ROMEO PAVONI - EMILIO PODESTÀ T

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

ROMEO PAVONI - EMILIO PODESTÀ T STORIA DELL'OVADESE N. 1 Collana a cura di Alessandro Laguzzi Hanno collaborato alle ricerche iconografiche: Paolo Bavazzano, Simone Lerma, Edilio Riccardini Impaginazione di Bruno Paolo Tassistro Segreteria di Redazione Giacomo Gastaldo Ovada, maggio 2008 ISSN 1723 - 4824 Volume realizzato con il contributo della Banca Carige di Genova e dell 'Amministrazione Comunale di Ovada ROMEO PAVONI - EMILIO PODESTÀ t LA VALLE DELL'ORBA DALLE ORIGINI ALLA NASCITA DEGLI STATI REGIONALI Accademia U..... OVADA ARCHIVIO ···1~~···~~·· ACCADEMIA URBENSE. - OVADA STORIA DELL'OVADESE n. 1 - 2008 v grandi cambiamenti sociali e politici degli ultimi anni e la crisi delle ideologie hanno I prodotto una sorta di relativismo etico e cul­ turale in cui si dissolvono le certezze del passato nell'indifferenza verso il sociale e nell'agire per il presunto interesse contingente. Mai come oggi, il molo della storia assume le connotazioni di "risorsa strategica " per costruire unfuturo che appartenga a tutti. "Il tempo è la sostanza di cui l'uomo è fatto" e la memoria attraversa la dimensione della temporalità. Il tempo è una seque­ la di momenti, di fatti, di punti di riferimento a cui ciascuno è tenuto a dare significato e connessione. Conoscere la storia del proprio Paese è come dare le fonda­ menta ad una costruzione. Sapere ciò che è avvenuto nel passato significa valorizzare il pres ente, dargli un lustro diverso, significa far parlare luoghi e cose. Più specificatamente, in tempi recenti è stata proposta una nuova categoria storiografica denominata "storia di paese". Parimenti è utile sottolineare che essa è un sottoinsieme della storia di una civiltà, e conseguentemente, la storia locale ci rimanda ad una dimensione più ampia della civiltà cui si riferi ­ sce, proprio nel suo divenire storico. Dunque, una buona cono­ scenza della nostra storia locale significa acquisire sapere, favo­ rire la conoscenza precisa delle relazioni esistenti tra uomo e ter­ ritorio e produce la consapevolezza di come strutture o eventiPÙt generali si riflettano su di una comunità. Resto convinto che il divenire di una civiltà passa dalla consa ­ pevolezza e dalla percezione delle storie "locali ", come le tracce lasciate dal divenire storico costituiscono una più corretta lettura V I di un territorio . Sul piano formativo, infine, la storia locaLe può contribuire in modo importante al!'educazione civica, al rispetto per L'ambien­ te e aLla f ormazione dell'identità. In quest 'ultimo senso, una corretta percezione del rapporto tra storia locale, regionale, nazionale, europea e globale può essere determinante p er acquisire la cosc ienza che l'identità sociale è fatta si di differenze e di asimmetrie, ma anch e e molto spesso di parallelismi e di percorsi condivisi. Quindi, la dimensione micro può essere utilmente sperimentata come una sorta di "apertura originaria" in chiave storica: l'apertura permessa dal rapporto più ravvicinato con le cose che ci circondano, il quale tuttavia rinvia immediatamente ad altre esperienze e dimensioni che ci trascendono e che trascendono il nostro consueto, e spesso angu­ sto, orizzonte. Il Sindaco deLla Città di Ovada Luigi Oddone VII uesto volume, che corona degnamente le celebrazioni del 50° anniversario di fon­ Qdazione del nostro sodalizio, inaugura la nuova ollana dell ' Accadem ia Urbense dedicata alla storia di Ovada e dell'Ovadese. È il frutto di un progetto formulato a metà degli anni ' 90 del secolo trascorso e nasce dalla constatazione della inadeguatezza delle conoscenze storiche sul nostro territorio, tanto che si può affermare che sino ad oggi non esistano pub bli­ cazi oni autonome organiche sulla storia di Ovada. Un primo com­ pendio sull'argomento compare nel 1845 nel noto Dizionario del Casali s, e ques ta contaminazione fra informazione storica e noti­ zie in campo economico e statistico si riproporr à nelle Guide - la più nota è quell a di G .B. Rossi- che , al volgere del secolo, furono dedicate alla nostra zona. Nel 1907 compare sul «Bollettino Storico Bibliografico Sub alpino» l'articolo di uno studioso ova­ dese,Ambrogio Pes ce Maineri: Cenni sulla condizione giuridica e politica di Ovada dal secolo X al X V, nel quale l'autore delinea un piano di ricerche e di pubblicazioni di fonti in grado di rico­ struire un quadro dettagliato del periodo. A questa enunciazione non seguiranno, purtroppo, i fatti , ma il Pesce, che pure continue­ rà ad occuparsi di storia, abb andonerà il pro getto e sul tema stori­ co ovadese calerà un lungo silenzio. Nel secondo dopoguerra a rompere questa situazione sarà soltanto qualche sporadico artico­ lo; solo a partire dagli anni ' 60, con le benemerite pubb lica zioni di Gino Borsari, ehe lumeggiano questo o quell ' episodio eclatan­ te della storia del borgo ova dese, la comparsa di scritti di argo­ mento storico, sia pure di taglio eminentemente divu lgativo, si intensificherà. Ne l frattempo sul finire degli anni ' 50 era all 'ope­ ra un giovane studioso, Emilio Costa che nell'arco di non mo lti anni , grazie a severi studi d' archivio, porterà alla luce l' Ovada del peri odo risorgimentale e i suoi protagonisti da Domenico Buffa a padre G.B. Cereseto. A questo giovane si rivolgerà la nascente Accademia Urbense per formulare e gestire un adeguato pro- VIII gramma di iniziative che mirasse a recuperare i valori del nostro passato. Dopo gli alacri anni sessanta che videro la pubblicazione di diversi opuscoli sui personaggi ovadesi del Risorgimento e il tentati vo di pubblicare una rivista storica: «Archivio Storico Monferrato», l'associazione attraversò una profonda cri si . L'indirizzo dato, nella seconda metà degli anni '70, dal nuovo pre­ sidente dell' Urbense Arch . Giorgi o Oddini, mirante ad istaurare fecondi rapporti con l'Università di Genova, dava agli inizi degli anni '80 il suo frutto più significativo con la pubblicazione di un articolo di Geo Pistarino: Da Ovada aleramica a Ovada genove­ se. La pubblicazione segnava l' inizio di un nuovo interesse per la storia ovadese e sarebbe stata seguita dopo pochi anni dall'edi­ zione, ad opera della Società Storica del Novese 'Novinostra', degli Statuti di Ovada del 1327. A quest'opera collaborò con un prezioso contributo sul quadro storico Emilio Pode stà. Sarà lui che, affiancandosi al nuovo gruppo che va costituendosi all'inter­ no dell 'Urbense: Paolo Bavazzano, Giacomo Gastaldo e chi scri­ ve, riprenderà con l'aiuto di Paola Piana Toniolo il filo interrotto del progetto di Ambrogio Pesce. Nasceranno così in occasione delle celebrazioni del Millenario cittadino (991-1991) 1 cartulari di Giacomo di Santa Savina (1283-1289). Storia e vita del Borgo di Ovada alla fine del secolo XIII, a cui seguirà pochi anni dopo Gli atti del notaio G. An tonio De Ferrari Buzallino (1463-1464). Storia e vita del borgo di Ovada nel secolo )(V. Queste pubblica­ zioni unite al successo ottenuto nelle giornate ovadesi del conve­ gno del Millenario (San Quintino di Spigno, Acqui Terme e Ovada: un millenario. Fondazioni religiose ed assetto territoria­ le dell 'Alto Monferrato nei seco li X e XlII) diedero la spinta all'Accademia ad organizzare, nel 1996, sotto la sapiente regia di Geo Pistarino, con il contributo del Comune di Tagliolo Monferrato e l'impegno appassionato di Paola Piana Toniolo , il convegno Terre e Castelli dell 'Alto Monferrato tra Medioevo ed Età Moderna. Fu questo un passaggio fondamentale ai nostri fini, perché fra le relazioni del convegno figur ava un articolo di Rome o IX Pavoni: J Marchesi del Bosco tra Genova e Alessandria, uno stu­ dio su l ramo aleramico che per secoli aveva signoreggiato sulle terre de ll' Ovadese. Nacque allora l'idea di arrivare ad un vol ume su ll' Antichità e il Medioevo de l nostro territori o. li Prof. Pavoni dette la sua disponibilità a continuare le ricerche sino a11 'uscita di sce na dei Del Bosco a fine Duecento, Emi lio Po destà era entusia­ sta dell 'idea e si offerse di affrontare le ricerche sul secolo suc­ cessivo e, a completare il quadro, sarebbe servita la tesi di un bril ­ lante studente ovadese di Pavoni, Edilio Riccardini, che aveva approfondito le vicende quattrocentesche del Borgo conteso in que l secolo fra Milano e Genova. Da allora, con i tempi che l'at­ tività accademica e i molti impegni gli concedevano, Pavoni si mise all'opera esplorando tutta la documentazione disponibile, mentre il suo lavoro, come un fiume carsico, emergeva di quand o in quan do in convegni che a vario tito lo riguardavano il nostro ter­ ritorio, o in occasione di cene di lavoro che hanno finito per tra ­ sformare il rapporto occasiona le in una sincera amicizia. Emilio Podestà con l'entusiasmo che lo caratterizzava si buttò ne l]'impresa anima e corpo e in un tempo relativamente breve per­ venne ad una prima stesura riservandosi di apportare man mano aggiunte e di effettuare le necessarie revisioni. È noto poi come, purtroppo, il male si sia impadronito di lui, piegando la sua fibra forte e spegnendo sul suo viso quel sorriso carico di autoiro nia con cui temperava gli entusiasmi. Sono ormai sette anni che l' a­ mico è scomparso, ma il ricord o di lui è ancora nitido in tutti noi. I! suo contri buto viene pubblicato cosi come c'era stato conse­ gnato l'ultima vo lta che lo avevamo visto. Questo spiega il senso di incompletezza che si prova nel leggere le pagine di alcuni capi­ to li, la mancanza di una bibliografia e certe parti che abbisogne­ rebbero di un aggiornamento . In quanto al resto, oggi, il fiume carsico è giunto alla foce ed ora il lettore ha di fronte l' intero lavoro di Romeo Pavoni che è anda­ to oltre ogni nostra più ottimistica previsione, sicché l'Ovadese ha oggi una storia destinata a diventare un classico sulla qua le stu- x dieranno generazioni di studenti e costituisce le basi solide per l'approfondimento degli studiosi.
Recommended publications
  • Scarica Il Documento
    TRATTA A.C. MILANO – GENOVA III VALICO Sintesi non tecnica Relazione COMMESSA LOTTO FASE ENTE TIPO DOC. CODIFICA DOCUMENTO PROGR. REV. Pag. A301 0 R CV RG SA0000 001 A 1 di 114 INDICE QUADRO PROGRAMMATICO ......................................................................................... 4 1 IL PROGETTO NELLA LEGGE OBIETTIVO ............................................................................................. 4 2 LA PIANIFICAZIONE DI SETTORE........................................................................................................ 5 3 GLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE ........................................................................... 11 4 STATO DEI VINCOLI TERRITORIALI E AMBIENTALI.............................................................................. 15 5 INQUADRAMENTO AMMINISTRATIVO E STATO DELLA PIANIFICAZIONE COMUNALE ............................... 15 6 GLI ACCORDI E LE DETERMINAZIONI IN MERITO AL NUOVO COLLEGAMENTO FERROVIARIO.................. 17 7 DAL PROGETTO PRELIMINARE 2002 ALL’ATTUALE PROGETTO PRELIMINARE ..................................... 19 8 RAPPORTI DI COERENZA DEL PROGETTO PRELIMINARE 2003 CON LA PIANIFICAZIONE SETTORIALE E TERRITORIALE.................................................................................................................................. 21 9 GLI STRUMENTI DI CONCERTAZIONE DA ATTIVARE ........................................................................... 22 QUADRO PROGETTUALE..............................................................................................24
    [Show full text]
  • Sentieri Zona N° 2
    02/03/2019 Provincia di Genova 1/3 Zona 2 Sentieri Ultimo Cod REL Cod.AVML Cod FIE ITINERARIO Km. Ore SEGNAVIA Rifacimento Segnaletica GE02S01/A Arquata Scrivia - Passo del Turchino - Pegli 53 17,00 ottobre-97 GE02S01/B Passo del Turchino-Passo dei Giovi 30,5 9,45 maggio-91 Tappe AV GGEA2901PE GE02S01 Passo del Turchino-Passo dei Giovi 30,5 9,45 ottobre-16 22-23-24 GGEA21108PE GE02S02 Acquasanta -Passo del Turchino 7 2,30 2:15 ottobre-02 Collegamento GE02S03 Acquasanta -Colle del Veleno-Monte Penello 7,5 3,00 novembre-16 Ufficiale AV GGEA20208PD GE02S04 Acquasanta-Punta Martin (DIFFICILE EE) 5,4 3,00 novembre-05 GGEA22408PE GE02S05 Stazione FS Acquasanta - Cappella Baiarda 3,7 1,50 maggio-02 Valico Case Colla - Bivio Pendici Ovest Muntain GGEA22608PE GE02S06 2,2 1,00 maggio-02 (Sentiero "Lische Basse") GGEA22508PE GE02S07 Prà - Cappellina Baiarda 1,8 2,30 maggio-02 GGEA20108PE GE02S08 Prà-Punta Martin 9 3,00 marzo-00 Collegamento GGEA25103 CE GE02S09 Pegli-Punta Martin 9 3,00 gennaio-00 Ufficiale AV GGEA25201CE GE02S10 S.Carlo di Cese-Punta del Corno-Monte Penello 8 3,00 dicembre-04 Collegamento GGEA25203CE GE02S11 S.Carlo di Cese-Punta Martin 7,5 2,40 novembre-14 Ufficiale AV GGEA20408PE GE02S12 S.Carlo di Cese-Monte Proratado 4 2,00 novembre-04 GGEA20508PE GE02S13 S.Carlo di Cese-Santuario Madonna della Guardia 4,5 2,00 gennaio-00 GGEA20608PE GE02S14 Sestri Ponente-Santuario Madonna della Guardia 10,5 3,45 maggio-00 GGEA21308CE GE Zona 2 Sentieri 02/03/2019 Provincia di Genova 2/3 Zona 2 Sentieri GGEA22708PE GE02S15 Sestri Ponente - Santuario N.S.
    [Show full text]
  • Oltregiogo Monti.Pdf
    In copertina Scorcio dei Laghi del Gorzente; sullo sfondo i contrafforti innevati del Monte Figne Diapositiva gentilmente concessa dall'Ente Parco Capanne di Marcarolo Ernesto Leardi Giovanni Leardi Alla scoperta dei monti dell'Oltregiogo Ligure-Piemontese Essenze aromatiche, funghi, ricette di cucina. I fiori ed i percorsi più suggestivi ACCADEMIA URBENSE DI OVADA 1999 Memoriedell'Accademia Urbense(N.S.) n. 27 Collana a cura di Alessandro Laguzzi © Vietata la riproduzione anche parziale de/libro senza il consenso degli autori L'apparatofotografico è stato realizzato dall'Architetto A. Gandino di Ovada Alla scoperta dei monti dell'Oltregiogo Ligure-Piemontese Prefazione Non è agevole valutare criticamente ed individuare l'ispirazione più recondita di quest'opera, data la ricchezza e la diversificazione dei temi trattati. L'oggetto di indagine degli autori si incentra sul Parco Capanne di Marcarolo e si ricollega quindi direttamente alla precedente pubblicazione "Il parco Capanne di Marcarolo e dintorni" ediz. 1997, a firma degli stessi fratelli Leardi. Il precedente approccio al territorio, nel tentativo di non lasciarsi sfuggire tutte le tematiche stori­ che, etnografiche e naturalistiche che lo caratterizzano, è sfociato in un' opera che gli autori stessi hanno definito una "miscellanea" di voci che sorgono dal Parco, siano esse argomenti di storia o di attualità connesse all'istituzione del Parco stesso. Tale diversificazione di tematiche suggerisce certamente una prima impressione di frammentarietà che trova un filo conduttore solamente in certi spunti di fondo che si ripetono e che riconducono il tutto ad unità logica e concettuale, come ha opportu­ namente commentato il prof. Francesco Surdich dell'università di Genova.
    [Show full text]
  • Hispania Written and Illustrated by Ana Rosa Rodriguez and Juan Antonio Perojo for the Creafudge Contest
    Demonio Sonriente se enorgullece de presentar: escrito y dibujado por: Jon “Bandido“ Perojo gutierrez ana “miss bennet“ rodriguez gonzalez Open Game License Version 1.0a The following text is the property of Wizards of the Coast, Inc. and is Copyright 2000 Wizards of the Coast, Inc (“Wizards”). All Rights Reserved. 1. Definitions: (a)”Contributors” means the copyright and/or trademark owners who have contributed Open Game Content; (b)”Derivative Material” means copyrighted material including derivative works and translations (including into other computer languages), potation, modification, correction, addition, extension, upgrade, improvement, compilation, abridgment or other form in which an existing work may be recast, transformed or adapted; (c) “Distribute” means to reproduce, license, rent, lease, sell, broadcast, publicly display, transmit or otherwise distribute; (d)”Open Game Content” means the game mechanic and includes the methods, procedures, processes and routines to the extent such content does not embody the Product Identity and is an enhance- ment over the prior art and any additional content clearly identified as Open Game Content by the Contributor, and means any work covered by this License, including translations and derivative works under copyright law, but specifically excludes Product Identity. (e) “Product Identity” means product and product line names, logos and identifying marks including trade dress; artifacts; creatures characters; stories, storylines, plots, thematic elements, dialogue, incidents, language,
    [Show full text]
  • Politics and Policy: Rome and Liguria, 200-172 B.C
    Politics and policy: Rome and Liguria, 200-172 B.C. Eric Brousseau, Department of History McGill University, Montreal June, 2010 A thesis submitted to McGill University in partial fulfillment of the requirements of the degree of Master of Arts. ©Eric Brousseau 2010 i Abstract Stephen Dyson’s The Creation of the Roman Frontier employs various anthropological models to explain the development of Rome’s republican frontiers. His treatment of the Ligurian frontier in the second century BC posits a Ligurian ‘policy’ crafted largely by the Senate and Roman ‘frontier tacticians’ (i.e. consuls). Dyson consciously avoids incorporating the pressures of domestic politics and the dynamics of aristocratic competition. But his insistence that these factors obscure policy continuities is incorrect. Politics determined policy. This thesis deals with the Ligurian frontier from 200 to 172 BC, years in which Roman involvement in the region was most intense. It shows that individual magistrates controlled policy to a much greater extent than Dyson and other scholars have allowed. The interplay between the competing forces of aristocratic competition and Senatorial consensus best explains the continuities and shifts in regional policy. Abstrait The Creation of the Roman Frontier, l’œuvre de Stephen Dyson, utilise plusieurs modèles anthropologiques pour illuminer le développement de la frontière républicaine. Son traitement de la frontière Ligurienne durant la deuxième siècle avant J.-C. postule une ‘politique’ envers les Liguriennes déterminer par le Sénat et les ‘tacticiens de la frontière romain’ (les consuls). Dyson fais exprès de ne pas tenir compte des forces de la politique domestique et la compétition aristocratique. Mais son insistance que ces forces cachent les continuités de la politique Ligurienne est incorrecte.
    [Show full text]
  • Malaspina E La Sardegna
    TESTI E DOCUMENTI Heureux celui qui peut d’une aile vigoureuse S’élancer vers les champs lumineux et sereins; Celui dont les pensers, comme des alouettes, Vers les cieux le matin prennent un libre essor, – Qui plane sur la vie, et comprend sans effort Le langage des fleurs et des choses muettes! Charles Baudelaire, Elévation Opera pubblicata con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport I MALASPINA E LA SARDEGNA Documenti e testi dei secoli XII-XIV a cura di Alessandro Soddu CENTRO DI STUDI FILOLOGICI SARDI / CUEC TESTI E DOCUMENTI coordinamento editoriale CENTRO DI STUDI FILOLOGICI SARDI / CUEC I Malaspina e la Sardegna. Documenti e testi dei secoli XII-XIV ISBN 88-8467-293-7 CUEC EDITRICE © 2005 prima edizione novembre 2005 CENTRO DI STUDI FILOLOGICI SARDI PRESIDENTE Nicola Tanda DIRETTORE Giuseppe Marci CONSIGLIERI Marcello Cocco, Mauro Pala, Maurizio Virdis Via Principessa Iolanda, 68 07100 Sassari Via Bottego, 7 09125 Cagliari Tel. 070344042 - Fax 0703459844 www.centrostudifilologici.it info@centrostudifilologici.it CUEC Cooperativa Universitaria Editrice Cagliaritana Via Is Mirrionis, 1 09123 Cagliari Tel. 070271573 - Fax 070291201 www.cuec.it [email protected] Realizzazione grafica Biplano, Cagliari Stampa Grafiche Ghiani, Monastir (Ca) Archivo de la Corona de Aragón, Cancillería, Pergaminos de Pedro III, n. 2301 INTRODUZIONE I Malaspina nella storiografia «La fama che la vostra casa onora, / grida i segnori e grida la contrada, / sì che ne sa chi non vi fu ancora; / e io vi giuro, s’io di sopra vada, / che vostra gente onrata non si sfregia / del pregio de la borsa e de la spada.»1.
    [Show full text]
  • Distribuzione Delle Specie Di Piante Vascolari Degli Allegati II E IV in Liguria 29
    INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, 42 (1) 27-34, 2007 27 Le piante vascolari protette dalla Direttiva CE 92/43 in Liguria S. MARSILI, G. BARBERIS e M.G. MARIOTTI ABSTRACT - The protected vascular plants by Directive CE 92/43 in Liguria - The distribution of species included in Annexes II and IV of Directive 92/43/EEC in Liguria is defined analyzing bibliography and many recent field surveys. Species presence data are showed on the 1-kilometer resolution WGS84 UTM grid to help the assessment of the abun- dance and the status of populations over time. IUCN categories of risk at the regional level were assigned on the basis of these new data, according to the recently updated criteria for Italy. Key words : Directive 92/43, floristic Map, IUCN regional categories, Liguria, plant species distribution Ricevuto il 17 Luglio 2009 Accettato il 20 Ottobre 2009 INTRODUZIONE Attualmente, in attesa degli aggiornamenti richiesti e con localizzazioni tali da poter collocare la segnala- di necessarie integrazioni agli allegati II e IV, risulta- zione entro il reticolo da 1 km di lato UTM datum no presenti in Liguria 8 specie dell’allegato II della WGS84. direttiva CE 92/43 habitat: Asplenium adulterinum L’elenco delle pubblicazioni consultate è riportato in M ilde subsp. adulterinum, Campanula sabatia De SCOPPOLA,MAGRINI (2005), mentre a conclusione Not., Gentiana ligustica R. Vilm. & Chop., Leucojum di questo lavoro sono riportati solo i lavori dai quali nicaeense Ardoino, Aquilegia bertolonii Schott (incl. sono state desunte segnalazioni. Aquilegia reuterii Boiss.), Gladiolus palustris Gaudin, I dati sono stati integrati con osservazioni personali, Himantoglossum adriaticum H.
    [Show full text]
  • I LIGURI APUANI Storiografia, Archeologia, Antropologia E Linguistica
    I LIGURI APUANI storiografia, archeologia, antropologia e linguistica di Lanfranco Sanna I Liguri Prima di affrontare la storia dei liguri apuani è bene fare alcuni riferimenti sull' etnogenesi dei Liguri. Quando compare per la prima volta il nome «ligure» nella storia? Αιθιοπας τε Λιγυς τε ιδε Σκυθας ιππηµολγους «E gli Etiopi e i Liguri e gli Sciti mungitori di cavalle» L’esametro, citato da Eratostene di Cirene e da lui attribuito a Esiodo, conserva la più antica memoria dei Liguri giunta fino a noi (VIII-VII sec. a.C.). I Liguri, secondo i Greci, erano gli abitanti dell’Occidente. Esiodo L’aggettivo «ligure» ha un carattere letterario e linguistico allogeno, perché si deve totalmente inquadrare nell’evoluzione della fonetica greco-latina Ligues > Ligures. Anche oggi nessun dialetto ligure possiede il termine dialettale per definire se stesso tale, né un abitante delle regioni vicine chiamerà mai “liguri” gli abitanti della Liguria. Ma da dove deriva questo nome? All’inizio «Liguri» avrebbe significato «abitanti della pianura alluvionale del Rodano». I contatti dei navigatori e poi dei coloni greci proprio con le tribù liguri del delta del Rodano spiegherebbero la sua estensione a tutto ethnos. Sinteticamente l’origine e l’evoluzione del nome dei Liguri avrebbe seguito questo percorso: - 700 a. C.: i primi navigatori greci prendono contatti commerciali con gli Elysici di Narbona. Gli abitanti scendono nella pianura sottostante la rocca assumendo il nome di Ligues derivato dal sustrato indigeno e attribuito loro dai Greci. - 600 a. C.: i Focesi fondano Massalia (Marsiglia) e per estensione chiamano Ligues le popolazioni indigene sia a est cha a ovest del Rodano.
    [Show full text]
  • Nei 110 Anni Di Vita Dell' Escursionistico Gruppo Scarponi Di
    N. 3 Affiliati alla dal 1946 Periodico del “Gruppo Scarponi” anno LIV° Maggio-Giugno 2018 UNA INSOLITA PASQUETTA la soluzione per lui più semplice: dirigersi in discesa, a grandi balzi, verso il Gruppo stesso FUORI PORTA e, nella foga, andare a cozzare violentemente Nei 110 anni di vita dell’ escursionistico contro Claudia P. buttandola a terra e sparen- Gruppo Scarponi di Pontedecimo, a proposi- do velocemente nel folto bosco sotto di noi. to di incidenti, si è visto di tutto: capitomboli, Un capriolo adulto, lanciato a quella velo- bozze in testa contro gli alberi, slogamenti, cità verso una persona non è uno scherzo! rotture di ossa e altre amenità del genere, ma Sconcerto. Per prima cosa si è cercato di mai come oggi, 2 aprile 2018, lunedì di Pa- intervenire sulla malcapitata col primo soc- squa, si è vissuta una esperienza tanto singo- corso in dotazione, poi, vista l’impossibilità lare. di camminare per il colpo subìto alla gamba L’itinerario comprende un gita breve nei destra, si è dovuti ricorrere al 112. dintorni di Genova. Partenza dal Monte Ca- Imbarazzante la spiegazione del fatto penardo, sentiero che aggira il Monte Cande- all’operatore all’altro capo del telefono. lozzo, un tratto dell’Alta Via dei monti liguri, Incredulità e leggera ilarità … (scusate, ma sosta per il pranzo al Passo del Fuoco e ritor- una cosa così è la prima volta che mi capita no ad anello sulla sterrata che da qui riporta di sentirla). al punto di partenza. Si è deciso subito un trasporto a braccia Niente di strano, direte voi.
    [Show full text]
  • Daniel 11:20-45 Commentary
    Daniel 11:20-45 Commentary Click chart to enlarge PREVIOUS Charts from recommended resource Jensen's Survey of the OT - used by permission NEXT Daniel 11:20 THEN IN HIS PLACE ONE WILL ARISE WHO WILL SEND AN OPPRESSOR THROUGH THE JEWEL OF HIS KINGDOM; YET WITHIN A FEW DAYS HE WILL BE SHATTERED, THOUGH NOT IN ANGER NOR IN BATTLE. place, Da 11:7,21 Dt 15:2,3 2Ki 23:35 Daniel 11 Resources - Multiple Sermons and Commentaries Time: 187-175BC In his place one will arise - Seleucus IV Philopator (187-175BC) Will send an oppressor through the jewel of his kingdom - A tax collector. Oppressor (05065) (nagas) is a verb which means to force someone to do something, as in this context where it refers to forcing someone to pay money (cf 2Ki 23:35). Walvoord explains the reason for the taxation "Because of the rising power of Rome, he (Seleucus IV Philopator) was forced to pay tribute to the Romans of a thousand talents annually. In order to raise this large amount of money, Seleucus had to tax all the lands under his domain, including special taxes from the Jews secured by a tax collector named Heliodorus (2Macc 3:7) who took treasures from the temple at Jerusalem (Ed: But read the record from Second Maccabees). Second Maccabees records a quite incredible story regarding Heliodorus attempts to take funds from the Jewish Temple… While they (Jews distraught that Heliodorus was attempting to take funds from God's House) were imploring the almighty Lord to keep the deposits safe and secure for those who had placed them in trust, Heliodorus went on with his plan.
    [Show full text]
  • 1 Samnites, Ligurians and Romans Revisited John R. Patterson This
    Samnites, Ligurians and Romans revisited John R. Patterson This volume has been peer-reviewed and will also be published by the Associazione Culturale “Cercellus” and GAL Alto Tammaro. 1 For Carlo Tartaglia Polcini 2 Contents/Indice Foreword (by Italo M. Iasiello) 4 Presentazione (di Italo M. Iasiello) 44 Preface 9 Prefazione 49 1. Introduction: problems and methodology 10 1. Introduzione: problemi e metodologia 50 2. The development of Rome and the conquest of Italy 14 2. Lo sviluppo di Roma e la conquista d’Italia 54 3. The expansion of the Roman Empire and the history of Samnium 16 3. L’espansione dell’impero romano e la storia del Sannio 56 4. Colonisation and the fall of the Republic 27 4. La colonizzazzione e le caduta della Repubblica 67 5. Municipal affairs at Ligures Baebiani 28 5. La vita municipale presso i Liguri Bebiani 69 6. Imperial generosity and rural poverty at Ligures Baebiani 32 6. Generosità imperiale e povertà rurale presso i Liguri Bebiani 73 7. The territory of the Ligures Baebiani 35 7. Il territorio dei Liguri Bebiani 75 8. Conclusions 40 8. Conclusione 81 Appendix: texts of inscriptions/Appendice: testi di iscrizioni 82 Abbreviations/Abbreviazioni 92 3 Foreword The publication of the first edition of Samnites, Ligurians and Romans, twenty-five years ago, has undoubtedly had a positive impact on the study of the valley of the Tammaro. The archaeological investigations initiated at Macchia di Circello in 1982 by Werner Johannowsky, an effective and generous Soprintendente, were extended into the territory from 1983 onwards by John Patterson, who was at that time studying at the British School at Rome.
    [Show full text]
  • Sentiero E1-Bocchetta Figne
    CARTOGRAFIA I SENTIERI IN PROVINCIA DI ALESSANDRIA Estratto dalla CTR 1:50.000 in formato vettoriale Regione Piemonte - Settore Cartografico La Regione Piemonte ha promosso negli ultimi anni un pro- Autoriz. N. 7/2007 del 9/5/2007 (riproduzione vietata) gramma di censimento, recupero e promozione della rete sen- tieristica regionale, con la creazione del Catasto Regionale dei Sentieri . La Provincia di Alessandria, facendo seguito alle indicazioni della Regione, ha istituito nel Febbraio 2006 la Consulta Provincia di Alessandria Provinciale Per la Sentieristica , costituita dagli enti e dalle Direzione Tutela e Valorizzazione Ambientale associazioni che operano nel settore, con compiti di indivi- Servizio Parchi, Protezione Naturalistica duazione dei sentieri da inserire nel catasto, di coordinamen- e Forestazione to e programmazione degli interventi sul territorio e di con- sulenza a enti e associazioni. Consulta Provinciale per la Sentieristica Il territorio provinciale è stato suddiviso in 8 settori, facen- ti capo alle sezioni del Club Alpino Italiano presenti in provin- cia: SENTIERO E1 • Settore 1: Tortona PASSO DELLA BOCCHETTA — MONTE FIGNE • “ 2: Novi Ligure • “ 3 e 4: Ovada • “ 5: Acqui Terme LOGISTICA • “ 6: S. Salvatore e Valenza In auto • “ 7: Casale M.to Autostrade A7 Genova-Milano • “ 8: Alessandria Uscita Serravalle Scrivia Seguire direzione Gavi Voltaggio e seguire la SP 160 fino a Il Servizio Parchi individua i sentieri più significativi degli 8 giungere al valico Passo del Bocchetta settori al fine di promuovere forme di turismo a basso im- patto ambientale e una migliore conoscenza del nostro terri- torio. Castelnuovo Bormida Passaggio tra le rocce La vetta del Monte delle Figne (mt.
    [Show full text]