FOTO IVAN PREVISDOMINI Sagra della mela e dell’uva el 1976 nasce a Villa di la Sagra dei prodotti tipici che nel 1989 assume il nome di Sagr a della mela; dal 1997, insieme Nalla mela, diventa protagonista anche l’uva, l’altro prodotto largamente coltivato a , dando vita alla SAGRA DELLA MELA E DELL’UVA. Nel corso del tempo si è conservata la dicitura Sagra d’autunno, arrivata quest’anno alla sua 36ª edizione. La Pro Loco ha cercato di legare i giorni di sagra ad occasioni per conoscere e scoprire l’ambiente di , con le sue tradizioni e le sue peculiarità; sono infatti proposte diverse gite ed escursioni da svolgere nei giorni della sagra, con il bus navetta ma soprattutto a piedi e in bicicletta. Speriamo in questo modo di soddisfare le esigenze di un pubblico sempre più curioso e sempre più legato all’escursionismo e alla ricerca di emozioni.

Villa di Tirano illa di Tirano è situata nella media Valtellina, tra le Alpi Retiche e le Prealpi Orobiche, lungo il corso del fiume Adda. L’antico V borgo di Villa, ricordato in documenti del XII sec., come “pieve” per la presenza della chiesa collegiata di S. Lorenzo, fornita di un bel campanile romanico del ’400, ebbe grande importanza come luogo di transito e commerci, trovandosi tra le grandi vie di comunicazione fra il nord Italia, la Svizzera, e l’Europa. Di epoca successiva sono la chiesa seicentesca di S. Antonio e, in località Stazzona, la chiesa di S. Abbondio e la chiesa della Madonna della Neve. A ricordare il primitivo alveo dell’Adda è il Ponte di Sasso, ristrutturato nel 2000.

Sede: Via ConsorzioValgella SERRAMENTI 23030 TRESENDA DI (SO) Tel. 0342.735392 - Fax 0342.735409 IN P.V.C. http://www.viesseserramenti.it E-mail: [email protected] 14 I1n- IngSressao Sgagra: apartetnzra tourvtreeninro eeputllmean: per visite guidate, parcheggio biciclette Mela-pedalo. 13 2 - Base atterraggio elicottero: voli panoramici per Lughina e Colle d’Anzana. 12 Si ringraziano per la collaborazione 3 - Parcheggio riservato ai camper (pacchetto camperisti). 15 4 - Nuova struttura: Multiconsorzio, animazione bambini, area pic-nic. 16 5 - Palestra Marathon Volley 11 6 - Filatelica, giuria del concorso “La miglior mela di Valtellina” e artisti vari. 7 - Ufficio informazioni, vendita di prodotti tipici, annullo postale. 10 8 - Tensostruttura: ristoro, bar, spettacoli, premiazione concorsi. 9 8 9 - Scuole Elementari GRUPPO ALPINI 10 - “Al Brögliu”. 6 VILLA DI TIRANO 11 - Casa Ninatti: angolo dei sapori e mostra pomologica. 7 5 12 - Municipio: mostre artistiche. 13 - Casa parrocchiale: mostre artistiche. 4 14 - Chiesa di San Lorenzo: S. Messa (domenica ore 11.00). 15 - Piazza Torelli: Campagna Amica a cura di Coldiretti.

16 - Auditorium: “Rassegna corale Mela-canto”. 3 1

CAZIeENnDtArFLoORGOViIVaAIrSdTICiAndio Fiorina Rosanna 23030VILLA DI TIRANO (SO) -Via Nazionale 130 - Ragno Tel. 0342 703764 - Cell. 348 4107671 - [email protected] 2 una superficie in - teressata dalla Le mele coltura di 1500 Mostra pomologica aria di montagna, nel cuore delle n esposizione più di 100 ha. Le coltivazioni varietà di mele in studio L’ Alpi, conferisce alle mele di Valtel - di melo si svilup - I presso l’Istituto di ricerca lina un gusto e una fragranza unici. pano su terreni sondriese, dalle tradizionali coltivate in Valtellina a Una produzione eccelsa per qualità, a ben esposti al so - basso impatto ambientale, garantita le che si estendo - quelle in corso di sperimentazione. dal marchio europeo IGP, l’Indicazio - no per tutta la val - ne Geografica Protetta, ottenuta nel nelle grandi fiere. Negli anni Venti il le a un’altitudine compresa tra i 200 e PROGETTO VALORVÌ 2010: le Red Delicious, croccanti e settore si apre alla produzione orga - i 900 metri. La gestione dei frutteti è Valorizzazione e ottimizzazione delle filiere vinicola aromatiche; le gialle Golden Deli - nizzata e la melicoltura acquista un basata su metodi di lotta integrata e frutticola valtellinesi attraverso sistemi innovativi cious, più dolci; la mela estiva Gala, valore economico, ma per uno svilup - che tutelano maggiormente l’ambien - in postraccolta e trasformazioni ad alta qualità. Il molto succosa. Le mele di Valtellina po vero e proprio bisognerà attende - te e il consumatore. Da oltre vent’an - progetto ha visto una forte presenza sia di istitu - hanno tutto il sapore della montagna. re fino al secondo dopoguerra. Nel ni i produttori seguono le rigide rego - zioni universitarie sia di partner valtellinesi, sia di Le prime annotazioni sulla coltivazio - 1967 la superficie destinata al melo è le previste dal “Regolamento Provin - aziende provenienti dal settore progettuale/impian - ne del melo in orti e giardini sono da - di circa 530 ha, a cui corrispondeva ciale di Autodisciplina” approvato dal - tistico. tate 1616 nella “Guida Antica della una produzione di oltre 150.000 l’Amministrazione Provinciale di Son - Valtellina”: i frutti venivano utilizzati quintali di mele. Oggi la Valtellina drio. Il Consorzio Tutela della Mela di per l’autoconsumo familiare e solo in produce circa 300 mila quintali di me - Valtellina è stato storicamente costitui - piccola parte destinati alla commer - le, che corrispondono all’1,5% della to dalle cooperativa Ortofrutticola di cializzazione nei mercati cittadini e produzione melicola nazionale con Ponte, Cooperativa Frutticoltori di Villa di Tirano e dalla cooperativa Orto - frutticola dell’Alta Valtellina, ora as - MELA DI VALTELLINA sociate nel grup - po Melavì. La Pro LocoCdi Voillandi Tciranoo irn csollao borazione con il Consorzio Tutela Mele di Valtellina e la Fondazione Fojanini di , organizza il 12º concorso LA MIGLIOR MELA DI VALTELLINA Possono partecipare i coltivatori operanti in provincia di Sondrio presentando mele Stark e Golden con i loro relativi cloni. Sabato 12 ottobre si riuniranno le giurie per la valutazione dei prodotti. Domenica 13 ottobre alle ore 16.30 all’interno della tensostruttura della Sagra si svolgeranno le premiazioni che decreteranno: 1°-2°-3° Assoluto categoria Stark- Red Delicious; 1° classificato categoria Stark- Red Delicious di Villa di Tirano; 1°-2°-3° Assoluto categoria Golden Delicious; 1° classificato categoria Golden Delicious di Villa di Tirano. Con questo concorso si intende valorizzare l’impegno di tutti i lavoratori valtellinesi del settore. Il Trofeo I primi tre classificati delle due categorie riceveranno è una scultura inoltre un premio offerto dall’Agenzia Spezia Assicurazioni. di Giovanni Manoni

Concreta s.r.l. Via Nazionale 14/a - (SO) Spezia Assicurazioni S.A.S. Tel. 0342.493567 - Fax 0342.493986 Assicurazioni & Investimenti www.concretasrl.com Viale Italia, 24 - 23037 Tirano (SO) E-mail [email protected] AXA Assicurazioni per tutte le esigenze UCA Assicurazione per la Tutela Legale Tel. 0342.701792 VH Italia per le avversità atmosferiche dell’agricoltura E-mail [email protected] -

Ciò che il Nebbiolo è in Valtellina, lo Casa Vinicola è il Sangiovese in Toscana, anche se non in misura così preponderante. Le Le meraviglie del cielo Triacca dal 1897 nostre splendide Tenute, La Gatta (ex uca Invernizzi è co-fonda - co ‘Giuseppe Piazzi’ di Ponte in iamo un’azienda indipendente a conduzione monastero del ‘500 in Valtellina), La Ltore e membro del Con - Valtellina, ubicato il località san Sfamiliare da ben quattro generazioni. Madonnina (Greve in Chianti) e San - siglio Direttivo dell’Associa - Bernardo a 1238 m di quota. I nostri vigneti e le cantine si trovano in Valtellina tavenere (Montepulciano) sono aperte al pubblico zione Astrofili Valtellinesi. In questo Osservatorio – la cui e in Toscana. per visite e degustazioni. Questo sodalizio di appassio - realizzazione è stata promossa Vitivinicoltori svizzeri da oltre 100 anni, vendiamo i La Tenuta Gatta , situata a , negli anni è nati di astronomia nasce nell’aprile dai fondatori dell’Associazione Astro - nostri vini prevalentemente sul mercato svizzero, divenuta meta prediletta per gli amanti dei vini di del 1996, condividendo nel tempo fili Valtellinesi – alcuni esperti eseguo - ma negli ultimi anni stiamo sviluppando un inte - Valtellina, incastonata come una perla in 13 ettari fra i numerosi associati il piacere di no lavori di astrometria asteroidale: ressante rete commerciale anche in Italia e in altri osservare il cielo stellato. Fra le attivi - un campo di ricerca affascinante e paesi del mondo. La Valtellina e la Toscana, due tà proposte spiccano la didattica e la coordinato con il Minor Planet Center paesaggi diametralmente opposti: da un lato ripidi divulgazione, entrambe propedeuti - in seno all’International Astronomical pendii, dall’altro dolci colline, anche i vini sono in - che ad avvicinare alle bellezze del fir - Union. comparabili. Non solo grazie ai terreni, ma anche mamento anche coloro che nutrono Per maggiori informazioni sull’attività per i differenti tenori delle viti. qualche ritrosia di fronte ad argo - dell’Associazione Astrofili Valtellinesi: Nei vigneti della Valtellina domina il vitigno a bac - menti meno valorizzati dai program - http://www.astrofilivaltellinesi.com ca rossa Nebbiolo (chiamato anche - mi scolastici e spesso bistrattati dalla sca), ma coltiviamo anche un altro vitigno a bacca stampa. rossa Pignola, dalla quale produciamo vino bianco e spumante, ovvero “Blancs de Noirs” . La sede dell’A.A.V. è a Ponte in Valtel - di vigneti terrazzati sul versante Retico, offre ai visi - lina, in Piazza Luini 10, non a caso di tatori la possibilità di trascorrere alcune ore a stret - fronte alla statua di Giuseppe Piazzi, to contatto con la realtà vitivinicola, passeggiare lo scopritore di Cerere, un grande tra i vigneti, visitare la cantina e scoprire l’eleganza asteroide che dal 2006 è salito di ran - delle uve Nebbiolo, degustando i nostri vini in un go diventando un pianeta nano. contesto unico. L’Associazione Astrofili Valtellinesi Per informazioni: presta anche il suo contributo per la [email protected] - tel. 0039 0342 701352 gestione dell’Osservatorio Astronomi - -

FOTOGRAFIA: RAFFAELLA BADALOTTI CLUB PAPILLON VALTELLINA E VALCHIAVENNA VALTELLINA. T ERRA DI VINO E DI LUCE “VALTELLINA: CIBO, VINO E TERRITORIO” erra di silenzi e di sentimenti alterni. Terra di vino ata a Milano, dove vive e lavora, Raffaella Badalot - VENERD Ì 11 ottobre Te di luce. Di cornici naturali. Di cattedrali immense Nti, per il progetto “Valtellina. Terra di vino e di luce” Ore 18.00 Libreria di Alice (SO) presenta: "Valtellina. Terra di vino e di luce" a toccare il cielo. Per vedere tutto questo basta sfogliare in collaborazione con il Consorzio Tutela Vini di Valtellina, (Skira editore), volume che raccoglie immagini fotografiche e il libro di Raffaella Badalotti, dove un sottobosco incan - ha realizzato un centinaio di scatti, ora raccolti in questo artistiche legate alla vite e al paesaggio valtellinese. Sala Convegni Contrada Beltramelli tato sembra prendere forma non appena i fasci di luce volume . Denis Curti, critico e storico della fotografia, dice oltrepassano l’intricato soffitto di di lei: “le s ue opere si possono ri - Ore 20.30 “Alla scoperta dei sapori della Valtellina” scelta di accostamenti di foglie e viticci. È l’attimo in cui un condurre alla tradizione della sapori, selezioni de "Il Golosario", il cibo parlante: i produttori ci raccontano. Materie prime del territorio. Premiazione primi tre vini habitat sotterraneo si svela come straight photography, i cui celebri classificati (rappresentanti delle associazioni valutatrici: AIS , ONAV il cuore pulsante della Valtellina, protagonisti hanno riconosciuto e e CLUB PAPILLON ). Posti limitati, è consigliata la prenotazione al n. concedendosi a una messa a legittimato la fotografia come fil - 348.7111379 . Contrada Beltramelli fuoco nitida e ravvicinata, a una tro interpretativo tra realtà e im - SABATO 12 ottobre fotografia che si ferma a osserva - pressione personale”. Nel 2010 re, con uno sguardo femminile e espone opere del progetto “La Dalle ore 11.00 - 15.00 / 18.30- 22.00 Degustazione vino in concorso. Cantine della Contrada Beltramelli curioso, ogni suo piccolo elemen - Poesia dei Contrasti”, una dichia - to, considerandolo come parte razione di stile nell’affinamento di DOMENICA 13 ottobre imprescindibile e imperdibile di una tecnica in cui il bianco e nero Dalle 9.00 alle 18.00 - Esposizione/degustazioni dei vini dei produttori partecipanti. un mondo ricco di cultura e tradi - è assoluto protagonista. Visioni di Cantine di Contrada Beltramelli zione. Raffaella Badalotti sceglie natura ravvicinate e vedute pano - di descrivere la Valtellina, pene - ramiche svelano suggestivi giochi tran done i sentieri più nascosti, alle radici della terra, grafici. Nel 2011, in collaborazione con compagnie teatrali concentrandosi sull'elemento base della sua storia. e di ballo, Raffaella studia il movimento del corpo umano. [...] In questa audace ricognizione e rielaborazione ar - Nasce “Dinamica”, un progetto in cui lo scatto smette la tistica e cognitiva, il vino si scopre come il simbolo in - propria staticità per vivere e trasmettere tutto il suo dina - discusso del forte legame di appartenenza e condivi - mismo, passione e bellezza. Parallelamente alla ricerca ar - sione con una terra che, seppur in origine aspra e sel - tistica, Raffaella Badalotti firma anche progetti per grandi vaggia, ha saputo restituire all'uomo identità, cultura aziende. Attraverso la sua visione e un’innovativa scelta di e prosperità stampa e supporto, i suoi quadri diventano oggetto di ri - Denis Curti flessione estetica oltre che moderni elementi di de sign. GIOVEDÌ 10 ottobre Ore 20,45 Convegno “La coltivazione della patata in Valtellina e Venerdì Valchiavenna” organizzata da Coldiretti. Contrada Beltramelli VENERD Ì 11 ottobre

ore 9.30 Conferenza “Le meraviglie del cielo” relatore Luca Invernizzi C

- Associazione Astrofili Valtellinesi. a cura della Biblioteca A P comunale Villa di Tirano. Auditorium G. Mascioni P E L O Ore 20.00 Cena western con servizio bar-cucina. A seguire serata L GI O AG country con I LAKE47 country band ed esibizioni del gruppo COWBOY IN OM di ballo COUNTRY FOR FUN di Villa di Tirano. Tensostruttura. SABATO 12 ottobre Apriamo gli orti di Bianzone… e non solo. Ore 9,00 Partenza Bus navetta da Villa di Tirano a Bianzone Centro Sab Sportivo. ato Ore 10,00 “Andar per storia e per sentieri” Passeggiata adatta a tutti attraverso vigneti, orti e angoli suggestivi del paese; TaiMa enù Ore 12,30 “Apre la cusinascia” pranzo a base di prodotti tipici della dìn alla mcoentnanaar a tradizione dimenticata, presso il Centro sportivo. È gradita la Arrosto di maiale prenotazione ai numeri 0342.720107, cell. 339.8504819. con salsa al timo Ore 14.00 - 15.00 - 16.00 partenza Trenino Giallo per “La Gatta” , visita e Patati rustìdi degustazione Fagiolini Ore 15.00 Animazione per bambini. Tensostruttura Crostata di mele Ore 19.00 Inaugurazione ufficiale della XXV a edizione “Sagra della o yogurt alla mela mela e dell’uva” , con la partecipazione della banda musicale di Villa di Tirano ; apertura angolo dei sapori di Valtellina Levissima presso casa Ninatti. € Ore 20.00 CENA all’interno della tensostruttura. 15,00 Ore 21.15 Spettacolo pirotecnico e serata danzante con Roberta e Luigi Band . DOMENICA 13 ottobre Dall e ore 9,00 MELA-PEDALO - Trasferimenti con MTB in elicottero al Col Dom d’Anzana (2200 m). (Prenotazione obbligatoria al 3461048592 enica entro il 10.10.2013). Possibilità di noleggio biciclette. Ore 9.30 Apertura spazi espositivi, mostre artistiche, angolo dei sapori di Cena delle Coopera Valtellina presso Casa Ninatti, ufficio per l’annullo postale, MER - tive Melavì CATINO DELL’ARTIGIANATO , 2ª fase delle valutazioni del con - corso “La miglior mela di Valtellina”. Menù Ore 9.30 VOLI PANORAMICI IN ELICOTTERO tutto il giorno e, su pre - Affet notazione, trasferimento e visita alle fortificazioni di Lughina € tato misto 15 P con partenza alle ore 13,30, 14,30 e 15,30. izzoccheri Fan Dalle ore 10.00 Partenza per visite guidate con trenino . tasia di fo rmaggi Ore 10.50 Arrivo Treno delle mele da Milano. Torta di m ele Ore 11.00 S. Messa nella Parrocchia di S. Lorenzo con la partecipazione o yogur t alla mela del Coro “Monti Verdi”. Inizio Marathon volley. Lev issima Dalle ore 12.15 Pranzo in Sagra con il Mela menù. Distribuzione self service curata Vino dall’Ist. Alberghiero “D. Zappa” di . € 15,00 Dalle ore 13.30 Partenza tour con il trenino e visite guidate in pullman. Mela menù Esibizioni: gruppo di ballo Country For Fun di Villa di Tirano, Risotto alle mele o Pizzoccheri gruppo folcloristico “La Tradizion” di , Fanfara dei * * * bersaglieri di e bande musicali di Villa di Tirano e di Polenta con salsiccia . * * * a Formaggio valtellinese Ore 15.30 12 Rassegna corale “MELA-CANTO” con la partecipazione del * * * Coro Monti Verdi di Tirano, organizzatore rassegna, del coro “G. Dolce di mele Paulli” di Cremona e del Coro Verrès valdostano. Auditorium * * * “G. Mascioni” Melavì Ore 16.30 Premiazione del concorso “La miglior mela di Valtellina”. Lev*i s*s *ima Estrazione dei biglietti della lotteria. Ore 20.00 Cena delle Cooperative Melavì. Ore 22.00 Serata musicale con la Band Parsifal Degustazione guidato domenica 13 ottobre PIC-NIC NEI MELETI Un gustoso pic-nic per domenica 13 ottobre nei Ore 11.00; Valtellina nel piatto meleti di Villa di Tirano. A soli 5 euro sarà possibi - Ore 14.30: Mele &… altre dolci delizie le acquistare un sacchetto pic-nic a base di pro - Ore 16.30: Valtellina nel Piatto dotti tipici della Valtellina. Prenotazione: Ore 18.00: Verticale di Valtellina Casera DOP, Mela di Valtellina IGP Tel. 0342-201984 - [email protected] e vini della Valtellina DOCG (Fino ad esaurimento scorte) Attività svolta presso la nuova struttura polifunzionale Venite a gustare la Valtellina presso l’Angolo dei sapori Sabato 12 e domenica 13 ottobre - Casa Ninatti - Punto 7

Durante il pomeriggio, dalle 14,00 alle 19,00 saranno svolte attività di intrattenimento per i bambini, con giochi divertenti, con l'utilizzo di Mela di Valtellina IGP.

Piazza Torelli 14, Villa di Tirano (SO) MACCHINE AGRICOLE E EDILI - Officina Meccanica Tel: 3405638512 - [email protected] s.n.c. “L’ORTOFRUTTICOLA” s.n.c. Idee regalo, bomboniere e tanto altro! di Baccanelli & C. Via Argine PoschRiavinoi, 3n - 23a037 lTIRdANOi (SO) - Tel. 0342.701331

23030 VILLA DI TIRANO (SO) - Via Nazionale, 58 - Tel. 0342.797066 NUOVA APERTURA 8 OTTOBRE 2013

Progettazione • Installazione Distribuzione GPL Piccoli serbatoi AUTOSERVIZI Tipografia Poletti s.n.c.

VILLA DI TIRANO - Via Nazionale, 63 - Tel. 0342. 795.762 Al.Da. s.n.c VILLA DI TIRANO (SO) - Via Adda, 12 - tel. 0342.795009 di De Giovanni Aldo & C. geom. FERRAMENTA Via Nazionale Biancotitmip resa edilRe oberto VILLA DI TIRANO (SO) NOLEGGIO MINIBUS E AUTOBUS GT DA 7 A 55 POSTI VILLA DI TIRANO - Via Foppa, 19 - Tel. 0342.795266 Via Piazzetta 20 - VILLA DI TIRANO (SO) MAGRO SILVIO Tel. 0342.795284 tel/fax 0342796025 - cell.3381731931 ALIMENTARI 23030 VILLA DI TIRANO (S ondrio ) - Via Foppa, 11 Biancotti Claudio Tel. 0342.795.966 - E-mail: [email protected] email: [email protected] VILLA DI TIRANO (SO) - Via Roma, 27 - Tel. 0342.795.062

Viale dell’Industria n.38, 25040 MALONNO (Bs) e-mail: [email protected] - Tel.: 0364.635091 VILLA DI TIRANO (SO) - Via Nazionale, 71 Tel. 0342.795173 - E-mail [email protected] PASTICCERIA Via della Repubblica, 2 23037 Tirano (SO) BOLANDRINI Tel. e Fax 0342.701783 TORTE PERSONALIZZATE CON LE TUE FOTO ASFALTI DE PIAZ s.r.l. LAVORI EDILI STRADALI - CONGLOMERATI BITUMINOSI Autoricambi Della Pona & Negri s.n.c. Villa di Tirano - Via Argine Destro, 8 - Tel. 0342.795.313 - E-mail [email protected] 23030 VILLA DI TIRANO (SO) - Via Nazionale 59/a Tel. 0342.795.975 - E-mail: [email protected]

RIVENDITA MATERIALI 23037 TIRANO (Sondrio) Viale Italia, 62 Tarcisio Berandi Tel. e fax 0342.701517 23030 VILLA DI TIRANO (SO) Tel. e Fax 0342.795042

CARROZZERIA AUTORIZZATA FIAT Ditta SOLTOGGIO ALDO VENDITA DI BRUCIATORI E CALDAIE s.n.c. Via PalaCzzetata, 6r/A r- 2o3030z TRzESeENDrA iDaI TEG LCIO (SoO) r- Tvel. ei F ax 0342.735.391 Via Repubblica, 8 - TIRANO (SO) - Tel. 0342.701155 CORO “G. PAULLI” CORO “MON TI VERDI” Direttore : Mº Giorgio Scolari Rassegna corale Direttore: Tamara Della Vedova l Coro "Paulli" di Cremona viene fondato ostituito nel novembre 1966 a Tirano Inell'anno 1961 sotto la guida del M° Rudy “Mela-canto” C da un gruppo di appassionati del bel Giuseppe Buschi che ne rimane l'animatore fi - CORO “VERRÈS” Direttore: Albert Lanièce canto, è un complesso amatoriale che, nel no al 1974. In omaggio alla vocazione "popolare" corso degli ormai 47 anni di ininterrotta attività, ha sempre ri - Il Coro Verrès è un gruppo corale maschile di scelta dal gruppo, il Coro viene intitolato a Giuseppe cercato un miglioramento della propria espressione vocale e “canto a cappella” che ha festeggiato i SESSAN - Paulli, attivista delle Leghe Contadine del cremonese; forte - corale. Diretto per 22 anni dall’indimenticato M° Siro Mauro, T'ANNI di attività nel dicembre del 2011. Nato mente impegnato nella difesa dei diritti dei lavoratori della al quale sono succeduti Marco Schiantarelli e Augusto Berto - come Coro Alpino, nella divisa spicca il verde della campagna venne martirizzato nel 1921. Seguendo la moda del - letti, dal 1996 è guidato da Tamara Della Vedova. Il repertorio camicia, "volutamente riferito alle mostrine degli Alpini... " Di - l'epoca, le esecuzioni del Coro rimangono a lungo ancorate ai del Monti Verdi spazia dai tradizionali canti popolari italiani retto per ben 47 anni dal maestro Giuseppe Cerruti (Pino), il temi classici della montagna e delle epiche gesta degli Alpini; della montagna a quelli stranieri, da brani di musica classica a coro è cresciuto facendo propria una ben definita personalità successivamente affronta altre tematiche musicali avvicinandosi composizioni più moderne. Il coro si è esibito in diverse loca - ai temi popolari della campagna cremonese non disdegnando, attraverso l'interpretazione particolare di un repertorio originale lità italiane, in Svizzera, Germania, Australia, Filippine, Polonia nel contempo, di proporre brani d'autore e di includere, nel ed articolato. Dal 1998, la direzione è passata al Maestro Albert e Repubblica Ceca, ha partecipato ad alcune trasmissioni tele - suo repertorio, brani di polifonia. Lanièce che attualmente si ritrova a dirigere 37 coristi con una visive a carattere nazionale e locale; nel 2012 ha cantato alla Dal 1974 il Coro è diretto dal M° Giorgio Scolari che accentua età media che non supera i 40 anni. Malgrado l'età infatti, si Camera dei Deputati al concerto della coralità di montagna. l'eterogenea vocazione musicale del gruppo raffinandone la può dire che il Coro ha saputo mantenersi “giovane” nel tem - Nutrita la discografia realizzata: nel 1968 due 45 giri, nel 1972 versatilità interpretativa. In oltre quarantacinque anni di ininter - po grazie anche a molti coristi che hanno trasmesso la passione il primo LP “Folklore e voci”; nel 1975 “Quel mazzolin di fio - rotta attività il Coro ha eseguito oltre cinquecento concerti inci - per il canto ai propri figli e nipoti. Fin dai primi anni di fonda - ri”; nel 1985 il terzo LP “Monti Verdi”; nel 1995 il primo CD dendo un 45 giri, tre LP, quattro MC e due CD. Significative ri - zione l'intensa attività del Coro lo porta a partecipare a nume - dal vivo “Cantare il Natale”, di soli canti natalizi; nel 2000 e sultano le ripetute trasferte all'estero in Svizzera, Germania, Un - rosi concerti e manifestazioni sul territorio Nazionale e a presti - nel 2006 altri due CD di canti tradizionali popolari. Altre infor - gheria e Belgio e le partecipazioni ai prestigiosi Concorsi nazio - giose trasferte internazionali in Francia, Austria, Svizzera, Ger - mazioni e curiosità, compresi gli aggiornamenti sui concerti in nali di Lecco, Adria, Genova, Cesano Maderno. mania, Slovenia, Rep. Ceca, Belgio, Spagna e Brasile. programma, al sito Internet www.coromontiverditirano.com

LATTERIA SOCIALE COOPERATIVA DI LATTE FRESCO · FORMAGGI TIPICI BURRO E RICOTTA Il mercatino di Il CAir cucrao dleol C irsciol or Failacteclicoo en Ntuam isimnat icoa Tirratneoselina on la mostra filatelica “Il Cir - Ccolo si racconta in cartolina” …di scena i piccoli produttori Dedicato suggestiva rassegna di cartoline ce - ai piccoli agricoltori che con impegno e fati - lebrative, folder e annulli speciali, ca portano avanti un’attività importantissima il Circolo Filatelico e Numismatico per il nostro territorio. La realizzazione di una Tiranese, a vent’anni dalla fonda - vetrina espositiva in piazza Torelli consente zione, intende ricordare una parte importante della propria storia ini - di porre in evidenza i loro prodotti, nell’ottica ziata sul finire del ’92 a opera di al - di una valorizzazione dell’attività agricola. cuni volonterosi, tutti appassionati collezionisti, riunitisi per soddisfa - aranno presenti i soci di I principali obiettivi re il crescente bisogno di incontro S “Campagna amica” . di Campagna Amica sono: e confronto loro e dei tanti cultori È il progetto di Coldiretti che si • Favorire lo sviluppo locale, della zona. impegna per sviluppare un valorizzando le risorse territoriali Il 22 gennaio 1993 con la convoca - dialogo tra l’agricoltura ed il cit - disponibili per tutelare l’ambiente zione della prima Assemblea dei 2011 - Cartolina celebrativa del 150º dell’Unità d’Italia disegnata dall’Alunna tadino consumatore. e il paesaggio. soci, il Sodalizio cominciò il proprio Ginevra Poletti - Classe 5ª Scuola Primaria di Villa di Tirano. Per promuovere una cono - • Aprire le aziende ai consumatori e scenza diffusa e più approfon - avvicinare la città alla campagna. dita del mondo agricolo, dei • Tutelare la qualità dei prodotti, suoi prodotti, dei suoi sapori e favorendo tutte le iniziative che dei suoi colori, Campagna garantiscono il consumatore e Amica organizza iniziative, so - facilitano la sua libertà di scelta stiene eventi, fiere e sagre, pro - alimentare. muove la vendita diretta di • Promuovere i prodotti tipici e prodotti nelle aziende agricole. l’alimentazione made in . 23037 Tirano (Sondrio) AZIENDA AGRICOLA Via Bona Lombarda, 20 cammino e, qua - Telefono 0342.702415 le primo atto, si Gosatti Agnese I PRODUZIONE MELE assicurò l’apertu - I Fumagalli s.n.c. SGOMBERO NEVE I di FUMAGALLI Giuseppe & figli MIELERIA MOLTONI ra dello sportello TRASPORTO MATERIALE 23030 VILLA DI TIRANO (Sondrio) filatelico presso 23037 TIRANO (SO) Via Sonvico, 2 - Tel. 0342.795370 Via E. Fermi, 14 - Zona industriale l’Ufficio tiranese Collaboratori: Caligari Simon e Amedeo Tel. 0342.719978 - fax 0342.711714 di Poste Italiane. 23030 BIANZONE (Sondrio) - Via Gatta, 17 A seguire si avviarono, nella sede, sita in Tirano Via Lungo Adda Ortigara 10, periodici incontri settimanali di appro - 23037 VILLA DI TIRANO (SO) fondimento e scambio fra i soci e sim - Via Adda, 26 - Tel. e Fax 0342.795046 patizzanti tuttora attivi tutti i lunedì del mese. (SO) - Zona Industriale La prima importante manifestazione, nel Tel. 0342.354055 1994 per l’inaugurazione del monu - [email protected] mento all’Emigrante Valtellinese, cui il Circolo p artecipò con un timbro specia - le e cartolina. Da allora l’appuntamen - to annuale con almeno uno o più an - IMPIANTI DI RISCALDAMENTO E SANITARI nulli e relative cartoline talvolta pro - IMPIANTI SOLARI • IMPIANTI GEOTERMICI grammate in sinergia con Enti, Associa - Costruzioni civili e industriali Impresa Edile Ristrutturazioni complete fabbricati VILLA DI TIRANO Via Adda, 5 - VILLA DI TIRANO (SO) - Tel. 0342.795.541 zioni o altri Circoli del territorio è di - Copertura tetti Via Roma, 17 - Tel. 0342.795.816 PIANTO FABRIZIO Movimento terra ventata consuetudine. Perito edile [email protected] www.gminox.it Non meno rilevante è stata ed è l’azio - “IL POSCHIAVINO” ne culturale e sociale avviata nelle Bignotti EnELrEiTcToR ICSISaTsA ALLEVAMENTO SUINI · MACELLERIA · SALUMERIA Via Roma, 49/A - (SO) - Tel. 03403261139 - 3478942005 scuole e più volte ripresa a livello loca - (SO) - Via Gere, 13 - Tel. 0342.775244 VILLA DI TIRANO - Via S. Bernardo, 19 - Tel. 0342.795853 le e provinciale con la realizzazione di pubblicazioni, mostre e convegni che STUDIO TECNICO ben si sono integrati anche nell’opera QUARONI Geom. DANILO di promozione turistica

VILLA DI TIRANO (SO) - Via Roma, 18 - Tel. 0342.795395 Sabato 12 ottobre 2013 Apriamo gli orti di Bianzone… e non solo. Ore 9,00 Partenza Bus navetta da Villa di Tirano VVisitie csoni itl treenin&o e•sMIcELERuIA: a rSonvsico,i al opomenriggioi : a Bianzone Centro Sportivo. nella latteria del ’900 è possibile osserva - Menù Ore 10,00 “Andar per storia e per sentieri” Domenica 13 ottobre dalle ore 10.00 re un laboratorio apistico e acquistarne i Passeggiata adatta a tutti attraverso vigneti, orti e tour con il trenino alla scoperta di luo - pro dotti. angoli suggestivi del paese; ghi e ambienti tipici del paese. • CANTINE DEI VINI DEI GIOP: in con - Ore 12,30 “Apre la cusinascia” pranzo a base • CONTRADA BELTRAMELLI: Contrada trada Derada, l’azienda agricola Rumo di prodotti tipici della tradizione dimenticata aperta, visite guidate, degustazione vini apre le proprie cantine ai visitatori presso il Centro sportivo. (aperte anche al sabato). Pulénta mugna Ver Durante la giornata saranno presenti sul piazzale • CONTRADA S. ANTONIO: visita alla zi masaràdi cun lügan eghèta del Centro sportivo bancarelle di prodotti della chiesa. Maüsc con formaggio Mela al forno nostra terra, direttamente dai produttori. Zabaione cui biscutìn del prèvet Ore 14.00 - 15,00 - 16.00 partenza dalla Sagra Visite guidate in pullman Cafè dal pignat ìn del Trenino Giallo per “La Gatta” , visita e degu - Domenica 13 ottobre stazione. dalle ore 13.30 navetta gratuita all’ingres - so della Sagra a intervalli di mezz’ora per: PERCORSO E FERMATE DEL TRENINO • SANTUARIO DELLA B.V. DI MADONNA Cantina dei Giop Mieleria Derada Contrada Beltramelli DI TIRANO: š Sonvico Azienda Agricola architettura cinquecentesca del Bramante. — ˜ Tona Fabiano ™ • MUSEO ETNOGRAFICO TIRANESE: Chiesa di S. Antonio raccolta di manufatti e documenti relativi Stazione alla cultura e alle tradizioni valtellinesi Sagra ‚ • COOPERATIVA ORTOFRUTTICOLA DI VILLA: visita tra i macchinari impiegati per la cernita e la conservazione delle mele. Il biglietto di € 2,00 comprende tutte le visite Mela-pedalo

Comune di Bianzone Con la collaborazione dell’Associazione Valtellina Mountainbike. Domenica 14 ottobre dalle ore 9.00 tra - Ecomuseo delle Terrazze Retiche sferimento in elicottero al Col d’Anzana (2300 m) su l L’Ecomuseo delle Terrazze Reti - confine Italo-Svizzero. Partenza dall’eliporto della 24ª che di Bianzone ha lo scopo di Sagra della Mela e dell’Uva in Villa di Tirano (compreso trasmettere la conoscenza glo - trasporto mountain bike). Emo zionan - bale e qualitativa dei r apporti Lughina e la Grande Guerra te discesa lungo la vecchia mulattiera tra l’uomo e il suo ambiente di militare che percorre il versante retico vita. Diversamente dagli altri musei, racchiusi in Gita panoramica in melicottero (viaggio andata + ritorno) pres - sopra Villa, pranzo a Lughina (1600 uno spazio delimitato, l’Ecomuseo si caratterizza so l’alpeggio di Lughina sul confine Italo-Svizzero, dove sarà m), al rifugio caccia - per l’intimo legame con il territorio circostante. Es - possibile effettuare una visita guidata gratuita alle antiche fortifi - tori delle Alpi. Rientro in sagra pre - so estende il proprio raggio d’azione valorizzando cazioni risalenti alla prima guerra visto per le ore 16.00. Su interi sistemi paesaggistici ove siano presenti segni mondiale. prenotazione tangibili della collaborazione dell’uomo con il terri - Orari di partenza per Lughina: possibilità torio. L’attenzione è rivolta soprattutto a zone in ore 13,30 - 14,30 - 15,30 di noleggio cui particolari fattori naturali e sociali hanno dato biciclette vita a nuovi modi di vivere e di organizzare l’eco - Vista la disponibilità limitata di posti nomia, il lavoro, la società, l’arte e più in generale per le visite guidate a Lughina e al Col d’Anzana, la cultura. L’ecomuseo è il modo più vero ed effi - verrà data precedenza alle prenotazioni cace per raccontare la vita, le abitudini, la società al 346.1048592 o su [email protected] di un popolo e il legame tra l’uomo e il suo terri - Escursione in MTB + trasporto in elicottero torio. Nei giorni 12 e 13, in Sagra sarà allestito uno al Colle d’Anzana e pranzo in quota € 50,00 stand dedicato all’Ecomuseo di Bianzone con tutto Volo panoramico in elicottero € 30,00 il materiale a disposizione, dove saranno presenti Volo andata e ritorno Lughina € 35,00 alcuni rappresentanti dell’Ecomuseo stesso. YURI RODOLFO ALVAREZ MOSCATELLI RITA Originaria di Milano, sposata con un Le mostre artistiche Tiranese, dipinge da anni su tela con MARIA GRAZIA FOLINI olio ma utilizza anche smalti e colori Maria Grazia Folini, residente a Son - per vetro. Nei suoi quadri riporta drio, sin dall’infanzia si approccia con molte atmosfere, da quelle reali del - i disegni e la pittura; prosegue poi da le montagne e degli animali a quelle autodidatta con passione e tenacia, eteree di Eros e Psiche riversando l’arte su ogni oggetto di - pingibile, ma prediligendo quadri ad ANTONIO ABATE Fotografo e giornalista nato in Cile, accompagna costantemente; predi - olio e tessuti di lino, seta e cotone. Fin da ragazzo la passione per il di - Alvarez ha iniziato ad appassionarsi lige immortalare paesaggi e animali Creatività, estetica, manualità suppor - segno l’ha portato a ricopiare e in - alla fotografia quando aveva appena Ha realizzato mostre fotografiche in tate da una buona conoscenza tecni - terpretare ogni soggetto considera - 11 anni. diverse gallerie d’arte in Cile e in ca dei colori, dei tessuti e dei materia - to interessante. Negli anni ’70 ha ini - Da allora l’amore per la fotografia lo Toscana, dove ha le sue origini. li le hanno permesso di creare vari ziato a seguire concorsi e a parteci - progetti artistici, a cui si è dedicata pare a mostre collettive. Il suo stile, LEGNO E OLIO con particolare passione e fantasia. I un po’ naif, molto colorato, gli è val - Binomio vincente, Corradini Arturo e Moscatelli Rita sono artisti di lunga du - suoi meriti artistici sono stati ricono - so per ottenere vari premi e consen - rata. Solo da poco però hanno deciso di esporre insieme i loro lavori. L’idea è sciuti anche dall’Accademia Interna - si. Con lui, insieme ad altri appassio - stata molto apprezzata sia dalla critica che dal pubblico, perciò viene ripropo - zionale d’Arte Moderna di Roma nati, è nata Scarpatetti Arte e l’attivi - sta anche in questa sagra. tà della Casa dell’Arte di Sondrio. Antonio Abate dedica il suo tempo CORRADINI ARTURO libero alla realizzazione di oli su te - Nato a , scolpisce la, incisioni e oggetti in ceramica. su tavola vari soggetti, da caricature di politici , a busti anche in marmo, a imma - gini tratte dall’ Ultima cena di Leonardo e dalla Crea - zione di Adamo di Miche - langelo. 23030 VILLA DI TIRANO (SO) ELstoraztiotnee droimaen icda 1e3 lolttaob reS 2a013g -r Oare 16,30 Via S. Antonio, 18 Tel. 0342.795834 I numeri vincenti verranno pubblicati sul sito www.sagradellamela.it E-mail :[email protected] LAVORI EDILI E SCAVI Cell. 338.8621973 - 347.3577049 13 BUONO ACCONCIATURA 4 OROLOGIO DA DONNA D&G PIASTRELLISTI - MARMISTI Ottica Panizza - Tirano TAGLIO - PIEGA - COLORE Parrucchiera Stefania - Villa di Tirano TOGNOLA VILLA DI TIRANO (SO) 5 CENTROTAVOLA STILARTE PIETRO & MASSIMO Via Nazionale, 111 - Tel. 0342.795081 Ottica Panizza - Tirano 14 CONFEZIONE 6 BOTT. DI VINO Cantine Triacca - Villa di Tirano 1º PREMIO 6 CESTO PRODOTTI TIPICI MOTORINO FLY 50 4T La Nuova Bottega Pedrotti - Tirano 15 CONFEZIONE 6 BOTT. DI VINO 7 CESTO PRODOTTI TIPICI Cantine Triacca - Villa di Tirano Fascendini Concessionaria Piaggio Mini Market - Villa di Tirano 16 CESTO PRODOTTI TIPICI Panificio-pasticc. Gastaldini - Villa di T. Via Stelvio 39/d - 23100 - SONDRIO 8 TUTA DA GINNASTICA ADIDAS Sport Mania - Tirano 17 BUONO ACCONCIATURA Nuove Idee Morris - Villa di Tirano 9 PIANTA DA APPARTAMENTO 2º PREMIO 18 CONF. 2 BOTT. FORST SIXTUS 2 LT VILLA DI TIRANO (SO) - Traversa Foppa, 25 Centro Giardino - Villa di Tirano TV LED SAMSUNG Fumagalli s.n.c. Bevande - Tirano Tel. 0342.701145 32 POLLICI 10 4 LAMPADE SOLARI DA INCASSO 19 CONFEZIONE 6 BOTT. DI VINO Ferramenta Magro Silvio - Villa di T. Az. De Giovanni Marco - Villa di T. OPERAZIONI DOGANALI D.G.R. Electrocenter - Villa di Tirano TRASPORTI - SPEDIZIONI 11 BUONO CENA 20 CESTO PORTABIANCHERIA 3º PREMIO Contrada Beltramelli - Villa di Tirano Termo 3T s.r.l. - Villa di Tirano TIRANO (SO) - Strada di Fort - Tel. 0342.703089 AVVITATORE AL LITIO 12 AFFETTATRICE 21 PLAID PER DIVANO Ferramenta Magro Silvio - Villa di Tirano Torrefazione S. Salvador - Villa di T. Pedersoli Casa - Villa di Tirano Biancotti Ermanno e Federico s.r.l. LAVORI EDILI E STRADALI VILLA DI TIRANO (SO) - Via S. ANTONIO, 16 - Tel. e Fax 0342.795268

COIMPLIANOTI MELETBTRICNI CIVIIL AI E INDDUSTRRIAELI A AZIENDA AGRITURISTICA “PISC É” AUTOMAZIONE CANCELLI E PORTONI VILLA DI TIRANO - Via S. Antonio, 27 IMPIANTI D’ALLARME E VIDEOSORVEGLIANZA Riserva naturale Telefono 0342.795066 ANTENNE TV E SATELLITE - IMPIANTI FOTOVOLTAICI di Piangembro Via Piazza, 19 - VILLA DI TIRANO (SO) LOC. PISCÉ Cell. 347 9169585 - Tel. 0342.795608 VILLA DI TIRANO E-mail: [email protected] Cell. 330 520174 Pacchetto Camper Pacchetto A - € 45,00 - Comprende parcheggio Informazioni utili camper, pranzo del sabato in ristorante convenzio - La Pro Loco offre un servizio di informazione e prenotazione del “treno delle mele” presso: nato o alla “Cüsinàscia”, trenino per “La Gatta” e UFFICIO INFORMAZIONI E ACCOGLIENZA TURISTICA visita con degustazione, cena con ballo. MILANO - PIAZZA CASTELLO, 1 - Tel. 02 77404343 Pacchetto B - € 55,00 - Comprende anche il pranzo della domenica (Melamenù) Il pacchetto comprende viaggio A/R, Bus navetta per la Sagra, visite guidate, € € Prenotazioni c/o Pro Loco Villa pranzo e sacchetto di mele (adulti 33,00 - ragazzi fino a 14 anni 27,00)

Dove mangiare Dove dormire BED&BREAKFAST BED&BREAKFAST BED&BREAKFAST AZIENDA AGRITURISTICA CÀ MERLO LORI LA TUA CASA DA CIGLIA “IL VECCHIO TORCHIO” VILLA DI TIRANO (SO) 23037 TIRANO (SO) 23037 TIRANO (SO) TEGLIO (SO) Via Ragno, 3 Via Ragazzi del ’99, 12 Via O. Tenni, 25 Località Arboledo, 15 Cell. 347.8549347 Cell. 320.4296065 Cell. 335.7853503 Telefono 0342.780481 BED&BREAKFAST BED&BREAKFAST ACCOGLIENZA DIFFUSA DA LORY DA RITA CONTRADA BELTRAMELLI RISTORANTE “IL NIDO” 23030 VILLA DI TIRANO (SO) 23037 TIRANO (SO) 23030 VILLA DI TIRANO (SO) Via Nazionale, 159 Via O. Tenni, 50 Via Beltramelli, 41 VILLA DI TIRANO (SO) Via Nazionale, 39 Cell. 3403692614 Cell. 346.7203797 Cell. 366.6296828 Telefono 0342.795562 PRO LOCO VILLA RISTORANTE RISTORANTE - PIZZERIA “LA CONTRADA” Piazza Torelli - 23030 Villa di Tirano (SO) - Tel. 346.1048592 “LA BOTTE” Presso la Contrada Beltramelli Sito: www.valtellina.it - Ufficio stampa: 349 8079233 MADONNA DI TIRANO VILLA DI TIRANO (SO) www.sagradellamela.it - E-mail: [email protected] P.zza Basilica, 20 Via Beltramelli, 41 Telefono 0342.702750 Telefono 0342.796009 Si ringraziano quanti hanno contribuito all’organizzazione della manifestazione