Numero I - Anno dodicesimo - Dicembre 2009

PERIODICO D’INFORMAZIONE A CURA DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE El nos DI CASTELLO DELL’ACQUA Paes El nos Paes 2 derVi partecipi . di Roberto Grosina , del Sen. Fiorello Innanzitutto, voglio ringraziare tutti co - Provera e del sottoscritto, che in qualità loro che hanno contribuito alla ns. ele - di allora Assessore alla Cultura, Turismo zione e che hanno voluto riporre la loro e Volontariato ha avanzato la proposta di fiducia nella mia persona, nelle persone concessione. Alla cerimonia di conse - che hanno voluto condividere con me gna da parte dell’ex Presidente della questo impegno e nel programma am - Provincia in persona eravamo la com - ministrativo proposto . GRAZIE! pagine più numerosa. La seconda è Grazie, soprattutto , per il coraggio di - stata rappresentata dalla proficua colla - mostrato nella scelta del cambiamento. borazione della neo costituita Associa - Nel rispetto di quanto detto inizial - zione Sportiva Castelraider per la 5ª mente, Vi anticipo che accennerò solo Camminata del Sentiero Botanico , in questa sede le varie manifestazioni di svoltasi domenica 27 settembre 2009 cui ci siamo occupati nell’ultimo anno: con la presenza di una settantina di par - Pergamena della Riconoscenza, Dicem - tecipanti . bre Castellano 2008, Festa della Befana, Invece, in merito allo stato di attuazione Sinergie Educative, 5ª Sagra di Marzo , del ns. impegno amministrativo: è stata Due Giorni Supertrial, 5ª Camminata assicurata la presenza e la disponibilità del Sentiero Botanico , Festa dei Nonni del sindaco o del vice sindaco almeno 2009, 5ª Sagra delle Castagne e 4ª Ras - nelle giornate del lunedì, mercoledì e di Andrea Carissimi compaesani, segna Corale “Lassù … una Nota”. Di venerdì ed almeno dalle ore 8 alle ore 9 ; Pellerano sono tantissime le cose che vorrei dirVi, queste, desidero soffermarmi su due è stata garantita la pubblicità di tutti gli ma non vorrei togliere spazio a tanti di novità . La prima riguarda la Pergamena atti attraverso anche il loro inserimento Voi che hanno voluto collaborare alla della Riconoscenza , importante tributo nel sito internet del Comune (al ri - stesura di questa edizione del nostro che l’Amministrazione Provinciale ha guardo desidero formulare una nota di giornalino. Quindi, cercherò di sintetiz - consegnato sabato 13 dicembre 2008 merito nei confronti dell’ assessore Ma - zare al massimo ciò di cui desidero ren - alla Pro Loco, grazie all’interessamento rio Giumelli , che ha curato tale adem -

4ª Rassegna Corale “Lassù … una Nota” 3 El nos Paes pimento) ; è stata fornita nei con - fronti della Parrocchia e delle as - sociazioni una fattiva collabora - zione (desidero ricordare l’impegno per l’acquisizione della tensostruttura da destinare al Centro di Aggregazione in via de - gli Alpini e per il rifacimento del tetto della chiesa di S. Stefano). Qualche informazione utile: gra - zie alla collaborazione di Serena Moreschi si è provveduto a po - tenziare l’ Ambulatorio Medico comunale (dal mese di novem - bre, oltre alla Dott.ssa Pellegrini che ha incrementato di mezzora il tempo dedicato agli appunta - menti, ha iniziato come medico di base il Dott. Pagnozzi Anselmo per ora mercoledì e sabato dalle ore che noi tutti ben conosciamo; ciò è do - Infine, desidero ringraziare: l’ex On. Ste - 5ª camminata 8,30 alle ore 9,30. Lo stesso in qualità di vuto esclusivamente in considerazione fano Rossattini per la donazione di circa del Sentiero Botanico cardiologo, presso il ns. Ambulatorio, del fatto che la normativa araldica im - 100 volumi con i quali si potrà dare fi - esegue elettrocardiogrammi su preno - pone ch e esternamente allo scudo vi nalmente seguito all’istituzione della Bi - tazione. Inoltre sua moglie, Dott.ssa sia, superiormente la corona a nove blioteca comunale; i dipendenti comu - Paindelli Mariagrazia , sempre presso il punte e inferiormente i due ramoscelli di nali per la preziosa collaborazione e tutti ns. Ambulatorio, esegue visite speciali - ulivo e di quercia legati alla base dal na - coloro che hanno offerto il loro contri - stiche in dermatologia su prenotazione) ; stro tricolore. Per il resto l’unica modifica buto ad ogni livello. è stato ottenuto, mantenuto e migliorato all’interno dello scudo prevede, anziché Vi saluto cordialmente e Vi auguro il servizio di corse degli autobus locali la divisione a metà della parte superiore Ottima Salute, Buon Natale e Felice durante il periodo estivo ; è stata otte - da quella inferiore, la proporzione di un Anno Nuovo . nuta dal mese di settembre l’apertura terzo di quest’ultima rispettando, così, il dello sportello postale di Castello , ol - disegno originale del casato. Il Sindaco tre che nelle giornate del lunedì, mer - coledì e venerdì dalle ore 8,30 alle ore 14, anche la mattina del sabato dalle ore 08,30 alle ore 12,30 . Inoltre invito coloro che fossero interes - sati al recupero dei fabbricati di antica formazione nei nuclei storici ad appro - fittare, nella vigenza della legge regio - nale sul cosiddetto “Piano Casa” (entro i 18 mesi dal 16 ottobre 2009 ), della detassazione del 90% , sia degli oneri di urbanizzazione che dei contributi sui co - sti di costruzione. Avrete avuto modo di notare in coper - tina, come lo stemma di Castello abbia Castagnata a Castello con subito alcune modifiche rispetto a quello l’europarlamentare del casato della Famiglia dei Dell’Acqua, Sen. Fiorello Provera El nos Paes 4 Saluto del Sindaco 2 Cose utili… 4 El nos Paes Movimento demografico 5 Periodico di Informazione a cura della Opere pubbliche 6 Amministrazione Comunale di Castello dell’Acqua. Consiglio Comunale 7 Numero I – anno XII – Dicembre 2009 Alpe Santo Stefano e la sua chiesa 9 Gruppo Alpini 10 Direttore Responsabile: Pro Loco 11 Andrea Pellerano Piazzola 13 Editore: Ciao, Max 16 Comune di Castello dell’Acqua Il rifugio ex Aem sull’Alpe Caronella 18 Camminata al Rifugio Pesciola 19 Art Director: A.S.D. Castelraider 21 Michela Grosina Piccoli artisti 23 Redazione : Progetto GEdA 23 Commissione: Michela Grosina La mulattiera della Val d’Arigna 24 Marcellino Colombini A tavola con… Francesca 26 Mario Giumelli Ringraziamenti 27 Lettere in Redazione 28 Chi ha collaborato: Andrea Pellerano Barbara Pantani Ginetto 30 Serena Parolaro Chiara Ermete COSE UTILI… Stefano Bonelli I nostri contatti: Davide Scaletti ANDREA PELLERANO - Sindaco: [email protected] Gabriele Bertolatti (disegno Torre ) ANGELO TRIDELLA - Vice Sindaco/Ass. Bilancio Servizi Sociali : Valentina Caratti [email protected] Consorzio Alpe Caronella MARIO GIUMELLI - Ass . Comunicazione e Informazione: Amici di Castelraider [email protected] A.S.D CASTELRAIDER MICHELA GROSINA - Ass . Agricoltura Ambiente Giovani: Scuola Elementare Ponte in Valtellina [email protected] Francesca Ricci ATTILIO BONELLI - Ass . Lavori Pubblici Territorio: Arnaldo Zitti [email protected] Ginetto COMUNE: ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO In copertina : LUNED Ì MARTED Ì GIOVED Ì VENERD Ì E SABATO: ORE 9:00-11:40 Stemma Ufficiale di Castello dell’Acqua MERCOLED Ì: ORE 9:00-11:40 ORE 15:00-16:00 Angoli del nostro Paese… PER URGENZE TELEFONARE: 0342 482206 Foto: Marcellino Colombini LUNED Ì-VENERD Ì: ORE 8:30-12:00 e ORE 13:30-17-00 • SABATO: ORE 8:30-12.00 Direzione e Amministrazione IL SINDACO RICEVE, OLTRE CHE SU APPUNTAMENTO IL: LUNED Ì – MERCOLED Ì – VENERD Ì dalle ORE 8:00 alle ORE 9:00 ”El nos Paes” c/o Municipio di Castello Dell’Acqua AMBULATORIO MEDICO 23030 Castello Dell’Acqua (SO) Dott.ssa MARIA ROSA PELLEGRINI Tel. 0342 482206 - Fax 0342 484080 Riceve: ambulatorio libero - MERCOLED Ì dalle 16:30 alle 17:30 E-Mail: [email protected] su appuntamento - MERCOLED Ì dalle 17:30 alle 18:30 Autorizzazione: Dott. ANSELMO PAGNOZZI - Riceve MERCOLED Ì e SABATO dalle ore 8:30 alle 9:30 Tribunale di n. 293 del 21/05/98 Reperibile telefonicamente Lunedì, Martedì, Giovedì e Venerdì al N° 368 7199586 IMPORTANTE!!! SU PRENOTAZIONE, SI EFFETTUANO : Stampa: 1) Elettrocardiogrammi eseguiti da : Dott. ANSELMO PAGNOZZI Tipografia Poletti - Villa di (Sondrio) 2) Visite Specialistiche dermatologiche eseguite da : Dott.ssa PAINDELLI MARIAGRAZIA, Medico-Chirurgo Specialista in Dermatologia, tel.: 368510570 5 El nos Paes a cura di Movimento demografico nel Comune Serena Parolaro di Castello Dell’Acqua

SITUAZIONE AL 30 NOVEMBRE 200 8 MASCHI 3 43 FEMMINE 3 34 TOTALE 677

VARIAZIONI DAL 30 NOVEMBRE 200 8 AL 20 NOVEMBRE 200 9 Immigrati: 22 (8 maschi e 14 femmine) Emigrati: 11 (5 maschi e 6 femmine) Saldo +11

NATI Abbiamo tre nuovi compaesani... infatti 1 fiocco rosa e 2 fiocchi azzurri sono arrivati ad incrementare la popolazione... ai neonati e alle loro famiglie tanti auguri per un avvenire sereno..

MATRIMONI (a Castello) 3

DECEDUTI Purtroppo anche 5 nostri compaesani ci hanno lasciato. Si tratta di 2 femmine e 3 maschi. Ai familiari il nostro più sentito cordoglio .

SITUAZIONE AL 20 NOVEMBRE 200 9 MASCHI 345 FEMMINE 341 TOTALE 686

COMUNICATO In base al D. Lgs 196 del 30/06/2003 in materia di trattamento di dati sensibili che violano la privacy di ogni singolo cittadino, anche per questa edizione di “EL NOS PAES” non è possibile inserire dati personali (nascite, matrimoni, morti) in quanto è resa impossibile la divulgazione a mezzo stampa di dati da parte dell’Ufficio Anagrafe e dell’Amministrazione Comunale. El nos Paes 6 a cura di Ermete Chiara OPERE PUBBLICHE LAVORI TERMINATI ENTE ENTE IMPORTO OPERA ATTUATORE FINANZIATORE INTERVENTO Manutenzione bacheca, area di sosta e staccionate del Parco Parco delle Orobie Comune € 8.000,00 delle Orobie Valtellinesi Valtellinesi

LAVORI IN CORSO DI ESECUZIONE ENTE ENTE IMPORTO OPERA ATTUATORE FINANZIATORE INTERVENTO Realizzazione collettore da impianto di depurazione comunale Comune Comune e Provincia € 167.000,00 a contrada Baghetto Manutenzione straordinaria del sentiero dei Dossi Comune e Comunità Comune € 25.000,00 (Verina-Dossi) Montana di Sondrio

Sistemazione Frana Val Grande Comune Regione Lombardia € 100.000,00

Lavori di difesa dei versanti laterali della Val Piccola Comune Regione Lombardia € 340.861,55 e Valli Laterali

Realizzazione nuovo Piano di Governo del Territorio Comune Comune e Regione € 34.000,00

Comunità Montana di Comune € 60.000,00 Manutenzione straordinaria del Mulino a Ca ’ de l ’Albert Sondrio

Lavori di emergenza bostrico- riqualificazione di aree forestali Parco delle Orobie degradate di sostegno alla filiera bosco legno locale in località Comune € 45.100,00 Valtellinesi Val Malgina

LAVORI DI PROSSIMA REALIZZAZIONE ENTE ENTE IMPORTO OPERA ATTUATORE FINANZIATORE INTERVENTO Lavori di ristrutturazione e riorganizzazione degli uffici Comune e Comunità Comune € 149.270,78 dell ’edificio municipale – secondo lotto Montana di Sondrio Comunità Montana Messa in sicurezza muro di contenimento in loc. Ca ’ di Facchi Comune € 7.500,00 di Sondrio Provincia di Sondrio – Realizzazione vasca di raccolta per la captazione Comune Consorzio di Bonifica € 22.000,00 e la distribuzione delle risorse idropotabili in località Piazzola Montana Alpe Piazzola Comunità Montana Sistemazione Cimitero Comune € 12.000,00 di Sondrio

LAVORI IN PREVISIONE ENTE ENTE IMPORTO OPERA ATTUATORE FINANZIATORE INTERVENTO Allargamento strada via Calchera Comune Comune € 8.000,00 7 El nos Paes CONSIGLIO COMUNALE CONSIGLIO DEL 17 GIUGNO 2009 • Convalida dei consiglieri eletti nelle consultazioni elettorali del 6/7 giugno 2009; Consiglieri di Maggioranza : Andrea Pellerano, Mauro Colombini , Angelo Della Romana, Mario Giumelli, Angelo Tri - della, Marco Moretti, Michela Grosina, Pierluigi Amonini e Colombini Marcellino. Consiglieri di Minoranza: Daniele Broggini, Dario Mansueti, Valerio Amonini, Egidio Pantani. • Giuramento del Sindaco eletto nelle consultazioni elettorali del 6/7 giugno 2009. • Presentazione al Consiglio delle linee programmatiche relative alle azioni ed ai progetti da realizzare nel corso del mandato. • Comunicazione nomina componenti della Giunta Comunale: Andrea Pellerano: Sindaco con delega alla Cultura, Sport e Turismo, Rapporti con il volontariato e Protezione Civile. Angelo Tridella: Vice Sindaco e Assessore al Bilancio e Servizi Sociali, Mario Giumelli: Assessore alla Comunicazione e all’Informazione, Michela Grosina: Assessore all’Ambiente, Agricoltura e Giovani, Attilio Bonelli: Assessore esterno ai Lavori Pubblici e Territorio. • Costituzione dei gruppi consiliari e designazione dei rispettivi capigruppo: Capogruppo di Maggioranza: Angelo Della Romana, Capogruppo di Minoranza: Daniele Broggini • Nomina membri commissione elettorale comunale : Marco Moretti (Maggioranza) Amonini Pierluigi (Maggioranza) Egidio Pantani (Minoranza) CONSIGLIO DEL 24 AGOSTO 2009 • Presa atto ed approvazione del Nuovo Statuto del Consorzio dei Comuni del Bacino Imbrifero Montano (BIM). • Ratifica deliberazione della Giunta Comunale n. 57 del 26.06.2009 avente per oggetto “1ª variazione al bilancio di previ - sione esercizio 2009” , riguardante il contributo stanziato dal Consorzio Parco delle Orobie Valtellinesi a favore del Comune di Castello dell’Acqua, di € 8000,00 per la manutenzione di bacheche, aree di sosta e staccionate del Parco delle Orobie Valtellinesi, in località Alpe Piazzola . • Ratifica deliberazione della Giunta Comunale n. 60 del 28.07.2009 avente per oggetto “2ª variazione al bilancio di previsio - ne esercizio 2009” riguardante la copertura della spesa per l’estensione per tre giorni a settimana del servizio di trasporto per il periodo estivo, sulla linea Castello dell’Acqua - . La spesa prevista è di € 7161,00 a cui si è fatto fronte mediante tra - sferimento della quota destinata all’indennità di dirigenza del Segretario Comunale, alla sezione trasposto pubblico locale. • Scioglimento per recesso unilaterale della convenzione di segreteria tra i Comuni di Ponte in Valtellina - – Lan - zada - Castello dell’Acqua. Provvedimenti conseguenti. • Approvazione schema di convenzione tra i comuni di – Castello dell’Acqua e Faedo Val - tellino per il servizio in forma associata della segreteria comunale. CONSIGLIO DEL 30 SETTEMBRE 2009 • Approvazione piano per il diritto allo studio a.s. 2009/2010; PREVISIONE DIRITTO ALLO STUDIO A.S. 2009/2010

SPESE ENTRATE TRASPORTO SCOLASTICO € 24.600,00 CONTRIBUTI REGIONE LOMBARDIA € 7.500,00 PRIMARIA E SECONDARIA I° € 13.800,00 CONTRIBUTO FAMIGLIE € 1.400,00 SCUOLA SECONDARIA II° € 1.000,00 SUBTOTALE € 8.900,00 SCUOLA DELL’INFANZIA € 9.800,00 LIBRI DI TESTO € 660,00 FONDI COMUNALI € 21.818,00 IST. COMPR. € 5.458,00 TOTALE € 30.718,00 TOTALE € 30.718,00 El nos Paes 8 Ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi e salvaguardia degli equilibri di bilancio ai sensi dell’art. 193 del D. Lgs. 18 agosto 2000 n. 267. • Ratifica deliberazione della Giunta Comunale avente per oggetto “3ª variazione al bilancio di previsione esercizio 2009” : 1. concessione di un contributo di € 60 .000,00 dalla Comunità Montana Valtellina di Sondrio per intervento di si - stemazione del Mulino in località Cà d’Albert , 2. spesa di € 600,00 per relazione paesaggistica forestale necessaria ad integrazione della pratica per “Realizzazio - ne di una vasca di raccolta per captazione e distribuzione delle risorse idropotabili in località Piazzola ”, intera - mente coperta da Consorzio Alpe Piazzola . 3. € 87. 000,00 da iscriversi nel bilancio come mutuo richiesto per i lavori di attuazione del collettore fognario in lo - calità Baghetto

MAGGIORI ENTRATE € 147.600,00 MINORI SPESE € 0,00 Totale variazione in aumento dell’attivo o in diminuzione del passivo € 147.600,00 MINORI ENTRATE € 0,00 MAGGIORI SPESE € 147.600,00 Totale variazione in diminuzione dell’attivo o in aumento del passivo € 147.600,00

• Approvazione della 4ª Variazione al bilancio di previsione esercizio 2009 che riguarda il progetto relativo a “Lavori di ristrutturazione e riorganizzazione degli uffici dell’edificio comunale 2° lotto”

SPESA COMPLESSIVA LAVORI € 149.270,78 SPESA PREVISTA IN BILANCIO 2008 CONTRIBUTO C.M.V di SONDRIO € 80.000,00 SPESA ISCRITTA IN BILANCIO 2009 € 69.270,78 Di cui: CONTRIBUTO REGIONE LOMBARDIA € 54.009,61 CONTRIBUTO PROVINCIA € 15.000,00 QUOTA RESIDUA A CARICO DEL COMUNE € 261,17

• L.R. 13/2009 “Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio ed urbanistico della Lombardia” . È stata deliberata la riduzione degli oneri e del costo di costruzione ai fabbricati ubicati all’interno dei Nuclei storici di antica formazione individuati nel vigente Piano Regolatore Generale, nella misura del 90%, con l’obbiettivo di incentivare la rivitalizzazione di queste aree ed il recupero di fabbricati in pessimo stato di conservazione.

CONSIGLIO DEL 11 NOVEMBRE 2009

• Approvazione Regolamento comunale per l’utilizzo e il transito sulle strade agro – silvo-pastorali.

Al riguardo, si comunica che, data l’importanza di questo REGOLAMENTO, verrà indetto un incontro aperto al pubblico dove ne verranno illustrati i dettagli. 9 El nos Paes ALPE SANTO STEFANO E LA SUA CHIESA…

a primavera del 2009, oltre al di - sgelo, ha portato l’amara sorpresa Lche il tetto della chiesa di Santo Stefano, situata sull’omonima alpe in Val D’Arigna, non aveva resistito alle ab - bondanti nevicate dello scorso inverno. La capriata centrale, dopo 78 anni dalla sua costruzione, è collassata all’interno creando una voragine di circa 8 metri, rendendo pertanto inagibile l’intera struttura. Infatti quest’anno , la tradizio - nale messa in occasione della festa or - ganizzata dal Gruppo Alpini e dalla Parrocchia, è stata celebrata all’aperto. Per mantenere viva la tradizione e sal - vaguardare l’intera struttura, nonché i manufatti presenti all’interno, si è deciso di procedere alla riparazione del tetto, prima del sopraggiungere dell’inverno. L’intervento di ripristino ha riguardato la sostituzione integrale della struttura in Si ringraziano il Gruppo Alpini di Castello mente, la cui collaborazione ha per - legno nonché il rinnovo della copertura dell’Acqua e tutti i volontari che hanno messo di terminare i lavori in tempi brevi. in lamiera. prestato la loro manodopera gratuita - Consiglio Pastorale El nos Paes 10 GRUPPO ALPINI DI CASTELLO DELL’ACQUA

anno 2009 ha visto ancora una no, che unito al contributo stanziato volontà presenti si sono resi disponibili L’ volta gli alpini volentero - dalla Pro Valtellina, otte - per smantellare le macerie del tetto si, che rimboccandosi le nuto grazie all’inte - collassato all’interno della chiesa du - maniche, si sono fat - ressamento del - rante l’inverno. ti partecipi e prota - l’Europarlamen - La partecipazione è stata numerosa , gonisti di manife - tare Senatore circa una settantina di persone che stazioni ed eventi Provera e di un hanno ricevuto il rancio alpino a base nel nostro paese nostro consi - di polenta e salsicce: i proventi sono e non solo. gliere, sarà un stati devoluti interamente alla parroc - Alla luce degli even - reale sostegno chia. ti calamitosi che in per quell’opera. Sabato 8 Agosto ci siamo ritrovati sul - aprile hanno colpito Gli Alpini, in collabora - l’Alpe Carbonella e in collaborazione l’Abruzzo, il Consiglio Direttivo zione con le altre associazioni con il Consorzio omonimo anche qui del gruppo ha deliberato un contributo di Castello hanno inoltre partecipato al - ci siamo impegnati ad offrire il pranzo di € 1000,00 a sostegno delle comuni - la giornata ecologica. agli avventori che non si sono fatti sco - tà e delle città distrutte dal terremoto Un’altra opera attuata dal nostro grup - raggiare dai nuvoloni carichi di pioggia. ed estremamente bisognose di aiuto. po è stato lo spostamento del monu - Nei giorni 21-22-23 Agosto si è svolta Tuttavia gli alpini sono attenti anche al - mento ai caduti, nella piazza del muni - la ormai immancabile Festa Alpina che le realtà e ai bisogni della Nostra co - cipio, che verrà prossimamente ultima - in questa edizione ha festeggiato il suo munità ed è, quindi, stato deliberato to ricongiungendo le lapidi allo stesso. decimo compleanno!! Siamo orgogliosi un contributo di € 800,00 a favore Sabato 25 Luglio sull’Alpe S. Stefano si e soddisfatti che la nostra festa sia di - della nostra Parrocchia più un versa - è svolta la consueta giornata in compa - ventata un appuntamento fisso e pun - mento di € 1000,00 destinati al rifaci - gnia; nell’attesa della celebrazione del - tuale per tutto il paese, ancora di più è mento del tetto della chiesa di S. Stefa - la S. Messa, tutti gli uomini di buona la soddisfazione di coloro (alpini, ma non solo) che con impegno e fatica si prodigano per una buona riuscita. Un sentito ringraziamento va agli affezionatissimi sponsor, alla Pro Loco ed al Consorzio di Piazzola che mettono a no - stra disposizione le attrezzatu - re.

Vorremmo infine ringraziare anche l’attuale amministrazio - ne che ha messo a nostra di - sposizione un indirizzo mail dove tutti potranno contattarci: [email protected] - qua.so.it Arrivederci al prossimo anno!

Il capogruppo Scaletti Davide 11 El nos Paes

e-mail: [email protected] La Befana Tantissimi i bimbi che hanno aspettato l’arrivo della Befana con il suo sacco pie - no di dolcini e dolcetti, guardando insie - me un bellissimo cartone animato … Carnevalata con maschere, pizzoccheri e…tanto tanto divertimento…presso sala consigliare Cena Sociale: SABATO 4 APRILE comunale di Castello Dell’Acqua presso ristorante “Baffo” Chiuro. La se - Cena a base di antipasti misti, pizzoccheri, formaggio e chiacchere di carnevale… rata è stata allietata dalla musica di Tar - vino e… acqua a volontà… Super tombolata per i più piccoli. cisio e da una ricca lotteria per grandi e Serata danzante con la divertente musica di Tarcisio e Premiazione della MA - piccini SCHERA PI Ù SIMPATICA

Torneo Rugby: 6 GIUGNO Organizzato in collaborazione con il Sondrio Rugby. Nonostante l’acqua a catini (anzi diremmo quasi a bidoni), i numerosissimi appassionati non si so - no lasciati scoraggiare e si sono divertiti sul campo allagato di Castello. Festa Trial: SABATO 27 – D OMENICA 28 GIUGNO Pensata in occasione della “Due Giorni super Trial ”, gara di moto trial organiz - zata sul territorio di Castello dal Moto Club Valtellina. Gita alle Cinque Terre: 25-26 APRILE Sabato sera serata danzante con il Viaggio breve ma intenso fra i colori e i sapori delle 5 Terre. Numerosi sono stati i gruppo “KEKO & FOLKIMIA”che si so - partecipanti che hanno visitato meravigliosi luoghi partendo da Porto Venere fino Benito Ros no esibiti in un concerto di musica dia - alla Passeggiata dell’Amore, assaporando la fantastica cucina di La Spezia. (Foto by Arnaldo Zitti) lettale, folkloristica e cover di “ Davide Van De Sfroos ”. Domenica pranzo sempre a base di prodotti locali e nel pomeriggio esibizione di Benito Ross, campione del mondo di Bike trial e di alcuni dei più forti campioni italiani: Paolo Patrizi, Luca Monaci e Nicolò di Ronco . Ringraziamento particolare alla ditta I.M.E.V.A che anche quest anno ha gentilmente concesso i suoi spazi . El nos Paes 12 Nicolò di Ronco e, Palio delle Contrade : a fondo pagina, PALIO PUNTEGGI Il palio delle contrade è stato ideato co - Luca Monaci BRISCOLA (Foto by Arnaldo Zitti) me occasione di incontro e di diverti - 1 EL PIA’ 4 punti mento per il nostro paese. In questa ot - 2 CASTEL OLT 3 punti 3 DE LA FO DE LA VAL 2 punti tica, alcuni dei vari appuntamenti (Gara 4 DE LA INT DE LA VAL 1punto di briscola, Sgambata dell’Amicizia, Cal - SGAMBATA cetto Balilla e Corsa nei Sacchi), sono 1 EL PIA’ 4 2 CASTEL OLT 3 stati inseriti nell’ambito di due feste che 3 DE LA FO DE LA VAL 2 animano l’estate castellana: la Festa di 4 DE LA INT DE LA VAL 1 CALCETTO Piazzola e la Festa Alpina. 1 EL PIA’ 4 Di seguito la tabella che riassume i risul - 2 DE LA INT DE LA VAL 3 tati dell’intero Palio che ha visto vincitri - 3 CASTEL OLT 2 4 DE LA FO DE LA VAL 1 Il Palio ce dell’edizione 2009, la contrada El Pià. GIOCHI BAMBINI 1 DE LA FO DE LA VAL 4 2 CASTEL OLT 3 3 DE LA INT DE LA VAL 2 4 EL PIA’ 1 BOCCIATA 1 EL PIA’ 4 2 DE LA FO DE LA VAL 3 3 DE LA INT DE LA VAL 2 4 CASTEL OLT 1 SCALA 40 1 DE LA INT DE LA VAL 4 2 CASTEL OLT 3 3 EL PIA’ 2 4 DE LA FO DE LA VAL 1 CLASSIFICA FINALE 1° EL PIA’ 19 PUNTI 2° CASTEL OLT 15 PUNTI 3° DE LA FO DE LA VAL 13 PUNTI 3° DE LA INT DE LA VAL 13 PUNTI

Festa in Malgina: 19 LUGLIO Immancabile camminata in Val Malgina, e immancabili anche la polenta e le sal - sicce a riempire la pancia degli avventori.

Festa dei Nonni: 3 OTTOBRE Sagra delle Castagne: Cena per tutti i nonni del paese presso DOMENICA 25 OTTOBRE il ristorante “Baffo” di Chiuro con l’in - In collaborazione con il Comune di Ca - trattenimento musicale di Tarcisio e la stello, anche quest’anno non siamo consegna a tutti i nonni presenti di un mancati al piano, sotto il gazebo, con piccolo ricordo della festa. le nostre cucine e i nostri cuochi alle prese, chi con i pizzoccheri e chi con le castagne… una giornata in compagnia Festa di Halloween: per salutare la bella stagione. SABATO 31 OTTOBRE Anche Halloween, tradizione americana Festa Anziani: 22 NOVEMBRE . ormai importata, si è inserita nel calen - Santa Messa e aperitivo in sala consi - dario delle manifestazioni con una gior - gliare in attesa del pranzo per tutti gli nata di intrattenimento, tra streghe e ma - anziani (over 65) del nostro paese ghi, in sala consigiare per i bambini di età presso il ristorante “San Carlo” di Chiu - compresa fra i 3 e i 10 anni con giochi ro. Ai partecipanti è stato consegnato vari e una ricca merenda per tutti… un piccolo ricordo di questa giornata 13 El nos Paes PIAZZOLA : IL SOLE, IL VENTO E LE STELLE … 17 Agosto 2009 premi; il primo è un buono del valore di 1400 euro spendibili per un viaggio con on cosa devo cominciare questa destinazione a scelta dei vincitori. C volta…? Le cose da raccontarvi so - Con grandissima sorpresa i fortunatissi - no moltissime e penso che tutti quelli mi sono compaesani e cioè l’Ada e il che leggeranno questo articolo le avran - Mauro!!!! Buon Viaggio!! no vissute … visto che ormai erano anni Bene torniamo a noi, vengono stabilite che non si passava un ferragosto così! le domeniche per l’inizio lavori: le pri - Beh, partiamo dall’inizio: prima riunio - me di agosto , all’alba alle saline per ne, calendario alla mano, Ferragosto ca - mettere in piedi baracche e burattini… de in un sabato…accidenti!!!! I ragazzi velocissimi e praticissimi i costruttori si intristiscono, gli adulti gioiscono, so - preparano tutto a puntino, come sem - pre tra tantissime risate e mille scherzi dei più giovani. Mancano pochi giorni e il vice inizia a mostrarsi preoccupato e perplesso: “Non riusciamo a essere pronti per par - tire venerdì a mezzogiorno …che idea che hai avuto, l’anno prossimo tornia - mo alla vecchia maniera” borbotta noio - chi ha coperto i tavoli, insomma che a I campioni (Foto by Arnaldo Zitti) so in continuazione…abbi fede Ape mezzogiorno chi voleva mangiare ha che ce la facciamo… Infatti presi un po’ mangiato e chi voleva bere ha bevu - dall’ansia e dalla fretta si ha lavora to de - to…così ha avuto inizio la Nostra Festa cisamente più velocemente del solito, di Piazzola. prattutto il Presidente infartuato…que - chi aggrappato ai tendoni, chi a fare i Tre giorni super intensi come previsto, st’anno le Feste di Piazzola saranno un nodi, chi a picchiar di mazza assistito cominciando con il 4° torneo di PALLA - tour de force di soli 3 giorni. Parte il dall’istruttore, chi a testa in giù sulle VOLO a TRE sull’ALPE, vinto quest’anno I volti di Piazzola propostone, non faccio nomi, di comin - centine della balera, chi ha tirato i cavi per il terzo anno consecutivo dai nostri (Foto by Arnaldo Zitti) ciare un giorno prima, quindi giovedì sera, venerdì, sabato e domenica…e dalla proposta alla discussione si giunge ad un compromesso: si comincia a bal - lare venerdì a mezzogiorno anziché alla sera e quindi sabato e domenica. Bene, vediamo chi da la disponibilità: un altro accidenti! Sembra che in tanti abbiano di meglio da fare: chi si sposa, chi ha i bimbi, chi trasloca, chi lavora, chi studia, chi parte, chi arriva, insomma che le facce del vice e del Presidente, si oscurano, ma non demordono. Con un bel detto popolare si continua si cambia argomento e si parla della Grande Lotte - ria che per il terzo anno consecutivo vie - ne organizzata con una scaletta di super El nos Paes 14

Tanti anni insieme… Super Nicola, Michele, Federica e Marti - (Foto by Arnaldo Zitti) na, e chiaramente la super coppia Ros - satti si è aggiudicata anche il primo pre - mio per il torneo di Lancio dell’Uovo, insomma, con loro non c’è storia, vin - cono sempre!!! ;) Arriviamo a Ferragosto, giornata indi - menticabile, veramente da record, co - me non se ne vedevano da anni: il sole alto nel cielo terso, il dosso delle saline La grinta (Foto by Arnaldo Zitti) brulicante di gente già al mattino presto! Da record anche la partecipazione alla tuto sdraiarsi soddisfatti con la pancia bili compaesani Max e Andre con un 32ª SGAMBATA DELL’AMICIZIA abbinata piena ad assistere alle mille attività che tempo imbattibile di 25.90 secondi che al 6° TROFEO ALLA MEMORIA DI hanno animato il pomeriggio! si sono aggiudicati il Trofeo ora esposto ADRIANO E RENATO, grazie anche alla Non poteva mancare il Nutella Party nel negozio della Valentina. neonata associazione di sportivi Castel con tutti i suoi golosissimi piccoli parte - La giornata di domenica sempre accom - Raider, tutti contrassegnati dalla simpati - cipanti , la sbocciata al volo e un grande pagnata da un caldissimo sole, è stata cissima foca sui completini da corsa. attesissimo ritorno per questa edizione all’insegna delle novità. IL LANCIO DEL - Prima di mezzogiorno le cucine erano 2009, la CARETA RALLY, con un bellissi - LA LIVERA , ha riscosso un grande suc - I preparativi già indaffaratissime , i camerieri sull’orlo mo percorso dotato anche di rotonda. I cesso tra i partecipanti che si sono sfi - (Foto by Arnaldo Zitti) di una crisi di nervi, ma tutti hanno po - vincitori indiscussi sono i nostri formida - dati in una vera prova di forza e abilità per scagliare la livera da 6 kg e mezzo, appunto, il più lontano possibile. Vincitore assoluto, impossibile non citar - lo, Omar Children Bambini con ben 10 metri e 16 cm di distanza raggiunti. Un’altra novità, diciamo non prevista, è stato il LANCIO DEL GAVETTONE, infat - ti ci siamo trovati senza uova per il tor - neo, utilizzate per fare le frittelle di mele e vista la bellissima giornata si è pensato bene che i gavettoni non sarebbero stati scomodi…va beh tralasciamo che poi la situazione sia un po’ degenerata e che qualcuno si rincorreva con le pento - le dei pizzoccheri piene d’acqua…mille scuse a chi si è preso qualche schizzo inatteso. 15 El nos Paes

Sandro e Walter … i vecchi… 29 Settembre 2009

Ritorna invece per il terzo anno conse - Una bella nottata ha fatto da sfondo al cutivo il Volta la Röda, con la nostra me - lavoro di chi si è coraggiosamente fer - ga ruota che ha messo alla prova anche mato a smantellare tutto, a chi ancora in questa edizione diverse coppie di ra - ha ballato , per l’ultima sera , sui panò tutti quelli che queste Feste non le di - Il vice… i giovani gazzi, ma i vincitori per il terzo anno della nostra balera, sotto le stelle, con menticheranno… (Foto by Arnaldo Zitti) consecutivo sono sempre i grandissimi un bicchiere in mano e il sorriso sulle Alle Saline c’è sempre un po’ di vento e Max e Andre che , sorridenti , hanno por - labbra…. siamo tutti un po’ più vicini alle stelle… tato la ruota al traguardo in 51 secondi Vorrei concludere così… i ringrazia - Quindi che dire…vi aspetto li , l’anno dando un distacco di ben 10 secondi al menti sono chiaramente d’obbligo e chi prossimo, a fare festa tanto che anche le secondo miglior tempo. ha dato una mano sa di avere la ricono - stelle più lontane possano sentirci . A grande richiesta anche i bambini han - scenza di tutto il Consorzio Alpe Piazzo - Un sincero augurio per un Sereno Nata - no voluto cimentarsi in questa prova la, del Sandro e delle sue corde vocali le e un Felice 2010. con una ruotina misura mignon. che quest anno invocavano pietà e di Miky Le sfide Insomma una giornata allegra, con un numero elevatissimo di partecipanti, tanto sole e tante risate. Alla sera chiaramente la nostra cara Val Malgina ha voluto spaventare i rimasti sul dosso che , impazienti , attendevano l’estrazione della Grande Lotteria: pochi minuti di vento, ma sufficienti a farci tre - mare e temere il peggio, già che il San - dro e i nostri Vech erano già preparati con il coltello fra i denti, modello Ram - bo, pronti a scattare per tagliare le corde dei tendoni qualora la situazione fosse volta al peggio… qualche secondo di pioggia fitta e fredda e poi i nuvoloni hanno pensato bene di andare a dare noia all’ e all’alta Valle e le stelle sono tornate a splendere sul cielo di Piazzola. El nos Paes 16

…ogni tanto guarda giù dal cielo perché io ti cercherò sempre fra le nuvole e fra le stelle… e quando splenderà il sole è perché tu stai ridendo, la pioggia saranno le tue lacrime dolci di nostalgia per noi che ti amiamo e la neve la manderai ad accarezzarci il volto quando ti sentiremo troppo lontano. Max tieni d’occhio il vento, perché ti manderò con lui i miei baci e io aspetterò i tuoi… e quando soffierà più forte fra l’erba alta dei prati o fra le fronde degli alberi saprò che sei li vicino e mi basterà allungare una mano per poter stringere ancora una volta la tua… Non dimenticarci… Miky

…lascio spezzarsi le parole, addormentarsi l’anima, perdersi i pensieri. e so che non sarai mai troppo distante. saremo altrove Massi… Oltre ogni dove, oltre ogni quando, oltre ogni stupido perchè. oltre la coscienza di una morte che dentro me è ancora vita, e dentro questa mia vita porto le scaglie della tua… soffio e cristallo. Ti bacio mio Massi. continuamente. d.

Ciao, Max 17 El nos Paes

Qualcosa c’è dopo di te, ne sono certa. C’è il tuo sorriso. Quel sorriso che nascondeva quella tua semplicità . La semplicità dell’uomo buono.

Dopo di te il ricordo che ognuno di noi vuole gelosamente custodire dentro di se. Qualcosa si racconterà, ma ognuno di noi custodirà i propri ricordi. Il tuo sorriso sarà compagno della nostra vita Sarà di aiuto quando vorremmo ricordarti. Ognuno di noi avrà il suo modo per ricordarti, ma tutti dovremmo farlo con il sorriso, con il sorriso che ogni volta ci regalavi.

Massimo , sarai solo vento, ma tutti ti sentiremo e non saremo soli!!!!

Vale

Qui, fra le rocce inargentate dal sole del mattino, mi piace vederti così, come uno di quei fiori di montagna un po’ aspri e forti che s’aggrappano con tenacia a pareti erte e ruvide come la vita. Questi fiori, che da lontano tradiscono l’occhio che non sa guardare, svelano a chi sa avvicinarsi con pazienza una corolla sorridente e regalano, con sincerità, un profumo carico d’affetto. Così continuerò a vederti ogni volta che tornerò fra queste valli e, proprio come questi fiori, ti penserò rinascere ad ogni primavera. Allora un sorriso m’illuminerà il volto, perché saprò che tutto è solo un poco cambiato, ma ciò che è veramente importante è rimasto impresso in un luogo remoto e te - nace come i monti che mi circondano , e che si chiama CUORE. Simo El nos Paes 18 IL RIFUGIO EX AEM SULL’ALPE CARONELLA

o scorso 25 ottobre si è riunita in Costruito dalla soc. AEM in concomi - in ottime condizioni di mantenimento L seduta straordinaria l’assemblea dei tanza con la realizzazione della linea perfettamente fruibile, arredato, con soci del Consorzio Alpe Caronella con il elettrica, da anni viene utilizzato solo possibilità di alloggio per una quindicina seguente ordine del giorno : acquisi - saltuariamente dal personale di servizio di posti letto, mancante del solo servi - zione da parte del Consorzio del rifugio alla linea. In questo ultimo periodo è zio igienico. Il tutto con un esborso li - ex AEM in alpeggio e ipotesi sulla sua stato oggetto di passaggio di proprietà mitato, certamente molto inferiore utilizzazione. alle soc. prima RTL poi TERNA , nell’am - anche al solo valore di costruzione, e Come da storica prassi l’avviso di con - bito della gestione delle reti di distribu - comunque entro i limiti delle disponibi - vocazione dell’assemblea è stato affisso zione di energia a livello nazionale. lità economiche del Consorzio. in tempi congrui su tutte le bacheche E’ venuta quindi a cadere la funzione e Considerato quanto esposto viene ri - comunali; ciò non ha comunque por - l’interesse per le Società al manteni - chiesto, ora anche a chi legge, di for - tato ad una significativa partecipazione mento in proprietà del fabbricato. mulare delle ipotesi sull’utilizzazione del dei soci. Il Consiglio del Consorzio , cogliendo bene acquisito in modo che possa es - sere utilizzato al meglio. Al fine di agevolare la comunicazione si invita alla compilazione del questiona - rio allegato che potrà essere consegnato – entro fine febbraio 2010 – all’Ammi - nistrazione tramite l’apposita cassetta postale presente in Comune . Ogni contributo sarà gradito e verrà va - lutato al fine di una ponderata deci - sione . La scelta di acquistare l’immobile , a giu - dizio di chi scrive, va oltre l’aspetto eco - nomico e, per quanto possibile, rimane un contributo affinchè l’alpeggio possa continuare a “vivere”. Questo al pari dei vari interventi effettuati con un certo im - pegno nei vari anni sugli edifici esistenti , e non solo , volti a migliorare le condi - zioni di lavoro degli alpeggiatori. Il rifugio ex AEM Pertanto il Consiglio del Consorzio ap - quella che a suo giudizio è parsa come L’operato degli alpeggiatori stessi oggi, più sull’Alpe Caronella profitta anche di questo spazio per un’opportunità , ha presentato istanza di che nel passato, assume una funzione estendere ai soci non presenti e co - acquisto dell’immobile con un’offerta cha va al di là dell’attività economica e munque ai lettori quanto trattato. rapportata alle proprie modeste possi - può essere considerato un apporto “so - Dalla costruzione della linea elettrica , bilità economiche. ciale ”. Infatti il lavoro dei pochi che an - quanti salgono all’Alpe Caronella, Dopo il necessario iter burocratico – uf - cora si cimentano con sacrificio nel lavoro hanno come indicazione d’essere giunti fici locali ex AEM, Milano, Roma e ri - in quota sottintende l’esistenza delle alla meta (intesa come baite) , la veduta torno –, la soc. TERNA, accogliendo le aziende a valle, elemento indispensabile del piccolo fabbricato posto in posizione articolate motivazioni esposte dal Con - almeno per un parziale mantenimento dominante sulla valle di Carona. Que - sorzio ha alienato il bene in favore di del nostro territorio, il cui degrado è sotto sto edificio, anche se mai visitato all’in - quest’ultimo al prezzo offerto. gli occhi di tutti. terno , è diventato familiare in quanto Il Consorzio torna pertanto oggi dopo tanti decenni è parte dell’am - proprietario di un’area , a suo tempo Il Consiglio d’Amministrazione biente al pari delle baite circostanti. ceduta , sulla quale insiste un fabbricato del Consorzio Alpe Caronella 19 El nos Paes

a cura di CAMMINATA AL RIFUGIO PESCIOLA Marcellino Colombini

l giorno 14 Agosto ore 07: 20 , ri - Manca ancora l’ultimo tratto , il più ripi - gola … poi finalmente arrivati in cima trovo alle “saline” di Piazzola per do, per arrivare ai piani di Pesciöla: al - cominciamo ad ammirare lo spettacolo Ipartire verso il rifugio Pesciöla. cuni di noi sentono battere il cuore in della natura . Siamo solo in cinque, ma nell’arco di pochi minuti, il gruppo che si forma è di quindici persone . Per qualcuno di noi è la prima volta che visita il rifugio anche se il percorso l’ha già fatto. Abbiamo una guida, la giornata è stu - penda, il cielo è limpidissimo… ci fer - miamo spesso ad aspettare gli ultimi del gruppo che approfittano della pas - seggiata per raccogliere orecchiette e porcini , si proprio porcini, persino in mezzo al sentiero!! Arrivati alla “Scala” ci fermiamo e con il cannocchiale incollato agli occhi cer - chiamo di vedere qualche selvatico sul - l’altra sponda della montagna, la nostra guida esperta ci fa notare la presenza di alcuni caprioli. El nos Paes 20

Primo fra tutti l’abete ritto in piedi ma abiti intrinsi di sudore, ci si cambia e si perchè stretto nello scarpone, il sudore completamente secco, forse un fulmi - fa lo spuntino: non manca anche un che cola dalla fronte, ma l’avventura di ne l’ha ridotto in quelle condizioni già buon bicchiere di vino rosso. Qualcuno andare per sentieri e montagne attra - diversi anni fa , ed è rimasto lì a testi - di noi entra a vedere il rifugio, tutto in versando valli e torrenti, visitando luo - moniare che oltre alla morte c’è qual - ordine, pulito e accogliente però è bello ghi sconosciuti ai nostri occhi ci per - cosa… rimanere fuori a farsi baciare dal sole. mette di ricercare un contatto più vero Lasciamo la testimonianza del nostro con l’ambiente naturale, riscoprendo il Proseguiamo per il sentiero , adesso passaggio sul “diario di bordo” del rifu - gusto delle cose semplici. pianeggiante , fra rododendri sfioriti da gio, scriviamo due righe e ci firmiamo La fatica lascia così il posto alla vitalità e tempo e mirtilli neri di forma quasi tutti. una volta raggiunta la meta ci si sente ovale e di una dolcezza inebriante e Purtroppo il tempo trascorre troppo in pace con se stessi e in totale liber - laggiù all’orizzonte s’intravede il rifugio. veloce e di nuovo scarponi ai piedi e tà … ci si sente davvero in PARADISO. Tutto quello che ci circonda in questa zaino in spalla per tornare tutt’insieme giornata stupenda ci lascia a bocca alla partenza con la promessa di ritro - Gli amici di CASTELRAIDER aperta, anche per chi quassù è venuto varci ancora l’anno prossimo magari altre volte; i colori, i profumi che ci so - più numerosi. no nell’aria, le montagne che ci avvol - “L’approccio con la montagna è la fase gono tutt’intorno ci appagano della fa - più faticosa: lungo i sentieri che porta - tica fatta per raggiungere la nostra de - no alla vetta “cadono” i sogni dei stinazione . più”(REINHOLD MESSNER); si sente la Come è solito f are ci si spoglia degli fatica che avanza, il dolorino al piede 21 El nos Paes ASSOCIAZIONE SPORTIVA CASTELRAIDER della velocità, si trasforma improvvisa - mente, destreggiandosi meglio di tutti, Il sodaliz io è stato denominato nonostante la fatica, davanti ad un CASTELRAIDER. Abbiamo scelto buon piatto di pastasciutta che lo come simbolo e mascotte del nostro aspetta all’arrivo di ogni gara , condivi - FOCA dendolo in armonia con tutti gli altri gruppo una simpatica partecipanti. che con, zaino e sci in spalla, Que sto è l’intento principale del nostro si appresta sorridente a mille gruppo. Aggregare tutti gli amanti dei scorribande su e giù per le nostre vari sport (sci alpinismo, ciaspole, corsa montagne (da qui deriva anche in montagna e podismo), anche se non Sito : www.castelraider.it il nome Castelraider: quelli sono degli atleti, ma delle foche fuor di Castello che fanno i raid, E-mail: [email protected] d’acqua, perché è bello partecipare an - le scorrerie, le imprese sportive). Il nostro logo che non da vincenti. (Sotto il profilo agonistico l’associazione si sta affiliando erché la foca? Per due motivi. Il Castelraider ha esordito ufficialmente, primo prende spunto dallo alle federazioni delle varie specialità). Lo spirito che ci deve animare è quello lo scorso giugno, durante la manifesta - Pscialpinismo: gli atleti salgono le zione di super trial, organizzata dalla Pro del RUGBY , dove, dopo ogni competi - montagne innevate con ai piedi gli sci Loco, che ha visto come padrino d’ecce - zione si trovano tutti, vincitori e vinti, muniti di pelli di foca (N.B. noi amia - zione il cinque volte campione del nel cosiddetto “terzo tempo”; così noi, mo questo simpatico mammifero e vo - mondo di Bike-Trial Benito Ros. al caldo di un rifugio alpino o in un pa - gliamo far presente che tutte le cosid - Ad oggi gli atleti iscritti sono una novan - lazzetto dello sport, mangiando, be - dette “pelli di foca” adoperate nello sci tina ed i simpatizzanti un centinaio. vendo ed armonizzando con tutti i par - alpinismo sono fatte con materiali sin - Visto che si tratta di una nuova associa - tecipanti. tetici che prendono spunto dal manto zione, i dati sono rilevanti. della foca stessa). Il gruppo e’ aperto a tutti: grandi e pic - Nelle intenzioni del gruppo, c’è Il secondo motivo è che, come la foca coli. I promotori di questa iniziativa invi - anche l’organizzazione di gare ed che si muove goffamente e faticosa - tano ad entrarvi e ringraziano anticipata - eventi legati a questi sport sul mente quando è sul ghiaccio ed appe - suolo di castello, in quanto il terri - mente coloro che lo faranno. na trova l’acqua schizza via velocemen - torio si presenta ben predisposto Ricordiamo che si può essere partecipi a te ed elegantemente, così anche la dal punto di vista ambientale , con - vari titoli: atleti, amatori e simpatizzanti, i maggior parte di noi, che con gli sci ai sentendone la salvaguardia e ma - quali insieme agli sponsor , sono neces - piedi, non è il massimo dello stile e nuntenzione dei luoghi interessati. sari per la sopravvivenza della societa’.

La presentazione del sodalizio sportivo Castelraider El nos Paes 22 Qui a lato elenchiamo le manife - stazioni, le gare di podismo e sky - LISTA GARE IN MONTAGNA 2009 DELLA SQUADRA race a cui abbiamo partecipato CASTELRAIDER: nell’anno in corso. 1) 4 PASSI IN CASA NOSTRA ( 10-05-2009) È alle porte la stagione invernale e il 2) TROFEO FANONI (Sondrio 24-05-2009) nostro gruppo si sta preparando per 3) LA TRE CORTA ( 02-06-2009) affrontarla nei migliori dei modi. A breve saranno pronte le bellissime di - 4) -POSCHIAVO (Lanzada 07-06-2009) vise personalizzate castelraider per cia - 5) SCIUPELEDA ( 12-06-2009) spolatori e scialpinisti (a tale scopo invi - 6) LA GARA DELLA CORTE (Valgerola 14-06-2009) tiamo chi fosse interessato a contattarci 7) SENTIERO 4 LUGLIO (Corteno - Bs - 05-07-2009) per non correre il rischio di non trovare 8) MAPEY DAY ( 12-07-2009) la taglia che meglio gli si adatta). 9) CIRCUITO DEL KUERC (Bormio 24-07-2009) Sul nostro sito www.castelraider.it 10) GIIR DI MONT (Premana-Lc- 26-07-2009) pubblicheremo al più presto l’elenco e 11) GIR DE LA GESA (Chiesa Valmalenco 05-08-2009) il calendario delle manifestazioni inver - 12) SKYRACE ORTLES-CEVEDALE (S.Caterina 08-08-2009) nali 2009-2010 a cui intendiamo parte - 13) SGAMBATA DELL’AMICIZIA (Castello D.A . 15-08-2009) cipare. 14) SKYRACE TROFEO KIMA (Valmasino 23-08-2009) 15) GIRO DEI MONTECCHI (Colico-Lc- 06-09-2009) 16) SKYRACE ROSETTA (Valgerola 13-09-2009) 17) FUSINO-MALGHERA (Grosio 13-09-2009) 18) CAMMINATA DELLE FONTANE (Chiuro 13-09-2009) Martina Pedroli 19) TROFEO GIUGNI ( 20-09-2009) 1ª classificata 20) SCACCABAROZZI (Pasturo-Lc- 20-09-2009) al Baby Sprint Cogliamo l’occasione 21) GIRO LAGO DI POSCHIAVO (Poschiavo-Svizzera 05-10-2009) di Grosio e, a destra, Luca per augurare Felici Feste, 22) TROFEO SENTIERO VALTELLINA (Piateda 11-10-2009) Grosina meglio se trascorse 23) GIRO DEI 5 CAMPANILI (Grosio 18-10-2009) 1º classificato alla 24) CAMMINATA ALPE PIAZZOLA (Piazzola 14-08-2009) Corsa Campestre all’aria aperta con noi . 25) CAMMINATA SENTIERO BOTANICO (Piazzola 27-09-2009) d’Istituto A.S.D. CASTELRAIDER 23 El nos Paes iamo sempre noi, i “Piccoli Arti - sti” ! Anche quest’anno ringrazia - NOI… PICCOLI ARTISTI S mo l’Amministrazione Comunale che, ogni giovedì dalle ore 14.00 alle ore 17.00 , ci mette a disposizione un’aula dove ritrovarci a svolgere le no - stre attività. Ormai questi incontri , per Noi , non sono solo un momento in cui crescere come “artisti”, ma sono anche un’occasione per rafforzare la nostra amicizia e per imparare a vivere bene assieme, sempre con il sorriso! Un altro buon motivo che ci fa prose - guire in questa avventura è dato dal fatto che , grazie alle “nostre piccole opere”, siamo entrati nelle Vostre case e anche nei Vostri cuori!E vogliamo continuare a farlo! Noi siamo qui, pronti a metterci al - l’opera per feste e manifestazioni! Un grazie alle nostre amiche Loretta, Dina , Silvana e Chiara ! I “Piccoli Artisti”

NOI: I GIOVANI DI CASTELLO!!! A CURA DI MICHELA GROSINA

Ecco il nostro modo invernale per divertirci e stare insieme!

Si chiama Progetto GEdA: Giovani Energie di Attivazione! Da qualche tempo ci troviamo nella sala consigliare del comune per giocare, parlare e soprattutto imparare a conoscersi…

Quando abbiamo cominciato eravamo una decina… piano piano la voce gira e altri si aggiungono!!!! Vi aspettiamo…. Qui siamo noi i PROTAGONISTI:

DENIS MANUEL DEBORAH MATTIA ELENA MARTINA FEDERICA MICHELE FRANCESCO A. NICOLA FRANCESCO B. NICOLAS GABRIELE VERONICA El nos Paes 24 ESPERIENZE A CASTELLO LA MULATTIERA DELLA VAL D’ARIGNA

indicato il sentiero che esploreremo. Ecco il racconto di un’esperienza Lasciamo le case alle nostre spalle e ci fatta in primavera sul territorio inerpichiamo lungo la mulattiera. Al - di Castello dell’Acqua, l’inizio non ci rendiamo conto della ri - che i bambini delle scuole pidità, così impegnati come siamo a elementari di Ponte hanno voluto raccogliere gli splendidi, profumati e condividere con noi . coloratissimi fiorellini, ma poco dopo Grazie a questi alunni qualcuno inizia a evidenziare i primi e alle loro insegnanti! segni di stanchezza. Dobbiamo incon - trarci con il signor Pepi Bruga: chissà perché si chiama così!!! Venerdì 24 aprile si cambia scuola: alle L’unica persona che, ci dicono, viva an - 8 e 20 “la campanella” suona a … cora stanzialmente nel paesino. Che Chiuro. tipo!!! Percorre il sentiero da sempre e Da lì partiamo a piedi per una lezione conosce tutti i suoi segreti. Noi provia - all’aperto. Ci accompagnano due am - mo a porgli le domande che abbiamo ministratori comunali di Castello del - preparato, ma non risponde semplice - l’Acqua. mente: per ogni domanda ci racconta Dopo un percorso che ci è sembrato una storia. Parla in dialetto e, purtrop - abbastanza breve, raggiungiamo Bru - po, noi non riusciamo a cogliere tutto; ga: una minuscola contrada formata abbiamo però capito che il sentiero da poche case. Ci incuriosisce una ba - che si snoda interamente nel bosco, checa posta in evidenza nel parcheggio non è sempre stato così. antistante che presenta una cartina con Solo 40 anni fa dove ora ci sono piop -

INFORMAZIONI: BRUGA (477 m) - COSTABELLA (609 m) - FONTANIVA (817 m) Punti d’interesse: Costabella - La Forra dell’Armisa - Fontaniva Difficoltà: escursionistica - Dislivello: 340 m. Tempo di percorrenza: Bruga (partenza); Costabella h 0.30; Fontaniva h 1.30 Periodo consigliato: da marzo a ottobre 25 El nos Paes no, segale, patate. Intravediamo infatti qualche melo inselvatichito in fiore. Ora con un po’ di tristezza ci fa notare l’abbandono. In contriamo alcune case diroccate che lui ricorda abitate durante i periodi della raccolta e la sorgente alla quale i con - tadini attingevano l’acqua. Ci ha spie - gato che erano gli abitanti di Arigna i possidenti di quei terreni e che allora il sentiero era frequentatissimo, d’altron - de, era l’unica via d’accesso alla valle. Ci svela che proseguendo il sentiero di - venta a tratti piuttosto pericoloso, lad - dove la valle si fa stretta e profonda. Si incontra infatti un suggestivo e anti - chissimo ponte (sembra di origine ro - mana) dal quale, con un po’ di corag - gio, si può ammirare la forra creata pi, castagni, querce, noccioli, rovi e ster - dall’azione erosiva del torrente Armisa. paglie, c’erano solo terreni coltivati: orti, Oltrepassato il ponte, il sentiero si fa meleti, vigneti, campi di grano sarace - più stretto; il bosco cambia, assumen - do l’aspetto della selva, tipica coltura del versante orobico. Proseguendo a destra si raggiungono le prime contrade abitate della Val d’Arigna: Gerna e Fontaniva .

CLASSI TERZE – SCUOLA PRIMARIA PONTE IN VALTELLINA El nos Paes 26 di Francesca Ricci ni Rigatoni ai Pepero A TAVOLA CON … INGREDIENTI: …FRANCESCA !!! 200 g di rigatoni 400 g di peperoni ri sbollentati e spellati 400 g di pomodori matu ato 40 g di pecorino grattugi e finemente 4 foglie di basilico tagliat tritato 2 cucchiai di prezzemolo 1 peperoncino piccante ciato 1 spicchio di aglio schiac rgine 5 cucchiai di olio extrave Sale

PREPARAZIONE: re e soffrig- Scaldare l’olio in un saltie un cucchiaio gere l’aglio insieme ad peroni tagliati di prezzemolo; unire i pe o diviso a me- Torta alle banane a listarelle e il peperoncin pizzico di sale e tà. Aggiungere qualche e INGREDIENTI : per 5 minuti a recipient lasciare cuocere 200 g di farina ato, curandosi di coperto e fuoco moder 150 g di zucchero modori spesso. Aggiungere i po mescolare uti. 100 g di burro are la cottura per 20 min gliati a pezzetti e continu Versarli nel 1 uovo ta alata e scolarli al dente. i in abbondante acqua s 250 g di banane Cuocere i rigaton li con un cucchiaio di e per 1 minuto, rigirando 2 cucchiaini di lievito in polvere del sugo e farli insaporir saltiere ½ cucchiaino di cannella (facoltativa) legno. anente, il basilico, ere con il prezzemolo rim 1 pizzico di sale l tutto dal fuoco, cosparg Togliere i e. lare velocemente e servir l’olio e il pecorino. Mesco PREPARAZIONE : Mescolate in una casseruola la farina, lo zucchero, la cannella (se volete), il lievito e il sale. Frullate nel mixer le ba - Orata alla Pugliese nane tagliate a pezzi e l’uovo, versate INGREDIENTI : poi il composto ottenuto nella miscela 1 orata da 1 Kg circa di farina; unite il burro prece - 50 g di pecorino grattugiato dentemente fuso e 6 patate di media grandezza 3 spicchi d’aglio Prezzemolo 1 bicchiere di olio extravergine

PREPARAZIONE : Fare un battuto con aglio e prez - zemolo e diluirlo con l’olio; sbuc - ciare e tagliare a soldini le patate; sbuzzare l’orata, libe - rarla da pinne, branchie, interiora e squame…Versare in una teglia capiente quasi metà del battuto, stendervi sopra le patate e il pecorino, adagiate su questo letto l’orata, copritela con il restante pecorino e con le patate rimaste. Cuocere 40 min in forno a 200°C. 27 El nos Paes

Questo piccolo pensiero, per ringraziare un nostro compaesano, Arnaldo Zitti , che con la sua pas - Torta alle banane sione per la fotografia e il suo evidente talento ha saputo immortalare momenti importanti per la no - stra piccola comunità , lasciandoli , così , indelebili nel tempo. GRAZIE !! amalgamate bene il tutto fino ad otte - nere un composto omogeneo. Amministrazione Comunale, Pro Loco, Consorzio Alpe Piazzola Versatelo in uno stampo da plum cake imburrato e infarinato. Cuocere in for - a pubblicazione di questo perio - in molte altre manifestazioni e l’at - no a 200°C per circa 45-50 minuti. Ldico si pone come l’occasione per mosfera che ha pervaso quella gior - Sfornate la torta e servitela fredda a ringraziare anche quest anno l’Ammi - nata è stato il modo migliore per fette. nistrazione Comunale per aver pun - ricordarlo: ricordare il suo essere tualmente organizzato la rassegna scherzoso, la sua voglia di vivere e di corale LASSU’… UNA NOTA, dove fare festa e soprattutto il suo sorriso. Adriano è stato ricordato fra i canti del Grazie di cuore! Coro Vetta di Ponte, del Coro CAI di Con Affetto Sondrio e la Corale Parroc chiale San Romana, Gabriele e famiglia. Martino di Tirano. Sentito anche il ringraziamento al Prefetto Chiara Marolla, al Sig. Dario Ruttico , Vice Presidente della Comu - nità Montana Valtellina di Sondrio e al Parroco del nostro paese Don Wal - ter Crippa per essere intervenuti a questa manifestazione Vorremmo inoltre esprimere la nostra riconoscenza verso la Pro Loco di Ca - stello e verso tutti i compaesani e non solo, verso gli amici di Massimo e tutti coloro che si sono stretti intorno alla nostra famiglia in un momento tanto doloroso. La giornata organizzata in sua memoria al campo sportivo in concomitanza con la chiusura del Palio delle Contrade, il cartellone con le foto di Massimo che è stato appeso El nos Paes 28 Come Guelfi e Ghibellini: la competizione elettorale a Castello Dell’Acqua

Lettera in ra il dodicesimo e il quattordi - quindi nuovamente ritrovato teatro di glio sottolineare: a Castello sono state Redazione cesimo secolo dopo Cristo, lo una corsa a due per la poltrona di pri - formate 2 liste elettorali composte da di Ivan Leoni T scenario politico italiano fu ca - mo cittadino. E’ stata la prima volta dal - 13 persone l’una. Ciò significa che 26 ratterizzato dalla storica diatriba tra l’introduzione dell’elezione diretta del persone hanno dato la propria dispo - Guelfi e Ghibellini. Si trattava di due fa - Sindaco del 1993. nibilità ad impegnarsi a favore di Ca - zioni politiche contrapposte, nelle quali Castello Dell’Acqua paese diviso, dun - stello Dell’Acqua per i prossimi 5 anni. i Guelfi sostenevano il potere della que. Da più parti la contesa elettorale è Ciò significa che 26 persone hanno ga - Chiesa e dei papi, mentre i Ghibellini si stata tacciata come una vicenda che ha rantito di impiegare una buona parte schieravano a favore degli imperatori portato a Castello una condizione di del proprio tempo attuale, col proposi - di Svevia, a partire dal celebre Federico spaccatura, divisione, odio, astio. Ebbe - to di dare un futuro migliore a questo Barbarossa. La lotta tra Guelfi e Ghibel - ne, io la vedo in maniera diametral - paese. Ciò significa che nel nostro pae - lini è ricordata come la disputa politica mente opposta. A mio avviso la com - se c’è voglia di fare, di crescere, di mi - più acerrima della storia italiana. petizione politica è stata occasione di gliorare. A dispetto di chi considera da Per una sorta di ricorso storico, nel confronto, ma inteso come dibattito tempo Castello un paese morto e se - 2009 la contesa tra Guelfi e Ghibellini costruttivo, ovvero scambio di idee che polto, quando non molto lontano da è d’un tratto rinata, proprio qui da noi, può creare miglioramento. qui si è faticato a trovare gli elementi a Castello Dell’Acqua. L’anno che ci ac - La scorsa primavera Castello Dell’Ac - per comporre una sola lista. cingiamo a lasciare è stato infatti inevi - qua si è repentinamente riscoperto Tornando infine al parallelo con la sto - tabilmente segnato dalla sfida elettora - paese vivo, animato da mille discussio - ria nazionale, in Italia alla controversia le per la carica di Sindaco, tra Daniele ni correlate alla sfida politica. Un paese tra Guelfi e Ghibellini fece seguito un Broggini e Andrea Pellerano. Così il no - risvegliato da una corsa alla carica di periodo definito “Rinascimento”. Per - stro paese si è scoperto improvvisa - Sindaco, che ha incuriosito ed appas - tanto mi auguro che anche a Castello, mente spaccato tra i sostenitori del - sionato anche gli abitanti dei paesi li - la disputa di questo 2009 lasci spazio l’uno e simpatizzanti dell’altro, proprio mitrofi, i quali spesso guardano a noi ad un vero “Rinascimento”. come avvenne tra Guelfi e Ghibellini. con la supponenza di chi si sente più Dopo diversi mandati elettorali senza evoluto. W CASTELLO DELL’ACQUA! competizioni, Castello Dell’Acqua si è C’è altresì un ulteriore aspetto che vo - E BUON NATALE A TUTTI! 29 El nos Paes NUDA CRONACA. UNA INUTILE CRUDELTÀ ccaduto il 26/08/2009, ore 07,40 Acirca, località Contrada Raina n° Lettera in 6, Castello dell’Acqua, Sondrio. Redazione di Raina Luca Mia madre, Ferrieri Zenolina, vedova Ferrieri Zenolina Raina Ugo, nata a Castello dell’Acqua ottant’anni fa, è in Valtellina per la so - lita breve vacanza estiva. Accompa - gna a passeggio, per i bisogni, la nostra cagnolina Betty, media taglia, fulva. Nel cortile adiacente alla casa Betty ingoia una specie di “fagottino rosa” trovato lì sulla ghiaia. Immedia - tamente perde bava dalle fauci, un colpo di tosse, in pochi secondi si ac - cascia e muore. Mia madre mi telefona (io sono a Como) è sconvolta: “Me l’hanno av - velenata”. Non riesco a crederci, cerco di essere razionale, le dico di in - dossare un paio di guanti per vedere DOMANDE CHE VORREI FARE ALL’ASSASSINO DELLA NOSTRA se in bocca ci sono residui di cibo. In CAGNOLINA BETTY, GUARDANDOLO NEGLI OCCHI: effetti c’è un pezzo di prosciutto che 1. Chi sei? mia madre raccoglie e avvolge nella 2. Perché lo hai fatto? plastica. I vicini accorrono, la aiutano 3. Hai pensato alle conseguenze? (In contrada ci sono dei bambini) e la sostengono. 4. Hai centrato l’obiettivo? Da un veterinario scopro che a Son - 5. Lo sai che sei perseguibile penalmente? drio esiste un Istituto Zooprofilattico 6. Riesci ad immaginare al dolore inutile che hai causato ad una persona anziana? (lascerò l’indirizzo alla fine, potrebbe 7. Non c’era un modo più civile per risolvere il tuo disagio? purtroppo essere utile a qualcun 8. Dopo questo gesto sei più ricco umanamente? altro). Affido alla tua coscienza queste domande, ti assicuro che ne nasceranno mille Parto per la Valtellina, giunto lì carico altre, le sopporterai? la cagnolina e la porto all’Istituto Zoo - profilattico, autopsia e analisi tossico - logiche sono gratuite. Il medico CONCLUSIONI. veterinario che mi accoglie, dopo aver valutato le modalità dell’accaduto, ipotizza un’intossicazione con un ve - Betty era una bellissima cagnolina,dolce gettivo. Sarebbe un conquista imparare leno potentissimo (stricnina o cia - e buona, le eravamo affezionati e lei ci a rispettarlo prima di giudicarlo. nuro). Scopro anche che la modalità adorava in quel modo assoluto che è Grazie a chi ci è stato vicino. di reperimento di tali micidiali so - peculiare caratteristica della razza ca - stanze è alla portata di tutti. Esegui - nina. ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERI - ranno l’autopsia in giornata, per la Penso che il veleno che hai “donato” a MENTALE della LOMBARDIA e dell’EMI - tossicologia invece i tempi medi sono Betty in qualche modo ce l’avevi nel LIA ROMAGNA “BRUNO UBERTINI” di due settimane. Più tardi chiamo cuore. Si chiama crudeltà. Purtroppo la Sede: via bianchi 7/9 – 25124 Brescia l’istituto, il materiale trovato nello sto - crudeltà e l’ingiustizia sono dei potenti maco è di odore acre, segno clinico contaminanti. Sezione Diagnostica Prov. di Sondrio di avvelenamento; trovato anche un Prenderemo sicuramente un altro cane via Bormio 30 – 23100 Sondrio filo usato per confezionare il micidiale ma siamo già un po’ più diffidenti. Tel. 0342 214312 Fax. 0342 515024 “fagottino”, si tratta quindi di un’esca Ricordo che il dolore, qualsiasi sia la sua Web: www.izs.it preparata ad arte. forma, fisica, psichica o morale, è sog - E-mail: [email protected] El nos Paes 30 iao bimbetti… mi chiamo Ginet - MI PRESENTO : C to, un cagnolino piccino e carino! Mi vedete li vicino alla mia padronci - SONO GINETTO … na? Ci stiamo divertendo a disegna - re…. …avete riconosciuto che luogo abbia - mo ritratto nel nostro disegno, che voi potete colorare?? Io sono sicuro di si… Adesso vi propongo di fare un gioco di - vertentissimo…. Lo chiameremo il Concorso di Na - tale “DISEGNA CASTELLO”: po - tete partecipare anche a coppie o a gruppetti, dise - gnando un posto particolare di Castel - lo che a voi piace particolarmente, ad esempio la vostra via, la vostra casa o la vostra contrada, insomma quello che volete… però, cercando di immagina - re com’era ai tempi dei vostri NONNI, quando non c’erano le automobili, l’asfalto e tutto ciò a cui siamo abituati noi oggi. Anzi, vi do un piccolo consi - glio: andate proprio dai nonni e fatevi raccontare come passavano le loro giornate, quali erano i loro giochi… forse vi verrà qualche idea per il vostro disegno. Una volta completato, vi basterà porta - lo negli uffici del comune e il più origi - nale riceverà una sorpresa speciale…

Per ora vi saluto cari bimbini…

passate un Felice e Sereno Natale e un Fortunato Anno Nuovo…

Aspetto le vostre opere : ) A presto… Ginetto Grazie per averci aiutato con il vostro contributo. La Redazione

AGRITURISMO Bar - tabacchi - valori bollati - sale - ricevitoria lotto N° 2848 - (Pos) - Punto Lis - (ricariche telefoniche - bollette Enel - Bollette telefoniche - bolli auto - canone TV - De Agostini cash ecc.) adi Lloare ttCa Lernauttsi Castello Dell’Acqua - Località Piazzola - Tel. 348.7269210 Castello Dell’Acqua - Via Cavallari n° 12 - Tel. 0342 56.20.78

AUTOSERVIZI Rainoldi &C.

Noleggio Autobus e Mini Bus 23030 San Giacomo di Teglio (SO) - Via per Carona, 2 Tel. 0342 562065 - 348 3361609 - Fax 0342 489745 www.rainoldibus.com - [email protected] PERSONAGGI:

VENDITORE: SILVIA RAINOLDI TAMAR: MARTINA ROSSATTI CALEB: GIUSEPPE BROGGINI AMOS: LUCA RAINOLDI GABRIEL: FILIPPO COLOMBINI SOLDATO: TUIA DENIS ZOCAR: FEDERICA GROSINA CAROVANIERA: ALICE BALETTI MARIA: CRISTINA GADALDI GIUSEPPE: GIULIANO NESINA

24 DICEMBRE ORE 20.30 Presso la sala consiliare Comune di Castello dell’Acqua e Pro Loco presentano BETLEHEM ANNO ZERO di BELARDINELLI G. e COLOGGI D. LIBERO ADATTAMENTO DI KATINA REGIA DI KATINA

Esibizione del Coro Natalizio “I PISCININ” Diretti e preparati da Danila Folini

L’Amministrazione Comunale augura a tutta la cittadinanza Buone Feste