Numero I - Anno diciottesimo Giugno 2015 PERIODICO D’INFORMAZIONE A CURA DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE El nos DI CASTELLO DELL’ACQUA Paes El nos Paes 2 di Andrea Carissimi compaesani, menti oltre che alla rete idrica anche a Pellerano quella elettrica già munita di contatore. inizierei con l’importante decisione L’intenzione è quella di dotare ogni fa - di affidare alla SECAM S.P.A. il servizio miglia residente a Castello di una card di raccolta e trasporto dei rifiuti a de - per il prelievo gratuito di acqua frizzan - te e/o refrigerata. Dato che il noleggio correre da maggio e fino a settembre comporta una spesa annua di 970,00 di quest’anno, più o meno, con le stes - € più I.V.A. per i non residenti sarà a se modalità (lunedì e giovedì ritiro del pagamento a prezzi comunque conve - sacco nero, primo mercoledì dei mesi nienti rispetto a quella in commercio, pari ritiro degli ingombranti, svuota - al fine di ridurre l’esborso economico mento delle campane della differenzia - da parte dell’Amministrazione Comu - ta al loro riempimento) adottate prece - nale. dentemente dai ns. dipendenti comu - Un’altra questione che richiedeva nali con l’apposito automezzo del Co - tà di settembre, un incontro informati - un miglioramento era rappresentata mune, che peraltro metteremo in ven - vo, al quale vi invito a partecipare nu - dall’apertura a giorni alterni degli uffici dita. A tal proposito, invito chiunque merosi. Più raccolta differenziata riusci - comunali dalle 9 alle 11,30 da lunedì a fosse interessato all’acquisto di farci remo a fare, più alto sarà il risparmio sabato ed il mercoledì dalle 14 alle pervenire la loro manifestazione d’inte - sui ruoli della TARI. Preciso altresì che 16,30. A seguito di valutazioni con i di - resse. Invece, da ottobre la stessa SE - questa decisione è stata presa nella pendenti comunali abbiamo condiviso CAM effettuerà la raccolta “porta a por - convinzione che solo agevolando la di tenere aperti al pubblico tutti gli uffi - ta” di tutti i tipi di rifiuti, fatta eccezione raccolta differenziata con il sistema ci e di rispondere al telefono dalle 8,30 del vetro che rimarrà con il sistema “porta a porta” si possa aumentarla, ot - alle 12 da lunedì a sabato ed il merco - delle campane presso le solite tre isole tenendo il risultato di cui sopra; oltre a ledì dalle 13 alle 16,30. ecologiche. In merito, voglio sperare consentire al dipendente GREGORINI Un intervento consistente ed urgen - che coloro che attualmente scaricano Valter di dedicare almeno 18 ore alla te che richiede priorità riguarda la si - di tutto fuori dalle campane non siano settimana per il disbrigo delle pratiche stemazione delle strade e non solo il di Castello, ma vengano da fuori pae - degli uffici, al fine di colmare l’arretrato manto stradale, ma anche muri e para - se, come dice qualcuno. Infatti, su se - accumulatosi. Grazie Valter per l’impe - petti. Servirebbero tanti di quei soldi, di gnalazione di alcuni di voi abbiamo già gno che stai dimostrando e per l’otti - cui purtroppo non si dispone più come provveduto tramite il vigile ad identifi - mo lavoro che stai facendo. una volta, ma quest’anno comunque care e diffidare un paio di persone di Passando ad un altro argomento, cercheremo di intervenire al meglio altri comuni. Comunque, invito tutti a grazie alla generosità di COLOMBINI con i fondi messi a bilancio. collaborare per mantenere pulite le Mario, che ha messo a disposizione Concluderei con un altro stanzia - isole ecologiche, ma soprattutto a per - gratuitamente il terreno, situato in un mento previsto sempre nel bilancio di dere quell’attimo in più di tempo per punto strategico all’inizio della VASP quest’anno di € 20.000,00, che si ag - fare la raccolta differenziata, in quanto della Malgina e necessario per il posi - giungono agli altri 28.000,00 € donati la percentuale attuale è solo del 36%. zionamento della struttura di dearsi - alla Parrocchia per la realizzazione del Calcolate che se fosse almeno del 48% nificazione dell’acqua della sorgente Centro di Aggregazione Parrocchiale la spesa del servizio affidato alla SE - del Carro in Val Malgina, realizzata dal - di Via degli Alpini. E’ un progetto che CAM verrebbe interamente azzerato. la SECAM con un investimento di circa l’Amministrazione Comunale ha sempre Qualora, anche da ottobre le isole eco - 100.000,00 € ed entrata in funzione appoggiato e sostenuto e che ritiene logiche dovessero permanere in uno da poco, ha permesso da subito di az - possa rappresentare una struttura poli - stato indecoroso, ci vedremo costretti zerare completamente il contenuto di funzionale importante per il ns. Paese. ad installare la videosorveglianza per arsenico. Per migliorare l’opera ho ri - Infine, desidero ringraziare gli am - poi sanzionare i responsabili. Durante i chiesto a SECAM di sostituire l’attuale ministratori ed i dipendenti comunali mesi di agosto e settembre provvede - box con una casetta in legno, dato che per la preziosa collaborazione e tutti remo a distribuire i sacchi azzurri per è difronte ad un fabbricato e comun - coloro che hanno offerto il loro contri - la carta ed il cartone e gialli per la pla - que non è un bel vedere. buto ad ogni livello. stica e le lattine, a distribuire i volantini Concludendo il capitolo SECAM, ab - con le istruzioni ed i calendari per la biamo ordinato il noleggio di un fonta - Vi saluto cordialmente e Vi augu - raccolta, nonché a tenere, unitamente nello da installare vicino al campo ro Ottima Salute e Buona Estate . a personale della SECAM, verso la me - sportivo, ove sono possibili i collega - Il Sindaco 3 El nos Paes

Saluto del Sindaco 2 Cose utili… 3 EPerioldi con di Inoformsazi onPe a caura deella s Opere pubbliche 4 Amministrazione Comunale di Castello dell’Acqua. Il codice della strada tra favole e realtà 5 Pro Loco 6 Numero I – anno XVIII – Giugno 2015 Gruppo Alpini 8 Direttore Responsabile: Protezione Civile 9 Andrea Pellerano Consorzio Alpe Caronella 9 Quando la Caronella andava a ruba 10 Editore: Una chiacchierata con don Paolo 12 Comune di Castello dell’Acqua Associazione “Chicca Raina” 14 Art Director: A passeggio in quel di Castello dell’Acqua 15 Michela Grosina I cibi di una volta: riscopriamo un’alimentazione sana e naturale! 16 “Scontrarsi con il dolore proprio e quello altrui” 17 Redazione : La biblioteca è viva e funziona 18 Commissione: Michela Grosina La compagnia teatrale “I solit maràa” 19 Renato Gregorini Ricette di nonna Francesca 20 Moreno Strepponi DJ Producer 21 Chi ha collaborato: Andrea Pellerano Calendario SECAM raccolta differenziata 22 Arnaldo Zitti Calendario delle manifestazioni estive 24 Consorzio Alpe Caronella Rinaldo Antoniazzi Fendoni Dina Francesca Ricci Ivan Codurelli Gianni Cinzia COSE UTILI… Gregorini Renato I nostri contatti: Gruppo Alpini Castello dell’Acqua ANDREA PELLERANO - Sindaco: Melis Barbara – I solit Marà- [email protected] Pro Loco Castello dell’Acqua RENATO GREGORINI Raina Gianfranco Vice Sindaco/Ass. Cultura, Turismo, Agricoltura, Ambiente e Comunicazione: Rossattini Stefano [email protected] Strepponi Moreno MORENO STREPPONI Vittorio Toppi Ass. Lavori Pubblici, Territorio, Politiche Giovanili, Sport e Polizia Locale: [email protected] In copertina : Foto: Rinaldo Antoniazzi COMUNE: ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO Da LUNED Ì a SABATO: dalle 8.30 alle 12.00 Il MERCOLEDì: dalle 13.00 alle 16.30 Direzione e Amministrazione POLIZIA LOCALE: il LUNEDÌ: 9:00-12:30 ”El nos Paes” EMERGENZE SECAM: 337397135 c/o Municipio di Castello Dell’Acqua FARMACIA : 23030 Castello Dell’Acqua (SO) Da LUNED Ì a VENERD Ì: dalle ore 8.30 alle12.30 e dalle ore 15.00 alle 19.00 Tel. 0342 482206 - Fax 0342 484080 SABATO: dalle ore 9 alle 12 E-Mail: [email protected] IL SINDACO RICEVE, OLTRE CHE SU APPUNTAMENTO IL: LUNED Ì e MERCOLED Ì dalle ORE 9:00 alle ORE 10:30 Autorizzazione: GLI ASSESSORI: Tribunale di n. 293 del 21/05/98 RENATO GREGORINI VENERD Ì dalle ORE 9:00 alle 10:30 MORENO STREPPONI MERCOLED Ì dalle ORE 15:30 alle 16:30 : AMBULATORIO MEDICO Tipografia Poletti - Villa di (Sondrio) Dott. ANSELMO PAGNOZZI Riceve MERCOLED Ì e SABATO dalle ore 8:30 alle 9:30 Reperibile telefonicamente: Lunedì, Martedì, Giovedì e Venerdì al N° 368 719958 6 El nos Paes 4 OPERE PUBBLICHE A cura di Ivan Codurelli LAVORI TERMINATI ENTE ENTE IMPORTO OPERA ATTUATORE FINANZIATORE INTERVENTO Manutenzione torrente val di Ceres e Valgelli vari C. Montana Comunità Montana € 150.000 ,00 in località Viscenzatti, Piano e Pradasc Valt. Sondrio di Sondrio Pronto intervento per ripristino strada della Val Malgina Comune Comunità Montana € 7.500 ,00 Parco Orobie Parco delle Orobie Manutenzione straordinaria area PIC-NIC Alpe Piazzola € 5.000 ,00 Valtellinese Valtellinesi Interventi a sostegno dell’agricoltura di montagna - Comune Comune € 4.100 ,00 Adeguamento igienico sanitario alpeggio S. Stefano Comunità Montana Ristrutturazione Cappella S. Barbara Comune Comune € / Manutenzioni territoriali – strada dei Dossi C. Monatana Comunità Montana € 1.600 ,00 Comune - Protez. Civile Pulizia sentiero Luviera-Portula Comune € / CastelRaider - Cacciatori Comune - G ruppo Pulizia sentiero etnografico Mulino-Pila Comune Protezione Civile + € / CastelR aider Comune - G ruppo Pulizia sentiero etnografico Carro-Paiosa Comune Protezione Civile + € / CastelR aider Acquisto fiori per palazzo comunale Comune Comune € 410 ,00 Intervento frana Scala Grande Provincia Provincia € /

LAVORI IN CORSO DI ESECUZIONE Asfaltatura strada comunale Baghetto/Armisa Comune Comunità Montana € 35.000 ,00 Parcheggio pubblico località Curtini Comune Comune € / Comunità Montana Manutenzione straordinaria VASP strada dei Prati Comune € 18.000,00 Comune Manutenzione straordinaria VASP strada Verina-Bruga Comune Comunità Montana € 16.500, 00 Riconversione spazi esistenti in piano primo al fine della Comune Comune € 42.000,00 creazione di una casa famiglia – I° lotto funzionale Pro Valtellina Messa in sicurezza valle degli asini Comune Comunità Montana € 117.880, 00 Noleggio fontanello naturizzatore Comune Comune € 1.180, 00

LAVORI DI PROSSIMA REALIZZAZIONE Asfaltatura tratto di strada comunale via Calchera Comune Comune € 7.000,00 Miglioramenti forestali particelle comunali n. 8 Comune Comunità Montana € 2.800,00 Progetto per la valorizzazione del territorio – SENTIERISTICA COMUNALE + MANUTENZIONE FUCINA, MULINO E PILA – Comune Comune Fondazione Cariplo € 160.000 ,00 FILIERA GRANO SARACENO E SEGALE 5 El nos Paes LAVORI IN PREVISIONE Sistemazione interna uffici comunali piano terra Comune Comune € 11 .000,00 Posa zoccolino esterno lungo il perimetro del palazzo comu nale Comune Comune € 9.5 00,00 Realizzazione museo etnografico con valenza ambientale Comune Comune € 200.0 00,00 del mandamento dellla CMVS Parco Orobie Valtell. Tinteggiatura palazzo comunale / / / Pavimentazione in geopietra della località Borgo – via Giovanni / / / Paolo II Comune Estensione rete GAS METANO via Fazzinelli/Pola Comune / 2iReteGAS

Il Codice della Strada tra favole e realtà à dove c’era l’erba ora c’è una cetto Rosso quando percorre il sentiero Dunque, la costruzione di un muro, la “Lcittà e quella casa in mezzo al che lo porta dalla nonna è soggetto alle realizzazione di una piantagione all’in - verde ormai dove sarà” cantava Celen - norme del codice della strada e così an - terno della fascia di rispetto, la mancata tano in una sua celebre canzone ma nel che i proprietari dei fondi e dei fabbrica - manutenzione delle ripe o di un fabbri - A cura di caso di parecchi Comuni della Provincia ti confinanti come vedremo in seguito. cato che minaccia di rovinare su una Moreno Strepponi di Sondrio, tra cui anche il nostro, è il Detto questo, notiamo come al paragra - strada, sentiero, tratturo, mulattiera o su caso di dire che là dove c’era l’erba e il fo 22 dell’art.3 del D.lgs 285/92 venga una zona soggetta a pubblico passag - prato o magari la selva ben curata ora è indicata una fascia di rispetto esterna al gio, costituiscono violazioni oltre che a spuntato il bosco, fitto e impenetrabile confine stradale, sulla quale i proprietari ordinanze e regolamenti comunali (nei in alcuni casi e certe case o fienili in dei terreni non possono realizzare co - casi piu’ gravi intervengono anche viola - mezzo al verde hanno perso il loro anti - struzioni, recinzioni, piantagioni, deposi - zioni di carattere penale), anche a vere co splendore rurale e languono in stato ti e simili. Come prevede il Regolamen - e proprie disposizioni di Legge che cul - di abbandono parcellizzate in un consi - to di esecuzione al C.d.s. le fasce di ri - minano con il pagamento di una san - derevole numero di comproprietari . spetto variano a seconda se ci troviamo zione pecuniaria e con l’obbligo di ripri - Queste situazioni richiamano a volte al - all’interno o all’esterno del centro abita - stino dello stato dei luoghi o la messa in cuni fra i piu’ celebri racconti della nar - to oppure se ci troviamo su un rettilineo sicurezza dei fabbricati con ordine del rativa per ragazzi come ad esempio o molto importante in prossimità di una Prefetto ai sensi dell’articolo 211 C.d.s. Hänsel e Gretel o Cappuccetto Rosso intersezione stradale. È bene che il Comune agevoli e metta ma anche film fantastici come “le cro - In particolare l’articolo 29 C.d.s. pone in campo le energie disponibili per favo - nache di Narnia” o il “Signore degli l’accento sulle piantagioni, siepi e rama - rire gli interessati nelle opere di manu - anelli”. Tale situazione non è vietata di glie che invadono, restringono o dan - tenzione e conservazione. E’ compito per sé, anzi potrebbe anche fungere da neggiano la rete stradale, ponendo a ca - delle forze di polizia segnalare e even - attrazione per gli amanti del mistero ma rico dei proprietari confinanti l’obbligo tualmente accertare possibili violazioni. trova una sua regolamentazione negli di tagliarle o rµimuoverle nel caso in cui Quindi se nel fitto dei boschi di “Nar - articoli 3, 29,30,31e 211 del Nuovo Co - la invadano. nia”o presso qualche fabbricato in rovi - dice della Strada (D.lgs 285/92)e del L’art. 30 C.d.s. invece obbliga i proprieta - na della “Terra di Mezzo” dovessimo suo Regolamento di esecuzione (D.p.r. ri di fabbricati o di muri fiancheggianti notare delle luci lampeggianti blu, nien - 495/92) qualora questi luoghi siano at - le strade o le aree soggette a pubblico te paura, non si tratta di Elfi, Hobbit o traversati da una strada o da un sentie - passaggio a conservare gli stessi in mo - della Regina dei ghiacci ma potrebbero ro. do da non compromettere l’incolumità essere i “Ghisa” intenti a svolgere il loro Anche il sentiero o mulattiera o tratturo pubblica e non arrecare danno alla sede lavoro. I nostalgici delle leggende locali quindi è soggetto alle norme del codice stradale e alle sue pertinenze. sono autorizzati a pensare anche alle della strada che al paragrafo 48 dell’ar - L’articolo 31 C.d.s. infine dispone che i streghe della Torre o le magadi di Ca’ ticolo 3 viene definito come strada a proprietari mantengono le ripe dei fondi Verina, all’Homo Selvadego in trasferta fondo naturale formatasi per effetto del laterali delle strade sia a valle che a dalla Valgerola oppure al “Gigiàt” esule passaggio di pedoni ed animali. Chi monte in maniera tale da prevenire o dalla sponda retica, ma questa è un’altra l’avrebbe mai pensato, anche Cappuc - impedire situazioni di pericolo. storia. El nos Paes 6

Piazza Roma n 1 - Castello Dell’Acqua 23030 SONDRIO - Tel 34 0/9309819 [email protected]

nizia nel segno di grandi cambia - Imenti la nuova stagione della Prolo - co di Castello dell’Acqua: un nuovo statuto, un nuovo direttivo, persone questa storia l’ha scritta con tanto im - stato secondo a nessuno. Ad entrambi che decidono (per fortuna nostra solo pegno e sacrificio. va un sentito ringraziamento per quello formalmente) di lasciare, altri che deci - I timori che contraddistinguono l’inizio che hanno fatto, ma soprattutto per dono di entrare e mettere a disposizio - di qualsiasi nuova avventura nel nostro quello che di prezioso ci lasciano in ne dell’associazione e della comunità il caso sono ancor più giustificati per la eredità: il loro esempio. proprio tempo e la propria passione. sofferta decisione di due nostre colon - Abbiamo iniziato annunciandovi gran - Come accade a tutte le associazioni ne portanti di uscire formalmente dal di cambiamenti, i principali e degni di che svolgono le proprie attività ormai gruppo: Guido Rossatti che più che nota sono due e sono stati sanciti nel da tanto tempo anche la nostra affron - una colonna è stato di fatto la Proloco nuovo statuto. Il primo nel segno di ta questo nuovo inizio con il timore di per tanti anni e Gianni Giovanni che in massima apertura: permettere l’ingres - non riuscire ad essere all’altezza di chi quanto a dedizione ed impegno non è so nell’associazione anche a persone 7 El nos Paes non residenti nel nostro comune, ma che vivono e partecipano alla nostra vi - ta comunitaria. In un mondo che si chiude per paura dell’altro la Proloco vuole fare della diversità una forza, convinta che sia il confronto rispettoso tra idee ed esperienze diverse il vero motore per crescere e poter continuare a sognare. Il secondo nel segno della massima trasparenza valore che ogni associazione no profit dovrebbe avere nel proprio DNA: la creazione di un or - ganismo di vigilanza esterno all’asso - ciazione stessa “i revisori dei conti” con il compito e la responsabilità di certifi - care il corretto utilizzo di tutte le risorse dell’associazione. Un forte segno di continuità invece ab - biamo voluto trasferirlo nel program - pre contraddistinto i componenti di speranze. Colgo l’opportunità che mi ma delle attività che ripropone di fatto questa associazione. In altre parole sa - offre poter scrivere queste poche righe molte attività del passato. Ne ricordia - rà provare ad essere un’associazione per lanciare una proposta o forse me - mo alcune di quelle ormai concluse promotrice e costruttrice di quel senso glio una provocazione: perché non uni - come la gita sociale quest’anno in di comunità unica ed indivisibile che il re le forze di tutte le associazioni del Trentino, Sunà de Mars con il caratteri - nostro paese merita. L’orgoglio di vive - territorio, diventare una realtà unica e stico Pagarol che ha visto una chiasso - re in un luogo che ha pochi eguali in coesa per essere ancora più incisivi e sa partecipazione di un nutrito gruppo Valtellina deve spingerci a superare le coordinati, per trasformare la sfida di di bambini, la distribuzione delle uova invidie e le gelosie, per unirci nell’unico ognuno nella sfida di tutti noi assieme? di pasqua e il ristoro al rally. Ma voglia - intento di renderlo ancora più bello di - Con un po’ di lungimiranza questa uto - mo soprattutto ricordarvi quelle future mostrando capacità di condivisione e pia potrebbe diventare realtà, provate in cui aspettiamo una forte partecipa - comprensione. E questo dovrà essere solo ad immaginarlo, tutto sarebbe an - zione popolare: fatto cercando di coinvolgere sempre cora più bello, tutto avrebbe ancora I 5/6 settembre “Compleanno tra cie - più giovani perché loro saranno il no - più senso. lo e terra” (festa in ricordo di Alberto, a stro domani, perché il nostro sforzo di Noi ci siamo e siamo disposti a parlar - scopo benefico, a favore del Comitato oggi avrà un senso solo se loro conti - ne. Sperando di fare le scelte giuste vi Maria Letizia Verga) nueranno questo cammino in futuro. aspettiamo numerosi alle nostre mani - I 13 settebre … 1° EXPO CANINA Ma se è vero che ogni sfida porta con festazioni. AMATORIALE, in collaborazione con la se timori e paure è altrettanto vero che L’ultimo arrivato Pro Loco, un modo semplice e simpati - offre anche molte opportunità e grandi Fabio Esposito co per avvicinarsi al mondo delle rasse - gne cinofile e per divertirci in compa - gnia dei nostri amici a 4 zampe. (tutto il ricavato sarà devoluto in beneficienza) I 18/19/20 settembre Festa di fine estate Tutte e tre le manifestazioni si svolge - ranno al campo sportivo di Castello Piano. In sintesi la sfida che il nuovo gruppo dovrà affrontare sarà continuare la stra - da tracciata dai nostri padri fondatori, dimostrando quell’affiatamento e quel - la condivisione di intenti che ha sem - El nos Paes 8 Quarant’anni di attività per il Gruppo Alpini di Castello dell’Acqua primi 40 anni del iscritti e non, che in questi 40 anni ci CRONOLOGIA DEI CAPIGRUPPO I gruppo Alpini di Ca - hanno dato una mano. senza di loro non stello sono passati tra Bonelli Giovanni dal 74 al 77 avremmo mai potuto portare a termine lavoro, divertimento, Bambini Marino dal 77 al 83 opere, organizzare feste ed eventi . il amicizia, passione, Antoniazzi Emanuele dall’ 83 all’89 motto l’unione fa la forza vale anche per goliardia, con anche Grosina Roberto dall’89 al 95 quegli alpini che aspettano di essere qualche polemica e cri - Tuia Bruno dal 95 al 98 spronati a tornare attivi. tica, ma alla fine penso di Del Piano Aldo dal 98 al 2007 IN OCCASIONE DELLA FESTA DEL PA - poter dire che ognuno dei nostri Scaletti Davide dal 2007 al 2010 TRONO SAN MICHELE IN SETTEMBRE, iscritti qualcosa ha lasciato in tutti questi Broggini Daniele dal 2010 al 2013 FESTEGGEREMO IN FORMA UFFICIALE anni alla nostra Comunità, come anche Del Piano Aldo dal 2013 IL 40° ANNIVERSARIO DELLA FONDA - continuerà a farlo nel futuro. ZIONE DEL GRUPPO, SPERIAMO IN Qui sotto ricostruisco a grandi linee la iscritti ma i tenaci e temerari di questo UNA BUONA PARTECIPAZIONE DA PAR - storia del nostro gruppo. gruppo tengono duro e vanno avanti. TE DI TUTTI: PAESANI, ISTITUZIONI E In data 30 Novembre 1974 viene fondato Spero che qualche giovane si avvicini al ASSOCIAZIONI. il Gruppo Alpini di Castello dell’Acqua, il Gruppo Alpini per poi apprezzarne e Capogruppo designato fu Bonelli Gio - condividerne i valori. Il segretario del Gruppo Alpini di Castello vanni detto Vecio; in quel periodo il Pre - Colgo l’occasione per ringraziare tutti, gli Roberto Grosina sidente della Sezione ANA era Arnaldo Negri, promotore della fondazione del Gruppo. La Benedizione del Gagliardetto fu fatta il 13 aprile 1975, in occasione del - la prima Festa del Gruppo. Purtroppo con l’abolizione della naia non c’è più il ricambio generazionale degli

Ciao Silvio

A lato, Festa di San Giovanni

Sotto, due immagini della Festa del Gruppo: 2011 e 1993 9 El nos Paes

Gruppo di Protezdii oCAnSTEeLLO C DEiLvL’AiCQlUe A n inizio 2015 piu’ impegnativo de - coordinati dal nostro responsabile. Ugli altri anni passati, oltre che agli Abbiamo incrementato il nostro grup - appuntamenti che si presentano in parti - po di Protezione Civile con 2 nuovi vo - colare tra primavera ed autunno, que - lontari: Gabriele e Monia. A nome di st’anno siamo chiamati a dare supporto tutti vi ringraziamo di contribuire a raf - alla manifestazione EXPO 2015 a Milano. forzare le nostre presenze. Per questa occasione, la regione Lom - Ecco un accenno di cosa e’ stato fatto bardia ha dato disposizioni operative fino ad oggi: ad aprile abbiamo evitato alle organizzazioni di Protezione Civile il peggio intervenendo tempestivamen - di tutte le province lombarde tra cui te alla risoluzione di un’incendio in lo - quella di Sondrio. calita’ Luviera che ormai si presenta Si tratta di dare supporto di vigilanza con decadenza annuale da circa 2 /3 affiancati alle forze dell’ordine presso il anni sempre nello stesso luogo. Mezzanino della stazione di Rho –Fiera Con l’occasione, ricordo che anche il con turnazioni mensili. territorio di Castello dell’acqua, è moni - A livello locale, cinque nostri volontari, torato 7 giorni su 7 da una telecamera logistico ad una manifestazione. hanno dato disponibilità a far parte sita sulla parte Retica dove vengono Il 27 giugno abbiamo dato una bella ri - della sezione Antincendio Boschivo che lanciati gli allarmi al nascere di ogni si - pulita al sentiero DOSSI /VERINA or - sara’ operativo appena la Comunità tuazione anomala. mai invaso dalla folta vegetazione. Montana di Sondrio comunicherà le A maggio, in collaborazione con altri Diversi altri interventi ci aspettano nella date in cui si effettuerà il corso di for - gruppi locali abbiamo messo mano al seconda parte dell’anno. mazione. sentiero Luviera /Masso di S. Stefano. Buona estate a Tutti. Saremo affiancati al gruppo di Ponte in Sempre tra Maggio e Luglio abbiamo Valtellina, ma nel caso ci fosse bisogno, partecipato alle vigilanze di EXPO in A cura di potremo intervenire autonomamente quattro diverse date e dato supporto Marco Moretti

sono un buon auspicio per una bella giornata in quota. Consorzio Alpe Caronella Vi aspettiamo numerosi. l Consorzio Alpe Caronella ricorda L’impegno e la disponibilità dell’Asso - I l’annuale appuntamento in alpeggio ciazione Castelraider, del Gruppo Alpi - del prossimo 8 Agosto. ni di Castello, dei casari conduttori l’al - Il Consiglio d’Amministrazione Visto il successo dello scorso anno l’As - peggio e dei volontari del Consorzio del Consorzio Alpe Caronella sociazione Castelraider ripropone l’or - ganizzazione della gara podistica cui seguirà funzione religiosa e pranzo. La manifestazione potrà essere garanti - ta anche in caso di maltempo visto la possibilità di utilizzo degli immobili presenti in alpeggio (originale “pranzo in stallone” positivamente sperimenta - to l’anno scorso). L’ambizione di questa iniziativa è quella di uno stimolo alla frequentazione del - l’Alpe attraverso la conoscenza dei luo - ghi e delle tradizioni con anche la possi - bilità di alloggio nel ristrutturato rifugio. Un esempio in questo senso è l’intelli - gente proposta dell’Associazione Ca - stelraider di premiare i vari classificati della gara con prodotti dell’alpeggio molto apprezzati. El nos Paes 10 TUCHELIN DE STORIA NOSA

A cura di Vittorio Toppi QUANDO LA CARONELLA ANDAVA A RUBA Il documento proposto è giacente presso l’Archivio di Stato di Sondrio e fa parte del Fondo Besta. Esso tratta dei litigi tra la gente di Carona con la famiglia Besta, proprietaria dell’alpe Caronella, in riferimento allo sfruttamento dei pascoli. Siamo nel XVIII secolo.

In Nomine Domini Anno 1781 mese di mo f.q. Bonomo Gabrielli di Carona tut - Oggi pertanto detti Nobili signori Novembre lì 5 Indizione nona in giorno ti Procuratori della Vicinia predicta nella fratelli Vincenzo, Giuseppe, e Bartolo pel di Lunedì. causa per i pascoli della Caronella, con - quale essendo minore alle presenti e tro i Nobili signori fratelli Besta predetti premesse cose, è divenuto con l’inter - Li Nobili Signori fratelli Vincenzo, e Giu - di ecc. essendo venuti lì 20 del vento della predetta Nobile signora Ma - seppe Besta f.q. Nobile signor Tomaso mese di Marzo 1781 ad un tranquilla - rina curatrice, avanti il Nobile signor Besta per una parte seco la Signora lor mento o transazione di essa lite, per Console di Giustizia al segno dell’Aquila, Madre Marina Venosta Curatrice del scrittura privata, e dalle Parti esponenti delegato Gregorio Morelli sedente pro Nobile signor Abate Bartolomeo fratel sottoscritta di cui copia qui posta e con - tribunale in uno Scanno nel Portico di minore allora absente da Teglio, e ser giunta, segnata A con certi patti tran - sua abitazione in Boalzo nella Contrada Andrea quondam Giovanni della Pona, quillarono l’affare riservandosi di farne de Paribelli, e per l’altra parte detto Ser e ser Matteo quondam Antonio Mar - pubblico Istromento quando tutte le Andrea q. Giovanni della Pona, e detto chetti, agendo a nome ancora di Bono - parti fossero presenti. Ser Matteo q. Antonio Marchetti, e detto Bonomo q. Bonomo Gabrielli di Carona predetta Messi e Procuratori della detta Vicinia anche a compromettere e tran - siggere siccome dallo Istromento del si - gnor Giovanni (Abbondio ?) Crotti nota - io rogante sotto lì 24 febbraio dell’anno suddetto, son divenuti concordemente a ridurre in pubblico Istromento la detta transazione fatta e sottoscritta lì 20 Mar - zo come suddetto e da me oggi alle parti letta e fatta riconoscere in mio rogi - to solennemente replicandone, ed accet - tandone tutti i singoli i di lei Capitoli ap - punto del tenore come in essa qual’è (ponatur -pena il Bando) obbligandosi vicendevolmente a quanto in essa vien pattuito, sotto l’obbligo di tutti i loro beni presenti e futuri singolarmente e gene - ralmente anche di detta vicinia ponen - do ecc. con la manutenzione ecc. In virtù di che i detti Nobili signori fratelli Besta, e Curatrice hanno sborsa - to attualmente in mano di detti Messi di Carona le £. 160 accordate in detto aggiustamento presente me Notaio ro - gante e Messi i quali solennemente confessano aver ricevuto. Rinonziando ecc. all’Epistola di Adriano alle Nove Constituzioni…. ecc come a qualsiasi eccezzione contro det - ta transazione sia di legge ecc. sia di opposizione al detto mandato garan - tendo i compari col proprio ecc. sicchè non giovi dire,che per altrui si sono ob - bligati, sia d’errore, azione in fatto, ec - 11 El nos Paes cezzione senza causa ad ogni statuto, legge, privilegio opposto. Giurando come effettivamente detti Nobili signori fratelli e Curatrice, e detti tre messi toccate in mano di me Notaio le scritture hanno giurato di os - servare perpetuamente e fare osservare alla vicinia tutti e singoli i patti e con - venzioni e stabilimenti risultanti nel pre - detto aggiustamento, di non mai in al - cun punto controvenire ad esso, di non movere rapporto ad esso; e la posta di esso veruna lite, quistione e controversia di non perturbare in verun modo il do - minio e proprietà di detti Nobili Signori in detta Montagna della Caronella sic - come di non impetrare la abolizione del giuramento da verun tribunale in pena Diciannove anni dopo tale accordo tra la mento bovino a favore dell’economia della nullità e di tutte le spese e danni in famiglia Besta e i Vicini di Carona, la industriale che ha trasformato profonda - contro la parte contravventrice, volendo maggioranza dei capifamiglia di Castello mente il tessuto produttivo rurale è la che la sola produzione del presente ser - dell’Acqua acquistò l’alpeggio e si costi - causa prima dell’abbandono delle mon - va d’eccezzione perentoria in contro gli tuirono le “Resun de Carunèla”. tagne. Oggi i proprietari della Caronella oppositori, sicchè effettivamente riman - L’Alpe Caronella ha da sempre suscitato sembrano non aver più nessun interes - ga questo affare pacificamente tranquil - vivaci interessi di parte tra i proprietari e se da difendere lassù. Scoraggiati i Vicini lato in perpetuo, in ogni tempo. le Vicinie locali. Inevitabile pertanto il ri - non aprono più contenziosi per il pasco - I quale prefato Nobile signor Con - proporsi, con una certa facilità e fre - lo ma… se fosse loro la proprietà… sole sedente nel luogo come sudetto quenza, di contenziosi tra le parti risolti Se v’è ancora un segno minimo di utiliz - conosciuto bastantemente la causa e poi quasi sempre con una transazione zo è dovuto esclusivamente alla como - veduto il caso per detto Nobile signor che vedeva la proprietà riconoscere un dità che qualche impresa agricola ri - Minore ha interposto il suo decreto. certo valore economico alla controparte scontra nel portare il bestiame in alpeg - Fu fatto il presente Istromento nel in cambio del riconoscimento dell’esclu - gio senza grossi costi di trasporto e so - luogo come sudetto presenti e rogati sivo sfruttamento dell’alpeggio. Ancora prattutto senza riconoscere grosse cifre ecc.... testimoni il Reverendo signor Ca - nel 1897 il Comune di Castello, per con - per l’affitto dell’alpe. Ma il giorno in cui nonico Don Giulio f.q. Nobile Sig. Anni - to dei proprietari, pagò al Comune di più nessuno vi alpeggerà con la mandria bale Guicciardi, il Nobile signor Carlo Teglio per i Vicini di Carona Lire 200 per che si farà? Bisogna necessariamente, e f.q. signor Don Luigi Gatti e il signor una transazione sul pascolo dell’alpe do - seriamente, che tutti i proprietari inco - Bortolo f.q. Battista Nova, tutti di Teglio po la discesa della mandria di bestiame. mincino a riflettere su cosa si può fare di ivi abitanti, noti ecc. Dalla metà del secolo XX in poi, queste questa bella montagna. Notaio liti per lo sfruttamento dell’alpe si sono La Caronella è un alpeggio che ancora Giuseppe Vincenzo Besta estinte. Il venir meno dell’economia ru - oggi, se coraggiosamente valorizzato, 1781 rale fondata sull’agricoltura e l’alleva - può suscitare interesse e produrre eco - nomia con soddisfazione e della pro - prietà e dei Vicini. Numerosi alpeggi della provincia, non più alpeggiati o poco alpeggiati, si sono trasformati mettendosi al servizio del - l’escursionismo estivo e gestiti coraggio - samente da giovani. Il dominio escursionistico della Caronel - la è stimolante: Caronella, Passo di Ca - ronella, Val Seriana, Diga del Barbellino, Rifugio Curò, Monte Torena, Val Belviso, Val Bondone, Val Malgina, Passo Malgi - na, Cantarena, Pizzo del Diavolo e Riser - va di caccia privata…! Siamo possessori di un magnifico pezzo di CUORE delle Orobie. El nos Paes 12 Una chiacchierata con don Paolo A cura di o chiesto a Don Paolo di rispon - Dio è assolutamente diverso dal nor - Renato Gregorini Hdere ad alcune domande riguardo male agire dell’uomo, perché è capa - alla Comunità di Castello dell’Acqua e ce, come dicevo prima, di un amore lui con grande disponibilità lo ha fatto. straordinario. In fondo Gesù, con que - Qui sotto quel che ne è uscito, di sicu - sta Parabola, ci pone una provocazio - ro interesse e con qualche spunto di ri - ne: chi di noi sarebbe capace di avvici - flessione per noi tutti. narsi anche solo in minima parte a vi - Grazie Don Paolo! vere nella propria vita lo stesso amore di cui è capace Dio? Don Paolo: naturalmente in paese è già conosciuto, potrebbe però rac - Quali sono, visti dal suo punto di os - Come ho avuto modo di dirle io so - contare a tutti noi qualcosa riguardo servazione etico-spirituale, gli aspetti no un estimatore del suo stile di pre - al suo percorso di vita sin qui, non - che maggiormente caratterizzano la dicazione, alla lettura del passo delle ché riguardo a come sia giunto alla comunità di Castello dell’Acqua, ma - Scritture a volte il suo commento decisione di dedicare la propria esi - gari ce n’è qualcuno che particolar - sembra non aderire alla lettera a stenza alla missione sacerdotale? mente contraddistingue noi castella - quanto letto, ci può dire qualcosa al Parto dall’ultima parte della domanda, ni rispetto ad altre realtà che fre - riguardo, ivi compresa la sua interes - consapevole che certamente sorpren - quenta? sante annotazione riguardo al ruolo derà molti. Sin da piccolo ho avuto la In questi quasi tre anni di servizio pa - delle Parabole che mi ha fatto recen - passione (che coltivo ancora) del - storale tra voi, mi pare di poter afferma - temente? l’astronomia e spesse volte, nel giardi - re, senza sbagliarmi, che la comunità di Credo che nel tempo in cui viviamo sia no di casa, scrutavo il cielo notturno Castello dell’Acqua è caratterizzata da necessario rendere attuale la Parola di con il telescopio che mi avevano rega - Dio che ascoltiamo durante la celebra - un grande senso di “appartenenza” alle lato mamma e papà. Tutto è partito da zione dell’Eucaristia, così da farla vicina proprie origini umane e cristiane. È lì: dalla consapevolezza che Qualcuno alla nostra quotidianità. È importante questo un valore straordinario! Dico avesse certamente creato le meraviglie comprendere che il Signore ha sempre una cosa forte, ma sono persuaso che dell’universo e quello che ci circonda. qualcosa da dirci per illuminare il no - sentirsi ancora oggi “una comunità” che Da questo punto di partenza, poi è stro cammino. La Parola di Dio è asso - condivide valori comuni è forse l’unico maturato tutto, anche grazie alla vita lutamente viva ed è ciò che sta alla ba - modo per salvare questa umanità da “oratoriana” a Tirano. se della nostra fede. Non dobbiamo una deriva egoistica che pare giorno In seguito mi sono diplomato Geome - mai fermarci alla superficie di ciò che dopo giorno sempre più irreversibile. tra a S ondrio e poi sono entrato in Se - ascoltiamo; dobbiamo sempre andare Nei miei quasi venticinque anni di sa - minario Teologico a Como. Sono stato in profondità, specialmente con le Sa - cerdozio, posso dire che ho vissuto re - consacrato presbitero il 15 giugno 1991 cre Scritture, perché nascondono tesori altà completamente diverse tra di loro. e destinato a ricoprire l’incarico di Vica - straordinari che, se si rimane in super - Le mie ultime esperienze in provincia rio a . Nel 1996 sono stato nomi - ficie, mai si potranno scoprire. Io cerco di Varese, parlano di una realtà assolu - nato parroco a Premadio . solo di dare alcuni spunti di riflessione, tamente secolarizzata in cui la vita di Nel 2003 il Vescovo Alessandro Mag - perché ognuno trovi nella Parola la for - fede è soffocata. In Valtellina qualcosa giolini mi ha chiamato a completare gli za per guardare avanti e, soprattutto, ancora resiste tra le generazioni più an - studi accademici presso l’Università Cat - per fare esperienza di un Dio che ci ziane, ma già la stragrande maggioran - tolica di Milano, dove ho conseguito la ama di un amore straordinario! za dei nostri giovani vive una realtà in laurea in Scienze Umane e Filosofiche Le Parabole sono delle immagini che il cui la fede è dimenticata. Soluzioni? e, in seguito, la laurea specialistica in Fi - Signore propone per comprendere la Difficile trovarle. Certamente è neces - losofia della Persona e Bioetica. Dal grandezza del pensiero e dell’agire di saria una vera educazione umana e cri - 2003 ho avuto anche l’incarico, in pro - Dio. Come Le dicevo recentemente, stiana che venga dai genitori. Ma è an - vincia di Varese, della parrocchia di pensiamo ad esempio alla parabola del cora possibile sperare in questo? Brenta e nel 2011, in aggiunta, anche di buon pastore che lascia le novantano - quella di Caravate. Come ben sapete ve pecore per andare a cercare l’unica Ci sono speranze che Castello del - nel settembre 2012 sono stato nomina - che si era perduta. Quale uomo, con l’Acqua possa tornare ad avere la to dal nostro Vescovo Diego responsa - un po’ di senno, farebbe questo con il presenza fissa di un sacerdote e qua - bile della Scuola di Teologia per la pro - rischio di ritrovarne una e perderne no - li sono le condizioni che potrebbero vincia di Sondrio e parroco a Teglio San vantanove? Nessuno! Ecco, Gesù, con rendere questo possibile? Giacomo e Castello dell’Acqua. questa Parabola ci dice che l’agire di Onestamente credo che non sia più 13 El nos Paes sono stati (molti dei quali io non ho vissuto, essendo da poco con voi), preferirei guardare in avanti, al futuro. Al momento il Centro di Aggregazione sta per essere definitivamente ultimato. Già ci sono stati contatti con le varie Associazioni presenti sul nostro territorio e già qualcosa si è mosso. Al di là di tutto, la mia preoccupazione è che il Centro sia veramente di “aggregazione”, specialmente per le gene - razioni più giovani. Speriamo. Certo, a riguar - do, non si andrà molto lontano senza la gene - rosa disponibilità di qualche mamma e di qualche papà.

Infine: c’è un messaggio particolare che si sente di mandare alla Comunità di Castello dell’Acqua cogliendo l’occasione di rivolger - possibile. La situazione è sotto gli occhi di tut - sorse economiche. Certo sarebbe bello conti - si anche a chi per motivi diversi non fre - ti: i sacerdoti in attività sono sempre meno e nuare a intervenire nella conservazione dei quenta le attività parrocchiali? ogni anno ch e passa la situazione diventa beni immobili religiosi, Belle Arti permettendo A coloro che vivono l’esperienza della parroc - sempre più difficile, anche a causa dell’aumen - (altro enorme problema non di poco conto chia chiedo di mantenere vivo il loro entusia - tare dell’età dei presbiteri. Il nostro Vescovo sul quale non mi soffermo perché non finirei smo, ma chiedo anche di comprendere sem - Diego, in un incontro con noi sacerdoti, ci ha più di parlare di come la burocrazia delle leggi pre più che il futuro ci chiama alla collabora - confidato che entro dieci anni ogni Vicariato ital iane stia soffocando la nostra vita). Oggi pe - zione e all’integrazione delle attività con le della Diocesi potrà forse avere 5-6 preti resi - rò non è più possibile mantenere tutto il patri - parrocchie vicine. Non vi è via di uscita. Ci denti. Facciamo l’esempio del nostro Vicariato monio artistico delle nostre parrocchie e papa vuole tanta umiltà: non costruiamo muri o di Tirano: le parrocchie sono 14 e attualmente Francesco lo ricorda in continuazione. È triste, campanilismi inutili. sono presenti 16 sacerdoti di cui 3 riservati al ma bisogna andare secondo priorità di urgen - Mi permetta di ringraziare tutte le Associazioni Santuario di Madonna di Tirano. Lascio ad za. Oggi si riesce a mala pena a pareggiare le presenti sul nostro territorio e che sempre di - ognuno tirare le somme di quello che potrà ri - entrate (offerte) con le uscite ordinarie (luce, mostrano la loro attenzione per la parrocchia, servare il futuro. riscaldamento, assicurazioni, ecc.). Magari i fe - specialmente il Gruppo Alpini, la Pro Loco e la Certo è che un domani i pochi sacerdoti che deli fossero più generosi nelle loro offerte … Castel Raider. Un ringraziamento specialissimo rimarranno si occuperanno esclusivamente in fondo il patrimonio artistico è loro! all’Amministrazione Comunale, che sempre si delle azioni sacramentali, ma non potranno mostra sensibile alle necessità della parroc - arrivare dappertutto. Sarà indispensabile for - Noi tutti abbiamo modo di vedere da anni chia. mare alcuni laici che dovranno assumersi la l’erigendo Centro di Aggregazione nel Piano, Ai “lontani” ricordo le parole di papa France - responsabilità di gestire le altre attività pasto - ci può dire quali sono stati i maggiori pro - sco: Dio ama tutti, nessuno escluso! Aggiungo rali della comunità (ad esempio i Cammini di blemi che ne hanno rallentato l’ultimazione? che saranno sempre i benvenuti, qualora vor - Fede, l’Oratorio, ecc.). La Scuola di Teologia di E quali previsioni si fanno al riguardo? ranno avvicinarsi alle attività della nostra par - cui sono il responsabile in provincia di Son - Più che guardarsi indietro ai problemi che ci rocchia. drio, si occupa proprio di questo: dare delle solide basi teologiche, morali e bibliche da cui possano crescere laici esperti … sarebbe bel - lo che quest’anno partecipasse alla Scuola an - che qualche fedele di Castello dell’Acqua.

Castello dell’Acqua ha un patrimonio di ben 6 Chiese, 7 se includiamo anche Santo Stefano, testimonianze di una Comunità che viene da lontano e che ha avuto periodi di maggior popolamento ed anche, forse, devozione. Se ce ne fossero le condizioni quale intervento attuerebbe come priorita - rio sul patrimonio esistente? Il vero problema sta in ciò che Lei definisce “condizioni”. Immagino Lei si riferisca alle ri - El nos Paes 14

ASSOCIAZIONE CHICCA RAINA ONLUS assistenza domiciliare cure palliative 23100 SONDRIO- Via Lungomallero Diaz,18-Tel./Fax 0342216060 • e-mail:[email protected] - • www.chiccaraina.it

“Le cure palliative affermano il valore della vita e, considerando la morte come un evento naturale, non prolungano né abbreviano l’esistenza, ma provvedono al sollievo dal dolore e dagli altri sintomi, tenendo sempre conto degli aspetti psicologici e spirituali della persona“. (Dalle “Linee guida per le organizzazioni senza fine di lucro per le cure palliative” Federazione Cure Palliative).

el 1991 nasce a Sondrio l’Associazione “Chicca Raina“ in ricordo di Chicca morta di cancro all’età di quarant’anni, assistita a casa sino alla fine della sua vita. l’Associazione accompagna le persone ma - lNate gravemente e inguaribili prendendosi cura di loro e dei loro famigliari a casa, aiutando ad affrontare passo dopo passo l’esperienza di sofferenza ed offrendo disponibilità competente ed umana. La “Chicca Raina“ negli anni é cresciuta consolidandosi nel realizzare la sua missione, impegnandosi nell’assistenza domiciliare integrata delle cure palliative ed andando oltre le risposte tecniche per incon - trare i bisogni delle persone malate. Con questo spirito sono stati assistiti centinaia di malati con migliaia di interventi di medici, infermieri e volontari. Nel solo 2014 i malati presi in carico sono stati 56 con 2.981 visite domiciliari. L’attivazione dell’assistenza di cure palliative inizia con la segnalazione del medico di famiglia e in poche ore l’Associazione organizza il piano di attività assistenziale per la persona malata; se ne prende cura con i suoi operatori sanitari formati nelle cure palliative. Ogni giorno gli infermieri sono presenti nella casa dell’assistito e sono reperibili giorno e notte sabato e domenica compresi. L’intervento viene modulato in rapporto all’evolversi quotidiano di ogni singola situazione, in interazione tra i componenti dell’equipe ed il medico di famiglia. Assistenza Domiciliare Cure Palliative • CURARE a casa • CURARE con le cure appropriate, in equipe multispecialistica • CURARE controllando il dolore e tutti gli altri sintomi • CURARE andando incontro a tutti i bisogni per migliorare la qualità e la dignità della vita • CURARE tutti i giorni 24 ore su 24

L’Associazione Chicca Raina • Assiste al domicilio , nel distretto socio sanitario di Sondrio, con accreditamento ASL per l’Assistenza Do - miciliare Integrata delle cure palliative. • Dà attenzione alla sofferenza delle persone in stato avanzato di malattia, oncologica e non, dà aiuto ai fa - miliari. • Inizia l’ assistenza e la cura con la segnalazione del Medico di Famiglia. • Mette in atto il piano di assistenza individualizzato per la persona malata: cura quotidianamente con i suoi operatori sanitari esperti nelle cure palliative, con visite a casa e reperibilità sanitaria ogni giorno e ogni notte. L’Associazione vuole incrementare la sua “forza” volontari sia per un impegno in sede sia, ove neces - sario e richiesto, presso il domicilio del paziente. Pertanto chi fosse disponibile per offrire una piccola parte del proprio tempo all’attività dell’Associa - zione viene invitato a contattarci dalle ore 9,00 alle ore 12,00 da lunedì a venerdì in sede, oppure con co - municazione via mail, verrà in seguito contattato. Gianfranco Raina 15 El nos Paes A PASSEGGIO

in quel di Castello dell’Acqua

uesta primavera assieme alle visto qui e là cartelli che stanno ad in - mento indispensabile per la valorizza - A cura di rondini son tornate a Castello dicare il Sentiero Etnografico, alla luce zione del territorio stesso. Renato Gregorini dell’Acqua anche le scolare - proprio delle esperienze maturate so - Rinviando ad altra occasione la presen - sQche, da varie località fra cui Sondrio, prattutto con i ragazzi il percorso a suo tazione della rete escursionistica idea - Milano, Lecco e e, come si di - tempo disegnato si è un po’ modifica - ta, qui sotto presentiamo invece il per - ceva una volta, da scuole di ogni ordi - to. Questa variazione di itinerario è sta - corso Etnografico così come ci viene ne e grado, a testimoniare l’interesse ta recepita nel progetto appena ultima - descritto dai visitatori della I e II classe che il nostro territorio suscita anche a to dalla Amministrazione e finalizzato di Piateda che ci sono venuti a trovare fini didattici. Ed in treno, pullman, bici - alla realizzazione di quella rete escur - in Maggio, donando una giornata di cletta ed in un caso anche a piedi. sionistica sul nostro territorio, a partire gioia a tutti quelli che come me hanno Già da qualche anno chi va a passeg - dal Sentiero Valtellina sino all’Alta Via avuto l’opportunità di stare in loro gio per i boschi bassi di Castello avrà delle Orobie, considerato uno stru - compagnia. El nos Paes 16 I CIBI DI UNA VOLTA: RISCOPRIAMO UN’ALIMENTAZIONE SANA E NATURALE! “Fa che il cibo sia la tua medicina e che la medicina sia il tuo cibo” (Ippocrate 460 A.C./370 A.C.)

A cura di a fonte energetica di proteine!), naturalmente Cinzia Gianni D sostentamento a deli - senza glutine e quindi molto naturopata, zia per il palato, fino a di - digeribili. esperta in ventare valvola di sfogo per Accanto a questi, le castagne, nutrizione e sopportare i ritmi intensi le noci etc. rappresentavano rimedi fitoterapici della vita occidentale. Il cibo una grande fonte energetica è diventato negli ultimi nel periodo autunnale ed in - trent’anni la prima causa di vernale. Cibi ricchi di calorie, malattia cronica e mortale, di grassi buoni. 5 noci al gior - quando potrebbe continua - no ci garantiscono la quota es - re ad essere la nostra medi - senziale dei famosi omega 3! cina principe per garantirci Le loro verdure dell’orto , i un ottimo stato di salute legumi che senza problemi psico-fisica. riuscivano a coltivare ed i I motivi sono tanti e sareb - frutti di stagione , completa - be pesante dilungarsi in nozioni scien - danneggiano il nostro organismo in vano la loro dieta. tifiche, che annoierebbero il lettore quanto non predisposto a digerire ed Sporadicamente mangiavano carne, non avvezzo a questi temi. assimilare al meglio gli stessi. Il nostro quasi mai pesce, ma quella carne deri - Ma ognuno di noi ha la possibilità di organismo assimila perfettamente frutta vava da un animale allevato a fieno , far tornare il cibo la propria medicina, fresca (e qui si considerano anche i frut - non certo a mangimi… tornando a semplici ed antiche abitudi - ti dell’orto…le verdure con i semi per Approfondire il discorso su ciò che è ni alimentari. intenderci), pochi semi oleosi, e una mi - meglio per noi, per gli animali, per I nostri avi mangiavano cibi naturali, nima quantità di cereali e legumi. l’ambiente vorrebbe dire partire dalle cioè non elaborati…cibi integri quindi Sovraccaricare l’organismo di cibi di origini dell’uomo e scoprirci fruttariani, “vivi”, non raffinati. Questo faceva si origine animale, molto proteici e grassi, ma iniziare a guardarsi indietro una che il nutrimento di una piccola quanti - così come di cibi raffinati (farina bian - cinquantina di anni e iniziare a fare dei tà di cibo fosse elevato perché i nu - ca, zucchero, pasta di grano duro, cibo piccoli cambiamenti nella propria ali - trienti non venivano eliminati dalla raf - fast food) porta all’insorgere di svariati mentazione quotidiana è già un passo finazione, che lascia, invece , solo calo - malesseri, più o meno gravi. avanti verso la propria salute, quelle rie vuote. L’industria alimentare, le col - Per questo io consiglio a tutti di dare del prossimo che verrà e verso la tutela tivazioni e gli allevamenti intensivi alte - uno sguardo al passato…i nostri nonni degli altri essere viventi. rano la naturale struttura chimica ed mangiavano cereali integri…il sarace - Senza fretta…in libertà e nel rispetto energetica di un alimento. no, il mais…integrali per natura e mol - di se stessi e degli altri… Certi alimenti, per loro stessa natura, to ricchi di sostanze nutritive (anche di Contatto: http://fruttaverdurabacche.it AVVISO STRADA AGRO-SILVO-PASTORALE CA’ GIANNI-PIAZZOLA E DIRAMAZIONI L’ACCESSO SARÀ CONSENTITO SOLO CONTRO RILASCIO DELL’APPOSITO PERMESSO DI TRANSITO il cui costo varierà in base alle categorie di transito previste dal citato regolamento Si comunica che il rilascio e/o rinnovo dei PERMESSI ANNUALI verrà effettuato esclusivamente presso il Bar GADALDI , Via Cavallari, 11 Castello dell’Acqua. I PERMESSI GIORNALIERI , oltre che presso il Bar Gadaldi , saranno disponibili presso i seguenti esercizi: • Agriturismo “A la Crus” , Località Piazzola • Bar “Oasi” , Via Piani 35, Forcola • Bar “Il Ritrovo di Fendoni Vilma” , Via per Castello, San Giacomo di Teglio • Bar “Caffè Lady” , Via Stelvio 88, . I fruitori dell’Agriturismo “A la Crus” sono esenti dal permesso per salire purché sostino sul piazzale dello stesso; sul posto verrà rilasciato apposito documento comprovante l’effettiva fruizione dei servizi dell’agriturismo da conservare per il ritorno. 17 El nos Paes Definizione di Counseling: Il counseling professionale è un’at - “SCONTRARSI CON IL DOLORE, tivit à il cui obiettivo è il migliora - mento della qualit à di vita del cliente, sostenendo i suoi punti di PROPRIO E QUELLO ALTRUI” forza e le sue capacit à di autode - A cura di terminazione. Cristina Pelizzatti Il counseling offre uno spazio di Professional Counselor ascolto e di riflessione, nel quale esplorare difficolt à relative a pro - cessi evolutivi, fasi di transizione e stati di crisi e rinforzare capacit à di scelta o di cambiamento. È un intervento che utilizza varie me - todologie mutuate da diversi orien - tamenti teorici. Si rivolge al singolo, alle famiglie, a gruppi e istituzioni. Il counseling può essere erogato in vari ambiti, quali privato, sociale, scolastico, sanitario, aziendale.-

abato 20 giugno si é svolta a Ca - S stello dell’Acqua, località Ca’ Sondi, una giornata di formazione attraverso la pratica del Counseling in Natura, per al - cuni volontari ABIO (Associazione Ita - www.cristina-pelizzatti.com liana Bambini Ospedalizzati) La giornata è stata condotta da Pelizzatti L’obbiettivo: Gli strumenti: Cristina e Manuela Bianchini – due Pro - attraverso un percorso in natura e con la • Setting in Natura fessional Counselor ed organizzata con natura, siamo andati alla riscoperta della • Esercizi con la voce per dare voce ai la collaborazione di Dina Fendoni, nostra vera natura e dei suoi potenziali, bisogni sottntesi membro del Direttivo ABIO la cui sconnessione o scissione provoca • Lavoro con Tambur i sciamanici nel sofferenza a vari livelli. Teepee • Incontro con le Energie della Natura Fra le finalità del percorso: come strumento di ben-Essere • allenare l ’abilit à di assunzione di re - • Laboratori esperienziali sponsabilit à nelle fasi che la vita pre - • Condivisioni personali e di gruppo senta attivando il proprio potere personale e le funzioni della psiche La giornata si è svolta fra esercizi pratici • aumentare l ’autonomia nella ge - e momenti teorici, condivisioni sulle stione delle problematiche che pro - note emergenti e attimi di interazione ducono sofferenza con i lupi e gli husky. • stare nel cambiamento (crisi) e tro - In programma per autunno altre gior - vare il significato celato nell ’evento (il nate di formazione di Counseling a Ca - Counseling aiuta a trovare il senso stello dell’Acqua, località che si presta dello stare nel cambiamento) molto bene ad attività che hanno il fine • cosa significa restare troppo attaccati di “Creare Campi Consapevoli” in cui ai propri vissuti esperienziali esplorare il proprio vissuto ed entrare in • riconoscere le proprie potenzialità e risonanza con la Natura che fa da Co- utilizzarle nel qui e ora Counselor e terapeuta.

Per saperne di più ecco alcuni link:

Assocounseling, l’associazione: http://www.assocounseling.it/default.asp Counseling in natura: http://www.ecopsicologia.it/Introduzione.html ABIO: http://www.associazioni.eu/associazione.php?assoID=8513 https://www.facebook.com/pages/ABIO-Sondrio/252851394862718 El nos Paes 18 La Biblioteca è viva e funziona A cura di l Comitato di Gestione della Bibliote - Stefano Rossattini I ca vuole esprimere pubblicamente la sua soddisfazione perché: • in questi mesi è cresciuta l’attenzione per la Biblioteca, con la donazione di parecchi volumi che ne hanno au - mentato notevolmente la dotazione complessiva, • si registra una partecipazione di un buon numero di visitatori, • c’è un’ottima armonia tra i membri del Comitato ed un buon rapporto con l’Amministrazione Comunale, • il locale è stato arredato in modo fun - zionale e risponde a buoni criteri di utilizzo. Ci aspettiamo un crescendo di questo positivo processo e soprattutto da parte di tutti la proposta per iniziative che possono essere messe in cantiere, an - che in collaborazione con le altre Asso - I latini chiamavano liber il manoscritto, fare a meno della cultura e della co - ciazioni presenti nel Paese, che possano il libro. Liber , come il sostantivo e l’ag - scienza. Il sapere è condizione di libertà. suscitare l’interesse di giovani ed anzia - gettivo che definivano l’uomo libero. Si Perché è condizione del pensiero. Le ri - ni, uomini e donne. tratta di etimi diversi. La parola “libro” flessioni e le passioni che la lettura su - viene da corteccia, la corteccia degli al - scita costituiscono un ponte verso il fu - Il 23 aprile si è celebrata la giornata beri sulla quale si incidevano le iscrizio - turo. del libro. Ci pare di grande interesse ni. Ma questa identità del termine è E, oggi, abbiamo grande bisogno di riportare alcune frasi tratte dall’inter - quanto mai opportuna: in questo tem - pensare al futuro, di progettarlo e di im - vento del Presidente della Repubblica, po avvertiamo particolarmente che leg - maginarlo. onorevole Sergio Mattarella. gere è parte di un percorso di libertà. Il “tempo reale” dell’informazione ten - Questi bei pensieri sono importanti Diceva un grande scrittore per ragazzi, de a schiacciare tutto sul presente, con per noi che abbiamo accettato di de - Gianni Rodari: “Vorrei che tutti leggesse - un rapido consumo e veloce abbando - dicare un poco del nostro tempo ad ro. Non per diventare letterati o poeti, no delle notizie e delle emozioni, dei un’iniziativa come quella di dar vita ma perché nessuno sia più schiavo”. Più pensieri che esse suscitano. Ma, se gli alla Biblioteca comunale. libri vuol dire più libertà. Più lettori vuol obiettivi contingenti prevalgono sui pro - dire più conoscenza, più spirito critico, getti e gli investimenti per il domani, noi eggere è una ricchezza per la più autonomia di giudizio, elementi es - rischiamo di uniformare il pensiero, di “L persona e per la comunità. E’ una senziali di una convivenza. appiattirlo, anziché di accrescere la ca - porta che ci apre alla conoscenza, alla La società dell’iper-connessione, per pacità creativa. bellezza, a una maggiore consapevolez - definizione, dilata le facoltà dell’uomo, Leggere, conoscere, pensare con la pro - za delle nostre radici, ai sentimenti degli con un accesso, senza confini apparenti pria testa sono antidoti all’omologazio - altri che spesso ci fanno scoprire anche i a nuovi contenuti e appare dischiudere ne. Dunque sono qualità che rendono nostri sentimenti nascosti, … Non è ve - una libertà quasi infinita. E’ come se un viva una civiltà, la nostra civiltà. Sono ro che la lettura sia stata e sia un’abitu - mondo divenuto più piccolo ci dicesse: beni che le istituzioni e i corpi intermedi dine di personalità introverse. E’ vero il la libertà è qui, basta coglierla, non c’è della società devono essere capaci di contrario: è una chiave per diventare cit - bisogno di alcuno sforzo, il mercato so - diffondere, soprattutto in favore delle tadini del mondo, per conoscere espe - vrabbonda di merce; ma non tutta è generazioni più giovani, le più bisogno - rienze lontane, per comprendere le merce di qualità. se di futuro. contraddizioni e le storture, ma anche E invece, tanto più ci avviciniamo alla li - Il valore della cultura va sottolineato e per comprendere le grandi potenzialità bertà, tanto più scopriamo che essa è sostenuto come parte essenziale della del mondo che ci circonda, dell’umanità delicata, che merita un’attenzione spe - ricchezza, anche economica, di un Pae - che ci circonda. È un modo per far na - ciale, che comporta la fatica della re - se. È quello che si ama definire capitale scere speranze, per coltivarle, per condi - sponsabilità e dei doveri. La libertà, per sociale: la trasmissione, cioè, della cul - viderle. radicarsi ed ampliarsi davvero, non può tura di un popolo attraverso le genera - 19 El nos Paes zioni, base di ogni avanzamento sociale e del contenuti. Il libro resta fondamentale, ma non è quella trasmissione dei valori, e di quello stimo - processo di innovazione. All’impegno educativo contrapposto alle versioni in e-book. Così co - lo alla crescita e alla cultura, di cui abbiamo va data la priorità che merita, anche al fine di ri - me il quotidiano di carta non può essere oppo - parlato. Il legislatore interno e quello europeo comporre il patto di fiducia fondamentale tra le sto al formato oggi disponibile sul tablet, sul sono chiamati alla vigilanza e all’aggiornamento famiglie e la scuola. cellulare o sul computer. necessari per non disperdere patrimoni di cui La ricchezza e la prosperità del Paese (è ele - Fondamentale è la circolazione dei contenuti e tutti possiamo beneficiare. mento ben noto), non risiedono soltanto su as - l’accesso ad essi. Il pensiero va subito alle bi - L’Unesco ha dedicato il 23 aprile alla Giornata setti economici industriali e materiali. Prima an - blioteche,tradizionali , con la loro capacità di del libro perché in quella data, nel 1616, mori - cora dello sviluppo dell’industria digitale, in Ita - sollecitare nei giovani la curiosità e soddisfare le rono tre grandissimi scrittori. Uno di questi è lia si annoveravano beni immateriali preziosissi - attese degli adulti. Al tempo stesso, continuano Miguel de Cervantes, l’ideatore di don Chisciot - mi che valgono capitali inestimabili, e che pro - ad avere un’importanza strategica le librerie e te, maschera grottesca ma al tempo stesso sim - ducono dividendi non solo economici ma so - le altre forme distributive del libro. bolo di un passaggio d’epoca. L’arcaico mondo prattutto morali e sociali decisivi per la qualità La lettura non è esercizio alternativo all’uso de - cavalleresco che don Chisciotte si ostinava a in - della civiltà e della vita dei cittadini. gli strumenti della modernità e dell’innovazio - terpretare non c’era più, era finito per sempre. So bene che non basta una generica esortazio - ne. Il suo valore rimane inalterato nei diversi Tuttavia, il suo radicato senso di giustizia e la ne alla lettura, in un tempo in cui i messaggi supporti che oggi sono disponibili ai cittadini, e sua utopia costituivano uno sguardo critico sul - volano sintetici e velocissimi, come mai è acca - particolarmente ai giovani. La lettura genera sa - le debolezze di una modernità che si era ormai duto nella vicenda umana. pere condiviso, passioni, produce comunità: affermata. Non si tratta di lanciare appelli generici. Né an - nostro compito è far diventare le conoscenza Cari giovani, il tempo che ci sta alle spalle cor meno si tratta di riservare all’attività di for - una rete attiva. non tornerà. Non saranno i nostalgici del pas - mazione spazi protetti, dove i nuovi media ven - Si tratta di una sfida cruciale. sato a fare la storia. Si apre anche davanti a gano tenuti lontani. L’errore più grande che La Giornata mondiale del libro pone a tema noi un’epoca nuova. Ma in questa nuova sta - possiamo compiere è contrapporre le innova - anche il diritto d’autore, che rischia di essere gione dobbiamo saper portare quei tesori, zioni e le nuove tecnologie agli strumenti che esso stesso aggredito e sminuito dallo sviluppo quei desideri, quelle speranze che possono hanno accompagnato gli studi e la crescita del - delle reti e dalla moltiplicazione delle piattafor - aiutarci a diventare artefici della nostra vita e le generazioni precedenti. Il mezzo di distribu - me informative e di comunicazione. Il ricono - costruttori di una società migliore. Buon lavo - zione di un contenuto non va confuso con i scimento della creatività dell’autore è parte di ro a tutti. E buone letture”.

a storia della compagnia teatrale “I SOLIT MARÀA” ini - motivi per cui investiamo Lzia nel ormai lontano anno 2003 con una commedia in molto del nostro tempo libero La compagnia teatrale atto unico “EL SE SPUSA LA MIA FIÖLA” quando l’attuale in questa attività. regista prese per mano un pugno di mamme papà e sbar - La compagnia è orgogliosa di “I solit maràa” batelli e li scaraventò su un palcoscenico. av ere al suo fianco la PROLOCO Da non dimenticare la mitica rappresentazione di “BIAN - che in ogni momento è pronta a CANEVE E I SETTE NANI” in versione comica, che nel 1996 soddisfare ogni nostra proposta e fece il tutto esaurito in quanto novità per il nostro paese e richiesta, pensiamo inoltre che l’af - anche perché vedeva come attori persone che difficilmente fiancamento ad enti e istituzioni sareb - avrebbero pensato di vedere sul palco: Walter Rossatti, San - bero per noi motivo di orgoglio e ci dro Bambini e L’indimenticabile Adriano. permetterebbero (con il loro aiuto) di pro - “I SOLIT MARAA” non è nient’altro che un’etichetta messa porre attività di animazione ed aggregazione su un gruppo di persone che oggi come ieri o l’altro ieri, vo - rivolta a bambini e ragazzi, attraverso la realiz - gliono fare teatro, senza tante pretese se non quella di di - zazione di momenti di gioco, attività culturali for - vertirsi e far divertire. mative volte a favorire un corretto ed armonico Ed ecco che con pochi mezzi e ancora meno pretese, è ini - sviluppo educativo dei bambini e dei ragazzi, ope - ziata la nostra avventura anche quest’anno, che, con sem - rando in particolare per la realizzazione di momenti di pre più entusiasmo, coraggio ed esperienza, ancora non incontro e scambio intergenerazionale. ne vuol (sebbene con disavventure varie) di attaccare il Quest’anno andremo in scena con una commedia dia - “copione al chiodo”. lettale che, quasi pronta, ha subìto un arresto imprevisto a È doveroso precisare che la compagnia “ I SOLIT MARÀA causa di problemi vari in cui sono inciampati alcuni di noi. “NON ha alcuno scopo di lucro e a tutti i componenti del “Non è salendo su un palcoscenico o studiando un co - gruppo, dato il carattere volontario e dilettantistico di que - pione che si fa teatro. Il teatro è stare insieme ed è sta attività, NON è riconosciuto alcun emolumento, a qual - solo cuore.” siasi titolo. Sono la passione che ci accomuna per questo Noi lo facciamo perché ci divertiamo e speriamo di tipo di arte e le soddisfazioni che da essa traiamo gli unici divertire anche gli altri. El nos Paes 20

dRi FIraCncEesTca TRicEci DI NONNA FRANCESCA

goOleNE 1/2 di litro frREaPARAZI di zucchero e alle P gole con 150g re sul misù re 300g di fra mposto, mette Tira Frulla asseruola il co rsare in una c un bicchierino d’acqua. Ve . Aggiungere d ebollizione circa 20- co e portare a co basso per fuo re bollire a fuo po E: ino e lascia Nel frattem ER 6 PERSON di marasch raffreddare. DIENTI P fuoco e far incorpo- INGRE Togliere dal hero rimasto; gole, 30’. rli con lo zucc al- 400 gr di fra a crema i tuo . Montare gli ardi), montare lgamare bene esini (o savoi rpone e ama ma. In una pav rare il masca ngerli alla cre i mascarpone, rma ed aggiu rato di 500 gr d a neve ben fe rmare uno st hero, bumi stanza alta fo i 300 gr di zucc ngolare abba uno strato d teglia retta o di fragole e a, uti nel frullat bastanza 4 uov no. oiardi imbev risulterà ab o di maraschi sav hé il frullato ver- 1 bicchierin alternati. Poic evuti, potete crema savoiardi imb ver disposto i stendere la denso dopo a za prima di in abbondan gole ri- e sopra altro misù con le fra sarn Ricoprire il tira mascarpone. crema al fette. in quarti o a maste tagliate

EDIENTI i INGR lle ai fungh R gliate PE 4 PERSONE: tini di ta eschi Tor 400 g di funghi fr oliva io extravergine d’ IONE lare in ol PREPARAZ ente e fateli roso io d’aglio tateli grossolanam , 1spicch Pulite i funghi, tri i aglio schiacciato i olio, lo spicchio d sale, pepe della con un filo d en dorati e una pa uando saranno b azzetto di timo sale e di pepe. Q io di 1m un pizzico di te con un cucchia o di prezzemolo l fuoco e profuma 1 mazzett orbidi, spegnete i lle m 250 g di tagliate rezzemolo tritati. colatele al timo e p bollente salata; s vo liatelle in acqua ulla 1 uo Cuocete le tag funghi. Versate s igiano grattugiato ella padella con i 30 g di parm e e rovesciatele n e mescolate dent con il parmigiano e l’uovo sbattuto o di si- pasta anch ino (di alluminio i stampini da bud bene. Oliate degl i le tagliatelle. ne) e distribuitev 20-25 min, poi lico dato a 180 °C per el forno preriscal uali. Cuocete n o su piatti individ iatto da portata, sformate su un p

INGREDIENTI : 800 g di coscia di capretto, 600 g di patate, 50 g di pecorino grattugiato, Capretto alla pugliese 2 spicchi di aglio, 3 cucchiai di prezzemolo tritato, PREPARAZIONE 4 cucchiai di mollica di pane raffermo grattugiata, lavare la coscia di capretto, asciugarla e fare delle incisioni inseren - 8 cucchiai d’olio extravergine d’oliva, dovi 1/2 spicchio di aglio tagliato a pezzetti e del prezzemolo. Lavare sale e pepe nero. le patate, pelarle e poi tagliarle orizzontalmente a fette alte 1/2 cm. Disporle in una pirofila da forno ben oliata. Condirle con sale e pepe. Spolverizzarle con meta della mollica di pane e irrorarle con metà del - l’olio d’oliva. Porre la coscia di capretto sulle patate e cospargervi so - pra il sale, il pecorino e il rimanente pane grattugiato. Irrorare la carne con olio d’oliva e cuocere nel forno preriscaldato a 170 °C per 1 ora e 1/2, voltando il cosciotto a metà della cottura e spolverizzandolo, gli ultimi 10 minuti, con il prezzemolo e l’aglio rimasto, tritato. 21 El nos Paes Se il DJ è una figura professionale molto im - Come si’ è evoluto il tuo lavoro da quando portante in discoteca (personalmente credo hai cominciato? che anche le cubiste facciano però la loro par - Ho iniziato con i vinili. Non sapevo cosa fossero te) ed è colui che “mixa” i brani, il “music pro - (DMorJen o StPreppRoniO inteDrvisUta IvCanE BrRuni) i lettori CD e il PC. Poi è arrivato internet e la re - ducer” li crea componendo le varie parti stru - te. Ora all’apparenza sembra tutto più’ facile mentali e poi assemblando il tutto attraverso ma non è così. Ovviamente in Rete la musica si particolari software. Ultimamente però queste scarica. Consiglio però vivamente, per molti fat - due figure si sono unite nella figura del DJ pro - tori che non sto’ ad elencare, di comprare sem - ducer che oltre a diffondere la musica autopro - pre la musica. E’ molto importante!Si può parti - dotta nei locali di tendenza in cui svolge la pro - re da 0.69 Euro fino a 2.17 Euro a brano musi - pria attività la propone sul mercato di Internet a cale. livello mondiale, ricavandone in certi casi un Qual è il genere musicale preferito dai giovani? cospicuo compenso. A riguardo, forse non tutti Ci sono tanti generi musicali da confondere sanno che ogni anno nel nostro paese, soggior - chiunque al giorno d’oggi. Se poi guardiamo il na per lunghi periodi, una conosciuta, in ambi - mainstreamm e diciamo che se immagino un to locale, figura professionale di questo genere mash-up (tipo di brano musicale composto in - le cui origini sono proprio di Castello dell’Ac - teramente da altri brani) con dieci riempipista qua. Si tratta del DJ producer Ivan Bruni. che coprono le più importanti classifiche e mi - L’occasione è propizia per sapere qualcosa in schio tutto come Man Vs Food (programma in più su questo tipo di lavoro, sul mondo giova - onda su DMAX) nile che si diverte in questo ambito e per forni - potrebbe uscirne il genere preferito dai giovani. re alcuni consigli ai ragazzi che frequentano le He!He! Ci siamo capiti! discoteche. Cosa ne pensi di Fedez! E di J AX! DJ Ivan Bruni. Parlaci di te! Come hai iniziato? aperitivo su etichetta G-RECORDS, poi IMMER - SION, STATUS, CEEPORT e IN MY HOUSE su J-AX? Grande umiltà! Un grande artista! Fedez? Ho iniziato presto, un po’ per gioco ma nel mio etichetta New Creatures, disponibili in store im - Forse un po’ troppi tatuaggi! inconscio già con una certa voglia di avere suc - portanti come i-Tunes, Amazon, Beatport, Trax - Un consiglio ai giovani che vanno in discoteca? cesso in questo lavoro. All’età di sedici anni ero source. Ci sono poi quelli che si trovano nella DJ RESIDENT di un club di tendenza all’ Lasciate lo smartphone in tasca! Ne vedo tanti mia pagina soundcloud. Sul sito Legitmix si che si passano la serata seduti sui divanetti a (Disco Club Boomerang , poi per molti anni ho possono infine trovare i miei Remix/ Mash -Up messaggiare! Al contrario godetevi la musica, fatto tutt’altro. La passione però era forte, il mio e Bootleg. sogno era quello di fare il DJ, cosi’ dal 2004 so - fate gruppo, comunicate, scambiatevi le vostre Il tuo ultimo EP? no rientrato prepotentemente nell’ambiente opinioni e ballate. Se guidate, assolutamente suonan do come DJ in alcuni villaggi prestigiosi Il mio ultimo EP contiene tre inediti (Ceeport/ non bevete alcolici. fra i più importanti in Europa, esercitando an - In My House/ Status) genere deep house. Quale libro consiglieresti loro di leggere? che la professione di tecnico audio e luci per vil - Quando uscirà il prossimo? The secret – La Legge dell’attrazione di Rhonda laggi vacanze e lavorando per agenzie di anima - A questa domanda rispondo che non mi pon - Byrne. zione turistica e tour operetor. Ho suonato in go dei termini precisi, produco quando sento Il DJ mi sembra si sia evoluto in opinion lea - diversi contesti e dal 2007 ogni sabato notte mi di avere qualcosa da comunicare e sento che è der, è vero? il momento giusto. Sulla mia pagina Facebook preoccupo di far ballare i Valtellinesi e i turisti Eravamo abituati ai DJ che stavano lontani e su quella Artist ci sono comunque le mie pro - nelle zone dove opero, partendo dall’allora Sal - dall’esprimersi su argomenti di interesse sociale duzioni musicali attuali e in uscita. vador Dalì, Ex KK, dal Meridiana di per e o politico. Anche in determinati corsi di ag - approdare da tre anni a questa parte al Vanity di Hai incontrato personaggi famosi durante la giornamento che ho frequentato in passato il . Nel contempo produco, tua carriera? consiglio era di non parlare di politica o di cal - arrangio e remixo brani, miei, inediti e EP. Si! Ho avuto modo sia nei villaggi vacanze sia cio perché questi argomenti potevano dividere. -Qual è stata la tua produzione musicale nelle serate come DJ di lavorare e collaborare Oggi le cose stanno cambiando! Vedo con pia - fin’ora? con personaggi affermati a livello nazionale e cere che alcuni DJ di successo esprimono sen - I miei singoli presenti nei piu’ importanti digital internazionale, sia nella musica, sia nello spetta - za timore il loro pensiero anche in settori diver - store insieme ad altri brani di artisti internazio - colo. si dalla musica. Se questo serve a creare opi - nali già affermati e noti al gran - nioni e a creare partecipazione Contatti: de pubblico ad esempio, Tim - dei giovani alla vita sociale ben balan d, Noelia, Bsharry che tra INFO E SERATE : [email protected] venga. Come diceva Giorgio Ga - l’altro ha fatto dei remix su alcu - FACEBOOK PAGINA ARTISTA https://www.facebook.com/pages/Ivan-Bruni ber in una sua nota canzone: - ni miei inediti sono: Aroma In - REMIX BOOTLEG/PREVIEW https://soundcloud.com/ivan-bruni Libertà è partecipazione! dia, su etichetta SINFONYLIFE RELEASE https://pro.beatport.com/artist/ivan-bruni RECORDS, poi troviamo BRASS REMIX/ MASH-UP http://legitmix.com/discovery/remixer/49350/Ivan-Bruni Grazie Ivan! BOW un brano stru mentale da A presto e buon lavoro! El nos Paes 22 23 El nos Paes delle maCniafelsetnadzairoino i estive

PRO LOCO DI CASTELLO DELL 'A CQUA DOMENICA 7 GIUGNO 2015 RISTORO RALLY Castello Dell’Acqua - località Ceres Valentina 340/9309819 - Stefania 345/8166940

CASTELRAIDER - TROFEO ALLA MEMORIA DOMENICA 21 GIUGNO 2015 TROFEO “MAURO DEL PO” Castello dell'Acqua - Sentieri di Castello dell'Acqua Rinaldo 340-5050517

PRO LOCO DI CASTELLO DELL ’A CQUA DOMENICA 12 LUGLIO , in caso di maltempo rinviata a domenica 26 luglio FESTA IN VAL MALGINA Castello Dell'Acqua - località Camp Val Malgina Valentina 340/9309819 Stefania 345/8166940

CASTELRAIDER SABATO 18 E DOMENICA 19 LUGLIO 2015 “TRA VALTELLINA E VALSERIANA” Castello dell'Acqua - Ardesio Rinaldo 340-5050517

GRUPPO ALPINI DI CASTELLO DELL ’A CQUA SABATO 25 LUGLIO 2015 IN COLLABORAZIONE CON PARROCCHIA E PASTORI Castello dell'Acqua - Alpe Santo Stefano FESTA ALPE SANTO STEFANO Roberto 340-5498261

GRUPPO ALPINI DI CASTELLO DELL ’A CQUA SABATO 8 AGOSTO 2015 IN COLLABORAZIONE CON PARROCCHIA E PASTORI Castello dell’Acqua - Alpe Caronella FESTA ALPE CARONELLA Roberto 340-5498261

CASTELRAIDER SABATO 8 AGOSTO 2015 CARONA-CARONELLA (seconda edizione) Castello dell'Acqua - Carona - Alpe Caronella Rinaldo 340-5050517

CONSORZIO ALPE PIAZZOLA VENERDÌ 14 SABATO 15 - DOMENICA 16 AGOSTO FESTA ALPE PIAZZOLA Castello Dell'Acqua - Alpe Piazzola Sandro 337-330610

CASTELRAIDER SABATO 15 AGOSTO SGAMBATA DELL’AMICIZIA (38ª edizione) Castello dell’Acqua - Castello Borgo - Alpe Piazzola Rinaldo 340-5050517

IN COLLABORAZIONE CON PROLOCO C ASTELLO DELL 'A CQUA DOMENICA 13 SETTEMBRE 2015 1ª ESPOSIZIONE CANINA AMATORIALE Castello dell’Acqua - Campo Sportivo Castello dell'Acqua Michela 3405152073

CASTELRAIDER SABATO 12 SETTEMBRE 2015 “LA MEZZA DELL’ACQUA” Castello dell’Acqua - - Dosso del Grillo Rinaldo 340-5050517

CASTELRAIDER DOMENICA 20 SETTEMBRE 2015 “LA CORSA DEI MULINI” Castello dell’Acqua Rinaldo 340-5050517

GRUPPO ALPINI DI CASTELLO DELL ’A CQUA DOMENICA 27 SETTEMBRE 2015 IN COLLABORAZIONE CON PARROCCHIA E BIBLIOTECA CIVICA Castello dell’Acqua - Parrocchiale di San Michele - Castello dell'Acqua FESTA DEL PATRONO SAN MICHELE Roberto 340-5498261

Buon divertimento e buona Estate a tutti!