(Bagnaja Sul Frigido) - Vescovati Della Toscana (Massa Ducale) - Zecche Diverse (Massa Di Carrara) - Cave Di Marmi

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

(Bagnaja Sul Frigido) - Vescovati Della Toscana (Massa Ducale) - Zecche Diverse (Massa Di Carrara) - Cave Di Marmi Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Massa Ducale, Massa di Carrara, Massa Lunense, Massa del Marchese, Massa Cybea - (Bagnaja sul Frigido) - Vescovati della Toscana (Massa Ducale) - Zecche Diverse (Massa di Carrara) - Cave di Marmi ID: 2652 N. scheda: 30450 Volume: 3; 5; 6S; 6A Pagina: 115 - 138; 705, 838 - 839; 140 - 145; 78 - 79 ______________________________________Riferimenti: 53410, 56490 Toponimo IGM: Massa Comune: MASSA Provincia: MS Quadrante IGM: 096-3 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1591783, 4876309 WGS 1984: 10.14628, 44.03577 ______________________________________ UTM (32N): 591846, 4876484 Denominazione: Massa Ducale, Massa di Carrara, Massa Lunense, Massa del Marchese, Massa Cybea - (Bagnaja sul Frigido) - Vescovati della Toscana (Massa Ducale) - Zecche Diverse (Massa di Carrara) - Cave di Marmi Popolo: S. Pietro in S. Francesco a Massa Ducale Piviere: S. Pietro in S. Francesco a Massa Ducale Comunità: Massa Ducale Giurisdizione: Massa Ducale Diocesi: Massa Ducale Compartimento: x Stato: Ducato di Modena ______________________________________ MASSA DUCALE, o MASSA DI CARRARA, già Massa Lunense, Massa del Marchese e Massa Cyeba, nella vallecola del Frigido. - Città che fu per più secoli residenza dei suoi principi, ora di un governatore ducale, sede di un nuovo vescovado, capoluogo di tribunale di prima e seconda istanza civile e criminale e di comunità, sotto il Duca di Modena. Page 1/44 Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Trovasi la città di Massa ducale sull-attuale strada Regia postale di Genova, nel grado 27° 48- di longitudine e 44° 2- 6-- di latitudine circa miglia toscane 2 e 1/2 lungi dal mare, miglia toscane 3 e 1/2 a scirocco di Carrara e circa 6 e 1/2 a maestrale di Pietrasanta; 12 miglia toscane a scirocco levante di Sarzana, 24 a maestrale ponente di Lucca, e 26 miglia toscane a scirocco di Pisa per la via del littorale. Sono due Masse, l-antico castello detto Massa vecchia situato sopra un poggetto isolato, che ha alle sue spalle il monte di Pariana, e dal lato di levante grecale la sottoposta città di Massa nuova o Cybea, dove già fu un borgo appellato Bagnaja. La popolazione e i principali edifizj pubblici e privati esistono in Massa nuova; la quale risiede alle falde occidentali del colle di Massa vecchia in pianura disposta a guisa di cornice o margine della larghezza di un miglio in circa, la quale costituisce lo zoccolo meridionale dell-Alpe massese; mentre un miglio a ostro libeccio di Massa si perde lo zoccolo coll-estrema pianura che confina sul lido del mare, a traverso della quale passa da settentrione a ostro libeccio la fiumana del Frigido e nell-opposta direzione l-antica via Emilia di Scauro. La posizione di Massa, la bontà e temperatura del suo aere, l-ampiezza delle sue strade e piazze, il decente suo fabbricato, la maestà dei monti che si alzano alle sue spalle e le squisite produzioni del suolo, tutto sembra concorrere a gara per dare a questa piccola città un aspetto pittorico, una fisionomia incantatrice. - È talmente privilegiata questa città di un clima temperato, di un-aria balsamica, mentre che la natura la difende dalla parte di grecale sino a maestro dai venti più molesti mediante contrafforti, i quali davanti a Massa si umiliano in deliziose colline ai di cui piedi corrono spumanti le limpide acque del Frigido, per formare della vallecola uno spettacoloso teatro, cui serve di scena il vicino mare, il promontorio e le isole del golfo di Luni, che essendo inoltre ben fornita, sotto il rapporto fisico-meteorologico, può dirsi la Nizza della nostra Toscana . Non deve perciò recare maraviglia se lo squisito cantor di Laura, quantunque avvezzo alla vaga prospettiva di Valchiusa, nell-attraversare ch-egli fece il bel soggiorno di Massa desse a questa terra il titolo di amenissima: -Fluvius deinde re et nomine Frigidus, aquis arenisque perlucidus secus Massam amoenissimam terram descendit in pelagum . (ITINER. SYRIAC.) Si è citato fino ai nostri dì fra le memorie più antiche di Massa lunense un diploma del 19 maggio 963, col quale Ottone il grande concedè a Adalberto vescovo di Luni, per la sua mensa la quarta parte di Massa con le sue pertinenze ; una dopo la pubblicazione delle Memorie lucchesi è comparso un documento di quell-archivio arcivescovile del 20 gennajo 882, in cui è fatta menzione del luogo, ubi dicitur Massa prope Frigido. (MEMOR. LUCCH. T. IV. P.II) La distinzione specifica di Massa presso il Frigido toglie ogni dubbio che ivi si tratti della Massa lunense, al tempo in cui essa non era ancora castello, ma piccolo luogo. Malagevole e forse vana ricerca fra quella di rintracciare lo stato e condizioni politiche di Massa all-epoca preindicata, quando cioè i cattani di contado, i conti urbani, i marchesi provinciali, i vescovi ecc. con più o meno plausibili ragioni potevano farsi padroni della maggior parte delle pubbliche e private proprietà; allora quando i discendenti de-legittimi possessori di suolo, ridotti senza patria e senza effetti, vessati ogni giorno più dalla indiscretezza di nuovi padroni, da frequenti rapine di filibustieri, in balia alla miseria e all-anarchia, si videro ridotti in più trista condizione dei popoli nomadi, o di perdere tutto, o di abbandonare le abitazioni e i campi aviti col cercare un asilo come le bestie salvatiche fra le rupi, sulle montagne, e nei luoghi di meno facile accesso. Accadde probabilmente dopo il secolo IX che il poggio isolato di Massa vecchia offrì una specie di refugio ad una porzione degli abitanti di Luni costretti di fuggire da una patria stata frequenti volte assalita e saccheggiata da pirati di terra e di mare a segno tale che le sue campagne già fertili e amenissime, convertironsi in deserte e pestilenziali lagune. Page 2/44 Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Infatti è tradizione nel paese che un antichissimo crocifisso, e una campana esistenti tuttora, o almeno esistiti in Massa vecchia, fossero di quegli oggetti sacri che i cittadini di Luni seco trasportarono con le loro divinità tutelari allorché si refugiarono nel colle che siede a cavaliere di Massa moderna. (TARGIONI Viaggi T. XII). Per quanto fosse confermato da Federigo I ai vescovi di Luni il luogo di Massa (anno 1185), pure quest-imperatore medesimo ventun-anni innanzi (1164) aveva dato l-investitura della quarta parte di Massa lunense al Marchese Obizzo Malaspina; ma ancora Federico II la convalidò a favore dei discendenti di quel marchese, comecchè i dinasti Malaspina entrassero assai tardi, come vedremo fra poco nell-assoluto dominio del castello e distretto di Massa. È altresì vero che sino dal secolo XI aveva acquistato sopra questo paese diritti di proprietà uno dei discendenti del marchese Oberto conte del Palazzo sotto i due primi Ottoni. Ne avvisa di ciò un istrumento pubblicato dal Campi nella Storia Ecclesiastica di Piacenza, e ripetuto dal Muratori nelle Antichità Estensi. Con esso Gherardo diacono del fu Genesio, stando nel castello di Vicolo nel piacentino, alienò al Marchese Ugo figlio del fu Marchese Oberto per la vistosa somma di lire 2000 d-argento tante possessioni della misura di 10,000 jugeri di terre situate in Lombardia ed in Lunigiana, e tra queste ultime vi furono le corti di Filattiere, di Cervaria e di Massa con tutte le loro dipendenze. Quindi è che trovansi rammentate le due corti di Filattiera e di Massa in un istrumento relativo alla fondazione e dotazione del monastero di S. Maria a Castiglione posta tra Borgo S. Donnino e Buseto, rogato li 10 giugno 1033 in Nazzano nel tortonese. Con quell-atto pubblico il Marchese Alberto figlio del fu Marchese Oberto, e Adelaide del fu conte Bosone sua moglie arricchirono il monastero predetto di molti beni di loro pertinenza posti in Lombardia, nella Liguria e in Lunigiana, e fra questi anche le loro corti di Massa, di Filattiera, della Versilia, ecc. Sebbene non sia ancora ben chiaro quale di tanti marchesi Adalberti coetanei a quell-età fosse l-autore, se uno cioè della casa Pallavicino piuttosto che della casa Estense, nondimeno è cosa ormai provata, che tanto i Pallavicini quanto gli Estensi al pari dei Malaspina e dei marchesi Bianchi di Massa ripetono la loro agnazione da uno stesso comune stipite, cioè dal marchese Oberto I conte del Palazzo. Avvenne pertanto, nell-anno 1124, che i discendenti delle anzidette quattro linee di marchesi, trovandosi in lite con Andrea vescovo di Luni per la proprietà di un poggio sul promontorio del Corvo, dove un Malaspina aveva innalzato un fortilizio, fu portata la causa davanti ai consoli dei tribunali di Lucca. Nel piatire la quale l-avvocato dei marchesi allegava l-antica divisione del poggio predetto ripartito per egual porzione fra le quattro sopraindicate diramazioni di marchesi. La qual cosa, a giudizio del Muratori e di molti altri scrittori, starebbe a significare, non solamente che i beni divisi appartenevano al patrimonio del marchese Oberto conte del Palazzo, ma che da lui nascessero quattro figliuoli condividenti la paterna eredità. Se non fosse troppo ardire di emettere il mio parere in tanto senno, esprimerei qui alcune dubbiezze rapporto alla quadrupla divisione del patrimonio di Oberto, che io dubito fatta dai nipoti piuttosto che dai figli di quel marchese, sia perché questo non apparisce chiaramente genitore di quattro, ma piuttosto di soli due figliuoli, sia perché da Oberto I sino al Marchese Pelavicino presente alla pace di Lucca, havvi una serie di cinque e non di quattro generazioni. Fra i documenti che si prestano a giustificazione di questo mio dubbio non citerò quelli in cui si qualifica Oberto omonimo di Opizzo , e Alberto sinonimo di Adalberto, di che può trovarsi più di un esempio nelle Antichità Estensi e Italiane; bensì mi limiterò a due di essi pubblicati dallo stesso Muratori.
Recommended publications
  • Marchese Di Verrucola E Di Margherita Anguissola
    Nikolai Wandruszka: Un viaggio nel passato europeo – gli antenati del Marchese Antonio Amorini Bolognini (1767-1845) e sua moglie, la Contessa Marianna Ranuzzi (1771-1848) 14.4.2011 (26.6.2013), 2.9.2018; 10.9.2018 MALASPINA (I, II) incl. SALERNO, BARBIANO di CUNIO VIII.303 Malaspina Flavia, * err. 1564 (ex 1°), Testament vorhanden1; oo kurz vor 1582 Orazio Boldieri (+1594/1609), oo (b) 1609 Alberto Pompei. Er hatte zuerst versucht, Flavias Tochter Auriga zu entführen und nachdem dies nicht gelungen war, entführte er die Mutter2. A novembre del 1609 viene rapita Flavia Malaspina Boldieri, futura suocera di Giovanni Tommaso Canossa. Questi nel marzo del 1609 a sua volta aveva fatto rapire una fanciulla del popolo. Nella tecnica di esecuzione i due rapimenti non ... ; ihre Brüder sind Giovanni Francesco (1561-1577), Lucius Marcius (1562-1577), Filippa (+ als Kleinkind), Flavia (1573 9-jährig) und Paoloverginio (*25.1.1576, + 4-jährig) – letzteres Datum nach PORCACCHI kann so nicht stimmen, da der Vater ja 1573 gestorben ist. Derselbe Autor berichtet, “... che siamo del 1573 … Flavia, c'hora a vive in eta di nove anni, con miserabil creanza et famiglianza alla bella, saggia, honesta et valorosa madre”. Zur Ehe Flavias mit Boldieri berichtet er “ne se le conveniva un altro marito, essendo questi signori [i.e. die Boldieri] per madre usciti da Auriga Malaspina …. tal che due volte sono inserite et con legitimi nodi ligati insieme queste due case ...”3; durch den Tod ihrer Brüder ist sie 1577 testament. Erbin von Giovanni Francesco und wird 14.10.1588 in Person ihres Ehemannes D.
    [Show full text]
  • Università Degli Studi Di Milano Corso Di Dottorato
    UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI DOTTORATO in STORIA, CULTURE E TEORIE DELLA SOCIETÀ E DELLE ISTITUZIONI XXXI CICLO DIPARTIMENTO DI STUDI STORICI LE SIGNORIE DI OBERTO PELAVICINO (1249-1266) M-STO/01 MADDALENA MOGLIA matricola: R11270 TUTOR: Chiar.mo Prof. Paolo GRILLO COORDINATORE DEL DOTTORATO: Chiar. ma Prof.ssa Daniela SARESELLA A.A. 2017-2018 ! SOMMARIO INTRODUZIONE ....................................................................................................................................4 1. La signoria cittadina nel dibattito storiografico .......................................................................4 2. Le signorie di Oberto Pelavicino: panorama documentario e fonti .................................. 12 CAPITOLO I I FONDAMENTI DEL POTERE ........................................................................................................... 18 1.1 Geografia del potere marchionale: i Pelavicini tra Impero e città ................................... 18 1.2 La carriera imperiale................................................................................................................ 32 CAPITOLO II UN DOMINIO MULTIFORME: TEMPI E SPAZI DELL’EGEMONIA DI OBERTO PELAVICINO..... 48 2.1 Verso la signoria: gli eventi .................................................................................................... 48 2.2 La pace e l’Impero: Cremona, Piacenza, Pavia, Vercelli (e Parma) ................................. 55 2.3 Prassi di governo: i podestà ..................................................................................................
    [Show full text]
  • Malaspina E La Sardegna
    TESTI E DOCUMENTI Heureux celui qui peut d’une aile vigoureuse S’élancer vers les champs lumineux et sereins; Celui dont les pensers, comme des alouettes, Vers les cieux le matin prennent un libre essor, – Qui plane sur la vie, et comprend sans effort Le langage des fleurs et des choses muettes! Charles Baudelaire, Elévation Opera pubblicata con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport I MALASPINA E LA SARDEGNA Documenti e testi dei secoli XII-XIV a cura di Alessandro Soddu CENTRO DI STUDI FILOLOGICI SARDI / CUEC TESTI E DOCUMENTI coordinamento editoriale CENTRO DI STUDI FILOLOGICI SARDI / CUEC I Malaspina e la Sardegna. Documenti e testi dei secoli XII-XIV ISBN 88-8467-293-7 CUEC EDITRICE © 2005 prima edizione novembre 2005 CENTRO DI STUDI FILOLOGICI SARDI PRESIDENTE Nicola Tanda DIRETTORE Giuseppe Marci CONSIGLIERI Marcello Cocco, Mauro Pala, Maurizio Virdis Via Principessa Iolanda, 68 07100 Sassari Via Bottego, 7 09125 Cagliari Tel. 070344042 - Fax 0703459844 www.centrostudifilologici.it info@centrostudifilologici.it CUEC Cooperativa Universitaria Editrice Cagliaritana Via Is Mirrionis, 1 09123 Cagliari Tel. 070271573 - Fax 070291201 www.cuec.it [email protected] Realizzazione grafica Biplano, Cagliari Stampa Grafiche Ghiani, Monastir (Ca) Archivo de la Corona de Aragón, Cancillería, Pergaminos de Pedro III, n. 2301 INTRODUZIONE I Malaspina nella storiografia «La fama che la vostra casa onora, / grida i segnori e grida la contrada, / sì che ne sa chi non vi fu ancora; / e io vi giuro, s’io di sopra vada, / che vostra gente onrata non si sfregia / del pregio de la borsa e de la spada.»1.
    [Show full text]
  • NOBILTÀ E CHIESE NEL MEDIOEVO E Altri Saggi
    NOBILTÀ E CHIESE NEL MEDIOEVO e altri saggi Scritti in onore di GERD G. TELLENBACH a cura di C. VIOLANTE ]OUVENCE MARIO NOBILI FORMARSI E DEFINIRSI DEI NOMI DI FAMIGLIA NELLE STIRPI MARCHIONALI DELL'ITALIA CENTRO-SETTENTRIONALE: IL CASO DEGLI OBERTENGHI Il collettivo Obertenghi viene comunemente usato nella letteratura storio- grafica italiana per designare i dicendenti di Oberto I - marchese della marca cosiddetta della «Liguria orientale» e conte del Sacro Palazzo con Berengario II ed Ottone I, attestato come vivente fra il 945 ed il 972 -, considerato come capostipite, fino alla VII generazione (primo quarto del secolo XII) l. È opportuno subito notare che sfogliare i documenti del periodo alla ricerca del termine è fatica vana. Iltermine infatti è una creazione erudita dei genealogi- sti del secolo XIX 2. Probabilmente esso fu esemplato - in conformità e ad imitazione di collettivi designanti stirpi regie e nobiliari notissime (ad esempio, Merovingi, Carolingi ecc.) - sull'aggettivo obertingus: aggettivo ilcui uso è atte- stato nella documentazione del secolo XI per indicare luoghi o beni o complessi di beni della famiglia ubicati in Toscana (contee di Pisa, Lucca, Volterra e Arez- zo), o anche, nella espressione Terra abertinga, l'intero complesso dei beni posse- duti dalla famiglia nella regione 3. Non fu dunque in uso - o almeno la documentazione giunta fino a noi non ne ha lasciato traccia - un termine, trasmissibile di generazione in genera- zione, che valesse per tutti gli appartenenti alla fascia genealogica che siamo soli- ti definire come Obertenghi: vale a dire un cognome. 1 Cfr. la tavola genealogica. In essa compaiono tutti gli obertenghi maschi che al- lo stato attuale delle ricerche sono stati identificati.
    [Show full text]
  • Anthia Cultura, Territorio, Ospitalità
    AVoce dell’associazionen t Amici hdi Peagna Anno i 2014 -a numero 17 POSTE ITALIANE – Spedizione in abbonamento postale – 70% aut. DCB/Savona nr. 588 anno 2006 Cinque nuove opere per Nicolò Traverso Un paesaggio da tutelare: il ruolo della Soprintendenza Il mare di Giuseppe Conte Giono e Biamonti: autori a confronto Thomas Grünfeld a Villa Croce Poteri feudali tra Liguria e pianura 2 Anthia Cultura, territorio, ospitalità A nVoce dell’associazione t Amicih di Peagna i Anno 2013a - numero 15 Esattamente dodici mesi fa, raccontavo in questo spazio di un viaggio attraverso la Liguria meno conosciuta. Avevo avuto l’incaricato di pre- numero 17 - agosto 2014 parare una guida sui borghi della Liguria per un pubblico piemontese e lombardo: da lì la straordinaria opportunità di percorrere strade e Registrazione del Tribunale di Savona n. 565/06 paesi con il tempo necessario e la curiosità del cronista. In quel breve Direttore responsabile resoconto, parlavo di bellezza e di persone: la bellezza che nella nostra Andrea Carpi regione ha trovato terra fertile per crescere e germogliare e le persone, quasi sempre privati, volontari, associazioni, che tra mille difficoltà Caporedattore quella bellezza provano a difenderla e valorizzarla. Gian Carlo Ascoli A distanza di un anno, lo stesso editore mi ha offerto una nuova sfi- da: raccontare i borghi della Costa Azzurra. Nel mio bagaglio, devo Redazione ammetterlo, ho messo molte buone intenzioni, il tempo necessario, Mauro Bico, Ferdinanda Fantini, la curiosità del cronista, ma anche un paio di remore preventive. Im- Graziella Frasca Gallo, maginavo di andare a sbattere contro gli stessi problemi trovati in Massimiliano Guido, Stefano Roascio Liguria (difficoltà a trovare informazioni, uffici, chiese e musei siste- maticamente chiusi, scarso livello di professionalità degli operatori del Hanno collaborato a questo numero settore), acuiti questa volta dalla presunta arroganza dei cugini e dalla Monica Bruzzone, Simona Caleca, loro presunta indisponibilità ad aiutare chi il francese lo parla poco.
    [Show full text]
  • Roberto Ricci La Lunigiana Nel Secolo Di Ferro (900-999)
    Roberto Ricci La Lunigiana nel secolo di ferro (900-999). Istituzioni e società in un territorio di confine [A stampa in “Studi Medievali”, s. III, I (2002), pp. 287 -336 © dell’autore - Distribuito in formato digitale da “Reti Medievali”] La percezione della Lunigiana storica medioevale è incentrata sulla focalizzazione di un sistema giunzione-confine. A questo paradigma si può aggiungere, almeno per l’XI secolo, ma forse con prodromi nel secolo precedente, il concetto di area polarizzatrice1 . Altro paradigma in cui si condensa l’immagine storiografica di questa terra di confine in quell’epoca che va dall’alto medioevo al medioevo centrale è quella dell’egemonia vescovile2 . Gli studi locali, intesi sia nel senso di saggistica prodotta da studiosi del luogo ma pure da alcuni maestri della storiografia italiana quali il Volpe, fino a giungere a Mario Nobili3 , hanno potuto mettere a fuoco molti aspetti delle età lunigianesi che vanno dall’XI secolo al XIII. Per questi periodi non mancano le fonti documentarie. Per il X secolo esistono solo passaggi episodici in molta parte della saggistica classica lunigianese. Indubbiamente la povertà della documentazione e la sua frammentarietà non rendono possibile una limpida messa a punto. Ciò nonostante, sia attraverso la rimeditazione e concatenazione delle fonti in nostro possesso, sia con l’ausilio ponderato dei metodi indiziari, è possibile delineare almeno in parte i caratteri del tessuto politico sociale della regione nel secolo di ferro, un sistema territoriale che per il X secolo trova esemplificazione in alcune tematiche storiografiche interdipendenti: i presupposti dell’egemonia vescovile e dell’incastellamento, il passaggio della Lunigiana dalla marca di Tuscia alla nuova manca obertenga della Liguria Orientale.
    [Show full text]
  • Pontremoli (S
    Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Pontremoli (S. Maria) - Vescovati della Toscana (Pontremoli) - Apua ID: 3387 N. scheda: 42040 Volume: 1; 4; 5; 6S Pagina: 102; 543 - 562; 705; 198 - 199 ______________________________________Riferimenti: 25940, 46190 Toponimo IGM: Pontremoli Comune: PONTREMOLI Provincia: MS Quadrante IGM: 084-2 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1570315, 4914474 WGS 1984: 9.88351, 44.38171 ______________________________________ UTM (32N): 570378, 4914649 Denominazione: Pontremoli (S. Maria) - Vescovati della Toscana (Pontremoli) - Apua Popolo: S. Maria Assunta a Pontremoli Piviere: (SS. Ippolito e Cassiano a Saliceto) S. Maria Assunta a Pontremoli Comunità: Pontremoli Giurisdizione: Pontremoli Diocesi: (Luni - Sarzana) Pontremoli Compartimento: Pisa Stato: Granducato di Toscana ______________________________________ PONTREMOLI (Pons Tremulus e Pontremulus ) in Val di Magra. Città nobile, già borgo cospicuo con sovrastante castello e chiesa collegiata, che fu nella Diocesi di Luni-Sarzana, ora cattedrale e residenza di un vescovo suffraganeo del Metropolitano di Pisa, capoluogo di Comunità, con tribunale di Prima istanza ed un commissario regio, nel Compartimento di Pisa. È situata sulla confluenza del torrente Verde, che alla metà del paese si vuota e perde il suo nome nel fiume Magra, il quale bagna la città di Pontremoli dalla parte di grecale, mentre il Verde percorre le sue mura nell-opposto lato. - Passa per Pontremoli l-antica strada Francesca o Romèa , che Clodia e di Monte Bardone fu pure appellata, la quale attraversa il giogo dell'Appennino al varco della Cisa. Trovasi Pontremoli fra il grado 27° 33' di longitudine e 44° 24' di latitudine, circa 28 miglia a settentrione di Sarzana, 26 a maestale di Fivizzano, passando per la via rotabile, 34 a settentrine-maestro di Massa di Carrara, 58 nella stessa direzione da Pisa e 48 a ostro-libeccio di Parma.
    [Show full text]
  • Los Aujòls D'elisabèt De Brandoin
    Joan Francés Blanc LOS AUJÒLS D'ELISABÈT DE BRANDOIN LES ANCÊTRES D'ÉLISABETH DE BRANDOUIN ELISABÈT DE BRANDOIN’S ANCESTRY 11. NÒTAS (6: SOSAS 5 136 952 A 20 780 049) 2012 Los aujòls d'Elisabèt de Brandoin - 11 Joan Francés Blanc, Los aujòls d'Elisabèt de Brandoin. 11 – Nòtas (6: Sosas 5 136 952 a 20 780 049), <http://blanc.mfoudi.online.fr>, 2012 ©2012 Joan Francés Blanc / Jean-François Blanc 2 Los aujòls d'Elisabèt de Brandoin - 11 ENSENHADOR DEL METEIS AUTOR........................................................................................................................................4 NÒTAS (6: SOSAS 5 136 952 A 20 780 049).....................................................................................................5 3 Los aujòls d'Elisabèt de Brandoin - 11 DEL METEIS AUTOR Jean Lafitte, Jean-François Blanc (eds.), Louis Alibert, Lexique français-occitan des gallicismes corrigés, online 1992 Joan Francés Blanc, Lexic occitan-chèc, Courbevoie, 1992 Joan Francés Blanc, Pichon lexic sorabe bas-occitan/Maly delnjoserbsko-okcitanski slownik, Courbevoie, 1993 Joan Francés Blanc,"Nueit de junh" in De quan panèren un peishic de pais, Editorial Pagès, Lleida, 1994, ISBN 84-7935-231-0. Joan Francés Blanc, Lexic anglés-occitan, En linha, 1996 Joan Francés Blanc, Lexic basco-occitan, En linha, 1996 Joan Francés Blanc,Pichon lexic d'informatica anglés-occitan (little english-occitan lexic of computer science), En linha, 1996 Joan Francés Blanc,"Onzadas" in Paraules dera tèrra, Editorial Pagès, Lleida, 1997, . ISBN 84-7935- 415-1 Joan Francés Blanc,"Extrach de cronica negra e blava dels jorns de Praga" dins Escrituras descobertistas : presentacion d'una jove literatura occitana, Lo Gai Saber, Tolosa, 1996 Joan Francés Blanc,Heisei, Princi Negre, Pau, 1999, ISBN 2-905007-42-7 Joan Francés Blanc,Enciclopedia dels drapèls, En linha, 2002 Joan Francés Blanc,Enciclopèdia dels drapèls, Segonda edicion, En linha, 2008 Joan Francés Blanc,(Collaboracion) Lexique thématique français-occitan.
    [Show full text]
  • Qualità Lunigiana 1 HISTORY, NATURE, FOOD and WINE
    Qualità Lunigiana 1 HISTORY, NATURE, FOOD AND WINE Qualità Lunigiana 2007-2008 Edition IN THE VALLEY OF A HUNDRED CASTLES C.C.I.A.A. COMUNITÀ Massa Carrara MONTANA 2 Qualità Lunigiana Lunigiana: the ancient land of the moon, with its castles and mysterious stone idols The valleys of the Magra and its tri- butaries, abounding in fish, are at the heart of the historical region called Lunigiana, once the dominion of the Roman city of Luni and one of the oldest and most powerful dioceses in Christendom. In this land, gently-sloping valleys ope- ning in the folds of the Appennine bar- rier created a grid of roads used since prehistoric times by different peoples, first of all the shepherds, then the mer- chants, and then armies and pilgrims. The visitor who descends from the Cisa pass after crossing the narrow gorges of the Parmesan Appennines finds himself immersed in a great na- tural amphitheater, in spring and sum- mer a luxuriant green and in the autu- mn dressed in the thousand colors of the vast woodlands. In winter, the marble peaks of the Apuan Alps and the white of the Appennine snows become a single pearly crown. In a tiny span of land, Nature offers an unsuspected variety of landscapes: the high meadows with their blueberry moors and the pastures of the prized sheep of Zeri; the olive groves and the vineyards of the hills dominated by the high, severe profiles of a hundred and more castles, walled hamlets, and Romanesque parish churches. At the valley bottom, the Magra river winds – in the words of Mario Tobino – like an silver eel seeking the sea, abounding in fish, and still pure enough for swimming.
    [Show full text]
  • Enrica Salvatori
    Enrica Salvatori Les Malaspina : bandits de grands chemins ou champions du raffinement courtois? Quelques considérations sur une cour qui a ouvert ses portes aux troubadours (XIIème - XIIIème siècles) [A stampa in Les élites lettrées au Moyen Âge en Méditerranée occidentale, Montpellier, 2007, pp. 11-27 © dell’autrice – Distribuito in formato digitale da Reti Medievali] Entre le XIIème et le XIIIème siècle les Malaspina ont accueilli de nombreux troubadours originaires du Midi de la France. Cette liason entre l’une de plus célèbres maisons aristocratiques d’Italie et le milieu littéraire occitan n’a pourtant pas encore suscité chez les historiens l’attention qu’elle mérite. Diverses sont les raisons de cet oubli : les chercheurs en histoire préfèrent sans doute les sources institutionnelles et politiques aux textes littéraires qui ne sont que trop rarement considérés comme des sources historiques à part entière ; d’autre part force est de constater qu’il est assez difficile de trouver des éditions critiques de textes poétiques véritablement conçues pour la recherche historique. Or, la thèse de Gilda Caiti-Russo, Les troubadours et la cour des Malaspina constitue en ce sens une heureuse exception à la règle puisqu’elle réunit tous les textes des troubadours qui ont pour destinataire interne les Malaspina ou leur cour1. Ce travail, que j’ai eu la possibilité de lire en avant- première, constitue sans doute une remarquable avancée non seulement à l’égard de l’étude du texte poétique médiéval mais aussi vis à vis de la recherche historique consacrée aux Malaspina et à la géographie des pouvoirs de l’Appenin.
    [Show full text]
  • Annuario 2010 Annuario2010 1B.Qxd:Annuario08(Finito).Qxd 25-01-2010 11:23 Pagina 2
    Annuario2010_1b.qxd:Annuario08(finito).qxd 25-01-2010 11:23 Pagina 1 IUBILANTES - Annuario 2010 Annuario2010_1b.qxd:Annuario08(finito).qxd 25-01-2010 11:23 Pagina 2 Alla cara, “vecchietta”, indimenticabile, “zia Nini” Annuario2010_1b.qxd:Annuario08(finito).qxd 25-01-2010 11:23 Pagina 3 ANNUARIO 2010 I U B I L A N T E S ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO CULTURALE IN COMO - ONLUS Camminare non è soltanto un’attività podistica Camminando, puoi raccogliere con orecchie, occhi e mente tutto ciò che senti e vedi per questo ogni volta che intraprendi un cammino lo fai “da capo a piedi”… Vito Trombetta Buon cammino . Annuario2010_1b.qxd:Annuario08(finito).qxd 25-01-2010 11:23 Pagina 4 Verso il monte Arbel, in cammino verso Gerusalemme 4 Annuario2010_1b.qxd:Annuario08(finito).qxd 25-01-2010 11:23 Pagina 5 Il nostro grazie di Ambra Garancini presidente n altro anno è passato: il primo anno del nuovo mandato consigliare, il tredi- Ucesimo della nostra Associazione. Un anno pieno, fatto di progetti articolati, di scelte nuove, nuovi contatti e nuove esperienze. Un anno così intenso che non c’è stato tempo di scrivere molto: si è lavorato, a tratti duramente. E quindi, il no- stro grazie assume un valore speciale. È un grazie “di lavoro”, che rivolgiamo a quanti ci hanno seguito nel ritmo vorticoso degli impegni, offrendoci aiuto diret- to e concreto: presenza, partecipazione, condivisione. Siete stati tanti, avete dato tanto. Gli esempi? La straordinaria mobilitazione per gli aiuti umanitari alla Geor- gia, con oltre un mese di intenso lavoro da parte di diecine di voi.
    [Show full text]
  • Magni Baroni Certo E Regi Quasi». I Malaspina Fra Lunigiana, Lucca E Sardegna**
    AlessAndro soddu* «Magni baroni certo e regi quasi». i Malaspina fra lunigiana, lucca e sardegna** Abstract «This paper analyzes the politics of the Marquesses Malaspina between Lunigiana, Lucca and Sardinia in the first half of the 14th century. After the formation of a strong territorial lordship in the island about the castles of Bosa and Osilo, initially of the year 1300 the designs of expansion of the Malaspina had to face analogous those of Sassari’s Comune: a situation on which without a doubt it weighed the perspective of the arrival imminent in Sardinia of the king of Aragon. In this case Lucca’s role, as a mediator and backer of the marquises, is often decisive in Lunigiana that in Sardinia, especially as a bridge with the Crown of Aragon». A cavallo tra due e Trecento i Malaspina erano impegnati a contendere a Pisa il controllo del giudicato di Gallura, del quale, dopo la morte di nino Visconti (1298), era rimasta quale erede legittima la figlia Giovanna.1 Acquisendo i diritti sul territorio gallurese i marchesi avrebbero dato vita ad un autentico dominio tirrenico che dalla liguria orientale avrebbe avuto come naturale direttrice economica la Corsica e il nord-est della sardegna. *università degli studi di sassari. **Il presente contributo è stato presentato in occasione del convegno Bernabò Malaspina. Un ve- scovo dell’età di Dante, tenutosi a sarzana il 7 ottobre 2006. dato il protrarsi dei tempi di edizione si è deciso di anticiparne in questa sede la pubblicazione, apportando solo qualche lieve modifica al testo. 1. Genealogie medioevali di Sardegna, a cura di l.l.
    [Show full text]