Prova Registri 47 E 48.Xlsx
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Rsa Ponte, Positivi Altri Due Dipendenti: "Sotto Controllo"
Data: 24.10.2020 Pag.: 15 Size: 213 cm2 AVE: € 3621.00 Tiratura: 27129 Diffusione: 21229 Lettori: Rsa Ponte, positivi altri due dipendenti: "Sotto controllo" La casa di riposo di Ponte Nessuno osa sbilan novero vanno aggiunti i tre posi Covid, anche lievi". della Corti Nemesio di Delebio, ciarsi, ma l'emergenza Covid, tivi riscontrati fra gli ospiti del Si legge una maggiore tran e la speranza è che lo rimangano dentro la Rsa "Costante Patrizi" centro diurno, afferente alla quillità nelle parole del direttore anche ora. di Ponte in Valtellina, sembra ri Rsa. In totale, ad oggi, sono 29 gli Tagliapietra, giovedì travolto da Saliti, invece, da 8 a 12 i positi dimensionarsi. Non ci sono no anziani positivi oltre a 14 opera un'emergenza Covid che lo ha vi al Covid nella Rsa di Roncaglia vità di rilievo, infatti, rispetto ad tori, 43 persone in tutto. spiazzato, anche perché, in pas di Civo, afferente alla Sacra Fa un'ulteriore diffusione del con L'allerta resta alto, ma rispet sato, sia la Rsa di Ponte sia "Baita miglia onlus, tutti ricoverati in tagio, salvo altri due operatori ri to a due giorni fa il clima dentro Serena" di Valfurva, che pure di ospedale a Sondalo, mentre non scontrati positivi, seppur asin la struttura protetta si è, un po rige, sono rimaste del tutto im vi sono altre positività asinto tomatici. co, rasserenato. "Diciamo che la permeabili al contagio. "Non si matiche in struttura. Salgono, quindi, a 14 gli ope situazione è stabile, sotto con capisce come sia successo, ma Riscontri positivi giungono ratori in isolamento a causa del trollo, costantemente monito evidentemente basta un attimo dalla Rsa Bernina di via Nazario Covid, di cui solo due sintomati rata dice Claudio Tagliapie per introdurre il virus in Rsa di Sauro, a Sondrio, dove due setti ci, su un totale di 63 assegnati al tra, direttore della Rsa , e otti ce Tagliapietra . -
Bormio 3000 - Cima Bianca Monte Vallecetta 3012 M 3148 M N.1
Bormio 3000 - Cima Bianca Monte Vallecetta 3012 m 3148 m n.1 2 FREERIDE 1 TRACKS Milano Cimino Sondrio 2636 m 4 La Rocca 2 2166 m n.2 4 BORMIO Laghetti san Colombano n.3 BIKE 3 2265 m RE n.5-6 P NT Bormio 2000 Dosso Le Pone 3 n.4 BIKE SKILL 1952 m Valdisotto 2550 m CENTER S.Caterina Valfurva MAP 1150 m 6 BIKE SKILL Monte Masucco 5 CENTER 2360 m www.bormioski.it n.7-8 4 Piazza Ciuk 1638 m P S.Pietro Il Forte P 1550 m 1700 m BORMIOSKI@ All rights reserved All rights BORMIOSKI@ 7 Piatta 1492 m S. Lucia Oga 7 1550 m 1 FREERIDE TRACKS : Downhill trails on natural ground mainly from Cima Bianca (3012 m) to Bormio 2000. For every kind of level. Bosco Basso 8 9 Give it a try! More details and information on the FREERIDE BIKE MAP or www.bormioski.eu 5 Valdidentro 2 WHAT A VIEW ..!! BIKE SKILL After a first downhill part a little more demanding, you will ride on a CENTER RE Livigno NT RE single trail which is technical but very smooth and has a small drop. P P NT You'll cross the Stelvio National Park towards “Baite di Sobretta”. From there you continue on trail # 3 or 5. Length 9 Km S.Caterina Valfurva Bormio 7 Le Motte 3 FAMILY RIDE.. 1225 m Roundtrip ride from Bormio 2000 through a pine forest all the way to 1225 m “Pozzo dell'Acqua”. Easy and short climbing. The expert biker can RE continue and take it down to Bormio on route # 5. -
Spezzoni Pari O Inferiori a Sei Ore Primo Grado
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio XX – Sondrio ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classi di concorso SPEZZONI PARI O INFERIORI A 6 ORE Scuola secondaria I grado AB77 - chitarra 6 ore SONDRIO “Torelli” AC77 - clarinetto 6 ore SONDRIO “Torelli” AG77 - flauto 6 ore PONTE IN VALTELLINA AJ77 - pianoforte 6 ore BORMIO “Anzi” 6 ore SONDRIO “Torelli” AM77 – violino 6 ore SONDRIO “Torelli” 2 ore BERBENNO DI VALTELLINA A028 - Arte e immagine 2 ore VALDISOTTO 2 ore VILLA DI CHIAVENNA 4 ore CAMPODOLCINO 4 ore DUBINO 4 ore GROSOTTO 6 ore LIVIGNO 2 ore PONTE IN VALTELLINA 2 ore TIRANO 2 ore BERBENNO DI VALTELLINA A030 – Scienze motorie e sportive 2 ore VILLA DI CHIAVENNA 4 ore CAMPODOLCINO 6 ore LIVIGNO 4 ore MORBEGNO 6 ore PONTE IN VALTELLINA 6 ore APRICA 2 ore VILLA DI CHIAVENNA A032 - Musica 2 ore CHIAVENNA “Garibaldi” 4 ore CAMPODOLCINO 2 ore DUBINO 6 ore LIVIGNO 4 ore MORBEGNO 6 ore PONTE IN VALTELLINA 2 ore SONDRIO “Sassi” 2 ore ALBOSAGGIA 6 ore APRICA 2 ore BERBENNO DI VALTELLINA A033 - Tecnologia 2 ore VALDISOTTO 2 ore VILLA DI CHIAVENNA 4 ore CAMPODOLCINO 6 ore DUBINO USR Lombardia – Ufficio XX – Ambito territoriale di Sondrio – Via Donegani, 5 - 23100 Sondrio Tel. +39 0342 54 11 11 – Email [email protected] 6 ore LIVIGNO 4 ore MORBEGNO 6 ore PONTE IN VALTELLINA 4 ore ALBOSAGGIA 4 ore TALAMONA 6 ore APRICA 4 ore VALDISOTTO A043 - Italiano, storia e geografia nella scuola 1 ora VALFURVA secondaria di I grado 6 ore DUBINO 2 ore GROSOTTO 3 ore PONTE IN VALTELLINA 2 ore SONDRIO “Piazzi” 4 ore TALAMONA 4 ore VILLA DI TIRANO 2 ore DELEBIO C.T.P. -
Sentiero Del Viandante, Domenica Si Inaugura Il Tratto Piantedo –
Sentiero del Viandante, domenica si inaugura il tratto Piantedo – Delebio | 1 PIANTEDO – Notizia da fuori provincia che, gioco forza, la accogliamo tra quelle della sezione Mandello/Lago. Si tratta infatti dell’inaugurazione ufficiale del nuovo tratto Piantedo – Delebio del Sentiero del Viandante, prima tappa interamente in Provincia di Sondrio, del celebre sentiero escursionistico, in programma per domenica 3 settembre. Il percorso tanto amato da escursionisti locali e turisti internazionali, trova punto di partenza ad Abbadia Lariana e snodandosi a mezza costa, percorre tutta la sponda del Lario Orientale per giungere lungo tratti panoramici e splendidamente conservati sino alla Madonna di Val Pozzo a Piantedo, dove sino ad oggi terminava giunto alle porte di Valtellina. Grazie ad un accordo di programma- capofila il Comune di Varenna – tra tutti i comuni rivieraschi, le tre Comunità Montane interessate e le Province di Lecco e Sondrio ed appunto i Comuni di Piantedo e Delebio, si sta concretizzando l’opportunità di giungere col Viandante sino addirittura a Morbegno. Primo step in questa direzione il nuovo tratto di 6 km nella bassa Valtellina, che dai primi di settembre permetterà di attraversare tra scorci bellissimi sulla prima Valle, i boschi e i maggenghi tra i due caratteristici paesi di Piantedo e Delebio, su mulattiere ben tenute ed indicate finalmente dalle inconfondibili frecce e targhette arancio del Viandante. Grande opportunità per un ulteriore sviluppo del turismo legato alla fruizione “dolce” del Territorio, per conoscerne a passo lento tradizioni e scorci caratteristici,l’entrata del Viandante in Valtellina rappresenta una grossa potenzialità di crescita eco sostenibile. Soddisfazione da parte del sindaco di Delebio, Marco Ioli che dichiara: “Con l’inaugurazione e il futuro prolungamento del sentiero del viandante promuoviamo sempre di più il nostro territorio offrendo ai visitatori una panoramica completa che spazia dal lago di Como ai bassi maggenghi della Valtellina in un contesto paesaggistico e storico di notevole pregio. -
Publikatieblad Van De Europese Gemeenschappen Betreffende De
Nr . L 128/72 Publikatieblad van de Europese Gemeenschappen 19 . 5 . 75 RICHTLIJN VAN DE RAAD van 28 april 1975 betreffende de communautaire lijst van agrarische probleemgebieden in de zin van Richtlijn nr. 75/268/EEG (Italië ) (75/273/EEG ) DE RAAD VAN DE EUROPESE GEMEENSCHAPPEN , aantal gemeenten of delen van gemeenten, gelegen aan de rand van het aangeduide berggebied, niet Gelet op het Verdrag tot oprichting van de Europese volledig aan de vereiste voorwaarden voldoen , al Economische Gemeenschap, hoewel ze beantwoorden aan de vereisten van artikel 3 , lid 4, van Richtlijn nr . 75/268/EEG ; dat zij niet Gelet op Richtlijn nr . 75/268/EEG van de Raad van temin , gezien het feit dat hun economie nauw ver • 28 april 1975 betreffende de landbouw in bergstreken bonden is met die van aangrenzende gemeenten , als en in sommige probleemgebieden ( 1 ), inzonderheid berggebied ingedeeld kunnen worden ; . op artikel 2, lid 2, Overwegende dat de volgende criteria betreffende de Gezien het voorstel van de Commissie, aanwezigheid van weinig produktieve grond, zoals bedoeld in artikel 3 , lid 4, sub a), van Richtlijn Gezien het advies van het Europese Parlement, - nr . 75/268/EEG, werden gehanteerd : rendement van tarwe niet hoger dan 16,5 q/ha, tegenover een Gezien het advies van het Economisch en Sociaal nationaal gemiddelde van 25 q/ha, of aanwezigheid Comité ( 2 ), op meer dan 50 % van de oppervlakte cultuurgrond van met . marginaal grasland gelijk te stellen veevoe dergewassen met een rendement aan hooi van min Overwegende dat de Regering van de Italiaanse der dan 20 q/ha ; Republiek, overeenkomstig artikel 2, lid 1 , van Richt lijn nr . -
Prefettura Di Sondrio
Prefettura di Sondrio Luglio 1987 - Luglio 2017 Trentennale dell’Alluvione in Valtellina RACCOLTA DOCUMENTALE INDICE PRESENTAZIONE di S. E. il Vescovo Oscar Cantoni 2 INTRODUZIONE 3 CENNI STORICI E GEOGRAFICI 5 CRONACA DELL’ALLUVIONE 7 ELENCO DECEDUTI 14 PREPARATIVI PER LA CELEBRAZIONE DEL TRENTENNALE DELL’ALLUVIONE 15 18 LUGLIO CELEBRAZIONE DEL TRENTENNALE DELL’ALLUVIONE 26 RICONOSCIMENTI E TARGHE 33 LE INIZIATIVE PER IL TRENTENNALE 36 DAL PICCOLO AI GRANDI ORIZZONTI 45 TESTIMONIANZE 52 RINGRAZIAMENTI 61 APPENDICE: LA COMMEMORAZIONE DEL TRENTENNALE DELL’ALLUVIONE 69 VISTA DA “IL PONTE” PRESENTAZIONE “La nostra gente di montagna conosce lo sgomento delle ore difficili ma non si lascia andare alla disperazione: piange stridendo i denti e reagisce con la grande forza di chi è esperto nel soffrire. I secoli di storia della Valtellina sono stati secoli di dolore e di tragedia, ma la sua gente ha in sé una grande forza, sorretta anche dalla fede e riprende a rivivere con l’ostinazione dei forti”. Così il caro Vescovo Teresio Ferraroni si esprimeva nel suo messaggio alla gente di Valtellina nei giorni dell’alluvione del 1987. E non nascondeva la sofferenza che segnò non solo la Valle, ma anche tutta la Diocesi di Como. A distanza di trent’anni, realmente possiamo toccare con mano la tenace operosità di un popolo che è stato capace non solo di ricostruire ciò che è andato perduto, ma anche di trasformare in occasione di ulteriore sviluppo quella che sembrava essere una terribile disfatta. Soprattutto i Valtellinesi hanno riscoperto i legami della fraternità e della solidarietà, trovando nella fede cristiana la radice del proprio impegno e il senso per rinnovare la speranza: la contemplazione del volto del Crocifisso Risorto, così abbondantemente presente nelle Chiese, ma anche gli angoli delle strade della Valle, ha permesso di rifiorire la vita laddove sembrava comandare la morte. -
Un “Autunno Caldo”
CORO C.A.I. SONDRIO 2016 un “autunno caldo” Varese - Salone Estense 2016 un “autunno caldo” Il Coro non è mai uguale a se stesso. Ogni anno che passa il Coro cambia un po’ fisionomia come le persone che lo costituiscono: qualche corista abbandona, altri entrano nell’organico, qualche giovane si sposa, le singole sezioni (tenori primi, tenori secondi, baritoni e bassi) mu- tano gradualmente e leggermente la loro composizione. Durante l’anno si incontrano molti cori, uno diverso dall’altro, e si ha sempre qualcosa da imparare. Resta costante l’impronta data dal maestro ma anche lui come direttore fa i suoi tentativi, ha i suoi ripensamenti, tenta canti nuovi, sperimenta insomma e si adegua al tempo che passa e , come il Coro nel suo insieme, coglie tutte le opportunità degli avvenimenti, degli incontri fatti, dei cori conosciuti, dei canti ascoltati per cercare di andare avanti verso il meglio. Ci chiediamo talvolta il perché delle nostre piccole fatiche e difficoltà, come pellegrini verso la meta, ma poi ci rimettiamo in cammino aiutati dalla nostra compagnia. Ricordando il percorso di un anno vediamo concretamente quanto il Coro, attraverso il cro- giuolo degli avvenimenti e degli incontri, si forgia, si confronta, matura. Diventa più “grande” con nel cuore e nella memoria tutte le esperienze vissute. Il 2016 è iniziato seguendo un ritmo “normale”, prevalentemente in provincia. Poi è arrivato l’“autunno caldo”, un concerto dopo l’altro, quasi sempre con fitte trasferte in terra lombarda salvo l’ultima a St. Moritz in Engadina l’8 dicembre, tutte molto impegnative ma di grande soddisfazione. -
Eccellenza Andata
ECCELLENZA ANDATA 1° Giornata Venerdì 13 Settembre 2019 CAMPO DI GIOCO ore 21.00 REAL TARTANO / F.C. GOON DOCKS Selvetta ore 21.00 BAR IGLOO / U.S. ARDENNO BUGLIO Traona ore 21.00 FONDAZIONE MEDIOLANUM / C.S.I.SOMAGGIA Poggiridenti ore 21.30 CALCIO A7 MESE / BOWLING AUTORINO Mese ore 21.45 IL PASSATORE SPORTINESS / VILLA C7 METIOR Tresivio Sabato 14 Settembre 2019 ore 17.00 A.C. CASPOGGIO / ADDA UNITED Caspoggio 2° Giornata Venerdì 20 Settembre 2019 ore 21.00 REAL TARTANO / C.S.I. SOMAGGIA Selvetta ore 21.00 F.C. GOON DOCKS / ADDA UNITED Prata c. ore 21.00 VILLA C7 METIOR / FONDAZIONE MEDIOLANUM Villa Di Chiav. ore 21.00 U.S.ARDENNO BUGLIO / IL PASSATORE SPORTINESS Ardenno ore 21.00 BAR IGLOO / CALCIO A7 MESE Traona Sabato 21 Settembre 2019 ore 17.00 A.C. CASPOGGIO / BOWLING AUTORINO Caspoggio 3 Giornata Giovedì 26 Settembre 2019 ore 21.00 C.S.I.SOMAGGIA / BAR IGLOO Somaggia Venerdì 27 Settembre 2019 ore 20.30 IL PASSATORE SPORTINESS / ADDA UNITED Tresivio ore 21.00 FONDAZIONE MEDIOLANUM / REAL TARTANO Poggiridenti ore 21.00 BOWLING AUTORINO / VILLA C7 METIOR Andalo V. ore 21.30 CALCIO A 7 MESE / F.C. GOON DOCKS Mese Sabato 28 Settembre 2019 ore 17.00 A.C. CASPOGGIO / U.S. ARDENNO BUGLIO Caspoggio 4° Giornata CAMPO DI GIOCO Venerdì 04 Ottobre 2019 ore 21.00 F.C. GOON DOCKS / C.S.I. SOMAGGIA Prata C. ore 21.00 REAL TARTANO / BOWLING AUTORINO Selvetta ore 21.00 U.S. ARDENNO BUGLIO / ADDA UNITED Ardenno ore 21.00 BAR IGLOO / FONDAZIONE MEDIOLANUM Traona ore 21.45 IL PASSATORE SPORTINESS / CALCIO A7 MESE Tresivio Sabato 05 Ottobre 2019 ore 17.00 A.C. -
Classifiche Atletica 2014 Cadette Indiv
UFFICIO EDUCAZIONE FISICA A.T. SONDRIO Olimpyawin Modulo atletica MANIFESTAZIONE PROVINCIALE I GRADO RISULTATI FINALI Cronometraggio : Elettrico Località :Chiuro - Giudice A.:GGG FIDAL Sondrio Cl. Nr. Cognome - Nome Data N. Scuola / Istituto Comune Pv Tempo Punti Par. Categoria Cadette - 80 mt. Piani [ Classifica Finale ] 1 20 GAMMINO GAIA 07/08/2000 IC GROSOTTO GROSOTTO SO 12"00 1,00 Sq. 1 27 PEDROLI ROSA 26/03/2000 IC TIRANO TIRANO SO 12"00 2,00 Sq. 3 14 SOTTA ANNA 01/05/2000 IC ANZI BORMIO BORMIO SO 12"10 3,00 Sq. 4 19 RANZANI AURORA 05/10/2001 IC GROSIO GROSIO SO 12"30 4,00 Sq. 4 13 LIBERA LETIZIA 05/11/2000 IC ARDENNO ARDENNO SO 12"30 5,00 Sq. 6 23 BORINELLI CELESTE 10/08/2000 IC PONTE VALTELLINA PONTE IN VALTELLINA SO 12"40 6,00 Sq. 7 21 JACHEVSKA SOFIJA 12/01/2001 IC LIVIGNO LIVIGNO SO 12"60 7,00 Sq. 8 17 NEGRINI ELISA 31/12/2001 IC CHIESA VALMALENCOCHIESA IN VALMALENCO SO 12"70 8,00 Sq. 8 16 BALATTI MARTINA 05/06/2000 IC GARIBALDI CHIAVENNA SO 12"70 9,00 Sq. 10 26 DE MARZI ALESSANDRA 09/05/2001 IC SONDRIO CENTRO SONDRIO SO 12"80 10,00 Sq. 10 22 COPES ANGELICA 22/05/2000 IC NOVATE MEZZOLA NOVATE MEZZOLA SO 12"80 11,00 Sq. 12 29 CASATI ANNA 17/04/2001 IC TRAONA TRAONA SO 12"90 12,00 Sq. 13 25 FISTOLERA SILVIA 23/09/2001 IC PAESI RETICI SONDRIO SO 13"00 13,00 Sq. -
ESITO 1A PROVA OPERATORI QUALIFICATI 16-05-14
ELENCO DEGLI ISCRITTI AL CORSO PER OPERATORI CONTROLLO CINGHIALE, AMMESSI ALLA PROVA PRATICA NOMINATIVO DATA NASCITA RESIDENZA AGNELLI BASILIO 31/01/1960 CASPOGGIO AMBROSINI FABIO 26/02/1971 ARDENNO AMONINI LUCIANO 17/12/1960 CASTELLO DELL'ACQUA ANDREOLI OSVALDO 02/08/1959 BERBENNO DI VALT. ANDREOTTA GUGLIELMO 30/10/1961 VILLA DI TIRANO BAGIOLO MICHELE 16/11/1986 CHIESA IN VALMALENCO BAGIOTTI JOHNY 21/02/1970 POSTALESIO BARLASCINI MARIO 28/12/1959 TARTANO BASSI SIMONETTA 09/03/1967 ARDENNO BASSOLA GIANCARLO 10/08/1968 SONDRIO BERTOLINI FULVIO 19/06/1940 TALAMONA BONETTI DINO 18/03/1972 VALDISOTTO BRACCHI ALBERTO 20/03/1982 GROSOTTO BRAGA GIOVANNI 03/06/1969 TALAMONA BRICALLI GIULIANO 21/11/1949 CASPOGGIO CANTONI ALDO 19/09/1955 PIATEDA CAO GIOVANNI 20/04/1962 TIRANO CATTALINI FRANCO 30/06/1943 VILLA DI TIRANO CATTALINI PATRIZIA 24/09/1968 CHIURO CECINI INNOCENTE 10/09/1963 GROSOTTO CECINI TOMASO 03/10/1966 TOVO S.AGATA CERIBELLI ERNESTO 25/12/1950 SONDRIO CERIBELLI FRANCESCO 15/04/1988 SONDRIO COLOMBINI ANDREA 20/03/1976 VILLA DI TIRANO COMOLATTI LUIGI 04/09/1962 SONDRIO CONGIU SILVIO 28/11/1952 PONTE IN VALT. CONTRIO CIRILLO 16/02/1947 ALBOSAGGIA D'ALPAOS MAURIZIO 08/01/1958 SONDRIO DE FILIPPI FILIPPO 28/07/1948 TIRANO DE PAOLI LUCIANO WALTER 06/11/1948 TRESIVIO DEI CAS IVAN 16/07/1980 VALDISOTTO DEL PIANO GIANCARLO 08/06/1960 CHIURO DELLA MADDALENA GIANFRANCO 01/08/1955 MONTAGNA IN VALT. DELL'AVANZO GIANNI 19/09/1952 PONTE IN VALT. DERADA PIERGIACOMO 30/03/1963 VILLA DI TIRANO DIOLI ELIO 24/10/1960 CASPOGGIO FANETTI GIANFRANCO 10/12/1964 PRATA CAMPORTACCIO FERRARO DARIO 08/10/1960 DUBINO FORTINI VITTORIO 28/01/1944 ALBOSAGGIA ELENCO DEGLI ISCRITTI AL CORSO PER OPERATORI CONTROLLO CINGHIALE, AMMESSI ALLA PROVA PRATICA NOMINATIVO DATA NASCITA RESIDENZA FRANCESCHINA JESSICA 03/08/1979 BORMIO FRANCESCHINA JONATHAN 28/06/1978 VALDIDENTRO FRANZETTI MARIO 26/05/1959 BERBENNO DI VALT. -
Oggetto: Fusione Dei Comuni Di Chiavenna, Mese, Gordona, Menarola E Prata Camportaccio, in Provincia Di Sondrio
X LEGISLATURA ATTI: 2163 SEDUTA DEL 21 GENNAIO 2014 DELIBERAZIONE N. X/288 ___________________________________________________________________________________________________________ Presidenza del Presidente CATTANEO Segretari: consiglieri MARONI M.D. e CASALINO Consiglieri in carica: ALFIERI Alessandro COLUCCI Alessandro MARTINAZZOLI Donatella ALLONI Agostino CORBETTA Gianmarco MELAZZINI Mario Giovanni ALTITONANTE Fabio D'AVOLIO Massimo MICHELI Paolo AMBROSOLI Umberto DE CORATO Riccardo NANNI Iolanda ANELLI Roberto DEL GOBBO Luca PAROLINI Mauro BALDINI Maria Teresa DOTTI Francesco PAROLO Ugo BARBONI Mario FANETTI Fabio PEDRAZZINI Claudio BARONI Anna Lisa FATUZZO Elisabetta PIAZZA Mauro BARZAGHI Laura FERMI Alessandro PIZZUL Fabio BIANCHI Dario FERRAZZI Luca RIZZI Fabio BORGHETTI Carlo FIASCONARO Andrea ROLFI Fabio BRAMBILLA Enrico FORMENTI Antonello ROMEO Massimiliano BRIANZA Francesca FORONI Pietro ROSATI Onorio BRUNI Roberto FOSSATI Lino SAGGESE Antonio BUFFAGNI Stefano GAFFURI Luca SALA Fabrizio BUSI Michele GALLERA Giulio SALA Alessandro CAPELLI Angelo GALLI Stefano Bruno SANTISI in SAITA Silvana CARCANO Silvana GIRELLI Gian Antonio SCANDELLA Jacopo CARRA Marco LENA Federico SORTE Alessandro CARUGO Stefano MACCABIANI Giampietro STRANIERO Raffaele CASALINO Eugenio MACCHI Paola TIZZONI Marco CASTELLANO Lucia MAGONI Lara TOIA Carolina CATTANEO Raffaele MALVEZZI Carlo TOMASI Corrado CAVALLI Alberto MANTOVANI Mario VALMAGGI Sara CECCHETTI Fabrizio MARONI Maria Daniela VILLANI Giuseppe CIOCCA Angelo MARONI Roberto VIOLI Dario COLLA Jari MARSICO Luca Consiglieri in congedo: FATUZZO. Consiglieri assenti: ALFIERI, ALTITONANTE, AMBROSOLI, BARBONI, BARZAGHI, BORGHETTI, BRIANZA, BUSI, COLUCCI, DE CORATO, MACCABIANI, MANTOVANI, MARONI R., PAROLINI, SALA A., SORTE, STRANIERO, TOMASI, VALMAGGI e VILLANI. Risultano pertanto presenti n. 59 Consiglieri Non partecipano alla votazione: CATTANEO Assiste il Segretario dell’Assemblea Consiliare: MARIO QUAGLINI OGGETTO: FUSIONE DEI COMUNI DI CHIAVENNA, MESE, GORDONA, MENAROLA E PRATA CAMPORTACCIO, IN PROVINCIA DI SONDRIO. -
Disciplinare Di Produzione Consolidato Dei Vini Di Indicazione Geografica Tipica “Alpi Retiche”
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE CONSOLIDATO DEI VINI DI INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA “ALPI RETICHE” (C onsolidato con la proposta di modifica di cui al Provvedimento Ministeriale n. 0055783 del 12/07/2017 e con le modifiche apportate in conseguenza delle osservazioni della Commissione UE di cui alla nota ARES n. 2160301 -27/03/2019) Articolo 1 Denominazione e vini La indicazione geografica tipica “Alpi Retiche”, è riservata ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produzione per le seguenti tipologie: “Alpi Retiche” Bianco; “Alpi Retiche” Rosso; “Alpi Retiche” Rosso novello; “Alpi Retiche” Rosato; “Alpi Retiche” Rosato frizzante; “Alpi Retiche” Passito; “Alpi Retiche” Vendemmia Tardiva; “Alpi Retiche” con la specificazione di uno dei vitigni idonei alla coltivazione o in osservazione nella Regione Lombardia, per le suddette tipologie; “Alpi Retiche” Spumante Metodo Classico, anche nella tipologia Rosé e con la specificazione di uno dei seguenti vitigni: Chardonnay, Pinot bianco, Pignola, Rossola, Nebbiolo. Articolo 2 Base ampelografica I vini ad IGT “Alpi Retiche” bianchi, rossi, rosati, passiti e vendemmia tardiva, devono essere ottenuti da uve provenienti da vigneti composti, nell’ambito aziendale, da una o più varietà idonee alla coltivazione o in osservazione nella Regione Lombardia ed iscritte nel Registro Nazionale delle varietà di vite per uve da vino, approvato con D.M. 7 maggio 2004 e successivi aggiornamenti, riportati nell’allegato 1 del presente disciplinare. La IGT “Alpi Retiche” con la specificazione aggiuntiva del nome di uno dei vitigni idonei alla coltivazione o in osservazione nella Regione Lombardia, riportati nel richiamato Allegato 1 , è riservata ai vini ottenuti per almeno l’85% dal corrispettivo vitigno.