA SEDE VENAFRO C/O OSPEDALE 0865 907743 MONTENERO VAL COCCHIARA SEDE RIONERO SANNITICO V. ROMA 0865 848528 MONTERODUNI SEDE MACCHIA D’ISERNIA PIAZZA MUNICIPIO 0865 55273 PESCHE SEDE ISERNIA V. -
La Produzione Dei Rifiuti Urbani in Molise – Anno 2019
LA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI IN MOLISE – ANNO 2019 Edizione 2020 1 - I PRINCIPALI INDICATORI DEI RIFIUTI URBANI La tabella riporta i principali indicatori di monitoraggio della produzione e gestione dei rifiuti urbani, da cui è possibile evidenziare a colpo d’occhio l’andamento delle diverse componenti del sistema preso in considerazione. La fonte dei dati raccolti da Arpa Molise è quella derivante dall’applicativo web O.R.So. (Osservatorio Rifiuti Sovraregionale). INDICATORI DI MONITORAGGIO DEI RIFIUTI URBANI Unità di Variazione Indicatore Valore 2019 Tendenza misura 2018/2019 (%) Produzione totale di rifiuti t/anno 111816,5 -3,98 % Produzione di rifiuti raccolti in maniera t/anno +19,61 % differenziata 55587,2 Produzione di rifiuti indifferenziati t/anno 54848,4 -23,5 % Percentuale di Raccolta differenziata % 50,33 +11,94 % Produzione di rifiuti urbani pro capite (kg/ab/anno) 369,5 -3,0 % Rifiuti Indifferenziati pro capite (kg/ab/anno) 181,2 -22,7 % Raccolta Differenziata pro capite (kg/ab/anno) 183,7 +20,42 % LEGENDA: L’andamento dell’indicatore preso in considerazione è rappresentato graficamente mediante le icone colorate: Dato in miglioramento: Dato stabile: Dato in peggioramento: 2 - MODALITA’ DI RACCOLTA DEI DATI Gli elementi rappresentati nel presente report derivano dal raffronto dei dati dall’applicativo web O.R.So. (Osservatorio Rifiuti Sovraregionale) raccolti in collaborazione con la maggior parte dei 136 comuni della Regione Molise, con i dati dei gestori degli impianti di trattamento dei rifiuti e con le dichiarazioni MUD (Modello Unico di Dichiarazione) presentate alle Camere di Commercio dai comuni stessi e dai gestori. Per il monitoraggio e il trattamento dei dati sui rifiuti urbani, la Regione Molise ha attivato il sistema O.R.So. -
Ministero Della Salute, Risultati Dell'analisi Condotta Sui Dati 2012 Della Regione Molise Rilevati Attraverso Il
Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA UFFICIO III Si forniscono di seguito i risultati dell’analisi condotta sui dati 2012 della Regione Molise rilevati attraverso il sistema informativo per il monitoraggio dell’assistenza domiciliare (SIAD). Tale sistema istituito, nell’ambito del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con decreto ministeriale del 17 dicembre 2008 e successive modificazioni (G.U. n. 6 del 9 gennaio 2009) mira a costruire una base dati integrata a livello nazionale, incentrata sul paziente, dalla quale rilevare informazioni in merito agli interventi sanitari e socio- sanitari erogati in maniera programmata da operatori afferenti al Servizio Sanitario Nazionale (SSN), nell’ambito dell’assistenza domiciliare. L’analisi è stata condotta attraverso l’applicazione delle seguenti due misure ai dati trasmessi dalla regione Molise relativamente ai Comuni individuati e ricompresi nelle macro aree: Mainarde, Alto Medio Sannio, Matese, Fortore. Misure Numero di persone con età maggiore o uguale a 65 anni/ 75 anni prese in carico (misura 1); Numero di accessi pro capite (misura 2). Aree di interesse: Mainarde – Comuni di: Acquaviva d’Isernia, Castel San Vincenzo, Cerro al Volturno, Colli a Volturno, Filignano, Forlì del Sannio, Fornelli, Montaquila, Montenero Val Cocchiara, Pizzone, Rionero Sannitico, Rocchetta a Volturno, Scapoli. Alto Medio Sannio - Comuni di: Agnone, Bagnoli del Trigno, Belmonte del Sannio, Capracotta, Carovilli, Castel del Giudice, Castelbottaccio, Castelverrino, Chiauci, Civitacampomarano, Civitanova del Sannio, Duronia, Frosolone, Limosano, Lucito, Macchiagodena, Montagano, Montefalcone nel Sannio, Pescolanciano, Pescopennataro, Petrella Tifernina, Pietrabbondante, Poggio Sannita, Roccasicura, Roccavivara, Salcito, San Felice del Molise, San Pietro Avellana, Sant’Angelo del Pesco, Sant’Elena Sannita, Sessano del Molise, Trivento, Vastogirardi. -
LEGGE 2 Febbraio 1970, N. 20 (GU N.41 Del 16-2-1970)
LEGGE 2 febbraio 1970, n. 20 Adeguamento delle circoscrizioni provinciali, degli organi e uffici della pubblica amministrazione nella regione Molise. (GU n.41 del 16-2-1970) Vigente al: 3-3-1970 La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato: IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PROMULGA la seguente legge: Art. 1. E' istituita la provincia di Isernia. La regione Molise, con capoluogo Campobasso, comprende le province di Campobasso e di Isernia. Art. 2. La provincia di Campobasso, con capoluogo Campobasso, comprende i seguenti comuni: Acquaviva Collecroce, Baranello, Boiano, Bonefro, Busso, Campobasso, Campochiaro, Campodipietra, Campolieto, Campomarino, Casacalenda, Casalciprano, Castelbottaccio, Castellino del Biferno, Castelmauro, Castropignano, Cercemaggiore, Cercepiccola, Civitacampomarano, Colle d'Anchise, Colletorto, Duronia, Ferrazzano, Fossalto, Gambatesa, Gildone, Guardialfiera, Guardiaregia, Guglionesi, Jelsi, Larino, Limosano, Lucito, Lupara, Macchia Valfortore, Mafalda, Matrice, Mirabello Sannitico, Molise, Monacilioni, Montagano, Montecilfone, Montefalcone nel Sannio, Montelongo, Montemitro, Montenero di Bisaccia, Montorio nei Frentani, Morrone del Sannio, Oratino, Palata, Petacciato, Petrella Tifernina, Pietracatella, Pietracupa, Portocannone, Provvidenti, Riccia. Ripabottoni. Ripamolisani, Roccavivara, Rotello, Salcito, San Biase, San Felice del Molise, San Giacomo degli Schiavoni, San Giovanni in Galdo, San Giuliano del Sannio, San Giuliano di Puglia, San Martino in Pensilis, San Massimo, San Polomatese, -
Regione Molise: Aree Ammissibili Alla Deroga Di Cui All'art 87.3.C Del Trattato
Aiuto di Stato N 147/04 – Italia – Corrigendum Revisione della parte della Carta italiana degli aiuti a finalità regionali per il periodo 2000-2006 che riguarda le regioni ammissibili alla deroga di cui all’articolo 87, paragrafo 3, lettera c) del trattato. Bruxelles 8.IX.2004 C(2004) 3344 fin cor. Regione Molise: aree ammissibili alla deroga di cui all'art 87.3.c del trattato Aree Comune ammissibili e non ACQUAVIVA COLLECROCE ACQUAVIVA D'ISERNIA (1) AGNONE (1) Agnone BAGNOLI DEL TRIGNO Le aree ammissibili sono quelle ricadenti nel BARANELLO territorio inserito nelle zone censuarie da 6 a 11 e da 13 a 15 (ISTAT '96) BELMONTE DEL SANNIO BOJANO BONEFRO BUSSO (2) CAMPOBASSO (2) Campobasso CAMPOCHIARO E' escluso dalla deroga il territorio ricadente CAMPODIPIETRA nelle seguenti sezioni di censimento (ISTAT '96): da 1 a 28, da 32 a 77, da 79 a 82, 84, da CAMPOLIETO 86 a 112, 117, da 123 a 124, da 126 a 140, CAMPOMARINO da 142 a 143, da 145 a 156, da 162 a 164, da CANTALUPO NEL SANNIO 166 a 167, da 169 a 198, 200, da 202 a 210, da 214 a 219, da 221 a 228, 286, da 288 a CAPRACOTTA 289, 330 CAROVILLI Tutte le altre sezioni sono, pertanto, CARPINONE "zonizzate" CASACALENDA CASALCIPRANO CASTEL DEL GIUDICE CASTEL SAN VINCENZO CASTELBOTTACCIO CASTELLINO DEL BIFERNO CASTELMAURO CASTELPETROSO CASTELPIZZUTO CASTELVERRINO CASTROPIGNANO (3) (3) Castropignano CERCEMAGGIORE E' ammesso solo il territorio dell'area PIP delimitata dalle strade "Vetecale" e "Valli" CERCEPICCOLA CERRO AL VOLTURNO CHIAUCI CIVITACAMPOMARANO CIVITANOVA DEL SANNIO COLLE D'ANCHISE -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2014
Ufficio del territorio di ISERNIA Data: 29/04/2015 Ora: 12.45.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.18 del 29/01/2015 n.- del - REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA 1^ - ALTO MOLISE REGIONE AGRARIA 3^ - ALTO VOLTURNO Comuni di: AGNONE, BELMONTE DEL SANNIO, POGGIO SANNITA, Comuni di: ACQUAVIVA D`ISERNIA, CASTEL SAN VINCENZO, CERRO CAPRACOTTA, CAROVILLI, CASTEL DEL GIUDICE, AL VOLTURNO, FILIGNANO, FORLI DEL SANNIO, MONTENERO CASTELVERRINO, CHIAUCI, PESCOLANCIANO, PESCOPENNATARO, VALCOCCHIARA, PIZZONE, RIONERO SANNITICO, ROCCHETTA A PIETRABBONDANTE, ROCCASICURA, SAN PIETRO AVELLANA, VOLTURNO, SCAPOLI SANT`ANGELO DEL PESCO, VASTOGIRARDI COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) ARBORICOLTURA PREGIATA DA 20620,00 20514,00 LEGNO BOSCO CEDUO 5478,00 5734,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 8596,00 SI SI 8408,00 INCOLTO PRODUTTIVO 1528,00 1578,00 ORTO IRRIGUO 30418,00 PASCOLO 4122,00 3598,00 PASCOLO ARBORATO 4402,00 4199,00 PASCOLO CESPUGLIATO 2722,00 2629,00 PRATO 6212,00 8460,00 QUERCETO 6228,00 7435,00 SEMINATIVO 5842,00 8611,00 SI SI SEMINATIVO ARBORATO 8640,00 9956,00 Pagina: 1 di 4 Ufficio del territorio di ISERNIA Data: 29/04/2015 Ora: 12.45.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.18 del 29/01/2015 n.- del - REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA 1^ - ALTO MOLISE REGIONE AGRARIA 3^ - ALTO VOLTURNO Comuni di: AGNONE, BELMONTE DEL SANNIO, POGGIO SANNITA, Comuni di: ACQUAVIVA D`ISERNIA, CASTEL SAN VINCENZO, CERRO CAPRACOTTA, CAROVILLI, CASTEL DEL GIUDICE, AL VOLTURNO, FILIGNANO, FORLI DEL SANNIO, MONTENERO CASTELVERRINO, CHIAUCI, PESCOLANCIANO, PESCOPENNATARO, VALCOCCHIARA, PIZZONE, RIONERO SANNITICO, ROCCHETTA A PIETRABBONDANTE, ROCCASICURA, SAN PIETRO AVELLANA, VOLTURNO, SCAPOLI SANT`ANGELO DEL PESCO, VASTOGIRARDI COLTURA Valore Sup. -
TAVOLA Pescopennataro Palata INQUADRAMENTO GENERALE Acquaviva Collecroce Montefalcone Del Sannio Castel Del Giudice San Martino in Pensilis
COMUNE DI TERMOLI Provincia di Campobasso REGIONE MOLISE SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Petacciato PCPC 2016 Montenero di Bisaccia Termoli San Giacomo degli Schiavoni PIANO COMUNALE DI EMERGENZA Mafalda Parte generale Guglionesi Tavenna Campomarino Portocannone Montecilfone San Felice del Molise Montemitro SantAngelo del Pesco TAVOLA Pescopennataro Palata INQUADRAMENTO GENERALE Acquaviva Collecroce Montefalcone del Sannio Castel del Giudice San Martino in Pensilis Inserimento geografico regionale, Belmonte del Sannio Roccavivara provinciale e comunale 1 Capracotta Castelmauro Larino Guardialfiera San Pietro Avellana Ururi SCALA Agnone 1:150.000 Civitacampomarano Trivento Poggio Sannita Castelverrino Lupara Montorio nei Frentani Vastogirardi Casacalenda REDAZIONE DATA Rotello Castelbottaccio 21/10/2016 Montelongo Pietrabbondante Ing. Lucio DE LUCA Salcito San Biase Lucito Rionero Sannitico Provvidenti Morrone del Sannio Montenero Val Cocchiara Santa Croce di Magliano Carovilli Bonefro SantAngelo Limosano Bagnoli del Trigno Roccasicura Pescolanciano )RUOuGHO6DQQLR Civitanova del Sannio Castellino del Biferno Pizzone Acquaviva dIsernia Chiauci Ripabottoni San Giuliano di Puglia Pietracupa Fossalto Limosano Cerro al Volturno Castel San Vincenzo Duronia Montagano Colletorto SantElia a Pianisi Miranda Sessano del Molise Torella del Sannio Campolieto Rocchetta a Volturno Molise Matrice Monacilioni Fornelli Castropignano Ripalimosano Fornelli Pesche Isernia Frosolone Scapoli Carpinone Colli a Volturno San Giovanni -
Legge Regionale 5 Giugno 2020, N. 6. DGR N. 496 Del
Legge Regionale 5 giugno 2020, n. 6. D.G.R. n. 496 del 23/12/2020 - Contributi per l’acquisto di parrucche in favore di pazienti oncologici. Si rende noto che tutti i cittadini in possesso dei requisiti stabiliti dalla L.R. n. 6/2020 possibile presentare domanda per ottenere il rimborso sostenuto per l’acquisto di una parrucca, fino ad un massimo di € 250,00. La domanda dovrà essere inoltrata esclusivamente agli Ambiti Territoriali Sociali di Campobasso, Isernia e Termoli a partire dal 22 febbraio 2020. Sui siti degli Ambiti Territoriali Sociali di Campobasso, Isernia e Termoli sarà possibile prendere visione per esteso dell’Avviso e scaricare il modello di domanda. In particolare: Per i cittadini residenti nei Comuni ricadenti negli Ambiti Territoriali Sociali di Termoli e Larino ovvero i comuni Acquaviva Collecroce, Campomarino, Castelmauro, Civitacampomarano, Guardialfiera, Guglionesi, Lupara, Mafalda, Montecilfone, Montefalcone nel Sannio, Montemitro, Montenero di Bisaccia, Montemitro, Palata, Petacciato, Portocannone, San Felice del Molise, San Giacomo degli Schiavoni, Tavenna, Termoli, Larino, Bonefro, Casacalenda, Colletorto, Montelongo, Montorio nei F., Provvidenti, Ripabottoni, Rotello, San Giuliano di P., San Martino in P., Santa Croce di Magliano e Ururi l’istanza dovrà essere inoltrata all’Ambito Sociale di Termoli - Comune di Termoli). per i cittadini residenti nei Comuni ricadenti negli Ambiti Territoriali Sociali di Campobasso/Riccia - Bojano ovvero i comuni di Baranello, Bojano, Busso Campobasso, Campochiaro, Campodipietra,