Scia Presentate Al Suap 2015
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Castellani-Sala World Sust Forum Formatted OK
OPEN ACCESS www. wsforum.org Article Sustainability indicators supporting Strategic Environmental Assessment for urban planning Valentina Castellani 1, *, Serenella Sala 1 1 University of Milano-Bicocca, Department of Environmental Science, Piazza della Scienza 1, 20126 Milano, Italy; E-Mails: [email protected], [email protected] * Author to whom correspondence should be addressed; Tel.: + 39(0)264482824 ; Fax: +39(0)264482839 Received: / Accepted: / Published: Abstract: Strategic Environmental Assessment has been introduced by EU legislation recognizing that spatial planning processes need to be supported by the evaluation of medium and long term effects of policies, plans or programs under investigation. The last two decades of Strategic Environmental Assessment (SEA) practices highlighted some lack in comprehensiveness, especially in assessing drivers of different nature (infrastructure, industrial devel opment, household consumption) and related impacts. In fact, household consumption plays a relevant role in the total share of local impacts in a given region or city. This requires to enlarge the perspective of the assessment in order to make it really us eful for decision making and resolving possible conflicts between environmental protection and social and economic development objectives in a proficient way. The methodology presented in this paper is an attempt to enlarge the traditional perspective of S EA, centred on the environmental assessment as a picture of current and future situation: the assessment made by a set of single environmental indicators is combined with the evaluation made through the composite indicators Ecological Footprint & Biocapaci ty and Carbon balance. This evaluation methodology can help: i) to understand if the level of consumption of the local community exceeds the limits of natural resources of the area (in a perspective of self - sustainment at the local scale) or if there is an overshoot between the footprint and the biocapacity, i.e. -
Publication of the Amended Single Document Following the Approval Of
22.6.2020 EN Offi cial Jour nal of the European Union C 208/13 Publication of the amended single document following the approval of a minor amendment pursuant to the second subparagraph of Article 53(2) of Regulation (EU) No 1151/2012 (2020/C 208/06) The European Commission has approved this minor amendment in accordance with the third subparagraph of Article 6(2) of Commission Delegated Regulation (EU) No 664/2014 (1). The application for approval of this minor amendment can be consulted in the Commission’s eAmbrosia database. SINGLE DOCUMENT ‘MELA DI VALTELLINA’ EU No: PGI-IT-0574-AM01 – 17.2.2020 PDO ( ) PGI (X) 1. Name(s) ‘Mela di Valtellina’ 2. Member State or third country Italy 3. Description of the agricultural product or foodstuff 3.1. Type of product Class 1.6 – Fruit, vegetables and cereals, fresh or processed. 3.2. Description of product to which the name in (1) applies The following varieties are used for the production of ‘Mela di Valtellina’: ‘Red Delicious’ – ‘Golden Delicious’ – ‘Gala’. When released for consumption, they have the following characteristics: Red Delicious: thick, non-waxy epicarp of a brilliant, intense red colour, with the dominant colour covering more than 80 % of the surface, smooth, with no russeting or greasiness, resistant to handling. Oblong truncated cone shape with five lobes and a pentagonal equatorial plane. Minimum diameter of 65 mm. Minimum sugar content of more than 10° Brix. Flesh: white with apple aroma of medium intensity. Intense honey, jasmine and apricot aromas. Very crunchy and juicy. Dominant sweet flavour with appreciable acidity and aroma of medium intensity. -
Piano Dei Servizi
- APPROVATO - Adottato dal C.C. con delibera n° 7 del 15/04/2011 Provvedimento di compatibilità con il PTCP n° 152 del 08/08/2011 Approvato dal C.C. con delibera n° 23 del 22/09/2011 - PIANO DEI SERVIZI - RELAZIONE TECNICA E CATALOGO DEI SERVIZI ESISTENTI commessa: allegato: 298/CH B1 Nome File: Data: Fase di lavoro: Redatto: Verif.: Approv.: Rev: COPERTINE Aprile '11 ADOZIONE SM SM SM 0 COPERTINE Settembre '11 APPROVAZIONE SM SM SM 1 PGT ‐ COMUNE DI VERCEIA Piano dei Servizi INDICE INDICE ............................................................................................................................ 1 A – PREMESSA – CRITERI GENERALI .................................................................. 2 B – SITUAZIONE LOCALE- RAPPORTO CON GLI ALTRI COMUNI DELLA VALCHIAVENNA .......................................................................................... 3 C – QUADRO CONOSCITIVO DEI SERVIZI PRESENTI SUL TERRITORIO . 8 C1- METODOLOGIA .......................................................................................... 8 C2 – CENSIMENTO DEI SERVIZI E DELLE ATTREZZATURE ESISTENTI ............................................................................................................................ 10 C2.1 - QUADRO RIASSUNTIVO .................................................................... 10 C2.2 - SCHEDE DI ANALISI – CATALOGO DEI SERVIZI ......................... 12 D - URBANIZZAZIONE PRIMARIA ....................................................................... 13 D1 - FOGNATURA - DEPURAZIONE ........................................................... -
Vas - Documento Di Scoping
Adottato dal C.C. con delibera n° ______ del _________ Provvedimento di compatibilità con il PTCP n° ______ del _________ Approvato dal C.C. con delibera n° ______ del _________ - VAS - DOCUMENTO DI SCOPING Relazione di scoping commessa: scala: allegato: 298/CH A Nome File: Data: Fase di lavoro: Redatto: Verif.: Approv.: Bozza: Relazione di scoping.doc Feb.09 VAS- documento di scoping MCG VB SM 1 Comuni Valchiavenna –Redazione P.G.T. INDICE DOCUMENTO DI SCOPING ........................................................................... 2 1. PREMESSA ....................................................................................................................................2 1.1. Definizione ........................................................................................................................2 1.2. Normativa di riferimento Comunitaria ..............................................................................3 2 - PROPOSTA METODOLOGICA ORGANIZZATIVA.................................................................5 2.1. Il Piano di Governo del Territorio .....................................................................................5 2.2. Procedura...........................................................................................................................9 3 – LA VAS DEI COMUNI DI NOVATE MEZZOLA-SAMOLACO-VERCEIA –GORDONA....10 4 – SINTESI DELLE PROBLEMATICHE EMERGENTI DALLA LETTURA DEL QUADRO CONOSCITIVO.................................................................................................................................11 -
Elenco in Ordine Di Matricola
Provincia o Matricola Volume Anno Nome Padre Madre Nato il Luogo di nascita Statura Torace Capelli Occhi Colorito Arte o professione stato 25501 47 1899 Ambrosini Giacomo Giacomo De Simoni Mariangela 06/03/1899 Cercino Sondrio 1,675 0,83 Biondi Grigi Roseo Contadino 25502 47 1899 Andreoli Gabriele Carlo Beni Margherita 17/03/1899 Samolaco Sondrio 1,54 0,8 Biondi Neri Roseo Calzolaio 25503 47 1899 Andreoli Pietro Guglielmo Dolzadelli Domenica 14/01/1899 Prata Camportaccio Sondrio 1,61 0,81 Neri Neri Roseo Contadino 25504 47 1899 Branca Ferdinando Giuseppe Branca Brigida 21/02/1899 Novate Mezzola Sondrio 1,72 0,81 Neri Castani Roseo Contadino 25505 47 1899 Barilani Pietro Pietro Scuffi Virginia 06/01/1899 Samolaco Sondrio 1,63 0,83 Neri Castani Roseo Carrettiere 25506 47 1899 Balzarolo Ugo Martino Paolo Chiesa Domenica 24/03/1899 Chiuro Sondrio 1,54 0,8 Neri Castani Bruno Falegname 25507 47 1899 Bera Giulio Antonio Antonio Menaglio Vittoria 30/01/1899 Chiuro Sondrio 1,75 0,89 Neri Grigi Roseo Carrettiere 25508 47 1899 Castellini Luigi Giovanni Francesco Piana Margherita 30/03/1899 Castello dell'Acqua Sondrio 1,61 0,82 Biondi Castani Roseo Contadino 25509 47 1899 Del Bondio Giov. Battista Giuseppe Del Bondio Caterina 06/04/1899 Mese Sondrio 1,72 0,86 Neri Neri Bruno Minatore 25510 47 1899 Del Curto Cleto Isidoro Maraffio Angelica 26/01/1899 Piuro Sondrio 1,69 0,81 Castani Castani Roseo Studente 25511 47 1899 Della Zoppa Giuseppe Giacomo De Simoni Maria 02/03/1899 Cercino Sondrio 1,74 0,86 Castani Castani Roseo Contadino 25512 47 1899 Folini Primo Giovacchino Marchetti Virginia 28/03/1899 Chiuro Sondrio 1,69 0,81 Biondi Castani Roseo Carrettiere 25513 47 1899 Farovini Giovanni Luigi Giana Teresa 19/01/1899 Chiavenna Sondrio 1,58 0,8 Castani Grigi Bruno Contadino 25514 47 1899 Giovanettoni Amedeo Guglielmo Persenico Marianna 24/02/1899 S. -
Comune Di VERCEIA Provincia Di SONDRIO PIANO REGOLATORE
Di Salvini Nino e C. 43036 FIDENZA (PR) Via Tabiano, 84 – località Monfestone E-Mail [email protected] Reg. Impr. C.C.I.A.A. n. 207014 C. F. e P. IVA 02052920341 Comune di VERCEIA Provincia di SONDRIO PIANO REGOLATORE DELLA ILLUMINAZIONE COMUNALE ALFASERVIZI Sas di Salvini Nino & C. – 43036 FIDENZA (PR) - Località Monfestone – Via Tabiano n° 84 – Pagina 1 tel/fax 0524 63419 – cell. 393 9877202 – e-mail: [email protected] Pagina 2 ALFASERVIZI Sas di Salvini Nino & C. – 43036 FIDENZA (PR) - Località Monfestone – Via Tabiano n° 84 – tel/fax 0524 63419 – cell. 393 9877202 – e-mail: [email protected] SOMMARIO 1.0 IL PIANO REGOLATORE DELLA ILLUMINAZIONE COMUNALE 1.1 – Premessa 1.2 – Pianificare la luce: una strategia luminosa per lo spazio urbano 1.3 – Gli obiettivi: per una tecnologia a misura di cittadino 1.4 – I contenuti: dalla analisi del programma 2.0 INDAGINE CONOSCITIVA 2.1 – VERCEIA (SO): il territorio comunale 2.1.1 – Cenni Storici; 2.1.2 – Evidenze e Monumenti; 2.1.3 – Analisi della stratificazione urbana; 2.1.4 – Individuazione delle aree omogenee e particolarità territoriali; 2.1.5 – Classificazione delle strade; 2.2 – Analisi e statistiche dell’impianto di Illuminazione Pubblica esistente; 2.2.1 - Schema tipologia e quantità delle sorgenti luminose di proprietà Comunale; 2.2.2 - Schema tipologia e quantità degli apparecchi di illuminazione di proprietà Comunale; 2.2.3 - Schema tipologia e quantità degli interventi da effettuare agli apparecchi di illuminazione di proprietà Comunale; 2.2.4 - Elenco e quantità degli -
Elezioni U.P.S. 2020
ELEZIONI U.P.S. 2020 ELENCO ALFABETICO PESCATORI RESIDENTI IN PROVINCIA DI SONDRIO - VOTANTI/ELEGGIBILI Abela Sebastiano Sondrio Acquistapace Abele Piantedo Acquistapace Adriano Morbegno Acquistapace Andrea Piantedo Acquistapace Armando Piantedo Acquistapace Elia Samolaco Acquistapace Eraldo Piantedo Acquistapace Ezio Piantedo Acquistapace Marco Morbegno Acquistapace Marino Cosio Valtellino Acquistapace Maurizio Campodolcino Acquistapace Maurizio Piantedo Acquistapace Paolo Delebio Acquistapace Stefano Cosio Valtellino Acquistapace Stefano Delebio Acquistapace Thomas Cosio Valtellino Agnelli Andrea Caspoggio Agosti Gabriele Samolaco Agostinelli Franco Villa Di Tirano Aili Maurizio Berbenno Di Valtellina Aili Stefano Sondrio Albareda Ivan Chiesa In Valmalenco Albareda Mattia Chiesa In Valmalenco Albertazzi Rino Postalesio Alberti Edoardo Rasura Alberti Ottavio Ardenno ALBINI NICOLA Delebio ALBINIANO Luca Campodolcino Alessi Giuseppe Aprica Aloisio Paolo Samolaco Ambrosetti Remo Morbegno Ambrosetti Rocco Cosio Valtellino Ambrosini Attilio Aprica AMBROSINI CRISTIAN Dubino ambrosini daniele Cercino Ambrosini Fabio Ardenno Ambrosini Filippo Dubino Ambrosini Giuliano Delebio Ambrosini Lina Sondrio Ambrosini Valerio Dubino Ambrosini Valter Cercino Ambrosioni Luca Tresivio Amonini Antonello Castello Dell'acqua Amorini G.carlo Talamona Ancona Samuele Livigno Andreola Mattia Sondrio ANDREOLI ANDREA Mese Andreoli Giuliano Samolaco Andreoli Luca Tresivio ANDREOLI STEFANO Samolaco Andreotta Arnaldo Villa Di Tirano andreu caparros tamara Grosio Angelini -
Valchiavenna Un Anno Di VALCHIAVENNA Foto: Andrea Andrea Resta Foto
Dicembre 2017 Comunità Montana Valchiavenna Un anno di VALCHIAVENNA Foto: Andrea Andrea Resta Foto: Bollettino informativo della Comunità Montana Se la conosci, te ne innamori Valchiavenna e delle Comune Comune Comune Comune Amministrazioni Comunali di Campodolcino di Chiavenna di Gordona di Madesimo Direttore Responsabile Flavio Oregioni Comune Comune Comune Comune di Prata di Mese di Novate Mezzola di Piuro Camportaccio Sanhàkum In collaborazione con Comune di Comune di Comune Comune di Samolaco San Giacomo Filippo di Verceia Villa di Chiavenna Comunità Montana Valchiavenna 3 n anno speciale e ricco di accadimenti per la Valchiavenna si sta per concludere. Riteniamo doveroso, quali amministratori Upubblici, comunicare ai cittadini quanto è stato realizzato uti- lizzando le risorse economiche a disposizione dell’ente e i finanzia- menti ottenuti attraverso la partecipazione ai bandi europei, nazionali e regionali. Abbiamo scelto uno strumento agile e chiaro, qual è que- sto opuscolo distribuito a tutte le famiglie, per raccontare in modo semplice i progetti, le iniziative e gli eventi che abbiamo promosso o completato. Con gli assessori Omar Iacomella, Patrizia Pilatti, Mauro Premerlani e Claudio Silvani abbiamo operato scelte finalizzate alla crescita del territorio, sociale, culturale ed economica, nell’ottica di valorizzare le nostre peculiarità e di garantire la più alta qualità nei servizi. Quanto è contenuto in queste pagine è, per sommi capi, ciò che è stato portato a termine grazie al fondamentale supporto dei dipendenti. L’auspicio è che possa risultare una piacevole lettura. Il Presidente Flavio Oregioni Foto: Andrea Resta 4 Comunità Montana Valchiavenna Progetto Area Interna l 2017 sarà ricordato per il progetto Area Interna Valchiavenna, la prima ad essere individuata in tutta Italia: una straordinaria oppor- Itunità per il nostro territorio che mai si ripresenterà in futuro. -
1. Profili Di Valchiavenna ______
_________________________________ 1. PROFILI DI VALCHIAVENNA _________________________________ Gli atti presenti nella Comunità Montana della Valchiavenna, i numerosi studi e rapporti condotti ed effettuati anche e soprattutto negli anni recenti particolarmente per l'elaborazione del Piano-programma per gli interventi di cui alla "Legge Valtellina", gli studi e le analisi di settore elaborati sia a livello comunitario che in ambito provinciale, la letteratura statistica in genere, offrono una notevolissima quantità di dati e di informazioni sulla Valchiavenna, tanto da fare anche di questa Valle, come dell'intera provincia di Sondrio, una delle aree alpine più ampiamente misurate, analizzate, studiate.(*) E' un'affermazione, questa, che circola frequentemente, con adesione unanime da parte dei cosiddetti "addetti ai lavori". E circola soprattutto quando, come in questo caso, si deve por mano ad una presentazione dell'area finalizzata allo scopo preciso di programmare iniziative ed interventi. Si devono, infatti, determinare dei punti di avvio, delle serie sistematiche di supporti e dei contorni alle elaborazioni ed alle indicazioni destinate a costituire la base effettiva e concreta sia di linee strategiche che di scelte operative, costituenti il "Piano di sviluppo economico e sociale della Comunità Montana di Valchiavenna". Queste affermazioni e queste considerazioni portano allora a definire che, come criterio metodologico: • non si è scelta la via di dare corso ad un'ulteriore ampia elencazione ed elaborazione di dati e di informazioni, -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2018
Ufficio del territorio di SONDRIO Data: 15/02/2019 Ora: 12.36.36 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2018 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.1 del 29/01/2018 n.7 del 14/02/2018 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 ALTA VALTELLINA E VAL DI LIVIGNO VALLI DI SAN GIACOMO E DEL MERA Comuni di: BORMIO, LIVIGNO, SONDALO, VALDIDENTRO, Comuni di: CAMPODOLCINO, CHIAVENNA, GORDONA, MADESIMO, VALDISOTTO, VALFURVA MENAROLA, MESE, NOVATE MEZZOLA, PIURO, PRATA CAMPORTACCIO, SAMOLACO, SAN GIACOMO FILIPPO, VERCEIA, VILLA DI CHIAVENNA COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO ALTO FUSTO 7400,00 2-VALORE RIF.TO A TERRENO 5700,00 2-VALORE RIF.TO A TERRENO NUDO. IL SOPRASSUOLO NUDO. IL SOPRASSUOLO ESIGE VAL.NE SEPARATA) ESIGE VAL.NE SEPARATA) BOSCO CEDUO COSTIERA E BOSCO 6600,00 2-VALORE RIF.TO A TERRENO 5700,00 2-VALORE RIF.TO A TERRENO MISTO NUDO. IL SOPRASSUOLO NUDO. IL SOPRASSUOLO ESIGE VAL.NE SEPARATA) ESIGE VAL.NE SEPARATA) BOSCO CEDUO FONDOVALLE 15200,00 2-VALORE RIF.TO A TERRENO 15100,00 2-VALORE RIF.TO A TERRENO NUDO. IL SOPRASSUOLO NUDO. IL SOPRASSUOLO ESIGE VAL.NE SEPARATA) ESIGE VAL.NE SEPARATA) CANNETO, PALUDE ED INCOLTO 12700,00 12700,00 PRODUTTIVO DI FONDOVALLE CASTAGNETO DA FRUTTO 10700,00 2-VALORE RIF.TO A TERRENO 10700,00 2-VALORE RIF.TO A TERRENO NUDO. IL SOPRASSUOLO NUDO. IL SOPRASSUOLO ESIGE VAL.NE SEPARATA) ESIGE VAL.NE SEPARATA) ERBE OFFICINALI FONDOVALLE -
Le Istituzioni Storiche Del Territorio Lombardo Sondrio
Regione Lombardia Provincia di Sondrio Direzione generale cultura Assessorato alla cultura Servizio biblioteche e sistemi culturali integrati FRONTESPIZIO LEISTITUZIONISTORICHE DELTERRITORIOLOMBARDO XIV-XIXsecolo progetto CIVITA SONDRIO Milanoáaprile1999 I progettoCIVITA Leistituzionistorichedelterritoriolombardo(XIV-XIXsecolo) direzione generale: Roberto Grassi progettazione tecnica e direzione operativa: Michele Giordano consulenza archivistica e revisione editoriale: Mario Signori Censimento delle istituzioni storiche preunitarie di Bormio, Valtellina e Valchiavenna: Saverio Almini La presente pubblicazione è stata finanziata dalla Provincia di Sondrio nell’ambito del “Progetto archivi storici della provincia di Sondrio”, realizzato dal Consorzio Archidata di Milano con la supervisione del comitato scientifico composto da: Andreina Bazzi (Soprintendenza archivistica per la Lombardia), Roberto Grassi (Regione Lombardia), Bianca Bianchini (Provincia di Sondrio) Loris Rizzi (Consorzio Archidata). © 1999 · Regione Lombardia Si autorizza la riproduzione della presente opera con il vincolo della completa citazione della fonte II SOMMARIO SOMMARIO Il progetto CIVITA, di Roberto Grassi .......... V Distretto (1797-1816) Cantone (1805-1816) ....................................... 29 Comune (1797-1802) ....................................... 30 Presentazione..........................................VII Comune (1802-1805) ....................................... 32 Comune (1805-1816) ....................................... 33 Nota introduttiva, -
Spett.Li Provincia Di Sondrio Comune Di Campodolcino Chiavenna
COMUNITÀ MONTANA DELLA VALCHIAVENNA Via C. Lena Perpenti 8/10 - 23022 CHIAVENNA (SO) tel. 0343 33795 fax. 0343 34334 Codice fiscale 81001550144 p.ta I.V.A. 00576020143 e-mail [email protected] [email protected] Spett.li Provincia di Sondrio Comune di Campodolcino Chiavenna Gordona Madesimo Mese Novate Mezzola Piuro Solo PEC Prata Camportaccio Samolaco San Giacomo Filippo Verceia Villa di Chiavenna Chiavenna, 16.08.2018 OGGETTO: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE (PIF) DELLA VALCHIAVENNA – RICHIESTA DEPOSITO SINTESI NON TECNICA (II ADOZIONE) Premesso che la Comunità Montana della Valchiavenna con Deliberazione dell’Assemblea n.20 del 26.07.2018 ha proceduto alla seconda adozione del Piano di Indirizzo Forestale (PIF) della Valchiavenna e dei relativi Rapporto ambientale e Dichiarazione di sintesi, con la presente si chiede di rendere disponibile al pubblico per 45 giorni consecutivi l’allegata Sintesi non tecnica , al fine di consentire la più ampia diffusione dei contenuti ed adempiere in tal senso ai principi di trasparenza ed informazione. Si comunica che il PIF adottato e il relativo Rapporto ambientale sono depositati in visione presso l’Ufficio tecnico della Comunità Montana della Valchiavenna in Via Candida Lena Perpenti 8/10 – 23022 Chiavenna (SO), nonché al seguente indirizzo web: http://www.halleyweb.com/cmchiavenna/zf/index.php/trasparenza/index/index/categoria/135 I documenti relativi al procedimento della Valutazione Ambientale Strategica (VAS) sono invece disponibili sul portale SIVAS di Regione Lombardia: https://www.cartografia.regione.lombardia.it/sivas/ Eventuali osservazioni, anche corredate da nuovi o ulteriori elementi conoscitivi e valutativi, dovranno pervenire in forma scritta e in carta semplice ed essere protocollate presso l’Ufficio protocollo della Comunità Montana della Valchiavenna entro e non oltre giovedì 04.10.2018 .