Valtellina Ski & More

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Valtellina Ski & More SKI AREA CAMPODOLCINO SCUOLE ALPINISMO E GUIDE ALPINE / Scuola Sci Campodolcino-Motta SKIAREA S. CATERINA SKIAREA CIMA PIAZZI - SAN COLOMBANO SKIAREA LIVIGNO S.I.B.A. S.p.A. ALPINE SCHOOLS & ALPINE GUIDES SKIAREA BORMIO Aprica, Via Magnolta Via Corti, 27 Tel. +39 0342 747395 Tel. +39 339 6969840 www.guidealpine.lombardia.it [email protected] - www.apricaonline.com [email protected] - www.scuolascivalchiavenna.it S.I.T.A. S.p.a. GEROLA ALTA Scuola di Alpinismo Guide Alpine Ortler - Cevedale Aprica, Piazza Palabione Scuola Sci Pescegallo Bormio, Via al Forte, 14 Tel. +39 0342 252057 Loc. Pescegallo Tel. +39 334 3304229 / 366 4566290 [email protected] - www.apricaonline.com Tel. +39 0342 616039 [email protected] - www.guidealpine.biz Baradello 2000 Enjoyski School Guide Alpine Bormio Aprica, Via Valeriana Tel. +39 389.605.9446 Bormio, Vicolo Vittorio Veneto presso Pachamama Tel. +39 0342 748984 [email protected] - www.enjoyskischool.com [email protected] - www.apricaonline.com Tel. +39 329 8987882 [email protected] - www.guidebormio.com Associazione Impianti a Fune Alta Valtellina LIVIGNO Bormio, Via Btg. Morbegno, 25 Centrale Scuola Sci e Snowboard Livigno Associazione Guide Alpine della Valchiavenna Tel. +39 0342 902770 Via Plan, 273 Novate Mezzola, via Giovanni Pascoli, 32 [email protected] - www.bormioskipass.eu Tel. +39 0342 996276 Tel. +39 333 2640782 San Colombano Scuola Italiana Sci Fondo Livigno 2000 www.guidealp.it partenza della seggiovia Le Motte-Dossaccio Via Isola, 113/a Bormio, Via Btg. Morbegno, 25 Tel. +39 366 8793495 Casa delle Guide Alpine della Valmalenco Tel. +39 0342 901451 Chiesa in Valmalenco, Via Milano, 7 Scuola Sci ski school Galli Fedele [email protected] - www.bormioski.eu Tel. +39 348 8403009 Via Saroch, 634 [email protected] - www.guidealpinevalmalenco.it Bormio Ski Tel. +39 0342 970300 Bormio, Via Btg. Morbegno, 25 Scuola Italiana Sci Livigno Italy Valmalenco Alpina Tel. +39 0342 901451 Via Fontana, 194 Caspoggio - Via Pizzo Scalino 74 [email protected] - www.bormioski.eu Tel. +39 0342 996767 Tel. +39 347 4687105 FAB S.r.l. [email protected] - www.valmalencoalpina.com Chiesa Valmalenco, Loc. Vassalini Scuola Italiana Snowboard Madness Livigno Tel. +39 0342 451284 Via Bondi, 473/b Associazione Guide Alpine Livigno www.funiviaalbernina.it - www.sondrioevalmalenco.it Tel. +39 0342 997792 Livigno, Via Ostaria, 357 Tel. +39 0342 996262 Associazione Skipass Livigno Scuola Italiana Sci & Snowboard New Ski School Livigno [email protected] - www.guidealpine.info Livigno, Via Plan, 245 Via Ostaria, 172 Tel. +39 0342 997801 Tel. +39 0342 996915 Guide Alpine Val Masino [email protected] - www.skipasslivigno.com Scuola Italiana Sci Azzurra Livigno Sondrio, Via Colda, 4 Skiarea Valchiavenna - Madesimo Via Ostaria, 81 Tel. +39 338 6919021 Madesimo, Via per Motta, 6 Tel. +39 0342 997683 [email protected] - www.guidealpine.net Tel. +39 0343 55311 Scuola Italiana Sci Livigno Ski Planet SKIAREA PASSO STELVIO CAI Sondrio [email protected] - www.skiareavalchiavenna.it Via Saroch, 810 Sondrio, Via Trieste, 27 S.I.F.A.S. S.p.A. (sci estivo) Tel. +39 0342 970790 Tel. +39 0342 214300 Località Passo dello Stelvio [email protected] - www.cai.sondrio.it Tel. +39 0342 903223 MADESIMO [email protected] - www.passostelvio.eu Scuola Italiana Sci Madesimo Valle Spluga Via alla Fonte, 4 Alpe Teglio Tel. +39 0343 53049 Teglio, Via Dosso Grifone [email protected] - www.scuolascimadesimo.org Tel. +39 0342 720211 [email protected] - www.alpeteglio.com CIMA CIMA PIAZZI - SAN COLOMBANO SANTA MADESIMO / SIVAL S.p.A. LIVIGNO BORMIO PIAZZI-SAN APRICA VALMALENCO VAL GEROL A TEGLIO STELVIO TOTALE Scuola Sci Oga SKIAREA APRICA CATERINA VALCHIAVENNA Valdidentro, Via Nazionale, 52 Valdisotto, Loc. le Motte COLOMBANO VALTELLINA, EMOZIONI DA COLLEZIONARE Tel. +39 0342 985333 Tel. +39 0342 910147 / 389 8709683 [email protected] - www.cima-piazzi.com 1550 m - 3000 m [email protected] - www.ogascuolasci.it Dislivello 1816 m - 2800 m 1225 m - 3012 m 1722 m - 2880 m 1345 m - 2550 m 1181 m - 2300 m 1500 m - 2450 m 1450 m - 1980 m (1082 m da/from 1700 m - 2500 m 2758 m - 3450 m 1181 m - 3450 m S.C.I. Santa Caterina Impianti S.p.A. Ve cal drop skiarea Scuola Sci Valdidentro Campodolcino) S. Caterina Valfurva, Via S. Caterina, 39, partenza cabinovia Isolaccia Valdidentro, Via Nazionale Loc. La Fonte, partenza seggiovia Tel. +39 0342 921030 / 339 5270686 VALTELLINA Tel. +39 0342 925116 di risalita [email protected] - www.scuolascivaldidentro.it 30 15 91216102 12 36115 [email protected] - www.sci-santacaterina.it facili es Scuola Sci Fondo Alta Valtellina Fu.pes S.p.A. Isolaccia Valdidentro, parcheggio impianti di risalita SKI & MORE Valgerola, Loc. Pescegallo Tel. +39 329 3357324 Portata oraria (persone/ora) 52.000 22.880 14.060 13.950 24.000 13.650 1.950 27.000 2.220 5.00 176.710 Tel. +39 0342 690013 [email protected] Persons carried per hour [email protected] - www.pescegallovalgerola.it VALTELLINA, EMOTIONS TO COLLECT TEGLIO Piste sci alpino Scuola sci Teglio Prato Valentino 115 km 50 km 35 km 25 km 50 km 60 km 40,5 km 40 km 10 km 25 km 450,5 SCUOLE DI SCI / SKI SCHOOLS Alpine ski slopes Frazione Prato Valentino Tel: +39 347 0478362 APRICA [email protected] Innevamento programmato GB Ski School 80 km 40 km 30 km 15 km 40 km 40 km 7 km 34 km 2 km - 288 km S. CATERINA VALFURVA fi cial snow Piazza Palabione, 34 Tel. +39 0342 746300 Scuola Sci & Snowboard S. Caterina Valfurva [email protected] - www.gbskischool.com 3 aree di approccio al Via Magliaga, 24 Aree per fuori pista freeride / ------20 km --- Scuola Italiana Sci e Snowboard Aprica Tel. +39 0342 935550 Off track areas 3 freeride areas Piazza Palabione, 46 www.scuolascisantacaterina.it - [email protected] Tel. +39 0342 745108 Scuola Sci Fondo S. Caterina Valfurva 20 km 4 km 6 km 4 km 8 km 10 km 2,5 km 3 km 57,5 km Piste diffi cili [email protected] - www.apricasci.com Loc. La Fonte n° 12 n° 2 n° 2 n° 1 n° 4 n° 3 n° 2 n° 2 --n° 28 Diffi cult slopes 17% 8% 17% 17% 16% 38% 24% 7% 18% Scuola Italiana Sci Full Sky Aprica Tel. +39 334 2309939 Via Europa, 49 www.scifondovaltellina.it - [email protected] 63 km 32 km 27 km 9 km 14 km 25 km 3,5 km 16 km 6 km 5 km 200,5 km Tel. +39 0342 747190 Piste medie VALMALENCO n° 44 n° 6 n° 12 n° 10 n° 8 n° 8 n° 1 n° 13 n° 4 n° 1 n° 107 [email protected] - scuolafullskyaprica.jimdo.com Intermediate slopes 55% 64% 77% 33% 28% 35% 33% 40% 60% 20% 44% Scuola Sci & Snowboard Valmalenco BORMIO Loc. Alpe Palù 32 km 14 km 2 km 12 km 28 km 25 km 4,5 km 21 km 4 km 20 km 162,5 km Tel. +39 0342 451409 Piste facili Scuola Sci Contea n° 22 n° 5 n° 3 n° 7 n° 8 n° 6 n° 3 n° 12 n° 1 n° 7 n° 74 [email protected] Easy slopes Via Btg. Morbegno, 13 28% 28% 6% 50% 56% 27% 43% 53% 40% 80% 41% SKIAREA VALMALENCO Tel. +39 0342 911605 Enjoy Ski School Sede Bormio 2000 c/o Hotel Girasole Loc. Alpe Palù Fuoripista 20 km Tel. +39 0342 911613 / 338 1956779 200 km2 ------ --- Tel. +39 331 8727857 Off track n° 3 piste [email protected] - www.scuolascibormio.it [email protected] Scuola Sci Alta Valtellina per co Via Roma, 79 c/o Bar Bormio - Tel. +39 0342 911010 Piste sci nordico 25 (Pista Viola 30 km 5 km 5 e 10 km / tracciato 15 km 37 km 2,5 km 11 km - 16 km 166,5 km Sede Bormio 2000 - Tel. +39 0342 911020 CONSORZI TURISTICI / Nordic skiing run Valdidentro) co 2, 3,5 km [email protected] - www.bormioskischool.com TOURISTIC INFO POINTS Scuola Sci Nazionale Valtellina Turismo Innevamento programmato Via Btg. Morbegno, 25 - Tel. +39 0342 901553 Sondrio, Via del Vecchio Macello, 4/c 10 km 2 km 5 km 10 km -6 km --2 km - 35 km fi cial snow Sede Bormio 2000 - Tel. +39 0342 902183 Tel. +39 0342 211329 Tel. +39 335 6271053 [email protected] - www.valtellina.it [email protected] - www.scuolascibormio.com 2 Snowpark, Snowpark, Box/ Snowpark, Half-pipe, Ufficio Turistico Bormio www.in-lombardia.it www.valtellina.it 3 Bordercross Snowpark, Funslope, Kiker, Jump, Down Box/Kiker, Jump, Funpark, Ski cross, Scuola Snowboard Hang Five Bormio - Via Roma 131/b Snowboard Rails, Jump, Kikers, Rails, Jumps, --- rail, Rainbow, Plug, Snowpark Down rail, Rainbow, - - Border cross Via Funivie, 45 c/o Zeta Pub Tel. +39 0342 903300 Superpipe, Family Park Mail box, Cistern, Plug, Mail box, Sede Bormio 2000 - Tel. +39 338 2538368 Half-pipe, KL Step up, Spina Cistern, Step up, Spina [email protected] - www.bormio.eu [email protected] - www.bormio-snowboard.com APT Livigno Scuola Sci Anzi Rifugi/ sulle piste Livigno, Via Saroch, 1098 Plaza Placheda 9116 5913 29 23oltre / over 60 Loc. Ciuk c/o Hotel Vallechiara - Tel. +39 0342 904381 Re ng places/restaurants Tel. +39 0342 977800 - Fax +39 0342 977829 VALTELLINA Sede Bormio 2000 - Tel. +39 388 3477644 [email protected] - www.livigno.eu [email protected] / offi[email protected] Baby park, www.scuola-sci-bormio.com Consorzio Promozione Turistica Valchiavenna Baby park, Baby park, Baby park, Baby park, campi scuola / Baby park, Baby park, Baby park, Baby park, Campi scuola / Chiavenna, Piazza Caduti della libertà campi scuola / campi scuola / campi scuola / campi scuola / school fi elds, Scuola Sci Gallo Cedrone campi scuola / campi scuola / campi scuola / campi scuola / school fi elds, Tel.
Recommended publications
  • Come Raggiungere Bormio
    COME RAGGIUNGERE BORMIO IN AUTO DA SUD da Milano - Lecco – Colico Sondrio – Tirano - Bormio da Bologna - Brescia - Edolo Passo Aprica (1181mt) - Bormio oooppureoppure Bologna – Milano Lecco – Sondrio- Tirano – Bormio Da Bergamo (Aeroporto Orio al Serio) > Edolo > Passo Aprica > Bormio AAATTENZIONEATTENZIONE DA NORD alcuni passi sono aperti solo in estate --- il navigatore non lo segnala AREA ZURIGO Passo del Gavia (dalla provincia di Brescia - Ponte 1. opzione Zurigo (CH) - Chur - Klosters - 1. opzione di Legno) che conduce a Santa Caterina Valfurva e, Treno per auto Vereina - quindi a Bormio Zernez - Munt la Schera Tunnel Passo dello Stelvio 2750mt (dalla provincia di Livigno - Bormio Bolzano) con discesa a Bormio (più veloce rispetto 2.2. opzione (solo(solo in estate)estate ) Zurigo (CH)- Chur - 22. opzione ((solo in estate )) al Tunnel della Drossa). Julier Pass (sempre aperto) - Forcola Pass - Umbrail pass 2500mt (aperto solo in estate) - Livigno - Bormio che collega S. Maria (in Svizzera) a Bormio Passo della Forcola (dalla Svizzera) collega St. AREA MONACAO DI BAVIERA - INNSBRUCK Moritz a Livigno da Ovest 1. opzione Monaco (D) - Garmisch Partenkirchen - Landeck - Zernez (CH) - Munt la Schera Tunnel - Livigno - Bormio AEROPORTI 2. opzione (((solo(solo in estateestate)))) Monaco (D) - Garmisch Gli aeroporti più vicini sono Partenkirchen - Landeck - Resia Pass - Prato allo Milano Malpensa (230 km da / from Bormio) Stelvio - Stelvio Pass - Bormio Milano Linate (a 200 km da / from Bormio) Bergamo Orio al Serio (175 km da / from Bormio)
    [Show full text]
  • Livigno New Year Celebrations
    2019-2020 | LIVIGNO NEW YEAR CELEBRATIONS 27 DECEMBER 2019 – 5 JANUARY 2020 LIVIGNO - NEW YEARS CELEBRATION 2019-2020 | 27 DECEMBER 2019 - 5 JANUARY 2020 COSTS: From R28 453* in a B&B (land only) or R38 953* including air fares. From R28 372* if 4 people share a 2 bedroom apartment (land only) or R38 872* including air fares. INTRODUCTION: What could be more magical than spending Christmas in beautiful snowy Livigno – or, if you prefer, Celebrating New Year in this Festive resort that really knows how to throw a party!! Please note Gerrie will be with the group to take them into New Years , should you wish to be in Livigno already during Christmas a Sure Voyager Travel representative will be with you. Livigno is so much to so many – no matter what holiday you are looking for – Livigno has just what you need – it has an endless selection of things to do. So, whether you are excited by the slopes and downhill racing or looking for less challenging activities to fill your holiday – Livigno is the perfect venue. Set high in the Italian Alps on the Swiss Border- you are virtually guaranteed a white and magical village which nestles at the bottom of the valley with the mountains rising all around it. It is a picture perfect postcard setting. The village comes complete with Christmas market, beautifully decorated magical shops, restaurants and magical Pedestrian zone – it is like the winter wonderland dreams are made of. The perfect place to celebrate Christmas! And there is plenty of scope to celebrate, either Christmas Eve dinner in one of the delightfully decorated restaurants followed by Midnight Mass in the beautiful Church – or a wonderful lunch either in town or up on the slopes.
    [Show full text]
  • Bormio 3000 - Cima Bianca Monte Vallecetta 3012 M 3148 M N.1
    Bormio 3000 - Cima Bianca Monte Vallecetta 3012 m 3148 m n.1 2 FREERIDE 1 TRACKS Milano Cimino Sondrio 2636 m 4 La Rocca 2 2166 m n.2 4 BORMIO Laghetti san Colombano n.3 BIKE 3 2265 m RE n.5-6 P NT Bormio 2000 Dosso Le Pone 3 n.4 BIKE SKILL 1952 m Valdisotto 2550 m CENTER S.Caterina Valfurva MAP 1150 m 6 BIKE SKILL Monte Masucco 5 CENTER 2360 m www.bormioski.it n.7-8 4 Piazza Ciuk 1638 m P S.Pietro Il Forte P 1550 m 1700 m BORMIOSKI@ All rights reserved All rights BORMIOSKI@ 7 Piatta 1492 m S. Lucia Oga 7 1550 m 1 FREERIDE TRACKS : Downhill trails on natural ground mainly from Cima Bianca (3012 m) to Bormio 2000. For every kind of level. Bosco Basso 8 9 Give it a try! More details and information on the FREERIDE BIKE MAP or www.bormioski.eu 5 Valdidentro 2 WHAT A VIEW ..!! BIKE SKILL After a first downhill part a little more demanding, you will ride on a CENTER RE Livigno NT RE single trail which is technical but very smooth and has a small drop. P P NT You'll cross the Stelvio National Park towards “Baite di Sobretta”. From there you continue on trail # 3 or 5. Length 9 Km S.Caterina Valfurva Bormio 7 Le Motte 3 FAMILY RIDE.. 1225 m Roundtrip ride from Bormio 2000 through a pine forest all the way to 1225 m “Pozzo dell'Acqua”. Easy and short climbing. The expert biker can RE continue and take it down to Bormio on route # 5.
    [Show full text]
  • Sondrioand VALMALENCO a UNIQUE VALLEY for YOUR HOLIDAYS
    SONDRIOand A UNIQUE VALLEYVALMALENCO FOR YOUR HOLIDAYS SONDRIOand VALMALENCO A UNIQUE VALLEY FOR YOUR HOLIDAYS From the river Adda to according to the altitude and the exposure. and raw material for the processing of the To the left for those travelling from Lake grapes. 4000 m of Bernina Peak Como, the sunny rhaetic slope, where ancient Further up the dark band of fir-woods, Thank to its morphology and its geographical terraces supported by characteristic drystone refuge of a rich wildlife, gradually fading in position, the valley around Sondrio offers a walls get back on top to 700 metres: 25 miles vast stretches of alpine meadows and nival huge range of views where human activities of vineyards now clung on rocky crags to amphitheatres. and ecosystem are perfectly mixed. exploit even the smallest indentations now From cultivated fodder plants that serve as lying on the more docile slope in relaxing A charming Alpine Valley. frame to the river Adda, from the apple- parallel sequences of terracing, testimony orchards in orderly rows on the cones of the of stubborn willingness of peasant. In valley bottom You climb up to the castings front, facing north, the shaded side orobico of the glaciers and to the rocks of the characterized by thick mantle of chestnut uncontaminated crests. In the middle, the rich trees that for centuries have accompanied the variety of diversified vegetable environments lives of villagers, ensuring their sustenance TRADITIONS AND ANCIENT TYPICAL TASTES SONDRIOAt the Centre of Valtellina, wedged between "Palazzo Sertoli" with the beautiful frescoed the Rhaetic Alps and the Orobiche, lies the saloon or "Palazzo Martinengo" built in the city of Sondrio.
    [Show full text]
  • Spezzoni Pari O Inferiori a Sei Ore Primo Grado
    Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio XX – Sondrio ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classi di concorso SPEZZONI PARI O INFERIORI A 6 ORE Scuola secondaria I grado AB77 - chitarra 6 ore SONDRIO “Torelli” AC77 - clarinetto 6 ore SONDRIO “Torelli” AG77 - flauto 6 ore PONTE IN VALTELLINA AJ77 - pianoforte 6 ore BORMIO “Anzi” 6 ore SONDRIO “Torelli” AM77 – violino 6 ore SONDRIO “Torelli” 2 ore BERBENNO DI VALTELLINA A028 - Arte e immagine 2 ore VALDISOTTO 2 ore VILLA DI CHIAVENNA 4 ore CAMPODOLCINO 4 ore DUBINO 4 ore GROSOTTO 6 ore LIVIGNO 2 ore PONTE IN VALTELLINA 2 ore TIRANO 2 ore BERBENNO DI VALTELLINA A030 – Scienze motorie e sportive 2 ore VILLA DI CHIAVENNA 4 ore CAMPODOLCINO 6 ore LIVIGNO 4 ore MORBEGNO 6 ore PONTE IN VALTELLINA 6 ore APRICA 2 ore VILLA DI CHIAVENNA A032 - Musica 2 ore CHIAVENNA “Garibaldi” 4 ore CAMPODOLCINO 2 ore DUBINO 6 ore LIVIGNO 4 ore MORBEGNO 6 ore PONTE IN VALTELLINA 2 ore SONDRIO “Sassi” 2 ore ALBOSAGGIA 6 ore APRICA 2 ore BERBENNO DI VALTELLINA A033 - Tecnologia 2 ore VALDISOTTO 2 ore VILLA DI CHIAVENNA 4 ore CAMPODOLCINO 6 ore DUBINO USR Lombardia – Ufficio XX – Ambito territoriale di Sondrio – Via Donegani, 5 - 23100 Sondrio Tel. +39 0342 54 11 11 – Email [email protected] 6 ore LIVIGNO 4 ore MORBEGNO 6 ore PONTE IN VALTELLINA 4 ore ALBOSAGGIA 4 ore TALAMONA 6 ore APRICA 4 ore VALDISOTTO A043 - Italiano, storia e geografia nella scuola 1 ora VALFURVA secondaria di I grado 6 ore DUBINO 2 ore GROSOTTO 3 ore PONTE IN VALTELLINA 2 ore SONDRIO “Piazzi” 4 ore TALAMONA 4 ore VILLA DI TIRANO 2 ore DELEBIO C.T.P.
    [Show full text]
  • Diapositiva 1
    FERROVIE DELLA VALTELLINA RACCOLTA FOTOGRAFICA A CURA DI GUIDO MAGENTA FOTOGRAFIE STORICHE PROVENIENTI DA: • PUBBLICAZIONI D’EPOCA • ARCHIVIO GIOVANNI CORNOLO’ • ARCHIVIO SERGIO VIGANO’ DA COLICO A SONDRIO COLICO ESTERNO DELLA STAZIONE COLICO LINEE PER CHIAVENNA E PER SONDRIO (1910 circa) STAZIONE DI COSIO TRAONA TRENO MERCI NEGLI ANNI 10 MORBEGNO ESTERNO DELLA STAZIONE (anni 30) IL PONTE DI DESCO (1904) FOTO DI CANTIERE IL PONTE APPENA TERMINATO ARDENNO 1895: “bombola” per lubrificanti in dotazione alla Stazione di Ardenno. TRENO SPECIALE PER LA GITA DEL CLUB ALPINO ITALIANO AL PASSO DI ZOCCA (1911) CASTIONE ANDEVENNO ELETTROMOTRICI Ale803 (2005) SONDRIO PIAZZA DELLA STAZIONE (ANNI 20) DA COLICO A CHIAVENNA FUENTES (1945) PONTE PROVVISORIO IN LEGNO DELLA FERROVIA COLICO-CHIAVENNA FERROVIA COLICO CHIAVENNA PONTE SULL’ADDA (1986) FERROVIA COLICO CHIAVENNA CONVOGLIO DI ELETTROMOTRICI AL PIAN DI SPAGNA (1986) NOVATE MEZZOLA (29 agosto 1934) LA FRANA DEL TORRENTE VALLONE INVADE LA FERROVIA CHIAVENNA (1800) INTERNO DELLA STAZIONE NEI PRIMI GIORNI DI ESERCIZIO CHIAVENNA PIAZZA DELLA STAZIONE (1920) CHIAVENNA (1919) AUTOBUS CHIAVENNA-CAMPODOLCINO-MADESIMO-SPLUGA DA SONDRIO A TIRANO FERROVIA ALTA VALTELLINA 1902 – IL TRENO INAUGURALE DA SONDRIO GIUNGE A TIRANO FERROVIA ALTA VALTELLINA LOCOMOTIVA “T3” VALTELLINA TIRANO LOCOMOTIVA “T3” RESTAURATA FERROVIA ALTA VALTELLINA VETTURA A DUE ASSI DI INIZIO SECOLO STAZIONE DI TIRANO LOCOMOTIVA F.A.V. CON SPARTINEVE TRESENDA CONVOGLIO F.A.V. (1967) FERROVIA ALTA VALTELLINA FERMATA DI SAN GIACOMO (1967) TIRANO TRENO DIRETTO PER MILANO (1967) SONDRIO (SETTEMBRE 1960) ESONDAZIONE SULLA STATALE E SULLA FERROVIA IN USCITA DA SONDRIO SCALO DI TIRANO TRASBORDO DEL CEMENTO PER LE DIGHE DI CANCANO TIRANO STAZIONE F.A.V.
    [Show full text]
  • Deliberazione Del Consiglio Comunale
    COMUNE DI VALDIDENTRO Provincia di Sondrio VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 57 del 19/12/2018. OGGETTO: ESAME ED APPROVAZIONE NUOVO REGOLAMENTO PER LA VIABILITÀ AGRO-SILVO-PASTORALE SULLE STRADE IN COMUNE DI VALDIDENTRO - PROVVEDIMENTI L’anno duemiladiciotto, addì diciannove del mese di dicembre alle ore 21:00, nella Sala delle Adunanze, previa l’osservanza di tutte le formalità prescritte dalla Legge, vennero oggi convocati a seduta i Consiglieri, in adunanza di Prima convocazione, sessione straordinaria, seduta pubblica. All’appello risultano: Cognome e Nome P A Cognome e Nome P A TRABUCCHI MASSIMILIANO P GURINI ELISABETTA P MARTINELLI CLAUDIA P GIACOMELLI GIACOMO P DESSI' MATTEO P TRABUCCHI EZIO GEREMIA P MACCARINI ENRICO P BRADANINI MASSIMO A SCHIVALOCCHI IVANO P COLA RAFFAELE P SOSIO MATTIA REMAN P GIACOMELLI FEDERICO P BALATTI MORENO P Presenti: 12 - Assenti: 1 Assiste IL SEGRETARIO COMUNALE Stefania Besseghini, il quale provvede alla redazione del presente verbale. Essendo legale il numero degli intervenuti, IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO Mattia Reman Sosio, dichiara aperta la seduta per la trattazione dell’oggetto sopra indicato. Verbale di Consiglio Comunale N° 57 del 19/12/2018 IL CONSIGLIO COMUNALE Premesso che sul territorio del Comune di Valdidentro, insiste una fitta rete di viabilità agro-silvo-pastorale al servizio del territorio; Che la Legge Regionale nr. 31/ 2008, prevede la disciplina del traffico sulle strade di montagna (V.A.S.P.) non soggette al pubblico transito motorizzato, tramite un regolamento tipo che deve essere adottato dai singoli co- muni; Che Regione Lombardia, con deliberazione della Giunta Regionale n. 7/14016 del 8.08.2003, ha approvato le “Direttive relative alla viabilità locale di servizio all’attività”, pubblicate sul 3° Supplemento straordinario al BURL del 29.08.2003; Che la Comunità Montana Alta Valtellina con delibera del Comitato Direttivo n.
    [Show full text]
  • SENTIERO Del SOLE – Da Teglio a Tirano
    CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Seregno via San Carlo, 47 20831 SEREGNO MB Gruppo Escursionismo SENTIERO del SOLE – da Teglio a Tirano DATA: 17 aprile 2016 PARTENZA da Seregno ore 6:00 parcheggio Santa Valeria Da Mariano Comense ore 6:15 DISLIVELLO 260 m con percorso a saliscendi DIFFICOLTÀ E TEMPO di SALITA 6:00 circa ACCESSO SS 36 Lecco – Colico – Morbegno- Sondrio - Teglio EQUIPAGGIAMENTO da escursionismo Descrizione: percorso unidirezionale che partendo da Teglio ci permette di raggiungere Tirano lungo un percorso sul versante solatio della Valtellina ma con la possibilità di raggiungere il fondovalle e quindi la statale e prendere mezzi pubblici per raggiungere la località finale. Da Teglio, in località Gema, parte il nostro percorso che ci porta nel cuore della valle di Boalzo (da "bos", bue) che separa gli alpeggi sopra Teglio e quelli sopra Bianzone. Si arriva a Piazze dalla frazione di Bianzone e si rientra nella valle omonima. ln molti punti il sentiero è scalinato e nei punti esposti le corde fisse offrono la necessaria sicurezza. Attraversato il torrente, dobbiamo sormontare l'aspro speroncino roccioso, aiutati dalle corde Fisse, per poi guadagnare luoghi più tranquilli e quindi raggiungere un bel bosco di castagni. Raggiungiamo Bratta a quota 973 m e qui scendiamo alla strada asfaltata che sale a Bratta da Bianzone appena sotto il primo cimitero e le baite della contrada Valbuzzi. Saliamo ancora per un tratto lungo la strada asfaltata, fino al tornante destrorso, qui ci stacchiamo sulla dx, seguendo un tratturo con fondo di cemento che sale fra le baite sempre della località Valbuzzi (1038 m) dove troviamo anche una fontana.
    [Show full text]
  • L'istituto Autonomo Per Le Case Popolari (IACP)
    L’Istituto Autonomo per le Case Popolari (I.A.C.P.) della provincia di Sondrio venne costituito il 7/12/1937 ed eretto in «Ente Morale» con Decreto Reale del 3 marzo 1938; soci fondatori furono la Provincia ed il Comune. L’attività dell’ente prende subito avvio, ma la guerra, che tormenterà l’Europa dal 1939 al 1945, non permetterà all’Istituto di iniziare una attività edilizia seria in quanto tutto il Paese e quindi la sua economia erano allo sbando e tutti gli sforzi concentrati nella produzione bellica. Nei suoi primi dieci anni di vita, l’Istituto realizza solo 36 appartamenti e l’ente non riesce a definire un suo ruolo autonomo e propulsivo. È dal 1949, con la nascita dell’INA-CASA che è destinataria di ingenti finanziamenti posti a carico e trattenuti dalla busta paga di tutti i lavoratori dipendenti, che allo l.A.C.P. viene demandato il compito di realizzare buona parte dei piani edilizi che interessano la provincia di Sondrio. Inizia così una attività impegnata ed operosa, che permetterà all’Istituto di divenire, negli anni 60 e 70, il protagonista del grande sviluppo edilizio della Valtellina e della Valchiavenna nel campo della realizzazione della prima casa e di darecosi un apporto determinante alla trasformazione e modernizzazione della nostra provincia. L’Istituto è attivo in questo periodo cooperando alla creazione delle premesse all’esodo dei cittadini dalle zone disagiate di montagna verso i comprensori della pianura, ove si erano formate intanto maggiori possibilità di lavoro ed ove esistevano le scuole superiori e la ferrovia, magari per andare a lavorare lontano.
    [Show full text]
  • El Nos Paes Impaginato 2-2019 Layout 1 17/12/19 12:09 Pagina 1
    el nos paes impaginato 2-2019_Layout 1 17/12/19 12:09 Pagina 1 Numero I - Anno ventiduesimo Dicembre 2019 PERIODICO D’INFORMAZIONE A CURA DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE El nos DI CASTELLO DELL’ACQUA Paes el nos paes impaginato 2-2019_Layout 1 17/12/19 12:09 Pagina 2 El nos Paes 2 di Andrea arissimi compaesani, quale è subentrata alla precedente coope- Pellerano C innanzitutto desidero ringraziarVi, rativa che dall’entrata in vigore personalmente ed a nome degli altri am- (24/03/2018) della nuova normativa regio- ministratori, per non aver dato per scontato nale (D.G.R. n. 7776 del 17/01/2018) per la ns. terza rielezione, anche se eravamo svariati motivi, tra cui anche il mancato in- l’unica lista, in quanto, con 130 iscritti al- troito di 7 rette (2 H24 e 5 diurni), la sop- l’A.I.R.E. che rappresentano esattamente il pressione del centro diurno e l’adegua- 20% degli aventi diritto al voto, con oltre il mento a requisiti più gravosi, hanno porta- 25% di ultra sessantacinquenni di cui una to all’accumulo di troppi debiti, alla conse- parte con problemi di salute e con una guenziale messa in liquidazione volontaria percentuale fisiologica di disaffezionati al della cooperativa ed alla concordata risolu- voto, non era affatto facile raggiungere il zione della convenzione stipulata alla data quorum che infatti abbiamo superato di so- del 30/09/2019. In data 24/11/2019, in occa- li 30 voti, arrivando quindi al 54,70%. sione dell’organizzazione dello spettacolo Inoltre, per quanto riguarda la Giunta co- dell’Associazione Lombarda Malati Reu- munale, Vi informo di aver riconfermato al- matici Alomar “C’era una volta ...” è stata la carica di Vicesindaco Renato GREGORI- ufficialmente inaugurata la nuova gestione NI, con il quale ho ben lavorato ed ottenu- pianti di illuminazione pubblica.
    [Show full text]
  • For Hikers Along the Via Spluga from Thusis to Chiavenna
    FOR HIKERS ALONG THE VIA SPLUGA FROM THUSIS TO CHIAVENNA Comunità Montana Valchiavenna CONTENTS pag. 4 General information 9 Parking 10 Luggage Transport 12 Left Luggage and informative pubblications 14 Emergency telephone numbers 15 Shopping 16 Returning from Chiavenna 18 Bus timetable Isola-Madesimo-Chiavenna 20 Map of Thusis 21 Map of Andeer and Splügen 23 Map of Chiavenna 2 GENERAL INFORMATION THE HIKING ROUTE Duration of the Walks The viaSpluga is a classic hiking path amid the mountains and Times indicated for each stage are a rough guide and do not in- some stretches require a level of experience and physical condi- clude breaks and visits. Obviously an individual’s natural rhythm tion for anyone undertaking it. Appropriate clothing and equip- of walking will mean that times vary. We also recommend that ment for the prevailing conditions are obviously recommended. when calculating the timing for each stage you allow for oppor- After heavy rainfall and / or unforeseen (rain or snow) weather tunities to explore all that the route has to offer along the way. conditions it is advisable to enquire on the current state of the route at tourist information offices or at your hotel. 1st day: Thusis/Sils – Zillis or Andeer Each person on the route must accept responsibility for himself, and the Tourist Office cannot accept any liability. Excursions are Itinerary Thusis – Verlorenes Loch – Zillis, 9.5 km, not guided. height differential +850/–590, around 4 h Itinerary Thusis/Sils – Traversina – Zillis, 11.5 km, height differential +990/–730,
    [Show full text]
  • ESITO 1A PROVA OPERATORI QUALIFICATI 16-05-14
    ELENCO DEGLI ISCRITTI AL CORSO PER OPERATORI CONTROLLO CINGHIALE, AMMESSI ALLA PROVA PRATICA NOMINATIVO DATA NASCITA RESIDENZA AGNELLI BASILIO 31/01/1960 CASPOGGIO AMBROSINI FABIO 26/02/1971 ARDENNO AMONINI LUCIANO 17/12/1960 CASTELLO DELL'ACQUA ANDREOLI OSVALDO 02/08/1959 BERBENNO DI VALT. ANDREOTTA GUGLIELMO 30/10/1961 VILLA DI TIRANO BAGIOLO MICHELE 16/11/1986 CHIESA IN VALMALENCO BAGIOTTI JOHNY 21/02/1970 POSTALESIO BARLASCINI MARIO 28/12/1959 TARTANO BASSI SIMONETTA 09/03/1967 ARDENNO BASSOLA GIANCARLO 10/08/1968 SONDRIO BERTOLINI FULVIO 19/06/1940 TALAMONA BONETTI DINO 18/03/1972 VALDISOTTO BRACCHI ALBERTO 20/03/1982 GROSOTTO BRAGA GIOVANNI 03/06/1969 TALAMONA BRICALLI GIULIANO 21/11/1949 CASPOGGIO CANTONI ALDO 19/09/1955 PIATEDA CAO GIOVANNI 20/04/1962 TIRANO CATTALINI FRANCO 30/06/1943 VILLA DI TIRANO CATTALINI PATRIZIA 24/09/1968 CHIURO CECINI INNOCENTE 10/09/1963 GROSOTTO CECINI TOMASO 03/10/1966 TOVO S.AGATA CERIBELLI ERNESTO 25/12/1950 SONDRIO CERIBELLI FRANCESCO 15/04/1988 SONDRIO COLOMBINI ANDREA 20/03/1976 VILLA DI TIRANO COMOLATTI LUIGI 04/09/1962 SONDRIO CONGIU SILVIO 28/11/1952 PONTE IN VALT. CONTRIO CIRILLO 16/02/1947 ALBOSAGGIA D'ALPAOS MAURIZIO 08/01/1958 SONDRIO DE FILIPPI FILIPPO 28/07/1948 TIRANO DE PAOLI LUCIANO WALTER 06/11/1948 TRESIVIO DEI CAS IVAN 16/07/1980 VALDISOTTO DEL PIANO GIANCARLO 08/06/1960 CHIURO DELLA MADDALENA GIANFRANCO 01/08/1955 MONTAGNA IN VALT. DELL'AVANZO GIANNI 19/09/1952 PONTE IN VALT. DERADA PIERGIACOMO 30/03/1963 VILLA DI TIRANO DIOLI ELIO 24/10/1960 CASPOGGIO FANETTI GIANFRANCO 10/12/1964 PRATA CAMPORTACCIO FERRARO DARIO 08/10/1960 DUBINO FORTINI VITTORIO 28/01/1944 ALBOSAGGIA ELENCO DEGLI ISCRITTI AL CORSO PER OPERATORI CONTROLLO CINGHIALE, AMMESSI ALLA PROVA PRATICA NOMINATIVO DATA NASCITA RESIDENZA FRANCESCHINA JESSICA 03/08/1979 BORMIO FRANCESCHINA JONATHAN 28/06/1978 VALDIDENTRO FRANZETTI MARIO 26/05/1959 BERBENNO DI VALT.
    [Show full text]