Elezioni U.P.S. 2020
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Come Raggiungere Bormio
COME RAGGIUNGERE BORMIO IN AUTO DA SUD da Milano - Lecco – Colico Sondrio – Tirano - Bormio da Bologna - Brescia - Edolo Passo Aprica (1181mt) - Bormio oooppureoppure Bologna – Milano Lecco – Sondrio- Tirano – Bormio Da Bergamo (Aeroporto Orio al Serio) > Edolo > Passo Aprica > Bormio AAATTENZIONEATTENZIONE DA NORD alcuni passi sono aperti solo in estate --- il navigatore non lo segnala AREA ZURIGO Passo del Gavia (dalla provincia di Brescia - Ponte 1. opzione Zurigo (CH) - Chur - Klosters - 1. opzione di Legno) che conduce a Santa Caterina Valfurva e, Treno per auto Vereina - quindi a Bormio Zernez - Munt la Schera Tunnel Passo dello Stelvio 2750mt (dalla provincia di Livigno - Bormio Bolzano) con discesa a Bormio (più veloce rispetto 2.2. opzione (solo(solo in estate)estate ) Zurigo (CH)- Chur - 22. opzione ((solo in estate )) al Tunnel della Drossa). Julier Pass (sempre aperto) - Forcola Pass - Umbrail pass 2500mt (aperto solo in estate) - Livigno - Bormio che collega S. Maria (in Svizzera) a Bormio Passo della Forcola (dalla Svizzera) collega St. AREA MONACAO DI BAVIERA - INNSBRUCK Moritz a Livigno da Ovest 1. opzione Monaco (D) - Garmisch Partenkirchen - Landeck - Zernez (CH) - Munt la Schera Tunnel - Livigno - Bormio AEROPORTI 2. opzione (((solo(solo in estateestate)))) Monaco (D) - Garmisch Gli aeroporti più vicini sono Partenkirchen - Landeck - Resia Pass - Prato allo Milano Malpensa (230 km da / from Bormio) Stelvio - Stelvio Pass - Bormio Milano Linate (a 200 km da / from Bormio) Bergamo Orio al Serio (175 km da / from Bormio) -
Rsa Ponte, Positivi Altri Due Dipendenti: "Sotto Controllo"
Data: 24.10.2020 Pag.: 15 Size: 213 cm2 AVE: € 3621.00 Tiratura: 27129 Diffusione: 21229 Lettori: Rsa Ponte, positivi altri due dipendenti: "Sotto controllo" La casa di riposo di Ponte Nessuno osa sbilan novero vanno aggiunti i tre posi Covid, anche lievi". della Corti Nemesio di Delebio, ciarsi, ma l'emergenza Covid, tivi riscontrati fra gli ospiti del Si legge una maggiore tran e la speranza è che lo rimangano dentro la Rsa "Costante Patrizi" centro diurno, afferente alla quillità nelle parole del direttore anche ora. di Ponte in Valtellina, sembra ri Rsa. In totale, ad oggi, sono 29 gli Tagliapietra, giovedì travolto da Saliti, invece, da 8 a 12 i positi dimensionarsi. Non ci sono no anziani positivi oltre a 14 opera un'emergenza Covid che lo ha vi al Covid nella Rsa di Roncaglia vità di rilievo, infatti, rispetto ad tori, 43 persone in tutto. spiazzato, anche perché, in pas di Civo, afferente alla Sacra Fa un'ulteriore diffusione del con L'allerta resta alto, ma rispet sato, sia la Rsa di Ponte sia "Baita miglia onlus, tutti ricoverati in tagio, salvo altri due operatori ri to a due giorni fa il clima dentro Serena" di Valfurva, che pure di ospedale a Sondalo, mentre non scontrati positivi, seppur asin la struttura protetta si è, un po rige, sono rimaste del tutto im vi sono altre positività asinto tomatici. co, rasserenato. "Diciamo che la permeabili al contagio. "Non si matiche in struttura. Salgono, quindi, a 14 gli ope situazione è stabile, sotto con capisce come sia successo, ma Riscontri positivi giungono ratori in isolamento a causa del trollo, costantemente monito evidentemente basta un attimo dalla Rsa Bernina di via Nazario Covid, di cui solo due sintomati rata dice Claudio Tagliapie per introdurre il virus in Rsa di Sauro, a Sondrio, dove due setti ci, su un totale di 63 assegnati al tra, direttore della Rsa , e otti ce Tagliapietra . -
Bormio 3000 - Cima Bianca Monte Vallecetta 3012 M 3148 M N.1
Bormio 3000 - Cima Bianca Monte Vallecetta 3012 m 3148 m n.1 2 FREERIDE 1 TRACKS Milano Cimino Sondrio 2636 m 4 La Rocca 2 2166 m n.2 4 BORMIO Laghetti san Colombano n.3 BIKE 3 2265 m RE n.5-6 P NT Bormio 2000 Dosso Le Pone 3 n.4 BIKE SKILL 1952 m Valdisotto 2550 m CENTER S.Caterina Valfurva MAP 1150 m 6 BIKE SKILL Monte Masucco 5 CENTER 2360 m www.bormioski.it n.7-8 4 Piazza Ciuk 1638 m P S.Pietro Il Forte P 1550 m 1700 m BORMIOSKI@ All rights reserved All rights BORMIOSKI@ 7 Piatta 1492 m S. Lucia Oga 7 1550 m 1 FREERIDE TRACKS : Downhill trails on natural ground mainly from Cima Bianca (3012 m) to Bormio 2000. For every kind of level. Bosco Basso 8 9 Give it a try! More details and information on the FREERIDE BIKE MAP or www.bormioski.eu 5 Valdidentro 2 WHAT A VIEW ..!! BIKE SKILL After a first downhill part a little more demanding, you will ride on a CENTER RE Livigno NT RE single trail which is technical but very smooth and has a small drop. P P NT You'll cross the Stelvio National Park towards “Baite di Sobretta”. From there you continue on trail # 3 or 5. Length 9 Km S.Caterina Valfurva Bormio 7 Le Motte 3 FAMILY RIDE.. 1225 m Roundtrip ride from Bormio 2000 through a pine forest all the way to 1225 m “Pozzo dell'Acqua”. Easy and short climbing. The expert biker can RE continue and take it down to Bormio on route # 5. -
Sondrioand VALMALENCO a UNIQUE VALLEY for YOUR HOLIDAYS
SONDRIOand A UNIQUE VALLEYVALMALENCO FOR YOUR HOLIDAYS SONDRIOand VALMALENCO A UNIQUE VALLEY FOR YOUR HOLIDAYS From the river Adda to according to the altitude and the exposure. and raw material for the processing of the To the left for those travelling from Lake grapes. 4000 m of Bernina Peak Como, the sunny rhaetic slope, where ancient Further up the dark band of fir-woods, Thank to its morphology and its geographical terraces supported by characteristic drystone refuge of a rich wildlife, gradually fading in position, the valley around Sondrio offers a walls get back on top to 700 metres: 25 miles vast stretches of alpine meadows and nival huge range of views where human activities of vineyards now clung on rocky crags to amphitheatres. and ecosystem are perfectly mixed. exploit even the smallest indentations now From cultivated fodder plants that serve as lying on the more docile slope in relaxing A charming Alpine Valley. frame to the river Adda, from the apple- parallel sequences of terracing, testimony orchards in orderly rows on the cones of the of stubborn willingness of peasant. In valley bottom You climb up to the castings front, facing north, the shaded side orobico of the glaciers and to the rocks of the characterized by thick mantle of chestnut uncontaminated crests. In the middle, the rich trees that for centuries have accompanied the variety of diversified vegetable environments lives of villagers, ensuring their sustenance TRADITIONS AND ANCIENT TYPICAL TASTES SONDRIOAt the Centre of Valtellina, wedged between "Palazzo Sertoli" with the beautiful frescoed the Rhaetic Alps and the Orobiche, lies the saloon or "Palazzo Martinengo" built in the city of Sondrio. -
Spezzoni Pari O Inferiori a Sei Ore Primo Grado
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio XX – Sondrio ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classi di concorso SPEZZONI PARI O INFERIORI A 6 ORE Scuola secondaria I grado AB77 - chitarra 6 ore SONDRIO “Torelli” AC77 - clarinetto 6 ore SONDRIO “Torelli” AG77 - flauto 6 ore PONTE IN VALTELLINA AJ77 - pianoforte 6 ore BORMIO “Anzi” 6 ore SONDRIO “Torelli” AM77 – violino 6 ore SONDRIO “Torelli” 2 ore BERBENNO DI VALTELLINA A028 - Arte e immagine 2 ore VALDISOTTO 2 ore VILLA DI CHIAVENNA 4 ore CAMPODOLCINO 4 ore DUBINO 4 ore GROSOTTO 6 ore LIVIGNO 2 ore PONTE IN VALTELLINA 2 ore TIRANO 2 ore BERBENNO DI VALTELLINA A030 – Scienze motorie e sportive 2 ore VILLA DI CHIAVENNA 4 ore CAMPODOLCINO 6 ore LIVIGNO 4 ore MORBEGNO 6 ore PONTE IN VALTELLINA 6 ore APRICA 2 ore VILLA DI CHIAVENNA A032 - Musica 2 ore CHIAVENNA “Garibaldi” 4 ore CAMPODOLCINO 2 ore DUBINO 6 ore LIVIGNO 4 ore MORBEGNO 6 ore PONTE IN VALTELLINA 2 ore SONDRIO “Sassi” 2 ore ALBOSAGGIA 6 ore APRICA 2 ore BERBENNO DI VALTELLINA A033 - Tecnologia 2 ore VALDISOTTO 2 ore VILLA DI CHIAVENNA 4 ore CAMPODOLCINO 6 ore DUBINO USR Lombardia – Ufficio XX – Ambito territoriale di Sondrio – Via Donegani, 5 - 23100 Sondrio Tel. +39 0342 54 11 11 – Email [email protected] 6 ore LIVIGNO 4 ore MORBEGNO 6 ore PONTE IN VALTELLINA 4 ore ALBOSAGGIA 4 ore TALAMONA 6 ore APRICA 4 ore VALDISOTTO A043 - Italiano, storia e geografia nella scuola 1 ora VALFURVA secondaria di I grado 6 ore DUBINO 2 ore GROSOTTO 3 ore PONTE IN VALTELLINA 2 ore SONDRIO “Piazzi” 4 ore TALAMONA 4 ore VILLA DI TIRANO 2 ore DELEBIO C.T.P. -
Corrifaedo Albosaggia Vertical Le Marmitte Verticali Publino Trail
CorriFaedo Albosaggia Vertical Le Marmitte verticali Publino Trail Bonus 1 Bonus 2 Totale Leoni Francesco Polisportiva Albosaggia 1995 400 400 400 0 1200 Vanotti Luca Polisportiva Albosaggia 2003 200 178 240 0 618 Colombini Tommaso Polisportiva Albosaggia 2003 220 180 210 0 610 Cristini Gianluca Polisportiva Albosaggia 1969 210 168 180 0 558 Tacchini Giovanni Team Valtellina 1984 300 240 540 Lucchini Christian Atletica Alta Valtellina 1999 220 300 520 Cassina Paolo Gs Valgerola 1991 180 156 152 0 488 Bardea Bruno Sportiva Lanzada 1971 172 148 158 0 478 Pedroli Mirko MountainRace 1977 230 230 460 Vanotti Marco Polisportiva Albosaggia 1971 168 136 146 0 450 Rossatti Stefano Gp Rupe Magna 1968 200 250 450 Toppi Michele Polisportiva Albosaggia 1982 158 146 144 0 448 Delvò Paolo Polisportiva Albosaggia 1968 178 122 140 0 440 Lucchini Davide Atletica Alta Valtellina 2000 190 220 410 Folini Elio Team Valtellina 1955 126 88 96 100 410 Molinari Alex - 1990 130 82 86 100 398 Romeri Maurizio Polisportiva Albosaggia 1962 156 118 118 0 392 Testini Stefano - 1986 152 120 116 388 Viviani Mattia Team Valtellina 1974 170 200 370 Moretti Simone 1982 190 172 362 Camer Pesci Fiorenzo Polisportiva Albosaggia 1955 146 100 106 0 352 Murada Simone Polisportiva Albosaggia 2002 174 168 342 Piani Alessandro Polisportiva Albosaggia 1978 162 176 338 Paganoni Stefano Polisportiva Albosaggia 1968 128 96 110 0 334 Testini Cristian - 1980 122 60 52 100 334 Mariani Paolo Vetreria Fanoni 1971 120 58 50 100 328 Martinoli Marco Gp Talamona 1968 174 150 324 Morelli Claudio -
ESITO 1A PROVA OPERATORI QUALIFICATI 16-05-14
ELENCO DEGLI ISCRITTI AL CORSO PER OPERATORI CONTROLLO CINGHIALE, AMMESSI ALLA PROVA PRATICA NOMINATIVO DATA NASCITA RESIDENZA AGNELLI BASILIO 31/01/1960 CASPOGGIO AMBROSINI FABIO 26/02/1971 ARDENNO AMONINI LUCIANO 17/12/1960 CASTELLO DELL'ACQUA ANDREOLI OSVALDO 02/08/1959 BERBENNO DI VALT. ANDREOTTA GUGLIELMO 30/10/1961 VILLA DI TIRANO BAGIOLO MICHELE 16/11/1986 CHIESA IN VALMALENCO BAGIOTTI JOHNY 21/02/1970 POSTALESIO BARLASCINI MARIO 28/12/1959 TARTANO BASSI SIMONETTA 09/03/1967 ARDENNO BASSOLA GIANCARLO 10/08/1968 SONDRIO BERTOLINI FULVIO 19/06/1940 TALAMONA BONETTI DINO 18/03/1972 VALDISOTTO BRACCHI ALBERTO 20/03/1982 GROSOTTO BRAGA GIOVANNI 03/06/1969 TALAMONA BRICALLI GIULIANO 21/11/1949 CASPOGGIO CANTONI ALDO 19/09/1955 PIATEDA CAO GIOVANNI 20/04/1962 TIRANO CATTALINI FRANCO 30/06/1943 VILLA DI TIRANO CATTALINI PATRIZIA 24/09/1968 CHIURO CECINI INNOCENTE 10/09/1963 GROSOTTO CECINI TOMASO 03/10/1966 TOVO S.AGATA CERIBELLI ERNESTO 25/12/1950 SONDRIO CERIBELLI FRANCESCO 15/04/1988 SONDRIO COLOMBINI ANDREA 20/03/1976 VILLA DI TIRANO COMOLATTI LUIGI 04/09/1962 SONDRIO CONGIU SILVIO 28/11/1952 PONTE IN VALT. CONTRIO CIRILLO 16/02/1947 ALBOSAGGIA D'ALPAOS MAURIZIO 08/01/1958 SONDRIO DE FILIPPI FILIPPO 28/07/1948 TIRANO DE PAOLI LUCIANO WALTER 06/11/1948 TRESIVIO DEI CAS IVAN 16/07/1980 VALDISOTTO DEL PIANO GIANCARLO 08/06/1960 CHIURO DELLA MADDALENA GIANFRANCO 01/08/1955 MONTAGNA IN VALT. DELL'AVANZO GIANNI 19/09/1952 PONTE IN VALT. DERADA PIERGIACOMO 30/03/1963 VILLA DI TIRANO DIOLI ELIO 24/10/1960 CASPOGGIO FANETTI GIANFRANCO 10/12/1964 PRATA CAMPORTACCIO FERRARO DARIO 08/10/1960 DUBINO FORTINI VITTORIO 28/01/1944 ALBOSAGGIA ELENCO DEGLI ISCRITTI AL CORSO PER OPERATORI CONTROLLO CINGHIALE, AMMESSI ALLA PROVA PRATICA NOMINATIVO DATA NASCITA RESIDENZA FRANCESCHINA JESSICA 03/08/1979 BORMIO FRANCESCHINA JONATHAN 28/06/1978 VALDIDENTRO FRANZETTI MARIO 26/05/1959 BERBENNO DI VALT. -
Ministero Della Salute, Risultati Dell'analisi Condotta Sui Dati Sui Dati
Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DEL SISTEMA INFORMATIVO E STATISTICO SANITARIO Ufficio di Statistica Oggetto: Regione Lombardia – Analisi della rete assistenza ambulatoriale nelle aree interne. Le prestazioni specialistiche ambulatoriali erogabili dal Servizio sanitario nazionale costituiscono il livello essenziale di assistenza garantito dal sistema di sanità pubblica in questo regime di erogazione. Si forniscono di seguito i risultati dell’analisi condotta sui dati sui dati relativi alla rete di assistenza ambulatoriale delle aree interne selezionate dalla Regione Lombardia, rilevati per l’anno 2012 attraverso le seguenti fonti informative: - Modelli di rilevazione Decreto Ministro della salute 5 dicembre 2006 STS.11 - Dati anagrafici delle strutture sanitarie; STS.21 - Assistenza specialistica territoriale: attività clinica, di laboratorio, di diagnostica per immagini e di diagnostica strumentale. Le informazioni tratte dalle suddette fonti informative consentono di caratterizzare la rete di offerta di assistenza ambulatoriale dei Comuni oggetto di analisi, con riferimento alle strutture sanitarie presenti nelle aree interne (Fonte STS.11) e ai relativi dati di attività (Fonte STS.21 – quadro F). L’analisi è stata condotta sulla base dei dati trasmessi dalla Regione Lombardia al Ministero della salute, relativamente ai Comuni ricompresi nelle seguenti aree del territorio regionale: Valchiavenna: Campodolcino, Chiavenna, Gordona, Madesimo, Menarola, Mese, Novate Mezzola, Piuro, Prata Camportaccio, Samolaco, San Giacomo -
Unione Delle Orobie – Albosaggia, Caiolo, Cedrasco, Fusine
Regione Lombardia Provincia di Sondrio Comune di Comune di Comune di Comune di Fusine Cedrasco Caiolo Albosaggia PGTI PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO INTEGRATO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO CPUs.r.l. engineering Comune di Caiolo Sede a Orzinuovi (BS) Via Obici, 14 Tel. 030 941567 Fax. 030 944121 [email protected] www.cpuservizi.it CPU ENGINEERING COMPOSTA DA Arch. Alessandro Magli (Direttore Tecnico) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Arch. Giuliano Zani Arch. Elvira Ambrogi Avv. Luca Magli Ing. Valentina lombardi Urb. Roberta Arrigoni STUDIO DI VALUTAZIONE D’INCIDENZA Urb. Elena Aiazzi Urb. Elisa Molari Urb. Andrea Gavazzoni Geom. Vittorio Saini Urb. Matteo Capuzzi E CON Arch. Paola Ceriali Arch. Daniela Marini Arch. Michela Gadaldi STUDIO TECNICO DI PROGETTAZIONE OTTAVIO SALA Via Roma 7, Castrezzato (BS) Tel./Fax. 030 716495 @ [email protected] Arch. Ottavio Sala CON Dicembre 2011 Geom. Maurizio Rocco IL SINDACO ADOZIONE Urb. Alessandro Sala Deliberazione C.C. del IL SEGRETARIO APPROVAZIONE Deliberazione C.C. del Unione delle Orobie – Albosaggia, Caiolo, Cedrasco, Fusine 1 INTRODUZIONE .................................................................................................................................................. 3 1. QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO................................................................................................... 5 1.1. Quadro di riferimento della Rete Natura 2000 e recepimento nazionale e regionale ..................... 5 1.2. Quadro di riferimento per la procedura di valutazione -
Spezzoni I Grado
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO “PAESI RETICI” Via DonLucchinetti, 3 – 23100 SONDRIO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Classi di concorso SPEZZONI PARI O INFERIORI A 6 ORE Scuola secondaria I grado AG77 - flauto 6 ore PONTE IN VALTELLINA AJ77 - pianoforte 6 ore BORMIO “Anzi 2 ore BERBENNO DI VALTELLINA A028 - Arte e immagine 2 ore VALFURVA 2 ore VILLA DI CHIAVENNA 2 ore CHIAVENNA “Garibaldi” 2 ore GORDONA 6 ore CAMPODOLCINO 4 ore CHIESA IN VALMALENCO 2 ore DELEBIO 2 ore DUBINO 4 ore GROSOTTO 6 ore LIVIGNO 6 ore MORBEGNO “Vanoni” 2 ore SAMOLACO 6 ore PONTE IN VALTELLINA 4 ore SONDRIO “Ligari” 6 ore ALBOSAGGIA 6 ore SONDRIO “Torelli” 2 ore SONDRIO “Piazzi” 2 ore TIRANO 2 ore TRAONA 2 ore BERBENNO DI VALTELLINA A030 – Scienze motorie e sportive 2 ore VILLA DI CHIAVENNA 2 ore CHIAVENNA “Garibaldi” 2 ore GORDONA 6 ore CAMPODOLCINO 4 ore DUBINO 6 ore LIVIGNO 2 ore SAMOLACO 6 ore PONTE IN VALTELLINA 2 ore SONDRIO “Sassi” 6 ore APRICA 6 ore BOR MIO A032 - Musica 2 ore VALFURVA 2 ore VILLA DI CHIAVENNA 2 ore CHIAVENNA “Garibaldi” 6 ore CAMPODOLCINO 6 ore LIVIGNO 4 ore NOVATE MEZZOLA 2 ore SONDRIO “Sassi” 4 ore ALBOSAGGIA 6 ore APRICA 2 ore VAL FURVA A033 - Tecnologia 2 ore CHIAVENNA “Bertacchi” 4 ore VILLA DI CHIAVENNA 2 ore CHIAVENNA “Garibaldi” 6 ore CAMPODOLCINO 6 ore LIVIGNO 6 ore MORBEGNO “Damiani” 2 ore SAMOLACO 6 ore PONTE IN VALTELLINA 6 ore APRICA 6 ore VALDI DENTRO A043 - Italiano, storia e geografia nella scuola 4 ore VALFURVA secondaria di I grado 2 ore VILLA DI CHIAVENNA 6 ore GORDONA 2 ore GROSOTTO 2 ore SAMOLACO 3 ore PONTE IN VALTELLINA 6 ore TEGLIO 4 ore VILLA DI TIRANO 2 ore DELEBIO C.T.P. -
FISH PROTECTION ZONES REGULATION (NO-KILL) ZONE “A” Art
FISH PROTECTION ZONES REGULATION (NO-KILL) ZONE “A” Art. 1 FISHING SPOTS This licence permits floating fly fishing in the following waters in a no kill mode: 1 River Adda from Boffetto bridge (Piateda) to Navetto bridge (Faedo) 2 River Adda from 250 mt downstream of the bridge of Traona to 150 mt upstream of the former Enel canal outlet 3 Masino creek from Ponte Militare (about 1.8 km downstream of Cataeggio) to the corresponding S.P.della Valmasino tunnel, 4 Mera river from Gordona bridge to S. Pietro bridge plus Mengasca river terminal stretch from the mouth to the outlet of the Casletto power station. Art. 2 ALLOWED FISHERMEN The exercise of fishing in the zones A is allowed to fishermen who, in addition to being in possession of the Regional License, are provided with one of the specific permits indicated in art.1 of the General Regulations, that is: - Seasonal Plus No-Kill permit also valid for all normal and special regulation zones with the exception of D-zone zones.. - Annual Zone A subscription (purchasable from Seasonal Members). - Seasonal permit for children and teenagers as long as it has an authorization stamp issued by UPS offices. - Type A daily permit issued to UPS seasonal permit holders. - Type A daily permit issueable to fishermen holding a regional licence that is not a member of UPS (valid for all normal and special zones with the exception of the D zone). Art. 3 PERMITTED FISHING SYSTEMS Fishing is allowed with floating fly fishing line (dry fly, submerged fly, nymph or streamer), tenkara or valsesian. -
Publication of the Amended Single Document Following the Approval Of
22.6.2020 EN Offi cial Jour nal of the European Union C 208/13 Publication of the amended single document following the approval of a minor amendment pursuant to the second subparagraph of Article 53(2) of Regulation (EU) No 1151/2012 (2020/C 208/06) The European Commission has approved this minor amendment in accordance with the third subparagraph of Article 6(2) of Commission Delegated Regulation (EU) No 664/2014 (1). The application for approval of this minor amendment can be consulted in the Commission’s eAmbrosia database. SINGLE DOCUMENT ‘MELA DI VALTELLINA’ EU No: PGI-IT-0574-AM01 – 17.2.2020 PDO ( ) PGI (X) 1. Name(s) ‘Mela di Valtellina’ 2. Member State or third country Italy 3. Description of the agricultural product or foodstuff 3.1. Type of product Class 1.6 – Fruit, vegetables and cereals, fresh or processed. 3.2. Description of product to which the name in (1) applies The following varieties are used for the production of ‘Mela di Valtellina’: ‘Red Delicious’ – ‘Golden Delicious’ – ‘Gala’. When released for consumption, they have the following characteristics: Red Delicious: thick, non-waxy epicarp of a brilliant, intense red colour, with the dominant colour covering more than 80 % of the surface, smooth, with no russeting or greasiness, resistant to handling. Oblong truncated cone shape with five lobes and a pentagonal equatorial plane. Minimum diameter of 65 mm. Minimum sugar content of more than 10° Brix. Flesh: white with apple aroma of medium intensity. Intense honey, jasmine and apricot aromas. Very crunchy and juicy. Dominant sweet flavour with appreciable acidity and aroma of medium intensity.