PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Cerimoniale DIARIO STORICO

Celebrazione della Giornata dello Spettacolo Palazzo del Quirinale – Venerdì 14 novembre 2008 ------10.30 Giungono al Palazzo del Quirinale le Personalità invitate alla cerimonia che entrano 11.00 a piedi da Porta Principale e, salendo per lo Scalone d’Onore (lato opposto all’Ufficio per gli Affari Militari), raggiungono il Salone dei Corazzieri. 11.15 Giungono al Palazzo del Quirinale (ingresso in auto da Porta Principale) il Ministro per i Beni e le Attività Culturali, il Sottosegretario di Stato - Presidente della Giuria del Premio “ETI - Gli Olimpici del Teatro”, Dott. Gianni Letta, ed il Presidente del Premio , Cav.Gr.Croce Gian Luigi Rondi, i quali, discesi dinanzi allo Scalone d’Onore (lato Ufficio Affari Militari) vengono accolti da un funzionario del Cerimoniale ed accompagnati nella Sala di Rappresentanza, ove sono già convenuti, il Presidente ed il Direttore Generale dell’ETI, Dott. Giuseppe Ferrazza e Dott. Onofrio Cutaia, il Presidente ed il Direttore del Teatro Stabile del Veneto, Sig.ra Laura Barbiani e Dott. Luca De Fusco, il Segretario Generale del Premio ETI, Dott. Maurizio Giammusso, ed i figli di Vittorio De Sica, Signori Manuel, Christian ed Emilia De Sica e l’On. Cerami. Contemporaneamente, i Consiglieri ed i Collaboratori del Presidente della Repubblica raggiungono direttamente il Salone dei Corazzieri, ove prendono posto a sedere. 11.20 Il Presidente della Repubblica e la Signora Napolitano, accompagnati dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, con la Consorte, e preceduti dal Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica, dall’Aiutante di Campo di servizio e dal Comandante del Reggimento Corazzieri, lasciano a piedi la Palazzina e – percorrendo la Lungamanica – giungono nella Sala di Rappresentanza, dove ha luogo l’incontro con le Personalità ivi convenute. Subito dopo, il Capo dello Stato e la Signora Napolitano fanno ingresso nel Salone dei Corazzieri e prendono posto nelle poltrone Loro riservate. 11.40 Ha inizio la celebrazione della Giornata dello Spettacolo. Interventi del: • Presidente del Premio Vittorio De Sica, Cav.Gr.Croce Gian Luigi Rondi (3’); • Presidente dell’Ente Teatrale Italiano, Dott. Giuseppe Ferrazza (4’). • Direttore del Teatro Stabile del Veneto, Dott. Luca De Fusco (4’). Successiva consegna della colonna d’oro Premio “ETI - Gli Olimpici del Teatro” al Capo dello Stato da parte del Presidente del Teatro Stabile del Veneto Signora Laura Barbiani. • Discorso del Ministro per i Beni e le Attività Culturali, Sen. Dott. Sandro Bondi (5’). Indirizzi di saluto del: • Sig. Gabriele Lavia, a nome degli artisti finalisti del Premio “ETI - Gli Olimpici del Teatro”(3’); • Sig. Tullio Kezich, a nome degli artisti vincitori del Premio De Sica (4’). Saluto del Presidente della Repubblica. Il Presidente della Repubblica procede quindi alla consegna dei Premi “Vittorio De Sica” agli artisti vincitori (elenco allegato 1); Successivamente, il Capo dello Stato offre una medaglia celebrativa agli artisti vincitori del Premio “ETI - Gli Olimpici del Teatro” (elenco allegato 2).

12.30 Il Capo dello Stato e la Signora Napolitano, unitamente agli invitati, si recano nel Salone delle Feste, dove viene servito un rinfresco.

13.00 Il Presidente della Repubblica e la Signora Napolitano si accomiatano dalle Personalità presenti e, accompagnati come all’arrivo, lasciano il Salone delle Feste per fare ritorno a piedi in Palazzina. Successivamente gli Ospiti – rifacendo all’inverso lo stesso percorso dell’arrivo – lasciano il Palazzo del Quirinale.

ALLEGATO 1 CINEMA ITALIANO

ATTORI Isabella Ferrari Giuliano Gemma Giovanna Ralli

REGISTI Bruno Bozzetto Matteo Garrone

SCENEGGIATORI Nicola Badalucco Enrico Medioli

SCENOGRAFA Francesca Lo Schiavo

CULTURA

ARCHITETTURA Vittorio Gregotti

DANZA Roberto Bolle

LETTERATURA Alessandro Baricco

MUSICA Luis Bacalov

PITTURA Rosetta Acerbi

STORIA Tullio Kezich

TEATRO Massimo Ranieri

SOCIETA’ Giorgio Armani

Premio De Sica assegnato lo scorso anno e non ritirato per impegni di lavoro: per la SCENOGRAFIA a Dante Ferretti

ALLEGATO 2

SPETTACOLO DI PROSA ANGELS IN AMERICA regia di Ferdinando Bruni (non presente) ed Elio De Capitani

MUSICAL ORIGINALE O COMMEDIA MUSICALE ORIGINALE LA’ CI DAREM LA MANO regia di Roberto De Simone

SPETTACOLO D’INNOVAZIONE ‘NZULARCHIA regia di Carlo Cerciello

ATTORE PROTAGONISTA (NON PRESENTE) MASSIMO POPOLIZIO Ritter Dene Voss

ATTRICE PROTAGONISTA (NON PRESENTE) MASCIA MUSY (non presente) Anna Karenina

ATTORE NON PROTAGONISTA (NON PRESENTE) GIGIO MORRA Trilogia della villeggiatura

ATTRICE NON PROTAGONISTA LEDA NEGRONI Elettra

ATTORE / ATTRICE EMERGENTE ANNA DELLA ROSA Trilogia della villeggiatura

INTERPRETE MASCHILE/FEMMINILE DI MONOLOGO O “ONE MAN SHOW” ROBERTO HERLITZKA Ex Amleto / Edipo a Colono

REGISTA FERDINANDO BRUNI (non presente) / ELIO DE CAPITANI (già citati come vincitori dello spettacolo di prosa “Angels in America”

SCENOGRAFO ROBERTO CREA ‘Nzularchia

COSTUMISTA FRANCA SQUARCIAPINO La famiglia dell’antiquario

AUTORE DI MUSICHE ANTONIO DI POFI È vietato digiunare in spiaggia / La famiglia dell’antiquario / Il mercante di Venezia

AUTORE DI NOVITA’ ITALIANA ROBERTO SAVIANO (non presente) e MARIO GELARDI Gomorra

PREMIO SPECIALE DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE PER LE CANDIDATURE ANNA PROCLEMER