Rivista ufficiale dell’Automobile Club Torino - settembre-ottobre 2009 - no4

periodico

Omologato DCOER0362 n.4 - settembre/ottobre 2009 - Anno V - Euro 1,00 - Spedizione in a.p. - 45% - Art. 2 comma 20/B legge 662/96 - D.C./D.C.I. Torino Aci News

Rivista ufficiale dell’Automobile Club Torino - settembre-ottobre 2009 - no4

autorizzazione Tribunale di Torino 3592 del 2/12/1985 - Anno V Pubblicazione di informazione - Abbonamento riservato ai Soci Numerose immagini storiche AC TORINO come questa si potranno ammirare nella mostra via Giolitti, 15 - 10123 Torino allestita a Palazzo Bricherasio Tel. +39.011.57791 per celebrare i 110 anni dell’AC Torino. Presidente AC Torino Piergiorgio Re

Redazione 5 - Al servizio dei Soci dal 1898 Press Centre di Piergiorgio Re Corso Orbassano, 191/1 - 10137 Torino 7 - A Palazzo Bricherasio i 110 anni dell’ac Torino Tel. 011.3272595 - Fax 011.3272805 E-mail: [email protected] 8 - Automobile Club Torino, quanta strada in 110 anni di Gian dell’Erba Direttore Editoriale 13 - Le competizioni automobilistiche nel Dna dell’AC Torino Adalberto Lucca di Roberto Valentini Direttore Responsabile 18 - Scrivetemi, vi risponderò Roberto Valentini di Bruno Gambarotta 20 - 28a Cesana-Sestriere abbattuto il muro dei 5 minuti Comitato Editoriale Rino Cacioppo, Gian dell’Erba, di Luca Gastaldi Adalberto Lucca, Piergiorgio Re, 26 - Al Sestrierestorico bis di Margiotta Roberto Valentini 28 - Punto Evo alla sfida delle compatte Capo Redattore di Piero Bianco Gian dell’Erba 30 - Multiair da MiTo

Redazione Luca Gastaldi, Filippo Zanoni 31 - Anche a Torino l’iniziativa di Michelin, ACI e La Stampa

Archivi Fotografici 32 - La seconda fase dell’emergenza terremoto Press Centre, AC Torino 34 - Varigotti, il suo limpido mare e il borgo saraceno di Giorgio Destefanis Hanno collaborato a questo numero 38 - Via al restyling per i parcheggi ACI Piero Bianco, Luciano Borghesan, Patrizia Cascino, Luigi Chiodi, 42 - I merlo, una famiglia amante dell’avventura Giorgio Destefanis, di Gian dell’Erba Bruno Gambarotta, Franco Mondini, Marina Paglieri, 45 - Libri Tommaso Valinotti 46 - Tutto ACI - I controlli necessari al veicolo dopo le vacanze Editore Edit Data San Francesco s.r.l. 48 - Tutto ACI - Aci Sistema i vantaggi di essere Socio via Giolitti, 15 - Torino utto Stampa 50 - T ACI G. Canale & C. S.p.A. - Torino 57 - telelaser e cartelle pazze Pubblicità di Luigi Chiodi All-Media, corso Siracusa, 152 Tel. 011.3119090 ERRATA CORRIGE: nel titolo di pagina 11 del numero 3 di AciNews è stato indicato l’indirizzo sbagliato del nuovo sito internet dell’AC Torino. Quello corretto è: www.torino.aci.it. Ci scusiamo con i Soci.

3 Aci News

Al SERVIZIO DEI SOCI DAL 1898

Automobile Club Torino è una delle numerosissime in- L’venzioni del capoluogo e, a differenza di quasi tutte le altre, è an- cora qui, non è emigrata altrove, non ci è stata sottratta. E, pur trovando difficoltà nella stessa città di cui è pro- tagonista, l’auto - con la nostra asso- ciazione - annovera oltre 65mila soci interessati a condividere impegni, stra- tegie e obiettivi per migliorare la sicu- rezza stradale, i servizi, le strutture. Utilizziamo ancora l’occasione del 110° compleanno per ricordare da dove veniamo e per ribadire che proseguire- mo l’intento dei padri fondatori e di chi ne ha incrementato l’opera: dal 1898 l’A.C. Torino è parte integrante di que- sto territorio, ha contribuito alla sua crescita, all’affermazione dell’indu- stria automobilistica che resta il volano della produzione italiana. Con la mostra fotografica di ottobre a Palazzo Bricherasio ripercorriamo le emozioni che l’Aci ha fatto vivere nel suo straordinario sviluppo ultrase- colare. Dall’archivio di via Giolitti è stato se- lezionato un carosello di immagini sto- riche che illustrano i primi distributori di benzina, i primi parcheggi, tutte pri- mizie, dai mezzi per il soccorso stra- dale alla prima sede del Valentino. La carrellata di foto ingiallite dal tempo offre una documentazione unica con le prime macchine di fine Ottocento, la prima corsa in salita organizzata in Italia, la Madonna del Pilone-Pino To- rinese, le imprese di Tazio Nuvolari, il primo eroe del volante. Se non ci fosse l’auto come si potreb- Piergiorgio Re, presidente dell’AC Torino. be realizzare la mobilità? Quanto co- sterebbe il trasporto pubblico? Eppure kermesse popolari. Qui si è messa a parcheggi, revisioni, mezzi, convenzio- le istituzioni sembrano indirizzate a rischio l’ultima edizione della Cesana- ni e mette a disposizione soprattutto il penalizzare sempre più l’uso del mez- Sestriere: solo uno sforzo eccezionale suo statutario impegno, la sua organiz- zo privato e sempre meno sembrano dell’Aci ne ha assicurato la continuità, zazione e la sua determinazione a rap- orientate ad assicurare strutture e ap- anche in vista del 2011. presentare un mondo importante per il puntamenti utili. La Sicilia ha 4 au- Ai soci l’Automobile Club Torino of- trasporto, per il lavoro, per l’economia, todromi, il Piemonte zero, all’estero fre la più completa assistenza stradale per la nostra regione. i circuiti sono occasioni di eventi, di e medica, fornisce prodotti, impianti, Tutti insieme si ha più voce.

5 Aci News

A palazzo bricherasio i 110 anni dell’ac torino

Una mostra di fotografie, documenti, oggetti e opere d’arte che ripercorrono il cammino compiuto dal sodalizio durante più di un secolo

er concludere i festeg- giamenti dei 110 anni P dell’Automobile Club Torino, il primo Automobi- le Club costituito in Italia nel 1898, a Palazzo Bricherasio è stata organizzata una interes- sante mostra di fotografie, fil- mati, documenti storici, ogget- ti e opere d’arte come i disegni di Carlo Biscaretti di Ruffia (al quale è intitolato il Museo Nazionale dell’Automobile di Torino) e serigrafie dei pittori Giacomo Soffiantino e Gior- gio Ramella, che verrà inau- gurata martedì 6 ottobre 2009 e sarà visitabile al pubblico e ai nostri Soci da mercoledì 7 ottobre fino al 15 novembre. Della mostra, intitolata “Cen- todieci anni di emozioni”, è stato pubblicato un catalogo riportante - oltre alla storia istituzionale, sportiva e de- gli eventi che l’AC Torino ha organizzato (come i famosi Concorsi d’Eleganza per au- tomobili) - tutte le immagini e gli oggetti esposti a Palazzo Bricherasio.

Informazioni utili Palazzo Bricherasio, via Teofilo Rossi (angolo via Lagrange) Tel. 011.5711888

Orari di apertura: da martedì a domenica ore 10.30-19.30 giovedì ore 10.30-22.30

Ingresso gratuito

7 Ac Torino 110 anni di emozioni

automobile club torino, quanta strada in 110 anni

orino, 18 novembre 1898. Dician- Dal novembre del 1898 ha organizzato gare nove entusiasti pionieri dell’au- tomobile decidono di fondare un di velocità, concorsi d’eleganza per automobili, circoloT per i proprietari delle prime sor- creato innumerevoli servizi per i Soci prendenti vetture dotate di motore a scop- pio. La Fiat, acronimo di Fabbrica Italiana Nel 1926 dà vita all’ACI d’Italia di Automobili Torino, viene fondata nem- Nel 1954 apre l’attuale sede di via Giolitti meno un anno dopo, nel luglio del 1899. Il 17 luglio dello stesso anno si era già di- di Gian dell’Erba sputata una vera gara, la Torino-Alessan- dria e ritorno. è sulla spinta del successo sio, Fortuné Naveux e, ovviamente, Carlo Biscaretti di Ruffia. Non a caso alcuni di questi personaggi figureranno tra i fonda- tori della Fiat. Viene così costituito l’Automobile Club Subalpino (dopo breve viene cambiata la denominazione in Automobile Club d’Ita- lia) con sede in corso Vinzaglio 25. Il successivo 2 gennaio 1899 si tiene la prima assemblea che elegge presidente Roberto Biscaretti, vice presidente Cesare Goria-Gatti, consiglieri (investito anche dell’incarico di segreta- rio), Felice Azimonti, Giuseppe Racca, Giuseppe Rotta. Della presidenza onora- ria viene insignito il consenziente princi- pe Tommaso Duca di Genova. Dopo aver discusso e approvato un breve ma intenso La prima sede dell’AC Torino al Valentino inaugurata il 19 Marzo 1900. Regolamento interno, viene approvato un articolo dello statuto grazie al quale anche di folla che i già citati pionieri gettano le basi dell’Automobile Club: sono il se- natore Roberto Biscaretti di Ruffia, suo figlio Carlo (conoscitore della meccanica automobilistica dispone di una mano feli- ce: usando matita e pastelli, creerà i suoi bellissimi disegni e gli verrà poi dedica- to il Museo dell’Automobile di Torino), Michele Lanza, Cesare Goria-Gatti. Ad essi si aggiungono Emanuele Cacherano di Bricherasio, Giovanni Agnelli, Lui- gi Storero, Giovanni Ceirano, Salvatore Pugliese, Carlo Racca, Jules Blanc, Mi- Dopo la prima chele Ceriana-Majneri, Edoardo Noyer, guerra mondiale la sede viene spostata Felice Leumann, Giuseppe Rotta, Luigi in Via Carlo Alberto. Damevino, Pietro Gandolfo, Piero Bo-

8 Aci News

le signore, quali “patronesse”, vengono ammesse a far parte della società. Molto avanti per i tempi. Domenica 22 febbraio solenne inaugurazione della sede sociale. Il 29 aprile 1899, in corso Vinzaglio i de- legati dei club esistenti in Italia deliberano di unificare il nome di tutti i club attuali e futuri che aderiranno alla convenzione in quello di “Club Automobilisti d’Italia”. Nel 1900 (i soci sono oltre 60) per motivi di spazio la sede viene spostata al Valen- tino e inaugurata il 19 marzo. Per il 1901 nasce l’idea di organizzare un Giro Auto- mobilistico d’Italia come semplice prova turistica di resistenza: 13 tappe da Torino a Milano (dove si terrà l’Esposizione inter- nazionale dell’automobile e del ciclo), che avrà luogo tra il 27 aprile e l’11 maggio (lunghezza totale 1642 km), patrocinata dal “Corriere della Sera” e dal Touring Una foto del 1931 in cui si vede un parcheggio Club d’Italia. Agnelli e Felice Nazzaro ef- nei pressi dello stadio Filadelfia. fettuano una ricognizione.

L’assistenza stradale è sempre stata uno dei servizi offerti ai soci, qui uno dei primi carro-soccorso del 1932.

9 Ac Torino 110 anni di emozioni

La gara parte, tutte le F.I.A.T. arrivano al traguardo. Grazie alle manifestazioni lo sviluppo dell’A.C. Torino ai primi del XX secolo è rapido. Ma una sua iniziativa dà una svolta importante nel 1904: nasce l’Unione Automobilistica Italiana, alla quale aderiscono gli A.C. di Torino, Mila- no, Firenze, Venezia e Roma, i primi sorti in Italia. L’anno dopo l’“Unione” cambia nome e assume quello definitivo di “Au- tomobile Club di Torino”, mentre la deno- minazione di “Automobile Club d’Italia” viene ceduta all’“Automobile Club Italia- no” sorto dalla fusione di tutti i principali Club già esistenti. Viene riconosciuto a Torino il diritto di “sede nazionale”. Nel 1905 viene costituita la Commissione sportiva, di carattere internazionale. Dopo il primo decennio fino allo scop- Una stanza adibita a scuola guida. pio della Prima Guerra Mondiale, invece

Nel 1954 l’AC si sposta nuovamente in una nuovissima sede in via Giolitti 15, nella foto sotto un’autorimessa.

che allo sport ci si dedica alla tutela e difesa degli interessi degli automobilisti: ufficio legale, prime facilitazioni in campo assicu- rativo (specie contro i rischi delle spese per le contravvenzioni) e per sconti su riparazioni e lavaggi, segnalazioni stradali, “carnet de passage en douane” per il traffico turistico, azioni contro gli inasprimenti della tassa di circolazione. Dopo la Grande Guerra l’AC Torino fa sbloccare la vendita al pub- blico della benzina. Intanto la sede si trasferisce in via Carlo Alber- to, conservando la ragione sociale di Automobile Club d’Italia. Ma nel 1926, in omaggio alla politica di centralizzazione burocratica delle attività nazionali, è trasferita a Roma, dove diventa R.A.C.I. (Reale Automobile Club d’Italia). In quell’anno vengono istituiti i primi corsi di scuola guida, il PRA

10 Aci News

(Pubblico Registro Automobilistico) per Torino e provincia, i primi parcheggi cu- stoditi, gli uffici tecnico-turistici e di con- sulenza per i soci. Parte una campagna per il miglioramento delle strade regionali, si installa una rete di telefoni stradali riservata ai soci. Nasce il primo servizio di carro-attrezzi (si chia- ma carro-soccorso). In quegli anni l’A.C. Torino è primo per numero di iscritti, alla testa di ogni iniziativa a favore degli au- tomobilisti e in tutte le grandi manifesta- zioni nazionali: concorsi d’eleganza per automobili e raduni autosciatori, le prime gimcane, le gare di velocità. Dopo la Seconda Guerra Mondiale l’azio- ne riprende, anche per i non soci: corsi di scuola guida, servizio turistico, infor- mazioni sullo stato di transitabilità delle Un distributore di benzina dell’AC negli anni ‘60. strade e sui viaggi all’estero, carnets

L’esterno dell’officina in via Filadelfia nella seconda metà degli anni sessanta.

11 Ac Torino 110 anni di emozioni

di passaggio frontiere e polizze assicura- il 1970 e 1980 oltre 130.000). In via Fi- gli interventi annui. Nel 1994 AC Torino tive. Tra le gare spicca il 1° G.P. del Va- ladelfia angolo piazzale San Gabriele da inaugura il primo “servizio dépannage lentino del 1948, affidato all’A.C. Torino Gorizia prende a funzionare l’officina immediato” con vetture attrezzate ad of- per il centenario del Risorgimento. Si di Assistenza Tecnica. Nel 1985 nasce ficina mobile: intervento gratuito, esclu- estendono le aree di parcheggio custodi- il Centro Diagnosi Mobile che opera in si i pezzi di ricambio. Segue il “Medico to, riprende l’attività di autosoccorso. alcune zone cittadine, nel 1986 il soccor- pronto” con specialisti in servizio 24 ore Insufficiente via Carlo Alberto, nel so stradale viene integrato con Aci Assi- su 24. giugno del 1954 si trasloca nell’attuale stance: il servizio telefonico 116 dispone A fine 1990 i saloni di via Giolitti ven- grande sede di via Giolitti 15. Nel 1960 di oltre 900 centri di pronto intervento e gono riammodernati. Nel 1994 viene i soci sono 60.000 (negli anni d’oro tra di 3000 tra carri gru e pianali: 700.000 inaugurato il parking sotterraneo di via

Il modernissimo parcheggio sotterraneo di Piazza San Carlo, ampio e luminoso.

Roma con 300 posti auto, personale per- manente e videocamere di controllo. Nel 1998 è la volta del parcheggio sotterra- neo di piazza Bodoni (500 posti auto), mentre diventa attivo il Centro Revisioni di piazzale Gabriele da Gorizia. A di- cembre del 2000 apre il primo “parcheg- gio sotterraneo mercatale” d’Italia (sotto il mercato di piazza Madama Cristina). A fine 2006, su precedente proposta dell’AC Torino, il Comune “allunga” il parking di via Roma aprendo piazza San Carlo. La gestione è in partnership tra AC Torino e GTT. Oggi sono 47 le diverse convenzioni-sconto per i 70.000 soci, 6 le tessere personalizzate: Siste- ma, Azienda, Gold, Moto City, Vintage, Young. Dopo 110 anni (in realtà 111) AC La delegazione ACI in corso Valdocco n. 7 nel 1961. Torino dispone di 16 delegazioni in città e 14 in provincia.

12 Aci News

le competizioni automobilistiche nel dna dell’ac torino

Le corse sono state il preludio alla costituzione dell’Automobile Club La Torino-Asti-Torino nella primavera del 1895 è stata la prima gara automobilistica italiana di Roberto Valentini

lla fine del XIX Secolo, in Europa, i primi veicoli a moto- re stanno diventando il divertimento, per certi versi un po’ Asnob, delle famiglie più facoltose. Le competizioni vengono organizzate quasi contemporaneamente alla nascita dei primi co- struttori di veicoli a motore. La prima edizione della Parigi-Rouen risale al 1894. Da quel momento questo genere di appuntamento ini- zia a prendere piede, soprattutto nel Vecchio Continente. La Torino-Asti-Torino del 1895 viene denominata “esperimento di corsa per veicoli automotori” e vi partecipano appena 6 veicoli, 3 dei quali si fermano lungo il percorso. Tre anni più tardi, il 17 luglio 1898, in occasione dell’Esposizione Internazionale di Torino, viene disputata la Torino-Alessandria- Torino. Sull’onda del successo di quella competizione nell’autunno successivo nasce l’Automobile Club Subalpino. Successivamente la sfida si sposta dalla pianura alla salita.

In questa pagina due disegni d’epoca che rappresentano le prime competizioni automobilistiche organizzate dall’AC Torino.

13 Ac Torino 110 anni di emozioni

14 Aci News

Il 22 aprile 1900 si corre la Madonna del Pilone-Pino Torinese, gara per tricicli, qua- dricicli, vetturette e vetture a 2 e 4 posti. Vince Carlo Biscaretti su triciclo Phénix alla media di oltre 34 km orari. Nel 1902 l’Automobile Club Torino organizza la Sas- si-Superga e la Susa-Moncenisio. Quest’ul- tima è decisamente impegnativa, con i suoi 23 km di lunghezza. Nel frattempo le auto- mobili sono sempre più performanti e Vin- cenzo Lancia, al volante di una Fiat 24HP, sale al Colle alla media di 44,316 km orari. La Susa-Moncenisio vive altre due edizioni prima della Grande Guerra, nel 1904 e nel 1905. La corsa viene disputata con continu- ità fino al 1933. Nel suo albo d’oro piloti del Una 2000 impegnata in un tornante calibro di Felice Nazzaro, Alfieri Maserati, della famosa Cesana-Sestriere. Giuseppe Campari, Achille Varzi, Umber- to Borzacchini, Mario Tadini, Giovanni dell’automobile allestisce un proprio circui- una Maserati. Il via viene dato di fronte al Bracco e Piero Taruffi. to nel luglio del 1935 nell’area del Parco del Castello del Valentino e il tracciato si sno- La Susa-Moncenisio viene disputata in 18 Valentino. La lunghezza di 4088 metri e la da in gran parte all’interno del parco. La edizioni: 4 prima della 1a Guerra Mondia- prima edizione, che si disputa il 7 luglio, è manifestazione viene ripetuta due anni più le, 10 tra i due conflitti e 4 nel Dopoguer- subito un successo: vince Tazio Nuvolari tardi, il 18 aprile 1937. Sono sempre le Alfa ra. L’ultima delle quali ha luogo nel 1953 e con l’Alfa Romeo, davanti ai compagni di Romeo a dominare la categoria delle mono- viene vinta dallo svizzero Willy Daetwyler marca Antonio Brivio e Carlo Pintacuda. posto da GP: vince Antonio Brivio, seguito su Alfa Romeo 4500. La Capitale italiana Nino Farina si piazza quarto al volante di da Nino Farina.

Un’autosciatoria degli anni ‘30.

15 Ac Torino 110 anni di emozioni

Un disegno raffigurante le mitiche Alfa Romeo 158 impegnate sul circuito di Torino.

La gara subisce una lunga interruzione nell’albo d’oro della gara l’anno succes- rari di Farina, Sommers e Bira e le Talbot per riprendere solo nel dopoguerra, il 1° sivo con Sommers. Nel 1948 l’edizione di Chiron, Rosier e Comotti. Molti gli in- settembre 1946, con il 1° Gran Premio più prestigiosa. Il Gran Premio d’Italia cidenti in gara. Alla fine Wimille porta al di Torino. La manifestazione assume ca- si disputa infatti a Torino con i migliori trionfo l’unica Alfa rimasta, davanti alla rattere internazionale, anche se a vincere piloti del momento al via. La gara si cor- Maserati di Villoresi, staccata di un giro. sono le Alfa Romeo 158 dotate di com- re nel primo weekend di settembre sotto Nel 1952 il circuito del Valentino torna pressore. una pioggia incessante. Il confronto vede ad ospitare auto da competizione. Il Gran I primi due posti della classifica sono in- contrapposti gli squadroni di Alfa Romeo Premio di Torino viene vinto da Villoresi fatti occupati da Achille Varzi e Louis (con Wimille, Trossi e Sanesi), Maserati su Ferrari. Nel 1953 e nel 1954 sono le vet- Wimille. La Ferrari iscrive il suo nome (Villoresi, Ascari e Taruffi), contro le Fer- ture Sport ad animare il circuito cittadino

Pianta del circuito del Valentino.

16 Aci News

che, nel 1955 vive alla grande la sua ultima anni della Cesana-Sestriere (che appena edizione con la disputa del GP di Formula nata poteva già contare sulla validità per NINO FARINA 1 vinto da Alberto Ascari su Lancia, dopo il titolo italiano assoluto e per il Trofeo Torinese il primo campione di F1 un bel duello con Luigi Musso su Mase- Europeo, in seguito Campionato Europeo rati. Come abbiamo visto, dopo la prima FIA della Montagna) si sono alternati sul Guerra Mondiale l’automobile conosce un gradino alto del podio grandi nomi come certo sviluppo e con esso si moltiplicano Edgar Barth, Lodovico Scarfiotti, Arturo le manifestazioni ad essa dedicate. Nasco- Merzario, Rolf Stommelen, e grandi case no le prove di regolarità, come il Giro del automobilistiche quali Maserati, Porsche, Sestrieres del 1930, cui farà seguito nel Ferrari, Abarth. Alla ripresa degli anni 1950 il Rallye del Sestriere. Nella sua pri- Ottanta, la competizione si era trasforma- ma edizione vince la Lancia Aprilia con- ta in gara tecnica con le vetture sport di dotta da Emilio Christillin, che sarà presi- Enzo Osella tra le vere protagoniste. dente dell’AC Torino dal 1970 al 2001. La Molto prestigioso è il Giro Automobili- gara si disputa ininterrottamente dal 1950 stico d’Italia, riproposto nell’autunno del al 1959. Riprende poi nel 1968, per diven- 1973 come combinata pista-salita-rally. tare nel 1970 Rallye Sanremo-Sestriere La partenza avviene da Torino e la mani- Rally d’Italia, la prova internazionale più festazione assume di anno in anno sempre importante del nostro Paese, che si ripete una maggiore importanza, diventando va- anche nel 1971. lida per la Coppa Fia Piloti, serie che an- Il 6 agosto del 1961, anno delle celebra- ticipa il Campionato Mondiale Piloti, isti- zioni per il centenario dell’Unità d’Italia, tuito dalla Federazione Internazionale nel l’Automobile Club Torino, tiene a battesi- 1979. Proprio grazie al successo al Giro mo la “Cesana-Sestriere”. La lunga storia d’Italia, il finlandese Markku Alen, coa- di questa gara si può considerare divisa diuvato nell’occasione da Giorgio Pianta, in due epoche: quella del primo periodo dal suo navigatore Kikki Kivimaki e dalla tra il 1961 e il 1973 e quella del secondo Lancia Stratos Turbo, si aggiudica il tro- Giuseppe (Nino) Farina è stato tra il 1981 e il 1992. Nei primi quattordici feo internazionale nel 1978. uno dei grandi piloti italiani, con una lunga carriera incomincia- ta negli anni Trenta e terminata negli anni Cinquanta. è noto so- prattutto per aver conquistato il primo campionato del mondo di Formula 1 nel 1950, alla guida di un’Alfa Romeo “Alfetta” 158. Nato a Torino il 30 ottobre 1906, faceva parte della nota famiglia di carrozzieri: suo padre Giovanni aveva fondato la carrozzeria Fa- rina e suo zio Battista “Pinin” la Pininfarina. Laureato in legge, ha dedicato la sua vita alle competi- zioni, correndo per Alfa Romeo, Maserati, Lancia e Ferrari. Al termine della carriera ha ri- coperto l’incarico di presiden- te della Commissione Sportiva dell’Automobile Club Torino. è deceduto il 30 giugno 1966 a Chambéry in un inspiegabile in- cidente stradale. Le vetture transitano di fronte agli spalti del circuito del Valentino.

17 L’intervista

BR UNO GAMBAROTTA scrivetemi, vi risponderò

aro signor Gambarotta, Caro signor Minati, no raccattare altri figli e parcheggiarli da la circolazione migliora sensi- durante l’anno scolastico che si è concluso qualche parte prima di tornare in ufficio. C bilmente quando chiudono le a giugno, quasi ogni giorno sono andato a Noi nonni abbiamo tempo, i genitori che scuole e le mamme - che abitualmente prendere all’uscita da scuola due dei miei lavorano no. Però gli ingorghi davanti alle accompagnano i bambini e li vanno a ri- quattro nipoti, uno in prima media e l’altro scuole sono paralizzanti, con il concerto dei prendere, magari al volante di grandi SUV in quarta elementare. L’ho fatto con piace- clacson degli automobilisti che vorrebbero - partono per il mare con i loro pargoli pre- re, perché mi dava l’occasione di chiacchie- uscire dai parcheggi o dai portoni e trovano cedendo i propri mariti. Poi il problema rare con loro, fare un po’ di moto dopo ore la strada bloccata. Temo però che un sistema torna quando tutti rientrano. Non sarebbe trascorse stando seduto alla scrivania, fami- di scuolabus aggraverebbe il bilancio della una buona idea se il GTT organizzasse un gliarizzare con le nonne e soprattutto con le GTT ed esigerebbe dall’azienda la soluzio- servizio di bus per il periodo scolastico che mamme dei loro compagni. Ho potuto per- ne di problemi gestionali troppo complessi. raccogliesse i bambini su 4 o 5 direttrici e ciò constatare il fenomeno da lei messo in Secondo me questa è una delle aree della li depositasse davanti ad alcune scuole, rilievo, cioè che molti genitori si piazzano vita sociale in cui il volontariato trova la sua facendo pagare alle famiglie un ragionato davanti alle scuole con le auto parcheggiate ragion d’essere. Succede già che qualcuno abbonamento? Sicuramente ci sarebbe un in seconda e terza fila mentre i volonterosi si organizzi e, mentre accompagna a casa bel risparmio di carburante da parte delle nonni vigili sventolano inutilmente le palet- i suoi figli, porti anche quelli degli altri che famiglie degli scolari, un introito per il GTT te di cui sono dotati. Interrogati sul perché abitano lungo il percorso. Noto che c’è una e un miglioramento del traffico dal quale arrivino in auto, nonostante la relativa vici- certa timidezza nel prendere queste inizia- ne deriverebbero benefici dal punto di vista nanza dell’abitazione e la bella giornata di tive; forse sarebbe utile parlarne e organiz- dell’inquinamento e della pazienza. sole, hanno tutti una risposta ragionevole: zarsi nel primo consiglio di classe del nuovo Eugenio Minati sono scappati di corsa dal lavoro, devo- anno scolastico.

18 Aci News

Gentile signor Gambarotta, Gentile signor Vidali, il disagio è notevole. Hanno di nuovo certo che una mappa aggiornata dei can- spaccato ovunque: forse per sostituire tieri, con le date di inizio e fine dei lavori, tubi del gas o dell’acqua, forse per ri- sarebbe preziosa oltre che utile. Glielo dice parare l’impianto di teleriscaldamento, uno che il 3 agosto è rimasto imbottigliato forse per sistemare linee telefoniche per per due ore in via Cigna perché non aveva la banda larga. letto da nessuna parte che il corso Principe La conseguenza è che in città sono Oddone era stato chiuso per lavori. È un spuntati a suo tempo, come i funghi, po’ l’idea del giornalismo come servizio semafori provvisori che hanno obbli- alla cittadinanza che è venuta meno. gato gli automobilisti a lunghe soste. Il Chi vuole fare il giornalista sogna gli sco- clima di quest’estate, poi, almeno fino op, l’intervista del secolo, non la minuziosa a luglio, non ha molto aiutato chi si sa- e paziente raccolta di dati sui cantieri e il rebbe deciso all’uso dello scooter o del- loro costante aggiornamento. Ho anche il la bicicletta. Si partiva al mattino con sospetto che le ditte appaltatrici dei cantie- un bel sole caldo e nel pomeriggio ar- ri tendano a tenere nascosta la data di fine rivava un sostanzioso acquazzone. Per lavori prevista dal contratto, per evitare cui chi andava a lavorare era obbligato possibili e motivate contestazioni dagli abi- quasi sempre a servirsi della propria tanti del quartiere interessato. Non si spie- automobile. gherebbe altrimenti il fenomeno, diffusis- È vero che i lavori sono iniziati a scuo- importanti? Mi risulta che la Polizia simo, di cantieri lasciati aperti per giorni, le chiuse e perciò a traffico diminuito. Urbana disponga di un ufficio al quale senza che nessuno ci stia lavorando. È mai Ma perché i nostri quotidiani - come La le imprese segnalano l’inizio lavori e la passato in treno da Porta Susa? È riuscito Stampa, La Repubblica, Qui Cronaca loro specie. Non si potrebbe attingere a vedere qualcuno che fosse impegnato Torino e Il Giornale del Piemonte, ol- da questo ufficio pubblicando poi sui nell’immenso cantiere che dovrebbe ap- tre ai vari Leggo e altri gratuiti - non giornali delle mini-mappe con i cantie- prestare la nuova stazione sotterranea? Io annunciano nascita, permanenza e ri e le rispettive deviazioni? sono transitato di lì molte volte negli ultimi probabile fine lavori dei cantieri più Enrico Vidali tempi e non sono stato così fortunato. Sport

28a CESANA-SESTRIERE abbattuto il muro dei 5 minuti Oltre 5000 persone hanno assistito alla celebre cronoscalata Re, presidente dell’AC Torino: “Stiamo lavorando per il futuro” In parata anche i marciatori olimpionici Brugnetti e Cafagna di Luca Gastaldi

a 28a edizione della Cesana-Se- zese Stefano Di Fulvio che, su Osella- Raggruppamento, dove ha battuto Lstriere (gara di velocità in salita BMW PA9 (2500 cc, 350 Cv, velocità Uberto Bonucci (leader nell’edizione per auto storiche organizzata dall’Au- max 203 km/ora) ha realizzato il mi- del 2007, anche lui sotto i 5’) e Franco tomobile Club Torino e valida per il glior tempo assoluto in 4’49”984 (129,1 Cremonesi, anch’essi su Osella. Campionato Italiano della specialità) km/h di media). Nel 2° Raggruppamento si è imposto è stata vinta dal ventiduenne abruz- Di Fulvio si è imposto anche nel 3° il piemontese Massimo Perotto, auto-

Una vista dall’alto del parco chiuso allestito in piazzale Giovanni Agnelli a Sestriere.

20 Aci News

Molto brava la giovanissima torinese Laura Polledro, che ha portato la sua Coupé a un ottimo 12° posto nel 2° Raggruppamento re del quarto tempo assoluto I due atleti azzurri della marcia Ivano Brugnetti (5’27”726) al volante del- e Diego Cafagna posano sulla pista di atletica la Porsche 911 RSR. Nel 1° con la “loro” 500 Abarth. Raggruppamento successo di Maurizio Antoniazzi su De To- maso Vallelunga (6’02”882). La gara, scattata alle 10 di domenica 19 luglio di fronte ad oltre 5.000 appassionati, si è svolta in condizioni meteo ideali. Sole e temperatura mite hanno contribuito ad ottenere dalle vet- ture il massimo delle prestazioni lungo i 10,4 km del percorso (680 metri di dislivello tra partenza e arrivo). Per la prima volta, da quando la Cesana-Sestriere è stata riorga- nizzata dall’Automobile Club Torino nel 2007, è stato infatti abbattuto il muro dei 5 minuti.

21 Sport

Un tratto della salita Vittorio Coggiola di Massimino Ambrosiani su Autobianchi A112 Abarth. su Porsche 911 Carrera RSR.

La mini Cooper 1.3 di Alessandro Rinolfi, 2° del 1° Raggruppamento.

22 Aci News

Impossibile, comunque, battere il record firmato nel 1992 da Andres Vilarino in 4’32”68. Le chicane di rallentamento posi- zionate nel tratto di Champlas du Col per motivi di sicurezza non permettono velocità medie più ele- vate. Grande la soddisfazione di Piergiorgio Re, presidente dell’AC Torino: “È stato un bellissimo we- ek-end di sport e di motori. Il bel tempo ha attirato migliaia di spet- tatori, il resto lo hanno fatto le 110 vetture al via. L’AC Torino ha voluto fortemente organizzare questa 28a edizione della Cesana-Sestriere, ed i risul- tati ci hanno dato ragione. Adesso lavoriamo ad un program- ma pluriennale in accordo con enti locali e privati per far crescere ulteriormente una manifestazione a carattere internazionale, perciò importante per il territorio”. Entusiasti i due atleti azzurri della marcia Ivano Brugnetti e Diego Ca- fagna, che si sono esibiti come apri- L a Lancia Fulvia HF 1600 di Alberto Gianoglio. pista al volante delle Abarth 500.

23 Sport

Il Presidente dell’Automobile Club Torino, Piergiorgio Re insieme al Prefetto, dottor Paolo Padoin, che ha espresso l’importanza di manifestazioni di questo genere per la valorizzazione del territorio.

Stefano di Fulvio campione 2009 e detentore del nuovo record del tracciato, ancora a bordo della sua Osella PA9 ripreso da un cameraman della RAI.

Un sole splendido e un panorama mozzafiato accompagnano Marcello Orazioli su Abarth 1000 verso il Colle.

24 Aci News

“ È stata una grande emozione - ha rivelato Brugnetti - salire lungo il 1° Raggruppamento tracciato di gara”. “È un percorso 1. Maurizio Antoniazzi (De Tomaso Vallelunga) in 6’02”882 molto veloce - ha osservato Cafa- gna - e i piloti che lo affrontano con 2. Alessandro Rinolfi (Morris Mini Cooper S) in 6’08”943 le vetture più performanti devono 3. Mario Sala (Porsche Carrera 6) in 6’29”402 avere grande esperienza”. 4. Angela Grasso (Lotus 23 B) in 6’29”468 I due campioni si stavano allenan- 5. Mario Morando (Porsche 911) in 6’29”945 do a Sestriere in vista dei mondia- li di Berlino disputati dal 15 al 21 agosto. Il Comune di Sestriere e 2° Raggruppamento Vialattea hanno infine premiato la 1. Massimo Perotto (Porsche 911 RSR) in 5’27”726 Scuderia Rododendri Historic Ral- 2. Vittorio Coggiola (Porsche 911 Carrera RSR) in 5’44”374 ly per il maggior numero di piloti iscritti. 3. “Andyson” (Porsche Carrera 2700) in 5’54”971 In palio la scultura realizzata dal 4. Gianfranco Navone (Porsche 911 RS) in 5’57”291 trentino Egidio Petri in occasione 5. Emanuele Aralla (Renault Alpine A110) in 6’00”279 della manifestazione “Lo Scalpel- lo d’Oro 2008”, organizzata dallo scultore Carlo Piffer e patrocinata 3° Raggruppamento da Comune di Sestriere e Vialattea. 1. Stefano Di Fulvio (Osella PA9) in 4’49”984 Per la parte tecnica, la Cesana-Se- 2. Uberto Bonucci (Osella PA9) in 4’57”772 striere è stata organizzata da Pro- 3. Franco Cremonesi (Osella PA5) in 5’10”446 mauto Racing e Chianticup Racing, in collaborazione con Regione Pie- 4. Luigi Bormolini (Osella PA9) in 5’33”586 monte e Provincia di Torino, Uni- 5. Enrico Brazzolini (Porsche 911 SC) in 5’37”374 credit Banca, Vialattea, Sara Assi- curazioni, Anpas e ACI Global.

25 Sport

al SESTRIERESTORICO bis di margiotta

l siciliano Antonino Margiotta, in La 14a edizione del “Trofeo Lancia” ha visto coppia con Christian Margueret su I Autobianchi A112 Abarth del 1981, al via oltre 100 vetture ha vinto per il secondo anno consecu- tivo il Sestrierestorico-Trofeo Lancia, Per la seconda volta consecutiva si è imposto gara di regolarità per auto storiche, l’esperto “driver” siciliano valida per il Campionato Italiano della specialità. Margiotta ha preceduto in me battute di gara, e Luciano Viaro, che vinsero il Rallye di Montecarlo nel 1972. classifica il torinese Gianmaria Aghem, ha preso parte alla competizione con la Viaro era accompagnato da una navigatri- in gara con la moglie Rossella su Bmw Lancia Fulvia HF 1600 numero 14 con la ce ipovedente, Alessandra Inverardi. 328 Roadster del 1938. quale Sandro Munari e Mario Mannucci L’iniziativa si inquadra nel progetto MITE, che porta atleti non ve- La vettura del Museo Alfa Romeo denti ad affrontare da guidata dalla giornalista Francesca navigatori l’impegno Grimaldi e navigata dalla sua collega Laura Gonfalonieri sosta in piazza nell’automobilismo Vittorio Veneto, sede di partenza e arrivo della gara. sportivo. Da segnalare l’ottimo 28° posto assoluto della giornalista Rai del TG1 Francesca Grimaldi, in coppia con Laura Confalo- nieri, su un modello unico, proveniente dal Museo Storico Alfa Romeo: si trattava di Luciano Viaro e Alessandra Inverardi, navigatrice ipovedente, festeggiano l’ennesimo successo un’Alfa 2000 Sportiva del Progetto MITE. del 1954.

Terzo posto per Gianni Lenzi e Giuseppe Cadoppi su Volvo Amazon 142 del 1961. Alla manifestazione, organizzata da Pro- mauto Racing in collaborazione con Lan- cia, Automobile Club Torino, Toro Assicu- razioni, e con il patrocinio della Regione Piemonte e della Provincia di Torino, han- no preso parte un centinaio di equipaggi, che hanno percorso un tracciato molto impegnativo, lungo ben 507 km. Partenza e arrivo dalla centrale e suggestiva piazza Vittorio Veneto di Torino, sosta notturna al Colle del Sestriere, dopo aver affronta- to passi alpini molto impegnativi, come il Colle della Maddalena e, in Francia, i colli de l’Izoard e del Monginevro. Al via i migliori specialisti della regolari- La Lancia Aprilia del 1938 di De Bellis-Tarenzi sale tà, come Giuliano Canè, costretto al ritiro indisturbata sui passi francesi. con la sua Aston Martin del ‘34 nelle pri-

26 Aci News

C lassifica finale Si riconferma vincitore della gara Antonino Margiotta affiancato da Christian Margueret su Autobi- 1. Margiotta-Margueret anchi A112 Abarth 70 HP. (Autobianchi A112 Abarth 70HP) 1,03 penalità 2. Aghem-Conti (Bmw 328 Roadster) 1,35 penalità 3. Lenzi-Cadoppi (Volvo Amazon 142) 1,35 penalità 4. Fontana-Adorni (Autobianchi A112 Abarth 58HP) 1,47 penalità 5. Perno-Cerrato (Morris Mini Cooper) 1,65 penalità 6. Giono-Nasi (Fiat 128 Coupé) 1,68 penalità 7. Bruschi-Rigoletto (Amilcar CGSS) 1,84 penalità 8. Olocco-Poccardi (Autobianchi A112 Abarth 70HP) 2,18 penalità 9. Lui-Vicchi (Lancia Fulvia HF Coupé Montecarlo) 2,23 penalità 10. Rancati-Ercolani (Fiat 128 Coupé) 2,34 penalità

27 Produzione e mercato auto

FIAT PUNTO EVO alla sfida delle compatte

arte la grande sfida nel segmento europeo delle auto compatte, un Anche l’innovativo motore Multiair sulla popolare Pmercato principesco che, citycar vettura oggetto di un ricercato restyling comprese, vale 8,7 milioni di conse- gne l’anno. Mentre continua la felice di Piero Bianco scalata della Peugeot 207, della Opel Corsa e della Renault Clio, con la To- yota Yaris un po’ sofferente, Ford ha (plancia, sedili e strumentazione) e ar- dell’intrattenimento e dei supporti di brillantemente rilanciato proponendo ricchita da inedite seduzioni nel campo controllo elettronici. la nuova generazione Fiesta all’insegna del kinetic design, Volkswagen ha ri- voluzionato la Polo (ora anche a 3 por- te) e Citroën sta lanciando la nuova C3 con l’ampio parabrezza visiodrive. Ma l’Italia non sta a guardare, come con- ferma il debutto al Salone di Franco- forte di un modello strategico, la Punto Evo in vendita da metà ottobre. La sua missione è nel nome: evoluzione della Grande Punto, eredita un patri- monio di 7,7 milioni di unità vendute (dal 1993, quando comparve la famiglia Punto, sempre al vertice della hit-para- de italiana e stabilmente nella top-five continentale). Punto Evo è cresciuta di 3 cm, è più seducente nello stile che s’inventa qualche muscolo di fiancata ed eredita elementi glamour dalla 500 (come il «baffo» anteriore che incorni- cia il logo), più ecologica nelle moto- rizzazioni con varianti bifuel a metano e Gpl, totalmente nuova negli interni

Tio ea feu feuisim iustrud exeraessi blandre eu feuguer aesectet 28 Aci News

Il motore 1.4 Multiair (arriva sul mar- chio Fiat poco dopo l’apparizione sull’Alfa MiTo) è un’arma decisiva gra- zie al sistema elettro-idraulico di gestio- ne delle valvole, che consente di ridurre consumi ed emissioni a fronte di presta- zioni migliorate: più potenza e maggior coppia utilizzabile. La Punto Evo ha di serie sulle motoriz- zazioni benzina e diesel Euro5 il siste- ma Start&Stop per lo spegnimento del motore nelle soste. Esordisce il navigatore portatile «Blue&Me-TomTom» con touch-screen a colori che gestisce telefono, naviga- zione e tutte le informazioni di suppor- to alla guida. Sette gli airbag, incluso quello per le ginocchia del guidatore. I fendinebbia hanno la funzione adat- tiva «cornering» che li attiva leggendo l’angolo di sterzata.

29 Produzione e mercato auto

MULTIAIR DA MiTo

Sulla sportiva dell’Alfa Romeo debutta il rivoluzionario motore con sistema brevettato dalla FTP-Fiat Powertrain Technologies Potenze da 105, 135 e 170 CV

lfa Romeo porta al debutto la mente verrà commercializzato anche il rivoluzionaria tecnologia Mul- 1.4 MultiAir Turbobenzina da 170 CV AtiAir, sviluppata e brevettata da che andrà a completare la gamma di mo- FPT – Fiat Powertrain Technologies. tori benzina di Alfa Romeo MiTo e che Capostipite di questa rivoluzionaria fa- verrà proposto sull’inedito e unico alle- miglia è il motore MultiAir 1.4 presen- stimento “Quadrifoglio Verde”. tato in anteprima mondiale sul modello L’eccellenza delle performance del mo- Alfa Romeo MiTo e proposto con 3 di- tore da 135 CV si combina con quella versi livelli di potenza (105 CV, 135 CV che si esprime con il rispetto dell’am- e 170 CV), tutti già in linea con la nor- biente e la riduzione dei consumi. La mativa Euro5. testimonianza di questa eccellenza è il ogni 100 km. Equilibrio e temperamen- Al lancio i primi due propulsori Mul- valore particolarmente contenuto delle to sono anche le caratteristiche del pro- tiAir su Alfa Romeo MiTo sono il 1.4 da emissioni di CO2, pari a 129 gr/Km, con pulsore 1.4 da 105 CV. Questo motore 135 CV e il 1.4 da 105 CV, successiva- un consumo combinato di soli 5,6 litri va ad inserirsi in una fascia di mercato centrale del segmento di riferimento e ne rappresenta l’alternativa migliore. Infine MiTo raggiunge l’eccellenza delle prestazioni grazie alla versione del pro- pulsore MultiAir da 170 CV. Tra le doti di questa vettura, l’eccezionale rapporto peso/potenza (6,7 kg/CV), nonché l’ec- cezionale potenza specifica di 124 CV/ litro. I valori prestazionali sono di as-

soluto interesse (139 g/km di CO2 e 4,8 l/100Km nel ciclo extraurbano), tanto da essere più vicini a quelli di un’uti- litaria piuttosto che ad una sportiva “hatch back” che passa da 0 a 100 Km/h in poco più di 7 secondi. Abbinato pro- prio alle motorizzazioni MultiAir per la prima volta su Alfa Romeo, debutta il sistema “Start&Stop” che gestisce lo spegnimento temporaneo del motore e il suo successivo riavviamento (ad esem- pio nel caso di sosta al semaforo) garan- tendo riduzione dei consumi e silenzio- sità nell’abitacolo nei momenti in cui il dispositivo agisce. Prezzi da 15.800 Euro (1.4 105 CV Mul- tiAir Progression) a 19.900 Euro (1.4 In alto, il motore Multiair; in basso, l’Alfa Romeo MiTo equipaggiata con il piccolo ma brillante propulsore. Turbobenzina 135 CV MultiAir Distin- ctive Premium Pack).

30 Aci News

anche a torino l’iniziativa di michelin, aci e la stampa

Dal 1° al 5 luglio si è svolto con successo il progetto “+ aria – carburante”, volto al controllo gratuito degli pneumatici: il 56% delle auto analizzate viaggia con la pressione delle gomme non corretta

iniziativa promossa dalla Mi- Il 20% del consumo del carburante è di Beinasco, Auchan di corso Romania e chelin Italia in collaborazio- causato, infatti, dalla resistenza al roto- Carrefour di Nichelino. In tutto, i tecnici L’ne con Automobile Club e La lamento del pneumatico. Michelin hanno completato 537 control- Stampa si è sviluppata in un tour che ha Di conseguenza, maggiore è la resi- li su altrettanti set di pneumatici. esordito a Parma, ha fatto poi tappa a stenza al rotolamento (dovuta alla bassa I dati raccolti, relativi alla pressione e Brescia ed ha avuto il suo epilogo estivo pressione di gonfiaggio delle gomme) allo stato generale dei singoli pneuma- a Torino. maggiore sarà anche il consumo di car- tici, riportano che solo il 44% del cam- L’obiettivo principale di “+ aria – carbu- burante e minore saranno sicurezza e pione analizzato circola con la corretta rante” è stato quello di sensibilizzare gli prestazioni. pressione delle gomme; il 15% ha una automobilisti sui temi della sicurezza e Ecco, quindi, l’opera di sensibilizzazio- pressione con un livello di pericolosità del contenimento dei costi di carburante ne di Michelin, ACI e La Stampa, che medio e quasi il 6% molto grave. attraverso la buona gestione degli pneu- a Torino si è svolta dal 1° al 5 luglio Il 2,7% aveva addirittura un pneumati- matici. presso i centri commerciali Le Fornaci co forato.

31 Speciale Abruzzo

la seconda fase dell’emergenza terremoto

venerdì sera, la Sala operativa del- la Protezione civile Anpas del Pie- Le Pubbliche assistenze nei luoghi colpiti Èmonte (Sor) è in piena attività per la dal sisma del 6 aprile: in viaggio con la colonna partenza per l’Abruzzo del nuovo contin- gente di volontari. La Sor è aperta dall’alba mobile piemontese del 6 aprile quando, alle 5.37, il responsa- bile regionale e nazionale Marco Lumello matiche adibite a pronto soccorso com- sentono forte la tensione e la responsabilità dirama il primo allertamento per tutte le plete di dotazioni elettromedicali), cucine del compito che andranno a svolgere. La Pubbliche assistenze piemontesi. Lo stesso da campo in grado di preparare fino a 350 colonna mobile di Protezione civile An- accade nelle sedi delle altre regioni, tutte pasti caldi ogni ora con tende per la men- pas Piemonte - composta dallo Scam (uno in costante comunicazione con la Sala ope- sa, tavoli, sedie e impianti elettrici, gruppi speciale autocarro per il trasporto della rativa nazionale che, da Firenze, coordina elettrogeni e torri faro. struttura protetta per l’infanzia), ambulan- le modalità di intervento per la gestione Gli avvicendamenti dei volontari alle ten- ze, fuoristrada 4x4, automediche e pulmini dell’emergenza terremoto. dopoli di Acquasanta, Barisciano, Picenze, - arriva al campo di Acquasanta il sabato La mobilitazione è stata generale e le as- Piazza d´Armi, Collebrincioni in provincia mattina, dopo 8 ore di viaggio. sociazioni Anpas di tutta Italia hanno dell’Aquila e Bussi sul Tirino in provincia I nuovi arrivati si mettono subito in azione messo immediatamente a disposizione del di Pescara si susseguono settimanalmente, per il cambio di consegne. Nuova riunione, Dipartimento nazionale della Protezione eppure non si riesce a considerarli routine. la stanchezza e il disorientamento svani- civile volontari, unità cinofile, automezzi, I volontari preparano gli zaini, assistono ai scono quasi subito di fronte alle tante cose postazioni mediche avanzate (tende pneu- briefing, caricano gli automezzi, insomma, da fare. Bisogna occuparsi della segreteria

Guido Bertolaso, commissario straordinario per le emergenze, guida un gruppo di volontari ANPAS tra le rovine del terremoto abruzzese.

32 Aci News

da campo, del servizio cucina, del magaz- segnalate le necessità, partono le comu- e smontare le tende e a gestire la tendopoli zino e degli approvvigionamenti, dell’am- nicazioni interne. Il capo campo general- e le sue problematiche sotto tutti i punti di bulatorio, dei bagni, dell’assistenza agli mente è un volontario che ha seguito speci- vista. Inoltre, i nostri volontari operano anziani e ai bambini. fici corsi di formazione sulla logistica, sulla quotidianamente nel servizio di emergenza I volontari hanno ben presente il disagio sicurezza degli impianti e sulla gestione del sulle ambulanze, questo garantisce anche vissuto dagli sfollati e cercano, per quanto personale. Dall’inizio dell’emergenza sono una capacità manuale e di intervento mi- possibile, di rispondere ai bisogni della po- stati oltre 2.000 i volontari che hanno pre- gliore di altre realtà che svolgono servizio polazione e di rendere più confortevole la stato servizio in Abruzzo, 1.500 nelle sole solo in occasione di eventi calamitosi. permanenza al campo. tendopoli di Acquasanta, Collebrincioni e “Infine - conclude Luciano Dematteis - il Ad Acquasanta le giornate delle persone Piazza d’Armi. rapporto tra popolazione e volontari è ri- ospitate nella tendopoli si svolgono attra- “Il numero dei volontari è il nostro punto di sultato vincente anche se il dramma è sta- verso una biblioteca, un Internet point, forza - spiega Luciano Dematteis, respon- to così grande che il coinvolgimento della una sala televisione, un centro didattico e sabile nazionale di Protezione civile Anpas gente alla vita del campo è stato più diffici- un punto di incontro giovanile con anima- e presidente di Anpas Piemonte - infatti a le che in altre situazioni. Pian piano, anche zione e laboratorio ludico, una caffetteria, livello nazionale possiamo contare sulla grazie al lavoro fatto dagli psicologi, si è un centro protetto per prima infanzia, e rotazione di 100mila volontari, grazie ai riusciti a rendere le persone partecipi delle un’area per gli ospiti anziani corredata di quali possiamo garantire la copertura delle nostre attività e della conduzione del cam- un campo per il gioco delle bocce. attività alle tendopoli per lunghi periodi. Al po stesso. Molti ospiti si sono infatti resi La Uisp, l’Unione italiana sport per tutti ha momento l’impegno assunto con il Dipar- disponibili a collaborare con i volontari per inviato una ventina di biciclette per l’atti- timento della Protezione civile è fino a fine far sì che la macchina del campo funzio- vità sportiva dei ragazzi. Importanti anche settembre, ma secondo le nostre previsioni nasse al meglio. Per tutti, popolazione e vo- le strutture di servizio come la lavande- si andrà avanti almeno fino a ottobre”. lontari, un’esperienza che lascia il segno”. ria, l’ufficio postale, la segreteria CSVnet In Anpas anche la formazione è determi- Anpas - Associazione nazionale pubbli- L’Aquila e il centro studi su amplificazione nante, «i volontari - continua Dematteis che assistenze è: 843 Pubbliche Assisten- sismica. - sono persone preparate. Ogni anno orga- ze; 199 Sezioni; oltre 100.000 volontari; Dalla segreteria, fulcro di tutte le attività, nizziamo i meeting ‘tendati’ ovvero met- 700.000 soci; 2.700 ambulanze; 300 mezzi parte il coordinamento del campo. Qui si tiamo in piedi veri e propri campi di prote- di protezione civile; oltre 400 mezzi per registrano gli ingressi e le uscite, vengono zione civile dove viene insegnato a montare trasporti sociali.

33 Gita fuori porta

VARIGOTTI, il suo limpido mare e il borgo saraceno A soli 150 chilometri da Torino un angolo di Liguria autentica e di acque pulite - Ideale per una gita in ottobre di Giorgio Destefanis vero: in luglio e agosto gli sta- bilimenti balneari luccicano In alto: la spiaggia di Varigotti durante una mareggiata; è di mojitos e kaipirine, magari in basso alcuni scorci pittoreschi del borgo. dolcemente sorseggiati da Eva Erzi- gova e Michelle Hunziker coperte (si fa per dire) da ben poco invadenti bi- kini. Bar e ristoranti traboccano di splendi- di abbronzatissimi giovani della Tori- no bene (e non solo), ma a Varigotti quello che veramente conta c’è anche adesso, a fine settembre: una magni- fica spiaggia, un mare limpido che sulle travagliatissime coste nostrane ha dell’incredibile, un Borgo Sarace- no che non smette di incantare. In più, e non sembri una contraddi- zione, manca proprio tutto quel succi- tato battage che in piena estate tende a “rimaneggiare” anche la località più elegante ed esclusiva.

34 Aci News

Lasciando pietosamente da parte gli orribili condomini del Paese Nuovo, L a gita frutto della speculazione edilizia anni Raggiungere Varigotti è facile. Da Torino e dalla sua provincia occorre prendere l’au- Sessanta, Varigotti offre il meglio di tostrada A6 Torino-Savona. Giunti al termine dell’autostrada risulta più suggestivo sé proprio fuori stagione. Niente ca- uscire a Savona e seguire le indicazioni per Porto Vado e Imperia. Si raggiunge così bine che nascondono le antiche case l’Aurelia in uno dei suoi tratti più panoramici. Si costeggiano le spiagge di Bergeg- stile arabesco. gi (con l’isola proprio di fronte), Sportorno, Noli (che ha un bel borgo medievale) e Dal molo, finalmente non più gremi- quindi si arriva a Varigotti. Il viaggio di AciNews è stato fatto a bordo un Fiat Scudo to luogo di passeggio, si ammira una Panorama 140Hp, un po’ più ampio di un monovolume, ma più spartano. Ci si può sfilata di bassi edifici color pastello viaggiare anche in 8. appoggiati sulla sabbia e protetti alle spalle dalle verdi terrazze di ulivi. Incombente da Punta Carena, quasi ancestrale guardiano del paese, la tor- re saracena costruita proprio per av- vistare in tempo le navi dei “Mori”. Straordinari i tramonti, con il mare che s’incendia mentre il sole tramonta lontano, oltre le colline di Alassio e Capo Mele. Bar e ristoranti funzionano anche adesso a pieno regime, ma tutto con più calma, più serenità. Quella calma e serenità che sembrano essere nel DNA del paese, ex borgo di pescatori diventato quasi di malavo- glia centro turistico fra i più frequen- tati e alla moda.

35 Gita fuori porta

Esercizi commerciali a pieno regime, suggestivo “baracchino” proprio dove L a luna e le palme si diceva. Un ristorante con pesce ad dalla spiaggia parte il molo. in una serata estiva. altissima qualità, più altri due distac- E se per caso in settembre gli impegni cati di neppure una lunghezza ed un fossero tali da precludere anche Vari- terzo dove l’unico problema è trovare gotti (non un gran viaggio: nemmeno posto. un’ora e mezza da Torino, poco di più Per l’aperitivo l’imbarazzo è la scel- da Milano), non dimentichiamo le ce- ta: ampio bar con dehors proprio sul lebri “ottobrate”, forse meno onuste passeggio centrale, pochi più raffi- di gloria rispetto agli originali roma- nati tavolini nella splendida piazzet- ni, ma certamente altrettanto ricche ta Cappello da Prete, rustico quanto di fascino e suggestioni.

D ove mangiare Le guide enogastronomiche segnalano i ristoranti Muraglia Conchiglia d’Oro e La Caravella, entrambi sulla via Aurelia ed entrambi famosi per le specialità di pesce. Occorre preventivare una spesa di 60/70 Euro per il Muraglia Conchi- glia d’Oro e 30/40 Euro per La Caravel- la, che ha il salone che dà direttamente sula spiaggia. Chi vuole spendere decisamente meno può andare nell’unica pizzeria del centro turistico, la Vittoria (nella foto). Pizza buona, prezzi in linea e cortesia da parte dei gestori friulani e del personale.

36 Via Roma

via al restyling per i parcheggi aci

L’Automobile Club apre i cantieri nei parcheggi di Piazza Bodoni e Via Roma, con consistenti opere di rinnovo atte ad aumentare sostanzialmente il comfort e l’utilizzo in sicurezza per gli utenti

el parcheggio che copre via Roma, piazza Castello e piaz- Nza San Carlo i lavori sono già iniziati: l’avvio si è avuto con lo spo- stamento della rampa d’ingresso da via Lagrange, ora strada interamente pe- donale, a via Gobetti. Ci si può tranquillamente recare nel centro città con la propria auto, par- cheggiarla comodamente nel parcheg- gio sotterraneo ed uscire a fare due passi al riparo dal traffico nell’elegan- te scenario di piazza San Carlo o nel nuovo contesto di via Lagrange cam- minando tra dehor e negozi, anziché tra auto e smog.

Il parcheggio di via Roma, inoltre, è stato tinteggiato scegliendo toni quali il verde o il giallo che, oltre a distin- guere chiaramente i due livelli del Mappa | Tuttocitta.it http://www.tuttocitta.it/tcol/mappe?cb=0&ssez=ex&cx=7.68263&cy=45.06807&z=1&px=1655&py... parcheggio, creano con le proprie sfu- mature un ambiente maggiormente lu- minoso e piacevole, anche grazie

Loading...

Nuova rampa in via Gobetti.

1 di 2 09/09/09 11:33

38 Aci News

Le pareti del parking di via Roma sono ora più luminose...

...ritinteggiate con colori giallo, bordeaux e verde luminoso.

39 Via Roma

al nuovo impianto di illuminazione che verrà installato. Quest’ultima scelta nasce dall’atten- zione posta verso la sicurezza: le nuove apparecchiature garantiranno la massi- ma uniformità dell’impianto, con ogni lampada collegata ad un sistema com- puterizzato che, tra l’altro, permetterà di modulare la luminosità emessa in relazione alla luce esterna. Particolare, questo, molto importan- te se si tiene conto che il parcheggio è disponibile, a tariffa ridotta, anche nelle ore notturne: dalle ore 19,00 alle ore 8,00 si può posteggiare la propria auto con soli € 0,50 all’ora, senza ne- garsi una piacevole passeggiata serale e senza rinunciare alla tranquillità di un luogo sicuro in cui ritirare la mac- china anche a tarda ora. Infine sono stati previsti anche il rin- novamento dei servizi igienici e la ristrutturazione di tutti gli accessi pedonali: più di 800 posti, 2.000 auto parcheggiate mediamente al giorno, ed una struttura che si aggiorna continua- A sinistra, sui pavimenti sono stati ritinteggiati mente per mantenere al top i già alti i passaggi riservati agli utenti. livelli dell’offerta.

40 Personaggi

I merlo, una famiglia amante dell’avventura Fabrizio racconta le imprese di suo padre Roberto grande fotografo subacqueo e del fratello Marco, campione di sci nautico e pilota d’aerei di Gian dell’Erba - foto famiglia Merlo amiglia torinese un po’ speciale, Oltre a mamma Silvana oggi resta il qua- benvenuti anche i bambini - per accostarsi quella dei Merlo. Da papà Roberto al rantaseienne Fabrizio. A lui il compito di allo sci nautico o perfezionare questo co- Fprimogenito Marco e al secondoge- ricordare il passato. reografico e atletico sport. nito Fabrizio, tutti mossi da interessi spor- Campione anch’egli di sci nautico, gestisce “Grazie al potermi allenare a mio piaci- tivo-culturali: Roberto, scomparso qualche la fabbrica di frangisole fondata dal padre e mento - spiega Fabrizio - sono più forte ora anno fa, è stato uno dei migliori fotografi il Circolo Nautico Marco Merlo, 800 metri di quando avevo la metà dei miei anni e non subacquei e naturalisti mai esistiti. Grande di largo canale ricavato in una cava a lato sfiguro tra i giovani nella categoria Open, dolore per tutti quando, prima ancora, morì dell’autostrada Torino-Savona, poco oltre sovente faccio meglio di loro”. Fabrizio, tra Marco (grande campione di sci nautico) per Moncalieri, con spogliatoio, slalom e tram- i migliori italiani, è 11° nel ranking euro- un inspiegabile incidente aereo sulla pista polino per il salto, istruttore e tre motoscafi peo. “Nel 1986 cercavano di riconvertire le dell’Aeroclub Torino. californiani Corect Craft: l’ideale - sono cave. Con Marco abbiamo intuito il vantag-

Fabrizio Merlo in un acrobatico passaggio di boa nello slalom del Club alla “cava”.

42 Aci News

gio di utilizzare un bacino tutto nostro. Ha risolto il problema un amico - poi socio del L’incontro tra Roberto Merlo e Papa Giovanni club - che lavorando con l’Italcementi aveva Paolo II per la benedizione della statua della “Madonna degli abissi” i contatti giusti, Luciano Moscaretto. Subi- calata sui fondali di Lampedusa. to è stato puro divertimento: Marco era già pilota di linea dell’Alitalia, io mi occupavo dei frangisole di papà. Il perfetto piano d’acqua ci ha consentito di incominciare ad organizzare gare nazionali e internazionali. Il Circolo è cresciuto, oggi conta 20 soci, tra i quali spicca Luca Piana, campione italiano Seniores. Ad allenarsi viene anche l’aviglianese Carlo Allais, tra i primi al mondo, 5° in Europa. Ora aspettiamo i giovani per il ricambio ge- nerazionale”. “Noi Merlo - racconta Fabrizio - siamo sempre stati degli irrequieti. Papà aveva tre grandi passioni: il mare, fotografare quello che succedeva sopra e sott’acqua e poi scri- vere delle emozioni provate. Nel 1953 fu il primo “fotografo di scena” subacqueo, sul set del film “Sesto Continente” di Folco Quilici, girato quasi interamente nei mari della Polinesia, tra squali voraci, enormi chi a riva delle orche assassine ai piccoli di mera della morte” della mattanza di Favi- mante e grandi cernie tropicali. Fotografò foca, le numerose famiglie di pinguini. Ne gnana e immortalò “da sotto” il panico dei anche Patagonia e Terra del Fuoco: flora, scaturì ‘L’altra Argentina’, un libro ricco di tonni spinti in superficie. Non gli sfuggiro- fauna, immense balene delle quali poco si immagini e testi”. no i capodogli delle Azzorre, coccodrilli e sapeva, colonie di elefanti marini, gli attac- Roberto Merlo si immerse anche nella “ca- ippopotami sott’acqua a Mzima Spring

Una delle tante foto sulle balene di papà Merlo scattata in Patagonia.

43 Personaggi

(alle Seychelles), squali e relitti nel Mar sua creatura, “Il Gattopardo”, albergo per dale dell’isola. Marco, intanto, era già un Rosso, le centenarie tartarughe delle Ga- una vacanza”tutto mare”. Papa Wojtila gli asso europeo e statunitense di sci nautico lapagos. Poi, a Lampedusa, fece riattare benedisse la statua della “Madonna del (slalom e trampolino) e pilota d’aerei. Nei alcuni dammusi in pietra: nacque così la Mare”, da lui ideata e depositata su un fon- primi anni Ottanta accompagnò in volo ne- gli States un amico su un piccolo monopla- no ad ala bassa, con il motore da sostituire, operazione fatta direttamente in fabbrica. Andarono e tornarono. Nel ‘79 anche Fabrizio era diventato pi- lota. “Un paio d’anni prima che Marco ci lasciasse - ricorda - facemmo una pausa agonistica: interpretammo in Colombia il film “Natura contro” prodotto da Medusa Film, un’idea di Brando Quilici, figlio di Folco. Non potevamo perdere l’occasione di volare da protagonisti sui bordi della fo- resta amazzonica”. I progetti erano ancora tanti. Invece, in una brutta e piovosa domenica sera della pri- mavera 1989, a soli 33 anni, Marco Merlo muore. Nel pomeriggio, all’aeroporto ligure di Albenga, sceso un attimo da un aereo di suoi amici incontra un altro amico, il torine- se Enrico Recchi: sta rifornendo il proprio idrovolante storico Consolidated PBY Ca- talina. Propone a Marco di fargli da secon- do. è destino, Marco accetta. Per atterrare, malgrado la pioggia battente, Recchi non sceglie Caselle ma la pista più corta dell’Aeroclub. La imbocca al contra- rio, verso la città, per avere il vento contro: al fondo, da quella parte, c’è il muro di cin- ta dell’Aeroclub e, oltre strada della Berlia, una cascina. Le ipotesi saranno molte. L’ae- reo non frena, sfonda il muro e si schianta contro la cascina. In cabina, Recchi e Merlo muoiono sul colpo. Poi se ne andrà papà Ro- berto. Fabrizio continua a curare la fabbrica e il circolo. Ma l’avventura è nel suo Dna. Poco prima del Natale scorso lui e alcuni L ampedusa: la “Madonna degli abissi” . amici hanno attraversato in moto, a tappe, uno sconosciuto deserto della Libia.

44 di Patrizia Durante

Aci News

EVITA PERON la grande comunicatrice

Sapeva arringare le folle meglio di suo marito, il presidente Juan Fu molto amata dal popolo argentino

argentina Eva Duarte Peron, Era una donna politica a favore dello gere - quella della Vai - su questa donna per tutti Evita, è stata una figu- Stato, non di una parte…”. dotata di grande fascino mediatico. L’ra di grande spicco nel panora- Una lunga attenta disamina tutta da leg- g.d.e. ma politico del suo paese e internazio- nale. Il suo carisma ha sovente messo in ombra quello del marito, presidente dell’Argentina, Juan Peron. Nel breve tempo della sua vita - è vis- suta soltanto 33 anni (dal 1919 al 1952) - Evita si è rivelata una “grande comuni- catrice”, come si evince dal libro “Evita- Regina della comunicazione” dedicato- le dalla giornalista torinese Carola Vai (responsabile dell’Agenzia Giornalistica Italia del capoluogo piemontese e della Valle d’Aosta). Un libro che mette in risalto l’innata e straordinaria capacità della bella ed ele- gante “first lady”, capace di arringare le folle addirittura meglio di quanto faces- se il suo consorte. Un’avventura politica durata 7 anni (dal 1946 al 1952) quando fu personaggio di spicco e di grande fa- scino. Tanto che ispirò scrittori, autori di musical (ricordate la stupenda canzone “Don’t cry for me Argentina”?) e registi (avvincente il film ”Evita”, interpretato da Madonna e da Antonio Banderas). Il libro di Carola Vai è arricchito da una lunga intervista al senatore Giulio Andreotti, che, essendo coetaneo della Peron, la conobbe nel 1947, in occasione della sua sosta a Roma durante un tour europeo che la portò prima in Spagna, poi a Roma e in Vaticano, a Genova, Bordighera, Milano, Lisbona, Parigi, Montecarlo, Berna. Dichiara Andreot- ti: “…Innanzitutto era molto bella, ma anche molto intelligente. La sua conver- sazione aveva contenuto. Non ha mai detto cose banali nei momenti in cui ci siamo incontrati. Mostrava di seguire Evita-Regina della comunicazione quanto accadeva nel mondo con molta di Carola Vai - con il contributo di Giulio Andreotti Edito da CDG attenzione. Pag. 256 - 16,00 Euro

45 Tutto Aci

i controlli necessari al veicolo dopo le vacanze

l rientro dalle vacanze richiede delfia si può richiedere un check up stro dell’automobile. Nuovi servizi e un accurato riesame della vettu- che dia un quadro di cosa occorre per miglioramenti funzionali renderanno Ira. Il caldo dell’estate, infatti, e le rimettere in piena efficienza la vet- il Centro più utile quando si potranno possibili, immancabili code durante tura: è una una minima spesa, specie effettuare i lavori previsti non appena gli spostamenti sono una prova impe- per i Soci ai quali è riservato il prezzo superate le numerose incombenze bu- gnativa per le auto. È opportuno con- speciale di 15 Euro. rocratiche. trollare almeno gli organi più soggetti Con l’occasione sarà opportuno con- Si ricorda ancora che, ai Soci che do- ad usura quali freni, gomme, livello trollare anche se siete in regola con il vranno fare la revisione, verrà offer- dell’olio motore, i diversi liquidi e le bollino blu e con la revisione, per evi- ta in omaggio una torcia ricaricabile, luci. Presso il Centro ACI di via Fila- tare multe salate e, peggio, il seque- molto utile da tenere in macchina.

Il Centro di via Filadelfia è aperto dal lunedì al venerdì con orario 8.30-12.30 e 14.00-17.30 e il sabato dalle 8.30 alle 12.30.

46 Aci News

Isr e vizi fici dell’Ispettorato della Motorizzazione con NUA OV SisTEMAZIONE di sportello in sede la precedente DEL PARCHEGGIO procedura. Come si può notare dalla pagina pub- DI PIAZZA BODONI blicitaria che appare da tempo sulla Oltre ai lavori di rinnovo nel par- rivista, negli sportelli di via Giolitti si cheggio di via Roma, a fine agosto può usufruire dei nostri servizi anche sono iniziati i lavori nel parcheggio durante l’intervallo di fine mattinata; di piazza Bodoni per renderlo più troverete sempre a vostra disposizio- comodo e agevole all’uso. È prevista ne il servizio Soci, l’assicurazione l’installazione dell’ascensore sul pia- Sara, il servizio di esazione bolli e no della piazza, per evitare le attuali l’ufficio di assistenza amministrati- scale, situato in un grazioso box tra- va presso il quale potrete effettuare sparente che non stona con l’ambien- qualunque operazione relativa al te circostante. Al primo piano del vostro automezzo o anche alla parcheggio è inoltre previsto l’am- vostra patente. pliamento dell’area di sosta, in par- Per quest’ultimo docu- te riservata ai motocicli; altri lavori mento siamo ora in renderanno più agevole l’accesso ai grado di assicurare vari piani e offriranno maggiore co- il rilascio dei du- modità agli utenti. plicati nel giro di Riteniamo che il risultato finale giu- breve tempo, ri- stifichi l’intralcio che momentanea- spetto ai tempi mente crea disagio a chi si reca nel ben più lunghi parcheggio; di tale disagio, che dure- Nella foto (anche 90 giorni) si possono vedere rà alcuni mesi, ci scusiamo con i Soci in trasparenza richiesti dagli uf- le componenti meccaniche sicuri di avere la loro comprensione. della Nuova 500.

47 Tutto Aci

Aci sistema i vantaggi di essere socio

Essere Soci ACI significa poter affronta- In Italia, il suo titolare gode della perso- dall’estero. La tessera ACI GOLD rap- re gli spostamenti automobilistici in piena nalità del soccorso stradale. Su qualunque presenta il top della gamma dei prodotti serenità. auto, moto, camper (di massa a pieno cari- associativi ACI. ACI, infatti, mette a disposizione dei pro- co non superiore a 3.500 kg) su cui si trovi Offre le stesse prestazioni riservate ai ti- pri Soci una Centrale Operativa attiva 24 a viaggiare, anche se non è di sua proprietà tolari di ACI Sistema, ma le arricchisce ore su 24 ed una rete di officine di soccor- o se non si trova al volante della stessa, egli con caratteristiche esclusive o servizi più so capillarmente distribuite sul territorio, potrà richiedere l’intervento di soccorso ampi. Tra le novità più recenti, l’intervento insieme alle quali affrontare e risolvere gli ACI, a titolo gratuito per due volte nel cor- eventuali imprevisti che possono capitare so dell’anno associativo. all’auto (guasti, incidenti, furto). Per ottenere le prestazioni previste dal “Regolamento dei Servizi” (soccorso Con ACI Sistema il Socio gode di questa stradale, dépannage, auto sostitutiva, sicurezza anche quando si trova a viaggia- rimpatrio dell’auto, rimborso delle spese re negli altri Paesi dell’Unione Europea (ai alberghiere, servizio taxi, invio dei pezzi quali vanno aggiunti Andorra, Montecar- di ricambio, assistenza medico-sanitaria) lo, San Marino e Città del Vaticano). il Socio non dovrà far altro che chiamare ACI Sistema, infatti, garantisce assisten- il Numero Verde 803.116, dall’Italia, o il za al Socio, a bordo del veicolo associato, numero di rete fissa + 39 02 66165116, in tutta l’Unione Europea.

48 Aci News

di pulizia del serbatoio in caso di errato ri- della UE, in Svizzera ed in Croazia. A fornimento di carburante. partire dal 1° gennaio 2009, inoltre, sia Ricordiamo inoltre che, per i titolari In particolare, per ACI GOLD la perso- per le tessere ACI Sistema che per le di entrambe le formule, in caso di nalità del soccorso stradale vale in Italia e ACI GOLD, il veicolo associato gode traino dal luogo di fermo dell’au- negli altri 26 Paesi della U. E. ed è estesa di un numero illimitato di prestazioni tovettura a quello di destinazione, anche alle prestazioni di “secondo livel- gratuite di soccorso stradale, nel corso i primi 20 chilometri sono gratuiti. lo” (auto sostitutiva, auto a casa, ecc…). dell’anno di validità della tessera. Gli eventuali ulteriori chilometri In pratica, il Socio Gold ha la sicurezza Anche in assenza del Socio (e quindi percorsi dal carro ACI, in ecce- di poter sempre ricevere, per qualunque anche se a guidarlo saranno altre per- denza rispetto a questa franchigia, auto, moto o camper (fino a 3.500 kg sone) si potranno richiedere ed ottenere verranno fatturati ai Soci alla parti- di massa a pieno carico) su cui si trovi più interventi gratuiti di soccorso, con il colare tariffa, pro tempore vigente, a viaggiare, tutta la gamma delle assi- solo limite che le prestazioni riguardino loro riservata. stenze stradali ACI, in Italia, nei Paesi il territorio italiano.

49 Tutto Aci

Le tessere create apposta per voi Una gamma sempre più ricca, per soddisfare ogni esigenza di mobilità

Aci gold La tessera più completa, che arricchisce con ulteriori esclusivi servizi le prestazioni della formula “ACI SISTEMA” Il Socio beneficia, in Italia, in tutti i Paesi della U. E, in Sviz- zera e in Croazia della personalità delle prestazioni di soccor- so stradale e di assistenza di secondo livello, su qualunque auto, moto o camper (fino a 3.500 kg.) Le prestazioni di assistenza sanitaria valgono anche nella pro- Aci Sistema vincia di residenza. La formula associativa base. Il Socio gode di ulteriori servizi esclusivi (ad es., l’assistenza In Italia garantisce al Socio la personalità del soccorso stra- pediatrica e cardiologica in Italia). dale su qualunque auto, moto o camper (fino a kg 3.500) egli si trovi a viaggiare. In Italia e nei Paesi della U.E., per il vei- colo associato si può richiedere il soccorso stradale anche se il Socio non si trova a bordo dello stesso. In Italia e nei Paesi della U.E., il Socio, se viaggia a bordo del veicolo associato, può richiedere le assistenze di secondo livello (auto sostituiva, auto a casa, rientro/proseguimento del viaggio, sistemazione in albergo, ecc…). In Italia e nei Paesi della U. E., il Socio ed i suoi familiari ricevono assistenza sanitaria in viaggio.

Aci azienda La formula predisposta per soddisfare le esigenze di mobilità delle aziende. Offre soluzioni personalizzate e tariffe modulari, che dipen- dono dal livello di assistenza prescelto e dalla consistenza nu- Aci MOTO CITY merica dei veicoli della flotta associata. Motocicli, auto, auto- La soluzione per gli scooter sino a 500 cc. carri, rimorchi: la risposta su misura per ogni necessità. Offre soccorso stradale, traino, ripara- zione sul posto (quando pos- sibile) ai piccoli motocicli ed ai sempre più diffusi maxi scooter.

50 Aci News

Aci vintage Aci young La formula pensata per i collezionisti e gli appassionati di auto Per gli automobilisti più giovani. storiche. Riservata ai giovani di età compresa tra i 18 ed i 33 anni, offre Offre soccorso stradale in Italia, trasporto specializzato a paga- un soccorso stradale all’anno in Italia, l’accesso alla sconti- mento, sconti ed agevolazioni, l’abbonamento alla rivista “Ruo- stica ed alle agevolazioni ACI (in Italia e nel mondo) e vale te classiche”. Permette l’iscrizione di un massimo di 10 veicoli anche come tessera per l’accesso agli Ostelli della Gioventù considerati di interesse storico. del circuito internazionale AIG-HI.

Tutte le prestazioni associative vengono riconosciute alle condizioni riportate sul regolamento dei servizi Tutti i Soci godono di sconti ed agevolazioni su una vasta gamma di prodotti e servizi, disponibili negli Uffici e negli impianti ACI (pratiche automobilistiche, parcheggi, polizze assicurative, ecc…) o riservati loro dai tanti partner convenzionati (in Italia e nel mondo: catene alberghiere, auto noleggi, musei, cinema, teatri, impianti sportivi, strutture commerciali, ecc…). L’elenco è disponibile sui siti Internet www.aci.it, nella sezione dedicata al programma “Show Your Card!”, e www.torino.aci.it. In particolare, segnaliamo il trattamento privilegiato che la SARA Assicurazioni offre ai Soci su tutte le tipologie di polizza e l’esclu- sivo servizio di domiciliazione su conto corrente della tassa di proprietà automobilistica (“Bollo Sicuro”), grazie al quale si elimina il rischio di dimenticare la scadenza del pagamento e di subire i conseguenti aggravi per mora e sanzioni.

51 52 Aci News

convenzioni a favore dei Soci Presentando la propria tessera ACI è possibile godere delle seguenti agevolazioni:

Cultura e tempo libero coli.it. Sconti sui biglietti, dietro presentazione Sport della tessera ACI in regolare corso di validità. • Palazzo Bricherasio, via T. Rossi (angolo • Sestrieres SpA - Comprensorio Via • Parco La Mandria, viale Carlo Emanuele via Lagrange), Torino - tel. 011.5711811 - Lattea. Sconto su Skipass stagionale, II, Venaria Reale - tel. 011.4993381 - info@ www.palazzobricherasio.it. Sconto 15% sul giornaliero, Skipass plurigiornaliero con- parcomandria.it. Sconto 30% sul biglietto per biglietto d’ingresso alle mostre, per il Socio secutivo e non consecutivo. Per informa- attività e percorsi organizzati (incluso accesso e per un accompagnatore (il parcheggio sot- zioni: tel. 011.57791; www.torino.aci.it; agli appartamenti reali di Borgo Castello). terraneo ACI di via Roma ha uno dei suoi www.vialattea.it. ingressi davanti al Palazzo: i Soci godono di • Basilica di Superga, strada della Basilica • Scuola Sci Olimpionica Sestriere, via tariffa di sosta oraria ridotta). di Superga - tel. 011.8997456 - prenotazioni@ Pinerolo 17 - Sestriere - tel. 0122/76116 basilicadisuperga.com. Sconto 25% sui bi- • Museo Nazionale del Cinema - Mole An- - www.scuolasciolimpionica.it. Sconto glietti di ingresso agli spazi museali. tonelliana, via Montebello 210, Torino - tel. 15% sulle lezioni individuali; 20% sulle 011.8125658 - www.museonazionaledelcine- • Fondazione TPE - Cantiere Rettilario: Sta- lezioni collettive (per il Socio, il coniuge ma.org. Sconto 20% sul biglietto d’ingresso e gione Teatrale 2008-2009 - Cavallerizza Reale ed i figli fino a 26 anni di età). sul biglietto valido per visita al Museo e salita di Torino, via Verdi 9; tel.011.563452 (da lunedì • Golf Club Moncalieri, Reg. Vallere con ascensore panoramico, per il Socio e per a venerdì, dalle 14.00 alle 19.00) info@fonda- 20, Moncalieri - tel. 011.6479918 - www. un accompagnatore. zionetpe.it. Sconto € 3,00 sul biglietto intero, moncalierigolfclub.com. Sconto 10% sui nei giorni feriali (€ 10,00 anzichè € 13,00). • “Sala 3” Multisala Cinema Massimo, corsi per “under 18” e principianti. Scon- via Verdi 18, Torino - tel. 011.8125606. Scon- • Fondazione Cosso: Castello di Miradolo, to 10% su green fee campo pratica. Solo to 30% sul biglietto d’ingresso agli spettacoli, via Cardonata 2, San Secondo di Pinerolo - nei giorni feriali, sconto 10% su green fee per il Socio e per un accompagnatore. tel. 0121/502761 - info@fondazionecosso. 9/18 buche, se in possesso di tessera FIG. it - www.fondazionecosso.it - Sconto € 2,00 • Teatro Regio di Torino, piazza Castello • Golf Club Grugliasco, Strada Pro- sul biglietto intero, navetta gratuita di colle- 215, Torino - tel. 011.88151 - www.teatroregio. vinciale Gerbido 97, Grugliasco - tel. gamento da Torino, piazza CLN, al Castello torino.it. Sconto 10% sui biglietti degli spet- 011.4081220 - e-mail golf.grugliasco@ di Miradolo. tacoli prodotti dal Teatro (ad eccezione delle tiscalinet.it. Sconto 20% su corsi per prin- recite abbinate ai turni di abbonamento po- cipianti (5 lezioni). Sconto 50% green fee meridiano 1 e 2) Istruzione campo pratica. • Museo di Arti Decorative Fondazione • Il Pardo, via Accademia Albertina 31 - • Autoscuola Club (Fiduciaria ACI), via Gio- Accorsi, via Po 55, Torino - tel. 011.837.688 - Torino - tel. 011.883900 litti 15, Torino - tel 011.5779246; corso Monca- www.fondazioneaccorsi.it. Sconto 28% sul bi- - [email protected]. Sconto 20% sull’abbo- lieri 215, Torino - tel. 011.661263; corso Dante glietto di ingresso alla collezione permanente. namento annuale “formula OPEN”. 45, Torino - tel. 011.6687018-011.6502160. • “Family Card” + Guida al Tempo libe- Sconto 10% sulle lezioni di teoria. ro, circuito MondoParchi, tel. 035.362798 - • Nautica Club (Fiduciaria ACI), via Giolitti Concessionarie www.mondoparchi.it. Sconto € 4,00. 15, Torino - tel 011.5779246; corso Moncalieri auto e camper • Teatro Stabile di Torino, tel. 011.5176246, 215, Torino - tel. 011.661263; corso Dante 45, • Garda Opel, fraz. Vernetto 62, Chianoc- Numero Verde 800.235.333 - www.teatrosta- Torino - tel. 011.6687018 011.6502160. Sconto co - tel. 0122.49045; corso Torino 58, Avi- biletorino.it. Sconto € 14,00 sugli abbona- 10% sulle lezioni di teoria per patenti nautiche. menti della stagione teatrale 2008-2009. gliana - tel. 011.9367168. • Autoscuola Eureka, corso Tassoni 57, Tori- In omaggio il navigatore satellitare porta- • Balletto Teatro di Torino, via Principessa no - tel. 011.747971; corso Francia 66, Torino tile Garmin Nüvi 200 Italia (o dispositivo Clotilde 3, Torino - tel. 011.4730189 www.bal- - tel. 011.7492066. Sconto 10% sulle lezioni di equivalente o superiore) per ogni acquisto lettoteatroditorino.it. Sconto 20% sul bigliet- teoria. di vetture OPEL presso le sedi indicate. to d’ingresso, per il Socio e per un accompa- • Academy International, centri a Torino, gnatore. • Italia VR: via Volta 29, Druento Carmagnola, Venaria - tel 011.6645315. Sconti - tel. 011.9844520 Sconto 10% su tutti gli • Torino Spettacoli - Teatri Erba e Gioiello - dal 10% al 30% su corsi di lingue straniere ed accessori camper in vendita presso la con- tel. 011.6615447 - e-mail: info@torinospetta- informatica, per il Socio e per i suoi familiari cessionaria.

53 Tutto Aci

Commercio, • AIR Argenti, corso S. Maurizio 15, To- • Linea RD, via Roma 39, Pino Torinese servizi, salute rino - tel 011.8172987. Sconto 10% su tut- - tel. 011.8119052. Sconto 10% sul prez- ti i prodotti in argento, cristallo e griffes zo di vendita di capi di abbigliamento ed • Griffes Diffusion REVEDI, corso Emi- rappresentate. accessori (esclusi periodi di saldo e pro- mozione). lia 8, Torino - tel. 011.2399839. Sconto 10% • Libreria Dante Alighieri-Fogola, piaz- su abbigliamento e accessori uomo/donna za Carlo Felice 15, Torino - tel. 011.535897 • Poliambulatorio S.M.U.D.: via Bogino (occorre esibire anche la tessera in distri- - www.fogola.com. Sconto 10% sul prez- 23, Torino - tel. 011.8124321. Sconti 25% buzione presso gli Uffici dell’A.C. Torino). zo di copertina dei libri di varia, sconto su tariffa professionale e prestazioni ag- Numerosi punti vendita nel Centro-Nord 20% sui libri pubblicati dalla libreria. giuntive, come da tabella esposta presso Italia. lo studio. • Sintertex Abbigliamento, corso Vittorio • Norauto, corso Romania 460 - Torino Emanuele II 92, Torino - tel. 011.546467. • Carrozzeria Lagrange, via Luigi Ei- (c/o Centro commerciale Auchan), corso Sconto 16% sui prezzi dei capi (possibilità di naudi 31, Moncalieri - tel. 011.641840 Montecucco-Torino (c/o Centro commer- pagamento dilazionato a tre mesi: in tal caso, - fax 011.6406731; e-mail: info@carroz- ciale Carrefour), strada Altessano - Torino sconto ridotto al 10%). In periodo di saldi, zerialagrange.it. Sconto 20% sul prezzo (fronte Stadio delle Alpi), via Cacciatori lo sconto non è cumulabile con le riduzioni ricambi nazionali; sconto 10% sul prezzo - Nichelino (c/o Centro commerciale Con- esposte, ma per i Soci è prevista la gratuità ricambi esteri; sconto 10% mano d’opera; tinente), corso Savona 85 - Moncalieri. degli interventi di sartoria sui capi acquistati. lucidatura gratuita dell’auto in caso di ri- Sconto 10% sui prezzi di listino di tutti i parazioni di costo superiore a € 1.000,00; • Defendini Recapiti Espressi, via Bava prodotti Norauto (utensili, tergicristalli, ritiro e consegna veicolo c/o domicilio 16, Torino - tel. 011.88191 - fax 011.8819312 lampadine, candele, fodere, tappetini, olio, cliente. pneumatici, batterie, ecc…); sconto 10% - www.defendini.it); negozio Defendini sul prezzo di listino degli ammortizzatori Cartoposta, corso Stati Uniti 13/d, a Torino • Carrozzeria Di Lella, via Oslavia 10, Monroe; sconto 15% sul prezzo di listino di - tel. 011.5579170. Sconto 10% sulle tariffe Torino - tel. 011.8980368; e-mail: luca. marmitte, dischi freno e pastiglie freno (la di spedizione corriere espresso nazionale e [email protected]. Sconto 20% sul prezzo riduzione non riguarda il costo della even- per le consegne urbane urgenti Defendini ricambi nazionali; sconto 10% sul prezzo tuale manodopera e non è cumulabile con Messengers. Sconto 10% sui prodotti di ricambi esteri; sconto 10% mano d’opera. altre eventuali promozioni). cartoleria e cartotecnici. Ripristino auto grandinate in sede. Luci-

54 Aci News

datura gratuita dell’auto o lavaggio interni • Immagini e Contrasto: corso Torino • Centri Revisione: igenizzato in caso di riparazioni di costo 120, Pinerolo - tel. 0121/374537; via Chiesa pre-revisione gratuita e tariffe agevolate sul superiore a € 1.000,00; ritiro e consegna della Salute 10/G, Torino - tel. 011.2165162. bollino blu veicolo c/o domicilio cliente. Sconto 5% su servizi fotografici per matri- - Garda srl, frazione Vernetto 81 bis, moni e battesimi; 10% su sviluppo e stam- Chianocco - tel. 0122.641677. • Carrozzeria RR: via 1° maggio 128, Ri- pa. Agevolazioni non cumulabili con altre valta di Torino - tel. 011.9002081. Sconto promozioni in corso. 20% sul prezzo ricambi nazionali; scon- Viaggi e vacanze to 10% sul prezzo ricambi esteri; sconto • Aghemo Ottica: piazza Barbieri 38, Pi- 10% mano d’opera; lucidatura gratuita nerolo - tel. 0121.71884. Sconto 15% su tut- • Agenzia Viaggi “Pianeta Gaia” dell’auto o lavaggio interni igenizzato in te le lenti e montature da vista e su tutti gli (Fiduciaria esclusiva A.C. Torino), via Giolitti caso di riparazioni di costo superiore a € occhiali da sole (escluse lenti da vista). 15, Torino - tel. 011.546385-546386 - www.pia- 1.000,00. netagaia.it - [email protected]. Sconto 8% su • Look - arredamento di design: via Mon- tutti i pacchetti turistici, compresa alta stagio- • Elettrauto Morero: via Vecchia di Bu- ferrato 10, Torino - tel. 011.8196722. info@ ne. Servizio biglietteria Formula 1 e Moto GP. riasco 12/g, Pinerolo - tel. 0121.397211. looktorino.it. Sconto 10% tutti gli articoli Sconti e agevolazioni su Diagnosi Moto- • ParkinGo, via Fabbriche 89, Caselle Torine- re, Cambio Olio e Filtro, Ricarica clima- Autolavaggi se. Prenotazioni su [email protected] - tel tizzatore, Check up auto, “Bollino blu” , 011.9914460. Sconto 10% sulle tariffe di par- Sostituzione pastiglie freni. cheggio (escluso periodi di alta stagione: luglio, S conti per tutti i veicoli dei Soci ACI presso: agosto e festività natalizie). • New Glass, via Giordano Bruno 53/G, • Autolavaggio Racconigi, largo Racconi- Torino - tel 011.3049586 - www.newglas- gi 191, tel. 011.377995. • Residence Le Serre, strada Reviglia- storino.it. Sconto 15% su sostituzione cri- sco 25, Moncalieri - tel. 011.6474008 - • Autolavaggio Silver, via Tiziano 42, tel. stalli auto ed oscuramento con pellicole www.residence-leserre.it. Sconto 15% sulle 011.6670557. anticalore omologate. tariffe di soggiorno (non cumulabile con even- tuali altre riduzioni). Per maggiori informazioni, contattare i numeri telefonici o consultare i siti internet sopra riportati

55 Tutto Aci

“FARI NELLA CITTA”

l Premio Arti Visive 2009, dal tema “Fari nella città”, è un concorso in- Il concorso di A.C.I. Gallery Iternazionale d’arte contemporanea Le modalità di partecipazione organizzato dall’associazione Arte Cultura Immagine A.C.I. Gallery, con il patrocinio dell’Automobile Club To- Il bando, il regolamento, le modali- re selezionate avverrà presso la Sede rino. tà di partecipazione e di iscrizione dell’A. C. Torino (via Giolitti 15) il 5 no- L’esposizione delle opere selezionate sono reperibili presso la sede dell’A.C.I. vembre 2009, alle ore 17, alla presenza si terrà nel salone della Sede centrale GALLERY in Corso Novara 20 F, a To- di critici, giornalisti e storici dell’arte. dell’Automobile Club, in via Giolitti rino o sul sito internet www.acigallery.it. La premiazione avverrà il 19 novembre 15, nel cuore di Torino. Per altre informazioni telefonare al nu- 2009, alle ore 17. Il concorso è articolato in quattro se- mero 011.2409977. La giuria, composta da critici d’arte e zioni d’indirizzo artistico ed è aperto giornalisti specializzati del settore, va- ad autori italiani e stranieri: luterà le opere ed assegnerà i premi. - Pittura con varie tecniche e materiali Le opere premiate e il verbale della (max 100x100 cm) premiazione saranno divulgati sul sito - Incisione e Disegno (max 100x100 www.torino.aci.it e www.acigallery.it. cm) è prevista la pubblicazione della foto - Scultura in varie tecniche e materiali Il termine ultimo per le iscrizioni è di tutte le opere (con misure, titolo, (max 100x100x100 cm) il 30 settembre 2009 e le opere tecnica utilizzata, nome e cognome - Fotografia (max 100x100 cm) selezionate per il concorso dovranno dell’artista) nel catalogo della mostra e pervenire entro e non oltre il 20 ottobre sul sito internet di A.C.I. Gallery. Ogni artista potrà partecipare anche in 2009 alla sede dell’A.C.I. GALLERY Una copia del catalogo sarà consegna- più sezioni contemporaneamente, ma in corso Novara 20 F - 10152 Torino. ta, unitamente ad un piccolo presente, con una sola opera per sezione. L’inaugurazione della mostra delle ope- ad ogni artista.

56 Aci News

TE LELASER e LCARTEL E PAZZE dell’avv. Luigi Chiodi

l telelaser deve essere segnalato n. 300/A/1/26352/101/3/3/9 statuisce bilisce che ogni provvedimento am- tempestivamente? come tali postazioni di controllo deb- ministrativo debba essere motivato, I E a quanti metri prima del suo bano essere presegnalate ad almeno ovverosia debba contenere i presuppo- posizionamento? 400 metri di distanza. sti di fatto e le ragioni giuridiche che Pertanto, nel caso in cui tale apparec- hanno portato alla sua emissione. L’apparecchiatura telelaser deve es- chiatura non fosse preventivamente Poiché la cartella esattoriale è un sere preventivamente segnalata e alla segnalata, il socio potrà presentare provvedimento amministrativo, la distanza di 400 metri prima del suo ricorso avverso tale contravvenzione stessa deve obbligatoriamente conte- posizionamento. o al Prefeto o al Giudice di Pace com- nere la motivazione che hanno portato Infatti, il Codice della Strada agli petente territorialmente. alla sua emissione e quindi riportare artt. 142 e 345 del suo Regolamento il riferimento agli estremi del verbale stabilisce che si possono utilizzare o o ricevuto una cartella esat- elevato nonché quelli della sua noti- installare dispositivi o mezzi tecnici toriale relativa ad una in- ficazione all’interessato: nel caso sot- di controllo del traffico, finalizzati H frazione del Codice della toposto dal socio, a prescindere dal al rilevamento a distanza delle vio- Strada, ma nella stessa non è ripor- fatto che il medesimo dichiari di non lazioni alle norme di comportamen- tata la data della notifica della mul- aver ricevuto alcuna comunicazio- to di cui agli artt. 142, 148, e 176; ta; poiché non ho ricevuto alcuna ne in proposito, il mancato richiamo dell’esistenza di tali apparecchiature contravvenzione, la mancanza di tale dell’avvenuta precedente notifica, ren- deve essere data informazione agli dato rende nulla la cartella? de annullabile la cartella e quindi si automobilisti. La circolare del Mini- potrà proporre opposizione alla stessa stero degli Interni del 3 agosto 2007 La legge n.241 del 7 agosto 1990 sta- avanti alla competente autorità.

57 Num eRO verde per i Soci AC Torino

S occorso stradale nazionale: 803.116 Centro Tecnico: Numero verde per i Soci tel. 803.116 (revisioni Auto, Bollino Blu, batterie, pastiglie freno, Soccorso stradale dall’estero: S occorso stradale - Assistenza medica Assistenza all’abitazione olio e filtro olio, check up) tel. +39.02.661.651.16 Informazioni - Servizi turistici piazzale San Gabriele da Gorizia, 210, Noleggio autovetture e parcheggi ACI: tel. 011.304.07.48 Automobile Club Torino via S. Francesco da Paola, 20, Uffici: via Giolitti, 15, Autoscuola Club: tel. 011.562.35.14 tel. 011.57.791 Fax 011.57.79.286 - via Giolitti 15, Tel. 011.577.92.46 Centro Lavaggio Racconigi: - corso Dante 45, tel. 011.668.70.18 largo Racconigi 191, tel. 011.37.79.95 Orario continuato, - corso Moncalieri, 215, tel. 011.66.12.623 dal lunedì al venerdì: 8.30-17.00 Autolavaggi Silver: Tasse Automobilistiche 8.30-16 Autoscuola Eureka: via Tiziano 42, tel. 011.667.05.57 Ufficio sportivo: 8.30-12.30 corso Tassoni, 57, tel. 011.74.79.71 Sito Internet: www.torino.aci.it corso Francia 66, tel. 011.749.20.66 32 delegazioni in città e provincia: indirizzi ed orari sul sito www.torino.aci.it

58