For Hikers Along the Via Spluga from Thusis to Chiavenna
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
Stemmi Grigioni in Valtellina E Valchiavenna
Stemmi grigioni in Valtellina e Valchiavenna Autor(en): Scaramellini, Guido Objekttyp: Article Zeitschrift: Archives héraldiques suisses = Schweizer Archiv für Heraldik = Archivio araldico svizzero : Archivum heraldicum Band (Jahr): 105 (1991) Heft 1-2 PDF erstellt am: 11.10.2021 Persistenter Link: http://doi.org/10.5169/seals-745697 Nutzungsbedingungen Die ETH-Bibliothek ist Anbieterin der digitalisierten Zeitschriften. Sie besitzt keine Urheberrechte an den Inhalten der Zeitschriften. Die Rechte liegen in der Regel bei den Herausgebern. Die auf der Plattform e-periodica veröffentlichten Dokumente stehen für nicht-kommerzielle Zwecke in Lehre und Forschung sowie für die private Nutzung frei zur Verfügung. Einzelne Dateien oder Ausdrucke aus diesem Angebot können zusammen mit diesen Nutzungsbedingungen und den korrekten Herkunftsbezeichnungen weitergegeben werden. Das Veröffentlichen von Bildern in Print- und Online-Publikationen ist nur mit vorheriger Genehmigung der Rechteinhaber erlaubt. Die systematische Speicherung von Teilen des elektronischen Angebots auf anderen Servern bedarf ebenfalls des schriftlichen Einverständnisses der Rechteinhaber. Haftungsausschluss Alle Angaben erfolgen ohne Gewähr für Vollständigkeit oder Richtigkeit. Es wird keine Haftung übernommen für Schäden durch die Verwendung von Informationen aus diesem Online-Angebot oder durch das Fehlen von Informationen. Dies gilt auch für Inhalte Dritter, die über dieses Angebot zugänglich sind. Ein Dienst der ETH-Bibliothek ETH Zürich, Rämistrasse 101, 8092 Zürich, Schweiz, www.library.ethz.ch http://www.e-periodica.ch Stemmi grigioni in Valtellina e Valchiavenna Guido Scaramellini Per quasi tre secoli, quanti sono quelli elogiative e stemmi del commissario o po- intercorsi tra il 1512 e il 1797 (a parte un destà o governatore e della rispettiva mo- ventennio di Seicento), la repubblica delle glie insieme con quelli, più piccoli, di luo- Tre leghe ebbe giurisdizione anche sulla gotenenti, assessori e cancellieri (fig. -
Curriculum Vitae Rosella Baraiolo Informazioni Personali
CURRICULUM VITAE ROSELLA BARAIOLO INFORMAZIONI PERSONALI ROSELLA BARAIOLO [email protected] ESPERIENZE PROFESSIONALI Dal 01/08/2018, in corso INFERMIERE AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE (ASST) DELLA VALTELLINA E DELL'ALTO LARIO VIA STELVIO, 25 - 23100 - SONDRIO INFERMIERE COORDINATORE UFFICIO INFERMIERISTICO MENAGGIO- CHIAVENNA Dal 01/01/2017 al 31/07/2018 INFERMIERE AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE (ASST) DELLA VALTELLINA E DELL'ALTO LARIO VIA STELVIO, 25 - 23100 - SONDRIO COLLABORAZIONE PRESSO L'UFFICIO INFERMIERISTICO DEI PRESIDI SANITARIO E SOCIO SANITARI DELLA BASSA VALTELLINA, DELLA VALCHIAVENNA E DEL MEDIO ALTO LARIO Dal 01/01/2016 al 31/12/2016 INFERMIERE AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE (ASST) DELLA VALTELLINA E DELL'ALTO LARIO VIA STELVIO, 25 - 23100 - COLLABORAZIONE PRESSO L'UFFICIO INFERMIERISTICO DEI PRESIDI DI MORBEGNO E CHIAVENNA Dal 28/05/2012 al 31/12/2015 INFERMIERE AZIENDA OSPEDALIERA DELLA VALTELLINA E DELLA VALCHIAVENNA VIA STELVIO, 25 - 23100 - COLLABORAZIONE PRESSO L'UFFICIO INFERMIERISTICO DEI PRESIDI DI MORBEGNO E CHIAVENNA Dal 01/10/2011 al 27/05/2012 INFERMIERE AZIENDA OSPEDALIERA DELLA VALTELLINA E DELLA VALCHIAVENNA - PRESIDIO MORBEGNO VIA STELVIO, 25 - 23100 - ASSISTENZA INFERMIERISTICA CLINICA IN CURE PALLIATIVE Dal 29/09/2006 al 30/09/2011 INFERMIERE AZIENDA OSPEDALIERA DELLA VALTELLINA E DELLA VALCHIAVENNA VIA STELVIO, 25 - 23100 - COORDINATORE SEZIONE DI CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA - SEDE FAEDO - UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA CON RICONOSCIMENTO DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA -
Nr. Cl 46/2 Publikatieblad Van De Europese Gemeenschappen 17.6.81 I.V».—"• — —
Nr. Cl 46/2 Publikatieblad van de Europese Gemeenschappen 17.6.81 i.v».—"• — — Verlening van bijstand door de afdeling Oriëntatie van het Europees Oriëntatie- en Garantiefonds voor de Landbouw Verordening (EEG) nr. 1362/78 Ie serie 1981 Overeenkomstig de richtlijnen van artikel 10, lid 3, van Verordening (EEG) nr. 1362/78 van de Raad van 19 juni 1978 inzake versnelde uitvoering en oriëntering van de collec tieve irrigatiewerkzaamheden in de Mezzogiorno ('), is een bedrag van 260 miljoen ERE voorzien voor een periode van vijf jaar. De bijzondere programma's dienen binnen een kaderprogramma te vallen. Het door de Italiaanse overheid ingediende kaderprogramma werd op 29 november 1979 door de Commissie goedgekeurd (2). Na het Comité van het Fonds over de financiële aspecten en met name over de beschik bare financiële middelen te hebben geraadpleegd en het advies van het Permanent Comité voor de landbouw te hebben ingewonnen, heeft de Commissie besloten bijstand ter waarde van 26 266 148 ERE te verlenen. Het bijzondere programma waarop deze aanvraag betrekking heeft, is in overeenstem ming met de belangen van de Gemeenschap. Overeenkomstig artikel 9, lid 2, van Verordening (EEG) nr. 1362/78 is de beschikking van de Commissie betreffende de verlening van bijstand door het EOGFL voor bedoeld bijzonder programma ter kennis gebracht van de Italiaanse overheid en van de voor de uitvoering ervan verantwoordelijke organisatie. O PB nr. L 166 van 29. 6. 1978, blz. 11. O PB nr. L 322 van 18. 12. 1979, blz. 30. Verlening van bijstand door de afdeling Oriëntatie van het Europees Oriëntatie- en Garantiefonds voor de Landbouw Verordening (EEG) nr. -
IL COMUNE DI MESE (SONDRIO), IL SUO TERRITORIO, LA SUA GENTE. ASPETTO GEOGRAFICO Mese, Paese Confinante Con Chiavenna, È Situa
IL COMUNE DI MESE (SONDRIO), IL SUO TERRITORIO, LA SUA GENTE. ASPETTO GEOGRAFICO Mese, paese confinante con Chiavenna, è situato al piede dell’estremo lembo delle alpi Lepontine, all’imbocco della Valle Spluga, a 12 km dal confine svizzero. Con una superficie di 417 ettari è il quartultimo per estensione di tutti i Comuni della Provincia di Sondrio. L’altitudine minima è di 253 m s.l.m. e la massima non è superiore a 900. Almeno 308 ettari della sua superficie si trovano al di sotto dei 500 m s.l.m. per cui l’altitudine media risulta essere la più bassa della Valchiavenna e tra le più basse della Valtellina. Il territorio Comunale è nettamente diviso in zona pianeggiante, in gran parte urbanizzata e marginalmente agricola e in zona montuoso-boschiva, semi-abbandonata. Il paese si trova adagiato sui declivi di fondovalle formati dai conoidi dei torrenti Rossedo e Gualdiscione e dalla parte destra del conoide del torrente Liro. La delimitazione territoriale è irregolare nella parte montuosa e segue per gli altri tre lati i corsi d’acqua Liro, Mera e Rossedo. L’abitato risulta praticamente in continuità con quello di Chiavenna. La strada di comunicazione principale è rappresentata dalla Via Trivulzia, che, partendo dal Comune di Chiavenna, passa per Mese e raggiunge i comuni di Gordona e di Samolaco. Il paesaggio e l’ambiente naturale sono sostanzialmente di due tipi, quello di fondovalle e quello di versante. All’ unico nucleo principale sul fondovalle, fanno da corona piccoli nuclei di antica formazione, disseminati sul versante, disabitati da oltre 50 anni. -
Ministero Della Salute, Risultati Dell'analisi Condotta Sui Dati Sui Dati
Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DEL SISTEMA INFORMATIVO E STATISTICO SANITARIO Ufficio di Statistica Oggetto: Regione Lombardia – Analisi della rete assistenza ambulatoriale nelle aree interne. Le prestazioni specialistiche ambulatoriali erogabili dal Servizio sanitario nazionale costituiscono il livello essenziale di assistenza garantito dal sistema di sanità pubblica in questo regime di erogazione. Si forniscono di seguito i risultati dell’analisi condotta sui dati sui dati relativi alla rete di assistenza ambulatoriale delle aree interne selezionate dalla Regione Lombardia, rilevati per l’anno 2012 attraverso le seguenti fonti informative: - Modelli di rilevazione Decreto Ministro della salute 5 dicembre 2006 STS.11 - Dati anagrafici delle strutture sanitarie; STS.21 - Assistenza specialistica territoriale: attività clinica, di laboratorio, di diagnostica per immagini e di diagnostica strumentale. Le informazioni tratte dalle suddette fonti informative consentono di caratterizzare la rete di offerta di assistenza ambulatoriale dei Comuni oggetto di analisi, con riferimento alle strutture sanitarie presenti nelle aree interne (Fonte STS.11) e ai relativi dati di attività (Fonte STS.21 – quadro F). L’analisi è stata condotta sulla base dei dati trasmessi dalla Regione Lombardia al Ministero della salute, relativamente ai Comuni ricompresi nelle seguenti aree del territorio regionale: Valchiavenna: Campodolcino, Chiavenna, Gordona, Madesimo, Menarola, Mese, Novate Mezzola, Piuro, Prata Camportaccio, Samolaco, San Giacomo -
Spezzoni I Grado
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO “PAESI RETICI” Via DonLucchinetti, 3 – 23100 SONDRIO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Classi di concorso SPEZZONI PARI O INFERIORI A 6 ORE Scuola secondaria I grado AG77 - flauto 6 ore PONTE IN VALTELLINA AJ77 - pianoforte 6 ore BORMIO “Anzi 2 ore BERBENNO DI VALTELLINA A028 - Arte e immagine 2 ore VALFURVA 2 ore VILLA DI CHIAVENNA 2 ore CHIAVENNA “Garibaldi” 2 ore GORDONA 6 ore CAMPODOLCINO 4 ore CHIESA IN VALMALENCO 2 ore DELEBIO 2 ore DUBINO 4 ore GROSOTTO 6 ore LIVIGNO 6 ore MORBEGNO “Vanoni” 2 ore SAMOLACO 6 ore PONTE IN VALTELLINA 4 ore SONDRIO “Ligari” 6 ore ALBOSAGGIA 6 ore SONDRIO “Torelli” 2 ore SONDRIO “Piazzi” 2 ore TIRANO 2 ore TRAONA 2 ore BERBENNO DI VALTELLINA A030 – Scienze motorie e sportive 2 ore VILLA DI CHIAVENNA 2 ore CHIAVENNA “Garibaldi” 2 ore GORDONA 6 ore CAMPODOLCINO 4 ore DUBINO 6 ore LIVIGNO 2 ore SAMOLACO 6 ore PONTE IN VALTELLINA 2 ore SONDRIO “Sassi” 6 ore APRICA 6 ore BOR MIO A032 - Musica 2 ore VALFURVA 2 ore VILLA DI CHIAVENNA 2 ore CHIAVENNA “Garibaldi” 6 ore CAMPODOLCINO 6 ore LIVIGNO 4 ore NOVATE MEZZOLA 2 ore SONDRIO “Sassi” 4 ore ALBOSAGGIA 6 ore APRICA 2 ore VAL FURVA A033 - Tecnologia 2 ore CHIAVENNA “Bertacchi” 4 ore VILLA DI CHIAVENNA 2 ore CHIAVENNA “Garibaldi” 6 ore CAMPODOLCINO 6 ore LIVIGNO 6 ore MORBEGNO “Damiani” 2 ore SAMOLACO 6 ore PONTE IN VALTELLINA 6 ore APRICA 6 ore VALDI DENTRO A043 - Italiano, storia e geografia nella scuola 4 ore VALFURVA secondaria di I grado 2 ore VILLA DI CHIAVENNA 6 ore GORDONA 2 ore GROSOTTO 2 ore SAMOLACO 3 ore PONTE IN VALTELLINA 6 ore TEGLIO 4 ore VILLA DI TIRANO 2 ore DELEBIO C.T.P. -
Publication of the Amended Single Document Following the Approval Of
22.6.2020 EN Offi cial Jour nal of the European Union C 208/13 Publication of the amended single document following the approval of a minor amendment pursuant to the second subparagraph of Article 53(2) of Regulation (EU) No 1151/2012 (2020/C 208/06) The European Commission has approved this minor amendment in accordance with the third subparagraph of Article 6(2) of Commission Delegated Regulation (EU) No 664/2014 (1). The application for approval of this minor amendment can be consulted in the Commission’s eAmbrosia database. SINGLE DOCUMENT ‘MELA DI VALTELLINA’ EU No: PGI-IT-0574-AM01 – 17.2.2020 PDO ( ) PGI (X) 1. Name(s) ‘Mela di Valtellina’ 2. Member State or third country Italy 3. Description of the agricultural product or foodstuff 3.1. Type of product Class 1.6 – Fruit, vegetables and cereals, fresh or processed. 3.2. Description of product to which the name in (1) applies The following varieties are used for the production of ‘Mela di Valtellina’: ‘Red Delicious’ – ‘Golden Delicious’ – ‘Gala’. When released for consumption, they have the following characteristics: Red Delicious: thick, non-waxy epicarp of a brilliant, intense red colour, with the dominant colour covering more than 80 % of the surface, smooth, with no russeting or greasiness, resistant to handling. Oblong truncated cone shape with five lobes and a pentagonal equatorial plane. Minimum diameter of 65 mm. Minimum sugar content of more than 10° Brix. Flesh: white with apple aroma of medium intensity. Intense honey, jasmine and apricot aromas. Very crunchy and juicy. Dominant sweet flavour with appreciable acidity and aroma of medium intensity. -
Elezioni U.P.S. 2020
ELEZIONI U.P.S. 2020 ELENCO ALFABETICO PESCATORI RESIDENTI IN PROVINCIA DI SONDRIO - VOTANTI/ELEGGIBILI Abela Sebastiano Sondrio Acquistapace Abele Piantedo Acquistapace Adriano Morbegno Acquistapace Andrea Piantedo Acquistapace Armando Piantedo Acquistapace Elia Samolaco Acquistapace Eraldo Piantedo Acquistapace Ezio Piantedo Acquistapace Marco Morbegno Acquistapace Marino Cosio Valtellino Acquistapace Maurizio Campodolcino Acquistapace Maurizio Piantedo Acquistapace Paolo Delebio Acquistapace Stefano Cosio Valtellino Acquistapace Stefano Delebio Acquistapace Thomas Cosio Valtellino Agnelli Andrea Caspoggio Agosti Gabriele Samolaco Agostinelli Franco Villa Di Tirano Aili Maurizio Berbenno Di Valtellina Aili Stefano Sondrio Albareda Ivan Chiesa In Valmalenco Albareda Mattia Chiesa In Valmalenco Albertazzi Rino Postalesio Alberti Edoardo Rasura Alberti Ottavio Ardenno ALBINI NICOLA Delebio ALBINIANO Luca Campodolcino Alessi Giuseppe Aprica Aloisio Paolo Samolaco Ambrosetti Remo Morbegno Ambrosetti Rocco Cosio Valtellino Ambrosini Attilio Aprica AMBROSINI CRISTIAN Dubino ambrosini daniele Cercino Ambrosini Fabio Ardenno Ambrosini Filippo Dubino Ambrosini Giuliano Delebio Ambrosini Lina Sondrio Ambrosini Valerio Dubino Ambrosini Valter Cercino Ambrosioni Luca Tresivio Amonini Antonello Castello Dell'acqua Amorini G.carlo Talamona Ancona Samuele Livigno Andreola Mattia Sondrio ANDREOLI ANDREA Mese Andreoli Giuliano Samolaco Andreoli Luca Tresivio ANDREOLI STEFANO Samolaco Andreotta Arnaldo Villa Di Tirano andreu caparros tamara Grosio Angelini -
Current Status of Energy Production from Solid Biomass in North-West Italy
Supplementary Materials Current Status of Energy Production from Solid Biomass in North-West Italy Cristina Moliner 1,†, Filippo Marchelli 1,2,*,† and Elisabetta Arato 1,† 1 Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale, Università degli Studi di Genova, 16145, Genova, Italy; [email protected] (C.M.); [email protected] (E.A.) 2 Faculty of Science and Technology, Free University of Bozen-Bolzano, 39100, Bolzano, Italy * Correspondence: [email protected] † These authors contributed equally to this study. Received: 20 July 2020; Accepted: 20 August 2020; Published: 25 August 2020 Table S1. Questionaire for the biomass-to-energy plants. General Data Company name City/Town Website Current status (design, construciton, operative, not working) Data of start/end of operation Investment costs Payback time Technical Data Nominal electric power (Mwel) Thermal production (MWth) Fuel Fuel annual massflow (t) Fuel procedence Fuel characteristics (humidity, heating value, …) Plant annual operation time Use of energy (cogeneratiom, electricity, heat) Plant Description Fuel pretreatment Reactor type (gasifier, combustor, boiler) Operational conditions (temperature, pressure, air) Gas treatment Others (exchangers, turbines, emergency systems) Solid residues (characteristics, quantity) Re-use of solid residues Table S2. District heating plants in north-west Italy. Supplied Thermal Energy Inserted Thermal Energy Region Province City/Town [MWh] [MWh] Liguria Genova Genova 61,617 63,128 Cairo Liguria Savona 11,792 -
Il Percorso Nascita Nella Asst Valtellina E Alto Lario
IL PERCORSO NASCITA NELLA ASST VALTELLINA E ALTO LARIO CARTA DEI SERVIZI PRESENTAZIONE A seguito dell’approvazione della Legge Regionale n.23 dell’11 Agosto 2015 è stata costituita l’Agenzia di Tutela della salute (ATS) della Montagna con sede legale in Sondrio, Via Nazario Sauro 38. Nell’ATS della Montagna così costituita sono confluite: – l’ex ASL della Provincia di Sondrio – l’ex ASL della Vallecamonica-Sebino – il Distretto del Medio e Alto Lario dell’ex ASL di Como. Nell’ATS della Montagna si trovano due Aziende Socio-Sanitarie Territoriali: – ASST Valtellina e Alto Lario – ASST Valcamonica L’ATS della Montagna, in collaborazione con l’ASST Valtellina e Alto Lario e i Pediatri di Famiglia, ha redatto la Carta del Percorso Nascita per mettere a disposizione informazioni utili sull’offerta territoriale ed aiutare a vivere in maniera più serena l’attesa e la nascita di un figlio. La Carta è strutturata secondo argomenti ritenuti di principale interesse al fine di fornire le informazioni necessarie ad accompagnare le donne e le loro famiglie nelle varie fasi del percorso: dal periodo preconcezionale al momento del parto. La Carta, che sarà costantemente aggiornata, rappresenta uno strumento utile nell’ottica di una sempre maggiore integrazione tra ospedale e territo- rio e, nello stesso tempo, anche un momento di dialogo con i cittadini, of- frendo loro la possibilità di esprimere un giudizio che consenta di migliorare la rete dei servizi. Per suggerimenti e contatti | [email protected] 3 CHI SIAMO L’ ASST Valtellina e Alto Lario è un’ Azienda Sanitaria costituita a seguito della L.R. -
Il Commissario Straordinario
COMUNE DI MADESIMO Fraz. Pianazzo - Via Nazionale, 20 23024 Madesimo (SO) C.F. e P.Iva: 00133750141 Tel. Centralino: 0343 53257 – Fax: 0343 54057 E-mail: [email protected] PEC: [email protected] OGGETTO: Misure operative di PRE ALLERTA di protezione civile inerenti lo stato di emergenza determinato dal diffondersi del virus COVID-19 IL COMMISSARIO STRAORDINARIO VISTE le misure operative di protezione civile inerenti “la definizione della catena di comando e controllo, del flusso delle comunicazioni e delle procedure da attivare in relazione allo stato di emergenza determinato dal diffondersi del virus COVID-19”, trasmesse dalla Prefettura di Sondrio con nota in data 04.03.2020; CONSIDERATO che le suddette misure suggeriscono, tra l’altro, per i comuni nei quali non è stato accertato alcun caso di positività ai COVID 19 di porre in essere le misure utili per prepararsi ad una eventuale necessità di attivazione del C.O.C come, ed esempio, la predisposizione di una pianificazione speditiva; delle azioni di assistenza alla popolazione. Tali azioni saranno poste in essere in caso di attivazione di misure urgenti di contenimento del territorio comunale o di una parte dello stesso, così come il pre-allertamento dei referenti e dei componenti delle funzioni di supporto e la diffusione a tutti i componenti dei C.O.C dei provvedimenti emessi per la gestione delle emergenze epidemiologica COVID - 19. Tali comuni dovranno comunque garantire la corretta informazione alla popolazione sulla situazione in atto; VISTO il Decreto Legislativo n. 1 del 2 gennaio 2018 recante il “Codice della protezione civile”, Comune di Madesimo Pr. -
Comunità Montana Della Valchiavenna
COMUNITÀ MONTANA DELLA VALCHIAVENNA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA per il periodo 2014/2016 APPROVATA DALL’ASSEMBLEA con deliberazione n. 3 del 21/01/2014 COMUNITÀ MONTANA DELLA VALCHIAVENNA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO 2014/2016 Allegata a delibera Assembleare n. 3 del 21/01/2014 I N D I C E PREMESSA ……………………………………………………………………………………… pag. 1 SEZIONE PRIMA - CARATTERISTICHE GENERALI DELLA POPOLAZIONE, DEL TERRITORIO, DELL’ECONOMIA INSEDIATA E DEI SERVIZI DELL’ENTE ………………………………………………… pag. 5 SEZIONE SECONDA - ANALISI DELLE RISORSE ……………………………………… pag. 59 SEZIONE TERZA - PROGRAMMI E PROGETTI …………………………………………. pag. 68 SEZIONE QUARTA - STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI DELIBERATI NEGLI ANNI PRECEDENTI E CONSIDERAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE …………………………………………… pag. 130 SEZIONE QUINTA - RILEVAZIONE PER IL CONSOLIDAMENTO DEI CONTI PUBBLICI …………………………………………………………….. pag. 131 SEZIONE SESTA - CONSIDERAZIONI FINALI SULLA COERENZA DEI PROGRAMMI RISPETTO AI PIANI REGIONALI DI SVILUPPO …………………. pag. 132 COMUNITA’ MONTANA DELLA VALCHIAVENNA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO 2014/2016 Allegata a delibera Assembleare n. 3 del 21/01/2014 SEZIONE PRIMA 0. PREMESSA.............................................................................................. pag. 1 SEZIONE 1^ - CARATTERISTICHE GENERALI DELLA POPOLAZIONE, DEL TERRITORIO, DELL’ECONOMIA INSEDIATA E DEI SERVIZI DELL’ENTE 1.1 CARATTERISTICHE GENERALI 1.1.1 Territorio .........................................................................….