Annuario 2010 Annuario2010 1B.Qxd:Annuario08(Finito).Qxd 25-01-2010 11:23 Pagina 2

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Annuario 2010 Annuario2010 1B.Qxd:Annuario08(Finito).Qxd 25-01-2010 11:23 Pagina 2 Annuario2010_1b.qxd:Annuario08(finito).qxd 25-01-2010 11:23 Pagina 1 IUBILANTES - Annuario 2010 Annuario2010_1b.qxd:Annuario08(finito).qxd 25-01-2010 11:23 Pagina 2 Alla cara, “vecchietta”, indimenticabile, “zia Nini” Annuario2010_1b.qxd:Annuario08(finito).qxd 25-01-2010 11:23 Pagina 3 ANNUARIO 2010 I U B I L A N T E S ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO CULTURALE IN COMO - ONLUS Camminare non è soltanto un’attività podistica Camminando, puoi raccogliere con orecchie, occhi e mente tutto ciò che senti e vedi per questo ogni volta che intraprendi un cammino lo fai “da capo a piedi”… Vito Trombetta Buon cammino . Annuario2010_1b.qxd:Annuario08(finito).qxd 25-01-2010 11:23 Pagina 4 Verso il monte Arbel, in cammino verso Gerusalemme 4 Annuario2010_1b.qxd:Annuario08(finito).qxd 25-01-2010 11:23 Pagina 5 Il nostro grazie di Ambra Garancini presidente n altro anno è passato: il primo anno del nuovo mandato consigliare, il tredi- Ucesimo della nostra Associazione. Un anno pieno, fatto di progetti articolati, di scelte nuove, nuovi contatti e nuove esperienze. Un anno così intenso che non c’è stato tempo di scrivere molto: si è lavorato, a tratti duramente. E quindi, il no- stro grazie assume un valore speciale. È un grazie “di lavoro”, che rivolgiamo a quanti ci hanno seguito nel ritmo vorticoso degli impegni, offrendoci aiuto diret- to e concreto: presenza, partecipazione, condivisione. Siete stati tanti, avete dato tanto. Gli esempi? La straordinaria mobilitazione per gli aiuti umanitari alla Geor- gia, con oltre un mese di intenso lavoro da parte di diecine di voi. Oppure la par- tecipazione a JOSP Fest, con una trasferta a Roma durata più giorni. Oppure il Cammino di S. Giorgio di Suelli, nella Prima Giornata Nazionale dei Cammini Francigeni, che ha mobilitato i nostri soci sardi e i nostri soci piemontesi. E mol- ti altri ancora …Ci ha aiutato, se ricordate, anche la nostra socia decana, Nina, che purtroppo molto ci manca, e che esattamente un anno fa ancora con forza mi chie- deva come fare per portarmi gli abiti usati per la Georgia e così mi scriveva: “sono vecchia e smemorata, e non ricordo proprio se ti ho mai ringraziato che è merito vostro se abbiamo chiamato la nostra associazione italo-georgiana “Con la Georgia nel cuore”. Essere pellegrini, ne siamo convinti, non significa semplicemente partire e lasciar- si dietro il mondo di ogni giorno. Significa anche questo: “mettersi in moto” in- sieme, con semplicità, verso una meta condivisa. Autori dei testi Associazione Spino Fiorito, Maurizio Benzoni, Virginio Bettini, Claudio Casazza, Giorgio Costanzo, Nicoletta Di Blas, Silvia Fasana, Ambra Garancini, Mariella Guglielmo, Damiana Sofia Invernizzi, Pietro Kuciukian, José Fernández Lago, Giovanni Magistretti, Aggeo (Lino) Mei, Franco Panzeri, Paolo Paolini, Lucia Ronchetti, Alberto Rovi, Franco Saba, Maria Chiara Sibilia, Stefano Tettamanti, Sara Sofia Tosi, Vito Trombetta, Saverio Xeres, Francesca Villa. Coordinamento editoriale Ambra Garancini Progetto grafico e impaginazione Giorgio Costanzo Fotografie ed elaborazioni grafiche Associazione Spino Fiorito, Giorgio Costanzo, Claudio Casazza, Nicoletta Di Blas, José Fernández Lago, Giovanni Magistretti, Lino Mei, Andrea Omizzolo (IUAV), Francesca Villa. 5 Annuario2010_1b.qxd:Annuario08(finito).qxd 25-01-2010 11:23 Pagina 6 Editoriale di Giorgio Costanzo uesto nuovo Annuario è più “snello” dei precedenti, ma ne mantiene qualità Qe numero di sezioni. Segnaliamo che molti contributi “valgono per due”, do- cumentano cioè attività diverse ma “convergenti”: è il caso dell’articolo della Di- rettrice Lucia Ronchetti, ad esempio, che documenta tanto la giornata del 22 no- vembre in S. Martino, quanto le attività dell’Archivio di Stato, a cui siamo soliti dare spazio, oppure la testimonianza di Fratel Maurizio, che è, al tempo stesso, do- cumento dell’incontro a Dumenza e testimonianza personale di pellegrinaggio. Non è stato sempre facile scegliere dove “collocare” gli articoli … Segnaliamo, nella sezione Riflessioni, approfondimenti e proposte, i due inter- venti dedicati alla 1^ Giornata Nazionale dei Cammini Francigeni; nella sezione Tesi di laurea, la sintesi della tesi di Damiana Sofia Invernizzi dedicata al Sacro Monte di Ossuccio, interessante non solo, intrinsecamente, per il confronto fra i Sacri Monti di Varese e di Ossuccio, ma anche per la testimonianza, evidente an- che in sede di bibliografia, dell’importanza del contributo dato dalla nostra Asso- ciazione agli studi sull’intero complesso monumentale di questo nostro - sinora po- co conosciuto - Sacro Monte. Concludiamo richiamando alla vostra attenzione la sezione Documenti, itinera- ri, testimonianze, dove molta attenzione è stata dedicata, ancora una volta, alla Via degli Abati, vista, però, nel suo inaspettato “valore aggiunto” di Via Micaeli- ca, con tutto il fascino che le Vie micaeliche assumono agli occhi di noi Iubilan- tes, che per primi, o quasi, le abbiamo ripercorse da moderni pellegrini. Nella stes- sa sezione potrete leggere anche la puntuale descrizione della Via Micaelica frut- to della ricognizione/pellegrinaggio fatta fra agosto e settembre dai nostri soci Li- no Mei e Maria Guglielmo, insieme a Giulia Motta, Francesco Porro, Lena Tarca e Sergio Ricetti … Infine, questo annuario ancora una volta si apre e si chiude con parole dello stes- so autore: il poeta, pellegrino ed amico Vito Trombetta, a cui va, come sempre, il nostro grazie. BUON CAMMINO E BUONA LETTURA A TUTTI. 6 Annuario2010_1b.qxd:Annuario08(finito).qxd 25-01-2010 11:23 Pagina 7 Vita Sociale I nostri soci Soci fondatori Giorgio Costanzo Alessandra Monti Daniele Denti Franco Panzeri Biancamaria Fugazza Panzeri Alberto Rovi Ambra Garancini Costanzo Consiglio direttivo Maria Bergna Badarelli Francesco (Franco) Saba Giorgio Costanzo Franco Panzeri Biancamaria Fugazza Panzeri Maurizio Moscatelli Ada Molteni Stancanelli Alberto Rovi Ambra Garancini Costanzo presidente Collegio dei Revisori dei conti Enrico Cairoli Antonio Grimoldi Guido Marazzi Soci Redattori Tutti gli autori dei testi di questo annuario. Soci 2009 Ajani Franca Botta Caterina Colombo Marelli Angiola Alberti Terraneo Annarosa Broggi Carlo Coppola Maria Rosa Auguadro Beatrice Butti Antonio Costanzo Giorgio Auguadro Clemente Cagnotti Tosco Maria Clara Crugnola Paolo Bartolotta Cairoli Maddalena Cairoli Enrico Curti Roberto Basilico Carlo Caldara Calciolari Annalena Dal Negro Gabriele Becciu Francesca Capatti Dotti Marina Daveri Piero Bellasio Adele Cappelletti Laura Della Torre Botta Mariola Bellotti Rita Cappelletti Luigi Di Marco Marcello Bergna Badarelli Maria Carlotti Spinaci Lea Donegana Mario Bergna Cirla Anna Carugati Beatrice Doniselli Rossana Bianchi Giancarla Carugati Moscatelli Gugliel- Dotti Giannantonio Bianchi Grimoldi Mafalda mina Ercolini Magda Bianchi Mirella Castelli Masella Mariangela Fallini Mariangela Bianchi Stabile Layla Anna- Castoldi Giovanna Fasana Silvia maria Cattaneo Fausto Robustino Fasola Livia Bonaiti Fabio Cimino Giuseppe Ferlini Danila Borghi Laura Clerici Stefania Fernandez Lago Mons. Josè Bosaglia Domenico Colombo Garancini Raffaella Fugazza Panzeri Biancamaria 7 Annuario2010_1b.qxd:Annuario08(finito).qxd 25-01-2010 11:23 Pagina 8 Galimberti Maria Ester Molteni Maria Sarasso Mauro Galli Moro Elena Molteni Tiziana Saronni Enrico Garancini Riccardo Molteni Stancanelli Ada Savorani Carla Garancini Costanzo Ambra Monti Anna Pia Scaramellini Guido Giussani Peppino Monti Maria Sibilia Ghioldi Maria Chiara Grifoni Alberto Moro Maurizio Somalvico Camilla Grimoldi Antonio Moscatelli Maurizio Spinaci Paolo Grisoni Sonvico Anna Motta Porro Giulia Stancanelli Giuseppe Guarisco Panzeri Mauro Nava Alberto Stoppani Enrico Guglielmo Maria Panzeri Franco Taiana Giuseppe Heÿting Porini Maria Anna Pellegrini Gatti Rita Tarca Ricetti Maddalena Inches Sabatino Perego Alberto Terraneo Fiorino Kaucisvili Nina Picasso Broggi Gianna Tettamanti Giuseppe Kuciukian Pietro Pighetti Auguadro Anna Tettamanti Stefano Leone Carmelo Piovano dom Adalberto Tiriticco Lo Russo Giorgina Levi Agostino Plaggi Maria Tittarelli Maria Antonietta Lietti Bruna Porini Ezechiele Tosco Pietro Giorgio Macconi Antonio Porro Daniele Tosi Andrea Marazzi Guido Porro Francesco Trinchero Angelo Marelli Colombo Angiola Quaresmini Giovanna Trombetta Vito Masella Rocco Reverberi Tettamanti Elisabetta Vaccani Maria Adele Mastronardi Giovanni Rezzonico Agnese Valfrè Maria Luisa Mei Aggeo Lino Ricetti Sergio Volcan Butti Rosetta Meloni Auguadro Silvana Roffino Raffaella Wälder Taiana Grazia Meroni Carlo Rossi Inches Serenella Wilson Brandon Mesiano Maria Luisa Rovi Alberto Xeres Mons. Saverio Miceli Carmela Rumi Moschini Angela Anna Zirafa Salvino Milon Martine Saba Francesco Zorzoli Cairoli Enrica Miuzzo Marta Samuelli Kuciukian Annamaria Molteni Franco Santello Maria Soci Emeriti Soci Emeriti sono, infine, il Direttore dei Musei Civici di Como, il Direttore del- la Biblioteca Comunale di Como, il Direttore della Fondazione - Centro Studi “N. Rusca” di Como, il Direttore dell’Archivio di Stato di Como, il Presidente dell’U- nione Italiana Ciechi e Ipovedenti ONLUS di Como e i Presidenti di tutte le As- sociazioni e Organizzazioni di volontariato operanti nel nostro territorio e a noi le- gate da un comune interesse per i beni culturali ed ambientali e/o da rapporti con- creti e fattivi di collaborazione. 8 Annuario2010_1b.qxd:Annuario08(finito).qxd 26-01-2010 11:06 Pagina 9 Le iniziative del 2009 ❑ Martedì 30 dicembre 2008 - domenica 4 gennaio 2009, Garfagnana (LU): Sulla Via del Volto Santo da Tea a Barga.
Recommended publications
  • Malaspina E La Sardegna
    TESTI E DOCUMENTI Heureux celui qui peut d’une aile vigoureuse S’élancer vers les champs lumineux et sereins; Celui dont les pensers, comme des alouettes, Vers les cieux le matin prennent un libre essor, – Qui plane sur la vie, et comprend sans effort Le langage des fleurs et des choses muettes! Charles Baudelaire, Elévation Opera pubblicata con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport I MALASPINA E LA SARDEGNA Documenti e testi dei secoli XII-XIV a cura di Alessandro Soddu CENTRO DI STUDI FILOLOGICI SARDI / CUEC TESTI E DOCUMENTI coordinamento editoriale CENTRO DI STUDI FILOLOGICI SARDI / CUEC I Malaspina e la Sardegna. Documenti e testi dei secoli XII-XIV ISBN 88-8467-293-7 CUEC EDITRICE © 2005 prima edizione novembre 2005 CENTRO DI STUDI FILOLOGICI SARDI PRESIDENTE Nicola Tanda DIRETTORE Giuseppe Marci CONSIGLIERI Marcello Cocco, Mauro Pala, Maurizio Virdis Via Principessa Iolanda, 68 07100 Sassari Via Bottego, 7 09125 Cagliari Tel. 070344042 - Fax 0703459844 www.centrostudifilologici.it info@centrostudifilologici.it CUEC Cooperativa Universitaria Editrice Cagliaritana Via Is Mirrionis, 1 09123 Cagliari Tel. 070271573 - Fax 070291201 www.cuec.it [email protected] Realizzazione grafica Biplano, Cagliari Stampa Grafiche Ghiani, Monastir (Ca) Archivo de la Corona de Aragón, Cancillería, Pergaminos de Pedro III, n. 2301 INTRODUZIONE I Malaspina nella storiografia «La fama che la vostra casa onora, / grida i segnori e grida la contrada, / sì che ne sa chi non vi fu ancora; / e io vi giuro, s’io di sopra vada, / che vostra gente onrata non si sfregia / del pregio de la borsa e de la spada.»1.
    [Show full text]
  • Pontremoli (S
    Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Pontremoli (S. Maria) - Vescovati della Toscana (Pontremoli) - Apua ID: 3387 N. scheda: 42040 Volume: 1; 4; 5; 6S Pagina: 102; 543 - 562; 705; 198 - 199 ______________________________________Riferimenti: 25940, 46190 Toponimo IGM: Pontremoli Comune: PONTREMOLI Provincia: MS Quadrante IGM: 084-2 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1570315, 4914474 WGS 1984: 9.88351, 44.38171 ______________________________________ UTM (32N): 570378, 4914649 Denominazione: Pontremoli (S. Maria) - Vescovati della Toscana (Pontremoli) - Apua Popolo: S. Maria Assunta a Pontremoli Piviere: (SS. Ippolito e Cassiano a Saliceto) S. Maria Assunta a Pontremoli Comunità: Pontremoli Giurisdizione: Pontremoli Diocesi: (Luni - Sarzana) Pontremoli Compartimento: Pisa Stato: Granducato di Toscana ______________________________________ PONTREMOLI (Pons Tremulus e Pontremulus ) in Val di Magra. Città nobile, già borgo cospicuo con sovrastante castello e chiesa collegiata, che fu nella Diocesi di Luni-Sarzana, ora cattedrale e residenza di un vescovo suffraganeo del Metropolitano di Pisa, capoluogo di Comunità, con tribunale di Prima istanza ed un commissario regio, nel Compartimento di Pisa. È situata sulla confluenza del torrente Verde, che alla metà del paese si vuota e perde il suo nome nel fiume Magra, il quale bagna la città di Pontremoli dalla parte di grecale, mentre il Verde percorre le sue mura nell-opposto lato. - Passa per Pontremoli l-antica strada Francesca o Romèa , che Clodia e di Monte Bardone fu pure appellata, la quale attraversa il giogo dell'Appennino al varco della Cisa. Trovasi Pontremoli fra il grado 27° 33' di longitudine e 44° 24' di latitudine, circa 28 miglia a settentrione di Sarzana, 26 a maestale di Fivizzano, passando per la via rotabile, 34 a settentrine-maestro di Massa di Carrara, 58 nella stessa direzione da Pisa e 48 a ostro-libeccio di Parma.
    [Show full text]
  • (Bagnaja Sul Frigido) - Vescovati Della Toscana (Massa Ducale) - Zecche Diverse (Massa Di Carrara) - Cave Di Marmi
    Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Massa Ducale, Massa di Carrara, Massa Lunense, Massa del Marchese, Massa Cybea - (Bagnaja sul Frigido) - Vescovati della Toscana (Massa Ducale) - Zecche Diverse (Massa di Carrara) - Cave di Marmi ID: 2652 N. scheda: 30450 Volume: 3; 5; 6S; 6A Pagina: 115 - 138; 705, 838 - 839; 140 - 145; 78 - 79 ______________________________________Riferimenti: 53410, 56490 Toponimo IGM: Massa Comune: MASSA Provincia: MS Quadrante IGM: 096-3 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1591783, 4876309 WGS 1984: 10.14628, 44.03577 ______________________________________ UTM (32N): 591846, 4876484 Denominazione: Massa Ducale, Massa di Carrara, Massa Lunense, Massa del Marchese, Massa Cybea - (Bagnaja sul Frigido) - Vescovati della Toscana (Massa Ducale) - Zecche Diverse (Massa di Carrara) - Cave di Marmi Popolo: S. Pietro in S. Francesco a Massa Ducale Piviere: S. Pietro in S. Francesco a Massa Ducale Comunità: Massa Ducale Giurisdizione: Massa Ducale Diocesi: Massa Ducale Compartimento: x Stato: Ducato di Modena ______________________________________ MASSA DUCALE, o MASSA DI CARRARA, già Massa Lunense, Massa del Marchese e Massa Cyeba, nella vallecola del Frigido. - Città che fu per più secoli residenza dei suoi principi, ora di un governatore ducale, sede di un nuovo vescovado, capoluogo di tribunale di prima e seconda istanza civile e criminale e di comunità, sotto il Duca di Modena. Page 1/44 Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Trovasi la città di Massa ducale sull-attuale strada Regia postale di Genova, nel grado 27° 48- di longitudine e 44° 2- 6-- di latitudine circa miglia toscane 2 e 1/2 lungi dal mare, miglia toscane 3 e 1/2 a scirocco di Carrara e circa 6 e 1/2 a maestrale di Pietrasanta; 12 miglia toscane a scirocco levante di Sarzana, 24 a maestrale ponente di Lucca, e 26 miglia toscane a scirocco di Pisa per la via del littorale.
    [Show full text]
  • I Malaspina E La Sardegna
    TESTI E DOCUMENTI I MALASPINA E LA SARDEGNA Documenti e testi dei secoli XII -XIV a cura di Alessandro Soddu CENTRO DI STUDI FILOLOGICI SARDI / CUEC TESTI E DOCUMENTI coordinamento editoriale CENTRO DI STUDI FILOLOGICI SARDI / CUEC I Malaspina e la Sardegna. Documenti e testi dei secoli XII -XIV ISBN 88-8467-293-7 CUEC EDITRICE © 2005 prima edizione novembre 2005 CENTRO DI STUDI FILOLOGICI SARDI PRESIDENTE Nicola Tanda DIRETTORE Giuseppe Marci CONSIGLIERI Marcello Cocco, Mauro Pala, Maurizio Virdis Via Principessa Iolanda, 68 07100 Sassari Via Bottego, 7 09125 Cagliari Tel. 070344042 - Fax 0703459844 www.centrostudifilologici.it info@centrostudifilologici.it CUEC Cooperativa Universitaria Editrice Cagliaritana Via Is Mirrionis, 1 09123 Cagliari Tel. 070271573 - Fax 070291201 www.cuec.it [email protected] Realizzazione grafica Biplano, Cagliari Stampa Grafiche Ghiani, Monastir (Ca) Archivo de la Corona de Aragón, Cancillería , Pergaminos de Pedro III , n. 2301 INTRODUZIONE I Malaspina nella storiografia «La fama che la vostra casa onora, / grida i segnori e grida la contrada, / sì che ne sa chi non vi fu ancora; / e io vi giuro, s’io di sopra vada, / che vostra gente onrata non si sfregia / del pregio de la borsa e de la spada.» 1. Così Dante rende onore ai Malaspina, continuando la più antica tradi - zione trobadorica 2 e tracciando con i moduli della poesia le prime linee della futura ricerca storiografica sui marchesi, alla quale avrebbero contribuito in modo determinante i primi glossatori della stessa Commedia 3. I primi studi sui Malaspina si devono all’umanista areti - no Tommaso Porcacchi (1530-1585) 4, mentre è a partire dal Settecento che cominciarono ad essere raccolti organi - camente i documenti relativi alla casata 5.
    [Show full text]
  • L'archivio Storico Comunale Di Fosdinovo
    Comune di Fosdinovo L’ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI FOSDINOVO Inventario della sezione preunitaria (1615 - 1870) A cura di PAOLA CERVIA SOMMARIO Introduzione storico-istituzionale p. 1 Feudo di Fosdinovo p. 1 Comune poi Municipalità distrettuale poi Mairie di Fosdinovo p. 6 Comune poi Podesteria austro-estense di Fosdinovo p. 9 Comune postunitario di Fosdinovo (1860-1870) p. 10 Introduzione archivistica p. 11 Sigle e abbreviazioni d’uso p. 16 Inventario: p. 17 Periodo degli antichi regimi Feudo di Fosdinovo p. 17 Periodo di occupazione francese Comune poi Municipalità distrettuale poi Mairie di Fosdinovo p. 19 Comune di Posterla p. 30 Comune di Tendola e Ponzanello p. 30 Periodo di amministrazione del Ducato austro-estense Comune poi Podesteria di Fosdinovo p. 32 Periodo postunitario (1860-1870) Comune di Fosdinovo p. 60 Archivi aggregati Fondo dell’Ospedale di Fosdinovo p. 63 Fondo della Confraternita de’ Bianchi di Fosdinovo p. 63 Fondo del Monte frumentario di Fosdinovo p. 64 Fondo del Tribunale di Fosdinovo p. 64 Fondo dell’Ispettoria politica poi Commissariato politico di Fosdinovo p. 65 Bibliografia e fonti p. 67 INTRODUZIONE STORICA Il paese di Fosdinovo, denominato anticamente Faucenova, Fosdenove o Fosdenovum, si erge sulla sommità di un monte prospicente il litorale marino, in prossimità delle antiche rovine di Luni. Il suo territorio confina a nord-est con i Comuni di Aulla, Fivizzano e Carrara, anch’essi facenti parte della Provincia di Massa-Carrara; a sud-ovest con i Comuni di Castelnuovo Magra e Sarzana1, appartenenti alla Provincia di La Spezia. La sua storia è strettamente legata a quella della famiglia Malaspina che ne detenne per secoli la signoria.
    [Show full text]
  • I Castelli Dei Malaspina in Lunigiana Dal Medioevo Al Settecento Le Dame, I Cavalieri, Le Violenze
    Edizioni dell’Assemblea 154 Ricerche Laura Lotti I castelli dei Malaspina in Lunigiana dal Medioevo al Settecento Le dame, i cavalieri, le violenze Febbraio 2018 CIP (Cataloguing in Publication) a cura della Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo I castelli dei Malaspina in Lunigiana dal Medioevo al Settecento : Le dame, i cavalieri, le violenze / Laura Lotti ; [presentazioni di Eugenio Giani]. - Firenze : Consiglio regionale della Toscana, 2018 1. Lotti, Laura 2. Giani, Eugenio 945.54 Malaspina <famiglia> - Lunigiana - Medioevo-Sec. 18. - Storia Volume in distribuzione gratuita Le immagini sono di Filomena Vortice In copertina: “Donne” di Filomena Vortice, olio su tela cm. 70 X 50 Consiglio regionale della Toscana Settore “Biblioteca e documentazione. Archivio e protocollo. Comunicazione, editoria, URP e sito web. Tipografia” Progetto grafico e impaginazione: Daniele Russo Pubblicazione realizzata dal Consiglio regionale della Toscana quale contributo ai sensi della l.r. 4/2009 Febbraio 2018 ISBN 978-88-89365-97-7 Sommario Presentazione 7 Introduzione 9 1. La Lunigiana dal limes bizantino ai Malaspina 13 2. Spinetta Malaspina “il grande” 19 3. I cavalieri scaligeri e Margherita da Barbiano 23 4. Giovanna Malaspina di Verrucola 31 5. Teodorina Malaspina di Mulazzo 35 6. Aurante Orsini sposa Leonardo di Gragnola 39 7. I legami tra i Malaspina ed i Medici 49 8. L’esercito francese a Fivizzano 55 9. Le Bande Nere in Lunigiana 61 10. I Malaspina e le violenze sulle donne 65 11. Fiammetta Soderini a Castel dell’Aquila 69 12. Cleria Malaspina di Lusuolo 77 13. Ottavia Riboli, marchesa di Treschietto 83 14. Cristina Pallavicino, marchesa di Fosdinovo 87 15.
    [Show full text]
  • Le Vallate Del Monte Gottero Dall’Antico Al Medioevo, Nelle Valli Della Magra E Del Taro
    Le vallate del Monte Gottero Dall’Antico al Medioevo, nelle valli della Magra e del Taro Sandro Santini Premessa Manfredo Giuliani ci ha sempre insegnato di considerare le vallate della Magra e del Taro come una sola “regione” in quanto i bassi crinali e gli agevoli passi univano anziché dividere tali popolazioni. Un anfiteatro naturale quella della Magra con uno solo sbocco verso il mare; ancor più costretta e limitata l’alta Valtaro, dove la strettoia di Roccamurata bloccava la discesa verso la pianura. Se vogliamo quindi affrontare un ampio periodo storico di ambedue, non possiamo tralasciare né sottovalutare le contemporaneità storiche tra il versante padano dell'Appennino e quello tirrenico. Dall'età del ferro infatti, si ritrovano nelle due vallate confinanti e quelle dei loro affluenti Ceno e Vara le stesse popolazioni, seppure con modalità di presenza e di vita diverse. Diverse sono le possibilità nostre di conoscere i fatti e diversi sono gli studi che seguono tali periodi, a volte sproporzionati ai fatti, a volte purtroppo insignificanti. In realtà diverse sono le situazioni di sviluppo delle aree più interne, ovvero lontane da quei confini che univano. I Liguri sono presenti nelle zone di montagna al di qua e al di là del crinale, con frequenti rapporti fra le varie tribù. Diverso il loro rapporto con i Celti, presenti nelle colline parmensi e piacentine dove si raggiunse probabilmente un'integrazione fra i due popoli, tanto che si parla di Celtoliguri. In Val di Magra, il rapporto è ancora da definire; forse solo scambi commerciali attraverso l’Appennino o forse, i Celti, presenti come “enclave”, ad Ameglia e Pagazzano.
    [Show full text]
  • Famiglie E Gruppi Dirigenti a Genova (Secoli XII-Metà XIII)
    Università degli Studi di Firenze Scuola di Dottorato in Storia Dottorato di ricerca in Storia medievale Famiglie e gruppi dirigenti a Genova (secoli XII-metà XIII). Candidato: Luca Filangieri (XXII ciclo) Coordinatore: Chiar.mo Prof. Andrea Zorzi Tutori: Chiar.mo Prof. Giulia Barone Chiar.mo Prof. Jean Claude Maire-Vigueur Settore disciplinare: Storia medievale - M-STO/01 Firenze, 3 maggio 2010 1 INDICE INTRODUZIONE (pp. I-XVIII) - I. La storiografia più recente su Genova pieno medievale: alcune considerazioni (p. II). - II. Le fonti (p. XV). PARTE I (pp. 1-40) I SECOLI X-XI: ISTITUZIONI E SOCIETÀ - I.1. I secoli X-XI: questioni istituzionali e dinamiche sociali (p. 1). - I.2. I vicecomites a Genova nei secoli X-XI: un problema aperto (p. 8). - I.2.1. I visconti di Carmadino (p. 12). - I.2.2. I visconti di Isola (p. 20). - I.2.3. I visconti di Manesseno (p. 26). - I.2.3a. Gli Spinola (p. 27). - I.2.3b. I de Castro (p. 30). - I.2.3c. Gli Embriaci (p. 33). - I.3. Famiglie viscontili e società urbana: note conclusive (p. 38). 2 PARTE II (pp. 41-167) IL COMUNE CONSOLARE (1099-1190) - I. Questioni istituzionali. - I.1. La «compagna comunis» nel secolo XII (p. 41). - I.2. La magistratura consolare: una lenta affermazione (p. 51). - II. Famiglie e gruppi di governo in età consolare: un profilo politico e sociale(p. 59). - II.1. La partecipazione politica durante gli anni 1099-1129 (p. 60). - II.2. La partecipazione politica durante gli anni 1130-1190 (p. 73). - II.2a.
    [Show full text]
  • Enrica Salvatori
    Enrica Salvatori Tra la corte e la strada: antichi studi e nuove prospettive di ricerca sui Malaspina (secoli XII-XIV) [In corso di stampa in Atti del seminario di studi “Dalla marca di Tuscia alla Toscana comunale” (Pisa, 10-12 giugno 2004), a cura di G. Petralia - M. Ronzani © dell’autrice - Distribuito in formato digitale da “Reti Medievali”] In questa sede presento solo l’impostazione iniziale di una ricerca che, data la mole della bibliografia da consultare, la quantità e la dispersione della documentazione disponibile, mi impegnerà intensamente negli anni futuri. Argomento dello studio è la signoria Malaspiniana dal suo definirsi come ramo autonomo entro il ceppo obertengo (prima metà del XII secolo) fino - indicativamente - alla morte di Spinetta Malaspina (1398)1. In piena condivisione con gli intenti espressi dai nostri coordinatori nazionale e locale, i Malaspina saranno guardati soprattutto in relazione col territorio e con gli “enti territoriali” che interagivano con la loro signoria: il vescovo-conte di Luni, i comuni cittadini e rurali, i dominatus loci. Se l’obiettivo del nostro gruppo di ricerca è stato quello di “vedere, attraverso lo studio di alcune aree della penisola, i processi di organizzazione territoriale che prendono corpo per il periodo dall’età comunale agli inizi dell’età moderna”2, il mio sforzo è stato e sarà, nel proseguimento della ricerca, quello di capire se, quando e come i Malaspina siano riusciti a creare ambiti di dominio territoriale omogenei e coesi nelle loro zone di influenza, come questi ambiti abbiano convissuto con altri processi di organizzazione territoriale a essi concorrenti e infine come questo incontro-scontro di forze sia stato condizionato dal peculiare contesto geografico morfologico ed economico dell’area appenninica nei secoli detti.
    [Show full text]
  • ROMEO PAVONI - EMILIO PODESTÀ T
    STORIA DELL'OVADESE N. 1 Collana a cura di Alessandro Laguzzi Hanno collaborato alle ricerche iconografiche: Paolo Bavazzano, Simone Lerma, Edilio Riccardini Impaginazione di Bruno Paolo Tassistro Segreteria di Redazione Giacomo Gastaldo Ovada, maggio 2008 ISSN 1723 - 4824 Volume realizzato con il contributo della Banca Carige di Genova e dell 'Amministrazione Comunale di Ovada ROMEO PAVONI - EMILIO PODESTÀ t LA VALLE DELL'ORBA DALLE ORIGINI ALLA NASCITA DEGLI STATI REGIONALI Accademia U..... OVADA ARCHIVIO ···1~~···~~·· ACCADEMIA URBENSE. - OVADA STORIA DELL'OVADESE n. 1 - 2008 v grandi cambiamenti sociali e politici degli ultimi anni e la crisi delle ideologie hanno I prodotto una sorta di relativismo etico e cul­ turale in cui si dissolvono le certezze del passato nell'indifferenza verso il sociale e nell'agire per il presunto interesse contingente. Mai come oggi, il molo della storia assume le connotazioni di "risorsa strategica " per costruire unfuturo che appartenga a tutti. "Il tempo è la sostanza di cui l'uomo è fatto" e la memoria attraversa la dimensione della temporalità. Il tempo è una seque­ la di momenti, di fatti, di punti di riferimento a cui ciascuno è tenuto a dare significato e connessione. Conoscere la storia del proprio Paese è come dare le fonda­ menta ad una costruzione. Sapere ciò che è avvenuto nel passato significa valorizzare il pres ente, dargli un lustro diverso, significa far parlare luoghi e cose. Più specificatamente, in tempi recenti è stata proposta una nuova categoria storiografica denominata "storia di paese". Parimenti è utile sottolineare che essa è un sottoinsieme della storia di una civiltà, e conseguentemente, la storia locale ci rimanda ad una dimensione più ampia della civiltà cui si riferi ­ sce, proprio nel suo divenire storico.
    [Show full text]