AREA DEL MATESE

AREA DEL MATESE

1M. Trend della popolazione 1991-2011 (Area del Matese, 14 comuni) ...... 2 2M. Indici demografici: indice di vecchiaia, di dipendenza dei giovani e degli anziani per l’Area del Matese ...... 3 3M. Analisi struttura demografica Area del Matese ...... 4 4M. Sovrapposizione Area del Matese con macro aree PSR 2007-13, Unione dei comuni del ed ATS ...... 6 5M. Servizi scolastici Area del Matese ...... 7 6M. Servizi per Anziani Area del Matese ...... 9 7M. Raccolta Rifiuti Area del Matese ...... 10 8M. Rischio idrogeologico e sismico Area del Matese ...... 11 9M. SIC - ZPS e Aree Protette Area del Matese ...... 12 10M. Patrimonio culturale Area del Matese ...... 14 11M. Aziende agricole Area del Matese ...... 17 12M. Alloggi agrituristici e agriturismi nell’Area del Matese ...... 18 13M. Banda Larga nell’Area del Matese ...... 19 14M. Trasporto pubblico locale (gomma) nell’Area del Matese ...... 20

1

Analisi statistica e descrittiva

1M. Trend della popolazione 1991-2011 (Area del Matese, 14 comuni)

Comune Classe_comuni Macro_classi POP_91 POP_01 POP_11 Trend 2011-1991 Trend 2011-2001 D – Intermedio Aree Interne 8426 8312 7946 -5,70% -4,40% E – Periferico Aree Interne 682 634 637 -6,60% 0,47% D – Intermedio Aree Interne 761 736 729 -4,20% -0,95% D – Intermedio Aree Interne 1722 1644 1662 -3,48% 1,09% D – Intermedio Aree Interne 849 727 685 -19,32% -5,78% Colle d'Anchise E – Periferico Aree Interne 868 818 802 -7,60% -1,96% F - Ultraperiferico Aree Interne 855 783 787 -7,95% 0,51% D – Intermedio Aree Interne 1164 1073 987 -15,21% -8,01% D – Intermedio Aree Interne 1241 1076 1050 -15,39% -2,42% E – Periferico Aree Interne 705 723 836 18,58% 15,63% San Polo Matese E – Periferico Aree Interne 500 445 458 -8,40% 2,92% D – Intermedio Aree Interne 747 654 635 -14,99% -2,91% D – Intermedio Aree Interne 2309 2177 1985 -14,03% -8,82% D – Intermedio Aree Interne 1530 1432 1373 -10,26% -4,12% Fonte: elaborazione su dati ISTAT

2

2M. Indici demografici: indice di vecchiaia, di dipendenza dei giovani e degli anziani per l’Area del Matese

Indice di Indice di Fascia Fascia Indice di Comuni Macro classi Classe comuni Over 65 dipendenza dei dipendenza degli 0-14 15-64 vecchiaia giovani anziani Bojano Aree Interne D - Intermedio 1042 5507 1397 134,07% 18,92% 25,37% Campochiaro Aree Interne E - Periferico 83 423 131 157,83% 19,62% 30,97% Cercepiccola Aree Interne D - Intermedio 85 430 170 200,00% 19,77% 39,53% Colle d'Anchise Aree Interne E - Periferico 109 495 198 181,65% 22,02% 40,00% Guardiaregia Aree Interne F - Ultraperiferico 109 510 168 154,13% 21,37% 32,94% San Giuliano del Sannio Aree Interne D - Intermedio 124 651 275 221,77% 19,05% 42,24% San Massimo Aree Interne E - Periferico 93 603 140 150,54% 15,42% 23,22% San Polo Matese Aree Interne E - Periferico 49 307 102 208,16% 15,96% 33,22% Sepino Aree Interne D - Intermedio 225 1305 455 202,22% 17,24% 34,87% Spinete Aree Interne D - Intermedio 176 834 363 206,25% 21,10% 43,53% Cantalupo nel Sannio Aree Interne D - Intermedio 84 473 172 204,76% 17,76% 36,36% Castelpetroso Aree Interne D - Intermedio 204 1124 334 163,73% 18,15% 29,72% Roccamandolfi Aree Interne D - Intermedio 97 598 292 301,03% 16,22% 48,83% Santa Maria del Molise Aree Interne D - Intermedio 70 432 133 190,00% 16,20% 30,79% 2550 13692 4330 169,80% 18,62% 31,62%

3

3M. Analisi struttura demografica Area del Matese

Le dinamiche demografiche analizzate nell’ambito del documento Piani di gestione dei 61 siti della rete Natura 2000 (redatto a cura di Chloora Sas – Criteria) evidenziano le seguenti 4 aree:

Aree caratterizzate da processi di spopolamento La classe presenta valori estremamente bassi per la popolazione di età inferiore a 19 anni e valori inferiori rispetto alla media regionale per la popolazione di età compresa tra 30 e 59 anni, mentre si registrano valori progressivamente superiori rispetto alla media dell’ambito oggetto di studio per la popolazione di età superiore ai 60 anni.

Aree caratterizzate da una scarsa propensione a contrastare le tendenze in atto del fenomeno dell’invecchiamento Appartengono alla classe Comuni che si caratterizzano per incidenze progressivamente superiori rispetto alla media provinciale per la popolazione appartenente alle classi di età dai 60 anni in poi e che registrano bassi valori di popolazione di età inferiore a 50 anni, in particolare per gli infanti di età inferiore a 5 anni.

Aree caratterizzate da valori medi, con segnali di indebolimento della struttura demografica La classe si caratterizza per una distribuzione della popolazione residente per classe di età molto prossima al profilo medio regionale, con uno scostamento di segno positivo rilevabile solo per la popolazione di età compresa tra 70 e 74 anni.

Aree con presenza di situazioni territoriali in grado di favorire i processi di rafforzamento della struttura demografica. La classe é caratterizzata da valori superiori, rispetto alla media dell’ambito oggetto di studio, della popolazione di età inferiore ai 45 anni e valori sempre inferiori rispetto alla media regionale per le classi di età dai 70 anni in su.

4

Clusterizzazione CRITERIA1 AREE CARATTERIZZATE DA AREE CON PRESENZA DI UNA SCARSA AREE CARATTERIZZATE DA SITUAZIONI TERRITORIALI IN AREE CARATTERIZZATE DA PROPENSIONE A VALORI MEDI, CON SEGNALI GRADO DI FAVORIRE I PROCESSI DI CONTRASTARE LE DI INDEBOLIMENTO DELLA PROCESSI DI SPOPOLAMENTO TENDENZE IN ATTO DEL STRUTTURA DEMOGRAFICA RAFFORZAMENTO DELLA FENOMENO STRUTTURA DEMOGRAFICA DELL'INVECCHIAMENTO

1991 2001 2011 1991 2001 2011 1991 2001 2011 1991 2001 2011 Classe comuni Macro classi Bojano D - Intermedio Aree Interne X X X Campochiaro E - Periferico Aree Interne X X X Cercepiccola D - Intermedio Aree Interne X X X Colle d'Anchise E - Periferico Aree Interne X X X Guardiaregia F - Ultraperiferico Aree Interne X X X San Giuliano del Sannio D - Intermedio Aree Interne X X X San Massimo E - Periferico Aree Interne X X X San Polo Matese E - Periferico Aree Interne X X X Sepino D - Intermedio Aree Interne X X X Spinete D - Intermedio Aree Interne X X X Cantalupo nel Sannio D - Intermedio Aree Interne X X X Castelpetroso D - Intermedio Aree Interne X X X Roccamandolfi D - Intermedio Aree Interne X X X Santa Maria del Molise D - Intermedio Aree Interne X X X

1 Quadro conoscitivo analitico tematico redatto nell’ambito dei Piani di gestione dei 61 siti della rete Natura 2000 a cura di Chloora Sas – Criteria

5

4M. Sovrapposizione Area del Matese con macro aree PSR 2007-13, Unione dei comuni del Molise ed ATS

Comune Classe_comuni Macro_classi Macro Aree PSR 2007-13 UnioneComuni Ambiti Territoriali Bojano D – Intermedio Aree Interne D3 - Aree montane Sorgenti del Biferno ATS Riccia-Bojano Campochiaro E – Periferico Aree Interne D3 - Aree montane Sorgenti del Biferno ATS Riccia-Bojano Cantalupo nel Sannio D – Intermedio Aree Interne D3 - Aree montane ATS Castelpetroso D – Intermedio Aree Interne D3 - Aree montane ATS Isernia Cercepiccola D – Intermedio Aree Interne D3 - Aree montane Valle del Tammaro ATS Riccia-Bojano Colle d'Anchise E – Periferico Aree Interne D3 - Aree montane Sorgenti del Biferno ATS Riccia-Bojano Guardiaregia F – Ultraperiferico Aree Interne D3 - Aree montane Sorgenti del Biferno ATS Riccia-Bojano Roccamandolfi D – Intermedio Aree Interne D3 - Aree montane ATS Isernia San Giuliano del Sannio D – Intermedio Aree Interne D3 - Aree montane Valle del Tammaro ATS Riccia-Bojano San Massimo E – Periferico Aree Interne D3 - Aree montane Sorgenti del Biferno ATS Riccia-Bojano San Polo Matese E – Periferico Aree Interne D3 - Aree montane Sorgenti del Biferno ATS Riccia-Bojano Santa Maria del Molise D – Intermedio Aree Interne D3 - Aree montane ATS Isernia Sepino D – Intermedio Aree Interne D3 - Aree montane Valle del Tammaro ATS Riccia-Bojano Spinete D – Intermedio Aree Interne D3 - Aree montane Sorgenti del Biferno ATS Riccia-Bojano

6

5M. Servizi scolastici Area del Matese

Bambini Bambini Presenza del servizio n° alunni (dati dimensionamento scolastico - DCR 17 in in servizi pubblico dicembre 2013 n. 251) servizio integrati di asilo vi per Comune Classi Comuni Macroaree nido l'infanzia Sec. Sec. Infanzi Primari I II Primari Sec. I Sec. II anno anno Infanzia TOTALE educativ educativ a e grad grad e grado grado o o o o 2012_13 2012_13 AREE Bojano D - Intermedio 15 0 sì sì sì sì INTERNE 160 383 304 470 1.317 AREE Campochiaro E - Periferico 0 0 sì sì no no INTERNE 10 23 33 AREE Cercepiccola D - Intermedio 10 0 no sì no no INTERNE 34 34 AREE Colle d'Anchise E - Periferico 0 0 sì sì no no INTERNE 16 30 46 F - AREE Guardiaregia 0 0 sì sì no no Ultraperiferico INTERNE 15 24 39 San Giuliano del AREE D - Intermedio 0 0 sì sì sì no Sannio INTERNE 18 39 48 105 AREE San Massimo E - Periferico 0 0 sì sì no no INTERNE 10 14 24 AREE San Polo Matese E - Periferico 0 0 no no no no INTERNE - AREE Sepino D - Intermedio 0 0 sì sì sì no INTERNE 48 63 59 170 AREE Spinete D - Intermedio 0 0 sì sì sì no INTERNE 31 54 39 124 Cantalupo nel AREE D - Intermedio 8 0 sì sì no no Sannio INTERNE 18 32 50

7

AREE Castelpetroso D - Intermedio 0 0 sì sì sì no 35 82 55 169 INTERNE AREE Roccamandolfi D - Intermedio 0 0 sì sì sì no INTERNE 21 21 20 62 Santa Maria del AREE D - Intermedio 0 0 no no no no Molise INTERNE

8

6M. Servizi per Anziani Area del Matese

n. pazienti Distretto/ATS di Posti in strutture n. pazienti in Comune Classi Comuni Macroclassi over 65 in ADI appartenenza residenziali per anziani ADI 2013 2013

Bojano D - Intermedio AREE INTERNE Bojano-Riccia 60 255 223 Campochiaro E - Periferico AREE INTERNE Bojano-Riccia 15 Cercepiccola D - Intermedio AREE INTERNE Bojano-Riccia Colle d'Anchise E - Periferico AREE INTERNE Bojano-Riccia Guardiaregia F - Ultraperiferico AREE INTERNE Bojano-Riccia San Giuliano del Sannio D - Intermedio AREE INTERNE Bojano-Riccia 24 San Massimo E - Periferico AREE INTERNE Bojano-Riccia San Polo Matese E - Periferico AREE INTERNE Bojano-Riccia Sepino D - Intermedio AREE INTERNE Bojano-Riccia Spinete D - Intermedio AREE INTERNE Bojano-Riccia Cantalupo nel Sannio D - Intermedio AREE INTERNE Isernia Castelpetroso D - Intermedio AREE INTERNE Isernia Roccamandolfi D - Intermedio AREE INTERNE Isernia Santa Maria del Molise D - Intermedio AREE INTERNE Isernia

9

7M. Raccolta Rifiuti Area del Matese

% di Raccolta Differenziata Comune Classi Comuni Macroclassi Tipo di raccolta del Rifiuto urbano (ANNO 2012) (ANNO 2012)

Stradale con cassoneti per la R.D. Bojano D - Intermedio AREE INTERNE 9,70 Porta a Porta Campochiaro E - Periferico AREE INTERNE Stradale tal quale 2,44 Cercepiccola D - Intermedio AREE INTERNE Porta a Porta 41,05 Stadale tal quale Colle d'Anchise E - Periferico AREE INTERNE 3,99 Stradale con cassoneti per la R.D. Guardiaregia F - Ultraperiferico AREE INTERNE Stradale tal quale 4,80 San Giuliano del Sannio D - Intermedio AREE INTERNE Porta a Porta 44,12 San Massimo E - Periferico AREE INTERNE Stradale tal quale 1,34 San Polo Matese E - Periferico AREE INTERNE Stradale tal quale 0,82 Sepino D - Intermedio AREE INTERNE Porta a Porta 45,61 Spinete D - Intermedio AREE INTERNE Stradale tal quale 4,22 Cantalupo nel Sannio D - Intermedio AREE INTERNE Stradale tal quale 9,25 Stradale tal quale Castelpetroso D - Intermedio AREE INTERNE 0,93 Stradale con cassonetti per la R.D. Roccamandolfi D - Intermedio AREE INTERNE Stradale tal quale 9,72

Santa Maria del Molise D - Intermedio AREE INTERNE Porta a Porta 8,31

Fonte Regione Molise

10

8M. Rischio idrogeologico e sismico Area del Matese

Livello di rischio idrogeologico Livello di rischio Comune Classi Comuni Macroclassi sismico frane inondazioni idraulico Zona sismica (1›2›3)

Bojano D - Intermedio AREE INTERNE R3 R3 1 Campochiaro E - Periferico AREE INTERNE 1 Cercepiccola D - Intermedio AREE INTERNE 2 Colle d'Anchise E - Periferico AREE INTERNE R3 - R4 1 Guardiaregia F - Ultraperiferico AREE INTERNE 1 San Giuliano del Sannio D - Intermedio AREE INTERNE 1 San Massimo E - Periferico AREE INTERNE R3 - R4 1 San Polo Matese E - Periferico AREE INTERNE 1 Sepino D - Intermedio AREE INTERNE R4 1 Spinete D - Intermedio AREE INTERNE R4 1 Cantalupo nel Sannio D - Intermedio AREE INTERNE 1 Castelpetroso D - Intermedio AREE INTERNE R4 1 Roccamandolfi D - Intermedio AREE INTERNE R3 - R4 1 Santa Maria del Molise D - Intermedio AREE INTERNE 1

11

9M. SIC - ZPS e Aree Protette Area del Matese Rete Natura 2000 è un articolato sistema coordinato e coerente di aree destinate alla conservazione della diversità biologica ed in particolare alla tutela di habitat e specie animali ai sensi delle Direttive “Habitat” e “Uccelli”, adottando misure in grado di garantire il mantenimento o eventualmente il ripristino in uno stato di conservazione soddisfacente degli habitat naturali e delle specie di fauna e di flora di interesse comunitario, tenendo, nel contempo, in debita considerazione le esigenze economiche, sociali e culturali, nonché le particolarità regionali e locali. La rete si compone di due tipi di aree: le Zone di Protezione Speciale previste nella Direttiva “Uccelli” e i Siti di Importanza Comunitaria previsti dalla Direttiva “Habitat”. Nell’area esaminata, al netto di sovrapposizioni fra SIC e ZPS, presenti in tutti i comuni, sono più di 20.125 gli ettari di territorio ricadenti in questa rete ecologica per i quali si stanno predisponendo i Piani di Gestione, atti a garantire che i valori fondanti dei siti in questione siano mantenuti in uno stato di soddisfacente conservazione e che le specie di interesse comunitario presenti siano adeguatamente tutelate nel rispetto della legislazione nazionale e regionale, nonché comunitaria. Nell’area in esame sono quasi 1.136 gli ettari di aree naturali protette ai sensi della legge 394/1991, recepita a livello regionale dalla legge 23/2004 individuate per garantire la conservazione dell’ambiente, del paesaggio, del patrimonio storico-culturale e naturalistico e per promuovere, contestualmente, lo sviluppo delle attività economiche compatibili con la conservazione e l'utilizzazione razionale e durevole delle risorse naturali, nonché delle attività ricreative e sociali, della ricerca scientifica, dell'educazione e della divulgazione ambientale. Di rilievo è la questione che vede aperta la possibilità di una estensione del parco del Matese in territorio molisano.

AREE sup. comune sup. N2000 sup. aree % % aree Comune Classe_comuni Macro_classi SIC ZPS PROTETTE (mq) (mq) protette N2000 protette IT7212297 IT7222287 52622102,54 23539308,90 44,73% Bojano D - Intermedio Aree Interne IT7222287 Campochiaro E - Periferico Aree Interne IT7222287 IT7222287 EUAP0995 35707353,06 32412626,8 84872,00 90,77% 0,24% Cercepiccola D - Intermedio Aree Interne 16793637,50 IT7222247 IT7222287 15694250,04 1397800,00 8,91% Colle d'Anchise E - Periferico Aree Interne IT7222287 F - IT7222296 IT7222296 EUAP0995 43716380,03 34544880,59 10765900 79,02% 24,63% Guardiaregia Ultraperiferico Aree Interne IT7222287 IT7222287 San Giuliano del IT7222296 IT7222296 24050630,62 4984903,50 20,73% Sannio D - Intermedio Aree Interne San Massimo E - Periferico Aree Interne IT7222287 IT7222287 27331246,42 14667578,31 53,67% San Polo IT7222287 IT7222287 15284745,29 11751838,58 76,89% Matese E - Periferico Aree Interne 12

IT7222296 IT7222296 61372368,39 26334646,32 42,91% Sepino D - Intermedio Aree Interne IT7222287 IT7222287 IT7222247 17833889,06 68297,16 0,38% Spinete D - Intermedio Aree Interne IT7212297 Cantalupo nel 15640232,04 1075,00 0,01% Sannio D - Intermedio Aree Interne RNR 22706277,78 Castelpetroso D - Intermedio Aree Interne patalecchia Roccamandolfi D - Intermedio Aree Interne IT7222287 IT7222287 EUAP0848 53672202,75 46950248,53 506340,00 87,48% 0,94% Santa Maria del IT7222287 IT7212135 RNR 17196895,80 4598180,05 26,74% Molise D - Intermedio Aree Interne patalecchia

13

10M. Patrimonio culturale Area del Matese

I paesi dell’area del Matese sono interessati dalla presenza del tratturo Pescasseroli – Candela “l’erbal fiume silente” che ha da sempre caratterizzato l’economia, le tradizioni, la cultura di quest’area. Lungo questa “autostrada verde”, che si presenta in buono stato di conservazione si trovano disseminati innumerevoli reperti archeologici e antichi ruderi, oltre che mulini, fornaci e vecchi opifici industriali, testimonianza della vitalità passata dell’area che può essere riportata in auge attraverso interventi di valorizzazione e recupero in una logica tesa a rafforzare il legame turismo-cultura-ambiente fortemente suggerito come possibilità per lo sviluppo locale di queste aree. Diversi sono i siti che, in questo contesto, possono fungere da polo attrattore. Fra tutti emerge il sito archeologico di Saepinum, un luogo particolare, fuori dal tempo, nel quale il passato convive a stretto contatto con il presente. Dove “resti del primo insediamento sannitico convivono con le tombe altomedioevali, il bellissimo teatro romano supporta le case che i contadini costruirono nel XVIII sec. E le pecore, di proprietà di coloro che ancora vivono all’interno o appena fuori le mura del sito, pascolano nel foro del I sec. d.C.”. Un luogo in cui sembra si sia fermato il tempo è il borgo di Civita di Bojano con i ruderi del castello medievale. Polo religioso degno di menzione è il Santuario di Castelpetroso, da poco assurto al rango di Basilica Minore che contribuisce in maniera sostanziale all’attrattività turistica dell’area per via dei continui flussi di pellegrini che vi si riversano. In tutta l’area non mancano edifici religiosi degni di nota anche per le pregevoli opere d’arte che contengono. Forte è il legame con le tradizioni, testimoniato dall’esistenza di sagre e rievocazioni storiche che si svolgono in tutti i piccoli centri. Tali manifestazioni hanno la cura di preservare e riportare alla luce i costumi, le tradizioni popolari e le ritualità legate alle ricorrenze religiose, al ciclo stagionale, al lavoro dei campi, mostrando di essere un segnale ancora forte dell’attaccamento all’originaria cultura contadina. Basti pensare alla “parata dei fucilieri” che si svolge a San Giuliano del Sannio che rievoca il passaggio dei garibaldini durante la festa di S.Nicola, patrono del paese; oppure il “ver sacrum”, rievocazione storica legata alla primavera sacra dei Sanniti in cui si rappresentano in una spettacolare sfilata con abiti d’epoca, scene di vita sannita; o, ancora, la singolare gara che si disputa l’ultimo giorno di carnevale a Cercepiccola, dove viene fatta rotolare lungo un percorso prestabilito, un’enorme forma di formaggio. Va visto come rito propiziatorio per il buon raccolto dei campi “lu pagliare de maje” che vede protagonista a Colle d’Anchise un personaggio che trasporta per le vie del paese una struttura a forma conica ornata di fiori ed erbe.

14

Patrimonio VINCOLI archeologico

Comune Classi Comuni Macroclassi

Siti Storico-artistico Archeologico Architettonico

Bojano D - Intermedio AREE INTERNE 1 14 1 Campochiaro E - Periferico AREE INTERNE 2 3 Cercepiccola D - Intermedio AREE INTERNE 1 2 Colle d'Anchise E - Periferico AREE INTERNE 1 1 Guardiaregia F - Ultraperiferico AREE INTERNE San Giuliano del Sannio D - Intermedio AREE INTERNE 3 1 5 San Massimo E - Periferico AREE INTERNE 1 San Polo Matese E - Periferico AREE INTERNE Sepino D - Intermedio AREE INTERNE 3 280 4 6 Spinete D - Intermedio AREE INTERNE Cantalupo nel Sannio D - Intermedio AREE INTERNE Castelpetroso D - Intermedio AREE INTERNE 1 2 Roccamandolfi D - Intermedio AREE INTERNE Santa Maria del Molise D - Intermedio AREE INTERNE 1 1 14

Fonte: Soprintendenza per i beni archeologici del Molise

15

da tesi di laurea: "La da "Trova rete dei Molise: borghi da: Progetto "Beni culturali minori" CIPE 17/2003 tratturi in e sagre", 2010 Molise"_ Costa Comune Classi Comuni Macroclassi EDIFICI ED EDIFICI ARCHEOLOGIA STRUTTURE ELEMENTI EDIFICI INSEDIAMENTI MUSEI TRATTURI SAGRE RELIGIOSI INDUSTRIALE FORTIFICATE PUNTUALI RURALI

Bojano D - Intermedio AREE INTERNE 13 6 2 1 1 3 1 1 3 Campochiaro E - Periferico AREE INTERNE 8 3 1 2 2 Cercepiccola D - Intermedio AREE INTERNE 1 1 2 2 Colle d'Anchise E - Periferico AREE INTERNE 4 2 2 1 1 1 Guardiaregia F - Ultraperiferico AREE INTERNE 1 3 1 3 San Giuliano del Sannio D - Intermedio AREE INTERNE 3 3 4 3 4 1 3 San Massimo E - Periferico AREE INTERNE 6 5 7 2 1 2 1 2 San Polo Matese E - Periferico AREE INTERNE 5 1 2 1 6 1 1 4 Sepino D - Intermedio AREE INTERNE 8 2 3 7 1 17 1 1 5 Spinete D - Intermedio AREE INTERNE 4 1 2 2 3 Cantalupo nel Sannio D - Intermedio AREE INTERNE 3 2 3 1 1 1 3 Castelpetroso D - Intermedio AREE INTERNE 15 1 1 1 1 5 Roccamandolfi D - Intermedio AREE INTERNE 5 5 4 1 11 6 Santa Maria del Molise D - Intermedio AREE INTERNE 4 4 1 1 1 3

16

11M. Aziende agricole Area del Matese

Misura 112 “Insediamento Giovani Caratteristiche delle aziende agricole Agricoltori” Comune Classi Comuni Macroclassi PSR 2007/2013 Superficie Superficie agricola Numero Numero di aziende totale - utilizzata - ettari ettari Bojano D - Intermedio AREE INTERNE 2 221 2100,45 3018,94 Campochiaro E - Periferico AREE INTERNE 18 607,3 2757,39 Cercepiccola D - Intermedio AREE INTERNE 2 83 594,82 690,23 Colle d'Anchise E - Periferico AREE INTERNE 1 129 703,39 825,5 Guardiaregia F - Ultraperiferico AREE INTERNE 51 740,38 2431,42 San Giuliano del Sannio D - Intermedio AREE INTERNE 1 90 728,69 953,22 San Massimo E - Periferico AREE INTERNE 62 1837,99 2162,13 San Polo Matese E - Periferico AREE INTERNE 34 816,03 1291,67 Sepino D - Intermedio AREE INTERNE 5 187 2368,13 3318,72 Spinete D - Intermedio AREE INTERNE 1 151 1225,25 1408,08 Cantalupo nel Sannio D - Intermedio AREE INTERNE 1 50 478 579,62 Castelpetroso D - Intermedio AREE INTERNE 54 339,06 965,69 Roccamandolfi D - Intermedio AREE INTERNE 50 1629,75 3742,28 Santa Maria del Molise D - Intermedio AREE INTERNE 16 88,72 208,02 13 1.196 14.258 24.353 Fonte: Regione Fonte: ISTAT - Censimento agricoltura 2010 Molise

17

12M. Alloggi agrituristici e agriturismi nell’Area del Matese

Alloggi Agro-Turistici e Country- Agriturismi house

Comune Classi Comuni Macroclassi Numero Letti N. Numero posti letto

Bojano D - Intermedio AREE INTERNE 0 0 Campochiaro E - Periferico AREE INTERNE 0 0 Cercepiccola D - Intermedio AREE INTERNE 0 0 Colle d'Anchise E - Periferico AREE INTERNE 1 24 Guardiaregia F - Ultraperiferico AREE INTERNE 1 19 4 San Giuliano del Sannio D - Intermedio AREE INTERNE 1 18 San Massimo E - Periferico AREE INTERNE 4 60 San Polo Matese E - Periferico AREE INTERNE 0 0 Sepino D - Intermedio AREE INTERNE 2 31 1 Spinete D - Intermedio AREE INTERNE 0 0 Cantalupo nel Sannio D - Intermedio AREE INTERNE 0 0 Castelpetroso D - Intermedio AREE INTERNE 0 0 1 Roccamandolfi D - Intermedio AREE INTERNE 0 0 Santa Maria del Molise D - Intermedio AREE INTERNE 0 0 9 152 6 0 Fonte Regione Molise Assessorato Fonte: ISTAT Agricoltura

18

13M. Banda Larga nell’Area del Matese

Nella tabella che segue si riportano i dati, disaggregati a livello comunale, relativi alla quota di popolazione priva di banda larga da rete fissa e della quota di popolazione priva di banda larga da rete fissa e/o mobile (Fonte: MSE Dipartimento Comunicazione, anno 2012)2. Inoltre, vengono riportati gli interventi, articolati per stato di avanzamento e tipologia di finanziamento, attivati nell’ambito dell’Accordo di Programma Quadro sottoscritto con il MISE a valere sulle risorse del PSR 2007---2013 che prevede il completamento di rete “Banda larga” su tutto il territorio rurale entro il 2014 e finalizzato ad azzerare definitivamente il digital divide e a migliorare, contestualmente, la qualità dei servizi nelle aree interne.

Comuni Classe comuni Macro classi DIGITAL_DIVIDE_RF DIGITAL_DIVIDE_RFM Località degli interventi Status Finanziamento Bojano D - Intermedio Aree Interne 0,70% 0,50% CASTELLONE Connessa MISE Campochiaro E - Periferico Aree Interne 100,00% 96,30% CAMPOCHIARO 2 Connessa RMOL-FEASR1 Cantalupo nel D - Intermedio Aree Interne 0,00% 0,00% Sannio Castelpetroso D - Intermedio Aree Interne 100,00% 92,00% CASTELPETROSO Connessa MISE Castelpetroso D - Intermedio Aree Interne 100,00% 92,00% PASTENA CNT mar-14 RMOL-FEASR2 Cercepiccola D - Intermedio Aree Interne 26,50% 8,80% Colle d'Anchise E - Periferico Aree Interne 97,50% 90,90% COLLE D'ANCHISE 2 apr-14 RMOL-FEASR2 Colle d'Anchise E - Periferico Aree Interne 97,50% 90,90% COLLE D'ANCHISE 3 mar-14 RMOL-FEASR2 Guardiaregia F - Ultraperiferico Aree Interne 100,00% 97,40% GUARDIAREGIA Connessa MISE Roccamandolfi D - Intermedio Aree Interne 100,00% 94,30% ROCCAMANDOLFI mar-14 RMOL-FEASR2 San Giuliano del D - Intermedio Aree Interne 0,00% 0,00% Sannio San Massimo E - Periferico Aree Interne 100,00% 86,00% CAMPITELLO (CB) apr-14 RMOL-FEASR2 San Massimo E - Periferico Aree Interne 100,00% 86,00% S. MASSIMO 2 Connessa RMOL-FEASR1 San Polo Matese E - Periferico Aree Interne 11,20% 0,00% Santa Maria del D - Intermedio Aree Interne 100,00% 98,20% S. MARIA DEL MOLISE mag-14 RMOL-FEASR2 Molise Sepino D - Intermedio Aree Interne 96,70% 27,00% SEPINO giu-14 RMOL-FEASR2 Spinete D - Intermedio Aree Interne 100,00% 98,80% SPINETE ago-14 RMOL-FEASR2

2 http://www.dps.tesoro.it/Aree_interne/ml.asp 19

14M. Trasporto pubblico locale (gomma) nell’Area del Matese3

Comune Classe_comuni Macro_classi Frequenza annuale Frequenza giornaliera media Bojano D - Intermedio Aree Interne 26147 71,64 Campochiaro E - Periferico Aree Interne 4460 12,22 Cantalupo nel Sannio D - Intermedio Aree Interne 3355 9,19 Castelpetroso D - Intermedio Aree Interne 3250 8,90 Cercepiccola D - Intermedio Aree Interne 6500 17,81 Colle d'Anchise E - Periferico Aree Interne 6500 17,81 Guardiaregia F - Ultraperiferico Aree Interne 2336 6,40 Roccamandolfi D - Intermedio Aree Interne 3355 9,19 San Giuliano del Sannio D - Intermedio Aree Interne 5690 15,59 San Massimo E - Periferico Aree Interne 4137 11,33 San Polo Matese E - Periferico Aree Interne 2440 6,68 Santa Maria del Molise D – Intermedio Aree Interne 2440 6,68 Sepino D – Intermedio Aree Interne 5585 15,30 Spinete D – Intermedio Aree Interne 3170 8,68

Le stazioni ferroviarie presenti sull’area del Matese sono: Bojano, San Giuliano del Sannio e Sepino (Fonte RFI).

3 La metodologia generale utilizzata per l’elaborazione dei dati sopra rappresentati ha tenuto conto di tutti i flussi di traffico distribuiti per le varie linee del trasporto pubblico locale extraurbano sull’intero territorio regionale. Sono state monitorate tutte le soste effettuate nei centri urbani escludendo quelle lontane dal tessuto urbano (bivi, zone produttive, zone rurali etc.). Con questa logica, nell’ambito di ogni singola linea sono state aggregate le frequenze di ogni corsa anche se con natura differente (corse festive, scolastiche, giornaliere ecc.) . Una volta determinata la frequenza annuale totale per ogni singolo comune ricadente sul territorio e nello specifico nell’area di riferimento (Matese) si è provveduto a suddividere tale dato per il numero dei giorni dell’anno determinando così la frequenza giornaliera media. Resta ferma la possibilità di ulteriori approfondimenti che consentano di fornire maggiori dettagli del dato così elaborato. 20