Seléctio Métrica Selezione Metrica
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Opera Omnia di Francesco Antonio Marcucci 1.4 Ai cultori di Francesco Antonio Marcucci L’uomo di cultura e di fede . Albero delle arti liberali e Meccaniche. Dal primo volume dell’ Opera Omnia : FRAN CES CO ANTONIO MARCUCCI, Artis Historicæ Specimen , p . 1, Venezia 2002. Istituto Suore Pie Operaie dell’Immacolata Concezi one MARCUCCIANA OPERA OMNIA Diretta da Maria Paola Giobbi PIANO GENERALE Sezione 1. storico-letteraria 2. biblico-teologica 3. mariologica 4. filosofica 5. omiletica 6. varie 7. epistolare VOL UMI P UBBLICATI 1.1 Artis Historicæ Specimen . Riflessioni sopra di alc uni precetti più importanti dell’Arte Istorica , 2002 1.2 De Asculo Piceno . De Inscritionibus Asculanis . Del le Sicle e Breviature , 2002 3.1 Sermoni per il triduo e per la festa dell’Immacola ta Concezione , 2004. 3.2 Sermoni per le feste Mariane , 2008. 1.3 Gramatichetta Franzese ad uso delle Educande del V enerabile Monistero dell’Immacolata Concezione di Ascoli . Te tragolo Sacro per l’Epifania , in STEFANIA VALE RI, La lingua “franzese” nella Marca pontificia: l’esempio di Mons . Francesco Antonio Marcucci , 2008. 1 4 Il Saggio della Prosodia latina . Antologie metrich e, 2008 . Stemma di mons. Francesco Antonio Marcucci . Marcucci lo scelse nel 1741, appena divenne sacerd ote. È un adattamento dello stemma di famiglia. Sulla d estra sono raffigurati tre monti, simboli della giustizi a, della clemenza e dell’equità. La statera rafforza il sim bolo della giustizia. Sulla sinistra introdusse l’immag ine dello Spirito Santo e dell’Immacolata Concezione. Lo stemma fu mantenuto per tutta la vita. Il cappe llo sull’ovato fu aggiunto nel 1770, quando divenne Vescovo e la Croce con due aste trasversali nel 178 1, quando divenne Patriarca di Costantinopoli. FRANCESCO ANTONIO MARCUCCI IL SAGGIO DELLA PROSODIA LATINA ________________________ ANTOLOGIE METRICHE Introduzione, traduzioni e note a cura di FRANCO ZENOBI Istituto Suore Pie Operaie dell’Immacolata Concezione In I di copertina Cattedr a in legno dipinto, sec . XVIII , conservata nella Bi blioteca storica “Francesco Antonio Marcucci” - Ascoli Piceno In IV di copertina Cartiglio della Biblioteca storica posto sopra la porta d’i ngresso. SI RI NGRAZI ANO Suor Maria Paola Giobbi per avermi concesso il privilegio di “incontrare” Francesco Antonio Marcucci Madre Virgilia Trasatti , Superiora Generale , per avermi accordato il permesso di leggere i manoscritti. La Professoressa Maria Grazia Bianco per i preziosi consigli nella fase della redazione finale. La professoressa Emanuela Colombi , dell’Università di Trieste , per il materiale fornito. La professoressa . Emanuela Lori , per la rilettura della traduzione dei testi latini. Ines e Pierluigi per aver assecondato questa mia “passione” FOTO : Domenico Oddi © 2008 Suore Pie Operaie dell’Immacolata Concezion e Via S. Giacomo, 3 – 63100 Ascoli Piceno E-mail: [email protected] Sito web: www.monsignormarcucci.com Casa generalizia, via Cosimo Tornabuoni, 12 - 0016 6 Roma. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo volume può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcu n mezzo elettronico, in fotocopia, in disco o in altro modo, senza l’autor izzazione scritta dell’Editore. Stampa: Giservice s.r.l .- Teramo, novembre 2008 PRESENTAZIONE Mentre stringiamo tra le mani Il Saggio della Prosodia latina di Francesco Antonio Marcucci e ne percepiamo l’odore di freschezza e di novità, torno con la mente ad una calda giornata di giugno. Facevo assistenza agli studenti del V anno, alle prese con il compito di Italiano, presso il Liceo della Comu- nicazion e Paritario, Maria Tecla Relucenti di Ascoli Piceno, quando il Presi- dente della commissione esaminatrice, Prof. Franco Zenobi, mi chiama. - E’ da tempo che desidero vedere l’antica Biblioteca Marcucci e il fondo dei suoi Manoscritti - disse - possiamo concordare una visita alla casa madre dell’Istituto? Stupita ed onorata per la domanda, risposi di sì. Da lì a poco iniziava per il prof. Zenobi un incantesimo! Chiese di poter trascrivere Il Saggio della Prosodia latina e di affiancarci i brani antologici usati dall’Autore per far esercitare le sue allieve all’uso della metrica latina, in traduzione italiana. E’ stato un iter appassionato, laboriosissimo e di grande onestà intellettuale e scientifica. Il prof. Zenobi si è avvicinato a mons. Marcucci in punta di piedi e con e- stremo interesse, come un padre che contempla il suo neonato nel sonno e, da ogni più lieve movimento, immagina come sarà da grande. Ha letto molte opere del suo Autore e tutto ciò che su di Lui è stato scritto. Ha sfogliato e risfogliato tutti i libri della sua Biblioteca e quelli donati ai Canonici della cattedrale della città. Si è posto tante domande, in particolare si è chiesto quali fonti avesse usato il Nostro per redigere Il Saggio della Prosodia latina e le rispettive Antologie ; quale influsso abbiano avuto sulla sua formazione iniziale le grandi Scuole degli Ordini religiosi presenti in città e il Seminario stesso e in quale misura questi insegnamenti si fossero coniugati con il suo impegno di autodidatta. Molte domande hanno trovato una risposta soddisfa- cente, altre rimangono aperte ad ulteriori ricerche. Qualcuno potrebbe chiedersi il perché di tanto impegno per pubblicare un’opera che ha ormai fatto il suo tempo. La risposta è che Il Saggio della Prosodia latina, oltre ad essere espressione della migliore cultura ascolana del tempo, secondo il giudizio di vari esperti, ha una straordinaria attualità ed ha un significato esemplare e metodologico di grande rilievo educativo. Mons. Marcucci è così rigoroso nell’insegnamento della metrica latina per- ché sa che questo è lo strumento per leggere e comprendere la cultura del tempo, in primo luogo la sacra Scrittura e gli Inni sacri della Liturgia, e- spressi in forma poetica. 9 La sua preoccupazione è la formazione della mente, consapevole che ad essa sono legati i sentimenti e le decisioni dell’uomo 1. Egli ricono- sce alla poesia e alla preghiera, espressa in forma poetica, una grande importanza nel processo formativo della mente umana, specialmente della donna. Il Saggio della Prosodia latina è stato, infatti, il testo base usato nella scuola femminile marcucciana per più di cento anni, fino alle disposi- zioni legislative emanate dal Governo italico. Mons. Marcucci usa spesso, nella sua predicazione, poesie, preghiere ed innni 2. Anche quando parla di Maria SS.ma, egli, come nota il grande mariologo p. Stefano de Fiores, “non disdegna le composizioni poetiche e drammatiche” 3. Siamo molto grati al professor Franco Zenobi che ci permette di aprire un altro “scrigno” del Servo di Dio mons. Francesco Antonio Marcuc- ci. Uno scrigno che mette in luce la sua alta cultura umanistica e clas- sica coniugata con una fede sincera e profonda, testimoniata e tra- smessa con ogni mezzo alle nuove generazioni. L’augurio delle Pie Operaie dell’Immacolata Concezione, che conti- nuano con trepidazione l’opera educativa iniziata dal loro Fondatore e Maestro, è che il Saggio della Prosodia latina costituisca per il mondo scolastico odierno e per l’intera società un arricchimento e uno sprone. Un grazie sentito a Sua Ecc.za mons. Silvano Montevecchi, vescovo di Ascoli Piceno, al Sindaco Piero Celani, all’Amministrazione Co- munale e Provinciale per il sostegno ad ogni iniziativa verso il concit- tadino Servo di Dio Francesco Antonio Marcucci e per la stima verso l’opera educativa che l’Istituto delle Concezioniste svolge. Un grazie sincero, infine, a quanti leggeranno l’Opera. Suor Maria Paola Giobbi Pia Operaia dell’Immacolata Concezione 1 Nel Ristretto della Retorica , don Marcucci scrive: “L’ insegnare è di necessità, il dilettare è di utilità, il muovere è di vittoria” (ASC 18, 1749, p.1). 2 Cf Spiegazione della sacra lode per la festa dell’Immacolata Concezione in Sermoni per il triduo e per la festa dell’Immacolata Concezione (1739) , Marcucciana, Ope- ra Omnia, vol. III, Dolo (VE) 200, pp. 3-18. 3 STEFANO DE FIORES , introduzione a Sermoni per le feste mariane , Marcucciana, Opera Omnia, vol. IV, Grottammare (AP) 2008, p. XXV. 10 INTRODUZIONE Monsignor Marcucci e Il Saggio della Prosodia latina 0. PREMESSA 0.1. Il punto sulla ricerca biografica. Si può senz’altro affermare che ormai la ricerca biografica 1 su Francesco Antonio Marcucci abbia raggiunto i migliori risultati. In epoca recente alla sua figura sono stati dedicati convegni e incontri con l’intento di illustrarne la personalità e l’opera 2. 1 Tra le opere biografiche resta ancora fondamentale quella di ARCANGELO ROSSI -BRUNORI , La vita e la Istituzione di M. Marcucci , Ascoli Piceno 1917, pubblicata in occasione del se- condo centenario della nascita di Monsignore. Anteriori all’opera del Rossi-Brunori sono il Succinto Ragguaglio della Vita, Virtù, e Morte preziosa di Monsignor Francesco Antonio Marcucci di MARIA BEATRICE CAPOZI , e Antonio Marcucci di FRANCESCO SAVERIO CASTIGLIONI . La Capozi, superiora delle Pie Operaie dal 1793 al 1807, era presente agli ul- timi istanti del Fondatore. Il Ragguaglio , scritto subito dopo la morte del Servo di Dio, è stato pubblicato nel 1998 sul n. 3, anno XXVIII, pp. 7-24, di “Luci di Maria”, periodico del- le Pie Operaie. Il Castiglioni, divenuto papa con il nome di Pio VIII, era succeduto a Mon- signor Marcucci come vescovo di Montalto delle Marche. La sua biografia, apparsa già in PISTOLESI FRANCESCO , Notizie biografiche dei Vescovi di Montalto , Montalto Marche, 1912, pp. 37-43, ora è leggibile in Congregatio De Causis Sanctorum, Asculana in Piceno Beatificationis et Canonizationis servi Dei FRANCISCI ANTONII MARCUCCI Positio su- per Vita, fama sanctitatis et Virtutibus , Romæ 2003, vol. II, pp. 787-792. Tra le opere più recenti che si occupano del Marcucci si possono citare: VINCENZO CATANI , Le visite pasto- rali nelle diocesi di Montalto - Ripatransone - S. Benedetto del Tronto , Quaderni per la Ri- cerca , n. 6, Grottammare, 2004, pp.171-186; VINCENZO CATANI , I santi della Chiesa Truen- tina, Storia della diocesi di S.