Regolamento Per La Prevenzione E Il Contrasto Al Gioco D'azzardo Patologico (G.A.P.)

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Regolamento Per La Prevenzione E Il Contrasto Al Gioco D'azzardo Patologico (G.A.P.) COMUNE DI CASTIONE ANDEVENNO Provincia di Sondrio ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 20 del reg. Delib. OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA PREVENZIONE E IL CONTRASTO AL GIOCO D'AZZARDO PATOLOGICO (G.A.P.). L'anno duemiladiciotto, addì diciotto, del mese di Luglio, alle ore 20.30, nella sede di PALAZZO VIA VANONI N. 11/B Previa notifica degli inviti personali, avvenuta nei modi di legge, si è riunito il Consiglio Comunale in sessione ORDINARIA ed in seduta PUBBLICA di PRIMA CONVOCAZIONE. Sono presenti i Signori: ICognome e Nome ICarica Pro FRANCHEnl MASSIMILIANO SINDACO SI GIANA MICHELA CONSIGLIERE COMUNALE SI MOZZI ELENA CONSIGLIERE COMUNALE SI MONTANI SABRINA CONSIGLIERE COMUNALE' SI MORELLA DARIO CONSIGLIERE COMUNALE SI TRABUCCHILUCA CONSIGLIERE COMUNALE SI PIAnA PAOLO CONSIGLIERE COMUNALE SI GIANA DANIELE CONSIGLIERE COMUNALE SI PIAnA GIOVANNA CONSIGLIERE COMUNALE NO FRANCHEnl PAOLO CONSIGLIERE COMUNALE SI Presenti: 9 Assenti: 1 Partecipa il Segretario comunale DOTT. FRANCO GUSMEROLl, che redige il presente verbale. " Sig. FRANCHETII MASSIMILIANO, nella sua qualità di Sindaco, assunta la presidenza e constatata la legalità dell'adunanza dichiara aperta la seduta e pone in discussione la pratica segnata all'ordine del giorno. n., CONSIGLIO COMUNALE TI Presidente cede la parola al Consigliere Comunale Montani Sabrina che illustra i dati del gioco d'azzardo in Provincia. Incremento della presenza al SERT per gioco patologico. Premesso che: ~ dalla mappatura del gioco d'azzardo lecito e dagli interventi condotti nell'ambito del primo progetto INSIEIvIE CONTRO L'AZZARDO per la prevenzione e la cura delle dipendenze da gioco d'azzardo patologico, finanziato dalla Regione Lombardia (13 marzo 2015 - Bando per lo sviluppo e il consolidamento di azioni di prevenzione e contrasto alle forme di dipendenza dal gioco d'azzardo lecito), progetto con capofila il Comune di Chiavenna e al quale ha aderito anche il Comune di Sondrio nonché dai dati forniti dall' Agenzia delle Dogane e dei Monopoli relativi alla raccolta del gioco d'azzardo nel territorio della provincia Sondrio, risulta un'offerta e una fruizione del gioco lecito molto alta, con una raccolta che aumenta nel corso degli anni; ~ una cosÌ alta e capillare offerta del gioco d'azzardo lecito produce patologie di dipendenza innescate dal gioco stesso, come dimostrano ricerche nazionali e internazionali, e come viene riconosciuto da: • APA (American Psychiatric Association) che nel 1980 afferma che il gioco d'azzardo può assumere la connotazione di un vero e proprio disturbo psichiatrico; • OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) che nel 1992 inserisce il gioco d'azzardo patologico fra le dipendenze; • DSM-IV (Manuale Diagnostico e Statistico dei disturbi mentali) che nel 1994 classifica il gioco d'azzardo patologico (GAP) come "disturbo del controllo degli impulsi che compromette le attività personali, familiari o lavorative; • APA - DSM V, che nel 2013 ha elaborato una nuova definizione più aggiornata e scientificamente corretta ovvero: "Disturbo da Gioco d'Azzardo"; • ICD-1O (International Classification Disease) dell'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) che ha inserito il disturbo da gioco d'azzardo tra i "disturbi delle abitudini e degli impulsi"; • Decreto Balduzzi 2012 che prevede l'aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza (LEA) con riferimento alle prestazioni di prevenzione, cura e riabilitazione rivolte alle persone affette da ludopatia (art. 5, comma 2), in attuazione di tale disposizione, è stato approvato il Piano d'azione nazionale; • DPCM del 12 gennaio 2017, art. 28, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 65 il 18 marzo 2017, che inserisce e frnanzia la dipendenza da gioco d'azzardo n~i nuovi LEA; • Leggi regionali che intervengono per la prevenzione e la cura del gioco d'azzardo patologico: fra il 2012 e il 2016 diciassette Regioni italiane approvano e aggiornano leggi con norme per la prevenzione e il contrasto al gioco d'azzardo patologico; il 21 ottobre 2013 la Regione Lombardia approva la Legge Regionale n. 8, ''Norme per la prevenzione e il trattamento del gioco d'azzardo patologico" • Documento nazionale italiano "Linee di azione per garantire le prestazioni di prevenzione, cura e riabilitazione. rivolte. alle persone affette da gioco d.'azzardo patologico (GAP", approvato dalla Conferenza Unificata Stato-Regioni il 6 dicembre 2017, che sostituisce la definizione GAP con la definizione DGA (Disturbo da gioco azzardo), in accordo con la definizione di APA - DSM 5 del 2013; Constatato che la diffusione dell' offerta di gioco lecito nel Comune di Sondrio si presenta come potenziale rischio per i cittadini. Infatti: ~ la mappatura del gioco lecito nel territorio dei comuni coinvolti dal progetto, tra cui il Comune di Sondrio, eseguita all'intemodeL progetto INSIEME CONTRO L'AZZARDO finanzÌato con' il 'Bando de12015 dèTIa Regione Lombardia per lo sviluppo e il' consolidamento di azioni di prevenzione e contrasto alle forme di dipendenza del gioco d'azzardo lecito, evidenzia la diffusione capillare del gioco d'azzardo lecito anche nelle vicinanze dei luoghi sensibili individuati dalla LR 8/2013 con presenza di 1 slot ogni 117 abitanti, dato molto maggiore da quanto indicato dal Libro Blu dei Monopoli relativamente alla presenza nel 2016 in Lombardia ( 1 slot ogni 137 abitanti) e anche relativamente alla presenza nel 2016 in Italia (1 slot ogni 131); ~ le interviste a 1.400 studenti, di cui 1.098 minorenni, svolte nel progetto di cui sopra, mostrano grande familiarità dei ragazzi verso il gioco lecito, con una percentuale di oltre il 60% di studenti che hanno dichiarato di aver giocato anche nell'ultimo mese (dato molto più alto di quanto risulta a livello nazionale dove l'indagine ESPAD riporta che gli studenti si attestano appena sopra il 40 %). Inoltre le risposte degli studenti in provincia di Sondrio al questionario SOGS-RA, uno strumento dirilevazione del gioco patologico a livello mondiale, dimostrano che circa 1'87% degli studenti ha un rapporto non problematico con il gioco, che il 9% è a rischio e il 4% si colloca tra i giocatori problematici; ~ i dati resi disponibili dall'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per l'anno 2016 dimostrano che la raccolta in regione, considerando slot, videolottery, lotterie e scommesse, è stata pari a 14,5 miliardi, ponendo la Lombardia al secondo posto nella classifica della spesa procapite per l'azzardo con 349,81 euro a persona, dopo l'Abruzzo a quota 354,31; ~ i dati forniti dall'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per la provincia di Sondrio nel 2016 dichiarano una raccolta di euro 308.077.590,40 che le vincite ammontano a 236.178.791,20 euro e la spesa a 71.898.799,17 (pari a una spesa procapite di 396,27) che dimostra come il fenomeno sia giunto a livelli critici; ~ la ricerca ''Il disturbo da gioco d'azzardo patologico in ATS Milano 2016" eseguita dall'ATS Milano Città Metropolitana nel 2016, con osservazioni statistico - epidemiologiche sui dati del flusso AMB LR 2058612005, richiama le stime del Ministero della Sanità secondo le quali in Italia c'è una percentuale di giocatori problematici tra 1'1,5% e il 3,8% della popolazione, cui si aggiunge un altro 2,2% di giocatori d'azzardo patologici. Una ricerca dell'ASL di Milano del 2016, condotta sottoponendo un questionario LIE (Johnson, Ramer, 1998) a 3.000 cittadini ha però evidenziato che sul totale della popolazione ATS Milano, fascia d'età 15/64, il numero dei giocatori patologici potrebbero arrivare a 65.000, contro i 40.000 delle stime precedenti; ~ a fronte di queste stime, solo 725 persone hanno preso consapevolezza della propria malattia e hanno chiesto di essere presi in carico presso uno dei servizi ero gati~ ~ i dati riferiti narrano un divario impressionante fra la possibile presenza di DGA nei cittadini e la loro consapevolezza di bisogno di cure: divario che potremmo riscontrare anche nel territorio della provincia di Sondrio e nel comune di Sondrio e ci spinge intervenire con progetti di sensibilizzazione, contrasto e cura; ~ infatti i dati forniti da ASST- VAL sui giocatori con disturbo di gioco d'azzardo presi in cura negli anni 2007 - 2017, come si può osservare nel prospetto sotto riportato, indicano numeri molto bass~ seppur in crescita significativa nel corso degli anni. Al contrario, la stima dei giocatori problematici secondo il Ministero della Sanità, dovrebbe avvicinarsi. alle tremila unità, tenendo conto del rapporto più basso (1,5% della popolazione); ~ GAP in Provincia di Sondrio: Anno 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 , Totale 3 5 15 27 27 : 40 52 5'8 44 60 57 i' Maschi 2 4 lO 22 22 32 42 47 36 48 44 Femmine 1 1 5 5 5 8 lO 11 8 12 13 Considerato che: ~ il S:indaco è il responsabile della condizione di salute della popolazione del suo territorio e il Consiglio Comunale condivide questa responsabilità, anche se allo stato attuale, per una modifica della legge 833/78 non sono più i S:indaci a gestire il Servizio Sanitario; ~ il s:indaco (art. 50 del D.Lgs. 267/2000) è l'organo responsabile dell'amministrazione del comune e adotta ord:inanze, anche non cont:ingibili e urgenti, :in caso di emergenze sanitarie o di igiene pubblica a carattere esclusivamente locale; ~ il Comune è l'Ente esponenziale della propria comunità locale, ne cura gli :interessi e ne promuove lo sviluppo (D.Lgs 267/2000 art. 3); Dato atto che: ~ per la prevenzione e la cura delle dipendenze da gioco d'azzardo patologico la Regione Lombardia ha finanziato due bandi, il primo il 13 marzo 2015 - Bando per lo sviluppo e il consolidamento di azioni di prevenzione e contrasto alle forme di dipendenza dal gioco d'azzardo lecito - L.I. 8/2013, e il secondo il7 marzo 2017 - Bando per gli enti locali per lo sviluppo e il consolidamento di azioni di contrasto al gioco d'azzardo patologico - L.I.
Recommended publications
  • Stemmi Grigioni in Valtellina E Valchiavenna
    Stemmi grigioni in Valtellina e Valchiavenna Autor(en): Scaramellini, Guido Objekttyp: Article Zeitschrift: Archives héraldiques suisses = Schweizer Archiv für Heraldik = Archivio araldico svizzero : Archivum heraldicum Band (Jahr): 105 (1991) Heft 1-2 PDF erstellt am: 11.10.2021 Persistenter Link: http://doi.org/10.5169/seals-745697 Nutzungsbedingungen Die ETH-Bibliothek ist Anbieterin der digitalisierten Zeitschriften. Sie besitzt keine Urheberrechte an den Inhalten der Zeitschriften. Die Rechte liegen in der Regel bei den Herausgebern. Die auf der Plattform e-periodica veröffentlichten Dokumente stehen für nicht-kommerzielle Zwecke in Lehre und Forschung sowie für die private Nutzung frei zur Verfügung. Einzelne Dateien oder Ausdrucke aus diesem Angebot können zusammen mit diesen Nutzungsbedingungen und den korrekten Herkunftsbezeichnungen weitergegeben werden. Das Veröffentlichen von Bildern in Print- und Online-Publikationen ist nur mit vorheriger Genehmigung der Rechteinhaber erlaubt. Die systematische Speicherung von Teilen des elektronischen Angebots auf anderen Servern bedarf ebenfalls des schriftlichen Einverständnisses der Rechteinhaber. Haftungsausschluss Alle Angaben erfolgen ohne Gewähr für Vollständigkeit oder Richtigkeit. Es wird keine Haftung übernommen für Schäden durch die Verwendung von Informationen aus diesem Online-Angebot oder durch das Fehlen von Informationen. Dies gilt auch für Inhalte Dritter, die über dieses Angebot zugänglich sind. Ein Dienst der ETH-Bibliothek ETH Zürich, Rämistrasse 101, 8092 Zürich, Schweiz, www.library.ethz.ch http://www.e-periodica.ch Stemmi grigioni in Valtellina e Valchiavenna Guido Scaramellini Per quasi tre secoli, quanti sono quelli elogiative e stemmi del commissario o po- intercorsi tra il 1512 e il 1797 (a parte un destà o governatore e della rispettiva mo- ventennio di Seicento), la repubblica delle glie insieme con quelli, più piccoli, di luo- Tre leghe ebbe giurisdizione anche sulla gotenenti, assessori e cancellieri (fig.
    [Show full text]
  • El Nos Paes Impaginato 2-2019 Layout 1 17/12/19 12:09 Pagina 1
    el nos paes impaginato 2-2019_Layout 1 17/12/19 12:09 Pagina 1 Numero I - Anno ventiduesimo Dicembre 2019 PERIODICO D’INFORMAZIONE A CURA DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE El nos DI CASTELLO DELL’ACQUA Paes el nos paes impaginato 2-2019_Layout 1 17/12/19 12:09 Pagina 2 El nos Paes 2 di Andrea arissimi compaesani, quale è subentrata alla precedente coope- Pellerano C innanzitutto desidero ringraziarVi, rativa che dall’entrata in vigore personalmente ed a nome degli altri am- (24/03/2018) della nuova normativa regio- ministratori, per non aver dato per scontato nale (D.G.R. n. 7776 del 17/01/2018) per la ns. terza rielezione, anche se eravamo svariati motivi, tra cui anche il mancato in- l’unica lista, in quanto, con 130 iscritti al- troito di 7 rette (2 H24 e 5 diurni), la sop- l’A.I.R.E. che rappresentano esattamente il pressione del centro diurno e l’adegua- 20% degli aventi diritto al voto, con oltre il mento a requisiti più gravosi, hanno porta- 25% di ultra sessantacinquenni di cui una to all’accumulo di troppi debiti, alla conse- parte con problemi di salute e con una guenziale messa in liquidazione volontaria percentuale fisiologica di disaffezionati al della cooperativa ed alla concordata risolu- voto, non era affatto facile raggiungere il zione della convenzione stipulata alla data quorum che infatti abbiamo superato di so- del 30/09/2019. In data 24/11/2019, in occa- li 30 voti, arrivando quindi al 54,70%. sione dell’organizzazione dello spettacolo Inoltre, per quanto riguarda la Giunta co- dell’Associazione Lombarda Malati Reu- munale, Vi informo di aver riconfermato al- matici Alomar “C’era una volta ...” è stata la carica di Vicesindaco Renato GREGORI- ufficialmente inaugurata la nuova gestione NI, con il quale ho ben lavorato ed ottenu- pianti di illuminazione pubblica.
    [Show full text]
  • Castellani-Sala World Sust Forum Formatted OK
    OPEN ACCESS www. wsforum.org Article Sustainability indicators supporting Strategic Environmental Assessment for urban planning Valentina Castellani 1, *, Serenella Sala 1 1 University of Milano-Bicocca, Department of Environmental Science, Piazza della Scienza 1, 20126 Milano, Italy; E-Mails: [email protected], [email protected] * Author to whom correspondence should be addressed; Tel.: + 39(0)264482824 ; Fax: +39(0)264482839 Received: / Accepted: / Published: Abstract: Strategic Environmental Assessment has been introduced by EU legislation recognizing that spatial planning processes need to be supported by the evaluation of medium and long term effects of policies, plans or programs under investigation. The last two decades of Strategic Environmental Assessment (SEA) practices highlighted some lack in comprehensiveness, especially in assessing drivers of different nature (infrastructure, industrial devel opment, household consumption) and related impacts. In fact, household consumption plays a relevant role in the total share of local impacts in a given region or city. This requires to enlarge the perspective of the assessment in order to make it really us eful for decision making and resolving possible conflicts between environmental protection and social and economic development objectives in a proficient way. The methodology presented in this paper is an attempt to enlarge the traditional perspective of S EA, centred on the environmental assessment as a picture of current and future situation: the assessment made by a set of single environmental indicators is combined with the evaluation made through the composite indicators Ecological Footprint & Biocapaci ty and Carbon balance. This evaluation methodology can help: i) to understand if the level of consumption of the local community exceeds the limits of natural resources of the area (in a perspective of self - sustainment at the local scale) or if there is an overshoot between the footprint and the biocapacity, i.e.
    [Show full text]
  • Il Vertemate Franchi Di Piuro, Un Esempio Di Palazzo Autarchico
    Il Vertemate Franchi di Piuro, un esempio di palazzo autarchico Autor(en): Scaramellini, Guido Objekttyp: Article Zeitschrift: Quaderni grigionitaliani Band (Jahr): 84 (2015) Heft 4 PDF erstellt am: 11.10.2021 Persistenter Link: http://doi.org/10.5169/seals-587309 Nutzungsbedingungen Die ETH-Bibliothek ist Anbieterin der digitalisierten Zeitschriften. Sie besitzt keine Urheberrechte an den Inhalten der Zeitschriften. Die Rechte liegen in der Regel bei den Herausgebern. Die auf der Plattform e-periodica veröffentlichten Dokumente stehen für nicht-kommerzielle Zwecke in Lehre und Forschung sowie für die private Nutzung frei zur Verfügung. Einzelne Dateien oder Ausdrucke aus diesem Angebot können zusammen mit diesen Nutzungsbedingungen und den korrekten Herkunftsbezeichnungen weitergegeben werden. Das Veröffentlichen von Bildern in Print- und Online-Publikationen ist nur mit vorheriger Genehmigung der Rechteinhaber erlaubt. Die systematische Speicherung von Teilen des elektronischen Angebots auf anderen Servern bedarf ebenfalls des schriftlichen Einverständnisses der Rechteinhaber. Haftungsausschluss Alle Angaben erfolgen ohne Gewähr für Vollständigkeit oder Richtigkeit. Es wird keine Haftung übernommen für Schäden durch die Verwendung von Informationen aus diesem Online-Angebot oder durch das Fehlen von Informationen. Dies gilt auch für Inhalte Dritter, die über dieses Angebot zugänglich sind. Ein Dienst der ETH-Bibliothek ETH Zürich, Rämistrasse 101, 8092 Zürich, Schweiz, www.library.ethz.ch http://www.e-periodica.ch Guido Scaramellini Il Vertemate Franchi di Piuro, un esempio di palazzo autarchico Si suol dire che, se il palazzo Vertemate Franchi a Roncaglia di Piuro, sopravvissuto alla frana che il 4 settembre 1618 seppellî il borgo con il suo migliaio di abitanti, è cost ricco, chissà come dovevano essere i palazzi in Piuro.
    [Show full text]
  • Publication of the Amended Single Document Following the Approval Of
    22.6.2020 EN Offi cial Jour nal of the European Union C 208/13 Publication of the amended single document following the approval of a minor amendment pursuant to the second subparagraph of Article 53(2) of Regulation (EU) No 1151/2012 (2020/C 208/06) The European Commission has approved this minor amendment in accordance with the third subparagraph of Article 6(2) of Commission Delegated Regulation (EU) No 664/2014 (1). The application for approval of this minor amendment can be consulted in the Commission’s eAmbrosia database. SINGLE DOCUMENT ‘MELA DI VALTELLINA’ EU No: PGI-IT-0574-AM01 – 17.2.2020 PDO ( ) PGI (X) 1. Name(s) ‘Mela di Valtellina’ 2. Member State or third country Italy 3. Description of the agricultural product or foodstuff 3.1. Type of product Class 1.6 – Fruit, vegetables and cereals, fresh or processed. 3.2. Description of product to which the name in (1) applies The following varieties are used for the production of ‘Mela di Valtellina’: ‘Red Delicious’ – ‘Golden Delicious’ – ‘Gala’. When released for consumption, they have the following characteristics: Red Delicious: thick, non-waxy epicarp of a brilliant, intense red colour, with the dominant colour covering more than 80 % of the surface, smooth, with no russeting or greasiness, resistant to handling. Oblong truncated cone shape with five lobes and a pentagonal equatorial plane. Minimum diameter of 65 mm. Minimum sugar content of more than 10° Brix. Flesh: white with apple aroma of medium intensity. Intense honey, jasmine and apricot aromas. Very crunchy and juicy. Dominant sweet flavour with appreciable acidity and aroma of medium intensity.
    [Show full text]
  • Elezioni U.P.S. 2020
    ELEZIONI U.P.S. 2020 ELENCO ALFABETICO PESCATORI RESIDENTI IN PROVINCIA DI SONDRIO - VOTANTI/ELEGGIBILI Abela Sebastiano Sondrio Acquistapace Abele Piantedo Acquistapace Adriano Morbegno Acquistapace Andrea Piantedo Acquistapace Armando Piantedo Acquistapace Elia Samolaco Acquistapace Eraldo Piantedo Acquistapace Ezio Piantedo Acquistapace Marco Morbegno Acquistapace Marino Cosio Valtellino Acquistapace Maurizio Campodolcino Acquistapace Maurizio Piantedo Acquistapace Paolo Delebio Acquistapace Stefano Cosio Valtellino Acquistapace Stefano Delebio Acquistapace Thomas Cosio Valtellino Agnelli Andrea Caspoggio Agosti Gabriele Samolaco Agostinelli Franco Villa Di Tirano Aili Maurizio Berbenno Di Valtellina Aili Stefano Sondrio Albareda Ivan Chiesa In Valmalenco Albareda Mattia Chiesa In Valmalenco Albertazzi Rino Postalesio Alberti Edoardo Rasura Alberti Ottavio Ardenno ALBINI NICOLA Delebio ALBINIANO Luca Campodolcino Alessi Giuseppe Aprica Aloisio Paolo Samolaco Ambrosetti Remo Morbegno Ambrosetti Rocco Cosio Valtellino Ambrosini Attilio Aprica AMBROSINI CRISTIAN Dubino ambrosini daniele Cercino Ambrosini Fabio Ardenno Ambrosini Filippo Dubino Ambrosini Giuliano Delebio Ambrosini Lina Sondrio Ambrosini Valerio Dubino Ambrosini Valter Cercino Ambrosioni Luca Tresivio Amonini Antonello Castello Dell'acqua Amorini G.carlo Talamona Ancona Samuele Livigno Andreola Mattia Sondrio ANDREOLI ANDREA Mese Andreoli Giuliano Samolaco Andreoli Luca Tresivio ANDREOLI STEFANO Samolaco Andreotta Arnaldo Villa Di Tirano andreu caparros tamara Grosio Angelini
    [Show full text]
  • Current Status of Energy Production from Solid Biomass in North-West Italy
    Supplementary Materials Current Status of Energy Production from Solid Biomass in North-West Italy Cristina Moliner 1,†, Filippo Marchelli 1,2,*,† and Elisabetta Arato 1,† 1 Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale, Università degli Studi di Genova, 16145, Genova, Italy; [email protected] (C.M.); [email protected] (E.A.) 2 Faculty of Science and Technology, Free University of Bozen-Bolzano, 39100, Bolzano, Italy * Correspondence: [email protected] † These authors contributed equally to this study. Received: 20 July 2020; Accepted: 20 August 2020; Published: 25 August 2020 Table S1. Questionaire for the biomass-to-energy plants. General Data Company name City/Town Website Current status (design, construciton, operative, not working) Data of start/end of operation Investment costs Payback time Technical Data Nominal electric power (Mwel) Thermal production (MWth) Fuel Fuel annual massflow (t) Fuel procedence Fuel characteristics (humidity, heating value, …) Plant annual operation time Use of energy (cogeneratiom, electricity, heat) Plant Description Fuel pretreatment Reactor type (gasifier, combustor, boiler) Operational conditions (temperature, pressure, air) Gas treatment Others (exchangers, turbines, emergency systems) Solid residues (characteristics, quantity) Re-use of solid residues Table S2. District heating plants in north-west Italy. Supplied Thermal Energy Inserted Thermal Energy Region Province City/Town [MWh] [MWh] Liguria Genova Genova 61,617 63,128 Cairo Liguria Savona 11,792
    [Show full text]
  • Scia Presentate Al Suap 2015
    SCIA PRESENTATE AL SUAP 2015 DATA PROT. PROT. N. NOME COMUNE OGGETTO SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI CESSAZIONE DI ATTIVITA' DI VENDITA DI 09/01/2015 214 OREGIONI MIRELLA VERCEIA ALIMENTI IN ESERCIZIO DI VICINATO SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' DI VENDITA DI ALIMENTI IN LA BOTTEGA DI MORETTI 09/01/2015 215 VERCEIA ESERCIZIO DI VICINATO, A SEGUITO DI SUBINGRESSO A IMPRESA OREGIONI CESARE MIRELLA PER DONAZIONE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI MODIFICA LOCALI IN ATTIVITA' 09/01/2015 216 PUNTO VERDE SAS PRATA CAMPORTACCIO PRODUTTIVA, PER AFFITTO AD ALTRA IMPRESA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI CESSAZIONE DI ATTIVITA' DI COMMERCIO 14/01/2015 363 LDD SPA CHIAVENNA AL DETTAGLIO IN MEDIA STRUTTURA DI VENDITA (PER FUSIONE PER INCORPORAZIONE) - Chiavenna, via Mario del Grosso, 19/21 SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI CESSAZIONE DI ATTIVITA' DI VENDITA DI MAGNABOSCO 16/01/2015 511 SAMOLACO ESERCIZIO DI VICINATO E DI COMMERCIO SU AREA PUBBLICA DI TIPO MARIAGRAZIA ITINERANTE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' AI FINI DELLA SICUREZZA TERNA SPA - RETE 16/01/2015 517 MESE ANTINCENDIO PER GRUPPO ELETTROGENO, IN VIA CAPPELLA GRANDE, N. ELETTRICA NAZIONALE SPA 8, IN COMUNE DI MESE (PRATICA VVF N. 24542) SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI VARIAZIONE DI ATTIVITA' PRODUTTIVA DI VENDITA IN ESERCIZIO DI VICINATO, PROSECUZIONE ATTIVITA' IN FORMA DI 21/01/2015 686 TOGNETTI MARISA CHIAVENNA DITTA INDIVIDUALE A SEGUITO DI SCIOGLIMENTO DELLA SNC PER MANCANZA PLURALITA' DEI SOCI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO DI ATTIVITA' DI COMMERCIO AL DETTAGLIO IN MEDIA STRUTTURA DI VENDITA, A SEGUITO DI SUBINGRESSO 21/01/2015 697 LILLO SPA CHIAVENNA A IMPRESA LDD SPA (PER FUSIONE PER INCORPORAZIONE) - Chiavenna, via Mario del Grosso, 19/21 AZIENDA AGRICOLA DE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' DI ALLEVAMENTO DI 23/01/2015 798 MESE STEFANI LORETTA OVICAPRINI PERSIDERA SPA (ex SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' PER IMPIANTO DI RADIO 23/01/2015 801 TELECOM ITALIA MEDIA SAN GIACOMO FILIPPO DIFFUSIONE TELEVISIVA CON POTENZA IN ANTENNA INFERIORE A 20 W, IN BROADCASTING SRL) LOC.
    [Show full text]
  • Cognome E Nome Bonus Comune Di Residenza
    GRADUATORIA PROVVISORIA "BONUS TRASPORTI " 2018-2019 - PER STUDENTI UNVERSITARI DELLA PROVINCIA DI SONDRIO COGNOME E NOME BONUS COMUNE DI RESIDENZA CIRELLI SARA 300 TALAMONA BAUDINI MONICA 300 ARDENNO CARTOLANO ALESSANDRO 300 DELEBIO MAMBRETTI MARIO 300 DELEBIO CASPANI LUCA 300 MAZZO DI VALTELLINA DE BERNARDI ROBERTO 300 MORBEGNO RUINA ISABELLA 300 SONDRIO SCERESINI BENEDETTA 300 SONDRIO SONGINI ELISABETTA 300 VALMASINO MEVIO CRISTIAN 300 CASTIONE ANDEVENNO TOME’ SIMONE 300 PONTE IN VALTELLINA ARMANINI ALESSIA 300 COLORINA MONTAGNA IN PIASINI BEATRICE 300 VALTELLINA GOBBI VERONICA 300 PIANTEDO FLORIT GIADA 300 SONDALO BARONA FRANCESCO 300 DUBINO CORNAGGIA RANIERI DOMENICO 300 COSIO VALTELLINO FASCENDINI MASSIMO 300 ARDENNO AGUTOLI SIMONE 300 TIRANO CRAPELLA FEDERICO 300 POGGIRIDENTI SPEZIALE CHIARA 300 MORBEGNO ANGIOLETTI CAMILLA 300 SONDRIO ANGIOLETTI MATTEO 300 SONDRIO BERTOLINI ALICE 300 MORBEGNO BERTONI LUCA 300 VILLA DI TIRANO NANA DANIELA 300 CHIESA IN VALMALENCO FOGLIATTI MARTINA 400 MORBEGNO BRICALLI TANIA 300 BERBENNO DI VAL. SPINI SARA 300 CHIAVENNA GARZELLI CRISTINA 300 MANTELLO VIVIANI MARTINA 300 VALDIDENTRO TOGNINI CHIARA 300 CASTIONE ANDEVENNO GOSATTI BEATRICE 300 SONDRIO CANEVA MAURO 400 TALAMONA DAL POZZO VIVIANA 300 SONDALO DEL FANTE DELIA 300 SAMOLACO CAPELLI JULIAN ALBERT 300 TIRANO ZIVERI SARA 300 DELEBIO ZUCCHI GIULIA 400 BERBENNO DI VALT. PREVOSTINI RACHELE 300 SONDALO CORNAGGIA ALESSIA 300 MORBEGNO MAZZINA FEDERICA 300 SAMOLACO GUSMEROLI ELENA 300 ARDENNO BONDANZA MATILDE LIDIA 300 ARDENNO TENTORI ELEONORA 300 TIRANO MAURO LORENZO 300 BIANZONE ANTONELLI FRANCESCO 300 MANTELLO VOLA MATTEO 300 TALAMONA ROSSATTI MARTINA 300 CASTELLO DELL'ACQUA AGUTOLI CHIARA 300 TIRANO ROMANI AURORA 300 BORMIO DE PAOLI ANDREA 300 BERBENNO DI VALT. FLEMATTI LISA 400 LANZADA BELLESINI CAMILLA 300 TIRANO INNOCENTI MARCO 300 ARDENNO BENVENUTI DAVIDE 300 SONDRIO RAMPELLINI MATTIA 300 MELLO SOSIO ALEX 300 VALFURVA BRADANINI MONICA 300 BORMIO VENTURINI SIMONE 300 PIATEDA VENINI LAURA 300 SONDRIO MELONI ALBERTO 300 BERBENNO DI VAL.
    [Show full text]
  • IN VALTELLINA (SO) Da Sondrio a Delebio 1-5 Luglio
    ...IN VALTELLINA (SO) da Sondrio a Delebio 1-5 luglio SABATO 1 LUGLIO - Tappa da Sondrio a Buglio in Monte ore 8.00 Partenza da Sondrio ore 8.30 Dal Santuario della Sassella fino alla loc. Ca’ Bianca per imbocco sentiero “dei ricordi e delle fatiche” ore 9.15 Loc. San Rocco visita ai lavori del progetto +++Segni Positivi ore 10.30 Pausa con spuntino offerto dalla Pro Loco di Castione Andevenno ore 11.00 Loc. Vendolo visita al “Mulin de la Rosina” ore 12.30 Visita all’azienda agricola Sopralapanca ore 14.00 Loc. Polaggia visita al mulino Della Ghelfa - incontro con il Comune e la Pro-Loco di Berbenno V.na - pausa pranzo ore 15.30 Loc. Piasci, visita al castagno monumentale ore 16.00 Loc. Ere visita all’azienda agricola Franzi ore 17.30 Arrivo a Buglio in Monte - visita alla Centrale biomassa comunale Serata in compagnia delll’Associazione Amici di Simone DOMENICA 2 LUGLIO - Tappa da Buglio in Monte a Filorera ore 8.30 Partenza da Buglio in Monte ore 10.30 Pausa in loc. OOr di Sopra ore 11.15 Loc. Granda visita all’alpeggio - pausa pranzo ore 13.30 Ripresa cammino passando per Taiada e Valbiore ore 16.00 Arrivo al Polifunzionale della Montagna di Filorera DALLE ORE 18.00 Presentazione PROGETTO LIFE WOLFALPS A seguire presentazione CamminaForeste Lombardia 2017 e degustazione di prodotti tipici ore 21.00 Spettacolo “Rendez-vous 2200” INGRESSO LIBERO LUNEDÌ 3 LUGLIO - TAPPA APERTA A TUTTI ALL’ALPE PIODA ore 8.00 Partenza da Filorera accompagnati dall’Associazione Mountain Wilderness International ore 12.30 Pranzo d’alpe offerto dall’azienda agricola Dominci e Ass.
    [Show full text]
  • Piano Dei Servizi
    - APPROVATO - Adottato dal C.C. con delibera n° 7 del 15/04/2011 Provvedimento di compatibilità con il PTCP n° 152 del 08/08/2011 Approvato dal C.C. con delibera n° 23 del 22/09/2011 - PIANO DEI SERVIZI - RELAZIONE TECNICA E CATALOGO DEI SERVIZI ESISTENTI commessa: allegato: 298/CH B1 Nome File: Data: Fase di lavoro: Redatto: Verif.: Approv.: Rev: COPERTINE Aprile '11 ADOZIONE SM SM SM 0 COPERTINE Settembre '11 APPROVAZIONE SM SM SM 1 PGT ‐ COMUNE DI VERCEIA Piano dei Servizi INDICE INDICE ............................................................................................................................ 1 A – PREMESSA – CRITERI GENERALI .................................................................. 2 B – SITUAZIONE LOCALE- RAPPORTO CON GLI ALTRI COMUNI DELLA VALCHIAVENNA .......................................................................................... 3 C – QUADRO CONOSCITIVO DEI SERVIZI PRESENTI SUL TERRITORIO . 8 C1- METODOLOGIA .......................................................................................... 8 C2 – CENSIMENTO DEI SERVIZI E DELLE ATTREZZATURE ESISTENTI ............................................................................................................................ 10 C2.1 - QUADRO RIASSUNTIVO .................................................................... 10 C2.2 - SCHEDE DI ANALISI – CATALOGO DEI SERVIZI ......................... 12 D - URBANIZZAZIONE PRIMARIA ....................................................................... 13 D1 - FOGNATURA - DEPURAZIONE ...........................................................
    [Show full text]
  • Vas - Documento Di Scoping
    Adottato dal C.C. con delibera n° ______ del _________ Provvedimento di compatibilità con il PTCP n° ______ del _________ Approvato dal C.C. con delibera n° ______ del _________ - VAS - DOCUMENTO DI SCOPING Relazione di scoping commessa: scala: allegato: 298/CH A Nome File: Data: Fase di lavoro: Redatto: Verif.: Approv.: Bozza: Relazione di scoping.doc Feb.09 VAS- documento di scoping MCG VB SM 1 Comuni Valchiavenna –Redazione P.G.T. INDICE DOCUMENTO DI SCOPING ........................................................................... 2 1. PREMESSA ....................................................................................................................................2 1.1. Definizione ........................................................................................................................2 1.2. Normativa di riferimento Comunitaria ..............................................................................3 2 - PROPOSTA METODOLOGICA ORGANIZZATIVA.................................................................5 2.1. Il Piano di Governo del Territorio .....................................................................................5 2.2. Procedura...........................................................................................................................9 3 – LA VAS DEI COMUNI DI NOVATE MEZZOLA-SAMOLACO-VERCEIA –GORDONA....10 4 – SINTESI DELLE PROBLEMATICHE EMERGENTI DALLA LETTURA DEL QUADRO CONOSCITIVO.................................................................................................................................11
    [Show full text]