Comune Di Valfurva
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Rsa Ponte, Positivi Altri Due Dipendenti: "Sotto Controllo"
Data: 24.10.2020 Pag.: 15 Size: 213 cm2 AVE: € 3621.00 Tiratura: 27129 Diffusione: 21229 Lettori: Rsa Ponte, positivi altri due dipendenti: "Sotto controllo" La casa di riposo di Ponte Nessuno osa sbilan novero vanno aggiunti i tre posi Covid, anche lievi". della Corti Nemesio di Delebio, ciarsi, ma l'emergenza Covid, tivi riscontrati fra gli ospiti del Si legge una maggiore tran e la speranza è che lo rimangano dentro la Rsa "Costante Patrizi" centro diurno, afferente alla quillità nelle parole del direttore anche ora. di Ponte in Valtellina, sembra ri Rsa. In totale, ad oggi, sono 29 gli Tagliapietra, giovedì travolto da Saliti, invece, da 8 a 12 i positi dimensionarsi. Non ci sono no anziani positivi oltre a 14 opera un'emergenza Covid che lo ha vi al Covid nella Rsa di Roncaglia vità di rilievo, infatti, rispetto ad tori, 43 persone in tutto. spiazzato, anche perché, in pas di Civo, afferente alla Sacra Fa un'ulteriore diffusione del con L'allerta resta alto, ma rispet sato, sia la Rsa di Ponte sia "Baita miglia onlus, tutti ricoverati in tagio, salvo altri due operatori ri to a due giorni fa il clima dentro Serena" di Valfurva, che pure di ospedale a Sondalo, mentre non scontrati positivi, seppur asin la struttura protetta si è, un po rige, sono rimaste del tutto im vi sono altre positività asinto tomatici. co, rasserenato. "Diciamo che la permeabili al contagio. "Non si matiche in struttura. Salgono, quindi, a 14 gli ope situazione è stabile, sotto con capisce come sia successo, ma Riscontri positivi giungono ratori in isolamento a causa del trollo, costantemente monito evidentemente basta un attimo dalla Rsa Bernina di via Nazario Covid, di cui solo due sintomati rata dice Claudio Tagliapie per introdurre il virus in Rsa di Sauro, a Sondrio, dove due setti ci, su un totale di 63 assegnati al tra, direttore della Rsa , e otti ce Tagliapietra . -
Bormio 3000 - Cima Bianca Monte Vallecetta 3012 M 3148 M N.1
Bormio 3000 - Cima Bianca Monte Vallecetta 3012 m 3148 m n.1 2 FREERIDE 1 TRACKS Milano Cimino Sondrio 2636 m 4 La Rocca 2 2166 m n.2 4 BORMIO Laghetti san Colombano n.3 BIKE 3 2265 m RE n.5-6 P NT Bormio 2000 Dosso Le Pone 3 n.4 BIKE SKILL 1952 m Valdisotto 2550 m CENTER S.Caterina Valfurva MAP 1150 m 6 BIKE SKILL Monte Masucco 5 CENTER 2360 m www.bormioski.it n.7-8 4 Piazza Ciuk 1638 m P S.Pietro Il Forte P 1550 m 1700 m BORMIOSKI@ All rights reserved All rights BORMIOSKI@ 7 Piatta 1492 m S. Lucia Oga 7 1550 m 1 FREERIDE TRACKS : Downhill trails on natural ground mainly from Cima Bianca (3012 m) to Bormio 2000. For every kind of level. Bosco Basso 8 9 Give it a try! More details and information on the FREERIDE BIKE MAP or www.bormioski.eu 5 Valdidentro 2 WHAT A VIEW ..!! BIKE SKILL After a first downhill part a little more demanding, you will ride on a CENTER RE Livigno NT RE single trail which is technical but very smooth and has a small drop. P P NT You'll cross the Stelvio National Park towards “Baite di Sobretta”. From there you continue on trail # 3 or 5. Length 9 Km S.Caterina Valfurva Bormio 7 Le Motte 3 FAMILY RIDE.. 1225 m Roundtrip ride from Bormio 2000 through a pine forest all the way to 1225 m “Pozzo dell'Acqua”. Easy and short climbing. The expert biker can RE continue and take it down to Bormio on route # 5. -
Spezzoni Pari O Inferiori a Sei Ore Primo Grado
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio XX – Sondrio ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classi di concorso SPEZZONI PARI O INFERIORI A 6 ORE Scuola secondaria I grado AB77 - chitarra 6 ore SONDRIO “Torelli” AC77 - clarinetto 6 ore SONDRIO “Torelli” AG77 - flauto 6 ore PONTE IN VALTELLINA AJ77 - pianoforte 6 ore BORMIO “Anzi” 6 ore SONDRIO “Torelli” AM77 – violino 6 ore SONDRIO “Torelli” 2 ore BERBENNO DI VALTELLINA A028 - Arte e immagine 2 ore VALDISOTTO 2 ore VILLA DI CHIAVENNA 4 ore CAMPODOLCINO 4 ore DUBINO 4 ore GROSOTTO 6 ore LIVIGNO 2 ore PONTE IN VALTELLINA 2 ore TIRANO 2 ore BERBENNO DI VALTELLINA A030 – Scienze motorie e sportive 2 ore VILLA DI CHIAVENNA 4 ore CAMPODOLCINO 6 ore LIVIGNO 4 ore MORBEGNO 6 ore PONTE IN VALTELLINA 6 ore APRICA 2 ore VILLA DI CHIAVENNA A032 - Musica 2 ore CHIAVENNA “Garibaldi” 4 ore CAMPODOLCINO 2 ore DUBINO 6 ore LIVIGNO 4 ore MORBEGNO 6 ore PONTE IN VALTELLINA 2 ore SONDRIO “Sassi” 2 ore ALBOSAGGIA 6 ore APRICA 2 ore BERBENNO DI VALTELLINA A033 - Tecnologia 2 ore VALDISOTTO 2 ore VILLA DI CHIAVENNA 4 ore CAMPODOLCINO 6 ore DUBINO USR Lombardia – Ufficio XX – Ambito territoriale di Sondrio – Via Donegani, 5 - 23100 Sondrio Tel. +39 0342 54 11 11 – Email [email protected] 6 ore LIVIGNO 4 ore MORBEGNO 6 ore PONTE IN VALTELLINA 4 ore ALBOSAGGIA 4 ore TALAMONA 6 ore APRICA 4 ore VALDISOTTO A043 - Italiano, storia e geografia nella scuola 1 ora VALFURVA secondaria di I grado 6 ore DUBINO 2 ore GROSOTTO 3 ore PONTE IN VALTELLINA 2 ore SONDRIO “Piazzi” 4 ore TALAMONA 4 ore VILLA DI TIRANO 2 ore DELEBIO C.T.P. -
Prova Registri 47 E 48.Xlsx
Provincia o Matricola Volume Anno Nome Padre Madre Nato il Luogo di nascita Statura Torace Capelli Occhi Colorito Arte o professione stato 26354 48 1899 Abbardi Guido Abele Sciaresa Maria 10/10/1899 Faedo Sondrio 1,63 0,82 Castani Castani Roseo Contadino 26068 47 1899 Acquistapace Agostino Agostino Pedroncelli Giovannina 15/10/1899 Piantedo Sondrio 1,58 0,86 Castani Castani Roseo Contadino 26515 48 1899 Acquistapace Domenico Attilio Domenico Acquistapace Teresa 07/10/1899 Gerola Sondrio 1,69 0,8 Biondi Grigi Roseo 26349 48 1899 Acquistapace Elia Alfredo Francesco Giovanna 19/10/1899 Gera Como 1,685 0,8 Castani Grigi Roseo Contadino 25624 47 1899 Acquistapace Enrico Giacomo Giboli Lodovica 01/03/1899 Piantedo Sondrio 1,695 0,84 Neri Castani Roseo Carrettiere 26522 48 1899 Acquistapace Francesco Alfredo Gioacchino Tarabini Rosa 14/08/1899 Piantedo Sondrio 1,585 0,76 Castani Grigi Roseo Contadino 26052 47 1899 Acquistapace Silvestro Fermo Acquistapace Giovanna 26/02/1899 Gerola Sondrio 1,575 0,71 Neri Scuri Roseo Contadino 26620 48 1899 Acquistapace Tranquillo Modesto Biella Marta 14/12/1899 Cosio Sondrio 1,625 0,86 Castani Grigi Roseo Contadino 26053 47 1899 Acquistapace Vitali Giuseppe Carlo Acquistapace Santina 11/06/1899 Gerola Sondrio 1,64 0,89 Castani Castani Roseo Carrettiere 26271 48 1899 Agostinelli Alfredo Antonio Pontinelli Maria 29/11/1899 Bianzone Sondrio 1,605 0,85 Castani Grigi Roseo Panettiere 26306 48 1899 Aili Erminio Leonardo Simone Rizzalli Emilia 25/06/1899 Colorina Sondrio 1,565 0,76 Biondi Grigi Roseo Contadino 25625 -
REPORT SULLA RETE CICLABILE DI VALTELLINA E VALCHIAVENNA Relazione Generale
REPORT SULLA RETE CICLABILE DI VALTELLINA E VALCHIAVENNA Relazione generale 1 INDICE 1. Introduzione e obiettivi della ricerca 5 2. Il ciclismo e il cicloturismo in Italia 7 2.1. Alcuni dati per confermare la giusta scelta in Valtellina e Valchiavenna 7 2.2 L’impatto economico del cicloturismo 9 2.3 Tante tipologie per un solo obiettivo: la sicurezza 11 2.4. Le tribù dei ciclisti e degli utilizzatori di piste ciclabili 12 3. La pianificazione e lo stato di fatto 15 3.1. Il Piano regionale della Mobilità Ciclistica e altri piani direttori 15 3.2. Per la costruzione di una Rete ciclabile provinciale 15 3.3. Sentiero Valtellina e ciclabile della Valchiavenna. I dati essenziali. 17 3.4. Sentiero Valtellina e ciclabile della Valchiavenna. Il paesaggio attraversato 19 3.5. I progetti in essere e le realizzazione collaterali 21 4. Criteri per una verifica di qualità della rete ciclabile provinciale 23 4.1. La riconoscibilità 23 4.2. L’agibilità 24 4.3. La scorrevolezza 24 4.4. La sicurezza e la separazione dal traffico motorizzato 25 4.5. L’intermodalità con il trasporto pubblico locale 28 4.6. La prossimità ai ricettori d’utenza e la dotazione di servizi 30 4.7. La valenza turistica e trasportistica dell’itinerario 32 4. 8. L’alta qualità formale ed estetica dell’intervento 33 4.9. Valutazione sintetica del grado di qualità e funzionalità della rete ciclabile provinciale, divisa in tratte omogenee 35 5. Alcune realizzazioni comparabili in Italia e all’estero 39 5.1 La rete ciclabile della Provincia di Trento 39 5.2. -
Spezzoni I Grado
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO “PAESI RETICI” Via DonLucchinetti, 3 – 23100 SONDRIO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Classi di concorso SPEZZONI PARI O INFERIORI A 6 ORE Scuola secondaria I grado AG77 - flauto 6 ore PONTE IN VALTELLINA AJ77 - pianoforte 6 ore BORMIO “Anzi 2 ore BERBENNO DI VALTELLINA A028 - Arte e immagine 2 ore VALFURVA 2 ore VILLA DI CHIAVENNA 2 ore CHIAVENNA “Garibaldi” 2 ore GORDONA 6 ore CAMPODOLCINO 4 ore CHIESA IN VALMALENCO 2 ore DELEBIO 2 ore DUBINO 4 ore GROSOTTO 6 ore LIVIGNO 6 ore MORBEGNO “Vanoni” 2 ore SAMOLACO 6 ore PONTE IN VALTELLINA 4 ore SONDRIO “Ligari” 6 ore ALBOSAGGIA 6 ore SONDRIO “Torelli” 2 ore SONDRIO “Piazzi” 2 ore TIRANO 2 ore TRAONA 2 ore BERBENNO DI VALTELLINA A030 – Scienze motorie e sportive 2 ore VILLA DI CHIAVENNA 2 ore CHIAVENNA “Garibaldi” 2 ore GORDONA 6 ore CAMPODOLCINO 4 ore DUBINO 6 ore LIVIGNO 2 ore SAMOLACO 6 ore PONTE IN VALTELLINA 2 ore SONDRIO “Sassi” 6 ore APRICA 6 ore BOR MIO A032 - Musica 2 ore VALFURVA 2 ore VILLA DI CHIAVENNA 2 ore CHIAVENNA “Garibaldi” 6 ore CAMPODOLCINO 6 ore LIVIGNO 4 ore NOVATE MEZZOLA 2 ore SONDRIO “Sassi” 4 ore ALBOSAGGIA 6 ore APRICA 2 ore VAL FURVA A033 - Tecnologia 2 ore CHIAVENNA “Bertacchi” 4 ore VILLA DI CHIAVENNA 2 ore CHIAVENNA “Garibaldi” 6 ore CAMPODOLCINO 6 ore LIVIGNO 6 ore MORBEGNO “Damiani” 2 ore SAMOLACO 6 ore PONTE IN VALTELLINA 6 ore APRICA 6 ore VALDI DENTRO A043 - Italiano, storia e geografia nella scuola 4 ore VALFURVA secondaria di I grado 2 ore VILLA DI CHIAVENNA 6 ore GORDONA 2 ore GROSOTTO 2 ore SAMOLACO 3 ore PONTE IN VALTELLINA 6 ore TEGLIO 4 ore VILLA DI TIRANO 2 ore DELEBIO C.T.P. -
AVVISO NUOVA REGOLAMENTAZIONE Per Il
AVVISO NUOVA REGOLAMENTAZIONE Comuni di BORMIO per il transito sulla VALDIDENTRO VALFURVA Viabilità Agro Silvo Pastorale VALDISOTTO - VASP - SONDALO A partire dalla stagione primaverile 2019 entra gradualmente in vigore la nuova regolamentazione, promossa dalla Comunità Montana Alta Valtellina, per il transito sulla VASP nei comuni di Bormio, Valdidentro, Valfurva, Valdisotto e Sondalo. IL NUOVO REGOLAMENTO IN SINTESI Il soggetto gestore della VASP è il Consorzio Forestale Alta Valtellina. La regolamentazione prevede diverse casistiche in funzione della CATEGORIA D’UTENZA e del TIPO DI STRADA (primaria, secondaria e maggior tutela). CATEGORIA D’UTENZA A (Permessi permanenti): Proprietari e/o titolari di diritti reali su immobili serviti dalle strade - Personale di enti B (Permessi temporanei): Residenti nei comuni - Soggetti che svolgono attività economiche o di studio - Ditte - Gestori di attività ricettive C (Permessi turistici): Escursionisti - Turisti - Ospiti di rifugi RILASCIO DEI PERMESSI A PARTIRE DAL 13 MAGGIO 2019 PER LOCALITA’ E PER LOCALITA’ E STRADE DEI COMUNI DI VALDIDENTRO, VALFURVA E STRADE DEL COMUNE VALDISOTTO, E PER PERMESSI COMPRENSORIALI DI BORMIO Il servizio di rilascio dei permessi viene svolto dal Consorzio Forestale Alta Il servizio di rilascio dei Valtellina, attraverso un servizio di front office in più punti distribuiti sul territorio. I permessi viene svolto richiedenti, indipendentemente dal Comune di residenza, potranno recarsi in direttamente dal Comune. ciascuno degli uffici sotto indicati. c/o c/o c/o -
Raccolta Domande Ski Pass 2020 /2021
Comune di Civo Prot. n. 0003599 del 02-10-2020 arrivo Cat. 1 Cl. 6 RACCOLTA DOMANDE SKI PASS 2020 /2021 Dal 1 al 31 ottobre 2020 MANDAMENTO DI SONDRIO Per la Valmalenco: Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco Infopoint Loc. Vassalini - Chiesa in Valmalenco Per Sondrio e i restanti comuni del Mandamento: Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco – Infopoint Via Tonale 13 - Sondrio MANDAMENTO DI CHIAVENNA INFOPOINT CHIAVENNA Consorzio Turistico Valchiavenna Piazza Caduti per la Libertà,3 - Chiavenna INFOPOINT CAMPODOLCINO Via D. R. Ballerini - Campodolcino INFOPOINT MADESIMO Consorzio Turistico Madesimo Via Alle Scuole - Madesimo MANDAMENTO DI BORMIO Pro Loco Bormio Via Roma 131/b – Bormio Pro Loco Valdidentro Piazza IV Novembre 1 – Valdidentro Pro Loco Valdisotto Via Roma 55 – Valdisotto Comune di Civo Prot. n. 0003599 del 02-10-2020 arrivo Cat. 1 Cl. 6 Pro Loco Sondalo Via G. Verdi, 2/a – Sondalo per i residenti nel Comune di Valfurva: Pro Loco Valfurva Piazza Magliavaca, 4 – Santa Caterina Valfurva Comune di Valfurva Piazza Frodaglio, 3 - Valfurva per i residenti nel Comune di Livigno: SPORTING CLUB LIVIGNO Via Rasia, 999 – Livigno MANDAMENTO DI MORBEGNO Consorzio Turistico Valtellina di Morbegno Piazza Bossi 7/8 - Morbegno MANDAMENTO DI TIRANO • per i residenti di Aprica all’Info Point di Aprica, Corso Roma, 150 - Aprica • per i residenti di Teglio presso l’Info Point di Teglio, Piazza S. Eufemia, 6 - Teglio • per i residenti di Bianzone presso il Comune di Bianzone, Via Teglio, 1 - Bianzone • per i residenti di Villa di Tirano presso il Comune di Villa di Tirano, Piazza Luigi Torelli, 3 – Villa di Tirano • per i residenti di Lovero, Tovo, Vervio, Mazzo, Grosotto e Grosio presso lo Sci Club di Grosio - Via Martiri della Libertà o presso l’Info Point di Tirano Piazza delle Stazioni n. -
Elezioni U.P.S. 2020
ELEZIONI U.P.S. 2020 ELENCO ALFABETICO PESCATORI RESIDENTI IN PROVINCIA DI SONDRIO - VOTANTI/ELEGGIBILI Abela Sebastiano Sondrio Acquistapace Abele Piantedo Acquistapace Adriano Morbegno Acquistapace Andrea Piantedo Acquistapace Armando Piantedo Acquistapace Elia Samolaco Acquistapace Eraldo Piantedo Acquistapace Ezio Piantedo Acquistapace Marco Morbegno Acquistapace Marino Cosio Valtellino Acquistapace Maurizio Campodolcino Acquistapace Maurizio Piantedo Acquistapace Paolo Delebio Acquistapace Stefano Cosio Valtellino Acquistapace Stefano Delebio Acquistapace Thomas Cosio Valtellino Agnelli Andrea Caspoggio Agosti Gabriele Samolaco Agostinelli Franco Villa Di Tirano Aili Maurizio Berbenno Di Valtellina Aili Stefano Sondrio Albareda Ivan Chiesa In Valmalenco Albareda Mattia Chiesa In Valmalenco Albertazzi Rino Postalesio Alberti Edoardo Rasura Alberti Ottavio Ardenno ALBINI NICOLA Delebio ALBINIANO Luca Campodolcino Alessi Giuseppe Aprica Aloisio Paolo Samolaco Ambrosetti Remo Morbegno Ambrosetti Rocco Cosio Valtellino Ambrosini Attilio Aprica AMBROSINI CRISTIAN Dubino ambrosini daniele Cercino Ambrosini Fabio Ardenno Ambrosini Filippo Dubino Ambrosini Giuliano Delebio Ambrosini Lina Sondrio Ambrosini Valerio Dubino Ambrosini Valter Cercino Ambrosioni Luca Tresivio Amonini Antonello Castello Dell'acqua Amorini G.carlo Talamona Ancona Samuele Livigno Andreola Mattia Sondrio ANDREOLI ANDREA Mese Andreoli Giuliano Samolaco Andreoli Luca Tresivio ANDREOLI STEFANO Samolaco Andreotta Arnaldo Villa Di Tirano andreu caparros tamara Grosio Angelini -
Fo T O Iv a N Pr Ev Is D O M in I
FOTO IVAN PREVISDOMINI Sagra della mela e dell’uva el 1976 nasce a Villa di Tirano la Sagra dei prodotti tipici che nel 1989 assume il nome di Sagr a della mela; dal 1997, insieme Nalla mela, diventa protagonista anche l’uva, l’altro prodotto largamente coltivato a Villa di Tirano, dando vita alla SAGRA DELLA MELA E DELL’UVA. Nel corso del tempo si è conservata la dicitura Sagra d’autunno, arrivata quest’anno alla sua 36ª edizione. La Pro Loco ha cercato di legare i giorni di sagra ad occasioni per conoscere e scoprire l’ambiente di Valtellina, con le sue tradizioni e le sue peculiarità; sono infatti proposte diverse gite ed escursioni da svolgere nei giorni della sagra, con il bus navetta ma soprattutto a piedi e in bicicletta. Speriamo in questo modo di soddisfare le esigenze di un pubblico sempre più curioso e sempre più legato all’escursionismo e alla ricerca di emozioni. Villa di Tirano illa di Tirano è situata nella media Valtellina, tra le Alpi Retiche e le Prealpi Orobiche, lungo il corso del fiume Adda. L’antico V borgo di Villa, ricordato in documenti del XII sec., come “pieve” per la presenza della chiesa collegiata di S. Lorenzo, fornita di un bel campanile romanico del ’400, ebbe grande importanza come luogo di transito e commerci, trovandosi tra le grandi vie di comunicazione fra il nord Italia, la Svizzera, e l’Europa. Di epoca successiva sono la chiesa seicentesca di S. Antonio e, in località Stazzona, la chiesa di S. Abbondio e la chiesa della Madonna della Neve. -
GD Idro Concesse Al
Provincia di Sondrio Settore Viabilità, Pianificazione Territoriale ed Energia Grandi derivazioni idroelettriche concesse al 31/07/2008 - Nota: i dati riportati nel presente documento sono stati forniti dalla Regione Lombardia SALTO AREA BACINO PORTATA MEDIA DI POTENZA N° PRATICA CONCESSIONARIO COMUNI INTERESSATI BACINO CORSO D'ACQUA NOMINALE SOTTESO (km2) CONCESSIONE (l/sec) NOMINALE (kW) (m) n° progr. 1 PR/SO/80 AEM S.p.A. SERNIO ADDA Adda a Sernio 884,6 92,92 20.093 18.304 PIATEDA - CAIOLO LIVRIO Torrente Corno Stella 0,8 778,59 810 6.183 PIATEDA VENINA Bacino residuo Caronno 0,7 446,83 868 3.802 Valle Passo Publino e PIATEDA - CAIOLO LIVRIO 1,5 778,59 810 6.183 Valle dei laghi PIATEDA - CAIOLO LIVRIO Canale Livrio Nord 3,2 778,59 810 6.183 SOCIETA' EDISON PIATEDA - CAIOLO LIVRIO Canale Livrio Sud 2,8 778,59 810 6.183 2 SO D/111A S.p.A. - Milano PIATEDA VENINA Torrente Venina 8,5 778,59 810 6.183 PIATEDA VENINA Rio val del Bus 0,9 778,59 810 6.183 PIATEDA VENINA Torrente Vallone 0,1 6.183 PIATEDA VENINA Torrente Zappello 12,6 387,06 500 1.897 PIATEDA VENINA Torrente Caronno 17,7 446,83 868 3.802 PIATEDA VENINA Canale di gronda 2,0 446,83 868 3.802 PONTE IN VALTELLINA ARMISA Torrente Armisa 14,6 232,56 882 2.011 PONTE IN VALTELLINA- MALGINA Torrente Malgina e rivi minori 5,4 232,56 882 2.011 SOCIETA' EDISON CASTELLO DELL'ACQUA 3 SO D/111B S.p.A. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2018
Ufficio del territorio di SONDRIO Data: 15/02/2019 Ora: 12.36.36 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2018 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.1 del 29/01/2018 n.7 del 14/02/2018 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 ALTA VALTELLINA E VAL DI LIVIGNO VALLI DI SAN GIACOMO E DEL MERA Comuni di: BORMIO, LIVIGNO, SONDALO, VALDIDENTRO, Comuni di: CAMPODOLCINO, CHIAVENNA, GORDONA, MADESIMO, VALDISOTTO, VALFURVA MENAROLA, MESE, NOVATE MEZZOLA, PIURO, PRATA CAMPORTACCIO, SAMOLACO, SAN GIACOMO FILIPPO, VERCEIA, VILLA DI CHIAVENNA COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO ALTO FUSTO 7400,00 2-VALORE RIF.TO A TERRENO 5700,00 2-VALORE RIF.TO A TERRENO NUDO. IL SOPRASSUOLO NUDO. IL SOPRASSUOLO ESIGE VAL.NE SEPARATA) ESIGE VAL.NE SEPARATA) BOSCO CEDUO COSTIERA E BOSCO 6600,00 2-VALORE RIF.TO A TERRENO 5700,00 2-VALORE RIF.TO A TERRENO MISTO NUDO. IL SOPRASSUOLO NUDO. IL SOPRASSUOLO ESIGE VAL.NE SEPARATA) ESIGE VAL.NE SEPARATA) BOSCO CEDUO FONDOVALLE 15200,00 2-VALORE RIF.TO A TERRENO 15100,00 2-VALORE RIF.TO A TERRENO NUDO. IL SOPRASSUOLO NUDO. IL SOPRASSUOLO ESIGE VAL.NE SEPARATA) ESIGE VAL.NE SEPARATA) CANNETO, PALUDE ED INCOLTO 12700,00 12700,00 PRODUTTIVO DI FONDOVALLE CASTAGNETO DA FRUTTO 10700,00 2-VALORE RIF.TO A TERRENO 10700,00 2-VALORE RIF.TO A TERRENO NUDO. IL SOPRASSUOLO NUDO. IL SOPRASSUOLO ESIGE VAL.NE SEPARATA) ESIGE VAL.NE SEPARATA) ERBE OFFICINALI FONDOVALLE