Fo T O Iv a N Pr Ev Is D O M in I
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Rsa Ponte, Positivi Altri Due Dipendenti: "Sotto Controllo"
Data: 24.10.2020 Pag.: 15 Size: 213 cm2 AVE: € 3621.00 Tiratura: 27129 Diffusione: 21229 Lettori: Rsa Ponte, positivi altri due dipendenti: "Sotto controllo" La casa di riposo di Ponte Nessuno osa sbilan novero vanno aggiunti i tre posi Covid, anche lievi". della Corti Nemesio di Delebio, ciarsi, ma l'emergenza Covid, tivi riscontrati fra gli ospiti del Si legge una maggiore tran e la speranza è che lo rimangano dentro la Rsa "Costante Patrizi" centro diurno, afferente alla quillità nelle parole del direttore anche ora. di Ponte in Valtellina, sembra ri Rsa. In totale, ad oggi, sono 29 gli Tagliapietra, giovedì travolto da Saliti, invece, da 8 a 12 i positi dimensionarsi. Non ci sono no anziani positivi oltre a 14 opera un'emergenza Covid che lo ha vi al Covid nella Rsa di Roncaglia vità di rilievo, infatti, rispetto ad tori, 43 persone in tutto. spiazzato, anche perché, in pas di Civo, afferente alla Sacra Fa un'ulteriore diffusione del con L'allerta resta alto, ma rispet sato, sia la Rsa di Ponte sia "Baita miglia onlus, tutti ricoverati in tagio, salvo altri due operatori ri to a due giorni fa il clima dentro Serena" di Valfurva, che pure di ospedale a Sondalo, mentre non scontrati positivi, seppur asin la struttura protetta si è, un po rige, sono rimaste del tutto im vi sono altre positività asinto tomatici. co, rasserenato. "Diciamo che la permeabili al contagio. "Non si matiche in struttura. Salgono, quindi, a 14 gli ope situazione è stabile, sotto con capisce come sia successo, ma Riscontri positivi giungono ratori in isolamento a causa del trollo, costantemente monito evidentemente basta un attimo dalla Rsa Bernina di via Nazario Covid, di cui solo due sintomati rata dice Claudio Tagliapie per introdurre il virus in Rsa di Sauro, a Sondrio, dove due setti ci, su un totale di 63 assegnati al tra, direttore della Rsa , e otti ce Tagliapietra . -
Bormio 3000 - Cima Bianca Monte Vallecetta 3012 M 3148 M N.1
Bormio 3000 - Cima Bianca Monte Vallecetta 3012 m 3148 m n.1 2 FREERIDE 1 TRACKS Milano Cimino Sondrio 2636 m 4 La Rocca 2 2166 m n.2 4 BORMIO Laghetti san Colombano n.3 BIKE 3 2265 m RE n.5-6 P NT Bormio 2000 Dosso Le Pone 3 n.4 BIKE SKILL 1952 m Valdisotto 2550 m CENTER S.Caterina Valfurva MAP 1150 m 6 BIKE SKILL Monte Masucco 5 CENTER 2360 m www.bormioski.it n.7-8 4 Piazza Ciuk 1638 m P S.Pietro Il Forte P 1550 m 1700 m BORMIOSKI@ All rights reserved All rights BORMIOSKI@ 7 Piatta 1492 m S. Lucia Oga 7 1550 m 1 FREERIDE TRACKS : Downhill trails on natural ground mainly from Cima Bianca (3012 m) to Bormio 2000. For every kind of level. Bosco Basso 8 9 Give it a try! More details and information on the FREERIDE BIKE MAP or www.bormioski.eu 5 Valdidentro 2 WHAT A VIEW ..!! BIKE SKILL After a first downhill part a little more demanding, you will ride on a CENTER RE Livigno NT RE single trail which is technical but very smooth and has a small drop. P P NT You'll cross the Stelvio National Park towards “Baite di Sobretta”. From there you continue on trail # 3 or 5. Length 9 Km S.Caterina Valfurva Bormio 7 Le Motte 3 FAMILY RIDE.. 1225 m Roundtrip ride from Bormio 2000 through a pine forest all the way to 1225 m “Pozzo dell'Acqua”. Easy and short climbing. The expert biker can RE continue and take it down to Bormio on route # 5. -
Sondrioand VALMALENCO a UNIQUE VALLEY for YOUR HOLIDAYS
SONDRIOand A UNIQUE VALLEYVALMALENCO FOR YOUR HOLIDAYS SONDRIOand VALMALENCO A UNIQUE VALLEY FOR YOUR HOLIDAYS From the river Adda to according to the altitude and the exposure. and raw material for the processing of the To the left for those travelling from Lake grapes. 4000 m of Bernina Peak Como, the sunny rhaetic slope, where ancient Further up the dark band of fir-woods, Thank to its morphology and its geographical terraces supported by characteristic drystone refuge of a rich wildlife, gradually fading in position, the valley around Sondrio offers a walls get back on top to 700 metres: 25 miles vast stretches of alpine meadows and nival huge range of views where human activities of vineyards now clung on rocky crags to amphitheatres. and ecosystem are perfectly mixed. exploit even the smallest indentations now From cultivated fodder plants that serve as lying on the more docile slope in relaxing A charming Alpine Valley. frame to the river Adda, from the apple- parallel sequences of terracing, testimony orchards in orderly rows on the cones of the of stubborn willingness of peasant. In valley bottom You climb up to the castings front, facing north, the shaded side orobico of the glaciers and to the rocks of the characterized by thick mantle of chestnut uncontaminated crests. In the middle, the rich trees that for centuries have accompanied the variety of diversified vegetable environments lives of villagers, ensuring their sustenance TRADITIONS AND ANCIENT TYPICAL TASTES SONDRIOAt the Centre of Valtellina, wedged between "Palazzo Sertoli" with the beautiful frescoed the Rhaetic Alps and the Orobiche, lies the saloon or "Palazzo Martinengo" built in the city of Sondrio. -
Spezzoni Pari O Inferiori a Sei Ore Primo Grado
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio XX – Sondrio ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classi di concorso SPEZZONI PARI O INFERIORI A 6 ORE Scuola secondaria I grado AB77 - chitarra 6 ore SONDRIO “Torelli” AC77 - clarinetto 6 ore SONDRIO “Torelli” AG77 - flauto 6 ore PONTE IN VALTELLINA AJ77 - pianoforte 6 ore BORMIO “Anzi” 6 ore SONDRIO “Torelli” AM77 – violino 6 ore SONDRIO “Torelli” 2 ore BERBENNO DI VALTELLINA A028 - Arte e immagine 2 ore VALDISOTTO 2 ore VILLA DI CHIAVENNA 4 ore CAMPODOLCINO 4 ore DUBINO 4 ore GROSOTTO 6 ore LIVIGNO 2 ore PONTE IN VALTELLINA 2 ore TIRANO 2 ore BERBENNO DI VALTELLINA A030 – Scienze motorie e sportive 2 ore VILLA DI CHIAVENNA 4 ore CAMPODOLCINO 6 ore LIVIGNO 4 ore MORBEGNO 6 ore PONTE IN VALTELLINA 6 ore APRICA 2 ore VILLA DI CHIAVENNA A032 - Musica 2 ore CHIAVENNA “Garibaldi” 4 ore CAMPODOLCINO 2 ore DUBINO 6 ore LIVIGNO 4 ore MORBEGNO 6 ore PONTE IN VALTELLINA 2 ore SONDRIO “Sassi” 2 ore ALBOSAGGIA 6 ore APRICA 2 ore BERBENNO DI VALTELLINA A033 - Tecnologia 2 ore VALDISOTTO 2 ore VILLA DI CHIAVENNA 4 ore CAMPODOLCINO 6 ore DUBINO USR Lombardia – Ufficio XX – Ambito territoriale di Sondrio – Via Donegani, 5 - 23100 Sondrio Tel. +39 0342 54 11 11 – Email [email protected] 6 ore LIVIGNO 4 ore MORBEGNO 6 ore PONTE IN VALTELLINA 4 ore ALBOSAGGIA 4 ore TALAMONA 6 ore APRICA 4 ore VALDISOTTO A043 - Italiano, storia e geografia nella scuola 1 ora VALFURVA secondaria di I grado 6 ore DUBINO 2 ore GROSOTTO 3 ore PONTE IN VALTELLINA 2 ore SONDRIO “Piazzi” 4 ore TALAMONA 4 ore VILLA DI TIRANO 2 ore DELEBIO C.T.P. -
Il Commercio Di Vino Tra Bormio E La Media Valtellina Durante Il Cinquecento: Il Caso Di Poggiridenti *
Estratto da: Bollettino Storico Alta Valtellina, Bormio 2001 BOLLETTINO STORICO ALTA VALTELLINA N. 4 - Anno 2001 Il presente Bollettino è stampato con il contributo della Comunità Montana Alta Valtellina 3 Estratto da: Bollettino Storico Alta Valtellina, Bormio 2001 Il commercio di vino tra Bormio e la Media Valtellina durante il Cinquecento: il caso di Poggiridenti * FRANCA PRANDI Sul commercio del vino valtellinese praticato dai mercanti bormini si è detto molto, soprattutto in merito ai privilegi che il contado ha goduto già nel tardo Medioevo, tuttavia meno si sa su dove e da chi fosse acquistato; questo studio, forzatamente limitato sia in senso spaziale (area dell’odier- na Poggiridenti con riferimenti a Montagna, Sondrio e Tresivio), sia tem- porale (il Cinquecento), ha la sola pretesa di fungere da stimolo per una ricerca approfondita ed esauriente sull’argomento, magari ad opera di qualche giovane laureando. **** La felice collocazione geografica in cui è sorta Bormio ha favorito lo sviluppo economico, demografico ed urbanistico del borgo, tanto da far dire a L. Martinelli che la nascita, l’esistenza stessa, l’importanza econo- mico – politica che la terra di Bormio assunse durante i secoli del tardo Medioevo sono strettamente legate alla sua posizione geografica, che fece di essa un luogo di transito notevole, se non unico, per gli uomini e le merci che valicavano le Alpi in direzione nord – sud ed est - ovest1. Al centro di un grande quadrivio, da lì si diramavano importanti vie di comunicazione che attraverso il Foscagno, la valle di S. Giacomo, il passo dello Stelvio e di S. Maria raggiungevano il nord2, dove veniva condotto il * L’antico toponimo dal suffisso ligure di luogo –asco fu sostituito con delibera del Regio Podestà Cesare Orsatti del 10 ottobre 1929; in Archivio Comunale Poggiridenti. -
I Velari Medievali Dipinti in Valtellina. Lettura E Confronto
PORTICVM. REVISTA D’ESTUDIS MEDIEVALS NÚMERO IV. ANY 2012 ISSN: 2014-0932 I velari medievali dipinti in Valtellina. Lettura e confronto MARIA ANTONIETTA FORMENTI Università degli Studi di Milano Abstract: I velari dipinti rientrano nel corpus ornamentale di molte chiese medievali in Lombardia. I drappi della Valtellina (Provincia di Sondrio), seppur limitati a quattro, offrono interessanti spunti iconografici e tipologici con quelli delle Province di Como e Varese (XI-XII). In San Colombano a Postalesio il ciclo dei Mesi dello zoccolo absidale è confrontabile con i calendari lombardi e piemontesi di: Gornate Superiore, Jerago, Gattedo, Piona, Borgomanero, Pallanza. Un velario ricamato a stelle orna l’abside di Santa Perpetua a Tirano e Sant’Alessandro a Lovero, mentre un drappo dal fondo scuro con leoni affrontati si conservava nella distrutta chiesa di San Martino di Serravalle a Sant’Antonio Morignone. Parole chiavi: Lombardia; Valtellina; Pittura ornamentale; Velari dipinti; Ciclo dei Mesi. Abstract: The fictive ornamental curtains are depicted in many medieval churches in Lombardia. In Valtellina (Province of Sondrio) there are four drapes with interesting iconographic and typological elements, similar to curtains preserved in the Province of Varese and Como (XI- XII). In Postalesio, at Saint Colombano’s church, a velum with a cycle of the Months decorates the base of the apse, in relation with calendars of: Gornate Superiore, Jerago, Gattedo, Piona, Borgomanero, Pallanza. A drape depicted with stars is on the apse of Saint Perpetua in Tirano and Saint Alessandro in Lovero; a drape with lions adorned a destroyed church of Saint Martino of Serravalle in Sant’Antonio Morignone. -
COMUNE DI POSTALESIO (Sondrio) PIANO PER IL GOVERNO DEL
Committente COMUNE DI POSTALESIO (Sondrio) Progetto PIANO PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO Progettisti Arch. LUZZI LUCIANA e Arch. BORROMINI GIANLUIGI Procedimento VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Autorità procedente Autorità competente Responsabile procedimento Geom. Pierclaudio Ing. Mirko Maranta Geom. Pierclaudio Gugiatti Gugiatti Elaborato DS.01 DOCUMENTO DI SCOPING Maggio 2013 Professionista incaricato Dott.ssa SILVIA SPEZIALE Via Valeriana, 65 – 23016 MANTELLO (SO) Tel/Fax 0342.680651 Mobile 339.1057996 E-mail [email protected] Comune di Postalesio – Valutazione Ambientale Strategica del PGT – Documento di Scoping SOMMARIO 1.0 PREMESSA: IL SIGNIFICATO DELLA VAS ..............................................................................3 1.1 La pianificazione territoriale ed urbanistica e il processo di VAS ..........................................3 1.2 Il concetto di sviluppo sostenibile .....................................................................................5 1.3 Finalità e struttura del Documento di Scoping....................................................................8 1.4 Consultazione dei soggetti competenti in materia ambientale in fase di scoping...................9 2.0 PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI DELLA VAS .............................................................10 2.1 Normativa di riferimento comunitaria e nazionale: ...........................................................10 2.2 Normativa Regione Lombardia: ......................................................................................10 -
El Nos Paes Impaginato 2-2019 Layout 1 17/12/19 12:09 Pagina 1
el nos paes impaginato 2-2019_Layout 1 17/12/19 12:09 Pagina 1 Numero I - Anno ventiduesimo Dicembre 2019 PERIODICO D’INFORMAZIONE A CURA DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE El nos DI CASTELLO DELL’ACQUA Paes el nos paes impaginato 2-2019_Layout 1 17/12/19 12:09 Pagina 2 El nos Paes 2 di Andrea arissimi compaesani, quale è subentrata alla precedente coope- Pellerano C innanzitutto desidero ringraziarVi, rativa che dall’entrata in vigore personalmente ed a nome degli altri am- (24/03/2018) della nuova normativa regio- ministratori, per non aver dato per scontato nale (D.G.R. n. 7776 del 17/01/2018) per la ns. terza rielezione, anche se eravamo svariati motivi, tra cui anche il mancato in- l’unica lista, in quanto, con 130 iscritti al- troito di 7 rette (2 H24 e 5 diurni), la sop- l’A.I.R.E. che rappresentano esattamente il pressione del centro diurno e l’adegua- 20% degli aventi diritto al voto, con oltre il mento a requisiti più gravosi, hanno porta- 25% di ultra sessantacinquenni di cui una to all’accumulo di troppi debiti, alla conse- parte con problemi di salute e con una guenziale messa in liquidazione volontaria percentuale fisiologica di disaffezionati al della cooperativa ed alla concordata risolu- voto, non era affatto facile raggiungere il zione della convenzione stipulata alla data quorum che infatti abbiamo superato di so- del 30/09/2019. In data 24/11/2019, in occa- li 30 voti, arrivando quindi al 54,70%. sione dell’organizzazione dello spettacolo Inoltre, per quanto riguarda la Giunta co- dell’Associazione Lombarda Malati Reu- munale, Vi informo di aver riconfermato al- matici Alomar “C’era una volta ...” è stata la carica di Vicesindaco Renato GREGORI- ufficialmente inaugurata la nuova gestione NI, con il quale ho ben lavorato ed ottenu- pianti di illuminazione pubblica. -
Itinerario N° 7
ITINERARI LOMBARDI PER TURISTI ITINERANTI Itinerario N° 7 Valtellina Traona S.Giovanni Battista ed il santuario Il paese è ubicato sulla sponda dell’Assunta. Traona Morbegno Sondrio destra del fiume Adda, alle pendici Palazzo Malacrida è efinito il più Chiesa Valmalengo Tresivio delle Alpi Retiche. Il nome “Terra bel palazzo veneziano fuori da Tirano Grosio Sondalo Bona” è sicuramente dovuto all’aria Venezia. Molto interessante il Cesina Bormio Livigno salubre ed al terreno particolarmente museo di Storia Naturale. fertile. Sondrio Costruita in età longobarda, Sundrium divenne un borgo fortificato a partire dall’11° secolo. Dominio prima comasco e poi visconteo, passò ai Grigioni dal 1500 al 1797. Dopo quella data entrò a far parte della repubblica cisalpina e quindi del regno italico. Il castello Masegra, eretto nel 12° secolo, domina la città da nord, mentre il grandioso castello trecentesco di Grumello, domina da est. Nel centro abitato si trovano palazzi medioevali e cinquecenteschi. Nella vicina frazione di Corlazzo sorge l’oratorio di S. Caterina, con un notevole ciclo di pitture del 15° secolo, mentre in località Bioggio, abbarbicati su un’altura, i resti del castello di Demofole, edificato attorno all’anno mille. Morbegno Porta d’ingresso della Valtellina, il www.federcampeggiolombardia.it centro storico è attraversato dal www.federcampeggio.it torrente Bitto, affluente dell’Adda che www.abc.brianzaest.it scorre a nord del paese. Pur essendo di origine preromanica, i primi cenni CLUB DELLA LOMBARDIA storici si hanno nel medioevo. In piazza Campello si trova la Conteso tra i Grigioni e il ducato di collegiata dei SS. Gervasio e A. -
Spezzoni I Grado
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO “PAESI RETICI” Via DonLucchinetti, 3 – 23100 SONDRIO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Classi di concorso SPEZZONI PARI O INFERIORI A 6 ORE Scuola secondaria I grado AG77 - flauto 6 ore PONTE IN VALTELLINA AJ77 - pianoforte 6 ore BORMIO “Anzi 2 ore BERBENNO DI VALTELLINA A028 - Arte e immagine 2 ore VALFURVA 2 ore VILLA DI CHIAVENNA 2 ore CHIAVENNA “Garibaldi” 2 ore GORDONA 6 ore CAMPODOLCINO 4 ore CHIESA IN VALMALENCO 2 ore DELEBIO 2 ore DUBINO 4 ore GROSOTTO 6 ore LIVIGNO 6 ore MORBEGNO “Vanoni” 2 ore SAMOLACO 6 ore PONTE IN VALTELLINA 4 ore SONDRIO “Ligari” 6 ore ALBOSAGGIA 6 ore SONDRIO “Torelli” 2 ore SONDRIO “Piazzi” 2 ore TIRANO 2 ore TRAONA 2 ore BERBENNO DI VALTELLINA A030 – Scienze motorie e sportive 2 ore VILLA DI CHIAVENNA 2 ore CHIAVENNA “Garibaldi” 2 ore GORDONA 6 ore CAMPODOLCINO 4 ore DUBINO 6 ore LIVIGNO 2 ore SAMOLACO 6 ore PONTE IN VALTELLINA 2 ore SONDRIO “Sassi” 6 ore APRICA 6 ore BOR MIO A032 - Musica 2 ore VALFURVA 2 ore VILLA DI CHIAVENNA 2 ore CHIAVENNA “Garibaldi” 6 ore CAMPODOLCINO 6 ore LIVIGNO 4 ore NOVATE MEZZOLA 2 ore SONDRIO “Sassi” 4 ore ALBOSAGGIA 6 ore APRICA 2 ore VAL FURVA A033 - Tecnologia 2 ore CHIAVENNA “Bertacchi” 4 ore VILLA DI CHIAVENNA 2 ore CHIAVENNA “Garibaldi” 6 ore CAMPODOLCINO 6 ore LIVIGNO 6 ore MORBEGNO “Damiani” 2 ore SAMOLACO 6 ore PONTE IN VALTELLINA 6 ore APRICA 6 ore VALDI DENTRO A043 - Italiano, storia e geografia nella scuola 4 ore VALFURVA secondaria di I grado 2 ore VILLA DI CHIAVENNA 6 ore GORDONA 2 ore GROSOTTO 2 ore SAMOLACO 3 ore PONTE IN VALTELLINA 6 ore TEGLIO 4 ore VILLA DI TIRANO 2 ore DELEBIO C.T.P. -
FISH PROTECTION ZONES REGULATION (NO-KILL) ZONE “A” Art
FISH PROTECTION ZONES REGULATION (NO-KILL) ZONE “A” Art. 1 FISHING SPOTS This licence permits floating fly fishing in the following waters in a no kill mode: 1 River Adda from Boffetto bridge (Piateda) to Navetto bridge (Faedo) 2 River Adda from 250 mt downstream of the bridge of Traona to 150 mt upstream of the former Enel canal outlet 3 Masino creek from Ponte Militare (about 1.8 km downstream of Cataeggio) to the corresponding S.P.della Valmasino tunnel, 4 Mera river from Gordona bridge to S. Pietro bridge plus Mengasca river terminal stretch from the mouth to the outlet of the Casletto power station. Art. 2 ALLOWED FISHERMEN The exercise of fishing in the zones A is allowed to fishermen who, in addition to being in possession of the Regional License, are provided with one of the specific permits indicated in art.1 of the General Regulations, that is: - Seasonal Plus No-Kill permit also valid for all normal and special regulation zones with the exception of D-zone zones.. - Annual Zone A subscription (purchasable from Seasonal Members). - Seasonal permit for children and teenagers as long as it has an authorization stamp issued by UPS offices. - Type A daily permit issued to UPS seasonal permit holders. - Type A daily permit issueable to fishermen holding a regional licence that is not a member of UPS (valid for all normal and special zones with the exception of the D zone). Art. 3 PERMITTED FISHING SYSTEMS Fishing is allowed with floating fly fishing line (dry fly, submerged fly, nymph or streamer), tenkara or valsesian. -
COMUNE DI CASPOGGIO Prov
COMUNE DI CASPOGGIO Prov. di SONDRIO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO AI SENSI DELLA L.R. 12/2005 ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO COMUNALE N° 3 DEL 22.05.2014 A FIRMA DEL SEGRETARIO ADOZIONE con Deliberazione del COMMISSARIO N° 13 del 18.12.2013 STRAORDINARIO con i poteri del Consiglio Comunale PUBBLICAZIONE AI SENSI DI LEGGE: dal 15.01.2014 al 16.03.2014 TERMINE ACCOGLIMENTO OSSERVAZIONI SCADUTO IL: 16.03.2014 ----------------- OSSERVAZIONI esaminate con Deliberazione del COMMISSARIO STRAORDINARIO con i poteri del Consiglio N° 3 del 22.05.2014 Comunale APPROVATO con Deliberazione del COMMISSARIO N° 3 del 22.05.2014 STRAORDINARIO con i poteri del Consiglio Comunale STUDIO TECNICO ASSOCIATO Arch. MAURO DE GIOVANNI - Ing. VIRGILIO SCALCO Via Nazionale, 123 – 23030 Villa di Tirano (SO) tel. 0342/703098 – fax. 0342/704290 Componente Geologica, idrogeologica e sismica: Dott. Geologo Angelo Tuia, Chiesa in Valmalenco (SO), aprile 2009 – gennaio 2010 Consulente per gli aspetti geologici: Dott. Geologo Conforto Gaetano, Sondrio, giugno 2013 – settembre 2014 Collaborazione per gli aspetti paesaggistici: Dott. Architetto Dario Benetti, Sondrio Altri collaboratori: Dott. Gianni Menicatti; Dott. Pianificatore Territoriale Massimo Spinelli, Sondrio DOCUMENTO DI PIANO (Legge Regione Lombardia 11 marzo 2005 N° 12) Tavola: RELAZIONE DPR Scala: 1 : Data: Settembre 2014 IL SINDACO IL SEGRETARIO COMUNALE Comune di Caspoggio Piano di Governo del Territorio INDICE PARTE I ..........................................................................................................................