Terna Frees the Parco Delle Orobie Valtellinesi and the Province of Sondrio of 58 Km of Old Power Lines

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Terna Frees the Parco Delle Orobie Valtellinesi and the Province of Sondrio of 58 Km of Old Power Lines TERNA FREES THE PARCO DELLE OROBIE VALTELLINESI AND THE PROVINCE OF SONDRIO OF 58 KM OF OLD POWER LINES By 2019, Terna will demolish around 223 electricity pylons in the Sondrio area 16 municipalities in the province will benefit from the liberation of over 150 hectares of land Rome, 11 September 2018 - Terna continues its rationalisation of the Lombardy electricity lines to make them more efficient, secure and sustainable, demolishing around 58 km of old power lines and 223 electricity pylons in the province of Sondrio, some of which are located in highly valued areas of natural interest, like the Parco delle Orobie Valtellinesi. The demolition works that Terna plans to complete by 2019 have been made possible with the entry into service of the 132 kV Stazzona -Verderio line, following significant modernisation works, and will generate positive results for the local communities by liberating around 150 hectares of land in the province of Sondrio. 16 Municipalities will benefit from the demolition of the old power lines: Albaredo per San Marco, Morbegno, Talamona, Tartano, Forcola, Colorina, Fusine, Cedrasco, Caiolo, Albosaggia, Faedo Valtellino, Piateda, Ponte in Valtellina, Castello dell’Acqua, Teglio and Villa di Tirano. The rationalisation projects are part of a larger plan to restructure the electricity lines in Lombardy, also affecting the provinces of Milan, Bergamo, Lecco and Monza Brianza, allowing the demolition of over 150 km of old power lines, with a total of around 600 electricity pylons. In Lombardy, Terna manages 9,740 km of electricity lines and 135 electricity substations and has 337 employees responsible for the daily security of the regional electricity grid. Lombardy is central to the Company's development strategy, with a planned investment of €583 million over the next 5 years, for the development and maintenance of the regional electricity grid. .
Recommended publications
  • 1 Tit. II.04.02 ORDINANZA. N. 89/2017 DEL
    __________________________________________________________________________________________________ Direzione Sanitaria Dipartimento Veterinario e Sicurezza degli alimenti di Origine Animale Tit. II.04.02 ORDINANZA. N. 89/2017 DEL 15/11/2017 OGGETTO: ORDINANZA. N. 89/2017: – Revoca Ordinanza 85/2017 del 16/10/2017 “Istituzione di una Zona di Protezione e di una Zona di Sorveglianza a seguito di positività per la ricerca del virus dell’influenza aviaria tipo A, sottotipo H5” - Al Sig. Sindaco del Comune di Albosaggia Mail: [email protected] Al Sig. Sindaco del Comune di Caiolo Mail: [email protected] Al Sig. Sindaco del Comune di Castello della’ Acqua Mail [email protected] Al Sig. Sindaco del Comune di Castione Andevenno Mail: [email protected] Al Sig. Sindaco del Comune di Chiuro Mail: [email protected] Al Sig. Sindaco del Comune di Faedo Valtellino Mail: [email protected] Al Sig. Sindaco del Comune di Montagna in Valtellina Mail: [email protected] Al Sig. Sindaco del Comune di Piateda Mail: [email protected] Al Sig. Sindaco del Comune di Poggiridenti Mail: [email protected] Al Sig. Sindaco del Comune di Ponte in Valtellina Mail: [email protected] Al Sig. Sindaco del Comune di Sondrio Mail: [email protected] Al Sig. Sindaco del Comune di Spriana Mail: [email protected] Al Sig. Sindaco del Comune di Teglio Mail: [email protected] Al Sig. Sindaco del Comune di Torre di Santa Maria Mail:[email protected] Al Sig.
    [Show full text]
  • Perché La Sede Del Corso Di Laurea in Infermieristica Deve Restare a Faedo
    NOTIZIARIO DEL COLLEGIO PROVINCIALE INFERMIERI PROFESSIONALI, ASSISTENTI SANITARI, VIGILATRICI D’INFANZIA DELLA PROVINCIA DI SONDRIO IPASVI Anno 20 - N. 1 - Aprile 2010 - Poste Italiane S.p.A. Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 2, comma 1, DCB Sondrio Trimestrale di informazione settoriale - Autorizzazione Tribunale di Sondrio n° 218 del 19-2-1991 - Direttore Responsabile Ercole Andrea Piani In caso di mancato recapito restituire a: Redazione: Via IV Novembre, 11 - Sondrio - tel. 0342-218427 - fax 0342-517182 - E-mail: [email protected] - Stampa Lito Polaris (So) Centro Postale Operativo Sondrio Perché la sede del Corso di Laurea in Infermieristica deve restare a Faedo te, la medesima?...), forse bisogne- di Ercole Piani rebbe sapere quanti dei MEDICI di Sondrio sono impegnati nell’attivi- e lettera di Andrea tà formativa e, soprattutto a livello storico, la provenienza geografica Viviani merita dei laureati infermieri (normale che la pubblicazione dall’Alta Valle ce ne siano pochissi- Le come richiesto mi: la sede è troppo distante). Capisco e comprendo perfettamente una approfondita le posizioni del sindaco di Faedo, che e circostanziata difende la presenza di una realtà sul proprio territorio, che è lì da 15 anni risposta in merito e dà lustro alla comunità di Faedo. alla posizione assunta Ma proprio per questo motivo mi dal sottoscritto. Bene chiedo perché alcuni dei problemi logistici siano lì sul tappeto da allora. evidenziare sin da ora Se bisogna raccontare le cose, dicia- il
    [Show full text]
  • Elenco Scuole Paritarie Dati Aggiornati Al 16/9/2005
    Elenco Scuole Paritarie Dati aggiornati al 16/9/2005 Provincia di: SONDRIO Codice scuola Denominazione scuola Indirizzo Comune CAP Sigla Prov. SO1A00100L SCUOLA DELL'INFANZIA "PIETRO VIA CARDUCCI, 18 SONDRIO 23100 SO IMBASCIATI" SO1A00200C SCUOLA MATERNA NON STATALE VIA TONAIA, 38 - FRAZ. SAMOLACO 23027 SO S.PIETRO SAMOLACO SO1A003008 SCUOLA MATERNA DI TALAMONA VIA GAVAZZENI, 18 TALAMONA 23018 SO SO1A004004 SCUOLA MATERNA "ANNA CAMPARADA" CORSO ROMA, 114 APRICA 23031 SO SO1A00500X "GIACOMO MASCIONI" VIA AI MONTI, 9 BIANZONE 23030 SO SO1A00600Q SCUOLA MATERNA NON STATALE VIA PROVINCIALE, 1 MELLO 23010 SO SO1A00700G "T. AMBROSETTI" VIALE AMBROSETTI, 30 MORBEGNO 23017 SO SO1A00800B SCUOLA DELL'INFANZIA "DON GATTI" PIAZZA MILANO, 25 CASPOGGIO 23020 SO SO1A009007 ENTE MORALE - ASILO INFANTILE VIA SQUADRANI, 10 CHIESA IN VALMALENCO 23023 SO "FELICE BALZARINI" SO1A01000B SCUOLA DELL'INFANZIA "VIZZOLA" VIA SAN GIOVANNI, 694 LANZADA 23020 SO SO1A011007 "SAN BENIGNO" VIA SAN BENIGNO, 57/2 BERBENNO DI 23010 SO VALTELLINA SO1A012003 "DON GIOVANNI MITTA" VIA CORTILE NUOVO, 2 TORRE DI SANTA MARIA 23020 SO Pagina 1 di 3 Elenco Scuole Paritarie Dati aggiornati al 16/9/2005 Provincia di: SONDRIO Codice scuola Denominazione scuola Indirizzo Comune CAP Sigla Prov. SO1A01300V SCUOLA MATERNA BORGONUOVO DI VIA SARLONE, 12 - FRAZIONE PIURO 23020 SO PIURO BORGONUOVO SO1A01400P SCUOLA MATERNA PARROCCHIALE VIA SAN MARTINO, 17 CASTIONE ANDEVENNO 23012 SO SO1A01500E "CENTRO" VIA CORTI, 2 CAMPODOLCINO 23021 SO SO1A01600A "SACRO CUORE" VIA ANGELO CUSTODE, 5 SONDRIO 23100 SO SO1A017006 "ELISA PAINI CREDARO" VIA ROMA, 19 MONTAGNA IN 23020 SO VALTELLINA SO1A018002 "MARIA ENRICHETTA VIGANO'" VIA DON BOSCO, 14 SONDRIO 23100 SO SO1A020002 "GIARDINO D'INFANZIA" VIALE GARIBALDI, 2 TIRANO 23037 SO SO1A02200N "CENTRO - SANTA MARIA" VIA DALA GESA LIVIGNO 23030 SO SO1A02300D SCUOLA DELL'INFANZIA "S.ANNA" PIAZZA DON A.
    [Show full text]
  • Rsa Ponte, Positivi Altri Due Dipendenti: "Sotto Controllo"
    Data: 24.10.2020 Pag.: 15 Size: 213 cm2 AVE: € 3621.00 Tiratura: 27129 Diffusione: 21229 Lettori: Rsa Ponte, positivi altri due dipendenti: "Sotto controllo" La casa di riposo di Ponte Nessuno osa sbilan­ novero vanno aggiunti i tre posi­ Covid, anche lievi". della Corti Nemesio di Delebio, ciarsi, ma l'emergenza Covid, tivi riscontrati fra gli ospiti del Si legge una maggiore tran­ e la speranza è che lo rimangano dentro la Rsa "Costante Patrizi" centro diurno, afferente alla quillità nelle parole del direttore anche ora. di Ponte in Valtellina, sembra ri­ Rsa. In totale, ad oggi, sono 29 gli Tagliapietra, giovedì travolto da Saliti, invece, da 8 a 12 i positi­ dimensionarsi. Non ci sono no­ anziani positivi oltre a 14 opera­ un'emergenza Covid che lo ha vi al Covid nella Rsa di Roncaglia vità di rilievo, infatti, rispetto ad tori, 43 persone in tutto. spiazzato, anche perché, in pas­ di Civo, afferente alla Sacra Fa­ un'ulteriore diffusione del con­ L'allerta resta alto, ma rispet­ sato, sia la Rsa di Ponte sia "Baita miglia onlus, tutti ricoverati in tagio, salvo altri due operatori ri­ to a due giorni fa il clima dentro Serena" di Valfurva, che pure di­ ospedale a Sondalo, mentre non scontrati positivi, seppur asin­ la struttura protetta si è, un po­ rige, sono rimaste del tutto im­ vi sono altre positività asinto­ tomatici. co, rasserenato. "Diciamo che la permeabili al contagio. "Non si matiche in struttura. Salgono, quindi, a 14 gli ope­ situazione è stabile, sotto con­ capisce come sia successo, ma Riscontri positivi giungono ratori in isolamento a causa del trollo, costantemente monito­ evidentemente basta un attimo dalla Rsa Bernina di via Nazario Covid, di cui solo due sintomati­ rata ­ dice Claudio Tagliapie­ per introdurre il virus in Rsa ­ di­ Sauro, a Sondrio, dove due setti­ ci, su un totale di 63 assegnati al­ tra, direttore della Rsa ­, e otti­ ce Tagliapietra ­.
    [Show full text]
  • Periodico Di Informazione Del Comune Di Fusine Marzo 2016
    Fusine informa Periodico di informazione del Comune di Fusine Marzo 2016 NUMERI UTILI MUNICIPIO P.zza Vittorio Emanuele, 20 - 23010 Fusine (SO) - Tel. 0342 492141 - Fax 0342 590370 - www.comune.fusine.so.it Mail: [email protected] - Posta elettronica certificata: [email protected] UFFICI COMUNALI - ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO UFFICI AMMINISTRATIVI Responsabile Mottini Battista Dal lunedì al venerdì ore 9.00 - 12.00 Il primo sabato di ogni mese ore 9.00 - 11.00 Eventuali modifiche verranno pubblicate sul sito del Comune UFFICIO TECNICO – LAVORI PUBBLICI Responsabile geom. Bonini Federico Lunedì – mercoledì ore 9.00 - 12.00 UFFICIO TECNICO – EDILIZIA PRIVATA Responsabile geom. Lassi Ottavio Martedì – giovedì – venerdì ore 9.00 - 12.00 BIBLIOTECA P.zza Vittorio Emanuele, 20 – tel. 0342 - 592785 ORARIO AMBULATORIO MEDICO COMUNALE Dott.ssa Arianna Guerrini - Tel. 342 5627040 FUSINE – Piazza V. Emanuele 19 Lunedì e mercoledì ore 15.30-16.30 Martedì, giovedì e venerdì ore 11.00-12.00 COLORINA – Via Roma 231/A Lunedì e mercoledì ore 16.30-17.30 Martedì, giovedì e venerdì ore 10.00-11.00 FARMACIA Via Roma, 24 – Aperta dal lunedì al sabato dalle ore 9 alle ore 12.30 - tel. 0342 493592 UFFICIO POSTALE P.zza V. Emanuele, 21 – tel. 0342 590421 Aperto lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 8.20 alle ore 13.45 Aperto il sabato dalle ore 8.20 alle ore 12.45 SCUOLA PRIMARIA DI FUSINE Via Cedrasco, 1 – tel. 0342 493631 COMUNITA’ PASTORALE Don Gianpaolo Cozzi tel. 338 3707849 Don Giancarlo Mapelli tel. 338 7714032 Don Ambrogio Marinoni tel.
    [Show full text]
  • Sondrioand VALMALENCO a UNIQUE VALLEY for YOUR HOLIDAYS
    SONDRIOand A UNIQUE VALLEYVALMALENCO FOR YOUR HOLIDAYS SONDRIOand VALMALENCO A UNIQUE VALLEY FOR YOUR HOLIDAYS From the river Adda to according to the altitude and the exposure. and raw material for the processing of the To the left for those travelling from Lake grapes. 4000 m of Bernina Peak Como, the sunny rhaetic slope, where ancient Further up the dark band of fir-woods, Thank to its morphology and its geographical terraces supported by characteristic drystone refuge of a rich wildlife, gradually fading in position, the valley around Sondrio offers a walls get back on top to 700 metres: 25 miles vast stretches of alpine meadows and nival huge range of views where human activities of vineyards now clung on rocky crags to amphitheatres. and ecosystem are perfectly mixed. exploit even the smallest indentations now From cultivated fodder plants that serve as lying on the more docile slope in relaxing A charming Alpine Valley. frame to the river Adda, from the apple- parallel sequences of terracing, testimony orchards in orderly rows on the cones of the of stubborn willingness of peasant. In valley bottom You climb up to the castings front, facing north, the shaded side orobico of the glaciers and to the rocks of the characterized by thick mantle of chestnut uncontaminated crests. In the middle, the rich trees that for centuries have accompanied the variety of diversified vegetable environments lives of villagers, ensuring their sustenance TRADITIONS AND ANCIENT TYPICAL TASTES SONDRIOAt the Centre of Valtellina, wedged between "Palazzo Sertoli" with the beautiful frescoed the Rhaetic Alps and the Orobiche, lies the saloon or "Palazzo Martinengo" built in the city of Sondrio.
    [Show full text]
  • Spezzoni Pari O Inferiori a Sei Ore Primo Grado
    Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio XX – Sondrio ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classi di concorso SPEZZONI PARI O INFERIORI A 6 ORE Scuola secondaria I grado AB77 - chitarra 6 ore SONDRIO “Torelli” AC77 - clarinetto 6 ore SONDRIO “Torelli” AG77 - flauto 6 ore PONTE IN VALTELLINA AJ77 - pianoforte 6 ore BORMIO “Anzi” 6 ore SONDRIO “Torelli” AM77 – violino 6 ore SONDRIO “Torelli” 2 ore BERBENNO DI VALTELLINA A028 - Arte e immagine 2 ore VALDISOTTO 2 ore VILLA DI CHIAVENNA 4 ore CAMPODOLCINO 4 ore DUBINO 4 ore GROSOTTO 6 ore LIVIGNO 2 ore PONTE IN VALTELLINA 2 ore TIRANO 2 ore BERBENNO DI VALTELLINA A030 – Scienze motorie e sportive 2 ore VILLA DI CHIAVENNA 4 ore CAMPODOLCINO 6 ore LIVIGNO 4 ore MORBEGNO 6 ore PONTE IN VALTELLINA 6 ore APRICA 2 ore VILLA DI CHIAVENNA A032 - Musica 2 ore CHIAVENNA “Garibaldi” 4 ore CAMPODOLCINO 2 ore DUBINO 6 ore LIVIGNO 4 ore MORBEGNO 6 ore PONTE IN VALTELLINA 2 ore SONDRIO “Sassi” 2 ore ALBOSAGGIA 6 ore APRICA 2 ore BERBENNO DI VALTELLINA A033 - Tecnologia 2 ore VALDISOTTO 2 ore VILLA DI CHIAVENNA 4 ore CAMPODOLCINO 6 ore DUBINO USR Lombardia – Ufficio XX – Ambito territoriale di Sondrio – Via Donegani, 5 - 23100 Sondrio Tel. +39 0342 54 11 11 – Email [email protected] 6 ore LIVIGNO 4 ore MORBEGNO 6 ore PONTE IN VALTELLINA 4 ore ALBOSAGGIA 4 ore TALAMONA 6 ore APRICA 4 ore VALDISOTTO A043 - Italiano, storia e geografia nella scuola 1 ora VALFURVA secondaria di I grado 6 ore DUBINO 2 ore GROSOTTO 3 ore PONTE IN VALTELLINA 2 ore SONDRIO “Piazzi” 4 ore TALAMONA 4 ore VILLA DI TIRANO 2 ore DELEBIO C.T.P.
    [Show full text]
  • Il Commercio Di Vino Tra Bormio E La Media Valtellina Durante Il Cinquecento: Il Caso Di Poggiridenti *
    Estratto da: Bollettino Storico Alta Valtellina, Bormio 2001 BOLLETTINO STORICO ALTA VALTELLINA N. 4 - Anno 2001 Il presente Bollettino è stampato con il contributo della Comunità Montana Alta Valtellina 3 Estratto da: Bollettino Storico Alta Valtellina, Bormio 2001 Il commercio di vino tra Bormio e la Media Valtellina durante il Cinquecento: il caso di Poggiridenti * FRANCA PRANDI Sul commercio del vino valtellinese praticato dai mercanti bormini si è detto molto, soprattutto in merito ai privilegi che il contado ha goduto già nel tardo Medioevo, tuttavia meno si sa su dove e da chi fosse acquistato; questo studio, forzatamente limitato sia in senso spaziale (area dell’odier- na Poggiridenti con riferimenti a Montagna, Sondrio e Tresivio), sia tem- porale (il Cinquecento), ha la sola pretesa di fungere da stimolo per una ricerca approfondita ed esauriente sull’argomento, magari ad opera di qualche giovane laureando. **** La felice collocazione geografica in cui è sorta Bormio ha favorito lo sviluppo economico, demografico ed urbanistico del borgo, tanto da far dire a L. Martinelli che la nascita, l’esistenza stessa, l’importanza econo- mico – politica che la terra di Bormio assunse durante i secoli del tardo Medioevo sono strettamente legate alla sua posizione geografica, che fece di essa un luogo di transito notevole, se non unico, per gli uomini e le merci che valicavano le Alpi in direzione nord – sud ed est - ovest1. Al centro di un grande quadrivio, da lì si diramavano importanti vie di comunicazione che attraverso il Foscagno, la valle di S. Giacomo, il passo dello Stelvio e di S. Maria raggiungevano il nord2, dove veniva condotto il * L’antico toponimo dal suffisso ligure di luogo –asco fu sostituito con delibera del Regio Podestà Cesare Orsatti del 10 ottobre 1929; in Archivio Comunale Poggiridenti.
    [Show full text]
  • Prefettura Di Sondrio
    Prefettura di Sondrio Luglio 1987 - Luglio 2017 Trentennale dell’Alluvione in Valtellina RACCOLTA DOCUMENTALE INDICE PRESENTAZIONE di S. E. il Vescovo Oscar Cantoni 2 INTRODUZIONE 3 CENNI STORICI E GEOGRAFICI 5 CRONACA DELL’ALLUVIONE 7 ELENCO DECEDUTI 14 PREPARATIVI PER LA CELEBRAZIONE DEL TRENTENNALE DELL’ALLUVIONE 15 18 LUGLIO CELEBRAZIONE DEL TRENTENNALE DELL’ALLUVIONE 26 RICONOSCIMENTI E TARGHE 33 LE INIZIATIVE PER IL TRENTENNALE 36 DAL PICCOLO AI GRANDI ORIZZONTI 45 TESTIMONIANZE 52 RINGRAZIAMENTI 61 APPENDICE: LA COMMEMORAZIONE DEL TRENTENNALE DELL’ALLUVIONE 69 VISTA DA “IL PONTE” PRESENTAZIONE “La nostra gente di montagna conosce lo sgomento delle ore difficili ma non si lascia andare alla disperazione: piange stridendo i denti e reagisce con la grande forza di chi è esperto nel soffrire. I secoli di storia della Valtellina sono stati secoli di dolore e di tragedia, ma la sua gente ha in sé una grande forza, sorretta anche dalla fede e riprende a rivivere con l’ostinazione dei forti”. Così il caro Vescovo Teresio Ferraroni si esprimeva nel suo messaggio alla gente di Valtellina nei giorni dell’alluvione del 1987. E non nascondeva la sofferenza che segnò non solo la Valle, ma anche tutta la Diocesi di Como. A distanza di trent’anni, realmente possiamo toccare con mano la tenace operosità di un popolo che è stato capace non solo di ricostruire ciò che è andato perduto, ma anche di trasformare in occasione di ulteriore sviluppo quella che sembrava essere una terribile disfatta. Soprattutto i Valtellinesi hanno riscoperto i legami della fraternità e della solidarietà, trovando nella fede cristiana la radice del proprio impegno e il senso per rinnovare la speranza: la contemplazione del volto del Crocifisso Risorto, così abbondantemente presente nelle Chiese, ma anche gli angoli delle strade della Valle, ha permesso di rifiorire la vita laddove sembrava comandare la morte.
    [Show full text]
  • I Velari Medievali Dipinti in Valtellina. Lettura E Confronto
    PORTICVM. REVISTA D’ESTUDIS MEDIEVALS NÚMERO IV. ANY 2012 ISSN: 2014-0932 I velari medievali dipinti in Valtellina. Lettura e confronto MARIA ANTONIETTA FORMENTI Università degli Studi di Milano Abstract: I velari dipinti rientrano nel corpus ornamentale di molte chiese medievali in Lombardia. I drappi della Valtellina (Provincia di Sondrio), seppur limitati a quattro, offrono interessanti spunti iconografici e tipologici con quelli delle Province di Como e Varese (XI-XII). In San Colombano a Postalesio il ciclo dei Mesi dello zoccolo absidale è confrontabile con i calendari lombardi e piemontesi di: Gornate Superiore, Jerago, Gattedo, Piona, Borgomanero, Pallanza. Un velario ricamato a stelle orna l’abside di Santa Perpetua a Tirano e Sant’Alessandro a Lovero, mentre un drappo dal fondo scuro con leoni affrontati si conservava nella distrutta chiesa di San Martino di Serravalle a Sant’Antonio Morignone. Parole chiavi: Lombardia; Valtellina; Pittura ornamentale; Velari dipinti; Ciclo dei Mesi. Abstract: The fictive ornamental curtains are depicted in many medieval churches in Lombardia. In Valtellina (Province of Sondrio) there are four drapes with interesting iconographic and typological elements, similar to curtains preserved in the Province of Varese and Como (XI- XII). In Postalesio, at Saint Colombano’s church, a velum with a cycle of the Months decorates the base of the apse, in relation with calendars of: Gornate Superiore, Jerago, Gattedo, Piona, Borgomanero, Pallanza. A drape depicted with stars is on the apse of Saint Perpetua in Tirano and Saint Alessandro in Lovero; a drape with lions adorned a destroyed church of Saint Martino of Serravalle in Sant’Antonio Morignone.
    [Show full text]
  • Comune Di Sondrio INFORMATIVA
    Comune di Sondrio capofila dell’Ambito territoriale di Sondrio INFORMATIVA per la presentazione delle domande di assegnazione degli alloggi destinati ai servizi abitativi pubblici disponibili nei seguenti comuni dell’Ambito territoriale di Sondrio per un totale pari a 29 unità abitative: Castione Andevenno – Colorina - Fusine – Poggiridenti - Sondrio - Spriana– Torre di Santa Maria - Si informa che il 15 ottobre è stato pubblicato l’Avviso per la presentazione delle domande di assegnazione in locazione di alloggi di edilizia pubblica, sia di proprietà comunale , sia di proprietà di Aler Bg.Lc.So. I cittadini interessati e in possesso dei requisiti previsti dalla Legge regionale n. 16/2016 e del Regolamento Regionale n. 4/2017 e s.m.i. e potranno inoltrare domanda di assegnazione esclusivamente in modalità telematica dalle ore 9:00 del 15 ottobre alle ore 12:00 del 29 novembre 2019. 1) CHI PUÒ PRESENTARE LA DOMANDA I soggetti in possesso dei requisiti di cittadinanza, residenza, situazione economica, abitativa e familiare specificati nell’art. 7 del regolamento regionale n. 4/2017 modificato ed integrato a marzo 2019 e dalla Legge Regionale dell’ 8 luglio 2016 n. 16. Tra gli altri requisiti di accesso riportati nel suddetto articolo, si evidenziano i seguenti: - residenza anagrafica o svolgimento di attività lavorativa nella Regione Lombardia per almeno 5 anni continuativi nel periodo immediatamente precedente alla data di presentazione della domanda; - nuclei familiari con indicatore di situazione economica (ISEE) pari o inferiore ad
    [Show full text]
  • Allegatob Determina Impegno
    Domande finanziate ART. 24 L.R. 31/2008 - ANNUALITA' 2013 - XV ELENCO - MISURA 2.1 ALLEGATO B) importo n_protoc descrizione interventi investimento descrizione interventi Spesa ammessa data_prot ollo richiedente Città CF Partita IVA Tipologie di intervento comune richiesti richiesto ammissibili € contributo € % Note misura azione Colture arbustive ed arboree di Realizzazione copertura Realizzazione copertura 1 22/03/2013 1979 Moltoni Carino Ponte in Valtellina MLTCRN41M24G829X 00055230148 2_1 5 particolare pregio. Ponte in Valtellina antigrandine su frutteti 40.798,25 antigrandine su vari frutteti 30.000,00 10.500,00 35 Colture arbustive ed arboree di Realizzazione impianto Realizzazione impianto 2 22/04/2013 2644 Bambini Sandro Ponte in Valtellina BMBSDR69L15C186R 00712390145 2_1 5 particolare pregio. Ponte in Valtellina antigrandine 25.173,45 antigrandine 25.173,45 8.810,71 35 Colture arbustive ed arboree di Realizzazione di copertura rete Realizzazione di copertura con 3 23/04/2013 2669 Quagelli Marilena Chiuro QGLMLN48M48G829V 00743870149 2_1 5 particolare pregio. Piateda antigrandine 8.691,58 rete antigrandine 8.173,98 2.860,89 35 Azienda Agricola San Martino di Colture arbustive ed arboree di Castione Realizzazione impianto di Realizzazione impianto di 4 19/04/2013 2617 Fazzini Antonella Talamona FZZNNL75H48A745T 00957920143 2_1 5 particolare pregio. Andevenno piccoli frutti 30.000,00 piccoli frutti 15.576,47 7.009,41 45 Profumi di Valtellina di Romanello Colture arbustive ed arboree di Realizzazione impianto di Realizzazione impianto di 5 24/04/2013 2728 Agnese Tresivio RMNGNS79D43L483H 00891200149 2_1 5 particolare pregio. Tresivio lavanda officinale 21.421,20 lavanda officinale 5.480,78 1.918,27 35 Totale misura 2.1 azione 5 126.084,48 84.404,68 31.099,28 Interventi strutturali, acquisto di impianti e attrezzature per le attività di trasformazione, conservazione e Acquisto generatore di vapore Societa' Agricola F.lli Codega commercializzazione dei prodotti Acquisto generatore di vapore e Mazzo mod.
    [Show full text]