Lisa Clark Prova Stampa 14 3.Indd

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Lisa Clark Prova Stampa 14 3.Indd Georgo li, a street a massacre Preface Translation Rita Borsellino Lisa Clark FEGATO LIBRI EDITORE SAVERIO TOMMA S I Georgofili, a street, a massacre This text is copyleft! Please reproduce and distribute freely, ackowledging the Author. visita www.saveriotommasi.it Georgofili, a street, a massacre Interactive English translation. Dear English-language reader, I have done my best to provide a translation of this text. Obviously, for those who know little about Italian recent history, some parts may be difficult to understand. The aim of the English version, however, is to be of use especially to those who know little about Italy (most of the others can presumably read the text in Italian, anyway). I am asking for your help. I did not want to fill the text with footnotes, or to disrupt the rhythm and style by giving too many explanations within the text. May I ask you, our readers, to request explanations where things are not clear? And, of course, to offer suggestions as to how to make this text understandable for a broader audience. As an example here are some of the explanations I could provide: Mafioso: a mafia boss, but also simply a member of a Mafia family (Cosa Nostra, ‘Ndrangheta, etc.) Pentito: literally this means “Repentant”, but the meaning has noting to do with the religious notion of repenting one’s sins! The Italian law, guaranteeing more lenient treatment (and sometimes protection) to those who give useful information on their erstwhile accomplices, calls these collaborators “Pentiti”. 41bis: the article of the Penitentiary code assigning harsher prison conditions to persons convicted of Mafia crimes. Lisa Clark INDRODUCT I ON A short while after the massacre, a group of students from the Faculty of Architecture in Florence (inclu- ding my daughter) painted a mural at Santa Verdiana, on the university premises. Dario Capolicchio had been part of that group. The mural included a quote from Her- mann Hesse, which I want to suggest as a dedication for this play. Hes- se’s words will be a tribute to all those who lost their lives, or had their lives destroyed by the bomb attack in Via dei Georgofili. It is also my way of expressing my grati- tude to Saverio, and to all those who so tenaciously are committed to finding the truth. Giovanna Maggiani Chelli Association of the Families of the Victims Georgofili, a street, a massacre Where have all his drawings and designs gone? He died young, in tragic circumstances, and I learned of it only after he had been buried. Often, when I think of those joyful and good years, I can see him, standing in front me, and hear his impassioned voice: I have the feeling that he was the real genius amongst us. Still today, when I am tired and about to drop, and tempted to think that our hopes in those years were merely dreams ... all I need to do is think of him. And I become once again certain that we were right, that it is better to stay faithful to yourself and your ideals, to dream of a city of the future, rather than to build houses in isolation. Hermann Hesse Preface by Rita Borsellino Member of the European Parliament) The mission, the purpose of this play is declared quite clearly by Save- rio Tommasi. It is the “effort to remember”. The effort, I would add, to transform memory into future, to make it into something that belongs to us, a common heritage that we can fight for. To demand that the truth be finally uncovered. And also the effort “to connect the dots, link up all the facts and the data,” as Sa- verio writes. “Not allow anyone to put us to sleep by their careful stage-management of memories, with all their disinformation, partial reconstructions, half truths, big lies, ...” The truth which we are still seeking, putting together facts and events, Georgofili, a street, a massacre is the truth about the massacre on Via dei Georgofili, in Florence, on 27 May 1993. But the very title of this booklet, “A Street, A Massa- cre,” suggests all the other stre- ets, all the other massacres per- petrated in Italy over the years. Saverio goes over these, pointing to the red line that links them all to each other, in different places and times in our country: the common ele- ment is that no one has ever found the truth on who commissioned these crimes. So, while we talk about Via dei Georgofili, we are also talking about Via D’Amelio, and also about Piazza Fontana, Via Fauro in Rome, Piazza San Giovanni ... A sequen- ce of violent attacks about which we still do not know the truth. The evidence collected by years of Pro- secutors’ investigations has shown links to the Free Masons, to obscure Preface elements in the secret services, to rightwing terror groups, to the Red Brigades. Each of these links has appeared on the horizon, and then disappeared. Constantly, over the years. Like a curse, throughout our 20th century history: “from Portella delle Ginestre to the Bologna Rail- way Station, to Genova, Milan, Rome, Brescia, etc.” Saverio’s style is gripping. He has put together the words of witnesses, extracts from trial documents, new- spaper articles. He reconstructs and presents to his audience a vision of Italy with all her mysteries: from the Mafia bosses’ papello, delivered to 39 members of Parliament – none of whom has ever confirmed having re- ceived it – to the disappearance of Paolo Borsellino’s red diary, to the terror attacks that failed, to the hypothesis of a coup d’état to in- Georgofili, a street, a massacre state a dictatorial regime in Italy or, as Pietro Mannoia would have it, “to separate Sicily from Italy, cre- ating an independent State.” The narrator blends wisdom and iro- ny, provides the audience with evi- dence on crucial elements of the in- vestigation, as well as information on the Prosecutor who worked himself to death on this case, Gabriele Che- lazzi. But he also assigns each one of us a task. To keep the tension high, to demand that the truth be found, uncovering all those hidden facts that buried our First Republic and on which the Second is founded. To heal the wounds of our country. To be able to truly start building our future. Saverio Tommasi THE ACTOR IS ALONE ON STAGE. TO HIS RIGHT, A TABLE WITH A GLASS OF WINE MUSIC “Incontrovertible logical arguments lead us to conclude that the criminal actions that are the object of this trial were thought up and decided by persons who were organically included in the criminal organization known as ‘cosa nostra’. DISSONANT CHORDS ON A GUITAR In particular, the persons belonging to this orga- nization who are to be considered responsible for this massacre are: Salvatore Riina, Bernardo Provenza- no, Leoluca Bagarella, Matteo Messina Denaro, Gio- vanni Brusca, Giuseppe Graviano, Filippo Graviano and, only partially, Giuseppe Ferro.” THE ACTOR SWIRLS THE WINE AROUND IN THE GLASS, LOOKING AT IT INTENTLY. WHEN THE MUSIC ENDS HE DRINKS THE WINE AND PLACES THE GLASS ON THE TABLE 12 GEOR G OF I L I , A STREET , A MASSACRE From the verdict of the Court of First Instance in Florence. This evening I shall try to recount to you a pie- ce of Italian history. Actually, I shall be obliged to tell you only a part of a part of this history, since time is limited and I shall not be able to share everything with you. Time is tyrant and many parts of the story will remain untold. Actually, I shall be forced to recount only a piece of a pie- ce of the story, since we do not know the entire truth. There are parts of the truth - and we do not even know how large those parts are - that are still unknown to us. The story will take about an hour. Diego, Giacomo and Lorenzo have composed the music that will accompany our story. BLUES MUSIC. THE ACTOR POURS MORE WINE INTO THE GLASS 13 Saverio Tommasi It may not be necessary to ask, but I shall do so nonetheless. I ask you to listen to the story in silence, trying to grasp the details and the nuan- ces. Turn off your cell phone, if you have one. We shall give you an overview: the historical pe- riod, the massacres of 1993-’94. And we shall con- centrate on the massacre in Via dei Georgofili. MUSIC. THE ACTOR ROLLS UP HIS SHIRTSLEEVES Let’s start with a name: Gabriele Chelazzi (who?). The prosecutor investigating the massa- cre in Via dei Georgofili. He said he was satisfied with the verdict – I just quoted a piece from it – and he said this also in his hearing in front of the Parliamentary Anti-Mafia Committee. “As far as the organization, the preparations and the execution of the massacre is concerned; 14 GEOR G OF I L I , A STREET , A MASSACRE and also as far as the involvement of Cosa Nostra is concerned: I believe that all those responsible have been identified, one by one.” GUITAR MUSIC Chelazzi was a man who loved his work. The last ten years of his life were spent, in his own words, living “on bread and massacres”. That is not a rhetorical statement: he died of overwork, of fatigue. GUITAR MUSIC Giovanna Maggiani Chelli, Vicepresident of the Association of the Families of the Victims of the Via dei Georgofili Massacre, in a public mee- ting in Genova revealed that in October 1997 Pro- secutor Chelazzi confessed that he had not given her any answers.
Recommended publications
  • Processo Mori, Parla Spatuzza "Graviano Ordinò Strage Carabinieri"
    Mafia Processo Mori, parla Spatuzza "Graviano ordinò strage carabinieri" Venerdì 05 Ottobre 2012 - 13:23 di Andrea Cottone Gaspare Spatuzza ricostruisce la fasi del fallito attentato allo stadio Olimpico di Roma del gennaio 1994 che aveva come bersaglio i carabinieri. Ma il pentito non è in grado di spiegare se si trattasse di una ritorsione a causa di un "patto" con la mafia non rispettato. PALERMO - L'obiettivo era uccidere carabinieri, "ma non tre o quattro, almeno cento, centocinquanta". Il boss di Brancaccio Giuseppe Graviano ordinava, il manovale Gaspare Spatuzza eseguiva, come avvenuto nel gennaio del 1994 nel fallito attentato allo stadio Olimpico di Roma. Ma Spatuzza - che ha deposto oggi al processo di Palermo all'ex generale dei carabinieri Mario Mori per favoreggiamento aggravato - non è in grado di ricostruire il movente di quell'attentato. Alla specifica domanda del pm Nino Di Matteo se fosse a conoscenza che la strage di carabinieri era un atto di ritorsione, di "vendetta" per un patto non rispettato, il collaboratore di giustizia ha candidamente ammesso di non saperlo e inquadra l'atto all'interno della generale strategia terroristica portata avanti dalla cosca di Brancaccio. Gaspare Spatuzza , collegato in teleconferenza, ripreso di spalle con un cappello da pescatore in testa, ha iniziato la sua testimonianza ribadendo il suo pentimento, la sua decisione di sposare la legalità ma non rinnegando l'amicizia con Filippo e Giuseppe Graviano con cui, dice, "siamo cresciuti assieme". Poi ha passato in rassegna il ruolo avuto nelle cosiddette stragi in continente del 1993. Fino alla riunione di Campofelice di Roccella, comune del Palermitano, di fine '93, e quella frase pronunciata con voce tremante: "A noi queste morti non ci appartengono".
    [Show full text]
  • Mafia Linguaggio Identità.Pdf
    EDIZIONI MAFIA LINGUAGGIO IDENTITÁ di Salvatore Di Piazza Di Piazza, Salvatore <1977-> Mafia, linguaggio, identità / Salvatore Di Piazza – Palermo : Centro di studi ed iniziative culturali Pio La Torre, 2010. (Collana studio e ricerca) 1. Mafia - Linguaggio. 364.10609458 CDD-21 SBN Pal0224463 CIP – Biblioteca centrale della Regione siciliana “Alberto Bombace” 5 Nota editoriale di Vito Lo Monaco, Presidente Centro Pio La Torre 7 Prefazione di Alessandra Dino, sociologa 13 Introduzione Parte Prima 15 Il linguaggio dei mafiosi 15 Un linguaggio o tanti linguaggi? Problemi metodologici 17 Critica al linguaggio-strumento 18 Critica al modello del codice 19 Critica alla specificità tipologica del linguaggio dei mafiosi 19 Mafia e linguaggio 20 La riforma linguistica 21 Le regole linguistiche: omertà o verità 22 La nascita linguistica: performatività del giuramento 23 Caratteristiche del linguaggio dei mafiosi 23 Un gergo mafioso? 26 Un denominatore comune: l’“obliquità semantica” 30 Impliciti, non detti, espressioni metaforiche 36 Un problema concreto: l’esplicitazione dell’implicito Parte Seconda 41 Linguaggio e identità mafiosa 41 Sulla nozione di identità 42 Linguaggio e identità mafiosa tra forma e contenuto 43 Prove tecniche di appartenenza: così parla un mafioso 44 La comunicazione interna 45 La comunicazione esterna 49 La rappresentazione linguistica: un movimento duplice 49 Dall’interno verso l’esterno 51 Dall’esterno verso l’interno 52 Un caso emblematico: i soprannomi 54 Conclusioni 57 Bibliografia di Vito Lo Monaco Il presente lavoro di Salvatore Di Piazza fa parte delle ricerche promosse dal Centro Studi La Torre grazie alla collaborazione volontaria di autorevoli comitati scientifici e al contributo finanziario della Regione Sicilia.
    [Show full text]
  • STRUTTURE Cosa Nostra E 'Ndrangheta a Confronto
    STRUTTURE Cosa Nostra e ‘ndrangheta a confronto Francesco Gaetano Moiraghi Andrea Zolea WikiMafia – Libera Enciclopedia sulle Mafie www.wikimafia.it Strutture: Cosa Nostra e ‘ndrangheta a confronto, di Francesco Gaetano Moiraghi e Andrea Zolea La mafia dura da decenni: un motivo ci deve essere. Non si può andare contro i missili con arco e frecce: in queste vicende certe intemperanze si pagano duramente. Con il terrorismo, con il consenso sociale, potevi permettertele: con la mafia non è così. Nella società c’è un consenso distorto. Altro che bubbone in un tessuto sociale sano. Il tessuto non è affatto sano. Noi estirperemo Michele Greco, poi arriverà il secondo, poi il terzo, poi il quarto. Giovanni Falcone 1 www.wikimafia.it Strutture: Cosa Nostra e ‘ndrangheta a confronto, di Francesco Gaetano Moiraghi e Andrea Zolea PREMESSA Questo lavoro ha lo scopo di offrire uno sguardo d’insieme sulle articolazioni strutturali delle organizzazioni mafiose denominate Cosa nostra e ‘ndrangheta . La prima sezione, curata da Francesco Gaetano Moiraghi, si concentra sull’analisi di Cosa nostra. La seconda sezione, che sposta il focus sulla ‘ndrangheta, è curata da Andrea Zolea. Come si potrà notare, le due sezioni non sono state realizzate secondo uno stesso modello, ma analizzano le due organizzazioni con un approccio differente. Ad esempio, la parte su Cosa nostra avrà un orientamento maggiormente diacronico, diversamente da quella sulla ‘ndrangheta, basata su un approccio sincronico. Il presente testo ha infatti l’obiettivo di offrire due proposte di analisi differenti che riescano a mettere in luce le analogie e le differenze delle strutture delle due organizzazioni mafiose.
    [Show full text]
  • Download Clinton Email June Release
    UNCLASSIFIED U.S. Department of State Case No. F-2014-20439 Doc No. C05761507 Date: 06/30/2015 RELEASE IN PART B6 From: H <[email protected]> Sent: Tuesday, December 15, 2009 12:25 PM To: '[email protected]' Subject: Fw: H: Memo, idea on Berlusconi attack. Sid Attachments: hrc memo berlusconi 121509.docx Pls print. Original Message From: sbwhoeop To: H Sent: Tue Dec 15 10:43:11 2009 Subject: H: Memo, idea on Berlusconi attack. Sid CONFIDENTIAL December 15, 2009 For: Hillary From: Sid Re: The Berlusconi assault 1. The physical attack on Italian Prime Minister Silvio Berlusconi is a major political event in Italy and Europe. His assailant is a mentally disturbed man without a political agenda who has been in and out of psychiatric care since he was 18 years old. Nonetheless, the assault has significant repercussions. It has generated sympathy for Berlusconi as a victim—he has been obviously injured, lost two teeth and a pint of blood, and doctors will keep him in the hospital for perhaps a week for observation. The attack comes as Berlusconi was beginning to lose political footing, having lost his legal immunity. One court inquiry is turning up evidence of his links to the Mafia while another is examining his role in the bribery case of British lawyer David Mills. Berlusconi's government and party have used the attack as a way to turn the sudden sympathy for him to his advantage, claiming that his opponents have sown a climate of "hate." Through demogogic appeals they are attempting to discredit and rebuff the legal proceedings against him and undermine the investigative press.
    [Show full text]
  • Richiesta Di Archiviazione Della Procura Di Caltanissetta Per
    PROCURA DELLA REPUBBLICA Presso il Tribunale di Caltanissetta Direzione Distrettuale Antimafia N. 1370/98 R.G. Mod. 21 Richiesta di archiviazione (artt. 408/411 c.p.p., 125 e 126 d. l.vo 271/89) Al Signor Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale S E D E Il Pubblico Ministero, in persona del dott. Giovanni TINEBRA, Procuratore della Repubblica, del dott. Francesco Paolo GIORDANO, Procuratore Aggiunto della Repubblica e del dott. Salvatore LEOPARDI, Sostituto Procuratore della Repubblica. Visti gli atti del procedimento n. 1370/98 R.G. mod. 21 nei confronti di “Alfa” e “Beta, iscritti nel registro delle notizie di reato in data 23 luglio 1998, per il delitto di cui agli artt. 110, 422 c.p. e 7 d.l. 13.5.1991, n. 152, convertito nella l. 12.7.1991, n. 203. Osserva in fatto e in diritto. Quest’Ufficio ha disposto l’iscrizione quali persone sottoposte ad indagini di due soggetti imprenditoriali – politici le cui generalità sono state mascherate, nel registro delle notizie di reato modello 21, con le denominazioni “Afa” e “Beta”, con provvedimento di stralcio del 22 luglio 1998, che viene ivi allegato sub a), il cui contenuto deve intendersi richiamato nella presente. 2 La S.V., su conforme richiesta di quest’Ufficio, ha emesso due provvedimenti di proroga del termine delle indagini, rispettivamente d, in data 26 agosto e 29 febbraio 2000: il termine ultimo per l’espletamento delle investigazioni era fissato al 23 luglio 2000. Occorre, pertanto, rassegnare le conclusioni con riferimento alle posizioni dei soggetti indagati. A tal uopo, si impone una breve illustrazione ragionata delle più significative risultanze di indagine, compendiate dettagliatamente nell’indice generale ed analitico (che si compiega sub b), per verificare se l’ipotesi investigativa sia fondata o meno e, comunque, se sia o meno sostenibile proficuamente l’accusa in giudizio.
    [Show full text]
  • Giuseppe Montalto
    Giuseppe Montalto Giuseppe Montalto nacque a Trapani il 14 maggio 1965 e morì a soli 30 anni il 23 dicembre 1995, ucciso da Cosa Nostra. Prestò servizio per vari anni nel carcere “Le Vallette” di Torino, prima di essere trasferito, nel 1993, a Palermo, nella tana dei boss, nella sezione di massima sorveglianza dell’Ucciardone, quella destinata ai criminali che dovevano scontare il regime carcerario del 41 bis. Era il giorno precedente la vigilia di Natale del 1995 quando in contrada Palma, una frazione di Trapani, Giuseppe Montalto fu assassinato da due killer davanti alla moglie: erano in auto e sul sedile posteriore c’era la loro figlioletta, Federica di 10 mesi. La moglie Liliana ancora non sapeva di aspettare la loro secondogenita, Ilenia, che purtroppo non conobbe mai il padre. Era un uomo generoso e buono che mostrava sempre comprensione verso chi viveva tra le sbarre per ripagare il proprio debito con lo Stato, anche quando fu trasferito in Sicilia e cominciò a lavorare a contatto con i boss dell’Ucciardone, nonostante questi continuassero ad ostentare avversione nei confronti dello Stato e delle Istituzioni anche in quel contesto seguitando a recitare la parte dei capi, protetti dallo loro stessa fama di uomini feroci e spregiudicati, nonché scrivendo e spedendo i loro ordini attraverso i pizzini. Anni dopo un pentito, Francesco Milazzo, rivelò che l’agente fu ucciso proprio perché aveva sequestrato un bigliettino fatto arrivare in carcere ai boss Mariano Agate, Raffaele Ganci e Giuseppe Graviano e Cosa nostra non gli perdonò questa applicazione delle norme nel rispetto dello Stato.
    [Show full text]
  • Commissione Parlamentare Di Inchiesta Sul Fenomeno Delle Mafie E Sulle Altre Associazioni Criminali, Anche Straniere
    CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA Doc. XXIII N. 34 COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SUL FENOMENO DELLE MAFIE E SULLE ALTRE ASSOCIAZIONI CRIMINALI, ANCHE STRANIERE (istituita con legge 19 luglio 2013, n. 87) (composta dai deputati: Bindi, Presidente, Attaguile, Segretario, Bossa, Bruno Bossio, Carbone, Costantino, Dadone, Di Lello, Segretario, D’Uva, Fava, Vice- presidente, Garavini, Magorno, Manfredi, Mattiello, Naccarato, Nuti, Piccolo, Piepoli, Prestigiacomo, Sammarco, Sarti, Savino, Scopelliti, Taglialatela e Vecchio; e dai senatori: Albano, Buemi, Bulgarelli, Capacchione, Cardiello, Consiglio, De Cristofaro, Di Maggio, Esposito, Falanga, Gaetti, Vicepresidente, Giarrusso, Giovanardi, Lumia, Marinello, Mineo, Mirabelli, Molinari, Moscardelli, Pagano, Perrone, Ricchiuti, Tomaselli, Vaccari e Zizza). ATTIVITÀ SVOLTA (Relatrice: On. Rosy Bindi) Approvata dalla Commissione nella seduta del 21 dicembre 2017 Comunicata alle Presidenze il 21 dicembre 2017 ai sensi dell’articolo 1, comma 1, lettera o), della legge 19 luglio 2013, n. 87 STABILIMENTI TIPOGRAFICI CARLO COLOMBO PAGINA BIANCA Camera dei Deputati —3— Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI — DOC. XXIII N. 34 Camera dei Deputati —4— Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI — DOC. XXIII N. 34 Camera dei Deputati —5— Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI — DOC. XXIII N. 34 INDICE Premessa ....................................................................................
    [Show full text]
  • LE MENTI RAFFINATISSIME Di Paolo Mondani E Giorgio Mottola
    1 LE MENTI RAFFINATISSIME Di Paolo Mondani e Giorgio Mottola Collaborazione Norma Ferrara, Alessia Pelagaggi e Roberto Persia Immagini Dario D’India, Alfredo Farina e Alessandro Spinnato Montaggio e grafica Giorgio Vallati GIUSEPPE LOMBARDO - PROCURATORE AGGIUNTO TRIBUNALE DI REGGIO CALABRIA Licio Gelli era il perno. Perché attraverso la P2 lui controllava i Servizi. GIANMARIO FERRAMONTI - EX POLITICO LEGA NORD Essere lontani da Cosa Nostra se si agisce in Sicilia è molto difficile. CONSOLATO VILLANI - COLLABORATORE DI GIUSTIZIA Dietro le stragi c'erano i servizi segreti deviati GIOACCHINO GENCHI - EX UFFICIALE POLIZIA DI STATO La principale intenzione era quella di non trovare i veri colpevoli. PIETRO RIGGIO - COLLABORATORE DI GIUSTIZIA - 19/10/2020 PROCESSO D'APPELLO TRATTATIVA STATO-MAFIA L'indicatore dei luoghi dove erano avvenute le stragi fosse stato Marcello Dell'Utri. ROBERTO TARTAGLIA – EX PM PROCESSO TRATTATIVA STATO-MAFIA Chi è che insegna a Salvatore Riina il linguaggio che abbina la cieca violenza mafiosa alla raffinata guerra psicologica di disinformazione che c’è dietro l'operazione della Fa- lange Armata? NINO DI MATTEO - MAGISTRATO PROCESSO TRATTATIVA - MEMBRO CSM È successo anche questo, scoprire che un presidente della Repubblica aveva mentito. SILVIO BERLUSCONI - EX PRESIDENTE DEL CONSIGLIO Io su indicazione dei miei avvocati intendo avvalermi della facoltà di non rispondere. SIGFRIDO RANUCCI IN STUDIO Buonasera, parleremo del periodo stragista che va dal 1992 al 1994, della presunta trattativa tra Stato e Mafia. Lo faremo con documenti e testimonianze inedite, tra le quali quella di Salvatore Baiardo, l’uomo che ha gestito la latitanza dei fratelli Graviano, una potente famiglia mafiosa, oggi accusata di essere l’autrice della strage di via d’Ame- lio.
    [Show full text]
  • Nomi E Storie Delle Vittime Innocenti Delle Mafie
    Nomi e storie delle vittime innocenti delle mafie a cura di Marcello Scaglione e dei ragazzi del Presidio “Francesca Morvillo” di Libera Genova Realizzato in occasione della mostra “900 Nomi vittime di mafia dal 1893 ad oggi” inaugurata ad Imperia il 21 Marzo 2016 in occasione della XXI Giornata della memoria e dell’impegno - ”Ponti di memoria, luoghi di impegno”. I nomi presenti nella mostra sono quelli accertati fino all'anno 2015, ed in particolare quelli letti a Bologna durante la XX Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie (21 marzo 2015). Il lavoro di ricerca, inizialmente limitato a quell'elenco, è stato poi implementato e aggiornato, comprendendo quindi le storie delle vittime innocenti i cui nomi sono stati letti durante la XXI Giornata della Memoria e dell'Impegno (21 marzo 2016). Sarà nostro impegno e cura eseguire successivamente gli aggiornamenti necessari. Siamo inoltre disponibili a intervenire sulle singole storie, laddove dovessero essere ravvisati errori e/o imprecisioni. EMANUELE NOTABARTOLO, 01/02/1893 Nato in una famiglia aristocratica palermitana, presto rimane orfano di entrambi i genitori. Cresciuto in Sicilia, nel 1857 si trasferisce prima a Parigi, poi in Inghilterra, dove conosce Michele Amari e Mariano Stabile, due esuli siciliani che lo influenzeranno molto. Avvicinatosi all'economia e alla storia, diventa sostenitore del liberalismo conservatore (quindi vicino alla Destra storica). Dal 1862 Emanuele Notarbartolo diventa prima reggente, poi titolare, del Banco di Sicilia, al quale si dedica a tempo pieno a partire dal 1876, salvandolo dal fallimento in seguito all'Unità d'Italia. Il suo lavoro al Banco di Sicilia inizia a inimicargli molta gente.
    [Show full text]
  • Dell'utri Latitante
    -MSGR - 14 PESARO - 1 - 12/04/14-N: €1,20* ANNO 136- N˚ 100 ITALIA Pesaro Sped. Abb. Post. legge 662/85 art.2/19 Roma Sabato 12 Aprile 2014 • S. Zeno IL GIORNALE DEL MATTINO Commenta le notizie su ILMESSAGGERO.IT Tecnologia Corea del Sud L’anticipo Dal Phablet Arte e design Squadra decimata all’iWatch Seul diventa Totti alla guida Apple apre un polo culturale della Roma l’era post-pc internazionale contro l’Atalanta Giannetti a pag. 26 Campi a pag. 25 Ferretti a pag. 34 Dopo la stangata Ue La Grecia che rinasce Dell’Utri latitante: «Mi curo» dalle ceneri `L’ex senatore è all’estero alla vigilia della Cassazione sulla condanna per mafia: non scappo della crisi `Mandato d’arresto internazionale. Caso Berlusconi, il Pg: «Se attacca le toghe, salta l’affido» Giulio Sapelli ROMA È stato emesso un manda- to d’arresto internazionale per L’intercettazione Il retroscena ngela Merkel ieri era ad Il giallo. L’ipotesi del processo a Losanna Marcello Dell’Utri. L’ex senato- Atene. Una visita simbo- re, che a questo punto viene Il fratello confidò: Il Cavaliere pensa A lica. Meno breve di quel- considerato un latitante, spie- la che aveva precedente- ga: «Non scappo, le mie condi- fuga verso Libano al suo verdetto mente compiuto l’anno scor- zioni di salute sono precarie e so. Allora si era fermata po- mi sto curando». Il verdetto del- o Santo Domingo ed evita l’attacco che ore in un’Atene sconvol- la Cassazione, previsto per mar- ta dalla protesta. Non che in tedì prossimo, verterà sulla Cristiana Mangani Mario Ajello questi giorni non si protesti, condanna per concorso ester- ma l’ala più violenta, ossia no in associazione mafiosa.
    [Show full text]
  • Rita Borsellino, 73, Dies; a Murder Made Her an Anti‑Mafia Crusader
    8/20/2018 Rita Borsellino, 73, Dies; a Murder Made Her an Anti-Mafia Crusader - The New York Times Rita Borsellino, 73, Dies; a Murder Made Her an Anti‑Mafia Crusader By Neil Genzlinger Aug. 19, 2018 In July 1992, the Sicilian Mafia sent a loud and gruesome message to those who would challenge it when it killed a prosecutor named Paolo Borsellino with a car bomb in Palermo. He was the second prosecutor to meet that fate in two months; in May, another bomb had killed Giovanni Falcone. The assassinations made news around the world, and the second one made the Mafia a new enemy: Rita Borsellino, Paolo’s younger sister. Before her brother’s death she was a pharmacist. After it, she became a leading crusader against the Mafia’s longstanding, often ruthless grip on life in Sicily, where small businesses were routinely extorted for protection money and killings were commonplace. Ms. Borsellino was often frustrated over the years as she waged that fight. In 2006 she ran for governor of Sicily and lost to Salvatore Cuffaro, the incumbent, who had been linked to the Mafia and later went to prison. In 2009 at an anti‑Mafia march, she told Agence France‑Presse, “I am angry and less optimistic than 17 years ago, when my brother was slain.” Mafia influence remains a vexing problem in Sicily and elsewhere in Italy. Yet Ms. Borsellino, who died on Wednesday in Palermo at 73 after what Italian newspapers said was a long illness, lived to see some successes as well. Among others was that when Salvatore Riina, the head of Sicily’s notorious Cosa Nostra crime syndicate and the man who ordered the murders of the two prosecutors, died last year, he was serving 26 life sentences.
    [Show full text]
  • Mafia and Politics
    PArtecipazione e COnflitto http://siba-ese.unisalento.it/index.php/paco ISSN: 1972-7623 (print version) ISSN: 2035-6609 (electronic version) PACO, Issue 13(3) 2020: 1504-1520 DOI: 10.1285/i20356609v13i3p1504 Published in November 15, 2020 Work licensed under a Creative Commons Attribution-Non commercial- Share alike 3.0 Italian License RESEARCH ARTICLE THE CASE OF THE SUVIGNANO ESTATE: A STORY OF MAFIA, ANTI- MAFIA AND POLITICS Graziana Corica University of Florence Vittorio Mete University of Florence ABSTRACT: The article reconstructs the events of the Suvignano farm, in the Sienese area, confiscated in 1996 to an entrepreneur from Palermo considered close to Cosa nostra and assigned in 2018 to a company owned by the Tuscany Region. Unlike other studies on confiscated assets, mainly focusing on quantitative aspects or their management, the paper proposes a case study based on an integration of techniques and sources, from interviews with qualified witnesses to the consultation of institutional documents. The analysis aims to explore the social and political significance that Suvignano assumes for the local community and the political class. After the definitive confiscation in 2007, Suvignano becomes a political resource disputed between different actors, local and national. Around this political resource take place two challenges, led and won by a Tuscan leftist institutional network, distant heir of the red subculture. The first challenge is against a similar Sicilian institutional network. The second is against local political actors: the traditional (Forza Italia) and the new (Salvini-Lega) centre-right, as well as the emerging 5 Stars Movement. The article shows how these two challenges are won thanks also to the Tuscan civil society, ready to mobilize against a "public evil", as the mafia is usually represented.
    [Show full text]