Sustainability Indicators Integrating Consumption Patterns in Strategic Environmental Assessment for Urban Planning
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Colico-Chiavenna
B B B B B B 0 C B B B B B 4944 4946 4948 4950 4952 4954 2552A 1626 4956 4958 4960 4962 4964 f| f| f| f| f| f| | f| f| f| f| f| f| 181 Km 1 234 234 1 234 5 4 4 FNM3 FNM3 FNM3 FNM3 FNM3 FNM3 FNM3 FNM3 FNM3 FNM3 FNM3 FNM3 FNM3 Milano Centrale · · · 06.20 06.20 06.20 · A 07.22 08.20 08.20 10.20 10.20 12.20 Lecco · · · 07.02 07.02 07.02 07.18 08.15 09.02 09.02 11.02 11.02 13.02 Colico a · · · 07.47 07.47 07.47 08.24 09.23 09.47 09.47 11.47 11.47 13.47 Sondrio 180 Y 04.41 05.51 05.51 06.51 06.41 07.47 07.41 · 08.47 09.41 10.47 11.41 12.47 Colico a Y 05.15 06.29 06.29 07.36 07.15 08.36 08.15 · 09.36 10.15 11.36 12.15 13.36 0 Colico 180 05.45 07.06 07.06 08.10 08.12 08.45 08.52 09.25 10.04 10.45 12.04 12.45 14.04 7 Dubino 05.51 | 07.12 | 08.18 08.51 08.59 09.32 10.10 10.51 12.10 12.51 14.10 11 Verceia 05.56 | 07.16 | 08.22 08.56 09.05 09.37 10.14 10.56 12.14 12.56 14.14 13 Novate Mezzola 06.00 07.17 07.20 08.21 08.26 09.00 09.09 09.42 10.18 11.00 12.18 13.00 14.18 17 Samolaco 06.04 | 07.24 | 08.30 09.04 09.14 | 10.22 11.04 12.22 13.04 14.22 21 S. -
Diapositiva 1
FERROVIE DELLA VALTELLINA RACCOLTA FOTOGRAFICA A CURA DI GUIDO MAGENTA FOTOGRAFIE STORICHE PROVENIENTI DA: • PUBBLICAZIONI D’EPOCA • ARCHIVIO GIOVANNI CORNOLO’ • ARCHIVIO SERGIO VIGANO’ DA COLICO A SONDRIO COLICO ESTERNO DELLA STAZIONE COLICO LINEE PER CHIAVENNA E PER SONDRIO (1910 circa) STAZIONE DI COSIO TRAONA TRENO MERCI NEGLI ANNI 10 MORBEGNO ESTERNO DELLA STAZIONE (anni 30) IL PONTE DI DESCO (1904) FOTO DI CANTIERE IL PONTE APPENA TERMINATO ARDENNO 1895: “bombola” per lubrificanti in dotazione alla Stazione di Ardenno. TRENO SPECIALE PER LA GITA DEL CLUB ALPINO ITALIANO AL PASSO DI ZOCCA (1911) CASTIONE ANDEVENNO ELETTROMOTRICI Ale803 (2005) SONDRIO PIAZZA DELLA STAZIONE (ANNI 20) DA COLICO A CHIAVENNA FUENTES (1945) PONTE PROVVISORIO IN LEGNO DELLA FERROVIA COLICO-CHIAVENNA FERROVIA COLICO CHIAVENNA PONTE SULL’ADDA (1986) FERROVIA COLICO CHIAVENNA CONVOGLIO DI ELETTROMOTRICI AL PIAN DI SPAGNA (1986) NOVATE MEZZOLA (29 agosto 1934) LA FRANA DEL TORRENTE VALLONE INVADE LA FERROVIA CHIAVENNA (1800) INTERNO DELLA STAZIONE NEI PRIMI GIORNI DI ESERCIZIO CHIAVENNA PIAZZA DELLA STAZIONE (1920) CHIAVENNA (1919) AUTOBUS CHIAVENNA-CAMPODOLCINO-MADESIMO-SPLUGA DA SONDRIO A TIRANO FERROVIA ALTA VALTELLINA 1902 – IL TRENO INAUGURALE DA SONDRIO GIUNGE A TIRANO FERROVIA ALTA VALTELLINA LOCOMOTIVA “T3” VALTELLINA TIRANO LOCOMOTIVA “T3” RESTAURATA FERROVIA ALTA VALTELLINA VETTURA A DUE ASSI DI INIZIO SECOLO STAZIONE DI TIRANO LOCOMOTIVA F.A.V. CON SPARTINEVE TRESENDA CONVOGLIO F.A.V. (1967) FERROVIA ALTA VALTELLINA FERMATA DI SAN GIACOMO (1967) TIRANO TRENO DIRETTO PER MILANO (1967) SONDRIO (SETTEMBRE 1960) ESONDAZIONE SULLA STATALE E SULLA FERROVIA IN USCITA DA SONDRIO SCALO DI TIRANO TRASBORDO DEL CEMENTO PER LE DIGHE DI CANCANO TIRANO STAZIONE F.A.V. -
L'istituto Autonomo Per Le Case Popolari (IACP)
L’Istituto Autonomo per le Case Popolari (I.A.C.P.) della provincia di Sondrio venne costituito il 7/12/1937 ed eretto in «Ente Morale» con Decreto Reale del 3 marzo 1938; soci fondatori furono la Provincia ed il Comune. L’attività dell’ente prende subito avvio, ma la guerra, che tormenterà l’Europa dal 1939 al 1945, non permetterà all’Istituto di iniziare una attività edilizia seria in quanto tutto il Paese e quindi la sua economia erano allo sbando e tutti gli sforzi concentrati nella produzione bellica. Nei suoi primi dieci anni di vita, l’Istituto realizza solo 36 appartamenti e l’ente non riesce a definire un suo ruolo autonomo e propulsivo. È dal 1949, con la nascita dell’INA-CASA che è destinataria di ingenti finanziamenti posti a carico e trattenuti dalla busta paga di tutti i lavoratori dipendenti, che allo l.A.C.P. viene demandato il compito di realizzare buona parte dei piani edilizi che interessano la provincia di Sondrio. Inizia così una attività impegnata ed operosa, che permetterà all’Istituto di divenire, negli anni 60 e 70, il protagonista del grande sviluppo edilizio della Valtellina e della Valchiavenna nel campo della realizzazione della prima casa e di darecosi un apporto determinante alla trasformazione e modernizzazione della nostra provincia. L’Istituto è attivo in questo periodo cooperando alla creazione delle premesse all’esodo dei cittadini dalle zone disagiate di montagna verso i comprensori della pianura, ove si erano formate intanto maggiori possibilità di lavoro ed ove esistevano le scuole superiori e la ferrovia, magari per andare a lavorare lontano. -
Colico-Chiavenna
B B B B B B C B B B B 4944 4946 4948 4950 4952 4954 1626 4956 4958 4960 4962 f| f| f| f| f| f| f| f| f| f| f| Km 1 234 234 1 234 4 4 181 FNM3 FNM3 FNM3 FNM3 FNM3 FNM3 FNM3 FNM3 FNM3 FNM3 FNM3 Milano Centrale · · · 06.20 06.20 06.20 A 07.22 08.20 08.20 10.20 10.20 Lecco · · · 07.02 07.02 07.02 08.15 09.02 09.02 11.02 11.02 Colico a · · · 07.47 07.47 07.47 09.23 09.47 09.47 11.47 11.47 Sondrio 180 Y 04.41 05.51 05.51 Y 06.51 06.41 Y 07.47 · 08.22 09.41 10.22 11.41 Colico a Y 05.15 06.29 06.29 Y 07.36 07.15 Y 08.36 · 09.32 10.15 11.32 12.15 0 Colico 180 05.45 07.06 07.06 08.10 08.12 08.45 09.25 10.04 10.45 12.04 12.45 7 Dubino 05.51 | 07.12 | 08.18 08.51 09.32 10.10 10.51 12.10 12.51 11 Verceia 05.56 | 07.16 | 08.22 08.56 09.37 10.14 10.56 12.14 12.56 13 Novate Mezzola 06.00 07.17 07.20 08.21 08.26 09.00 09.42 10.18 11.00 12.18 13.00 17 Samolaco 06.04 | 07.24 | 08.30 09.04 | 10.22 11.04 12.22 13.04 21 S. -
Castellani-Sala World Sust Forum Formatted OK
OPEN ACCESS www. wsforum.org Article Sustainability indicators supporting Strategic Environmental Assessment for urban planning Valentina Castellani 1, *, Serenella Sala 1 1 University of Milano-Bicocca, Department of Environmental Science, Piazza della Scienza 1, 20126 Milano, Italy; E-Mails: [email protected], [email protected] * Author to whom correspondence should be addressed; Tel.: + 39(0)264482824 ; Fax: +39(0)264482839 Received: / Accepted: / Published: Abstract: Strategic Environmental Assessment has been introduced by EU legislation recognizing that spatial planning processes need to be supported by the evaluation of medium and long term effects of policies, plans or programs under investigation. The last two decades of Strategic Environmental Assessment (SEA) practices highlighted some lack in comprehensiveness, especially in assessing drivers of different nature (infrastructure, industrial devel opment, household consumption) and related impacts. In fact, household consumption plays a relevant role in the total share of local impacts in a given region or city. This requires to enlarge the perspective of the assessment in order to make it really us eful for decision making and resolving possible conflicts between environmental protection and social and economic development objectives in a proficient way. The methodology presented in this paper is an attempt to enlarge the traditional perspective of S EA, centred on the environmental assessment as a picture of current and future situation: the assessment made by a set of single environmental indicators is combined with the evaluation made through the composite indicators Ecological Footprint & Biocapaci ty and Carbon balance. This evaluation methodology can help: i) to understand if the level of consumption of the local community exceeds the limits of natural resources of the area (in a perspective of self - sustainment at the local scale) or if there is an overshoot between the footprint and the biocapacity, i.e. -
REPORT SULLA RETE CICLABILE DI VALTELLINA E VALCHIAVENNA Relazione Generale
REPORT SULLA RETE CICLABILE DI VALTELLINA E VALCHIAVENNA Relazione generale 1 INDICE 1. Introduzione e obiettivi della ricerca 5 2. Il ciclismo e il cicloturismo in Italia 7 2.1. Alcuni dati per confermare la giusta scelta in Valtellina e Valchiavenna 7 2.2 L’impatto economico del cicloturismo 9 2.3 Tante tipologie per un solo obiettivo: la sicurezza 11 2.4. Le tribù dei ciclisti e degli utilizzatori di piste ciclabili 12 3. La pianificazione e lo stato di fatto 15 3.1. Il Piano regionale della Mobilità Ciclistica e altri piani direttori 15 3.2. Per la costruzione di una Rete ciclabile provinciale 15 3.3. Sentiero Valtellina e ciclabile della Valchiavenna. I dati essenziali. 17 3.4. Sentiero Valtellina e ciclabile della Valchiavenna. Il paesaggio attraversato 19 3.5. I progetti in essere e le realizzazione collaterali 21 4. Criteri per una verifica di qualità della rete ciclabile provinciale 23 4.1. La riconoscibilità 23 4.2. L’agibilità 24 4.3. La scorrevolezza 24 4.4. La sicurezza e la separazione dal traffico motorizzato 25 4.5. L’intermodalità con il trasporto pubblico locale 28 4.6. La prossimità ai ricettori d’utenza e la dotazione di servizi 30 4.7. La valenza turistica e trasportistica dell’itinerario 32 4. 8. L’alta qualità formale ed estetica dell’intervento 33 4.9. Valutazione sintetica del grado di qualità e funzionalità della rete ciclabile provinciale, divisa in tratte omogenee 35 5. Alcune realizzazioni comparabili in Italia e all’estero 39 5.1 La rete ciclabile della Provincia di Trento 39 5.2. -
Spezzoni I Grado
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO “PAESI RETICI” Via DonLucchinetti, 3 – 23100 SONDRIO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Classi di concorso SPEZZONI PARI O INFERIORI A 6 ORE Scuola secondaria I grado AG77 - flauto 6 ore PONTE IN VALTELLINA AJ77 - pianoforte 6 ore BORMIO “Anzi 2 ore BERBENNO DI VALTELLINA A028 - Arte e immagine 2 ore VALFURVA 2 ore VILLA DI CHIAVENNA 2 ore CHIAVENNA “Garibaldi” 2 ore GORDONA 6 ore CAMPODOLCINO 4 ore CHIESA IN VALMALENCO 2 ore DELEBIO 2 ore DUBINO 4 ore GROSOTTO 6 ore LIVIGNO 6 ore MORBEGNO “Vanoni” 2 ore SAMOLACO 6 ore PONTE IN VALTELLINA 4 ore SONDRIO “Ligari” 6 ore ALBOSAGGIA 6 ore SONDRIO “Torelli” 2 ore SONDRIO “Piazzi” 2 ore TIRANO 2 ore TRAONA 2 ore BERBENNO DI VALTELLINA A030 – Scienze motorie e sportive 2 ore VILLA DI CHIAVENNA 2 ore CHIAVENNA “Garibaldi” 2 ore GORDONA 6 ore CAMPODOLCINO 4 ore DUBINO 6 ore LIVIGNO 2 ore SAMOLACO 6 ore PONTE IN VALTELLINA 2 ore SONDRIO “Sassi” 6 ore APRICA 6 ore BOR MIO A032 - Musica 2 ore VALFURVA 2 ore VILLA DI CHIAVENNA 2 ore CHIAVENNA “Garibaldi” 6 ore CAMPODOLCINO 6 ore LIVIGNO 4 ore NOVATE MEZZOLA 2 ore SONDRIO “Sassi” 4 ore ALBOSAGGIA 6 ore APRICA 2 ore VAL FURVA A033 - Tecnologia 2 ore CHIAVENNA “Bertacchi” 4 ore VILLA DI CHIAVENNA 2 ore CHIAVENNA “Garibaldi” 6 ore CAMPODOLCINO 6 ore LIVIGNO 6 ore MORBEGNO “Damiani” 2 ore SAMOLACO 6 ore PONTE IN VALTELLINA 6 ore APRICA 6 ore VALDI DENTRO A043 - Italiano, storia e geografia nella scuola 4 ore VALFURVA secondaria di I grado 2 ore VILLA DI CHIAVENNA 6 ore GORDONA 2 ore GROSOTTO 2 ore SAMOLACO 3 ore PONTE IN VALTELLINA 6 ore TEGLIO 4 ore VILLA DI TIRANO 2 ore DELEBIO C.T.P. -
COMUNE DI CASPOGGIO Prov
COMUNE DI CASPOGGIO Prov. di SONDRIO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO AI SENSI DELLA L.R. 12/2005 ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO COMUNALE N° 3 DEL 22.05.2014 A FIRMA DEL SEGRETARIO ADOZIONE con Deliberazione del COMMISSARIO N° 13 del 18.12.2013 STRAORDINARIO con i poteri del Consiglio Comunale PUBBLICAZIONE AI SENSI DI LEGGE: dal 15.01.2014 al 16.03.2014 TERMINE ACCOGLIMENTO OSSERVAZIONI SCADUTO IL: 16.03.2014 ----------------- OSSERVAZIONI esaminate con Deliberazione del COMMISSARIO STRAORDINARIO con i poteri del Consiglio N° 3 del 22.05.2014 Comunale APPROVATO con Deliberazione del COMMISSARIO N° 3 del 22.05.2014 STRAORDINARIO con i poteri del Consiglio Comunale STUDIO TECNICO ASSOCIATO Arch. MAURO DE GIOVANNI - Ing. VIRGILIO SCALCO Via Nazionale, 123 – 23030 Villa di Tirano (SO) tel. 0342/703098 – fax. 0342/704290 Componente Geologica, idrogeologica e sismica: Dott. Geologo Angelo Tuia, Chiesa in Valmalenco (SO), aprile 2009 – gennaio 2010 Consulente per gli aspetti geologici: Dott. Geologo Conforto Gaetano, Sondrio, giugno 2013 – settembre 2014 Collaborazione per gli aspetti paesaggistici: Dott. Architetto Dario Benetti, Sondrio Altri collaboratori: Dott. Gianni Menicatti; Dott. Pianificatore Territoriale Massimo Spinelli, Sondrio DOCUMENTO DI PIANO (Legge Regione Lombardia 11 marzo 2005 N° 12) Tavola: RELAZIONE DPR Scala: 1 : Data: Settembre 2014 IL SINDACO IL SEGRETARIO COMUNALE Comune di Caspoggio Piano di Governo del Territorio INDICE PARTE I .......................................................................................................................... -
Publication of the Amended Single Document Following the Approval Of
22.6.2020 EN Offi cial Jour nal of the European Union C 208/13 Publication of the amended single document following the approval of a minor amendment pursuant to the second subparagraph of Article 53(2) of Regulation (EU) No 1151/2012 (2020/C 208/06) The European Commission has approved this minor amendment in accordance with the third subparagraph of Article 6(2) of Commission Delegated Regulation (EU) No 664/2014 (1). The application for approval of this minor amendment can be consulted in the Commission’s eAmbrosia database. SINGLE DOCUMENT ‘MELA DI VALTELLINA’ EU No: PGI-IT-0574-AM01 – 17.2.2020 PDO ( ) PGI (X) 1. Name(s) ‘Mela di Valtellina’ 2. Member State or third country Italy 3. Description of the agricultural product or foodstuff 3.1. Type of product Class 1.6 – Fruit, vegetables and cereals, fresh or processed. 3.2. Description of product to which the name in (1) applies The following varieties are used for the production of ‘Mela di Valtellina’: ‘Red Delicious’ – ‘Golden Delicious’ – ‘Gala’. When released for consumption, they have the following characteristics: Red Delicious: thick, non-waxy epicarp of a brilliant, intense red colour, with the dominant colour covering more than 80 % of the surface, smooth, with no russeting or greasiness, resistant to handling. Oblong truncated cone shape with five lobes and a pentagonal equatorial plane. Minimum diameter of 65 mm. Minimum sugar content of more than 10° Brix. Flesh: white with apple aroma of medium intensity. Intense honey, jasmine and apricot aromas. Very crunchy and juicy. Dominant sweet flavour with appreciable acidity and aroma of medium intensity. -
Elezioni U.P.S. 2020
ELEZIONI U.P.S. 2020 ELENCO ALFABETICO PESCATORI RESIDENTI IN PROVINCIA DI SONDRIO - VOTANTI/ELEGGIBILI Abela Sebastiano Sondrio Acquistapace Abele Piantedo Acquistapace Adriano Morbegno Acquistapace Andrea Piantedo Acquistapace Armando Piantedo Acquistapace Elia Samolaco Acquistapace Eraldo Piantedo Acquistapace Ezio Piantedo Acquistapace Marco Morbegno Acquistapace Marino Cosio Valtellino Acquistapace Maurizio Campodolcino Acquistapace Maurizio Piantedo Acquistapace Paolo Delebio Acquistapace Stefano Cosio Valtellino Acquistapace Stefano Delebio Acquistapace Thomas Cosio Valtellino Agnelli Andrea Caspoggio Agosti Gabriele Samolaco Agostinelli Franco Villa Di Tirano Aili Maurizio Berbenno Di Valtellina Aili Stefano Sondrio Albareda Ivan Chiesa In Valmalenco Albareda Mattia Chiesa In Valmalenco Albertazzi Rino Postalesio Alberti Edoardo Rasura Alberti Ottavio Ardenno ALBINI NICOLA Delebio ALBINIANO Luca Campodolcino Alessi Giuseppe Aprica Aloisio Paolo Samolaco Ambrosetti Remo Morbegno Ambrosetti Rocco Cosio Valtellino Ambrosini Attilio Aprica AMBROSINI CRISTIAN Dubino ambrosini daniele Cercino Ambrosini Fabio Ardenno Ambrosini Filippo Dubino Ambrosini Giuliano Delebio Ambrosini Lina Sondrio Ambrosini Valerio Dubino Ambrosini Valter Cercino Ambrosioni Luca Tresivio Amonini Antonello Castello Dell'acqua Amorini G.carlo Talamona Ancona Samuele Livigno Andreola Mattia Sondrio ANDREOLI ANDREA Mese Andreoli Giuliano Samolaco Andreoli Luca Tresivio ANDREOLI STEFANO Samolaco Andreotta Arnaldo Villa Di Tirano andreu caparros tamara Grosio Angelini -
Scia Presentate Al Suap 2015
SCIA PRESENTATE AL SUAP 2015 DATA PROT. PROT. N. NOME COMUNE OGGETTO SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI CESSAZIONE DI ATTIVITA' DI VENDITA DI 09/01/2015 214 OREGIONI MIRELLA VERCEIA ALIMENTI IN ESERCIZIO DI VICINATO SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' DI VENDITA DI ALIMENTI IN LA BOTTEGA DI MORETTI 09/01/2015 215 VERCEIA ESERCIZIO DI VICINATO, A SEGUITO DI SUBINGRESSO A IMPRESA OREGIONI CESARE MIRELLA PER DONAZIONE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI MODIFICA LOCALI IN ATTIVITA' 09/01/2015 216 PUNTO VERDE SAS PRATA CAMPORTACCIO PRODUTTIVA, PER AFFITTO AD ALTRA IMPRESA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI CESSAZIONE DI ATTIVITA' DI COMMERCIO 14/01/2015 363 LDD SPA CHIAVENNA AL DETTAGLIO IN MEDIA STRUTTURA DI VENDITA (PER FUSIONE PER INCORPORAZIONE) - Chiavenna, via Mario del Grosso, 19/21 SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI CESSAZIONE DI ATTIVITA' DI VENDITA DI MAGNABOSCO 16/01/2015 511 SAMOLACO ESERCIZIO DI VICINATO E DI COMMERCIO SU AREA PUBBLICA DI TIPO MARIAGRAZIA ITINERANTE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' AI FINI DELLA SICUREZZA TERNA SPA - RETE 16/01/2015 517 MESE ANTINCENDIO PER GRUPPO ELETTROGENO, IN VIA CAPPELLA GRANDE, N. ELETTRICA NAZIONALE SPA 8, IN COMUNE DI MESE (PRATICA VVF N. 24542) SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI VARIAZIONE DI ATTIVITA' PRODUTTIVA DI VENDITA IN ESERCIZIO DI VICINATO, PROSECUZIONE ATTIVITA' IN FORMA DI 21/01/2015 686 TOGNETTI MARISA CHIAVENNA DITTA INDIVIDUALE A SEGUITO DI SCIOGLIMENTO DELLA SNC PER MANCANZA PLURALITA' DEI SOCI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO DI ATTIVITA' DI COMMERCIO AL DETTAGLIO IN MEDIA STRUTTURA DI VENDITA, A SEGUITO DI SUBINGRESSO 21/01/2015 697 LILLO SPA CHIAVENNA A IMPRESA LDD SPA (PER FUSIONE PER INCORPORAZIONE) - Chiavenna, via Mario del Grosso, 19/21 AZIENDA AGRICOLA DE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' DI ALLEVAMENTO DI 23/01/2015 798 MESE STEFANI LORETTA OVICAPRINI PERSIDERA SPA (ex SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' PER IMPIANTO DI RADIO 23/01/2015 801 TELECOM ITALIA MEDIA SAN GIACOMO FILIPPO DIFFUSIONE TELEVISIVA CON POTENZA IN ANTENNA INFERIORE A 20 W, IN BROADCASTING SRL) LOC. -
Cognome E Nome Bonus Comune Di Residenza
GRADUATORIA PROVVISORIA "BONUS TRASPORTI " 2018-2019 - PER STUDENTI UNVERSITARI DELLA PROVINCIA DI SONDRIO COGNOME E NOME BONUS COMUNE DI RESIDENZA CIRELLI SARA 300 TALAMONA BAUDINI MONICA 300 ARDENNO CARTOLANO ALESSANDRO 300 DELEBIO MAMBRETTI MARIO 300 DELEBIO CASPANI LUCA 300 MAZZO DI VALTELLINA DE BERNARDI ROBERTO 300 MORBEGNO RUINA ISABELLA 300 SONDRIO SCERESINI BENEDETTA 300 SONDRIO SONGINI ELISABETTA 300 VALMASINO MEVIO CRISTIAN 300 CASTIONE ANDEVENNO TOME’ SIMONE 300 PONTE IN VALTELLINA ARMANINI ALESSIA 300 COLORINA MONTAGNA IN PIASINI BEATRICE 300 VALTELLINA GOBBI VERONICA 300 PIANTEDO FLORIT GIADA 300 SONDALO BARONA FRANCESCO 300 DUBINO CORNAGGIA RANIERI DOMENICO 300 COSIO VALTELLINO FASCENDINI MASSIMO 300 ARDENNO AGUTOLI SIMONE 300 TIRANO CRAPELLA FEDERICO 300 POGGIRIDENTI SPEZIALE CHIARA 300 MORBEGNO ANGIOLETTI CAMILLA 300 SONDRIO ANGIOLETTI MATTEO 300 SONDRIO BERTOLINI ALICE 300 MORBEGNO BERTONI LUCA 300 VILLA DI TIRANO NANA DANIELA 300 CHIESA IN VALMALENCO FOGLIATTI MARTINA 400 MORBEGNO BRICALLI TANIA 300 BERBENNO DI VAL. SPINI SARA 300 CHIAVENNA GARZELLI CRISTINA 300 MANTELLO VIVIANI MARTINA 300 VALDIDENTRO TOGNINI CHIARA 300 CASTIONE ANDEVENNO GOSATTI BEATRICE 300 SONDRIO CANEVA MAURO 400 TALAMONA DAL POZZO VIVIANA 300 SONDALO DEL FANTE DELIA 300 SAMOLACO CAPELLI JULIAN ALBERT 300 TIRANO ZIVERI SARA 300 DELEBIO ZUCCHI GIULIA 400 BERBENNO DI VALT. PREVOSTINI RACHELE 300 SONDALO CORNAGGIA ALESSIA 300 MORBEGNO MAZZINA FEDERICA 300 SAMOLACO GUSMEROLI ELENA 300 ARDENNO BONDANZA MATILDE LIDIA 300 ARDENNO TENTORI ELEONORA 300 TIRANO MAURO LORENZO 300 BIANZONE ANTONELLI FRANCESCO 300 MANTELLO VOLA MATTEO 300 TALAMONA ROSSATTI MARTINA 300 CASTELLO DELL'ACQUA AGUTOLI CHIARA 300 TIRANO ROMANI AURORA 300 BORMIO DE PAOLI ANDREA 300 BERBENNO DI VALT. FLEMATTI LISA 400 LANZADA BELLESINI CAMILLA 300 TIRANO INNOCENTI MARCO 300 ARDENNO BENVENUTI DAVIDE 300 SONDRIO RAMPELLINI MATTIA 300 MELLO SOSIO ALEX 300 VALFURVA BRADANINI MONICA 300 BORMIO VENTURINI SIMONE 300 PIATEDA VENINI LAURA 300 SONDRIO MELONI ALBERTO 300 BERBENNO DI VAL.