Bakunin E L'internazionale in Italia

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Bakunin E L'internazionale in Italia Max Nettlau Bakunin e l'Internazionale in Italia www.liberliber.it Questo e-book è stato realizzato anche grazie al sostegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia (pubblica il tuo libro, o crea il tuo sito con E-text!) http://www.e-text.it/ QUESTO E-BOOK: TITOLO: Bakunin e l'Internazionale in Italia AUTORE: Nettlau, Max TRADUTTORE: Flores, Paolo – Frigerio, Carlo CURATORE: NOTE: CODICE ISBN E-BOOK: n. d. DIRITTI D’AUTORE: no LICENZA: questo testo è distribuito con la licenza specificata al seguente indirizzo Internet: http://www.liberliber.it/online/opere/libri/licenze/ TRATTO DA: Bakunin e l'Internazionale in Italia : dal 1864 al 1872 / Max Nettlau ; con prefazione di Errico Malatesta. - Ginevra : Edizione del Risveglio, 1928. - XXXI, 397 p. ; 22 cm. CODICE ISBN FONTE: n. d. 1a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 15 luglio 2015 INDICE DI AFFIDABILITA’: 1 0: affidabilità bassa 2 1: affidabilità media 2: affidabilità buona 3: affidabilità ottima DIGITALIZZAZIONE: Paolo Alberti, [email protected] REVISIONE: Paolo Oliva, [email protected] IMPAGINAZIONE: Paolo Alberti, [email protected] PUBBLICAZIONE: Catia Righi, [email protected] Informazioni sul "progetto Manuzio" Il "progetto Manuzio" è una iniziativa dell'associazione culturale Liber Liber. Aperto a chiunque voglia collaborare, si pone come scopo la pubblicazione e la diffusione gratuita di opere letterarie in formato elettronico. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito Internet: http://www.liberliber.it/ Aiuta anche tu il "progetto Manuzio" Se questo "libro elettronico" è stato di tuo gradimento, o se condividi le finalità del "progetto Manuzio", invia una donazione a Liber Liber. Il tuo sostegno ci aiuterà a far crescere ulteriormente la nostra biblioteca. Qui le istruzioni: http://www.liberliber.it/online/aiuta/ 3 Indice generale SOMMARIO..................................................................7 INDICE ALFABETICO DEI NOMI............................11 PREFAZIONE..............................................................31 CAPITOLO I................................................................55 CAPITOLO II...............................................................70 CAPITOLO III..............................................................95 CAPITOLO IV............................................................122 CAPITOLO V.............................................................129 CAPITOLO VI...........................................................154 CAPITOLO VII..........................................................169 CAPITOLO VIII.........................................................206 CAPITOLO IX...........................................................226 CAPITOLO X.............................................................254 CAPITOLO XI...........................................................279 CAPITOLO XII..........................................................310 CAPITOLO XIII.........................................................330 CAPITOLO XIV.........................................................368 CAPITOLO XV..........................................................388 CAPITOLO XVI........................................................407 CAPITOLO XVII.......................................................434 CAPITOLO XVIII......................................................459 CAPITOLO XIX........................................................490 CAPITOLO XX..........................................................531 CAPITOLO XXI........................................................548 CAPITOLO XXII.......................................................591 4 CAPITOLO XXIII......................................................608 APPENDICE..............................................................628 5 MAX NETTLAU Bakunin e l'internazionale in Italia Dal 1864 al 1872 Con Prefazione di ERRICO MALATESTA 6 SOMMARIO INDICE ALFABFTICO DEI NOMI PREFAZIONE di ERRICO MALATESTA CAPITOLO I. – Antichi rapporti di Bakunin e della famiglia con l'Italia e gli italiani. L'azione di Garibaldi nel 1860 affretta forse la sua fuga dalla Siberia. Vorrebbe cooperare con Garibaldi sin dal 1862. Suo disinganno sul nazionalismo di quel tempo durante gli anni 1862-63 CAPITOLO II. – Viaggio di Bakunin dalla Svezia in Italia (Firenze, marzo 1864). A Torino, a Genova; a Caprera da Garibaldi. A Firenze e ad Antignano sino alla partenza per la Svezia, agosto 1864. Le relazioni a Firenze. Massoneria. Fondazione della sua società segreta rivoluzionaria CAPITOLO III. – La fondazione dell'Associazione internazionale dei Lavoratori (Londra, 28 settembre 1864) e i primi anni del suo Consiglio Centrale, 1864- 66, in rapporto ai membri italiani. Prime relazioni italiane dell'Internazionale. Marx e Bakunin nel 1864-65 CAPITOLO IV. – Bakunin a Firenze dal novembre 1864 al giugno 1865. La società rivoluzionaria internazionale. Il suo tentativo massonico e i manoscritti che vi si riferiscono 7 CAPITOLO V. – Bakunin a Sorrento e a Napoli, dal giugno 1865. Il suo circolo intimo e i documenti e gli stampati del 1866 sulla Società rivoluzionaria internazionale e sulla organizzazione nazionale italiana della medesima CAPITOLO VI. – Durante la guerra del 1866. Lettere degli aderenti di Palermo che si separano dalla Società rivoluzionaria, e della Giunta esecutiva di questa Società da Napoli a Carlo Gambuzzi nel Tirolo CAPITOLO VII. – «La Situazione italiana» (Napoli, ottobre 1866) e brani d'altre lettere e scritti di Bakunin sull'Italia (1867, 1869) CAPITOLO VIII. – L'Associazione Libertà e Giustizia a Napoli, il suo programma e le sue pubblicazioni (1867). Il giornale «Libertà, e Giustizia» iniziato nell'agosto 1867 CAPITOLO IX. – Bakunin a Napoli e a Lacco (Ischia) sino ad agosto 1867. L'affare De Gualterio- Lignana. Il Congresso di Ginevra, settembre 1867, e la Lega della Pace e della Libertà. Polemica contro Mazzini, 1867-68. Relazioni italiane dell'Internazionale negli anni 1866-68 CAPITOLO X. – «La Situazione», 2, di Bakunin e Alberto Tucci (Ginevra, ottobre-novembre 1868) CAPITOLO XI. – L'Alleanza Internazionale della Democrazia socialista. Viaggio di Fanelli in Spagna. Bakunin e la fondazione dell'Alleanza e dell'Internazionale in Italia (fine 1868-agosto 1869) 8 CAPITOLO XII. – La sezione di Napoli dell'Internazionale dalla fondazione nel gennaio 1869 alla seconda persecuzione e allo scioglimento ufficiale nell'agosto 1871 CAPITOLO XIII. – Bakunin a Milano (1870 e durante la guerra del 1870-71). L'Internazionale in Sicilia. Luigi Castellazzo e l'Internazionale a Firenze. Il Consiglio Generale nel '70 e '71. Garibaldi in Francia CAPITOLO XIV. – La «Roma del Popolo»; Mazzini contro la Comune e l'Internazionale. Bakunin e la gioventù italiana. Garibaldi nel 1871 CAPITOLO XV. – Carlo Cafiero alla sezione di Napoli, dalla fine di giugno al 20 agosto 1871 CAPITOLO XVI. – L'Internazionale a Torino, a Milano e in altre città, e i Fasci operai della Romagna e in Toscana, dalla seconda metà del '71 al principio del '72. Rapporti di alcune di queste società col Consiglio Generale di Londra CAPITOLO XVII. – Bakunin e le sue relazioni italiane (Milano, Napoli, Sicilia e Torino) dal giugno alla fine di ottobre 1871. La «Risposta» a Mazzini, la «Teologia politica di Mazzini» e gli altri scritti contro Mazzini (agosto '71-gennaio '72). La «Circolare» agli amici italiani, dell'ottobre 1871 CAPITOLO XVIII. – La sezione di Napoli, Cafiero ed Engels, il giornale «La Campana», la Federazione operaia napolitana (segretario federale Errico Malatesta) nei mesi dall'ottobre '71 all'aprile '72 9 CAPITOLO XIX. – Bakunin dal novembre '71 al marzo '72; le sue relazioni secondo la corrispondenza, specie col Fascio operaio di Bologna, con Celso Cerretti, Lodovico Nabruzzi a Ravenna, e con altri CAPITOLO XX. – Gli ultimi rapporti del Consiglio Generale di Londra con sezioni italiane nel '72. Il viaggio di un inviato del Consiglio Generale a Milano e a Torino CAPITOLO XXI. – Bakunin e Celso Cerretti nel marzo 1872. La visita di Cafiero a Locarno nel maggio- giugno ed il suo completo accordo con Bakunin CAPITOLO XXII. – Il congresso di Bologna del Fascio operaio dal 17 al 19 marzo '72. Le sezioni italiane dal marzo al luglio '72. Bakunin, Cafiero e Nabruzzi alla vigilia della Conferenza di Rimini CAPITOLO XXIII – La conferenza di Rimini dal 4 al 6 agosto 1872 e la costituzione della Federazione italiana dell'Associazione Internazionale dei Lavoratori. Rapido sguardo alla ricostruzione dell'Alleanza dei socialisti rivoluzionari a Zurigo nel settembre, e al Congresso internazionale antiautoritario di St-Imier del 15 e 16 settembre 1872. Conclusione APPENDICE. – Esame dei materiali contenuti nel libro «Mazzini e Bakunin: dodici anni di movimento operaio in Italia (1860-1872)», del Dott. Nello Rosselli 10 INDICE ALFABETICO DEI NOMI Abello, G. Accampora Accolas, E. Agossa (Ajassa), G. Agostino, M. Alaimo, F. Aldrovandi Alerini Alessandro II° Amadou, H. Amati, G. Amico, G. Andignoux Andrié, A. Angiolini Antonino Aprile Asproni, G. Assing, L. Avezzana Babœuf Bagnagatti Bakunin, A. 11 Bakunin, B. Bakunin, M. (citato quasi ad ogni pagina del presente libro). Bakunin, N. S. Bakunin, P. Bakunin, T. Barbet, V. Bargellini Barni Bastelica Basso Battaglia, S. Beek, Th. Becker, J. P. Beghelli Bellasio. G. Bellazzi, F. Bellerio, C. Bellerio, E. Belli (Bello), G. Bencini, F. Benedetti, G. Bernadello, Bernasconi, F. Bert, C. Bertani, A. Berti Calura Bertorotta, V. Besobrasoff, S. 12 Besson Bettini Bettoli, A. Bignami, E. Biloschy Bismarck Bizzoni, A. Blanc L. Blanche,
Recommended publications
  • Ticino Un Crocevia Dell Anarch
    Ticino, Il diritto d’asilo in Svizzera tra ideali e realtà storica un crocevia Nell’immaginario collettivo la Svizzera è percepita come “terra d’asilo” o come “fron- dell’anarchismo tiera della speranza” per la pratica di accordare nel corso dei secoli riparo e rifugio a internazionale profughi di differenti paesi. Questa reputazione ha trovato spesso giustificazione negli stessi miti di fondazione della Confederazione che ne esaltano l’indipendenza e la li- Maurizio Binaghi bertà. Non è un caso che, tra il XVII e il XVIII secolo, la pratica del diritto d’asilo si svi- luppi in contemporanea con l’affermazione pubblica dei miti fondatori. Si pensi, per far solo un esempio, al peso svolto dal poema Le Alpi (1732) di Albrecht von Haller, dove si celebravano la purezza, l’indipendenza e la libertà del mondo alpino svizzero. D’al- tronde questo stretto legame tra ideale mitico e pratica dell’asilo trova conferma anche nei famosi versi della canzone di Pietro Gori Addio Lugano bella in cui gli anarchici espulsi nel gennaio del 1895 salutano le «bianche di ghiacci montagne ticinesi» e ac- cusano il governo svizzero «schiavo d’altrui» di sconfessare la sua stessa identità poi- ché «le tradizioni offende e insulta la leggenda del tuo Guglielmo Tell». In realtà la pratica del diritto d’asilo non è la conseguenza di alcun mito identitario co- mune, ma – al contrario – è il diretto risultato delle differenti e conflittuali identità che componevano l’antica Confederazione. La grande difformità di regimi politici, di lin- gue e di religioni all’interno di un territorio formato da repubbliche aveva permesso a molti esuli di trovare un cantone che potesse, in un modo o nell’altro, accoglierli con simpatia e politica comprensione.
    [Show full text]
  • Bakunin Collected Works Collection 1823-1876
    Bakunin Collected Works Collection 1823-1876 International Institute of Social History Cruquiusweg 31 1019 AT Amsterdam The Netherlands hdl:10622/ARCH04384 © IISH Amsterdam 2020 Bakunin Collected Works Collection 1823-1876 Table of contents Bakunin Collected Works Collection..................................................................................................3 Context............................................................................................................................................... 3 Content and Structure........................................................................................................................3 Access and Use.................................................................................................................................4 Allied Material.....................................................................................................................................5 Inventaire............................................................................................................................................5 Lettres: correspondance à caractère personnel.......................................................................... 5 Ecrits: articles, brochures, livres, lettres ouvertes et discours...................................................90 Divers: textes personnels et documents administratifs, notes sur la philosophie et l'histoire, documents isolés......................................................................................................................120
    [Show full text]
  • Der KONGRESS Von SAINT-IMIER 1872 218 Kongress Der IAA in Den Haag Im Jahre 1872
    Der Kongress von Saint-Imier 217 1872: Verdichtungsmoment und Knotenpunkt der entstehenden anarchistischen Bewegung Considérant que la grande unité de l’Inter- * AIT [Fédéraliste], Résolution nationale est fondée non sur l’organisation ar- du Congrès Anti-Autoritaire tificielle et toujours malfaisante d’un pouvoir International tenu à Saint- Imier le 15 septembre 1872 centralisateur quelconque, mais sur l’identité […], S. 1, IISG, Int. 128/4. réelle des intérêts et des aspirations du prolé- tariat de tous les pays, d’un côté, et de l’autre sur la fédération spontanée et absolument libre des fédérations et des sections libres de tous les pays; […] Les délégués des Fédé- rations et Sections espagnoles, italiennes, jurassiennes, françaises et américaines réunis à ce Congrès ont conclu, au nom de ces Fédé- rations et Sections, et sauf leur acceptation et confirmation définitives, le pacte d’amitié, de solidarité et de défense mutuelle […].* Zwischen dem 15. und 16. September 1872 spielte sich in Saint-Imier ein Stück Globalgeschichte ab, auch wenn das wohl nur den allerwenigsten im Dorf bewusst war. Die Föde- rationen der Internationalen Arbeiterassoziation (IAA) hatten Delegierte geschickt, die sich im Zentrum Saint-Imiers trafen, genauer gesagt im Hotel de la Maison de Ville an der Place du Marché, wo sie zusammen mit „einheimischen“ Mitgliedern der IAA einen Kongress abhielten. Die dabei ver- abschiedeten Resolutionen füllten gerade einmal zweieinhalb DIN-A4-Seiten. Deren Inhalt entfaltet jedoch seine globale Wirkung noch heute. Der Kongress von Saint-Imier reihte sich in die Tradition der im Jahresrhythmus abgehaltenen Generalkongresse der IAA ein. Auf diesen versammelten sich seit dem Jahre 1866 Beschlüsse und begleit- Delegierte der einzelnen Landesföderationen, die Mitglieder schreides Kongresses der der IAA waren.
    [Show full text]
  • F O Gli 39 /2018
    Fogli Biblioteca Salita dei Frati di Lugano Rivista dell’Associazione Contributi Giancarlo Reggi, La “Summa naturalium” di Paolo Veneto in un codice della Biblioteca cantonale di Lugano [p. 1] / Marco Sampietro, “Nel Canton Ticino” di Ermanno Monteferri. Un raro taccuino di viaggio del 1878 [p. 27] / Vito Calabretta, Alcune considerazioni 3 9 / 2018 compilative sul lavoro di Giulia Napoleone nel XX secolo [p. 37] / Per Giovanni Pozzi Giovanni Pozzi, Varie fortune del libro italiano in Svizzera [p. 43] / Rara et curiosa Laura Luraschi Barro, Due dubbie edizioni Agnelli di Lugano: gli “Elementi della pronunzia e dell’ortografia” e gli “Elementi della calligrafia” di Francesco Soave [p. 55] / In biblioteca Luciana Pedroia, Il 2017 in biblioteca [p. 66] / Fernando Lepori, Bibbia e letteratura [p. 80] / Alessandro Soldini, L’attività espositiva nel porticato della biblioteca [p. 85] / Cronaca sociale Relazione del Comitato [p. 91] / Conti [p. 95] / Nuove accessioni Pubblicazioni entrate in biblioteca nel 2017 [p. 98] Fogli Progetto grafico Rivista dell’Associazione Marco Zürcher Biblioteca Salita dei studio ccrz, Balerna Frati di Lugano. Esce di www.ccrz.ch regola una volta all’anno; Impaginazione ogni fascicolo costa Andrea Novali 7 franchi; ai membri dell’Associazione è Stampa e confezione inviato gratuitamente. Progetto Stampa, Chiasso È consultabile sul sito della Carte biblioteca Kaskad Wasserblau 160 g/m2 ISSN Munken Lynx, Edizione stampata: 80 g/m2 2235-4697 Tiratura Edizione online: 1’000 copie 2235-5189 In copertina Redazione Elaborazione
    [Show full text]
  • Italian Anarchists in London (1870-1914)
    1 ITALIAN ANARCHISTS IN LONDON (1870-1914) Submitted for the Degree of PhD Pietro Dipaola Department of Politics Goldsmiths College University of London April 2004 2 Abstract This thesis is a study of the colony of Italian anarchists who found refuge in London in the years between the Paris Commune and the outbreak of the First World War. The first chapter is an introduction to the sources and to the main problems analysed. The second chapter reconstructs the settlement of the Italian anarchists in London and their relationship with the colony of Italian emigrants. Chapter three deals with the activities that the Italian anarchists organised in London, such as demonstrations, conferences, and meetings. It likewise examines the ideological differences that characterised the two main groups in which the anarchists were divided: organisationalists and anti-organisationalists. Italian authorities were extremely concerned about the danger represented by the anarchists. The fourth chapter of the thesis provides a detailed investigation of the surveillance of the anarchists that the Italian embassy and the Italian Minster of Interior organised in London by using spies and informers. At the same time, it describes the contradictory attitude held by British police forces toward political refugees. The following two chapters are dedicated to the analysis of the main instruments of propaganda used by the Italian anarchists: chapter five reviews the newspapers they published in those years, and chapter six reconstructs social and political activities that were organised in their clubs. Chapter seven examines the impact that the outbreak of First World Word had on the anarchist movement, particularly in dividing it between interventionists and anti- interventionists; a split that destroyed the network of international solidarity that had been hitherto the core of the experience of political exile.
    [Show full text]
  • Cantiere Biografico Degli Anarchici in Svizzera
    Cantiere biografico degli Anarchici IN Svizzera Dati aggiornati al: 30/09/2021 ore 10:05 Chiave di ricerca: Biografie lettera: N NABRUZZI Giuseppe procuratore legale Ravenna 6.8.1848 da Ettore e C. Rossi - Ravenna 13.7.1913 Fratello minore di Lodovico*. Nel marzo 1873 subisce l'arresto e la detenzione assieme a Costa, Malatesta ed altri, per aver tentato di partecipare al II Congresso della Federazione dell'alta italia. In seguito lascia Bologna e l'attività di procuratore legale e agente di commercio e per sfuggire alla persecuzione governativa seguita al fallimento dei moti insurrezionali di Bologna del 1874, si rifugia come il fratello a Lugano/TI. Collabora alla redazione del Repubblicano della Svizzera, diventa segretario della locale Società italiana di mutuo soccorso. Esprime posizioni di dissenso verso la FIAIL nel 1875-76, ma nel 1880 sembra partecipare al III Congresso della stessa a Chiasso. Dal 1890 si stabilisce a Ravenna, riprendendo con il fratello, la sua vecchia professione di procuratore legale. FONTI: Emilio Gianni, L'Internazionale italiana fra libertari ed evoluzionisti / NABRUZZI Ludovico (Lodovico) scrivano, poi giurista Ravenna 27.6.1846 da Ettore e Clotilde Rossi - Ravenna 12.10.1920. ... Raggiunge nel 1872 Bakunin a Locarno /TI, come contabile. In settembre è a Zurigo, insieme a Bakunin, Costa, Cafiero, Malatesta, ecc. e partecipa al Convegno in cui vengono preparate le mozioni da presentare al Congresso internazionale federalista di St.Imier /BE del settembre 1872, in cui risulta delegato della Federazione italiana dello stesso. Dopo l'insuccesso dei moti insurrezionali di Bologna (1874) ripara a Lugano, lavorando occasionalmente come scrivano.
    [Show full text]
  • Errico Malatesta: La Vida De Un Anarquista” De Max Nettlau
    “Errico Malatesta: la vida de un anarquista” de Max Nettlau ERRICO MALATESTA* LA VIDA DE UN ANARQUISTA Max Nettlau NOTA EDITORIAL Editorial La Protesta, consecuente con su programa de divulgación de la literatura anarquista - de los hechos más sobresalientes de nuestro movimiento y de los actos realizados y de las idean sostenidas por los más preciados precursores del anarquismo-, ofrece o sus lectores una obra de un excepcional valor histórico. Para el movimiento revolucionario, desde los primeros pasos del internacionalismo obrero y de la organización libertaria del proletariado, Malatesta representa un papel de indiscutible importancia, tanto en el terreno de la acción como en el campo del pensamiento. Y es esa gran figura del anarquismo, que ocupa un considerable espacio en la historia de nuestro movimiento, la que nos presenta el campanero Max Netttau en el estudio biográfico que publica esta Editorial como una verdadera primicia en idioma español. El estudio histórico-biográfico hecho por Max Nettlau de la personalidad de Malatesta, puede servirnos de guía para estudiar el movimiento revolucionario de los últimos cincuenta años, no solamente en Italia -país que sirvió de escenario a las actividades subversivas de Malatesta y le ofreció el canal de su robusto pensamiento como animador del movimiento anarquista frente a las corrientes legalitarias del socialismo-, sino que también en Europa, amplio escenario donde tuvieron lugar las más reñidas batallas ideologías después de la escisión provocada por Marx y Engels en la Asociación Internacional de los Trabajadores. Max Nettlau, con ahínco y tenacidad, estudiando come sólo sabe hacerlo ese verdadero y casi diríamos único historiador del movimiento anarquista, ha logrando reunir una serie de episodios desparramados en la inmensidad del tiempo, todas característicos y que guardan relación directa con nuestro movimiento y con la personalidad de Malatesta.
    [Show full text]
  • James Guillaume L'internazionale
    James Guillaume vai all’indice L’INTERNAZIONALE documenti e ricordi (1864 -1878) QUARTO TOMO edizioni del Centro Studi Libertari Camillo Di Sciullo Chieti 2004 Titolo originale: L’Internationale. Documents et souvenirs (1864-1878) Traduzione di Andrea Chersi La riproduzione totale o parziale è permessa a tutti sotto la condizione della fedeltà al testo e della indicazione della fonte C.S.L. Di Sciullo casella postale 86 66100 Chieti James Guillaume L’INTERNAZIONALE documenti e ricordi (1864-1878) QUARTO TOMO Centro Studi Libertari Camillo Di Sciullo Adhémar Schwitzguébel PREFAZIONE Potrei forse pubblicare quest’ultimo tomo di “Documen- ti e Ricordi” senza farlo precedere da qualche riga? Degli amici mi hanno domandato se non sia il caso di tirare a que- sto punto una conclusione di questi quattro volumi, di tenta- re di riassumere la filosofia di quanto ho riferito. A questi amici ho risposto: no. Il carattere di una pubblicazione come la presente è proprio quello di non aver nulla di sistematico: sta al lettore formarsi da sé un’opinione. Inoltre, il termine stesso di conclusione mi pare esprima una falsa idea. Nulla si conclude né si completa; tutto continua, ricomincia trasfor- mandosi. L’evoluzione è costantemente in marcia, la vita è immortale. Engels aveva scritto a Sorge, nel settembre 1874: “Con il tuo ritiro la vecchia Internazionale è del tutto finita ed ha cessato di esistere”. Questo voleva semplicemente dire che la cricca marxista era alla deriva. Per ricuperare l’influenza perduta, Engels e Marx progettarono di favorire la costitu- zione di partiti socialisti nazionali, destinati a prendere il posto delle federazioni dell’Internazionale.
    [Show full text]
  • Il Romagnolo
    RENATO ZANGHERI ( IL ROIÀAGNOLO,, (1868.1874): UN GIORNALE RAVENNATE DAL MAZZINIANESIMO AL SOCIALISMO Uscito a Ravenna, con varie interruzioni, dal z6 settembre 1868 al 4 aprile 1874 in 164 numeri (t), u Il Romagnolo u è fra i giornali che meglio documentano da noi la cisi degli uomini e delle formazioni politiche dd Risorgimento e il passaggio, incerto e contradditorio, come allora non poteva non essere, ai nuovi ideali socialisti. Al < Romagnolo > hanno fatto cenno diversi scrittori di cose socialiste, dal Malon all'Angiolini al Nettlau al Gr-rillaume. Solo il Rosselli I'ha però citato difiusamente, nel suo noto lavoro sulla storia del movimento operaio italiano (z), soprattutto per quanto riguarda il periodo della più vivace polemica antimazziniàna e filocomunarda, ma in via esemplificativa e dall'esterno, sicchè non si può dire che esista un'idea precisa di ciò che n I1 Romagnolo > sia stato, propriamente, dei suoi svolgimenti e riferimenti concreti. Le Provincie della Romagna straziate da una stampa male intenzionata e più-spesso male informata, rese zimbello di una ignoiante e.palrrosa con- sorteria, malmenate da un inconsulto reggimento governativó, ebbero la disgrazia di vedere la Pubblica Opinione delle altre Provincie italiane fuor, viata per guisa da voler rendere solidale tutta una popolazione di alcuni (r) Furono pure pubblicati alcuni supplementi. La copia conservata presso la Biblioteca Classense di Ravenna, da me consultatà, è mancante di 8 numeri. Figurano responsabili Giovanni Resta, dall'inizio al 3 settem. bre r87r, Lodovico Nabruzzi, di qui al z9 ottobre r87t, e Giuséppe San- t'Andrea, negli ultimi mesi. Il giornale, settimanale, venne stampato nella tipografia Alighieri fino al z9 ottobre r87r, indi nella tipografia Calderini.
    [Show full text]
  • Anarco-Socialisti Di Fine Secolo
    Anarco-socialisti di fine secolo di Gustavo Buratti Un elenco di “sovversivi” del 1891 Nel mio archivio familiare ho trovato un manoscritto di due fogli protocollo per complessive otto facciate, non datato, riportante un "elenco di individui trovati annotati nelle carte e corrispondenze state sequestrate all'arrestato Caspani Antonio con le informazioni somministrate dalle rispettive autorità". Non mi spiego la provenienza di tale documento; probabilmente doveva appartenere alla famiglia di mia nonna paterna, Casaccia (da Bioglio), a sua volta imparentata con i Monticelli di Torino. Nell'una e nell'altra famiglia erano infatti magistrati ed avvocati: avvocato Candido Monticelli, magistrato (padre di Carlo Monticelli 1, Andorno Micca 1875 - Torino 1952, giornalista antifascista schedato nel Casellario politico centrale 1896-1945) 2; avvocato Giuseppe Casaccia (1861-1915); avvocato Pierino Casaccia. Il riferimento al periodico "La nuova gioventù", che si trova nella nota riguardante l'anarchico Ottavio Nannelli (erroneamente nominato "Mannelli") "che dovrebbe veder la luce fra poco a Firenze" (infatti il primo numero uscì il 18 ottobre 1891, dopo aver superato difficoltà che dovevano essere note a chi aveva redatto la nota), nonché l'età dei personaggi, datano la redazione della nota al 1891, molto probabilmente all'estate di quell'anno. Dell'Antonio Caspani, presso il quale tali nominativi furono rinvenuti, non sappiamo nulla; si può presumere che quei contatti fossero proprio in vista dell'uscita del periodico dei giovani anarchici, considerata la giovane età di molti di loro e le corrispondenze che saranno pubblicate dal settimanale, provenienti per la maggior parte proprio dalle località dove operavano i compagni del Caspani, i quali sono perlopiù riconducibili alla linea "radicale" del movimento anarchico, che comprendeva anche gli individualisti (come Angelo Mancini) e gli "espropriatori diretti" (come Rodolfo Pennicchi), il che conferisce una certa "omogeneità" al documento.
    [Show full text]
  • Brogliaccio Dello Spoglio Di Cose Notabili Dai Fondi Archivistici Comunali Fino Al 1933
    SILVIO BERNICOLI BROGLIACCIO DELLO SPOGLIO DI COSE NOTABILI DAI FONDI ARCHIVISTICI COMUNALI FINO AL 1933 con postille bibliografiche aggiornate al 1934 Trascritto e ordinato da UMBERTO ZACCARINI SOCIETA’ DI STUDI RAVENNATI Ravenna 2015 Avvertenze del curatore. Lo scritto incluso fra parentesi tonde appartiene al testo originale e alla mano del Bernicoli, ivi compresi gli eventuali puntini di reticenza o di lacuna (…). Lo scritto racchiuso fra parentesi quadre, invece, deve intendersi aggiunto dal curatore a chiarimento del testo cui immediatamente si riferisce. I tre puntini racchiusi fra parentesi quadre […] sono anch’essi aggiunti dal curatore, e segnalano l’illeggibilità materiale dello scritto in quel punto, dovuta o meno alla fotoriproduzione, di entità ed estensione imprecisate e da accertare di volta in volta. Quando nell’indicare la cartulazione di un libro il Bernicoli al numero non faccia seguire anche l’indicazione facciale, questa deve intendersi normalmente riferita al recto della carta. Il verso d’essa è in genere segnalato. Per agevolare eventuali ricontrolli autoptici dell’utente, gli spogli aggiunti in calce al ms., collocati fra le carte 180 e 189, sono contrassegnati da un asterisco (*). Quelli che si contengono in fogli e foglietti sciolti intercalati alle varie pagine del libro sono evidenziati con un doppio segno d’asterisco (**). Ove il semplice o il doppio asterisco contrassegni la voce reggente, esso deve intendersi esteso a tutte le sottovoci. Il presente lavoro è la trascrizione del ms. di cc. 197 conservato, per lascito dell’autore, nel fondo Carte Bernicoli, busta XLII, n. 2 dell’Archivio Storico Comunale di Ravenna. Il modello fornitomi per l’esecuzione d’esso è, purtroppo, una fotocopia di fotocopia, e precisamente della fotocopiatura del 1986 collocata a “scaffale aperto” presso la Sala di studio della Biblioteca Classense.
    [Show full text]
  • L'internazionale a Cesena
    fi* {2tu*"5- !'a-.-n-^^ c.'- f-77-^*\ 'k71-r' 'rt/tz/tÌ^ SIGFRIDO SOZZT L]INTERNAZIONALE A CESENA Estratto da Ricerche Cesenati, 1977 FAENZA - FRATEI,LI LEGA . EDITORI -: Iit. Kl-"- t.\; / '\l ì "\ \.4;^ _ rlj' ' ',\'1, '. ' ,.1 ', i..; SIGFRIDO SOZZL L'INTERNAZIONALE A CESENA Da circa dieci anni vado esponendo ai convegni di questa Società e in altri incontri scientifici i risultati di una mia paziente ricerca sugli inizi del movimento socialista in Romagna. Da Bo- logna a Ravenna, da Rimini a Lugo ho illustrato le vicende spesso drammatiche, vissute dai fondatori delle prime associazioni in- ternazionaliste, e il modo con cui essi si richiamarono idealmente all'esempio e alf insegnamento dei pionieri, Garibaldi più che Pisa- cane, Bakunin più che Marx ed Engels. Colgo, ora, I'occasione offertami dal ritorno degli Studi Romagnoli in questa città, per parlare dei casi capitati ai primi socialisti cesenati ampliando la nanazione fattane nel mio Gli inizi del mouimento socialísta a Cesena, libro che si ferma al 1871, Esporrò alcune notizie inedite riguardanti le circostanze, nelle quali si è formato il partito socialista nel Cesenate, e mi soffermerò, in particolar modo, a ttaffe una conclusione di quan- to sono andato dicendo finora. Ricapitolate, dare un giudizio conclusivo: perché a Cesena? Non fu Imola Ia città,, che si costituì culla del partito socialista in Romagna? Forlì, Bologna, Rimini, non prestarono le sedi ai primi incontri tra i pionieri romagnoli nel 1871 e, addirittura, tra quelli di tutta ltalia nel 1872? Ravenna, grazie alle sette società operaie, che per prime, in Romagna, dichianrono di fare propri Statuto e Regolamento dell'Associazione Internazionale dei Lavoratori la famosa A.I.L.
    [Show full text]